Come nasce la Costituzione

Come nasce la Costituzione
partner di progetto

MARTEDÌ 19 NOVEMBRE 1946

ASSEMBLEA COSTITUENTE

COMMISSIONE PER LA COSTITUZIONE

PRIMA SOTTOCOMMISSIONE

39.

RESOCONTO SOMMARIO

DELLA SEDUTA DI MARTEDÌ 19 NOVEMBRE 1946

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TUPINI

 

INDICE

Comunicazioni del Presidente

Presidente.

I principî dei rapporti politici (Seguito della discussione)

Presidente – Cevolotto – La Pira – Dossetti – Togliatti – Basso – Corsanego – Caristia – Moro – Marchesi.

La seduta comincia alle 18.15.

Comunicazioni del Presidente.

PRESIDENTE comunica che, in sostituzione dell’onorevole Lombardi Giovanni, deceduto, è stato chiamato a far parte della Sottocommissione l’onorevole Leonetto Amadei.

Seguito della discussione sui principî dei rapporti politici.

PRESIDENTE legge e pone in discussione i seguenti articoli proposti dai Relatori e dall’onorevole Basso:

«Tutti i cittadini debbono sottostare alle leggi costituzionali e alle norme giuridiche dello Stato e degli enti autarchici; debbono obbedire agli ordini legalmente impartiti dagli organi competenti, debbono adempiere alle prestazioni personali in condizioni di parità e di eguaglianza, con diritto ad equo risarcimento in caso di requisizioni». (Merlin Umberto e Mancini).

«Tutti i cittadini sono tenuti alle prestazioni personali allo Stato per servizio militare e di lavoro. I cittadini e tutti coloro che producono, scambiano, consumano beni nel territorio della Repubblica e comunque partecipano alla vita della società, nazionale sono tenuti alle prestazioni patrimoniali per corresponsione di tributi personali e reali in rapporto alla loro capacità contributiva. Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non per legge». (Basso).

«Nessuna prestazione o servizio dello Stato può determinare situazioni di ingiustificati privilegi di fatto a beneficio di singoli o di categorie di cittadini» (Basso).

CEVOLOTTO, riferendosi all’articolo proposto dagli onorevoli Mancini e Merlin, ricorda che iniziandosi nella seduta precedente la discussione di tale articolo, si era fatta la proposta, che era stata presa in considerazione, di eliminare tutta la prima parte dell’articolo, riducendo la formula alla questione delle prestazioni personali. Riprende tale proposta che sottopone al parere dei Commissari.

LA PIRA si dichiara d’accordo con l’onorevole Cevolotto.

DOSSETTI fa presente che, con l’eliminazione della prima parte, l’articolo finisce col non avere più senso.

TOGLIATTI propone che tutto l’articolo proposto dagli onorevoli Mancini o Merlin sia soppresso.

PRESIDENTE mette ai voti la proposta dell’onorevole Togliatti.

BASSO si dichiara d’accordo con l’onorevole Togliatti circa l’opportunità di sopprimere l’articolo proposto dagli onorevoli Mancini e Merlin, ma fa presente che egli non può rinunciare a che i concetti riguardanti le prestazioni personali siano affermati nella Carta costituzionale.

(La proposta Togliatti è approvata alla unanimità).

PRESIDENTE apre la discussione sul testo proposto dall’onorevole Basso, che nella sua prima parte è così formulato: «Tutti i cittadini sono tenuti alle prestazioni personali allo Stato per servizio militare e di lavoro».

CORSANEGO ricorda che, nella precedente seduta, l’onorevole Basso aveva proposto che nell’articolo già approvato, riguardante l’obbligatorietà del servizio militare, si aggiungesse anche l’obbligatorietà delle prestazioni personali.

BASSO fa presente che è suo desiderio che sia affermata la facoltà da parte dello Stato di imporre prestazioni di servizio personale oltre che prestazioni di carattere militare.

LA PIRA osserva che il concetto delle prestazioni personali rientra nei rapporti tra cittadino e Stato. Non ritiene che si debba formulare un apposito articolo per l’affermazione di tale principio, poiché le leggi elaborate dallo Stato attraverso i suoi organi competenti obbligano tutti i cittadini, e inoltre nessuna prestazione può essere imposta, se non per legge.

Prega l’onorevole Basso di chiarire che cosa si deve intendere per prestazioni personali, prima di sancire nella Costituzione un principio così vago.

BASSO risponde che per prestazioni personali si possono intendere, per esempio, le prestazioni urgenti richieste da pubbliche calamità.

DOSSETTI osserva che nella proposta dell’onorevole Basso sono espressi tre problemi distinti: l’affermazione della possibilità da parte dello Stato di imporre al cittadino prestazioni personali diverse dal servizio militare; la disciplina relativa alle prestazioni patrimoniali; il principio che nessuna prestazione personale può essere imposta, se non per legge.

È del parere che la prima affermazione si debba ritenere implicita nell’ordinamento giuridico italiano e nella prassi costantemente seguita; che sia opportuno fare la seconda affermazione relativa a una certa disciplina nelle prestazioni di carattere patrimoniale, ma con una specificazione ulteriore la quale significhi l’eguaglianza dei cittadini sotto questo riguardo; e infine che sia da accogliere la proposta dell’onorevole Basso sul terzo principio, che nessuna prestazione personale o patrimoniale potrà essere imposta, se non per legge.

BASSO replica all’onorevole Dossetti non essere esatto che nel nostro ordinamento sia implicito che lo Stato può richiedere al cittadino prestazioni personali. Anche l’obbligatorietà del servizio militare è da ritenersi implicita tra i poteri che ha lo Stato, eppure si è ritenuto necessario farne menzione nella Costituzione.

Fa inoltre presente che nella Costituzione si sono affermati dei diritti, sulla libertà del cittadino che potrebbero essere interpretati nel senso che lo Stato non può imporre prestazioni personali, ad eccezione del servizio militare, per cui si fa un esplicito richiamo.

Ritiene perciò necessario evitare una interpretazione delle norme costituzionali che sarebbe contro il pensiero degli stessi deputati della Costituente.

DOSSETTI fa rilevare all’onorevole Basso che, rappresentando il servizio militare la forma estrema di imposizione personale, quando si ammette che il cittadino può essere assoggettato a questa forma estrema di costrizione, è implicito il concetto che esso può essere assoggettato a una imposizione meno grave quale è quella della prestazione personale di lavoro.

LA PIRA si dichiara d’accordo con l’onorevole Dossetti nel ritenere superflua la prima affermazione contenuta nell’articolo proposto dall’onorevole Basso anche per una considerazione di carattere teorico. L’obbligatorietà del servizio militare riguarda una specifica prestazione e pone dei limiti oltre i quali non si può andare. Quando invece si dice che lo Stato può imporre delle prestazioni di lavoro, non si dà alcuna garanzia per evitare che lo Stato esorbiti nel limitare le libertà dei cittadini.

BASSO dichiara che le osservazioni dell’onorevole La Pira lo hanno maggiormente convinto della necessità di fissare nella Costituzione il principio da lui affermato. Infatti l’onorevole La Pira ha detto che tale principio potrebbe contrastare con l’affermazione della libertà e della dignità della persona umana sancita nel primo articolo della Costituzione. Ora, se il principio del lavoro non fosse affermato nella Costituzione, se ne potrebbe trarre la conclusione che lo Stato non ha il potere di limitare l’autonomia della persona umana attraverso le prestazioni personali.

PRESIDENTE comunica che l’onorevole Marchesi aderisce alla proposta dell’onorevole Dossetti di approvare l’articolo dell’onorevole Basso limitatamente alla sua ultima parte e che l’onorevole Moro propone un articolo sostitutivo di quello dell’onorevole Basso, e accettato da quest’ultimo, del seguente tenore:

«La legge può sancire obblighi di prestazioni di lavoro in modo conforme alle attitudini e alle possibilità dei cittadini e salvaguardando nel miglior modo il compito della donna nella famiglia».

CARISTIA si associa alla proposta dell’onorevole Marchesi che l’articolo dell’onorevole Basso sia approvato solo nella sua ultima parte: «Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta, se non per legge».

MORO richiama l’attenzione della Commissione sull’opportunità di tenere distinti i due concetti delle prestazioni personali e di quelle patrimoniali, per le quali ultime non solo ritiene conveniente fare un articolo apposito, ma anche necessario sancire il principio della proporzionalità degli oneri economici che ricadono sui singoli cittadini.

PRESIDENTE mette ai voti l’articolo sostitutivo proposto dall’onorevole Moro e accettato dall’onorevole Basso:

«La legge può sancire obblighi di prestazioni di lavoro in modo conforme alle attitudini e possibilità dei cittadini e salvaguardando nel miglior modo il compito della donna nella famiglia».

(È respinto con 7 voti contrari, 4 favorevoli e 1 astenuto).

Mette ai voti la proposta dell’onorevole Marchesi di approvare soltanto l’ultima parte dell’articolo dell’onorevole Basso, così formulata:

«Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta, se non per legge».

DOSSETTI dichiara che voterà a favore della proposta dell’onorevole Marchesi, intendendo di dare alla formula l’interpretazione che le veniva dalla precedente proposta dall’onorevole Moro.

MORO dichiara di votare contro la formula proposta dall’onorevole Marchesi, perché, senza le specificazioni contenute nella formula da lui proposta, la ritiene molto pericolosa.

BASSO dichiara che voterà contro la proposta dell’onorevole Marchesi, perché è d’avviso che nell’articolo si debba fare un accenno alle prestazioni patrimoniali.

(La proposta dell’onorevole Marchesi è approvata con 8 voti favorevoli, 3 contrari e 1 astenuto).

PRESIDENTE fa presente che non è il caso di occuparsi del seguente articolo presentato dagli onorevoli Merlin e Mancini: «Lo Stato riconosce l’esistenza, la libertà e concede autonomia agli enti autarchici locali (comune, provincia, regione) in conformità alle leggi particolari», poiché esso ha già formato oggetto di esame e di votazione da parte della seconda Sottocommissione. Pone quindi in discussione l’ultimo degli articoli proposti dagli onorevoli Merlin e Mancini, che è il seguente:

«Ciascun cittadino può presentare petizione alle Camere su qualunque oggetto personale o generale, privato o pubblico. Ciascuna Camera nominerà una Giunta delle petizioni, la quale esaminerà i ricorsi ricevuti in seduta pubblica e pronuncerà su ciascuno con deliberazione motivata».

CARISTIA osserva che tutte le specificazioni contenute nell’articolo sono inutili.

PRESIDENTE propone che l’articolo sia sostituito con la seguente formula più semplice: «Il diritto di petizione è garantito».

CEVOLOTTO dichiara di ritenere troppo ampia la formula presentata dai Relatori, la quale permetterebbe ad ogni cittadino di portare davanti alla Camera, in forma di petizione, qualunque questione personale anche già giudicata, costringendo la Camera a nominare una Giunta per esaminare il ricorso in seduta pubblica, e a pronunciarsi sulla questione con deliberazione motivata.

Esprime il parere che il diritto di petizione debba essere concesso solo per questioni riguardanti interessi generali.

BASSO dichiara di ritenere che si possano anche ammettere petizioni per questioni di carattere personale, e ricorda di aver proposto nella sua relazione la formula seguente:

«Chiunque, cittadino o straniero, ritenga di aver subito un abuso da parte dei pubblici poteri della Repubblica, può portarne reclamo innanzi al Parlamento. Al Parlamento può pure essere rivolta petizione da ogni cittadino, per chiedere provvedimenti legislativi o esprimere comuni necessità.

«Il Parlamento provvede a norma del proprio regolamento interno».

Fa presente che con questa formula si viene a distinguere la petizione di carattere generale e tradizionale, che richiede e può suggerire un provvedimento, da quella di carattere personale che mira a difendere il cittadino da un abuso.

Osserva che non è possibile ammettere nella Costituzione che la Camera esamini il ricorso ricevuto in seduta pubblica, perché si rischierebbe di tenere la Camera convocata in seduta pubblica soltanto per l’esame delle petizioni.

Fa presente infine di aver distinto la doglianza per abuso ricevuto dalla petizione rivolta per chiedere provvedimenti legislativi o esprimere comuni necessità, riconoscendo il diritto di petizione per doglianza a chiunque, cittadino o straniero, e il diritto di petizione per chiedere provvedimenti legislativi soltanto al cittadino italiano.

CARISTIA esprime il parere che il diritto di petizione debba essere limitato a questioni riguardanti la tutela di interessi di carattere pubblico generale, tanto più che il cittadino ha la possibilità di essere tutelato contro gli abusi dal principio già sancito della responsabilità dei pubblici funzionari.

PRESIDENTE fa presente alla Commissione l’articolo 57 dello Statuto Albertino, il quale dice: «Ognuno che sia maggiore di età ha il diritto di mandare petizioni alle Camere, le quali debbono farle esaminare da una Giunta e, dopo la relazione della medesima, deliberare se debbano essere prese in considerazione, e, in caso affermativo, mandarsi al Ministro competente, o depositarsi negli uffizi per gli opportuni riguardi», formula che si potrebbe accettare limitatamente alla prima proposizione: «Ognuno che sia maggiore di età ha il diritto di mandare petizioni alle Camere» e presenta come semplice contributo alla discussione una sua formula del seguente tenore: «Il diritto di petizione è garantito a ogni cittadino».

DOSSETTI ritiene troppo estensiva la formula proposta dall’onorevole Basso, perché essa permette praticamente, con la giustificazione di un abuso subito, di portare dinanzi alla Camera ogni questione di carattere personale.

CEVOLOTTO propone la seguente formula:

«Ogni cittadino può rivolgere petizioni al Parlamento per chiedere provvedimenti legislativi o esprimere comuni necessità.

«Il Parlamento provvede a norma del proprio Regolamento».

BASSO e MORO dichiarano di accettare la formula proposta dall’onorevole Cevolotto.

PRESIDENTE mette ai voti l’articolo proposto dall’onorevole Cevolotto.

(L’articolo è approvato all’unanimità).

Pone in discussione il seguente articolo presentato dagli onorevoli Merlin e Mancini.

«I cittadini hanno diritto di organizzarsi in partiti politici che si formino con metodo democratico e rispettino la dignità e la personalità umana, secondo i principî di libertà ed uguaglianza. Le norme per tale organizzazione saranno dettate con legge particolare».

Avverte che sullo stesso argomento l’onorevole Basso ha proposto i seguenti articoli:

Art. 3. – «Tutti i cittadini hanno diritto di organizzarsi liberamente e democraticamente in partito politico, allo scopo di concorrere alla determinazione della politica del Paese».

Art. 4. – «Ai partiti politici che nelle votazioni pubbliche abbiano raccolto non meno di cinquecentomila voti, sono riconosciute, fino a nuove votazioni, attribuzioni di carattere costituzionale a norma di questa Costituzione, delle leggi elettorali e sulla stampa, e di altre leggi».

MARCHESI dichiara di non poter accettare l’articolo nella formulazione degli onorevoli Merlin e Mancini, poiché gli sembra che non offra garanzie contro i pericoli della tirannia e gli abusi delle organizzazioni politiche. Ogni limitazione posta al principio della libertà costituisce un pericolo.

Osserva che, in virtù della prima parte dell’articolo: «I cittadini hanno diritto di organizzarsi in partiti politici», tutti i partiti politici possono sentirsi garantiti circa la libera esplicazione della propria attività; e insiste sulla poco sicurezza che può derivare dalla formulazione degli onorevoli Merlin e Mancini, citando l’esempio del partito comunista, che molti ritengono, a torto, favorevole all’adozione della violenza, anche quando questa non costituisce legittima difesa. Rileva che mentre il partito comunista vuole essere lo strumento del rinnovamento e della trasformazione civile e sociale, non pochi sono del parere che esso tenda invece ad una dittatura del proletariato, cioè ad una forma di tirannia. Dichiara che la cosa non risponde a verità, che la violenza non è il mito che i comunisti vogliono porre sugli altari. La dittatura di una classe non è certo lo sbocco finale del programma politico dei comunisti, i quali non intendono affatto di convertire i procedimenti difensivi in realizzazioni stabili di idealità politica.

Ha ragioni per ritenere che questo, che è il reale pensiero dei comunisti, non sia riconosciuto da altri partiti, e fa presente che anche un Governo con basi democratiche potrebbe, servendosi dell’articolo in esame, mettere senz’altro il partito comunista fuori legge. Considera pertanto l’articolo lesivo della libertà dell’organizzazione dei partiti politici.

Conclude osservando che, d’altra parte, se i partiti politici nella loro organizzazione ricorressero a mezzi illeciti, incorrerebbero nelle sanzioni previste dal regolamento di polizia che vieta le organizzazioni armate.

PRESIDENTE chiede all’onorevole Marchesi se accetta l’articolo 3 dell’onorevole Basso.

MARCHESI dichiara di accettarlo.

TOGLIATTI dichiara di associarsi alla opinione espressa dall’onorevole Marchesi e afferma che, vertendo la discussione sull’argomento più delicato dell’organizzazione dello Stato democratico, non si deve formulare un articolo che possa fornire pretesto a misure antidemocratiche, prestandosi ad interpretazioni diverse. Afferma che, mentre oggi si conoscono i partiti esistenti, domani potrebbe svilupparsi in Italia un movimento nuovo, anarchico, per esempio, e si domanda su quali basi lo si dovrebbe combattere. È del parere che dovrebbe essere combattuto sul terreno della competizione politica democratica, convincendo gli aderenti al movimento della falsità delle loro idee, ma non si potrà negargli il diritto di esistere e di svilupparsi, solo perché rifiuta alcuni dei principî contenuti nella formula in esame.

Ritiene che l’articolo debba essere limitato concretamente, riferendolo a movimenti politici già esistiti; ed è disposto pertanto a votare la formulazione dell’onorevole Basso, ove la limitazione in essa contenuta venga riferita al partito fascista.

Suggerisce si dica che è proibita, in qualsiasi forma, la riorganizzazione di un partito fascista, perché si deve escludere dalla democrazia chi ha manifestato di essere il suo nemico.

Facendo questa proposta, egli si riferisce ad un fatto preciso storicamente determinato. Il partito fascista ha dimostrato di voler distruggere le libertà umane e civili del cittadino ed ha portato il Paese alla rovina: per questo gli si deve negare il diritto all’esistenza.

CEVOLOTTO pur dichiarando di consentire con le affermazioni degli onorevoli Marchesi e Togliatti, ritiene che una norma come quella dell’onorevole Togliatti, relativa ad un fatto contingente per quanto gravissimo, non possa far parte della Costituzione. Osserva che essa è già compresa nella formulazione dell’onorevole Basso, dove si afferma che tutti i cittadini hanno diritto di organizzarsi democraticamente. Poiché il partito fascista è nella sua struttura essenzialmente antidemocratico, viene escluso automaticamente dai partiti riconosciuti. Inoltre potrà essere emanata una legge speciale che proibisca la ricostituzione del partito fascista.

PRESIDENTE chiede all’onorevole Togliatti se intende dare il carattere di una proposta specifica alle sue dichiarazioni circa l’articolo in discussione.

TOGLIATTI risponde affermativamente.

CARISTIA ritiene inutile aggiungere una specificazione particolare per ciò che riguarda il partito fascista, perché, se esso dovesse risorgere, evidentemente si presenterebbe sotto un’altra forma, non di un partito unico e militarista, ma se mai di un partito estremamente conservatore, a cui non si potrebbe negare il diritto di esistere, quando si ammette, ad esempio, tale diritto per un partito anarchico.

LA PIRA dichiara di preferire l’articolo proposto dall’onorevole Basso, perché non vede, ove venisse accolta l’aggiunta proposta dall’onorevole Togliatti, come potrebbe fare il legislatore a definire quale sia un partito fascista, e perché non ritiene che si debba lasciare al legislatore, con una formula vaga, la possibilità di commettere arbìtri a danno di qualsiasi partito.

TOGLIATTI replica che la sua aggiunta non è affatto imprecisa, perché si riferisce ad un fatto e non ad un concetto. Il movimento e il partito fascista sono determinati storicamente, se ne conoscono il programma, l’attività, l’azione, i quadri; se un partito sorgesse con simili manifestazioni, sarebbe facile riconoscere in esso il partito fascista.

Dichiara di voler evitare la discussione ideologica generale, perché sa che non se ne uscirebbe: è fascista quel movimento politico che prese corpo in Italia dal 1919 fino al 25 luglio 1943, e che si chiamò fascismo.

LA PIRA dichiara di non essere convinto delle precisazioni dell’onorevole Togliatti, osservando che, ad esempio, vi è chi crede perfino di ravvisare le sembianze del fascismo proprio nel partito comunista.

CEVOLOTTO ritiene che la formulazione si presti a manovre dannose per la democrazia, e che su questo argomento si dovrebbe provvedere con una legge speciale, caso per caso, quando sorgesse il pericolo di un ritorno del fascismo.

DOSSETTI si dichiara favorevole alla formulazione dell’articolo 3 dell’onorevole Basso, senza alcuna integrazione.

BASSO dichiara di accettare l’aggiunta dell’onorevole Togliatti, e di ritenere che non si debba lasciar passare l’occasione per fare una delle poche affermazioni concrete e innovatrici della Costituzione.

Osserva che finora, in Italia, ci si è preoccupati di assicurare la continuità giuridica dello Stato, evitando ogni aperta condanna del fascismo e ciò ha prodotto la situazione di disagio in cui si trova il Paese.

È necessario quindi che nella Costituzione ci sia finalmente un’affermazione concreta e precisa per cui si sappia che tutto ciò che è stato fascista è condannato. Bisogna fare in modo che il popolo abbia la sensazione precisa che la Repubblica segna una data nuova nella storia d’Italia. Dichiara pertanto di accettare pienamente l’aggiunta proposta dell’onorevole Togliatti.

DOSSETTI dichiara di condividere le affermazioni dell’onorevole Basso per quanto riguarda la cesura che si vuol porre tra il passato e il presente, anche motivata dal giusto rilievo che sino ad oggi, nello sviluppo della nostra situazione costituzionale e politica, ci si è troppo preoccupati di voler assicurare una continuità legale dello Stato. Ma ritiene che l’esclusione proposta dall’onorevole Togliatti, con la sua aggiunta, possa un giorno essere causa di altre esclusioni in senso opposto a quello che oggi si vuole intendere, e con fini che non hanno niente a che vedere con quella cesura e con quella totale condanna del fascismo che tutti i Commissari sono d’accordo nel voler accettare. Fa presente che non saranno i Commissari ad interpretare i termini della formula in discussione, ma altri uomini politici i quali, quando si trovassero di fronte ad un partito comunista non più governato dall’onorevole Togliatti, il quale oggi può richiamarsi ai suoi 25 anni di antifascismo, potrebbero ritenere che esso nel suo indirizzo riproducesse il partito fascista, e volessero sopprimerlo proprio in base alla formula proposta dall’onorevole Togliatti. Pertanto è perplesso circa l’opportunità di adottare tale formula.

TOGLIATTI dichiara di non voler seguire l’onorevole Dossetti nelle sue esemplificazioni riguardanti il partito comunista, per non inasprire la discussione.

Fa presente che le osservazioni fatte alla sua proposta sarebbero giustificate, se essa mirasse a definire il contenuto di un movimento o di un partito fascista. Contro una tale formulazione sarebbero lecite tutte le critiche, perché qualunque partito potrebbe essere ricondotto sotto la figura del partito fascista attraverso disquisizioni dialettiche; così il partito democristiano, come quello liberale ed altri.

Fa presente che nella sua proposta egli si limita al richiamo storico del partito fascista quale si è manifestato nella realtà politica del Paese dal 1919 al 1943 e non è quindi possibile alcuna interpretazione equivoca.

È disposto, allo scopo di rassicurare l’onorevole Dossetti, a modificare la sua formula nel senso che si parli «del» partito fascista, anziché di «un» partito fascista.

Ricorda del resto che una dichiarazione riguardante l’inammissibilità del partito fascista è contenuta nell’armistizio e nelle clausole del Trattato di pace che si sta elaborando nei riguardi dell’Italia e inoltre nei Trattati di pace che sono stati già formulali per altri Paesi.

DOSSETTI dichiara che le spiegazioni dell’onorevole Togliatti lo tranquillizzano completamente. È disposto ad accettare la formula dell’onorevole Togliatti così come questi l’ha modificata, in quanto viene ad assumere un significato storico. Propone inoltre all’onorevole Togliatti che, per maggiore chiarezza e per voler significare che si tratta di un dato storico, l’articolo venga così formulato: «È proibita sotto qualsiasi forma la riorganizzazione del partito fascista».

PRESIDENTE comunica che l’onorevole Caristia ha presentato la seguente formula sostitutiva dell’articolo proposto dall’onorevole Basso:

«I cittadini hanno diritto di organizzarsi in partiti politici. La legge detta le norme perché la loro attività si svolga pacificamente. È vietata la ricostituzione del partito fascista».

BASSO dichiara di accettare la formula dell’onorevole Dossetti.

CEVOLOTTO dichiara di non avere alcuna difficoltà ad accettare la formula dell’onorevole Dossetti, pur ritenendola superflua per le ragioni precedentemente esposte.

TOGLIATTI rileva che la formula presentata dall’onorevole Caristia è imprecisa e sotto l’aspetto giuridico nasconde una profonda contraddizione, in quanto prima, afferma che tutti i cittadini hanno diritto di organizzarsi, e poi dichiara che la legge determina le condizioni di tale diritto. Fa presente che non la legge deve dettare queste norme, ma solo la Costituzione deve fissare lo sviluppo pacifico della lotta nel Paese. Ritiene quindi che sia meglio adottare la formula dell’onorevole Basso.

CARISTIA si rende conto delle obiezioni dell’onorevole Togliatti e riconosce che un partito politico ha diritto di provvedere alla sua organizzazione in quanto ha una sua autonomia ammessa dalla natura stessa dello stato democratico, ma fa presente che perché i partiti non arrivino a una lotta non pacifica, occorre che la leggo provveda in proposito.

Non si vuole perciò porre un limite allo sviluppo dei partiti politici come tali, ma soltanto un limite alla lotta la quale si deve svolgere in un piano pacifico, il che è molto diverso.

Lo statuto dei partiti provvederà alla loro organizzazione, al loro incremento, ma per quanto si voglia essere democratici, non si potrà mai fare a meno di una legge di pubblica sicurezza che regoli la lotta politica.

TOGLIATTI fa presente che la legge di pubblica sicurezza non è la legge dei partiti, poiché è fatta essenzialmente per reprimere la delinquenza. I partiti vi possono essere contemplati in quanto invadono un terreno che è quello della delinquenza.

CARISTIA obietta che la legge di pubblica sicurezza è fatta anche per regolare la lotta politica, la quale si deve svolgere sul terreno pacifico. Se sconfina da questo terreno, la legge di pubblica sicurezza deve intervenire al fine di riportarla su un terreno di dignità. Quindi la legge non fa altro che dare una garanzia per lo svolgimento della lotta politica.

TOGLIATTI osserva che tale garanzia, anziché dalla legge, deve essere data dalla Costituzione.

CARISTIA non vede come la Costituzione possa dare questa garanzia, in quanto si limita ad affermare il diritto che i cittadini hanno di organizzarsi in partiti politici.

TOGLIATTI fa rilevare che il riferimento che l’onorevole Caristia desidera fare alla legge di pubblica sicurezza è contenuto in quegli articoli della Costituzione nei quali è detto che la libertà è concessa entro limiti stabiliti dalla legge. Non è quindi necessario faro un riferimento esplicito nella Carta costituzionale.

PRESIDENTE dichiara che preferirebbe una formula la quale esprimesse in modo inequivocabile il concetto che è proibita, sotto qualsiasi forma, l’organizzazione di un movimento o di un partito fascista o totalitario. Di tale sua preferenza non fa una precisa proposta, in quanto, dopo le dichiarazioni dell’onorevole Togliatti, è apparso chiaro che si vuole impedire la ricostituzione del partito fascista, così come si è storicamente manifestato negli ultimi 20 anni.

Per quanto riguarda la proposta dell’onorevole Basso, propone il seguente emendamento: «Il diritto di organizzarsi in partiti che accettino il metodo democratico della lotta politica è garantito a tutti i cittadini». A suo parere, una volta affermato in linea principale questo concetto, nei termini da lui proposti, il capoverso che riguarda la proibizione della riorganizzazione del partito fascista, assume un maggior risalto.

CEVOLOTTO si dichiara contrario all’adozione di formule che affermino garanzie, poiché la Costituzione non è un patto di fideiussione fra cittadini e Stato. È contrario anche all’adozione dell’espressione: «metodo democratico» poiché essa comporterebbe, ad esempio, l’esclusione di un partito anarchico, esclusione che non sarebbe democraticamente concepibile.

Ritiene che la formula dell’onorevole Basso sia preferibile.

BASSO fa presente che l’affermare che sono ammessi i partiti i quali accettino il metodo democratico della lotta politica implica delle limitazioni, poiché presuppone una valutazione in merito alle dottrine seguite dai partiti. Fa presente inoltre che il termine di democrazia ha oggi diversi significati e si presta a diverse interpretazioni. Ritiene che sia preferibile la formula da lui proposta, che non solleva tale questione di interpretazione.

PRESIDENTE ritiene che le limitazioni non debbono spaventare, poiché è necessario porre nel testo costituzionale qualche cosa che costituisca difesa della democrazia contro tutti coloro che attentano alla sua esistenza.

BASSO risponde di essere d’accordo col Presidente per quanto riguarda la difesa della democrazia, ma fa presente che una cosa è il dire che i cittadini hanno diritto di organizzarsi democraticamente e altra cosa è accettare il metodo democratico. In base alla formula proposta dal Presidente, domani si potrebbe dire, per esempio, che il partito socialista non adotta il metodo democratico.

CARISTIA dichiara di insistere perché sia messa ai voti la sua formula, rinunciando però a quella parte che rinvia alla legge, in quanto questo concetto è implicito in altri articoli della Costituzione.

PRESIDENTE dà lettura della formula proposta dall’onorevole Basso: «Tutti i cittadini hanno diritto di organizzarsi liberamente e democraticamente in partiti politici».

Fa presente che a questo punto l’onorevole Basso aggiungerebbe le seguenti parole: «allo scopo di concorrere alla determinazione della politica del Paese». Ritiene che questa ultima proposizione si possa accantonare salvo un successivo riesame.

Di fronte a questo formula, vi è anche l’altra da lui proposta sulla quale però dichiara di non insistere: «Tutti i cittadini hanno diritto di organizzarsi in partiti politici che accettino il metodo democratico della lotta politica».

Vi è poi la formula, proposta dall’onorevole Caristia: «I cittadini hanno diritto di organizzarsi in partiti politici».

MORO propone un emendamento alla formula dell’onorevole Basso. In essa si dice: «organizzarsi in partiti politici liberamente e democraticamente». Ritiene che questa espressione riguardi piuttosto la fase di formazione dei partiti politici; onde sarebbe opportuno aggiungere un’espressione che possa togliere ogni equivoco e, cioè, dire: «possono organizzarsi ed operare liberamente e democraticamente in partiti politici».

PRESIDENTE dà lettura della formula così come risulterebbe con l’emendamento proposto dall’onorevole Moro: «Tutti i cittadini hanno diritto di organizzarsi e di operare liberamente e democraticamente in partiti politici, allo scopo di concorrere alla determinazione della politica del Paese».

BASSO dichiara di accettare la formula proposta dall’onorevole Moro.

PRESIDENTE dichiara che, dal momento che vede garantita l’essenzialità del metodo democratico nella lotta dei partiti di cui si era preoccupato nel presentare la sua formula, accetta la formula Basso-Moro e ritira la sua.

CARISTIA dichiara di insistere nella formula da lui proposta, ritenendo inutili le specificazioni.

TOGLIATTI ritiene che l’espressione: «operare democraticamente e liberamente in partiti politici» non suoni molto bene, e pertanto propone la formula: «organizzarsi liberamente in partiti politici ed operare democraticamente allo scopo di concorrere alla determinazione della politica del Paese».

MORO dichiara di accettare la formula proposta dall’onorevole Togliatti.

PRESIDENTE mette ai voti la formula dell’onorevole Caristia:

«Tutti i cittadini hanno diritto di organizzarsi in partiti politici».

(È respinta con 8 voti contrari 3 favorevoli e 1 astenuto).

PRESIDENTE comunica che una formula, quale risulta dalla collaborazione di vari Commissari e che sembra sia accettata dalla maggioranza della Commissione, sarebbe la seguente:

«Tutti i cittadini hanno diritto di organizzarsi liberamente in partiti politici allo scopo di concorrere democraticamente a determinare la politica del Paese».

CARISTIA, dichiara di votare contro questa formula, perché la ritiene troppo vaga.

(La formula è approvata con 11 voti favorevoli e 1 contrario).

PRESIDENTE pone in votazione l’altra proposizione dell’articolo:

«È proibita la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del partito fascista».

(È approvata all’unanimità).

Fa presente che l’articolo risulta definitivamente così formulato: «Tutti i cittadini hanno diritto di organizzarsi liberamente in partiti politici, allo scopo di concorrere democraticamente a determinare la politica del Paese.

«È proibita la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del partito fascista».

BASSO ricorda che tra le formule da lui proposte vi era anche quella contenuta nell’articolo 4, del seguente tenore:

«Ai partiti politici che nelle votazioni pubbliche abbiano raccolto non meno di cinquantamila voti sono riconosciute, fino a nuove votazioni, attribuzioni di carattere costituzionale a norma di questa Costituzione, delle leggi elettorali e sulla stampa e di altre leggi».

PRESIDENTE ritiene che dal momento che sono assenti i due Relatori, onorevoli Merlin e Mancini, sia opportuno rinviare la discussione di questo articolo alla seduta di domani.

(Così rimane stabilito).

La seduta termina alle 20.30.

Erano presenti: Amadei, Basso, Cevolotto Corsanego, Dossetti, Iotti Leonilde, La Pira, Marchesi, Moro, Togliatti e Tupini.

Assenti giustificati: De Vita, Grassi, Lucifero, Mancini, Marchesi, Mastrojanni, Merlin Umberto.

VENERDÌ 15 NOVEMBRE 1946

ASSEMBLEA COSTITUENTE

COMMISSIONE PER LA COSTITUZIONE

PRIMA SOTTOCOMMISSIONE

38.

RESOCONTO SOMMARIO

DELLA SEDUTA DI VENERDÌ 15 NOVEMBRE 1946

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TUPINI

indi

DEL DEPUTATO CORSANEGO

INDICE

Dichiarazioni di voto

Marchesi – De Vita.

I principî dei rapporti politici (Seguito della discussione)

Tupini, Presidente – Merlin Umberto, Relatore – Mancini, Relatore – Marchesi – Mastrojanni – La Pira – Lucifero – Caristia – Cevolotto – Basso – Togliatti – De Vita – Moro – Dossetti – Corsanego, Presidente.

La seduta comincia alle 10.45.

Dichiarazioni di voto.

MARCHESI dichiara che, se un incidente non gli avesse impedito di essere presente nella passata adunanza, avrebbe votato a favore della mozione dell’onorevole Togliatti, secondo la quale non si riteneva opportuno di parlare nel testo costituzionale della questione riguardante l’indissolubilità del matrimonio.

DE VITA dichiara che anch’egli, se fosse stato presente, avrebbe votato a favore della mozione dell’onorevole Togliatti.

Seguito della discussione sui principî dei rapporti politici.

PRESIDENTE legge il secondo articolo proposto dai Relatori: «Il voto deve essere uguale, libero, segreto e personale; esso è un dovere pubblico, quindi obbligatorio e di regola deve essere esercitato col sistema della rappresentanza proporzionale».

Apre la discussione sulla prima parte di questo articolo: «Il voto deve essere uguale, libero, segreto e personale; esso è un dovere pubblico», invitando i Relatori ad illustrarlo.

MERLIN UMBERTO, Relatore, chiarisce che tra lui e il Correlatore onorevole Mancini era sorto dissenso a proposito del voto obbligatorio; che secondo lui deve costituire un preciso dovere del cittadino, mentre secondo l’onorevole Mancini costituisce solo un dovere morale. Si cercò allora di conciliare le due tesi dicendo che l’esercizio del voto è un dovere pubblico.

Fa presente che l’onorevole Moro ha suggerito di sostituire le parole «dovere pubblico» con quelle «dovere civico», proposta alla quale egli aderisce.

MANCINI, Relatore, si associa alla proposta dell’onorevole Moro, purché si dica «dovere civico e morale del cittadino».

MARCHESI aderisce alla formula proposta dall’onorevole Mancini.

PRESIDENTE comunica che i Relatori hanno così modificato la dizione dell’articolo:

«Il voto deve essere uguale, libero, segreto e personale e rappresenta un dovere civico e morale del cittadino».

MASTROJANNI ritiene opportuno aggiungere alle parole «uguale, libero, segreto e personale» il termine «diretto», per evitare ad esempio che, pur rimanendo il voto personale, le associazioni le quali rappresentino i singoli restino investite del diritto di esprimere l’opinione di quella data categoria che rappresentano.

PRESIDENTE ritiene che la preoccupazione dell’onorevole Mastrojanni resti soddisfatta dal termine «personale» in quanto, se il voto è personale, è anche diretto.

LA PIRA dichiara che l’osservazione fatta dall’onorevole Mastrojanni ha una importanza rilevante, poiché investe tutto il problema della seconda Camera. Se, ad esempio, la seconda Camera dovesse essere formata secondo la rappresentanza organica degli interessi, cioè essere l’espressione delle associazioni sindacali, culturali, morali, religiose, si presenterebbe il caso specifico del voto personale, indiretto. Pertanto si dichiara favorevole al termine «personale», ma non può aderire alla proposta dell’onorevole Mastrojanni di aggiungere il termine «diretto», perché si precluderebbe la possibilità di formare una rappresentanza organica degli interessi di tutta la nazione.

MERLIN UMBERTO, Relatore, chiarisce che il termine «personale» vuol dire che non è ammesso il mandatario per l’esercizio del voto, ma che ciascuno deve esercitare tale diritto di persona. Del resto anche la legge attuale ammette il mandato nell’esercizio per il caso dei ciechi o delle persone gravemente mutilate negli arti superiori. Ritiene pertanto che il termine «personale» sia più che sufficiente, ed insiste perché esso sia mantenuto.

MASTROJANNI precisa che egli non sostiene la soppressione del termine «personale», ma l’aggiunta del termine «diretto».

LUCIFERO dichiara che la questione sollevata dall’onorevole Mastrojanni è di particolare delicatezza e ritiene che non possa essere affrontata nell’attuale seduta, essendo giunta improvvisa. Dichiara altresì che, in teoria, non è alieno dall’elezione indiretta, e del resto la seconda Sottocommissione ha affermato il principio dell’elezione indiretta del Capo dello Stato, il quale dovrebbe essere nominato dalle due Assemblee legislative. Occorre quindi tener presenti che, se si stabilisce ora che il voto sia diretto, l’elezione del Capo dello Stato non potrebbe più avvenire col sistema approvato dalla seconda Sottocommissione.

Propone perciò che tale questione venga risolta alla fine dei lavori della Sottocommissione.

PRESIDENTE ritiene che, accettando la proposta dell’onorevole Mastrojanni, si creerebbero delle difficoltà in ordine ai lavori della seconda Sottocommissione, difficoltà che non è opportuno sollevare.

D’altra parte, per quanto riguarda la proposta dell’onorevole Lucifero di rinviare una decisione alla fine dei lavori della Sottocommissione, non crede che con ciò si potranno eliminare le preoccupazioni dei Commissari che esitano nell’accettare il termine «diretto».

LUCIFERO dichiara di non essere in grado di prendere una decisione in merito alla questione sollevata dall’onorevole Mastrojanni, poiché si tratta di un problema che richiede un esame approfondito. Ritiene però giustificata la preoccupazione dell’onorevole Mastrojanni di fronte alla tendenza di dare a determinati enti od organizzazioni pubbliche, di natura privata, una capacità politica che va al di là della loro natura.

CARISTIA si dichiara convinto che le obiezioni fatte dall’onorevole La Pira rispondano alla realtà. Inoltre osserva che la materia che oggi viene trattata è collegata a quella della seconda Sottocommissione per quanto si riferisce alla composizione della seconda Camera.

Ritiene che sia compito della prima Sottocommissione insistere sul concetto personale, senza precisare se questo debba essere diretto o indiretto.

PRESIDENTE chiede all’onorevole Mastrojanni se insiste nella sua proposta.

MASTROJANNI dichiara di insistervi.

PRESIDENTE pone ai voti l’emendamento dell’onorevole Mastrojanni, tendente ad aggiungere, dopo le parole «uguale, libero, segreto e personale» il termine «diretto».

LUCIFERO dichiara di astenersi dal voto, in quanto si riserva di studiare a fondo il problema e, nel caso, di risollevarlo in altra sede.

CEVOLOTTO dichiara che voterà contro, perché l’aggiunta proposta dall’onorevole Mastrojanni potrebbe dar luogo ad interpretazioni ambigue.

(L’emendamento proposto è respinto con 8 voti contrari, 5 favorevoli e 1 astenuto).

PRESIDENTE mette ai voti la formula proposta dai Relatori:

«Il voto deve essere uguale, libero, segreto e personale e rappresenta un dovere civico e morale del cittadino».

LUCIFERO chiede che la votazione avvenga per divisione e precisamente che si voti a parte il termine «morale». Ritiene infatti che non si debba fare un trattato di etica, ma una Costituzione che deve dare un orientamento giuridico al legislatore.

BASSO propone che si voti per proposizioni.

(La Sottocommissione concorda).

PRESIDENTE mette ai voti la prima proposizione dell’articolo: «Il voto deve essere uguale, libero, segreto e personale».

(La proposizione è approvata all’unanimità, meno 1 voto contrario).

Mette ai voti la proposizione: «e rappresenta un dovere civico».

BASSO dichiara di votare contro, perché con questa frase si verrebbe ad affermare il principio del voto obbligatorio da un punto di vista giuridico, principio che non può assolutamente ammettere.

(La proposizione è approvata con 12 voti favorevoli, 2 contrari e 1 astenuto).

PRESIDENTE mette ai voti l’ultima parte della formula «e morale del cittadino».

LUCIFERO dichiara di votare contro questa dizione in quanto essa non ha alcun significato in un testo costituzionale.

CEVOLOTTO dichiara di votare a favore, avendo prima votato contro, perché la formula, così come era intesa senza l’aggiunta di «morale», avrebbe significato l’adozione del voto obbligatorio alla quale è contrario. L’aggiunta del termine «morale», anche se all’onorevole Lucifero può sembrare superflua, toglie questo carattere di obbligatorietà giuridica al voto.

MERLIN UMBERTO, Relatore, dichiara che questa formula rispecchia il principio contenuto nella legge del 10 marzo 1946 in materia di elezioni. E pertanto dichiara di accettare l’emendamento Mancini.

(L’aggiunta proposta dall’onorevole Mancini è approvata con 13 voti favorevoli e 2 contrari).

TOGLIATTI propone che nell’articolo si sostituisca il termine «rappresenta» con quello di «è».

MANCINI e MERLIN UMBERTO, Relatori, accettano.

PRESIDENTE mette ai voti la prima parte dell’articolo nel seguente testo definitivo:

«Il voto deve essere uguale, libero, segreto e personale ed è un dovere civico e morale del cittadino».

(È approvata con 11 voti favorevoli e 4 contrari).

PRESIDENTE sottopone alla Sottocommissione la successiva proposizione dell’articolo proposto dai Relatori: «Di regola deve essere esercitato col sistema della rappresentanza proporzionale».

Apre la discussione su questo articolo e osserva che, pur essendo favorevole al sistema proporzionale, ritiene che mettere questo principio nella Costituzione non sia opportuno, perché non si deve vincolare il legislatore: questo deve essere lasciato libero di adottare un sistema piuttosto che un altro, secondo la situazione politica del momento in cui si dovrà fare la legge elettorale.

LUCIFERO dichiara che le osservazioni del Presidente sono in gran parte anche le sue. Afferma di essere anch’egli un fautore del sistema proporzionale, tanto è vero che alla Consulta presentò un controprogetto di sistema proporzionale in contrapposto a quello dello scrutinio di lista. Aggiunge però che non si può, in una materia così opinabile come quella della legge elettorale, fissare un determinato sistema vincolando così le generazioni future. Le elezioni dovranno essere fatte in quella forma che la maggioranza del Parlamento riterrà più opportuno di adottare, purché naturalmente siano elezioni democratiche.

CARISTIA ritiene che, proprio per le ragioni accennate dal Presidente e dall’onorevole Lucifero, si debba fare nella Costituzione un accenno esplicito al sistema proporzionale, che è il presupposto di uno Stato democratico, poiché in uno Stato veramente democratico si deve supporre l’esistenza dei partiti.

CEVOLOTTO ritiene che la proporzionale in questo momento può rappresentare una necessità, ma osserva che nelle recenti elezioni amministrative si è ritenuto opportuno adottare un sistema diverso per quanto riguarda i comuni minori. Fa presente inoltre che varie considerazioni potrebbero far ritenere opportuna l’adozione d’un sistema diverso anche nelle elezioni nei comuni maggiori, data la difficoltà che presenta la costituzione di un’amministrazione comunale eletta col sistema della proporzionale.

Ricorda che, nel corso della storia parlamentare italiana, il sistema è stato cambiato quattro volte. Ora potrà darsi che durante il periodo in cui la presente Costituzione dovrà aver vigore, si trovino dei sistemi anche migliori della proporzionale, ed allora non vede perché si dovrebbe modificare la Costituzione per variare il sistema elettorale. Ritiene quindi che l’accenno ai sistema proporzionale non debba essere fatto nella Costituzione.

TOGLIATTI pone la questione pregiudiziale che l’affermazione del sistema proporzionale non sia di competenza della prima Sottocommissione. La prima Sottocommissione deve affermare i diritti dei cittadini, ma non entrare nel tema dell’esercizio di tali diritti, che sono di particolare competenza della seconda Sottocommissione.

PRESIDENTE apre la discussione sulla questione pregiudiziale sollevata dall’onorevole Togliatti.

DE VITA dichiara di essere favorevole all’inclusione nella Costituzione di un’affermazione relativa al sistema proporzionale, perché ritiene che questo sistema offra una garanzia ai partiti di minoranza.

MORO e LA PIRA dichiarano di essere favorevoli alla mozione dell’onorevole Togliatti.

LUCIFERO dichiara che voterà a favore della mozione dell’onorevole Togliatti, non perché ritenga che l’affermazione riguardante il sistema elettorale sia di competenza di un’altra Sottocommissione, ma perché la mozione esclude l’affermazione in un articolo di un principio che egli, pur accettandolo, ritiene non debba essere sancito nella Costituzione.

MANCINI, Relatore, aderisce alla mozione dell’onorevole Togliatti.

MERLIN UMBERTO, Relatore, aderisce anch’egli dichiarando però che si riserva, qualora la seconda Sottocommissione non affermi il principio del sistema proporzionale, di ripresentare una proposta in tal senso, perché ritiene che questo principio debba essere affermato.

CARISTIA dichiara di aderire alla mozione dell’onorevole Togliatti, pur non rinunciando alla sua opinione in proposito.

PRESIDENTE mette ai voti la mozione dell’onorevole Togliatti di escludere in questa sede il sistema del voto e di rinviarlo all’esame della seconda Sottocommissione, senza però pregiudicare il merito della questione.

(La mozione dell’onorevole Togliatti è approvata all’unanimità, meno 1).

Fa presente che l’on. Basso – il quale ha proposto anch’egli una serie di articoli sui principî dei rapporti politici – ha così formulato la seconda proposizione del suo primo articolo: «Tutti i cittadini concorrono all’esercizio di questo diritto, tranne coloro che ne sono legalmente privati» (e, fino a questo punto della formula, i concetti in essa contenuti sono stati già approvati nella seduta precedente) «o che volontariamente non esercitino un’attività produttiva». In quest’ultima proposizione è contenuto un concetto nuovo sul quale è necessario discutere.

BASSO chiarisce che la sua proposta va inquadrata negli articoli che sono stati già approvati, e particolarmente nel primo articolo, in cui si dice che il lavoro e la sua partecipazione concreta negli organismi economici, sociali e politici è il fondamento della democrazia italiana. Afferma che, se questo articolo ha un contenuto serio, si deve pure ammettere la conseguenza che ne deriva, cioè che chi non lavora non partecipa concretamente alla vita politica della Nazione. Ritiene che la sua proposta sia la prima e più diretta conseguenza di quella affermazione, e che pertanto debba essere approvata.

MERLIN UMBERTO, Relatore, fa presenti le difficoltà pratiche che questa norma potrebbe portare. Dichiara in ogni modo di essere favorevole alla proposta dell’onorevole Basso.

MANCINI, Relatore, dichiara di essere anch’egli favorevole alla proposta dell’onorevole Basso.

MORO si dichiara contrario alla esplicita indicazione contenuta nella formula dell’onorevole Basso, appunto perché sono state già sancite alcune norme nella Costituzione, in base alle quali non è assolutamente concepibile che vi siano in Italia persone che non si dedichino volontariamente ad un’attività produttiva. Ritiene che introdurre una disposizione del genere di quella proposta dall’onorevole Basso, oltre che rappresentare una ripetizione, significherebbe andare incontro al pericolo che la disposizione sia usata come un’arma per escludere dal voto cittadini che si presume o si vuol presumere non esercitino un’attività produttiva, mentre in realtà la esercitano. Si cade in sostanza nell’equivoco del significato che può avere il termine: «attività produttiva». Ricorda che è stato già chiarito che cosa si debba intendere per lavoro utile socialmente, e non ritiene che in questa sede si debba ritornare sulla discussione.

LUCIFERO dichiara che l’onorevole Moro ha anticipato in gran parte le sue osservazioni. Esprime la sua netta opposizione alla proposta dell’onorevole Basso, facendo presente che ci si è già trovati un’altra volta di fronte alla difficoltà di stabilire che cosa sia il lavoro produttivo. Conclude affermando che una formula del genere non sarebbe altro che la negazione di una sana democrazia, e permetterebbe qualunque speculazione e forma di ricatto morale e politico.

MERLIN UMBERTO, Relatore, fa presente che è stato già approvato un articolo in cui si dice che «Ogni cittadino ha diritto al lavoro ed ha il dovere di svolgere un’attività o esplicare una funzione, idonee allo sviluppo economico, o culturale o morale o spirituale della società umana conformemente alle proprie possibilità ed alla propria scelta». Dal momento che un articolo della Costituzione non può essere interpretato distaccato da altri, dichiara di approvare la proposta dell’onorevole Basso in relazione a quell’articolo che è stato già approvato.

MORO ribadisce il concetto che la norma cui ha accennato l’onorevole Merlin sarebbe svalutata, se si potesse pensare che esistano ancora persone che non lavorano, dopo che si è sancito il diritto e il dovere al lavoro. La norma dell’onorevole Basso puntualizzerebbe l’attenzione sopra un lato negativo della società italiana, che invece si vuole eliminare.

MASTROJANNI, richiamandosi a quanto ebbe già occasione di dire in ordine al dovere al lavoro, come dovere morale e non come imposizione costituzionale, dichiara di votare contro la formula dell’onorevole Basso e si associa alle considerazioni dell’onorevole Lucifero.

MANCINI, Relatore, dichiara di accettare la proposta dell’onorevole Basso, perché in precedenti discussioni ha sostenuto e dimostrato che prima si deve essere produttori e poi cittadini. Afferma che soltanto chi produce e con la sua attività incrementa la società nella quale vive, ha il diritto di scegliersi i suoi rappresentanti.

PRESIDENTE dichiara di concordare nell’interpretazione data dall’onorevole Merlin alla formulazione dell’onorevole Basso, ma di non poter dare voto favorevole alla sua proposizione, perché non la ritiene capace di riferirsi all’articolo cui è stato accennato. Ricorda che quell’articolo diede luogo ad un’ampia discussione conclusasi con l’accettazione della formula «socialmente utile» che aveva destato le preoccupazioni di una parte dei Commissari. Fa osservare che, in ordine al diritto di voto, il legislatore potrebbe essere indotto a dare alla formula dell’onorevole Basso un’interpretazione univoca nel senso di ritenere soltanto produttivi lavori tecnici, manuali, e non anche un’attività spirituale la cui utilità sociale da alcuni è accettata, mentre da altri è rifiutata.

Per queste regioni dichiara che voterà contro la proposta dell’onorevole Basso.

MORO propone che la formula dell’onorevole Basso venga inserita nell’articolo riguardante il lavoro, dicendosi, ad esempio, che: «L’adempimento di questo dovere al lavoro è presupposto per l’esercizio dei diritti politici». In tal modo si rafforzerebbe il contenuto dell’articolo con una specie di sanzione, e nello stesso tempo si eliminerebbe il pericolo di erronee interpretazioni.

LA PIRA si associa all’emendamento sostitutivo dell’onorevole Moro.

BASSO rileva che questa proposta non fa che collimare con le osservazioni già fatte dall’onorevole Moro, che cioè non si deve supporre che ci siano in Italia delle persone che non svolgano un’attività produttiva.

Ad ogni modo dichiara di non avere difficoltà ad accettare la proposta dell’onorevole Moro.

PRESIDENTE comunica che l’emendamento sostitutivo proposto dall’onorevole Moro e accettato dall’onorevole Basso è il seguente: «L’adempimento di questo dovere è presupposto per l’esercizio dei diritti politici». Tale proposizione dovrebbe essere inserita alla fine dell’articolo già approvato, in cui si dice: «Ogni cittadino ha diritto al lavoro ed ha il dovere di svolgere un’attività o esplicare una funzione, idonee allo sviluppo economico o culturale o morale o spirituale della società umana conformemente alle proprie possibilità ed alla propria scelta».

LUCIFERO dichiara che voterà contro questa formula. Osserva che non si possono fare continuamente delle affermazioni di principio che poi non hanno nessun valore, e finiscono per svalutare principî nobili e seri da tutti accettati.

Ritiene che l’articolo che si vuole introdurre abbia un carattere demagogico e privo di un contenuto giuridico.

BASSO dichiara di respingere l’appellativo di «demagogico» usato dall’onorevole Lucifero, appellativo che, se mai, si dovrebbe riferire non alla formula in discussione ma all’articolo già approvato. Si tratta ora di dare un contenuto concreto a questo articolo; si tratta di stabilire che chi non adempie all’obbligo in esso stabilito incorre nella privazione dei diritti politici. O si viene a riconoscere che quando è stato formulato quell’articolo non si intendeva fare sul serio, o si deve ammettere che l’articolo è stato creato perché avesse un valore concreto, e in tal caso si devono tradurre in conseguenze giuridiche le norme fissate.

Ritiene che la formula da lui proposta costituisca una prova della serietà delle intenzioni di chi partecipa ai lavori por la Costituzione.

MERLIN UMBERTO, Relatore, dichiara di accettare l’emendamento proposto dall’onorevole Moro. Invita gli onorevoli Commissari a considerare che vi sono individui, anche se pochi, i quali passano la loro vita senza attendere ad alcuna occupazione. Anche se si tratta di poche persone, egli ritiene che escluderli dai diritti politici sia cosa meritoria.

LUCIFERO dichiara di votare contro questa proposizione che, mentre in se stessa non ha alcun significato effettivo, può essere il mezzo attraverso il quale l’autorità che dovrà determinare se una data attività è produttiva o no, potrà eliminare intere categorie di cittadini dai diritti civili, servendosi di un articolo formulato in maniera molto vaga e che può essere interpretato in modo arbitrario.

MANCINI, Relatore, dichiara di accettare l’emendamento proposto dall’onorevole Moro.

MASTROJANNI dichiara che voterà contro per le stesse ragioni esposte dall’onorevole Lucifero.

PRESIDENTE mette ai voti l’emendamento proposto dall’onorevole Moro, da inserirsi quale comma aggiuntivo nel secondo articolo sui principî dei rapporti sociali (economici) già approvato.

(L’emendamento è approvato con 12 voti favorevoli, 2 astenuti e 2 contrari).

Rileva che nel testo degli articoli proposti dai Relatori onorevoli Mancini e Merlin viene a questo punto un articolo riguardante l’età per l’elezione a Capo dello Stato: «Per essere eletti a Capo dello Stato occorre avere raggiunto l’età di anni 40».

Osserva che l’oggetto di questo articolo è di competenza della seconda Sottocommissione, che si occupa dei poteri dello Stato. Propone pertanto che lo si rimandi alla seconda Sottocommissione.

MERLIN UMBERTO e MANCINI, Relatori, aderiscono alla proposta del Presidente.

(È approvata all’unanimità).

Comunica che nel testo proposto dai Relatori segue a questo punto un articolo riguardante l’organizzazione dei partiti politici:

«I cittadini hanno diritto di organizzarsi in partiti politici che si formino con metodo democratico e che rispettino la dignità e la personalità umana, secondo i principî di libertà e di uguaglianza. Le norme per tale organizzazione saranno dettate con legge particolare».

DOSSETTI propone di accantonare per il momento l’articolo e di passare all’esame dogli articoli successivi che presentano minore complessità, allo scopo di consultare l’orientamento della seconda Sottocommissione al riguardo, dato che l’articolo proposto è anche di competenza di quella Sottocommissione.

PRESIDENTE ritiene che la materia di cui tratta l’articolo proposto dall’onorevole Merlin sia di competenza della seconda Sottocommissione. Quindi, se mai, ci si può riservare di esprimere il proprio parere nella discussione che avrà luogo in sede di Commissione plenaria.

MERLIN UMBERTO, Relatore, a giustificazione del fatto che sia stato presentato alla discussione della Sottocommissione l’articolo in questione, ricorda che nello schema dei lavori della Sottocommissione, approvato il 30 luglio, si menzionava, tra i diritti derivanti dalle libertà politiche, anche il «diritto ad organizzarsi in partiti politici».

Dichiara che, comunque, non ha difficoltà a che l’articolo venga esaminato in un secondo tempo, oppure che esso venga demandato alla competenza della seconda Sottocommissione.

MORO osserva che basterà rimandarne l’esame alla prossima riunione.

PRESIDENTE crede che sia opportuna una proposta intermedia, né eliminatoria, né sospensiva in senso assoluto, e di rimandare la discussione ad una delle prossime sedute, dopo aver sentito il parere della seconda Sottocommissione, al fine di delimitare i compiti rispettivi.

DOSSETTI osserva che si tratta di un argomento complesso, per il quale la Sottocommissione ha competenza per quanto attiene ad un’affermazione di diritto, mentre non ha competenza per quanto riguarda l’inserimento in una determinata organizzazione strutturale.

TOGLIATTI si dichiara d’accordo circa l’opportunità del rinvio della discussione dell’articolo. Osserva, peraltro, che quando si addivenisse a tale discussione, egli si riserverebbe di fare alcune serie obiezioni in merito all’articolo.

PRESIDENTE mette ai voti il rinvio della discussione dell’articolo.

(È approvato all’unanimità).

Presidenza del deputato CORSANEGO

PRESIDENTE legge il testo del quinto articolo proposto dai Relatori:

«Tutti i cittadini di entrambi i sessi sono ammissibili alle cariche pubbliche in condizioni di eguaglianza, conformemente alle loro attitudini e facoltà.

«Per l’adempimento delle sue funzioni pubbliche, ogni cittadino ha diritto di disporre del tempo necessario e di non essere privato del suo posto di lavoro».

MERLIN UMBERTO, Relatore, fa presente che il secondo comma riproduce il capoverso dell’art. 2 proposto dall’onorevole Basso.

Osserva che non è competenza della Sottocommissione discutere quanto attiene al lato economico della questione. In questa sede ci si dovrà limitare a fissare solo il principio che, quando un lavoratore viene ad essere investito di una carica pubblica, non deve essere per questo licenziato, ma deve essere ritenuto in congedo o in aspettativa, per modo che, quando cessi l’incarico pubblico, egli possa riprendere il suo posto.

MASTROJANNI osserva che una disposizione del genere implica anche una corresponsione di indennità. Vi è poi la questione di coloro che svolgono una libera professione, i quali, se eletti deputati, finiscono col sacrificare la loro clientela.

Si dichiara del parere che chiunque sia chiamato all’esercizio della cosa pubblica possa conservare il diritto al posto od all’impiego, purché si escluda nel periodo corrispondente il pagamento di assegni.

Ritiene, ad ogni modo, che un principio del genere potrebbe essere lasciato alla legislazione ed alla regolamentazione.

BASSO obietta che la questione è trattata anche da altre Costituzioni moderne, e in particolare da quella di Weimar, e che non può essere rimandata alla regolamentazione.

Se si respinge una norma del genere, si toglie alla maggioranza degli italiani la possibilità di accedere alle funzioni pubbliche. Si tratta, in sede di Costituzione, di affermare un principio generale; nell’applicazione pratica vi saranno poi norme diverse a seconda delle varie situazioni e delle diverse cariche pubbliche.

MASTROJANNI obietta che chiunque esercita una funzione pubblica o amministrativa deve essere assolutamente libero. Se si esercita il mandato parlamentare o amministrativo e si è al tempo stesso dipendenti, per ragioni di impiego o per ragioni economiche, di enti od istituti privati, od anche dello Stato, non si potrà esercitare tale mandato in assoluta indipendenza ed in piena libertà.

Ritiene, pertanto, incompatibile – e del resto la legge elettorale ne fa menzione – il contemporaneo esercizio del mandato politico o amministrativo e dell’impiego.

Per queste ragione la preoccupazione che si vorrebbe eliminare attraverso la formula dell’onorevole Basso gli sembra superflua, se si ammette il principio che, dal momento in cui si eserciti un mandato pubblico viene a cessare qualsiasi rapporto di dipendenza con qualsiasi altro ente statale, parastatale o privato.

LA PIRA dichiara di non poter concordare con le osservazioni svolte dall’onorevole Mastrojanni. Se si ammette in linea generale il principio che chiunque ha un lavoro non può esercitare una funzione pubblica, si viene a vulnerare il principio essenziale della vita democratica. Ricorda che molti deputati alla Costituente sono professori universitari, e non vi è incompatibilità tra le due funzioni.

Ritiene che si debba affermare il principio generale, che chiunque può accedere a funzioni pubbliche, e che deve essere mantenuto nel suo rapporto d’impiego per la durata dell’esercizio di tali funzioni. Questo per un principio di natura democratica, che ha poi anche un valore umano ed attuale, perché indica che si va incontro ai meno abbienti per dare loro la possibilità di esercitare tranquillamente le funzioni pubbliche alle quali sono chiamati.

DE VITA rileva che le osservazioni dell’onorevole Mastrojanni sono fondate solo in parte. Il cumulo delle due funzioni non è possibile e vi è una vera e propria incompatibilità, almeno per quanto riguarda gli impiegati dello Stato. In caso di nomina a deputato, vi deve essere per l’impiegato una forma di aspettativa, che purtroppo per alcuni impiegati dello Stato diventa un’aspettativa senza assegni. Ritiene esagerato che si debba privare degli assegni l’impiegato dello Stato investito di un mandato pubblico. Prospetta anche la questione della interruzione del servizio agli effetti delle promozioni e della carriera. È chiaro che un impiegato dello Stato non potrà fare l’impiegato per tutta la durata del mandato parlamentare, ma non deve avere per questo fatto pregiudicata la sua carriera. Non si può ammettere come un’interruzione del servizio l’aspettativa per causa di pubblico mandato, e non si può nemmeno ammettere che un impiegato venga ad essere privato dei suoi assegni se l’indennità parlamentare serve soltanto a coprire le spese a cui verrà incontro per l’espletamento del suo mandato.

CARISTIA rileva che vi sono due questioni diverse. Una riguarda unicamente l’incompatibilità tra due determinate funzioni che si svolgono effettivamente, e l’altra riguarda il diritto del cittadino, investito del pubblico incarico, ad avere quel margine di tempo necessario per svolgere la sua attività politica.

Ritiene comunque che si vogliano affermare troppe cose in sede di Costituzione, mentre si dovrebbe rinviarle puramente e semplicemente alla legislazione normale ed alla regolamentazione.

MERLIN UMBERTO, Relatore, fa presente che la norma in discussione si riferisce solamente al rapporto di lavoro, ed assicura in primo luogo al lavoratore il tempo necessario per espletare le funzioni pubbliche alle quali fosse chiamato, perché vi può anche essere il caso che un industriale neghi questo diritto ad un lavoratore chiamato ad esplicare un pubblico mandato, adducendo a motivo che egli è legato con contratto di lavoro e deve compiere le sue ore di lavoro. In secondo luogo, la norma proposta tende ad assicurare al lavoratore che cessa dalle funzioni pubbliche la ripresa del suo posto di lavoro.

Non vede come si possano contrastare questi due principî ed esorta i Commissari a voler considerare la giustezza della disposizione proposta.

CARISTIA osserva che, comunque, la dizione dell’articolo non è felice.

MASTROJANNI osserva che l’onorevole Merlin ha considerato una questione inesistente. Nessun industriale può vietare ad un operaio di adempiere al mandato parlamentare. Il contratto, infatti, si può rescindere per volontà reciproca delle parti.

È d’accordo però sul principio che il rapporto d’impiego non debba restare rescisso. Se questo si vuole affermare, propone un emendamento così formulato: «L’adempimento di una funzione pubblica non scinde il rapporto di impiego, ma lo sospende».

MERLIN UMBERTO, Relatore, osserva che si deve completare la norma nel senso che quando il lavoratore decade dal mandato pubblico deve poter riprendere il suo posto di lavoro.

MORO osserva che la formula proposta dall’onorevole Mastrojanni è troppo estensiva. È chiaro che i benefici di carriera, per esempio, debbano essere garantiti.

PRESIDENTE rileva che la discussione potrebbe intanto limitarsi al primo comma dell’articolo.

MORO osserva che, per quanto riguarda il primo comma dell’articolo, sarebbe preferibile, invece di «ammissibili alle cariche pubbliche», dire: «sono ammessi alle cariche pubbliche» oppure «hanno diritto di accedere alle cariche pubbliche».

PRESIDENTE riconosce che la formulazione dell’articolo non è troppo felice. Si dichiara favorevole all’articolo stesso, nella sostanza, ma desidererebbe una formulazione migliore.

BASSO ricorda che nella sua formulazione era detto: «Tutti i cittadini… possono accedere alle cariche pubbliche».

MANCINI, Relatore, dichiara di accettare la formulazione proposta dall’onorevole Basso.

MORO dichiara che nell’articolo dell’onorevole Basso si accenna alle limitazioni nell’accesso alle cariche, derivanti da incapacità naturali o da incapacità legali. È d’accordo nel concetto espresso dagli onorevoli Merlin e Mancini, che si deve essere ammessi alle cariche pubbliche secondo le attitudini e le facoltà, ma fa presente che con ciò non si accenna alla possibilità che, per ragioni naturali o legali, vi possa essere ad opera della legge qualche limitazione ad accedere a determinati impieghi. È quindi del parere che si debba dire qualche cosa in questo caso.

MERLIN UMBERTO, Relatore, dichiara di comprendere la preoccupazione dell’onorevole Moro. Osserva però che quando si dice: «conformemente alle loro attitudini e facoltà» si comprende l’esclusione da determinate funzioni tanto per l’uomo quanto per la donna.

PRESIDENTE dichiara che le preoccupazioni manifestate dall’onorevole Moro potrebbero essere soddisfatte, se la legge provvedesse anche per le incapacità naturali legali.

MORO chiarisce che non pensa si debba fare, in sede costituzionale, una casistica, ma ritiene che, dopo aver detto che tutti i cittadini di entrambi i sessi sono ammissibili alle cariche pubbliche, si debba porre una limitazione a questo principio. Dichiara comunque di non insistere su tale questione.

MASTROJANNI rileva che non viene indicato chi dovrà giudicare in merito alle attitudini e alle facoltà dei cittadini per essere ammessi alle cariche pubbliche.

BASSO, accogliendo l’osservazione dell’onorevole Mastrojanni, ritiene si dovrebbe dire «a norma di legge», in modo che si intenda che è la legge che deve stabilire in quali casi si potrà accedere alle cariche pubbliche e con quali attitudini.

TOGLIATTI propone di sostituire le parole «secondo le norme stabilite dalla legge» a quelle «conformemente alle loro attitudini e facoltà».

MANCINI e MERLIN UMBERTO, Relatori, accettano l’emendamento dell’onorevole Togliatti soltanto come emendamento aggiuntivo.

MASTROJANNI dichiara invece di essere d’accordo con l’onorevole Togliatti che il suo emendamento debba intendersi sostitutivo.

MORO dichiara di accettare la proposta dell’onorevole Togliatti come emendamento aggiuntivo.

DOSSETTI propone che, invece della formula: «secondo le norme stabile dalla legge», per sottolineare che l’idoneità alle pubbliche cariche deve essere stabilita con criteri generali fissati per legge, si dica: «secondo norme stabilite per legge».

TOGLIATTI accetta la proposta dell’onorevole Dossetti.

MERLIN UMBERTO e MANCINI, Relatori, accettano anch’essi la proposta dell’onorevole Dossetti.

MASTROJANNI è d’avviso che anche la formula proposta dall’onorevole Dossetti debba essere sostitutiva delle parole «conformemente alle loro attitudini e facoltà». Infatti non ritiene opportuno sottoporre il cittadino a un giudizio di idoneità da parte di un organo governativo per stabilire la sua capacità a ricoprire pubbliche cariche.

 

TOGLIATTI insiste perché il suo emendamento, con la modifica proposta dall’onorevole Dossetti, sia inteso come sostitutivo.

PRESIDENTE rileva che la Sottocommissione è d’accordo nell’accettare l’emendamento dell’onorevole Togliatti, modificato dall’onorevole Dossetti. Il dissenso sorge se si deve intendere tale emendamento come aggiuntivo della proposta dei Relatori, o come sostitutivo delle parole: «conformemente alle loro attitudini e facoltà».

Pone ai voti tale questione.

BASSO dichiara di votare contro la proposta che l’emendamento Togliatti sia considerato come sostitutivo, in quanto ritiene che le parole soppresse limitino ulteriormente la formula Togliatti. È d’accordo che le limitazioni debbano essere fatte per legge soltanto su questa enunciazione.

(La proposta Togliatti d’intendere l’emendamento come sostitutivo è respinta con 9 voti contrari, 1 astenuto e 4 favorevoli).

PRESIDENTE mette pertanto ai voti il primo comma dell’articolo, con l’emendamento aggiuntivo dell’onorevole Togliatti, modificato dall’onorevole Dossetti, nella seguente formulazione:

«Tutti i cittadini di entrambi i sessi possono accedere alle cariche pubbliche in condizioni di eguaglianza, conformemente alle loro attitudini e facoltà, secondo norme stabilite per legge».

(L’articolo è approvato con 13 voti favorevoli e 1 contrario).

Apre la discussione sul secondo comma dell’articolo proposto dai Relatori:

«Per l’adempimento delle funzioni pubbliche, ogni cittadino ha diritto di disporre del tempo necessario e di non essere privato del suo posto di lavoro».

MERLIN UMBERTO, Relatore, dichiara che voterà a favore di questa proposizione, avendo aderito ad inserirla nell’articolo.

MASTROJANNI ricorda di aver proposto il seguente emendamento sostitutivo:

«L’adempimento delle funzioni pubbliche non scinde il rapporto di impiego, ma lo sospende».

DOSSETTI fa osservare che l’articolo, nella formulazione proposta dall’onorevole Mastrojanni, viene ad avere una portata giuridica ben precisa, perché il concetto di sospensione del rapporto di impiego è un concetto strettamente tecnico. L’impostazione sintetica dell’onorevole Mastrojanni all’articolo implicherebbe che colui il quale viene, per esempio, eletto ad una carica politica o ad una carica amministrativa, non solo non ne avrebbe nessun vantaggio, ma anzi un evidente danno, perché il rapporto di impiego resterebbe sospeso con grave danno per la carriera, l’anzianità, ecc. Si dichiara quindi contrario alla proposta dell’onorevole Mastrojanni.

CARISTIA dichiara di astenersi dal voto, perché questa materia è di pertinenza della legge elettorale.

DE VITA dichiara che potrebbe accettare la proposta dell’onorevole Mastrojanni, qualora egli volesse integrarla nel senso che nessun pregiudizio di carattere economico, o nei riguardi della carriera, deve derivare per chi ricopre cariche politiche o pubbliche.

CEVOLOTTO dichiara di votare contro l’emendamento dell’onorevole Mastrojanni, non soltanto per le ragioni che ha espresso l’onorevole Dossetti, alle quali aderisce, ma anche perché vi sono delle cariche pubbliche le quali importano un impiego di tempo così limitato che non è affatto necessario di sospendere il rapporto di impiego.

MASTROJANNI chiarisce che non è il fatto economico che lo preoccupa, ma quello di rendere assolutamente libero l’individuo di poter esercitare una pubblica funzione: libertà che non potrebbe essere esplicata nell’interesse della collettività se persistesse quel rapporto di soggezione all’ente datore di lavoro da cui il lavoratore continuerà a dipendere.

(L’emendamento dell’onorevole Mastrojanni è respinto con 12 voti contrari, 1 favorevole e 1 astenuto).

PRESIDENTE pone in votazione il secondo comma dell’articolo: «Per l’adempimento delle funzioni pubbliche ogni cittadino ha diritto di disporre del tempo necessario e di non essere privato del suo posto di lavoro».

MASTROJANNI dichiara di votare contro questo capoverso per le ragioni che ha già esposto e che intende ribadire: chi è investito di pubbliche funzioni deve essere persona assolutamente libera da vincoli di impiego e da soggezioni, perché solo l’uomo libero ha diritto di esercitare il mandato della collettività e deve per l’esercizio di questa alta ed eccelsa missione sacrificare quello che può essere anche l’interesse particolare ed economico.

(Il capoverso è approvato con 11 voti favorevoli, 2 contrari e 1 astenuto).

PRESIDENTE pone in discussione l’articolo seguente proposto dai Relatori:

«Tutti i cittadini debbono sottostare alle leggi costituzionali ed alle altre norme giuridiche dello Stato e degli enti autarchici; debbono obbedire agli ordini legalmente impartiti dagli organi competenti e debbono adempiere alle prestazioni personali in condizioni di parità ed uguaglianza, con diritto ad equo risarcimento in caso di requisizioni».

CEVOLOTTO non vede la necessità di porre nella Costituzione un articolo di questo genere che, in sostanza, riassume un identico articolo delle preleggi, il quale dice che la legge è obbligatoria per tutti. Si tratta di concetti ovvî che sono ormai acquisiti alla coscienza giuridica di tutti e che, ripete, trovano già la loro formulazione nelle preleggi del Codice civile.

ROSSETTI rileva che l’articolo in esame contiene molti argomenti, e sarebbe anzitutto conveniente articolarlo in più capoversi per poter individuare i problemi che esso affronta. Osserva che alcuni di questi problemi sono anche affrontati dall’articolo 6 e dall’articolo 7 della proposta dell’onorevole Basso. Fa poi rilevare che, in linea di massima, è d’accordo con l’onorevole Cevolotto nel ritenere superflua quella parte dell’articolo in cui si dice che tutti i cittadini devono sottostare alle leggi costituzionali ed alle altre norme giuridiche dello Stato e degli enti autarchici, ecc.; mentre riterrebbe fondamentale una dichiarazione più approfondita ed anche più analitica, precisamente del tipo di quella proposta dall’onorevole Basso, per quanto riguarda l’obbligo di sottostare, eventualmente con qualche criterio restrittivo, alle prestazioni patrimoniali.

PRESIDENTE ritiene che un articolo così complesso potrà dar luogo a una discussione molto lunga, e pertanto propone di passare alla discussione degli articoli che seguono, sui quali è presumibile che si troverà facilmente l’accordo. Crede opportuno incaricare i Relatori onorevoli Merlin e Mancini, e l’onorevole Dossetti, di trovare una formula più semplice che sfrondi questo articolo e faccia convergere l’attenzione soltanto sugli elementi essenziali.

MASTROJANNI fa presente che non potrà partecipare alla prossima seduta, e perciò chiede gli sia consentito di esprimere il suo pensiero sul contenuto dell’articolo in esame.

Dichiara di essere assolutamente contrario alla dizione dell’articolo in esame. Essa fa pensare che si versi in uno stato di guerra: il susseguirsi di imperativi categorici fa ritenere che i diritti della libertà umana non siano tenuti più in alcuna considerazione. È d’accordo con l’onorevole Cevolotto nel ritenere che si tratta di disposizioni che rientrano nelle norme generali del diritto, e che vengono con questo articolo addirittura esasperate al punto da far soggiacere i cittadini all’obbedienza assoluta agli organi autarchici, sottoponendoli a prestazioni le quali possono costituire il più largo arbitrio da parte di enti, che non hanno neppure la potestà di stabilire con criteri giuridici la libertà del cittadino.

Per questa considerazione chiede che questo articolo venga soppresso e in linea subordinata che la sua dizione sia categorica ma non imperativa.

PRESIDENTE pone ai voti la mozione d’ordine da lui formulata, che rinvia ad altra seduta la discussione dell’articolo in esame.

TOGLIATTI dichiara di votare a favore della mozione d’ordine del Presidente, raccomandando ai Relatori di fondere l’articolo in esame con l’articolo 6 proposto dall’onorevole Basso, in quanto che nell’articolo in esame viene lasciata in disparte la questione essenziale delle prestazioni patrimoniali (cioè che il cittadino deve contribuire alle spese dello Stato), mentre vi sono espressi altri concetti che possono essere trascurati.

(La mozione del Presidente è approvata all’unanimità).

PRESIDENTE pone in discussione l’articolo seguente proposto dai Relatori:

«Il servizio militare è obbligatorio per tutti. La difesa della Patria è uno dei più alti doveri».

CEVOLOTTO dichiara di essere d’accordo sui principî contenuti nell’articolo. Fa però osservare che, dicendo che il servizio militare è obbligatorio per tutti, ne viene di conseguenza che anche le donne possono essere obbligate a prestare il servizio militare. Ricorda che vi sono degli Stati in cui si è pensato di servirsi delle donne per certi servizi accessori, relativi all’esercito, ma che non comportano l’impiego nelle unità operanti. È del parere che non si debba estendere anche alle donne l’obbligatorietà del servizio militare.

MERLIN UMBERTO, Relatore, fa notare che egli ha riportato l’articolo 133 della Costituzione russa in cui è detto che la difesa della Patria è un sacro dovere di ogni cittadino. Evidentemente la legge sul servizio militare dirà che soltanto gli uomini potranno prestare il servizio militare.

CEVOLOTTO fa osservare che la formula potrebbe prestarsi ad una interpretazione estensiva del servizio militare obbligatorio anche per le donne. Dichiara di essere favorevole alla formula che la difesa della Patria è un dovere.

MORO dichiara di essere anch’egli favorevole ad una formula in cui si dica che la difesa della Patria è un dovere di ogni cittadino, anche perché questa formula si riferisce piuttosto al concetto di una guerra difensiva che dovrebbe essere il criterio più giusto per una vera democrazia.

Ritiene però necessario aggiungere una norma – che gli sembra sia richiesta dalla coscienza sociale di tutti in questo momento – cioè che l’ordinamento dell’esercito deve riflettere la struttura democratica dello Stato.

DOSSETTI dichiara di essere favorevole alla prima parte della proposta dell’onorevole Moro, che cioè si debba sottolineare il concetto di una guerra difensiva, mentre sulla seconda parte della proposta si riserva di riflettere.

Per quanto si riferisce alla prima proposta, vorrebbe anzi che fosse accentuato il concetto che il servizio militare e l’attività bellica debbono avere essenzialmente carattere difensivo. Pertanto propone di invertire l’ordine dei concetti contenuti nell’articolo; cioè che si dica prima che la difesa della Patria è un dovere del cittadino, e poi che il servizio militare è obbligatorio.

DE VITA dichiara di essere favorevole al concetto che la difesa della Patria è un dovere, mentre per la parte dell’articolo che riguarda l’obbligatorietà del servizio militare si dichiara nettamente contrario, essendo egli invece favorevole al servizio militare volontario per il tempo di pace. Ritiene che anche attraverso il volontariato sia possibile tenere in efficienza tecnica un esercito, anche per quanto riguarda i quadri e nell’eventualità di una guerra che deve essere difensiva. Non vede la necessità di mantenere il servizio militare obbligatorio in un regime democratico, specialmente nella situazione in cui si trova attualmente l’Italia.

TOGLIATTI dichiara di essere nettamente contrario al punto di vista espresso dall’onorevole De Vita. Ritiene che si debba mantenere il servizio militare obbligatorio, qualunque sia l’esercito che il trattato di pace consentirà di mantenere. Afferma che con il servizio militare volontario non si avrebbe più un esercito a carattere nazionale, non si avrebbe più il popolo intero che si arma ed è pronto a difendere il suolo della Patria, ma una categoria di professionisti delle armi che potrebbero rappresentare la rovina di una società e la rovina dello Stato.

Ritiene che il concetto del servizio militare volontario sia da respingere, anche per il fatto che nell’organizzazione del servizio militare obbligatorio, dato che sarà consentilo un esercito di limitate proporzioni, si dovrà adottare il criterio che il maggior numero possibile di cittadini siano istruiti nell’esercizio delle armi, in modo che possano essere utili alla difesa della Patria.

Per quanto riguarda l’estensione del servizio militare obbligatorio ai cittadini di sesso femminile, dichiara che non ne fa una questione, prima di tutto perché si è sempre detto che il servizio militare è obbligatorio, senza, intendere con questo che sia obbligatorio anche per le donne, e poi perché non si potrebbe mai concepire di servirsi delle donne in quei servizi ed in quelle funzioni dell’esercito che sono proprie degli uomini.

Aggiunge che dovrà essere emanata in ogni caso una legge sul servizio militare, che regolerà i casi di obbligatorietà e le diverse categorie di persone che devono sottostare all’obbligo, e non vi sarà ragione di escludere, in linea di principio, l’impiego delle donne per determinati servizi.

BASSO richiama l’attenzione dei Commissari sulla formula da lui proposta, la quale dice: «Tutti i cittadini sono tenuti alle prestazioni personali allo Stato per servizio militare e di lavoro».

MERLIN UMBERTO, Relatore, è d’avviso che ogni democrazia debba stabilire il servizio militare obbligatorio per tutti i cittadini, poiché troppo spesso i soldati volontari divengono dei mercenari.

DE VITA, riferendosi a quanto ha prima dichiarato, obietta che vi può essere un esercito di volontari, che non sia un esercito mercenario.

MERLIN UMBERTO, Relatore, ricorda che la democrazia, a cominciare dalla Dichiarazione dei principî del 1789, ha affermato il principio dell’obbligatorietà del servizio militare per tutti, e sostiene che questo principio deve essere riconfermato nella Costituzione.

Dichiara, infine, di non aver nessuna difficoltà ad accettare l’aggiunta proposta dall’onorevole Basso.

PRESIDENTE osserva che, adottando la formula proposta dall’onorevole Basso, si dovrebbe rimandarne la discussione, in quanto questa formula fa parte dell’articolo che ha dato luogo alla mozione d’ordine sospensiva.

MASTROJANNI si dichiara pienamente d’accordo circa la coscrizione obbligatoria, ma intende che questa coscrizione debba restringersi alla categoria dei cittadini maschi e non debba essere estesa anche alle donne.

Rileva che quanto ha detto l’onorevole Togliatti risponde indubbiamente alla realtà ed anche alla necessità che determinati servizi possano e debbano essere adempiuti da donne che ne abbiano la capacità, ma osserva che non tutte le donne hanno la capacità di adempiere a quelle prestazioni.

CARISTIA obietta che è evidente che le donne, le quali non hanno una sufficiente capacità per adempiere ad un servizio militare ausiliario, non saranno arruolate.

MASTROJANNI ricorda che il criterio di assegnazione ad una determinata attività nell’ambiente militare ha troppe volte fatto astrazione dalle attitudini e dalle possibilità personali. Questo pericolo deve essere considerato attentamente nell’interesse stesso della donna. Ritiene pertanto che possa essere approvata una formula che consenta il diritto di adibire in tempo di guerra le donne a speciali servizi, ma non parli di coscrizione obbligatoria anche per le donne.

CEVOLOTTO ritiene opportuno che la formula sia limitata alla seguente dizione: «Il servizio militare è obbligatorio». Se invece si vogliono aggiungere le parole «per tutti», allora si verrà ad estendere l’obbligatorietà, sia pure nelle forme speciali, anche a tutte le donne fisicamente abili, il che, a suo avviso, è eccessivo.

TOGLIATTI osserva che il fatto di dire che il servizio militare è obbligatorio per tutti non vuol dire che tutti sono mobilitati.

CEVOLOTTO insiste perché la formula dica soltanto: «Il servizio militare è obbligatorio.

LA PIRA ritiene che si debba rendere obbligatorio il servizio militare esclusivamente per gli uomini, lasciando poi la possibilità dell’accesso volontario delle donne a quei servizi particolari, sanitari, ausiliari ed altri, per i quali abbiano attitudini.

È indispensabile, però, limitare l’obbligatorietà del servizio militare ai soli nomini.

MERLIN UMBERTO, Relatore, osserva che l’impiego delle donne in servizi ausiliari potrà essere stabilito dalla legge.

LA PIRA dichiara di accedere alla formula proposta dall’onorevole Cevolotto.

PRESIDENTE ricorda che è stato proposto dall’onorevole Dossetti di invertire l’ordine dei concetti nell’articolo in esame, mettendo prima l’affermazione di carattere generale che la difesa della Patria è uno dei più alti doveri, e dopo l’altra riguardante l’obbligo del servizio militare.

Ritiene che su questa proposta tutti i Commissari possano essere d’accordo.

BASSO ritiene che, per quello che riguarda la parte più strettamente tecnica dell’articolo, la formulazione da lui proposta, in un solo articolo comprensivo delle prestazioni personali e patrimoniali alle quali è obbligato il cittadino, sia la migliore.

PRESIDENTE comunica che l’onorevole Moro ha presentato una nuova formula sostitutiva di quella dei Relatori, la quale tiene conto delle diverse opinioni espresse nel corso della discussione:

«La difesa della Patria e tra i più alti doveri del cittadino.

«Il servizio militare è obbligatorio. Esso non può pregiudicare le posizioni di lavoro del soldato, né l’esercizio dei diritti politici.

«Gli ordinamenti dell’esercito devono riflettere lo spirito democratico dello Stato italiano».

MORO spiega che con le parole: «Esso non può pregiudicare le posizioni di lavoro del soldato», si intende naturalmente che non possono essere pregiudicate le posizioni di lavoro anteriori al servizio militare.

Rileva che la formula da lui proposta pone in primo luogo una nobile affermazione generale circa l’obbligo della difesa della Patria, quale uno dei più alti doveri del cittadino.

In secondo luogo, benché egli sia antimilitarista, ritiene che si debba fissare una formula che riguardi in maniera esclusiva il servizio militare e la sua obbligatorietà.

Sarà la legge che stabilirà i limiti e le categorie che rientrano nell’obbligo.

Ritiene inoltre necessario garantire la posizione di lavoro del cittadino chiamato alle armi, fissando il diritto che egli ha a che gli sia conservato il posto e gli siano conservati gli assegni. Questo di regola presentemente avviene, ma vi sono delle sperequazioni.

Fino a poco tempo fa non si garantiva la conservazione del posto per i militari di leva. Questa era una cosa ingiusta, ed è bene che nella Costituzione si dica espressamente che chi adempie all’obbligo del servizio militare non deve veder pregiudicati i suoi diritti politici.

Osserva, infine, che l’ultima norma fissata nell’articolo da lui presentato è indispensabile dopo quanto è avvenuto in Italia e tende ad avvenire in ogni esercito: la norma ha lo scopo di garantire che lo spirito democratico del Paese entri nell’esercito compatibilmente con la struttura gerarchica dell’esercito stesso. Non è pensabile che la gerarchia militare soffochi la dignità della persona umana, come troppe volte è avvenuto attraverso i regolamenti di disciplina.

MASTROJANNI, osservando che nella prima parte dell’articolo si dice che la difesa della Patria costituisce uno dei più alti doveri del cittadino, dichiara di non vedere quale altro dovere può essere ritenuto più elevato di quello riguardante la difesa della Patria. Ritiene invece che questa affermazione nobilissima debba essere fatta in modo solenne e senza alcuna limitazione.

Si dichiara d’accordo per quanto riguarda la parte centrale dell’articolo, ma sull’ultima parte, laddove si dice che l’esercito deve riflettere lo spirito democratico dello Stato, desidera che i Commissari tengano presente la struttura dell’esercito e il rendimento che esso deve dare attraverso una particolare disciplina, che non può essere influenzata da alcun sistema od orientamento politico. La esperienza recente insegna che il nostro nobilissimo esercito ha subito un’incrinatura ed un avvilimento nel momento in cui il fascismo ha voluto insinuarvisi rompendone la compagine ed esautorando i principî della disciplina. Questa esperienza recente lo conforta nell’affermare che l’ultima proposizione dell’onorevole Moro dovrebbe essere eliminata, per permettere all’esercito di solidificarsi e di perseguire le sue altissime finalità senza l’influenza di orientamenti politici. L’esercito è fatto per difendere la Patria: la Patria si difende sotto qualsiasi regime e con qualsiasi orientamento politico. L’educazione dei giovani, che devono essere portati anche al sacrificio supremo della vita, deve essere lasciata nelle mani di persone le quali non soffrano in modo alcuno né l’influenza né il timore degli atteggiamenti politici.

MERLIN UMBERTO, Relatore, propone di usare la formula: «La difesa della Patria è sacro dovere per i cittadini».

DE VITA chiede che l’articolo sia votato per proposizioni separate.

PRESIDENTE legge l’articolo nella definitiva dizione proposta dall’onorevole Moro:

«La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino.

«Il servizio militare è obbligatorio.

«L’adempimento degli obblighi militari non può pregiudicare la posizione di lavoro del cittadino, né l’esercizio dei diritti politici.

«Nell’ordinamento dell’esercito deve riflettersi lo spirito democratico dello Stato italiano».

MANCINI, Relatore, dichiara di accettare l’articolo nella dizione proposta dall’onorevole Moro.

MERLIN UMBERTO, Relatore, si associa alla dichiarazione dell’onorevole Mancini.

MASTROJANNI domanda che cosa si intenda con le parole: «non può pregiudicare la posizione del cittadino, né l’esercizio dei diritti politici».

PRESIDENTE spiega che si vuole intendere che i militari conservano il diritto al voto e ad essere eletti deputati.

Pone ai voti la prima proposizione dell’articolo:

«La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino».

(È approvata all’unanimità).

Pone ai voti la seconda proposizione: «Il servizio militare è obbligatorio».

DE VITA dichiara di votare contro per i motivi già esposti.

(La proposizione è approvata all’unanimità, meno 1 voto contrario).

PRESIDENTE legge l’altra proposizione:

«L’adempimento degli obblighi militari non può pregiudicare la posizione di lavoro del cittadino né l’esercizio dei diritti politici».

(La proposta è approvata all’unanimità, meno 1 voto contrario).

Legge l’ultima proposizione:

«Nell’ordinamento dell’esercito deve riflettersi lo spirito democratico dello Stato italiano».

(È approvata all’unanimità, meno 1 astenuto).

PRESIDENTE pone ai voti l’intero articolo.

(È approvato all’unanimità).

La seduta termina alle 13.15.

Erano presenti: Basso, Caristia, Cevolotto, Corsanego, De Vita, Dossetti, Iotti Leonilde, La Pira, Lucifero, Mancini, Marchesi, Mastrojanni, Merlin Umberto, Moro, Togliatti e Tupini.

Assente giustificato: Grassi.

GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 1946

ASSEMBLEA COSTITUENTE

COMMISSIONE PER LA COSTITUZIONE

PRIMA SOTTOCOMMISSIONE

37.

RESOCONTO SOMMARIO

DELLA SEDUTA DI GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 1946

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TUPINI

INDICE

I principî dei rapporti politici (Discussione)

Presidente – Lucifero – Cevolotto – Moro – Merlin Umberto, Relatore – Mancini, Relatore – Togliatti – Dossetti – Grassi – Caristia – Mastro– janni – Basso – La Pira – Corsanego.

La seduta comincia alle 11.25.

Discussione sui principî dei rapporti politici.

PRESIDENTE informa che gli onorevoli Mancini e Merlin Umberto, Correlatori sul tema delle libertà politiche, hanno concordato la formulazione di alcuni articoli

Apre la discussione sul primo articolo concordato: «Tutti i cittadini, indipendentemente dal sesso, dalla lingua, dalla razza, dalla condizione sociale e dalla opinione politica, quando abbiano raggiunto la maggiore età, siano naturalmente capaci, incensurati, a termini della legge speciale, hanno diritto all’elettorato attivo e passivo in condizioni di universalità e di eguaglianza».

LUCIFERO, alla parola «razza», che non ritiene molto appropriata, sostituirebbe il termine «stirpe», che gli sembra più consono alla dignità umana.

Per quanto riguarda la maggiore età, fa rilevare che esiste una contradizione tra la disposizione dell’articolo, nel quale è previsto che i cittadini hanno diritto all’elettorato attivo e passivo quando abbiano raggiunto la maggiore età, e le disposizioni seguenti, nelle quali si dispone che per essere eletti a determinate cariche occorre avere raggiunta una diversa età.

CEVOLOTTO osserva che la parola «stirpe» esprime un concetto diverso dalla parola «razza», che, d’altra parte, è entrata nell’uso comune da quando fu impostata dal fascismo la questione razziale.

Si associa, invece, all’osservazione dell’onorevole Lucifero circa la contradizione esistente tra la disposizione dell’articolo in discussione e quelle degli articoli seguenti. Infatti, a termine del primo articolo, chiunque potrebbe essere eletto deputato appena raggiunta la maggiore età.

MORO fa presente che il limite dell’età, per quanto riguarda i deputati, è stato fissato dalla seconda Sottocommissione.

CEVOLOTTO dichiara che in Assemblea plenaria proporrà che la fissazione del limite di età per i deputati venga demandata alla legge elettorale, poiché in relazione al mutare dei tempi sarà molto più facile emendare una legge che non la Costituzione. Propone, intanto, che venga modificato l’articolo in discussione in modo da eliminare la contradizione che è stata rilevata.

PRESIDENTE ricorda alla Sottocommissione che oltre ai Relatori, onorevoli Merlin e Mancini, anche l’onorevole Basso ha presentato sull’argomento in discussione una serie di articoli illustrati da una relazione.

MERLIN UMBERTO, Relatore, si associa alle osservazioni dell’onorevole Cevolotto circa la parola: «razza», che, del resto, è stata adottata anche in altre legislazioni.

Circa la contradizione rilevata dall’onorevole Lucifero, fa presente che la preoccupazione dei Relatori era stata quella di stabilire il medesimo limite di età sia per l’elettorato attivo, sia per quello passivo, rinviando le eventuali modifiche alla legge elettorale; per questo motivo nella formula concordata è stata inserita l’espressione: «a termini della legge speciale».

LUCIFERO non ritiene che la legge elettorale possa modificare il limite di età stabilito dalla Costituzione.

PRESIDENTE è d’accordo con l’onorevole Lucifero nel ritenere che quando la Costituzione ha stabilito un limite, questo non possa essere superato da una legge speciale.

MERLIN UMBERTO, Relatore, obietta che in tale caso si tratterebbe di un rinvio esplicito alla legge speciale. Fa presente, poi, che, in conformità a quanto è sancito in altre Costituzioni, si è fatto un articolo speciale per l’eleggibilità a Capo dello Stato. Dichiara però che, ad ogni modo, non sarebbe contrario a sopprimere questa disposizione che potrebbe essere anche rimandata all’esame della seconda Sottocommissione.

MANCINI, Relatore, è favorevole al mantenimento della parola «razza», in quanto ritiene che l’espressione «stirpe» riguardi il ceppo familiare, mentre l’espressione «razza» riguarda, in genere, la razza vera e propria.

TOGLIATTI dichiara di aderire alle osservazioni dell’onorevole Mancini per quanto riguarda l’espressione «razza», perché, in realtà, i termini «razza» e «stirpe» hanno un diverso significato. Vi potrebbe essere infatti un cittadino il quale sia di razza ebraica, ma di una stirpe diversa da un altro cittadino della stessa razza Ad ogni modo, a parte ogni altra considerazione, la parola «razza» dovrebbe essere usata appunto per dimostrare che si vuole ripudiare quella politica razziale che il fascismo aveva instaurato.

PRESIDENTE ritiene che la Sottocommissione sia d’accordo nel mantenere la parola «razza».

MORO, dato che il principio dell’uguaglianza di tutti i cittadini è già stato fissato in linea generale in uno dei primi articoli della Costituzione (Gli uomini, a prescindere dalle diversità di attitudini, di sesso, di razza, di nazionalità, di classe, di opinione politica e di religione, sono uguali di fronte alla legge ed hanno diritto ad uguale trattamento sociale), ritiene che si potrebbe fare a meno di ripetere tale principio nell’articolo in discussione.

TOGLIATTI proporrebbe di sopprimere tutto l’articolo e di aggiungere nel seguente, alle specificazioni del voto, l’attributo «universale».

PRESIDENTE dà lettura dell’articolo primo proposto dall’onorevole Basso: «La sovranità popolare si esercita attraverso la elezione degli organi costituzionali dello Stato mediante suffragio universale, libero, segreto, personale ed uguale.

«Tutti i cittadini concorrono all’esercizio di questo diritto, tranne coloro che ne sono legalmente privati o che volontariamente non esercitino un’attività produttiva».

MERLIN UMBERTO, Relatore, fa osservare che nell’articolo proposto dall’onorevole Basso, che abbraccia i due primi articoli della sua relazione, non è espresso il concetto, che dovrebbe essere affermato, che il voto è un dovere pubblico, come invece è detto nell’articolo 2 proposto dall’onorevole Mancini.

Circa poi l’esclusione dal diritto del voto di tutti coloro che non esercitino un’attività produttiva, pur non essendo contrario in linea di massima a questo principio, ed a parte la questione se debba essere inserito in una Costituzione o piuttosto formare oggetto di una legge speciale, ritiene estremamente difficile trovare un criterio di distinzione per giungere all’attuazione pratica di tale principio.

PRESIDENTE propone di limitare l’esame solo alla prima parte dell’articolo dell’onorevole Basso, sulla quale sembra convergere il pensiero dei colleghi.

CEVOLOTTO è favorevole alla formula dell’onorevole Basso, ma rileva che facendo cenno al solo suffragio universale viene omessa una delle forme per mezzo delle quali si esercita la sovranità popolare, cioè il «referendum».

DOSSETTI dichiara di preferire la formulazione concordata dai Relatori perché ha l’impressione che la dizione proposta dall’onorevole Basso costringa ad entrare nel merito di problemi che non hanno stretta attinenza con gli articoli attualmente all’esame della Sottocommissione e che riguardano i diritti e i doveri dei cittadini, non più sul piano puramente umano o sociale, ma su quello politico, vale a dire sul piano dei rapporti del cittadino rispetto allo Stato. Invece il concetto della sovranità e il modo con cui questa si esplica vanno oltre la determinazione dei suddetti rapporti ed anzi li presuppongono. Solo quando sarà stata effettuata questa prima determinazione si potrà passare ad esaminare il modo di estrinsecarsi di questi diritti e doveri del cittadino e quindi le modalità dell’esercizio del voto, che non deve limitarsi soltanto alla elezione degli organi costituzionali.

GRASSI riconosce giuste le osservazioni dell’onorevole Dossetti, in quanto l’esercizio della sovranità popolare non è che la conseguenza del diritto di voto. Bisogna quindi prima affermare il diritto di tutti i cittadini all’elettorato attivo e passivo in tutte le sue manifestazioni, lasciando alla legge elettorale di stabilire le modalità di esecuzione e i casi di incapacità. Propone pertanto la seguente formula: «Tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, mediante suffragio universale libero, segreto, personale ed uguale, hanno diritto all’elettorato attivo e passivo, in condizioni di universalità e di uguaglianza.

«La modalità dell’esercizio è regolata dalla legge».

CARISTIA è d’accordo con l’onorevole Grassi. Per le ragioni esposte dall’onorevole Moro sopprimerebbe però l’espressione: «in condizioni di universalità e di uguaglianza».

MORO rileva che l’accenno al suffragio universale e segreto, contenuto nella dizione dell’onorevole Basso, può riferirsi solo all’elettorato attivo. Preferirebbe, invece, una formula in cui si dicesse prima che tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, hanno diritto all’elettorato attivo e passivo nelle condizioni stabilite dalla legge speciale, salvo poi precisare in quali condizioni si debba svolgere l’elettorato passivo.

DOSSETTI dichiara di essere favorevole alla impostazione dell’articolo così come è stata esposta dall’onorevole Moro.

MERLIN UMBERTO, Relatore, ritiene necessario l’accenno al limite dell’età, che è contenuto in quasi tutte le Costituzioni, compresa quella russa.

PRESIDENTE prospetta l’opportunità di fare in una proposizione a parte un esplicito richiamo alla legge per determinare sia i limiti di età, che i casi d’incapacità legale o naturale.

DOSSETTI ritiene che la delimitazione dell’età debba essere fissata nella Costituzione e non rinviata alla legge.

MORO, per maggiore chiarezza, scinderebbe l’elettorato attivo e quello passivo in due articoli, dei quali uno relativo al diritto al voto per la elezione degli organi costituzionali o per il referendum, e l’altro relativo alla eleggibilità alle cariche pubbliche. In tal modo si potrebbe con più precisione stabilire i requisiti per le due forme di elettorato.

PRESIDENTE è del parere che, per non creare eventuali discordanze con le decisioni adottate in materia dalla seconda Sottocommissione, sarebbe opportuno limitarsi al solo riferimento alla legge. Questa determinerà a sua volta le modalità dell’esercizio di voto, sia in ordine all’età che alle altre incapacità naturali o legali, in modo da potere arrivare ad una decisione univoca in sede di Commissione plenaria.

Insiste, pertanto, nel proporre che non si si faccia in questo articolo un accenno alla maggiore età, ma la si rinvii alla legge.

MERLIN UMBERTO, Relatore, fa osservare che nelle altre Costituzioni, eccetto quattro, è stato fissato il minimo di età per l’elettorato. Ammette l’opportunità che per l’elettorato passivo si debba fissare un’età diversa; ma intanto è necessario che sia fissata l’età maggiore per l’elettorato attivo.

DOSSETTI ritiene che il limite dell’età si debba fissare anche per l’elettorato passivo.

MASTROJANNI è d’avviso che, in sede di Costituzione, si debbano fissare i limiti di età, sia per l’elettorato passivo che per quello attivo. È questa una questione di capitale importanza, che non solo non si può lasciare alla legge, ma anzi deve servire di guida al legislatore, affinché non si corra il pericolo di concedere il diritto di voto a giovani in età inferiore ai 20 anni, in quella età, cioè, in cui l’entusiasmo supera normalmente la riflessione.

TOGLIATTI obietta all’onorevole Mastrojanni che una diminuzione dell’età elettorale non rappresenterebbe un pericolo, ma il raggiungimento di una legittima rivendicazione dei giovani. A suo avviso, l’entusiasmo non può essere di ostacolo all’elettorato attivo, purché sia accompagnato dal discernimento, di cui è ammessa l’esistenza nei giovani di 18 anni. Se può esser vero che negli elettori giovani prevale l’entusiasmo, è altrettanto vero che una qualità contraria prevale in coloro che hanno superato, per esempio, i 60 anni. Bisogna quindi lasciare che le due qualità, entusiasmo e riflessione, si compensino l’una con l’altra.

Esprime il parere che la fissazione del limite di età dovrebbe essere rinviata alla legge elettorale.

GRASSI concorda con l’onorevole Togliatti sull’opportunità di lasciare libero il legislatore di fissare i limiti di età, facendo presente che il rinvio alla legge speciale non pregiudica alcun punto di vista. Se invece nella Costituzione si volesse stabilire il criterio rigido dei limiti di età, concorda con l’onorevole Moro sulla opportunità di separare le due ipotesi dell’elettorato attivo e dell’elettorato passivo.

MORO, insistendo nella proposta di scindere i due casi dell’elettorato attivo e passivo, propone la seguente formula:

«Tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, quando abbiano raggiunto la maggiore età, hanno diritto all’elettorato attivo.

«La legge fissa le condizioni per l’esercizio del voto ed i casi di incapacità.

«Il voto deve essere universale, libero, uguale, segreto, personale. Esso costituisce un dovere civico».

MASTROJANNI osserva all’onorevole Togliatti che il discernimento ha il suo valore in materia penale, come criterio discriminativo, ma per quanto riguarda l’esercizio dell’elettorato, che, a suo parere, costituisce l’atto più importante che l’uomo possa compiere durante il ciclo della sua vita, è necessaria qualche cosa più che il discernimento, qualche cosa cioè che a 18 anni non si può sempre avere.

Ribadisce il concetto che nella Costituzione deve fissarsi il limite di età, facendo presente che una volta fissato, per l’eleggibilità a deputato 21 anni, tale principio si estende automaticamente in altri campi, come in quello amministrativo.

Conclude affermando che non dovrebbe essere consentito alla Sottocommissione, la quale si è preoccupata di fare precisazioni rigorose in materie di gran lunga inferiori, di spogliarsi della responsabilità di fissare al legislatore l’orientamento in ordine alle capacità civili dell’uomo.

CEVOLOTTO, per quanto si riferisce all’età per l’elettorato attivo, alle considerazioni svolte dall’onorevole Togliatti aggiunge che il fatto che un individuo, pur non avendo raggiunto i 21 anni, sia commerciante, o emancipato, ovvero capo di una famiglia, dovrebbe essere preso in considerazione anche per la concessione del diritto di voto.

In relazione a tali casi, per cui dovrebbe farsi una eccezione alla regola generale, sarebbe consigliabile non prevedere nella Costituzione un determinato limite di età, rinviandone la fissazione in sede di legge speciale, che potrà di volta in volta risolvere la questione a seconda del livello di cultura e della preparazione raggiunti dai cittadini.

Quanto poi all’elettorato passivo, non crede che sia opportuno fissare per le elezioni a capo dello Stato o a deputato il limite di età di 21 anni, che, a suo avviso, dovrebbe essere più elevato. Anche per l’elettorato passivo non ritiene che si possa stabilire un limite di età inderogabile, potendo esso essere eventualmente variato a seconda di circostanze che oggi non si possono nemmeno prevedere. Per questi motivi reputerebbe necessario adottare una formula generica di rinvio alla legge speciale.

PRESIDENTE rileva che, per procedere più speditamente, bisognerebbe decidere se si debba far menzione nella Costituzione dei limiti di età per l’elettorato attivo e per quello passivo, ovvero rinviare la materia ad una legge speciale, come è suo avviso.

MERLIN UMBERTO, Relatore, insiste perché il limite di età sia inserito nella Costituzione per le ragioni già esposte. Osserva che se successivamente si verificheranno condizioni di maggiore maturità e di maggiore preparazione, si potrà sempre modificare la Costituzione e abbassare i limiti di età. Attualmente il limite di età di 21 anni è già molto basso, perché a questa età i giovani sono ancora immaturi e impreparati.

PRESIDENTE, riassumendo, osserva che vi è una proposta dell’onorevole Merlin tendente a fissare in sede costituzionale i limiti di età per l’elettorato attivo, ed un’altra proposta, che egli ha fatto sua e alla quale hanno aderito gli onorevoli Cevolotto e Togliatti, di rimandare alla legge speciale.

Mette ai voti la proposta di inserire nella Costituzione il limite di età per l’elettorato attivo.

(La proposta è respinta con 6 voti favorevoli, 8 contrari e 1 astenuto).

Precisa che allora si deve intendere approvato il rinvio della fissazione dei limiti di età alla legge speciale.

Ricorda che in proposito sono state presentate due formule concrete, una dell’onorevole Moro ed un’altra, la sua, che fonde parte dei concetti contenuti nell’articolo dell’onorevole Merlin e parte di quelli dell’articolo dell’onorevole Basso. La proposta dell’onorevole Moro, dopo il risultato della votazione, deve perciò intendersi modificata nel modo seguente:

«Tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, hanno diritto all’elettorato attivo.

«La legge fissa le condizioni per l’esercizio del voto e determina i casi di incapacità.

«Il voto deve essere universale, libero, uguale, segreto, personale. Esso costituisce un dovere civico».

Dà quindi lettura della sua formulazione, che diversifica da quella proposta dall’onorevole Moro, in quanto comprende sia l’elettorato attivo che quello passivo:

«Tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, hanno diritto all’elettorato attivo e passivo in condizioni di universalità e di uguaglianza.

«La legge regola l’esercizio di questo diritto e ne stabilisce le limitazioni derivanti da incapacità naturali o legali».

In tale formula non ha parlato di dovere civico del voto, ritenendo che questo concetto possa essere inserito in un successivo articolo.

Domanda alla Commissione se essa intenda prendere come base per la discussione e per la votazione l’articolo da lui proposto o quello dell’onorevole Moro.

MORO dichiara di insistere per la distinzione tra elettorato attivo e passivo. Desidera anche che si fissino in modo preciso e con tutta quella aggettivazione che è nella sua proposta, i vari caratteristici aspetti del voto, considerando un po’ vaga la dizione proposta dall’onorevole Presidente con le parole «in condizioni di universalità e di eguaglianza».

CARISTIA, poiché tutti e due gli articoli hanno sostanzialmente lo stesso significato, crede che converrebbe fonderli insieme, integrandoli a vicenda.

BASSO concorda con l’onorevole Moro circa l’opportunità di specificare dettagliatamente i vari requisiti del voto. Come base della discussione, a suo parere, potrebbe essere preso l’articolo proposto dal Presidente, purché in esso venga effettuata la suddetta specificazione.

MORO dichiara che accederebbe alla formulazione proposta dal Presidente, qualora si aggiungessero i requisiti del voto.

MERLIN UMBERTO, Relatore, concorda con l’onorevole Moro.

PRESIDENTE ritiene che dei requisiti del voto si possa trattare in un altro articolo. Non crede infatti che l’approvazione dell’articolo che ha proposto pregiudichi tale questione.

MORO insiste perché la formula proposta dal Presidente venga circoscritta al solo elettorato attivo, ritenendo che per l’elettorato passivo sia opportuno formulare un altro articolo.

LUCIFERO riterrebbe opportuno porre in discussione la formulazione dell’onorevole Moro, in quanto più organica, salvo aggiungere un capoverso per l’elettorato passivo; dato che i due elettorati hanno diverse caratteristiche, mantenendoli divisi si potrebbe ottenere una formulazione più chiara e più precisa.

PRESIDENTE rileva che, qualora si dovesse discutere sulla formula dell’onorevole Moro, domanderebbe al proponente di integrare il suo articolo facendo in esso menzione anche dell’elettorato passivo.

MORO risponde che era sua intenzione fare oggetto l’elettorato passivo di un altro articolo che potrebbe essere così formulato: «Tutti i cittadini, a prescindere dalla limitazione del sesso, hanno diritto all’elettorato passivo e possono accedere alle cariche pubbliche», salvo, bene inteso, le eccezioni che dovrebbero essere specificate.

PRESIDENTE non ravvisa l’opportunità di fare un articolo staccato per l’elettorato passivo.

GRASSI ritiene che lo scindere i due concetti potrebbe portare alla necessità di entrare in dettagli, che non è sempre facile definire con precisione. A suo avviso, la cosa principale da affermare nella Costituzione è che il diritto di elettorato, attivo e passivo, è eguale in tutti i cittadini. L’affermazione di questo principio non viene per nulla ad essere intaccata dalle limitazioni che il legislatore potrà stabilire per l’elettorato passivo nei riguardi dell’età e della eleggibilità. La sua formula, così come è stata completata dal Presidente, gli sembra più idonea per raggiungere lo scopo, perché da un lato si ammette che unica è la fonte dei diritti relativi all’elettorato passivo ed attivo, e dall’altro si fa un rinvio invece alla legge per quanto riguarda i limiti di età e le condizioni di eleggibilità.

MORO ritiene che da parte della Sottocommissione non si voglia soltanto esprimere il concetto della uguaglianza dei cittadini sotto i due profili dell’elettorato, ma si voglia accennare a due diverse situazioni: l’esercizio del voto come contributo indiretto alla formazione della volontà dello Stato – elettorato attivo – e l’esercizio di ricevere il voto per assumere una posizione diretta nella formazione della volontà dello Stato, cioè l’esercizio dell’elettorato passivo.

PRESIDENTE obietta che normalmente, sia nelle Carte costituzionali che nelle leggi, l’elettorato passivo e quello attivo sono sempre strettamente congiunti.

MORO dichiara di dissentire su questa congiunzione dei due diritti, in quanto l’uno rappresenta il potere di eleggere e l’altro quello di formare la volontà dello Stato.

PRESIDENTE pone ai voti la proposta dell’onorevole Moro di scindere i due concetti dell’elettorato.

(La proposta dell’onorevole Moro è respinta con 13 voti contrari e 2 favorevoli).

Circa la formula che ha fatta sua, per evitare una ripetizione di concetti, propone di sostituire alle parole: «in condizioni di universalità e di uguaglianza», le altre: «mediante suffragio universale, libero, segreto e personale».

Mette ai voti la prima proposizione della formula: «Tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, hanno diritto all’elettorato attivo e passivo».

(È approvata all’unanimità).

Apre la discussione sulla successiva proposizione: «mediante suffragio universale, libero, uguale, segreto e personale».

DOSSETTI obietta che questa seconda proposizione contradice la prima, perché se è vero che l’elettorato attivo si esercita mediante suffragio libero, segreto e personale, la stessa cosa non può dirsi per l’elettorato passivo.

MERLIN UMBERTO, Relatore, ritiene che la formula primitiva «in condizioni di universalità e di uguaglianza», in quanto consacrata in tutti i testi costituzionali e nello stesso programma votato in una delle prime sedute della Sottocommissione, nel ripartire i diversi argomenti tra i vari Relatori, esprima nella maniera più limpida e più chiara i concetti contenuti negli articoli seguenti.

PRESIDENTE propone di formulare la seconda proposizione nel modo seguente: «Il voto deve essere universale, libero, uguale, segreto e personale».

DOSSETTI fa osservare all’onorevole Merlin che in relazione alla struttura della seconda Camera, così come è stata elaborata dalla II Sottocommissione, non può affermarsi in termini assoluti e generici che l’esercizio dell’elettorato passivo si eserciti in condizioni di universalità e di uguaglianza.

MASTROJANNI ritiene che la preoccupazione dell’onorevole Dossetti non abbia ragion d’essere, in quanto, secondo il concetto dell’onorevole Merlin, l’esercizio dell’elettorato passivo è la conseguenza dell’universalità del voto personale, segreto, diretto e universale. Non esiste quindi la contradizione che egli ha rilevato, né ha fondamento la sua obiezione relativa alla futura struttura della seconda Camera, in quanto che anche l’esercizio dell’elettorato passivo per l’espletamento del mandato ricevuto per la seconda Camera, è sempre la conseguenza del suddetto esercizio di voto.

TOGLIATTI osserva che, quali che siano le condizioni in cui si dovrà esercitare l’elettorato passivo, le norme relative saranno sempre poste in condizioni uguali per tutti i cittadini. Non vedrebbe quindi il motivo di lasciare cadere la primitiva formula concisa ed espressiva: «in condizioni di universalità e di uguaglianza».

MORO non è d’accordo, perché da una simile norma costituzionale potrebbero derivare applicazioni pratiche che potrebbero essere anche in contrasto con l’intendimento della Sottocommissione.

Torna ad esprimere l’opinione che se i due concetti fossero stati considerati distintamente, si sarebbe potuta più facilmente trovare una formula che esprimesse il pensiero della Sottocommissione, senza dare luogo ad eventuali equivoci.

MANCINI, Relatore, insiste sulla dizione «in condizioni di universalità e di uguaglianza» che, a suo avviso, è una formula che comprende tutti i concetti.

LA PIRA dichiara di accedere anch’egli a questa dizione che, nel concetto, risponde ad una formula di San Tommaso, che nel De regimine principum precisa il principio perfetto per cui tutti partecipano alla vita pubblica, nel senso che ognuno può essere eletto «ex omnibus et ab omnibus».

PRESIDENTE ritira il suo emendamento e mette ai voti la formula: «in condizioni di universalità ed uguaglianza».

(È approvata con 12 voti favorevoli, 1 contrario ed 1 astenuto).

Pone in discussione il capoverso dell’articolo: «La legge regola l’esercizio di questo diritto e ne stabilisce le limitazioni derivanti da incapacità naturali o legali».

MORO dichiara che, a suo avviso, questa formula potrebbe costituire, nelle mani di un legislatore poco amante della libertà, lo strumento idoneo per limitare l’esercizio del diritto di voto, fissando condizioni di incapacità per categorie di cittadini che invece non sono né naturalmente, né legalmente incapaci. Poiché ciò non risponderebbe al concetto democratico del suffragio universale, ritiene che sarebbe bene specificare in quali particolari casi si possono fissare limitazioni al diritto di voto.

DOSSETTI si associa all’onorevole Moro, precisando che qualsiasi limitazione del diritto di voto deve derivare da incapacità naturali o da determinate forme di incapacità conseguenti a condanne penali. Anche l’espressione «incapacità naturali» gli sembra che possa avere interpretazioni estensive.

CEVOLOTTO fa presente che tra le incapacità naturali non si deve certamente intendere quella puramente fisica, per la quale la legge stabilisce speciali modi per votare.

PRESIDENTE non sarebbe contrario a precisare che per incapacità legali si intendono quelle derivanti da interdizione o da condanne penali.

Tuttavia, ritiene che, per eliminare ogni preoccupazione, sarebbe sufficiente approvare l’articolo nella formula proposta, con l’intesa che per incapacità legali si intendono quelle precedentemente specificate.

DOSSETTI dichiara che, nonostante questa intesa, resterebbe sempre il fatto che tale formula, oggettivamente, consentirebbe interpretazioni che vanno oltre il principio che si vuole affermare. Propone perciò che alle parole: «o legali» siano sostituite le altre: «o da condanne penali».

MASTROJANNI osserva che in tale formula sarebbero comprese anche le contravvenzioni.

BASSO fa presente all’onorevole Dossetti che, oltre le limitazioni proposte, ve ne possono essere altre per motivi che non sono né d’ordine legale né naturale, come quelle previste nell’ultima legge elettorale, secondo la quale, per svariati motivi, sono stati esclusi dal diritto di voto moltissimi cittadini.

DOSSETTI, dopo l’osservazione dell’onorevole Basso, trova ancor più giustificata la proposta dell’onorevole Moro di distinguere tra l’elettorato attivo e quello passivo. È anche egli d’avviso che l’elettorato passivo possa essere sottoposto a limitazioni non derivanti da incapacità naturali o da condanne penali, ma per l’elettorato attivo, l’osservazione dell’onorevole Basso prova altresì l’opportunità di una specificazione, perché la formula proposta dal Presidente, essendo troppo comprensiva, verrebbe praticamente a distruggere l’affermazione di eguaglianza e di universalità del primo capoverso.

CEVOLOTTO ripete le stesse osservazioni dell’onorevole Basso, ricordando che in occasione delle ultime elezioni sono state private del diritto dì voto determinate categorie di ex gerarchi fascisti, che potrebbero essere escluse anche nella nuova legge elettorale, almeno per un certo periodo di tempo. È favorevole quindi alla formula del Presidente che consente una maggiore larghezza.

DOSSETTI è disposto ad ammettere l’esclusione dall’elettorato attivo di determinate categorie di ex fascisti, però fa osservare che la formula che si sta per adottare non costituisce una garanzia costituzionale dell’universalità del suffragio, perché consente limitazioni che attualmente si intendono riferite ai gerarchi fascisti, ma in un domani potrebbero essere estese a categorie molto più vaste.

MERLIN UMBER.TO, Relatore, crede che il pessimismo dell’onorevole Dossetti sia fuori luogo. Si domanda quali pericoli possano sorgere da una formula, come quella proposta dal Presidente, che è contenuta in tutte le Carte costituzionali.

DOSSETTI osserva che il pericolo della formula proposta dal Presidente è appunto nell’essere troppo estensiva.

PRESIDENTE pone in discussione l’emendamento dell’onorevole Dossetti di sostituire alle parole: «o legali», le altre «o da condanne penali».

LUCIFERO dichiara di essere favorevole all’emendamento dell’onorevole Dossetti, in quanto la formula del Presidente consente di escludere oggi dal voto una determinata categoria di cittadini che domani potrebbe essere un’altra, in relazione all’affermarsi di una diversa tendenza politica. Afferma che, invece, ogni cittadino dovrebbe avere la garanzia costituzionale di non essere escluso dal diritto del voto, anche con il mutare delle opinioni.

MASTROJANNI ritiene infondate le preoccupazioni espresse perché, una volta dichiarata l’universalità del voto, si è fissato il concetto che non debbano esservi limitazioni, se non per i casi previsti dalla legge. Non si può presumere a priori che un legislatore possa violare quelle che sono le norme di diritto naturale comuni a tutte le genti.

MORO propone di sospendere per qualche minuto la seduta, onde poter trovare una formula che possa soddisfare le diverse esigenze.

PRESIDENTE mette ai voti la proposta sospensiva dell’onorevole Moro.

(È respinta con 7 voti contrari, 6 favorevoli ed 1 astenuto).

Mette ai voti la prima parte della formula, per cui ritiene che non vi sia dissenso: «La legge regola l’esercizio di questo diritto e ne stabilisce le limitazioni derivanti da incapacità naturali».

(È approvata all’unanimità).

Pone in votazione l’emendamento dell’onorevole Dossetti, di sostituire alle parole: «o legali» le altre «o da condanne penali».

(L’emendamento è respinto con 10 voti contrari e 5 favorevoli).

DOSSETTI teme che la portata delle sue osservazioni non sia stata perfettamente compresa.

CARISTIA ritiene invece che tutti abbiano capito la questione e le osservazioni dell’onorevole Dossetti.

PRESIDENTE mette ai voti l’espressione: «o legali».

LUCIFERO dichiara che voterà contro questa formula, perché essa significa aprire la via alla esclusione dal voto di cittadini che invece ne avrebbero il diritto.

MORO, CORSANEGO e DOSSETTI si associano alla dichiarazione di voto dell’onorevole Lucifero.

MASTROJANNI dichiara di votare a favore, perché è convinto che la formula proposta escluda in maniera assoluta qualsiasi possibilità da parte del legislatore di diminuire la universalità dell’esercizio del diritto elettorale.

PRESIDENTE dichiara di votare a favore, intendendo per incapacità legali sia quelle derivanti da interdizione, come quelle derivanti da condanna penale.

CARISTIA si associa alla dichiarazione di voto del Presidente.

BASSO dichiara di votare a favore della formula, non intendendo però che questa sia ristretta ai casi di cui ha parlato il Presidente.

(La formula è approvata con 10 voti favorevoli e 5 contrari).

PRESIDENTE pone in votazione l’articolo nel suo complesso così formulato:

«Tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, hanno diritto all’elettorato attivo e passivo in condizioni di universalità e di uguaglianza.

«La legge regola l’esercizio di questo diritto e ne stabilisce le limitazioni derivanti da incapacità naturali o legali».

LUCIFERO dichiara di votare contro per le stesse ragioni che ha espresso quando ha votato contro l’ultima parte dell’articolo, e cioè che con esso si apre la porta a ogni possibilità di limitazione del diritto di voto dei cittadini.

DOSSETTI dichiara che darà voto contrario, specialmente dopo la precedente dichiarazione di voto dell’onorevole Basso, la quale dimostra una volta di più come l’articolo, tanto nella formulazione quanto nella concreta portata, sia ambiguo e passibile di estensioni pericolose.

BASSO dichiara di votare a favore, non intendendo però con questo di pregiudicare la sua proposta relativa all’esclusione dal diritto di voto dei cittadini che volontariamente non esercitino un’attività produttiva.

MORO si associa alla dichiarazione di voto dell’onorevole Dossetti.

CORSANEGO dichiara di votare contro l’articolo per le stesse ragioni espresse dall’onorevole Dossetti.

(L’intero articolo è approvato con 10 voti favorevoli e 5 contrari).

MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE 1946

ASSEMBLEA COSTITUENTE

COMMISSIONE PER LA COSTITUZIONE

PRIMA SOTTOCOMMISSIONE

36.

RESOCONTO SOMMARIO

DELLA SEDUTA DI MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE 1946

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TUPINI

INDICE

La famiglia (Seguito della discussione)

Presidente – Iotti Leonilde, Relatrice – Corsanego, Relatore – La Pira – Dossetti – Togliatti – Mastrojanni – Merlin Umberto – Cevolotto – Caristia – Grassi – Basso – Lucifero – Mancini.

La seduta comincia alle 17.10.

Seguito della discussione sulla famiglia.

PRESIDENTE ricorda la formula presentata dall’onorevole La Pira: «La legge regola la condizione giuridica dei coniugi allo scopo di garantire l’indissolubilità del matrimonio e l’unità della famiglia» e domanda ai Correlatori quale risultato abbia avuto il loro ulteriore tentativo di accordarsi su una formula diversa.

IOTTI LEONILDE e CORSANEGO, Relatori, comunicano che il tentativo non ha dato alcun risultato positivo.

PRESIDENTE apre la discussione sulla formula proposta dall’onorevole La Pira.

LA PIRA dichiara di non poter accettare una qualunque formula che permetta al futuro legislatore di intervenire nella legislazione italiana. Prende atto che i Commissari comunisti, socialisti e demolaburisti hanno dichiarato che il divorzio non sarà proposto né in sede di Costituzione né in sede di Codice civile, ma fa presente, poiché si è in sede di Costituzione e si vuol dare una direttiva al legislatore, che per i democristiani è assolutamente necessaria l’affermazione del principio dell’indissolubilità del matrimonio enunciato nella formula da lui proposta: esso rappresenta un principio fondamentale ed è la ragione stessa per cui i deputati democristiani sono stati eletti alla Costituente. I democristiani ritengono il matrimonio indissolubile, non solo perché è un sacramento, ma anche per ragioni di ordine naturale che concernono la struttura stessa del matrimonio. Una volta che il matrimonio è avvenuto, esso è, per legge di natura, indissolubile.

Dichiara di aver ritenuto indispensabile precisare questo concetto, anche se ciò potrà dispiacere ai Commissari che sono di diverso parere.

DOSSETTI dichiara di essere favorevole alla formula proposta dall’onorevole La Pira, ed aggiunge che essa rappresenta per lui una esigenza assoluta, la rivendicazione fondamentale da affermare e difendere in questa Costituzione.

Accede anche a quelle giustificazioni di carattere strettamente naturale, le quali non si richiamano soltanto al carattere soprannaturale e sacramentale che il matrimonio riveste quando venga contratto tra battezzati. La indissolubilità del matrimonio si giustifica con la necessità della ricostruzione morale, che è il fondamento della ricostruzione sociale, economica e politica, per realizzare la quale la Costituente è riunita.

Ricorda che nei problemi finora affrontati egli è stato guidato da criteri diversi da quelli che sono nella concezione capitalistica e borghese. Per questo egli vede nell’indissolubilità matrimoniale l’affermazione di una condizione essenziale affinché nella famiglia si possa effettuare quella rinuncia all’egoismo che è la base di tutta la ricostruzione. Non si può pertanto prescindere dal riconoscimento della indissolubilità matrimoniale.

Conclude dichiarando che nel suo atteggiamento non si deve vedere l’accettazione di una tesi di carattere confessionale o di una moralità non aggiornata, ma la convinzione di rispondere alle esigenze più profonde e radicate della coscienza contemporanea e della natura umana.

TOGLIATTI rileva che i Commissari democristiani si rifiutano di accedere alla proposta fatta da parte comunista di una formula affermante la difesa della tradizionale stabilità della famiglia, sulla quale i comunisti si impegnano a cercare di ottenere l’unanimità, ed insistono invece su una loro formula sulla quale i pareri della Commissione sono divisi e che non potrà avere unanimità di consensi neppure in seno alla Commissione dei settantacinque.

Dichiara di non comprendere per quale ragione si voglia dar battaglia su questo punto e pone perciò una questione di carattere pregiudiziale. Nessuno, nel seno della Sottocommissione, ha proposto una modificazione della legislazione civile esistente. Dal momento che la questione del divorzio non è stata sollevata, e poiché in questa sede sono rappresentate tutte le parti dell’Assemblea e tutte le correnti dell’opinione pubblica, non c’è ragione che si parli nella Costituzione della questione del matrimonio. Propone pertanto il seguente ordine del giorno: «La prima Sottocommissione, constatato che da nessuna parte è stata avanzata la proposta di modificare la vigente legislazione per quanto concerne la indissolubilità del matrimonio, non ritiene opportuno parlare di questa questione nel testo costituzionale».

PRESIDENTE propone la sospensione della seduta per alcuni minuti, allo scopo di esaminare la proposta avanzata dall’onorevole Togliatti.

(La Commissione approva – La seduta è sospesa per alcuni minuti).

Dichiara, anche a nome dei deputati del suo partito, di non poter accedere all’ordine del giorno proposto dall’onorevole Togliatti.

Desidera che la Sottocommissione comprenda lo stato d’animo e la posizione nella quale si trovano i rappresentanti del gruppo democratico cristiano. Essi non vogliono dare battaglia – come ha detto l’onorevole Togliatti – su questa questione per motivi politici, ma intendono soltanto riaffermare un principio d’ordine morale e giuridico, secondo il quale la famiglia, cellula prima e fondamento naturale della società, deve trovare nella Costituzione la tutela della sua unità e della sua integrità.

Fa presente che il criterio finora prevalso nei lavori della Sottocommissione è stato di dichiarare quelli che sono i diritti personali, i diritti sociali, i diritti del lavoro, ecc., mediante una approfondita e talvolta particolareggiata specificazione di elementi costitutivi dei diritti stessi e delle varie ipotesi che li condizionano. Non comprende, quindi, perché proprio per l’istituto della famiglia si debba praticare un sistema diverso.

Conseguentemente dichiara di insistere perché venga sottoposta a votazione la formula presentata dall’onorevole La Pira e apre la discussione sull’ordine del giorno presentato dall’onorevole Togliatti.

DOSSETTI si dichiara concorde con quanto ha detto il Presidente.

MASTROJANNI domanda se, nel caso venisse approvata la formula proposta dall’onorevole La Pira, essa verrebbe inserita nell’articolo sul matrimonio precedentemente approvato.

PRESIDENTE ricorda che l’articolo era stato approvato con la riserva che sarebbe stato integrato con la parte riguardante l’indissolubilità del vincolo matrimoniale. Pertanto la proposta dell’onorevole La Pira dovrebbe essere inserita, qualora venisse approvata, in quell’articolo dopo le parole «in modo di assicurare l’adempimento di tali compiti».

MASTROJANNI domanda all’onorevole La Pira di chiarire il suo pensiero nei riguardi del matrimonio celebrato esclusivamente col rito civile.

LA PIRA precisa che anche il matrimonio celebrato fuori del rito della Chiesa deve essere considerato indissolubile.

PRESIDENTE osserva che si vuol parlare proprio del matrimonio civile e non di quello religioso, che è indissolubile per l’essenza stessa del Sacramento.

MASTROJANNI non ritiene che il termine «indissolubilità» sia assolutamente giuridico.

LA PIRA obietta che parlare di indissolubilità del matrimonio significa non ammettere la possibilità di divorzio.

MASTROJANNI fa osservare che il matrimonio è un contratto e che secondo il Codice civile un contratto non è indissolubile.

CORSANEGO rileva che l’attuale Codice civile dice: «Il matrimonio non si scioglie che con la morte di uno dei coniugi». Questo significa che il matrimonio è indissolubile.

MASTROJANNI, ripetendo che il matrimonio è un contratto, fa notare che per contratto deve intendersi un negozio giuridico allo scopo di costituire, regolare o sciogliere una obbligazione. Nel Codice non si parla espressamente di «indissolubilità» del matrimonio. Propone perciò che si sostituisca al termine «indissolubilità» un altro termine che, eliminando le preoccupazioni espresse dagli altri Commissari, venga incontro al pensiero del gruppo democristiano.

Rileva infine che, con la disposizione proposta, si viene a stabilite una diffidenza assoluta nei confronti del futuro legislatore, mentre egli non vede perché si dovrebbe affrontare una questione del genere quando non vi è nessuna ragione che faccia temere l’introduzione del divorzio in Italia.

MERLIN UMBERTO osserva che, per quanto riguarda la parola «indissolubilità» essa corrisponde, come ha rilevato l’onorevole Corsanego, al concetto espresso nell’articolo 149 del Codice civile. Il Codice civile parla del contratto di matrimonio come di un contratto del tutto speciale, che non si scioglie se non con la morte di uno dei coniugi; quindi afferma chiaramente il carattere di indissolubilità del vincolo matrimoniale. Quanto alla seconda osservazione dell’onorevole Mastrojanni, risponde che, poiché la Costituzione deve affermare i principî fondamentali, non può non affermare quello che è il principio fondamentale della famiglia, cioè l’indissolubilità del matrimonio. Non ci si può ritenere paghi e soddisfatti per il fatto che allo stato attuale nessuno attenti al principio dell’indissolubilità. Se è esatto quello che ha detto nel suo ordine del giorno l’onorevole Togliatti, che cioè nessuno oggi propone la soppressione del principio dell’indissolubilità del vincolo familiare, se ne dovrebbe dedurre la conseguenza che lo stesso onorevole Togliatti aderisce alle formula proposta dall’onorevole La Pira. Se egli non vi aderisce, vuol dire che fa in proposito delle riserve e che in avvenire, quando lo permettesse il clima politico del suo Paese, egli od altri potrebbero chiedere l’ammissione del divorzio. È vero che una tal cosa sarebbe sempre possibile, ma è anche vero che, facendo una Costituzione, si tende ad affermare principî che debbano valere anche per il futuro; altrimenti sarebbe inutile il farla e sarebbe meglio discutere e disciplinare ciascun istituto giuridico in sede legislativa.

Appunto per affermare un principio, i deputati della Democrazia cristiana insistono perché venga messa in votazione la formula proposta dall’onorevole La Pira. È nell’interesse del Paese che la Costituzione sia tale da essere interpretata in un solo modo, non suscettibile di interpretazioni diverse. I Commissari democristiani non desiderano che la formula proposta dall’onorevole La Pira sia votata all’unanimità, ma che la votino tutti quelli che ne condividono il sentimento ispiratore.

MASTROJANNI domanda se il principio della indissolubilità del matrimonio consenta l’esistenza dell’istituto della separazione legale preveduto dal Codice per i casi di incompatibilità di carattere e per altre ragioni.

DOSSETTI risponde che la indissolubilità del matrimonio non vieta che si possa giungere, in determinati casi, alla separazione legale dei coniugi. Richiama l’attenzione della Commissione su alcuni concetti generali in tema di diritto matrimoniale. L’annullamento – che è in effetti soltanto dichiarativo – è un accertamento della inesistenza del vincolo matrimoniale per il fatto che questo vincolo non è concretamente in atto, perché la celebrazione è avvenuta per mancanza di qualcuno dei presupposti necessari. In questi casi si procede alla dichiarazione di nullità del vincolo matrimoniale.

Lo scioglimento del matrimonio, invece, suppone un matrimonio nato validamente con la concorrenza di tutti i requisiti necessari e che ha avuto pieno vigore fino al momento in cui si procede allo scioglimento stesso. Da questo momento il matrimonio cessa di avere vigore, con la conseguenza che i coniugi riacquistano la libertà e la capacità di contrarre un nuovo matrimonio. L’indissolubilità vuole appunto escludere lo scioglimento e la possibilità da parte dei coniugi di contrarre nuove nozze; non contrasta invece con l’istituto della separazione, che non è dissoluzione del vincolo, ma solo sospensione o eliminazione di alcuni degli effetti propri del vincolo stesso, quale per esempio l’obbligo della coabitazione.

MASTROJANNI domanda se il principio della indissolubilità del matrimonio contrasta con i casi di annullamento previsti dalla legge civile: infermità di mente, mancanza di assenso, violenza, errore ed impotenza.

DOSSETTI risponde che in questi casi il vincolo matrimoniale è inesistente e, quindi, non si può parlare di scioglimento, ma di dichiarazione di nullità.

MASTROJANNI si dichiara soddisfatto delle delucidazioni ricevute per quanto riguarda il mantenimento dell’istituto della separazione legale e l’annullamento nei casi previsti dalle leggi.

DOSSETTI aggiunge che l’istituto della separazione legale esiste anche nel diritto canonico, il quale regola le cause per le quali si può dichiarare la nullità del vincolo matrimoniale.

CEVOLOTTO dichiara di non ritenere che in questo momento vi sia in Italia la possibilità, neanche lontana, di sollevare la questione del divorzio.

Fa però presente che non è giuridicamente né socialmente giustificato il porre una questione di principio per l’indissolubilità del matrimonio.

Vi potrebbe essere soltanto una giustificazione di natura religiosa, da cui però la legge deve prescindere, per tener conto esclusivamente delle situazioni di fatto che si presentano nel campo sociale.

Per quanto riguarda certe definizioni che sono state date del matrimonio, osserva che esso non riveste solo la figura di un contratto, ma rappresenta qualche cosa di più, come del resto affermava l’antichissima definizione del diritto romano: «Nuptiae sunt conjunctio maris et foeminae, consortium omnis vitae, divini atque humani juris communicatio».

Il principio dell’indissolubilità del vincolo matrimoniale è inammissibile, sia dal punto di vista del diritto civile che dal punto di vista sociale. Cita a questo proposito numerosi casi i quali dimostrano che, pur non ponendosi la questione del divorzio, non vi è la possibilità di escludere a priori un eventuale scioglimento del matrimonio.

Fa rilevare che di tutte le Costituzioni moderne, soltanto quella islandese fa cenno dell’indissolubilità del vincolo matrimoniale; e osserva infine che, se vi possono essere delle considerazioni relative alla struttura della famiglia che sconsigliano in certi casi l’adozione del divorzio, d’altra parte si dovrebbero allargare i casi di annullamento per rimediare a situazioni penose, evitando così quei pericoli sociali per i quali l’istituto del divorzio ha contro di sé l’opinione pubblica. Conclude dichiarando di approvare pienamente l’ordine del giorno dell’onorevole Togliatti, e di essere in ogni caso contrario alla formula dell’onorevole La Pira.

CARISTIA fa osservare all’onorevole Cevolotto che, contrariamente alle sue affermazioni, oggi esiste in Italia una minoranza disposta a sollevare la questione del divorzio. All’altra affermazione dell’onorevole Cevolotto, secondo la quale la Democrazia cristiana vorrebbe affermare un concetto religioso in un terreno nettamente giuridico, risponde che la Democrazia cristiana si è posta sullo stesso punto di vista in cui si pose il legislatore italiano quando sancì l’indissolubilità del matrimonio. Non è presumibile che il legislatore lo abbia fatto per riguardo alle norme del diritto canonico, poiché si sa che esso, in linea di massima, si è sempre ispirato a criteri laici. La verità è che tutto il diritto è soffuso di elementi etici che oggi non si vedono o non si vogliono vedere. Il diritto della famiglia è così pregno di questi elementi etici, che la più recente giurisprudenza ha manifestato la tendenza a distaccarlo dall’ambito del diritto privato per avvicinarlo a quello del diritto pubblico. Perciò non si può dire nemmeno che l’indissolubilità del matrimonio sia fondata su ragioni puramente giuridiche; si tratta al contrario di un principio che trae origine da moltissimi presupposti etici.

Conclude facendo presente che un principio così importante come quello dell’indissolubilità del matrimonio non può essere trascurato in una Costituzione nella quale sono stati introdotti molti principî che avrebbero potuto essere ritenuti superflui.

GRASSI dichiara di votare a favore dell’ordine del giorno proposto dall’onorevole Togliatti, e chiede che sia tenuto conto del suo voto, dovendosi assentare.

BASSO osserva che nella Costituzione si dovrebbero affermare soltanto quei principî fondamentali che costituiscono i pilastri della legislazione e che debbono servire di guida al legislatore. Tali principî fondamentali rappresentano l’espressione della comune coscienza civile, e perciò una Costituzione verrebbe meno al suo compito quando invece rappresentasse la volontà di una debole maggioranza. I principî riguardanti la libertà di stampa e il diritto di domicilio esprimevano la coscienza comune della popolazione, e perciò sono stati sanciti nella Costituzione. Se invece si introducono nella Costituzione principî che per tradizione ne sono rimasti esenti, e che raccolgono solo una debole maggioranza di consensi, si elabora una Costituzione non vitale, che non risponde alla sua vera funzione di pilastro della vita nazionale.

Per queste ragioni, dichiara di votare a favore della proposta Togliatti.

TOGLIATTI chiarisce le ragioni che lo hanno indotto a presentare il suo ordine del giorno.

Come appartenente al Partito comunista, ritiene di dover prendere una netta posizione, in modo che nessuno, basandosi su un voto non chiaro, possa affermare che egli ha votato a favore dell’introduzione dell’istituto del divorzio, il che potrebbe inferirsi se egli votasse soltanto contro la formula dell’onorevole Corsanego. Pertanto, ad evitare una tale interpretazione del suo atteggiamento, ha presentato un ordine del giorno dal quale risulti ben chiaro che egli ha sostenuto che sia rimesso al Codice civile il compito di affermare l’indissolubilità del matrimonio.

Alle obiezioni sollevate dall’onorevole Merlin, il quale sembra essersi preoccupato del fatto che in avvenire la Democrazia cristiana non rappresenti più la maggioranza parlamentare, risponde che non vi è alcun motivo di preoccuparsi se un giorno tale partito non riscuoterà più la maggioranza dei voti, data la posizione assunta da tutti i partiti i quali si sono formalmente impegnati, nel corso della discussione, a non ammettere l’istituto del divorzio in Italia.

Insiste perciò perché si metta ai voti il suo ordine del giorno.

DOSSETTI fa osservare all’onorevole Cevolotto, il quale appare convinto che l’indissolubilità del matrimonio non sia giustificata se non da ragioni di natura religiosa, che la sua opinione è rispettabilissima, ma che altrettanto rispettabile è l’altra opinione per la quale il matrimonio deve essere ritenuto indissolubile anche da un punto di vista umano e materiale.

I democristiani si attengono a questa seconda opinione, e perciò nelle argomentazioni polemiche che si portano contro di loro dovrebbero essere escluse le ragioni dogmatiche. La questione va posta in questi termini: il matrimonio deve essere o meno indissolubile secondo ragioni di pura etica naturale? Contrariamente al parere negativo di alcuni, i democristiani su questo punto rispondono affermativamente con il conforto di una vasta opinione di sociologi e di scienziati, i quali, in base a rilievi sperimentali della psicologia e della biologia, affermano che l’umanità tende sempre più verso l’indissolubilità del vincolo matrimoniale. Si deve quindi discutere la questione su questo piano etico naturale, mettendo da parte tutti gli argomenti riguardanti la religione.

All’onorevole Basso, il quale ha detto che il problema non è sentito dalla coscienza comune e quindi è inutile farne cenno nella Costituzione, osserva che la sua tesi è inaccettabile, perché, se venisse applicata agli articoli già approvati dalla Commissione, se ne dovrebbero distruggere i quattro quinti che, pur avendo l’assenso delle nuove forze democratiche del Paese, non si può dire riscuotano l’approvazione unanime della coscienza comune italiana.

All’opinione espressa dall’onorevole Togliatti – e condivisa da altri Commissari – che, non essendo stata sollevata da nessuno la questione del divorzio, non è il caso di fare una precisa affermazione sull’argomento nella Costituzione, risponde che siffatto parere dimostra la scarsa considerazione che si ha della struttura e della disciplina della famiglia in ordine all’edificazione della nuova società italiana. Come sono state introdotte nella Costituzione norme che incidono profondamente sulla struttura politico-economico-sociale dello Stato, così vi si deve introdurre questa norma che incide sulla sostanza più intima della struttura sociale e politica italiana.

Contestando l’importanza del problema del matrimonio, gli si viene a dare una soluzione negativa, che rigetta la famiglia in quell’angolo di scarsa considerazione e di visione puramente individualistica in cui l’aveva gettata lo Stato liberale.

Per i democristiani non può essere una garanzia sufficiente il dire che oggi nessuno discute la indissolubilità del matrimonio. Trattandosi di risolvere il problema relativo alla struttura sostanziale dello Stato, essi ritengono che questo problema debba essere risolto costituzionalmente, poiché tutta la Costituzione è orientata nel senso di stabilire garanzie che non possano essere toccate dal legislatore con un facile spostamento di maggioranze o minoranze parlamentari, ma rappresentino qualche cosa di fisso nella vita politica e sociale italiana.

Conclude affermando che i Commissari rappresentanti di altri partiti sono liberi di sostenere una tesi opposta, ma devono parlare apertamente in nome di questa tesi, cioè della impossibilità da parte loro di accettare l’indissolubilità incondizionata del matrimonio, senza trincerarsi dietro false argomentazioni che non rispondono all’atteggiamento da essi tenuto rispetto ad altri problemi, né alla realtà fondamentale del problema in discussione.

BASSO afferma non essere esatta la affermazione dell’onorevole Dossetti che gli avversari della tesi democristiana non vogliono assumersi la responsabilità di una opinione per quanto riguarda il problema della indissolubilità del vincolo coniugale. Dichiara che questa responsabilità potrà essere assunta non in questa sede, ma in quella più opportuna del Codice civile, dove certamente il Partito socialista si pronuncerà favorevolmente al mantenimento della indissolubilità del vincolo matrimoniale. Nega di aver detto che si debbono introdurre nella Costituzione soltanto quei principî che rispecchiano l’unanimità dei sentimenti della Nazione. Ha detto invece che si debbono introdurre quei principî che possono avere una larga adesione da parte della massa, che riflettono la coscienza comune e fanno parte del patrimonio di tutta l’umanità.

All’osservazione dell’onorevole Dossetti che si sono introdotte nella Costituzione altre affermazioni di principio, per quanto riguarda il lavoro e lo sciopero, risponde che in questi casi si è voluto affermare nella Costituzione ciò che rappresentava una conquista della democrazia nei confronti dell’ordinamento fascista. Si è creduto che, in questo momento particolare, avesse un valore costituzionale affermare certi diritti che sono il frutto di una lotta sostenuta per riuscire a fare determinate affermazioni. Invece, nel caso in esame, si tratta di un principio che è sempre esistito e non di un diritto nuovo.

Ricorda che la maggioranza dei Paesi ammette il divorzio, ma dichiara di essere contrario ad introdurre oggi il divorzio in Italia, perché ritiene che il livello morale e sociale della vita italiana non sia tale da poter ammettere questo istituto. Se invece in Italia vi fosse una diversa legislazione ed un diverso clima sociale, ritiene che il principio potrebbe forse venire accolto. Cita in proposito la Svizzera, Paese in cui il culto della famiglia è profondamente sentito come in Italia, ed in cui il divorzio rappresenta come un riflesso della maggiore considerazione in cui è tenuta la dignità della persona, libera di sciogliersi da qualsiasi vincolo.

CEVOLOTTO risponde all’onorevole Dossetti, il quale ha mostrato di dubitare della sincerità delle sue affermazioni, che con lo stesso diritto egli potrebbe mettere in dubbio la sincerità dell’onorevole Dossetti, quando afferma che i democristiani vogliono introdurre nella Costituzione il principio della indissolubilità del matrimonio non per difendere un principio religioso, ma un principio etico-sociale.

Chiarisce che il suo concetto è quello di riconoscere che obiettivamente in Italia non vi è un clima politico che consenta oggi di porre la questione del divorzio, perché la grande maggioranza della popolazione è contraria all’introduzione di questo istituto, e tale atteggiamento deve essere rispettato anche se motivato da ragioni che riguardano il sentimento religioso degli italiani.

Aggiunge che il rinviare ad altra sede la questione della indissolubilità del matrimonio non significa che non si vuole affrontare la questione, ma soltanto che non si ritiene né logico né giusto, né politico, né opportuno e neppure costituzionale affrontarla in questa sede.

TOGLIATTI fa osservare all’onorevole Dossetti che uno dei motivi per i quali si insiste da parte dei comunisti nel chiedere che non si ponga nella Costituzione il principio della indissolubilità del matrimonio, è proprio perché negli argomenti che vengono portati a favore della introduzione di questo principio essi vedono una prova che tutto ciò viene fatto per dare una determinata impronta ideologica alla Costituzione. I comunisti vogliono che la Costituzione sia aperta a tutte le possibilità ideologiche e non ad una sola.

Fa anche osservare all’onorevole Dossetti che nella seduta precedente una parte dei Commissari democristiani era favorevole ad accettare la formula proposta dalla onorevole Iotti.

DOSSETTI afferma non essere esatto che i democristiani vogliono affermare nella Costituzione la loro ideologia e rileva che, poiché le diverse ideologie non riescono a confluire, inevitabilmente si dovrà arrivare al risultato che una di esse dovrà essere sacrificata.

Circa l’osservazione che alcuni Commissari di parte democristiana avrebbero manifestato l’intenzione di accedere alla formula proposta dalla onorevole Iotti, non ritiene che questo corrisponda alla verità: forse si trattava di uno sforzo progressivo di avvicinamento ad una formula comune, non mai di un’accettazione.

PRESIDENTE mette ai voti l’ordine del giorno presentato dall’onorevole Togliatti:

«La prima Sottocommissione, constatato che da nessuna parte è stata avanzata la proposta di modificare la vigente legislazione per quanto concerne la indissolubilità del matrimonio, non ritiene opportuno parlare di questa questione nel testo costituzionale».

LUCIFERO dichiara che egli dovrebbe essere d’accordo sul contenuto dell’ordine del giorno presentato dall’onorevole Togliatti, nel senso che effettivamente ritiene che il principio dell’indissolubilità del matrimonio non avrebbe dovuto essere introdotto nella Costituzione e neppure essere posto in discussione.

Ricorda all’onorevole Dossetti che lo Stato liberale non ha mai posto nella Costituzione questa questione e non l’ha mai risolta in un senso diverso da quello che era nella logica e nel sentimento comune di tutto il popolo. Afferma che nello Stato liberale ogni ideologia può avere la possibilità di realizzarsi. Lo Stato liberale ha garantito alla maggioranza che la sua opinione non fosse comunque infirmata.

Osserva però che la proposta dell’onorevole Togliatti sarebbe stata accettabile solo nel caso che non avesse dato luogo ad una così lunga discussione, dopo la quale non è più possibile affermare che la questione non è stata sollevata e quindi è inutile parlarne. Poiché effettivamente la questione è stata posta in discussione in seno alla Sottocommissione, è necessario affrontarla.

Conclude dichiarando di astenersi dalla votazione per la ragione che egli è del parere che la discussione non si sarebbe dovuta sollevare; ma, dal momento che è stata sollevata, che sia necessario andare fino in fondo.

TOGLIATTI ricorda una proposta che era stata fatta in seno alla Sottocommissione per cui la votazione su questa questione si dovesse rinviare ad una seduta in cui fossero presenti tutti i Commissari. Fa presente che, data l’assenza di alcuni Commissari, sarebbe opportuno che la votazione fosse rinviata a quando la Sottocommissione si presentasse completo.

PRESIDENTE ritiene difficile il caso di una seduta in cui tutti i Commissari siano presenti. Ricorda che la ragione per cui la discussione su questo argomento era stata rinviata alla seduta odierna fu appunto quella di avere un maggiore numero di Commissari presenti che non nella seduta di ieri. Per queste ragioni dichiara di non poter aderire alla proposta di rinvio fatta dall’onorevole Togliatti.

TOGLIATTI ricorda che a proposito dell’insegnamento religioso la votazione fu rinviata.

PRESIDENTE fa osservare che non si può generalizzare quello che è stato un caso eccezionale.

MANCINI dichiara di votare a favore della proposta dell’onorevole Togliatti per ragioni politiche, sociali e morali.

GRASSI dichiara di votare a favore dell’ordine del giorno Togliatti.

MASTROJANNI dichiara di astenersi dalla votazione, perché le complesse ragioni che sono state esposte dalle diverse parti non consentono di essere contradette, essendo degne di assoluta considerazione. Dichiara di non essere contrario al concetto dell’indissolubilità del matrimonio e di fare sue le esatte osservazioni svolte dall’onorevole Lucifero che pienamente condivide.

(L’ordine del giorno dell’onorevole Togliatti è respinto con 7 voti contrari, 6 favorevoli e due astenuti).

PRESIDENTE pone in votazione la formula proposta dall’onorevole La Pira: «La legge regola la condizione giuridica dei coniugi allo scopo di garantire l’indissolubilità del matrimonio e l’unità della famiglia».

CEVOLOTTO fa osservare che, se tutti i componenti la Commissione fossero stati presenti, la proposta dell’onorevole Togliatti sarebbe stata accolta. Poiché essa è stata respinta solo per ragioni contingenti, propone che venga messa ai voti la proposta dell’onorevole Togliatti di rinviare la votazione sulla formula che riguarda la indissolubilità del matrimonio al momento in cui la Commissione sarà al completo. Aggiunge che la mancanza di un membro che deve essere ancora nominato, in rappresentanza del Partito socialista, potrebbe rendere illegale la votazione.

DOSSETTI dichiara di non poter accogliere la proposta di rinvio della votazione, perché soltanto in questa circostanza e per la prima volta si è sollevata questa questione, mentre altre volte ci si è sempre sforzati di raggiungere l’accordo nella sostanza, anche nell’assenza di due o tre Commissari.

CEVOLOTTO fa osservare che è la prima volta che non si raggiunge l’accordo.

LUCIFERO dichiara di non poter essere favorevole alla mozione d’ordine dell’onorevole Cevolotto, non per le ragioni esposte dall’onorevole Dossetti, ma per una questione di principio. Infatti, il regolamento dice che, quando un’assemblea è in numero valido per deliberare, ogni sua deliberazione potrà essere posta in votazione e il risultato di questa votazione sarà perfettamente legale.

Pertanto prega il Presidente di applicare il Regolamento.

CEVOLOTTO dichiara di non insistere nella sua mozione d’ordine.

PRESIDENTE mette ai voti la formula proposta dall’onorevole La Pira: «La legge regola la condizione giuridica dei coniugi allo scopo di garantire l’indissolubilità del matrimonio e l’unità della famiglia».

TOGLIATTI ritiene di essere pienamente coerente con le posizioni che egli ha mantenute nel corso della presente discussione, dichiarando di astenersi dalla votazione.

LUCIFERO farà una dichiarazione che differisce da quella dell’onorevole Dossetti. Mentre l’onorevole Dossetti ha dichiarato che egli, unitamente ai suoi colleghi di parte democristiana, sostengono il principio dell’indissolubilità del matrimonio non per ragioni dogmatiche ma per ragioni obiettive, dichiara che voterà a favore di questa formula nella sua qualità di cattolico, perché obbedisce all’imperativo di una religione che egli professa e alla quale crede. Aggiunge che, facendo questo, egli è sicuro di interpretare il preciso mandato affidatogli dagli elettori che rappresenta, i quali sono nella loro totalità elettori cattolici e cattolici di destra, quindi conservatori, i quali desiderano che questa disposizione che riguarda l’indissolubilità del matrimonio venga fissata nella Costituzione.

CEVOLOTTO dichiara che voterà contro l’articolo che viene proposto per le ragioni già esposte, affermando che questo suo voto non deve essere interpretato nel senso che egli voglia porre oggi la questione della istituzione del divorzio in Italia.

BASSO dichiara di votare contro la formula proposta, perché ritiene che si tratti di una disposizione che non deve trovare la sua sede in una Carta costituzionale. Tiene altresì a dichiarare che sarebbe favorevole alla formula se si trattasse di un articolo del Codice civile. Ribadisce perciò che egli vota contro l’inserzione di questa formula nella Carta costituzionale.

MANCINI dichiara di astenersi dalla votazione.

CARISTIA dichiara di votare a favore, perché ritiene che nella Costituzione, trattandosi della famiglia, si debba affermare il principio della indissolubilità del matrimonio, anche perché altri temi di minore importanza, che avrebbero trovato sede più opportuna nel preambolo, hanno ricevuto invece un’apposita articolazione.

CORSANEGO, Relatore, dichiara che voterà a favore dell’articolo, per i suoi principî religiosi e anche perché l’articolo corrisponde alla tradizione morale e giuridica del popolo italiano. Quando il legislatore nel 1865 ha creato il Codice civile italiano, tutta una serie di giuristi si sono affaticati a dettare le norme di interpretazione della costituzione della famiglia e dei rapporti tra i coniugi, e hanno affermato anche, pur appartenendo qualcuno di essi ad una confessione diversa da quella cattolica (cita, ad esempio, il senatore Polacco di religione israelitica), l’indissolubilità del matrimonio. Afferma che tutto il Codice civile italiano, tutta la tradizione giuridica dei maestri di diritto italiano dal 1865 in poi, hanno sempre sostenuto l’indissolubilità del matrimonio, anche civile.

Ritiene che il principio debba essere affermato nella Costituzione per conservare all’Italia due superiorità che distinguono l’ordinamento giuridico italiano da tutti gli altri del mondo: l’abolizione della pena di morte, che invece vige in quasi tutte le altre Nazioni, e l’indissolubilità del matrimonio. Mentre da alcune parti si dice che l’italiano è un popolo inferiore, perché non ha ancora ammesso il divorzio, proprio in questo fatto si deve vedere un titolo di superiorità del popolo italiano rispetto agli altri popoli.

(La formula proposta dall’onorevole La Pira è approvata con 9 voti favorevoli, 2 contrari e 3 astenuti).

PRESIDENTE rileva che il tema della famiglia è così esaurito.

Nella prossima seduta si inizierà la discussione sui principî dei rapporti civili.

La seduta termina alle 19.

Erano presenti: Basso, Caristia, Cevolotto, Corsanego, Dossetti, Grassi, Iotti Leonilde, La Pira, Lucifero, Mancini, Mastrojanni, Merlin Umberto, Moro, Togliatti e Tupini.

Assenti giustificati: De Vita e Marchesi.

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 1946

ASSEMBLEA COSTITUENTE

COMMISSIONE PER LA COSTITUZIONE

PRIMA SOTTOCOMMISSIONE

35.

RESOCONTO SOMMARIO

DELLA SEDUTA DI MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 1946

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TUPINI

INDICE

La famiglia (Seguito della discussione)

Presidente – Corsanego, Relatore – Cevolotto – Togliatti – Grassi – Caristia – Lucifero – Iotti Leonilde, Relatrice – Merlin Umberto – Mancini – Mastrojanni – Moro.

La seduta comincia alle 18.

Seguito della discussione sulla famiglia.

PRESIDENTE ricorda alla Sottocommissione che dev’essere affrontata la questione dei figli illegittimi. Su tale argomento la onorevole Iotti ha formulato il seguente articolo:

«Ai figli illegittimi sono garantite dalla legge le stesse condizioni giuridiche di quelli legittimi».

Poiché tra i Relatori non è stato possibile raggiungere un accordo preventivo su tale argomento, chiede all’onorevole Corsanego di esporre il suo pensiero in merito.

CORSANEGO, Relatore, fa presente che nel suo articolo, relativo alla protezione dello Stato alla maternità e all’infanzia, si diceva:

«La legge detta le norme per l’efficace protezione dei figli illegittimi».

Tale formula, a suo avviso, è la più idonea a risolvere la delicata questione, perché da un lato afferma nella Costituzione il principio che i figli illegittimi hanno diritto ad una protezione, mentre dall’altro rinvia alla legge le modalità di esecuzione.

CEVOLOTTO premette che se tutti sono d’accordo che ai figli illegittimi debba essere fatto un trattamento di parità con quelli legittimi, la questione diventa difficile per i figli adulterini, nei riguardi dei diritti del coniuge e dei figli legittimi. A tale proposito ricorda che mentre il Codice del 1865 non accordava alcuna protezione ai figli adulterini, il nuovo Codice ha cercato di dare ad essi una certa protezione che però, per ovvi motivi, non ha potuto essere eguale a quella dei figli illegittimi. Data la difficoltà di trovare una formula generale che senza entrare nei dettagli consenta al legislatore di tener conto di questa differenza, demanderebbe la soluzione della questione ad un accordo diretto tra i Relatori, i quali, dopo approfondito esame, potrebbero trovare una formula praticamente traducibile nel futuro Codice civile, che risolva non soltanto il principio della parità tra figli illegittimi e legittimi, ma consenta anche di accentuare la protezione dei figli adulterini.

TOGLIATTI osserva che l’onorevole Cevolotto ha sollevato un’importante questione, perché parlandosi soltanto di figli illegittimi si esprime un concetto troppo ristretto. Ritiene anch’egli opportuno limitarsi a sancire nella Costituzione il principio generale – che sarebbe poi conforme agli affermati criteri di valorizzazione della persona umana – che non possono ricadere sui figli le conseguenze dello stato giuridico dei genitori. Sarà compito poi del legislatore tradurre in norme concrete di protezione giuridica e sociale questo principio.

Propone, pertanto, la seguente formula:

«Nessuna norma di legge potrà far ricadere sui figli le conseguenze di uno stato familiare dei genitori che non sia conforme alla legge».

GRASSI è del parere che per quanto la proposta della onorevole Iotti possa essere giustificata dal punto di vista della proponente, non sia il caso di parlare nella Costituzione di tale argomento. Infatti, se si volesse elaborare un completo ordinamento giuridico della famiglia si andrebbe oltre la competenza della Costituzione, che invece deve riguardare solo gli istituti fondamentali nelle loro grandi linee. Prega perciò i Relatori di considerare se non sia il caso di rinviare completamente al legislatore la soluzione di tale problema, tenendo presente che già il nuovo Codice civile si occupa della protezione dei figli illegittimi.

PRESIDENTE mette in discussione la proposta dell’onorevole Grassi di non far cenno nella Costituzione della questione dei figli illegittimi.

CARISTIA si dichiara d’accordo con l’onorevole Grassi e in proposito fa presente alla Sottocommissione la sua perplessità nei riguardi della Costituzione che si sta elaborando, la quale minaccia di essere troppo appesantita dai numerosi argomenti che vi sono trattati in modo specifico, più che nelle linee generali.

Ritiene quindi che si debba solo affermare il principio generale, ormai maturo nella coscienza dei popoli civili e degli uomini di legge, che i figli illegittimi hanno diritto ad una protezione da parte dello Stato, lasciando poi al legislatore il compito di tradurre in norme concrete tale principio.

LUCIFERO è d’avviso, invece, che si debba affermare specificatamente nella Costituzione il principio che sui figli non devono ricadere le conseguenze degli errori dei genitori. È quindi contrario alle proposte degli onorevoli Grassi e Caristia e favorevole a quella dell’onorevole Togliatti.

TOGLIATTI dichiara anch’egli di essere contrario alla proposta Grassi.

GRASSI si associa alla proposta dell’onorevole Caristia di limitarsi ad affermare nella Costituzione il principio generale della protezione dei figli illegittimi e pertanto rinuncia alla sua proposta di non trattare affatto tale argomento.

PRESIDENTE chiede alla onorevole Iotti se si associa alla formula proposta dall’onorevole Togliatti, rinunciando a quella da lei presentata.

IOTTI LEONILDE, Relatrice, rinuncia alla sua proposta e aderisce a quella presentata dall’onorevole Togliatti.

PRESIDENTE, riassunta la discussione, pone in evidenza che potendosi la proposta dell’onorevole Corsanego considerare, come concetto, comprensiva anche di quella dell’onorevole Caristia, cui ha aderito l’onorevole Grassi, resterebbero praticamente da discutere la suddetta proposta e quella dell’onorevole Togliatti.

CEVOLOTTO propone, senza con questo aderire alla formula in discussione, che si sostituiscano alle parole: «figli illegittimi», le altre: «figli naturali».

CORSANEGO, Relatore, accetta la proposta dell’onorevole Cevolotto.

LUCIFERO dichiara di essere contrario alla proposta dell’onorevole Corsanego, in quanto ritiene che si debbano fare solo delle affermazioni di principio precise, le quali non diano possibilità al legislatore di dare ad esse diverse interpretazioni. Il principio che si vuole affermare, che cioè i figli non devono sopportare le conseguenze degli errori dei genitori, è, a suo avviso, più chiaramente espresso nell’articolo proposto dall’onorevole Togliatti.

MERLIN UMBERTO richiama l’attenzione dei colleghi sulla gravità del problema che non è possibile risolvere in breve tempo, in quanto tocca uno degli istituti più sacri. Circa i figli legittimi ed adulterini, non ritiene possibile affermare il criterio della parità, in quanto con ciò si verrebbero a ledere i diritti di terzi innocenti, quali sono i figli legittimi. È del parere, quindi, che sia meglio attenersi a formule generiche, come quella proposta dall’onorevole Corsanego.

MANCINI dichiara di votare a favore della proposta Togliatti, perché sarebbe immorale far ricadere le colpe dei genitori sui figli che diventerebbero vittime del più iniquo atto che vi sia, quale è quello di denegata paternità.

MASTROJANNI condivide l’opinione di coloro che hanno rilevato la gravità e la complessità del problema, che per questo motivo non può essere trattato in breve tempo. D’altra parte, con il concetto contenuto nell’articolo dell’onorevole Corsanego, indirettamente si viene ad ammettere la possibilità di un trattamento diverso tra figli legittimi ed illegittimi. Infatti, se non si volesse pervenire a tale risultato, non si escogiterebbe una simile formula per dare protezione ai figli illegittimi. Ritenendo che questa possibilità di differenziazione pregiudichi gli interessi di questi figli e vincoli il pensiero del legislatore, sarebbe anch’egli del parere dell’onorevole Grassi di non parlare nella Costituzione di tale argomento. Il legislatore che avrà il compito di esaminare sotto ogni aspetto il delicato problema dei figli illegittimi, potrà forse escogitare un sistema che dal punto di vista materialistico soddisfi l’interesse dei figli illegittimi, equiparandoli, magari solo per quanto riguarda la parte economica, ai figli legittimi.

Qualora invece, si ritenesse necessario fare cenno nella Costituzione di tale argomento, completerebbe la proposta dell’onorevole Corsanego nel senso che ai figli naturali lo Stato deve assicurare un trattamento economico eguale a quello dei figli legittimi.

CEVOLOTTO aderisce alla formula dell’onorevole Togliatti che ritiene più comprensiva e con migliori effetti pratici, in quanto parte dal principio che i figli non devono sopportare le conseguenze di colpe non loro. La legge studierà poi il modo di attuare questo principio tenendo conto di tutte le altre esigenze e degli eventuali diritti dei terzi. Dichiara, pertanto, di essere contrario alla formula dell’onorevole Corsanego e di aderire a quella dell’onorevole Togliatti.

MASTROJANNI propone la seguente formulazione:

«I diritti di natura patrimoniale per i figli naturali non possono essere difformi da quelli dei figli legittimi».

Premette innanzi tutto che si è reso conto dei pericoli che possono derivare da un eguale trattamento tra i figli naturali e i legittimi, in relazione alla compagine della famiglia che potrebbe essere turbata dall’immissione di elementi estranei ad uno dei coniugi. Per questo ha voluto affermare il principio della parità solo dal punto di vista economico, che non comporta assolutamente la convivenza dei figli naturali nell’ambito della famiglia legittima. Ritiene d’altra parte che i figli naturali, pur vivendo fuori della famiglia legittima, abbiano diritto ad avere un eguale trattamento materiale che, anche se può avere ripercussioni economiche nei riguardi degli altri figli legittimi, trova giustificazione nel fatto che tra gli uni e gli altri, come figli di uno stesso genitore, esiste sempre, sia pure non completo, un vincolo di sangue.

MERLIN UMBERTO dichiara di non essere favorevole alla formula dell’onorevole Mastrojanni, perché gli sembra che una questione così grave sia trattata troppo superficialmente. Infatti quando si vuole assicurare una parità economica ai figli illegittimi, non si pensa alla moglie innocente che si troverebbe poi a dividere il patrimonio tra i suoi figli legittimi ed i figli adulterini che il marito ha procreato con un’altra donna.

MASTROJANNI fa osservare che si verrebbe a turbare soltanto il patrimonio e non la famiglia come tale.

MERLIN UMBERTO fa notare inoltre che accettando il principio dell’eguaglianza tra figli naturali e figli legittimi si verrebbe ad ammettere la ricerca della paternità. Ricorda che egli è stato sempre favorevole a tale indagine, purché circondata dalle dovute cautele per evitare l’inconveniente che spesse volte si verifica, per cui si attribuisce la paternità non al padre vero, ma al padre più ricco.

GRASSI osserva che la formula dell’onorevole Mastrojanni, stabilendo una differenziazione, in un certo senso verrebbe a vincolare il legislatore, che invece dovrebbe essere libero di scegliere la via che riterrà più opportuna per la tutela dei figli naturali.

Non crede necessario che la Costituzione si occupi di tutte le questioni attinenti al diritto familiare, dovendosi limitare a qualche affermazione di principio di carattere generale.

Per queste ragioni è del parere che sia meglio rinviare tutta la materia alla legge, in modo che non si venga a pregiudicare in nessuna maniera l’opera del futuro legislatore.

MASTROJANNI teme che si voglia affrontare una questione così importante come quella in esame, senza una preparazione adeguata.

Nella sua formula ha cercato di limitare il più possibile le gravi conseguenze derivanti dalla applicazione del principio della parità di trattamento tra i figli naturali ed i figli legittimi, sembrandogli che la formula dell’onorevole Togliatti fosse molto più ampia e investisse sia il lato economico che quello morale.

In definitiva, sarebbe anch’egli del parere di non parlare assolutamente nella Costituzione di questo argomento, che dovrebbe essere di competenza esclusiva del legislatore.

MORO rileva che la Sottocommissione è combattuta da due esigenze egualmente umane e nobili: da un lato assicurare l’esistenza e la stabilità della famiglia legittima, e dall’altro permettere che coloro i quali, senza loro colpa, sono venuti al mondo al di fuori del vincolo matrimoniale, non debbano sopportare le conseguenze di una situazione che si è verificata senza loro colpa. Se si volessero conciliare queste due diverse esigenze si dovrebbe introdurre nella Costituzione un complesso di disposizioni precise e combinate, in quanto non sarebbe sufficiente fare un’affermazione generica che potrebbe anche risultare equivoca.

Non ritiene però che alcuno dei Commissari abbia una preparazione adeguata per la trattazione del tema, e pertanto pensa che non si debba enunciare altro che un principio generico, salvo stabilire se sia anche da accennare esplicitamente ad un rinvio al futuro legislatore.

Dissente però dall’opinione dell’onorevole Grassi e di altri Commissari di tacere completamente nella Costituzione questo argomento, poiché ciò darebbe l’impressione che o si sia voluto appositamente ignorarlo, oppure che, a causa dei contrasti che sono sorti in seno alla Sottocommissione, non si sia potuto arrivare a formulare un qualsiasi principio.

I termini con cui è formulata la proposta dell’onorevole Corsanego sono, a suo avviso, tali da non pregiudicare in nessun modo né l’una né l’altra esigenza, perché mentre da un lato si dà un principio ispiratore al futuro legislatore, non si pregiudica dall’altro in nessun modo ogni possibile provvidenza in favore dei figli naturali.

Per queste ragioni dichiara di essere favorevole alla formula dell’onorevole Corsanego.

LUCIFERO rileva che l’onorevole Mastrojanni, con la sua formula, si preoccupa soltanto di un lato del problema, cioè di quello economico, che per quanto abbia la sua importanza, non è quello che maggiormente deve preoccupare. Il lato più preoccupante è invece quello morale e cioè la posizione di inferiorità dei figli naturali dal punto di vista anagrafico di fronte agli altri che hanno la fortuna di avere un nome legittimo. Si tratta di un problema complesso che può riguardare non soltanto una questione anagrafica, ma anche una questione sociale.

Per quanto riguarda l’osservazione dell’onorevole Merlin, che cioè si arrecherebbe un’offesa ai terzi innocenti, afferma che innocenti sono tutti, sia i figli legittimi, come gli adulterini. Circa poi la ricerca della paternità, nega che con la formula dell’onorevole Togliatti si debba arrivare a simile indagine, potendosi configurare, come del resto era stato proposto in alcuni progetti di legge, la possibilità di dare a questi poveri figli una paternità fittizia.

TOGLIATTI concorda con l’onorevole Lucifero nel ritenere che la formula proposta dall’onorevole Mastrojanni restringa in un certo senso il problema, poiché lo limita in sostanza al diritto successorio ed alla questione alimentare. Se per quanto riguarda l’aspetto alimentare può essere d’accordo, per quanto invece concerne il diritto successorio la questione è molto più delicata, perché si potrebbe andare contro la stessa volontà dei testatori.

Tiene poi a mettere in evidenza che non lo interessa tanto una perfetta parità di trattamento economico tra i figli naturali e quelli legittimi, quanto invece l’approvazione di un principio da mettersi in relazione con quello affermato circa i diritti della persona. Si richiama specificamente al principio per cui nessuno può essere privato del proprio nome. Poiché ora ad una determinata categoria di figli illegittimi non si dà nemmeno il nome, verrebbe ad essere intaccata, in uno dei suoi attributi fondamentali, la pienezza della personalità umana che deve essere riconosciuta a tutti, indipendentemente dalla condizione della nascita. Questo lato della questione ha un valore che, a suo avviso, trascende quello puramente patrimoniale, sul quale non sarebbe alieno dal fare le più ampie concessioni.

All’onorevole Merlin, che ha espresso la sua preoccupazione nei confronti della situazione degli altri componenti della famiglia, fa rilevare che è giunto il momento di abbandonare la concezione conservatrice che ancora esiste nel campo della famiglia, se si vuole che diventi un organismo rinnovato e moderno. D’altra parte, si dichiara convinto che una parità riconosciuta legislativamente avrebbe la conseguenza di far cessare tante ipocrisie e tanti mezzi subdoli, spesso al margine del Codice, che attualmente hanno luogo per favorire i figli illegittimi a danno dei legittimi.

Conclude affermando che il principio contenuto nella sua proposta deve considerarsi come il complemento indispensabile di una famiglia in cui non è consentito il divorzio, quale temperamento necessario appunto per non creare una categoria di esseri a cui si vengano a negare, sulla base di un diritto familiare arretrato, quelli che sono i diritti fondamentali della persona umana.

CEVOLOTTO osserva che, se è indubitabile un orientamento del diritto vigente verso il progressivo riconoscimento della ricerca della paternità, anche per i figli adulterini, con determinate cautele, sono però da tenersi presenti le conseguenze molto gravi che possono verificarsi nei confronti del vincolo familiare e della famiglia legittima. Tale questione, peraltro, dovrà essere esaminata in sede di Codice civile o di una legge speciale.

Invece il principio espresso nella formula dell’onorevole Togliatti non tocca, a suo giudizio, la questione di tecnica legislativa, perché tende soltanto a dare un indirizzo, lasciando poi alla legislazione speciale di procedere per la strada indicata con la dovuta prudenza e cautela ed anche progressivamente, in relazione alla evoluzione delle idee che dovrà appunto essere favorita dalla legislazione stessa.

Per questo motivo, crede che la formula proposta dall’onorevole Togliatti possa essere adottata senza soverchie preoccupazioni.

MASTROJANNJ ritiene che né l’onorevole Lucifero né l’onorevole Togliatti abbiano considerato l’eventualità dei figli incestuosi, i quali sono anch’essi figli naturali.

Secondo la formula dell’onorevole Togliatti, si dovrebbe infatti giungere a parificare ai figli legittimi coloro che, per ovvie ragioni, non possono rimanere nell’ambito familiare. Per i figli incestuosi è, poi, da escludersi in modo assoluto la possibilità di dar loro una paternità che potrebbe essere quella del fratello o della sorella, perché ciò ripugnerebbe non soltanto alla società, ma anche a quei disgraziati innocenti che, invece di essere favoriti, dovrebbero portare un nome che rappresenterebbe un marchio di infamia per tutta la vita.

CEVOLOTTO osserva che il caso richiamato dall’onorevole Mastrojanni conferma proprio la bontà della formula dell’onorevole Togliatti, perché se si ammettesse di dare ai figli incestuosi la paternità o la maternità naturale come legittima, si verrebbero proprio a far ricadere su di essi le colpe dei genitori. Invece la formula dell’onorevole Togliatti lascerebbe la possibilità di poter trovare una soluzione soddisfacente anche per questi casi particolari.

LUCIFERO si dichiara d’accordo con la formula dell’onorevole Togliatti, integrata dalle osservazioni dell’onorevole Cevolotto. All’onorevole Mastrojanni fa rilevare che non devesi mai parlare di indegnità dei figli, ma di coloro che li hanno concepiti e che, d’altra parte, non è escluso che in determinati casi, come ha precedentemente affermato, non si possa attribuire ai figli incestuosi o adulterini una paternità fittizia, in modo che non risulti dagli atti dello Stato civile la loro origine.

Ripete, pertanto, di essere favorevole all’articolo proposto dall’onorevole Togliatti, che non impone determinate modalità, ma rimette al legislatore di escogitare caso per caso i modi di protezione.

PRESIDENTE osserva che una formulazione lata e generale come quella dell’onorevole Togliatti presenta – o può presentare – nell’applicazione che ne dovesse fare il legislatore, una serie di problemi di grave e difficile soluzione, che del resto sono emersi dalla stessa discussione.

Per questa ragione, dichiara di aderire alla formula dell’onorevole Corsanego, alla quale è stata apportata una lieve modifica, che del resto era nelle sue intenzioni di proporre, essendosi sostituita alla espressione: «figli naturali» l’altra: «nati fuori del matrimonio».

La formula definitiva verrebbe quindi ad essere la seguente:

«La legge detta le norme per l’efficace protezione dei figli nati fuori del matrimonio».

Domanda all’onorevole Mastrojanni se insiste sulla sua proposta.

MASTROJANNI dichiara di insistere sulla sua proposta e chiede che sia messa in votazione.

MANCINI dichiara che voterà contro la proposta Mastrojanni, perché i diritti dei figli naturali non sono soltanto di natura economica, ma soprattutto di natura morale e sociale. Aderendo a tale proposta, si verrebbe a creare una sperequazione fra i figli naturali e quelli legittimi, mentre la famiglia è un organismo etico che deve soprattutto avere ima superiore esigenza: quella di saper correggere in tutti i modi gli errori dei suoi componenti. La personalità umana non si può annullare e lo stato giuridico non si può sopprimere. Se la morale deve informare il diritto, non si può rimanere indifferenti alla sorte di tanti innocenti.

Il principio affermato dall’onorevole Togliatti è invece un principio, o meglio una norma morale, degna di essere inserita in una Costituzione moderna.

MASTROJANNI osserva che nella dichiarazione di voto dell’onorevole Mancini il suo pensiero è stato alquanto travisato.

Pone in evidenza, infatti, che è stato lungi dalle sue intenzioni escludere qualsiasi protezione di ordine morale nei confronti dei figli naturali. Assicurare ai nati fuori del matrimonio un identico trattamento economico nei confronti dei figli legittimi, non impedisce un’adeguata protezione anche dal punto di vista etico e morale. La sua principale preoccupazione è stata quella di non turbare l’ordine della famiglia e la sensibilità dei coniugi, ammettendo una eventuale convivenza tra figli dello stesso letto e figli adulterini o incestuosi.

PRESIDENTE dichiara chiusa la discussione generale e mette ai voti la proposta dell’onorevole Togliatti così formulata:

«Nessuna norma di legge potrà far ricadere sui figli le conseguenze di uno stato familiare dei genitori che non sia conforme alla legge».

(La proposta è respinta con 7 voti contrari e 5 favorevoli).

Mette ai voti la proposta dell’onorevole Mastrojanni così formulata:

«I diritti di natura patrimoniale per i figli naturali non possono essere difformi da quelli dei figli legittimi».

(È respinta con 11 voti contrari e 1 favorevole).

Pone infine ai voti la proposta ultima dell’onorevole Corsanego:

«La legge detta le norme per la efficace protezione dei figli nati fuori del matrimonio».

MORO dichiara di approvare la formula proposta dall’onorevole Corsanego, non perché l’idea sostenuta dall’onorevole Togliatti sia da respingere completamente, ma perché ritiene che si debba dare ai figli illegittimi una protezione adeguata di ordine spirituale ed economico, senza infrangere l’ordinamento familiare, che è essenziale perché la famiglia possa assolvere la sua funzione sociale.

LUCIFERO dichiara di astenersi dalla votazione. Non voterà contro, unicamente perché preferisce che nella Costituzione vi sia questa formula, piuttosto che non ve ne sia nessuna, riservandosi però di risollevare la questione in sede più ampia.

MASTROJANNI dichiara che voterà in favore della formula dell’onorevole Corsanego.

TOGLIATTI dichiara che si asterrà dal voto, riproponendosi di risollevare la questione in sede di Commissione plenaria, anche in considerazione del fatto che mancano tre Commissari il cui voto egli ha motivo di ritenere sarebbe stato favorevole alla sua tesi.

MANCINI dichiara di astenersi dalla votazione, riservandosi anch’egli di risollevare la questione in altra sede.

(La proposta Corsanego è approvata con 7 voti favorevoli e 5 astenuti).

PRESIDENTE fa presente che dovrebbe riprendersi la discussione dell’articolo sul matrimonio che era rimasto in sospeso in relazione alla opportunità di fare, o meno, una affermazione della sua indissolubilità. Ricorda che l’onorevole La Pira aveva proposto di aggiungere all’articolo un comma così formulato:

«La legge regola la condizione giuridica dei coniugi allo scopo di garantire l’indissolubilità del matrimonio e l’unità della famiglia».

Poiché l’onorevole La Pira nel giustificare la sua assenza, lo ha pregato di far sua, davanti alla Sottocommissione, tale proposta, la sottopone all’esame della Sottocommissione stessa.

CEVOLOTTO propone che la questione della indissolubilità del matrimonio venga rinviata ad altra seduta, anche in considerazione del fatto che sono assenti molti dei componenti della Commissione e che trattandosi di una delle questioni più importanti sarebbe necessario vi fosse il maggior numero possibile di presenti. Rileva poi, in particolare, che manca ancora un rappresentante del Partito socialista, in sostituzione dell’onorevole Lombardi.

TOGLIATTI si associa alle considerazioni svolte dall’onorevole Cevolotto e chiede che la discussione sia rinviata, anche per dar modo ai Relatori di incontrarsi per cercare di addivenire ad una formula che raccolga i consensi della maggioranza della Sottocommissione.

PRESIDENTE rinvia la discussione alla seduta di mercoledì 13, alle ore 17.

La seduta termina alle 19.45.

Erano presenti: Caristia, Cevolotto, Corsanego, Grassi, Iotti Leonilde, Lucifero, Mancini, Mastrojanni, Merlin Umberto, Moro, Togliatti e Tupini.

Assenti giustificati: Basso, De Vita, Dossetti, La Pira e Marchesi.

GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 1946

ASSEMBLEA COSTITUENTE

COMMISSIONE PER LA COSTITUZIONE

PRIMA SOTTOCOMMISSIONE

34.

RESOCONTO SOMMARIO

DELLA SEDUTA DI GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 1946

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TUPINI

INDICE

La famiglia (Seguilo della discussione)

Presidente – La Pira – Corsanego, Relatore – Grassi – Moro – Iotti Leonilde, Relatrice – Mastrojanni – Merlin Umberto – Basso – De Vita – Cevolotto – Togliatti.

La seduta comincia alle 10.45.

Seguito della discussione sulla famiglia.

PRESIDENTE dà lettura del seguente articolo formulato dai Relatori onorevoli Corsanego e Iotti, con la partecipazione dell’onorevole Moro, facendo però notare che l’accordo è intervenuto soltanto sulla prima parte:

«Il matrimonio è basato sul principio dell’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, ai quali spettano il diritto e il dovere di alimentare, istruire ed educare la prole. Lo Stato sorveglia e, occorrendo, integra l’adempimento di tale compito.

«La legge regola la condizione giuridica dei coniugi, allo scopo di garantire l’unità della famiglia».

Apre la discussione sulla prima parte del suddetto articolo.

LA PIRA, pur essendo perfettamente d’accordo sul criterio dell’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, desidererebbe che fosse messa maggiormente in luce la posizione preminente del padre di famiglia, come capo dell’organismo familiare. Tale posizione di primus inter pares, a suo avviso, è posta in rilievo dalla seconda parte dell’articolo, secondo la quale la legge regola la condizione giuridica dei coniugi allo scopo di assicurare l’unità della famiglia. Perciò, essendo le due parti solidali tra loro, dichiara di non poter accettare la prima, se non sarà parimenti approvata la seconda.

CORSANEGO, Relatore, concorda con l’onorevole La Pira, il cui concetto, del resto, aveva già espresso nella sua relazione, nella quale rimandava alla legge di determinare i casi in cui l’esercizio della patria potestà doveva essere lasciato al padre, nonché quelli nei quali, in caso di conflitto tra coniugi, dovesse prevalere la volontà del marito, come capo di famiglia. Perciò, dopo l’affermazione generale concordata dell’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, la sua formulazione continuava affermando che: «la legge regola l’esercizio della patria potestà», appunto per lasciare al padre quel carattere di primus inter pares a cui ha fatto cenno l’onorevole La Pira.

PRESIDENTE desidera dai Relatori qualche chiarimento in ordine alla proposizione in cui si stabilisce che lo Stato sorveglia e, occorrendo, integra l’adempimento del compito familiare. Tale espressione gli ricorda analogo articolo del Codice civile del tempo fascista, secondo il quale lo Stato si arrogava il diritto di interferire nell’educazione della prole entro l’ambito della famiglia. Apposito decreto legislativo, da lui stesso elaborato quando era Ministro Guardasigilli, ne sancì l’abolizione. Non vorrebbe quindi che la nuova Costituzione rimettesse in onore certi principî.

GRASSI si dichiara d’accordo col Presidente nel ritenere che l’espressione può effettivamente prestarsi a una interpretazione che richiami la situazione precedente creata dal fascismo, in cui lo Stato interferiva nella famiglia. Sarebbe, pertanto, favorevole alla sua soppressione.

MORO, pur condividendo le preoccupazioni manifestate dal Presidente e dall’onorevole Grassi, relativamente alle possibili ingerenze dello Stato nell’ambito della vita familiare, osserva che vi possono essere dei casi-limite in cui è necessario fare riferimento ad un eventuale intervento dello Stato per ragioni economiche e morali, come ad esempio nel caso di famiglie che abbandonino la loro prole in mezzo alla strada. Riconosce il valore delle iniziative caritative private in questo campo, ma non ritiene sufficiente fare affidamento solo su di esse, togliendo allo Stato la facoltà di intervenire per sostituire i genitori, quando questi non possano o non vogliano provvedere adeguatamente all’educazione dei propri figliuoli. Per questo motivo ha dato la sua adesione alla formula proposta.

LA PIRA, di fronte alla preoccupazione del Presidente e dell’onorevole Grassi ed alle argomentazioni dell’onorevole Moro, pensa che sarebbe opportuno trovare una formula la quale, mentre contempli specificamente quei casi-limite cui ha accennato l’onorevole Moro, salvaguardi del pari l’autonomia della famiglia.

IOTTI LEONILDE, Relatrice, dichiara che, nel proporre la formula in discussione, intendeva appunto riferirsi a quei casi-limite su cui ha richiamato l’attenzione l’onorevole Moro. Cita, ad esempio, l’ipotesi di un bambino, divenuto orfano improvvisamente, nei cui riguardi lo Stato intervenga sostituendosi ai genitori per provvedere alla sua alimentazione ed educazione.

PRESIDENTE ritiene che le esigenze d’ordine economico alle quali hanno fatto richiamo l’onorevole Moro e la onorevole Iotti possano essere egualmente soddisfatte con l’articolo approvato nella seduta precedente, secondo il quale lo Stato prende appropriate misure per facilitare il matrimonio e per agevolare l’adempimento degli oneri familiari. Se invece le esigenze che si vogliono soddisfare non sono solamente di ordine economico, alle sue preoccupazioni si deve riconoscere un notevole fondamento.

MORO esprime l’avviso che non si tratta di soddisfare esigenze soltanto di carattere economico, ma anche di carattere morale, come nel caso di genitori che, essendo dediti al vizio o alla vita delittuosa, non sono in condizioni morali tali da poter educare convenientemente la prole. Sarebbe disposto ad accettare la soppressione della proposizione, se con una esplicita dichiarazione si autorizzasse lo Stato a surrogare la famiglia nei suoi compiti, quando questa per ragioni morali o economiche non potesse adempierli.

PRESIDENTE richiama l’attenzione della Commissione sul successivo articolo proposto dai Relatori:

«Lo Stato provvederà ad una adeguata protezione morale e materiale della maternità, dell’infanzia e della gioventù, istituendo gli organismi necessari a tale scopo».

Ritiene che la formulazione di tale articolo potrebbe soddisfare anche le esigenze di indole morale cui alludeva l’onorevole Moro, mentre invece affermando che lo Stato sorveglia e, occorrendo, integra i compiti che spettano alla famiglia, si adotta una formula che potrebbe vulnerare seriamente l’autonomia e la libertà della famiglia.

MASTROJANNI considera innanzi tutto dannosa l’espressione in discussione, perché non solo non risponde alle finalità che i Relatori si sono proposti di assolvere, ma può pregiudicare la libertà della famiglia. Tale espressione è inoltre pleonastica, perché, essendosi affermato nel periodo precedente il dovere dei coniugi di alimentare, istruire ed educare la prole, si viene contemporaneamente ad ammettere il diritto dello Stato di intervenire in caso di inadempienza; altrimenti la parola: «dovere» non avrebbe alcun significato pratico.

MERLIN UMBERTO riconosce la serietà e la fondatezza delle preoccupazioni del Presidente, ma, in relazione anche a quanto è stato affermato dall’onorevole Moro, ritiene che lo Stato non possa non preoccuparsi di particolari casi, come quello, abbastanza comune per effetto della guerra, della prole lasciata abbandonata a se stessa. Propone, pertanto, la seguente formulazione, che, a suo avviso, non tocca la sostanza della prima parte, su cui tutti sono d’accordo:

«Solo nei casi in cui i genitori vengano meno a questo loro obbligo, lo Stato può ad essi sostituirsi provvedendo all’educazione e all’istruzione dei figli».

BASSO ritiene errata la conclusione a cui è giunto l’onorevole Mastrojanni, in quanto, proprio come conseguenza del dovere dei coniugi, affermato nella prima proposizione, bisogna che nella seconda si dia allo Stato la possibilità di potersi sostituire ai genitori, nel caso in cui quel dovere non sia adempiuto.

Non ritiene d’altra parte che possa farsi riferimento all’articolo successivo il cui contenuto si inserisce nel quadro generale dell’educazione morale dei fanciulli affidati alle famiglie, mentre la proposizione in esame si riferisce ai casi in cui le famiglie, moralmente o economicamente, non siano in condizioni di poter provvedere all’alimentazione e all’educazione della prole.

Dichiara perciò che non avrebbe alcuna difficoltà ad accettare la formula dell’onorevole Merlin, purché venisse mantenuta allo Stato la facoltà di intervenire, altrimenti l’affermazione di principio della prima proposizione non avrebbe alcun valore.

CORSANEGO, Relatore, dichiara di poter accettare il concetto, ma non la formulazione dell’onorevole Merlin, che gli sembra inadatta per una Costituzione. Lo stesso risultato potrebbe ottenersi, a suo avviso, aggiungendo al successivo articolo la seguente espressione: «con particolare riguardo a quei ragazzi per i quali i genitori non sono capaci di esercitare la funzione della patria potestà».

IOTTI LEONILDE, Relatrice, non ritiene che le preoccupazioni del Presidente e di altri Commissari siano giustificate, perché lo spirito a cui si ispira l’articolo in discussione è completamente diverso da quello che animava il soppresso articolo del codice fascista.

Si dichiara anche contraria alla proposta dell’onorevole Corsanego, ritenendo che la sede più adatta per sancire la potestà dello Stato di intervenire in particolari casi ed anche sostituirsi ai genitori, sia l’articolo che tratta del dovere e del diritto dei coniugi di istruire ed educare la prole.

MASTROJANNI richiama l’attenzione sul fatto che le libertà individuali hanno un valore che non può essere trascurato per ragioni né economiche né sociali, ma che deve essere tenuto nella massima considerazione, specialmente nel campo della famiglia. Stabilire che lo Stato possa sostituirsi ai genitori in caso di incapacità economica o morale, vorrebbe dire, a suo avviso, mettere il cittadino, senza alcuna garanzia, sotto l’arbitrio dello Stato stesso, il quale, con i suoi poteri discrezionali, potrebbe sottrarre i figli al loro naturale ambiente, quando ritenesse, in seguito ad un suo esclusivo giudizio, eventualmente ispirato da motivi politici, che la moralità e la potenzialità economica della famiglia non sia sufficiente per una retta e sana educazione.

Esprime, invece, il parere che quando, per incapacità morale od economica dei genitori di educare ed istruire la prole, lo Stato fosse costretto ad intervenire, dovrebbe affidare l’educazione dei figli a consigli di famiglia, nominati dal giudice delle tutele.

PRESIDENTE è convinto che il pensiero di ognuno sia ben lungi dall’idea di voler determinare da parte dello Stato un intervento che possa ledere in qualsiasi modo l’autonomia dei genitori. D’altra parte è stata anche espressa la preoccupazione di prevedere l’ipotesi di un intervento superiore, al fine di integrare una constatata incapacità morale e materiale dei coniugi all’adempimento degli obblighi verso la loro prole. Proporrebbe, perciò, la seguente formula che ritiene potrebbe essere approvata dalle due diverse tendenze: «La legge provvede all’eventuale integrazione di tali compiti per i casi di provata incapacità morale e materiale dei coniugi».

MASTROJANNI dichiara che sarebbe favorevole all’emendamento proposto dal Presidente, purché venisse integrato nel modo seguente: «La legge provvede, per mezzo dei consigli di famiglia e del giudice delle tutele, all’eventuale integrazione di tali compiti per i casi di provata incapacità morale o materiale dei coniugi».

In tale modo, potrebbe ovviarsi, a suo giudizio, al pericolo che lo Stato possa servirsi delle disavventure dei due coniugi per inserirsi nell’ambito della famiglia.

DE VITA si dichiara d’accordo con l’onorevole Mastrojanni sull’opportunità di sopprimere il secondo periodo del primo comma limitando l’articolo in esame alla prima proposizione, senza altra aggiunta.

MORO desidera fare osservare all’onorevole Mastrojanni che i casi per i quali lo Stato dovrà intervenire nell’ambito della famiglia sono solamente quelli limite, nei quali, sia dal punto di vista economico che morale, le famiglie non abbiano più consistenza. Non vede come sarebbe possibile in questi casi fare ricorso ai consigli di famiglia. Invece, facendo riferimento alla legge, nulla vieta che essa possa provvedere, sia a mezzo dei consigli di famiglia, sia intervenendo direttamente.

Crede poi che la preoccupazione dell’onorevole Mastrojanni parta da una preconcetta diffidenza verso lo Stato, mentre la nuova Costituzione deve ispirarsi alla ipotesi di uno Stato nel quale si possa avere fiducia.

DE VITA ricorda di essersi pronunciato, in una precedente riunione, contro lo Stato-scuola e lo Stato-educatore. Si dichiara perciò contrario alla formula proposta, perché gli sembra che si apra la via all’intervento dello Stato nell’educazione della prole, in quanto esso sarebbe l’unico giudice della maggiore o minore educazione familiare.

MERLIN UMBERTO dichiara di aderire alla formula del Presidente, la quale, a suo parere, è più chiara e migliore di quella che egli stesso ha proposta.

Per persuadere l’onorevole Mastrojanni a non insistere nel suo emendamento, cita l’esempio dei cosiddetti «sciuscià», nei riguardi dei quali, se si adottasse l’emendamento da lui proposto, relativo ai consigli di famiglia ed al giudice di tutela, non sarebbe possibile intervenire e provvedere d’urgenza, magari per mezzo della pubblica sicurezza, essendo essi privi di qualsiasi familiare.

MASTROJANNI fa rilevare all’onorevole Merlin che il caso dei ragazzi privi di famiglia e senza fissa dimora è previsto già dalla legge di pubblica sicurezza, che provvede in modo tassativo a prevenire e a regolare d’urgenza quanto turba l’equilibrio sociale.

Poiché non si tratta di provvedere a casi di urgenza, ma di risolvere situazioni definitive, non vede perché non si debba fissare nella Costituzione il sistema per sottrarre alla famiglia i figli in particolari circostanze. Ad ogni modo, per ovviare agli inconvenienti accennati dagli onorevoli Moro e Merlin, integrerebbe la sua formula nel modo seguente:

«La legge provvede con i consigli di famiglia e di patronato, presieduti dal giudice tutelare, all’eventuale integrazione di tali compiti per i casi di provata incapacità morale e materiale dei coniugi».

PRESIDENTE, a richiesta di alcuni Commissari, mette ai voti la chiusura della discussione.

(È approvata).

Mette ai voti la prima proposizione dell’articolo così formulata:

«Il matrimonio è basato sul principio della eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, ai quali spettano il diritto e il dovere di alimentare, istruire ed educare la prole».

LA PIRA dichiara di votare a favore della formula, ma ripete che il principio dell’uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, che egli accoglie, va integrato con l’altro principio che fa del pater familias il primus inter pares, responsabile del gruppo familiare.

CORSANEGO, Relatore, si associa alla dichiarazione dell’onorevole La Pira.

IOTTI LEONILDE, Relatrice, si dichiara contraria all’integrazione proposta dall’onorevole La Pira.

(La prima proposizione dell’articolo è approvata all’unanimità).

PRESIDENTE dà lettura della seguente formula concordata tra gli onorevoli Iotti, Corsanego e Moro, sostitutiva della seconda parte del primo comma:

«Nei casi di provata incapacità morale ed economica dei coniugi, lo Stato provvede in modo da assicurare l’adempimento di tali compiti».

In relazione alla sua precedente proposta, invece che allo «Stato» preferirebbe fare riferimento alla «legge», formulando così la proposizione: «Nei casi di provata incapacità morale ed economica dei coniugi, la legge detta le norme per assicurare l’adempimento di tali obblighi».

Domanda all’onorevole Mastrojanni se insiste nella sua proposta.

MASTROJANNI in linea principale sostiene la soppressione della seconda proposizione; in linea subordinata, se dovesse approvarsi una delle nuove formule proposte, insisterebbe per l’approvazione del suo emendamento.

PRESIDENTE mette ai voti la proposta dell’onorevole Mastrojanni che, è quella che si discosta di più sia dal suo testo che da quello concordato tra i Relatori.

MERLIN UMBERTO dichiara di essere contrario alla formula proposta dall’onorevole Mastrojanni, non perché non apprezzi il pensiero ed i concetti che la informano, ma perché essa pone dei limiti a quelle che potranno essere le più ampie facoltà del legislatore.

MORO dichiara che voterà contro l’emendamento, perché eccessivamente limitativo, in quanto impone una procedura che in alcuni casi potrebbe essere insufficiente allo scopo.

(L’emendamento è respinto con 1 voto favorevole e 10 contrari).

PRESIDENTE domanda alla onorevole Iotti se accetta che alla parola «lo Stato» sia sostituita la parola «la legge».

IOTTI LEONILDE, Relatrice, dichiara di preferire la formula concordata.

LA PIRA osserva che si tratta di due formule sostanzialmente identiche.

GRASSI ritiene che la proposta del Presidente dovrebbe avere la precedenza nella discussione, dovendo considerarsi come un emendamento del testo concordato dai Relatori.

MORO osserva che se può essere d’accordo circa la procedura da seguire nella discussione, non può essere d’accordo circa il concetto, perché con la parola «Stato» si intende insieme «Stato legislatore ed esecutore» e non soltanto «Stato esecutore».

MASTROJANNI si dichiara contrario alla dizione proposta dal Presidente, perché in una materia tanto grave si lascerebbe alla legge di statuire in tema di libertà individuale, senza garantire le modalità di esecuzione.

PRESIDENTE mette ai voti la formula da lui proposta.

(È respinta con 3 voti favorevoli e 8 contrari).

Pone in votazione la proposta concordata dagli onorevoli Iotti, Corsanego e Moro.

(È approvata con 8 voti favorevoli, 1 contrario e 2 astenuti).

Pone in discussione il secondo comma dell’articolo proposto dai Relatori, così formulato:

«La legge regola la condizione giuridica dei coniugi, allo scopo di garantire l’unità della famiglia».

LA PIRA propone la seguente formula sostitutiva, nella quale è sempre compreso il concetto del padre di famiglia primus inter pares: «La legge regola la condizione giuridica dei coniugi allo scopo di garantire l’indissolubilità del matrimonio e l’unità della famiglia».

Indipendentemente dal principio religioso dell’indissolubilità del sacramento, la sua proposta è basata sul fatto che effettivamente gli studi più recenti di cattolici e non cattolici nel campo biologico, fisiologico e sociologico, hanno dimostrato sempre più come il principio dell’indissolubilità sia corrispondente alla struttura e alle finalità che il matrimonio si propone di raggiungere.

A questo motivo di carattere razionale ne aggiunge uno di carattere legislativo, nel senso che sia l’attuale legislazione russa che molte altre Costituzioni moderne, si sono orientate verso l’affermazione del principio della indissolubilità del matrimonio.

Perciò, per ragioni scientifiche, legislative e storiche, ritiene che tale principio debba essere affermato nella Costituzione italiana, se si vuole veramente costruire una società nella quale non valga più il principio individualistico, ma quello della responsabilità sociale. Per quanto sia stato affermato che non si farà cenno al divorzio né nella Costituzione, né nella futura legislazione, è dell’avviso che bisogna dare al legislatore una indicazione che limiti la sua volontà in questo campo.

Come credente, poi, non può tacere il principio religioso, secondo il quale quos Deus conjunxit, homo non separet.

CEVOLOTTO non ritiene che si debba portare in sede costituzionale il problema del divorzio, in quanto più che di un problema sociologico si tratta di un problema politico che non è di attualità in Italia, tanto è vero che, malgrado lo Statuto Albertino non parlasse di indissolubilità del matrimonio, fino ad oggi, salvo una discussione alla Camera dei Deputati che non portò ad alcuna decisione, e un accenno in un discorso della Corona, non è mai stata sollevata in concreto la questione del divorzio. Non intende, quindi, affrontare tale questione, né dal punto di vista giuridico né sociologico, pur facendo rilevare all’onorevole La Pira alcune ipotesi degne di attento esame, come i matrimoni puramente civili, che sono considerati dalla religione dei concubinati, i condannati all’ergastolo, e il caso di coniugi separati che abbiano costituito due distinte famiglie.

MASTROJANNI concorda con l’onorevole Cevolotto. Non discute sui criteri che secondo l’onorevole La Pira giustificano l’indissolubilità del matrimonio, ma ritiene che la formula, così come è concepita, non abbia alcun valore pratico, perché la legge non può regolare l’unità della famiglia, ma, tutt’al più, può intervenire per regolarne i rapporti; il Codice civile, anzi, non solo non garantisce l’unità della famiglia, ma interviene per consentire e regolare i casi di separazione dei coniugi. L’unità della famiglia, d’altra parte, la legge non potrebbe ottenerla se non attraverso una coazione fisica, vale a dire costringendo i coniugi alla convivenza e alla coabitazione anche quando esista una manifesta incompatibilità di carattere. In tal modo, però, si verrebbero a creare quelle situazioni incresciose a cui la legge dovrebbe ovviare. Per queste ragioni riterrebbe prudente ed opportuno sopprimere il secondo comma dell’articolo.

MORO è d’avviso contrario a quello dell’onorevole Mastrojanni, al quale fa rilevare che l’ipotesi della separazione dei coniugi, che la legge consente, è un caso limitato che non incide sulla disciplina normale che la legge si deve proporre allo scopo di garantire l’unità della famiglia. Sarebbe forse preferibile parlare piuttosto di «unità di indirizzo nella vita familiare», perché, come ha chiarito l’onorevole La Pira, tale espressione sta a indicare che la legge nel disciplinare la posizione reciproca dei coniugi deve fare in modo che sia permesso di realizzare un’unità di indirizzo nella vita familiare. Quindi le osservazioni dell’onorevole Mastrojanni non toccano la sostanza della questione, in quanto si può discutere se sia il caso di parlare o meno nella Costituzione di indissolubilità del matrimonio, ma non si può affermare che il comma in discussione non abbia alcun significato.

MASTROJANNI dichiara che le spiegazioni dell’onorevole Moro né lo hanno persuaso, né hanno distrutto le sue argomentazioni. Ribadisce che la legge potrà regolare i rapporti familiari, ma non potrà garantire l’unità della famiglia, se non giungendo all’assurdo di una coercizione sui coniugi che non è ammissibile.

MORO non crede che per i casi di separazione, che rappresentano una percentuale all’incirca dell’1 per cento, si debba sottrarre alla legge il potere di regolare la vita familiare, allo scopo di garantirne l’unità di indirizzo.

MASTROJANNI dissente dall’onorevole Moro, perché l’unità implica un concetto materiale e uno spirituale. Ora, dal punto di vista spirituale, nessuna legge può intervenire per coartare lo spirito; dal punto di vista materiale, considera un assurdo che la legge possa garantire l’unità del matrimonio, perché verrebbe a ledere il sacrosanto principio della libertà dell’individuo.

MORO fa presente che tutte le leggi, in senso generale, tendono a realizzare l’unità delle discipline giuridiche, senza che per questo vi sia alcuna coazione.

LA PIRA, anche dichiarandosi d’accordo con l’onorevole Mastrojanni che la legge regola i rapporti familiari, pone in evidenza che quando nell’interno di un organismo, come la famiglia, si ha una pluralità di rapporti, è necessaria anche l’unità, la quale presuppone dei rapporti organicamente concepiti.

TOGLIATTI desidererebbe che sulla questione in discussione, che è una delle più gravi, non si verificasse una scissione tra i membri della Sottocommissione. Bisognerebbe, quindi, trovare una formula, la quale desse soddisfazione alle diverse tendenze. Come è stato dimostrato dalla discussione generale, ed è lieto che anche l’onorevole Cevolotto abbia dichiarato la stessa tendenza, non è stata posta sul tappeto la questione del divorzio, che personalmente, in relazione alle esigenze della attuale società italiana, considera innaturale e anzi dannoso.

Ritiene che i colleghi democristiani possano limitarsi a sancire il principio della indissolubilità del matrimonio nel Codice civile, dichiarandosi soddisfatti dell’affermazione, che egli fa a nome del suo gruppo, di non ritenere opportuno di sollevare il problema del divorzio. Dichiara perciò di accettare la formulazione che è stata presentata, dove si parla di unità della vita familiare; ed anzi, per venire ancora maggiormente incontro ai desideri dei democristiani, potrebbe anche accedere ad una formula che parlasse di solidità della famiglia, ma prega che non si voglia insistere nell’inserire nella Costituzione il principio della indissolubilità del matrimonio.

BASSO è d’accordo con l’onorevole Togliatti, in quanto anche da parte del suo gruppo non si ritiene che esista un problema del divorzio, né si ha intenzione di porlo in sede di Codice civile. È anch’egli dell’avviso che sarebbe deplorevole arrivare ad una votazione che dividesse i membri della Sottocommissione su una questione che in effetti oggi non ha ragione di esser posta. Si rende conto delle preoccupazioni religiose dell’onorevole La Pira, ma in alcuni casi, già ricordati dall’onorevole Cevolotto, come quello dei matrimoni conchiusi secondo il rito civile, tali preoccupazioni non sarebbero sufficienti a giustificare una richiesta categorica dell’indissolubilità del matrimonio, che potrebbe portare ad una scissione della Sottocommissione.

LA PIRA dichiara che, a suo parere, occorre guardare il problema da due punti di vista. Il primo punto di vista è quello del popolo italiano, che attende su tale argomento una parola precisa che affermi l’indissolubilità del matrimonio. Il secondo punto di vista si basa su due altre ragioni: una riguarda la sua posizione di cristiano, per cui non può fare a meno di insistere nella sua richiesta; l’altra è di natura razionale, perché effettivamente, a prescindere dal fattore religioso, si è persuaso, seguendo gli studi di questi ultimi venti anni, che vi è un’affermazione sempre più decisa nel campo scientifico verso l’indissolubilità del matrimonio considerato come elemento strutturale della famiglia. Invita pertanto la Sottocommissione a superare la questione dei partiti, in modo che la tesi affermata non sia quella della democrazia cristiana, ma di tutto il popolo italiano.

MORO dichiara che, in quanto democristiano, è favorevole alla indissolubilità del matrimonio, ma lo è anche per una ragione giuridica; poiché ritiene che quando due volontà si sono incontrate per creare qualche cosa che vada al di là delle singole persone, vi sia un impegno sociale a che il vincolo rimanga indissolubile.

DE VITA si dichiara contrario al comma proposto ed a qualsiasi altra formula di compromesso, ritenendo non opportuno trattare nella Costituzione tale argomento. Riconosce che il principio dell’unione indissolubile e perpetua dell’uomo e della donna è quello più accetto alla popolazione, ma bisogna, a suo avviso, altresì riconoscere che l’indissolubilità dell’unione può derivare soltanto dall’amore vero, naturale e libero.

PRESIDENTE propone una breve sospensione per dar modo ai Commissari di trovare una formula conciliativa.

(La seduta è sospesa per alcuni minuti).

PRESIDENTE comunica che malgrado gli sforzi, condotti con un notevole e accentuato proposito di tutte le parti di trovare una formula che potesse soddisfare le diverse esigenze, non si è potuto arrivare ad una intesa.

Propone, pertanto, di rinviare la discussione di questa ultima parte dell’articolo alla prossima seduta, che rimane fissata per martedì, e di iniziare subito la discussione del successivo articolo, così formulato:

«Lo Stato provvederà ad una adeguata protezione morale e materiale della maternità, dell’infanzia e della gioventù, istituendo gli organismi necessari a tale scopo».

(Così rimane stabilito).

Apre allora la discussione sul suddetto articolo.

MASTROJANNI propone la soppressione delle parole: «istituendo gli organismi necessari a tale scopo», con le quali si potrebbe dare l’impressione di voler tornare all’antico e vieto sistema delle organizzazioni giovanili del fascismo.

LA PIRA, pur essendo favorevole a che lo Stato provveda alla protezione morale e materiale della maternità e dell’infanzia, per quanto riguarda la gioventù ha anch’egli il dubbio che si possa far rinascere una organizzazione come quella dell’Opera nazionale Balilla. Sopprimerebbe quindi le parole: «e della gioventù».

IOTTI LEONILDE, Relatrice, insiste perché l’articolo venga approvato integralmente nel testo concordato e in ispecie perché non vengano soppresse le parole «e della gioventù». È giusto che si protegga la maternità e l’infanzia, ma ritiene che una eguale protezione dovrebbe anche essere data alla gioventù, che è quella che maggiormente ha sofferto moralmente e materialmente.

CORSANEGO, Relatore, dopo le osservazioni degli onorevoli Mastrojanni e La Pira, condivide le loro preoccupazioni e i loro dubbi. Per impedire l’eventuale risorgere di organizzazioni del tipo fascista, ritiene che si potrebbe emendare l’articolo nel modo seguente: «…istituendo e favorendo gli organismi necessari a tale scopo», in modo che non si costituisca in questo campo il monopolio dello Stato.

La Pira accede all’emendamento proposto dall’onorevole Corsanego.

MASTROJANNI, nonostante l’emendamento proposto dall’onorevole Corsanego, insiste sulla soppressione della seconda parte dell’articolo, a cominciare dalle parole «e della gioventù».

IOTTI LEONILDE, Relatrice, dichiara di non accettare l’emendamento proposto dall’onorevole Corsanego, in quanto ritiene inutile raggiunta delle parole «e favorendo».

PRESIDENTE mette ai voti la proposta dell’onorevole Mastrojanni di sopprimere puramente e semplicemente la seconda parte dell’articolo a partire dalle parole «e della gioventù».

DE VITA dichiara che voterà in favore dell’emendamento proposto dall’onorevole Mastrojanni.

(L’emendamento è respinto con 2 voti favorevoli e 10 contrari).

PRESIDENTE mette ai voti l’emendamento proposto dall’onorevole Corsanego, tendente ad introdurre dopo la parola «istituendo» le altre «e favorendo».

(L’emendamento è approvato con 10 voti favorevoli e 2 contrari).

Mette poscia ai voti l’intiero articolo, il quale, dopo gli emendamenti approvati, risulta così formulato:

«Lo Stato provvederà ad una adeguata protezione morale e materiale della maternità, della infanzia e della gioventù, istituendo e favorendo gli organismi necessari a tale scopo».

MASTROJANNI dichiara che voterà contro l’articolo, perché nella prima parte consente che la protezione dello Stato si esplichi senza le dovute forme e garanzie per le libertà individuali e delle famiglie. La seconda parte, poi, consente allo Stato di intervenire nella educazione e formazione della gioventù, secondo criteri politici che possono urtare contro la libertà delle famiglie alle quali compete per prime la protezione della gioventù.

Per queste ragioni e anche per l’insegnamento recente dato dal fascismo, che ha formato la gioventù secondo orientamenti che hanno provocato l’attuale grave crisi, ha ragione di diffidare circa l’intervento statale e si riserva di riproporre la questione in sede di Commissione plenaria.

DE VITA dichiara di votare contro per le ragioni esposte dall’onorevole Mastrojanni.

PRESIDENTE mette ai voti l’articolo.

(È approvato con 10 voti favorevoli e 2 contrari).

La seduta termina alle 13.30.

Erano presenti: Basso, Cevolotto, Corsanego, De Vita, Grassi, Iotti Leonilde, La Pira, Mastrojanni, Merlin Umberto, Moro, Togliatti e Tupini.

Assenti giustificati: Caristia, Dossetti, Mancini, Lucifero e Marchesi.

MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE 1946

ASSEMBLEA COSTITUENTE

COMMISSIONE PER LA COSTITUZIONE

PRIMA SOTTOCOMMISSIONE

33.

RESOCONTO SOMMARIO

DELLA SEDUTA DI MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE 1946

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TUPINI

INDICE

La famiglia (Seguito della discussione)

Presidente – Iotti Leonilde, Relatrice – Corsanego, Relatore – Lucifero – Cevolotto – Moro – La Pira – Mastrojanni – Basso – De Vita.

La seduta comincia alle 17.35.

Seguito della discussione sulla famiglia.

PRESIDENTE comunica che gli onorevoli Iotti, Corsanego e Moro hanno presentato alcuni articoli dei quali dà lettura:

Art. 1. – «La famiglia è una società naturale e come tale lo Stato ne riconosce i diritti e la tutela allo scopo di assicurare l’adempimento della sua funzione, la saldezza morale e la prosperità della Nazione».

Art. 2. – «Lo Stato prenderà appropriate misure per facilitare ad ogni cittadino la costituzione di una famiglia e per rendere economicamente meno gravoso l’adempimento degli oneri familiari, soprattutto ai meno abbienti e alle famiglie numerose».

Art. 3. – «Il matrimonio è basato sul principio della eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, ai quali spettano il diritto e il dovere di alimentare, istruire ed educare la prole. Lo Stato sorveglia e, occorrendo, integra l’adempimento di tale compito.

«Le legge regola la condizione giuridica dei coniugi, allo scopo di garantire l’unità della famiglia».

Art. 4. – «Lo Stato provvederà ad una adeguata protezione morale e materiale della maternità, dell’infanzia e della gioventù, istituendo gli organismi necessari a tale scopo».

Osserva che taluno di questi articoli ha una formulazione troppo ampia e particolareggiata e, quindi, poco adatta allo stile di una Costituzione.

Il secondo articolo, ad esempio, il quale prevede la possibilità e il dovere dello Stato di prendere appropriate misure per facilitare ad ogni cittadino la costituzione di una famiglia e per rendere economicamente meno gravoso l’adempimento degli oneri famigliari, soprattutto ai meno abbienti e alle famiglie numerose, potrebbe essere espresso più concisamente nel modo seguente: «Lo Stato deve provvedere ad assicurare la sicurezza economica della famiglia». Il concetto di sicurezza economica comprende evidentemente le famiglie meno abbienti e quelle numerose.

Per le stesse ragioni propone una formulazione diversa anche del primo articolo, e cioè: «La famiglia è una società di diritto naturale e come tale lo Stato la riconosce e la tutela al fine di assicurarne l’unità, la saldezza morale e la sicurezza economica». Il riferimento alla «prosperità della Nazione» gli sembra superfluo, perché evidentemente, se si assicura l’unità, la sicurezza economica e la saldezza della famiglia, ne consegue la prosperità della Nazione.

Dichiara aperta la discussione generale.

IOTTI LEONILDE, Relatrice, dichiara di apprezzare la proposta del Presidente, ma fa notare che gli articoli sottoposti alla discussione della Sottocommissione erano stati concordati per arrivare ad un risultato concreto. Se non si discutesse sugli articoli concordati, potrebbe essere ancora più difficile pervenire ad un accordo.

Chiede, pertanto, che la discussione si svolga sugli articoli concordati.

CORSANEGO, Relatore, dichiara di condividere pienamente il parere espresso dalla onorevole Iotti. Se la Commissione lo riterrà opportuno, si potrà anche giungere ad una formula come quella proposta dal Presidente: ma poiché questa è una formula sintetica, non sarà male che siano esaminati analiticamente i concetti espressi e formulati negli articoli concordati, che sono frutto di una lunga discussione.

Per quello che lo riguarda personalmente, insiste per il mantenimento dell’articolo 2, che illustra le provvidenze che dovrebbero essere stabilite dallo Stato allo scopo di garantire la prosperità e la saldezza economica della famiglia. Con esso i Relatori hanno voluto affermare tre concetti che rispondono, a loro avviso, proprio alle aspettative del popolo italiano in questo momento. Una delle difficoltà della vita contemporanea è quella di poter costituire una famiglia. Bisogna affermare che lo Stato dovrà cercare di venire incontro a questa difficoltà con norme opportune, che saranno fissate dalla legge, ma è bene che in sede costituzionale se ne fissi per il legislatore l’obbligo. Un altro motivo di grande preoccupazione è costituito dagli oneri familiari che in questo momento sono eccessivamente gravosi. Si vuole che lo Stato venga incontro a questa preoccupazione in modo positivo ed in modo negativo: in modo positivo, con un sistema di salari e di stipendi adeguati alle necessità familiari; in modo negativo con sgravi economici e fiscali, con la facilitazione all’accesso alle scuole e con altre provvidenze del genere.

Un terzo motivo di notevole preoccupazione è costituito poi dalle famiglie numerose di cui attualmente la legislazione non tiene conto. La ricchezza mobile che deve pagare il capo di famiglia con 12 figli è identica a quella che deve pagare lo scapolo o il capo famiglia con un solo figlio. Occorre invece orientare lo Stato verso una nuova giustizia sociale.

Per i motivi accennati, insiste perché la formula dell’articolo 2 venga conservata così come è stata predisposta concordemente dai due Relatori.

PRESIDENTE osserva che l’articolo da lui proposto è comprensivo di tutti gli elementi occorrenti per assicurare la sicurezza economica della famiglia e che in tema di Costituzione è sufficiente esprimere questo concetto con una formula sintetica.

CORSANEGO, Relatore, replica che la differenza tra le vecchie Costituzioni e le nuove consiste proprio nel fatto che nelle vecchie Costituzioni non si parlava affatto della famiglia, mentre nelle moderne – ed egli ne ha citate alcune nella sua relazione – alla famiglia sono dedicati tre, quattro ed anche cinque articoli. Poiché è veramente una novità quella che si vuol portare nella Costituzione dell’Italia democratica, non vede la ragione perché si debba tornare a sistemi vecchi e non dare al popolo italiano una Costituzione più nuova e adeguata.

PRESIDENTE chiede alla Commissione di esprimere anzitutto il suo parere sulla questione di metodo, se cioè la discussione debba essere fatta articolo per articolo, secondo le proposte concordate, o se essa debba essere basata sulla formula che egli ha proposta.

(La Commissione esprime il parere che si debba discutere sulla base degli articoli concordati tra gli onorevoli Iotti, Corsanego e Moro).

Pone in discussione il primo articolo concordato:

«La famiglia è una società naturale e come tale lo Stato ne riconosce i diritti e la tutela allo scopo di assicurare l’adempimento della sua funzione, la saldezza morale e la prosperità della Nazione».

LUCIFERO ricorda di aver proposto nella seduta precedente che la votazione sull’articolo in esame venga fatta per divisione, perché esprime due concezioni antitetiche.

PRESIDENTE rinnova la proposta, già fatta ed illustrata nella seduta precedente, che alle parole: «La famiglia è una società naturale», siano sostituite le altre: «La famiglia è una società di diritto naturale».

CEVOLOTTO fa presente che, se si accogliesse l’emendamento proposto dal Presidente, voterebbero contro l’articolo anche coloro che hanno acceduto alla formula di compromesso.

Dichiara per suo conto di non accettare né la formula concordata, né quella proposta dal Presidente, perché in materia di Costituzione dello Stato la famiglia ha importanza solo in quanto lo Stato la regola giuridicamente. Tutto il resto è storia e sociologia, ma non è Costituzione.

MORO esprime la preoccupazione che una formula come quella proposta dal Presidente possa incontrare ostilità preconcette e non superabili, e che d’altra parte il termine «diritto naturale», così controverso, offra una garanzia costituzionale meno salda di quella contenuta nella formula proposta dai Relatori.

LUCIFERO si dichiara d’accordo con l’onorevole Cevolotto sul carattere non costituzionale della formula proposta dai Relatori, ma la voterà egualmente nella sua prima parte, perché non può in questa sede rinunciare ad un’affermazione di principio morale, dal momento che nella Costituzione ne sono state accettate altre meno necessarie, meno opportune e meno importanti.

LA PIRA fa osservare agli onorevoli Cevolotto e Lucifero che le affermazioni proposte non sono di natura soltanto metafisica o morale, ma anche squisitamente giuridica e politica. Sin dall’inizio dei lavori della Sottocommissione, nella stesura della Costituzione, si è detto che la fondamentale preoccupazione è quella di negare la teoria dei «diritti riflessi», che fu il fondamento dello Stato fascista. Lo Stato fascista, infatti, aveva come suo fondamento la teoria giuridica che tutti i diritti sono creati e concessi dallo Stato, che può ritirarli in qualunque momento. Negando questa teoria, si vuole affermare che lo Stato non fa che riconoscere e tutelare dei diritti anteriori alla Costituzione dello Stato, che sono diritti dei singoli, diritti delle società o comunità naturali. Con una dichiarazione come quella proposta, ci si ricollega alla cosiddetta tradizione giuridica occidentale che da Aristotele, attraverso il Cristianesimo, è arrivata fino ad oggi.

Affermando che la famiglia «è una società naturale» – oppure «di diritto naturale», secondo la proposta del Presidente – si afferma che la famiglia è un ordinamento giuridico e che lo Stato non fa che riconoscere e proteggere questo ordinamento giuridico anteriore allo Stato stesso.

Dichiara di preferire la formula proposta dal Presidente; in linea subordinata, però, qualora si dovesse venire alla formula concordata, egli accederebbe anche ad essa.

MASTROJANNI dichiara di essere d’accordo con l’onorevole Cevolotto e di rendersi nello stesso tempo conto sia della necessità di affermare un principio etico, sia della preoccupazione dell’onorevole La Pira di controbattere la concezione dello Stato totalitario. Ricorda di aver presentato la seguente formula conciliativa: «La famiglia, quale società naturale riconosciuta negli ordinamenti giuridici dello Stato, assicura alla Nazione e ai singoli il primo fondamento morale e il concreto sviluppo della sua prosperità». Con essa si voleva eliminare il grave inconveniente che, affermando essere la famiglia una società naturale alla quale lo Stato deve il suo riconoscimento non come diritto riflesso, ma come diritto preesistente allo Stato, si venisse a riconoscere la tutela anche per tutte quelle società naturali – famiglie – le quali si creano, vivono e si perpetuano senza bisogno della legalità o del sacramento religioso.

Secondo la concezione comunista la società naturale è quella formata dal connubio tra l’uomo e la donna, i quali, procreando figli, tutelandoli e curando il loro sviluppo, non hanno bisogno di avere né il crisma religioso né quello dell’ufficiale dello stato civile. Quindi si deve ritenere che per l’esistenza della famiglia non è necessario che concorra il crisma della legalità formale o quello sostanziale della santità.

Il comunismo, fenomeno internazionale, esiste anche negli Stati che non professano la religione cattolica. La famiglia, secondo il punto di vista comunista, non è un’entità trascurabile, ma un’entità la quale merita assistenza e tutela anche se questa famiglia sorge e si perpetua senza che vi sia il vincolo della legalità formale o il crisma della santità richiesto dalla concezione cattolica e giuridica italiana.

IOTTI LEONILDE, Relatrice, rileva che le osservazioni fatte dall’onorevole Mastrojanni riguardano un argomento che non rientra in alcun modo nel tema in discussione. Si tratta di ideologie, di principî propri di un partito che si possono discutere certamente, ma non in questa sede.

Dichiara di aver acceduto alla formula concordata, soltanto nell’intento di poter trovare una base alla discussione comune.

PRESIDENTE fa osservare all’onorevole Mastrojanni che a questo punto della discussione si tratta di fare soltanto una dichiarazione di voto. Se egli insiste nella sua formula, la metterà in votazione.

MASTROJANNI dichiara che, se la procedura non gli consente di chiarire un concetto essenziale, si vede costretto a insistere nella formula da lui proposta nella seduta di ieri.

LUCIFERO dichiara che l’osservazione fatta dall’onorevole Mastrojanni che con l’articolo così formulato si possono riconoscere come famiglie anche quelle non costituite nelle forme legali, è molto grave; egli può essere perciò indotto a mutare le sue decisioni circa il voto dell’articolo.

PRESIDENTE fa osservare all’onorevole Mastrojanni che le sue preoccupazioni potranno essere reiterate allorquando vedranno esaminati i successivi articoli. Ora si tratta solo di sapere se l’onorevole Mastrojanni insiste nella sua formula sostitutiva.

MASTROJANNI dichiara di insistere.

PRESIDENTE pone in votazione la prima parte della formula dell’onorevole Mastrojanni che è del seguente tenore:

«La famiglia, quale società naturale riconosciuta negli ordinamenti giuridici dello Stato…».

MORO dichiara di non vedere come la formula concordata possa giustificare le preoccupazioni manifestate dall’onorevole Mastrojanni, tanto più che in un articolo successivo si parla del matrimonio e si stabilisce su quali condizioni questo istituto è basato. Si dice poi nella formula che lo Stato riconosce i diritti della famiglia come tale, cioè in quanto legalmente costituita.

Ritiene che solo un legislatore in malafede potrebbe dare un’interpretazione diversa da quella dei proponenti della formula, la cui intenzione è stata di riconoscere come famiglia ogni ordinamento naturale avente una sua autonomia nei confronti dello Stato. Ritiene che la formula sarebbe completamente travisata, se venisse portata a significare che si vuole riconoscere un vincolo familiare costituito soltanto in base ad uno stato di fatto.

Dichiara che voterà contro la formula proposta dall’onorevole Mastrojanni.

LUCIFERO dichiara di votare contro la formula proposta dall’onorevole Mastrojanni proprio per le ragioni con cui lo stesso onorevole Mastrojanni l’ha illustrata. Indubbiamente la famiglia, come documento originario di associazione, precede quei crismi almeno formali che oggi la consolidano. Concorda nell’affermare che il diritto della famiglia venga riconosciuto al di fuori di una consacrazione giuridica, non per il fatto in sé che non può certo né desiderare né approvare, ma perché questa formulazione potrà facilitare la sistemazione dei figli naturali e dei figli illegittimi, i quali, altrimenti, dovrebbero sopportare la conseguenza di fatti che non sono dipesi dalla loro volontà e che poi verrebbero a gravare per sempre sulla loro vita.

CEVOLOTTO dichiara di astenersi dalla votazione.

MASTROJANNI fa osservare all’onorevole Moro come le dichiarazioni dell’onorevole Lucifero dimostrino che la formula concordata può essere interpretata in un modo diverso da quello che intendono i suoi proponenti. Pertanto la sua preoccupazione non è infondata.

MORO replica che il solo onorevole Lucifero l’ha interpretata in questo modo. Aggiunge che la formula dell’onorevole Mastrojanni, col suo richiamo esplicito al riconoscimento negli ordinamenti giuridici dello Stato, si presta ad intaccare il principio che si è voluto rivendicare dell’autonomia della famiglia.

(La formula proposta dall’onorevole Mastrojanni è respinta con 7 voti contrari, 1 favorevole e 2 astenuti).

PRESIDENTE pone in votazione la formula da lui proposta, che è la seguente:

«La famiglia è una società di diritto naturale».

CEVOLOTTO dichiara che egli ammette l’esistenza di diritti fondamentali nell’individuo i quali devono essere riconosciuti nella Costituzione, ma non ritiene che essi debbano essere estesi alla famiglia e ad altre organizzazioni o forme, perché si finirebbe per creare un’eccessiva estensione dei diritti fondamentali che invece vanno limitati ai diritti fondamentali di libertà riconosciuti all’individuo.

All’onorevole Lucifero, il quale ha ricordato che in passato si è proceduto diversamente, risponde di essersi richiamato alla necessità di formulare dichiarazioni sobrie e sintetiche perché dalle Commissioni riunite si è avuto un invito in questo senso.

(La formula proposta dal Presidente è respinta con 8 voti contrari, 2 favorevoli e 1 astenuto).

PRESIDENTE pone in votazione la formula concordata dai Relatori:

«La famiglia è una società naturale».

Dichiara di votare a favore della formula concordata, che rappresenta un ripiegamento rispetto alla formula più chiara da lui proposta.

BASSO dichiara di votare contro la formula proposta per le ragioni già illustrate in altre occasioni e, cioè, che egli non può accettare d’inserire nella Costituzione delle formulazioni che hanno un evidente carattere ideologico.

Ritiene che non sia questa la sede per fare un’affermazione contro quella dottrina dei diritti riflessi, a cui ha accennato l’onorevole La Pira e che tutti deprecano. Si può fare una Costituzione che praticamente prenda posizione contro la teoria dei diritti riflessi, ma non enunciare degli articoli che hanno soltanto un valore teorico.

Dichiara infine che voterà invece a favore degli altri articoli che contengono una formulazione concreta e giuridica.

DE VITA dichiara di votare contro la formula proposta dai Relatori, perché ritiene che lo Stato debba astenersi dal disciplinare i rapporti familiari in quanto questi possono avere origine soltanto dalla volontà degli individui e non devono essere sottoposti ad interventi estranei.

MORO dichiara di votare a favore della formula, poiché essa corrisponde ad un’evidente preoccupazione di ordine politico che da parte del suo gruppo è stata fatta valere e che ha trovato accoglimento da parte della onorevole Iotti, preoccupazione che riguarda la lotta contro il totalitarismo di Stato, il quale intacca innanzi tutto la famiglia, per potere, attraverso questa via, più facilmente intaccare la libertà della persona. Dichiarando che la famiglia è una società naturale, si intende stabilire che la famiglia ha una sua sfera di ordinamento autonomo nei confronti dello Stato, il quale, quando interviene, si trova di fronte ad una realtà che non può menomare né mutare; inoltre, quando si parla di società naturale si ammette quasi sempre l’esistenza di un vincolo di carattere religioso e giuridico il quale consacri l’unità organica della famiglia.

LA PIRA dichiara di votare a favore poiché con l’espressione «società naturale» si intende un ordinamento di diritto naturale che esige una costituzione e una finalità secondo il tipo della organizzazione familiare.

(La formula proposta dai Relatori è approvata con 6 voti favorevoli e 4 contrari).

PRESIDENTE rileva che la formula proposta dai Relatori continua dicendo: «e come tale lo Stato ne riconosce i diritti e la tutela». Ricorda di aver proposto un emendamento sostitutivo, ma questo essendo stato respinto nella prima parte, dichiara di accedere alla formula dei Relatori. Mette ai voti tale proposizione.

LUCIFERO dichiara che voterà a favore della seconda parte della formula.

Dovendo assentarsi, prega la Commissione di voler tener conto che voterebbe contro qualunque aggiunta si voglia introdurre dopo la parola «tutela».

(La formula è approvata con 7 voti favorevoli e 3 contrari).

PRESIDENTE pone in discussione l’ultima parte dell’articolo proposto dai Relatori: «allo scopo di assicurare l’adempimento della sua funzione, la saldezza morale e la prosperità della Nazione». Ricorda che egli ha proposto un emendamento sostitutivo, secondo il quale la finalizzazione contenuta in questa parte dell’articolo sarebbe così espressa: «al fine di assicurarne l’unità, la saldezza morale e la sicurezza economica».

Dichiara di ritenere superfluo l’accenno all’adempimento della funzione della famiglia, perché, quando si è prevista la tutela dei diritti della famiglia al fine di assicurarne l’unità, la saldezza morale e la sicurezza economica, ne deriva che l’adempimento della funzione della famiglia è assicurato; e quando si è garantita l’unità e la saldezza morale della famiglia, si è implicitamente garantita la saldezza morale e la prosperità della Nazione.

MASTROJANNI ritiene che l’ultima parte dell’articolo, la quale afferma la finalizzazione dell’istituto familiare, sia completamente inutile, poiché quando lo Stato ha riconosciuto la famiglia, l’ha anche tutelata. D’altra parte non vede in che modo possa lo Stato garantire la sicurezza economica e l’adempimento della funzione della famiglia, che è così complessa da andare dal campo biologico e fisiologico a quello educativo. Ritiene che questo intervento dello Stato attraverso la tutela sia offensivo per la dignità della famiglia, e pertanto la proposizione dovrebbe essere soppressa.

Per quanto riguarda la formula proposta dal Presidente, si domanda in quale modo lo Stato può concretamente assicurare l’unità della famiglia. A suo parere si tratta di affermazioni pleonastiche, platoniche e teoriche che possono anche essere inopportune quando di fatto è impossibile realizzarle anche parzialmente.

Ricorda che già altre volte la Sottocommissione espresse ripetutamente il suo severo giudizio sulla politica del fascismo nei riguardi della famiglia. Ora, sotto la figura della finalizzazione, si ripristina quella politica già condannata. Per queste ragioni, dichiara di votare contro qualsiasi formula complementare che diluisca il concetto affermato sostanzialmente nella prima parte dell’articolo.

MORO fa osservare all’onorevole Mastrojanni che con la proposizione in esame non si accenna a una funzione propria dello Stato nei confronti della famiglia, ma solo si dà ragione della finalità che esso persegue con la sua tutela. Lo Stato tutela la famiglia per permetterle di operare nell’adempimento dei suoi propri fini, richiamandosi a quella società naturale di cui si è parlato e di cui si è precisato il significato; la tutela allo scopo di assicurare, per suo tramite, un apporto di straordinaria importanza alla saldezza morale e alla prosperità della Nazione.

Domanda alla onorevole Iotti se accetta che tra le parole «funzione» e «saldezza» sia aggiunta l’espressione «ed insieme» per far risultare più chiaro il concetto della duplice finalità perseguita dallo Stato, il quale tutela la famiglia allo scopo di assicurare l’adempimento della sua funzione ed insieme la saldezza morale e la prosperità della Nazione.

IOTTI LEONILDE, Relatrice, dichiara di preferire a quella del Presidente la formula concordata, perché mette in luce due aspetti della famiglia; la famiglia in sé e la famiglia come organismo che dà un apporto alla vita sociale. Si dichiara inoltre favorevole all’emendamento proposto dall’onorevole Moro.

LA PIRA propone che al posto delle parole: «la sua funzione» si sostituiscano le altre: «la sua missione». Il termine «funzione» ha un carattere strettamente tecnico, mentre con la sua proposta si potrebbero forse eliminare le preoccupazioni espresse dall’onorevole Mastrojanni.

IOTTI LEONILDE, Relatrice, accetta di sostituire alla formula primitiva l’altra: «allo scopo di assicurare l’adempimento della sua missione e insieme la saldezza e la prosperità della Nazione».

PRESIDENTE dichiara di non poter rinunciare a mettere ai voti il proprio emendamento, nonostante che la formula dei Relatori sia stata sensibilmente migliorata con le modificazioni ad essa apportate. Nel caso, però, che il suo emendamento venga respinto, voterà a favore dell’articolo proposto dai Relatori.

MORO dichiara di non avere nessuna pregiudiziale nei confronti della formula del Presidente, di cui riconosce la chiarezza. Afferma però di non essere tra coloro i quali ritengono che la Costituzione debba essere molto sintetica, perché vi sono alcuni punti che meritano una più completa regolamentazione, come è il caso di alcune questioni contemplate negli articoli che seguono e che riguardano le famiglie meno abbienti, l’unità familiare, la stabilità della famiglia. La formula proposta dal Presidente, con la sua drastica affermazione, non offre su questi argomenti una seria garanzia costituzionale.

PRESIDENTE insiste nella formula proposta: «al fine di assicurarne l’unità, la saldezza morale e la sicurezza economica». La mette ai voti.

LA PIRA dichiara di apprezzare la formula del Presidente, ma di essere costretto a non accettarla per le ragioni esposte dall’onorevole Moro.

(La formula proposta dal Presidente è respinta con 8 voti contrari e 1 favorevole).

PRESIDENTE mette ai voti la formula concordata dai Relatori: «allo scopo di assicurare l’adempimento della sua missione ed insieme la saldezza morale e la prosperità della Nazione».

(Dalla votazione risultano 5 voti favorevoli e 5 contrari).

Comunica che la votazione avendo dato un numero pari di voti favorevoli e di voti contrari, computando fra questi ultimi quello risultante dalla dichiarazione fatta dall’onorevole Lucifero prima di allontanarsi, in base alla consuetudine che in caso di parità di voti è prevalente il voto del Presidente (avendo egli votato favorevolmente), la proposta deve intendersi approvata.

CEVOLOTTO fa presente la necessità di risolvere la questione della interpretazione delle votazioni. Sostiene che, a parità di voti, non si può considerare preminente quello del Presidente, perché in una Commissione in cui le decisioni hanno una grande importanza, sarebbe favorita la parte alla quale il Presidente aderisce.

PRESIDENTE fa rilevare che, indipendentemente dal valore della consuetudine affermatasi in caso di parità di votazione, fra i voti contrari si è tenuto conto anche di quello dell’onorevole Lucifero, che a stretto rigore non si sarebbe dovuto computare, essendosi egli assentato prima della votazione.

CEVOLOTTO chiede che la sua osservazione sia messa a verbale; ma non insiste sulla questione, in considerazione del fatto che, in sostanza, le deliberazioni della Sottocommissione non hanno un valore assoluto, ma per diventare definitive debbono passare attraverso un duplice vaglio: quello della Commissione plenaria e quello dell’Assemblea Costituente.

PRESIDENTE rileva che l’articolo, nel testo approvato, risulta del seguente tenore:

«La famiglia è una società naturale e come tale lo Stato ne riconosce i diritti e la tutela allo scopo di assicurare l’adempimento della sua missione ed insieme la saldezza morale e la prosperità della Nazione».

Comunica che l’articolo 2, nel testo proposto dai due Relatori, è formulato nel modo seguente:

«Lo Stato prenderà appropriate misure per facilitare ad ogni cittadino la costituzione di una famiglia e per rendere economicamente meno gravoso l’adempimento degli oneri familiari, soprattutto ai meno abbienti e alle famiglie numerose».

BASSO si richiama ad un concetto precedentemente affermato circa l’inopportunità di mettere nella Costituzione dei verbi al futuro, per non rimandare ad un tempo indeterminato quanto in essa viene affermato.

PRESIDENTE propone che al posto della parola «Lo Stato» si dica: «La Repubblica».

MORO ricorda che la Commissione si era dichiarata d’accordo in linea di principio di non adottare nella formulazione degli articoli un termine definito, per quanto riguarda la formula dello Stato, prima di qualsiasi decisione in merito da parte della seconda Sottocommissione.

MASTROJANNI domanda per quale ragione si dovrebbe sostituire alla parola «Stato» la parola «Repubblica».

PRESIDENTE osserva che si sta facendo la Costituzione di uno Stato repubblicano ed è bene perciò usare sempre il termine più semplice e più comprensivo di «Repubblica».

DE VITA dichiara che egli non può che preferire il termine «La Repubblica».

MASTROJANNI ritiene che l’espressione «Lo Stato» sia più efficace, più ortodossa e più atta ad identificare un’entità territoriale e giuridica, e ricorda che la classica definizione comprensiva del territorio, del popolo e della Nazione è quella dello status.

BASSO ricorda la sua proposta tendente a trasformare i verbi dell’articolo dal tempo futuro al tempo presente.

PRESIDENTE propone si dica: «prende appropriate misure».

CORSANEGO, Relatore, propone la dizione «detta le norme opportune per…».

PRESIDENTE osserva che in questo caso bisognerebbe dire «La legge detta le norme opportune per…». Comunque insiste nella sua formula: «La Repubblica facilita con appropriate misure ad ogni cittadino la costituzione di una famiglia e l’adempimento degli oneri familiari, ecc.».

BASSO ritiene preferibile dire «con appropriate misure economiche».

PRESIDENTE fa presente che l’articolo potrebbe essere così formulato:

«La Repubblica facilita con appropriate misure l’adempimento degli oneri familiari, soprattutto ai meno abbienti e alle famiglie numerose».

IOTTI LEONILDE, Relatrice, ritiene che la formula migliore sia la seguente:

«La Repubblica prende appropriate misure per facilitare a ogni cittadino la costituzione di una famiglia e rendere economicamente meno gravoso l’adempimento degli oneri familiari, soprattutto ai meno abbienti e alle famiglie numerose».

MORO ritiene preferibile dire:

«La Repubblica prende idonee misure per facilitare a ogni cittadino la costituzione di una famiglia e per rendere economicamente meno gravoso l’adempimento degli oneri familiari, soprattutto ai meno abbienti e alle famiglie numerose».

CEVOLOTTO esprime la sua perplessità e il suo dissenso sull’insieme della formula in discussione.

Questo suo dissenso è sostanziale e formale. Sostanziale, in quanto teme che si addossi allo Stato un onere della cui gravità non ci si può rendere conto oggi, e che sarà tanto più gravoso se l’emigrazione verrà chiusa e il grano non basterà a tutti. Si domanda sino a qual punto si possano addossare allo Stato, nella presente situazione economica, oneri di così vasta mole ed in così breve tempo. Il sistema del non intervento assoluto dello Stato in questo settore, anche se non del tutto opportuno, aveva i suoi vantaggi. L’individuo, a qualunque classe appartenesse, doveva lavorare per mettersi in condizioni di guadagnare e di formarsi una famiglia. Questa era una delle mete e delle spinte per l’individuo a crearsi una posizione e farsi avanti nella vita. Attribuire invece allo Stato il compito di provvedere alle difficoltà familiari dell’individuo è pericoloso, perché lo può spingere a formarsi una famiglia appena raggiunta la maggiore età. Anzi nell’articolo non si pone nemmeno la limitazione della maggiore età e quindi appena l’individuo è uscito dalla pubertà potrà crearsi una famiglia che lo Stato dovrà pensare a mantenere.

Osserva inoltre che anche la forma di questo articolo lascia molto perplessi. Si dice che lo Stato, o la Repubblica, «prende idonee misure». Si domanda quali sono queste «idonee misure» e chi giudicherà della loro idoneità. Dichiara pertanto che voterà contro l’articolo.

BASSO ritiene eccessive le preoccupazioni espresse dall’onorevole Cevolotto. Quando si dice che «La Repubblica prende misure idonee» ciò non vuol dire che lo Stato deve assumere a proprio carico la famiglia appena uno intenda crearsela. Lo Stato deve cercare di rendere meno gravoso l’onere che la famiglia comporta, e in questo senso l’articolo va approvato. Non vorrebbe d’altra parte che l’articolo venisse interpretato nel senso che lo Stato dovesse adottare misure per favorire l’incremento demografico, come era nello spirito dello Stato fascista. È d’accordo che lo Stato debba prendere le misure necessarie ad alleviare il carico delle famiglie numerose, in quanto esse esistono di fatto, ma non ritiene che debba incoraggiare la formazione di queste. Lo Stato moderno e progredito dovrebbe assicurare il controllo delle nascite, perché non si può oggi mettere sul piano di favorire a tutti i costi l’incremento demografico. Dichiara di approvare l’articolo in questo senso.

MASTROJANNI fa presente che oggi, in pratica, gli individui coniugati con prole che si presentano per essere assunti ad un lavoro spesso vengono respinti, mentre vengono accolti gli scapoli, perché ad essi vengono corrisposte retribuzioni inferiori. L’affermazione contenuta nell’articolo non graverà praticamente sullo Stato, ma sui datori di lavoro, e questi, per esimersi da maggiori oneri, preferiranno assumere gli scapoli, anziché gli ammogliati.

Dichiara che le considerazioni già esposte dall’onorevole Cevolotto sono da lui condivise. Per un errato senso di umana solidarietà e per voler configurare lo Stato in una forma paternalistica, si viene ad indebolire il carattere della nostra razza. Si considera l’individuo non come una forza che contribuisce alla formazione dello Stato, ma come un quasi inabilitato, il quale, vivendo nello Stato, trova tutti i conforti che gli consentono di adempiere le sue funzioni e di conseguire le sue soddisfazioni, senza l’incentivo della lotta per l’esistenza, che è l’unica che possa rendere questo uomo degno del suo nome. Su individui siffatti lo Stato potrà esercitare tutte le sue influenze, ed è questa un’altra ragione per cui egli voterà contro questa forma di previdenza.

Un’altra ragione che lo induce a dare voto contrario è che, precedentemente, sono già stati affermati nella Costituzione tutti i diritti dell’individuo, considerando il singolo come entità a cui lo Stato deve accordare tutte le sue provvidenze. Se a questo individuo sono state già attribuite tutte le provvidenze, si domanda perché una seconda volta lo si vuole considerare sotto altri riflessi per elargirgliene delle altre.

Inoltre, secondo la formula proposta, l’intervento dello Stato potrebbe estendersi fino a permettergli di accertare l’idoneità psichica e fisica dell’individuo a contrarre matrimonio; il che, se da un punto di vista biologico e scientifico sarebbe una grande conquista per la civiltà, per un altro senso verrebbe a ledere uno dei più gelosi diritti dell’individuo stesso.

Per tutte queste considerazioni, voterà contro la formula proposta così come è stata espressa e contro qualsiasi altra formula che, comunque congegnata, esprima lo stesso concetto.

MORO si dichiara favorevole ad un’affermazione la quale stabilisca il dovere dello Stato di facilitare la formazione della famiglia e l’adempimento degli oneri familiari per coloro che l’abbiano costituita e che abbiano una prole numerosa. Ritiene che questa affermazione non contenga alcuna forma di politica demografica, perché lo Stato non può svolgere alcuna politica né in favore né contro l’incremento della nascite: ma tale politica sarebbe estremamente pericolosa.

Non vede quindi che vi sia da meravigliarsi se lo Stato democratico e sociale si preoccupi di facilitare quelle persone che sono giunte in età tale da potersi formare una famiglia, fatto questo che rappresenta una garanzia di moralità nella vita della Nazione.

Ritiene che l’affermazione contenuta nell’articolo non sia offensiva per le libertà individuali e neppure tale da gravare sul bilancio dello Stato, poiché si tratterà di semplici anticipi, in vista del matrimonio.

Ricorda che si è già sancito un articolo in cui si stabilivano degli assegni alle famiglie per permettere ad esse di sostentare, durante l’età degli studi, i propri figlioli.

Non crede poi assolutamente che l’articolo in esame possa essere interpretato nel senso di autorizzare lo Stato a controlli specifici di carattere medico sulle persone che debbono contrarre matrimonio: si tratta di misure puramente economiche, che hanno lo scopo di agevolare il singolo nel momento in cui si costituisce una famiglia.

PRESIDENTE osserva che le diverse interpretazioni e le preoccupazioni suscitate dalla formula proposta dei Relatori dimostrano che essa non è felice. Ne propone perciò un’altra più sintetica e meno impegnativa così redatta: «La sicurezza economica della famiglia è un postulato di solidarietà sociale».

Propone che questa formula venga aggiunta all’articolo testé approvato.

MORO dichiara di dissentire in parte dalla formula presentata dal Presidente, aggiungendo che un’eventuale accettazione di essa da parte degli onorevoli Mastrojanni e Cevolotto lo metterebbe in sospetto, perché gli farebbe pensare che vi sia un dissenso sostanziale proprio nei riguardi delle misure di carattere sociale che lo Stato prende per agevolare la vita economica della famiglia. A coloro i quali ritengono che la garanzia costituzionale della famiglia debba essere rimandata nel preambolo e non debba impegnare lo Stato con un programma preciso, risponde che lo Stato si presenta, attraverso la Costituzione, sotto la veste di un garante effettivo di diritti e di alcune esigenze sociali essenziali in questo momento nella coscienza collettiva. Ritiene che questo articolo si debba collegare a quelli che riguardano i diritti sociali, e che pertanto sarebbe opportuno trasferirlo in tal sede.

Osserva che dire soltanto che lo Stato garantisce la sicurezza economica della famiglia, senza assicurare la possibilità che lo Stato agevoli la costituzione di una famiglia, è cosa non rispondente alle esigenze sue e di altri commissari. Ritiene molto importante che lo Stato assuma il compito di permettere questo libero atto, tante volte ostacolato da condizioni economiche. Così pure ritiene necessario fare un accenno alle famiglie numerose, specialmente se si tiene presente che i commissari del gruppo democristiano hanno sostenuto la necessità dei salari familiari. Teme che con la formula proposta dal Presidente il futuro legislatore potrebbe discostarsi dalla realizzazione dei principî che si sono voluti affermare, dando alla formula stessa un’interpretazione tanto restrittiva da renderla inefficace.

CEVOLOTTO dichiara di votare contro la formula proposta dal Presidente. Imponendo allo Stato l’obbligo di prendere misure economiche in favore delle famiglie, lo si mette di fronte alla necessità di emanare una legge difficilissima sotto tutti gli aspetti.

Si è detto che quando un giovane è arrivato all’età di farsi una famiglia e non si trova in grado di formarla, lo Stato deve essere obbligato ad intervenire. Ritiene che in questo caso sia necessario fare una distinzione tra chi si trova in questa condizione per sua colpa e chi vi si trova invece per disgrazia. Se si tratta di colpa, è cioè di inerzia o di incapacità al lavoro, lo Stato intervenendo commette un’azione dannosa alla società, perché dà a questo individuo incapace il modo di formarsi una famiglia, con la probabilità che egli riesca un cattivo padre come è un cattivo lavoratore. Invece l’intervento dello Stato è giustificato nel caso di giovani che non possano costituirsi una famiglia per cause indipendenti dalla loro volontà. Ma è difficile ammettere in una legge una simile distinzione che sarebbe molto pericolosa.

BASSO riconosce che la formula proposta dai Relatori è tecnicamente mal congegnata e ne propone un’altra che esprima lo stesso concetto, ma con meno parole: «La Repubblica, con appropriate misure economiche, facilita ai cittadini bisognosi la costituzione di una famiglia e l’adempimento degli oneri familiari».

Ritiene che con questa formula si raggiunga una semplificazione della formulazione precedente senza intaccarne la sostanza.

IOTTI LEONILDE, Relatrice, dichiara di essere contraria alla formula proposta dal Presidente per le stesse ragioni espresse dall’onorevole Moro; ritiene però che l’articolo debba essere mantenuto in questa sede che le sembra la più adatta.

Non avrebbe difficoltà ad accedere alla formula proposta dall’onorevole Basso, se vi si aggiungesse un accenno particolare per le famiglie numerose.

BASSO osserva che, quando si dice che lo Stato facilita l’adempimento degli oneri familiari, in questo concetto si intende compreso anche il trattamento particolare per le famiglie numerose.

IOTTI LEONILDE, Relatrice, ritiene necessario introdurre anche questa specificazione.

DE VITA rileva che l’esperienza insegna che proprio nelle classi meno abbienti le famiglie si costituiscono con una facilità maggiore di quello che non avviene nelle classi più abbienti, e perciò le preoccupazioni dell’onorevole Moro, come quelle dei Relatori, gli sembrano eccessive.

Non vede pertanto la necessità di facilitare ancora di più la costituzione di una famiglia, e ritiene superflua un’affermazione in tal senso.

CEVOLOTTO osserva che la formula proposta dall’onorevole Basso sarebbe anche migliore, se alla parola «bisognose» si aggiungesse l’altra: «degne», oppure «meritevoli».

LA PIRA, rispondendo alle osservazioni fatte dall’onorevole De Vita, afferma che, secondo la concezione democristiana, la famiglia è essenziale nell’integrazione della persona umana.

Aggiunge che la famiglia ha importanza anche ai fini della stessa vita economica, in quanto che una salda famiglia porta come conseguenza una salda economia e si potrebbe dire anche una salda politica. Poiché la famiglia è il nucleo fondamentale su cui poggia l’edificio umano, favorire la famiglia rappresenta un principio basilare della dottrina cattolica. Per queste ragioni, afferma che un provvedimento a favore della costituzione e dell’incremento della famiglia non può che trovare il pieno assenso da parte dei democristiani.

Dichiara di poter accettare l’aggiunta di «bisognose» proposta dall’onorevole Basso, ma non quella di «degne» o «meritevoli» proposta dall’onorevole Cevolotto. Osserva a questo proposito che, mentre il concetto di «bisognose» è facile a definirsi, non lo è altrettanto quello di «degne» o «meritevoli», che implica un giudizio morale non facile a darsi.

Per quanto riguarda l’osservazione dell’onorevole De Vita che le famiglie meno abbienti sono quelle che si costituiscono più facilmente, riconosce la verità di questa affermazione, ma osserva che appunto queste famiglie meno abbienti vivono molte volte in condizioni di estrema povertà e pertanto si rende necessario che lo Stato intervenga per cercare di alleviarne le condizioni di disagio.

DE VITA osserva che in tal caso bisognerebbe modificare la formulazione dell’articolo e non dire che lo Stato deve facilitare la formazione delle famiglie, ma soltanto venire incontro con provvidenze di carattere economico alle famiglie bisognose.

BASSO si dichiara d’accordo con l’onorevole La Pira. Osserva che in alcune zone d’Italia le famiglie si costituiscono facilmente, ma versano in condizioni orribili, e pertanto si rende necessario l’intervento dello Stato per alleviare condizioni disagiate che potrebbero avere conseguenze molto gravi.

Aggiunge poi non essere sempre vero che nei ceti meno abbienti si costituiscano con molta facilità le famiglie, perché le persone che appartengono a questi ceti, non avendo una base economica per poter costituire la famiglia, si creano una serie di relazioni extraconiugali che si debbono evitare.

MASTROJANNI si domanda che cosa potrà dare in concreto lo Stato a quelle persone bisognose, per costituire una famiglia.

LA PIRA spiega che lo Stato potrà concedere prestiti familiari.

MASTROJANNI dichiara di non vedere la necessità di introdurre un articolo nella Costituzione per dire che si concedono prestiti familiari. Ritiene che un simile articolo troverebbe sede più appropriata nella legislazione sociale che dovrà provvedere all’assistenza e alla disoccupazione. In questa sede, si potrà formulare un articolo in cui si dica che nell’imminenza del matrimonio si devono facilitare le persone bisognose, e che si deve tener conto delle famiglie numerose per il maggior salario, così come è stato affermato in precedenti enunciazioni. In questo modo si sarà adempiuto a quel dovere sociale che tutti sentono, profondamente, rinunciando però ad affermare dei principî che in concreto, poi, non potrebbero essere realizzati, perché lo Stato o non è in condizioni tali da poter soddisfare a tutte le esigenze sociali, oppure lo farà in una misura troppo modesta ed inadeguata.

Concorda con l’onorevole Basso nel ritenere opportuno che si evitino quelle relazioni extraconiugali, che sono la conseguenza di una impossibilità economica nel formarsi una famiglia e nel sistemarsi decorosamente. L’onorevole Basso deve però anche ammettere che nelle classi più colte esiste una sensibilità particolare per cui è maggiormente avvertita la responsabilità di non creare una famiglia, quando non si è in grado di poterla mantenere decorosamente. Pertanto ritiene che, se lo Stato ha l’intenzione di ovviare a questo inconveniente, dovrebbe mettere anche gli impiegati e i professionisti in condizione di potersi costituire una famiglia con mezzi adeguati al loro stato sociale. Rileva che l’impiegato e il professionista, di cui la Costituzione non si occupa affatto, sono quelli che maggiormente soffrono e sono più sacrificati, perché spesse volte comprimono e cercano di nascondere le lore esigenze e le loro trepidazioni.

Conclude dichiarando di ritenere che sarebbe meglio, pur mantenendo fermo il principio della umana solidarietà della quale tutti siamo assertori, che tutta la materia riguardante le provvidenze a favore della famiglia venisse trasportata in un’altra sede, senza fare nella Costituzione una affermazione così solenne che poi rimarrebbe inattuata.

BASSO risponde all’onorevole Mastrojanm non essere vero che la Costituzione si preoccupi degli operai e dei contadini e non degli impiegati e dei professionisti, poiché nei suoi articoli si parla di lavoratori e sotto questa definizione vanno compresi tutti coloro che lavorano. Anche quando si parla di cittadini bisognosi si comprende qualunque classe di cittadini e di lavoratori. Fa inoltre osservare che il fatto di inserire questo articolo nella Costituzione significa che si vogliono trasformare quelle provvidenze, che attualmente possono sembrare delle elemosine, in un diritto che spetta al cittadino bisognoso, di modo che nessuno debba sentire un’offesa al suo orgoglio in questo soccorso che lo Stato porge ai meno abbienti.

IOTTI LEONILDE, Relatrice, si associa alle dichiarazioni dell’onorevole Basso.

CEVOLOTTO si dichiara d’accordo con l’onorevole Basso, ma si domanda che cosa si potrà rispondere agli impiegati dei gradi inferiori, i quali attualmente non hanno uno stipendio che consenta loro di costituire una famiglia, quando chiedessero, in base alla Costituzione, che lo Stato dia loro i mezzi per ammogliarsi.

CORSANEGO, Relatore, fa notare all’onorevole Mastrojanni che nella legislazione italiana in tema di provvidenze per la famiglia si è molto arretrati e perciò occorre riportare l’Italia all’altezza della legislazione sociale che vige in altri Paesi. Il Belgio, la Svezia, la Norvegia, la Danimarca, la Finlandia hanno su questo argomento una legislazione concreta la quale prevede, per esempio, che quando c’è una nuova famiglia da costituire, lo Stato, attraverso una serie di provvidenze, fornisce un alloggio a condizioni accessibili a tutti. Così pure per gli impiegati, cui accennava l’onorevole Mastrojanni, sono previste particolari provvidenze.

Ricorda che in Italia, prima della guerra 1915-18, esistevano varie istituzioni che avevano lo scopo di dotare le ragazze povere in modo che potessero contrarre matrimonio con un certo corredo. Moltissime di queste Opere pie, dopo la guerra, hanno visto devoluto il loro patrimonio ad altri scopi, pure nobilissimi, come quello di provvedere agli orfani di guerra, e quindi sono state depauperate e distolte dal loro fine originario. Si tratta quindi di ridare a questi istituti la loro efficienza e costituirne altri per venire incontro ai bisogni delle fanciulle non abbienti, in modo da permettere loro la costituzione della famiglia.

Altra provvidenza legislativa è quella di garantire i beni familiari mediante l’insequestrabilità di un minimo di essi, i quali formino un nucleo patrimoniale della famiglia; e una provvidenza a favore degli impiegati dello Stato può essere quella di facilitare il trasferimento di coloro che vogliono essere assegnati alla stessa sede per potersi sposare.

Con questo resta dimostrato che lo Stato può adottare provvidenze concrete e non limitarsi a promesse sentimentali, attuando in questo modo una Costituzione veramente moderna.

PRESIDENTE chiede agli onorevoli Corsanego, Moro e Iotti il loro pensiero circa la formula presentata dall’onorevole Basso.

MORO dichiara che, a suo parere, la formula dell’onorevole Basso sarebbe più accettabile, se facesse un accenno alle famiglie numerose.

CORSANEGO e IOTTI LEONILDE, Relatori, si associano alla dichiarazione dell’onorevole Moro.

BASSO comunica che, allo scopo di facilitare l’accordo, è disposto ad inserire nella sua proposta un accenno alle famiglie numerose.

PRESIDENTE dichiara di non rinunciare alla formula da lui proposta: «La sicurezza economica della famiglia è un postulato di solidarietà sociale» e la mette in votazione.

MASTROJANNI dichiara di votare a favore della formula, poiché essa esaurisce il suo pensiero circa la solidarietà umana, e nello stesso tempo non impegna in modo categorico lo Stato per le previdenze da attuare.

BASSO dichiara di votare contro proprio per le ragioni esposte dall’onorevole Mastrojanni.

(La formula proposta dal Presidente è respinta con 5 voti contrari e 4 favorevoli).

PRESIDENTE mette ai voti l’articolo nella seguente formula proposta dall’onorevole Basso:

«La Repubblica, con appropriate misure economiche, facilita ad ogni cittadino bisognoso la costituzione di una famiglia e l’adempimento degli oneri familiari, soprattutto se si tratti di famiglie numerose».

Dichiara di votare a favore di questo articolo, in quanto esprime concetti che, sia pure più sinteticamente, erano esposti nella formula da lui presentata e respinta in precedenza.

(La formula proposta dell’onorevole Basso è approvata con 6 voti favorevoli, 2 contrari e 1 astenuto).

Apre la discussione generale sul terzo articolo presentato dai Relatori:

«Il matrimonio è basato sul principio della eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, ai quali spettano il diritto e il dovere di alimentare, istruire ed educare la prole. Lo Stato sorveglia e, occorrendo, integra l’adempimento di tale compito.

«La legge regola la condizione giuridica dei coniugi, allo scopo di garantire l’unità della famiglia».

CEVOLOTTO propone che, data l’ora tarda, il seguito della discussione su questo articolo venga rinviato alla seduta successiva. Osserva che l’articolo presenta una questione molto difficile ad affrontarsi, questione che è costituita dal principio della uguaglianza morale e giuridica dei coniugi. Ritiene che, pur ammettendosi tale uguaglianza, sia necessario stabilire una gerarchia nella famiglia in modo che vi sia un capo, il quale, in determinate circostanze, abbia il diritto di decidere e di far prevalere le sue direttive. Ora si chiede se il primo comma dell’articolo preveda un rinvio al Codice civile per definire tale questione, oppure sia necessario metterlo in relazione con l’ultimo capoverso, il quale afferma che la legge regola la condizione giuridica dei coniugi, allo scopo di garantire l’unità della famiglia.

Si tratta quindi di affrontare una laboriosa discussione, al fine di chiarire tale importante problema.

(La proposta di rinvio della discussione è approvata).

PRESIDENTE rinvia la seduta alle 10.30 di giovedì 7.

La seduta termina alle 20.30.

Erano presenti: Basso, Cevolotto, Corsanego, De Vita, Iotti Leonilde, La Pira, Lucifero, Mastrojanni, Moro e Tupini.

Assenti giustificati: Caristia, Dossetti, Grassi, Mancini, Marchesi, Merlin Umberto e Togliatti.

MARTEDÌ 5 NOVEMBRE 1946

ASSEMBLEA COSTITUENTE

COMMISSIONE PER LA COSTITUZIONE

PRIMA SOTTOCOMMISSIONE

32.

RESOCONTO SOMMARIO

DELLA SEDUTA DI MARTEDÌ 5 NOVEMBRE 1946

PRESIDENZA DEL DEPUTATO CORSANEGO

indi

DEL PRESIDENTE TUPINI

INDICE

La famiglia (Seguito della discussione)

Corsanego, Presidente e Relatore – Moro – Iotti Leonilde, Relatrice – CeVOLOTTO – Mastrojanni – LuciferoDe Vita – Tupini, Presidente – Basso.

La seduta comincia alle 19.15.

Seguito della discussione sulla famiglia.

PRESIDENTE comunica che l’onorevole Togliatti, d’accordo con i Relatori onorevoli Iotti Leonilde e Corsanego, ha formulato il seguente articolo che sottopone all’esame dei Commissari: «La famiglia è una società naturale e come tale lo Stato la riconosce e ne tutela i diritti, allo scopo di accrescere la solidarietà morale e la prosperità materiale della Nazione».

MORO propone le seguenti modifiche di forma: al posto di «solidarietà», sostituire il termine «saldezza» e in in luogo delle parole «della Nazione», sostituire «del popolo italiano».

IOTTI LEONILDE, Relatrice, propone di sostituire le parole: «la riconosce e ne tutela i diritti», con le seguenti: «ne riconosce i diritti e la tutela».

CEVOLOTTO rileva che in tutti gli articoli approvati si è abusato dell’affermazione dei doveri di garanzia da parte dello Stato, dando così alla Carta costituzionale un carattere di fideiussione che non dovrebbe avere. A suo parere lo Stato riconosce dei diritti, ma non può dare delle garanzie o delle assicurazioni per il raggiungimento di determinati scopi.

MORO propone di sostituire il termine «accrescere» con «assicurare».

PRESIDENTE comunica che, accettando le modifiche proposte, la formula verrebbe ad essere del seguente tenore: «La famiglia è una società naturale e come tale lo Stato ne riconosce i diritti e la tutela allo scopo di accrescere (o assicurare) la saldezza morale e la prosperità del popolo italiano».

IOTTI LEONILDE, Relatrice, propone che si dica: «prosperità materiale del popolo italiano».

MORO fa presente che già nel termine «prosperità» è contenuto il concetto di un benessere materiale.

MASTROJANNI si sofferma sulla definizione di società naturale che si vuol dare alla famiglia. Riconosce che da un punto di vista etico tale definizione può essere accettata, ma fa presente che, quando si parla di diritti che lo Stato deve riconoscere, tali diritti sono riconosciuti non in quanto la famiglia è una società naturale, ma in quanto è una entità giuridicamente riconosciuta.

Pertanto rileva che tra l’affermazione della famiglia come società naturale e l’affermazione dei diritti che le vengono riconosciuti vi è una stridente contradizione.

PRESIDENTE fa osservare all’onorevole Mastrojanni che non vi possono essere dubbi sul fatto che la famiglia è una società naturale.

La enunciazione dell’articolo rappresenta il riconoscimento di una verità che si potrebbe definire lapalissiana.

MASTROJANNI obietta che allora occorrerebbe ricorrere ad una dizione meno contradittoria.

CEVOLOTTO dichiara che l’affermazione che la famiglia è una società naturale presuppone una entità che precede l’ordinamento dello Stato e che prescinde da qualsiasi ordinamento religioso.

Fa rilevare che tale affermazione, molto audace da parte dei rappresentanti democristiani, trae come conseguenza il diritto all’intervento da parte dello Stato per regolare la famiglia.

PRESIDENTE fa presente all’onorevole Cevolotto che alla sua osservazione risponde la finalizzazione contenuta nel seguito dell’articolo, dove si dice: «allo scopo di accrescere e assicurare la saldezza morale e la prosperità del popolo italiano».

MORO dichiara che con la formula in esame sostanzialmente si vuol dire che la famiglia ha un suo ordinamento, che deve essere coordinato con quello dello Stato, e la prima forma elementare di questo ordinamento è il riconoscimento costituzionale che lo Stato dà alla famiglia.

LUCIFERO dichiara di essere d’accordo sulle dichiarazioni di principio contenute nella formula in esame, ma fa presente che, come è stato sempre contrario ad ogni finalizzazione, così è contrario alla seconda parte dell’articolo che ritiene in contradizione stridente con la prima. Infatti, se si riconosce alla famiglia uno status di preesistenza e di organizzazione propria, con leggi proprie, l’entità familiare non può essere finalizzata. O si ammette un ordinamento interiore della famiglia, e allora questo ordinamento si finalizza in se stesso, o non si ammette, e allora la famiglia diventa un organismo di diritto politico.

Quanto poi alla parola «Nazione», insiste, qualora tale finalizzazione dovesse essere affermata nella formula in esame, perché venga mantenuta, respingendo l’emendamento dell’onorevole Moro tendente a sostituirla con le parole «popolo italiano». Ritiene infatti che ci si debba liberare di certi complessi di inferiorità e accettare i termini nel loro significato reale, anche se, in altri tempi, sono stati qualche volta adoperati male. In secondo luogo ritiene necessario che l’affermazione del termine: «Nazione», in un momento in cui la Nazione italiana viene così profondamente mutilata nel suo territorio e nella sua integrità, sia inserita nel testo costituzionale in modo da ricordare che la nazione italiana esiste.

PRESIDENTE fa osservare all’onorevole Lucifero che si sta facendo la Costituzione, cioè si sta dando un fondamento legislativo allo Stato italiano, e l’istituto della famiglia deve essere considerato sotto questo aspetto. Non si tratta quindi di finalizzare la famiglia la quale, come società naturale, ha i suoi fini in se stessa, ma di inquadrare tale entità tra gli istituti della Nazione.

MORO fa osservare all’onorevole Lucifero che nella formula occorre vedere due parti distinte. La prima riguarda l’affermazione generale per cui la famiglia è intesa come un ordinamento originario; e non crede che su tale affermazione possano sorgere contrasti. La seconda parte riguarda più specificatamente il coordinamento dell’ordinamento familiare con quello dello Stato, e riconosce la necessità che individuo e famiglia fluiscano nell’ambito della vita sociale assumendo in essa tutte le loro responsabilità. Per sottolineare poi l’importanza che ha la famiglia nell’ambito della vita sociale e l’opportunità che lo Stato la difenda, si dice che esso la difende anche in quanto vede in essa la cellula di una società ordinata sotto il profilo della saldezza morale e della prosperità, la quale non va intesa solo come prosperità economica, ma messa in relazione con le fondamentali concezioni cristiane.

Per quanto riguarda il termine: «nazione», non ha nessuna difficoltà ad accogliere le ragioni dell’onorevole Lucifero perché questo termine sia mantenuto.

LUCIFERO dichiara di condividere il pensiero dell’onorevole Moro sulla famiglia intesa come fatto etico e pratico che lo Stato deve riconoscere. A suo parere, però, lo Stato deve dare questo riconoscimento alla famiglia tutelandola e difendendola come tale, e non allo scopo di raggiungere un benessere materiale e morale della Nazione, perché questo significherebbe che lo Stato non tutela la famiglia in quanto è un istituto originario, ma unicamente per determinati fini. Ripete di essere contrario a questa finalizzazione, poiché essa sposta i termini dell’affermazione enunciata nella prima parte dell’articolo, determinando un contrasto che le dichiarazioni dell’onorevole Moro non hanno fatto che sottolineare.

Rileva infine che, se si tratta di una questione puramente grammaticale, si può cercare una soluzione, altrimenti non sarà possibile venire ad un accordo.

MORO propone che si dica «anche allo scopo…».

LUCIFERO dichiara che tale aggiunta può costituire una esemplificazione.

PRESIDENTE fa rilevare che, pur senza l’aggiunta del termine «anche» le preoccupazioni dell’onorevole Lucifero non hanno ragione di essere, poiché lo Stato protegge la famiglia come società naturale e la tutela allo scopo di accrescerne la prosperità.

MASTROJANNI propone la formula seguente, che ritiene conciliativa dei punti di vista esposti dall’onorevole Lucifero e dall’onorevole Moro: «La famiglia, quale società naturale riconosciuta negli ordinamenti giuridici dello Stato, assicura alla Nazione e ai singoli il primo fondamento morale ed il completo sviluppo di ogni prosperità».

IOTTI LEONILDE, Relatrice, si dichiara contraria alla formula proposta dall’onorevole Mastrojanni, perché le sembra poco chiara e non facilmente comprensibile per tutti i cittadini, trattandosi di un argomento fondamentale quale è quello della famiglia.

MASTROJANNI osserva che qualunque possa essere la formula che si voglia escogitare per identificare la natura della famiglia nello Stato italiano, questa non potrà esprimere nulla e non potrà impegnare in nessun modo lo Stato, trattandosi di un riconoscimento di valori essenzialmente etici.

DE VITA dichiara di poter essere d’accordo sull’affermazione relativa al riconoscimento dei diritti per la famiglia, qualora ci si limiti soltanto a questa affermazione generale. Ma non accetta che negli articoli successivi sia contenuta una particolare disciplina giuridica riguardante la famiglia, poiché lo Stato non può regolare a mezzo di leggi legami intimamente connessi con l’indole dell’individuo. Ritiene che ciò potrebbe avere effetti funesti e che pertanto lo Stato deve astenersi da qualsiasi intervento in questa materia.

LUCIFERO rileva nuovamente che la formula proposta dai Correlatori è contradittoria, perché cerca di conciliare due tendenze in contrasto. Perciò, se si dovesse giungere ad una votazione, propone che questa avvenga per divisione.

CEVOLOTTO ritiene che aggiungendo la parola «anche», cioè dicendo: «anche allo scopo, ecc…» potrebbero essere rimosse le preoccupazioni dell’onorevole Lucifero.

LUCIFERO non crede che questa aggiunta possa venire accolta da quei Commissari che hanno una concezione diversa.

IOTTI LEONILDE, Relatrice, dichiara di non poter accettare l’emendamento aggiuntivo proposto dall’onorevole Moro.

PRESIDENTE propone che si restringa la formula alla prima parte; cioè si dica soltanto: «La famiglia è una società naturale e come tale lo Stato la riconosce e ne tutela i diritti».

IOTTI LEONILDE, Relatrice, dichiara di non ritenere sufficiente questa semplice affermazione, poiché considera necessaria l’aggiunta dei concetti contenuti nella seconda parte della formula proposta.

MASTROJANNI fa presente che, dicendo che la famiglia è riconosciuta dallo Stato in quanto è una società naturale, si viene ad ammettere la possibilità del riconoscimento anche per quelle famiglie che si costituiscono al di fuori del vincolo coniugale, che sono prive cioè del crisma della legalità e del sacramento religioso; e in questo senso anche il concubinato sarebbe riconosciuto dallo Stato.

Presidenza del Presidente TUPINI

MORO precisa che, quando si dice che la famiglia è una società naturale, non ci si deve riferire immediatamente al vincolo sacramentale; si vuole riconoscere che la famiglia nelle sue fasi iniziali è una società naturale. Afferma quindi che, pur essendo molto caro ai democristiani il concetto del vincolo sacramentale nella famiglia, questo non impedisce di raffigurare anche una famiglia, comunque costituita, come una società che, presentando determinati caratteri di stabilità e di funzionalità umana, possa inserirsi nella vita sociale. Mettendo da parte il vincolo sacramentale, si può raffigurare la famiglia nella sua struttura come una società complessa non soltanto di interessi e di affetti, ma soprattutto dotata di una propria consistenza che trascende i vincoli che possono solo temporaneamente tenere unite due persone.

DE VITA insiste nel richiamare l’attenzione dei Commissari sul fatto che, mentre l’articolo in esame parla di un riconoscimento della famiglia da parte dello Stato in quanto essa è una società naturale, negli articoli successivi si viene a stabilire una disciplina, una ingerenza dello Stato nell’istituto della famiglia. Domanda perciò se si vuole soltanto riconoscere e tutelare la famiglia in quanto tale, oppure ammettere l’ingerenza dello Stato in questo istituto. Ritiene che per poter discutere il primo articolo, sia necessario prima chiarire questo punto fondamentale.

Dichiara di poter accettare il primo articolo, ma di essere decisamente contrario ai successivi.

MORO afferma che, poiché nel diritto privato italiano vi è tutta una parte che riguarda i diritti della famiglia, non si può prescindere, in sede di Costituzione, da una disciplina dei vincoli familiari. Questa disciplina non deve far pensare ad una ingerenza da parte dello Stato e quindi ad una menomazione dell’istituto familiare, ma piuttosto ad una garanzia maggiore che a questo istituto viene concessa. Con gli articoli proposti si vuole dare un indirizzo al legislatore, affinché, nella disciplina concreta dei rapporti di diritto familiare, si attenga a quei principî che si vogliono affermare nella Costituzione, particolarmente nei riguardi di una effettiva autonomia familiare.

Per quanto riguarda il merito degli articoli che seguono, si potrà discutere in un secondo tempo.

DE VITA insiste nel concetto già esposto che ci sono alcuni rapporti che possono e debbono essere disciplinati, ma ve ne sono altri che hanno per fondamento l’inclinazione e la morale dell’individuo e non possono essere disciplinati, perché escono fuori dell’ambito del diritto.

PRESIDENTE a proposito dell’espressione: «riconosciuta negli ordinamenti giuridici dello Stato» contenuta nella formula proposta dall’onorevole Mastrojanni, osserva che questi ordinamenti giuridici evidentemente dovranno venire in un secondo tempo, come conseguenza dei principî sanciti nella Costituzione; la formula non è perciò, a suo avviso, molto felice.

Rileva che anche la formula concordata dai Relatori non può essere accettata senza modificazioni, perché, ad esempio, dicendo «società naturale» si adopera un termine troppo vago. Si deve invece affermare il diritto dell’individuo e della famiglia di fronte allo Stato; un diritto, cioè, che preesiste a quello dello Stato, un diritto originario. Considerata la questione dal punto di vista storico e prescindendo da ogni preconcetto filosofico o ideologico, non vede per quale ragione si debba dire che la famiglia è una «società naturale» e non piuttosto che la famiglia è «una società di diritto naturale», in quanto si è formata prima dello Stato e come tale lo Stato la riconosce e tutela. Dire che la famiglia è una «società naturale» dà della famiglia umana un concetto meno appropriato.

Per queste ragioni, è del parere che la formula che egli propone: «La famiglia è una società di diritto naturale e come tale lo Stato la riconosce e tutela» renda meglio il pensiero comune e quindi sia da preferire.

MORO fa presente che si è addivenuti ad una formula concordata onde ottenere l’adesione più vasta possibile da parte dei Commissari.

PRESIDENTE osserva che è lodevole la ricerca dell’adesione del maggior numero possibile dei Commissari, ma non bisogna, per arrivare a questo risultato, sacrificare l’espressione del pensiero.

Poiché l’onorevole Moro ha obiettato che ad una formula di carattere più elevato non aderirebbero altri Commissari, domanda alla onorevole Iotti se è disposta ad accettare la formula che egli ha proposta.

IOTTI LEONILDE, Relatrice, riconosce che, nella sostanza, le due formule si equivalgono. Dichiara però di preferire la formula concordata per una ragione di chiarezza. Desidera perciò che la discussione si basi su di essa.

Essendosi ormai precisati i punti di dissenso, ed essendo essi stati illustrati ampiamente dai rappresentanti delle varie correnti, propone che il seguito della discussione sia rinviato alla seduta di domani.

BASSO si associa alla proposta della onorevole Iotti.

PRESIDENTE è d’avviso che tutta la materia riguardante la famiglia possa essere contenuta in un solo articolo, e mantiene ferma la proposta da lui articolata nel modo seguente:

«La famiglia è una società di diritto naturale e come tale lo Stato la riconosce e tutela». A questa formula si potrebbe far seguire una seconda parte introdotta dalle parole «Al fine di».

A questo riguardo fa presente la sua contrarietà alla espressione: «Allo scopo di assicurare… la prosperità del popolo italiano», la quale riecheggia formule più o meno materialistiche delle quali si fece abuso in regime fascista.

DE VITA propone la chiusura della discussione.

PRESIDENTE propone che la riunione venga sospesa e rinviata a domani.

(La Commissione approva).

La seduta termina alle 20.30.

Erano presenti: Basso, Cevolotto, Corsanego, De Vita, Iotti Leonilde, Lucifero, Mastroianni, Moro e Tupini.

Assenti giustificati: Caristia, Dossetti, Grassi, La Pira, Mancini, Marchesi, Merlin Umberto e Togliatti.

MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE 1946

ASSEMBLEA COSTITUENTE

COMMISSIONE PER LA COSTITUZIONE

PRIMA SOTTOCOMMISSIONE

31.

RESOCONTO SOMMARIO

DELLA SEDUTA DI MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE 1946

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TUPINI

INDICE

Per la morte dell’onorevole Giovanni Lombardi

Presidente – Cevolotto – Mastrojanni – Lucifero – La Pira – Marchesi – Basso.

Sull’ordine dei lavori

Presidente – Togliatti.

I principî dei rapporti sociali (culturali) (Seguito della discussione)

Presidente – Marchesi, Relatore, – Moro, Relatore – Cevolotto – Togliatti – Lucifero – Basso – Mastrojanni – Dossetti – La Pira – De Vita.

La famiglia (Discussione)

Presidente – Corsanego, Relatore – Iotti Leonilde, Relatrice – Togliatti – Lucifero – De Vita – Dossetti – Mastrojanni – Basso – La Pira – Cevolotto – Moro.

La seduta comincia alle 16.10.

Per la morte dell’onorevole Giovanni Lombardi.

PRESIDENTE comunica la dolorosa notizia della morte di un amato collega: l’onorevole Giovanni Lombardi. Aveva chiesto un breve congedo: nessuno avrebbe potuto immaginare che non ne sarebbe più tornato. I Commissari tutti avvertiranno certamente il vuoto che egli lascia nel loro cuore ed in seno alla Sottocommissione e ricorderanno con rimpianto il caldo senso di umanità che sempre si effondeva dalle sue parole.

Per aderire ad un desiderio dello scomparso, aveva personalmente dato disposizioni perché un suo precedente studio sull’abolizione della pena di morte fosse ristampato, e rimanesse come suo contributo ai lavori della Sottocommissione. La stampa è stata ultimata in questi ultimi giorni: forse l’autore non avrà avuto la ventura di prenderne visione.

Nel leggere questo suo studio, colpisce soprattutto l’ultima parte, ove, nell’affermare che la vita dell’uomo è sacra, si conclude che tale verità ci viene dal Cristianesimo e deve essere impressa nella civiltà contemporanea. Onde non è senza fondamento la speranza che quella luce che ha ispirato Giovanni Lombardi nel fare una così precisa e convinta affermazione lo abbia anche illuminato negli ultimi istanti della vita terrena.

È sicuro di interpretare il pensiero della Sottocommissione nell’inviare alla famiglia ed al Partito socialista le espressioni del più accorato cordoglio.

CEVOLOTTO, nell’associarsi alle parole del Presidente, ricorda di aver conosciuto lo scomparso molti anni fa e di averne subito apprezzato la bontà, la cultura, e specialmente la passione che metteva negli studi giuridici e di sociologia criminale, nei quali emerse con pubblicazioni che hanno avuto larga diffusione attraverso l’insegnamento nell’Ateneo napoletano. Entrato nel Parlamento, vi fu amato da tutti perché era uomo profondamente buono e diritto, che perseguiva le sue idee con una costanza che talvolta appariva financo commovente e quasi ingenua. Si è spenta dunque, oltre che una vivida intelligenza, una diritta coscienza ed un preclaro esempio di vita, in quanto lo scomparso assommava in sé quelle doti che tutti gli italiani dovrebbero possedere per poter dare alla Patria un indirizzo ed un avvenire sicuro.

MASTROJANNI si associa al cordoglio dei colleghi per la morte dell’onorevole Lombardi, nella cui paterna figura vedeva qualche cosa di ieratico e di solenne. Ricordandone la freschezza del pensiero, la potenza dell’ingegno e l’evangelica umanità, che ha potuto apprezzare nel lavoro comune, esprime la certezza che attraverso la sua opera, di cui lascia profonda traccia negli studi e nella vita politica, resterà vivo il ricordo.

LUCIFERO esprime i sensi del più sincero rammarico per la scomparsa dell’onorevole Lombardi, per cui viene a mancare alla Sottocommissione un grande contributo di cultura e di sapere.

LA PIRA ricorda che, nonostante le apparenti divergenze ideologiche, tra i democristiani e lo scomparso si è ora stabilita una intesa talmente cordiale da farlo apparire come un «naturalmente cristiano».

Si associa pertanto con tutta l’anima al dolore della famiglia e dei colleghi, nella certezza che Giovanni Lombardi sia stato chiamato dal Signore a ricevere quel premio che è riservato ai puri di cuore.

MARCHESI si unisce al rimpianto per la perdita di un così tenace difensore della classe lavoratrice.

BASSO ringrazia, a nome del Partito socialista, per le espressioni di compianto verso lo scomparso.

Sull’ordine dei lavori.

PRESIDENTE ricorda che in una precedente riunione si provvide alla nomina di tre Commissari che, unitamente alla Presidenza della Sottocommissione, avrebbero dovuto costituire, con i rappresentanti della terza Sottocommissione, la Commissione mista per il coordinamento del lavoro comune.

Senonché la terza Sottocommissione, forse male interpretando una direttiva ricevuta, aveva già nominato cinque suoi rappresentanti, e nonostante ogni tentativo ed ogni insistenza, non ha inteso di ridurre un tale numero. Pertanto, per ristabilire l’equilibrio, invita i Commissari a procedere alla nomina di altri due rappresentanti oltre i tre già designati (onorevoli Basso, Rossetti e Togliatti) per raggiungere il numero di cinque.

All’uopo esprime l’avviso che, nell’intento di assicurare il contributo di pensiero di ogni corrente politica, sarebbe bene che l’incarico fosse affidato a due colleghi di partiti diversi da quelli già rappresentati.

TOGLIATTI osserva che se la terza Sottocommissione non vorrà recedere dalla sua posizione, si avrà un Comitato di redazione di 14 membri, il che sarà veramente eccessivo e impedirà un proficuo lavoro.

PRESIDENTE assicura che è stato fatto il possibile per far tornare la terza Sottocommissione sulla sua decisione, ma ogni sforzo è stato vano.

(A seguito di votazione segreta vengono designati per completare la Commissione mista gli onorevoli De Vita e Mastrojanni).

Seguito della discussione sui principî dei rapporti sociali (culturali).

PRESIDENTE apre la discussione sul seguente nuovo articolo, sempre sul tema della scuola, facendo presente che la formula è dovuta unicamente al Relatore onorevole Moro, in quanto sull’argomento è mancato l’accordo con il Correlatore onorevole Marchesi:

«Nelle sue scuole di ogni ordine, escluso quello universitario, lo Stato assicura agli studenti che vogliano usufruirne, l’insegnamento religioso nella forma ricevuta dalla tradizione cattolica».

MARCHESI, Relatore, premette che parlerà non per sostenere una causa che considera perduta, né per fare un’affermazione di carattere politico, ma solo por conformare una sua personale opinione che ha già esposto nella relazione e di cui desidera resti traccia nel verbale.

Osserva anzitutto che nessuno pensa che lo Stato sia un organo di verità ed uno strumento di nuove rivelazioni, né che possa essere fonte di scienza e di morale. Lo Stato provvede solo ad organizzare l’istruzione, in modo che essa sia fonte di scienza e di morale, attraverso la libertà concessa alle indagini ed alle espressioni del pensiero. Rilevato, quindi, che in una parte della sua notevole relazione l’onorevole Mouro sostiene che con l’insegnamento religioso nelle scuole pubbliche lo Stato non assume alcuna responsabilità specifica, ma offre soltanto una opportunità, «in sede idonea», di completare l’istruzione e l’educazione dei fanciulli con quell’insegnamento di verità religiose che sono ricche di suggestioni morali, esprime la sua meraviglia di fronte all’espressione «in sede idonea». Si domanda infatti come mai, essendoci la famiglia, che è la prima assidua scuola di fede e di pratica religiosa, una Chiesa potentemente organizzata in Italia e nel mondo, una molteplicità di ricreatori educativi e religiosi frequentatissimi e bene attrezzati, ed in fine una scuola cattolica privata, che è senz’altro – come deve essere – una scuola confessionale; come mai, essendoci tutto ciò, possa ritenersi sede idonea a completare l’istruzione del fanciullo con l’insegnamento di verità religiose quella scuola media dove si debbono insegnare altre verità, e dove l’istruzione religiosa può diventare, come diviene qualche volta, strumento fazioso di avversione politica. Non nega che l’insegnamento religioso possa fare del bene, anche a chi non crede, ma solo quando l’insegnante sia tale da far sentire la universalità del precetto evangelico; può fare del bene, come ogni insegnamento morale, quando venga da una esperienza intima e da una intima esigenza. Mentre per i cattolici non la coscienza umana, ma Dio è la norma suprema dell’opera dell’uomo, per molti del suo gruppo invece esiste una buona coscienza la quale, se anche non porta alla felicità celeste promessa dalla Chiesa, né alla felicità terrena che potrebbe risultare soltanto dal perfetto accordo e dalla perfetta armonia tra il proprio operato e la propria coscienza, può essere di guida e di stimolo por una ascensione spirituale.

All’argomentazione di parte democristiana che nei tempi attuali, in cui l’anima della gioventù è come travolta da un torrente di dissoluzione, non suona male nella scuola la parola di un insegnante di religione, il quale faccia sentire tra i comandamenti terreni un comandamento divino, obietta che questa voce è risuonata nella scuola media per circa venticinque anni e con quale risultato si può oggi vedere. Ricorda che Herbert Spencer diceva che anche agli agnostici più ostinati la simpatia impone il silenzio di fronte a coloro che nei patimenti, nei travagli della vita, traggono conforto dalla fede religiosa. Ma, a suo avviso, quella del silenzio sarebbe troppo scarsa offerta alla fede cattolica. Essa merita un’offerta migliore; ed augura che nella scuola l’opera dei cattolici sia feconda di bene, perché una morale, come quella del partito al quale appartiene, fondata sulla solidarietà sociale, non può essere in disaccordo con una morale predicata sinceramente in nome di Dio. I missionari che la Chiesa manderà nella scuola vi troveranno un fecondo terreno di bonifica, ma questa missione non dovrà essere affidata ad insegnanti di religione, bensì ai molti maestri cattolici delle scuole elementari, ai molti e valenti professori delle scuole medie e delle università.

Conclude assicurando che le sue parole contro l’insegnamento religioso nelle scuole non sono ispirate da nessuna avversità contro la religione.

MORO, Relatore, ricorda di aver proposto una formula che mutava in un punto sostanzialmente l’attuale disciplina dell’insegnamento religioso nelle scuole, rinunciando all’articolo inizialmente proposto nella sua relazione, nella speranza che ciò servisse a facilitare rincontro tra le opposte tendenze. Ma, poiché, allo stato delle cose, sembra che questa intesa non sia possibile, si riserva di presentare una formula più confacente al pensiero del suo gruppo ed all’attuale disciplina giuridica della materia.

CEVOLOTTO, per mozione d’ordine, osserva che, ove si debba studiare un’altra formula, è inutile discutere su quella attuale.

MARCHESI, Relatore, riaffermando di aver parlato in suo nome e di avere esposto la sua opinione personale, ricorda di aver detto all’onorevole Moro, in sede di consultazione, che riteneva più opportuno e più consentaneo a quel principio di libertà, che nelle parole della Democrazia cristiana torna insistentemente, rifarsi a quella forma di regolamentazione della materia, in vigore in Italia dal 1873 fino alla riforma Gentile, che faceva obbligo ai Comuni di impartite l’insegnamento religioso agli studenti i cui genitori ne facessero richiesta. Aveva inoltre aggiunto che, a suo avviso, la formula della legge Gentile era da ritenere lesiva e violentatrice della coscienza individuale, in quanto imponendo una richiesta di dispensa, implicava una dichiarazione di rinunzia esplicita e scritta: una confessione all’aperto. Ora, mentre nessuna famiglia professante cattolica si asterrebbe certamente dal far domanda d’insegnamento religioso, a meno che non lo ritenesse pernicioso agli effetti stessi della fede, non tutti i non professanti cattolici si adatterebbero a sottoscrivere una domanda di dispensa. Dichiara in proposito che egli stesso sarebbe esitante, perché una tale domanda potrebbe sembrare una dichiarazione di ateismo, che egli non si sentirebbe di sottoscrivere, se per ateismo si intende la sicura negazione di Dio.

MORO, Relatore, dichiara di essere partito dalla concezione dello Stato democratico, intendendolo soprattutto come Stato che riflette fedelmente gli indirizzi spirituali oltre che economici e politici della società.

Ritiene che un fatto incontestabile sia il diffuso sentimento religioso nell’ambito del popolo italiano, sentimento raccolto in un’unica professione religiosa, salvo esigue minoranze; condizione questa che rende nel nostro Paese particolarmente facile risolvere il problema del collegamento di una entità di così complessa natura, quale è la scuola, con le aspirazioni profonde di ordine religioso del popolo italiano. Tiene a precisare che nessuna diffidenza preconcetta, nessuna sfiducia vi è da parte sua e del suo gruppo nei confronti della scuola di Stato, proprio perché pensa che anche tale scuola debba riflettere le aspirazioni religiose e gli ideali della stragrande maggioranza del popolo italiano.

Secondo l’onorevole Marchesi, la scuola non sarebbe la sede idonea per l’insegnamento religioso. Dichiara di essere di avviso contrario, non per motivi polemici, ma per profonda convinzione; pur convenendo che l’insegnamento religioso, così come si è venuto impartendo negli ultimi anni tristi e caotici, non corrispondeva al pensiero ed alle aspirazioni di tutti, fa presente che altro sono le condizioni contingenti e altro è il ritenere in linea di principio che la scuola non sia la sede idonea per l’insegnamento religioso.

A suo avviso, nell’istituto della scuola deve essere stabilita non soltanto la possibilità ma la necessità, nel modo più largo, più libero, più umano, di un insegnamento religioso che, per essere veramente fecondo, deve andare di pari passo col progresso nell’ambito delle altre discipline del discente. Pur esistendo la potente organizzazione della Chiesa e gli oratori frequentati da numerosi giovani, non deve mancare proprio nella scuola, che è il punto centrale della formazione spirituale del giovane, una parola che richiami l’anima sua alla suprema ragione della vita. Mentre nell’oratorio il ragazzo è ancora soltanto se stesso, nella scuola egli comincia a sentirsi in qualche modo membro responsabile e cosciente di una società, ed è consapevole, attraverso la preparazione scientifica che gli viene impartita, di assumere delle responsabilità nell’ambito della vita sociale. Ed è necessario in questo momento, allo scopo di raccogliere tutte le energie per la riedificazione morale della coscienza del nostro Paese, che nelle scuole si dica una parola la quale, non indirettamente come avviene in ogni insegnamento, ma direttamente, richiami alle supreme responsabilità dell’uomo.

Ritiene inoltre che lo Stato non assuma alcuna responsabilità diretta e specifica permettendo d’impartire l’insegnamento religioso, perché con ciò non fa altro che riconoscere la diffusa coscienza religiosa del popolo italiano e l’esigenza di completare in senso unitario, ed al vertice della piramide, il complesso delle attività di istruzione e di formazione dell’individuo.

Per tali considerazioni, con sicura coscienza di cittadino prima che di credente, insiste perché nella Costituzione sia inserita una dichiarazione che garantisca alle famiglie cristiane del popolo la possibilità che i loro figliuoli trovino, anche nell’ambito della scuola di Stato, adeguato insegnamento religioso per la formazione della loro personalità.

CEVOLOTTO, poiché si deve assentare dalla seduta per motivi urgenti, prega la Sottocommissione di tener presente che egli intende votare contro le formule proposte dall’onorevole Moro, perché ritiene che la materia non debba far parte della Carta costituzionale, ma bensì dell’ordinamento scolastico, e che le sedi più adatte per l’insegnamento religioso siano la famiglia e la Chiesa, e non la scuola.

TOGLIATTI ritiene che sia inevitabile allargare il campo della discussione, anche se da ciò possa derivare un inasprimento della tensione tra le due parti contrapposte. Ricorda che all’inizio del lavoro, essendo stato stabilito di non inserire nel testo costituzionale argomenti ideologici, egli, criticando alcune affermazioni contenute nella prima formula di articolo proposta in tema di rapporti civili dall’onorevole La Pira, aveva detto di ritenere indegno di una persona religiosa chiedere che venissero affermati nel testo costituzionale principî riguardanti l’esistenza di Dio, in quanto chi crede in Dio non ha certamente bisogno di trovare gli argomenti della sua fede nella Carta costituzionale. A suo avviso, quindi, il tema religioso non interessa in sé, ma è la questione politica che deve essere presa in considerazione. In realtà oggi nelle scuole, quando s’insegna la religione, si fa della politica, e per di più della politica diretta specificamente contro l’idea e la parte comunista.

A prova delle sue affermazioni, sottopone all’esame dei Commissari il libro di testo di religione del sacerdote Onofrio Di Francesco, edito a Torino, dalla Società Editrice Internazionale, nel 1945, IV edizione, intitolato Gesù Via e adottato, ad esempio, nelle scuole di Empoli. Tale libro, che è stato pubblicato in clima di libertà riconquistata, senza pressioni del governo fascista e che porta l’autorizzazione dell’autorità ecclesiastica, è un testo di propaganda politica contro il Partito comunista, che pure, nel clima attuale, è un partilo legale, ufficialmente riconosciuto. Cita, ad esempio, la pagina 13, dove è raffigurato un ladro che svaligia una cassaforte dopo avere accoltellato una persona eo che porta al collo un fazzoletto rosso; la pagina 30, nella quale si parla del peccato di divinazione e dove è raffigurata una donna in atto di profetare, pure con un fazzoletto rosso al collo; la pagina 29 dove un gruppo di persone che stanno uccidendo un sacerdote sono raffigurate, sempre col fazzoletto rosso, con una divisa che ricorda quella dei partigiani; la pagina 108, nella quale un ladro, col fazzoletto rosso, è raffigurato nell’atto di essere tradotto alle carceri da due carabinieri. Insomma, dovunque sia rappresentato un violatore della legge umana o morale, il colpevole porta il fazzoletto rosso al collo. A suo avviso, la giustificazione di tutto ciò si trova sia a pagina 47, dove sono raffigurati dei soldati che salutano fascisticamente la bandiera italiana, sia a pagina 117, dove si parla del decimo comandamento e dove è scritto: «Il socialismo e il comunismo vorrebbero spingere i poveri e gli umili proprio a questo peccato. Cominciano col toglier loro ogni fede in Dio e nella vita futura, riducendo tutta l’esistenza umana alla materia e al ventre. Poi passano ad insegnare che l’uomo non è che una macchina che produce e consuma. Padrone di queste macchine umane sarebbe lo Stato, o meglio i caporioni che esercitano l’autorità e la fanno da tiranni spietati e crudeli. La proprietà sarebbe una ingiustizia ed un furto: dovrebbe passare allo Stato, cioè ai capoccia amministratori dello Stato proletario, i quali poi se ne servirebbero per i loro comodi e per i loro stravizi, lasciando morire di miseria e di fame la povera gente. Chiunque si opponga a queste pazzesche pretese è un nemico che bisogna annientare con qualsiasi mezzo. Delitti e brutalità di ogni genere, miseria e fame sono frutto dell’utopia comunista».

Di fianco a tale brano, come illustrazione, è stampata una vignetta raffigurante una desolata visione di case in fiamme e una misera donna, sempre con il fazzoletto rosso al collo.

Ora egli si chiede se questo sia quell’insegnamento religioso a cui con elevate parole si riferiva l’onorevole Marchesi, o non sia piuttosto meschina propaganda politica divulgata sotto l’immagine di Gesù.

Fa presente che molti concetti comunisti, cioè di quell’idea che il libro citato ha condannato, sono stati accolti dalla Sottocommissione e inseriti nella Carta costituzionale incontrando – come sul tema della proprietà – la incondizionata approvazione dei colleghi della democrazia cristiana.

Afferma che, di conseguenza, la posizione del Partito comunista non può che essere di assoluta negazione di fronte ad un insegnamento religioso che venga impartito nel modo che risulta da questo libro di testo ufficiale, cioè come insegnamento di anticomunismo.

Ritiene che sia possibile arrivare ad un dibattito che non apra una scissione profonda fra i due partiti contrastanti solo a condizione che, sotto il manto religioso o dietro una copertina su cui è l’immagine di Gesù Cristo, non si faccia passare la propaganda politica contro un partito o a favore di un partito.

Dichiara che il suo gruppo assumerà una posizione di lotta aperta, se in luogo di concetti ed esposizioni spirituali da trattarsi con quell’altezza di espressione che ha poco fa usato l’onorevole Marchesi, si troverà di fronte ad uno sfruttamento, in forme abbastanza volgari, di posizioni ideali a scopo di lotta politica.

Desidererebbe poi una spiegazione molto chiara circa la condotta tenuta dal gruppo democratico cristiano in occasione della discussione di questo articoli.

Dichiara di aver assunto nel corso della discussione un determinato atteggiamento ritenendo il gruppo di articoli ora in esame, che è frutto di un accordo fra le due parti contrastanti, un tutto inscindibile di cui l’articolo proposto è una parte; e dichiara di considerare come una mancanza di sincerità o un eccesso di manovra la posizione assunta oggi dall’onorevole Moro e dai colleghi del suo gruppo, i quali, ottenuto lo scopo di veder approvato alla quasi unanimità un altro articolo del medesimo testo di compromesso su cui la parte che egli rappresenta aveva rinunciato ad alcune delle proprie aspirazioni, hanno abbandonato la formula della facoltatività dell’insegnamento religioso, contenuta nel testo concordato, per ritornare su quella opposta, da essi originariamente proposta, della facoltatività dell’esenzione dall’insegnamento.

MORO, Relatore, premesso che è lontano dall’intenzione sua e dei colleghi di gruppo sia di fare una manovra che di mancare di sincerità, ricorda che, dopo un primo colloquio con l’onorevole Marchesi – che può dargli atto di quanto afferma – in cui si esaminarono le rispettive posizioni da un punto di vista generale, preparò un testo in cui teneva conto, nella massima misura possibile, delle osservazioni fatte dall’onorevole Marchesi, al quale dichiarò, nel corso di un successivo colloquio, di riprendere una certa libertà d’azione su quei punti sui quali non si era potuto raggiungere un accordo, riservandosi anche di formulare un articolo che non era stato possibile concordare in quel momento, quando avesse chiarito quale posizione convenisse sostenere nell’interesse ed in rapporto alle posizioni ideologiche del suo partito.

Riconosce di non aver fatto un’esplicita riserva per un’eventuale modifica dell’articolo ora in esame, ma d’altra parte osserva che, a suo parere, non vi è tra l’articolo approvato ieri e quello in discussione oggi, un collegamento tale per cui il voto dato nella seduta di ieri debba considerarsi condizionato alla discussione che si fa oggi.

MARCHESI, Relatore, trova strana la rapidità con cui il collega Moro ha annunciato la ripresa della sua prima formula e l’abbandono dalla seconda, ancora prima che in seno alla Sottocommissione si fosse manifestato un proposito nettamente contrario all’articolo in discussione.

Dà atto all’onorevole Moro di quello che ha detto circa i colloqui intercorsi. Ricorda in proposito di avergli fatto notare durante l’amichevole conversazione avuta con lui che non poteva, per suo conto, recedere dai suoi pensieri per ciò che riguardava l’utilità e l’opportunità dell’insegnamento religioso nella scuola; ma che non impegnava con questo la decisione del proprio partito, non escludendo che i compagni del partito comunista potessero addivenire ad un concordato anche su questo punto; e di aver proposto al collega Moro, per cercare di favorire un accordo, di convertire la nuova formula fascista gentiliana nella vecchia formula liberale, pur dichiarandogli che il suo voto sarebbe stato contrario.

MORO, Relatore, ricorda di aver fatto una riserva generica circa alcune modifiche eventuali da apportare alla fine della discussione.

PRESIDENTE aggiunge che, anche su sua domanda precisa, l’onorevole Moro ha dato la medesima risposta che ora ha ripetuto.

TOGLIATTI, all’osservazione dell’onorevole Moro, il quale ha negato l’esistenza di connessione fra gli articoli già approvati e quello ora in esame, risponde che quella a cui l’onorevole Moro alludeva è una connessione tematica, mentre egli parlava di una connessione politica, per cui la posizione che si assume su una di queste questioni, ardenti sia per un partito che per l’altro, tende a coinvolgere la posizione su tutte le altre; connessione politica per cui, come l’accordo sulla affermazione dei diritti sociali faceva presumere che un accordo si sarebbe potuto avere anche sul problema della libertà della scuola, così, a sua volta, l’accordo sulla libertà della scuola, dove il suo partito ha ceduto di più, poteva far presumere il raggiungimento di ulteriori punti di accordo anche su altre questioni, su posizioni più vicine a quelle sostenute dal suo partito.

MORO, Relatore, a quanto ha già osservato, aggiunge di aver fatto solo una riserva generica che non avrebbe concretato se l’onorevole Cevolotto non lo avesse costretto a dire quello che egli non aveva intenzione di dire.

PRESIDENTE contesta, per ciò che si riferisce al libro di cui ha parlato l’onorevole Togliatti, che si tratti di un libro scolastico; se mai si potrà trattare di esempi di lezioni che l’autore propone per la scuola media; inoltre fa presente che il permesso concesso dall’autorità ecclesiastica per la stampa di detto libro risale al 1941.

TOGLIATTI dichiara che quel libro gli è stato spedito dai compagni di Empoli, i quali gli hanno assicurato che esso è usato come libro di testo nelle scuole medie.

PRESIDENTE ad ogni modo assicura l’onorevole Togliatti – che attraverso il suo discorso ha manifestato la sua preoccupazione di carattere politico, insistendo nel dire che l’insegnamento religioso non deve essere insegnamento di un partito – che la democrazia cristiana, di cui fa parte, non è un partito confessionale, e che all’espressione «insegnamento religioso nella scuola» non deve affatto darsi l’interpretazione di «insegnamento del programma della democrazia cristiana».

LUCIFERO, a parte il fatto che, ammesso che il libro citato dall’onorevole Togliatti sia un cattivo testo, ciò non vuol dire che i principî ai quali esso si ispira debbano essere necessariamente cattivi, osserva che l’incidente testé esaurito non è interessante ai fini dell’approvazione o meno della norma da inserire nella Costituzione.

È invece grato all’onorevole Togliatti per l’impostazione veramente lineare ed onesta di un problema, la quale consente ad ognuno di discutere a viso aperto secondo le proprie ideologie e le proprie convinzioni. Allude all’eterna questione dei contrasti nello spirito della Costituzione, che finora è stato possibile soffocare in seno alla Sottocommissione, ma che – come aveva preveduto – si riaffacciano ad ogni svolta vitale in seguito alla determinazione di concezioni non conciliabili le quali, attraverso i compromessi, compromettono tutto e non risolvono nulla. Riconosce che la scissione profonda sulla questione ideologica e programmatica che si è riusciti malamente a soffocare nel campo dei rapporti materiali, economici e sociali, non consente elasticità di compromesso, quando si entra nel campo dello spirito.

Dichiara poi di essere pienamente d’accordo con l’onorevole Moro, in quanto ritiene – poiché la crisi che travaglia l’Italia è soprattutto crisi morale – che mai come oggi si debba curare la rieducazione morale del Paese, alla quale potrà portare notevole contributo l’insegnamento della religione.

Dichiara altresì di essere favorevole alla introduzione nella Carta costituzionale di un’affermazione di principio che non costituisce un obbligo, ma una facoltà di cui può usare chi vuole e non usare chi non vuole.

A parte il fatto che, secondo il punto di vista cattolico, l’educazione religiosa deve precedere quella umanistica e culturale, osserva che anche da un punto di vista pratico l’esclusione della religione dalle materie di insegnamento nelle scuole di Stato porterebbe necessariamente l’allontanamento di molti ragazzi di famiglie cattoliche da queste scuole ed il loro afflusso in quelle private nelle quali si pratica l’insegnamento religioso.

Aggiunge che lo Stato potrà vigilare per evitare quegli atteggiamenti tendenziosi di insegnanti e di testi a cui ha fatto riferimento l’onorevole Togliatti.

Concludendo, dichiara di essere favorevole alla seconda formulazione proposta dallo onorevole Moro, la quale dà la possibilità ai genitori di chiedere che ai loro figli venga impartito l’insegnamento religioso.

BASSO riassume le ragioni della sua contrarietà all’articolo in esame. In primo luogo non ritiene che sia un articolo di rilevanza costituzionale, bensì materia specifica della legge scolastica, per cui considererebbe un errore, anche da parte dei fautori dell’insegnamento religioso nelle scuole, l’inserirlo nella Costituzione.

Aggiunge che qualora i democristiani, approfittando di una maggioranza lieve e momentanea, volessero imporre una tale norma, che urta contro la coscienza degli uomini del suo partito, costringerebbero questi ultimi ad affrettare i tempi per giungere ad una frattura e ad un procedimento di modifica della Costituzione, che non investirebbe più soltanto l’argomento in esame, ma anche altri su cui si è giunti a transazioni.

Altro motivo di contrarietà trova nel fatto che la religione non è materia d’insegnamento scolastico, ma è cosa che si sente e per il cui insegnamento ci vogliono ambienti diversi, come la famiglia e la Chiesa.

Disapprova quindi la norma anche da un punto di vista giuridico, in quanto, violando il principio dell’uguaglianza già affermato, fa un trattamento di favore alla religione cattolica nei confronti delle altre; a meno di insegnare nelle scuole tutte le religioni.

Osserva infine che, se la formula che lo Stato assicura l’insegnamento religioso nelle scuole viene messa in riferimento all’altra, già approvata, per la quale si può ottenere la parificazione agli istituti statali a parità di condizioni didattiche, se ne può trarre l’interpretazione ortodossa e capziosa, che per ottenere il riconoscimento di una qualsiasi scuola di nuova costituzione bisogna metterla in condizioni di parità didattica con le scuole statali e quindi bisogna introdurvi l’insegnamento religioso.

MASTROJANNI esprime il suo compiacimento per il fatto che nella dotta discussione non si sia mai intaccato lo spirito della religione, e nessuno ne abbia sostenuto l’inutilità, o ne abbia misconosciuta la profonda essenza educativa; viceversa, girando l’ostacolo, si è affermata l’inopportunità dell’insegnamento religioso per altre ragioni.

All’onorevole Togliatti, che ha trattato delle finalità politiche che deve perseguire la Costituzione, osserva che se Aristotele ha definito l’uomo «animale politico», per significare che la tendenza politica è insila nella natura umana e non deriva da un insegnamento successivo, altrettanto può dirsi della necessità spirituale della religione; e la Costituzione quindi non può trascurarla.

A ciò aggiunge altro argomento: quello della coerenza con l’atteggiamento fin qui costantemente tenuto, in quanto che si sono voluti finalizzare ed improntare ad una genesi spirituale i concetti di libertà individuale; per la proprietà e per ogni altro concetto sociale, economico e politico, egualmente se ne è finalizzato il fondamento non attraverso un meccanismo puramente materialistico, ma attraverso concezioni teoriche di umana solidarietà.

Poiché l’unica Carta costituzionale immutabile e perpetua non contrasta menomamente con alcuna ideologia, lo Stato non può prescindere dall’insegnamento religioso, che è bisogno spirituale di tutta l’umanità e anche i dissenzienti potrebbero, attraverso ad esso, essere ricondotti sulla strada della verità e della giustizia, che solo promana dalla religione.

Per queste ragioni è favorevole all’articolo formulato dall’onorevole Moro, né condivide le preoccupazioni dell’onorevole Togliatti, il quale contesta l’utilità dell’insegnamento religioso, basandosi sul fatto di un libro per l’insegnamento religioso compilato male e peggio orientato.

D’altra parte, osserva che l’insegnamento sarà sottoposto all’alta vigilanza dello Stato democratico, che non tollererà che un partito si serva della religione per avvantaggiare, con spirito di fazioso insegnamento, il partito stesso.

Tanto meno, poi, trova persuasivo l’argomento dell’onorevole Basso, che ha accennato ad una disparità di trattamento e alla necessità di uguale diritto alle altre religioni. Fa rilevare che in Italia il 99% della popolazione è cattolica apostolica romana. Quella entità trascurabile che non trova possibilità d’insegnamento in sede scolastica ha la più assoluta libertà d’azione, in altra sede, e non è escluso che possa anche ottenere nel nostro Stato democratico i mezzi per provvedervi, qualora ne faccia esplicita richiesta, e forse per interessamento della stessa organizzazione democratica cristiana, la quale non disconosce la libertà delle altre religioni, perché nessuna ne può temere.

DOSSETTI premette che prenderà in considerazione quasi esclusivamente le osservazioni dell’onorevole Togliatti, dalle quali è rimasto impressionato, come del resto un po’ tutti, non tanto per la sostanza – trattandosi di argomenti di consistenza modestissima – quanto per l’impegno dialettico e la forza drammatica delle sue espressioni. Crede d’altra parte che lo stesso onorevole Togliatti non si sia nascosto che una questione di tale importanza non può ritenersi esaurita dalle sue osservazioni e che, una volta usciti dal pathos che egli ha creato e riacquistata la padronanza di se stessi, si avverte subito lo scarsissimo rilievo delle ragioni a cui si è appoggiato per sostenere la tesi negativa di fronte all’articolo proposto. Infatti i suoi argomenti non provano la pericolosità o la non necessità dell’insegnamento religioso, precisamente come non si potrebbe pensare di dimostrare che ci sia stato un abuso del sentimento religioso da parte di altri partiti, mediante certi manifesti elettorali che mostravano Cristo che dava pane alle turbe, oppure nel fatto che certi blocchi popolari nell’Italia meridionale hanno assunto un simbolo religioso nella loro scheda di partito. Sono tutti abusi che sul momento possono creare una certa situazione di inferiorità nel contradittore, ma che non superano l’essenza profonda della questione che si dibatte. È per queste premesse che invita a considerare con realismo più sereno il problema, che si è voluto drammatizzare.

All’accusa di mancanza di lealtà o addirittura di manovra, mossa dallo stesso onorevole Togliatti all’onorevole Moro, ha già risposto l’interessato; tuttavia desidera aggiungere che, con la semplicità con la quale si è sempre proceduto finora nelle discussioni, è accaduto anche all’onorevole Marchesi di ritornare, sia pure in una questione di minore importanza, ad un testo prima enunciato, né alcuno ha creduto di farne motivo di rilievo o argomento per rimettere in discussione le decisioni già prese.

Si domanda, quindi, che cosa ha inteso dire l’onorevole Togliatti, affermando una connessione non tematica ma politica tra l’articolo in esame e quelli già approvati, e se ha inteso o meno alludere addirittura ad un condizionamento. In quest’ultimo caso si potrebbe obiettare che era già noto l’articolo proposto inizialmente dall’onorevole Moro, ed anche il successivo, e quindi era facile dedurne l’atteggiamento del gruppo democristiano.

TOGLIATTI chiarisce che intendeva dire che su tale terreno non ci sono condizionamenti, ma interdipendenza.

DOSSETTI, pur convenendo sull’interdipendenza esistente sia tra gli articoli già approvati, sia tra questi e quello in esame, nonostante gli apprezzamenti e le accuse di compromesso dell’onorevole Lucifero, dichiara che agli articoli sinora deliberati non ha inteso dare semplicemente un’approvazione di convenienza o di negoziazione, ma un’approvazione convinta. Vuole quindi pensare che come, senza riferirsi a nessun condizionamento o interdipendenza futura, i democristiani hanno espresso genuinamente il loro pensiero spontaneo e originale sulla materia economica e sociale, così pure l’onorevole Togliatti, riconoscendo nella precedente seduta la libertà della scuola, abbia effettivamente fatta un’affermazione che rispondeva ad un suo profondo convincimento. Peraltro, il problema va riguardato con questo animo e con maggiore serenità senza legarlo, con impacci e condizionamenti eccessivi, sia a quanto già si è deliberato, sia a quanto ci si propone di deliberare.

Prende infine lo spunto da un accenno dell’onorevole Togliatti ad un allargamento della questione, per riprendere quanto ha sostenuto brevemente nella riunione precedente, che cioè la questione in esame è risolvibile isolatamente, ma richiede necessariamente una valutazione generale dei rapporti tra il fenomeno religioso e la vita sociale e politica dello Stato italiano. Conclude facendo formale proposta di soprassedere all’attuale discussione, che potrebbe risultare oziosa, e di trattare dell’argomento in sede di esame del problema generale dei rapporti tra Stato e Chiesa, perché è precisamente in funzione dell’indirizzo che si seguirà in questo campo, e della qualificazione che si farà nello Stato italiano del fenomeno religioso e della situazione della Chiesa Cattolica, che la questione di cui si dibatte potrà avere una soluzione piuttosto che un’altra, ovvero anche non ricevere nella Carta costituzionale nessuna soluzione specifica. Difatti, pur non approvando le considerazioni estrinseche e superficiali con le quali l’onorevole Basso ha giustificato la sua contrarietà all’articolo Moro, non esclude che si possa addivenire ad una tale sistemazione dei rapporti tra Chiesa e Stato, per cui la soluzione specifica del problema attuale nella Carta costituzionale possa divenire superflua, o non conveniente.

TOGLIATTI concorda con le conclusioni dell’onorevole Dossetti.

LA PIRA rinuncia a confutare le dichiarazioni dell’onorevole Basso, in seguito alla proposta Dossetti, che ha un carattere pregiudiziale.

DE VITA fa presente di essere contrario alla proposta Moro, ritenendo che ogni insegnamento dogmatico ostacoli il libero sviluppo del pensiero, dell’arte e della scienza, giusta la nota proposizione che «ove finisce il dogma comincia la ragione, e ove comincia la ragione finisce il dogma». A ciò va aggiunto che, comunque, non crede che l’insegnamento religioso rientri tra le funzioni dello Stato.

PRESIDENTE pone ai voti la proposta di rinvio dell’onorevole Dossetti.

TOGLIATTI, nel dichiarare che darà voto favorevole, raccomanda di sollecitare la presentazione della relazione sui rapporti tra lo Stato e la Chiesa.

BASSO dichiara di votare a favore, anche per il fatto che in tema di libertà civili si è ugualmente rinviata la questione alla stessa sede. Con tale precedente si è già dimostrato di voler affrontare il problema dei rapporti tra Chiesa e Stato nella sua totalità.

LUCIFERO non vede come l’argomento interferisca con i rapporti tra Chiese e Stato; esso riguarda, a suo avviso, soltanto quest’ultimo, che dovrà consentire o meno che una determinata materia formi oggetto di insegnamento nelle scuole. D’altra parte nota che le correnti più direttamente interessate sono d’accordo sul rinvio e perciò si astiene dal voto, anziché votare contro come sarebbe sua intenzione.

MASTROJANNI dichiara di astenersi dalla votazione per le stesse ragioni esposte dal l’onorevole Lucifero.

DE VITA, essendo del parere che la questione si deve risolvere in questa sede, dichiara che voterà contro.

(La proposta di rinvio è approvata con 9 voti favorevoli, 2 astenuti ed 1 contrario).

PRESIDENTE pone in discussione l’ultimo articolo proposto dai Relatori Moro e Marchesi, così formulato: «I monumenti artistici, storici e naturali del Paese costituiscono patrimonio nazionale ed in qualsiasi parte del territorio della Repubblica sono sotto la protezione dello Stato».

Prega il Relatore Marchesi di volerlo illustrare.

MARCHESI, Relatore, ritiene che le ragioni del suddetto articolo siano così evidenti e di tanta imponenza da dispensarlo da particolari illustrazioni. Proporrebbe piuttosto una nuova formula più sintetica:

«I monumenti artistici, storici e naturali, in qualsiasi parte del territorio della Repubblica, sono sotto la protezione dello Stato».

MORO, Relatore, accetta la nuova formula.

MASTROJANNI non è contrario alla nuova formula proposta, ma desidererebbe sostituire il termine «vigilanza» alla parola «protezione», la quale, in ultima analisi, potrebbe determinare l’assurda interpretazione di dare diritto ai privati di pretendere dallo Stato la manutenzione dei monumenti artistici e storici di loro proprietà, dando così luogo anche ad eventuali speculazioni.

LUCIFERO si dichiara favorevole al termine «protezione», che dà maggiormente l’idea dei compiti dello Stato in questo campo. Richiama l’attenzione sul fatto che per incuria dello Stato o mancanza della necessaria manutenzione da parte dei proprietari che non ne hanno la possibilità, stanno andando in rovina monumenti meravigliosi e opere d’arte di interesse nazionale di inestimabile valore. Ritiene perciò che sia anche nelle intenzioni dell’onorevole Marchesi che questo patrimonio comune della Nazione sia tutelato, chiunque ne sia il possessore.

Per questo motivo, anzi, non sarebbe contrario a stabilire, in sede di legge speciale, che le opere d’arte di interesse nazionale che sono in godimento di privati che non hanno la possibilità di mantenerle, possano essere espropriate.

MARCHESI, Relatore, è anch’egli dell’avviso che sia preferibile il termine «protezione», perché lo Stato in tanto è protettore dei monumenti artistici e storici, in quanto può imporre a coloro che ne hanno la proprietà e la possibilità di provvedere alla manutenzione e in caso contrario intervenire direttamente.

TOGLIATTI è d’accordo con l’onorevole Marchesi che lo Stato debba prendere le misure necessarie, perché o un quadro famoso di una collezione, o un palazzo storico, o qualsiasi altro monumento che appartenga a un privato, non vada distrutto per mancanza di mezzi o per trascuratezza. Con questo non si vuole però intendere che lo Stato debba assumersi il carico della manutenzione di tutti i tesori artistici e storici del Paese, anche se appartenenti a privati, ma che debba intervenire decisamente quando tale manutenzione non si attui in modo effettivo.

MASTROJANNI non ha nulla in contrario ad un intervento dello Stato, purché si dica esplicitamente che qualsiasi esproprio debba essere motivato specificatamente. La parola «vigilanza» gli sembrava il termine più sostanzialmente adatto, nel senso anche di proteggere oltre che vigilare.

DE VITA non ritiene opportuno usare la parola «vigilanza», che esprime il concetto di vigilare su di una attività che in effetti non è esercitata dai privati. Crede perciò preferibile la parola «protezione».

MORO, Relatore, per maggior precisione proporrebbe la seguente dizione: «I monumenti storici, artistici e naturali, a chiunque appartengano ed in qualsiasi parte del territorio della Repubblica, sono sotto la protezione dello Stato».

MARCHESI, Relatore, è d’accordo.

PRESIDENTE mette ai voti la dizione proposta dall’onorevole Moro.

(È approvata all’unanimità).

Discussione sulla famiglia.

PRESIDENTE nota che, salva la riserva espressa in materia di insegnamento religioso, può dirsi esaurito il tema affidato agli onorevoli Marchesi e Moro.

Data l’assenza di uno dei Relatori sul tema dei diritti politici, l’onorevole Mancini, propone di porre in discussione il tema della famiglia, affidato ai Relatori Iotti Leonilde e Corsanego.

(La Sottocommissione concorda).

Fa presente che su questo argomento la terza Sottocommissione ha centralizzato il suo pensiero nel seguente articolo:

«La Repubblica assicura alla famiglia le condizioni economiche necessarie per la sua difesa e il suo sviluppo.

«Qualora la famiglia si trovi nella impossibilità di educare i figli, è compito dello Stato di provvedervi. Tale educazione si deve compiere nel rispetto della libertà dei cittadini».

Prega i Relatori di fare un succinto riassunto delle loro relazioni.

CORSANEGO, Relatore, ridurrà la sua relazione ai minimi termini, non perché l’argomento non abbia la sua importanza, ma perché trattasi di principî su cui vi è un accordo generale, nel senso di riconoscere la natura preminente e fondamentale dell’istituto della famiglia nella compagine della società civile. Anche non essendo riuscito a formulare un’articolazione unica con la onorevole Iotti, fa presente che le due formulazioni sono in parte talmente simili come concetto, da potersi facilmente sostituire l’una all’altra.

Ritiene invece utile accennare ai motivi di dissenso per cui non è stato possibile giungere ad una formulazione unica. In via pregiudiziale, la onorevole Iotti non ha creduto di far propria l’affermazione di principio che egli ha inserito nel suo primo articolo. Anche da un punto di vista sistematico, dopo l’affermazione del diritto della persona umana, ritiene che bisogna affermare il diritto della famiglia e poi quello della comunità. Quindi, in tale articolo ha tenuto a porre in evidenza la preesistenza del diritto originario e imprescrittibile che ha la famiglia per la sua costituzione, finalità e difesa, mentre nell’articolo successivo si dichiara che lo Stato non crea questo diritto che è preesistente, ma lo riconosce, lo tutela e lo difende.

Il secondo punto di disaccordo concerne l’eguaglianza dei genitori fra loro, in quanto per la onorevole Iotti i diritti e doveri del padre e della madre sono identici. Pur essendo d’accordo che sia oramai superato il concetto della inferiorità della donna che non ha più bisogno dell’autorizzazione maritale per la stipulazione di negozi giuridici, non si sentiva di sconvolgere il diritto della famiglia ad avere un capo, che per la natura stessa della famiglia, deve essere il padre.

Il terzo punto di disaccordo verte sulla scelta delle norme che la legge deve dettare per la protezione della famiglia illegittima. La Correlatrice, infatti, vorrebbe che fosse affermato nella Costituzione il principio che i figli illegittimi debbono avere la stessa identica posizione giuridica di quelli legittimi. Gli sembra che con tale affermazione si verrebbe a distruggere la stessa famiglia, permettendo anche l’inclusione in essa di elementi estranei, pure contro la volontà dell’altro coniuge, costituendo così una fonte di infiniti dissensi ed un pregiudizio anche alla unità del patrimonio familiare. D’altra parte, dato che i figli illegittimi debbono avere anch’essi una giusta tutela, ha affermato che lo Stato deve dettare lo norme per la loro protezione.

Altro punto non proprio di disaccordo, ma di differenziazione, è in ordine alla indissolubilità del matrimonio. A tale proposito la onorevole Iotti, pur avendo dichiarato che non avrebbe posto ostacoli all’affermazione della indissolubilità matrimoniale, nel senso cioè che non avrebbe fatto proposte relative al divorzio, non si è sentita d’altra parte di accedere alla dichiarazione opposta, cioè che lo Stato garantisce l’indissolubilità del matrimonio. Personalmente non ritiene invece che si possa tacere su questo punto fondamentale, perché in tal modo si lascerebbe aperta la via al legislatore di potere indifferentemente pronunciarsi per l’indissolubilità del matrimonio o per il divorzio. Poiché per i democristiani il divorzio rappresenta la dissoluzione della famiglia ed un germe velenoso per il suo affermarsi, come si è dimostrato in tutti i Paesi dove esso è ammesso, ha voluto mettere il principio che la Costituzione deve garantire l’indissolubilità della famiglia, secondo la tradizione giuridica italiana per la quale il matrimonio è il consortium omnis vitae.

Per rendere più semplice la discussione, propone che si dia lettura degli articoli, facendo seguire ad ognuno di quelli suggeriti da un Relatore, il corrispondente proposto dall’altro Relatore; aggiunge, che nei casi in cui le due formule saranno coincidenti nel concetto informatore, la Sottocommissione potrà liberamente scegliere la dizione che riterrà più opportuna, mentre nei casi in cui vi sarà discordanza di opinioni, si aprirà il dibattito.

IOTTI LEONILDE, Relatrice, riconosce che l’onorevole Corsanego ha messo bene in luce i punti di accordo e di disaccordo fra i due ordini di proposte.

Spiegando le ragioni per le quali non si è arrivati a un accordo completo, osserva che la prima concerne il riconoscimento della famiglia, nei cui riguardi l’onorevole Corsanego vuole fare una dichiarazione di principio di una posizione ideologica, a cui non può associarsi, mentre la sua formulazione consiste semplicemente nel riconoscimento di un diritto dato dalla legge alla famiglia.

La seconda riguarda l’uguaglianza giuridica dei coniugi, a proposito della quale l’onorevole Corsanego – che è d’accordo sul principio – vorrebbe affermare il diritto della patria potestà spettante al marito, mentre la dizione da lui proposta riconosce semplicemente un’uguaglianza giuridica, così come è già stato fatto in altre parti della Costituzione.

Osserva infine che l’onorevole Corsanego non è favorevole – circa la terza questione riguardarne i figli illegittimi – alla formula da lei proposta, perché ritiene che possa ledere l’istituto della famiglia. Fa presente che tale dizione riconosce ai figli illegittimi le stesse condizioni giuridiche fatte ai legittimi e non afferma il principio – come ha detto l’onorevole Corsanego – che i figli illegittimi debbano essere accolti nell’ambito della famiglia. Ritiene quindi che una disposizione del genere non venga a ledere l’istituto della famiglia, ma a tutelarlo, perché il fatto di ammettere che i figli illegittimi abbiano le stesse condizioni giuridiche dei legittimi costituirà un freno alla procreazione di figli fuori del matrimonio.

Per quanto poi riguarda il punto fondamentale di dissenso sull’opportunità o meno di considerare nella Costituzione il principio dell’indissolubilità del matrimonio, riconosce che l’onorevole Corsanego ha esposto esattamente il concetto da lei sostenuto, ossia di essere contraria ad affermare ciò nella Carta costituzionale, pur non essendo contrario a fissare tale principio nella legge ordinaria.

PRESIDENTE dà lettura dei testi proposti dai due Relatori, facendo rilevare come su alcuni di essi l’accordo possa considerarsi raggiunto, mentre altri si differenziano fra loro non soltanto per la forma ma anche per la sostanza.

Pone poi a raffronto il testo del primo articolo proposto dall’onorevole Corsanego con la prima parte del primo articolo proposto dalla onorevole Iotti: ed osserva che questi articoli, pur avendo una uguale impostazione, sono però di contenuto diverso.

CORSANEGO, Relatore, rileva che il concetto che ha ispirato la formulazione della prima parte dell’articolo da lui proposto corrisponde a quello contenuto nella prima parte dell’articolo proposto dalla onorevole Iotti; mentre nella seconda parte le opinioni non sono più concordanti.

PRESIDENTE domanda alla onorevole Iotti se consente che la discussione abbia luogo sulla formula proposta dall’onorevole Corsanego: «Lo Stato riconosce la famiglia come unità naturale e fondamentale della società».

IOTTT LEONILDE, Relatrice, dichiara di non rinunciare alla sua formula.

PRESIDENTE apre la discussione sulla formula Corsanego già letta e su quella Iotti: «Lo Stato riconosce e tutela la famiglia, quale fondamento della prosperità materiale e morale dei cittadini e della Nazione».

TOGLIATTI osserva che, mentre la formula proposta dall’onorevole Corsanego «unità naturale e fondamentale della società» è a suo parere equivoca e costituisce una definizione astratta della famiglia, quella della onorevole Iotti, che considera la famiglia quale fondamento della prosperità materiale e morale dei cittadini e della Nazione, si riferisce a qualche cosa di molto concreto, e stabilisce non solo il riconoscimento, ma anche la tutela della famiglia. Prospetta perciò l’opportunità che tale formula – che è, a suo parere, più soddisfacente – sia inclusa nella Costituzione.

CORSANEGO, Relatore, spiega che la prima parte della formula da lui proposta ha la sua ragione d’essere, in quanto si attacca alla seconda parte, e quindi non può essere considerata come una norma a sé stante.

L’articolo da lui proposto dice infatti:

«Lo Stato riconosce la famiglia come l’unità naturale e fondamentale della società, con i suoi diritti originari inalienabili e imprescrittibili concernenti la sua costituzione, la sua finalità e la sua difesa».

LUCIFERO non è del parere dell’onorevole Corsanego e ritiene che la prima parte dell’articolo: «Lo Stato riconosce la famiglia come l’unità naturale e fondamentale della società», sia un’entità a sé stante e costituisca un’affermazione di un principio, dal quale derivano tutte le logiche conseguenze di cui in seguito si parla tanto nel testo Corsanego quanto in quello Iotti.

Contrariamente a quanto sostiene l’onorevole Togliatti, trova chiaro il concetto esposto in tale formulazione, con cui si chiarisce che la famiglia è la prima comunità umana, il primo aggregato sociale in cui l’individuo si unisce ad altri in un organismo unitario: ed aggiunge che a suo parere tale norma potrebbe invece dar luogo a discussioni od a perplessità se si integrasse con la seconda parte dell’articolo.

DE VITA limiterebbe l’articolo ad una semplice affermazione di principio: «Lo Stato riconosce e tutela la famiglia», sopprimendo la rimanente parte delle due formulazioni, le quali ovviamente hanno un diverso fondamento ideologico.

DOSSETTI domanda all’onorevole De Vita che cosa significhi dire: «Lo Stato riconosce la famiglia».

DE VITA risponde che intende affermare che lo Stato riconosce nella famiglia una realtà naturale.

LUCIFERO si domanda come lo Stato potrebbe non riconoscere una realtà la quale si riconosce da sé.

DOSSETTI non comprende che cosa significhi l’espressione: «Lo Stato riconosce la famiglia», se non si dice che cosa lo Stato riconosca nella famiglia.

DE VITA ritiene giusta l’osservazione dell’onorevole Rossetti. Insiste però sulla opportunità di sopprimere la seconda parte dell’articolo o di trovare una formulazione diversa.

ROSSETTI riconosce che non è il caso di dare una definizione – che è pericolosa – ma che occorre stabilire un determinato status giuridico. Chiede perciò all’onorevole De Vita di suggerire una formula in cui, evitando una vera e propria definizione, si affermi tale status giuridico; in caso contrario ci si dovrà limitare all’espressione generica: «Lo Stato tutela la famiglia», che è una garanzia di carattere concreto materiale, economico e sociale, ma non costituisce alcuno stato giuridico.

MASTROJANNI, premesso che nell’articolo Corsanego trova superflua la seconda parte, ove si ribadiscono le conseguenze logiche del riconoscimento della famiglia, mentre l’articolo Iotti non considera la famiglia stessa dal suo punto di vista biologico e naturale come mezzo di procreazione, propone di riunire i due articoli nella seguente formula che, a suo avviso, soddisfa le esigenze di natura scientifica e quelle di natura etica: «Lo Stato riconosce e tutela la famiglia quale fondamento naturale della società e come mezzo di prosperità morale e materiale dei cittadini e della Nazione».

CORSANEGO, Relatore, trova felice la fusione dei concetti, ma non è disposto a rinunciare senz’altro all’affermazione che la famiglia ha dei diritti originari preesistenti alla costituzione dello Stato, e che questo non può fare a meno di riconoscere.

BASSO dichiara di avere cercato, nel corso della discussione, di individuare il contenuto giuridico degli articoli proposti, senza riuscire a rendersi conto se uno ve ne sia e quale. Ha quindi l’impressione che ci si trovi di fronte ad uno dei soliti articoli definitori contro i quali già si è pronunciata una condanna. In modo particolare, poi, teme le conseguenze giuridiche di un’affermazione come quella dell’onorevole Corsanego, sulle finalità della famiglia: non è infatti escluso che essa potrebbe far ritenere anticostituzionale perfino il fatto che due coniugi non vogliano procreare; il che significherebbe violare il campo delle libertà fondamentali del cittadino.

Né può approvare l’aggettivo «naturale», contro il quale ha già avuto occasione di pronunciarsi. Se con questo si intendesse fare un’affermazione storica nel senso di considerare la famiglia come la prima forma naturale della società, si direbbe un’eresia scientifica, poiché lo Stato riconosce oggi una determinata famiglia che è il frutto di un’evoluzione storica.

D’altra parte non trova soddisfacente neppure l’articolo della onorevole Iotti, perché non è sicuro che la famiglia sia il fondamento della prosperità materiale e morale dei cittadini e della Nazione. Egli pensava che si dovesse dire soltanto: «Lo Stato tutela la famiglia», ma poiché questo risulta dagli articoli successivi, crede sia partito migliore sopprimere la prima parte dell’articolo Iotti e l’intero primo articolo Corsanego, passando alle forme concrete di tutela giuridica della famiglia.

LA PIRA invita i Commissari a mantenere il problema nei suoi giusti termini. Crede che ciascuno, pensando alla propria famiglia, non possa non convenire: 1°) che sia una collettività organica di persone; 2°) che, come tale, abbia una sua costituzione e una sua finalità; 3°) che esistano dei diritti che ne regolano la struttura e le finalità, immanenti all’organismo familiare ed anteriori all’ordinamento statale. Nota, quindi, che la preoccupazione dell’onorevole Corsanego è appunto quella di mettere in luce il carattere organico del gruppo familiare, le finalità educative e materiali che si propone, e l’originarietà dei suoi diritti.

Ciò posto, giova rilevare le conseguenze importanti che derivano da tali affermazioni riguardo ai tre punti sui quali si è manifestato il dissenso tra i due Relatori. Dal fatto che la famiglia abbia una sua costituzione e dei diritti ad essa connessi, discende il criterio della indissolubilità del vincolo; in quanto è una collettività organica in cui ciascun membro ha un suo statuto, evidentemente, il figlio illegittimo non può essere equiparato in tutto e per tutto al legittimo; infine, poiché è un organismo, ci deve essere – come in ogni organismo – chi governa, e questo sarà appunto il capo della famiglia. Quindi, i punti di dissenso tra la onorevole Iotti e l’onorevole Corsanego si ricollegano tutti a questa concezione organica della famiglia, e l’unico problema da esaminare è se tale concezione sia esatta o meno.

CEVOLOTTO si preoccupa delle conseguenze che l’onorevole La Pira ha tratto dalla concezione organica della famiglia, le quali lo inducono a ritenere che abbia perfettamente ragione l’onorevole Basso nel sostenere la pericolosità dell’affermazione contenuta nella formula Corsanego.

Quanto alla prima – la indissolubilità del matrimonio – osserva che è inutile sollevare oggi la questione del divorzio che è inattuale ed inopportuna in ogni senso, né risponde alla odierna situazione politica ed all’opinione pubblica prevalente. Non c’è dunque alcun motivo di temere le conseguenze del silenzio della Costituzione in questo campo. Basti ricordare che il problema del divorzio fu affrontato alla Camera dei Deputati in altri tempi, quando le condizioni per discuterne politicamente erano diverse dalie attuali, dando luogo ad una discussione elevatissima ma senza alcun risultato pratico.

Come è inopportuno dunque sollevare tale questione in questo momento, altrettanto può dirsi della situazione dei figli illegittimi che la civiltà moderna deve sforzarsi di rendere diversa il meno possibile da quella dei figli legittimi, per non far ricadere le colpe del genitore su chi non ha domandato di venire al mondo.

Trova pertanto preferibile, come ha proposto l’onorevole Basso, non partire da premesse che possano rendere difficile una discussione ed un eventuale accordo, ma prendere senz’altro in esame le norme positive a tutela della famiglia.

DOSSETTI invita a prescindere momentaneamente dagli articoli proposti e dalle considerazioni dei colleghi del suo partito, che portano inevitabilmente l’attenzione sulle conseguenze, per gettare invece uno sguardo sul fondo del problema che ancora non è stato toccato, ed in merito al quale si ripromette di fare una dichiarazione esplicita e formale.

Premesso che poc’anzi, trattandosi dell’insegnamento religioso, l’onorevole Togliatti ha creduto opportuno impostare una questione politica, ed esprimere con grande schiettezza e lealtà il suo punto di vista, dichiara di essere costretto a fare altrettanto in ordine al complesso di norme in esame. Per il suo partito, quello che si sta dibattendo è il problema fondamentale di tutta la Costituzione. Indubbiamente vi sono anche altre parti della Costituzione che ad esso stanno a cuore, ma questa assume un’importanza assolutamente eccezionale. Nota che su ciò può richiamare l’attenzione dei colleghi anche per il motivo evidente che in questa materia non può sorgere in alcun modo la supposizione di un, sia pur indiretto, interesse politico e di partito.

In tema di insegnamento religioso si è potuto insinuare il sospetto che i democristiani tentassero di concretare una determinata struttura giuridica che potesse in qualche maniera risalire a loro vantaggio o a svantaggio di altre parti; ora invece si ha di fronte un problema che ha un valore esclusivamente etico e che perciò non può in nessun modo essere considerato problema di parte. Assicura pertanto che esso ha per il suo partito lo stesso carattere di quello affrontato all’inizio dei lavori, dei diritti fondamentali della persona e della tutela assoluta ed incondizionata della sicurtà della vita umana.

Dal punto di vista democristiano, come esiste una priorità dei diritti essenziali della persona alla vita ed alla libertà, rispetto a qualunque legge positiva, tale che nessuna legge positiva potrebbe legittimare un’offesa alla sicurtà della persona stessa, così esistono dei diritti primordiali e fondamentali della famiglia, del tutto pari a quelli della persona, intangibili ed anteriori a qualunque riconoscimento della legge positiva.

Perciò ha invitato a prescindere dalle conseguenze che da questa dichiarazione preliminare possono discendere, e che non sono le conseguenze che ne ha voluto ricavare l’onorevole Basso, in una forma paradossale ed assurda, che cioè si debba arrivare necessariamente alla coattività della funzione procreativa; e nemmeno quelle che ha voluto sottolineare l’onorevole Cevolotto in ordine alla situazione dei figli illegittimi, perché, quando si discuterà dell’argomento, apparirà che l’uguaglianza che egli sostiene, in un certo senso, i democratici cristiani sono disposti ad ammetterla. Essa non è che una rivendicazione ed una reazione contro tutta una legislazione che dura da 150 anni a questa parte, e precisamente dalla Rivoluzione francese in poi; la quale ha preso le mosse dal disconoscimento di una posizione di anteriorità della persona rispetto allo Stato, affermando la pretesa da parte di quest’ultimo di dettare alla famiglia una disciplina sua, anche in quello che essa ha di più intimo e di più essenziale, di più collegato inevitabilmente alle sorgenti stesse dell’essere ed alle ragioni fondamentali della vita umana.

Ripete che il suo partito considera di importanza capitale un’affermazione nella Carta costituzionale, con cui si riconosca l’esistenza e la naturalità della famiglia con alcuni diritti – che potranno formare oggetto di una determinazione successiva – anteriori a qualunque intervento o riconoscimento da parte dello Stato. Avverte che su questo punto la sua parte è pronta ad impegnarsi a fondo, sicura di difendere una tesi la quale non è di partito, ma è premessa essenziale per la ricostruzione del Paese. Fa presente che con questo, naturalmente, non è che si voglia cristallizzare la famiglia in certe superstrutture che potevano essere, o meno, storicamente giustificate 150 anni fa o anche in tempi più recenti; bensì si vuole, se mai, liberarla dalla ganga esteriore, per individuarne il nucleo essenziale ed aprirla – attraverso le norme che si verranno stabilendo – a quella vocazione sociale già riconosciuta alla persona, che giustamente le compete e che ha come presupposto l’intangibilità naturale dell’organismo familiare.

I democristiani non si dissimulano che alla base di questa tesi sta un’impostazione ideologica che non può essere condivisa da tutti. Ma come è stato possibile trovare un punto di accordo col riconoscimento concreto del diritto fondamentale della persona, così si augura che anche per la famiglia si possa egualmente arrivare ad un’affermazione di questo diritto anteriore, intoccabile ed intangibile. Un contrasto su questo principio non sarebbe giustificabile da qualsiasi sospetto di parte, avendo invece un valore esclusivamente etico, quale affermazione di una vera premessa della ricostruzione.

LUCIFERO, premesso che gran parte del suo pensiero è stata già esposta dall’onorevole Dossetti, ritiene assolutamente necessaria un’affermazione di principio in tale campo, sia perché rientra nei compiti della Sottocommissione, sia perché il diritto della famiglia costituisce la seconda fase dei diritti della persona. Quando l’onorevole Dossetti parlava di sicurtà della famiglia, il suo pensiero andava al principio della inviolabilità del domicilio, considerando la famiglia come una casa in cui la vita si esplica. Non ritiene pertanto che si possa fare a meno di consacrare nella Costituzione che la famiglia è un’entità naturale preesistente ad ogni stato dell’uomo, come logica conseguenza dell’affermazione di principio fatta sulla persona umana che vive, prima di ogni altro luogo, nella sua famiglia.

BASSO si rende perfettamente conto delle osservazioni dell’onorevole Dossetti; però fa presente che chiedendo la soppressione pura e semplice di questo articolo, non era ispirato dal concetto di menomare l’istituto della famiglia che anzi, unitamente ai suoi colleghi, intende difendere, bensì mirava ad eliminare un articolo dal quale non solo non discende nessuna conseguenza giuridica, ma in cui si pongono delle affermazioni di principio, collegato all’ideologia di una parte dei colleghi.

Messo nel nulla tale articolo, è convinto che sulle norme concrete della famiglia non vi sarà quasi alcun contrasto, ma solo qualche lieve differenziazione, potendosi, tutto al più, affermare che l’indissolubilità matrimoniale sia piuttosto materia di legge, che di Costituzione.

Si dichiara infine contrario ad ogni affermazione di principio, essendo dell’avviso che gli articoli della Costituzione devono essere l’espressione di norme giuridiche e non di principî ideologici.

MORO è dolente di essere in disaccordo con l’onorevole Basso sul valore giuridico dell’articolo. Non si tratta infatti di una affermazione ideologica di parte, ma della conseguenza logica di quanto sancito nel primo articolo della Costituzione, in cui si è riconosciuto che lo Stato, con i suoi organismi sociali e politici, ha dei limiti naturali. Ammesso il fatto – che per i democristiani rappresenta una delle basi fondamentali della democrazia – che lo Stato come organismo politico e sociale nasce dall’uomo, considerato non isolatamente, ma come centrato in tutta la sfera sociale in cui si espande, poiché la famiglia è la cerchia sociale nella quale l’uomo si esprime più naturalmente, va considerata, in quanto tale, come un limite dello Stato, non nel senso comune della parola, ma come garanzia della stessa democrazia. Il valore giuridico dell’affermazione contenuta nell’articolo in discussione sta quindi nel riconoscere costituzionalmente che lo Stato ha dinanzi a sé delle realtà autonome da cui esso stesso prende le mosse, sia pure a sua volta influenzandole. Questa concezione dello Stato, che ritiene liberale, è stata consacrata nell’articolo dell’onorevole Corsanego, riallacciandosi a quanto è stato affermato nel primo articolo in materia dei diritti dell’uomo e delle formazioni sociali in cui esso si concreta.

MASTROJANNI non crede che possa passarsi alla fissazione dei concetti concreti giuridici della famiglia senza preliminarmente stabilire quale è la concezione etica della famiglia nello Stato, in quanto nessuna norma giuridica può essere affermata, se non trae origine dalla morale collettiva. Distinguere quindi tra i due termini, morale e diritto, ritenendo che si possa fare una affermazione del secondo, prescindendo dal primo, gli sembra impossibile. Come successione logica, bisogna invece premettere la norma naturale generale da cui discende poi la norma codificata, così come ha fatto lo onorevole Corsanego. Tale affermazione di principio è necessaria anche per evitare che lo Stato, riconoscendo la famiglia solo come una entità giuridica e di natura economica e sociale, possa in qualche modo incrinane la compagine e l’autonomia. Crede che se non si facesse oggi un’affermazione di principio, quale è stata sancita nel primo articolo dello onorevole Corsanego, si correrebbe il rischio di dare la prevalenza al riconoscimento dell’individuo come entità a sé stante, trascurando i diritti della famiglia. Quindi sia come conseguenza logica, sia per coerenza con quanto approvato in precedenza, ritiene che debba essere in modo solenne affermato questo principio, come preambolo delle successive norme giuridiche.

TOGLIATTI propone la seguente formula che rappresenta, a suo avviso, una conciliazione tra i principî democristiani e quelli del suo partito: «La famiglia è riconosciuta come naturale associazione umana ed è tutelata allo scopo di accrescere la prosperità materiale e la solidità morale della nazione».

MASTROJANNI dissente da tale formula, perché il definire la famiglia solamente quale associazione naturale potrebbe portare la conseguenza di considerarla come una entità materiale, affermatasi per fenomeno associativo ma priva di etica: questa deve invece prevalere, anche secondo quello che era il concetto del diritto romano, per il quale il matrimonio era basato principalmente sulla affectio maritalis, e considerato come una necessità spirituale di convivenza, da cui discendevano particolari diritti patrimoniali. Se si accettasse invece il principio affermato dall’onorevole Togliatti, si rappresenterebbe la famiglia esclusivamente dal punto di vista materialistico, senza affermare quella sua essenza di spiritualità, la quale giustifica l’unione di esseri umani che, attraverso questa affectio perfetta e perenne, procura ai figli i mezzi di vita e di educazione.

TOGLIATTI non comprende come la formula di cui ha dato lettura possa dare luogo a preoccupazioni, dal momento che ha inteso allacciarsi al concetto dell’onorevole Corsanego.

MASTROJANNI ripete che la formula dell’onorevole Togliatti, parlando di associazioni umane, non dà alla famiglia il suo principale carattere che è quello di un connubio spirituale.

MORO ha anch’egli qualche difficoltà ad accettare la formula dell’onorevole Togliatti, ma più che sulle parole «associazione umana», i suoi dubbi si appuntano sulle parole: «è tutelata allo scopo di incrementare la prosperità materiale». Desidererebbe infatti che la famiglia fosse tutelata in se stessa, e non per lo scopo della prosperità materiale. Come si è detto per l’individuo, che è tutelalo innanzi tutto in vista di salvaguardare la sua personalità e poi in vista della società, così dovrebbe essere anche per la famiglia. Pertanto, senza escludere dalla discussione la formula proposta dall’onorevole Togliatti, propone la seguente dizione: «Lo Stato riconosce i diritti inalienabili della famiglia come gruppo originario e fondamento naturale della società, alla cui prosperità morale e materiale essa dà insostituibile incremento».

BASSO prende la parola per una mozione d’ordine. Data la molteplicità delle proposte, riterrebbe opportuno che fossero incaricati due o tre membri della Sottocommissione di raccogliere tutto il materiale e di presentare una formulazione che possa essere accettata da tutti.

CEVOLOTTO è d’accordo con l’onorevole Basso. Consiglierebbe però di non usare i termini «inalienabile e imprescrittibile», che non gli sembrano i più adatti dato il loro particolare significato giuridico.

PRESIDENTE, nel riassumere la discussione, rilegge le proposte di articoli già presentati dagli onorevoli Corsanego, Iotti, Mastrojanni, Togliatti e Moro, nonché la seguente dell’onorevole Dossetti che è comprensiva anche di concetti contenuti in altri articoli:

«Lo Stato riconosce i diritti della famiglia quale unità naturale della società fondata sul matrimonio indissolubile e destinata alla educazione dei figli».

Dà quindi lettura della formula dell’onorevole La Pira:

«Lo Stato riconosce i diritti della famiglia quale unità naturale e fondamentale della società».

Rende infine noto che l’onorevole De Vita ha dichiarato di non insistere sulla proposta precedentemente presentata.

Personalmente proporrebbe la seguente dizione:

«La famiglia è una società di diritto naturale e come tale lo Stato la riconosce e tutela».

Tale dizione sarebbe così modificata dallo onorevole Corsanego:

«La famiglia è una società naturale e come tale lo Stato la riconosce e ne tutela i diritti».

Prega quindi gli onorevoli Corsanego, Iotti e Dossetti di preparare una formulazione che possa trovare il consenso della Sottocommissione.

CEVOLOTTO fa presente l’opportunità che ai tre membri, componenti il Comitato costituito per predisporre il testo degli articoli concernenti la famiglia, se ne aggiunga un altro, rappresentante le correnti di sinistra, al fine di raggiungere un certo equilibrio di opinioni.

PRESIDENTE propone che del Comitato siano chiamati a far parte, oltre ai due Relatori, gli onorevoli Togliatti e Moro; e che esso tenga la prima riunione nella mattinata di domani.

(Così rimane stabilito).

La seduta termina alle 20.50.

Erano presenti: Basso, Cevolotto, Corsanego, De Vita, Dossetti, Iotti Leonilde, La Pira, Lucifero, Marchesi, Mastrojanni, Merlin Umberto, Moro, Togliatti e Tupini.

Assenti giustificati: Carisitia, Grassi e Mancini.

MARTEDÌ 29 OTTOBRE 1946

ASSEMBLEA COSTITUENTE

COMMISSIONE PER LA COSTITUZIONE

PRIMA SOTTOCOMMISSIONE

30.

RESOCONTO SOMMARIO

DELLA SEDUTA DI MARTEDÌ 29 OTTOBRE 1946

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TUPINI

INDICE

I principî dei rapporti sociali (culturali) (Seguito della discussione)

Lucifero – Presidente – Marchesi, Relatore – Moro, Relatore – Togliatti – Basso – Merlin Umberto – Mastrojanni – Dossetti – De Vita – La Pira – Cevolotto.

La seduta comincia alle 17.20.

Seguito della discussione sui principî dei rapporti sociali (culturali).

LUCIFERO dichiara che, essendo costretto ad assentarsi e data l’eventualità che venissero prese deliberazioni contrarie al punto di vista da lui già espresso sulla questione della scuola, si riserva di risollevare la questione alla prima occasione.

PRESIDENTE chiede ai Relatori se hanno concordato qualche articolo da sottoporre all’esame della Sottocommissione.

MARCHESI, Relatore, risponde che non è stato ancora raggiunto l’accordo sull’articolo già esaminato nella seduta precedente, ma ritiene che possa esserlo nel corso della discussione.

Domanda se non sia ormai tempo di riesaminare e votare quella parte del secondo comma dell’articolo secondo, rimasta sospesa: «Lo Stato detta le norme generali in materia di istruzione e vigila sull’andamento degli studi».

MORO, Relatore, crede che si possa venire incontro al desiderio dell’onorevole Marchesi non appena si sarà giunti ad una conclusione circa l’articolo in esame.

MARCHESI, Relatore, dichiara che, senza l’approvazione dell’inciso che attribuisce allo Stato il diritto e il dovere alla vigilanza sull’andamento degli studi, non potrebbe tranquillamente votare l’articolo in discussione.

MORO, Relatore, propone che l’inciso e l’articolo siano discussi contemporaneamente, in modo da fissare nei corso della discussione i principî a cui ci si vuole ispirare nell’uno e nell’altro tema. In un secondo tempo ci si potrà mettere d’accordo sull’ordine della votazione.

MARCHESI, Relatore, dichiara che a suo parere l’inciso costituisce una premessa fondamentale.

PRESIDENTE ritiene che la linea di discussione proposta dall’onorevole Moro sia accettabile.

TOGLIATTI dichiara che la sua preoccupazione era quella di evitare che il tema in discussione potesse dar luogo a un dissenso non superabile, in modo da costringere il suo gruppo ad astenersi dalla votazione di articoli subordinati ad uno già respinto, aprendo così un disaccordo fondamentale. Al fine di evitare tale dissenso, propone un articolo che accoglie alcuni punti sui quali la Commissione si è manifestata d’accordo. Circa il punto di disaccordo, che era quello della parità di trattamento per gli allievi degli istituti privati, propone una soluzione di compromesso, nel senso che si parli di parità di trattamento a parità di condizioni didattiche controllate dallo Stato. Inoltre propone di aggiungere un punto relativo al conferimento delle provvidenze, a favore degli alunni capaci e meritevoli, mediante pubblico concorso. In definitiva, l’articolo che egli propone sarebbe così formulato:

«La scuola privata è libera ed ha pieno diritto alla libertà di insegnamento.

«La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi della scuola privata e nel determinare i requisiti per la sua parificazione, le assicura una libertà effettiva e, a parità di condizioni didattiche controllate dallo Stato, garantisce agli alunni degli istituti privati parità di trattamento.

«Tutte le provvidenze statali a favore degli alunni capaci e meritevoli, sono conferite mediante pubblici concorsi».

PRESIDENTE apre la discussione generale sull’articolo proposto dall’onorevole Togliatti.

MORO, Relatore, premette che da parte sua non vi è alcuna difficoltà ad accettare l’inciso pregiudiziale al quale aveva accennato l’onorevole Marchesi e che riguardava il potere dello Stato di dettare norme generali in materia di istruzione e la sua vigilanza sul buon andamento degli studi.

Per quanto riguarda l’articolo proposto dall’onorevole Togliatti, propone alcune modifiche. Dove è scritto: «scuole private», sostituire: «scuole non statali», dizione che ritiene più corretta, in quanto nell’attuale legislazione la scuola privata rappresenta una sottospecie della scuola non statale; dove si dice: «assicura una libertà effettiva», dire invece: «deve assicurare una libertà effettiva»; alla dizione: «controllate dallo Stato», sostituire: «a tenore dell’ordinamento scolastico»; e infine dopo le parole: «Tutte le provvidenze statali a favore degli alunni capaci e meritevoli», aggiungere l’inciso: «a qualsiasi scuola appartengano».

MARCHESI, Relatore, rileva con piacere che si è ormai sulla via di un accordo. Tuttavia, giacché si vuole anticipare nella Carta costituzionale un regolamento scolastico, ritiene che sia bene essere precisi.

I Commissari democristiani hanno richiesto la parità di trattamento e vogliono che questa parità sia indicata nella Carta costituzionale, pur ammettendo il controllo dello Stato. Hanno dato così prova di fine accorgimento nell’attribuire al problema scolastico e alla scuola privata quella grandissima importanza che effettivamente hanno nella vita della Nazione, non soltanto per le sorti della cultura, ma anche per l’educazione della coscienza nazionale e popolare. Essi chiedono sia stabilita una parità effettiva fra scuola non statale e scuola statale. Ora, poiché la scuola statale è continuamente soggetta al controllo dello Stato attraverso i capi di istituto e il corpo ispettivo, allo stesso controllo deve essere sottoposta la scuola privata, altrimenti non vi sarebbe parità di trattamento, ma intollerabile disparità. Occorre, inoltre, vi sia parità nella scelta del personale didattico; e poiché lo Stato assume soltanto personale incluso nella graduatoria dei concorsi e gli insegnanti delle scuole pubbliche, quando non vi sia carenza di insegnanti effettivi, sono i vincitori di concorsi pubblici, anche gli insegnanti delle scuole private devono essere scelti tra i vincitori dei concorsi, come avviene all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Rileva infine un accordo sostanziale nella parte dell’articolo che parla delle sovvenzioni statali. Dichiara perciò che, affinché la parità sia garantita tanto alla scuola privata quanto alla scuola pubblica, è doveroso accettare parola per parola, senza alcuna modificazione, la proposta conciliativa dell’onorevole Togliatti.

Domanda infine all’onorevole Moro per quale ragione egli ha proposto che l’espressione: «controllate dallo Stato», sia sostituita dall’altra: «a tenore dell’ordinamento scolastico», che riporta questo controllo ad un futuro incerto.

MORO, Relatore, dichiara che si tratta di ragioni di indole psicologica, essendo chiaro che le condizioni didattiche non possono essere stabilite se non dallo Stato. Fa presente che da parte sua non vi è alcuna intenzione di cambiare la sostanza della disposizione; ma l’onorevole Marchesi si deve rendere conto che gli ambienti sociali rappresentati dalla Democrazia cristiana hanno desiderio di una larghezza maggiore e di una maggiore libertà. Ora, dicendo: «ordinamento scolastico», espressione che richiama il potere dello Stato nei confronti della scuola statale e non statale, si raggiunge lo stesso risultato, adottando però una dizione che incontrerà senza dubbio una maggiore simpatia.

MARCHESI, Relatore, dichiara che, pur comprendendo le ragioni psicologiche addotte dall’onorevole Moro, resta fermo nel principio che la parità debba essere intesa nel senso che quelle garanzie che si vogliono assicurare alla società rispetto alla scuola statale siano pure assicurate nei confronti della scuola non statale.

MORO, Relatore, osserva che, dal punto di vista sostanziale, non ha nulla da obiettare circa l’espressione: «a parità di condizioni didattiche», in quanto che si stabilisce un criterio di paragone tra le due scuole e si dice che entrambe debbono soddisfare ad esigenze fondamentali in ordine alle condizioni didattiche.

Ritiene che l’onorevole Marchesi possa essere del pari soddisfatto, poiché si garantiscono tutte le esigenze alle quali egli tiene, anche facendo riferimento all’ordinamento scolastico, anziché al controllo dello Stato. Infatti, vi è la parità didattica tra un ordine di scuole e l’altro, e il rinvio, per assicurare la parità di trattamento, all’ordinamento scolastico che è fissato dallo Stato; con la qual cosa si ammette in linea di principio l’intervento dello Stato per accertare, nelle forme che sembreranno di volta in volta opportune, la continua sussistenza di quella parità di condizioni didattiche che è fondamento per la parità di trattamento.

TOGLIATTI dichiara di preferire la formula da lui presentata e di non comprendere perché l’onorevole Moro insista nell’emendamento proposto, dato che in sostanza esso è già compreso, anche se non è detto espressamente, nell’articolo. Lo Stato non controllerà certamente la scuola per mezzo della polizia, ma lo farà attraverso una legge per mezzo di ispettori scolastici. Del resto è stato già detto che l’ordinamento scolastico è fissato dallo Stato.

Per questi motivi si dichiara contrario alla modificazione proposta.

MORO, Relatore, ripete che l’emendamento è ispirato soltanto da una considerazione di carattere psicologico e che non vi sono sottintesi di sorta.

MARCHESI, Relatore, osserva che l’espressione: «controllate dallo Stato», indica un procedimento sicuro, quasi meccanico. Lo Stato controlla attraverso gli organi ispettivi. L’espressione: «a tenore dell’ordinamento scolastico», non ha la stessa certezza e la stessa meccanicità, perché l’ordinamento scolastico potrebbe anche abolire in futuro l’ufficio ispettivo.

MORO, Relatore, replica che se l’ordinamento scolastico abolisse l’ufficio ispettivo, non ci sarebbe nessuna obiezione da fare.

MARCHESI, Relatore, precisa che la corrente politica da lui seguita vuole che questo procedimento di controllo sia indicato in sede costituzionale, ed imposto al legislatore.

BASSO fa presente di essersi astenuto fino a questo momento dall’intervenire nella discussione, ritenendo che fosse più opportuno non parlare del problema della scuola in sede costituzionale.

Dichiara di riservarsi in sede di Commissione plenaria la facoltà di proporre la soppressione di tutti gli articoli riguardanti la scuola.

Comunque, ritenendo inutile un atteggiamento di pura astensione, dichiara che la sua opinione, nella questione in discussione, concorda con quella dell’onorevole Marchesi. Non ritiene che la formula proposta dall’onorevole Moro offra quella garanzia che giustamente l’onorevole Togliatti e l’onorevole Marchesi chiedono. L’ordinamento scolastico potrebbe sopprimere questo controllo. Ora egli è disposto a votare il resto dell’articolo soltanto nel caso che si fissi al legislatore l’obbligo di istituire un controllo, affinché la parità didattica sia assicurata.

MERLIN UMBERTO fa presente che l’onorevole Moro ha dichiarato prima che, contemporaneamente o subito dopo l’articolo da lui emendato, sarà approvato quel capoverso rimasto sospeso, nel quale si dice che: «Lo Stato detta le norme generali in materia di istruzione». Quanto esprime l’onorevole Marchesi è già contenuto in questa formula generica che dovrebbe soddisfare tutte le sue preoccupazioni.

Ritiene che, per questi motivi, i deputati comunisti potrebbero con maggiore tranquillità votare a favore dell’emendamento proposto dall’onorevole Moro. È necessario che essi comprendano lo stato d’animo dei deputati democratici cristiani, i quali hanno votato contro l’articolo proposto dall’onorevole Lombardi, proprio perché da un lato si affermava la libertà della scuola privata e dall’altro le si mettevano le catene.

MASTROJANNI ritiene che in questa discussione la sensibilità soggettiva si sia sostituita al dovere della obiettività. Qui non si tratta di affermare i principî comunisti, né quelli democristiani, né quelli di altri partiti. Si deve fare una Costituzione che sia espressione della vera e sana democrazia, che è basata anche sul controllo. Non avrebbe nulla in contrario a che la scuola privata potesse intervenire nel controllo della scuola statale, ed avesse il diritto di denunciare alla pubblica opinione quanto in essa potesse contrastare con il generale orientamento etico del Paese. Ritiene anzi che sul controllo reciproco non sia il caso di discutere, perché togliendo ai cittadini, agli enti, allo Stato e ai privati il diritto di controllarsi a vicenda, si distruggerebbe l’essenza stessa della democrazia.

Per queste ragioni, prescindendo da altre considerazioni che potrebbero essere fatte, si dichiara favorevole al principio del controllo stabilito in modo esplicito nella Carta costituzionale.

PRESIDENTE invita l’onorevole Mastrojanni a proporre un emendamento conclusivo del suo pensiero, poiché nell’articolo proposto dall’onorevole Togliatti si parla solo di controllo da parte dello Stato sulla scuola privata, e non anche della possibilità del controllo della scuola privata sulla scuola statale.

DOSSETTI fa presente che sulla sostanza dell’articolo tutti sono d’accordo, e che i Commissari di parte democristiana si sono impegnati a votare la proposizione dell’onorevole Marchesi, precedentemente accantonata, in cui è detto che lo Stato detta le norme generali in materia di istruzione e che l’andamento degli studi è sotto la sua vigilanza. Osserva che, se questa proposizione fosse stata già approvata, probabilmente a nessuno sarebbe venuto in mente di parlare ancora di un controllo da parte dello Stato sulla parità delle condizioni didattiche, perché è evidente che questa parità deve essere assicurata dal potere normativo che lo Stato ha in ordine a tutta la scuola.

Quindi, riconoscendo il principio della vigilanza generale dello Stato secondo la formula proposta dall’onorevole Marchesi (che se si desidera una garanzia pratica potrebbe avere la precedenza nella votazione), il ripetere «controllate dallo Stato» viene ad essere superfluo. I Commissari di parte comunista devono rendersi conto delle ragioni di carattere puramente psicologico che inducono i democristiani ad augurarsi che tali parole siano soppresse nell’articolo in discussione. Se, per maggiore chiarezza, si vuole aggiungere un richiamo all’articolo precedente, in modo che sia evidente a tutti che questa parità di condizioni didattiche è quella stabilita dall’ordinamento generale dello Stato, propone che si dica: «stabilite dall’ordinamento scolastico generale».

Ritiene pertanto che, per far sì che l’articolo sia veramente accolto da tutti con soddisfazione, si debba consentire ad una modifica, che è di forma e non di sostanza.

MARCHESI, Relatore, dichiara che da parte sua non avrebbe difficoltà a che l’espressione «controllate dallo Stato» sia sostituita dall’altra: «stabilite dall’ordinamento scolastico». Vorrebbe, però, che in quella dichiarazione generica del primo comma dell’articolo secondo sia ripresa la formula da lui proposta in un primo tempo e allora accettata dall’onorevole Moro: «Lo Stato detta le norme generali in materia di istruzione e tutta la organizzazione scolastica è sotto la sua vigilanza».

PRESIDENTE fa presente che è stato proposto che si dica: «Lo Stato detta le norme generali in materia di istruzione e vigila sull’andamento degli studi».

MARCHESI, Relatore, dichiara di preferire la sua formula primitiva. Comunque, poiché si è in via di successivi accordi e di concessioni reciproche, propone che si dica «e l’organizzazione degli studi è sotto la sua vigilanza», o anche «e l’organizzazione scolastica è sotto la sua vigilanza».

MORO, Relatore, DOSSETTI e LA PIRA accettano la proposta dell’onorevole Marchesi.

PRESIDENTE domanda all’onorevole Mastrojanni se insiste sull’emendamento da lui proposto.

MASTROJANNI dichiara di non insistere.

DE VITA prega l’onorevole Togliatti di volere chiarire quali sono i limiti dell’azione dello Stato in materia di insegnamento, e particolarmente se intende che lo Stato debba preoccuparsi anche dell’indirizzo dell’insegnamento. Il dubbio gli è sorto in considerazione di alcuni incisi dell’articolo, come quello: «nel determinare i requisiti per la sua parificazione» e l’altro: «a parità di condizioni didattiche».

TOGLIATTI fa presente all’onorevole De Vita, il quale sembra preoccuparsi della libertà di insegnamento e non della libertà della scuola, che è stato approvato precedentemente un articolo nel quale si dice che «L’arte e la scienza sono libere e liberi sono i loro insegnamenti», il che esclude che lo Stato dia un indirizzo speciale all’insegnamento. Per quello che si riferisce alla scuola privata, poi, si dice che essa ha diritto alla libertà di insegnamento.

Con queste affermazioni, a suo parere, è garantita la libertà di indirizzo nell’insegnamento.

Parlando di «condizioni didattiche», non ci si riferisce al contenuto dei programmi, ma solo alla serietà dell’insegnamento e alla scelta di insegnanti adeguati al loro compito.

DE VITA si dichiara soddisfatto delle spiegazioni dell’onorevole Togliatti.

MORO, Relatore, dichiara di associarsi ai chiarimenti dati dall’onorevole Togliatti.

PRESIDENTE prende atto delle dichiarazioni fatte dall’onorevole Togliatti e ricorda di avere scritto a questo riguardo nella sua pubblicazione dal titolo «La nuova Costituzione» le seguenti parole: «Lo Stato deve intervenire per spronare, con la sanzione e l’esempio a seconda dei casi, a che, nelle scuole private come in quelle pubbliche, sia osservata la serietà dell’insegnamento».

CEVOLOTTO osserva che nella formula proposta dall’onorevole Togliatti si afferma nel primo comma: «La scuola privata è libera e ha pieno diritto alla libertà di insegnamento», e nel primo capoverso poi si dice: «le assicura una libertà effettiva». Ritiene che in tal modo si faccia troppo uso della parola libertà, dando l’impressione che accentuando troppo le garanzie di libertà effettiva si sia enunciato un principio meno serio. Ritiene perciò più opportuno, per la prima parte dell’articolo, tornare al progetto precedente che non implicava questa ripetizione. In esso si diceva: «Chiunque, ente o singolo, può aprire scuole o istituti di educazione». Dopo questa affermazione si può anche dire: «La legge le assicura una libertà effettiva».

Comprende le ragioni per le quali l’onorevole Moro ha proposto che si dica «deve assicurare», ma trova che questa accentuazione eccessiva in alcuni punti della Costituzione disturba. Quando si dice «lo Stato assicura» non occorre altro. Lo Stato non deve garantire: esso deve limitarsi a dichiarare quelli che sono i diritti dei cittadini.

Dichiara comunque di avere inteso di fare solo una raccomandazione, riservandosi ogni decisione sul merito in sede di votazione.

MORO, Relatore, chiarisce all’onorevole Cevolotto che l’espressione: «libertà», ricorrente tanto nel primo comma come nel capoverso dell’articolo, assume rispettivamente due significati diversi. Nella prima parte si dice che la scuola privata è libera: si tratta cioè dei poteri giuridici, della potestà della scuola privata. Quando invece si dice nel capoverso: «libertà effettiva», si vuole intendere la modalità dell’esistenza in atto della scuola.

È favorevole al mantenimento della prima parte proposta dall’onorevole Togliatti e domanda agli onorevoli Togliatti e Marchesi la loro opinione in ordine agli altri emendamenti da lui proposti, cioè: la sostituzione delle parole: «non statale», all’altra: «privata»; «deve assicurare» in luogo di: «assicura»; «deve garantire» in luogo di «garantire» e da ultimo l’aggiunta «a qualsiasi scuola appartengano».

TOGLIATTI dichiara di accettare gli emendamenti.

PRESIDENTE mette ai voti la proposizione: «Lo Stato detta le norme generali in materia di istruzione e l’organizzazione scolastica è sotto la sua vigilanza», che era rimasta sospesa.

BASSO propone che invece di dire «vigilanza» si dica «controllo».

PRESIDENTE prega l’onorevole Basso di non insistere in questa sua proposta, poiché essa porterebbe di nuovo in discussione tutta la questione che ha dato luogo a dissensi tra i Commissari.

BASSO dichiara di non insistere, ma solo perché prevede che la sua proposta di emendamento non sarebbe accolta, non perché egli voglia accedere al concetto di «vigilanza» che è sostanzialmente diverso da quello di «controllo».

(La proposizione è approvata all’unanimità).

PRESIDENTE mette ai voti la prima proposizione della formula proposta dall’onorevole Togliatti, accettata dall’onorevole Marchesi e dall’onorevole Moro: «La scuola non statale è libera ed ha pieno diritto alla libertà di insegnamento».

BASSO dichiara di votare contro tutto questo articolo. Ritiene che il problema non sia soltanto quello della libertà dell’insegnamento, ma il problema più complesso della libertà della scuola, a cui la concezione socialista non può rinunciare, e che non trova garanzie sufficienti nel testo proposto, specialmente perché nella formula non è stata adoperata la parola «controllo». Dichiara di essere contrario all’articolo anche per altre ragioni riguardanti l’applicazione pratica che il Ministro della pubblica istruzione sta facendo dei principî sulla scuola pubblica e sulla scuola privata, applicazione la quale non dà alcuna garanzia per il futuro.

CEVOLOTTO dichiara di associarsi alle osservazioni dell’onorevole Basso e di votare contro.

(La proposizione è approvata con 11 voti favorevoli e 2 contrari).

PRESIDENTE mette ai voti la seconda proposizione: «La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi della scuola non statale e nel determinare i requisiti della sua parificazione, deve assicurarle una libertà effettiva, ed a parità di condizioni didattiche, stabilite dall’ordinamento scolastico, deve garantire agli alunni degli istituti non statali parità di trattamento».

MARCHESI, Relatore, domanda all’onorevole Dossetti se consente a sopprimere l’inciso: «stabilite dall’ordinamento scolastico».

DOSSETTI accetta.

PRESIDENTE comunica che la proposizione risulta definitivamente così modificata: «La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi della scuola non statale e nel determinare i requisiti per la sua parificazione, deve assicurarle una libertà effettiva, ed a parità di condizioni didattiche deve garantire agli alunni degli istituti non statali parità di trattamento».

La mette ai voti.

(La proposizione è approvata con 11 voti favorevoli e 2 contrari).

Mette quindi ai voti l’ultima proposizione della formula proposta, che è del seguente tenore: «Tutte le provvidenze statali a favore degli alunni capaci e meritevoli, a qualsiasi scuola appartengano, sono conferite mediante pubblici concorsi».

BASSO dichiara di essere favorevole al concetto contenuto nella proposta in esame, ma ritiene che con questo si entri in un campo estraneo ad una Costituzione e che, pertanto, non dovrebbe essere trattato in questa sede.

CEVOLOTTO dichiara di essere favorevole al concetto, ma dal momento che egli ha dichiarato di votare contro tutto l’articolo, è costretto a votare contro anche questa proposizione a cui darebbe voto favorevole se fosse isolata.

(La proposizione è approvata con 11 voti favorevoli e 2 contrari).

PRESIDENTE rileva che l’articolo risulta approvato nei seguenti termini:

«La scuola non statale è libera ed ha pieno diritto alla libertà di insegnamento.

«La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi della scuola non statale e nel determinare i requisiti per la sua parificazione, deve assicurarle una libertà effettiva, ed a parità di condizioni didattiche deve garantire agli alunni degli istituti non statali parità di trattamento.

Tutte le provvidenze statali a favore degli alunni capaci e meritevoli, a qualsiasi scuola appartengano, sono conferite mediante pubblici concorsi».

Lo mette ai voti nel suo complesso.

(È approvato con 11 voti favorevoli e 2 contrari).

Per quanto riguarda il collocamento che si deve dare a questo articolo, fa presente che l’ultimo degli articoli votati in una delle sedute precedenti diceva: «L’istruzione primaria, media, superiore è tra le precipue funzioni dello Stato». Dopo questa proposizione si dovrebbe inserire la proposizione che era rimasta in sospeso e che è stata oggi approvata: «Lo Stato detta le norme generali in materia di istruzione e l’organizzazione scolastica è sotto la sua vigilanza». Subito dopo questa proposizione si dovrebbe inserire l’altra: «Per assicurare un imparziale controllo dello svolgimento degli studi e a garanzia della collettività, la legge dispone che i titoli legali di ammissione agli studi superiori e di abilitazione professionale siano conferiti mediante esame di Stato».

A questo dovrebbero seguire le proposizioni testé approvate che potrebbero formare un nuovo articolo.

(Così resta stabilito).

Domanda ai Relatori onorevoli Moro e Marchesi se sono in grado di poter presentare un nuovo articolo concordato.

MORO, Relatore, dichiara che il successivo articolo proposto è concordato e pertanto potrebbe essere messo in discussione.

PRESIDENTE dà lettura dell’articolo:

«La scuola è aperta al popolo. Ogni cittadino ha diritto a tutti i gradi di istruzione, senza altra condizione che quella dell’attitudine e del profitto.

«La Repubblica detta le norme le quali, mediante borse di studio, sussidi alle famiglie ed altre provvidenze, garantiscono ai più capaci e meritevoli l’esercizio di tale diritto.

«L’insegnamento primario e post-elementare, da impartire in otto anni, è obbligatorio e gratuito, almeno fino al quattordicesimo anno di età».

MASTROJANNI domanda ai Relatori che cosa si intende dire con le parole: «attitudine» e «profitto».

MORO, Relatore, chiarisce che si è voluto dire che ogni cittadino ha diritto all’istruzione, senza altra condizione che quella dell’attitudine e del profitto, cioè prescindendo dall’appartenenza a un determinato ambiente sociale o ad una particolare condizione economica.

MARCHESI, Relatore, chiarisce a sua volta che si è voluto appunto intendere che la capacità non è sufficiente a giustificare il diritto all’istruzione, se non è accompagnata dal profitto, cioè dal lavoro.

PRESIDENTE mette ai voti la prima proposizione:

«La scuola è aperta al popolo. Ogni cittadino ha diritto a tutti i gradi di istruzione, senza altra condizione che quella dell’attitudine e del profitto».

(La proposizione è approvata all’unanimità).

Mette ai voti la seconda proposizione:

«La Repubblica detta le norme le quali, mediante borse di studio, sussidi alle famiglie ed altre provvidenze, garantiscono ai più capaci e meritevoli l’esercizio di tale diritto».

DOSSETTI osserva che, in coerenza con quanto è stato già stabilito a proposito di altri articoli per ciò che riguarda le espressioni: «Repubblica, Stato, ecc.» sarebbe preferibile che nella formula in esame, invece di dire «La Repubblica», si adottasse il termine: «La legge».

BASSO rileva che il termine: «sussidi alle famiglie» contiene sempre un concetto di carità, mentre qui si deve parlare di un diritto che viene garantito. Preferirebbe che si dicesse «assegni alle famiglie» invece di «sussidi alle famiglie».

PRESIDENTE domanda ai Relatori se accettano gli emendamenti di forma proposti rispettivamente dagli onorevoli Dossetti e Basso.

MARCHESI e MORO, Relatori, dichiarano di accettare.

PRESIDENTE mette ai voti la proposizione così come risulta con gli emendamenti proposti dagli onorevoli Dossetti e Basso:

«La legge detta le norme le quali, mediante borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, garantiscono ai più capaci e meritevoli l’esercizio di tale diritto».

(È approvata all’unanimità).

Pone in discussione l’ultima proposizione all’articolo proposto:

«L’insegnamento primario e post-elementare, da impartire in otto anni, è obbligatorio e gratuito, almeno fino al quattordicesimo anno di età».

MARCHESI, Relatore, fa presente che questo articolo fa parte di quelle dichiarazioni costituzionali che dovranno servire al legislatore per iniziare subito i nuovi ordinamenti scolastici, in modo che non si possa dubitare della loro integrale applicazione. Osserva però che non è da pensare che questi ordinamenti scolastici in favore di tutto il popolo possano aver vigore immediatamente, date le necessità del momento attuale e le molte difficoltà che ne rallenteranno l’applicazione totale e immediata. Dobbiamo riconoscere che il popolo italiano, come altri popoli travolti dal ciclone della guerra, ha ora bisogno di cercarsi lavoro attraverso le vie del mondo, e che il titolo di operaio qualificato sarà più ricercato e valevole che non il titolo dottorale.

Si è voluto appunto distinguere nell’articolo in esame la scuola primaria e la scuola post-elementare: la scuola primaria è quella che si svolge in cinque anni come di consueto; la scuola post-elementare è quella che il legislatore potrà costituire soddisfacendo alle esigenze, espresse da più parti, di una scuola media unica formativa da servire quale scuola sperimentale della capacità degli alunni.

Ma, poiché questa scuola media unica non potrà per ora sorgere altro che come esperimento limitato a qualche provincia d’Italia più progredita, si è pensato di lasciare intanto al legislatore la facoltà di riordinare nella scuola post-elementare quelle scuole di lavoro e di arti e mestieri che oggi si dimostrano di tanta utilità, affinché il lavoratore italiano possa conseguire una effettiva qualifica di mestiere.

MORO, Relatore, si associa alle dichiarazioni dell’onorevole Marchesi.

MASTROJANNI riferendosi alle parole: «obbligatorio», osserva che ci sono alunni i quali dimostrano una insufficienza di carattere organico a frequentare le scuole, e non si può pertanto imporre l’obbligo di frequentare una scuola ad individui che non siano suscettibili di ricevere un insegnamento.

MARCHESI, Relatore, obietta che questa incapacità non potrà risultare che attraverso la frequenza di una scuola.

MASTROJANNI domanda se l’esperimento di questa capacità o meno dovrà continuare fino ai 14 anni.

CEVOLOTTO ritiene che vi dovranno essere dei regolamenti scolastici per i quali, se un alunno è bocciato per tre anni di seguito, debba essere escluso dalla scuola.

PRESIDENTE ritiene che questo sia già preveduto nella legislazione scolastica attuale.

MASTROJANNI si dichiara soddisfatto dei chiarimenti ricevuti.

PRESIDENTE mette ai voti l’ultima proposizione dell’articolo.

(È approvata all’unanimità).

Mette ai voti l’intero articolo così formulato:

«La scuola è aperta al popolo. Ogni cittadino ha diritto a tutti i gradi di istruzione, senza altra condizione che quella dell’attitudine e del profitto.

«La legge detta le norme le quali, mediante borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, garantiscono ai più capaci e meritevoli l’esercizio di tale diritto.

«L’insegnamento primario e post-elementare, da impartire in otto anni, è obbligatorio e gratuito, almeno fino al quattordicesimo anno di età».

(L’intero articolo è approvato all’unanimità).

Fa presente che nel testo proposto dai due Relatori viene a questo punto un articolo che è proposto dal solo onorevole Marchesi, ed al quale l’onorevole Moro non ha aderito. L’articolo è così formulato:

«Lo Stato, favorendo con premi e sovvenzioni le migliori iniziative private, stabilirà e svolgerà, con l’assistenza di enti locali e per mezzo delle autorità centrali e periferiche, un piano di struttura scolastica diretto ad integrare e ad estendere l’istruzione popolare».

MORO, Relatore, chiarisce i motivi che lo hanno indotto a non sottoscrivere l’articolo proposto dall’onorevole Marchesi, osservando che in esso da una parte si ripete il concetto già espresso nell’ultimo comma dell’articolo precedentemente approvato, nel quale si afferma che le borse di studio sono assegnate mediante pubblici concorsi, e dall’altra si fa un accenno all’attività scolastica per permettere che questa attività educativa e di istruzione giunga fino a tutti i ceti popolari.

Dichiara che l’idea che l’istruzione debba essere estesa a tutto il popolo lo trova consenziente, come pure quella che lo Stato debba porre in essere ogni attività allo scopo di dare una cultura, nei limiti del possibile, a tutti i cittadini, ma per quanto riguarda le parole «svolgerà con l’assistenza di enti locali e per mezzo delle autorità centrali e periferiche un piano di struttura scolastica…» ebbe a fare a suo tempo delle riserve che intende mantenere.

Ritiene che si potrebbe dall’articolo proposto enucleare una parte suscettibile di incontrare il consenso di tutti i Commissari, la quale ribadisca il principio di una estensione della cultura e della istruzione tale da permettere a tutti i cittadini, anche a coloro che si avviino al lavoro manuale, di attendere a questo lavoro con una più completa preparazione, in un senso largo, umanistico.

Se si vuole quindi confermare in questa sede che tutti i cittadini, anche se non possono giungere ai più alti gradi di istruzione, devono avere una formazione adeguata nel piano tecnico ed umano, egli non potrà che essere d’accordo, a patto che non vi sia un richiamo ad una pianificazione strutturale della attività scolastica.

MARCHESI, Relatore, dichiara di aver previsto che questa parola «piano» avrebbe suscitato diffidenze. Osserva che si tratta di un termine ormai entrato nell’uso e che bisogna accettare, quando si voglia tendere verso un rinnovamento dei fattori della vita sociale. Non vi è nessuno, tra tutti i deputati dell’Assemblea Costituente, che non sia d’accordo nel riconoscere la necessità di elevare, anche al di là della scuola, l’istruzione popolare. È un riconoscimento che si rinnova e si ripete da secoli, ma l’esperienza – una lunga esperienza – insegna quale differenza ci sia tra quelli che dicono di volere la estensione della cultura popolare e quelli che la vogliono veramente. Gli uomini del suo partito sono certamente tra coloro che la vogliono.

Ciò premesso, bisogna che la Costituzione parli chiaro su questo punto ed indichi ciò che il legislatore dovrà stabilire e il Governo dovrà, o potrà, eseguire. A questo scopo nell’articolo da lui proposto si dice: «Lo Stato, favorendo con premi e sovvenzioni le migliori iniziative private, stabilirà e svolgerà con l’assistenza di enti locali» – e si potrebbe aggiungere «politici e sindacali», in quanto non c’è ragione che i partiti politici e le organizzazioni sindacali siano tenuti lontani da questa opera di elevazione popolare – «per mezzo delle autorità centrali e periferiche, un piano di struttura scolastica diretto ad integrare e ad estendere l’istruzione popolare».

Fa presente che si tratta di un «piano», non di un progetto condannato a restare inattuato, di un piano che deve essere garantito dallo Stato, per mezzo degli organi statali.

Al risultato desiderato potrà giungersi con la moltiplicazione delle scuole, soprattutto primarie, con l’istituzione di scuole di arte e di lavoro, con la creazione di biblioteche circolanti in tutti i villaggi. Bisogna diffondere il libro sotto qualunque forma, non importa se catechismo o libro di novelle. Bisogna educare il popolo, e l’alfabeto è lo strumento fondamentale non solo agli effetti della elevazione spirituale e politica della gente, ma anche nei riguardi della produzione economica del Paese. Con biblioteche circolanti in tutti i villaggi, con insegnanti volanti nelle campagne, si potrà ottenere l’invocata diffusione della cultura popolare. Ci sono luoghi nelle campagne, tagliati fuori dal resto del mondo, che rimarranno per parecchio tempo esclusi da ogni possibilità di insegnamento.

Tutto questo non si può fare fidando nella iniziativa di alcuni organismi od enti privati o comunali o regionali; ci vuole un diretto intervento del Governo, un piano stabilito e perseguito dal Governo attraverso i suoi organi centrali e periferici.

Fa presente che, proponendo questo articolo, ha inteso indurre la Sottocommissione a considerare l’importanza grande che un’organizzazione governativa, con la collaborazione degli enti locali e regionali, dei partiti politici e delle organizzazioni operaie e sindacali, può avere per l’istruzione del popolo, oltre i confini della scuola.

PRESIDENTE manifesta l’impressione che la proposta dell’onorevole Marchesi riguardi una materia propria di legge speciale, che lo Stato potrà elaborare allorquando si tratterà di avvisare ai mezzi per un migliore incremento dell’istruzione popolare.

Ritiene comunque che il primitivo articolo dell’onorevole Marchesi sia più accettabile di quello presentato oggi, perché non vi si parla di pianificazione.

Dichiara che, qualora si decidesse di porre ai voti l’articolo proposto dall’onorevole Marchesi, egli si riserva di proporre un emendamento così formulato:

«Le iniziative private dirette ad integrare e diffondere l’istruzione popolare saranno incoraggiate e favorite dallo Stato con premi e sovvenzioni adeguate».

Osserva che è bene che la questione della diffusione dell’istruzione popolare sia stata in questa sede esaminata e prospettata; e quanto è stato detto potrà essere convenientemente inserito nel verbale come pensiero della Sottocommissione per essere poi presentato in sede competente. Ma dichiara che se l’articolo fosse messo in votazione, egli voterà contro perché ritiene non costituzionale la materia in esso trattata, e che quindi tale materia esuli dalla competenza specifica della Sottocommissione.

MASTROJANNI esprime il dubbio che la preoccupazione di estendere l’insegnamento nelle zone dove esso può arrivare più difficilmente possa avere come conseguenza il grave inconveniente che in quelle zone l’attitudine dei singoli fino al quattordicesimo anno di età venga convogliata a determinati orientamenti e finalità politiche con vantaggio di quel partito che, essendo al potere, avrà i mezzi di attuare questo piano straordinario.

Osserva inoltre che le dichiarazioni dell’onorevole Marchesi hanno rafforzato le sue preoccupazioni nei riguardi dell’ultimo capoverso dell’articolo precedente, là dove si dice che «l’insegnamento primario e post-elementare da impartire in otto anni è obbligatorio e gratuito, almeno fino al quattordicesimo anno di età». Pur non avendo nulla da obiettare, perché l’articolo è stato già approvato, si preoccupa del fatto che un giovane possa essere obbligato fino al quattordicesimo anno di età a seguire un indirizzo scolastico che contrasti, ad esempio, con le sue attitudini umanistiche, se la scuola post-elementare dovesse avere un orientamento professionale specifico.

Desidera che di questa sua preoccupazione si faccia cenno nel verbale.

CEVOLOTTO fa presente che l’insegnamento post-elementare fino al quattordicesimo anno di età sarà obbligatorio per chi non intenda seguire altri corsi. L’alunno che, come dice l’onorevole Mastrojanni, abbia spiccate tendenze agli studi umanistici, andrà al ginnasio.

Per quanto riguarda il nuovo articolo proposto dall’onorevole Marchesi, dichiara che, se esso sarà messo in votazione, voterà contro, poiché nutre dei dubbi circa le finalità politiche dell’insegnamento previsto, nelle zone in cui non vi sono possibilità di controllo.

MASTROJANNI dichiara che, nel caso che l’articolo sia messo ai voti, egli voterà contro, inquantoché le finalità da esso perseguite potrebbero prestarsi alle ingerenze dei fattori politici.

MORO, Relatore, risponde all’onorevole Mastrojanni richiamandosi alle dichiarazioni dell’onorevole Marchesi, alle quali si è anche egli associato, rilevando che la scuola pos-telementare non dovrebbe essere una continuazione della scuola elementare, ma che, appena sarà possibile, si creerà una scuola con una particolare fisionomia.

Per quanto riguarda il nuovo articolo proposto dall’onorevole Marchesi, dichiara di non essere d’accordo col Presidente, poiché ritiene che la materia dell’articolo in esame debba rientrare nell’argomento della scuola. Ci si è preoccupati dell’alta cultura in un senso molto largo, e non si rivolge ancora tutta l’attenzione alla esigenza di diffondere in mezzo al popolo l’istruzione. L’obiezione da lui sollevata riguardava soltanto la pianificazione come tale. Si dichiara invece d’accordo con l’onorevole Marchesi circa l’opportunità che vi sia una norma che impegni lo Stato a favorire l’iniziativa della istruzione popolare.

Poiché quello che si fonda è uno Stato sociale, come è stato dichiarato fin da principio, è opportuno inserire nella Costituzione una dichiarazione sul favore che lo Stato deve accordare a queste iniziative. Ritiene che una formula in proposito possa essere concordata.

DE VITA domanda la chiusura della discussione generale.

PRESIDENTE mette ai voti la proposta di chiusura della discussione generale sull’articolo.

(È approvata all’unanimità).

Fa presente che ci sono due votazioni da fare. La prima è di ordine pregiudiziale e riguarda la convenienza o meno che una materia come quella proposta dall’onorevole Marchesi formi oggetto di una statuizione di carattere costituzionale. Personalmente si dichiara contrario all’inclusione dell’articolo dell’onorevole Marchesi nella Costituzione.

Ricorda poi di aver presentato in linea subordinata una formula la quale dice:

«Le iniziative private dirette a integrare e diffondere l’istruzione popolare saranno incoraggiate e favorite dallo Stato con premi e sovvenzioni adeguate».

MERLIN UMBERTO fa presente che nell’assemblea plenaria della Commissione tenuta venerdì scorso è stata presa una deliberazione nella quale si raccomandava che la Costituzione fosse breve e chiara. Dichiara, in base a quella raccomandazione, di associarsi alla proposta del Presidente tendente ad escludere dalla Costituzione un articolo come quello proposto dall’onorevole Marchesi. Questa dichiarazione non involge il suo giudizio nel merito, concordando nei concetti espressi dall’onorevole Marchesi.

DOSSETTI fa presente che la questione deve essere discussa senza tener presente quanto è stato concordato nell’Assemblea plenaria dei settantacinque.

Osserva che l’articolo proposto dall’onorevole Marchesi nella seconda stesura contiene due principî, uno relativo all’affermazione dell’obbligo dello Stato di provvedere in maniera vasta ed intensa alla diffusione della cultura popolare, e un secondo principio relativo al modo attraverso cui lo Stato deve pervenire a questo risultato, cioè una pianificazione dello sviluppo di questa cultura che si concreta poi in iniziative dello Stato e in aiuti e favori alle iniziative di altri enti.

Osserva anche che è difficile poter votare contro i due concetti. Si dichiara d’accordo sul primo principio ed anche sul secondo, nel senso che lo Stato deve porsi il problema di sviluppare la cultura popolare in modo organico in tutte le regioni d’Italia.

Fa presente, però, che pur essendo favorevole al contenuto dell’articolo, ritiene che la duplice affermazione non debba essere fatta in questa sede, perché, per quel che riguarda la prima parte dell’articolo, l’obbligo cioè dello Stato di favorire la cultura popolare, il concetto è già contenuto negli articoli approvati precedentemente.

BASSO, pur ritenendo che tutta la materia scolastica non sia di competenza della Costituzione, dal momento che altri articoli del genere sono stati approvati, dichiara che voterà favorevolmente per l’introduzione nella Costituzione anche di questo articolo.

DE VITA si dichiara contrario alla pregiudiziale sollevata contro l’articolo, facendo presente che tale dichiarazione non pregiudica il suo giudizio sull’articolo stesso.

MARCHESI, Relatore, osserva che nel proporre il suo articolo ha voluto distinguere nettamente il problema della scuola dal problema della cultura. Poiché il problema della scuola è stato ritenuto di competenza della Costituzione, non vede le ragioni per cui debba negarsi la competenza costituzionale per un articolo che riguarda la cultura del popolo, la quale si può e si deve svolgere ampiamente oltre i confini della scuola.

PRESIDENTE mette ai voti la pregiudiziale se l’articolo proposto dal Relatore onorevole Marchesi debba o meno essere considerato materia di Costituzione, e quindi essere messo in discussione ed in votazione.

Ricorda che la decisione che la Commissione prenderà non implica, naturalmente, il giudizio del merito, il cui esame resta riservato.

LA PIRA fa presente che in un primo momento aveva acceduto alla tesi esposta dall’onorevole Presidente, ma che l’ultimo chiarimento dato dall’onorevole Marchesi lo ha convinto.

(La Sottocommissione si dichiara favorevole alla discussione dell’articolo proposto dall’onorevole Marchesi con 10 voti contro 3).

PRESIDENTE dichiara aperta la discussione sul merito dell’articolo proposto dall’onorevole Marchesi.

BASSO e TOGLIATTI osservano che la discussione sul merito dell’articolo era stata chiusa.

PRESIDENTE ricorda che si era fatta la riserva, qualora cadesse la pregiudiziale, di presentare una formulazione diversa.

MARCHESI, Relatore, propone la seguente formula lievemente modificata:

«Lo Stato, favorendo con premi e sovvenzioni le migliori iniziative private, stabilirà e svolgerà con l’assistenza di enti locali e per mezzo delle autorità centrali e periferiche, un piano di cultura diretto ad integrare e ad estendere l’istruzione popolare».

PRESIDENTE dichiara di insistere sulla sua proposta sostitutiva di quella presentata dall’onorevole Marchesi, così formulata:

«Le iniziative private dirette ad integrare e diffondere l’istruzione popolare saranno incoraggiate e favorite dallo Stato con premi e sovvenzioni adeguate».

MARCHESI, Relatore, si dichiara contrario alla formula proposta dal Presidente, poiché ritiene che lo Stato debba essere il promotore della diffusione dell’istruzione popolare.

Osserva che l’articolo proposto dal Presidente rovescia quello da lui presentato, poiché mette a base l’iniziativa privata, in luogo di quella statale.

PRESIDENTE comunica che è stata proposta dall’onorevole Moro una terza formula conciliativa, a cui dichiara in linea di massima di aderire, del seguente tenore: «Lo Stato stimolando, coordinando e favorendo con premi e sovvenzioni le migliori iniziative di enti locali, di istituzioni e di privati, svilupperà in modo organico la cultura popolare e l’istruzione professionale».

MARCHESI, Relatore, osserva che secondo questa nuova formula lo Stato dovrà aspettare che si manifestino iniziative di enti locali, di privati, ecc., per coordinarle e favorirle, e per sviluppare su questa base, in modo organico, la cultura popolare. Pertanto sarebbe lasciato all’iniziativa dello Stato soltanto uno stimolo; ciò che, a suo avviso, sarebbe troppo debole e troppo vago.

Dopo aver dichiarato che non comprende per quale fatalità ogni formula proposta dalla sua parte debba essere soggetta a sospetti e a modifiche, rileva che nel suo articolo, con la formula: «Lo Stato, favorendo con premi e sovvenzioni le migliori iniziative private…» si ammettono appunto le iniziative private; e con l’altra: «enti locali», ci si riferisce in maniera particolare ai municipi, alle regioni e ad altri enti del genere. Lo Stato non esiste se non attraverso le autorità che lo rappresentano: quella centrale e quelle periferiche; è dunque lo Stato stesso che predispone, attraverso gli organi esecutivi, un piano di cultura diretto ad integrare e ad estendere l’istruzione popolare.

PRESIDENTE domanda all’onorevole Marchesi se respinge la proposta formulata dall’onorevole Moro.

MARCHESI, Relatore, dichiara che, con l’articolo proposto, ha mirato ad impegnare lo Stato nell’opera di diffusione e di organizzazione della cultura attraverso gli enti privati, che sono stati messi in prima linea, attraverso gli enti locali e con l’intervento di quelle autorità centrali e periferiche, senza di che non esisterebbe intervento statale.

Fa presente che, piuttosto che accettare alterazioni profonde e sostanziali all’articolo da lui proposto, preferisce ritirarlo.

MASTROJANNI propone la seguente formulazione: «È interesse dello Stato diffondere con ogni mezzo la cultura popolare e professionale e favorire in tal senso le private iniziative».

PRESIDENTE osserva che la proposta dell’onorevole Mastrojanni potrebbe essere resa più accettabile, qualora fosse formulata nel modo seguente: «Lo Stato deve diffondere con ogni mezzo a sua disposizione la cultura popolare e professionale e favorire in tal senso le private iniziative».

MORO, Relatore, propone che si tolgano le parole «a sua disposizione» e si dica semplicemente: «Lo Stato deve diffondere con ogni mezzo la cultura popolare e professionale e favorire in tal senso le private iniziative».

MARCHESI, Relatore, dichiara di accettare la formula così modificata.

PRESIDENTE mette ai voti la formula proposta dall’onorevole Mastrojanni e da lui, con la modificazione dell’onorevole Moro.

(È approvata all’unanimità).

Fa presente che vi è una proposta degli onorevoli Moro e Dossetti diretta a rinviare l’articolo che riguarda l’insegnamento religioso al momento nel quale si dovranno discutere i rapporti fra Stato e Chiesa. Osserva che è bene che gli onorevoli Commissari dicano il loro parere in proposito, perché dal modo come essi decideranno dipenderà l’ordine dei lavori della seduta di domani.

Dichiara aperta la discussione sulla proposta degli onorevoli Moro e Dossetti.

TOGLIATTI esprime il parere che l’articolo sull’insegnamento religioso debba essere discusso nella seduta di domani.

PRESIDENTE dichiara di concordare con l’onorevole Togliatti.

DOSSETTI insiste perché l’articolo venga discusso unitamente agli altri che si riferiscono ai rapporti tra Stato e Chiesa.

PRESIDENTE osserva che tra gli articoli ve ne è anche uno il quale riguarda i monumenti artistici, storici e naturali. Esprime il suo dubbio che questa materia debba far parte della Costituzione.

Non c’è motivo, a suo parere, di dire che tali monumenti costituiscono patrimonio nazionale e sono sotto la protezione dello Stato, né c’è un motivo che costringa a prendere in considerazione questa speciale situazione, in quanto non esistono precedenti tali da giustificare la necessità di un articolo del genere.

MARCHESI, Relatore, osserva che la ragione che lo ha spinto a formulare l’articolo inserendolo nella Costituzione è la prospettata autonomia regionale. Per impedire l’eventualità che la regione possa disporre liberamente dei propri monumenti, egli ha formulato l’articolo inserendovi le parole «in qualsiasi parte del territorio della Repubblica».

CEVOLOTTO osserva che dicendo: «I monumenti artistici, storici e naturali del Paese costituiscono patrimonio nazionale» se ne potrebbe trarre l’illazione ch’essi debbano essere espropriati quando appartengano a privati. Se tali monumenti costituiscono patrimonio nazionale, non sono più patrimonio privato, mentre è da rilevare che la maggior parte dei monumenti nazionali sono patrimonio privato, sia pure vincolato.

Per questa ragione ritiene opportuno mutare la formula, altrimenti si dovranno espropriare tutti i monumenti con la conseguenza che lo Stato dovrebbe assumersi la manutenzione di tutti i monumenti nazionali. Insiste, pertanto, sulla opportunità di discutere l’articolo nella seduta di domani, in quanto esso deve essere studiato con maggiore ponderazione.

PRESIDENTE propone che, stante l’ora tarda e l’opportunità di studiare meglio la formula presentata dal Relatore Marchesi, la discussione sia rinviata alla seduta di domani.

(La Commissione concorda).

La seduta termina alle 20.10.

Erano presenti: Basso, Cevolotto, Corsanego, De Vita, Dossetti, Iotti Leonilde, La Pira, Lucifero, Mastrojanni, Marchesi, Merlin Umberto, Moro, Togliatti e Tupini.

Assenti giustificati: Caristia, Grassi, Lombardi Giovanni e Mancini.