Come nasce la Costituzione

MERCOLEDÌ 30 APRILE 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

CVI.

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 30 APRILE 1947

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TERRACINI

indi

DEL VICEPRESIDENTE PECORARI

INDICE

Commemorazione di Santa Caterina da Siena:

Monticelli                                                                                                       

Congedi:

Presidente                                                                                                        

Per la riforma del Codice di procedura civile:

Presidente                                                                                                        

Convalida di elezione:

Presidente                                                                                                        

Progetto di Costituzione della Repubblica italiana (Seguito della discussione):

Presidente                                                                                                        

                                                                                                                            

Tupini, Presidente della prima Sottocommissione                                                 

                                                                                                                          

Mazzei                                                                                                              

Bruni                                                                                                                

Bosco Lucarelli                                                                                              

Rodi                                                                                                                  

Bianchini Laura                                                                                              

Preti                                                                                                                 

Pistoia                                                                                                                

Colonnetti                                                                                                       

Malagugini                                                                                                      

Franceschini                                                                         Nobili Tito Oro      

Mattarella                                                                                                     

Bernini                                                                                                             

Ermini                                                                                                               

Lozza                                                                                                                

Colitto                                                                                                             

Bruni                                                                                                                

Valenti                                                                                                             

Codignola                                                                                                        

taviani                                                                                                             

Moro                                                                                                                

Nobile                                                                                                               

Tonello                                                                                                            

Corbino                                                                                                            

Condorelli                                                                                                      

D’Aragona                                                                                                       

Fanfani                                                                                                             

Laconi                                                                                                      Bozzi      

Marchesi                                                                                                          

Binni                                                                                                                 

Dossetti                                                                                                           

Clerici                                                                                                              

Mannironi                                                                                                        

Di Fausto                                                                                                          

Micheli                                                                                                    Lussu      

Benedettini                                                                                                      

Gronchi                                                                                                            

Firrao                                                                                                               

Mazzoni                                                                                                            

Medi                                                                                                                  

Votazione segreta:

Presidente                                                                                                        

Interrogazioni con richiesta di risposta urgente (Annunzio):

Presidente                                                                                                        

gasparotto, Ministro della difesa                                                                      

Sull’ordine dei lavori:

Presidente                                                                                                        

Fuschini                                                                                                            

Gortani                                                                                                            

Interrogazioni e interpellanze (Annunzio):

Presidente                                                                                                        

La seduta comincia alle 11.

RICCIO, Segretario, legge il processo verbale della seduta antimeridiana del 24 aprile.

(È approvato).

Commemorazione di Santa Caterina da Siena.

MONTICELLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MONTICELLI. Non credo inopportuno, onorevoli colleghi, quale deputato di Siena, ricordare in quest’Aula, nel sesto centenario della sua nascita, la Patrona d’Italia, Caterina da Siena, colei che, oggi più di ieri, appare, per genio e virtù di ogni specie, tipica espressione di nostra stirpe.

Nell’attuale difficile momento politico che noi attraversiamo, la figlia del tintore di Fontebranda che in nome della fede e della libertà democratica parlò ai popoli, ai pontefici, agli imperatori, ci indica la via da seguire, ammonendoci, nella nostra fatica ricostruttrice di oggi, di errori e peccati e rincuorandoci ad essere virili per la nostra rinascita.

Fu mistica e attiva, tempestiva e anticipatrice; partecipò ora per ora al dramma della sua epoca, predicando sempre una politica forte avente per fine costante la pace nella libertà. Desiderò ardentemente di realizzare una nuova società credente nella verità e nella fraternità umana, auspicando il sorgere del nuovo giorno nel quale cessi la gloria del non aver pietà e nel quale le conquiste della scienza accrescano la felicità degli uomini e non siano strumento di barbariche distruzioni.

Da vera figlia della Repubblica di Siena e della Chiesa universale, per riformare la Chiesa e lo Stato volle riformare nello spirito gli uomini che sono Chiesa e Stato. Fu violenta e dolce, ma soavemente femminile ad un tempo. Seppe comandare alla sua bocca di accostarsi alle piaghe di Andrea, ai suoi occhi di non chiudersi al sonno, ai suoi piedi di camminare di tugurio in tugurio, di regione in regione sino agli approdi del Rodano e ai lidi di Enea; seppe essere ambasciatrice e viaggiatrice fino al trono del Papa, fino alle soglie dei Re, per esortare a non deflettere mai dall’esigenza di giustizia, né per lusinghe, né per minacce.

Pace, ragione e libertà furono i suoi comandamenti: ancora oggi queste parole sono lume e incoraggiamento per gli uomini e le donne della nostra epoca.

Lasciate quindi, onorevoli colleghi, che, quale auspicio e augurio per i lavori di questa nostra Assemblea Costituente, io vi ricordi il grande ammonimento della Patrona d’Italia e degli italiani per il bene dell’Italia e della Chiesa: «Io cammino sul sangue dei Martiri, il sangue dei Martiri bolle e invita i vivi ad essere forti». (Applausi).

Congedi.

PRESIDENTE. Hanno chiesto congedo i deputati: Boldrini, Vinciguerra, Bettiol, Cavallotti, Negarville e Fedeli Aldo.

(Sono concessi).

Per la riforma del Codice di procedura civile.

PRESIDENTE. Comunico che la prima Commissione permanente per i disegni di legge ha chiamato nel suo seno, per far parte dell’apposito Comitato consultivo per l’esame della riforma del Codice di procedura civile, gli onorevoli colleghi Bassano, Calamandrei, Cappi, Lami Starnuti, La Rocca, Venditti.

Convalida di elezione.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: Elezione contestata per la circoscrizione di Catania.

La Giunta delle Elezioni, nella sua relazione, propone la convalida dell’elezione dell’onorevole Antonio Romano.

Nessuno chiedendo di parlare, pongo in votazione questa proposta.

(È approvata).

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: Seguito della discussione del progetto. di Costituzione della Repubblica italiana.

Esaurito nella seduta di ieri lo svolgimento degli emendamenti all’articolo 28, chiedo alla Commissione di esprimere su di essi il suo parere.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Onorevoli colleghi, all’articolo 28 sono stati presentati 28 emendamenti. Risponderò a ciascuno di essi, raggruppandoli possibilmente per ordine di materia.

Premetto che in linea di massima mi dichiaro contrario a tutti gli emendamenti, non solo perché ritengo migliore la formulazione del progetto, ma anche perché – secondo il pensiero quasi unanime della Commissione – le sostituzioni finora approvate hanno modificato in peggio il testo da noi proposto.

Sulla base di queste osservazioni di carattere generale, prendo subito in esame il seguente emendamento, dell’onorevole Mazzei:

«Sostituirlo col seguente:

«L’insegnamento inferiore, impartito per almeno otto anni, è obbligatorio e gratuito.

«La Repubblica assicura agli allievi meritevoli, privi di mezzi, la possibilità di raggiungere i più alti gradi dell’istruzione mediante borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze da conferirsi per concorso».

L’emendamento dell’onorevole Mazzei non solo in ordine di data è stata presentato per il primo, ma ha diritto ad essere preso in considerazione subito anche per il fatto che con esso si chiede di sostituire addirittura per intero l’articolo 28.

Faccio osservare all’onorevole Mazzei che in fondo il corpo del suo emendamento è uguale, salvo la forma, a quello che è il contenuto dell’articolo presentato dalla Commissione, ad eccezione di due punti: l’onorevole Mazzei vuole sopprimere la prima parte, la prima proposizione dell’articolo 28, là dove si dice: «La scuola è aperta al popolo». Se l’onorevole Mazzei ha letto i verbali che hanno portato la Sottocommissione alla conclusione che si esprime in questa formula, si darà ragione dei motivi per i quali questa formula è stata adottata, e anche dei motivi per i quali io mi onoro di insistere dinanzi all’Assemblea, perché questa formula stessa venga approvata. Noi abbiamo ritenuto, cioè, di fare un’affermazione di carattere generale, sintetica, propria di una Costituzione: affermazione secondo la quale si dica che la scuola è aperta a tutti, ossia aperta al popolo. Per questa ragione insistiamo sulla nostra formula.

Così pure l’emendamento dell’onorevole Mazzei differisce dal testo del progetto là dove non fa distinzione fra gli alunni che provengono da scuole private e quelli che provengono da scuole statali. L’Assemblea, già in sede dell’articolo 27, ha modificato la formula che era contenuta in quell’articolo e che riguardava le scuole parificate, il che potrebbe anche dar ingresso all’emendamento dell’onorevole Mazzei. Senonché qui si tratta soltanto di una modifica formale. Infatti l’Assemblea col suo voto recente ha creduto di preferire: «scuole non statali» alla formula «scuole parificate».

Ha cambiato cioè soltanto la dizione; la sostanza quindi delle ragioni per cui noi insistiamo sull’ultima parte di questo articolo proposto dalla Commissione è anche quella secondo cui noi desideriamo che le provvidenze stabilite dall’articolo siano messe a disposizione di tutti gli alunni meritevoli, da qualunque scuola essi provengano.

L’onorevole Tumminelli ha anch’egli presentato un emendamento sostitutivo dell’intero articolo 28. Tale suo articolo sostitutivo si divide per la verità in due parti, con contenuto rispettivamente diverso. La prima parte, quella cioè che consiste nei tre primi commi, ci sembra che, per il suo contenuto, sia già compresa nella formula presentata dalla Commissione. Anche l’onorevole Tumminelli quindi, allo stesso modo dell’onorevole Mazzei, propone la soppressione della prima parte dell’articolo 28 ed io debbo dare all’onorevole Tumminelli la stessa risposta data poc’anzi all’onorevole Mazzei.

La seconda parte di questo suo emendamento, onorevole Tumminelli, non mi pare che sia più il caso di discuterla. Infatti, il concetto in esso contenuto ha già formato oggetto di discussione e, in parte, di approvazione allorquando abbiamo deliberato, ieri, sull’articolo 27.

Segue un altro emendamento sostitutivo dell’articolo 28, proposto dall’onorevole Bruni; il quale, in una formula assai apprezzabile perché molto sintetica, vorrebbe sostituire il nostro testo con una dichiarazione di carattere generale la quale escluda ogni riferimento di carattere particolare compreso nel nostro articolo.

Ma noi riteniamo che le ragioni che ci hanno indotto alla nostra formula siano tali da non poter accedere a quella dell’onorevole Bruni, anche se assai commendevole ed apprezzabile.

Gli onorevoli Bosco Lucarelli, Rodi e Marconi hanno proposto ciascuno un identico emendamento che consiste nel sostituire all’espressione da noi proposta «La scuola è aperta al popolo», l’altra: «La scuola è aperta a tutti».

Io personalmente sono favorevole a questo emendamento, perché mi pare che dire «tutti» specifichi in modo più concreto il concetto della legge, nel senso che esaurisce in termini più esatti quello che noi vogliamo dire allorquando, con la formula nostra, parliamo di scuole aperte al popolo.

Se pertanto gli onorevoli proponenti vi insisteranno, noi vedremo volentieri l’Assemblea seguire la loro proposta.

Gli onorevoli Bianchini Bianca, Titomanlio Vittoria e Gortani hanno presentato un emendamento sostitutivo del secondo comma dell’articolo 28. Tale comma, nella formula da noi proposta, è del seguente tenore: «L’insegnamento inferiore, impartito per almeno otto anni, è obbligatorio e gratuito».

La formula proposta dall’onorevole Bianchini e dagli altri colleghi reca invece:

«L’insegnamento, nei limiti dell’obbligo di frequenza scolastica, è gratuito».

A parte che si toglie la parola obbligatorio che secondo noi è essenziale ed a cui quindi non possiamo rinunziare, crediamo che la formula della onorevole Bianchini sia troppo vaga in confronto del nostro testo, che non solo precisa la frequenza scolastica, ma dice entro quale numero di anni questa frequenza scolastica sia obbligatoria.

Per questa ragione preghiamo la onorevole Bianchini e gli altri proponenti di non voler insistere nell’emendamento.

La onorevole Federici Maria propone un altro emendamento in sostituzione del secondo comma dell’articolo 28. Anche alla onorevole Federici rivolgo la preghiera di voler ritirare il suo emendamento, perché il voler mettere nella Costituzione la norma che la scuola obbligatoria elementare sia anche preceduta dalla scuola materna, ci sembra che sia un pretendere troppo da una Costituzione, i confini della quale, per quanto, come tutti abbiamo rilevato, siano abbastanza ampi non debbono essere talmente allargati da includere anche l’obbligo della scuola materna.

Io non entro nel merito del concetto sostenuto dalla onorevole Federici, perché in tal caso dovrei dissentire. Comunque, a noi sembra che non sia proprio di una legge costituzionale l’inserire in questo articolo anche il concetto sostenuto dalla formula dell’onorevole Bianchini. Confido perciò che l’emendamento sia ritirato.

Anche gli onorevoli Preti, Binni ed altri hanno proposto un emendamento sostitutivo del secondo comma. Ho letto già il secondo comma e i colleghi lo hanno sott’occhio, quindi non lo ripeto.

«La scuola elementare – questa è la formula dell’emendamento sostitutivo dello onorevole Preti – e post-elementare, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita».

PRETI. Abbiamo corretto. Vi è stato un errore. La dizione esatta è: «L’insegnamento elementare e post-elementare, ecc.».

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Comunque, onorevole Preti, anche questo sembra inutile ai fini di quanto stabilisce la nostra formula. Abbiamo detto che l’insegnamento è obbligatorio, che ha la durata di otto anni ed è gratuito. Mi pare che quello che lei dice nulla aggiunga, nulla specifichi in meglio di quanto è contenuto nella nostra formula, per cui le rivolgo la preghiera di non insistere.

Quanto ella propone è già sufficientemente implicito nella nostra formula. Per quanto si riferisce all’insegnamento elementare e post-elementare, infatti, è ovvio che, se sono otto gli anni in cui esso si distribuisce, i primi cinque anni siano elementari ed i tre successivi post-elementari. Specificherà comunque la legge i termini precisi della graduazione. Farne menzione qui mi sembra una disposizione vincolativa non necessaria. Ritengo quindi che non sia questo il momento adatto per fare questa distinzione.

L’onorevole Pistoia, a sua volta, propone, con altri, un emendamento sostitutivo, pure al secondo comma, del seguente tenore: «Lo Stato provvede all’alunno tutta l’assistenza di cui ha bisogno per la frequenza della scuola».

A parte il carattere troppo impegnativo di questa formula, faccio osservare ai colleghi che l’hanno proposta che il contenuto di tale emendamento è già riflesso nella parte dell’articolo 28 in cui si dice che qualsiasi capace, qualsiasi meritevole privo di mezzi ha il diritto di raggiungere i più alti gradi dell’istruzione. Per quanto poi attiene all’assistenza da dare a questi alunni per il periodo in cui frequentano la scuola elementare, si dice nell’ultimo comma dell’articolo 28 che borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze saranno attuate appunto per rendere possibile a chi è privo di mezzi di poter frequentare la scuola e dare quindi a costoro tutta l’assistenza di cui hanno bisogno per poter adempiere agli obblighi che impone la legge. Anche per questa ragione pregherei gli onorevoli proponenti di desistere dal loro emendamento. In ogni caso la Commissione mantiene la sua formula.

L’onorevole Colonnetti e l’onorevole Malagugini ed altri, in due emendamenti distinti, ma che presso a poco hanno lo stesso significato, propongono che invece di dire al terzo comma «I capaci ed i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi pin alti dell’istruzione» si faccia precedere al termine «I capaci e meritevoli» la parola «solo», cioè dire «Solo i capaci o i meritevoli». Faccio osservare agli onorevoli proponenti che questo avverbio rafforzativo mi pare perfettamente inutile. Quando la Costituzione dice che i capaci e i meritevoli hanno quei determinati diritti, evidentemente questa aggiunta non modifica affatto il significato di quanto è contenuto nella formula. Per lo meno a me sembra pleonastico e per questa ragione prego i colleghi di non insistere. Comunque, se l’onorevole Colonnetti insisterà, l’Assemblea è padrona del suo voto.

L’onorevole Franceschini e altri propongono il seguente emendamento aggiuntivo al terzo comma: «L’istruzione professionale è sviluppata e diffusa secondo le esigenze del lavoro».

Riteniamo che questa specificazione sia troppo ridondante e si riferisca ad una specificazione e ad una casistica che ci sembra impropria per l’indole del testo costituzionale. D’altra parte si dice nella formula del progetto che la Repubblica assicura l’esercizio di questo diritto, cioè del diritto di raggiungere i più alti gradi dell’istruzione, e noi sappiamo che i gradi dell’istruzione hanno parecchie vie: hanno la via di ordine tecnico, la via di ordine classico, di ordine professionale, ecc. Penserà il legislatore a precisare quelle assistenze che saranno necessarie per mettere coloro che adiscono gli studi in condizione di poter raggiungere la loro meta nel modo migliore.

L’onorevole Nobili Tito Oro ed altri propongono un emendamento aggiuntivo al terzo comma per affermare che «Gli alunni che dimostrino attitudini speciali congiunte a meriti di profitto costante, saranno segnalati dagli insegnanti all’ente che la legge indicherà per la più estesa valorizzazione».

Onorevole Nobili, io apprezzo il suo concetto, ma per le ragioni dette all’onorevole Franceschini in ordine ad un emendamento meno particolaristico e meno dettagliato del suo, devo pregarla di non voler insistere. Il suo emendamento ci porterebbe ad una specificazione di casi per cui la nostra Costituzione non sarebbe più una Costituzione ma un trattato di cose varie molto lontano dagli scopi e dall’indole del nostro lavoro.

L’onorevole Mattarella, unitamente ad altri colleghi, ha presentato un emendamento secondo il quale gli ultimi due commi dovrebbero unirsi in un comma solo che fa parte del testo da lui proposto.

Ho letto attentamente – come del resto ho letto attentamente tutti gli emendamenti presentati dagli onorevoli colleghi – questa sua proposta, e dico che, almeno dal mio punto di vista, non sono contrario, perché lo scopo dell’emendamento non è quello di emendare l’articolo nel senso di mutarlo nel contenuto e nella sostanza, ma di dare una formula che anche a me sembra migliore di quella adottata dalla Commissione.

Comunque io, per una ragione di carattere generale, devo mantenere la formula della Commissione, e non posso dire di accettare senz’altro quella dell’onorevole Mattarella come base per la votazione. Se l’onorevole Mattarella insisterà, penserà l’Assemblea a regolarsi nell’interesse della formula migliore da dare all’articolo 28.

Gli onorevoli Nobili Tito Oro, Vernocchi ed altri, hanno proposto un emendamento sostitutivo al 4° comma con la seguente formula:

«La Repubblica, ponendo a profitto anche la mutualità scolastica, assicura l’esercizio di tale diritto mediante borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, da conferirsi per concorso agli alunni che gli organi segnalatici dimostrino meritevoli di parteciparvi».

Io ripeto le stesse considerazioni che ho esposte quando si trattava dell’emendamento precedente. Anche qui si fa una specificazione troppo minuta, e prego gli onorevoli proponenti di non insistere in tutte queste aggiunte, le quali non fanno che prendere in considerazione dei casi che, se dovessero essere estesi, porterebbero ad una sequenza che non finirebbe mai. Tanto più che in linea generale l’obbligo del futuro legislatore di assistere nel miglior modo coloro che sono privi di mezzi è sancito in forma che non ammette dubbi. I vari casi saranno – se mai – stabiliti dal legislatore.

L’onorevole Bernini ed altri hanno presentato un emendamento per sostituire il quarto comma col seguente: «La legge rende effettivo questo diritto mediante speciali provvidenze».

All’onorevole Bernini, devo rispondere in senso diverso e contrario da quello che ho usato di fronte alla richiesta dell’onorevole Nobili. Mi pare infatti che qui si limiti troppo e siccome la nostra formula mi sembra che realizzi la media esigenza, la media opinione, prego di desistere, perché questo emendamento limita troppo il concetto e l’applicazione contenuta nella formula dell’articolo 28. La mia preghiera, naturalmente, si fonda su una considerazione, che può non aver valore assoluto, ma relativo.

L’onorevole Ermini ha proposto eli sostituire, al quarto comma, alle parole «agli alunni di scuole statali e parificate» le parole «agli alunni che intendono compiere gli studi nelle scuole statali o parificate».

Faccio subito osservare che, a seguito della discussione svoltasi ieri in sede di articolo 27, la Commissione non insiste sul termine «parificate» neppure per l’articolo 28, e propone di sostituirlo con le parole «non statali».

Ritengo che neppure l’onorevole Ermini insisterà sul termine «parificate».

Circa, poi, il riferimento all’intenzione dell’alunno, che esige una specie di indagine sulla portata di questa «intenzione», penso che non sia il caso di addentrarvisi. Le questioni vanno poste e risolte sul piano oggettivo e non soggettivo, altrimenti ne deriverebbero complicazioni tali da rendere persino impossibile l’applicazione del concetto base contenuto nella nostra formula, la quale non esclude ma è comprensiva delle considerazioni con le quali l’onorevole Ermini ha illustrato il suo emendamento. Prego perciò l’onorevole Ermini di volerlo ritirare.

L’onorevole Lozza ed altri hanno proposto di sostituire, al quarto comma, alle parole «agli alunni di scuole statali e parificate» le altre: «agli alunni provenienti da qualsiasi scuola».

L’onorevole Lozza propone, inoltre, di abolire il «concorso» che è una garanzia per tutti.

LOZZA. No, io non propongo la soppressione del «concorso».

TUPINI. Presidente della prima Sottocommissione. Dunque, sul mantenimento del «concorso» siamo d’accordo. Credevo che lei volesse abolire questo concetto. Allora si tratta soltanto di modificare le ultime parole, dove si dice «scuole statali e parificate». La Commissione propone di dire: «scuole statali e non statali». Su questo l’Assemblea sarà interpellata e deciderà, ove l’onorevole Lozza insista nel suo emendamento.

Ci sono poi altri emendamenti aggiuntivi: anzitutto, dell’onorevole Colitto:

«Aggiungere i seguenti due commi:

«La Repubblica, inoltre, assume gratuitamente l’educazione e l’avviamento al lavoro e professionale dei cittadini inabili, con speciale riferimento ai minorati della vista, per un dovere di solidarietà umana e sociale e col proposito di recuperarne alla collettività nazionale le residue capacità di lavoro.

«La Repubblica assicura l’esercizio di questo diritto con la creazione di appositi istituti e di corsi specializzati, con borse di studio ed assegni familiari, e soprattutto con la emanazione di norme per il collocamento obbligatorio e la previdenza per la vecchiaia degli inabili, servendosi degli enti, istituti ed organizzazioni esistenti o da costituire».

L’onorevole Colitto si preoccupa dell’avviamento al lavoro professionale dei cittadini inabili ed in modo particolare di coloro che hanno perduto la vista. A me sembra che, con questo intendimento (che è nobile ed elevalo ed è condiviso da me e dalla Commissione), da una parte si tratta di portare l’azione del legislatore costituente su un caso particolare secondo la formula dell’articolo 28, che non esclude quelle provvidenze che in casi particolari come questi il legislatore vorrà e potrà appunto adottare; d’altra parte questo emendamento parla anche di assistenza sociale, di assegni familiari, di emanazione di norme per il collocamento obbligatorio ecc.; prende cioè di mira tutta una serie di provvidenze che sono o parascolastiche o postscolastiche e che rientrano nella competenza delle leggi speciali che la Repubblica dovrà fare ai fini dell’assistenza sociale. Mi pare che, almeno per questa seconda parte, l’onorevole Colitto dovrebbe, se mai, riproporre il suo emendamento in sede di articolo 34.

Anche l’onorevole Bruni ha proposto un articolo aggiuntivo all’articolo 28:

«Aggiungere il seguente comma:

«La Repubblica prenderà tutte le misure necessarie perché l’eguaglianza dei diritti, di fronte all’istruzione e all’educazione, sia di fatto rispettata anche nelle scuole non statali, col provvedere ad un congruo finanziamento di esse e con l’istituire scuole statali – nel quadro della libertà d’insegnamento – del tipo richiesto dalle famiglie».

Io sono favorevole a questo concetto; senonché ieri a questo riguardo l’Assemblea ha già manifestato il proprio dissenso e credo che l’onorevole Bruni dovrà ritirare il suo emendamento.

Inoltre l’onorevole Valenti ha proposto:

«Aggiungere il seguente comma:

«La Repubblica, inoltre, assume gratuitamente l’educazione e la rieducazione professionale dei cittadini inabili».

Infine gli onorevoli Codignola e Cianca hanno proposto il seguente articolo 28-bis:

«La Repubblica cura l’istruzione dei lavoratori promuovendo istituzioni di cultura popolare e scuole di addestramento professionale ed organizzando pubbliche biblioteche in ogni comune».

Questi emendamenti hanno per contenuto una materia che formava già oggetto del contenuto della seconda parte dell’emendamento dell’onorevole Colitto. Rispondo agli onorevoli proponenti allo stesso modo come ho risposto già all’onorevole Colitto: in sede di rapporti economici, e precisamente all’articolo 34, essi potranno ripresentare le loro proposte. Se il contenuto di questi emendamenti ha qualche cosa che riguarda l’assistenza agli scolari, certamente la formula da noi proposta non esclude questa possibilità di applicazioni particolari ad opera del futuro legislatore; ragione per cui invito gli onorevoli proponenti a non insistere nei loro emendamenti.

A me pare di aver risposto a tutti i ventotto emendamenti che ho dovuto esaminare.

Concludo, come ho incominciato: pregando l’Assemblea di voler approvare la formulazione proposta dalla Commissione. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. Chiedo ora ai colleghi presentatori di emendamenti se li mantengono.

L’onorevole Mazzei ha presentato il seguente emendamento:

«Sostituirlo col seguente:

«L’insegnamento inferiore, impartito per almeno otto anni, è obbligatorio e gratuito.

«La Repubblica assicura agli allievi meritevoli, privi di mezzi, la possibilità di raggiungere i più alti gradi dell’istruzione mediante borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze da conferirsi per concorso».

Onorevole Mazzei, lo mantiene?

MAZZEI. Sì, e chiedo che sia posto in votazione per primo.

PRESIDENTE. Credo che non sia possibile, e le spiegherò dopo le ragioni.

Segue l’emendamento dell’onorevole Tumminelli:

«Sostituirlo col seguente:

«L’insegnamento, impartito fino al 13° anno di età, è obbligatorio e gratuito.

«I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione.

«Lo Stato assicura l’esercizio di questo diritto con mezzi idonei allo scopo.

«Lo Stato riconosce a Enti privati la facoltà di formare scuole e istituti di educazione.

«La legge determina i diritti e gli obblighi delle scuole che chiedono la parificazione e prescrive le norme per la loro vigilanza.

«È prescritto l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio professionale e per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole indicati dalla legge».

L’onorevole Tumminelli ha comunicato che non insiste.

Segue l’emendamento dell’onorevole Bruni:

«Sostituirlo col seguente:

«La scuola, in ogni ordine e grado, è aperta a tutti, indipendentemente dalle possibilità economiche di ciascuno, e la Repubblica assicura ai non abbienti l’esercizio di questo diritto».

Onorevole Bruni, lo mantiene?

BRUNI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Bosco Lucarelli:

«Sostituire il primo comma col seguente:

«La scuola è aperta a tutti».

Onorevole Bosco Lucarelli, lo mantiene?

BOSCO LUCARELLI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Rodi:

«Sostituire il primo comma col seguente:

«La scuola è aperta a tutti».

Onorevole Rodi, lo mantiene?

RODI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento degli onorevoli Bianchini Laura, Titomanlio Vittoria, Gortani:

«Sostituire il secondo comma col seguente:

«L’insegnamento, nei limiti dell’obbligo di frequenza scolastica, è gratuito».

Onorevole Bianchini Laura, lo mantiene?

BIANCHINI LAURA. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento degli onorevoli Preti, Binni, Silipo, Lozza, Bernamonti, Tega, Tonello, Badini Confalonieri:

«Sostituire il secondo comma col seguente:

«L’insegnamento elementare e postelementare, impartito per almeno otto anni, è obbligatorio e gratuito».

Onorevole Preti, lo mantiene?

PRETI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento degli onorevoli Pistoia, Vischioni, Tonello, Giua, Merlin Angelina:

«Dopo il secondo comma aggiungere il seguente:

«Lo Stato provvede all’alunno tutta l’assistenza di cui ha bisogno per la frequenza della scuola».

Onorevole Pistoia, lo mantiene?

PISTOIA. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Colonnetti:

«Sostituire il terzo comma col seguente:

«Solo i meritevoli hanno diritto di raggiungere i più alti gradi dell’istruzione».

Onorevole Colonnetti, lo mantiene?

COLONNETTE Lo mantengo.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento degli onorevoli Malagugini, Bernini, Basso, Binni, Di Gloria, Preti, Cevolotto, Codignola, Lozza, Silipo, Bernamonti, Giua, Longhena, Tonello, Tega, Foa, Badini Confalonieri:

«Sostituire il terzo comma col seguente:

«Solo i capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione».

Onorevole Malagugini, lo mantiene?

MALAGUGINI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento degli onorevoli Franceschini, Gortani, Bosco Lucarelli, Bianchini Laura:

«L’istruzione professionale è sviluppata e diffusa secondo le esigenze del lavoro».

Onorevole Franceschini, lo mantiene?

FRANCESCHINI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento degli onorevoli Nobili Tito Oro, Vernocchi, Tega, Merighi, De Michelis, Barbareschi:

«Aggiungere al terzo comma il seguente:

«Gli alunni che dimostrino attitudini speciali congiunte a meriti di profitto costante, saranno segnalati dagli insegnanti all’ente che la legge indicherà per la più estesa valorizzazione».

Onorevole Nobili, lo mantiene?

NOBILI TITO ORO. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento degli onorevoli Mattarella, Zerbi, Lazzati, Bertola, Colombo, Galati, Cremaschi Carlo, Benvenuti, Monticelli, Medi:

«Sostituire gli ultimi due commi col seguente:

«La Repubblica assicura ai meritevoli privi di mezzi, mediante adeguale provvidenze da conferirsi per pubblico concorso agli alunni appartenenti a qualsiasi scuola statale o non statale, la possibilità di frequentare le scuole di ogni ordine e di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione».

Onorevole Mattarella, lo mantiene?

MATTARELLA. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento degli onorevoli Nobili Tito Oro, Vernocchi, Tega, Merighi, De Michelis, Barbareschi:

«Sostituire il quarto comma col seguente:

«La Repubblica, ponendo a profitto anche la mutualità scolastica, assicura l’esercizio di tale diritto mediante borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, da conferirsi per concorso agli alunni che gli organi segnaletici dimostrino meritevoli di parteciparvi».

Onorevole Nobili lo mantiene?

NOBILI TITO ORO. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento degli onorevoli Bernini, Binni, Di Gloria, Malagugini, Basso, Preti, Codignola:

«Sostituire il quarto camma col seguente:

«La legge rende effettivo questo diritto mediante speciali provvidenze».

Onorevole Bernini, lo mantiene?

BERNINI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Ermini:

«Al quarto comma, alle parole: agli alunni di scuole statali e parificate, sostituire: agli alunni che intendono compiere gli studi nelle scuole statali o parificate».

Onorevole Ermini, lo mantiene?

ERMINI. Rinuncio.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento degli onorevoli Lozza, Bernamonti, Silipo, Maltagliati, Farina, Lombardi Carlo, Musolino, Saccenti, Bardini, Platone:

«Al quarto comma, alle parole: agli alunni di scuole statali e parificate, sostituire le seguenti: agli alunni provenienti da qualsiasi scuola».

Onorevole Lozza, lo mantiene?

LOZZA. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Colitto:

«Aggiungere i seguenti due commi:

«La Repubblica, inoltre, assume gratuitamente l’educazione e l’avviamento al lavoro e professionale dei cittadini inabili, con speciale riferimento ai minorati della vista, per un dovere di solidarietà umana e sociale e col proposito di recuperarne alla collettività nazionale le residue capacità di lavoro.

«La Repubblica assicura l’esercizio di questo diritto con la creazione di appositi istituti e di corsi specializzati, con borse di studio ed assegni familiari, e soprattutto con la emanazione di norme per il collocamento obbligatorio e la previdenza per la vecchiaia degli inabili, servendosi degli enti, istituti ed organizzazioni esistenti o da costituire».

Onorevole Colitto, lo mantiene?

COLITTO. Mi riservo di ripresentarlo in sede di discussione dell’articolo 34.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Bruni:

«Aggiungere il seguente comma:

«La Repubblica prenderà tutte le misure necessarie perché l’eguaglianza dei diritti, di fronte all’istruzione e all’educazione, sia di fatto rispettata anche nelle scuole non statali, col provvedere ad un congruo finanziamento di esse e con l’istituire scuole statali – nel quadro della libertà d’insegnamento – del tipo richiesto dalle famiglie».

Onorevole Bruni, lo mantiene?

BRUNI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Valenti:

«Aggiungere il seguente comma:

«La Repubblica, inoltre, assume gratuitamente l’educazione e la rieducazione professionale dei cittadini inabili».

Onorevole Valenti, lo mantiene?

VALENTI. Rinuncio, con la riserva di discuterne all’articolo 34.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Codignola e Cianca, hanno, infine proposto il seguente articolo 28-bis:

«La Repubblica cura l’istruzione dei lavoratori promuovendo istituzioni di cultura popolare e scuole di addestramento professionale, ed organizzando pubbliche biblioteche in ogni comune».

Onorevole Codignola, lo mantiene?

CODIGNOLA. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Passiamo ora alle votazioni.

Onorevole Mazzei, lei ha chiesto che il suo emendamento sostitutivo sia posto in votazione per primo. Non credo vi siano motivi sufficienti per accogliere questa richiesta.

Nel suo emendamento è soppresso il primo comma del testo della Commissione, è modificato il secondo e sono riorganizzati il terzo e il quarto, usandovi però nel complesso le stesse parole del progetto.

È necessario, pertanto, che l’Assemblea deliberi sul primo comma e dopo, se mai, il suo testo sostitutivo degli altri 3 commi potrà essere messo in votazione. D’altra parte il suo emendamento non potrebbe essere votato nel complesso, ma dovrà essere votato nelle singole parti, in confronto con le singole parti del testo della Commissione.

MAZZEI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MAZZEI. Mi duole di non poter condividere il modo di vedere dell’onorevole Presidente. È chiaro che quando io rifondo tutto un articolo, lo riorganizzo, lo dispongo tecnicamente in modo diverso, lo muto interamente. Il suo, signor Presidente, è un ragionamento già fatto l’altro giorno e lei ha avuto ragione perché l’Assemblea le ha dato ragione.

Vi sono principî elementari di logica giuridica, che anche se disconosciuti da tutte le Assemblee di questo mondo, restano sempre validi. Ed è proprio questo il caso nostro. Anche se l’Assemblea mi dà torto, io non posso non continuare a ritenere di aver egualmente ragione.

Quando si aggiunge o si toglie qualche cosa ad un articolo di legge è evidente che se ne vuol mutare il contenuto. Allora io dico che se riorganizzo l’articolo muto la linea di votazione dell’articolo stesso. Nel testo si riconosce il diritto di raggiungere i più alti gradi dell’istruzione e poi si pretende di assicurare l’esercizio di questo diritto che non c’è; perché nello stesso testo della Commissione si dice che si assicura questo diritto con borse di studio, concorsi ecc., e quindi non tutti gli allievi privi di mezzi avrebbero assicurata la possibilità di raggiungere i più alti gradi dell’istruzione.

PRESIDENTE. Non entriamo nel merito, onorevole Mazzei. Ella nel suo emendamento lascia cadere il primo comma del progetto, riportando integralmente il secondo comma. Nel terzo comma riprende gli stessi concetti contenuti nel terzo e nel quarto comma del testo del progetto, salvo che li riordina nella loro successione.

MAZZEI. Ma non sono gli stessi concetti.

PRESIDENTE. Mi permetta, onorevole Mazzei. Lei dice nel secondo comma: «La Repubblica assicura agli allievi meritevoli, privi di mezzi, la possibilità di raggiungere i più alti gradi dell’istruzione»; nel testo è detto: «I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione». È un diritto che evidentemente ella pure ammette. Poi il testo del progetto dice: «con borse di studio, assegni alle famiglie e altre provvidenze da conferirsi per concorso»; e lei dice: «mediante borse di studio, assegni alle famiglie e altre provvidenze da conferirsi per concorso».

Non entro nell’esame giuridico che ella ha avuto occasione di esporre davanti all’Assemblea, ma rilevo soltanto che fra i due testi non vi è una netta differenza. Comunque, devo aggiungere che l’emendamento dell’onorevole Bruni riprende i concetti del testo della Commissione, compreso il primo, e che pertanto ritengo abbia diritto di esser posto con precedenza in votazione qualora si potesse votare nel complesso una di queste formule sostitutive. Ma, essendo l’articolo composto di vari elementi, bisogna procedere alla votazione dei singoli elementi contenuti nel testo; e pertanto bisognerà che noi procediamo per questo articolo, come per tutti gli altri, ad una votazione, la quale tenga presenti comparativamente il testo della Commissione e il testo proposto dai vari emendamenti.

Comunico che l’onorevole Mazzei ha chiesto sul suo emendamento la votazione per appello nominale unitamente agli onorevoli colleghi Bernabei, Pacciardi, Camangi, Della Seta, Azzi, Veroni, Nasi, Bocconi, Spallicci, Preti, De Mercurio, Paolucci, De Vita, Sardiello.

Prego l’onorevole Mazzei di indicare su quale parte dell’articolo intende che avvenga la votazione nominale.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Non si tratta di una questione politica per la quale valga la pena di fare l’appello nominale.

MAZZEI. La richiesta vale per la prima parte, cioè quella soppressiva del primo comma del progetto.

PRESIDENTE. Sta bene. Il primo comma dell’articolo 28, nel testo proposto dalla Commissione è il seguente: «La scuola è aperta al popolo».

Vi sono vari emendamenti a questo comma; anzitutto quello dell’onorevole Bosco Lucarelli: «La scuola è aperta a tutti». L’onorevole Rodi propone la stessa formula: «La scuola è aperta a tutti».

Vi è poi l’emendamento dell’onorevole Bruni, che nella sua prima parte è del seguente tenore: «La scuola, in ogni ordine e grado, è aperta a tutti».

Vi sono quindi due formule che si contrappongono: la prima in cui si dice che la scuola è aperta al popolo; le altre che sostituiscono alla parola «popolo», la parola «tutti». In quella dell’onorevole Bruni si aggiunge ancora: «in ogni ordine e grado».

Passiamo ora alla votazione.

Vi è la richiesta dell’onorevole Mazzei di votazione per appello nominale per la soppressione del primo comma. (Commenti).

MAZZEI. Ritiro la richiesta (Applausi) per questo comma, riservandola per il secondo comma.

PRESIDENTE. Pongo in votazione la formula: «La scuola è aperta a tutti».

(È approvata).

Il secondo comma del testo della Commissione è del seguente tenore: «L’insegnamento inferiore, impartito per almeno otto anni, è obbligatorio e gratuito».

A questo comma sono stati presentati i seguenti emendamenti:

«Sostituire il secondo comma col seguente:

«L’insegnamento, nei limiti dell’obbligo di frequenza scolastica, è gratuito.

«Bianchini Laura, Titomanlio Vittoria, Gortani».

«Sostituire il secondo comma col seguente:

«L’insegnamento elementare e postelementare, impartito per almeno otto anni, è obbligatorio e gratuito.

«Preti, Binni, Silipo, Lozza, Bernamonti, Tega, Tonello, Badini Confalonieri».

Invito la Commissione a pronunciarsi intorno a questi due emendamenti.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. La Commissione ripete a mio mezzo di essere contraria all’accoglimento di questi due emendamenti ed insiste perché l’Assemblea voglia approvare la formula da essa proposta.

PRESIDENTE. La formulazione dell’onorevole Bianchini Laura è più ampia e si discosta maggiormente dal testo della Commissione.

BIANCHINI LAURA. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BIANCHINI LAURA. A nome del mio Gruppo, dichiaro che noi voteremo per l’emendamento ora letto, primo: perché l’Italia ha firmato una convenzione internazionale che non limita al quattordicesimo anno di età l’obbligatorietà della frequenza scolastica; secondo: c’è già una proposta formulala dalla Commissione per la scuola materna del Ministero per estendere l’obbligatorietà della frequenza a partire dal quarto anno di età. E questa è la proposta di una Commissione ufficiale di studio. Quindi, se noi partissimo un giorno dai quattro anni, con la limitazione agli otto anni di frequenza arriveremmo con l’obbligatorietà ai 12 anni, mancando a un impegno già firmato. Terzo: faccio osservare inoltre che l’espressione del testo della Commissione è infelice. Infatti si parla di insegnamento inferiore che non si sa bene che cosa sia. E si dice che l’insegnamento è obbligatorio, mentre invece obbligatoria è la frequenza, e l’insegnamento è gratuito. Ecco perché la nostra formulazione, che è larga e senza limiti troppo precisati, mi sembra possa accogliere tanto la eventuale modifica in sede di scuola materna, come l’eventuale modifica in sede di attuazione di una convenzione internazionale.

TUPINI. Presidente della prima Sottocommissione. Ricordo che nel nostro testo c’è la parola: «almeno».

LOZZA. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LOZZA. Il gruppo comunista voterà contro l’emendamento Bianchini, perché è limitato dall’obbligo di frequenza scolastica; pur tenendo conto delle ragioni dette dalla onorevole Bianchini, osservo che non è specificato almeno un limite minimo. Nel comma presentato dalla Commissione è detto: «impartito per almeno otto anni». Limite minimo potranno essere 8-9 e anche 10 anni, e noi saremmo ben felici. Il legislatore seguirà la norma di estendere l’obbligo scolastico, ma intanto il limite minimo è da noi già oggi garantito per almeno otto anni.

PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento dell’onorevole Bianchini Laura:

«L’insegnamento, nei limiti dell’obbligo di frequenza scolastica, è gratuito».

(Dopo prova e controprova, non è approvato).

Passiamo alla formulazione dell’onorevole Preti, non accettata dalla Commissione:

«L’insegnamento elementare e post-elementare, impartito per almeno otto anni, è obbligatorio e gratuito».

CODIGNOLA. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CODIGNOLA. Voto a favore di questa formulazione, avvertendo che, da un punto di vista tecnico, non è l’insegnamento che è obbligatorio e gratuito, ma l’istruzione che è obbligatoria e gratuita. Chiedo quindi all’onorevole Preli se è disposto a modificare in questo senso la sua formulazione.

PRETI. Sì.

PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento dell’onorevole Preti, così modificato:

«L’istruzione elementare e post-elementare, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita».

(Dopo prova e controprova, non è approvato).

Si dovrà votare ora il secondo comma nel testo della Commissione, la quale accettando la modifica di carattere tecnico dell’onorevole Codignola, lo formula così:

«L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita».

TAVIANI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TAVIANI. Dichiaro di non poter accettare l’espressione «istruzione inferiore», che è peggiore dell’altra.

PRESIDENTE. Pongo in votazione il secondo comma, del quale ho già dato lettura.

(È approvato).

Vi è ora un emendamento dell’onorevole Pistoia, il quale ha proposto di aggiungere, dopo il secondo comma, il seguente:

«Lo Stato provvede all’alunno tutta l’assistenza di cui ha bisogno per la frequenza nella scuola».

LOZZA. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LOZZA. Voto contro l’emendamento Pistoia, perché le garanzie che l’emendamento vuole dare le troviamo nei commi successivi dell’articolo 28.

MORO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MORO. Per la stessa ragione ora indicata dall’onorevole Lozza, poiché riteniamo comprese queste provvidenze nei commi successivi, voteremo contro.

PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento Pistoia e altri, del quale ho dato lettura.

(Non è approvato).

Dobbiamo porre in votazione alcuni emendamenti, i quali uniscono il contenuto del terzo e quarto comma del progetto.

La formulazione dell’onorevole Bruni che, se accettata, dovrebbe essere collegata con i due commi già votati, è del seguente tenore: «indipendentemente dalle possibilità economiche di ciascuno, e la Repubblica assicura ai non abbienti l’esercizio di questo diritto».

La pongo in votazione, perché più comprensiva e più lontana dal testo della Commissione rispetto all’emendamento dell’onorevole Mazzei.

(Non è approvata).

Segue l’emendamento degli onorevoli Mattarella, Zerbi, Lazzati, Bertola, Colombo, Galati, Cremaschi Carlo, Benvenuti, Monticelli, Medi:

«Sostituire gli ultimi due commi col seguente:

«La Repubblica assicura ai meritevoli privi di mezzi, mediante adeguate provvidenze da conferirsi per pubblico concorso agli alunni appartenenti a qualsiasi scuola statale o non statale, la possibilità di frequentare le scuole di ogni ordine e di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione».

MATTARELLA. Rinunzio all’emendamento.

PRESIDENTE. Passiamo alla votazione del secondo comma dell’emendamento Mazzei:

«La Repubblica assicura agli allievi meritevoli, privi di mezzi, la possibilità di raggiungere i più alti gradi dell’istruzione mediante borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze da conferirsi per concorso».

Acquista ora vigore la richiesta di votazione per appello nominale. (Commenti).

Domando all’onorevole Mazzei se insiste nella domanda di appello nominale.

MAZZEI. Io vorrei accontentare i colleghi, ma è necessaria la votazione, perché c’è la questione delle scuole statali e parificate.

NOBILE. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

NOBILE. Voterò a favore di questo emendamento. Il terzo comma dell’articolo, quale è stato proposto dalla Commissione, non è sodisfacente, perché quando si dice che: «I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione», si affermano due cose; la prima, che i capaci e meritevoli hanno diritto di accedere agli alti gradi dell’istruzione ed una tale affermazione è certamente pleonastica, giacché a nessuno verrebbe in mente di negare un tale diritto. In secondo luogo si afferma che i giovani privi di mezzi, se sono capaci e lo meritano, hanno diritto di pervenire ai gradi superiori dell’istruzione. Quest’affermazione è importante, ma appunto perciò deve essere fatta più chiaramente e più esplicitamente, come nell’emendamento proposto dall’onorevole Mazzei.

In quanto agli altri emendamenti, dove la formula del testo «I capaci e meritevoli» è stata corretta nell’altra «Solo i capaci o meritevoli», essi evidentemente vogliono accennare alla necessità di operare una selezione, fra gli studiosi, mediante esami. Ma di questo si è parlato in un articolo precedente, accennando agli esami di Stato. La ripetizione sarebbe qui fuor di posto ed assolutamente inopportuna.

Per questi motivi voterò a favore dell’emendamento Mazzei.

LOZZA. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LOZZA. Il Gruppo comunista voterà contro l’emendamento Mazzei, perché in esso si dice: «La Repubblica assicura ecc.»; mentre nel testo della Commissione si dice: «I capaci ed i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto…».

Questa formula a noi sembra più precisa.

MALAGUGINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MALAGUGINI. La preoccupazione dell’onorevole Mazzei non ha ragione d’essere, in quanto, approvato il terzo comma, noi proporremo di aggiungere: «La legge rende effettivo questo diritto mediante speciali provvidenze». L’appello nominale potrà essere chiesto eventualmente su questo capoverso.

CODIGNOLA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CODIGNOLA. Io sono contrario alla proposta Mazzei, perché nel suo testo non è implicito il concetto, che, invece, è implicito nella proposta nostra, che dice: «Solo i capaci ed i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione».

TONELLO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TONELLO. Io non avrei difficoltà a votare favorevolmente, ma penso che non vi sia bisogno di procederà all’appello nominale.

CORBINO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORBINO. Anche senza appello nominale, su che cosa dovremmo ora votare? Io ho inteso due testi, e cioè: «capaci e meritevoli» e poi: «solo i capaci e i meritevoli». Voi avete votato ieri sull’esame di Stato, e penso che quando uno abbia superato l’esame di Stato debba essere già considerato meritevole e capace di frequentare tutti i gradi di istruzione.

PRESIDENTE. Adesso si stanno facendo delle dichiarazioni di voto sul testo proposto dall’onorevole Mazzei, ed in questo testo non vi è quell’inciso «solo», che è contenuto invece in un emendamento proposto dagli onorevoli Malagugini ed altri.

MORO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MORO. A nome del mio Gruppo, dichiaro che voteremo contro l’emendamento proposto dall’onorevole Mazzei, perché riteniamo che sia molto più incisivo il testo della Commissione, al quale noi ci atteniamo.

CONDORELLI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CONDORELLI. A me pare che risponda veramente alla intenzione del legislatore l’emendamento proposto dall’onorevole Mazzei, perché qui non si tratta di attribuire un astratto diritto, ma una possibilità concreta di raggiungere gli alti gradi della istruzione. Di questa attribuzione di diritto, che poi tecnicamente non sarebbe un diritto, mi pare che gli alunni meritevoli abbiano poco da farsene: a loro interessa la possibilità concreta di fatto, ed è questa che lo Stato deve effettivamente dare con le provvidenze a cui si è accennato. A me pare che si debba aderire all’emendamento dell’onorevole Mazzei.

PRETI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PRETI. Noi non aderiamo all’emendamento Mazzei, in quanto ci riserviamo di votare l’emendamento Malagugini.

MAZZEI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MAZZEI. Poiché sono ormai già noti i pareri dei diversi gruppi dell’Assemblea, ritiriamo la nostra proposta di appello nominale.

PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento dell’onorevole Mazzei.

(Non è approvato).

FRANCESCHINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

FRANCESCHINI. Desidero rilevare che il mio emendamento relativo all’istruzione professionale è stato pubblicato come aggiuntivo del terzo comma, mentre deve andare posto alla fine del secondo comma.

PRESIDENTE. L’onorevole Franceschini e altri hanno proposto di aggiungere al secondo comma le parole:

«L’istruzione professionale è sviluppata e diffusa secondo le esigenze del lavoro».

Avverto che su questo emendamento l’onorevole Franceschini ha chiesto la votazione per appello nominale, unitamente agli onorevoli Gortani, Garlato, Biagioni, Marconi, Bastianetto, Gotelli Angela, Delli Castelli Filomena, Bianchini Laura, Balduzzi.

Onorevole Franceschini, insiste nella richiesta?

FRANCESCHINI. Non vi insisto.

PRESIDENTE. Passiamo alla votazione dell’emendamento.

LOZZA. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LOZZA. Il Gruppo comunista voterà contro l’emendamento Franceschini. Ieri abbiamo ascoltato parole calde dall’amico Franceschini, abbiamo sentito il suo cuore teso verso la scuola e verso le scuole professionali; a noi pare però che nella Repubblica democratica italiana la scuola professionale debba svilupparsi, certo, seguendo le esigenze del lavoro, senza che questa affermazione sia posta nella Carta costituzionale; tutt’al più può essere posta in un regolamento scolastico. D’altra parte, questa formulazione potrebbe anche essere pericolosa; potrebbe darsi che, per esempio, l’industriale tale (o la tale Camera di commercio) aprisse una scuola per i suoi interessi particolari.

Abbiamo ascoltato le parole dell’onorevole Franceschini. Egli non diceva questo, ma è mio dovere mettere in evidenza il pericolo in cui si può incorrere con questa formulazione. Noi siamo per le scuole professionali, e abbiamo anche già detto: «La scuola è aperta al popolo». La scuola professionale sarà certo la scuola più curata in Italia. Spetta al legislatore formulare le leggi necessarie.

CODIGNOLA. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CODIGNOLA. Vorrei osservare all’onorevole Franceschini che, se questo emendamento si riferisce all’istruzione professionale media, aderisco alle osservazioni fatte dall’onorevole Lozza. In questo caso si tratta di una questione regolamentare, o al massimo legislativa; quindi, non mi pare che debba essere regolata da una Carta costituzionale. Se invece l’emendamento riguarda il problema dell’istruzione professionale degli adulti, dei lavoratori, questo è un problema più importante; ma in questo casa faccio presente all’onorevole Franceschini che c’è una mia proposta di emendamento, articolo 28-bis, che riguarda, in un ambito più vasto, il problema dell’istruzione professionale del popolo. Quindi chiedo all’onorevole Franceschini se non ritenga opportuno di non insistere in questa sede.

MORO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MORO. Osservo, a nome del mio Gruppo, che, malgrado le osservazioni dell’onorevole Lozza, sussiste, a nostro parere, l’opportunità di un richiamo esplicito all’istruzione professionale in Italia. È vero che anche questo è un tipo di scuola, come gli altri tipi di scuola, ma è pur vero che nella scuola professionale, com’è configurata negli ordinamenti dello Stato, non si esaurisce il problema dell’istruzione professionale. Con l’emendamento Franceschini si vuol dare insomma una direttiva al futuro legislatore perché, tenendo conto della esigenza di una istruzione professionale intesa nel senso più largo e in aderenza ai caratteri peculiari delle diverse regioni d’Italia, provveda a che l’attività lavorativa sia sussidiata e resa più efficace mediante un’opportuna istruzione professionale non intesa nel senso prettamente scolastico. Per queste ragioni noi voteremo a favore dell’emendamento Franceschini.

MALAGUGINI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MALAGUGINI. Quando ieri l’onorevole Franceschini ha illustrato il suo emendamento io mi sono vivamente compiaciuto del suo discorso e gli ho espresso pubblicamente i miei rallegramenti. Ma la formulazione dell’emendamento non mi sodisfa per le ragioni enunciate dall’onorevole Lozza e alle quali ha in parte aderito l’amico Codignola. D’altronde, onorevole Franceschini, a me pare che ella non dovrebbe avere alcuna difficoltà ad accettare l’invito rivoltole dal collega Codignola. Non so se ella abbia presente l’articolo 28-bis nella formulazione del proponente. In esso si dice: «La Repubblica cura l’istruzione dei lavoratori promuovendo istituzioni di cultura popolare e scuole di addestramento professionale, ed organizzando pubbliche biblioteche in ogni comune».

Questo articolo racchiude l’argomento importantissimo, che provoca le giuste preoccupazioni dell’onorevole Franceschini, in un insieme più vasto e non annulla, ma integra, il concetto ispiratore del suo emendamento aggiuntivo; sicché io gli farei viva preghiera di aderire alla richiesta dell’onorevole Codignola. Qualora però egli insistesse nella votazione del suo emendamento – poiché, per le ragioni prima dette, non ci sentiamo di votarlo così come è formulato e d’altra parte non vogliamo dare neppure l’impressione che noi si sia contro l’insegnamento professionale (questo sarebbe enorme) – ci asterremo dal voto.

D’ARAGONA. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

D’ARAGONA. È mia convinzione che, se vorremo avere scuole professionali feconde, le dovremo legare alla grande industria, perché le scuole professionali, così come sono oggi organizzate, non possono rispondere alle esigenze della grande industria, il che vuol dire quindi che le scuole professionali dovranno essere collegate con le officine. Ora, che cosa vuol dire la frase: «esigenze del lavoro»? Se domani il legislatore volesse introdurre questo sistema: gli apprendisti che entrano negli stabilimenti sono obbligati a frequentare le scuole professionali dello stabilimento per un determinato numero di ore quotidiane a carico della ditta, le «esigenze del lavoro» possono portare a stabilire l’applicazione di scuole professionali di questo genere?

Ecco la domanda che faccio. Mi pare quindi che in tale materia sia più accettabile la proposta contenuta nell’articolo 28-bis presentato dal collega Codignola, perché lascia aperta la strada a questa possibilità di applicazione delle scuole professionali. Per questa ragione dichiaro che voterò contro.

COLITTO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

COLITTO. Siamo anche noi d’accordo che l’istruzione professionale debba essere sviluppata e diffusa; ma non possiamo votare a favore dell’emendamento, perché ci sembra che la formula sia equivoca. Noi non intendiamo come si possa affermare che la diffusione e lo sviluppo delle scuole professionali debba avere come guida soltanto le esigenze del lavoro.

PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento Franceschini:

«L’istruzione professionale è sviluppata e diffusa secondo le esigenze del lavoro».

(Non è approvato).

Al terzo comma dell’articolo 28 sono stati proposti i seguenti emendamenti:

«Sostituire il terzo comma col seguente:

«Solo i meritevoli hanno diritto di raggiungere i più alti gradi dell’istruzione.

«COLONNETTI».

«Sostituire il terzo comma col seguente:

«Solo i capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione.

«Malagugini, Bernini, Basso, Binni, Di Gloria, Preti, Cevolotto, Codignola, Lozza, Silipo, Bernamonti, Giua, Longhena, Tonello, Tega, Foa, Badini Confalonieri».

COLONNETTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

COLONNETTI. Desidero prima di tutto dichiarare che considero il mio emendamento come perfettamente equivalente a quello dell’onorevole Malagugini.

Tutta l’importanza dell’emendamento sta infatti nell’aggiunta della parola «solo»; a proposito della quale chiedo il permesso di spiegare all’onorevole Vice-Presidente della Commissione, che mi ha pregato di ritirare l’emendamento, la ragione per cui non posso aderire a questa sua richiesta. E la ragione è questa: che non si tratta – come l’onorevole Tupini ha detto – di un semplice pleonasmo, di una parola che non aggiunge niente. La parola «solo», messa qui, sta ad indicare una direttiva per la futura legislazione, onde impedire ai non meritevoli di arrivare ai più alti gradi della istruzione.

All’onorevole Corbino, il quale mi osservava poco fa che gli esami stanno precisamente a provvedere a questo scopo, rispondo che convengo che dal punto di vista teorico la cosa potrebbe essere sostenibile; ma tutti sappiamo che in pratica gli esami sono un congegno attraverso il quale tutti passano, se sono disposti a ripeterli tante volte quanto occorra. Sicché, malgrado l’istituzione degli esami, e dello stesso esame di Stato, chiunque sia disposto a continuare a pagare tasse, riesce sempre ad arrivare in fondo. La parola «solo» tende alla eliminazione di questo che è un vero e proprio privilegio dei ricchi, dei disposti a pagare; e sta ad affermare che ai non meritevoli, anche se disposti a pagare indefinitamente, deve essere in qualche modo preclusa la possibilità di continuare gli studi.

FANFANI, Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. No ha facoltà.

FANFANI. Colgo l’occasione per parlare sia sull’emendamento presentato dall’onorevole Colonnetti, sia su quello presentato dall’onorevole Malagugini ed altri.

Mi pare che lo spirito del terzo comma dell’articolo 28 sia quello di garantire a tutti, anche se privi di mezzi, beninteso purché meritevoli e capaci, di ascendere a tutti i gradi dell’istruzione. Ora, l’emendamento dell’onorevole Colonnetti, e in maniera ancora più grave l’emendamento a firma dell’onorevole Malagugini, otterrebbero, se approvati, un effetto del tutto contrario.

Quando si dice che solo i meritevoli e i capaci hanno diritto di istruirsi, si invita la scuola a bocciare i somari. (Commenti). Ora io penso che questo non debba aver bisogno di essere consacrato nella Costituzione. (Si ride).

In secondo luogo, l’emendamento dell’onorevole Malagugini aggiunge che si debbono bocciare i somari, anche se privi di mezzi. In sostanza quindi si invita la Commissione esaminatrice degli esami di Stato o i professori ad una particolare – usiamo un eufemismo – «benevolenza», proprio per i privi di mezzi.

Ora, io pregherei i nostri onorevoli colleghi presentatori dei due emendamenti, proprio per la tutela di quel diritto che, insieme con la Commissione, ritengo essi abbiano ferma idea di affermare, di tornare al testo della Commissione, l’unico capace di garantire che i meno capaci, anche se privi di mezzi, siano in condizione di accedere alle scuole di ogni ordine e grado.

Per questa considerazione, il nostro Gruppo voterà contro i due emendamenti e conserva la speranza che i due proponenti torneranno al testo della Commissione, ravvisando in esso la piena tutela di quelle esigenze che hanno formato oggetto delle loro preoccupazioni e per le quali si sono mossi.

LACONI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LACONI. Noi conveniamo, nel complesso, con le considerazioni fatte testé dall’onorevole Fanfani, per quanto ci rendiamo perfettamente conto delle esigenze che hanno determinato la presentazione di questi emendamenti. Si voleva affermare un criterio di selezione; si voleva dare – come diceva poco fa l’onorevole Colonnetti – un indirizzo nuovo alla scuola.

Il fatto è che il comma, così come è stato proposto dalla Sottocommissione, ha un diverso significato e trae il suo particolare accento dall’inciso: «anche se privi di mezzi». Premettendovi un «solo», l’accento del comma viene a spostarsi, e prevale l’affermazione di una norma pedagogica che ha il suo valore, ma che qui, in sede di Costituzione, appare troppo ovvia.

L’onorevole Malagugini diceva poco fa: ce ne sarebbe bisogno per la scuola. Siamo d’accordo; ma qui a noi giova e preme di affermare il concetto che, anche ai privi di mezzi, deve essere data la garanzia di poter accedere ai più alti gradi dell’istruzione.

Io credo pertanto che nel testo della Commissione ciò sia affermato con una efficacia molto maggiore. In altra sede e ad altri il compito di moralizzare la vita scolastica.

BOZZI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BOZZI. Io personalmente concordo con quanto hanno detto gli onorevoli Fanfani e Laconi. L’emendamento proposto dall’onorevole Colonnetti dà al testo un significato profondamente diverso. Infatti, l’onorevole Colonnetti toglie l’inciso: «anche se privi di mezzi», che è la vera ragion d’essere di questa disposizione. L’accento della norma sta soltanto in ciò; mentre l’emendamento presentato verrebbe a dire soltanto che solo coloro che meritano debbono essere promossi. Non v’è davvero bisogno d’inserire questo elementare concetto nella Costituzione!

Io ritengo quindi che debba essere mantenuto fermo il testo della Commissione.

COLITTO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

COLITTO. Le ragioni indicate dagli onorevoli Corbino e Fanfani mi sembrano quanto mai evidenti, soprattutto se si considerino alla luce del testo chiarissimo svolto dalla Commissione.

Noi dichiariamo, pertanto, di votare contro.

MALAGUGINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MALAGUGINI. Se avevo qualche dubbio sulla bontà dell’emendamento da me proposto, le parole del collega Fanfani lo hanno eliminato, nel senso di confermarmi la bontà, o almeno l’opportunità, dell’emendamento stesso. E proprio per le ragioni dette dall’onorevole Colonnetti: noi vogliamo cioè affermare che non deve essere possibile ad un somaro, solo perché provvisto di mezzi, di adire ai più alti gradi dell’istruzione. (Commenti).

La legge troverà le disposizioni per impedire che questo avvenga, ispirandosi al concetto espresso in quell’avverbio con cui il comma si inizia.

Pregherei piuttosto l’onorevole Colonnetti di voler ritirare il proprio emendamento e di aderire al nostro, che è comprensivo del suo e più completo.

COLONNETTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

COLONNETTI. Devo dichiarare che se la interpretazione del mio emendamento dovesse essere quella datagli dall’onorevole Bozzi, e se la soppressione dell’inciso «anche se privi di mezzi» dovesse avere quel significato che egli ha detto, non potrei più insistere sull’emendamento, perché quella non era la mia intenzione. Ho già detto che l’essenziale del mio emendamento sta nell’aggiunta della parola «solo» e che io lo considero come del tutto equivalente all’emendamento dell’onorevole Malagugini. Quindi ritiro il mio emendamento, riservandomi di dare il mio voto all’emendamento Malagugini.

BERNINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BERNINI. Per quanto io sia di professione un grammatico, non riesco a capire che cosa tolga di essenziale quel «solo», se premesso a tutto il resto. Per conto mio, se non c’è quel «solo», l’affermazione principale diventa lapalissiana, perché l’affermazione principale è questa: «hanno diritto di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione» i capaci e meritevoli. Il resto «anche se privi di mezzi» è un inciso, non è formalmente essenziale. Tenete presente che questo è ciò che noi grammatici chiamiamo attributo, cioè qualche cosa che si aggiunge. Ripeto: l’essenziale dell’articolo sarebbe questo: i capaci e i meritevoli hanno diritto ecc. Ora non c’è bisogno di scomodare la Costituzione per affermare qualche cosa di questo genere. Quindi, soltanto se noi aggiungiamo la parola «solo», l’espressione «capaci e meritevoli» acquista valore.

In quanto poi all’inciso «se privi di mezzi», una delle due: o lo conserviamo nella posizione di attributo, oppure sarebbe stato più logico che il collega Laconi avesse proposto di toglierlo facendone un comma a parte. Ma se noi lo conserviamo mi pare che l’articolo abbia valore solamente se si aggiunga la parola «solo». Per me, questa è la vera, la più autentica affermazione democratica. Pertanto noi dichiariamo di insistere nel nostro emendamento.

NOBILE. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

NOBILE. A me pare che con l’emendamento in discussione, come del resto hanno riconosciuto gli stessi proponenti, implicitamente si affermi che in Italia si possono conferire diplomi di laurea od altri diplomi analoghi senza che ci sia merito da parte di quelli che li conseguono. Proclamare una tale deficienza, se realmente esiste, in un solenne documento quale è la Costituzione, mi sembra inammissibile. Tanto valeva, quando si è parlato di esami di Stato, aggiungere che essi dovevano essere severi (Commenti).

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Facciamo addirittura il regolamento scolastico!

PRESIDENTE. Dato che l’onorevole Colonnetti ha ritirato la sua formulazione, pongo in votazione l’emendamento al terzo comma presentato dall’onorevole Malagugini ed altri, del seguente tenore:

«Solo i capaci, e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione».

(Non è approvato).

Pongo in votazione il terzo comma nel testo della Commissione:

«I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione».

(È approvato).

Vi è adesso l’emendamento aggiuntivo proposto dall’onorevole Nobili Tito Oro e altri, del seguente tenore:

«Gli alunni che dimostrino attitudini speciali congiunte a meriti di profitto costante, saranno segnalati dagli insegnanti all’ente che la legge indicherà per la più estesa valorizzazione».

NOBILI TITO ORO. Dichiaro di ritirarlo.

PRESIDENTE. Al quarto comma sono stati presentati due emendamenti sostitutivi. Il primo è dell’onorevole Nobili Tito Oro e altri, del seguente tenore:

«La Repubblica, ponendo a profitto anche la mutualità scolastica, assicura l’esercizio di tale diritto mediante borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, da conferirsi per concorso agli alunni che gli organi segnaletici dimostrino meritevoli di parteciparvi».

NOBILI TITO ORO. Lo ritiro.

PRESIDENTE. Il secondo è dell’onorevole Bernini ed altri, del seguente tenore:

«La legge rende effettivo questo diritto mediante speciali provvidenze».

Su questo emendamento l’onorevole Bernini ha chiesto la votazione a scrutinio segreto, unitamente agli onorevoli Binni, Preti, Fogagnolo, Merlin Lina, Pressinotti, Tonello, Tega, Pistoia, Fioritto, Scarpa, Bianchi Costantino, Mariani Enrico, Grazi, Tonetti, Carpano Maglioli, Lussu, Codignola, Malagugini, Stampacchia, Bocconi, Mastino Pietro, Cianca, Montemartini.

Votazione segreta.

PRESIDENTE. Indico la votazione a scrutinio segreto.

Si faccia la chiama.

RICCIO, Segretario, fa la chiama.

(Segue la votazione).

Presidenza del Vicepresidente PECORARI

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione ed invito gli onorevoli Segretari a procedere alla numerazione dei voti.

(Gli onorevoli Segretari numerano i voti).

Presidenza del Presidente TERRACINI

PRESIDENTE. Comunico i risultati della votazione a scrutinio segreto sull’emendamento Bernini:

Presenti e votanti      406

Maggioranza           204

Voti favorevoli        151

Voti contrari             255

(L’Assemblea non approva).

Hanno preso parte alla votazione:

Abozzi – Adonnino – Alberti – Amadei – Ambrosini – Amendola – Andreotti – Arcaini – Arcangeli – Avanzini – Azzi.

Bacciconi – Badini Confalonieri – Baldassari – Balduzzi – Baracco – Barbareschi – Bardini – Bargagna – Barontini Anelito – Barontini Ilio – Basile – Basso – Bastianetto Bazoli – Bei Adele – Bellato – Bellusci Belotti – Bencivenga – Benedetti – Benedettini – Bennani – Benvenuti – Bernabei – Bernamonti – Bernini Ferdinando – Bertini Giovanni – Bertola – Bertone – Biagioli – Bianchi Bianca – Bianchi Bruno – Bianchi Costantino – Bianchini Laura – Bibolotti – Binni – Bitossi – Bocconi – Bonomelli – Bonomi Paolo – Borsellino – Bosco Lucarelli Bosi – Bovetti – Bozzi – Braschi – Bruni Brusasca – Bubbio – Bucci – Bulloni Pietro – Burato.

Cacciatore – Caccuri – Caiati – Calamandrei – Camangi – Campilli – Canepa – Canevari – Cappa Paolo – Cappelletti – Cappi Giuseppe – Cappugi – Carbonari – Carboni Carignani – Caronia – Carpano Maglioli – Carratelli – Caso – Cassiani – Castelli Edgardo – Castelli Avolio – Cavalli – Cevolotto – Chatrian – Chiaramello – Chieffi – Ciampitti – Cianca – Ciccolungo – Cifaldi Cimenti – Cingolani Mario – Clerici – Coccia – Codacci Pisanelli – Codignola – Colitto – Colombi Arturo – Colombo Emilio Colonnetti – Conci Elisabetta – Condorelli Conti – Coppa Ezio – Coppi Alessandro – Corbi – Corbino – Corsi – Corsini – Cortese – Costa – Costantini – Cotellessa – Cremaschi Carlo – Cremaschi Olindo – Crispo.

Damiani – D’Amico Diego – D’Amico Michele – D’Aragona – De Caro Gerardo – De Falco – De Gasperi – Del Curto – Della Seta – Delli Castelli Filomena – De Maria – De Martino – De Mercurio– De Michele Luigi – De Michelis Paolo – De Palma – De Unterrichter Maria – De Vita – Di Fausto Di Vittorio – Dominedò – D’Onofrio – Dossetti – Dozza – Dugoni.

Ermini.

Fabbri – Fabriani – Faccio – Fanfani – Fantoni – Fantuzzi – Faralli – Farina Giovanni – Farini Carlo – Fedeli Armando – Federici Maria – Ferrarese – Ferrari Giacomo – Ferrario Celestino – Ferreri – Filippini – Finocchiaro Aprile – Fiorentino – Fioritto – Firrao – Flecchia – Foa – Fogagnolo – Foresi – Fornara – Franceschini – Froggio – Fuschini.

Gabrieli – Galati – Gallico Spano Nadia Garlato – Gatta – Gavina – Germano – Gervasi – Geuna – Ghidetti – Ghidini – Ghislandi – Giacchero – Giacometti – Giannini – Giolitti – Giordani – Giua – Gonella Gorreri – Gortani – Gotelli Angela – Grassi – Grazi Enrico – Grazia Verenin – Grieco – Gronchi – Guariento – Guerrieri Emanuele – Guerrieri Filippo – Gui – Guidi Cingolani Angela – Gullo Fausto – Gullo Rocco.

Imperiale.

Jacini – Jervolino.

Laconi – Lagravinese Pasquale – La Malfa – Lami Starnuti – La Rocca – Lazzati – Leone Giovanni – Lettieri – Lizier – Lombardi Carlo – Lombardi Riccardo – Longhena – Lopardi – Lozza – Lucifero – Lussu.

Macrelli – Maffi – Magnani – Magrini Malagugini – Maltagliati – Malvestiti – Mancini – Mannironi – Manzini – Marazza – Marchesi – Marconi – Mariani Enrico Marinaro – Martinelli – Martino Enrico Marzarotto – Massola – Mastino Gesumino – Mastino Pietro – Mattarella – Mattei Teresa – Matteotti Carlo – Mazza – Mazzei – Meda Luigi – Medi Enrico – Mentasti – Merighi – Merlin Angelina – Miccolis Micheli – Minella Angiola – Minio – Molinelli – Montagnana Rita – Montalbano Montemartini – Monterisi – Monticelli – Montini – Morandi – Morelli Luigi – Morelli Renato – Morini – Moro – Mùrdaca Murgia – Musolino – Musotto.

Nasi – Natoli Lamantea – Nenni – Nicotra Maria – Nobile Umberto – Nobili Oro Noce Teresa – Numeroso.

Pacciardi – Pajetta Gian Carlo – Pajetta Giuliano – Pallastrelli – Paris – Pastore Giulio – Pastore Raffaele – Pat – Pecorari Pella – Pera – Perassi – Perlingieri – Persico – Pertini Sandro – Perugi – Pesenti – Petrilli – Piccioni – Piemonte – Pignedoli – Pistoia – Platone – Pollastrini Elettra – Ponti – Pressinotti – Preti – Preziosi – Priolo – Pucci – Puoti.

Quarello – Quintieri Adolfo.

Raimondi – Ravagnan – Reale Eugenio Recca – Rescigno – Restagno – Riccio Stefano – Rivera – Rodi – Rodinò Mario Rognoni – Romano – Romita – Rossi Giuseppe – Rossi Maria Maddalena – Rossi Paolo – Rubilli – Ruggeri Luigi – Ruini Rumor.

Saccenti – Saggin – Salerno – Salizzoni Salvatore – Sampietro – Sansone – Sardiello – Sartor – Scalfaro – Scarpa – Scelba – Schiavetti – Schiratti – Scoca – Scotti Alessandro – Scotti Francesco – Secchia Segni – Selvaggi – Sereni – Silipo – Simonini – Spallicci – Spano – Spataro – Stampacchia – Stella – Storchi – Sullo Fiorentino.

Tambroni Armaroli – Taviani – Tega Terranova – Tieri Vincenzo – Titomanlio Vittoria – Togliatti – Togni – Tomba Tonello – Tonetti – Tosato – Tosi – Tozzi Condivi – Tremelloni – Treves – Trimarchi – Tumminelli – Tupini – Turco.

Uberti.

Valenti – Valmarana – Vanoni – Vernocchi – Veroni – Viale – Vicentini – Vigo – Vilardi – Villani – Vischioni – Volpe.

Zaccagnini – Zanardi – Zappelli – Zotta.

Sono in congedo:

Aldisio – Angelini – Arata.

Bernardi – Bettiol – Bordon.

Cairo – Caprani – Cartia – Cavallotti Cosattini.

Falchi – Fedeli Aldo.

Iotti Leonilde.

La Pira – Li Causi – Lombardo Ivan Matteo.

Negarville.

Parri – Pellizzari – Penna Ottavia.

Rapelli – Roselli.

Vinciguerra.

Si riprende la discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. Passiamo ora alla votazione del seguente emendamento degli onorevoli Lozza, Bernamonti, Silipo, Maltagliati, Farina, Lombardi Carlo, Musolino, Saccenti, Bardini, Platone:

«Al quarto comma, alle parole: agli alunni di scuole statali e parificate, sostituire le seguenti: agli alunni provenienti da qualsiasi scuola».

LOZZA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LOZZA. A noi pare che la nostra formulazione sia più precisa e risponda di più alle esigenze degli alunni in confronto alla formulazione proposta dalla Commissione, perché, quando noi diciamo «provenienti da qualsiasi scuola» pensiamo anche alla scuola paterna. Io penso ai giovani privatisti, a coloro che sono tornati dalla guerra, dopo aver perduto molti anni. Questi giovani vogliono rimettersi nel corso degli studi, vogliono entrare nella professione, ed è giusto.

Ora, se essi sono costretti a studiare con i loro mezzi, privatamente, affretteranno il corso ed impareranno poco.

Noi vogliamo dare una garanzia di preparazione a questi giovani, con provvidenze, con borse di studio, le quali diano loro modo di studiare con una certa tranquillità, diano loro modo di prepararsi.

Queste borse di studio non saranno conferite alla scuola, ma agli alunni: la legge dirà dove i giovani vincitori delle borse di studio andranno a studiare, se nella scuola di Stato o anche, per corsi speciali, presso scuole private. Ma lo deve dire la legge.

Ecco le preoccupazioni che hanno spinto noi alla formulazione dell’emendamento.

MARCHESI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MARCHESI. Ritengo che tra la formula proposta ed accettata da noi e quella proposta dai colleghi democristiani ci sia una differenza sostanziale. E mi pare che nella formula democristiana, nelle parole «appartenenti a qualsiasi scuola» risorga l’esigenza finanziaria, in quanto si dice, o si pensa, che i sussidi e le provvidenze statali possano essere goduti anche da scolari che frequentino le scuole private.

Ora, i sussidi e le provvidenze statali non sono soltanto compensi dovuti o concessi alla capacità ed al merito testimoniati in un pubblico concorso; non sono premi di incoraggiamento. Sono strumenti di lavoro che impongono una continuità di buon volere e di merito, continuità che può essere attestata e controllata unicamente in una scuola pubblica nazionale.

Ripeto ancora una volta, colleghi democristiani: la scuola pubblica nazionale non può e non deve essere considerata come un lazzaretto per gli appestati. Anche i figli delle famiglie cattoliche possono entrare là dentro, come vi entrano in gran numero, senza che abbiano a riceverne danno. (Proteste al centro).

Per queste ragioni, noi accetteremo la formula proposta: «da qualsiasi scuola».

CONDORELLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CONDORELLI. Io non accetto nessuna delle due formulazioni, perché nessuna delle due tiene conto della categoria più meritevole di sussidi da parte dello Stato, cioè della categoria degli autodidatti, di coloro che non hanno neanche la possibilità di accedere ad una scuola pubblica. Perciò, desidererei un emendamento che tenesse conto della situazione degli auto-didatti; di coloro che, quasi sempre per povertà, non provengono da alcuna scuola né pubblica né privata, ma studiano, con lodevoli sforzi, da soli.

PRESIDENTE. Lo presenti, onorevole Condorelli.

BINNI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BINNI. Par le ragioni dette dall’onorevole Lozza e dall’onorevole Marchesi, il Gruppo a cui appartengo voterà a favore dell’emendamento Lozza e, naturalmente, mi piace ribadire che in questo caso noi votiamo a favore di questo emendamento proprio secondo le linee che abbiamo seguite anche ieri, cioè per escludere qualsiasi ombra di sospetto che in qualche modo si voglia dare allo Stato il dovere di sovvenzionare, anche sotto forma di sussidi alle famiglie e agli scolari, le scuole private.

MORO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MORO. A nome del mio Gruppo dichiaro che noi voteremo contro l’emendamento Lozza. Certamente noi siamo d’accordo che al concorso, il quale deve selezionare i meritevoli e capaci, debbano essere ammessi gli studenti provenienti da qualsiasi scuola ed anche dalla scuola paterna. Non abbiamo su questo punto alcuna difficoltà. Il problema che si propone, invece, riguarda il momento successivo allo svolgimento del concorso, quando cioè lo studente riconosciuto meritevole deve godere, in una scuola, delle provvidenze che lo Stato abbia creduto opportuno di concedergli. E da questo punto di vista noi non possiamo aderire all’idea manifestata or ora dall’onorevole Marchesi che soltanto nella scuola nazionale, soltanto nella scuola di tutti, possono essere godute queste provvidenze dello Stato, non perché noi riteniamo che la scuola dello Stato sia un lazzaretto di appestati, ma per un naturale rispetto verso la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, verso quella parità, in linea di principio, delle scuole, che noi abbiamo consacrato nell’articolo approvato ieri.

Noi pensiamo che il controllo doveroso che si deve esercitare su questi scolari ritenuti meritevoli, tanto che le provvidenze dello Stato non sembrino essere state date invano, si possa realizzare così nella scuola pubblica come in quella particolare categoria di scuole non statali, che erano indicate nel testo della Commissione come parificate, e che ora dovrebbero essere classificate come scuole non statali che abbiano ottenuto la parità. Ancora ieri abbiamo sancito dei principî relativi al controllo dello Stato su queste scuole ed abbiamo stabilito degli esami periodici di Stato per i loro studenti; cioè abbiamo predisposto un complesso di mezzi tendenti ad impedire che in queste scuole la serietà e la dignità digli studi sia menomata.

Una volta ottenuta questa garanzia, io non vedo perché non si debba, nei termini da noi proposti, assicurare la libertà di scelta dell’alunno e rendere omaggio al merito che è stato a lui riconosciuto nel pubblico concorso, il quale indica non soltanto la capacità di seguire fruttuosamente gli studi, ma anche la capacità di scegliere l’ambiente più idoneo nel quale svolgere gli studi per i quali si è ritenuti meritevoli. Ho appena bisogno di rilevare a questo punto quanto ebbi occasione di precisare già nel mio intervento in sede di discussione generale. Altra è la questione dei sussidi alle scuole che noi non abbiamo chiesto, altra è la questione delle provvidenze statali agli alunni particolarmente meritevoli e bisognosi. Non si sussidiano in questo modo le scuole, si sussidiano i singoli studenti, in quanto rientrano in categorie selezionate. E si rende effettivo non soltanto il diritto alla istruzione, ma anche quello al libero apprendimento della verità.

PRESIDENTE. Onorevole Moro, le rammento che la sua è una dichiarazione di voto.

MORO. Ho finito. Vorrei solo richiamare l’attenzione dell’Assemblea sul fatto che, se noi dessimo questo significato e questo respiro alla norma, faremmo della scuola privata una scuola di classe, una scuola degli abbienti, ciò che non vogliamo assolutamente. Noi desideriamo che il diritto alla libera scelta della scuola spetti effettivamente a tutti i cittadini e che l’eguaglianza di essi si realizzi anche mediante il diritto di scegliere la propria scuola e di seguire un determinato indirizzo educativo. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. Le dichiarazioni di voto si fanno sul testo dell’emendamento e non su quello che i colleghi hanno detto. Mi riferisco a quello che i colleghi di un settore hanno detto in riferimento alle parole dell’onorevole Marchesi.

LOZZA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà; ma si ricordi che siamo in sede di dichiarazione di voto.

LOZZA. È necessario che io mi spieghi con l’onorevole Moro; io avevo detto, spiegando e svolgendo l’emendamento, quello ch’egli ha detto un momento fa. Le mie parole si considerino indipendentemente dalla nobile difesa fatta dall’onorevole Marchesi della scuola di Stato. Nel mio emendamento centro di interesse è l’alunno. L’alunno andrà, secondo le indicazioni di legge, a godere la borsa di studio nella scuola indicata dalla legge, che, ho detto ieri e ripeto oggi, potrà essere la scuola di Stato, potrà essere una particolare scuola parificata o pareggiata, e potrebbe anche essere un particolare corso privato. Infine devo ricordare che ieri, nel mio emendamento, mi sono riferito alla scuola paterna, ai privatisti e agli autodidatti. Confermo che il mio emendamento si riferisce anche a queste ultime categorie di studenti e mi pare quindi che i colleghi democristiani possano tranquillamente votarlo.

BERNINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BERNINI. A me pare che i diritti degli alunni, di tutti gli alunni provenienti da qualunque scuola, siano sufficientemente garantiti dal fatto che anche gli alunni che provengono da scuole non statali potranno concorrere alle provvidenze dello Stato. Ma, a parer mio, lo Stato non può poi garantire le provvidenze se non agli alunni che frequenteranno le proprie scuole (Commenti).

Una voce. Siamo d’accordo.

BERNINI. Si dice che le provvidenze vanno agli alunni, ma, onorevole Moro, di fatto, le provvidenze vanno alle scuole. (Commenti).

Eppoi, come è stato detto con molta acutezza dall’onorevole Marchesi, quanto più le scuole private avranno la possibilità di avere alunni i quali beneficino di queste provvidenze, tanto più saranno indotte, per quanto possono, a largheggiare nella valutazione degli alunni stessi. (Commenti al centro).

Una voce al centro. Ma c’è il concorso!

BERNINI. Si, c’è il concorso. Ma come potrà avvenire il concorso? Quasi sempre dovrà avvenire per titoli. Sarà difficile, nella maggior parte dei casi, che si possano fare grandi concorsi per esami. Ed anche – credo di aver studiato abbastanza l’argomento – nei casi in cui avvenisse il concorso per esami, la valutazione dei titoli avrebbe sempre una notevole importanza. Quindi, si avrebbe questa curiosa conseguenza: che le scuole private, le quali hanno tutto l’interesse di avere il maggior numero possibile di alunni sovvenzionati attraverso le provvidenze, saranno poi le stesse che daranno i titoli per ottenere le provvidenze in questione (Commenti al centro). È stato stabilito con l’articolo 27 che le scuole private non abbiano sovvenzioni e che l’equipollenza di trattamento scolastico non abbia significato economico. Ora, se voi voterete questo, il principio della sovvenzione, che è stato cacciato dalla porta, rientrerà dalla finestra. (Commenti – Interruzioni al centro).

PRESIDENTE. Permetta, onorevole Bernini. Mi pare che ci si addentri di nuovo in particolari che non sono stati neanche toccati in sede di discussione; e aggiungo che mi pare che i colleghi che stanno parlando – non lei in particolare, onorevole Bernini – non abbiamo sott’occhio il testo della Commissione e il testo proposto, perché mi sembra che si stia discutendo qualche cosa che è estranea sia al testo della Commissione, sia al testo che adesso porrò in votazione.

BERNINI. Permetta, onorevole Presidente, ancora due minuti, ed ho finito.

Secondo me, l’equipollenza dovrà consistere nel fatto che le scuole parificate o private dovranno coi loro mezzi istituire queste provvidenze. D’altra parte, il principio della provvidenza, secondo me, diventa pericoloso, anche perché nelle provvidenze si potranno includere i beni delle Casse scolastiche delle scuole statali. Ora, mentre i beni delle Casse scolastiche delle scuole statali entreranno nelle provvidenze, d’altra parte, alle provvidenze stesse non contribuiranno i beni delle Casse scolastiche degli istituti pareggiati.

Poi c’è un altro inconveniente – ed ho finito: considerate un istituto come la scuola normale superiore di Pisa, la quale pone ogni anno a concorso un determinato numero di posti; come farà domani a porre questo numero di posti in concorso, se i vincitori potranno essere anche eventualmente frequentatori di scuole private? Non sarà più possibile e questi istituti spariranno.

Per queste ragioni, molto semplici e precise, noi voteremo a favore dell’emendamento Lozza.

CODIGNOLA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CODIGNOLA. Noi voteremo a favole dell’emendamento Lozza. Ma vorrei richiamare l’attenzione dell’Assemblea sul fatto che, se passasse eventualmente la formulazione proposta dalla Commissione, ci troveremmo di fronte ad una vera e propria contraddittorietà nel testo della Costituzione.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. L’ho già detto; abbiamo modificato. La Commissione sostituisce «parificate» con «non statali», perché ci siamo resi conto di quanto è stato votato nella seduta di ieri.

CODIGNOLA. D’accordo, onorevole Tupini. Lei evidentemente pensa che la contraddittorietà di cui parlo sia di natura formale; invece essa è di natura sostanziale. D’accordo che non si può parlare più di scuole «parificate», perché non ne parla più l’articolo 27. Ma coll’articolo 27 noi abbiamo votato il principio fondamentale che è riconosciuta ad enti e a privati la facoltà di istituire scuole, senza onere da parte dello Stato. Se l’ultimo comma dell’articolo 28 passasse nella formulazione a suo tempo proposta dalla Commissione coerentemente alla prima formulazione dell’articolo 27, ciò significherebbe annullare quanto è stato votato ieri (Commenti al centro); perché è assolutamente evidente che in questo modo noi stabiliremmo un principio, quello cioè che in realtà le scuole tenute da privati hanno diritto a sovvenzioni. (Commenti).

Ora, in queste condizioni, io non vedo come sia possibile porre in discussione questo problema perché esso verrebbe poi in discussione di nuovo in sede di coordinamento, sede nella quale ci porremmo la questione: qual è delle due norme quella giusta? È giusta quella votata ieri all’articolo 27, o quella dell’ultimo comma dell’articolo 28 che stiamo per votare ora?

Non è poi stabilita, nell’articolo 28, la reciprocità di trattamento che dovrebbe invece essere garantita, se dovesse passare una norma di questo genere.

Per quale ragione infatti le scuole parificate dovrebbero pretendere dallo Stato di mettere a loro disposizione il patrimonio pubblico, mentre invece esse non fanno altrettanto di fronte allo Stato?

Mi pare, dunque, sotto ogni riguardo, che la proposta presentata dall’onorevole Lozza e da altri colleghi comunisti sia coerente con quanto è stato approvato ieri. E perciò ripeto che noi voteremo a favore.

DOSSETTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. La prego, onorevole Dossetti: siamo in sede di dichiarazioni di voto; desidero non si riapra la discussione su argomenti già molto a lungo discussi e sui quali si è già votato.

DOSSETTI. Prometto, onorevole Presidente, di mantenere la mia dichiarazione negli stessi termini di sostanza e di estensione dei colleghi che mi hanno preceduto.

PRESIDENTE. No, non cado nel suo piccolo tranello. (Si ride). Io ho richiamato tutti i colleghi e purtroppo li ho richiamati dopo che avevano parlato: ora invece richiamo lei preventivamente. Ella deve attenersi al testo dell’emendamento.

DOSSETTI. Spero che manterrò l’impegno che ho assunto, anche dopo la precisazione che lei ha avuto la cortesia di farmi.

Noi dichiariamo di non poter accedere al testo che è stato proposto dall’onorevole Lozza, perché questo testo, per lo meno, consente un’interpretazione equivoca. Interpretazione equivoca la quale, secondo alcuni, vorrebbe portare ad una conclusione che noi riteniamo di non poter accettare. Questa conclusione viene sostenuta dai colleghi che hanno parlato prima, in base a considerazioni che a mio giudizio non tengono conto di una distinzione sulla quale si è insistito più volte durante questo dibattito: cioè la distinzione fra libertà di insegnamento nel suo aspetto dottrinale e culturale e libertà di insegnamento nel suo aspetto organizzativo, strutturale, di istituto.

A questa distinzione deve corrispondere l’altra di provvidenze scolastiche che sono rivolte a garantire la libertà di insegnamento nel primo senso e per contro di provvidenze scolastiche che sono rivolte ad ausiliare l’organizzazione scolastica non statale.

Ciò vuol dire che, quando ieri abbiamo escluso oneri per lo Stato circa l’aspetto organizzativo e strutturale, abbiamo posto una norma che non contradice ad altre norme che abbiano invece come contenuto ed obiettivo soltanto quello di assicurare la libertà di insegnamento nel primo senso. (Commenti).

Una voce. Allora ritornate alla sovvenzione delle scuole.

DOSSETTI. Niente affatto; quando l’onorevole Bernini solleva tali obiezioni non considera che le provvidenze in discussione saranno evidentemente provvidenze riconducibili a diversi tipi. Alcune, direi, di carattere personale, cioè disposte a favore di una persona e altre di carattere che direi reale, o comunque legate ad un istituto. Evidentemente le provvidenze di carattere reale, cioè legate a istituti ed organizzazioni scolastiche, verranno escluse dalla disposizione o per lo meno non formeranno oggetto necessario della disposizione che ora noi consideriamo. Questa disposizione ha per obiettivo soltanto le provvidenze di carattere personale (Commenti), cioè date alla persona, e queste provvidenze sono evidentemente necessarie, devono essere affermate per tutti, una volta disposte in via generale, non possono essere escluse per gli alunni delle scuole non statali, se non si vuole in pratica rinnegare ancora una volta la libertà d’insegnamento. (Applausi al centro).

TONELLO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TONELLO. Mi pare che il diavolo cacciato dalla porta, si voglia far rientrare dalla finestra! La verità è questa. I sussidi per le scuole private i colleghi vogliono farli rientrare da un’altra strada. Lo Stato che ha proprie scuole, se deve sovvenzionare lo studioso che ha speciali attitudini, non deve essere diffidente verso la propria scuola, verso i propri istituti. (Commenti). Può dire: cittadino, ti do il denaro, ma va nell’istituto dei preti? (Rumori – Interruzioni). Questa è egemonia, che voi volete; è a tutto questo che aspirate.

 Non possiamo entrare nel vostro terreno. (Commenti). E questo è proprio il caso di impuntarsi, colleghi, che volete la scuola italiana e libera. Se volete che realmente lo Stato, veramente italiano, apprezzi le sue istituzioni, le sue scuole, è anche troppo quello che abbiamo detto, che le vostre scuole private siano equiparate ed equipollenti. Non possiamo dire di più, perché tutte le risorse dello Stato devono essere disposte dallo Stato.

BRUNI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BRUNI. Desidero dire una parola molto sincera. Siccome sono favorevole al finanziamento delle scuole non statali, sotto certi requisiti e certi obblighi, sono favorevole alla formula che è stata proposta dalla Commissione. Sono molto più sincero di alcuni colleghi democristiani!

LACONI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LACONI. Vorrei fare rilevare che qui si tratta di votare sull’emendamento, non sulle intenzioni che possono avere coloro che votano e coloro che non votano l’emendamento. Ho sentito una serie di oratori parlare in veste di futuri legislatori ed esprimere a questa Assemblea quale sarà l’indirizzo che domani essi seguiranno se ritorneranno in quella veste in quest’Aula.

Tutto ciò ha per noi un interesse molto limitato, credo anzi che non abbia nessun interesse. Sta di fatto che nell’emendamento proposto dall’onorevole Lozza si dice unicamente che le provvidenze saranno conferite per concorso agli alunni, qualunque sia la loro provenienza all’atto del concorso, non di fronte alla scuola statale; si dice semplicemente che, all’atto in cui il concorso viene bandito ed effettuato, le provvidenze saranno date agli alunni di qualsiasi scuola e non si incide sulla futura destinazione di questi alunni e sulla scelta che vorranno fare tra l’uno e l’altro tipo di scuola. Io non comprendo quindi per quale ragione una battaglia debba scatenarsi su un qualche cosa che non è previsto nell’emendamento Lozza e a me pare neanche nel testo della Commissione, e non rientra quindi nell’oggetto di questa discussione. Penso che le eccezioni che sono state sollevate da una parte e che gli argomenti che sono stati inopportunamente portati dall’altra, siano fuori questione. Noi voteremo in favore di questo emendamento nella semplice interpretazione che l’onorevole Lozza gli ha dato, e cioè nel senso che si vogliono estendere tutte le provvidenze a tutti gli studenti da qualsiasi scuola provengano all’atto in cui il concorso viene bandito.

FANFANI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Egregi colleghi, noi non possiamo ignorare, per quanto formalmente lo dobbiamo, che la nostra Assemblea è costituita in Gruppi. Quando si tratta di dichiarazione di voto e su questioni che appaiono importanti, le dichiarazioni fatte da uno, due o tre rappresentanti di uno dei Gruppi ufficialmente costituiti, mi pare che dovrebbero essere considerate sufficienti a chiarirne il valore del voto. Se lei, onorevole Fanfani, fa una dichiarazione, c’è da presumere che non dirà di votare diversamente da come voterà l’onorevole Dossetti; il che in linea astratta potrebbe tuttavia anche avvenire, ma ne ho però qualche dubbio. Comunque ha facoltà di parlare.

FANFANI. La ormai nota amicizia che mi lega all’onorevole Dossetti sembrerebbe far supporre che non si potesse per ragioni diverse arrivare ad uno stesso voto. Ma ciò non essendo, devo spiegarmi. E dico questo, se il Presidente me lo consente, per accogliere il suo amabile invito.

Per quanto riguarda il merito, credo che, come membro di questa Assemblea, io possa avere il diritto (non so se interpreto male il regolamento) di spiegare…

PRESIDENTE. Non si formalizzi attorno ad una questione che ho toccato in modo tanto generico. Siamo in sede di dichiarazione di voto. Faccia la sua.

FANFANI. Cerco di spiegare il motivo del mio atteggiamento. Personalmente io voto contro l’emendamento proposto. (Commenti a sinistra – Rumori).

Constato che le borse di studio sono di due specie. Si può trattare di borse di studio atte a richiamare dei giovani su una particolare strada, su un particolare indirizzo, cioè ad invitarli ad adire ad un particolare genere di scuola. Per questa ipotesi, evidentemente, va bene l’emendamento presentato «provenienti da qualsiasi scuola».

Ma nell’ipotesi in cui le borse di studio servano semplicemente ad incoraggiare un giovane a continuare gli studi intrapresi, evidentemente il «provenienti» non serve perché è limitativo, ed in quella ipotesi occorrerebbe adoperare la formula «appartenenti a qualsiasi scuola».

Per questi motivi chiedo ai nostri colleghi proponenti l’emendamento in discussione, se non ritengano opportuno di aderire alla mia richiesta di sostituire alle parole «provenienti da» le parole «appartenenti a».

Solo in questa ipotesi voterei a favore.

MAZZEI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MAZZEI. Anche a nome del Gruppo repubblicano, dichiaro che noi voteremo a favore dell’emendamento Lozza, ritenendo che esso dovrebbe significare un coordinamento con quanto già votato nell’articolo 27.

Votando l’articolo 27, noi abbiamo stabilito che gli enti e i privati hanno facoltà piena di istituire scuole, ma senza oneri per lo Stato.

Per criterio analogico, deve essere ammesso che oneri per lo Stato non devono esserci neppure per provvidenze successive.

Lo Stato, può, se crede, concedere di volta in volta provvidenze, ma non vi deve essere tenuto giuridicamente e costituzionalmente.

Per questi motivi, noi voteremo l’emendamento Lozza.

LOZZA. Chiedo di parlare. (Commenti).

PRESIDENTE. Poiché è stato proposto un emendamento al suo emendamento, l’onorevole Lozza ha diritto di rispondere.

LOZZA. Se accettassimo la proposta dell’onorevole Fanfani, finiremmo col bandire solo concorsi interni nelle scuole; invece, noi vogliamo che tutti gli alunni, di qualsiasi scuola di provenienza, siano uguali di fronte al concorso.

PRESIDENTE. L’onorevole Condorelli propone di sopprimere nel testo della Commissione le parole: «agli alunni di scuole statali e non statali».

Questo emendamento ha la precedenza su quello dell’onorevole Lozza.

MORO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MORO. Dichiaro che voterò contro l’emendamento Condorelli, in quanto esso toglie ogni garanzia d’una qualche eguaglianza di trattamento agli alunni di scuole statali ed a quelli di scuole non statali. Il che almeno in parte è invece garantito dall’emendamento Lozza, per quanto riguarda la provenienza degli alunni da qualsiasi scuola.

CORBINO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORBINO. Credo che, in fondo, noi discutiamo su una questione che non esiste, perché le preoccupazioni dell’onorevole Moro sono annullate dalla esplicita assicurazione dell’articolo 27, che garantisce la parità di trattamento e l’equipollenza del valore scolastico dei titoli. In sostanza, noi con l’articolo 28 non facciamo altro che stabilire alcune delle modalità con cui la Repubblica conta di aiutare gli studenti che non hanno mezzi, ed allora mi pare che l’emendamento soppressivo dell’onorevole Condorelli possa essere accettato da tutti per uscire da questa situazione di incertezza. (Approvazioni).

PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento dell’onorevole Condorelli soppressivo nel testo proposto dalla Commissione delle parole: «agli alunni delle scuole statali e non statali».

(È approvato).

L’emendamento Lozza resta pertanto assorbito.

L’articolo 28 risulta, nel suo complesso, così formulato:

«La scuola è aperta a tutti.

«L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.

«I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione.

«La Repubblica assicura l’esercizio di questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, da conferirsi per concorso».

L’onorevole Bruni comunica di rinunziare al comma aggiuntivo proposto.

Vi è ora l’articolo 28-bis, presentato dagli onorevoli Codignola e Cianca:

«La Repubblica cura l’istruzione dei lavoratori promuovendo istituzioni di cultura popolare e scuole di addestramento professionale, ed organizzando pubbliche biblioteche in ogni comune».

CODIGNOLA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CODIGNOLA. Poiché alcuni colleghi mi hanno fatto osservare che questa materia ha carattere più legislativo che costituzionale, ritiro la proposta.

PRESIDENTE. Penso che l’onorevole Franceschini ed altri, che avevano proposto un emendamento a quello dell’onorevole Codignola, aderiranno alle dichiarazioni dell’onorevole Codignola.

FRANCESCHINI. Benché spiacente, ritiro il mio emendamento.

PRESIDENTE. Passiamo all’esame dell’articolo 29:

«I monumenti artistici e storici, a chiunque appartengano ed in ogni parte del territorio nazionale, sono sotto la protezione dello Stato. Compete allo Stato anche la tutela del paesaggio».

L’onorevole Clerici ed altri hanno proposto di sopprimere l’articolo. L’onorevole Clerici ha facoltà di svolgere il suo emendamento.

CLERICI. Parlo a titolo personale, personalissimo, il più personale possibile. Non si tratta di una questione politica o ideologica: è una questione soltanto di buon senso, con la b minuscola. Mi pare che l’articolo sia superfluo, inutile ed alquanto ridicolo, tale da essere annoverato fra quelli che non danno prestigio alla Costituente ed a questa nostra fatica. È incompleto anzitutto, perché vi si trascurano tutte le cose artistiche che non sono immobili, come le statue, i quadri, i mobili, le oreficerie, i libri, cose che costituiscono una ingentissima massa artistica; sembra che la Repubblica tuteli soltanto i monumenti. È anche infelice nella dizione, perché non comprendo come vi possano essere dei monumenti che non siano né artistici né storici. È inutile, perché vivaddio la Costituzione afferma cose che possono essere controverse, ma che è necessario politicamente affermare come una novità, come una conquista; non cose che sono pacifiche. Altrimenti, se dovessimo mettere nella Costituzione tutto ciò che è evidente e pacifico, per quale ragione non dovremmo dire che la lingua che usiamo è la lingua italiana, e che usiamo le lettere latine e le cifre arabe?

Io ritengo che sia inutile questa disposizione, perché vi sono delle leggi speciali assai specifiche e concrete che tutelano tanto il patrimonio artistico quanto il paesaggio. Vi è una legge persino sul parco nazionale degli Abruzzi. Mi pare inutile questa disposizione, perché è inutile dare disposizioni su quello che è il patrimonio artistico e storico già acquisito a tutte le legislazioni moderne. Già nella legislazione pontificia l’editto Pacca era diretto alla tutela delle opere d’arte, di tutte le opere d’arte, e segnò quasi 150 anni or sono l’esempio a tutta la legislazione moderna.

Ritengo le disposizioni in questione superflue ed inutili e che comunque la loro ubicazione sia completamente errata. Mi chiedo: siamo nei rapporti etico-sociali, nella parte che riguarda i doveri e i diritti dei cittadini; ed allora, che cosa c’entra con tutto ciò la tutela dei monumenti artistici e del paesaggio?

Forse si voleva dire, innanzi tutto, che la libera proprietà dei privati ha dei limiti in quelli che sono gli interessi dello Stato pei l’arte. Ma questo si dovrà eventualmente dire nell’articolo 38, dove si stabilisce un limite alla proprietà privata; e siccome questa limitazione, come ho detto or ora, fu introdotta da noi con l’editto Pacca ed ora è un principio legislativo pacifico, è inutile farne oggetto, come di una grande novità, nella Carta costituzionale.

Se, poi, si voleva dire un’altra cosa – ho cercato invano nei verbali della Commissione dei settantacinque le ragioni di questa disposizione – se si voleva dire che il potere in questione dovrà restare allo Stato nei confronti dell’ente regione; se dei limiti devono esser posti ai poteri che daremo alle regioni, allora questa è materia riguardante gli articoli 109, 110 e 111, nei quali si parla delle funzioni della regione. Ed allora in quegli articoli potremo riparlarne sobriamente.

Ma in questa sede questo articolo deve essere abolito, per la serietà stessa dei nostri lavori. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. Gli onorevoli Codignola, Malagugini, Marchesi, Nobile hanno proposto il seguente emendamento:

«All’articolo 29, sostituire la prima parte con la seguente:

«Il patrimonio artistico e storico della Nazione è sotto la tutela dello Stato».

L’onorevole Codignola ha facoltà di svolgerlo.

CODIGNOLA. L’onorevole Clerici ha detto che questo articolo è ridicolo. Invero, io non credo che si tratti di una questione ridicola. Si tratta di garantire allo Stato che il patrimonio artistico del Paese sia sotto la sua tutela, resti cioè vincolato allo Stato. E patrimonio artistico non significa soltanto, onorevole Clerici, i monumenti artistici e storici, poiché comprende anche i beni mobili, i quadri, gli archivi ecc. cioè, nei suoi vari aspetti, l’insieme degli oggetti e dei beni di valore artistico e storico.

Ora, per queste ragioni, io ritengo che sia necessario mantenere l’articolo 29, che rappresenta una garanzia anche rispetto al previsto ordinamento regionale. Tutti noi sappiamo che questo ordinamento regionale, se esteso a certe materie, tra cui anche quella delle belle arti, può diventare un esperimento molto pericoloso; e perciò ritengo necessario che, proprio prima di votare la questione delle autonomie regionali, stabiliamo in via di massima il principio che l’intero patrimonio artistico culturale e storico del nostro Paese – che è così importante – sia sottoposto alla «tutela», e non alla « protezione » dello Stato: lo Stato non protegge, ma tutela.

Quindi, insisto sull’emendamento sostitutivo che, ripeto, suona così:

«Il patrimonio artistico e storico della Nazione è sotto la tutela dello Stato».

Mi è stato proposto da alcuni colleghi di mantenere anche l’inciso: «a chiunque appartenga e in ogni parte del territorio nazionale».

Per mio conto, accetto questa aggiunta.

PRESIDENTE. È stata presentata la seguente proposta dall’onorevole Mannironi e altri:

«Si propone che la discussione relativa all’articolo 29 sia rimandata a quando si discuterà sulla competenza legislativa della regione».

L’onorevole Mannironi ha facoltà di svolgere la proposta.

MANNIRONI. In sostanza, la mia proposta è subordinata a quella formulata dall’onorevole Clerici; per il caso, cioè, che l’Assemblea non accetti l’emendamento Clerici per la soppressione totale dell’articolo 29. In tale caso, proporrei che la discussione sia rimandata a quando ci occuperemo del problema legislativo della regione.

Come il signor Presidente ricorderà, quando si discusse nella seconda Sottocommissione relativamente alla competenza legislativa della regione, fu da noi proposto che tutta la materia riguardante le antichità, belle arti e paesaggio fosse passata alla competenza, almeno concorrente, della regione stessa. Vero è che il Comitato di coordinamento, in sede definitiva, non ratificò quella nostra proposta. Comunque, io penso che vari colleghi in questa Assemblea intendano insistere perché quella materia – contrariamente a quanto proposto dall’onorevole Codignola – sia passata alla competenza, per lo meno concorrente, della regione.

Ora se noi, sostenitori di questa tesi, dovessimo oggi discutere il problema per sostenere che la competenza debba essere affidata alla regione, ci troveremmo in condizioni di inferiorità, perché non potremmo ampiamente sostenere la nostra tesi, senza inquadrarla nella discussione generale sulla struttura, competenza e fisionomia che si vogliono dare all’ente regione.

Quindi, propongo che la discussione sia rimandata.

Rilevo che questo rinvio non porterebbe alcun nocumento perché, se mai, se la maggioranza dell’Assemblea dovesse approvare l’articolo così come è proposto, nulla vieterebbe che il suo collocamento potesse effettuarsi in altra sede.

In ultimo, vorrei ancora rilevare che noi dobbiamo pure preoccuparci di un’altra situazione obiettiva che ci è offerta da alcuni articoli contenuti sia nello Statuto siciliano, sia nello Statuto della Valle d’Aosta: in entrambi tutta la materia che riguarda il paesaggio e la difesa del patrimonio artistico e storico è affidata alla competenza esclusiva della regione.

Una voce a sinistra. Questo è il guaio!

MANNIRONI. Io non so cosa vorrà fare l’Assemblea quando si dovrà discutere lo Statuto siciliano e lo Statuto della Valle d’Aosta. Non so se si limiterà a fare un semplice coordinamento o se vorrà entrare nel merito. Comunque, penso che tutta questa materia potrà trovare più adeguato posto di discussione in quella sede. Ecco perché insisto.

PRESIDENTE. Chiedo il parere della Commissione.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. La Commissione non ha ragioni speciali per insistere sull’articolo 29, e quindi si disinteressa anche degli emendamenti, rimettendosi tanto per l’uno che per gli altri a quella che sarà la volontà dell’Assemblea. (Applausi).

PRESIDENTE. Abbiamo dunque da esaminare: 1°) una proposta soppressiva dell’articolo; 2°) la proposta dell’onorevole Mannironi che chiede il rinvio e la decisione al momento in cui si parlerà della regione; 3°) alcune proposte di emendamenti.

In primo luogo, si tratta di votare sulla proposta Clerici.

MARCHESI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MARCHESI. Quale autore di quel ridicolissimo articolo 29, non mi riferirò alle fonti di decoro stilistico e di serietà cui attinge l’onorevole Clerici. Mi pare che tra queste fonti debbano essere alcuni giornali umoristici della capitale. Io ho proposto quell’articolo, accettato con voto unanime dalla Commissione, nella previsione che la raffica regionalistica avrebbe investito anche questo campo delicato del nostro patrimonio nazionale. È vano che io ricordi ai colleghi che l’eccezionale patrimonio artistico italiano costituisce un tesoro nazionale, e come tale va affidato alla tutela ed al controllo di un organo centrale. Al Governo non spetta soltanto la tutela delle opere d’arte, ma spetta anche il restauro monumentale, che non si fa più coi vecchi criteri empirici e fantastici, ma con criteri che riguardano, volta per volta, le singole opere d’arte e che non si possono raccogliere in quei principî generali, ai quali dovrebbe conformarsi la regione nell’esercizio della sua potestà legislativa di integrazione e di attuazione.

Ricordo, d’altra parte, che il Governo, già da un pezzo, ha aperto la via al decentramento con l’istituzione delle Sovraintendenze generali alle Belle Arti, le quali hanno dato e danno ottimo frutto e devono, giornalmente quasi, lottare contro le esigenze locali che reclamano restauri irrazionali o demolizioni non necessarie.

Io sono incaricato di comunicare ai colleghi un voto che l’Accademia dei Lincei ha espresso nell’adunanza dell’8 febbraio, e dedicato appunto agli onorevoli Deputati dell’Assemblea Costituente:

«L’Accademia Nazionale dei Lincei, rilevando che il passaggio delle Belle Arti all’Ente Regione renderebbe inefficiente tutta l’organizzazione delle Belle Arti che risale ai primi del secolo, organizzazione che ha elevato la qualità della conservazione dei monumenti e delle opere d’arte e ha giovato a diffondere nel popolo italiano la coscienza dell’arte, fa voti perché l’Assemblea Costituente voglia modificare la proposta della Commissione dei Settantacinque che si riferisce all’Ente Regione, affinché siano conservati alla Nazione i massimi musei e gallerie d’Italia e non siano sottratti al controllo nazionale i grandi centri di scavo e di restauro ai monumenti».

Io non voglio dubitare che questo voto della più antica e gloriosa Accademia italiana, voto che corrisponde a quello già espresso unanimemente dalla prima Sottocommissione e mantenuto dal Comitato di redazione, non debba essere anche il voto vostro, onorevoli colleghi. Nel 1945 la Francia sottopose al controllo nazionale quei grandi musei provinciali che erano stati fino ad allora autonomi; e noi adesso dovremmo sottoporre all’Ente Regione i grandi musei nazionali che sono nelle varie regioni? (Commenti).

Una voce. Ne parleremo a suo tempo.

MARCHESI. Va bene, parleremo di questo quando si parlerà della regione, ma anche altri articoli, da noi discussi ed approvati, riguardavano la regione. La regione rivendica a sé anche l’attuazione e l’integrazione di alcune scuole, la regione rivendica a sé anche la potestà legislativa assoluta su alcuni istituti di istruzione professionale: eppure delle scuole abbiamo parlato.

In ogni modo non sarà male che l’Assemblea si pronunci su un argomento così importante, in via pregiudiziale. È stato citato or ora lo Statuto siciliano. Io vengo recentemente dalla Sicilia e ho sentito quale turbamento ci sia tra gli uomini di cultura di fronte a questo pericolo. La Sicilia è tutta quanta un grandioso e glorioso museo, onorevoli colleghi, e noi non dovremo permettere che interessi locali, che irresponsabilità locali abbiano a minacciare un così prezioso patrimonio nazionale. (Vivi applausi).

Lo Statuto siciliano non è definitivo; esso dovrà essere coordinato dall’Assemblea Costituente in conformità dei principî costituzionali. (Commenti).

Una voce. Ma questa è una dichiarazione di voto. (Commenti).

PRESIDENTE. Gli onorevoli colleghi forse hanno dimenticato che v’è una proposta formale che richiama il problema della regione, per cui se nelle dichiarazioni di voto i colleghi vi si richiamano, essi non fanno nulla contrario al loro diritto.

Continui, onorevole Marchesi.

MARCHESI. Ho finito. Ricordo soltanto ai colleghi maestri di stile e di serietà che nessuna regione potrà sentirsi menomata se sarà conservato sotto il controllo dello Stato, al riparo di sconsigliati e irreparabili interventi locali, quel tesoro che costituisce uno dei nostri vanti maggiori. (Applausi).

DI FAUSTO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DI FAUSTO. Mi associo alle parole dell’onorevole Marchesi e al voto dell’Accademia dei Lincei. Aggiungo il voto della insigne Accademia di San Luca di Roma, il cui testo non ho sottomano. Comunque approvo che l’affermazione preliminare dell’articolo 29 sia mantenuta. La nuova Costituzione è entrata in lunghissimi particolari per materie anche secondarie. Parrebbe stranissimo che in essa non si facesse cenno del più grande patrimonio della nostra Nazione. I monumenti d’Italia sono d’importanza non solamente nazionale, ma mondiale. Occorre quindi che la tutela di queste opere sia fatta dal centro e con criteri unitari.

Quindi voterò per l’articolo 29, come è proposto dalla Commissione.

MICHELI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto. (Commenti).

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MICHELI. (Segni di attenzione). Ho ragione di essere particolarmente grato a questa parte dell’Assemblea che ha voluto salutare con così festosa accoglienza il fatto che io abbia rotto il silenzio dal giorno in cui è cominciata questa discussione. Io ho sempre ascoltato con molta attenzione tutti i discorsi che sono stati pronunciati qui, e mi sarei riservato – salvo altra occasione – di parlare a suo tempo di un argomento che particolarmente mi interessa: quello delle autonomie regionali. Non credevo che oggi si dovesse per combinazione giungere ad esso, perché l’argomento è di tale e così notevole importanza che deve essere esaminato e discusso a fondo, non incidentalmente attraverso un articolo aggiuntivo arrivato in discussione all’ultima ora. (Commenti a sinistra).

Ed in questo punto posso concordare coll’avviso dell’onorevole Presidente, in quanto abbia ritenuto che l’accenno fatto da un collega al solo scopo di ottenere il rinvio della proposta possa aver determinato nell’Assemblea l’opportunità di venire ora a discutere di questo importante argomento. Ho chiesto quindi di parlare solamente per domandare a lui se sia il caso che noi discutiamo ora, al termine di questa stanca seduta, un argomento di tanto appassionante rilievo. Ritengo infatti che questo non sia il momento opportuno, giacché il collega che ha incidentalmente accennato alla regione, lo ha fatto solo per trarne argomento che avvalorasse il chiesto rinvio, ed in appoggio quindi alla sua sospensiva. Ciò non poteva certamente determinare questo improvviso allargamento della discussione, che faremo a suo tempo.

Ho ascoltato, ciò non ostante, con la reverenza che egli merita le parole del professor Marchesi a questo riguardo, e non voglio ora contrastare né l’Accademia dei Lincei, né quella di San Luca, per la preoccupazione non giustificata, che comprendo, però, come possa essere nata in molte Accademie e Deputazioni d’Italia, a parecchie delle quali mi onoro di appartenere. (Commenti a sinistra)…

Quindi non credo che per esse vi sia ragione di turbamento per quanto ora potrà l’Assemblea deliberare per la tutela degli interessi artistici e per la conservazione dei nostri insigni e meravigliosi monumenti, che tutti conosciamo. Abbiamo imparato dai primi anni ad apprezzare ed ammirare non solamente quelli che sono in Roma, ma anche quelli che sono sparsi in tutte quante le regioni d’Italia. E possiamo assicurare il professor Marchesi che l’affettuosa custodia di essi non sarà efficace – come egli ritiene in base al voto degli insigni componenti di queste valorose Accademie – solo se emanerà dal centro; creda pure che essi saranno tutelati tanto di più, in quanto affidati localmente al nostro popolo, che ne ha sempre tratto tante artistiche ispirazioni. Essi sono sparsi in tutte le parti d’Italia, ed invero cospicui sono quelli della Sicilia, ma nella Emilia e nelle altre parti d’Italia ve ne sono in quantità innumerevole. Noi ne avremo da vicino il governo ed andremo orgogliosi di poterne seguire le vicende, stabilirne la manutenzione con mezzi che spesso lo Stato non ha, con maggiore facilità di controllo, da parte di tutti gli studiosi, dei criteri che emanano ora dagli uffici centrali. (Commenti a sinistra).

Una voce a sinistra. Mancherà l’unità di indirizzo.

MICHELI. No; io ritengo che l’unità di indirizzo non mancherà; certo che, se dobbiamo tener presente quello che sinora è successo, che le direttive che venivano dal centro non presentavano spesso alcuna unità vera, si potrà ragionevolmente temerne.

È ispirata sopra questa sapiente e coordinata varietà, che noi auspichiamo, l’autonomia delle regioni; esse saranno le piccole pietre che tutte unite formeranno il mosaico meraviglioso della vita artistica e spirituale della nostra Patria. (Vivi applausi).

LUSSU. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LUSSU. Debbo con un certo piacere dichiarare che almeno con alcune espressioni fondamentali del collega onorevole Micheli mi trovo d’accordo. (Commenti). Così come pure ci troviamo d’accordo, secondo parecchi giornali, umoristici o non, per una certa nostra unità o affinità enologica. (Si ride).

MICHELI. Se continua così, dovrò parlare per fatto personale. (Si ride).

LUSSU. Non pongo la questione regionale; non è questo il momento. Ma, se ne avessi l’autorità letteraria, moverei un cordiale e fine addebito al collega onorevole Marchesi per averla qui sollevata intempestivamente. Né vale qui a modificare questo mio giudizio l’autorità certo storica dell’Accademia dei Lincei, la quale è, rispetto alle questioni artistiche del nostro Paese, presso a poco quello che è la burocrazia centrale rispetto all’organizzazione statale periferica.

Comunque, la questione regionale non è implicata. Ecco perché io che credo di essere, o di poter essere annoverato, se non fra i più autorevoli, certo fra i più tenaci assertori della riforma autonomistica dello Stato, aderisco totalmente all’emendamento presentato dal collega onorevole Codignola, il quale dice: «Il patrimonio artistico e storico della nazione è sotto la tutela dello Stato».

Solo par evitare confusioni ed equivoci, pregherei l’onorevole. Codignola di voler sostituire a «Stato», «Repubblica». (Commenti). Ciò lascerebbe impregiudicata la questione dell’autonomia regionale, la quale, onorevole collega Mannironi, in questo momento non è attuale e non è manomessa se viene approvato questo emendamento.

La questione delle autonomie, onorevole Mannironi, tocca direttamente noi tutti e non solo lei; e starei per dire – senza offendere alcuno – che tocca più noi che lei.

Si è assolutamente garantiti: qui si parla di tutela, e non già di invadenza a carattere assorbente. Ora non c’è qui dentro nessun autonomista il quale concepisca l’autonomia come sovranità assoluta, e pertanto possiamo votare a cuor tranquillo questo emendamento. (Applausi).

BENEDETTINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BENEDETTINI. Mi associo in pieno alle dichiarazioni degli onorevoli Marchesi e Di Fausto, riconoscendo che, al di sopra di qualunque questione, queste dichiarazioni hanno basi giustissime.

Mi permetto dissentire dalla proposta fatta dall’onorevole Lussu circa la sostituzione della parola: «Stato» con la parola: «Repubblica», perché non ne vedrei la ragione. (Commenti).

GRONCHI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GRONCHI. Noi intendiamo spogliare la questione da qualsiasi indirizzo politico o meno e la consideriamo per quella che è. Pertanto al testo della Commissione noi vediamo più volentieri sostituito il testo, che a noi sembra più preciso e significativo in questo caso, dell’onorevole Codignola.

PRESIDENTE. Pongo prima in votazione, perché mi pare che debba avere la precedenza, la proposta dell’onorevole Mannironi che lascia impregiudicata la questione, di rinviare la discussione dell’articolo 29 a quando si discuterà sulla competenza legislativa della regione.

(Non è approvata).

Pongo in votazione la proposta degli onorevoli Clerici, Sullo e Codacci Pisanelli, soppressiva dell’articolo.

(Non è approvata).

Pongo in votazione la formula Codignola, sostitutiva della prima parte dell’articolo 29 nel testo definitivamente fissato dal proponente:

«Il patrimonio artistico e storico della Nazione è sotto la tutela della Repubblica».

(È approvato).

Pongo ai voti la seconda parte dell’articolo nel testo della Commissione:

«Compete allo Stato anche la tutela del paesaggio».

(Segue la votazione per alzata e seduta).

Dato l’esito incerto, indico la votazione per divisione sulla seconda parte dell’articolo 29.

(È approvata).

L’articolo 29 resta, nel suo complesso, così formulato:

«Il patrimonio artistico e storico della Nazione è sotto la tutela della Repubblica. Compete allo Stato anche la tutela del paesaggio».

Gli onorevoli Firrao, Colonnetti e Nobile hanno proposto il seguente articolo 29-bis:

«La Repubblica promuove la ricerca scientifica e la sperimentazione tecnica e ne incoraggia lo sviluppo».

L’onorevole Firrao ha facoltà di svolgerlo.

FIRRAO. Rendo sincero omaggio alla dottrina giuridica, che alimenta lo sforzo di quanti han posto mano alla elaborazione di questo pregevole progetto di Costituzione.

Non è quindi per muovere un appunto a così eminenti colleghi che mi permetto di richiamare l’attenzione di questa Assemblea su di un singolare aspetto della civiltà che viviamo e che ne influenza e caratterizza lo sviluppo, mentre non trova un corrispondente richiamo né in questa, né in altre elaborazioni giuridiche.

Quando, per opera di eletti ingegni, furono creati gli strumenti per mezzo dei quali l’uomo veniva sollevato dai lavori più gravosi e la macchina venne in questi sostituendolo, si posero le basi di questa civiltà meccanica che insieme ci inorgoglisce e ci opprime.

Tutte le formulazioni sociologiche moderne presuppongono questa nuova civiltà meccanica e al di fuori di essa tentano la costruzione di un migliore assetto sociale riequilibratore di quelle disuguaglianze che questa stessa civiltà meccanica ha creato ed acuito, ma nessuna fa leva su di essa, per modificarne gli effetti e migliorarne i benefici. (Commenti).

Invero è da lamentare che l’egoismo che attanaglia la volontà di molti abbia impedito una equa ripartizione dei nuovi profitti derivanti dalla sostituzione della macchina al lavoro più grave. Quelle ore che, risparmiate così al lavoro, avrebbero dovuto essere spese per l’elevazione spirituale dei lavoratori, furono richieste per una maggiore produzione e per creare quella elefantiasi del capitale che è elemento preminente nella crisi che travaglia il nostro secolo.

Ma tant’è: il progresso scientifico e tecnico ha il suo incedere deciso, infrenabile, inesorabile e non si arresta su considerazioni che valgano a sceverare quali siano quelli che da esso traggono profitto, perché risponde a quell’insaziabile imperativo dello spirito che è teso verso la conquista di sempre nuovi orizzonti. (Interruzioni – Rumori).

PRESIDENTE. Non interrompano!

FIRRAO Tocca agli uomini di buona volontà di inalveare così lauti profitti verso una utilizzazione che giovi alla collettività, ed è qui che deve soccorrere il consiglio degli uomini della scienza e della tecnica ed è, per questo verso, che giustifico la mia partecipazione a questo dibattito.

È questa dunque la funzione che io scorgo negletta dalla nostra formulazione costituzionale.

Il nostro Paese, così poco dotato di materie prime, è stato sempre ricco di ingegni; i secoli trascorsi ce ne danno larga testimonianza ed io non ricorderò quelli che tuttora brillano come fari nella storia del progresso, del pensiero e della scienza, perché essi sono presenti alla memoria di quanti siedono in questa Assemblea. Ma questi motivi di orgoglio rischiano di divenire, per il nostro Paese, lontane reminiscenze, perché il progresso tecnico e scientifico viene oggi elaborandosi attraverso la complessa organizzazione delle indagini, e con mezzi che impegnano sforzi economici eccezionali e non corrispondono a quelli che studiosi, come singoli, o come parte di nostri istituti scientifici, possano realizzare (Interruzioni – Rumori).

PRESIDENTE. Prego di non interrompere.

FIRRAO. Il trinomio scienza, tecnica, industria si afferma sempre più, come una unità inscindibile, nelle condizioni di progresso della vita nei nostri tempi; esso è base del perfezionamento senza arresti della produzione, cioè a dire del 90 per cento del progresso tecnico.

Di nessuna ricerca scientifica, anche la più astratta in apparenza, può a priori affermarsi che essa non avrà nel tempo alcun riflesso sulla economia e sulla produzione. Galileo, Keplero, Newton, eletta schiera di scienziati del XVII secolo, non intuirono forse le profonde trasformazioni che dalle loro geniali formulazioni scientifiche scaturirono, nelle ardite realizzazioni della tecnica; da Watt, a quelle di Pacinotti e Ferraris, così come nel nostro secolo la formulazione del modello atomico di Bohr, le conclusioni di Plank, e le geniali interpretazioni di De Broglie e Schrödinger erano lontane dal prevedere l’utilizzazione della energia atomica, nelle realizzazioni industriali, che sarà a base di una nuova grande rivoluzione della civiltà meccanica nel prossimo cinquantennio, così come non possiamo ancora prevedere le conseguenze che, nel pensiero scientifico di domani, avrà il principio di Eisenberg e a quali risultanze tecniche la interpretazione statistica della meccanica potrà condurci. (Rumori – Interruzioni).

E così, la sperimentazione tecnica, in un ruolo apparentemente più modesto e privo di splendore, esplica la sua fondamentale attività conseguendo, nei tentativi di applicazione delle conoscenze scientifiche, in una ricerca paziente, fiduciosa, la soluzione di particolari problemi che si traducono in risultati economici di singolare interesse. Prescindendo dalle scoperte fondamentali che sono il prodotto della forza creatrice del genio, il continuo progresso della tecnica è il risultato della tormentosa fatica compiuta in questi laboratori di sperimentazione.

Potrei citare, a testimonianza, numerosi esempi di nuovi metodi, nuovi tipi e nuovi cicli di produzione che dagli esperimenti di laboratorio sono passati alle grandiose applicazioni industriali, con una rapidità impressionante. (Rumori – Interruzioni).

La ricerca scientifica e la sperimentazione tecnica fanno leva sul valore degli uomini, ma è pur vero che entrambe sono anche problemi di organizzazione, di divisione di compiti, di collegamenti e di collaborazione e, specialmente, di mezzi, cose queste che insieme prevalgono sull’azione individuale: è una attrezzatura che deve essere approntata con spese che debbono considerarsi eminentemente produttive. (Interruzioni – Vivi rumori).

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, mi pare che ogni cosa debba essere contenuta entro propri limiti. Non possiamo andare avanti in questo modo.

Mi rivolgo alla cortesia dell’onorevole Firrao affinché egli si renda conto del momento.

Ella ha presentato un emendamento ed io penso che il peggior modo di favorirne l’accettazione, in questo momento, è di far udire ai colleghi le sue interessanti argomentazioni, preparate per sostenerlo; tutte e senza abbreviazioni.

Tenga conto di questo, onorevole Firrao, e concluda rapidamente la sua esposizione.

Ma prego, nello stesso tempo, i colleghi di conservare un atteggiamento di comprensione.

FIRRAO. Il concetto, che lo Stato debba intervenire in questo campo, trae anche riflesso dalla necessità di indirizzare, specialmente la sperimentazione tecnica, verso quei settori economici, dove l’interesse della collettività è maggiormente impegnato, o dove tali attività richiedono di essere coordinate.

Prima di questa guerra, la Francia impegnava, per le istituzioni di ricerca, 80 milioni di lire; il Belgio 450 milioni; la Svezia 150 milioni della fondazione Nobel; la Russia circa 500 milioni di lire e la Germania circa 900 milioni di lire; gli Stati Uniti, con le istituzioni Rockefeller e Carnegie e la Columbia University, spendevano 50 milioni di dollari; quest’ultimo Paese ha invece speso nel 1946 la cifra colossale di un miliardo di dollari.

Ove, invece che fini di distruzione e di guerra, fossero stati assegnati a questi ingenti mezzi come meta solo il progresso e l’ansia di assicurare agli uomini nuove fonti di benessere, si sarebbero ottenuti ancor più cospicui risultati.

Io e gli onorevoli colleghi che hanno, in nome dell’alta cultura tecnica, con me sottoscritto l’articolo aggiuntivo ora sottoposto all’esame di questa Assemblea, ci lusinghiamo di trovare il concorde consenso di tutti, nel sancire nella Carta costituzionale, come compito dello Stato, un problema di così fondamentale interesse, per lo sviluppo e l’evolversi di questa nostra civiltà, perché questa sia potenziata e piegata a beneficio degli uomini.

Assicurate, onorevoli colleghi, strumenti come questi all’intelletto della nostra gente e voi darete un reale apporto all’incremento di ricchezza del nostro Paese; voi offrirete mezzi sicuri per concorrere, in modo efficace, alla nostra rinascita economica, e per mantenere, ancora accesa, da questo Paese, una fiaccola di alta civiltà nel mondo. (Applausi – Commenti – Rumori).

Io protesto per questo modo di procedere.

PRESIDENTE. Lei ha formalmente diritto di protestare, ma nella sostanza ha dimostrato di non comprendere quale è il modo migliore di esercitare il suo diritto. Io ho il dovere di tutelare la libertà di parola; ma c’è un dovere superiore, nel quale devo essere coadiuvato da tutti i colleghi, ed è quello di conservare l’ordine dell’Assemblea; e per conservare l’ordine bisogna avere la sensibilità del momento e dello stato d’animo di tutti i colleghi.

MAZZONI. Mi permetto di dire che non è stato applicato il Regolamento, il quale stabilisce che un deputato non può leggere più di un quarto d’ora.

PRESIDENTE. Mi stupisco di essere accusato da un collega di non avere applicato il Regolamento. Non è passato un quarto d’ora. L’onorevole Firrao giustamente potrebbe eccepire che del tempo assegnatogli una buona parte gli è stato sottratto da interruzioni. Pertanto, onorevole Mazzoni, la prego di non richiamarsi al Regolamento.

Io le dicevo, onorevole Firrao, che se lei e tutti i colleghi non mi coadiuvano, io non potrò mai tutelare né il suo diritto né quello degli altri. Ed in questo momento non sono stato affatto coadiuvato da lei a difendere la sua libertà di parola. Lei ha fatto comunque la sua protesta e questa sarà registrata nel resoconto.

FIRRAO. Io ho protestato perché lei avrebbe avuto modo, se riteneva che l’Assemblea non era in condizioni di ascoltarmi, di rinviare la seduta e di non consentire questo incidente.

PRESIDENTE. Suppongo che lei fosse troppo attento a leggere il suo manoscritto per non avere osservato che ho fatto di tutto per tutelare la sua libertà di parola.

L’onorevole Medi ha proposto il seguente articolo 29-bis:

«Lo Stato concorre al più ampio sviluppo e progresso della scienza e della cultura».

Onorevole Medi, intende svolgerlo?

MEDI. Applicando la legge di fisica parlamentare, io prego soltanto il Presidente di mettere ai voti la mia proposta, trattandosi di una formula più ampia e più generale che tutti capiscono, senza doverne dare la dimostrazione.

PRESIDENTE. Poiché la proposta Medi è più ampia e più comprensiva la porrò per prima in votazione.

Prego la Commissiono di esprimere il suo pensiero.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. La Commissione si rimette all’Assemblea.

FIRRAO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

FIRRAO. Credo di interpretare il pensiero dei colleghi che hanno firmato con me la proposta, insistendo nel concetto che la nostra è una formulazione specifica, mentre quella presentata dall’onorevole Medi riguarda niente altro che una ripetizione delle attribuzioni che hanno le università e gli istituti superiori. Sarebbe quindi una ripetizione inutile.

La nostra proposta invece concretizza una funzione nuova che non era stata prevista nella formulazione precedente. Riteniamo perciò di insistere perché la nostra formulazione sia votata in precedenza.

PRESIDENTE. Faccio osservare all’onorevole Firrao che proprio per le ragioni che ha esposto, nelle votazioni, si passa sempre dalla formula più ampia alla più specifica. Sono appunto le rivendicazioni specifiche della sua formula che esigono che essa sia votata successivamente.

Pongo in votazione l’articolo 29-bis proposto dall’onorevole Medi:

«Lo Stato concorre al più ampio sviluppo e progresso della scienza e della cultura».

(Non è approvato).

 

Pongo in votazione l’articolo 29-bis proposto dagli onorevoli Firrao, Colonnetti e Nobile:

«La Repubblica promuove la ricerca scientifica e la sperimentazione tecnica e ne incoraggia lo sviluppo».

(È approvato – Applausi).

FIRRAO. Se fossi stato informato che sulla mia proposta si sarebbe raccolta così calorosa adesione avrei risparmiato alla mia ugola lo sforzo di illustrarla, ed ai colleghi, impazienti di lasciare l’Aula, la fatica d’ascoltarmi! (Si ride).

PRESIDENTE. Il seguito di questa discussione è rinviato a venerdì, 2 maggio, alle 15.

Interrogazioni con richiesta di risposta urgente.

PRESIDENTE. Comunico che sono pervenute alla Presidenza le seguenti interrogazioni con richiesta di risposta urgente.

«Al Presidente del Consiglio dei Ministri, per conoscere se non creda suo dovere metter fine al deplorevole sistema di rinviare continuamente ogni discussione sulla situazione economica e finanziaria, che ogni giorno si aggrava, e che egli stesso, dopo averne a lungo taciuto, ha dichiarato di essere di estrema gravità e tale da minacciare la vita stessa della Nazione. E per conoscere altresì se non creda, per rassicurare il Paese, di fissare la data delle sue dichiarazioni e di quelle del Ministro delle finanze e tesoro, nonché delle discussioni che ne seguiranno, non oltre il 5 maggio.

«Desidero avere assicurazione che la discussione non si limiti alla imposta sul patrimonio, ma riguardi tutto l’insieme dei provvedimenti finanziari.

«Nitti».

Desidero informare che la relazione della seconda Commissione permanente sulla imposta patrimoniale – alla cui presentazione era subordinato l’inizio della discussione sulla situazione finanziaria – è stata pubblicata oggi e sarà distribuita immediatamente. Pertanto la data indicata dall’onorevole Nitti potrebbe essere rispettata.

GASPAROTTO, Ministro della difesa. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GASPAROTTO, Ministro della difesa. Il Governo è a disposizione completa della Assemblea per dare inizio alla discussione circa la situazione finanziaria. Può restare ferma anche a questo riguardo la data del 5 maggio. Questa mattina il Consiglio dei Ministri ha preso in esame questa proposta. Si è detto che per il 5 maggio siamo pronti ad iniziare questa discussione; ma forse sarebbe più opportuno – e con questo non intendo vincolare minimamente la volontà dell’Assemblea – di rimandarla al 10, perché per quel giorno potranno essere pronti molti bilanci. (Commenti).

Comunque, il Governo è a completa disposizione fin dal 5 maggio.

PRESIDENTE. Sono pervenute, inoltre, le seguenti interrogazioni:

«Al Governo, per sapere se – nel quadro dei provvedimenti diretti all’assunzione dei reduci e dei partigiani disoccupati – non si ritenga necessario procedere alla messa in disponibilità – per un periodo di anni due – senza stipendio né assegni ma senza pregiudizio dei diritti di anzianità di carriera e di pensione – dei dipendenti statali e parastatali che si trovino in condizioni economiche agiate – tali cioè di escludere in loro il bisogno di lavorare per vivere – sia per patrimoni personali o familiari, sia per stipendi cumulati di altre persone della famiglia.

«Morini, Sampietro».

«Al Ministro dell’interno, per sapere i motivi dello scioglimento del Consiglio comunale di Roccarainola.

«Crispo, Cifaldi, Cortese».

Mi riservo di chiedere al Governo quando intende rispondere.

Sull’ordine dei lavori.

PRESIDENTE. Prima di togliere la seduta, desidero che i colleghi, di fronte al risultato dei nostri lavori in questi ultimi giorni, si rendano conto della necessità di arrivare ad una decisione in ordine al metodo da seguire nel loro svolgimento ulteriore.

A questo proposito sono state presentate a firma degli onorevoli Barbareschi, Scoccimarro, Mastino Gesumino e Grassi, proposte concrete. È stato presentato anche dall’onorevole Persico un suo testo di proposte.

Infine, gli onorevoli Giannini, Selvaggi, Rodinò Mario, Puoti, Bencivenga, Miccolis, Venditti, Marina, Mastrojanni, Corsini, Tumminelli, Perugi, Coppa, Colitto, Tieri, Cicerone, Vilardi, Tripepi, Marinaro, Mazza, Maffioli, Rodi, Russo Perez hanno presentato la seguente risoluzione:

«L’Assemblea Costituente afferma che il mandato del quale è investita per la elaborazione della Costituzione e delle altre leggi assegnate alla sua competenza «deve» e «può» essere pienamente eseguito nei limiti di tempo tassativamente prestabiliti».

Questa risoluzione sarà presa in esame all’inizio della prossima seduta, insieme con le altre proposte presentate.

FUSCHINI. Chiedo che la risoluzione e le proposte siano stampate e distribuite.

PRESIDENTE. Assicuro l’onorevole Fuschini che ciò sarà fatto.

GORTANI. Chiedo quando verrà fissato lo svolgimento delle interrogazioni con carattere di urgenza.

PRESIDENTE. È già stato stabilito, d’accordo col Governo, che la mattina di lunedì sarà interamente destinata allo svolgimento delle interrogazioni con carattere di urgenza.

Interrogazioni e interpellanze.

PRESIDENTE. Si dia lettura delle interrogazioni e delle interpellanze pervenute alla Presidenza.

RICCIO, Segretario, legge:

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei trasporti, per conoscere le ragioni per le quali sembra che sia stata accantonata la ricostruzione della linea ferroviaria Cajanello-Isernia, pur essendo di massima importanza per la rinascita della città di Isernia, tanto duramente provata dalle azioni di guerra, ed in genere del Molise, mentre si pensa di ricostruire altre linee ferroviarie, naturalmente del Nord, di molto minore importanza.

«Colitto».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’industria e del commercio, per conoscere se non ritenga necessario – per lo sviluppo delle attività produttive del Mezzogiorno – prorogare pel decennio 1947-56 la efficacia della legge 5 dicembre 1941, n. 1572, sul decentramento degli stabilimenti industriali in connessione ai nuovi impianti idroelettrici dell’Italia centrale, meridionale ed insulare, non essendosi avute nel periodo 1941-46 serie e nuove iniziative industriali, date le difficoltà tuttora fortissime per le attrezzature e per le materie prime.

«Colitto».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’interno, per conoscere se non ritenga opportuno sistemare in pianta stabile, col grado che attualmente rivestono, gli agenti di pubblica sicurezza, che vennero nel 1940 richiamati per servizio temporaneo di guerra e che ai doveri del loro ufficio attendono lodevolmente ormai da oltre sei anni.

«Colitto».

«Il sottoscritto chiede di interrogare i Ministri della marina mercantile e delle finanze e tesoro, per conoscere dal primo quando vorrà provvedere alla promozione ali grado superiore del personale civile delle capitanerie di porto, che trovasi nei gradi X, XI e XII da un ventennio, ed alcuni nientemeno che dal 1922, e non certo per demeriti; e dal secondo se non ritenga opportuno approvare, dando ad esso esecuzione, il progetto di ristretto ampliamento di organico del detto personale, già inoltrato ad esso Ministero delle finanze e del tesoro, col quale è stato in parte ripreso quello analogo presentato nel 1942 e che, pur approvato dal Ministero delle finanze, non poté avere applicazione, essendo intervenuto il divieto del Capo del Governo di qualsiasi, per la durata della guerra, ampliamento di organici.

«Colitto».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro dell’interno, sugli incidenti avvenuti il 29 aprile a Potenza durante una manifestazione di contadini nella quale la forza pubblica, facendo uso delle armi, provocava la morte di un cittadino e il ferimento di altri.

«Fioritto, Lopardi, Mancini».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per conoscere se e quando, in armonia con le assicurazioni date anche dal Presidente del Consiglio nelle dichiarazioni governative, sarà tradotto in norma di legge il progetto di riforma sui consorzi agrari, il cui testo è stato da tempo redatto dalla Commissione ministeriale e già approvato dal C.I.R.

«Dominedò, Canevari, Carboni, Tremelloni, Pallastrelli, Belotti, Cassiani, Bozzi, Reale Vito, Badini Confalonieri, Ciampitti, Rescigno, De Falco, Clerici, Cimenti, Bubbio, Valenti, Angelucci, Foresi, Siles, Cortese, Puoti, Zotta».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei trasporti, per conoscere se è vero: che è in preparazione un progetto di riforma della legge 28 settembre 1939, n. 1822, sulla disciplina degli autoservizi di linea, e che le nuove disposizioni tendono a frustrare i diritti di priorità e di precedenza riconosciuti ai concessionari dalla legge attuale e dai principî generali del diritto, quale garanzia dei notevoli investimenti di capitale e dell’organizzazione industriale necessaria per l’esercizio degli autoservizi; e che, in attesa della emanazione della legge, sarebbe stata emessa una circolare inviata a tutti gli Ispettorati compartimentali M.V.I.C., nella quale si cerca di togliere valore alle precedenti concessioni, stabilendo diritti per altre categorie, e violando gravemente supreme ragioni di giustizia, che si risolvono in danno positivo dei concessionari in esercizio di autolinee, specie per quanto riguarda l’acquisto già fatto degli automezzi e delle spese per l’attrezzatura.

«Tutto ciò senza tener conto che la maggior parte dei predetti concessionari provengono dalle categorie dei vetturali, degli autisti e dei meccanici ed in genere dei tecnici, che hanno saputo con la loro attività e competenza creare una rete automobilistica, efficiente, che assicura al Paese un servizio pubblico di prim’ordine senza alcun onere per lo Stato.

«Coccia».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri, per conoscere se ritenga opportuno che i membri del Governo – come tali – partecipino, con i mezzi che traggono dall’esercizio delle loro funzioni, alle lotte elettorali e specificatamente se non ritenga deplorevole che la sezione della Democrazia cristiana di Trapani si sia avvalsa della visita elettorale dello stesso Presidente del Consiglio fatta a quella città, in occasione della quale venne elargita, con denari dello Stato, una cospicua somma annunziata, alla vigilia della votazione, con pubblici manifesti dalla Democrazia cristiana medesima.

«Nasi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’interno, per sapere per quale ragione si è proceduto alla soppressione dell’ufficio distaccato della Sottoprefettura di Portoferraio, decisa dagli organi centrali in evidente contrasto con le esigenze locali e con la espressa volontà delle amministrazioni municipali dell’Isola le quali, in una riunione dei sindaci tenuta alla fine del mese scorso, hanno rivolto una protesta al Governo; e per considerare se non sia opportuna la revoca del provvedimento, tenendo presente che una popolazione di trentamila abitanti di una zona insulare, con proprie caratteristiche ed esigenze economico-amministrative, ha necessità di avere un suo rappresentante che viva a contatto diretto con la popolazione. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Matteotti Matteo».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri, per conoscere quale trattamento si intenda riservare nei confronti degli impiegati statali che non credono rinnovare il giuramento ai sensi della nuova legge. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Venditti».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della difesa, per sapere quali provvedimenti siano stati presi o si intenda di prendere circa la promozione al grado di capitano dei tenenti a carriera limitata delle armi di fanteria, artiglieria, genio e cavalleria, dato che i colleghi dei servizi automobilistici, amministrazione, ecc., che hanno frequentato gli stessi corsi, in base alle stesse circolari e con gli stessi diritti, sono stati promossi al grado di capitano con soli due anni di anzianità nel grado di tenente, mentre i primi attendono ancora la promozione, pur avendo molti di essi compiuto nove anni nel grado di tenente. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Abozzi».

«La sottoscritta chiede di interrogare il Ministro della pubblica istruzione, per conoscere:

1°) se non ritenga opportuno sciogliere la riserva contenuta nel primo comma dell’articolo 1 del decreto 7 giugno 1941 e indire apposito concorso per aspiranti direttori didattici allora alle armi;

2°) e se, in relazione a quanto comunicato dal Notiziario della scuola e della cultura dell’Ufficio stampa di codesto onorevole Ministero – n. 8 del 25 marzo 1947, pag. 2, § 8: personale non insegnante – l’onorevole Ministro non ritenga giusto indire concorso esclusivamente per titoli per il personale di vigilanza contemplato dal citato decreto 7 giugno 1941, in considerazione che proprio detto personale è stato maggiormente danneggiato a causa della guerra. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Bei Adele».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’interno, per conoscere i motivi che inducono alcune amministrazioni comunali del Settentrione a respingere funzionari destinati in quelle sedi dal Governo, adducendo come unico motivo la loro origine meridionale.

«In ispecie l’interrogante chiede di conoscere quali provvedimenti il Governo abbia preso o intenda di prendere relativamente al caso del dottor Filippone Lorenzo, segretario di seconda classe, sempre classificato ottimo, che dopo aver retto interinalmente la segreteria generale del comune di Messina, durante i più burrascosi periodi (poi sostituito dal segretario di prima classe, settentrionale, titolare del posto) è ora in forzato e debilitante riposo, perché il comune di Pavia prima, e quello di Cremona dopo si sono rifiutati di accoglierlo nonostante la ufficiale destinazione governativa, adducendo a giustificazione, che il Filippone è meridionale. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Mastrojanni».

«II sottoscritto chiede di interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri, sulle ragioni del ritardo a saldare la metà, non ancora riscossa, dei risparmi di lavoro fatti dai nostri ex-prigionieri trasferiti in Inghilterra. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Piemonte».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della difesa, per conoscere se l’inchiesta relativa alla mancata difesa di Roma – 8-9 settembre 1943 – da parte del Corpo d’armata corazzato, sia stata compiuta e quale ne è stato il risultato; e per conoscere, altresì, perché nel frattempo non si sia dato onesto riconoscimento dell’iniziativa, presa dal comandante territoriale del Corpo d’armata di Roma, di assumere la responsabilità della difesa con le due divisioni Granatieri e Sassari, e, soprattutto, sia mancato il riconoscimento del valore spiegato da queste truppe, le quali, in un ambiente dominato dal panico, combatterono valorosamente lasciando 500 morti sul terreno e perdendo altrettanti feriti. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Bencivenga».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della pubblica istruzione, per conoscere se gli consta che il Consiglio di Facoltà della Università di Genova, composto quasi solo da filologi, abbia deciso la soppressione del biennio di geografia esistente in quella Università, decisione che, se messa in esecuzione, arrecherebbe grave danno agli studi di geografia in Italia.

«In proposito l’interrogante fa osservare all’onorevole Ministro che la decisione suddetta sarebbe stata presa senza nemmeno interpellare i professori incaricati dell’insegnamento di geografia fisica, geografia economica, antropologia, geologia, etnologia, oceanografia, storia delle esplorazioni geografiche, astronomia, ecc., dell’Università stessa. Contro di essa risulterebbe che gli stessi studenti abbiano protestato. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Nobile».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri, per sapere perché, nonostante la dichiarazione da esso onorevole Presidente fatta alla Camera e nonostante l’esplicita promessa dell’onorevole Sottosegretario alla Presidenza in risposta ad una interrogazione dell’interrogante medesimo, nella seduta della Camera del 15 marzo 1947, si indugi a costituire il Commissariato del turismo, reclamato urgentemente da quanti si interessano a questa necessaria risorsa della economia nazionale. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Canepa».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della pubblica istruzione, per sapere – premesso ed osservato che un professore di ruolo di scuola media (gruppo A, grado VII) percepisce inizialmente, tra stipendio ed indennità di carovita, lire 17.730 nette mensili; un preside di prima categoria, e dunque di gruppo A, grado VI (e i presidi, si sa, non oltrepassano tale grado), percepisce, anche esso inizialmente, tra stipendio ed indennità di carovita, lire 19.180 nette mensili: con una differenza in suo favore di sole lire 1450; diconsi lire 1450! Con questo, però: che, mentre il professore è autorizzato a fare lezioni private, ed anche, nello stesso tempo, se è un avvocato, un ingegnere, un medico, ecc., a tener studio di avvocato, ingegnere, medico, ecc., il che gli permette di raddoppiare, nella meno benigna delle ipotesi, le sue entrate, al preside è fatto esplicito tassativo divieto di esercitare comunque la libera professione e di comunque impartire lezioni private. Dimodoché, oggi come oggi, un preside di liceo o di istituto tecnico o di istituto magistrale deve starsene alle sue striminzite lire 19.180, senza possibilità di altri leciti guadagni: la qual cosa, oltre tutto, gli crea una posizione di assoluta, assurda, ingiustificata ed ingiustificabile inferiorità economica rispetto ad uno qualsiasi dei suoi dipendenti professori, anche non di ruolo. È da considerare, poi, che e per la somma di effettivo lavoro e responsabilità che il preside assume, lavoro e responsabilità che non cessano nemmeno durante le vacanze (lo scorso anno le graduatorie degli aspiranti ad incarichi e supplenze nelle scuole medie furono dovute compilare dai capi di istituto in agosto!), e per altre non marginali né trascurabili esigenze, esso preside deve spendere quasi tutta la giornata per il suo istituto senza limiti di orario – se il Ministero della pubblica istruzione intende ancora protrarre tale situazione, che è sotto ogni aspetto ingiusta ed intollerabile, o non ritiene di dover disporre, di concerto col Ministero del tesoro, che sia corrisposta subito, ed anzi con una adeguata retroattività, ai capi di istituto una congrua decorosa indennità di carica, che li risarcisca, sia pure in parte, dei danni loro derivanti dal divieto di impartire lezioni private o di esercitare una delle professioni cui possono essere invece autorizzati gli insegnanti, e annulli o per lo meno riduca, sul piano economico, l’attuale gravissima palese sperequazione tra essi ed i dipendenti professori, anche non di ruolo: crei insomma, per tali benemeriti funzionari ed educatori, che hanno nelle loro mani il governo materiale, morale e culturale di organismi delicatissimi quali sono le scuole, condizioni di decoro e di tranquillità, per cui possano assolvere in pieno, e dunque con tutta dedizione e onestà e scrupolo, il loro alto e difficile mandato. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Colitto».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare, il Ministro della difesa, per conoscere se non intenda promuovere un provvedimento tendente ad estendere l’applicazione del decreto legislativo luogotenenziale 30 novembre 1945, n. 894, all’oggetto «Ricostruzione delle carriere dei militari della marina reduci dalla prigionia di guerra o dall’internamento», anche agli ufficiali e sottufficiali discriminati con la formula più ampia, i quali alla data dell’8 settembre 1943, trovandosi sbandati per le ragioni più diverse, non poterono fruire del beneficio del suddetto decreto. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Selvaggi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro delle finanze e del tesoro, per sapere se non crede opportuno, urgente e doveroso che il divieto di trasferimenti immobiliari e di aziende commerciali a stranieri, stabilito dal regio decreto-legge 24 luglio 1942, n. 807, non debba subito essere abrogato, quanto meno nei confronti dei sudditi, residenti in Italia, di quella Confederazione Svizzera, che non ha conosciuto né conosce limitazioni del genere nei riguardi degli italiani; se non fosse altro come atto di tangibile riconoscenza, sentita da tutto il popolo italiano, per il paese che tanto ha fatto in opere di umanità, pietà, ed assistenza verso i nostri connazionali durante la guerra e tuttora continua ad adoperarsi per il benessere delle nostre classi bisognose. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Chiaramello».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei trasporti, per conoscere: se corrisponde al vero che la concessione della navigazione del Lago di Garda sia stata nuovamente prorogata di sei mesi. Se sia al corrente dello stato lamentevole del servizio merci e viaggiatori sul lago, dello stato di abbandono dei natanti in servizio e di quelli che da anni giacciono sul fondo del lago semi-affondati e ciò certamente non nell’interesse del patrimonio nazionale. Se non fosse più conveniente, nell’interesse del servizio, del personale e del materiale rinnovare la concessione alla ditta uscente o aprire un nuovo concorso di appalti.

«E per conoscere, inoltre, a quanto ammontano i sussidi dati a tutt’oggi alla ditta Cannobbio tutt’ora appaltatrice. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Vischioni».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, per conoscere se egli sia al corrente dello stato di disagio (e si potrebbe dire di dissesto economico) in cui versano le varie sedi provinciali dell’Istituto nazionale assistenza malattia ai lavoratori, che vogliono veramente fare sul serio l’assistenza a tutti i lavoratori dell’industria e dell’agricoltura.

«Se non crede urgentissimo perequare i vari contributi delle diverse categorie di lavoro, prima della messa in atto di gestioni separate da parte dell’industria, per cui, in alcune sedi, ne è già fatta esplicita richiesta.

«Tale provvedimento avrebbe, come immediata conseguenza, la sospensione dell’assistenza dei lavoratori dell’agricoltura e delle altre categorie.

«Urge adeguare l’effettiva percentuale dell’industria ai salari globali dell’agricoltura su basi di accertamenti provinciali e non nazionali. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Vischioni».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della difesa, per conoscere quando la Direzione d’artiglieria e genio di Torino si deciderà a risolvere in modo definitivo la questione del deposito di esplosivi di Bobbio Pollice (Torino) ed a restituire ai legittimi proprietari i terreni indebitamente occupati, perché se è vero che essi vennero espropriati, è vero anche che mai furono pagati, mentre a tutt’oggi i proprietari stessi continuano a pagare i regolari tributi erariali.

«A tale scopo l’interrogante richiama l’attenzione dell’onorevole Ministro, perché pare si stia delineando un’indecente speculazione sui terreni stessi. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Chiaramello».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei lavori pubblici, per conoscere i motivi per i quali in alcuni paesi d’Abruzzo gravemente danneggiati dalla guerra non è stata finora costruita a spese dello Stato nemmeno una sola casa per i senza tetto: si citano, tra gli altri, i comuni di Crecchio e Ripateatina (Chieti) nei quali la percentuale delle distruzioni è stata del 70 per cento e di Roccascalegna (della stessa provincia) in cui numerose abitazioni furono incendiate dai tedeschi per rappresaglia alle azioni belliche dei primi nuclei della eroica brigata dei partigiani della Maiella. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Paolucci».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro, ad interim, dell’Africa Italiana, per sapere come intende regolare la posizione di quei numerosi reduci dalla prigionia, in gran parte abruzzesi, i quali sono costretti a vivere soli, raminghi e sparsi qua e là nei paesi d’origine – per lo più distrutti dalla guerra – mentre le loro famiglie risiedono in Libia, dove si erano trasferite per ragioni di lavoro; e se non ritenga opportuno disporre che essi possano raggiungere al più presto le famiglie stesse per riprendere, con loro, la vita. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Paolucci».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei lavori pubblici e l’Alto Commissario per la sanità e l’igiene, per sapere se non ritengano indispensabile e di somma urgenza, al fine di evitare il diffondersi, con la stagione estiva, di gravi epidemie, il disporre che siano riattivati o riparati gli acquedotti e le fognature nei numerosi paesi d’Abruzzo che ne subirono la distruzione o il danneggiamento a causa degli eventi bellici, come, ad esempio, Orsogna (Chieti), Pennadomo (Chieti), Introdacqua (Aquila).

«Si segnala anche la grave situazione del comune di Palmoli (Chieti), privo di acquedotto, i cui abitanti, circa 3000, sono costretti a recarsi ad attingere acqua da una scarsa sorgente situata a 200 metri dall’abitato ed a cui si accede per una mulattiera alpestre intrafficabile d’inverno. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Paolucci».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare i Ministri dei trasporti e delle finanze e tesoro, per sapere se sia vero:

  1. a) che per mantenere in vita le gestioni raggruppamenti autocarri (G.R.A.) il Ministero dei trasporti ha chiesto al Ministero delle finanze e del tesoro l’autorizzazione a contrarre un prestito di 300 milioni per l’acquisto di autocarri pesanti da concedere in dotazione alle stesse G.R.A. perché resistano alla concorrenza di privati autotrasportatori;
  2. b) che il Ministero delle finanze e del tesoro intenderebbe negare tale prestito, nel quale deprecato caso verrebbe a cessare una benefica iniziativa che ha dato notevole contributo alla ricostruzione, specie nelle zone sinistrate dalla guerra, col conseguente licenziamento di circa cinquemila dipendenti, e trionferebbe la speculazione dei privati con l’immediato aumento delle tariffe dei trasporti. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Paolucci».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare i Ministri dell’agricoltura e foreste e del lavoro e previdenza sociale, per sapere se non ritengano opportuno convocare d’urgenza i rappresentanti della Casa Torlonia e quelli dei numerosi affittuari delle sue terre del Fucino – che, in base alle costrizioni imposte a quei lavoratori dal Ministro fascista dell’agricoltura nel tempo in cui il Torlonia era Presidente dell’associazione degli agricoltori della provincia di Aquila, le danno, oggi, una rendita annua di circa un miliardo di lire – al fine di indurre la Casa istessa a rispettare tutti gli impegni da essa assunti nell’accordo firmato in Roma il 19 aprile 1946 col riconoscere i danni prodotti dagli allagamenti e col riattivare le strade ed i ponti, lasciati in istato di completo abbandono da 13 anni, nonché a rivedere e ridurre convenientemente i canoni dell’annata 1946 in cui la siccità distrusse il 70 per cento del raccolto. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Paolucci».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’interno, per sapere se e quando si deciderà ad apportare congrui, ragionevoli aumenti, adeguati al costo della vita, ai sussidi per i congiunti dei militari (anche di quelli dichiarati dispersi), stabiliti, attualmente, nella misura inumana di lire 13,60 alla moglie, di lire 3,40 ad uno dei genitori, di lire 5,10 per ogni figlio, più una indennità «caropane» di lire 95 al mese. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Paolucci».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei lavori pubblici, per sapere se non ritenga opportuno disporre che venga costruita al più presto una strada tra Cocullo e Carrito (Aquila) per la quale fin dal 1923 venne redatto un progetto che il Ministero dell’epoca approvò ma non attuò per sopraggiunte manovre ostruzionistiche di elementi fascisti locali.

«L’apertura di questo nuovo valico transappenninico – auspicata da circa sessanta comuni – allacciando la strada Carrito-Pescina-Avezzano con quella Sulmona-Anversa-Cocullo e con l’altra Anversa-Scanno-Villetta Barrea, metterebbe in più diretta e breve comunicazione le importanti Valli di Sulmona e del Sangro con la Conca del Fucino e segnerebbe la ripresa industriale, commerciale ed agricola in tutta quella zona, gravemente sinistrata dalla guerra e colpita da una percentuale altissima di disoccupazione.

«Il solo valico oggi esistente, quello di Forca Caruso, oltre ad essere lontano dai paesi delle Valli del Sagittario e del Sangro, resta chiuso per lunghi periodi durante la stagione invernale a causa delle forti nevicate, mentre la predetta nuova strada permetterebbe un transito continuo e sicuro, con la realizzazione di un minor percorso di circa 35 chilometri. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Paolucci».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro dell’interno, per conoscere quali decisioni intende prendere il Governo in merito alle richieste avanzate – attraverso la loro Federazione nazionale – dai dipendenti degli Enti locali, perché sia data facoltà alle amministrazioni locali di rivedere le tabelle organiche del personale dipendente perequandole al costo della vita, anche in deroga all’articolo 228, comma 2°, del testo unico della legge comunale e provinciale.

«Si tratta di un provvedimento che, nell’attuale momento, s’impone anche in rapporto all’agitazione dei dipendenti degli enti locali, per considerazioni di opportunità e perché, d’altra parte, risponde a quelle esigenze di autonomia che nelle amministrazioni locali è particolarmente sentita e che dovrà trovare la sua consacrazione nella nuova Costituzione democratica dello Stato. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Zuccarini».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro delle finanze e del tesoro, sulla situazione dell’Azienda rilievo alienazione residuati (A.R.A.R.) e precisamente sulla quantità delle vendite fino ad ora effettuate, sulle spese di amministrazione, sul guadagno netto ricavato e sulla destinazione di questo. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Grilli».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri ed i Ministri degli affari esteri e delle finanze e tesoro, per sapere:

premesso che la legislazione vigente (legge 26 ottobre 1940, n. 1543, e successive integrazioni; regio decreto 14 giugno 1941, n. 954, e regio decreto 8 dicembre 1941, n. 1600) provvede a disciplinare il risarcimento dei danni di guerra prodottosi oltreché nel territorio nazionale, nei territori dell’Africa italiana e nelle Isole dell’Egeo;

premesso altresì che, per quanto riguarda invece i danni di guerra verificatisi in Albania, il Governo italiano aveva stipulato una convenzione, resa esecutiva con la legge 20 novembre 1941, n. 1481, in forza della quale il Governo albanese si impegnava di risarcire i danni di guerra subiti in Albania da cittadini ed enti di nazionalità italiana ed albanese;

premesso, infine, che l’attuale Governo albanese, a quanto è dato di sapere e presumere, non ha riconosciuto e non riconoscerà tale impegno e che pertanto, allo stato delle cose, i cittadini e gli enti italiani, che hanno subìto danni di guerra in Albania, sono i soli (a differenza di tutti gli altri che li hanno subiti in territori diversi da quello nazionale ma, comunque, sottoposti alla sovranità od al controllo dell’Italia) a non poter oggi valersi di un provvedimento legislativo che tuteli i loro diritti;

se non si creda equo e necessario predisporre uno schema di provvedimento legislativo che colmi la lacuna e ripari all’ingiustizia. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Fantoni».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’interno, per conoscere i motivi per i quali, nonostante le ripetute insistenze ed il grave disagio degli interessati, non si è ancora provveduto al pagamento degli assegni dovuti ai vincitori delle borse di studio a favore di reduci dalla prigionia, meritevoli e bisognosi, istituito con circolare 17654/6-3. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«De Falco».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei trasporti, per conoscere i motivi per i quali non sono accolte le ripetute richieste degli esportatori agricoli del Salernitano, tendenti ad ottenere una maggiore assegnazione di carri ferroviari presso le stazioni di Pontecagnano, Battipaglia, Nocera Inferiore, Scafati, Angri, Pagani, Sarno.

«La deficienza di materiale, con la quale il competente capo compartimento giustifica il rifiuto non pare fondata, perché negli scali ferroviari di Napoli sono sempre vagoni a sufficienza per accogliere i prodotti agricoli del Salernitano.

«Gli esportatori in argomento debbono sottostare, con danni gravissimi per loro e per i consumatori, ad enorme aggravio di spese per il trasporto delle merci, in gran parte deperibilissime, dai centri di raccolta agli scali di Napoli, ove avviene il carico sui vagoni. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«De Falco».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei lavori pubblici, per sapere quali urgenti provvedimenti intenda adottare a cautela delle persone e delle cose per il continuo franamento delle rocce laterali e caduta di sassi pericolanti sulla strada statale n. 80, del Gran Sasso d’Italia (che congiunge L’Aquila a Teramo per il Passo delle Capannelle). Specialmente dal chilometro 36 al chilometro 41 si sono verificate le più pericolose cadute di grandi massi e da oltre due mesi è mancata ogni opera di sorveglianza e di manutenzione. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Castelli Avolio».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro della difesa, per sapere le ragioni per le quali è stata invitata una ditta dell’alta Italia per la esecuzione dei lavori dell’aeroporto di Capodichino (Napoli), trascurandosi del tutto le «Industrie meccaniche meridionali», attrezzate per l’adempimento dei lavori suddetti, con grave danno delle maestranze napoletane. (L’interrogante chiede la risposta scritta),

«Crispo, Cortese».

«Il sottoscritto chiede di interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro degli affari esteri, per sapere se – al di fuori e al disopra di ogni apprezzamento politico del gesto della Pasquinelli e di ogni valutazione giuridica, che dello stesso ha fatto la Corte marziale alleata – non ritengano opportuno farsi interpreti dell’universale ansiosa aspettativa del popolo italiano per un atto di umana, generosa clemenza da parte dell’autorità alleata che, salvando la vita alla signorina Pasquinelli Maria, eviti inutili risentimenti e concorra ad opportuna distensione di animi in quelle zone ed in quegli animi sui quali più crudamente ha inciso il trattato di pace. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Schiratti».

«Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro della pubblica istruzione, per conoscere quali motivi abbiano indotto non pochi membri del Consiglio superiore a rassegnare le dimissioni.

«Marchesi».

«I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della pubblica istruzione, per conoscere in base a quali disposizioni di legge, a conclusione del procedimento di revisione ordinato dai suoi predecessori a norma dell’articolo 16 del decreto legislativo luogotenenziale 5 aprile 1945, abbia creduto di poter non solo mantenere sulle cattedre i professori delle più svariate discipline arbitrariamente nominati senza concorso dai ministri fascisti, ma altresì di poter definitivamente proclamare, in contrasto con lo specifico e motivato parere espresso su ciascuno di essi dal Consiglio superiore e dagli esperti delle varie materie da questo interpellati, che la loro permanenza in cattedra legittimamente si fonda sul titolo della «chiara fama», che tende a farli apparire ufficialmente come «maestri insigni» di eccezionale valore, di fronte ai quali i professori entrati nelle Università per l’onesta via del concorso verrebbero per tal modo ad avere, per disposizione del Ministro che ha controfirmato e fatto suo l’arbitrio dei Ministri De Vecchi e Bottai, un diploma di inferiorità scientifica; ed altresì per conoscere in base a quali disposizioni di legge abbia creduto di poter appoggiare questa solenne proclamazione di «chiara fama» esclusivamente sul parere della facoltà a cui ciascuno di essi continua ad appartenere; senza rilevare il contrasto tra questa prova di benevola colleganza che ciascuna facoltà non poteva non rifiutare ad un suo componente, e il sereno ed oggettivo parere dato per ragioni scientifiche dal Consiglio superiore, che è l’organo istituito a questo scopo dalla legge; senza prendere in considerazione il suggerimento dato dallo stesso Consiglio superiore, ed ispirato a moderazione ed equità, di sanare la posizione irregolare di questi professori, nel loro stesso interesse, coll’immediata apertura di speciali concorsi ai quali essi potessero accedere senza interruzione dell’insegnamento; senza neppure ricordare nei suoi provvedimenti l’esistenza del Consiglio superiore specificamente chiamato dalla legge a dare il suo parere, che non può essere né cancellato né sostituito da quello delle Facoltà.

«Calamandrei, Cianca, Mastino Pietro, Lombardi Riccardo, Codignola, Lussu, Giua, Foa, Priolo».

PRESIDENTE. Le interrogazioni testé lette saranno iscritte all’ordine del giorno e svolte al loro turno, trasmettendosi ai Ministri competenti quelle per le quali si chiede la risposta scritta.

Così pure le interpellanze saranno iscritte all’ordine del giorno, qualora i Ministri interessati non vi si oppongano nel termine regolamentare.

La seduta termina alle 15.50.

Ordine del giorno per la seduta di venerdì 2 maggio 1941:

Alle ore 15:

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

MARTEDÌ 29 APRILE 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

cv.

SEDUTA DI MARTEDÌ 29 APRILE 1947

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TERRACINI

indi

DEL VICEPRESIDENTE PECORARI

INDICE

Congedi:

Presidente                                                                                                        

Progetto di Costituzione della Repubblica Italiana (Seguito della discussione):

Presidente                                                                                                        

Bruni                                                                                                                

Corbino                                                                                                            

Leone Giovanni                                                                                                

Selvaggi                                                                                                           

Dossetti                                                                                                           

Tumminelli                                                                                                       

Tupini, Presidente della prima Sottocommissione                                                 

Bernini                                                                                                             

Giua                                                                                                                  

Malagugini                                                                                                      

Longhena                                                                                                         

Macrelli                                                                                                          

Di Gloria                                                                                                          

Marchesi                                                                                                          

Codignola                                                                                                        

Dossetti                                                                                                           

Binni                                                                                                                 

Russo Perez                                                                                                      

Preti                                                                                                       Fabbri      

Einaudi                                                                                                             

Miccolis                                                                                                           

Gronchi                                                                                                            

Bianchi Bianca                                                                                                

Condorelli                                                                                                      

Bozzi                                                                                                                 

Rescigno                                                                                                           

Taviani                                                                                                             

Lozza                                                                                                                

Badini Confalonieri                                                                                        

Cremaschi Carlo                                                                                             

Caronia                                                                                                            

Mazzei                                                                                                              

Marconi                                                                                                           

Federici Maria                                                                                                 

Pistoia                                                                                                              

Franceschini                                                                                                    

Nobili Tito Oro                                                                                                

Mattarella                                                                                                     

Ermini                                                                                                               

Colitto                                                                                                             

Valenti                                                                                                             

Presentazione di un disegno di legge:

Sforza, Ministro degli affari esteri                                                                     

Presidente                                                                                                        

Votazione segreta:

Presidente                                                                                                        

Votazione nominale:

Presidente                                                                                                        

Interrogazioni con richiesta d’urgenza:

Presidente                                                                                                        

Segni, Ministro dell’agricoltura e delle foreste                                                     

Lucifero                                                                                                           

Sull’ordine dei lavori:

Presidente                                                                                                        

Malagugini                                                                                                      

La seduta comincia alle 15.10.

RICCIO, Segretario, legge il processo verbale della seduta precedente.

(È approvato).

Congedi.

PRESIDENTE. Hanno chiesto congedo i deputati: Falchi, La Pira, Pellizzari, Volpe e Aldisio.

(Sono concessi).

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

Riprendiamo le votazioni degli emendamenti all’articolo 27.

Comunico che è stato presentato il seguente emendamento al quale hanno aderito i presentatori di vari emendamenti sui quali non si sono svolte votazioni e che pertanto ritirano i propri.

«Enti e privati hanno diritto di istituire scuole ed istituti di educazione.

«La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni equipollenza di trattamento scolastico rispetto agli alunni degli istituti statali.

«È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole, per la maturità e per l’abilitazione all’esercizio professionale.

«Alle istituzioni di alta cultura, università e accademie, è riconosciuto il diritto di darsi autonomi ordinamenti».

«Dossetti, Gonella, Bernini, Gronchi, Marchesi, Franceschini, Cremaschi Carlo, Tumminelli, Lozza, Silipo, Bernamonti».

Chiedo agli onorevoli Bruni, Corbino e Leone Giovanni di dichiarare se di fronte a questo testo concordato mantengono i loro emendamenti.

BRUNI. Mantengo i miei emendamenti.

CORBINO. Io le confesso, onorevole Presidente, che di fronte all’unanimità (Commenti) o quasi unanimità dei Gruppi sulla parte sostanziale, sono sicuro che il mio emendamento cadrà. Però, sono così nemico dell’esame di maturità nelle scuole medie che, anche se dovessi restare solo, insisto perché la votazione si faccia, riservandomi di presentare fra poco un nuovo testo dell’emendamento stesso. Insisto anche sull’emendamento aggiuntivo che reca oltre alla mia firma quella degli onorevoli Martino Gaetano, Labriola ed altri.

LEONE GIOVANNI. Insisto sul mio emendamento.

PRESIDENTE. Allora dobbiamo passare alle votazioni.

SELVAGGI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SELVAGGI. Ieri sera, per la seconda volta, si è proceduto ad una votazione che non ha deciso nulla. Come può oggi un emendamento sostituire un punto non deciso?

PRESIDENTE. Onorevole Selvaggi, ieri sera, constatata la mancanza del numero legale, non si è nulla deciso. Noi ci troviamo oggi di fronte ad un emendamento che i presentatori hanno dichiarato però di sostituire con un nuovo testo concordato.

Comunico che è stata presentata dagli onorevoli Marchesi e Scoccimarro la proposta di aggiungere in fine di questo testo le parole: «nei limiti consentiti dalle leggi dello Stato».

Prego gli altri firmatari del primo testo di dire se accettano questa formulazione aggiuntiva.

DOSSETTI. A nome del mio Gruppo dichiaro che accetto l’integrazione dell’ultimo comma.

TUMMINELLI. L’accetto anch’io.

PRESIDENTE. Sta bene. Chiedo all’onorevole Tupini di esprimere l’avviso della Commissione.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. La Commissione, in merito all’emendamento concordato ed all’aggiunta, pur essa accettata, dichiara che non solo non ha nulla in contrario a che questo emendamento sia posto in votazione, ma che è lieta se sarà accettato.

BERNINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BERNINI. Desidero fare una breve dichiarazione: io sono tra i firmatari di questo emendamento e dichiaro, a nome mio e a nome del mio Gruppo – e credo che a questa dichiarazione si assocerà anche l’onorevole Dossetti – che alla formula della equipollenza di trattamento scolastico bisogna dare il valore di trattamento relativo all’organizzazione della scuola e ai diplomi, escluso nel modo più assoluto il trattamento economico. Facendo questa dichiarazione, credo di essere perfettamente d’accordo con gli altri firmatari dell’emendamento, dai quali mi aspetto analoga dichiarazione.

GIUA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GIUA. Rivolgo preghiera all’onorevole signor Presidente perché faccia distribuire questo emendamento concordato in quanto non ne ho compreso appieno tutti i particolari, per cui non posso votare con coscienza l’emendamento stesso, tanto più che su di esso, a quanto mi risulta, non vi è neanche l’accordo nel Gruppo del Partito socialista italiano.

MALAGUGINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MALAGUGINI. Ho chiesto di parlare per informare l’Assemblea che ad un tentativo di trovare una formula conciliativa, io, personalmente interpellato in proposito dall’onorevole Dossetti, avevo dato fin da ieri, prima che si iniziasse la seduta, la mia cordiale adesione. Soltanto avevo pregato l’onorevole Dossetti di unirsi a me nel chiedere alla Presidenza, prima di passare alle votazioni, una sospensione di seduta per tentare fra i rappresentanti dei vari Gruppi quegli accordi che pare – dico pare, perché le campane fin qui sentite non han suonato all’unisono – si siano raggiunti questa mattina. Comunque, pur aderendo personalmente alla sostanza dei nuovi emendamenti proposti, penso che la forma non sia sempre e in tutto la più felice. D’altra parte, per rispetto ai deputati non solo del mio Gruppo, ma di tutti i Gruppi della Camera, non posso che associarmi alla proposta del compagno Giua perché dell’articolo concordato siano fatte copie da distribuire ai singoli colleghi, i quali possano poi votare a ragion veduta e non su una semplice affrettata lettura da parte dell’onorevole Presidente. (Applausi a destra).

PRESIDENTE. Fra dieci minuti sarà distribuito il testo stampato del nuovo emendamento.

LONGHENA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LONGHENA. Per le ragioni che ho sostenute nel mio discorso e per i miei convincimenti, dichiaro – malgrado si sia parlato di accordi – di votare contro l’emendamento, soprattutto perché in esso è consacrato l’esame di Stato che io ho combattuto.

MACRELLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MACRELLI. Onorevoli colleghi, ormai non ci meravigliamo più di niente. (Commenti). Siamo abituati a queste sorprese improvvise. Veniamo qui con un testo preciso, approvato dalla Commissione dei settantacinque o dai diciotto Soloni; discutiamo; poi ad un certo momento arriva il testo concordato, non sappiamo come e non sappiamo da chi. (Commenti).

Una voce. È firmato!

MACRELLI. Abbiamo assistito a questa ripetizione di sorprese fino a ieri sera. (Commenti).

BERNINI. Perché?

MACRELLI. Caro Bernini, perché è così. Siamo usciti ieri sera da una battaglia, se la vogliamo chiamare così… (Commenti Interruzioni).

PRESIDENTE. Egregi colleghi, per favore, non rifacciamola adesso la battaglia!

MACRELLI. …campi divisi, posizioni nette e precise. Oggi, improvvisamente, convocati qui ci siamo visti presentare un testo «equipollente», un testo concordato; e abbiamo sentito dei nomi che hanno un significato, perché l’emendamento è firmato non soltanto dal valoroso amico Dossetti, rappresentante della Democrazia cristiana, ma dal professor Marchesi, che ieri ha diretto la lotta… (Commenti Interruzioni) dall’amico Bernini, che mi interrompe e vuol chiedere a me le ragioni del nostro dissenso. Le dico subito: noi siamo sempre – l’ho già dichiarato prima – per le posizioni nette e precise…

Una voce. E serie!

MACRELLI. …e soprattutto serie. Ognuno abbia il coraggio di assumere delle responsabilità; noi le abbiamo assunte. (Commenti Interruzioni).

Ci possiamo servire di tutti i mezzi consentiti dalla legge e dal regolamento! Oggi siamo qui, come siamo stati sempre in ogni momento e in ogni ora, amico ignoto che mi interrompi!

Le spiegazioni che ha dato l’amico Bernini, Sottosegretario di Stato per la pubblica istruzione, non ci convincono in modo assoluto. Io attendo l’altra campana, che si è già annunciata, quella dell’onorevole Dossetti, il quale spiegherà che cosa significa «equipollente», che cosa significa «parità». Ma abbiamo proprio bisogno di sfogliare il vocabolario per conoscere certi termini? Ma abbiamo bisogno di venire proprio qui ad imparare che cosa significhi «parità» nel campo scolastico?

Onorevoli colleghi, noi abbiamo detto il nostro pensiero; lo abbiamo espresso chiaramente. Mi associo alla proposta dell’onorevole Giua, per quanto forse inutile…

PRESIDENTE. È già soddisfatta, onorevole Macrelli.

MACRELLI. Distribuite pure gli emendamenti, distribuite tutte le copie che volete: sappiamo già come avverrà la votazione, quale esito avrà. Fin da questo momento noi vi diciamo che siamo per la libertà della scuola, per la libertà dell’insegnamento (Commenti); ma appunto per quelle ragioni che voi portate, noi voteremo contro.

TUMMINELLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TUMMINELLI. La mia firma all’emendamento concordato impegna soltanto me e non il mio Gruppo; ed ho firmato perché sostanzialmente si tratta della stessa cosa perché parificazione e parità sono sinonimi. Avendo firmato quel nuovo emendamento, non ritengo più di dover insistere sul comma terzo ed ultimo del mio vecchio emendamento.

DI GLORIA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DI GLORIA. La formula presentata dagli onorevoli Dossetti, Bernini ed altri non garantisce, a mio avviso, la piena libertà di insegnamento né come la concepiscono i democristiani né come la concepiscono i laicisti. Non potendo tollerare né i pasticci né i compromessi (Rumori), né quant’altro mai sa di posticcio, dichiaro di votare contro, augurando al mondo della cultura il riconoscimento di tutta la dignità che merita al di sopra e magari contro ogni malcelato interesse della politica ufficiale.

Naturalmente tutto quanto ho detto impegna me e me soltanto.

MARCHESI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MARCHESI. L’onorevole Macrelli ha detto che sono stato il direttore della lotta di ieri, e non posso trascurare questa affermazione, a distanza di così breve tempo. Dinanzi allo schieramento compatto delle forze democristiane, noi ieri sera abbiamo sentito le nostre file diradate; diradate per motivi che non dipendevano da incuria, perché la noncuranza è una votazione, è una maniera di votare e il noncurante è un votante: ma per varie necessità di partito che tenevano lontani da Roma non pochi dei nostri. (Interruzioni).

Dicevo dunque che nel votare un articolo che ritenevamo di capitale importanza per la vita pubblica italiana, non volevamo affidare alla fortuna di una sera una decisione irrevocabile. Perciò ritenemmo opportuno allontanarci, non per ingaggiare una battaglia, ma per mettere l’Assemblea in condizioni di misurare nella loro entità le forze contrastanti. (Commenti).

Voi non credete alle nostre parole, perché non avete mai la possibilità di credere alle vostre; dunque, dicevo, ci siamo allontanati per mettere l’Assemblea dinanzi ad uno schieramento di forze nella loro effettiva entità, e per dare, se mai, ai colleghi della Democrazia cristiana la soddisfazione di una più netta vittoria.

Ma stamane, siamo venuti fuori improvvisamente con la sorpresa, come voi dite onorevole Macrelli, con la sorpresa propria di coloro che non hanno una strada sicura, che non hanno una meta certa, come l’avete voi: certi privilegi appartengono soltanto a certi scanni! (Commenti). Noi abbiamo i sentieri tortuosi che tuttavia ci riportano sempre a una grande strada maestra, sulla quale speriamo di incontrare anche voi ed i vostri colleghi, onorevole Macrelli. Se siamo venuti oggi con un testo concordato, è perché non siamo amici sistematici della discordia. Ed all’onorevole Dossetti, il quale stamane, con nobili parole, ci ricordava il desiderio che l’unità democratica dei partiti di massa sia conservata, rispondemmo che noi comunisti quella unità abbiamo sempre invocata e difesa. E poiché ci è stato permesso stamane venire ad un accordo, a questo accordo siamo giunti, nell’interesse della scuola italiana e del popolo lavoratore che rappresentiamo in quest’Assemblea. (Applausi a sinistra).

CODIGNOLA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CODIGNOLA. Io non ho firmato la proposta di emendamento sostitutivo, concordata fra l’onorevole Dossetti e alcuni colleghi socialisti e comunisti, perché ne sono venuto a conoscenza pochi minuti prima dell’inizio di questa seduta.

Devo dire che, contrariamente a quanto affermava poc’anzi l’onorevole Macrelli, non credo che, in via di principio, si debba respingere la possibilità di un accordo tra forze contrapposte. È chiaro che in via generale è anzi opportuno tentare di raggiungere un accordo che possa consentire una soluzione di interesse generale per il Paese. Ma questo solo alla condizione che l’accordo costituisca non un compromesso, ma un punto di incontro in cui le forze contrapposte siano capaci di trovare un minimo comune denominatore. Non mi sento perciò di dichiarare in questo momento, anche a nome del mio Gruppo, se voteremo a favore o contro il testo concordato: perché nell’emendamento sostitutivo, proposto dall’onorevole Dossetti e da altri colleghi, vi sono alcune parti che rappresentano veramente un punto serio d’incontro fra le diverse correnti politiche, e queste parti avranno il nostro appoggio; ma vi sono anche altre parti che non fanno che ribadire e forse peggiorare l’equivoco che abbiamo denunziato fin da principio nel testo proposto dalla Commissione.

Il primo comma dell’emendamento sostitutivo, che afferma che enti e privati hanno diritto di istituire scuole ed istituti educativi, è a nostro giudizio accettabile, in quanto ne sono state tolte le parole: «con la sola osservanza delle norme di diritto comune», che apparivano nel precedente emendamento Dossetti.

È apparsa evidentemente anche ai colleghi dei banchi democristiani l’opportunità di procedere a questa soppressione, e pertanto, per parte nostra, siamo disposti a votare a favore del primo comma dell’emendamento sostitutivo.

Altro discorso è da farsi per il secondo comma, che suona così: «La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà ed ai loro alunni equipollenza di trattamento scolastico rispetto agli alunni degli istituti statali».

Ora mi pare evidente dalla prima lettura – e tuttavia mi riservo di ascoltare le dichiarazioni dell’onorevole Dossetti, da cui potremo renderci conto dell’interpretazione che i democristiani danno a questo comma – che siano state riprodotte qui le medesime ragioni di equivoco per le quali noi ci dichiarammo contrari alla prima formulazione. Si parla infatti di parità. Ma che cosa significa parità? Significa parificazione, significa pareggiamento? Per quale ragione è stato prescelto questo termine, ancora più equivoco della primitiva formulazione? È evidente che domani qualsiasi Governo potrà interpretare secondo i suoi particolari intendimenti questa parola «parità». Si aggiunge: «La legge deve assicurare ad esse (scuole non statali) piena libertà». Quale libertà? Libertà di insegnamento? Siamo d’accordo, onorevoli colleghi. O libertà di organizzazione? O libertà in quel senso più vasto, che abbiamo già avuto occasione di denunciare nel nostro precedente intervento? Per quale ragione non è stato chiarito che questa libertà è libertà di insegnamento? Se i democristiani sono d’accordo nel sostituire alla parola «libertà» le parole «libertà di insegnamento», sarà questo un passo avanti per raggiungere una soluzione di effettivo soddisfacimento per tutte le parti.

Ancora: «…ai loro alunni equipollenza di trattamento scolastico». «Trattamento scolastico» esclude che questa equipollenza si riferisca al trattamento economico? Io sono di diverso parere. Parità di trattamento scolastico può non significare parità di trattamento economico, ma può anche significare parità di trattamento economico, perché quando noi diciamo «parità di trattamento scolastico» significa che noi vogliamo mettere gli alunni delle scuole parificate sullo stesso piano degli altri alunni. Questo punto deve essere chiarito, e non basta che il chiarimento sia fatto con una dichiarazione di voto da parte dell’onorevole Dossetti. Io pregherei i colleghi democristiani (se, come hanno ripetutamente dichiarato, non vogliono chiedere allo Stato un intervento economico in favore degli alunni delle scuole parificate) di proporre una formula che garantisca il Paese su questo punto, e la garanzia la chiediamo non per un partito, ma nell’interesse di tutti. E credo che anche i democristiani vorranno convenire sull’opportunità di questo chiarimento.

Finalmente, il terzo comma contiene l’esplicita dichiarazione che è prescritto l’esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole, per la maturità e per l’abilitazione all’esercizio professionale.

Noi riteniamo che questa formulazione sia pienamente accettabile, in quanto siamo persuasi che è indispensabile per la serietà degli studi che sia mantenuto e rafforzato l’esame di Stato in tutti i passaggi da un grado all’altro, e nel conferimento dei titoli di studio. Noi pertanto voteremo a favore di questo comma.

Ed infine è stata aggiunta, con alcune opportune modifiche, in calce all’emendamento sostitutivo, una proposta ch’era stata già presentata da alcuni colleghi democristiani e liberali circa l’autonomia delle istituzioni universitarie.

Ricordo che nell’emendamento proposto dall’onorevole Martino, insieme ad altri colleghi liberali, si parlava anche del principio della inamovibilità dei professori universitari.

Noi ci dichiarammo a favore di questo principio, che non trovo riportato nell’ultimo comma dell’emendamento proposto. Quindi, chiedo ai sottoscrittori se siano disposti ad accettare una aggiunta, che sancisca questo principio della inamovibilità accanto al principio, qui riconosciuto, dell’autonomia dell’ordinamento universitario.

Entro questi limiti e con questa formulazione, che fa cadere le riserve, che a suo tempo avevamo avanzate sulla precedente formulazione, noi siamo d’accordo anche su quest’ultimo comma.

Per concludere, noi chiediamo all’onorevole Presidente di voler mettere in votazione questo articolo sostitutivo per divisione, comma per comma.

Noi voteremo a favore di quei commi che ci sembra rappresentino realmente un passo avanti nel tentativo di conciliazione, non apparente, ma sostanziale, delle opposte posizioni.

Voteremo contro il secondo comma, nel caso che la dichiarazione che farà l’onorevole Dossetti, ed eventualmente i chiarimenti che potranno essere introdotti nel testo di questo comma, non ci consentano una maggiore garanzia di rispetto della libertà di insegnamento. (Applausi a sinistra).

DOSSETTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DOSSETTI. Dagli inizi del lavoro in sede di Sottocommissione sul problema della scuola, sempre, fino a questa ultima riunione, noi ci siamo preoccupati fondamentalmente di una cosa e di una cosa soltanto: cioè, di assicurare che quella libertà di insegnamento e quella libertà di scuola, che tutti i settori dell’Assemblea hanno dichiarato di volere riconosciute, venissero garantite dalla Costituzione come libertà non soltanto nominali e apparenti, ma sostanziali e concrete.

Questo è stato il significato, che noi abbiamo attribuito alla frase, sulla quale abbiamo lavorato in sede di Sottocommissione, e nella quale abbiamo insistito in sede di Comitato di coordinamento, ed anche nella discussione in questa Assemblea: frase che doveva fare esplicito riferimento ad una «parità di trattamento».

Non abbiamo mai inteso con questo risolvere il problema di eventuali aiuti economici da parte dello Stato alla scuola non statale, ma garantire in modo concreto ed effettivo la libertà di questa scuola e la parità dei suoi alunni rispetto a quelli della scuola statale.

Questo era il concetto che ci aveva mossi nelle proposte iniziali e ancora nel testo presentato ieri che si riconduceva alle origini, cioè alla formula approvata in sede di prima Sottocommissione.

Per potere dare, però, un chiarimento ulteriore, che non lasci nessun dubbio al riguardo e che significhi in modo tassativo che in questo testo noi intendiamo solo ottenere una assicurazione della effettiva libertà della scuola, noi abbiamo acceduto a che si sostituisca alla espressione «parità di trattamento» l’altra «equipollenza di trattamento scolastico», la quale intende riferirsi specificamente alla equipollenza, cioè alla equivalenza a tutti gli effetti giuridici della carriera e dei titoli scolastici degli alunni delle scuole non statali di fronte a quelli delle scuole statali, senza che né la frase originaria né questa implicasse, nel nostro intendimento, o, comunque, implichi la necessità di un obbligo finanziario a carico dello Stato.

Con questo intendimento, che noi anche stamani abbiamo confermato in particolare all’onorevole Bernini e che, spero, sia da tutti riconosciuto nella portata, che esso appunto vuole avere, noi proponiamo come testo definitivo l’emendamento che oggi abbiamo presentato.

BINNI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BINNI. Desidero brevemente spiegare lo spirito con il quale io ed il collega Preti abbiamo dato l’adesione all’emendamento concordato. È chiaro ed evidente, in seguito a quanto abbiamo già detto anche in sede di discussione generale, che noi, votando questo emendamento, non abbiamo inteso di rinunciare alla nostra linea nei riguardi della scuola.

Noi abbiamo inteso che quella formula: «equipollenza di trattamento scolastico» non debba implicare assolutamente neppure l’ombra di sovvenzioni che lo Stato debba dare alla scuola privata. Questo è lo spirito con cui abbiamo dato la nostra adesione all’emendamento.

PRESIDENTE. È stato presentato un emendamento aggiuntivo a firma degli onorevoli Leone Giovanni, Bettiol e Corbino così formulato:

«Ai professori di ruolo delle Università statali è garantita la inamovibilità».

È, quindi, implicita la decadenza dei precedenti emendamenti presentati, sullo stesso argomento, dagli onorevoli Leone e Corbino.

LEONE GIOVANNI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LEONE GIOVANNI. Desidererei chiedere all’onorevole Dossetti se è disposto ad accettare il nostro emendamento, come ultimo comma del suo emendamento sostitutivo.

DOSSETTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DOSSETTI. Consultati gli altri colleghi che hanno firmato il testo dell’emendamento concordato presentato oggi, è parso a loro, e per solidarietà pare anche a me, che questa norma non sia di immediato interesse costituzionale, e che sia conveniente rimettere al legislatore la disciplina in materia.

GIUA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GIUA. Leggendo questo emendamento mi rendo conto della bontà di quell’altro emendamento proposto dall’onorevole Codignola, che significava appunto questo: che nella Carta costituzionale il problema della scuola veniva trattato da un punto di vista generale, e non veniva considerato con particolari che appartengono, non alla Carta costituzionale, ma alla legislazione ordinaria.

Tuttavia, poiché i democristiani in sede di Commissione hanno creato una specie di schema di argomenti che interessano la politica della Democrazia cristiana, e poiché su questo schema era stato costruito anche l’emendamento dell’onorevole Dossetti, voglio fare alcune osservazioni su questo emendamento concordato.

Nel primo comma è affermato che: «enti e privati hanno il diritto di istituire scuole e istituti di educazione». Io non credo che nella Carta costituzionale lo Stato si debba preoccupare in modo particolare di affermare che gli enti ed i privati hanno diritto di istituire scuole o istituti di educazione. Questo principio è stato affermato o tollerato dalla legislazione del passato, senza che nello Statuto italiano fosse esplicitamente detto «i privati hanno diritto di creare delle scuole». È un problema che dobbiamo considerare dal punto di vista storico. Noi abbiamo dichiarato che questo problema della scuola privata è un problema di scuola confessionale. Gli unici organi che sono interessati a conservare la scuola privata sono gli organi che appartengono alla Chiesa cattolica.

Quindi, noi dicevamo, ed io personalmente confermo in questo momento, che non vi è nessuna ragione perché nella Carta costituzionale venga affermato esplicitamente che enti o privati hanno il diritto di procedere all’insegnamento scolastico.

Il secondo comma afferma che gli alunni che frequentano le scuole non statali si debbono trovare dal punto di vista del trattamento scolastico in condizioni di parità con gli scolari che frequentano le scuole statali.

Che io mi sappia, anche in precedenza era affermato questo principio; ma lo Stato veniva garantito, prima di procedere al pareggiamento delle scuole private, facendo ispezioni, in maniera che le scuole private fossero nelle stesse condizioni delle scuole pubbliche. Quando queste condizioni non esistevano, le scuole private non avevano il diritto di dare certificati agli alunni, come l’avevano, invece, le scuole pubbliche. Per cui, anche sopra questo secondo comma, le osservazioni del collega Dossetti non sono convincenti. Vale a dire che allo stato attuale, scuola privata significa scuola confessionale, e non vi è ragione di affermare nella Carta costituzionale che lo Stato si preoccupa che queste scuole siano così efficienti da dare i titoli necessari, perché gli alunni possano prepararsi per esercitare la professione libera.

Sull’esame di Stato, dichiaro personalmente che sono contrario alle osservazioni degli onorevoli Corbino e Longhena, perché credo che questa sia una garanzia dello Stato, che gli alunni, grado a grado, nel passare da una scuola all’altra, o da un anno all’altro della stessa scuola, debbano subire un esame che deve essere un controllo della capacità e anche dell’insegnamento che gli stessi insegnanti danno nella scuola. Viceversa, affermando nell’ultimo comma di questo emendamento che le Università e gli istituti di alta cultura possono darsi ordinamenti autonomi, io non nascondo la mia preoccupazione.

Vi sono Stati, come la Germania prima dell’avvento di Hitler, che hanno dato un esempio del come le Università possano svilupparsi quando sono autonome. Ma le condizioni sociali della Germania guglielmina non sono le condizioni attuali dell’Italia. Noi usciamo dalla dittatura fascista; sotto la dittatura fascista le Università, e dal punto di vista dell’organizzazione interna e dal punto di vista degli insegnanti, non hanno migliorato, anzi hanno peggiorato. Se noi dichiariamo oggi le Università autonome, corriamo il pericolo di vedere creati in Italia tanti centri di insegnamento, che si possono contradire l’uno con l’altro, non solo nei programmi, ma soprattutto dal punto di vista della ricerca sperimentale, per quei mezzi che è necessario dare ai laboratori di ricerche, che, qualora le Università fossero assolutamente autonome, non potrebbero trovare né con le tasse degli alunni, né con altri mezzi, per cui oggi dare alle Università la perfetta autonomia, significa porre un problema che le Università italiane non possono risolvere, nel senso di favorire lo sviluppo delle Università stesse. A questo concetto dell’autonomia delle Università è legato anche l’emendamento proposto dall’onorevole Corbino e da altri colleghi, di creare l’inamovibilità dei professori universitari. L’onorevole Corbino è un insegnante universitario e sa che i professori universitari in Italia sono stati, anche in base alla legge Casati, sempre inamovibili. Non so se nel periodo fascista questo principio sia stato rimosso; tuttavia credo che non si possa addivenire subito e non si possa ritornare al principio della legge Casati unicamente perché oggi noi abbiamo il compito di rinnovare la vita universitaria, e quindi è necessario che lo Stato controlli anche l’attività dei professori universitari, perché la riforma universitaria per noi non è solo riforma strutturale dell’università, ma è anche rinnovamento degli insegnanti.

CORBINO. Così ragionava Bottai. (Commenti).

GIUA. Onorevole Corbino, posso risponderle che quando Bottai parlava della Carta della scuola, non potevo leggere quello che i giornali dicevano di Bottai. Quindi, questa consonanza di pensieri non è una consonanza fra lo spirito fascista di Bottai e lo spirito socialista mio. Io credo di essere rimasto sempre socialista, e credo di essere socialista affermando questo. Io pongo il problema dal punto di vista storico. Lei, onorevole Corbino, si pone al di sopra della storia, e noi sappiamo che il liberalismo che si pone al di sopra della storia talvolta ci dà quest’esempio: che i liberali sono dei conservatori, appunto perché vogliono restare fuori della storia. Noi socialisti vorremmo che i liberali si ponessero nel quadro della storia, ed allora li accetteremmo come nostri collaboratori.

Per questa ragione, credo che allo stato attuale stabilire nella Carta costituzionale l’inamovibilità dei professori universitari sia affermare un principio che contrasta con lo spirito che noi cerchiamo di affermare nella Carta costituzionale, che è quello di salvaguardare la Repubblica da tutte le possibili insidie.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Gli onorevoli Leone Giovanni e Bettiol conducono una nobile battaglia per l’autonomia e l’inamovibilità dei professori universitari. La Commissione ne apprezza i moventi e lo spirito, ma, facendo proprie le considerazioni svolte dall’onorevole Dossetti, ritiene che non sia il caso di inserire in un testo costituzionale il principio sostenuto dagli onorevoli Bettiol e Leone Giovanni.

Identica proposta è contenuta nell’emendamento degli onorevoli Martino Gaetano, Labriola, Della Seta, Caronia, Lucifero e Corbino. Valga anche per questi la risposta da me data ai colleghi Leone e Bettiol.

La Commissione, invece, accetta – per tale materia – l’ultimo comma dell’emendamento Dossetti-Gonella del seguente tenore: «Alle istituzioni di alta cultura, Università e Accademie è riconosciuto il diritto di darsi autonomi ordinamenti». Con l’eventuale accettazione di questo emendamento, che già figura nel nuovo testo, si potrà ritenere sodisfatto anche il principio dell’inamovibilità dei professori universitari. Infatti, se le Università sono autonome, i professori ne risulteranno liberi, e quindi, inamovibili.

RUSSO PEREZ. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RUSSO PEREZ. Desidero chiedere ai proponenti di quest’ultimo emendamento qualche chiarificazione, perché, in fondo, le sole modificazioni apprezzabili sono costituite dalla sostituzione della parola «parità» alla parola «parificazione» e della parola «equipollenza» al termine «parità». Evidentemente l’interprete di domani cercherà di sapere perché sono avvenuti questi cambiamenti e cercherà naturalmente i lavori preparatori. Ma siccome non ci sono lavori preparatori per questi accordi di carattere ufficioso, è giusto che i proponenti ci spieghino l’esatto significato delle modificazioni, in modo che il legislatore di domani eviti possibili errori d’interpretazione.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. È stato già detto.

All’onorevole Dossetti e all’onorevole Gonella faccio osservare, in ordine al testo da loro proposto, relativo all’abilitazione all’esercizio professionale e ai varî ordini o gradi di scuole per la maturità, in relazione alle prescrizioni dell’esame di Stato, che è molto esatta la formula contenuta nel testo del progetto là dove si dice, a proposito dei varî ordini e gradi di scuole, cioè «indicati dalla legge», e non «maturità»; perché il concetto di maturità gettato giù all’improvviso in un testo costituzionale, senza una sufficiente discussione e senza poterlo ancorare a questo o a quell’ordine o grado di scuole, crea una situazione incerta e confusa e, quindi, di difficile interpretazione. Se, al contrario, se ne rimanda la precisazione alla legge, secondo il testo del progetto, le conseguenze saranno chiare e ogni limitazione possibile.

PRESIDENTE. Dagli onorevoli Codignola, Matteotti, Sardiello e altri è stato presentato il seguente emendamento al secondo comma dell’emendamento concordato: «La legge assicura alle scuole non statali piena libertà di insegnamento e garantisce ai loro alunni parità di condizioni didattiche».

CODIGNOLA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CODIGNOLA. Vorrei chiederle, onorevole Presidente, di consentire una sospensione della seduta per non più di dieci minuti. (Commenti). Sarebbe nell’interesse comune raggiungere una formulazione che sia accettata da tutte le parti. Credo, pertanto, che una sospensione di dieci minuti sarebbe opportuna. (Commenti).

PRESIDENTE. Onorevole Dossetti, siccome ella è un po’, come dire, il deus ex machina, vorrei dirle che potrei accedere al desiderio manifestato dall’onorevole Codignola ad una condizione, che soltanto lei può assumere impegno di soddisfare, cioè che vi sia almeno qualche possibilità che questo avvicinamento fra le posizioni concordate che lei rappresenta e la formulazione proposta dall’onorevole Codignola possa verificarsi veramente.

DOSSETTI. Sono molto dispiacente, ma ho il dovere di rispondere che mi pare che l’onorevole Codignola con la sua formula – che soltanto esteriormente presenta una certa assonanza con la nostra – intenda risolvere un problema diverso da quello che noi abbiamo risolto con il testo concordato, al quale io credo ci si debba invece attenere. Nel testo concordato si risolve il problema della condizione giuridica, sia pure senza nessuna specificazione in ordine al problema economico, degli alunni delle scuole non statali. Invece l’onorevole Codignola, parlandoci di «parità di condizioni didattiche» presenta una formula la quale riguarda tutt’altra questione; cioè sembra semplicemente affermare la necessità che sia assicurata agli alunni delle scuole non statali una condizione didattica pari a quella degli alunni delle scuole statali.

Ora, questa condizione didattica potrebbe essere tutt’altra cosa dalla condizione giuridica, è tutt’altra cosa dalla equipollenza dei titoli, alla quale noi ci richiamiamo.

Parità di condizioni didattiche potrebbe dire che si deve assicurare – e questo non tanto a vantaggio delle scuole non statali, ma quasi, direi, a loro carico – che effettivamente queste scuole non statali abbiano un’efficienza didattica pari a quella delle scuole statali. Quindi, problema totalmente diverso; soltanto assonanza formale di parole.

CORBINO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORBINO. Le dichiarazioni dell’onorevole Dossetti ho l’impressione che abbiano confuso più che chiarito la situazione, perché qui adesso si pone un problema di equipollenza non nei riguardi degli istituti, ma nei riguardi della legge.

L’emendamento Dossetti dice che «la legge… deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni equipollenza di trattamento». È la legge che deve assicurare questa equipollenza, ed allora può nascere il dubbio che la legge abbia anche l’obbligo di mettere gli istituti privati nelle condizioni di realizzare questa equipollenza.

Su questo punto credo che i chiarimenti sarebbero veramente necessari, perché, finché noi siamo sul terreno della parità puramente didattica fra alunni delle scuole di Stato ed alunni delle scuole private sorte per iniziativa di chiunque, e con mezzi propri, noi siamo perfettamente d’accordo. Ma, se dovesse nascere il dubbio che lo Stato a chiunque si presenti per voler fare una scuola privata abbia l’obbligo di metterlo in condizioni di costituire l’equipollenza con i giovani delle scuole pubbliche (Commenti), noi creeremmo l’anarchia nella pubblica istruzione, perché non ci sarebbero più mezzi sufficienti per tener fronte alle necessità dello Stato per le proprie scuole ed alle necessità di tutti i privati, di cui ciascuno si vorrebbe fare una scuola per conto proprio. Ecco perché io vorrei che si desse un’interpretazione autentica di questa disposizione che si ve a votare.

Ad attenuare un poco il peso della nostra responsabilità, debbo aggiungere che queste disposizioni si debbono a tempo debito convertire in leggi, che le leggi debbono trovare un parlamento che le approvi, e che, se ci saranno dei parlamenti che vorranno andare oltre le nostre attuali intenzioni, ci andranno, mentre, se vi saranno dei parlamenti che vorranno restare al di qua, vi resteranno.

In quanto poi agli studi universitari, io, per semplificare un po’, non insisto sull’emendamento che avevamo presentato nei riguardi dell’inamovibilità dei professori di Università. In tanto era stata richiesta l’inamovibilità in quanto nel progetto di Costituzione è prevista l’inamovibilità per i magistrati e, tanto per i magistrati che per i professori Universitari, la tradizione ha sempre rispettato il principio dell’inamovibilità.

Rimettiamoci, quindi, alla tradizione della legge Casati e speriamo che i professori saranno inamovibili come, nella gran massa, sono stati inamovibili anche quando i ministri fascisti abolirono, di fatto, l’inamovibilità.

PRETI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Egregi colleghi, mi pare che sia stata già larghissimamente chiarita ogni più piccola parte di quest’emendamento. Ad ogni modo, onorevole Preti, lei ha facoltà di parlare.

PRETI. Volevo dire che non solamente l’onorevole Dossetti ha sottoscritto questo emendamento, ma l’abbiamo sottoscritto anche noi e, di conseguenza, noi invitiamo lui ed il suo Partito ad accedere a questa richiesta dell’onorevole Codignola: può darsi che in tal modo si giunga a trovare una soluzione che accontenti tutti. (Commenti al centro).

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, mi consentano un momento di attenzione. All’emendamento concordato sono stati ormai presentati altri cinque o sei emendamenti da parte di colleghi, i quali hanno avuto conoscenza dell’emendamento concordato soltanto all’inizio di seduta.

Ritengo, pertanto, sia opportuno che gli interessati si riuniscano immediatamente durante una breve sospensione della seduta.

(La seduta, sospesa alle 16.25, è ripresa alle 16.40).

FABBRI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

FABBRI. Se non vi è un nuovo testo concordato, dichiaro che io voterò contro quello che, all’inizio della seduta, è stato detto testo concordato, perché non mi appare chiaro nel suo contenuto.

Infatti, mentre si parla di autonomi ordinamenti per le istituzioni di alta cultura, di università in genere, sul che io sarei perfettamente d’accordo, trovo che, corrispondentemente a questa caratteristica per gli istituti di alta cultura, università e accademia, gli autonomi ordinamenti sono consentiti nei limiti della legge; invece per le scuole inferiori si parla di garanzia di piena libertà, senza precisare di che e di che cosa, in guisa che, questa piena libertà, garantita dalla legge, mi pare qualche cosa di più di quella consentita agli istituti superiori che hanno liberi ordinamenti, nei limiti della legge.

D’altra parte, quando si parla anche di parità, non capisco esattamente che cosa l’espressione significhi ed essa risulta per me equivoca, perché sapevo all’ingrosso che cosa significa parificazione e pareggiamento, ma non so che cosa esattamente voglia dire parità. Voto contro anche perché non sono favorevole all’esame di Stato relativamente alla scuola statale. Ritengo che una delle precise funzioni dello Stato sia l’ordinamento scolastico e la funzione dell’istruzione e dell’educazione. Se lo Stato adempie adeguatamente questa sua funzione non deve aver bisogno di alcun controllo nel momento in cui i suoi funzionari e i suoi dipendenti, che conoscono perfettamente gli alunni per averli seguiti durante almeno un anno scolastico, decidono per il loro passaggio o non ai gradi superiori. Ritengo, quindi, che l’esame di Stato non sia concepibile nell’ambito della funzione dell’insegnamento scolastico da parte dello Stato se non nei rapporti delle scuole private. Ed allora bisogna sapere con precisione quando questo esame di Stato interviene, mentre l’espressione «maturità» mi pare che dica ben poco se non faccia riferimento ad un significato dell’espressione che sia già contenuta in legge. Noi non sappiamo se durante tutto lo svolgimento delle classi ginnasiali della scuola secondaria in genere interviene o non questo esame di maturità secondo l’ordinamento proposto. Per passare dal ginnasio al liceo c’è un esame di maturità? Oppure un esame di maturità è solo quello di ammissione all’università? C’è tutta una serie di equivoci per cui io non posso votare questo testo, mentre mi appariva chiarissimo quello della Commissione dei settantacinque, avendo io, è vero, un dissenso sull’ultimo comma, ma era un dissenso di concetto e di opinione e non un dissenso di interpretazione del contenuto dell’articolo, mentre nel testo concordato trovo una confusione, una imprecisione, una serie di compromessi sul significato delle parole e, quindi, una equivocità di interpretazione che mi pare sia poco plausibile per un testo di Costituzione che deve essere chiaro e comprensibile per quisque de populo.

EINAUDI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

EINAUDI. Dichiaro che voterò contro questo emendamento come avrei votato contro l’articolo 27, così come era stato proposto dalla Commissione, perché ritengo che questo articolo consacri non la libertà della scuola, ma la sua schiavitù. O la lingua italiana vuol dire qualcos’altro di quello che dice o è evidente che questo articolo consacra la schiavitù della scuola e non la sua libertà. Infatti, il primo comma, già votato, dice che l’arte e la scienza sono libere e libero è l’insegnamento. Poi l’articolo seguita nei commi successivi a dire che la legge fissa gli obblighi delle scuole non statali ed assicura un equipollenza di trattamento scolastico rispetto agli alunni degli istituti statali. Non si sa che cosa ciò voglia dire. Acquista poi significato da quello che è detto dopo, quando si afferma che è prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini, quindi dal ginnasio inferiore al superiore, dal liceo all’università, e per l’abilitazione all’esercizio professionale. Se la lingua italiana vuol dire qualche cosa, questo vuol dire che lo Stato o qualche organo pubblico stabilirà quali siano i programmi, quali siano gli insegnamenti che devono essere impartiti, programmi ed insegnamenti a cui tutti gli ordini di scuole pubbliche e private si devono uniformare. L’articolo significa letteralmente, per quello che dice, che si consacra ancora una volta il valore legale di quello che è il pericolo, la peste maggiore delle nostre università, il valore giuridico dei diplomi, dei titoli di dottorato e di licenza, che si rilasciano coi vari ordini di scuole. Mi si consenta di fare appello alla mia quasi cinquantennale esperienza di insegnante: ciò che turba massimamente le università è il fatto che gli insegnamenti, invece di essere indirizzati alla pura e semplice esposizione della verità scientifica, sono indirizzati al conseguimento di diplomi di nessun valore, né morale né legale. Poiché questo articolo consacra ancora una volta il valore legale a tutti questi pezzi di carta, io voterò contro.

Ricordiamo il colloquio che il Falloux, Ministro dell’istruzione pubblica, all’epoca di Napoleone II, ebbe con uno straniero. Interrogato intorno all’insegnamento scolastico in Francia, il Ministro tirò fuori l’orologio e disse: «Sono le undici; in tutti i licei francesi, pubblici e privati, si commenta quel determinato passo di Tacito alla terza classe liceale».

Questo noi non vogliamo e questo è concretato implicitamente nell’articolo in esame, in cui viene negata la libertà della scienza e dell’insegnante, proclamata nel primo comma. (Applausi).

MICCOLIS. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MICCOLIS. Il primo comma dell’emendamento dice: «Enti e privati hanno diritto di istituire scuole ed istituti di educazione».

Non vedo nessuna garanzia per la scuola, perché, secondo questa dizione, chiunque, anche non fornito di titolo di studio, può aprire una scuola.

PRESIDENTE. Passiamo alla votazione del primo comma dell’emendamento Dossetti ed altri, così formulato:

«Enti e privati hanno diritto di istituire scuole ed istituti di educazione».

Avverto che, dagli onorevoli Miccolis, Capua, Puoti, Tieri, De Falco, Mastrojanni, Venditti, Vilardi, Rodinò Mario, Colitto, Tumminelli, Tripepi, Abozzi, Giannini, Russo Perez, Perugi, Trulli, Bencivenga, Marinaro e Lagravinese Pasquale è stata chiesta la votazione a scrutinio segreto.

Votazione segreta.

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la votazione.

Invito il Segretario a fare la chiama.

RICCIO, Segretario, fa la chiama.

(Segue la votazione).

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione. Invito gli onorevoli Segretari a procedere alla numerazione dei voti.

(Gli onorevoli Segretari numerano i voti).

Comunico il risultato della votazione a scrutinio segreto sul primo comma dell’emendamento Dossetti ed altri.

Presenti e votanti     451

Maggioranza           226

Voti favorevoli        335

Voti contrari            116

(L’Assemblea approva).

Hanno preso parte alla votazione:

Abozzi – Adonnino – Alberganti – Alberti – Allegato – Amadei – Ambrosini – Andreotti – Angelucci – Arcaini – Arcangeli – Assennato – Avanzini – Azzi.

Bacciconi – Badini Confalonieri – Baldassari – Balduzzi – Baracco – Barbareschi – Bardini – Bargagna – Barontini Anelito – Barontini Ilio – Basso – Bastianetto – Bazoli – Bei Adele – Bellato – Bellusci – Belotti – Bencivenga – Benedetti – Benedettini – Bennani – Benvenuti – Bergamini – Bernabei – Bernamonti – Bernini Ferdinando – Bertola – Bertone – Bettiol – Biagioni – Bianchi Bianca – Bianchi Bruno – Bianchi Costantino – Bibolotti – Binni – Bitossi – Bocconi – Bolognesi – Bonomelli – Bonomi Paolo – Borsellino – Bosco Lucarelli – Bosi – Bovetti – Bozzi – Braschi – Bruni – Brusasca – Bubbio – Bucci – Bulloni Pietro – Burato.

Cacciatore – Caccuri – Caiati – Calamandrei – Caldera – Calosso – Camangi – Campilli – Camposarcuno – Canepa – Canevari – Caporali – Cappa Paolo – Cappelletti – Cappi Giuseppe – Cappugi – Capua – Carbonari – Carboni – Carignani – Caristia – Carmagnola – Caronia – Carpano Maglioli – Carratelli – Caso – Cassiani – Castelli Edgardo – Castelli Avolio – Cavallari – Cavalli – Cerreti – Cevolotto – Chatrian – Chiaramello – Chieffi – Chiostergi – Ciampitti – Cianca – Ciccolungo – Cifaldi – Cimenti – Cingolani Mario – Clerici – Coccia – Codacci Pisanelli – Codignola – Colitto – Colombi Arturo – Colombo Emilio – Colonna di Paliano – Colonnetti – Conci Elisabetta – Condorelli – Conti – Coppi Alessandro – Corbi – Corbino – Corsanego – Corsi – Cortese – Costa – Costantini – Cotellessa – Cremaschi Carlo – Cremaschi Olindo.

Damiani – D’Amico Diego – D’Amico Michele – D’Aragona – De Caro Gerardo – De Falco – De Filpo – De Gasperi – Del Curto – Della Seta – Delli Castelli Filomena – De Maria – De Martino – De Mercurio – De Michele Luigi – De Michelis Paolo – De Palma – De Unterrichter Maria – De Vita – Di Fausto – Di Gloria – Di Vittorio – Dominedò – D’Onofrio – Dossetti – Dozza – Dugoni.

Einaudi – Ermini.

Fabbri – Fabriani – Faccio – Fanfani – Fantoni – Fantuzzi – Faralli – Farini Carlo – Fedeli Armando – Federici Maria – Ferrarese – Ferrari Giacomo – Ferrario Celestino – Ferreri – Filippini – Finocchiaro Aprile – Fiore – Fiorentino – Fioritto – Firrao – Flecchia – Foa – Fogagnolo – Foresi – Fornara – Franceschini – Fresa – Froggio – Fuschini.

Gabrieli – Galati – Gallico Spano Nadia – Garlato – Gatta – Germano – Gervasi – Geuna – Ghidetti – Ghidini – Ghislandi – Giacchero – Giacometti – Giannini – Giolitti – Giordani – Giua – Gonella – Gortani – Gotelli Angela – Grassi – Grazi Enrico – Grazia Verenin – Grieco – Grilli – Gronchi – Guariento – Guerrieri Emanuele – Guerrieri Filippo – Gui – Guidi Cingolani Angela – Gullo Fausto – Gullo Rocco.

Imperiale.

Jacini – Jacometti – Jervolino.

Laconi – Lagravinese Pasquale – La Malfa – Lami Starnuti – Landi – La Rocca – Lazzati – Leone Giovanni – Lettieri – Lizier – Lombardi Riccardo – Longhena – Lopardi – Lozza – Lucifero – Lupis – Lussu.

Macrelli – Maffì – Magnani – Magrini – Malagugini – Maltagliati – Malvestiti – Mancini – Mannironi – Manzini – Marazza – Marchesi – Marconi – Mariani Enrico – Mariani Francesco – Marinaro – Martinelli – Martino Enrico – Marzarotto – Massini – Massola – Mastino Gesumino – Mastino Pietro – Mastrojanni – Mattarella – Mattei Teresa – Matteotti Carlo – Matteotti Matteo – Mazza – Mazzei – Mazzoni – Meda Luigi – Medi Enrico – Mentasti – Merighi – Merlin Angelina – Merlin Umberto – Mezzadra – Miccolis – Micheli – Minella Angiola – Minio – Molinelli – Montagnana Rita – Montalbano – Montemartini – Monterisi – Monticelli – Montini – Moranino – Morelli Luigi – Morelli Renato – Morini – Moro – Mortati – Motolese – Mùrdaca – Murgia – Musolino – Musotto.

Nasi – Natoli Lamantea – Negro – Nenni – Nicotra Maria – Nobile Umberto – Nobili Oro – Noce Teresa – Notarianni – Novella – Numeroso.

Orlando Camillo – Orlando Vittorio Emanuele.

Pacciardi – Pajetta Gian Carlo – Pajetta Giuliano – Pallastrelli – Paolucci – Paris – Pastore Giulio – Pastore Raffaele – Pat –Pecorari – Pella – Pera – Perassi – Perlingieri – Persico – Pertini Sandro – Perugi – Pesenti – Petrilli – Piccioni – Piemonte – Pignedoli – Pistoia – Pollastrini Elettra – Ponti – Pressinotti – Preti – Preziosi – Priolo – Proia – Pucci – Puoti.

Quarello – Quintieri Adolfo.

Raimondi – Ravagnan – Reale Eugenio – Reale Vito – Recca – Rescigno – Restagno – Ricci Giuseppe – Riccio Stefano – Rivera – Rodinò Mario – Rodinò Ugo – Romano – Romita – Rossi Giuseppe – Rossi Maria Maddalena – Roveda – Rubilli – Ruggeri Luigi – Ruggiero Carlo – Ruini – Rumor – Russo Perez.

Saccenti – Saggin – Salerno – Salizzoni – Salvatore – Sampietro – Sansone – Saragat – Sardiello – Sartor – Scalfaro – Scarpa – Scelba – Schiavetti – Schiratti – Scoca – Scoccimarro – Scotti Alessandro – Scotti Francesco – Secchia – Segni – Selvaggi – Sforza – Siles – Silipo – Simonini – Spallicci – Spano – Spataro – Stampacchia – Stella – Storchi – Sullo Fiorentino.

Taddia – Tambroni Armaroli – Targetti – Taviani – Tega – Terranova – Tessitori – Tieri Vincenzo – Titomanlio Vittoria – Togni – Tomba – Tonello – Tonetti – Tosato – Tosi – Tozzi Condivi – Tremelloni – Treves – Trimarchi – Tripepi – Tumminelli – Tupini – Turco.

Uberti.

Valenti – Valiani – Valmarana – Vanoni – Venditti – Vernocchi – Veroni – Viale – Vicentini – Vigo – Vilardi – Villani – Vischioni.

Zaccagnini – Zagari – Zanardi – Zappelli – Zerbi – Zotta – Zuccarini.

Sono in congedo:

Aldisio – Angelini – Arata.

Bernardi – Bordon.

Cairo – Caprani – Cartia – Cosattini.

Falchi.

Gavina.

Iotti Leonilde.

La Pira – Li Causi – Lombardo Ivan Matteo.

Parri – Pellizzari – Penna Ottavia.

Rapelli – Roselli.

Volpe.

Presentazione di un disegno di legge.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare l’onorevole Ministro degli affari esteri. Ne ha facoltà.

SFORZA, Ministro degli affari esteri. Mi onoro di presentare all’Assemblea il disegno di legge: «Approvazione degli accordi commerciali e di pagamento stipulati in Roma, tra Italia e la Svezia, il 24 novembre 1945».

PRESIDENTE. Do atto al Ministro degli affari esteri della presentazione di questo disegno di legge. Sarà trasmesso alla Commissione competente.

Si riprende la discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. È stato presentato dagli onorevoli Corbino, Marchesi, Preti, Binni, Lozza, Fabbri, Zagari, Pacciardi, Rodinò Mario, Silipo, Codignola, Bernini, Badini Confalonieri, Cortese, Perrone Capano e altri il seguente emendamento aggiuntivo a quello testé approvato: «senza oneri per lo Stato».

GRONCHI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GRONCHI. Non comprendiamo molto questa preoccupazione così bruciante che hanno i colleghi presentatori dell’emendamento, perché non arriviamo a pensare utile, opportuno e necessario che non si crei alcun obbligo per lo Stato di venire in aiuto ad enti e privati che intendono istituire scuole e istituti di educazione. Ma fo notare soprattutto ai colleghi, i quali sentono il valore delle scuole e degli istituti di educazione come strumenti di elevazione popolare, che è estremamente inopportuno precludere per via costituzionale allo Stato ogni possibilità di venire in aiuto ad istituzioni le quali possono concorrere a finalità di così alta importanza sociale. Vi sono enti comunali e provinciali che non hanno niente a che fare – badate bene, onorevoli colleghi – con enti confessionali o religiosi, i quali hanno per compito o fra i loro primari compiti di istituire opere ed istituti di educazione; e voi volete costituzionalmente impedire che lo Stato abbia la facoltà di integrare l’opera che questi enti possano compiere a vantaggio della collettività nazionale.

A noi pare che collocare un tale divieto in un testo costituzionale sia troppo restrittivo e controproducente ai fini stessi della educazione che noi abbiamo posto come uno dei primi compiti per lo Stato. Siamo perciò contrari e voteremo in conseguenza.

PRESIDENTE. Si dovrà ora passare alla votazione dell’emendamento aggiuntivo testé letto. Avverto che è stato chiesto l’appello nominale da parte dogli onorevoli Preti, Gullo Rocco, Nasi, Lozza, Mariani Enrico, Salerno, Villani, Lami Starnuti, Valiani, Bernini, Faralli, Pertini, Lombardi, Grilli, Malagugini, Lussu, Ghislandi, Foa, Codignola, Fogagnolo, Bocconi, Veroni, Crispo, Caporali, Tremelloni e altri.

BIANCHI BIANCA. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BIANCHI BIANCA. A nome del Gruppo parlamentare del Partito socialista dei lavoratori italiani, dichiaro che per il nostro concetto di concedere da parte dello Stato piena libertà di insegnamento alle scuole private, noi aderiamo al primo comma e, nello stesso tempo, all’emendamento in aggiunta al primo comma stesso, perché siamo assolutamente contrari al principio che lo Stato debba dare sovvenzioni ed aiuti economici e finanziari alle scuole private.

MALAGUGINI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MALAGUGINI. L’aggiunta proposta al comma già approvato non fa che tradurre in parole e concretare la dichiarazione esplicativa fatta dall’onorevole Dossetti alla frase «parità di trattamento scolastico». Stando così le cose, non comprendiamo la preoccupazione che ha ispirato l’intervento dell’onorevole Gronchi, a nome del Gruppo della democrazia cristiana. Riconosco che ci sono alcuni particolari istituti, che sono sovvenzionati dallo Stato e di tale sovvenzione han bisogno e sono meritevoli; è vero che ci possono essere anche dei comuni che istituiscano scuole, lo quali non sarebbero statali pur non essendo private. Ma in questi casi la legge potrà opportunamente rimediare considerandole come istituti parastatali o ricorrendo a quegli altri accorgimenti che eliminino l’apparente contradizione. (Commenti al centro).

Comunque, anche a prezzo di sacrificare qualcuna di queste istituzioni, noi teniamo all’affermazione del principio; e diciamo che o le parole dell’onorevole Dossetti rispondevano, come io personalmente credo, ad un reale convincimento e non vi deve perciò essere alcun motivo perché la legge non le concreti in una formula, oppure… faccio grazia ai colleghi dell’altro corno del dilemma. (Approvazioni a sinistra).

MARCHESI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MARCHESI. Dichiaro che il nostro Gruppo voterà l’emendamento.

CORBINO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Lei è un firmatario dell’emendamento; perché chiede di parlare?

CORBINO. Vorrei chiarire brevemente il mio pensiero. Forse, da quello che avevo in animo di dire, il collega Gronchi avrebbe capito che le sue preoccupazioni sono infondate. Perché noi non diciamo che lo Stato non potrà mai intervenire a favore degli istituti privati; diciamo solo che nessun istituto privato potrà sorgere con il diritto di avere aiuti da parte dello Stato. È una cosa diversa: si tratta della facoltà di dare o di non dare.

GRONCHI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Onorevole Gronchi; desidero farle presente che siamo in sede di dichiarazione di voto, la quale non è evidentemente una sede per riaprire una discussione polemica. Dica brevemente, ma si attenga alla dichiarazione di voto.

GRONCHI. È vero quello che lei dice, onorevole Presidente; mi inchino alla sua osservazione, però è utile che chiariamo esattamente la portata dell’aggiunta.

Prego i colleghi di credere che non c’è nessun retropensiero nella nostra valutazione. (Commenti a sinistra). Il mormorio, se voi credete dargli valore di commento, è assolutamente fuori di luogo; specialmente quando queste dichiarazioni vengono da me, che dovreste conoscere abbastanza bene nel pensiero e negli atteggiamenti.

Io vi faccio osservare che una dizione quale quella che si chiede in aggiunta al primo articolo potrà essere anche interpretata come vuole l’onorevole Corbino, ma può essere anche interpretata in senso assai più estensivo. Allora vi domando in quali condizioni si troverebbero tutte le scuole professionali – o quella gran parte di scuole professionali – che oggi non sono di Stato e pur vivono col concorso dello Stato. Voglio vedere come e da chi si ritiene ragionevole, per prevenzione contro queste ombre immaginarie di scuole confessionali che vanno a mendicare i mezzi della loro sussistenza allo Stato, sostenere che risponda a fini sociali di generale interesse precludere allo Stato di adempiere alla sua funzione integratrice verso istituti ed enti che si propongono, per esempio, l’istruzione professionale. (Commenti).

BRUNI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. (Commenti al centro).

Anche un deputato isolato ha diritto di fare la sua dichiarazione di voto, pur se dietro di sé non ha duecento colleghi di Gruppo.

BRUNI. Dichiaro di essere contrario all’emendamento, perché ho proposto un’aggiunta all’articolo 28, con la quale si dichiara che lo Stato deve provvedere ad un congruo finanziamento delle scuole private, se vuole difendere il principio della libertà di insegnamento e della parità di obblighi e di doveri da parte delle scuole private.

CODIGNOLA. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CODIGNOLA. Dichiaro che voteremo a favore, chiarendo ai colleghi democristiani che, con questa aggiunta, non è vero che si venga ad impedire qualsiasi aiuto dello Stato a scuole professionali: si stabilisce solo che non esiste un diritto costituzionale a chiedere tale aiuto. Questo è bene chiarirlo. (Commenti – Interruzioni).

Votazione nominale.

PRESIDENTE. Pongo pertanto, in votazione, per appello nominale, l’emendamento aggiuntivo degli onorevoli Corbino, Marchesi ed altri, di cui do ancora lettura: «senza oneri per lo Stato».

Estraggo a sorte il nome del deputato dal quale comincerà la chiama.

(Segue il sorteggio).

Comincerà dall’onorevole Negarville.

Si faccia la chiama.

RICCIO, Segretario, fa la chiama.

Rispondono sì:

Abozzi – Allegato – Amadei – Assennato – Azzi.

Badini Confalonieri – Baldassari – Barbareschi – Bardini – Bargagna – Barontini Anelito – Barontini Ilio – Basile – Basso – Bei Adele – Bellusci – Bencivenga – Bennani – Bernabei – Bernamonti – Bernini Ferdinando – Bianchi Bianca – Bianchi Bruno – Bianchi Costantino – Bibolotti – Binni – Bitossi – Bocconi – Bolognesi – Bonomelli – Bosi – Bozzi – Bucci.

Cacciatore – Calamandrei – Calosso – Camangi – Canepa – Canevari – Caporali – Capua – Carboni – Carmagnola – Carpano Maglioli – Cavallari – Cerreti – Cevolotto – Chiaramello – Chiostergi – Cianca – Cicerone – Cifaldi – Codignola – Colitto – Colombi Arturo – Colonna di Paliano – Condorelli – Conti – Corbi – Corbino – Corsi – Cortese – Costa – Costantini – Cremaschi Olindo.

Damiani – D’Amico Michele – D’Aragona – De Falco – De Filpo – Della Seta – De Mercurio – De Michelis Paolo – De Vita – Di Gloria – Di Vittorio – D’Onofrio – Dozza – Dugoni.

Fabbri – Faccio – Fantuzzi – Faralli – Farini Carlo – Fedeli Armando – Ferrari Giacomo – Filippini – Finocchiaro Aprile – Fiore – Fiorentino – Fioritto – Flecchia – Foa – Fogagnolo – Fornara.

Gallico Spano Nadia – Gervasi – Ghidetti – Ghidini – Ghislandi – Giacometti – Giannini – Giolitti – Giua – Grassi – Grazi Enrico – Grazia Verenin – Grieco – Grilli – Gullo Fausto – Gullo Rocco.

Imperiale.

Jacometti.

Laconi – La Gravinese Nicola – Lagravinese Pasquale – La Malfa – Lami Starnuti – Landi – La Rocca – Lombardi Riccardo – Longhena – Lopardi – Lozza – Lupis – Lussu.

Macrelli – Maffi – Magnani – Magrini – Malagugini – Maltagliati – Mancini – Marchesi – Mariani Enrico – Mariani Francesco – Marinaro – Martino Enrico – Massini – Massola – Mastino Pietro – Mastrojanni – Mattei Teresa – Matteotti Carlo – Matteotti Matteo – Mazzei – Mazzoni – Merighi – Merlin Angelina – Mezzadra – Miccolis – Minella Angiola – Minio – Molinelli – Montagnana Rita – Montalbano – Montemartini – Morandi – Moranino – Morelli Renato – Musolino – Musotto.

Nasi – Natoli Lamantea – Nenni – Nitti – Nobile Umberto – Nobili Oro – Noce Teresa – Novella.

Pacciardi – Pajetta Gian Carlo – Pajetta Giuliano – Paolucci – Paris – Pastore Raffaele – Pera – Perassi – Persico – Pertini Sandro – Perugi – Pesenti – Piemonte – Pistoia – Pollastrini Elettra – Pressinotti – Preti – Preziosi – Priolo – Pucci – Puoti.

Ravagnan – Reale Eugenio – Reale Vito – Ricci Giuseppe – Rodi – Rodinò Mario – Romita – Rossi Giuseppe – Rossi Maria Maddalena – Roveda – Rubilli – Ruggeri Luigi – Ruggiero Carlo – Russo Perez.

Saccenti – Salerno – Sansone – Saragat – Sardiello – Scarpa – Schiavetti – Scoccimarro – Scotti Francesco – Secchia – Selvaggi – Sereni – Silipo – Silone – Simonini – Spallicci – Spano – Stampacchia.

Taddia – Targetti – Tega – Tieri Vincenzo – Tomba – Tonello – Tonetti – Tremelloni – Treves – Tripepi – Tumminelli.

Valiani – Venditti – Vernocchi – Veroni – Vilardi – Vischioni.

Zagari – Zanardi – Zappetti – Zuccarini.

Rispondono no:

Adonnino – Alberti – Ambrosini – Andreotti – Angelucci – Arcaini – Arcangeli – Avanzini.

Bacciconi – Balduzzi – Baracco – Bastianetto – Bellato – Belotti – Benedetti – Benvenuti – Bergamini – Bertini Giovanni – Bertola – Bertone – Bettiol – Biagioni – Bianchini Laura – Bonomi Paolo – Borsellino – Bosco Lucarelli – Bovetti – Braschi – Bruni – Brusasca – Bubbio – Bulloni Pietro – Burato.

Caccuri – Caiati – Campilli – Camposarcuno – Cappa Paolo – Cappelletti – Cappi Giuseppe – Cappugi – Carbonari – Carignani – Caristia – Caronia – Carratelli – Caso – Cassiani – Castelli Edgardo – Castelli Avolio – Cavalli – Chatrian – Chieffi – Ciampitti – Ciccolungo – Cimenti – Cingolani Mario – Clerici – Coccia – Codacci Pisanelli – Colombo Emilio – Colonnetti – Conci Elisabetta – Coppi Alessandro – Corsanego – Cotellessa – Cremaschi Cario.

D’Amico Diego – De Caro Gerardo – De Gasperi – Del Curto – Delli Castelli Filomena – De Maria – De Martino – De Michele Luigi – De Palma – De Unterrichter Maria – Di Fausto – Dominedò – Dossetti.

Ermini.

Fabriani – Fanfani – Fantoni – Federici Maria – Ferrarese – Ferrario Celestino – Ferreri – Firrao – Foresi – Franceschini – Fresa – Froggio – Fuschini.

Gabrieli – Galati – Garlato – Gatta – Germano – Geuna – Giacchèro – Giordani – Gonella – Gortani – Gotelli Angela – Gronchi – Guariento – Guerrieri Emanuele – Guerrieri Filippo – Gui – Guidi Cingolani Angela.

Jacini – Jervolino.

Lazzati – Leone Giovanni – Lettieri – Lizier.

Malvestiti – Mannironi – Manzini – Marazza – Marconi – Martinelli – Marzarotto – Mastino Gesumino – Mattarella – Meda Luigi – Medi Enrico – Mentasti – Merlin Umberto – Micheli – Monterisi – Monticelli – Montini – Morelli Luigi – Moro – Mortati – Motolese – Mùrdaca – Murgia.

Nicotra Maria – Notarianni – Numeroso.

Orlando Camillo.

Pallastrelli – Pastore Giulio – Pat – Pecorari – Pella – Perlingieri – Petrilli – Piccioni – Pignedoli – Ponti – Proia.

Quarello – Quintieri Adolfo.

Raimondi – Recca – Rescigno – Restagno – Riccio Stefano – Rivera – Rodinò Ugo – Romano – Rumor.

Saggin – Salizzoni – Salvatore – Sampietro – Sartor – Scalfaro – Scelba – Schiratti – Scoca – Scotti Alessandro – Segni – Siles – Spataro – Stella – Storchi – Sullo Fiorentino.

Tambroni Armaroli – Taviani – Terranova – Tessitori – Titomanlio Vittoria – Togni – Tosato – Tosi – Tozzi Condivi – Trimarchi – Tupini – Turco.

Uberti.

Valenti – Valmarana – Vanoni – Viale – Vicentini – Vigo.

Zaccagnini – Zerbi – Zotta.

Astenuti:

Benedettini.

Lucifero.

Morini.

Orlando Vittorio Emanuele.

Sono in congedo:

Aldisio – Angelini – Arata.

Bernardi – Bordon.

Cairo – Caprani – Cartia – Cosattini.

Falchi.

Gavina.

Iotti Leonilde.

La Pira – Li Causi – Lombardo Ivan Matteo.

Parri – Pellizzari – Penna Ottavia.

Rapelli – Roselli.

Volpe.

Presidenza del Vicepresidente PECORARI

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione ed invito gli onorevoli segretari a procedere al computo dei voti.

(Gli onorevoli Segretari fanno il computo dei voti).

Presidenza del Presidente TERRACINI

PRESIDENTE. Comunico il risultato della votazione nominale:

Presenti                    452

Votanti                     448

Astenuti                        4

Maggioranza             225

Hanno risposto       244

Hanno risposto no     204

(L’Assemblea approva l’emendamento aggiuntivo).

Si riprende la discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. Passiamo al comma successivo del testo concordato:

«La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni equipollenza di trattamento scolastico rispetto agli alunni degli istituti statali».

Vi è, a questo proposito, un emendamento già presentato dall’onorevole Bruni, e che l’onorevole Bruni ha dichiarato di mantenere, sostitutivo del terzo, quarto e quinto comma del primo testo della Commissione:

«Le scuole, che ottengono il riconoscimento giuridico dei loro titoli, acquistano nella libertà del loro particolare indirizzo educativo gli stessi diritti e si sottopongono agli stessi obblighi di quelle statali. La legge determina le condizioni di tale riconoscimento».

Lo pongo in votazione.

(Non è approvato).

Alla formulazione del testo concordato, sono stati presentati due emendamenti parziali.

Il primo, dell’onorevole Condorelli e altri, è del seguente tenore:

«Sostituire alle parole: equipollenza di trattamento scolastico» le altre: pari condizioni scolastiche».

L’altro, degli onorevoli Codignola e Bianchi Bianca, è il seguente:

«Aggiungere alle parole: piena libertà, le parole: di insegnamento».

Vi è inoltre l’emendamento già presentato, prima della sospensione della seduta, dagli onorevoli Codignola, Matteotti ed altri.

CODIGNOLA. Non vi insisto.

PRESIDENTE. Pongo in votazione la prima parte del comma nel testo concordato:

«La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà».

(È approvata).

Pongo in votazione l’aggiunta, proposta dagli onorevoli Codignola e Bianchi Bianca, delle parole: «di insegnamento».

(Non è approvata).

Passiamo alla seconda parte del comma nel testo concordato: «e ai loro alunni equipollenza di trattamento scolastico rispetto agli alunni degli istituti statali».

L’onorevole Condorelli ha proposto di sostituire alle parole: «equipollenza di trattamento scolastico» le altre: «pari condizioni scolastiche».

CONDORELLI. Desidererei illustrare brevemente l’emendamento.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CONDORELLI. Secondo me l’espressione «equipollenza di trattamento scolastico» è un po’ oscura.

Il trattamento scolastico è il trattamento che si fa agli scolari nelle scuole; prima di tutto l’insegnamento e poi tutto il resto.

Non mi pare che il principio della libertà della scuola voglia la parità, nelle diverse scuole, di tale trattamento. Si è voluto parlare di parità di condizioni giuridiche e di diritti degli alunni delle scuole statali e di quelli delle scuole non statali.

Perciò, mi pare che questo concetto di parità di condizioni giuridiche sia espresso più esattamente con la formula da me proposta.

PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento Condorelli.

(Non è approvato).

Pongo in votazione la seconda parte del comma nel testo concordato, di cui ho già datò lettura.

(È approvata).

Passiamo al comma successivo del testo concordato:

«È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole, per la maturità e per l’abilitazione all’esercizio professionale».

Questo testo è stato modificato dagli stessi firmatari dell’emendamento nel seguente modo:

«È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi, nonché per l’abilitazione all’esercizio professionale».

L’onorevole Codignola ha proposto di sostituire alle parole: «per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole» le seguenti: «per i vari ordini e gradi di scuole».

Chiedo all’onorevole Codignola se mantiene l’emendamento.

CODIGNOLA. Lo ritiro.

PRESIDENTE. L’onorevole Corbino ha proposto che al primo testo concordato si sopprimano le parole: «per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole, per la maturità e». È evidente che tale emendamento dovrà adeguarsi al nuovo testo per quanto riguarda le precise parole da sopprimere. Onorevole Corbino, insiste?

CORBINO. Penso che costi meno metterlo in votazione anziché motivarne il ritiro.

FABBRI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

FABBRI. Mi pare che il novissimo testo finisce per dire letteralmente che anche per entrare nelle scuole elementari ci vuole l’esame di Stato. Infatti, il testo dice: «per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole». (Si ride).

PRESIDENTE. Lei propone qualche formulazione diversa?

FABBRI. No, perché ho dichiarato che voterò contro. Così semplifico.

CORBINO. Mi sembra che l’emendamento Codignola risolva questo inconveniente.

PRESIDENTE. È stato ritirato. L’onorevole Dossetti potrà dirci se vi sia qualche modo per superare il rilievo dell’onorevole Fabbri.

BOZZI. Vorrei dare un chiarimento.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BOZZI. Si potrebbe ovviare all’inconveniente dicendo: «È prescritto un esame di Stato per l’ammissione agli ordini e gradi di scuole indicati dalla legge».

PRESIDENTE. Chiedo il parere della Commissione.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Ove si accetti l’emendamento testé proposto dall’onorevole Bozzi, che è, poi, l’emendamento che era stato proposto a mio mezzo dalla Commissione, evidentemente l’altra formula «per la conclusione di essi» verrebbe meno e ci si dovrebbe limitare alla formula «indicati dalla legge», il che chiarirebbe anche l’osservazione dell’onorevole Fabbri.

Io riprendo il mio emendamento, a condizione che sostituisca anche quello relativo alla conclusione dei corsi.

BOZZI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BOZZI. Se lasciamo la formula «per l’ammissione», dobbiamo poi aggiungere l’altra «per la conclusione»; perché ad esempio, se diciamo solamente «per l’ammissione», l’esame di Stato per la licenza liceale non ci sarà più, mentre noi vogliamo che ci sia, sia per l’ammissione all’università, sia come conclusione di un corso di studi.

CODIGNOLA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CODIGNOLA. L’emendamento proposto dall’onorevole Bozzi cambia interamente il senso del comma.

Con la proposta dell’onorevole Bozzi si consente in sostanza l’abolizione dell’esame di Stato, in quanto si prescrive che questo si dovrà sostenere solo nei casi indicati dalla legge.

Quindi, coloro che hanno proposto l’emendamento concordato, devono ora respingere l’emendamento Bozzi, che significa appunto il rovesciamento di quanto abbiamo concordato.

PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento Corbino, in base al quale il comma dell’articolo risulterebbe del seguente tenore:

«È prescritto un esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio professionale».

(Non è approvato).

Dobbiamo ora prendere in esame la formulazione proposta dall’onorevole Bozzi:

«È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole indicati dalla legge o per la conclusione di essi, nonché per l’abilitazione all’esercizio professionale».

MALAGUGINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MALAGUGINI. L’onorevole Tupini aveva precisato che, nel caso si accettasse l’emendamento Bozzi, bisognerebbe togliere la frase «o per la conclusione di essi».

Noi respingiamo l’emendamento Bozzi, perché crediamo che l’emendamento concordato renda meglio il nostro pensiero ed elimini ogni possibilità di equivoci.

RESCIGNO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RESCIGNO. Credo che la dizione la quale meglio risponda all’attuale ordinamento degli studi in Italia sia questa: «È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari gradi delle scuole secondarie, per la maturità, e per l’abilitazione all’esercizio professionale».

PRESIDENTE. Onorevole Rescigno, non si tratta di stabilire una formula che corrisponda allo stato attuale, ma stabilire una formula che risponda a quei criteri che la maggioranza dell’Assemblea ritiene debbano valere anche per l’avvenire.

RESCIGNO. La formula proposta da Bozzi è alquanto confusionaria in relazione agli ordini di studio (Commenti). Comunque non insisto nella proposta.

TAVIANI. Onorevole Presidente, sarebbe forse opportuno di sospendere per qualche minuto la seduta allo scopo di chiarire il testo concordato in relazione al rilievo dell’onorevole Fabbri.

PRESIDENTE. Onorevole Taviani, mi duole di non poter aderire al suo desiderio. D’altra parte l’onorevole Dossetti, primo firmatario dell’emendamento proposto, al quale ho rivolto una domanda, in merito all’osservazione dell’onorevole Fabbri, non ha creduto di fare una nuova proposta.

LOZZA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LOZZA. A proposito dell’espressione «ammissione o conclusione» dell’emendamento concordato fo notare all’onorevole Fabbri che riferendoci alla scuola elementare pur dicendo «ammissione o conclusione» non intendiamo parlare di ammissione, ma di conclusione. Infatti per le scuole elementari non esiste l’ammissione, ma l’iscrizione. D’altra parte l’esame di quinta elementare è un vero e proprio esame di Stato, con una commissione di maestri e di direttori, davanti alla quale passano gli alunni sia delle scuole di Stato, e parificate, che delle scuole paterne. Noi diciamo quindi «ammissione o conclusione» sicuri di non incorrere nell’errore a cui ha accennato il collega Fabbri.

BINNI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BINNI. Mi associo a quanto ha detto il collega Lozza. Vorrei far rilevare che quanto l’onorevole Fabbri ha osservato circa l’ammissione alla scuola elementare è insussistente, perché nella scuola elementare non si ha un esame di ammissione, ma si ha solo l’iscrizione. Vi sono invece altri ordini di scuole in cui occorre, oltre all’esame di conclusione degli studi, anche l’esame di ammissione. Noi siamo quindi per la formula «ammissione o conclusione».

MALAGUGINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MALAGUGINI. Pregherei i colleghi, che hanno contribuito insieme con noi alla redazione dell’emendamento concordato, di attenersi alla formula che era stata trovata con molta buona volontà da parte di tutti. Gli argomenti che sono stati addotti dagli altri non hanno portato alcun elemento chiarificatore. Anche se la frase «ammissione o conclusione» fosse sovrabbondante, credete a me, per tutti i dubbi che possano nascere in una materia come questa è meglio sovrabbondare e quindi attenerci alla formula concordata «per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole, o alla conclusione ecc.». Tutt’al più arriverei ad accettare l’aggiunta proposta dall’onorevole Bozzi, qualora però il testo rimanesse nella sostanza quello concordato, tanto per ovviare all’unica osservazione fondata che è stata fatta circa la necessità di indicare chi è che determina i vari ordini e gradi di scuole.

BADINI CONFALONIERI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BADINI CONFALÓNIERI. Mi pare fuor di dubbio che l’osservazione dell’onorevole Fabbri sia fondata. Dice l’onorevole Malagugini che l’espressione: «ammissione o conclusione» è sovrabbondante: a me pare che sia inesatta, per non dire di più. Quando noi diciamo «conclusione» e concludiamo un determinato ordine di scuole, evidentemente non ci potranno essere due esami di Stato, ma un unico esame di Stato che, mentre conclude quel ciclo di studi relativo ad un ordine, significa anche ammissione all’altro ordine. Mi pare che nessuno di noi voglia due esami di Stato, l’uno che concluda e l’altro che ammetta; quella garanzia che noi pretendiamo si può esaurire in un unico esame di Stato, che concluda un ordine e che ammetta all’ordine superiore.

Proporrei, pertanto, che siano soppresse le parole: «ammissione o».

CODIGNOLA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CODIGNOLA. Accettando l’emendamento Badini Confalonieri otterremmo questa conclusione, che dei privatisti che si presentassero ad una qualsiasi scuola di qualsiasi grado potrebbero entrare in questa scuola senza esame di Stato, perché con esso si stabilisce il principio che l’esame di Stato è prescritto solo per la conclusione di ogni grado di studi, mentre è indispensabile – come è già stato riconosciuto in sede di discussione fra i vali gruppi interessati – stabilire il principio dell’esame di Stato tanto per la conclusione quanto per l’ammissione ai vari gradi. Siccome abbiamo usato la disgiuntiva «o», significa che per ogni grado o si fa l’esame di ammissione o si fa l’esame di conclusione.

MICCOLIS. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MICCOLIS. L’onorevole Fabbri ci ha portato allo scompiglio, perché ha fatto una osservazione che merita di essere guardata, sì, ma non presa troppo sul serio, in quanto alla scuola elementare si accede per iscrizione e noi non possiamo ammettere che vi sia un esame di Stato, quando non c’è una precedente preparazione.

A me pare che, così come è compilato, il comma stia bene. Si potrebbe, se mai, aggiungere, dopo le parole: «ordini e gradi di scuole» la parola: «secondarie»; comunque non faccio una proposta formale.

CREMASCHI CARLO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CREMASCHI CARLO. Noi voteremo per la formula concordata.

BADINI CONFALONIERI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BADINI CONFALONIERI. In questo caso a me non rimane che ritirare il mio emendamento, il quale voleva essere soltanto un tentativo di esprimersi in un italiano chiaro.

PRESIDENTE. L’onorevole Caronia ha proposto la seguente formula sostitutiva:

«È prescritto un esame di Stato al termine degli studi secondari e per l’abilitazione all’esercizio delle professioni».

Onorevole Caronia, la mantiene?

CARONIA. Mantengo quanto è già detto nel terzo comma dell’emendamento ieri presentato e che porta anche la mia firma assieme a quella di molti altri. Non m’intrattengo sul danno che apporta allo svolgimento degli studi la molteplicità degli esami. Su questo non posso che associarmi a quanto ha già detto l’onorevole Corbino. Mi limito soltanto a far rilevare che la lunga serie di esami di Stato, dall’asilo alle elementari, dalle elementari alle secondarie inferiori, da queste alle secondarie superiori e da queste all’università, finisce per incidere fortemente sulla libertà di insegnamento. (Commenti). Insisto pertanto sul mio emendamento che limita gli esami di stato soltanto a quelli sufficienti per garantire la serietà degli studi e la loro efficienza.

PRESIDENTE. Sta bene. Pongo allora in votazione l’emendamento dell’onorevole Caronia.

(Non è approvato).

Onorevole Bozzi, ella insiste nell’emendamento proposto?

BOZZI. Non insisto.

PRESIDENTE. Pongo allora in votazione il terzo comma della formula concordata: «È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuola o per la conclusione di essi, nonché per l’abilitazione all’esercizio professionale».

RESCIGNO. Chiedo di parlare per dichiarazioni di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RESCIGNO. Parlo a nome mio personale e non del gruppo. Dichiaro che voterò contro questa formulazione, perché ancora più equivoca dell’altra, specialmente perché induce a ritenere che al termine degli studi universitari ci possano essere due esami di Stato. (Commenti).

(La formulazione è approvata).

 

PRESIDENTE. Passiamo all’ultimo comma del testo concordato, con l’aggiunta proposta dall’onorevole Marchesi e accettata dall’onorevole Dossetti e dalla Commissione: «Alle istituzioni di alta cultura, università e accademie, è riconosciuto il diritto di darsi autonomi ordinamenti, nei limiti consentiti dalle leggi dello Stato».

(È approvato).

Vi è ora un comma aggiuntivo proposto dagli onorevoli Leone Giovanni, Bettiol e Corbino del seguente tenore:

«Ai professori di ruolo delle Università statali è garantita l’inamovibilità».

L’onorevole Corbino ha già dichiarato di non insistervi. Onorevole Leone, lo mantiene?

LEONE GIOVANNI. Ritiro l’emendamento perché, in seguito alle dichiarazioni di alcuni onorevoli colleghi e della stessa Commissione, pur risultando concordemente riconosciuta l’inamovibilità dei professori di ruolo delle università (vigente per antica tradizione, che neppure il fascismo tentò di scalfire), è apparso discutibile trattarsi di materia da disciplinare nella Costituzione.

Pur dissentendo da quest’ultimo rilievo (che avrebbe dovuto, peraltro, investire anche l’ultimo comma testé votato), ritiro l’emendamento, constatandone la sostanziale rispondenza alla coscienza dell’Assemblea.

PRESIDENTE. Vi è, infine, un comma aggiuntivo proposto dall’onorevole Bruni, del seguente tenore:

«Le scuole di qualsiasi tipo compiono un servizio pubblico, e sono tenute ad impartire un insegnamento ed una educazione civica d’ispirazione democratica e nazionale».

Chiedo alla Commissione di esprimere il proprio parere.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. La Commissione non lo accetta.

PRESIDENTE. Lo pongo in votazione.

(Non è approvato).

 

L’articolo 27 risulta pertanto, nel suo complesso, così approvato:

«L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.

«La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.

«Enti e privati hanno diritto di istituire scuole e istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.

«La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni equipollenza di trattamento scolastico rispetto agli alunni degli istituti statali.

«È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi, nonché per l’abilitazione all’esercizio professionale.

«Alle istituzioni di alta cultura, università ed accademie, è riconosciuto il diritto di darsi autonomi ordinamenti, nei limiti consentiti dalle leggi dello Stato».

CARONIA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CARONIA. Vorrei far presente che non è stato posto in votazione il mio emendamento aggiuntivo al primo comma.

PRESIDENTE. Onorevole Caronia, il suo emendamento è costituito da due parti: la prima si riferisce all’autonomia delle università, ed è già assorbita. La seconda si riferisce alla inamovibilità dei professori universitari di ruolo, della quale si è parlato in sede dì svolgimento di emendamenti, su cui si è pronunciata la Commissione e su cui gli onorevoli Leone Giovanni e Corbino non hanno insistito. Comunque, se lei insiste, porrò il suo emendamento in votazione.

CARONIA. Non insisto.

PRESIDENTE. Passiamo all’articolo 28:

«La scuola è aperta al popolo.

«L’insegnamento inferiore, impartito per almeno otto anni, è obbligatorio e gratuito.

«I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione.

«La Repubblica assicura l’esercizio di questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie, ed altre provvidenze, da conferirsi per concorso agli alunni di scuole statali e parificate».

A questo articolo sono stati presentati alcuni emendamenti. Il primo è dell’onorevole Mazzei, e dice:

«Sostituirlo col seguente:

«L’insegnamento inferiore, impartito per almeno otto anni, è obbligatorio e gratuito.

«La Repubblica assicura agli allievi meritevoli, privi di mezzi, la possibilità di raggiungere i più alti gradi dell’istruzione mediante borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze da conferirsi per concorso».

L’onorevole Mazzei ha facoltà di svolgerlo.

MAZZEI. L’emendamento sostitutivo da me presentato riorganizza tecnicamente tutta la materia dell’articolo 28 del progetto. Innanzitutto sopprime il primo comma dell’articolo 28, che suona così: «La scuola è aperta al popolo».

È stato osservato che questo primo comma è del tutto pleonastico. Io trovo che esso può essere al più un mediocre slogan propagandistico, non certo un comma di Costituzione. Comunque l’espressione è tecnicamente errata e politicamente inaccettabile.

La Scuola è stata sempre aperta al popolo. Quindi non si instaurerebbe, con quell’enunciazione, un principio nuovo né si fisserebbe una linea d’azione diversa da quella seguita finora. Questo almeno se alla parola «popolo» dell’articolo 28 si dovesse dare il significato che ha nel primo articolo della Costituzione.

È un’esigenza tecnica indiscutibile che in un testo costituzionale i termini – specie certi termini di importanza fondamentale, come la parola «popolo» – vengano usati sempre nel medesimo senso. Ora è chiaro che la parola «popolo», come è usata nell’articolo 28 del progetto, ha un significato profondamente differente da quello che ha nell’articolo 1. Quivi, infatti, il termine «popolo» equivale a «universalità dei cittadini», mentre nel caso attuale sta ad indicare il complesso dei ceti meno abbienti, dei ceti «popolari», come suol dirsi con una espressione che non si può accettare perché è o classista, o significativa di una inferiorità sociale che siamo ben lungi dall’ammettere. Per noi mazziniani il popolo è tutta la società nazionale.

Questo per quanto riguarda l’esigenza di sopprimere il primo comma.

C’è poi nei commi successivi l’affermazione di un «diritto» che avrebbero i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, «di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione».

Ma non si può configurare un diritto di questo genere. Si potrebbe configurare un diritto di accesso a tutte le scuole di tutti gli ordini e gradi: ma questo è un diritto non contestato e non contestabile, di cui è superfluo fare menzione.

E allora di che si tratta? Evidentemente la Commissione, nel formulare il terzo ed il quarto comma, aveva l’intenzione di esprimere l’esigenza di assicurare a tutti la possibilità di percorrere tutti i gradi dell’istruzione: più precisamente, di assicurare a tutti, anche ai non abbienti, attraverso opportune provvidenze economiche, la possibilità di frequentare le scuole medie e superiori di ogni ordine.

Proprio ad esprimere in modo tecnicamente corretto e preciso è inteso il secondo comma del mio emendamento, nel quale si dichiara che «la Repubblica assicura a tutti la possibilità di raggiungere i più alti gradi dell’istruzione mediante borse di studio, ecc.». Quindi non si configura un «diritto di raggiungere i più alti gradi dell’istruzione» – che giuridicamente non ha senso – ma si garantiscono agli allievi meritevoli, privi di mezzi, aiuti economici e provvidenze adeguate da parte dello Stato.

Io, poi, mentre ripeto testualmente l’espressione adottata dal progetto a proposito delle borse di studio e delle provvidenze da conferirsi per concorso agli alunni, ometto la specificazione «delle scuole statali e parificate».

Lo Stato potrà avere interesse, per esempio, ad incrementare e potenziare con borse di studio ed assegni alle famiglie le scuole professionali, anche se si tratti di scuole private. E lo farà. Ma non si può stabilire un diritto per gli alunni delle scuole non statali a fruire delle borse di studio istituite dallo Stato. In fondo, la scuola non statale è un’impresa economica privata che ha lo scopo di gestire un istituto di istruzione. Ora, l’istruzione dei cittadini è un precipuo interesse pubblico e in considerazione di ciò lo Stato può trovare utile ed opportuno di accordare dei benefici anche a scuole private o agli allievi di scuole private. Ma una cosa è che possa farlo e lo faccia quando lo ritiene utile ed opportuno, altro è che sia tenuto, giuridicamente e costituzionalmente, a farlo, cosa questa evidentemente inammissibile.

Infine, desidero richiamare l’attenzione dei colleghi sul fatto che tutta la formulazione dell’articolo 28 risulta decisamente migliorata nel mio emendamento.

PRESIDENTE. I seguenti emendamenti sono stati già svolti:

«Sostituirlo col seguente:

«L’insegnamento, impartito fino al 13° anno di età, è obbligatorio e gratuito.

«I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione.

«Lo Stato assicura l’esercizio di questo diritto con mezzi idonei allo scopo.

«Lo Stato riconosce a Enti privati la facoltà di formare scuole e istituti di educazione.

«La legge determina i diritti e gli obblighi delle scuole che chiedono la parificazione e prescrive le norme per la loro vigilanza.

«È prescritto l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio professionale e per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole indicati dalla legge.

«Tumminelli».

«Sostituirlo col seguente:

«La scuola, in ogni ordine e grado, è aperta a tutti, indipendentemente dalle possibilità economiche di ciascuno, e la Repubblica assicura ai non abbienti l’esercizio di questo diritto.

«Bruni».

«Sostituire il primo comma col seguente:

«La scuola è aperta a tutti.

«Bosco Lucarelli».

«Sostituire il primo comma col seguente:

«La scuola è aperta a tutti.

«Rodi».

L’onorevole Marconi ha presentato il seguente emendamento:

«Al primo comma, sostituire alle parole: al popolo, le parole: a tutti».

Ha facoltà di svolgerlo.

MARCONI. Rinunzio all’emendamento.

PRESIDENTE. Il seguente emendamento è stato già svolto:

«Sostituire il secondo comma col seguente:

«L’insegnamento, nei limiti dell’obbligo di frequenza scolastica, è gratuito.

«Bianchini Laura, Titomanlio Vittoria, Gortani».

Gli onorevoli Federici Maria, Fabriani, Ermini hanno presentato il seguente emendamento:

«Sostituire il secondo comma col seguente:

«L’insegnamento inferiore, obbligatorio e gratuito, deve essere preceduto dalla scuola materna e deve avere la durata di almeno otto anni».

L’onorevole Federici Maria ha facoltà di svolgerlo.

FEDERICI MARIA. Rinunzio all’emendamento.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento presentato dagli onorevoli Preti, Binni, Silipo, Lozza, Bernamonti, Tega, Tonello, Badini Confalonieri:

«Sostituire il secondo comma col seguente:

«L’insegnamento elementare e postelementare, impartito per almeno otto anni, è obbligatorio e gratuito».

L’onorevole Preti ha facoltà di svolgerlo.

PRETI: Si tratta semplicemente di questione di carattere tecnico.

Sembra a noi che sia più esatto dire: «insegnamento elementare e postelementare» anziché «insegnamento inferiore».

PRESIDENTE. Segue l’emendamento degli onorevoli Pistoia, Vischioni, Tonello, Giua, Merlin Angelina:

«Dopo il secondo comma aggiungere il seguente:

«Lo Stato provvede all’alunno tutta l’assistenza di cui ha bisogno per la frequenza della scuola».

L’onorevole Pistoia ha facoltà di svolgerlo.

PISTOIA. Onorevoli colleghi, mi limiterò a brevissime considerazioni per giustificare la presentazione del mio emendamento aggiuntivo. L’articolo 28 dice che: «La scuola è aperta al popolo».

È un principio altamente nobile, che noi socialisti approviamo in pieno.

Senonché, questo principio è consacrato nella legislazione da circa cento anni, risale cioè al 1859 con la legge Casati. Ma poiché, per quanto la scuola fosse aperta al popolo, non era sempre frequentata, il legislatore pensò di renderla obbligatoria ed il 15 luglio 1877 sanciva questa norma. Noi siamo, onorevoli colleghi, a cento anni quasi dalla consacrazione del principio secondo cui la scuola è aperta al popolo, ed a 60 anni dal giorno in cui è stata resa obbligatoria l’istruzione pubblica. Tuttavia fa brutta mostra di sé l’analfabetismo in determinate regioni e in certi strati sociali d’Italia. Perché? Perché lo Stato non ha creato le condizioni atte a far sì che il popolo possa frequentare questa scuola. Si dice che l’insegnamento deve avere almeno otto anni di durata; ma qui vi sono dei padri di famiglia, e pensino un po’ quanto occorre per mantenere, per vestire, per provvedere a tutto il materiale scolastico a dei ragazzi dai sei fino ai quattordici anni. Lasciamo stare certe eccezioni, certi ragazzi che per il loro sviluppo fisico precoce sono addirittura degli uomini; ma tutti sanno quanto occorre per mantenere questi ragazzi a scuola per otto anni.

Se lo Stato non provvede a tutta l’assistenza necessaria per il mantenimento di questi ragazzi noi, votando l’articolo 28, non potremo assolutamente mettere in pratica il nobile principio che la scuola è aperta al popolo: questo principio rimarrà un pleonasmo, e di qui la ragione del mio emendamento.

Io non mi nascondo a quali compiti va incontro lo Stato; penso che lo Stato avrà un compito gravissimo, specialmente dal lato finanziario, ma, onorevoli colleghi, io penso pure, e voi lo sapete più di me, che ove si spende molto per la pubblica istruzione, meno si spende per reprimere i delitti che trovano la loro sorgente nell’analfabetismo.

PRESIDENTE. I seguenti emendamenti sono stati già svolti:

«Sostituire il terzo comma col seguente:

«Solo i meritevoli hanno diritto di raggiungere i più alti gradi dell’istruzione.

«Colonnetti».

«Sostituire il terzo comma col seguente:

«Solo i capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione.

«Malagugini, Bernini, Basso, Binni, Di Gloria, Preti, Cevolotto, Codignola, Lozza, Silipo, Bernamonti, Giua, Longhena, Tonello, Tega, Foa, Badini Confalonieri».

Segue l’emendamento degli onorevoli Franceschini, Gortani, Bosco Lucarelli, Bianchini Laura:

«Al terzo comma, aggiungere le seguenti parole:

«L’istruzione professionale è sviluppata e diffusa secondo le esigenze del lavoro».

L’onorevole Franceschini ha facoltà di svolgerlo.

FRANCESCHINI. Onorevoli colleghi, il pregio intrinseco maggiore della nascente Costituzione italiana sta senza dubbio nello sforzo generoso di trasferirsi dal piano tradizionale giuridico-tecnico a quello eminentemente pratico e sociale. Lungi dall’essere un difetto, come può sembrare a taluno, è questa invece una conquista, è un superamento, che il primo articolo dello Statuto solennemente consacra: «L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro». Su questo terreno sociale e pratico del lavoro si pone, e deve porsi, la scuola: non più per vana e gesticolante demagogia, di cui è stato fatto il recente tristo esperimento, ma proprio per conseguenza naturale e logica, e direi per stretta coerenza.

Ora, se diamo uno sguardo anche sommario alle attuali condizioni della scuola italiana, in ordine alle esigenze che scaturiscono da queste premesse, noi rileviamo da un lato il prevalente, eccessivo carattere umanistico, intellettualistico, culturalistico che domina il nostro indirizzo pedagogico; dall’altro lato, la necessità urgente di un rapido sviluppo intensivo ed estensivo dell’istruzione tecnico-professionale che sentono masse numerosissime di nostri giovani, i quali, dopo le scuole elementari, si avviano oggi, nella loro maggior parte, ad una vita operaia di eterni apprendisti, senza appropriate qualifiche, senza quasi la possibilità di razionale perfezionamento e, quindi, di miglioramento sociale.

Dico quasi senza, e non esagero; basteranno alcune cifre, onorevoli colleghi; alcune cifre che io desumo dagli studi di Costantino Pecorelli, l’autore forse più informato ed uno dei più appassionati e valenti in materia. Sopra otto milioni e mezzo di coltivatori e di salariati agricoli, si trovano oggi meno di 50.000 alunni in tutte le scuole agrarie; di fronte ad oltre 5 milioni di addetti all’industria si contano a mala pena 150.000 alunni in tutte le scuole industriali. Quasi altrettanto dicasi per i lavoratori del commercio, mentre su 75.000 addetti ai trasporti marittimi vi sono, sì e no, 5.000 alunni di scuole marittime. E ciò senza contare l’artigianato, questa branca di lavoro così antica ed illustre in Italia, vanto ed orgoglio di tutta la nostra tradizione comunale, titolo di sommo prestigio per l’estero; l’artigianato italiano che è il padre dell’industria contemporanea; che ha così profonde e fresche radici in quasi tutte le nostre regioni storiche e che, purtroppo, nonostante i bisogni, nonostante gli sforzi compiuti, non ha ancora nella scuola quel valido aiuto e quella particolare preparazione, onde solo può incrementarsi uno dei nostri cespiti di esportazione, una delle nostre risorse maggiori di vita economica.

E non parlo neppure del problema di istruire professionalmente le nostre masse di emigrazione, destinate ancor oggi – purtroppo – per la quasi totale mancanza di qualifiche tecniche, ad essere sfruttate fuori d’Italia in una manovalanza generica estremamente faticosa e mal retribuita.

Ora, onorevoli colleghi, questo stato di cose, che appena ho accennato e che meriterebbe ben altro approfondimento, deve cessare, deve dare luogo ad una salutare mutazione.

Ma noi riteniamo che per un compito così vasto e così profondo, che non è tanto di riformare, ma proprio di creare un ordine tutto nuovo, didattico e tecnico, noi crediamo che non basti per nulla il fidarsi di ipotetiche future provvidenze legislative; noi riteniamo necessario che lo Stato assuma, nella stessa sua Costituzione, l’impegno preciso di curare in ogni modo la Scuola del lavoro.

Per questo, onorevoli colleghi, insieme agli amici Gortani, Bosco Lucarelli e Bianchini Laura, io propongo che sia approvato il nostro emendamento aggiuntivo, il cui spirito è già del resto nella primitiva redazione del nuovo testo statutario.

Si potrà obiettare ciò che disse l’altro ieri l’onorevole Orlando, a proposito delle molte, delle troppe promesse che si vogliono fatte dallo Stato. Come – si dirà – può la Repubblica far fronte ad un impegno qual è questo, che, oltre alle spese edilizie e organizzative, implica miliardi di spesa per adatti macchinari? L’obiezione sembra grave; ma la mia risposta è tranquillante. Onorevoli colleghi, l’industria italiana non solo può, ma oggi desidera concorrere a questo scopo e sostenerne quindi in gran parte gli oneri. L’industria sente profondamente la mancanza di mano d’opera qualificata e specializzata; la sente a tal punto, che già da anni sono sorti in più luoghi, presso vari grandi stabilimenti, delle vere e proprie scuole di addestramento, dei corsi per meccanici di precisione. Cito, fra molte, le Officine «Galilei» di Firenze, dove capitecnici e ingegneri specializzati si alternano nell’impartire lezioni tecniche e pratiche a diecine e diecine di giovani operai. Lo Stato non avrà che a dichiarare le sue intenzioni perché i mezzi e i contributi affluiscano a facilitarne l’opera di organizzazione e di coordinamento. La formula che io ancora desumo dal già citato Pecorelli «la scuola serve l’industria, l’industria serve la scuola» è così chiara, così pratica, così intuitiva che non fa bisogno di molte parole per dimostrarla. C’è solo da desiderare che l’unione del capitale e del lavoro, questa unione che tutti auspichiamo, protesi verso la rinascita della nostra Patria, debba incominciare proprio qui, proprio nella scuola professionale, come in un’alba di promesse. Libera iniziativa, controllo di Stato, non potranno non avere quel felice esito che, nell’interesse del miglioramento effettivo delle categorie operaie, noi ci ripromettiamo dalla favorevole votazione dell’emendamento proposto. (Applausi).

PRESIDENTE. Segue l’emendamento degli onorevoli Nobili Tito Oro, Vernocchi, Tega, Merighi, De Michelis, Barbareschi:

«Aggiungere al terzo comma il seguente:

«Gli alunni che dimostrino attitudini speciali congiunte a meriti di profitto costante, saranno segnalati dagli insegnanti all’ente che la legge indicherà per la più estesa valorizzazione».

L’onorevole Nobili Tito Oro ha facoltà di svolgerlo.

NOBILI TITO ORO. Lo manteniamo, ma rinunciamo a svolgerlo.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento degli onorevoli Mattarella, Bosco Lucarelli, Colombo e Camposarcuno:

«Sostituire gli ultimi due commi con il seguente:

«La Repubblica assicura ai meritevoli privi di mezzi, con borse di studio, assegni alle famiglie, ed altre provvidenze, da conferire per concorso agli alunni di scuole statali e parificate, la possibilità di frequentare le scuole di ogni ordine e di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione».

L’onorevole Mattarella ha facoltà di svolgerlo.

MATTARELLA. Abbiamo presentato alla Commissione un altro emendamento, che sostituisce quello testé letto e che è firmato anche dagli onorevoli Zerbi, Lazzati, Bertola, Colombo, Galati, Cremaschi Carlo, Benvenuti, Monticelli, Medi. Abbiamo proposto, cioè, di sostituire gli ultimi due commi dell’articolo 28 col seguente:

«La Repubblica assicura ai meritevoli privi di mezzi, mediante adeguate provvidenze da conferirsi per pubblico concorso agli alunni appartenenti a qualsiasi scuola statale e non statale, la possibilità di frequentare le scuole di ogni ordine e di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione».

Nel formulare il primo emendamento siamo stati spinti soprattutto dalla considerazione, già svolta anche dal collega Mazzei, che il terzo comma dell’articolo 28 sostanzialmente non aveva un contenuto giuridico concreto. Il contenuto era dato dall’ultimo comma, e la fusione del terzo e del quarto comma rende più adeguata all’esigenza tecnica la dizione dell’articolo. Nella nuova formulazione abbiamo rinunciato alla elencazione delle provvidenze, citandole genericamente, proprio per non creare una limitazione a quello che il legislatore in futuro potrà stabilire.

E abbiamo insistito anche nella formulazione nuova nel ritenere che il concorso per queste provvidenze debba essere esteso, oltre che agli alunni delle scuole statali, anche agli alunni delle scuole non statali, per un evidente dovere di rispetto della libertà di scelta, da parte dell’alunno, della scuola che vuol frequentare e anche per un doveroso riconoscimento verso quelle scuole non statali che tanto contributo hanno portato e porteranno certamente alla serietà della scuola e alla educazione e formazione intellettuale della gioventù. Se è vero che anche in questo campo – come è stato rilevato pure in quest’Aula – vi sono delle iniziative di carattere mercantile, è anche vero che vi sono dei luminosi esempi di spirito di sacrificio e di alla dedizione alla attività educativa, che meritano di essere altamente riconosciuti ed additati alla riconoscenza e alla gratitudine del Paese. Noi pensiamo che queste provvidenze che la Repubblica doverosamente deve disporre per rendere possibile l’accesso ai più alti gradi dell’istruzione di tutti gli alunni capaci e meritevoli che non dispongono dei mezzi, attraverso le varie iniziative che potranno essere escogitate e sancite dal legislatore, non possono riguardare soltanto gli alunni delle scuole statali, ma anche gli alunni delle scuole non statali. Ed è perciò che abbiamo sostituito nella nuova dizione all’espressione «parificate», l’espressione «scuole non statali», per non sanzionare nella Costituzione un’espressione mutevole e una definizione che rientra nella competenza del legislatore ordinario. Abbiamo voluto usare una dizione molto più lata che renda possibile l’accesso a queste provvidenze agli alunni che frequentano qualsiasi scuola, perché qualunque alunno che meriti per la sua capacità e per la sua attitudine allo studio di essere incoraggiato, deve trovare aiuto ed incoraggiamento, anche se frequenta una scuola non riconosciuta.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Nobili Tito Oro, Vernocchi, Tega, Merighi, De Michelis, Barbareschi hanno proposto di sostituire il quarto comma col seguente:

«La Repubblica, ponendo a profitto anche la mutualità scolastica, assicura l’esercizio di tale diritto mediante borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, da conferirsi per concorso agli alunni che gli organi segnalatici dimostrino meritevoli di parteciparvi».

L’onorevole Nobili Tito Oro ha facoltà di svolgerlo.

NOBILI TITO. ORO. Lo manteniamo senza svolgerlo.

PRESIDENTE. Il seguente emendamento è stato già svolto:

«Sostituire il quarto comma col seguente:

«La legge rende effettivo questo diritto mediante speciali provvidenze.

«Bernini, Binni, Di Gloria, Malagugini, Basso, Preti, Codignola».

Segue l’emendamento dell’onorevole Ermini:

«Al quanto comma, alle parole: agli alunni di scuole statali e parificate, sostituire: agli alunni che intendono compiere gli studi nelle scuole statali o parificate».

Ha facoltà di svolgerlo.

ERMINI. Il tenue emendamento che propongo ha una finalità di natura eminentemente pratica. Nell’articolo 28 si dice: borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze da conferirsi per concorso agli alunni di scuole statali e non statali.

Ora lo scopo principale del conferimento di queste borse di studio mi pare sia senza dubbio quello di consentire ai giovani privi di mezzi di iscriversi nelle scuole e di iniziare la frequenza ai corsi. Parlandosi però nella formulazione di alunni, si intende alludere evidentemente a coloro soltanto che sono già iscritti nelle scuole. Con l’emendamento che propongo intendo invece che sia consentito, a chi non ha i mezzi, di iniziare gli studi in una scuola come di continuarli; e per questo chiedo di sostituire le parole «agli alunni di scuole statali e parificate» con l’espressione più comprensiva «agli alunni che intendono compiere gli studi nelle scuole statali o parificate», con allusione in tal modo tanto agli alunni che già frequentano le scuole, quanto a quelli che intendono frequentarle, come per esempio a coloro che, provenendo da scuola paterna, abbisognano per iscriversi nella scuola di Stato di ottenere una borsa, che consenta di frequentare la scuola stessa.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento degli onorevoli Lozza, Bernamonti, Silipo, Maltagliati, Farina, Lombardi Carlo, Musolino, Saccenti, Bardini, Platone:

«Al quarto comma, alle parole: agli alunni di scuole statali e parificate, sostituire le seguenti: agli alunni provenienti da qualsiasi scuola».

L’onorevole Lozza ha facoltà di svolgerlo.

LOZZA. Il nostro emendamento è dettato dalle preoccupazioni, che noi abbiamo ascoltato, di due onorevoli colleghi che mi hanno preceduto, e particolarmente del collega Ermini; ma in qualche cosa noi differiamo.

Il terzo comma dell’articolo 28 dice:

«I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione».

E il quarto comma dice:

«La Repubblica assicura l’esercizio di questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie, ed altre provvidenze, da conferirsi per concorso agli alunni di scuole statali e parificate».

Il nostro emendamento intende estendere il diritto di partecipazione ai concorsi a borse di studio a tutti i cittadini di buona volontà e intelligenti, cioè a tutti i giovani capaci e meritevoli, privi di mezzi. Se vogliamo che la scuola sia davvero aperta al popolo e se pensiamo che tutti i meritevoli abbiano diritto di raggiungere i più alti gradi dell’istruzione, non possiamo limitare le provvidenze solo a quei giovani che sono già alunni di scuole di Stato o parificate: dobbiamo estenderle a tutti i giovani capaci e meritevoli, siano di scuole pubbliche o private, siano autodidatti. La legge, se mai, dirà – la legge che considera tutti eguali gli alunni davanti ai concorsi di studio – se debba poi andare a studiare nelle scuole di Stato, nelle scuole parificate o in un istituto apposito, anche in un istituto privato, l’alunno cui è stata concessa la borsa.

E siamo d’accordo con l’onorevole Mazzei che il sussidio non debba essere dato alla scuola, ma all’alunno, al giovane. Il giovane vedrà dove dovrà andare a studiare e questo, se mai, sarà indicato dalla legge.

Abbiamo questa preoccupazione: la guerra ha tenuto lontani dalle scuole per molti anni i giovani. Oggi, e ancora per qualche anno futuro, i giovani tornati dalla prigionia, i partigiani, i combattenti cercano di ricuperare il tempo perduto, cercano di raggiungere al più presto una sistemazione. Mi pare che la Repubblica abbia tutto l’interesse che i giovani si sistemino seriamente il più presto possibile, ma senza quella precipitazione che andrebbe a scapito dei giovani, della cultura professionale e della stessa società.

In verità il comma quarto dell’articolo 28 forse scende in specificazioni che potrebbero essere lasciate al legislatore. Il nostro emendamento ha la preoccupazione di chiarire le specificazioni che a noi sono sembrate limitative nel testo sottopostoci dalla Commissione. E poiché vi è un emendamento Bernini che dice: «La legge rende effettivo questo diritto mediante speciali provvidenze», noi potremmo accettarlo solo se fossero aggiunte le parole: «da conferirsi per concorso agli alunni provenienti da qualsiasi scuola». In caso contrario, manterremmo il nostro emendamento.

PRESIDENTE. L’onorevole Colitto ha presentato il seguente emendamento:

«Aggiungere i seguenti due commi:

«La Repubblica, inoltre, assume gratuitamente l’educazione e l’avviamento al lavoro e professionale dei cittadini inabili, con speciale riferimento ai minorati della vista, per un dovere di solidarietà umana e sociale e col proposito di recuperarne alla collettività nazionale le residue capacità di lavoro.

«La Repubblica assicura l’esercizio di questo diritto con la creazione di appositi istituti e di corsi specializzati, con borse di studio ed assegni familiari, e soprattutto con la emanazione di norme per il collocamento obbligatorio e la previdenza per la vecchiaia degli inabili, servendosi degli enti, istituti ed organizzazioni esistenti o da costituire».

Ha facoltà di svolgerlo.

COLITTO. L’emendamento da me proposto è stato suggerito dalla Unione italiana dei ciechi, di cui è presidente nazionale l’illustre professore Paolo Bentivoglio. Ritengo di non ingannarmi, se affermo che sia dovere e insieme interesse dello Stato, di rivolgere il proprio sguardo ai cittadini spesso giovanissimi, che la guerra o altre cause hanno dolorosamente posto in condizioni di minorità di fronte ai propri simili.

Si tratta di una massa davvero cospicua di persone, che non può da noi essere obliata. E per ragioni di carattere etico-sociale, che sono evidentissime, e per ragioni di carattere economico, perché, sotto tale aspetto, non v’è chi non veda quanta importanza, proprio economicamente valutabile, abbia il recupero alla società, per mezzo di cure sanitarie, di apparecchi di protesi, rieducazione fisica e professionale, delle tante energie, di cui ho parlato.

E, poiché l’Italia si trova all’avanguardia in questo campo, possedendo scuole, istituti, corsi specializzati e leggi (quali quelle del 1917 e del 1921) per l’avviamento al lavoro e per il collocamento obbligatorio, per cui centinaia di migliaia di invalidi sono rientrati nel circolo produttivo del Paese, non si tratta ora, a mio sommesso avviso, che di consacrare nella Carta costituzionale una norma che tenga conto di questa realtà, di questa situazione di fatto, e, meglio definendola, affermi l’obbligo dello Stato di provvedere gratuitamente alla rieducazione ed all’avviamento al lavoro degli invalidi e di estendere gradualmente a tutte le categorie degli invalidi qualsiasi legge disciplini il collocamento obbligatorio.

Io ritengo, perciò, che l’emendamento da me proposto possa trovare il consenso dell’Assemblea, anche perché esso è perfettamente aderente alle altre norme consacrate, in materia di lavoro, nella nostra Costituzione. L’emendamento è affidato molto al senno, ma anche moltissimo al cuore dell’Assemblea.

PRESIDENTE. L’onorevole Bruni ha già svolto il seguente emendamento:

«Aggiungere il seguente comma:

«La Repubblica prenderà tutte le misure necessarie perché l’eguaglianza dei diritti, di fronte all’istruzione e all’educazione, sia di fatto rispettata anche nelle scuole non statali, col provvedere ad un congruo finanziamento di esse e con l’istituire scuole statali – nel quadro della libertà d’insegnamento – del tipo richiesto dalle famiglie».

L’onorevole Valenti ha presentato il seguente emendamento:

«Aggiungere il seguente comma:

«La Repubblica, inoltre, assume gratuitamente l’educazione e la rieducazione professionale dei cittadini inabili».

Ha facoltà di svolgerlo.

VALENTI. Devo essere necessariamente breve, perché l’emendamento aggiuntivo proposto coincide esattamente, anzi completamente, con la sostanza dell’emendamento presentato e svolto in questo momento dal collega onorevole Colitto. È la stessa istanza dell’Unione Ciechi che ha trovato una formulazione diversa, in un oggetto identico.

Mantengo però l’emendamento; pur concordando e potendo aderire anche alla formulazione presentata dall’onorevole Colitto. È una ragione di sistematica, è un fare coincidere il pensiero laddove il progetto costituzionale parla in un punto di un particolare oggetto ed in altro di altro oggetto. All’articolo 28 ho presentato l’emendamento unicamente nel senso di richiedere che la Repubblica assuma gratuitamente la educazione e la rieducazione professionale dei cittadini inabili, perché la parte successiva, cioè quella che riguarda il collocamento, pare a me che più facilmente, anzi più ragionevolmente trovi la sua collocazione all’articolo 34, laddove precisamente si parla di inabili al lavoro, sprovvisti dei mezzi necessari alla vita, e del diritto al mantenimento ed alla assistenza sociale. Per similarità e conseguenzialità di pensiero, io credo che qui troverebbe invece la sua collocazione l’emendamento aggiuntivo da me presentato. È questa la ragione per la quale insisto nel raccomandare l’emendamento così come è formulato, perché mi pare che aderisca ad un criterio di precisa sistematica giuridica costituzionale.

Le ragioni di merito mi pare che siano di una precisione che aderisce alla coscienza ed alla intelligenza di questa veramente sensibile Assemblea. È nel quadro dell’articolo primo che apre le affermazioni che costituiscono il nostro progetto di Costituzione, laddove si dice che «l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro»; è in questo quadro che noi troviamo giusto che all’articolo 28, come proponiamo, si veda di fare l’aggiunta proposta.

È un’affermazione solenne quella che facciamo, «Repubblica fondata sul lavoro»: e un’affermazione grandemente impegnativa. Essa proietta su tutto quanto il progetto di Costituzione una luce di inconfondibile chiarezza ed un indirizzo: tutela della dignità del lavoro che è tutta la ricchezza, specie per un Paese come il nostro, che di altre ricchezze è veramente in difetto. Valutare il lavoro, porlo su un piano morale, giuridico, economico di grande dignità, perché lavoro è attività dell’uomo ed in esso l’uomo dà alle cose il suo volto, la bellezza e la luce del suo pensiero che qualche volta si esprime nell’opera d’arte: onde il lavoro è diritto, diritto dell’uomo ad esprimere se stesso. Ma il lavoro è soprattutto un mezzo per procurarsi il pane, onde giova al singolo; ed è un contributo alla formazione del bene comune, cui ciascuno ha diritto di attingere e dovere di contribuire. Così è che il lavoro diventa problema morale, politico, economico e sociale insieme. Alla luce di questo pensiero noi diciamo: guardiamo a quella che è la verità sugli inabili al lavoro. Vediamo, allora, che il testo costituzionale, a proposito del lavoro in relazione alla scuola, pone e considera due soli soggetti aventi diritto alla educazione ed alla assistenza: ossia l’uomo pienamente capace e l’uomo assolutamente incapace (articolo 28 e articolo 34); l’uomo, cioè, che ha una piena capacità di lavorare e quello che non ne ha nessuna. Ma in mezzo a queste due categorie ve ne è una terza, cioè quella degli inabili, inabili dalla nascita, inabili per causa o di lavoro o di guerra, la categoria di coloro che non posseggono intere ed intatte le proprie capacità lavorative. Sono centinaia di migliaia di unità lavorative minorate, rese parzialmente inabili ad un proficuo lavoro. Basti pensare ai 500.000 mutilati della guerra 1915-18, basti pensare agli inabili dalla nascita, come i ciechi civili, basti pensare al numero enorme dei minorati dalla guerra e particolarmente ai moltissimi della guerra mondiale, per intendere l’imponenza del problema.

Per costoro non ha nulla da fare la scuola? Io ricordo a titolo veramente di onore quello che ho potuto vedere nella mia città di Parma, dove per iniziativa della post-bellica, laddove vi era un centro ospitaliero militare, è sorto oggi un centro di rieducazione dei minorati di guerra. È una iniziativa mirabile, che commuove ed allieta: è ragione di conforto e di speranza, per coloro che sono posti nella condizione di potere riacquistare una capacità lavorativa, e per quanti sanno che, per queste scuole, tanta somma di lavoro rientra nel circolo, della produzione e della vita anche a profitto della collettività. La scuola, con i sistemi pedagogico-scientifici più aggiornati, può fare miracoli e può recuperare al lavoro, qualche volta in toto, comunque e sempre in larghissima misura, gli inabili. E se è possibile, si deve fare in maniera che lo Stato assuma la educazione e la rieducazione professionale di questi cittadini inabili. Il che non significa che lo Stato debba dimenticare o negare le iniziative caritatevoli e benefiche già in atto o che potrebbero venire a soccorrere alla bisogna. Significa solo che lo Stato deve sentire il suo impegno di dare agli inabili la gratuita possibilità di una rieducazione professionale. Vedrà il legislatore in qual modo ciò potrà attuarsi. Esigenza inderogabile, però, è quella di aiutare le iniziative esistenti da chiunque prese e di coordinarle ed integrarle in un quadro organico al fine che il diritto affermato all’educazione e alla rieducazione professionale degli inabili abbia la possibilità pratica di effettuarsi. Perché: 1°) lo Stato non può caricarsi il mantenimento al cento per cento di questi bisognosi; 2°) ai minorati della guerra noi paghiamo, in base alla legge del 1917, soltanto il 14 per cento di quello che paga la Francia ai propri minorati. Paghiamo ad ogni modo assolutamente quanto è insufficiente per garantire loro la vita; e ciò perché il nostro sistema di assistenza, a differenza di quello che avviene negli altri paesi, Francia compresa, si basa sul presupposto che il minorato, con la residua capacità lavorativa, integri quel poco che lo Stato gli fornisce.

Estendendo il trattamento dei mutilati di guerra a tutti gli inabili noi non avremmo ancora risolto il problema di consentire loro la possibilità di guadagnarsi un pane. Occorre che il minorato possa recuperare ed utilizzare le proprie capacità lavorative e, recuperate che le abbia, occorre garantirgli, attraverso una legge speciale – ed è ciò che proponiamo con l’articolo 34 – la possibilità di collocamento.

Ecco perché invoco la iniziativa scolastica in questo campo degli inabili.

Io raccomando alla sensibile coscienza di questa Assemblea, così sensibile a percepire, e così pronta a muovere tutto ciò che afferma ragioni di umanità e di giustizia, io raccomando di accogliere queste mie proposte.

Desidero dire che insisto per queste ragioni sul mio emendamento e confido che sarà accettato dalla Commissione e votato dall’Assemblea. (Applausi).

PRESIDENTE. Avverto che l’onorevole Mario Rodinò ha comunicato di ritirare il seguente emendamento da lui presentato:

«Aggiungere il seguente comma:

«La Repubblica assume gratuitamente l’educazione e la rieducazione professionale dei cittadini inabili e tutela il loro diritto al lavoro».

PRESIDENTE. È così esaurito lo svolgimento degli emendamenti presentati all’articolo 28.

Il seguito della discussione è rinviato a domani.

Interrogazioni con richiesta d’urgenza.

PRESIDENTE. Sono pervenute le seguenti interrogazioni con richiesta d’urgenza:

«Al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro delle finanze e del tesoro, sull’urgente necessità di adeguare il trattamento economico dei dipendenti statali e degli enti pubblici a quello dei lavoratori delle aziende private, mediante l’accoglimento delle note rivendicazioni minime presentate dalla Confederazione generale italiana del lavoro.

«Di Vittorio».

«Al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro delle finanze e del tesoro, per sapere se non credano opportuno provvedere d’urgenza a migliorare le tristi condizioni economiche dei dipendenti statali e degli altri enti pubblici, parificando la scala mobile a quella dei lavoratori delle aziende private e giusta le rivendicazioni minime presentate dalla C.G.I.L.

«Lizzadri, Mariani Francesco, Carmagnola, Giua».

«Al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro delle finanze e del tesoro, per conoscere come il Governo intenda, nel quadro della presente situazione economica, risolvere il dibattuto problema dei dipendenti statali e dei dipendenti degli altri enti pubblici, in relazione alle richieste dagli stessi avanzate.

«Pastore Giulio».

«Al Ministro di grazia e giustizia, per conoscere se non sia doveroso accogliere con particolare benevolenza il grido di disperazione dei magistrati d’Italia, decisi a tutto in questo momento fuorché a barattare la giustizia e l’onore, di cui si sentono, oggi più che mai, gelosi tutori.

«Caccuri».

«Al Ministro dei lavori pubblici, per sapere:

  1. a) con quale programma e con quali direttive, se ne ha, intende svolgere la politica dei lavori pubblici nel Mezzogiorno e specialmente in Basilicata e se crede di ascoltare i suggerimenti dei rappresentanti politici di quelle regioni;
  2. b) se crede di poter abolire, arbitrariamente senza ricorrere ad una legge, l’esistenza e la funzione dei Provveditori alle opere pubbliche;
  3. c) se i lavori pubblici debbano essere eseguiti secondo una graduatoria d’utilità e di produttività o se unico scopo del Ministro sia la coltura degli elettori comunisti, o delle regioni nel partito.

«Reale Vito».

«Al Ministro dell’interno, per conoscere se e quali misure abbiano preso le competenti autorità nei confronti di tutti coloro che il 28 aprile 1947, nella chiesa di Sant’Andrea di Mantova, inscenavano, al canto di inni legionari, una provocatoria manifestazione dei loro nostalgici sentimenti fascisti, violando per tal modo le disposizioni che vietano gli atti diretti ad esaltare pubblicamente le persone e le ideologie del fascismo.

«Dugoni, Avanzini, Bianchi Bruno».

«Al Ministro dell’interno, per sapere quali provvedimenti intenda adottare nei confronti del Prefetto di Napoli, il quale il giorno 26 aprile ha autorizzato l’affissione di manifesti il cui contenuto offende i combattenti della guerra di liberazione, e con essi le riconquistate libertà democratiche del nostro Paese, facendosi complice di un grave atto di provocazione fascista.

«Corbi, Rossi Maria Maddalena, Pertini, Foa, La Rocca, Fabriani, Codignola».

Chiedo al Governo quando intendo rispondere.

SEGNI, Ministro dell’agricoltura e delle foreste. Il Governo si riserva di comunicare quando intende rispondere.

LUCIFERO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LUCIFERO. Fo presente che da alcuni giorni ho presentato anch’io un’interrogazione d’urgenza, riferentesi all’Amministrazione straordinaria del Comune di Roma.

Mi pare strano che nel nostro Paese proprio la Capitale debba essere eternamente retta da un’Amministrazione straordinaria.

L’urgenza della mia interrogazione era suggerita da un termine che scade il 7 luglio. Quindi, è necessario che, se si vogliono fare le elezioni, tempestivamente il Governo si decida a farle; oppure ci dica quali sono le ragioni, per le quali non vuol farle.

Prego, quindi, il rappresentante del Governo che vedo presente nell’Aula, cioè il Ministro Segni, di dire al suo collega dell’Interno se intende dare una risposta.

PRESIDENTE. Prego il Ministro Segni di fare presente ai Ministri suoi colleghi che la seduta mattutina di lunedì prossimo potrebbe essere dedicata a tutte le interrogazioni d’urgenza che da molti giorni sono state presentate.

Sull’ordine dei lavori.

PRESIDENTE. Penso che domani, come abbiamo fatto alcuni giorni or sono, alla vigilia di una breve interruzione dei nostri lavori, potremmo avere soltanto una seduta, dalle 11 fino alle 15, in modo da consentire a molti colleghi, che lo hanno richiesto, di partire con i treni del pomeriggio per trascorrere nelle loro sedi la giornata festiva del primo maggio, nella quale non vi saranno sedute dell’Assemblea.

Avverto che nella seduta di domani, subito dopo la votazione sugli articoli 28 e 20 del progetto di Costituzione, l’Assemblea procederà all’esame e alla decisione di alcune misure atte a dare un ritmo più adeguato e nel tempo stesso più sostanzioso alla discussione della Costituzione.

MALAGUGINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MALAGUGINI. Vorrei pregare l’onorevole Presidente di assicurare che il 2 maggio si terrà seduta solo nel pomeriggio, per dar modo ai deputati che hanno lasciato Roma, di rientrarvi in tempo utile per prendere parte ai lavori dell’Assemblea.

PRESIDENTE. Mi rincresce di non poterle dare questa assicurazione, prima di tutto perché ritengo di essere già venuto notevolmente incontro alle esigenze che mi sono state prospettate con una breve sospensione dei lavori; in secondo luogo perché penso che le necessità dei lavori della nostra Assemblea debbano prevalere; e se domani decideremo alcune misure per dare ai nostri lavori un ritmo più intenso e più efficace, annulleremmo questi vantaggi con eventuali proroghe. Comunque l’ora della seduta del 2 maggio sarà fissata al termine della seduta di domani, il cui inizio, come ho detto è fissato per le 11.

La seduta termina alle 20.45.

Ordine del giorno per la seduta di domani.

Alle ore 11:

  1. – Elezione contestata per la circoscrizione di Catania (Antonio Romano). (Documento III, n. 4).
  2. – Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

LUNEDÌ 28 APRILE 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

CIV.

SEDUTA DI LUNEDÌ 28 APRILE 1947

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TERRACINI

indi

DEL VICEPRESIDENTE PECORARI

INDICE

Congedi:

Presidente                                                                                                        

Ringraziamento del Capo dello Stato:

Presidente                                                                                                        

Ringraziamento del Corpo accademico dell’Università di Trieste:

Presidente                                                                                                        

Sulla composizione della Commissione degli Undici:

Presidente                                                                                                        

Commemorazione di Antonio Gramsci:

Scoccimarro                                                                                                    

Gabrieli                                                                                                            

Lussu                                                                                                                

Targetti                                                                                                           

Calosso                                                                                                            

Macrelli                                                                                                          

Corsi                                                                                                                 

Colitto                                                                                                             

Cevolotto                                                                                                        

Crispo                                                                                                               

Bruni                                                                                                                

Gronchi                                                                                                            

Gasparotto, Ministro della difesa                                                                     

Presidente                                                                                                        

Progetto di Costituzione della Repubblica italiana (Seguito della discussione):

Presidente                                                                                                        

Tupini, Presidente della prima Sottocommissione                                                 

Tumminelli                                                                                                       

Franceschini                                                                                                    

Binni                                                                                                                 

Codignola                                                                                                        

Treves                                                                                                              

Rivera                                                                                                              

Leone Giovanni                                                                                               

Pignedoli                                                                                                          

Colonnetti                                                                                                       

Martino Gaetano                                                                                           

Bernini                                                                                     Camposarcuno      

Fabriani                                                                                                           

Bruni                                                                                                                

Rescigno                                                                                                           

Corbino                                                                                                            

Marchesi                                                                                                          

Dossetti                                                                                                           

Corsanego                                                                                                       

Condorelli                                                                                                      

Moro                                                                                                                

Gronchi                                                                                                            

Lucifero                                                                                                           

Crispo                                                                                                               

Tonello                                                                                                            

Scoccimarro                                                                                                    

Votazione segreta:

Presidente                                                                                                        

Presentazione di un disegno di legge:

Sforza, Ministro degli affari esteri                                                                     

Presidente                                                                                                        

Votazione nominale:

Presidente                                                                                                        

Sulla verifica del numero legale:

Presidente                                                                                                        

Taviani                                                                                                             

Piccioni                                                                                                             

Dossetti                                                                                          Cevolotto      

Cingolani                                                                                                         

Corbino                                                                                                            

Cappa                                                                                                                

La sedata comincia alle 15.

RICCIO, Segretario, legge il processo verbale della seduta pomeridiana del 23 aprile.

(È approvato).

Congedi.

PRESIDENTE. Comunico che hanno chiesto congedo i deputati: Cartia, Cairo, Angelini, Lombardo Ivan Matteo, Caprani, Roselli, Arata, Canevari, Iotti Leonilde.

(Sono concessi).

Ringraziamento del Capo dello Stato.

PRESIDENTE. Comunico che in occasione della celebrazione del 25 aprile, che consacra la nuova libertà italiana rinata per sacrificio sanguinoso di popolo, ho creduto di interpretare il comune sentimento esprimendo al Capo dello Stato la costante e riconoscente deferenza dell’Assemblea Costituente.

L’onorevole De Nicola mi ha fatto pervenire il suo vivo ringraziamento. (Vivi applausi).

Ringraziamento del Corpo Accademico dell’Università di Trieste.

PRESIDENTE. In seguito alla manifestazione dell’Assemblea per l’Università di Trieste, mi è pervenuto il seguente telegramma:

«Meglio non potevasi alzare dalla Costituente italiana una voce che rivendicasse in faccia al mondo il diritto di Roma contro il diritto di Brenno.

«Corpo Accademico Università Trieste ringraziavi avere fraternamente inteso e nobilmente espresso significato universale nostra protesta e lotta, oltre episodio contingente». (Vivi applausi).

Sulla composizione della Commissione degli Undici.

PRESIDENTE. Comunico infine che l’onorevole Barbareschi ha rassegnato le sue dimissioni da componente della Commissione degli Undici, non potendo – in relazione ai suoi impegni di carattere politico – partecipare assiduamente ai lavori di essa.

A sostituirlo ho chiamato l’onorevole Giua.

Commemorazione di Antonio Gramsci.

SCOCCIMARRO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SCOCCIMARRO. Il 27 aprile 1937 moriva in stato di prigionia Antonio Gramsci, già deputato al Parlamento. La rievocazione che oggi qui ne facciamo supera il consueto e doveroso omaggio alla scomparsa di un rappresentante del popolo. Essa ha un più alto valore e significato: è una solenne riaffermazione della Costituente italiana di ciò che Gramsci volle affermare col sacrificio della sua vita: lo spirito di libertà contro la tirannia.

Mai come dopo la pronunciata decadenza del mandato parlamentare illegittimamente statuita dal fascismo, Antonio Gramsci fu veramente il rappresentante del popolo italiano. Mai come nell’ultimo periodo della sua vita, nel periodo del carcere e del martirio, egli fu l’espressione più alta e più nobile di quanto di più sano sopravviveva nella coscienza nazionale, in quel tempo di smarrimento in cui il dilagare dei più bassi istinti e dei più volgari appetiti, dello scetticismo e della corruzione, del cinismo e della brutalità parvero segnare il declino delle forze spirituali del nostro popolo e con esso la fatale decadenza della Nazione italiana. La sorte ha voluto che fosse riservato proprio ad un uomo come Gramsci, nel quale più acuto era il contrasto fra la debolezza fisica e la forza spirituale, di esprimere con la sua stessa vicenda personale il dramma di tutto un popolo: nel dissolversi delle forze fisiche si potenziavano le energie spirituali, quasi si alimentassero dello stesso sacrificio, fino ad elevarsi al vertice sublime del supremo sacrificio. Come tutti i grandi spiriti dell’umanità, Gramsci ci ha ricordato, col suo esempio, cos’è la vita e cos’è la morte: gli offrirono la vita e la libertà a patto della sua passiva acquiescenza alla tirannia, ed egli rispose: voi mi offrite la morte spirituale. E rifiutò.

Vi sono fondamentali valori umani che superano ogni dottrina ed ogni ideologia; un esempio di stoico eroismo come quello dato da Antonio Gramsci non onora soltanto il Partito in cui Egli militò: esso è titolo d’onore e di gloria per tutto il popolo italiano. Esso fa parte ormai del patrimonio spirituale della Nazione. Perciò, quando rievochiamo una qualsiasi delle grandi vittime del fascismo, ci pare che tutte risorgano, come se un vincolo ideale tutte le unisca.

Noi pensiamo a Gramsci e con lui ed intorno a lui vediamo risorgere Matteotti, Amendola, Gobetti, Rosselli, e tanti e tanti altri fra i migliori figli del popolo italiano, caduti nella lotta per la libertà. Il loro sacrificio è il titolo di nobiltà col quale noi rientriamo nella vita dei popoli liberi e civili. È necessario mantenere viva la suggestione educativa di questi grandi esempi di fierezza, di dirittura morale, di spirito di sacrificio. Ma, in questa sede del Parlamento, il sacrificio di Antonio Gramsci assume un particolare significato: Gramsci è caduto anche in difesa dei diritti del Parlamento. Nel giugno dello scorso anno, il decano di cui si onora questa Assemblea, Vittorio Emanuele Orlando, inaugurando i tre busti di Matteotti, Amendola, Gramsci – posti accanto ai grandi statisti del passato per ricordare ai posteri che la libertà si difende anche col sacrificio della vita – li chiamò la «triade luminosa», «la triade del sacrificio parlamentare», perché soppressi nell’adempimento del loro mandato parlamentare, soppressi per impedire l’affermazione del loro ministero politico nazionale, di questo loro dovere di rappresentanti del popolo. In quest’Aula si è fatto scempio della libertà del popolo italiano: l’olocausto di Matteotti, Amendola, Gramsci basta da solo a riscattare l’onore del Parlamento italiano. Antonio Gramsci entrò nel Parlamento come deputato della circoscrizione veneta nel 1924: egli concepì il Parlamento come un posto di combattimento. In quel breve, drammatico periodo dal maggio 1924 all’ottobre 1926, in cui egli esercitò il mandato parlamentare, svolse un’intensa attività per collegare l’opposizione parlamentare ad una attività popolare nel Paese, poiché nel legame parlamentare fra deputati e popolo egli vedeva la sostanza del mandato parlamentare democratico. Nel maggio 1925 egli prese la parola contro la legge fascista sulle organizzazioni, denunciando con potenza straordinaria di intuizione politica, la marcia progressiva del fascismo verso la tirannia. Invano la canea urlante dei gerarchi fascisti lo stringevano da presso con insulti e minacce. Gramsci continuò impavido: volle dire e disse al popolo italiano la verità che il fascismo nascondeva. Ed al governo fascista così parlò: «Noi dobbiamo dire alla popolazione lavoratrice che cosa è il vostro governo, per organizzarla contro di voi, per metterla in condizione di vincervi». E poi: «Voi potete conquistare lo Stato, potete modificare i codici, potete cercare di impedire alle organizzazioni di esistere… ma non potete prevalere sulle condizioni obiettive in cui siete costretti a muovervi… Noi vogliamo dire al proletariato ed alle masse contadine da questa tribuna: le forze rivoluzionarie italiane non si lasceranno schiantare, il vostro torbido sogno non riuscirà a realizzarsi».

Con quel suo discorso Antonio Gramsci aveva steso il suo atto d’accusa per il futuro processo dinanzi al Tribunale speciale.

Nel pieno esercizio del mandato parlamentare, che la Costituzione copriva di immunità, Antonio Gramsci fu arrestato nella notte fra il 7 e 1’8 novembre 1926. Il giorno dopo doveva riaprirsi la Camera. Il gran Consiglio fascista aveva vagamente preannunciato minacciosi provvedimenti; soppressione di partiti, pena di morte, ecc. Era un momento drammatico della vita politica del nostro Paese.

Tutti gli amici di Gramsci lo consigliavano ad allontanarsi: avevano preparato la sua fuga con tutte le garanzie di sicurezza. Per due volte Gramsci rifiutò. Non volle muoversi, non volle partire. Egli volle restare perché, in un momento decisivo come quello, egli sentiva che spettava a lui esprimere in Parlamento lo sdegno del popolo contro un governo di avventurieri. Egli sentiva che spettava a lui fustigare a sangue gli autori dei propositi liberticidi che si annunciavano. Egli conosceva i rischi a cui si esponeva: ma Antonio Gramsci era di quegli uomini i quali, di fronte al dovere, non usano patteggiare con la propria coscienza. E rimase. L’onnipotente governo fascista ebbe paura della parola di Gramsci: la notte prima lo arrestarono, prima ancora che fosse pronunciata la decadenza del mandato parlamentare, in aperta violazione alla Costituzione che garantiva l’immunità.

Ma Antonio Gramsci rimase sempre eguale a se stesso. Quello che non poté dire alla Camera, lo disse dinanzi al Tribunale speciale. E, quando più odiosa si fece la brutalità e l’arroganza dei suoi accusatori, egli, senza gesti e senza pose da cui era alieno per carattere e per cultura, ai suoi carnefici in veste di giudici, lanciò in faccia la tremenda apostrofe: «Voi distruggerete l’Italia, spetterà a noi ricostruirla»: quelle parole risuonarono nell’aula come il sibilo di una sferzata a sangue. L’imputato si faceva accusatore. La sua condanna era segnata: lo condannarono a più di venti anni di reclusione, pur senza potergli imputare alcun reato. Per Antonio Gramsci questo significava la condanna a morte. E così fu.

Onorevoli colleghi, la sorte ha voluto che l’opera di Antonio Gramsci rimanesse per tanto tempo in gran parte sconosciuta agli italiani. Ma i suoi scritti saranno presto pubblicati: molti stupiranno allora nello scoprire che Antonio Gramsci, come pensatore, come politico, come scrittore è forse la più forte personalità apparsa sulla scena politica italiana nel primo trentennio del secolo. Tutti i problemi sui quali noi qui ci affatichiamo furono da lui indagati a fondo, con tale acutezza e penetrazione critica, con tale chiarezza e profondità di pensiero da costituire il contributo più alto, più serio, che abbia dato un uomo di cultura italiano durante il periodo del fascismo. In tutta l’opera di Gramsci si ritroverà sempre al centro un pensiero nazionale, unitario, popolare, democratico.

Non dirò qui del suo pensiero: un solo punto voglio ricordare, per tutti coloro che si affaticano invano per ricercare il senso recondito della politica comunista. Poco prima di morire egli richiamava l’attenzione del suo Partito su questo elemento essenziale: «Dopo venti anni di fascismo, nelle nuove condizioni storiche che si sono create, la lotta dei lavoratori per assurgere a classe dirigente deve porsi in termini nuovi. Bisogna lottare per creare in Italia una solida e stabile democrazia nazionale. Bisogna unificare tutte le forze sane e progressive della Nazione e guidarle verso una rivoluzione democratica che conduca a termine l’opera rimasta incompiuta nel nostro Risorgimento».

Questo è il testamento politico che ci ha lasciato Antonio Gramsci: noi vi resteremo fedeli e lo tradurremo in realtà.

Ad Antonio Gramsci, a questo grande figlio del popolo italiano che, per altezza di ingegno e nobiltà di carattere onora la nostra terra, a questo eroico combattente della libertà, a questo martire del dovere, vada l’omaggio riverente e commosso della Costituente italiana; (Vivi, generali applausi).

GABRIELI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GABRIELI. Conobbi Antonio Gramsci in tribunale, lui sul banco del dolore, io avvolto nella toga. Non difendevo Antonio Gramsci, ma altri affratellati alla sua sorte. Alle inquisizioni volgari dei giudici per violare il segreto santuario della sua coscienza, egli oppose la sua recisa fermezza e ne impedì la profanazione. Di là della fragile barriera di carne, brillava dal fondo della sua anima la luce di una fede incrollabile, che fiammeggiava negli occhi, nei pensieri, negli accenti, nella parola.

Libertà e giustizia sociale erano gli ideali a cui si era votato, e che egli proclamò impavido nel pubblico dibattimento.

Alla difesa di tali supremi valori egli aveva impegnato tutta la sua vita: per la difesa di tali valori egli cadde. A lui il nostro omaggio reverente e commosso, la nostra perenne gratitudine di uomini liberi. (Applausi).

LUSSU. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LUSSU. Ho l’onore di pronunciare poche parole su Antonio Gramsci a nome del Partito d’azione e del Partito sardo d’azione.

Ieri in Sardegna il collega onorevole Togliatti ha pronunciato una grande commemorazione di Gramsci, presenti, tra le altre, le bandiere del Partito sardo d’azione e dei contadini. E nel piccolo paese di Ales dove Antonio Gramsci nacque, il massimo rappresentante delle organizzazioni del Partito sardo d’azione ha commemorato Antonio Gramsci presenti i rappresentanti di tutti i contadini della zona, forse la più povera, come condizioni sociali, dei lavoratori rurali della Sardegna.

Io vorrei qui, di fronte a tutti i colleghi che hanno vissuto questi ultimi venti anni, portare l’espressione di ammirazione e di riconoscenza di quanti han visto in Gramsci la magnifica e salda guida che con l’esempio additava per l’azione politica e per la resistenza agli oppressori la via sicura.

Soprattutto io qui sento che esprimo la coscienza di una generazione di giovani che nelle carceri, nel confino, nell’esilio, non ha affatto sentito di essere sacrificata per il fatto che più che altri era obbligata a soffrire in questa lotta che una piccola avanguardia conduceva, che non si sentiva sacrificata, ma che voleva il suo posto per compiere il proprio dovere senza alcuna iattanza. In Antonio Gramsci questa generazione vede il Maestro, per cui egli appartiene a tutti, a tutti i partiti, a quanti hanno anteposto la dignità umana e la volontà di liberazione agli altri problemi contingenti. È il Maestro di tutti, una guida del popolo italiano, che ha dimostrato a tutti la dignità della rinascita, che noi commemoriamo oggi in Antonio Gramsci.

Egli svolse la sua azione, egli proveniente da un paese rurale infinitamente povero, e fece la sua esperienza in una città fermento di vita moderna, e nella fabbrica, nella Fiat. Egli ha saputo creare nel movimento operaio un ambiente nuovo che ha suscitato un fermento nuovo. Noi tutti abbiamo sentito, lontani o vicini a lui, a fianco degli operai e a fianco dei contadini, tutti abbiamo sentito questa impronta nuova che Antonio Gramsci ha portato con la sua azione e col suo pensiero nella fabbrica. Ed egli ha creato una nuova forma di vita nella fabbrica e una nuova coscienza, per cui al vecchio, o al socialismo tradizionale fatto di motivi di agitazione e di spontaneità, egli ha sostituito con ferrea decisione questa nuova volontà politica della classe operaia: volontà politica come volontà critica di costruzione che in sé aveva la visione del problema operaio e dei problemi di tutto il Paese; classe che si poneva come classe dirigente in un momento infinitamente complicato della vita europea, e che in sé riassumeva i motivi generali di tutto il Paese, perché non parlava solo come classe, con motivi di classe, come esclusività di classe: era in fondo l’intuizione che gli operai della Fiat avevano avuto quando, con la semplicità che allora faceva sorridere qualcuno, offrirono la loro candidatura, la loro rappresentanza di operai a Gaetano Salvemini, figlio di contadini poveri delle Puglie, del Mezzogiorno.

E vorrei sottolineare a questa Assemblea, un altro spiccato carattere dell’individualità umana e morale di Antonio Gramsci. Quando si leggono le lettere che di lui recentemente sono state pubblicate, si vede che Antonio Gramsci non era solo il politico, il pensatore geniale, l’organizzatore senza fatica, ma era soprattutto portatore di un grande senso umano della vita. Queste sue lettere lo ricorderanno; e lo ricorderanno ovunque le ultime parole della sua vita, che egli rivolse poco prima che spirasse, in sardo, nell’idioma del suo piccolo villaggio natale, alla madre lontana.

Antonio Gramsci è per noi, oltre che un maestro di vita, oltre che una guida, anche un esempio umano, profondamente umano.

Egli, come Piero Gobetti, aveva imparato a conoscere i problemi delle isole del Mezzogiorno, più che nella vita vissuta nella letteratura sociale e politica, ed era arrivato, come Gobetti, alla visione della conciliazione necessaria in Italia fra operai e contadini per risolvere il problema meridionale come problema nazionale.

Delle lunghe conversazioni che io ebbi con lui in questi corridoi e in queste sale, potrei ricordare molte cose. Egli era diventato anche – cosa quasi strana – un autonomista; e a me, nel settembre del 1926, disse che se in Europa vi fosse stata la situazione favorevole per una rivoluzione comunista e l’Italia avesse potuto, attraverso un grande partito comunista, portare il Paese alla rivoluzione, si sarebbe lasciato certissimamente il governo dell’Isola al Partito sardo d’azione con istituti particolari. Consapevole come egli era che il problema che poneva il Partito sardo d’azione per la Sardegna, per le isole, per il Mezzogiorno, era identico, della stessa natura politica di quel problema che egli poneva a Torino, in mezzo agli operai di quelle fabbriche.

Onorevoli colleghi, a qualunque partito noi apparteniamo, comunisti, filocomunisti, differenziati in grandi o in piccole forme dal Partito comunista, democratici delle varie tinte, tutti quanti abbiamo fede nella ricostruzione del nostro Paese, dobbiamo guardare ad Antonio Gramsci come ad una delle più luminose luci che, nelle tenebrose notti del popolo italiano, si è accesa come faro, guida e speranza. Egli è certamente una delle più grandi figure unitarie del genio del popolo italiano. (Applausi).

TARGETTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TARGETTI. Onorevoli colleghi, in uno dei giorni più tristi, più grigi per la libertà, per la civiltà politica d’Italia, in questa stessa Aula, un’accozzaglia di pretoriani che si erano camuffati da deputati tolsero ai veri rappresentanti del popolo quella immunità che dal popolo a loro derivava.

Prima ancora di questa violazione scandalosa ed aperta di fondamentali norme costituzionali Antonio Gramsci – lo ricordava poc’anzi l’onorevole Scoccimarro – era stato tratto in arresto. Ma quella violazione sfacciata della Costituzione dette un aspetto legale alla più grande illegalità.

Il fascismo voleva Antonio Gramsci nelle sue mani, sapendo che da quelle mani criminali non sarebbe uscito vivo: Amendola, Matteotti – per restare nell’ambito dei rappresentanti del popolo al Parlamento – furono abbattuti d’un sol colpo; Pilati, il nostro caro compagno Pilati, fu, con pochi colpi, in un solo istante trucidato.

Contro Antonio Gramsci, la condanna a morte non si poteva pronunciare, ma si pronunziò una condanna forse ancora più spietata, la condanna a morire, perché per 10 anni, si può dire che abbia durato la sua morte: morte sicuramente prevista, morte voluta.

Onorevoli colleghi, noi del Partito socialista italiano sentiamo di ricordare, di rimpiangere, di piangere Antonio Gramsci come un fratello, come un compagno.

Egli in quei giorni lontani si allontanò da noi, ma le ragioni del dissenso non trovano posto nel ricordo, nel rimpianto e nel compianto degli animi nostri. Non vi troverebbero posto neppure se non fossero state in gran parte superate da quel testamento politico, al quale si riferiva il compagno Scoccimarro.

Però, onorevoli colleghi, lasciatemi aggiungere anche questo: a me sembra che, quando ci accade, cedendo ad un desiderio, ad un bisogno, ad un orgoglio più che legittimo, di rievocare queste grandi figure nel nome della parte che fu la loro, mi sembra che, contro la nostra volontà, se ne circoscriva la grandezza. Quando per una fede si è capaci di volere, di soffrire, di morire come Antonio Gramsci, vien fatto quasi di non chiederci più quale fosse quella fede, tanto l’animo nostro rimane preso di ammirazione, di commossa riconoscenza, innanzi a queste superbe testimonianze di grandezza morale che anche in mezzo a tante debolezze, a tante cose tristi, rafforzano in noi la fede in un migliore destino di questo mondo di umani che, alle volte, appare, sotto certi aspetti, disumano. (Applausi).

CALOSSO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CALOSSO. Dirò due parole su Antonio Gramsci, come suo compagno di scuola di 32 anni fa. Ciò che in lui era più vivo, ed in certo senso incomunicabile, era il senso di concretezza con cui Gramsci affrontava tutti i problemi. Egli partiva dalla cosa concreta e solo dopo una lunga analisi obiettiva si comprendeva che la obiettività stessa coincideva col marxismo e il socialismo. Si poteva parlare con lui delle ore senza afferrare che egli era un socialista. Lo si intravedeva poi fra le linee generali del suo pensiero. Come tale si può dire che egli sia stato antidemagogo, anti-Mussolini, l’uomo più lontano da quel massimalismo mussoliniano astratto, fatto di schemi violenti, che hanno portato tanta jattura nel nostro Paese.

Aveva vivo il senso della concretezza, della Nazione che sentiva fortemente, e nella sua originalità dell’Italia, in quel che ha di incomunicabile, di peculiare, di divino, se vogliamo. Il senso della regione era, in lui, fortissimo e ci può guidare ancora adesso in questa nostra discussione sulle regioni. Egli era sardo di origine, divenuto piemontese di elezione, ma sentiva in sé profondamente la Sardegna ed il Piemonte e sentiva la saldezza d’Italia come un allacciamento del settentrione e del meridione, della classe operaia del settentrione e della classe contadina del meridione.

Quello che egli scriveva, prima di essere un’idea, era un’esperienza personale. Così egli aveva vivo il senso della qualifica operaia. Egli sentiva la classe operaia come l’aristocrazia del genere umano e quindi sentiva vivo il senso della qualifica dell’operaio. E questo suo orientamento si esplicò in una famosa battaglia con cui, in un certo senso coincide la sua vita, quella di trasformare le Commissioni interne di fabbrica, organo sindacale creato durante la guerra, nei consigli di fabbrica; egli cioè sentiva la lotta operaia per la redenzione del mondo non come una battaglia frontale, alla Cadorna, o anche come la sentivano lo organizzazioni sindacali, ma come qualche cosa che si concretava in quei consigli di fabbrica interni, germi vivi, organici dal cui evolvere doveva fiorire la nuova società.

Io mi ricordo quando parlava agli operai o ai piccoli gruppi che egli amava, oppure quando parlava nella Camera del lavoro di Torino, con quella sua voce esile esile, che appena si sentiva, cercando a stento le parole, senza la minima demagogia o gesticolazione, rimproverando gli operai aspramente, talvolta, su qualche problema, parlando sempre alla classe operaia, alla aristocrazia del genere umano il linguaggio più difficile, voglio dire il più alto possibile, perché non si va alla classe operaia, non si scende alla classe operaia, si eleva la classe operaia, si sale alla classe operaia. Perciò il suo linguaggio, che può sembrare duro, e che a Torino era compreso, di fatto, dagli operai, era meno compreso dalle altre classi. E gli operai lo stavano a sentire in un religioso silenzio.

Dato questo temperamento così geniale, egli fu l’uomo più grande che ho avuto la fortuna di incontrare. È naturale che egli non fosse chiuso nei settarismi di partito. Egli, che pure aveva certi settarismi, in certi campi – non vogliamo che dirne bene soltanto, anche se non vogliamo farne un elogio funebre, perché vorremmo averlo qui vivo – è naturale che uscisse fuori dello stesso partito ed avesse un senso umano larghissimo. La sua cultura filosofica era di primo ordine, per cui credo che in quest’Aula possa dirsi erede Togliatti suo amico. Mi ricordo che fu tra i primi, tra i primissimi durante la guerra ad annunciare Pirandello, di cui ebbe una visione notevole; cioè sentì in Pirandello non il filosofo ma il poeta, specie in quelle note regionali siciliane. Nel campo religioso noi tutti siamo tributari a lui, perché se abbiamo abbandonato certe posizioni di anticlericalismo (parlerò da questa parte, verso la sinistra, per essere compreso)…

Una voce al centro. Parli pure da questa parte che la comprendiamo lo stesso.

CÀLOSSO. …lo dobbiamo ad Antonio Gramsci, il quale in Italia ha abolito il vecchio anticlericalismo. Il primo ad avere un vivo interesse ai problemi religiosi fu Gramsci. Mi ricordo che una volta l’Ordine Nuovo fu l’unico giornale a recensire un quaresimale. Egli diceva che solo il socialismo ci può dare la pace religiosa.

E questo è profondamente vero quando si trovano degli uomini di buona volontà capaci di capire queste parole. Per noi è più facile comprenderle oggi, dopo l’esperienza che abbiamo fatto: era difficilissimo comprenderle nel 1919.

E così in molti altri problemi portò questa larghezza mentale che fa la sua gloria.

Non si parla, non si può parlare di un morto, che è ancora vivo, senza fare qualche critica. Anch’egli avrebbe fatto così. Bisogna fare qualche critica per sottolineare la vita di quest’uomo.

Ebbene, mi pare che egli abbia sbagliato in una cosa, egli che pur partiva dalla concretezza spregiudicata. Dove sbagliò fu nel non vedere a tempo il fascismo prima della marcia su Roma. Carne, sangue, manganello: un pericolo. No: egli non lo vide. Siccome non credeva al movimento fascista, egli lo ignorava, diceva che non esisteva. Ma un giorno a me confessò confidenzialmente, a tarda notte: «Il fascismo è un mistero!».

Non dobbiamo più ripetere questo errore: fare degli schemi e ignorare la realtà. Nonostante questo errore, credo che Gramsci sia l’uomo più grande, insieme con Gobetti, prodotto in questi ultimi trent’anni. (Applausi).

MACRELLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MACRELLI. I repubblicani si associano alla commemorazione di Antonio Gramsci. Noi lo ricordiamo qui esile, pallido, tutto fronte e sguardo alzarsi a difesa delle libertà del popolo, della libertà del Parlamento.

Egli era veramente un cervello che funzionava: e quando nell’aula oscura del Tribunale speciale si alzò il rappresentante del regime fascista, della legge fascista e pronunciò quella frase tragica e beffarda nello stesso tempo: «Per vent’anni quel cervello cesserà di funzionare», noi sentimmo che il regime aveva tentato di liberarsi di un suo avversario formidabile e pericoloso. Ma comprendemmo nello stesso tempo che Antonio Gramsci anche nel carcere avrebbe continuato a combattere e a lottare: e così fu. Ecco perché oggi noi, voi, doverosamente lo ricordiamo, soprattutto come esempio e come monito, per noi e per i venturi. (Applausi).

CORSI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORSI. Come in quest’Aula per le nobili parole dell’onorevole Scoccimarro e degli altri colleghi nostri, così, oggi, in tutte le città e i villaggi di Sardegna si evoca la figura eroica di Antonio Gramsci e questo avviene con la partecipazione spontanea dei cittadini di ogni parte politica, i quali hanno voluto rendere soprattutto omaggio alla forza morale e spirituale che animò l’opera generosa ed eroica del nostro collega scomparso. Non poteva essere diversamente in una regione dove l’austerità della vita ed il dolore umano caratterizzano ogni rapporto per l’asprezza di quella vita e di quei rapporti.

Antonio Gramsci svolse la sua azione molteplice di uomo di cultura e di uomo di azione, nel campo politico e sindacale, soprattutto fuori della sua Isola, fuori della nostra Sardegna. Ma egli fu ben apprezzato e riconosciuto in questa molteplicità di lavoro intellettuale e pratico, perché in Sardegna è antica la tradizione del movimento operaio, perché ivi, contadini, minatori, ceti intellettuali da molti decenni si orientano e si affermano anch’essi verso un’opera di redenzione, di conquista di più alti valori spirituali e di rivendicazioni materiali. Ecco perché io ho voluto aggiungere la mia modesta parola, come rappresentante dei socialisti di Sardegna, per associarmi nell’omaggio alla memoria del nostro compagno e collega. Oltre ogni divisione scolastica, oggi Antonio Gramsci, mentre la democrazia ed il lavoro italiano riprendono l’opera di ricostruzione del nostro Paese, segna una luce alla quale noi continueremo a guardare. (Applausi).

COLITTO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

COLITTO. Il gruppo del quale faccio parte si associa a mio mezzo, con cuore sincero, alla commemorazione vibrante, che dagli altri settori dell’Assemblea è stata fatta di Antonio Gramsci. La sua anima non è indubbiamente di quelle che si perdono nel vuoto. Il ricordo di essa ritornerà, perciò, con pungente nostalgia, di continuo, tutte le volte in cui la nostra mente ed il nostro cuore andranno alla ricerca del prototipo di un uomo, dalla fede indefettibile, figura nobilmente luminosa, che profondamente ami la Patria e la libertà. (Applausi).

CEVOLOTTO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CEVOLOTTO. A nome del mio Gruppo, mi associo alle parole che sono state dette per esaltare la figura di Antonio Gramsci, che alla lotta per la libertà dette tutta l’altezza del suo pensiero, tutta la grandezza del suo animo, sorretta malamente da così scarse forme fisiche; ma in lui il pensiero vinceva sempre la materia. Gli italiani tutti, anche quella enorme maggioranza che in questi vent’anni ha sopportato e si è adattata – e oggi molti sembrano ostentare, quasi come un merito, di aver agito in un modo ma di avere segretamente pensato in modo diverso – anche questa maggioranza deve inchinarsi ai martiri che col loro sacrificio hanno rivendicato la dignità della nostra Nazione e hanno aperto le vie verso l’avvenire. (Applausi).

CRISPO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CRISPO. Il gruppo liberale si associa con vivo fervore alla rievocazione della grande figura di Antonio Gramsci. Noi lo consideriamo al di sopra di tutte le ideologie che possono essere il patrimonio di un partito: il suo nome riassume per noi, come in una espressione simbolica, tutti i grandi valori etici universali.

La sua vita, il suo sacrificio, il suo martirio restano, e vogliono essere, non soltanto come la protesta dello spirito umano contro l’infamia della tirannide, ma come un esempio, come un ammonimento, soprattutto come una grande eredità che noi abbiamo il dovere di raccogliere per i futuri destini della democrazia italiana. (Applausi).

BRUNI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BRUNI. Mi associo di tutto cuore alla commemorazione di Antonio Gramsci, intendendo di onorare in lui un infaticabile apostolo delle libertà politiche e dell’elevazione delle classi lavoratrici. (Applausi).

GRONCHI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GRONCHI. Il collega Gabrieli ha voluto portare la sua espressione di omaggio personale alla memoria di Gramsci. Non può mancare la ufficiale partecipazione del Gruppo democristiano a questa commemorazione.

Per noi, ogni combattente per un ideale di libertà e di giustizia è degno di omaggio, al di sopra di ogni dissenso; ma, quando un combattente ha la statura morale e intellettuale di Gramsci, ed ha testimoniato la sincerità della sua fede col sacrificio supremo di ogni suo interesse e della sua vita medesima, raggiunge veramente un’altezza che può per noi rappresentare, e non iperbolicamente, la incarnazione di quel principio di devozione alla propria fede, che è a fondamento del nostro pensiero e delle nostre idealità.

Egli fu un combattente per la causa della libertà e della giustizia; fu perciò un combattente per la causa della civiltà.

Noi ci sentiamo identificati in lui ogni volta che, dimenticando gli interessi di parte, ci eleviamo ad una considerazione più alta e più integrale degli interessi del popolo e della giustizia, che sono, insieme, interessi del nostro Paese e dell’umanità rinnovata. (Applausi).

GASPAROTTO, Ministro della difesa. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GASPAROTTO, Ministro della difesa. Il Governo si associa a queste nobili parole. I precedenti di questi grandi, fra i quali rifulge il nome di Antonio Gramsci, costituiscono il germe dal quale è fiorito lo spirito di resistenza che ha riabilitato l’Italia di fronte al mondo. Il nome di Gramsci, insieme con i suoi compagni di sventura e di gloria, è luce di esempio per i nostri figli. (Applausi).

PRESIDENTE. (Si leva in piedi e con lui tutti i deputati e il pubblico delle tribune). Onorevoli colleghi, ieri folle attente e commosse hanno ascoltato, in diecine e diecine di località, la parola commemorativa della vita nobilissima e della morte tragica di Antonio Gramsci. Oggi, a coronamento della celebrazione, a significarne il carattere non di parte, ma nazionale, i rappresentanti del popolo hanno riassunto e fissato, in espressioni di pietà reverente e di ammirata esaltazione, il sentimento unanime che in loro suscita il ricordo del grande italiano che seppe e volle morire perché nel mondo fosse riscattato il nome d’Italia, e in Italia fosse riscattata la libertà degli italiani.

Antonio Gramsci sedette in quest’Aula deputato di un Partito che, fin dalla sua prima costituzione, egli aveva pensato come destinato ai maggiori sacrifici in servizio del bene comune del nostro popolo. Ma se si ricercano, negli atti parlamentari, le parole che Gramsci pronunciò in quest’Aula, poche se ne trovano, poiché Egli esercitò il suo mandato nel tempo nel quale grandi furono le offese e le umiliazioni che il fascismo, reso tracotante dalla pavidità remissiva dei più, impose all’istituto massimo della democrazia, il Parlamento, non ancora soppresso per più beffarlo e più farne ludibrio. Ma quelle poche parole stanno, nel grigiore opaco di quei tempi, come un balenante mane-techel-phares gettato in sfida ai dominatori imbestialiti.

Ponendo il busto di Antonio Gramsci nella galleria consacrata ai cittadini che nel corso dell’ultimo secolo più hanno dato per l’unità, la libertà, l’indipendenza dell’Italia, il Parlamento ne ha dichiarato, dinanzi ai tempi futuri, i meriti senza pari di cittadino, come pensatore e studioso, come educatore ed organizzatore di popolo, come dirigente politico, come uomo dall’animo eroico e virtuoso che seppe seguire per primo e seppe sacrificarsi alla legge di fraternità e di altruismo, che sognò divenisse, che diverrà; che noi faremo divenire legge suprema del popolo italiano. (Vivissimi, generali applausi).

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana. Nell’ultima seduta è stato esaurito lo svolgimento di tutti gli emendamenti all’articolo 27. Chiedo ora alla Commissione di esprimere il suo parere su di essi.

TUPINI, Presidente della prima sottocommissione. Onorevole Presidente, è stato presentato, all’ultim’ora, il seguente emendamento che gradirei fosse svolto:

Sostituire l’articolo 27 col seguente:

«L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.

«La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione, ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.

«Enti e privati hanno diritto di istituire scuole con la sola osservanza delle norme di diritto comune.

«La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parificazione, deve assicurare ad esse libertà effettiva ed ai loro alunni parità di trattamento con gli alunni degli istituti statali.

«Per garantire l’eguaglianza di condizioni a tutte le scuole e la serietà degli studi nell’interesse della collettività, un esame di Stato è prescritto al termine degli studi secondari e per l’abilitazione all’esercizio delle professioni.

«Alle istituzioni di alta cultura, università e accademie, è riconosciuto il diritto di darsi autonomi ordinamenti.

«Dossetti, Gronchi, Moro, Monterisi, Di Fausto, Franceschini, Bianchini Laura, Foresi, Caronia, Guerrieri Filippo, Bertola».

PRESIDENTE. Mi perdoni, onorevole Tupini, ma io non credo che possa essere ancora svolto questo emendamento, poiché avevamo già chiuso la parte della nostra discussione dedicata allo svolgimento degli emendamenti. D’altra parte, mi pare che in questo tardivo emendamento siano riassunti molti concetti contenuti in emendamenti già presentati e svolti. Pertanto, penso che la Commissione possa senz’altro esprimere il suo avviso, oltre che sugli altri emendamenti, anche su questo.

TUPINI, Presidente della Prima Sottocommissione. Sta bene. Tuttavia la Commissione non ha avuto occasione, né tempo, né modo di esaminare quest’ultimo emendamento. Io ne ho fatto or ora un esame sommario e ho l’impressione che esso veramente riassuma in gran parte i precedenti emendamenti presentati dagli onorevoli Tumminelli, Rossi Paolo, Trevos, Rodi e altri, nonché quelli degli onorevoli Camposarcuno, Bettiol, Leone, Martino, Caronia e Colonnetti.

Vi sono poi altri emendamenti a firma Bernini, Bianchi, Marchesi ed altri. A me sembra che questi riassumano un pensiero unitario da contrapporre a quello degli onorevoli Dossetti, Gronchi, Monterisi ecc. Si è venuto così a determinare uno schieramento di due gruppi distinti, per non dire avversi, ciascuno dei quali si è allontanato in modo notevole dal pensiero e dalla formula dell’art. 23 del progetto. Di fronte a tale situazione la Commissione, pur rammaricandosi di non poter insistere sulla sua formula, si rimette completamente all’Assemblea e al suo Presidente.

Tocca dunque a lei, onorevole Presidente, di fare la fatica maggiore in questa tornata dell’Assemblea, per orientare la votazione verso risultati chiari e soddisfacenti.

TUMMINELLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TUMMINELLI. Del mio emendamento manterrei soltanto i commi secondo, terzo ed ultimo; e per il resto mi assocerei all’emendamento Dossetti.

PRESIDENTE. Sta bene.

Chiederò ora agli onorevoli presentatori degli emendamenti se, dopo le dichiarazioni che sono state fatte dall’onorevole Tupini, essi intendano mantenerli o meno.

Pregherei i colleghi che hanno presentato emendamenti di commisurarli alla stregua dell’emendamento presentato nella giornata di oggi a firma degli onorevoli Dossetti, Gronchi e altri, e poi agli altri emendamenti che l’onorevole Tupini ha designato giustamente, come emendamenti base in contrapposto al primo testo della Commissione – per esempio quello dell’onorevole Paolo Rossi – e di tener presente anche l’emendamento dell’onorevole Tumminelli, nei limiti in cui egli in questo momento ha dichiarato di conservarlo.

Vi è, anzitutto, l’articolo 26-bis presentato dagli onorevoli Franceschini, Bianchini Laura, Lazzati, Cremaschi Carlo, Gortani, che avevamo indicato come emendamento da prendere in considerazione in sede di esame dell’articolo 27. Esso è del seguente tenore:

«Ogni cittadino ha diritto a ricevere istruzione ed educazione adeguate allo sviluppo integrale della propria personalità e all’adempimento dei propri compiti sociali».

Chiedo ai presentatori se intendono mantenerlo.

FRANCESCHINI. Avendo aderito all’emendamento Dossetti-Gronchi, i miei colleghi ed io rinunciamo al nostro emendamento.

PRESIDENTE. L’onorevole Tumminelli ha presentato il seguente emendamento:

«Sostituirlo col seguente:

«Le manifestazioni e le creazioni dell’arte, della scienza, del pensiero sono libere: e libero è il loro insegnamento.

«La scuola è libera nel metodo e nell’interiore respiro, entro i lineamenti generali sull’istruzione dettati dalle leggi.

«L’educazione fisica è organizzata e impartita in armonia e in correlazione a principî auxologici, con finalità esclusive di sanità, igiene e attività ginnico-sportiva.

«Lo Stato favorisce e istituisce gli organi idonei a tale scopo.

«Lo Stato detta i lineamenti generali sull’istruzione e organizza la scuola, in tutti i suoi gradi, mediante istituti statali.

«La scuola di Stato, presidio della cultura e della continuità della tradizione spirituale del popolo italiano, favorisce e appaga tutte le esigenze tecniche, professionali e scientifiche per la specializzazione dei lavoratori e il conseguente incremento della produzione industriale e agricola del Paese».

Egli ha ora dichiarato di mantenere soltanto i commi secondo, terzo ed ultimo.

Gli onorevoli Rossi Paolo, Binni, Preti e Mazzei hanno presentato il seguente emendamento:

«Sostituirlo col seguente:

«L’arte e la scienza sono libere in ogni loro manifestazione; e libero è il loro insegnamento.

«L’istruzione, di qualunque grado, è tra le precipue funzioni dello Stato, che detta le norme generali, organizza la scuola statale in tutti i suoi gradi e tipi e riconosce ad enti ed a privati la facoltà di istituire scuole e istituti d’educazione. La legge ne determina i diritti e gli obblighi.

«Spetta allo Stato il conferimento dei titoli legali di studio nei vari ordini e gradi di scuole e dei diplomi di abilitazione all’esercizio professionale».

Non essendo presente l’onorevole Rossi Paolo, il secondo firmatario, onorevole Binni, ha facoltà di dichiarare se intende mantenerlo.

BINNI. Lo mantengo, e desidero anche precisare che l’onorevole Rossi, nel corso dello svolgimento dell’emendamento, aveva dichiarato di accettare l’inserimento dell’emendamento Marchesi, del seguente tenore:

«Aggiungere alla fine dell’articolo il seguente comma:

«La scuola privata ha pieno diritto alla libertà d’insegnamento».

Desidererei che l’emendamento avesse la precedenza nella votazione.

PRESIDENTE. Adesso vedremo, onorevole Binni.

Gli onorevoli Codignola, Zanardi, Corsanego, Priolo, Pera e Preti hanno presentato il seguente emendamento:

«Sostituirlo col seguente:

«La Repubblica garantisce la libertà d’insegnamento, organizza la scuola in ogni ordine e grado, conferisce i titoli legali di studio».

Chiedo all’onorevole Codignola se intende mantenerlo.

CODIGNOLA. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Chiedo all’onorevole Treves se intende mantenere il suo emendamento, del seguente tenore:

«Sostituire il primo comma col seguente:

«Libero è l’insegnamento dell’arte e della scienza».

TREVES. Lo ritiro, associandomi all’emendamento dell’onorevole Rossi Paolo ed altri.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Rodi:

«Sostituire il primo comma col seguente:

«La Repubblica assicura e garantisce il libero esercizio e il libero insegnamento dell’arte e della scienza».

Non essendo presente l’onorevole Rodi, l’emendamento si intende decaduto.

Gli onorevoli Rivera, Montemartini, Gortani, Ermini, Firrao, Caso, hanno presentato il seguente emendamento:

«Dopo il primo comma, aggiungere il seguente:

«Le istituzioni di alta cultura, Accademie ed Università, sono politicamente indipendenti e funzionalmente autonome».

Onorevole Rivera, lo mantiene?

RIVERA. Onorevole Presidente, la parte essenziale del mio emendamento è sufficientemente riprodotta nell’ultima parte dell’emendamento presentato dall’onorevole Dossetti. Pertanto lo ritiro.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Leone Giovanni, Bettiol, Medi hanno presentato il seguente emendamento:

«Dopo il primo comma, aggiungere il seguente:

«Per assicurare la libertà dell’insegnamento universitario i professori di ruolo delle Università statali sono inamovibili dalle funzioni e dalla sede».

Onorevole Leone Giovanni, lo mantiene?

LEONE GIOVANNI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. L’onorevole Pignedoli ha presentato il seguente emendamento:

«Dopo il primo comma aggiungere il seguente:

«La Repubblica protegge e promuove, con ogni possibile aiuto, la creazione artistica e la ricerca scientifica».

Onorevoli Pignedoli, lo mantiene?

PIGNEDOLI. Avendo aderito all’emendamento degli onorevoli Dossetti e Gronchi, rinunzio al mio; però, se possibile, lo trasformerei in raccomandazione al legislatore futuro, perché siano tenute presenti le necessità dell’alta cultura.

PRESIDENTE. Sta bene. L’onorevole Colonnetti ha presentato il seguente emendamento:

«Dopo il primo comma, aggiungere il seguente:

«Le istituzioni di alta cultura, Università ed Accademie, sono autonome».

Onorevole Colonnetti, lo mantiene?

COLONNETTI. Lo considero assorbito dall’emendamento dell’onorevole Dossetti.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Martino Gaetano, Labriola, Della Seta, Lucifero, Corbino hanno presentato il seguente emendamento:

«Aggiungere dopo il primo comma:

«La legge garantisce l’autonomia funzionale delle Università dello Stato e l’inamovibilità dei professori universitari di ruolo».

Onorevole Martino, lo mantiene?

MARTINO GAETANO. Del mio emendamento una parte figura in quello dell’onorevole Dossetti, mentre un’altra parte non vi figura. Pregherei pertanto i presentatori di quell’emendamento di voler aggiungere al loro le seguenti parole: «Ai professori universitari è garantita l’inamovibilità dalla funzione e dalla sede».

Se essi vorranno aderirvi, ritirerò il mio emendamento; in caso contrario, lo manterrò.

PRESIDENTE. Sta bene; lo chiederemo a suo tempo ai presentatori.

Gli onorevoli Bernini, Basso, Cevolotto, Calamandrei hanno presentato il seguente emendamento:

«Sostituire il secondo, il terzo e il quarto comma col seguente:

«L’istruzione, di qualunque grado, è tra le precipue funzioni dello Stato, che detta le norme generali, organizza la scuola statale in tutti i suoi gradi e tipi e riconosce ad enti e a privati la facoltà di istituire scuole e istituti d’educazione. La legge ne determina i diritti e gli obblighi, graduandoli eventualmente secondo diverse possibili forme di autorizzazione».

Onorevole Bernini, lo mantiene?

BERNINI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Camposarcuno, Delli Castelli Filomena, Colombo Emilio, Lazzati hanno presentato il seguente emendamento:

«Sopprimere, al secondo comma, le parole: riconosce ad enti ed a privati la facoltà di formare scuole ed istituti d’educazione; e sostituire il terzo e quarto comma coi seguenti:

«Enti e privati hanno diritto di aprire scuole ed istituti d’educazione soggetti soltanto alle norme per la tutela del diritto comune e della morale pubblica.

«La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parificazione, deve assicurare ad esse una libertà effettiva e garantire ai loro alunni parità di trattamento con gli alunni degli istituti statali».

Onorevole Camposarcuno, lo mantiene?

CAMPOSARCUNO. Rilevo che il mio emendamento è stato riprodotto integralmente nella nuova formula dell’intero articolo 27 concordato fra alcuni gruppi dell’Assemblea e firmato dall’onorevole Dossetti e da altri.

Per tale ragione non ritengo di dover insistere nell’emendamento stesso in separata sede.

Dichiaro però che se, per una qualsiasi ragione, non sarà messa ai voti la nuova formula dell’articolo 27, manterrò l’emendamento da me presentato.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Fabriani e Federici Maria hanno presentato il seguente emendamento:

«Alla fine del secondo comma, dopo la parola: educazione, aggiungere: favorendone il funzionamento e lo sviluppo».

Onorevole Fabriani, lo mantiene?

FABRIANI. Vi rinuncio.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Codignola e Foa hanno proposto di sopprimere il terzo comma.

Onorevole Codignola, mantiene l’emendamento?

CODIGNOLA. Lo ritiro.

PRESIDENTE. L’onorevole Bruni ha presentato il seguente emendamento:

«Sostituire il terzo, quarto e quinto comma col seguente:

«Le scuole, che ottengono il riconoscimento giuridico dei loro titoli, acquistano nella libertà del loro particolare indirizzo educativo gli stessi diritti e si sottopongono agli stessi obblighi di quelle statali. La legge determina le condizioni di tale riconoscimento».

Onorevole Bruni, lo mantiene?

BRUNI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Bianchi Bianca, Tega, Cevolotto, Arata, Pistoia, Momigliano, Giua, Calamandrei, Fornara, Costa, Caldera hanno presentato il seguente emendamento:

«Al quarto comma, sostituire alle parole: la parificazione, le parole: il pareggiamento.

«Allo stesso comma, alle parole: parità di trattamento, sostituire: parità di trattamento scolastico agli alunni».

Non essendo presente nessuno dei firmatari, l’emendamento si intende decaduto.

L’onorevole Rescigno ha presentato il seguente emendamento:

«Al quarto comma, alle parole: parità di trattamento agli alunni, sostituire le altre: parità di trattamento agli insegnanti e agli alunni».

Onorevole Rescigno, lo mantiene?

RESCIGNO. Lo ritiro.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Bernini, Basso, Cevolotto, Calamandrei hanno presentato il seguente emendamento:

«Sostituire il quinto comma col seguente:

«Spetta allo Stato il conferimento dei titoli legali di studio; la legge garantisce, attraverso gli esami che saranno da essa prescritti, parità di trattamento a tutti i candidati, da qualsiasi scuola provengano».

Onorevole Bernini, lo mantiene?

BERNINI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. L’onorevole Corbino ha presentato il seguente emendamento:

«Al quinto comma, sopprimere le parole: e per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuola indicati dalla legge».

Onorevole Corbino, lo mantiene?

CORBINO. Lo mantengo.

PRESIDENTE. L’onorevole Bruni ha presentato il seguente emendamento:

«Aggiungere il seguente comma:

«Le scuole di qualsiasi tipo compiono un servizio pubblico, e sono tenute ad impartire un insegnamento ed un’educazione civica d’ispirazione democratica e nazionale».

Onorevole Bruni, lo mantiene?

BRUNI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Infine l’onorevole Marchesi ha presentato il seguente emendamento:

«Aggiungere alla fine dell’articolo il seguente comma:

«La scuola privata ha pieno diritto alla libertà d’insegnamento».

Onorevole Marchesi, lo mantiene?

MARCHESI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Dobbiamo ora passare alla votazione degli emendamenti. Avverto che gli onorevoli Lussu, Bernini, Lami Starnuti, Mastino Pietro, Codignola, Valiani, Binni, Pistoia, Carpano Maglioli, Mariani, Caldera, Grazia, Vischioni hanno presentato richiesta di verifica del numero legale. Data l’assenza degli onorevoli Lami Starnuti, Lussu, Martino Gaetano, Valiani, Caldera e Vischioni questa domanda non può esser presa in considerazione, poiché non reca più il numero di firme stabilito dal Regolamento. (Commenti).

Onorevoli colleghi, se il Regolamento offre numerosi mezzi per ordinare i nostri lavori, non li offre però per turbarli. Ed io richiamò tutti i colleghi che legittimamente, di volta in volta, ricorrono a tali mezzi a considerare che essi devono essere applicati in forma adeguata alla serietà dei nostri lavori.

Si dovrà ora passare alla votazione del primo comma dell’articolo 27. Il testo proposto dalla Commissione è del seguente tenore: «L’arte e la scienza sono libere; e libero è il loro insegnamento».

L’emendamento sostitutivo proposto dall’onorevole Dossetti ed altri ha la seguente formulazione: «L’arte o la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento».

La formula dell’onorevole Rossi Paolo è la seguente: «L’arte e la scienza sono libere in ogni loro manifestazione; e libero è il loro insegnamento».

Vi è poi un emendamento presentato dagli onorevoli Codignola, Zanardi e altri nel quale questo primo comma scompare perché questo emendamento restringe l’intero articolo ad un solo comma nel quale non vi è riferimento specifico alla questione della libertà dell’insegnamento dell’arte e della scienza. Ad ogni modo, poiché evidentemente coloro che non accettano o propongono implicitamente la soppressione di un determinato comma, manifestano questa loro volontà votando contro la formulazione del comma stesso, tengo in considerazione in questo momento solo le tre formulazioni delle quali ho dato lettura. E poiché mi pare che la formulazione contenuta nell’emendamento dell’onorevole Rossi Paolo è quella che più si allontana dal testo della Commissione, si dovrà passare alla votazione di questo emendamento.

MARCHESI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MARCHESI. Dichiaro che il nostro gruppo voterà per l’emendamento Rossi Paolo, Binni e altri.

È questo, onorevoli colleghi, un momento grave della nostra opera costituzionale. Permettetemi che io adoperi parole brevi ma precise. Si tratta in sostanza oggi di sapere se l’Assemblea Costituente della prima Repubblica italiana deciderà la capitolazione della scuola pubblica nazionale di fronte alla scuola privata e confessionale. Questa sarà la sostanza vera della nostra votazione. Dovrei anzitutto scolpare la mia imprudenza nell’aver adoperato a introduzione dell’articolo 27 quelle deplorate parole che non sono parole mie ma della Costituzione di Weimar, come ho detto in un precedente discorso. L’arte e la scienza sono libere. I colleghi Rossi o Treves mi hanno detto: si sa bene che l’arte e la scienza sono libere, non occorre che una verità tanto palese sia dichiarata in una Carta costituzionale.

No, permettetemi colleghi Rossi e Binni: arte e scienza sono per se stesse fantasmi e mere astrazioni e non sono per se stesse né libere né serve. Esistono nelle manifestazioni scientifiche ed artistiche del genio individuale; esistono nelle opere di arte e di scienza. E così possono essere colpite da coazione e così possono non essere libere. Ad ogni modo accetto la formulazione proposta perché in questo momento importa votare e non dissertare.

Ringrazio gli onorevoli Binni ed altri presentatori dell’emendamento, di aver accolto la mia prima proposta per ciò che riguarda la scuola privata. La scuola privata ha diritto alla piena libertà d’insegnamento. La stampa democratico-cristiana fino ad ora, e più in queste ultime ore, ha dichiarato che della libertà d’insegnamento non sa che farsi, perché tale libertà essa possiede incontestabilmente. Non ne dubito; ma se sedessi su codesti banchi – perdonate, colleghi, alla irriverente ipotesi (Commenti) – io non vorrei altra concessione che questa. Ma ho motivo di sospettare che sia intendimento vostro, conforme alla vostra dottrina e alla fermezza con cui rispettate i vostri principî, che sia intendimento vostro negare questa libertà alle altre scuole (Proteste al centro).

No, colleghi, le mie non sono parole polemiche sfuggite in un momento acceso di discussione. È un momento grave questo; e delle mie parole assumo piena responsabilità in nome mio e di coloro che pensano e votano con me.

Non mi richiamo ai testi pontifici di cui ho fatto già cenno né ad altre dichiarazioni: mi richiamo a un documento recentissimo, che mi è capitato ora fra le mani e che voi certamente conoscete. È una scheda in data 18 aprile 1947 diffusa tra le famiglie da un collegio famoso, che ha certo molte benemerenze, il collegio S. Carlo di Milano. In questa scheda sono invitati i sottoscrittori a dichiarare – riporto le testuali parole:

1°) che la famiglia ha il diritto e il gravissimo dovere di assicurare ai figli una scuola secondo la propria coscienza, in condizione di effettiva parità giuridica fra le scuole statali e non statali;

2°) che sull’istruzione ed educazione dei giovani la famiglia e la chiesa hanno rispettivamente diritto «nativo» (questa è parola propria del vostro lessico) e inalienabile, confermato da venti secoli di civiltà cristiana.

Qui si risentono le parole del pontefice Pio XI che nel 1927, venti anni addietro, rivendicava il pieno mandato educativo alla Chiesa «la cui educazione aveva generato – siccome diceva – la civiltà moderna in quanto essa ha di migliore e più elevato».

Orbene, colleghi, in questa Assemblea della prima Repubblica italiana mi sia lecito affermare, ed affermare altamente, che anche oltre i confini della civiltà cattolica il pensiero moderno ha levato una luce d’arte e di scienza, di progresso civile e sociale, a cui non il Santo Uffizio, ma la coscienza del genere umano, ha dato e darà il suo riconoscimento. (Applausi a sinistra – Proteste e rumori al centro e a destra).

PRESIDENTE. Prego i colleghi di non interrompere. Mi pare che essi abbiano la memoria labile. Noi abbiamo udite delle dichiarazioni di voto da tutti i settori lunghe almeno quanto quella che sta facendo l’onorevole Marchesi.

MARCHESI. Concludendo, dico che nella libertà che lo Stato concede alla scuola privata, questa ponga la base del suo merito e della sua fortuna.

Il legislatore penserà se l’istituto della parificazione o del pareggiamento sia da conservare, e con quali modificazioni e con quali garanzie. Ma non ritengo che debba essere inserito in una Carta costituzionale una materia che è stata sempre ed è oggi più che mai controversa. Questo è stato mio dovere dichiarare a nome mio e del mio gruppo e così, colleghi democristiani, posso finire con le parole cristiane: servavi animam meam, siccome voi avete provveduto a salvare la vostra. (Applausi a sinistra – Commenti).

DOSSETTI. Onorevole Presidente, poiché l’onorevole Marchesi ha fatto una dichiarazione di voto che investe non soltanto il primo comma, ma l’intero articolo, chiedo se anch’io posso fare una dichiarazione di voto che analogamente riguardi l’intero articolo.

PRESIDENTE. Come vuole; se la fa ora non la farà successivamente.

DOSSETTI. Ed allora io, più che soffermarmi sul testo del primo comma dell’emendamento da me proposto, che è sostanzialmente quello originario, dichiaro i motivi per i quali noi voteremo a favore del testo presentato oggi, particolarmente per quanto riguarda il penultimo comma circa la garanzia «effettiva» della libertà nella scuola.

Il significato sostanziale di questo emendamento si riconduce ai concetti che sono stati testé espressi dallo stesso onorevole Marchesi. Egli si è manifestato propenso a che venga data una effettiva garanzia della libertà di insegnamento, della libertà della scienza e dell’arte, ed ha riconosciuto che l’arte e la scienza sono dei fantasmi e che invece la libertà di cui ora si deve assicurare la consistenza è la libertà delle loro manifestazioni: manifestazioni non soltanto dottrinali o scientifiche o artistiche, ma anche manifestazioni direi organizzative ed istituzionali. Con la formula che è contenuta nell’emendamento da noi proposto stamane, vogliamo precisamente assicurare non soltanto la libertà della manifestazione concettuale, ma anche la effettiva libertà della manifestazione organizzativa e strutturale dell’insegnamento. D’altro canto noi riteniamo che le preoccupazioni espresse dall’onorevole Marchesi con una parola molto grave (cioè «capitolazione», egli ha detto, dinanzi alla scuola confessionale) siano quanto mai esagerate, se si considerano due cose. In primo luogo che la libertà effettiva rivendicata dal nostro emendamento è inquadrata in una serie di proporzioni, le quali la mantengono nell’ambito della funzione ordinativa generale e di controllo dello Stato in materia scolastica. Ecco perché nell’emendamento da noi proposto si ritrova l’espressione originaria del testo della prima Sottocommissione, con la quale si riconosce formalmente allo Stato una funzione ordinativa generale della istruzione. E questo noi abbiamo riconosciuto in base, appunto, ad un accordo che era stato raggiunto nella prima Sottocommissione con i colleghi di parte comunista.

In secondo luogo si dice che questa libertà effettiva è una libertà la quale deve essere riconosciuta dalla legge, nell’atto in cui essa fissa i diritti e gli obblighi delle scuole non statali; dunque si presume che la legge «fissi gli obblighi» della scuola non statale e, perciò, stabilizzi condizioni tecniche di questa libertà effettiva, tali da garantire la dignità della scuola.

In terzo luogo, questo concetto viene ulteriormente ribadito nel penultimo comma là dove si dice che, per garantire uguaglianza di condizioni a tutte le scuole e la serietà degli studi nell’interesse della collettività, un esame di stato prescritto, ecc.

Quindi, la nostra affermazione generale della libertà effettiva viene inquadrata in modo più che sufficiente per assicurare che lo Stato avrà sempre una effettiva possibilità di controllo, pari alla effettiva libertà che alle scuole viene riconosciuta.

D’altro canto, la considerazione decisiva che ci fa ritenere che questo emendamento – così come noi lo proponiamo, o meglio lo riproponiamo – non significhi per nulla quella drammatica capitolazione, sulla quale ha richiamato con accento tanto commosso (ma forse troppo commosso) l’onorevole Marchesi la nostra attenzione…

MARCHESI. Non era commosso, era freddo.

D’OSSETTI. …deriva dal fatto che il testo ora in votazione riproduce la sostanza – più che la sostanza anche la lettera – del testo iniziale approvato dalla prima Sottocommissione, con l’accordo particolarmente di questo settore e del settore comunista, su iniziativa proprio dell’onorevole Togliatti, cioè su proposta fatta dall’onorevole Togliatti nella seduta del 29 ottobre dello scorso anno.

Per questi motivi riteniamo che, approvando questo emendamento, da un lato si garantisce la libertà di insegnamento, non soltanto nel suo aspetto di fantasma come ha dichiarato l’onorevole Marchesi, ma anche nel suo aspetto concreto e organizzativo, e, d’altro canto, si garantisce allo Stato una possibilità di ordinamento e di controllo che assicuri la parità sia delle scuole statali sia di tutte le altre scuole e, soprattutto assicuri – come da tutti è desiderato – la massima serietà della scuola. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. Desidero ricordare che per ora si pone in votazione il primo comma dell’articolo. Chiedo, quindi, ai colleghi che fanno dichiarazioni di voto, ove non ritengano più opportuno di fare dichiarazioni riassuntive su tutto l’articolo, di dichiarare se intendono restare alla materia del primo comma.

BERNINI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BERNINI. Poiché i colleghi che mi hanno preceduto hanno preso in esame l’intero articolo, credo di poter fare, a nome del Partito socialista italiano, le seguenti dichiarazioni.

Il primo comma è presso a poco eguale nella formulazione di tutte e due le parti. Su questo non mi soffermo. Ricordo che durante l’epoca fascista era di moda opporre a noi, che dicevamo l’arte e la scienza sono conculcate, il dirci che l’arte e la scienza sono sempre libere, perché, se non fossero libere, non sarebbero arte e scienza. Al che opponevamo che una cosa era libertà interiore dell’arte e della scienza e una cosa è l’estrinsecazione dell’arte e della scienza; ragione per cui è pienamente giustificato aggiungere che è libero ogni insegnamento.

Per ciò che riguarda il resto, mi permetto di fare le seguenti osservazioni, in questo momento che veramente è drammatico, onorevole Dossetti, per la storia d’Italia. È drammatico perché, se sarà approvato il nuovo articolo 27 proposto dai colleghi democristiani, cadrà un sistema politico e perché crollerà la scuola pubblica e la scuola della libertà. (Commenti al centro).

Il secondo comma, nel testo dell’onorevole Dossetti «La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione, ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi», era preceduto da un’altra definizione che era stata accettata all’unanimità, onorevole Dossetti, dalla prima Sottocommissione. Il testo diceva: «Lo Stato ha la precipua funzione, ecc.». Questa seconda formulazione è notevolmente diversa dall’altra: una cosa è dire «la Repubblica», e una cosa è dire «lo Stato». Una cosa è dire che «lo Stato ha la precipua funzione», ed una cosa è dire «la Repubblica detta le norme generali». In nome di che la Repubblica detta le norme generali? Bisogna dire che questa sua possibilità di dettare norme generali dipende da una funzione superiore.

Terzo comma: «Enti e privati hanno diritto di istituire scuole con la sola osservanza delle norme di diritto comune». Questa è una aggiunta che, in forma lievemente diversa dalla presente, noi abbiamo trovato solo alla fine dei lavori della Commissione e che non vi era alla fine dei lavori della prima Sottocommissione.

Quarto comma. Noi abbiamo domandato, e domandiamo ancora, che al sostantivo «trattamento» si aggiungesse l’aggettivo «scolastico». Se i colleghi democratici cristiani, come dicono, sono d’accordo in questo, che cioè per trattamento non si intenda trattamento economico, e veramente non si domandi che la scuola privata sia mantenuta dallo Stato, come la scuola pubblica, mi pare che non ci dovrebbe essere nessuna difficoltà ad accordare ciò.

DOSSETTI. Si parla di parità di trattamento agli alunni non alle scuole.

BERNINI. Ho capito perfettamente. Credo di conoscere anch’io la vostra teoria. Voi parlate di trattamento agli alunni, ma, in definitiva, questa formula giova alle scuole ancor più che il trattamento agli individui.

DOSSETTI. Perché?

BERNINI. La ragione è evidente, perché quanto maggiore sarà il numero degli alunni delle scuole private, tanto più sarà agevolata la scuola privata.

PRESIDENTE. Onorevole Bernini, faccia la dichiarazione di voto e non dia spiegazioni all’onorevole Dossetti.

BERNINI. Onorevole Presidente, sarebbe stato opportuno che l’interruzione non fosse avvenuta, ma, dato che l’interruzione è stata fatta, mi permetto di rispondere.

Quinto comma. Osservo che si è ritirato quel minimo che la prima Sottocommissione aveva ottenuto. La prima Sottocommissione aveva ottenuto che, oltre agli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio professionale, si fosse aggiunto anche «per l’ammissione ai varî ordini e gradi di scuole».

Nell’ultima formulazione si trovava anche questo, e questo è scomparso. (Interruzioni al centro).

PRESIDENTE. Non interrompano; se no l’onorevole Bernini ha buoni pretesti per dire cose che non devono essere dette. Prosegua, onorevole Bernini.

BERNINI. Nell’ultima formulazione si è tolta anche quell’unica cosa nella quale si era riuscito a fare entrare le proposte delle minoranze nella prima Sottocommissione, e che minoranze non erano. Vorrei sapere per quale ragione è stata tolta la frase «per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole», e perché si è conservato soltanto «al termine degli studi secondari». La ragione la dirò io ed è questa, che questo è un mezzo di più per poter sfuggire a quello che è il controllo dello Stato.

In conclusione, tutti i commi, tranne il primo, sono il risultato di successive modificazioni e manipolazioni fatte in maniera che chiameremmo surrettizia. (Commenti).

Ragione per cui noi insistiamo nel dichiarare che votiamo l’emendamento Rossi, e ripetiamo ancora una volta che, qualunque sia il risultato della votazione, se saremo in minoranza, la parte democristiana avrà vinto senza dubbio, ma con questa vittoria non vi sarà stato il trionfo della scuola di tutti, ma il trionfo della scuola di parte. (Applausi a sinistra – Commenti).

PRESIDENTE. C’è nessun altro che domanda la parola per dichiarazione di voto o sul primo comma dell’articolo 27?

CODIGNOLA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CODIGNOLA. Desidererei fare una dichiarazione di voto non soltanto sul primo comma, ma, come hanno fatto altri colleghi, sull’intero articolo.

PRESIDENTE. Il mio consiglio è di non fare dichiarazioni riassuntive, poiché quando passeremo alla votazione dell’ultimo comma, probabilmente molte delle cose dette in questo momento, saranno già passate dalla mente di molti colleghi. Comunque se lei vuol fare la dichiarazione, parli pure.

CODIGNOLA. Rinvierò la mia dichiarazione di voto ai successivi commi. Devo far presente però una questione pregiudiziale: insieme con altri colleghi avevo presentato un emendamento sostitutivo dell’intero articolo 27, e questo emendamento non è congegnato in modo da risultare costituito dallo stesso numero di commi dell’articolo proposto dalla Commissione. Si dovrebbe, quindi, mettere in votazione per primo questo mio emendamento, che è il più lontano dal testo originario proposto dalla Commissione: mentre, col sistema di votazione che si sta per iniziare, in realtà non si potrà più mettere in votazione il mio emendamento, che non prevede la divisione della materia così come si trova divisa nella formulazione originaria.

PRESIDENTE. Onorevole Codignola, ho già fatto un breve commento sopra l’emendamento da lei presentato e suppongo che lei fosse presente nell’Aula quando ho parlato.

CODIGNOLA. L’ho ascoltato.

PRESIDENTE. Ho anche detto che poiché il suo emendamento non riprendeva tutti i concetti contenuti nel testo della Commissione, il modo col quale si poteva dichiarare la volontà farlo proprio consisteva nel votare contro quei commi non contenuti nel suo emendamento; poiché è chiaro che non possiamo sottrarre all’Assemblea il diritto di votare, ad esempio, sul comma in cui si parla esplicitamente dell’arte e della scienza. Nella sua formulazione sono compresi tre soli concetti del testo della Commissione. L’Assemblea ha diritto di pronunciarsi anche sugli altri due che lei ha lasciato cadere.

Per questa ragione non ho messo in votazione la sua formulazione. Nel momento in cui giungeremo, seguendo il testo della Commissione, ai punti in cui si parla della libertà di insegnamento, dell’organizzazione della scuola nei vari ordini e gradi e del conferimento dei titoli, anche la sua formulazione sarà posta ai voti.

CODIGNOLA. Mi permetto di far osservare che, nel caso che l’Assemblea approvi il primo comma dell’articolo presentato dalla Commissione con l’emendamento Rossi Paolo, evidentemente la votazione sul mio emendamento diventerà inutile, perché il valore del mio emendamento è appunto quello di non contenere alcuni concetti che figurano espressi nel testo della Commissione. Se il mio emendamento passasse col primo comma dell’emendamento Rossi, esso diventerebbe un’altra cosa.

Mi permetto, quindi, di insistere, perché sia posto in votazione prima il mio emendamento, che è un emendamento che trasforma radicalmente la formulazione originaria della Commissione.

PRESIDENTE. Onorevole Codignola, io forse sbaglio nel pensare di avere una certa sensibilità dell’atmosfera che c’è in questa Aula, ma ho creduto di avvertire che una riduzione così drastica di questo articolo per la quale si tacerebbe su alcuni punti che stanno a cuore a tutti i settori di questa Assemblea, sia pure in maniera diversa e contrastante, probabilmente non avrebbe alcuna possibilità di essere accolta.

Ed è per questo che io pensavo che per intanto la votazione dell’Assemblea si dovesse svolgere sui punti ai quali si sono riferite le dichiarazioni di voto.

Comunque, di fronte alla sua insistenza, pongo in votazione l’emendamento così formulato:

Sostituire l’articolo col seguente:

«La Repubblica garantisce la libertà d’insegnamento, organizza la scuola in ogni ordine e grado, conferisce i titoli legali di studio».

Su questo emendamento è stata chiesta la votazione a scrutinio segreto dagli onorevoli Preti, Barbereschi, Gullo Rocco, Salerno, Crispo, Nasi, Lami Starnuti, Faralli, Saragat, Treves, Grilli, Damiani, Valiani, Lombardi, Caporali, Malagugini, Foa, Carpano, Grazia, Lussu, Tremelloni, Bocconi, Pertini, Montemartini, Fogagnolo, Merighi, Tomba e altri. (Commenti).

Votazione segreta.

PRESIDENTE. Indico la votazione a scrutinio segreto.

Si faccia la chiama.

RICCIO, Segretario, fa la chiama.

(Segue la votazione).

Presidenza del Vicepresidente PECORARI

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione e invito gli onorevoli segretari a procedere alla numerazione dei voti.

(Gli onorevoli segretari numerano i voti).

Presidenza del Presidente TERRACINI

PRESIDENTE. Comunico il risultato della votazione a scrutinio segreto:

Presenti e votanti     396

Maggioranza           199

Voti favorevoli        177

Voti contrari            219

(L’Assemblea non approva l’emendamento Codignola).

Hanno preso parte alla votazione:

Abozzi – Adonnino – Alberti – Allegato – Amadei – Ambrosini – Andreotti – Angelucci – Arcaini – Arcangeli – Avanzini – Azzi.

Bacciconi – Baldassari – Balduzzi – Baracco – Barbareschi – Bardini – Bargagna – Barontini Ilio – Basso – Bastianetto – Bazoli – Bei Adele – Bellato – Bellusci – Belotti – Bencivenga – Bennani – Benvenuti – Bergamini – Bernabei – Bernamonti – Bernini Ferdinando – Bertola – Bertone – Bettiol – Biagioni – Bianchini Laura – Bibolotti – Binni – Bitossi – Bocconi – Bolognesi – Bonomi Paolo – Borsellino – Bosco Lucarelli – Bosi – Bovetti – Braschi – Bruni – Brusasca – Bubbio – Bucci – Bulloni Pietro – Burato.

Cacciatore – Caiati – Caldera – Calosso – Camangi – Campilli – Camposarcuno – Canepa – Caporali – Cappa Paolo – Cappelletti – Cappi Giuseppe – Cappugi – Capua – Carbonari – Carboni – Carignani – Caristia – Carmagnola – Caronia – Carpano Maglioli – Carratelli – Caso – Cassiani – Castelli Edgardo – Castelli Avolio – Cavallari – Cavalli – Cerreti – Cevolotto – Chatrian – Chiaramello – Chieffi – Chiostergi – Ciccolungo – Cimenti – Cingolani Mario – Clerici – Coccia – Codacci Pisanelli – Codignola – Colitto – Colombo Emilio – Colonnetti – Conci Elisabetta – Condorelli – Conti – Coppi Alessandro – Corbi – Corbino – Corsanego – Corsi – Costa – Costantini – Cotellessa – Cremaschi Carlo – Cremaschi Olindo – Crispo.

Damiani – D’Amico Michele – D’Aragona – De Caro Gerardo – De Falco – De Gasperi – Del Curto – Della Seta – De Maria – De Martino – De Michele Luigi – De Michelis Paolo – De Palma – De Unterrichter Maria – De Vita – Di Fausto – Di Gloria – Di Vittorio – Dominedò – D’Onofrio – Dossetti – Dozza.

Einaudi – Ermini.

Fabbri – Fabriani – Facchinetti – Faccio – Fanfani – Fantoni – Fantuzzi – Faralli – Farini Carlo – Fedeli Armando – Federici Maria – Ferrarese – Ferrari Giacomo – Ferrario Celestino – Ferreri – Finocchiaro Aprile – Fiore – Fiorentino – Fioritto – Firrao – Flecchia – Foa – Fogagnolo – Foresi – Fornara – Franceschini – Fresa – Froggio – Fuschini.

Gabrieli – Galati – Garlato – Gatta – Geuna – Ghidetti – Ghidini – Giacchero – Giannini – Giolitti – Giordani – Giua – Gonella – Gortani – Gotelli Angela – Grassi – Grazi Enrico – Grazia Verenin – Grieco – Grilli – Gronchi – Guariento – Guerrieri Emanuele – Guerrieri Filippo – Gui – Guidi Cingolani Angela – Gullo Fausto – Gullo Rocco.

Imperiale.

Jacini – Jacometti – Jervolino.

La Gravinese Nicola – Lami Starnuti – Lazzati – Leone Giovanni – Lettieri – Lizier – Lombardi Riccardo – Longo – Lozza – Lucifero – Lupis – Lussu.

Macrelli – Maffi – Magnani – Magrini – Malagugini – Malvestiti – Mancini – Mannironi – Manzini – Marazza – Marchesi – Marconi – Mariani Enrico – Mariani Francesco – Marinaro – Martinelli – Martino Enrico – Martino Gaetano – Marzarotto – Massola – Mastino Gesumino – Mastino Pietro – Mastrojanni – Mattarella – Mattei Teresa – Matteotti Carlo – Mazza – Mazzei – Mazzoni – Meda Luigi – Medi Enrico – Mentasti – Merighi – Merlin Angelina – Merlin Umberto – Micheli – Minella Angiola – Minio – Molinelli – Montagnana Rita – Montemartini – Monterisi – Monticelli – Montini – Morandi – Morelli Luigi – Morelli Renato – Morini – Moro – Mortati – Motolese – Mùrdaca – Murgia – Musolino.

Negro – Nenni – Nicotra Maria – Nitti – Nobile Umberto – Nobili Oro – Noce Teresa – Notarianni – Novella – Numeroso.

Orlando Camillo – Orlando Vittorio Emanuele.

Pacciardi – Pajetta Giuliano – Pallastrelli – Paolucci – Paris – Pastore Giulio – Pastore Raffaele – Pat – Pecorari – Pella – Pera – Perlingieri – Persico – Pertini Sandro – Perugi – Petrilli – Piccioni – Piemonte – Pignedoli – Pistoia – Pollastrini Elettra – Ponti – Pressinotti – Preti – Preziosi – Proia – Pucci.

Quarello – Quintieri Adolfo.

Raimondi – Ravagnan – Reale Eugenio – Reale Vito – Recca – Rescigno – Restagno – Ricci Giuseppe – Riccio Stefano – Rivera – Rodinò Mario – Rodinò Ugo – Romano – Romita – Rossi Giuseppe – Rossi Maria Maddalena – Rubilli – Ruini – Rumor.

Saccenti – Saggin – Salerno – Salizzoni – Salvatore – Sampietro – Sansone – Saragat – Sardiello – Sartor – Scalfaro – Scelba – Schiavetti – Schiratti – Scoca – Scoccimarro – Scotti Alessandro – Secchia – Selvaggi – Sforza – Siles – Silipo – Silone – Simonini – Spallicci – Spataro – Stampacchia – Stella – Storchi – Sullo Fiorentino.

Tambroni Armaroli – Targetti – Taviani – Tega – Terranova – Tessitori – Tieri Vincenzo – Titomanlio Vittoria – Togni – Tomba – Tonello – Tosato – Tosi – Tozzi Condivi – Tremelloni – Treves – Trimarchi – Tripepi – Tumminelli – Tupini – Turco.

Uberti.

Valenti – Valiani – Valmarana – Vanoni – Venditti – Veroni – Viale – Vicentini – Vigo – Vilardi – Villani – Vischioni.

Zaccagnini – Zagari – Zanardi – Zappelli – Zerbi – Zotta – Zuccarini.

Sono in congedo:

Angelini – Arata.

Bernardi – Bordon.

Cairo – Canevari – Caprani – Cartia – Cosattini.

Gavina.

Iotti Leonilde.

Li Causi – Lombardo Ivan Matteo.

Montalbano.

Parri – Penna Ottavia.

Repelli – Roselli.

CORSANEGO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORSANEGO. Signor Presidente, onorevoli colleghi. Poiché ciascuno deve assumere le proprie responsabilità, devo dichiarare che il fatto che l’emendamento testé respinto portasse la mia firma – il mio nome è apparso nell’elenco dei firmatari dell’emendamento che è stato distribuito a stampa – è dovuto soltanto ad un errore materiale, in quanto al posto del mio nome vi doveva essere quello dell’onorevole Costantini, che aveva firmato l’emendamento. La tipografia, interpretando la firma dell’onorevole Costantini come la mia, ha posto il mio nome; ma io non ho firmato questo emendamento.

Presentazione di un disegno di legge.

SFORZA, Ministro degli affari esteri. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SFORZA, Ministro degli affari esteri. Ho l’onore di presentare all’Assemblea il disegno di legge per l’approvazione dell’accordo concluso a Parigi il 10 settembre 1946 tra il Governo italiano e il Governo egiziano circa il risarcimento dei danni subiti dall’Egitto per effetto delle operazioni militari svoltesi sul suo territorio e il dissequestro dei beni italiani in Egitto.

PRESIDENTE. Do atto all’onorevole Ministro degli affari esteri della presentazione di questo disegno di legge. Sarà inviato alla Commissione competente.

Si riprende la discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. Si dovrà procedere ora alla votazione del primo comma dell’emendamento degli onorevoli Rossi Paolo, Binni ed altri, di cui do ancora lettura:

«L’arte e la scienza sono libere in ogni loro manifestazione; e libero è il loro insegnamento».

TUMMINELLI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TUMMINELLI. Desidero fare una dichiarazione per tutto l’articolo 27.

Noi siamo favorevoli alla formulazione dell’articolo dell’onorevole Dossetti, con raggiunta di quei tre commi di cui ho detto prima.

Siamo favorevoli perché qui si è parlato vanamente di privilegi e di capitolazione. La libertà della scuola rientra nella libertà dei principî di tutte le democrazie, e poi c’è un fatto molto più profondo che è il seguente: da secoli tutto quello che c’è di progresso, di vivo nel campo dell’educazione appartiene esclusivamente alla scuola libera. Di conseguenza la libertà della scuola risponde ad un principio di avanzamento nel campo della cultura.

Basti pensare che nel nostro Paese la scuola ufficiale è totalmente assente da tutto quello che costituisce progresso pedagogico, ricerche psichiche…

MALAGUGINI. È intollerabile che si diffami in questo modo la scuola pubblica. E da che pulpito!

PRESIDENTE. Onorevole Malagugini, non interrompa!

TUMMINELLI. All’onorevole interruttore faccio presente, a titolo di esempio, che nel 1934, quando vi fu a Roma il primo congresso internazionale per la cinematografia educativa, la scuola ufficiale fu totalmente assente. Su 450 rappresentanti di tutti i Paesi, di cui molli appartenenti a libere istituzioni, vi erano soltanto due osservatori che rappresentavano la nostra scuola di Stato; e nel 1936, quando ci fu, in occasione della mostra coloniale, un congresso per una cartella bio-clinico-ortogenetica dell’età scolare, la scuola ufficiale aveva solo osservatori, mentre quella libera era rappresentata.

PRESIDENTE. Onorevole Tumminelli, la prego di non svolgere nuovamente il suo emendamento.

TUMMINELLI. Ho finito. Concludo facendo presente che nel nuovo orientamento della civiltà la scuola di Stato deve mirare ad appagare le nuove esigenze del lavoro, con scuole specializzate, per l’avanzamento del popolo. Deve altresì lasciare largo respiro alla scuola libera. Ciascuna ha un suo compito. Per questo noi voteremo l’emendamento Dossetti e siamo favorevoli alla libertà dell’insegnamento. (Commenti a sinistra – Applausi a destra).

PRESIDENTE. Vorrei che i colleghi si persuadessero che non è questa la sede per parlare di cose che non sono pertinenti alla votazione alla quale vogliamo dare inizio.

BRUNI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BRUNI. Ho presentato un emendamento sostitutivo dei commi terzo, quarto e quinto e desidero far presente che non posso votare né a favore dell’emendamento Dossetti né a favore dell’emendamento Binni.

Le nostre formule sono sufficienti a garantire la libertà d’insegnamento e di uguaglianza di doveri e di diritti, e perciò io mi asterrò dal votare sulle formule presentate dagli onorevoli Dossetti e Binni.

CONDORELLI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CONDORELLI. Voterò contro l’emendamento Rossi come pure contro qualsiasi altro emendamento che, con formule esplicite o nascoste, tendesse ad incrinare il principio della libertà della scuola. La libertà della scuola è un principio che va integralmente approvato, prima di tutto perché attraverso la libertà della scuola si attua quel diritto fondamentale che testé anche la nostra Costituzione ha riconosciuto ai genitori, di educare e di istruire la prole. Questo diritto non si può esercitare praticamene che avendo la possibilità di scegliere liberamente la scuola. È un principio da difendere anche nell’interesse della cultura, che è accresciuta dalla varietà e dalla molteplicità delle scuole e delle idee, e che invece è mortificata dalla unicità della scuola.

Va difeso anche nell’interesse dello Stato, che non ha nessuna ragione di assumersi il pesante monopolio della scuola media e superiore. Per tutte queste ragionino sono per la libertà della scuola e sono anche per l’esame di Stato, che è un corollario necessario del principio della libertà della scuola, perché è il mezzo tecnico attraverso cui i provenienti dalle varie scuole vengono messi sul piede di eguaglianza. Aggiungo che ormai l’articolo 7 della nostra Costituzione, che richiama i Patti lateranensi ed il Concordato (al cui articolo 35 è appunto sancito il principio dell’esame di Stato) rende, secondo me, superflua questa discussione perché la Costituente, che ha approvato l’articolo 7, non può oggi disdire il principio dell’esame di Stato, che, nell’articolo 7, attraverso i richiami su indicati, è affermato.

MORO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MORO. Per quanto riguarda il primo comma dell’emendamento Rossi-Binni, dichiaro, a nome del mio gruppo, che noi voteremo contro, preferendo la nostra formulazione, che più si avvicina al testo della Commissione.

PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento Rossi Paolo. Avverto che su di esso è stata chiesta la votazione per appello nominale dagli onorevoli Gullo Rocco, Grilli, Crispo, Grazia, Spallacci, Villani, Calosso, Di Gloria, Persico, Bocconi, Veroni, Nasi, Pera e altri.

GRONCHI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GRONCHI. Stavamo per proporre la votazione a scrutinio segreto, perché essa è più rapida e servirebbe a contrastare un tentativo che per noi traspare abbastanza chiaro – chiediamo scusa ai colleghi se ciò sembra un processo alle loro intenzioni – quello cioè di mandare per le lunghe la discussione e la votazione su questo articolo.

LUCIFERO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LUCIFERO. Io non so ancora se vi sarà un voto segreto, o un appello nominale. Se vi sarà un voto segreto, per correttezza, non potrò fare la mia dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Poiché, fino a questo momento, la richiesta di votazione segreta non è pervenuta alla Presidenza, è evidente che si procederà a quella per appello nominale.

Lei ha quindi facoltà di fare la dichiarazione di voto.

LUCIFERO. Se il voto è palese, devo giustificare il motivo della mia astensione.

Avendo votato a favore dell’ordine del giorno dell’onorevole Orlando, mi sono finora astenuto da tutte le votazioni sul Titolo secondo. Ma qui mi astengo con particolare evidenza, perché di tutte le formulazioni che sono state proposte nessuna garantisce effettivamente la libertà della scuola. Vi sono formule diverse di limitazione della libertà della scuola, per diversi intendimenti; ma per la libertà della scuola effettiva non è nessuna delle formulazioni.

Dato che io credo profondamente nella necessità di una scuola libera, mi asterrò dal voto, perché dovrei votare ugualmente contro tutte le formulazioni. (Commenti).

PRESIDENTE. Onorevole Lucifero, desidero precisare che, per adesso, votiamo sul primo comma al quale non è connesso ancora, nel suo complesso, il problema della libertà della scuola. Tanto le dovevo per la chiarezza della votazione.

LUCIFERO. La mia dichiarazione vale per tutto il testo dell’articolo.

CRISPO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CRISPO. Desidero dichiarare, anche a nome dei colleghi Morelli, Einaudi, Cortese, Martino Gaetano, Cifaldi e Rubilli, che noi voteremo a favore dell’emendamento Rossi.

Votazione nominale.

PRESIDENTE. Si proceda alla votazione per appello nominale.

Estraggo a sorte il nome del deputato dal quale comincerà la chiama.

(Segue il sorteggio).

Comincerà dall’onorevole Bordon.

Si faccia la chiama.

SCHIRATTI, Segretario, fa la chiama.

Rispondono sì:

Allegato – Amadei – Assennato – Azzi.

Baldassari – Barbareschi – Bardini – Bargagna – Barontini Ilio – Basso – Bei Adele – Bellusci – Bennani – Bernabei – Bernamonti – Bernini Ferdinando – Bianchi Bianca – Bibolotti – Binni – Bitossi – Bocconi – Bolognesi – Bonomelli – Bonomi Ivanoe – Bosi – Bruni – Bucci.

Cacciatore – Calamandrei – Caldera – Calosso – Camangi – Canepa – Caporali – Carboni – Carmagnola – Carpano Maglioli – Cavallari – Cerreti – Cevolotto – Chiaramello – Chiostergi – Cianca – Cifaldi – Codignola – Conti – Corbi – Corbino – Corsi – Cortese – Costa – Costantini – Cremaschi Olindo – Crispo.

Damiani – D’Amico Michele – D’Aragona – Della Seta – De Mercurio – De Michelis Paolo – De Vita – Di Gloria – Di Vittorio – D’Onofrio – Dozza.

Einaudi.

Fabbri – Faccio – Fantuzzi – Faralli – Farini Carlo – Fedeli Armando – Ferrari Giacomo – Finocchiaro Aprile – Fiore – Fiorentino – Fioritto – Flecchia – Foa – Fogagnolo – Fornara.

Gasparotto – Ghidetti – Ghidini – Giolitti – Giua – Grazi Enrico – Grazia Verenin – Grieco – Grilli – Gullo Fausto – Gullo Rocco.

Imperiale.

Jacometti.

Lami Starnuti – Lombardi Riccardo – Longhena – Longo – Lozza – Lupis – Lussu.

Macrelli – Maffi – Magnani – Magrini – Malagugini – Mancini – Marchesi – Mariani Enrico – Mariani Francesco – Martino Enrico – Martino Gaetano – Massola – Mastino Pietro – Mattei Teresa – Matteotti Carlo – Mazzei – Mazzoni – Merighi – Merlin Angelina – Minella Angiola – Minio – Molinelli – Montagnana Rita – Montemartini – Morandi – Moranino – Morelli Renato – Morini – Musolino.

Nasi – Natoli Lamantea – Negro – Nenni – Nobile Umberto – Nobili Oro – Noce Teresa – Novella.

Pacciardi – Pajetta Giuliano – Paolucci – Paris – Pastore Raffaele – Pera – Perassi – Persico – Pertini Sandro – Pesenti – Piemonte – Pistoia – Pollastrini Elettra – Pressinotti – Preti – Preziosi – Pucci.

Ravagnan – Reale Eugenio – Reale Vito – Ricci Giuseppe – Romita – Rossi Giuseppe – Rossi Maria Maddalena – Rubilli – Ruggiero Carlo.

Saccenti – Salerno – Saragat – Sardiello – Scarpa – Schiavetti – Scoccimarro – Secchia – Sereni – Sicignano – Silipo – Simonini – Spallicci – Stampacchia.

Targetti – Tega – Tomba – Tonello – Tremelloni – Treves.

Valiani – Veroni – Villani – Vischioni.

Zagari – Zanardi – Zappetti – Zuccarini.

Rispondono no:

Abozzi – Adonnino – Alberti – Ambrosini – Andreotti – Angelucci – Arcaini – Arcangeli – Avanzini.

Bacciconi – Balduzzi – Baracco – Bastianetto – Bazoli – Bellato – Belotti – Bencivenga – Benedettini – Benvenuti – Bergamini – Bertola – Bertone – Bettiol – Biagioni – Bianchini Laura – Bonomi Paolo – Borsellino – Bosco Lucarelli – Bovetti – Braschi – Brusasca – Bubbio – Bulloni Pietro – Burato.

Caccuri – Caiati – Campilli – Camposarcuno – Cappa Paolo – Cappelletti – Cappi Giuseppe – Cappugi – Capua – Carbonari – Carignani – Caristia – Caronia – Carratelli – Caso – Cassiani – Castelli Edgardo – Castelli Avolio – Cavalli – Chatrian – Chieffi – Ciccolungo – Cimenti – Cingolani Mario – Clerici – Coccia – Codacci Pisanelli – Colitto – Colombo Emilia – Colonnetti – Conci Elisabetta – Condorelli – Coppi Alessandro – Corsanego – Cotellessa – Covelli – Cremaschi Carlo.

De Caro Gerardo – De Falco – De Gasperi – Del Curto – Delli Castelli Filomena – De Maria – De Martino – De Michele Luigi – De Palma – De Unterrichter Maria – Di Fausto – Dominedò – Dossetti.

Ermini.

Fabriani – Fanfani – Fantoni – Federici Maria – Ferrarese – Ferrano Celestino – Ferreri – Firrao – Foresi – Franceschini – Froggio – Fuschini.

Gabrieli – Galati – Garlato – Gatta – Germano – Geuna – Giacchèro – Giannini – Giordani – Gonella – Gortani – Gotelli Angela – Grassi – Gronchi – Guariento – Guerrieri Emanuele – Guerrieri Filippo – Gui – Guidi Cingolani Angela.

Jacini – Jervolino.

Lagravinese Pasquale – Lazzati – Leone Giovanni – Lettieri – Lizier.

Malvestiti – Mannironi – Manzini – Marazza – Marconi – Marinaro – Martinelli – Marzarotto – Mastino Gesumino – Mastrojanni – Mattarella – Mazza – Meda Luigi – Medi Enrico – Mentasti – Merlin Umberto – Miccolis – Micheli – Monterisi – Monticelli – Montini – Morelli Luigi – Moro – Mortati – Motolese – Mùrdaca – Murgia.

Nicotra Maria – Notarianni – Numeroso.

Orlando Camillo.

Pallastrelli – Pastore Giulio – Pat – Pecorari – Pella – Perlingieri – Perugi – Petrilli – Piccioni – Pignedoli – Ponti – Proia – Puoti.

Quarello – Quintieri Adolfo.

Raimondi – Recca – Rescigno – Restagno – Riccio Stefano – Rivera – Rodinò Mario – Rodinò Ugo – Romano – Rumor.

Saggin – Salizzoni – Salvatore – Sampietro – Sartor – Scalfaro – Scelba – Schiratti – Scoca – Scotti Alessandro – Segni – Selvaggi – Siles – Spataro – Stella – Storchi – Sullo Fiorentino.

Tambroni Armaroli – Taviani – Terranova – Tessitori – Tieri Vincenzo – Titomanlio Vittoria – Togni – Tosato – Tosi – Tozzi Condivi – Trimarchi – Tripepi – Tumminelli – Tupini – Turco.

Uberti.

Valenti – Valmarana – Vanoni – Venditti – Viale – Vicentini – Vigo – Vilardi.

Zaccagnini – Zerbi – Zotta.

Astenuti:

Lucifero.

Nitti.

Orlando Vittorio Emanuele.

Sono in congedo:

Angelini – Arata.

Bernardi – Bordon.

Cairo – Canevari – Caprani – Cartia – Cosattini.

Gavina.

Iotti Leonilde.

Li Causi – Lombardo Ivan Matteo.

Montalbano.

Parri – Penna Ottavia.

Rapelli – Roselli.

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione e invito gli onorevoli Segretari a procedere al computo dei voti.

(Gli onorevoli Segretari fanno il computo dei voti).

PRESIDENTE. Comunico il risultato della votazione nominale:

Presenti                418

Votanti                 415

Astenuti                  3

Maggioranza        208

Hanno risposto   192

Hanno risposto no 223

(L’Assemblea non approva il primo comma dell’emendamento Rossi Paolo).

Si riprende la discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. Pongo ora in votazione il primo comma dell’articolo nel testo dell’onorevole Dossetti, che differisce da quello della Commissione perché vi si aggiunge la particella «ne»:

«L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento».

(È approvato).

Nel testo proposto dall’onorevole Rossi Paolo si riscontra una formula di carattere aggiuntivo che non esiste nel testo proposto dalla Commissione.

La stessa formula dell’onorevole Rossi Paolo si trova nell’emendamento proposto dall’onorevole Bernini, che egli ha dichiarato di conservare. Poiché le due formule coincidono in maniera assoluta, credo che l’onorevole Bernini aderirà all’emendamento dell’onorevole Rossi.

BERNINI. Perfettamente.

PRESIDENTE. Sta bene. Passiamo alla votazione della formula aggiuntiva, che è del seguente tenore:

«L’istruzione, di qualunque grado, è tra le precipue funzioni dello Stato».

È stata presentata una richiesta di votazione per appello nominale dagli onorevoli Bassano, Morini, Preti, Calosso, Tremelloni, Zagari, Ghidini, Filippini, Veroni, Binni, Ruggiero, Bocconi, Treves, Di Gloria, Foa, Villani.

È stata anche presentata una richiesta di votazione a scrutinio segreto dagli onorevoli Gronchi, Dossetti, Bianchini Laura, Moro, Mattarella, Togni, Viale, Arcaini, Jervolino, Conci Elisabetta, Ferrario Celestino, Vitali, Galati, Coppi, Morelli Luigi, Tosi, Salvatori, Ermini, Federici Maria, Marconi, Fabriani, Balduzzi.

La richiesta di votazione a scrutinio segreto ha la precedenza su quella per appello nominale.

MARTINO GAETANO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MARTINO GAETANO. Desidero far notare che questo è un emendamento aggiuntivo al secondo comma dell’articolo, mentre esistono parecchi emendamenti aggiuntivi al primo comma, sui quali non si è ancora votato. Fra gli altri ve ne è uno presentato dagli onorevoli Labriola, Della Seta, Lucifero, Corbino e da me.

PRESIDENTE. Mi permetta, onorevole Martino: esiste infatti questo emendamento che da lei e dagli altri proponenti è stato presentato in aggiunta al primo comma; ma io penso – non so se l’Assemblea vorrà concedermi questa facoltà – che i vari concetti espressi nell’articolo possono da me essere ordinati secondo un loro senso logico.

La votazione pertanto sulla sua proposta non è decaduta; vorrei riservarmi di porla ai voti insieme con formulazioni analoghe.

Ella insiste perché sia messo in votazione subito il suo emendamento?

MARTINO GAETANO. Non insisto.

Votazione segreta.

PRESIDENTE. Indico la votazione a scrutinio segreto della formula aggiuntiva proposta dall’onorevole Rossi Paolo.

Si faccia la chiama.

RICCIO, Segretario, fa la chiama.

(Segue la votazione).

Presidenza del Vicepresidente PECORARI

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione, e invito gli onorevoli Segretari a procedere alla numerazione dei voti.

(Gli onorevoli Segretari numerano i voti).

Presidenza del Presidente TERRACINI

PRESIDENTE. Comunico il risultato della votazione a scrutinio segreto:

Presenti e votanti  418

Maggioranza        210

Voti favorevoli     200

Voti contrari         218

(L’Assemblea non approva la formula aggiuntiva).

Hanno preso parte alla votazione:

Abozzi – Adonnino – Alberti – Allegato – Amadei – Ambrosini – Andreotti – Angelucci – Arcaini – Arcangeli – Assennato – Avanzini – Azzi.

Bacciconi – Baldassari – Balduzzi – Baracco – Barbareschi – Bardini – Bargagna – Barontini Ilio – Basso – Bastianetto – Bazoli – Bei Adele – Bellato – Bellusci – Belotti – Benedettini – Bennani – Benvenuti – Bergamini – Bernabei – Bernamonti – Bernini Ferdinando – Bertola – Bertone – Bettiol – Biagioni – Bianchi Bianca – Bianchi Bruno – Bianchi Costantino – Bianchini Laura – Bibolotti – Binni – Bitossi – Bocconi – Bolognesi – Bonomi Paolo – Borsellino – Bosco Lucarelli – Bosi – Bovetti – Braschi – Bruni – Brusasca – Bubbio – Bucci – Bulloni Pietro – Burato.

Cacciatore – Caccuri – Caiati – Calamandrei – Caldera – Calosso – Camangi – Campilli – Camposarcuno – Canepa – Caporali – Cappa Paolo – Cappelletti – Cappi Giuseppe – Cappugi – Capua – Carbonari – Carboni – Carignani – Caristia – Carmagnola – Caronia – Carpano Maglioli – Carratelli – Caso – Cassiani – Castelli Edgardo – Castelli Avolio – Cavallari – Cavalli – Cerreti – Cevolotto – Chatrian – Chieffi – Chiostergi – Cianca – Ciccolungo – Cifaldi – Cimenti – Cingolani Mario – Clerici – Coccia – Codacci Pisanelli – Codignola – Colitto – Colombo Emilio – Colonnetti – Conci Elisabetta – Condorelli – Conti – Coppi Alessandro – Corbi – Corbino – Corsanego – Corsi – Cortese – Costa – Costantini – Cotellessa – Covelli – Cremaschi Carlo – Cremaschi Olindo – Crispo.

Damiani – D’Amico Diego – D’Amico Michele – D’Aragona – De Caro Gerardo – De Falco – De Gasperi – Del Curto – Della Seta – Delli Castelli Filomena – De Maria – De Martino – De Mercurio – De Michele Luigi – De Michelis Paolo – De Palma – De Unterrichter Maria – De Vita – Di Fausto – Di Gloria – Di Vittorio – Dominedò – D’Onofrio – Dossetti – Dozza – Dugoni.

Einaudi – Ermini.

Fabbri – Fabriani – Faccio – Fanfani – Fantoni – Fantuzzi – Faralli – Farini Carlo – Fedeli Armando – Federici Maria – Ferrarese – Ferrari Giacomo – Ferrario Celestino – Ferreri – Finocchiaro Aprile – Fiore – Fiorentino – Fioritto – Firrao – Flecchia – Foa – Fogagnolo – Foresi – Fornara – Franceschini – Froggio – Fuschini.

Gabrieli – Galati – Gallico Spano Nadia – Garlato – Gatta – Germano – Gervasi – Geuna – Ghidetti – Ghidini – Giacchero – Giannini – Giolitti – Giordani – Giua – Gonella – Gortani – Gotelli Angela – Grassi – Grazi Enrico – Grazia Verenin – Grieco – Grilli – Gronchi – Guariento – Guerrieri Emanuele – Guerrieri Filippo – Gui – Guidi Cingolani Angela – Gullo Fausto – Gullo Rocco.

Imperiale.

Jacini – Jacometti – Jervolino.

Lagravinese Pasquale – Lami Starnuti – Landi – Lazzati – Leone Giovanni – Lettieri – Lizier – Lombardi Riccardo – Longhena – Lozza – Lussu.

Macrelli – Maffi – Magnani – Magrini – Malagugini – Maltagliati – Malvestiti – Mancini – Mannironi – Manzini – Marazza – Marchesi – Marconi – Mariani Enrico – Mariani Francesco – Marinaro – Martinelli – Martino Enrico – Martino Gaetano – Marzarotto – Massola – Mastino Gesumino – Mastino Pietro – Mastrojanni – Mattarella – Mattei Teresa – Matteotti Carlo – Mazza – Mazzei – Mazzoni – Meda Luigi – Medi Enrico – Mentasti – Merighi – Merlin Angelina – Merlin Umberto – Miccolis – Micheli – Minella Angiola – Minio – Molinelli – Montagnana Rita – Montemartini – Monterisi – Monticelli – Montini – Morandi – Moranino – Morelli Luigi – Morelli Renato – Morini – Moro – Mortati – Motolese – Mùrdaca – Murgia – Musolino.

Nasi – Natoli Lamantea – Negro – Nenni – Nicotra Maria – Nobile Umberto – Nobili Oro – Noce Teresa – Notarianni – Novella – Numeroso.

Orlando Camillo – Orlando Vittorio Emanuele.

Pacciardi – Pajetta Giuliano – Pallastrelli – Paolucci – Paratore – Paris – Pastore Giulio – Pastore Raffaele – Pat – Pecorari – Pella – Pera – Perassi – Perlingieri – Persico – Pertini Sandro – Pertugi – Pesenti – Petrilli – Piccioni – Piemonte – Pignedoli – Pistoia – Pollastrini Elettra – Ponti – Pressinotti – Preti – Preziosi – Proia – Pucci – Puoti.

Quarello – Quintieri Adolfo.

Raimondi – Ravagnan – Reale Eugenio – Reale Vito – Recca – Rescigno – Restagno – Ricci Giuseppe – Riccio Stefano – Rivera – Rodinò Mario – Rodinò Ugo – Romano – Romita – Rossi Giuseppe – Rossi Maria Maddalena – Rubilli – Ruggiero Carlo – Rumor.

Saccenti – Saggin – Salerno – Salizzoni – Salvatore – Sampietro – Sansone – Saragat – Sardiello – Sartor – Scalfaro – Scarpa – Scelba – Schiavetti – Schiratti – Scoca – Scoccimarro – Secchia – Segni – Selvaggi – Sicignano – Siles – Silipo – Silone – Simonini – Spallicci – Spano – Spataro – Stampacchia – Stella – Storchi – Sullo Fiorentino.

Taddia – Tambroni Armaroli – Targetti – Taviani – Tega – Terranova – Tessitori – Tieri Vincenzo – Titomanlio Vittoria – Togni – Tomba – Tonello – Tosato – Tosi – Tozzi Condivi – Tremelloni – Treves – Trimarchi – Tripepi – Tumminelli – Tupini – Turco.

Uberti.

Valenti – Valiani – Valmarana – Vanoni – Veroni – Viale – Vicentini – Vigo – Vilardi – Villani – Vischioni.

Zaccagnini – Zagari – Zanardi – Zappelli – Zerbi – Zotta – Zuccarini.

Sono in congedo:

Angelini – Arata.

Bernardi – Bordon.

Cairo – Canevari – Caprani – Cartia – Cosattini.

Gavina.

Iotti Leonilde.

Li Causi – Lombardo Ivan Matteo.

Montalbano.

Parri – Penna Ottavia.

Rapelli – Roselli.

Si riprende la discussione del progetto di costituzione della Repubblica italiana.

MARCHESI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MARCHESI. Domando alla sua benignità che ci conceda una tregua di dieci minuti. (Rumori).

PRESIDENTE. Ritengo che ragioni di cortesia elementare mi consentano di accedere, come in analoghe circostanze è stato fatto, a questo desiderio.

GRONCHI. Chiedo di parlare.

Una voce al centro. Domando se sia stata interrogata l’Assemblea su questa sospensione.

PRESIDENTE. In tal caso decido io che la seduta sia sospesa per un breve riposo.

Ha facoltà di parlare l’onorevole Gronchi.

GRONCHI. Considero esaurito il quesito che volevo rivolgere alla sua cortesia, onorevole Presidente, perché ella ha già risposto.

(La seduta, sospesa alle 19,55, è ripresa, alle 20,10).

PRESIDENTE. Si dovrà procedere ora alla votazione della prima parte del secondo comma, che nel testo della Commissione è del seguente tenore:

«La Repubblica detta le norme generali sulla istruzione».

Nell’emendamento dell’onorevole Rossi Paolo, che corrisponde a quello proposto dall’onorevole Bernini, si dice: «che detta le norme generali».

L’emendamento dell’onorevole Dossetti riprende integralmente il testo della Commissione: «La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione».

Le tre formulazioni coincidono e pertanto pongo senz’altro in votazione la prima parte del secondo comma nella dizione proposta dalla Commissione:

«La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione».

(È approvata).

La seconda parte di questo comma, nel testo della Commissione, dice:

«organizza la scuola in tutti i suoi gradi mediante istituti statali».

L’onorevole Dossetti propone:

«ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi».

L’onorevole Rossi Paolo propone nel suo emendamento, che coincide con quello dell’onorevole Bernini:

«organizza la scuola statale in tutti i suoi gradi e tipi».

Mi pare che le tre formulazioni non differiscano troppo tra di loro.

TONELLO. Chiedo la verifica del numero legale (Rumori – Commenti).

PRESIDENTE. Onorevole Tonello, la sua richiesta deve essere presentata nei termini regolamentari, cioè deve essere firmata da dieci deputati.

Pongo, pertanto, in votazione la formulazione dell’onorevole Dossetti, che è quella che più si allontana dal testo: «ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi».

TONELLO. Chiedo l’appello nominale! (Proteste al centro e a destra – Rumori).

PRESIDENTE. Non possiamo continuare in questa maniera i nostri lavori! L’appello nominale si chiede nei modi stabiliti dal Regolamento. (Interruzione dell’onorevole Bernini).

All’onorevole Bernini faccio presente che il Regolamento va osservato. La domanda di votazione per appello nominale non è valida, se non perviene alla Presidenza nei modi prescritti. Avevo già posto in votazione la formula dell’onorevole Dossetti, quindi la richiesta varrà per le votazioni successive.

(La seconda parte del secondo comma nella formulazione dell’onorevole Dossetti è approvata).

Passiamo alla terza parte del secondo comma, che nel testo della Commissione è del seguente tenore:

«riconosce ad enti ed a privati la facoltà di formare scuole ed istituti di educazione».

L’onorevole Dossetti ha proposto il seguente comma: «Enti e privati hanno diritto di istituire scuole con la sola osservanza delle norme di diritto comune», che più si allontana dal testo della Commissione, mentre l’emendamento dell’onorevole Rossi Paolo è così formulato: «e riconosce ad enti ed a privati la facoltà di istituire scuole ed istituti di educazione», riprendendo integralmente la formulazione proposta dalla Commissione.

Pongo, pertanto, in votazione la formulazione dell’onorevole Dossetti.

Avverto che per questa votazione è stato chiesto l’appello nominale dagli onorevoli Scoccimarro, Reale Eugenio, Fogagnolo, Scarpa, Mariani Enrico, Cevolotto, Dugoni, Preti, Gullo Rocco, Treves, Longhena, Minio, Bernini, Cavallari, Codignola.

DOSSETTI. Per quale parte dell’articolo è stata fatta la richiesta di appello nominale?

PRESIDENTE. Onorevole Dossetti, è evidente che la domanda, presentata in questo momento, si riferisce alla votazione annunciata e non può riferirsi ad altri punti dell’articolo che non sono stati posti in votazione. Chiederò, comunque, ai firmatari su che cosa chiedono l’appello nominale.

Onorevole Scoccimarro, la domanda di appello nominale si riferisce al punto che è ora in votazione?

SCOCCIMARRO. Sì, si riferisce a questo punto.

Votazione nominale.

PRESIDENTE. Indico la votazione per l’appello nominale sul seguente comma proposto dall’onorevole Dossetti, che sostituisce la terza parte del secondo comma dell’articolo 27:

«Enti e privati hanno diritto di istituire scuole con la sola osservanza delle norme di diritto comune».

Estraggo a sorte il nome del deputato dal quale comincerà la chiama.

(Segue il sorteggio).

Comincerà dall’onorevole Ponti.

Si faccia la chiama.

RICCIO, Segretario, fa la chiama.

Rispondono sì:

Abozzi – Adonnino – Alberti – Ambrosini – Andreotti – Angelucci – Arcaini – Arcangeli – Avanzini.

Bacciconi – Balduzzi – Baracco – Bastianetto – Bazoli – Bellato – Belotti – Bencivenga – Benedettini – Benvenuti – Bergamini – Bertola – Bertone – Bettiol – Biagioni – Bianchini Laura – Bonomi Paolo – Borsellino – Bosco Lucarelli – Bovetti – Braschi – Brusasca – Bubbio – Bulloni Pietro – Burato.

Caccuri – Caiati – Campilli – Camposarcuno – Cappa Paolo – Cappelletti – Cappi Giuseppe – Cappugi – Capua – Carbonari – Carignani – Caristia – Caronia – Carratelli – Caso – Cassiani – Castelli Edgardo – Castelli Avolio – Cavalli – Chatrian – Chieffi – Ciccolungo – Cimenti – Cingolani Mario – Clerici – Coccia – Codacci Pisanelli – Colitto – Colombo Emilio – Colonnetti – Conci Elisabetta – Condorelli – Coppi Alessandro – Corbino – Corsanego – Cotellessa – Cremaschi Carlo.

Damiani – D’Amico Diego – De Caro Gerardo – De Falco – De Gasperi – Del Curto – Delli Castelli Filomena – De Maria – De Martino – De Michele Luigi – De Palma – De Unterrichter Maria – Di Fausto – Dominedò – Dossetti.

Ermini.

Fabriani – Fanfani – Fantoni – Federici Maria – Ferrarese – Ferrario Celestino – Ferreri – Firrao – Foresi – Franceschini – Fresa – Froggio – Fuschini.

Gabrieli – Galati – Garlato – Gatta – Germano – Geuna – Giacchèro – Giannini – Giordani – Gonella – Gortani – Gotelli Angela – Grassi – Gronchi – Guariento – Guerrieri Emanuele – Guerrieri Filippo – Gui – Guidi Cingolani Angela.

Jacini – Jervolino.

Lagravinese Pasquale – Lazzati – Leone Giovanni – Lettieri – Lizier.

Malvestiti – Mannironi – Manzini – Marazza – Marconi – Marinaro – Martinelli – Marzarotto – Mastino Gesumino – Mastrojanni – Mattarella – Mazza – Meda Luigi – Medi Enrico – Mentasti – Merlin Umberto – Miccolis – Micheli – Monterisi – Monticelli – Montini – Morelli Luigi – Moro – Mortati – Motolese – Mùrdaca – Murgia.

Nicotra Maria – Notarianni – Numeroso.

Orlando Camillo.

Pallastrelli – Pastore Giulio – Pat – Pecorari – Pella – Perlingieri – Perugi – Petrilli – Piccioni – Pignedoli – Ponti – Proia – Puoti.

Quarello – Quintieri Adolfo.

Raimondi – Recca – Rescigno – Restagno – Riccio Stefano – Rivera – Rodinò Mario – Rodinò Ugo – Romano – Rumor.

Saggin – Salizzoni – Salvatore – Sampietro – Sartor – Scalfaro – Scelba – Schiratti – Scoca – Scotti Alessandro – Segni – Selvaggi – Siles – Spataro – Stella – Storchi – Sullo Fiorentino.

Tambroni Armaroli – Taviani – Terranova – Tessitori – Tieri Vincenzo – Titomanlio Vittoria – Togni – Tosato – Tosi – Tozzi Condivi – Trimarchi – Tripepi – Tumminelli – Tupini – Turco.

Uberti.

Valenti – Valmarana – Vanoni – Venditti – Viale – Vicentini – Vigo – Vilardi.

Zaccagnini – Zerbi – Zotta.

Rispondono no:

Bellusci – Bernabei – Bibolotti.

Camangi – Cevolotto – Conti – Cortese.

De Vita – Dugoni.

Fedeli Armando.

Longhena.

Mariani Enrico – Massola – Minio – Molinelli – Morelli Renato.

Paolucci.

Ravagnan – Reale Eugenio.

Scarpa – Scoccimarro – Secchia.

Astenuti:

Bruni.

Lucifero.

Sono in congedo:

Angelini – Arata.

Bernardi – Bordon.

Cairo – Canevari – Caprani – Cartia – Cosattini.

Gavina.

Iotti Leonilde.

Li Causi – Lombardo Ivan Matteo.

Montalbano.

Parri – Penna Ottavia.

Rapelli – Roselli.

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione e invito gli onorevoli Segretari a procedere al computo dei voti.

(Gli onorevoli Segretari fanno il computo dei voti).

Sulla verifica del numero legale.

TAVIANI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TAVIANI. Agli effetti della constatazione del numero legale, con riferimento all’articolo 103-bis del Regolamento, chiedo come la Presidenza consideri che debbano computarsi coloro che hanno firmato il registro di presenza alla seduta, e coloro che hanno partecipato alle precedenti votazioni.

PRESIDENTE. Ella sa che la sua domanda non offre possibilità alcuna di risposta, perché il Regolamento non parla di firme di presenza e considera i presenti alla seduta.

TAVIANI. I presenti alla seduta, non nell’Aula.

PRESIDENTE. La seduta è nell’Aula, e non fuori dell’Aula.

PICCIONI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PICCIONI. In aggiunta a quello che ha detto l’onorevole Taviani desidero osservare che il Regolamento fu fatto quando il registro dei presenti non esisteva. È veramente strano che ci sia un registro di presenza che fa fede della presenza e col quale si può constatare il numero dei presenti, senza che poi questi figurino nell’Aula.

PRESIDENTE. Sono tutti problemi che vanno posti al momento opportuno. Quando l’Assemblea in comitato segreto ha votato per la conferma delle firme di presenza, coloro i quali hanno esperienza parlamentare o funzioni direttive avrebbero potuto proporre le norme conseguenti necessarie. Il Regolamento è frutto di lunghi anni di esperienza. Ora sono costretto a ricordare, in seduta pubblica, che la firma di presenza è stata decisa a scopi ben diversi da quello della constatazione del numero legale o delle votazioni nominali e per quanto io possa avere opinioni personali circa la mancata corrispondenza tra la firma e la presenza in Aula, è evidente che non posso tramutarle in disposizione di Regolamento. Ora il Regolamento che applichiamo è quello scritto e non è possibile aggiungere altro.

TAVIANI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TAVIANI. Il Regolamento, all’articolo 103-bis, parla di deputati presenti alla seduta i quali non partecipano ad una votazione. La seduta è cominciata alle ore 15 e ci sono state altre votazioni; quindi vi è stato modo di accertare quali erano i deputati presenti alla seduta che non hanno partecipato a questa ultima votazione, dato che essa fa parte della seduta. (Approvazioni).

PRESIDENTE. L’articolo 103-bis del Regolamento dice: «Nelle votazioni, per la cui validità è necessaria la constatazione del numero legale, sarà tenuta nota di coloro che si astengono dal voto.

I deputati presenti alla seduta, i quali non partecipino ad una votazione, saranno computati come astenuti agli effetti del numero legale».

Ora i deputati presenti alla seduta sono i deputati presenti alla votazione. (Commenti).

Una voce. No, no, la seduta non è la votazione. (Rumori).

PRESIDENTE. Vorrei pregare l’onorevole Taviani di voler spiegare all’Assemblea che cosa significhi, nel corso di una seduta durante la quale si fanno numerose votazioni, la verifica del numero legale.

DOSSETTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DOSSETTI. Mi pare che se ci sforziamo di esaminare serenamente questo testo, dobbiamo procedere coi soliti criteri ermeneutici: anzitutto cercare di interpretare la norma attraverso il significalo immediato delle parole; in secondo luogo, ricollegare la norma ad altre norme in cui le parole che vengono usate nell’articolo considerato vengono definite e assumono il loro preciso significato giuridico.

Ora, noi ci troviamo di fronte ad una norma che dice:

«I deputati presenti alla seduta, i quali non partecipino ad «una» votazione, saranno computati come astenuti agli effetti del numero legale».

Noi diciamo che in questa seduta sono state fatte già altre votazioni, le quali hanno consentito di accertare in aula – non attraverso il registro di cui l’onorevole Presidente ci dice che l’attestazione non è rispondente ai fini della seduta – di accertare in aula, ai fini della seduta stessa, quali erano i presenti. Ora si tratta di stabilire se la formula dell’articolo 103-bis voglia significare che il numero dei presenti deve essere accertato in base ai deputati presenti in Aula che non rispondano alla votazione, oppure in base al numero dei deputati presenti alla seduta.

Io dico che tra i due concetti c’è netta distinzione; e il legislatore che ha fatto questo Regolamento, ha inteso effettuare la distinzione; perché, se non avesse voluto fare questa distinzione e avesse voluto dare alla norma il significato che sembra volerle attribuire l’onorevole Presidente, avrebbe detto: «I deputati presenti in Aula, i quali non partecipino ad una votazione, saranno computati come astenuti agli effetti del numero legale». Invece il legislatore ci ha detto: «I deputati presenti alla seduta». E allora noi sappiamo dal Capo VII, articolo 31 e seguenti che «Il Presidente apre e chiude le sedute, annunzia l’ora della seduta seguente e l’ordine del giorno, che sarà affisso nella sala». Dal che si desume che per «seduta» si intende quello spazio di tempo che intercorre tra la dichiarazione di apertura e la dichiarazione di chiusura fatte dal Presidente, e che, quando in questo spazio di tempo abbiamo avuto, attraverso uno dei mezzi di cui appunto si riconosce la rilevanza in Aula, cioè attraverso una precedente votazione – una di quelle votazioni, di cui lo stesso articolo 103-bis ammette la molteplicità – un simile accertamento fatto per mezzo di una votazione, la eventuale non risposta da parte di alcuni deputati presenti ad una votazione nell’ambito di questa seduta e non presenti alle altre votazioni – è perciò che si usa l’articolo indeterminato, «una» votazione – vuol dire che quei deputati, non soltanto quelli fisicamente presenti in Aula al momento di quella votazione, ma tutti quelli presenti in quella seduta, devono considerarsi come astenuti. (Vivi applausi al centro e a destra).

CEVOLOTTO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CEVOLOTTO. Io non vorrei nemmeno discutere di questa questione di interpretazione di Regolamento, per non trasformare quest’Aula in un’aula di pretura. (Vive proteste – Rumori).

PRESIDENTE. Egregi colleghi, la nostra non è certamente un’aula di pretura, ma non trasformiamola neanche in un comizio.

CEVOLOTTO. Non si possono imporre con la forza del numero interpretazioni del Regolamento che sono fuori dai limiti del giusto e del ragionevole (Interruzioni – Rumori).

PRESIDENTE. Lascino parlare.

CEVOLOTTO. Io domando a voi che significato potrebbe avere la constatazione del numero legale, se non quello di constatare anche nel corso della seduta se il numero legale è venuto a mancare. Nella pratica parlamentare, è sempre accaduto così. Anche se vi è stata una votazione che ha dimostrato che l’Assemblea era allora al completo, se ad un certo momento l’Assemblea non è più in numero, vi è il diritto di domandare la constatazione del numero legale prima di procedere ad una nuova votazione.

Questa è l’unica interpretazione che si può dare al Regolamento, né vi è possibilità di uscire da essa; non è possibile cioè ammettere, anche per un principio di logica, che una votazione, quando sia richiesto l’appello nominale, possa seguire, per esempio, con venti soli presenti, sol perché al principio della seduta, ad una prima votazione, i presenti erano stati, poniamo, quattrocento. (Interruzioni – Rumori).

Quanto poi all’interpretazione dell’articolo 103-bis, il fermarsi, contro tutto il significato dell’articolo nella sua coordinazione, all’«una votazione», come se quell’«una» fosse in contrapposto a «più», è un evidente errore di ermeneutica. Nella votazione, per la cui validità sia necessaria la constatazione del numero legale, si deve infatti prendere nota di coloro che si sono astenuti dal voto. Questo è il principio: chi si astiene dal voto è considerato come presente. Siccome però si affacciava la questione di coloro che, presenti nell’Aula, si fossero astenuti non rispondendo, per questi è stato scritto il capoverso. Si è voluto dire cioè che, se uno è presente nell’Aula, deve votare; che se poi non vota, viene considerato come astenuto. È così evidente! È così chiaro tutto questo! (Rumori).

Io ho voluto parlare per chiarire quale sia la portata della norma. Adesso però dico un’altra cosa: fino alla proclamazione dei risultati noi non possiamo discutere; in sede di votazione non si deve discutere. Non si potrà farlo che dopo la proclamazione del risultato.

Non vi è ora la possibilità di interrompere il computo dei voti con una discussione di questo genere. (Proteste – Rumori).

PRESIDENTE. Desidero far presente ai colleghi che sono in questo momento non la maggioranza, ma, possiamo dire, la totalità dell’Assemblea, l’opportunità che si astengano dall’inveire nei confronti dei pochissimi loro contradittori che sono rimasti nell’Aula. (Rumori).

Quanto all’articolo 103-bis, è evidente che è stato aggiunto per una situazione particolare creatasi nell’Assemblea e che potrebbe essere analoga all’attuale.

Ora, dai precedenti in questo momento ricercati, si rileva che nel giugno del 1922 fu deciso di apportare alcune modificazioni al Regolamento della Camera dei Deputati. La Commissione del Regolamento presentò la sua relazione e la questione fu posta all’ordine del giorno della Camera nella seduta antimeridiana del 22 giugno 1922.

La relazione incomincia così: «Tralasciando riforme minori la cui ragione è ovvia, richiamo la vostra attenzione ecc.»

Ora, fra i punti su cui l’attenzione fu richiamata, non figura l’articolo 103-bis, che fu considerato evidentemente fra le riforme minori.

Ma in sede di discussione fu data la spiegazione di questo articolo in maniera precisa e chiara.

Dal resoconto stenografico ecco quanto risulta:

«Presidente. Passiamo alla proposta di modificazione all’articolo 103-bis:

«Nelle votazioni, per la cui validità è necessaria la constatazione del numero legale, sarà tenuta nota di coloro che si astengono dal voto.

«I deputati presenti alla seduta, i quali non partecipino ad una votazione, saranno computati come astenuti agli effetti del numero legale».

«Matteotti. E cosa vuol dire?

«Presidente. Vuol dire questo: che quando si procede alla votazione per scrutinio segreto, talvolta vi sono nell’Aula dei deputati che non vanno a votare, e proprio per loro manca il numero legale…

«Matteotti. E come si farà a dire che sono presenti?

«Presidente. Lo constata la Presidenza.

«Matteotti. Ma come? Bisognerebbe che li chiamasse per nome…

«Presidente. S’intende. Il Presidente dice: invito l’onorevole X a votare. Se l’onorevole X non va a votare, ai fini del numero legale è dichiarato presente.

«Non essendovi altre osservazioni, metto a partito l’articolo 103-bis.

«(È approvato)».

Questa è la fonte; poi abbiamo l’applicazione.

Nella seduta pomeridiana del 28 giugno 1922 si procede ad una prima votazione per appello nominale sul disegno di legge: Trasformazione del latifondo e colonizzazione interna.

La votazione si conclude in forma regolare. I deputati presenti sono in numero legale e viene proclamato il risultato: la Camera non approva.

Nella stessa seduta si procede ad una seconda votazione per appello nominale; si fa la chiama. Il Presidente comunica: la Camera approva.

Nella stessa seduta – questo ci tranquillizza per le nostre votazioni di quest’oggi – si procede ad una terza votazione per appello nominale:

«Presidente. Dichiaro chiusa la votazione. Invito gli onorevoli segretari a procedere alla numerazione dei voti.

«(Gli onorevoli segretari numerano i voti).

«Presidente. Annunzio che la Camera non è risultata in numero legale».

Nella seduta del 29 giugno si hanno due votazioni nominali: la prima è regolare; per la seconda il Presidente annunzia che la Camera non è in numero legale per deliberare.

Abbiamo quindi non soltanto la genesi di questo articolo, non soltanto la spiegazione data dal Presidente, circa la sua portata, senza contestazioni da parte di nessun deputato, ma abbiamo anche due applicazioni concrete.

Ed ora, egregi colleghi, una considerazione: qual è la ragion d’essere della constatazione del numero legale?

È evidente che il numero legale è richiesto perché una deliberazione dell’Assemblea, per avere autorità di fronte al Paese, deve essere il risultato del concorso di un numero adeguato di membri dell’Assemblea.

Mi pare che questa sia veramente e soltanto la ragione. È uno dei casi in cui – mi si permetta il richiamo – la quantità si trasforma in qualità. Un numero troppo limitato di deputati non può dare autorità ad una disposizione legislativa. Occorre che vi sia il numero sufficiente, per potere dire: la Camera ha deliberato.

Ed infatti, nell’articolo 36, che è quello che dispone per la verifica del numero legale, il soggetto della norma è la Camera come istituto, come fonte da cui promanano le decisioni e da cui proviene, quindi, l’obbligo dei cittadini di ubbidire a determinate leggi.

Mi pare che, se questa è la ragione, per cui si ritiene necessario il numero legale, è evidente che questa constatazione debba avvenire di volta in volta che l’Assemblea deve prendere una decisione.

Ed infatti, a riprova ultima, il Regolamento prevede all’articolo 35 alcuni casi in cui non è ammessa la constatazione del numero legale, che pertanto si presume.

Onorevoli colleghi, io sono stato molto esitante nel rispondere alle obiezioni validamente sostenute dall’onorevole Taviani e poi dall’onorevole Dossetti, e penso che tutti i colleghi mi sono testimoni dei miei dubbi e delle mie esitazioni.

Ritengo, a questo punto, di poter tuttavia rispondere alla osservazione che mi è stata fatta, che le votazioni avvenute in precedenza nella giornata di oggi non infirmano la constatazione del numero legale in questa votazione.

Stanno per questa mia conclusione la ragione per la quale la disposizione invocata fu inclusa nel Regolamento; la spiegazione che ne dette colui che in quel momento poteva veramente dar ragione della decisione che si prendeva, nei confronti anche di una interrogazione rivolta da un deputato; le applicazioni che successivamente furono fatte.

Penso pertanto di poter dire agli onorevoli Taviani e Dossetti, ed ai colleghi che attendono la mia risposta, che procedo al computo del numero legale, in questa votazione, secondo le norme stabilite dal Regolamento.

DOSSETTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DOSSETTI. Nonostante le spiegazioni date dall’onorevole Presidente, io credo di poter dichiarare che la questione per noi non è risolta e che ci riserviamo di chiarirla attraverso i diversi mezzi che a questo riguardo possono essere invocati.

Non ritengo che sia concludente, nonostante la grande autorità, alla quale tutti noi in più di una occasione abbiamo dimostrato di inchinarci, non crediamo sia concludente la interpretazione che ne ha dato il Presidente di quella seduta della Camera nella quale è stato votato l’articolo 103-bis.

Contro la interpretazione del Presidente e a favore di quella da me proposta, vale il fatto che questa è appunto la stessa che evidentemente era apparsa spontanea all’onorevole Matteotti.

L’onorevole Matteotti, che era pure certo un parlamentare al quale tutti quanti noi intendiamo inchinarci, aveva pensato alla interpretazione che io ora ho sostenuto (Interruzione dell’onorevole Cevolotto) ed è per questo che aveva sollevato la domanda e la obiezione: precisamente perché vedeva quali potevano essere le conseguenze, anche di carattere politico, che dalla applicazione della norma ne sarebbero derivate.

Quanto alle precedenti applicazioni, anche su queste bisognerà effettuare ulteriori accertamenti, fra l’altro allo scopo di vedere se le date a cui questi precedenti si riferiscono riguardano un periodo nel quale il Regolamento era già entrato in vigore.

Comunque, indipendentemente dalla applicazione fattane, resta la portata oggettiva della norma la quale – richiamata al suo significato ed inquadrata nelle altre norme, specialmente in quelle che ci definiscono il concetto di seduta – fa sì che il secondo comma dell’articolo 103-bis non possa essere inteso nel significato, molto più semplice ma che avrebbe potuto essere molto più semplicemente espresso con le parole più adeguate, nel significato cioè di «presenti nell’Aula».

PRESIDENTE. Desidero dire, per rispondere alle argomentazioni dell’onorevole Dossetti, che il Regolamento entrò in vigore immediatamente dopo la sua approvazione. Quindi non v’è dubbio che le decisioni prese nelle tornate successive furono prese in relazione a questo articolo.

In secondo luogo il Presidente di quella seduta della Camera non spiegava la portata di questa disposizione soltanto come Presidente della Camera, ma anche come Presidente della Commissione del Regolamento, avendo partecipato ai lavori della Commissione, ed essendo quindi nelle condizioni migliori di poter dire ciò che la Commissione voleva quando aveva preso quella decisione.

Mi sembra (e mi perdoni l’onorevole Dossetti) che questa nostra discussione, specialmente in questa ultima parte, può indicare come, in mancanza di dati più precisi sulla ragione di una norma di legge, si possa essere portati alle più varie interpretazioni. Abbiamo qui – e si tratta non di una legge, ma di un regolamento – il resoconto della discussione svolta nel momento in cui la disposizione fu adottata; abbiamo la spiegazione di colui che presiedette ai lavori di formulazione e che dette ragione della norma di fronte alla Camera ed abbiamo le prime applicazioni; potremmo consultare tutti i volumi successivi.

Per queste ragioni, ormai senza preoccupazioni, ritengo di dover confermare quanto ho detto.

Poiché la votazione ora effettuata non è valida, in quanto risulta che il numero legale non è stato raggiunto, non ne comunico i risultati.

Dichiaro che i votanti sono stati 258, compresi i firmatari della richiesta di appello nominale e tenuto conto dei congedi, che sono diciotto. Il numero di deputati da considerare è di 538, la cui metà più uno ammonta a 270.

I votanti sono risultati 258 e pertanto mancano dodici voti perché il numero legalo sia raggiunto.

CINGOLANI. Chiedo se vi fossero dei presenti in Aula e non votanti.

PRESIDENTE. Onorevole Cingolani, gli onorevoli colleghi sono stati ben attenti per constatare se tutti i presenti in Aula votavano. Me ne sono stati segnalati due, che io, senza ancora aver consultato i precedenti di cui vi ho informato, ho chiamato per nome, invitandoli a votare: per esempio, l’onorevole Dugoni.

Ripeto che il numero di 258 comprende tutti i colleghi presenti nell’Aula. Se da parte dei colleghi si ritiene che altri ve ne fossero che non hanno risposto alla chiama mentre erano nell’Aula, sono pregati di farne presenti i nomi, per poter procedere agli accertamenti del caso.

CINGOLANI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CINGOLANI. Come membro della Commissione del Regolamento, vorrei pregare la sua cortesia di voler convocare al più presto la Commissione stessa, perché indubbiamente, soprattutto per l’interpretazione di quest’ultima parte dell’articolo 103-bis, sarà necessario chiarire molto bene il modo come si debba constatare la presenza in Aula di deputati non votanti, ma presenti.

Non possiamo affidarci allo sforzo di memoria dell’onorevole Presidente per investigare quali siano i presenti e per invitarli a dichiarare se votano o no.

Comunque, la stessa discussione che si è svolta e la gravità della materia della quale dovremo occuparci, nelle sedute successive vuole che il Regolamento sia chiaro, esplicito e non si presti a interpretazioni che possano danneggiare la stessa dignità di rappresentanti del popolo, quali sentiamo di essere noi in quest’Aula che non abbiamo disertato. (Applausi).

PRESIDENTE. Concordo con lei e convocherò al più presto la Commissione del Regolamento, perché sia chiarito, in maniera concorde, questo punto particolare dell’applicazione dell’articolo 103-bis.

Ed ora, in relazione alle disposizioni del Regolamento, si tratta di trarre le conseguenze dalla constatata mancanza del numero legale.

A norma del Regolamento, rinvio di un’ora la seduta. (Commenti).

CORBINO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORBINO. Tutto quello che è accaduto è spiacevole evidentemente per tutti (Interruzioni), perché ci dà la prova dell’estrema difficoltà del compito che dobbiamo assolvere. Noi abbiamo discusso due ore su una disposizione di Regolamento della Camera, mentre stiamo preparando una Costituzione che dovrà reggere per decenni il nostro Paese. Questo ci dev’essere di ammonimento, che le parole che adoperiamo non si devono mai prestare a dubbia interpretazione. Ora, il tempo è il nostro più terribile tiranno in questo momento, perché abbiamo una scadenza da rispettare; e allora io vorrei fare appello allo spirito di comprensione di tutti i colleghi presenti e non presenti, perché si ricordi il fine al quale dobbiamo tendere. Il Paese guarda a questa Assemblea per avere la Costituzione; non acuiamo i dissidi, non accentuiamo i distacchi che faranno approvare ogni parte di articolo della Costituzione a colpi di maggioranza lievissima. Cerchiamo, nei limiti in cui un concorde sforzo di buona volontà ci può unire, di lavorare insieme ponendo da parte tutte le questioni non essenziali.

Non so fino a qual punto queste parole possano trovare eco nell’animo vostro e nell’animo degli altri, ma ho creduto di doverle pronunciare alla vigilia di una riunione dei capi dei gruppi parlamentari, in cui si dovrà porre veramente il problema se in queste condizioni la Costituzione per il 24 giugno saremo o no capaci di darla al popolo italiano. (Applausi a destra).

(La seduta, sospesa alle 22,40, è ripresa alle 23,40).

PRESIDENTE. Dobbiamo rimettere in votazione la formula proposta dall’onorevole Dossetti, sostitutiva della terza parte del secondo comma dell’articolo 27:

«Enti e privati hanno diritto di istituire scuole con la sola osservanza delle norme di diritto comune».

È stata chiesta la verifica del numero legale dagli onorevoli Preti, Codignola, Bernini, Pistoia, Rocco Gullo, Binni, Longhena, Foa, Bruni, Cevolotto. (Commenti – Rumori).

Una voce al centro. Lei non dice una parola per gli assenti!

PRESIDENTE. Agli assenti parleremo quando saranno presenti. Non ho l’abitudine di mandare a dire agli assenti cose che posso dire in loro presenza.

In questo momento vi prego, onorevoli colleghi, noi che siamo presenti, conduciamoci in maniera da salvare il prestigio dell’Assemblea, della quale oggi siamo i rappresentanti. (Commenti).

CAPPA. Chiedo che si constati se i firmatari della richiesta per la verifica del numero legale sono presenti.

CINGOLANI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CINGOLANI. Signor Presidente, mi ero permesso anch’io, un momento fa, di chiedere alla sua cortesia che accertasse la presenza di coloro che hanno firmato la domanda di verifica del numero legale.

PRESIDENTE. Non ho udito, onorevole Cingolani.

CINGOLANI. Non voglio fare una doglianza per questo, ma ora mi associo alla richiesta dell’onorevole Cappa.

PRESIDENTE. Passo subito ad accertarmi se i firmatari della domanda di verifica del numero legale sono presenti.

(Fa l’appello degli onorevoli Preti, Codignola, Bernini, Pistoia, Rocco Gullo, Binni, Longhena, Foa, Bruni, Cevolotto, i quali risultano tutti presenti).

Procediamo ora all’appello nominale per la verifica del numero legale. Estraggo a sorte il nome del deputato dal quale comincerà la chiama.

(Segue il sorteggio).

Comincerà dall’onorevole Manzini.

Si faccia la chiama.

RICCIO, Segretario fa la chiama.

Sono presenti:

Abozzi – Adonnino – Alberti – Ambrosini – Andreotti – Angelucci – Arcaini – Arcangeli – Avanzini.

Bacciconi – Balduzzi – Baracco – Bastianetto – Bazoli – Bellato – Bellusci – Belotti – Benedetti – Benedettini – Benvenuti – Bernini Ferdinando – Bertola – Bertone – Bettiol – Biagioni – Bianchini Laura – Binni – Bonomi Paolo – Borsellino – Bosco Lucarelli – Bovetti – Braschi – Bruni – Brusasca – Bubbio – Bulloni Pietro – Burato.

Caccuri – Caiati – Campilli – Camposarcuno – Cappa Paolo – Cappelletti – Cappi Giuseppe – Cappugi – Carbonari – Carignani – Caronia – Carratelli – Caso – Cassiani – Castelli Edgardo – Castelli Avolio – Cavalli – Cevolotto – Chatrian – Chieffi – Ciccolungo – Cimenti – Cingolani Mario – Clerici – Coccia – Codacci Pisanelli – Codignola – Colitto – Colombo Emilio – Colonnetti – Conci Elisabetta – Condorelli – Conti – Coppi Alessandro – Corbino – Corsanego – Cortese – Cotellessa – Covelli – Cremaschi Carlo.

D’Amico Diego – De Caro Gerardo – De Falco – De Gasperi – Del Curto – Delli Castelli Filomena – De Maria – De Martino – De Michele Luigi – De Palma – De Unterrichter Maria – De Vita – Di Fausto – Dominedò – Dossetti.

Ermini.

Fabriani – Fanfani – Fantoni – Federici Maria – Ferrarese – Ferrario Celestino – Ferreri – Fiore – Firrao – Foa – Foresi – Franceschini – Froggio – Fuschini.

Gabrieli – Galati – Garlato – Gatta – Germano – Geuna – Giacchèro – Giannini – Giordani – Gonella – Gortani – Gotelli Angela – Gronchi – Guariento – Guerrieri Emanuele – Guerrieri Filippo – Gui – Guidi Cingolani Angela – Gullo Rocco.

Jacini – Jervolino.

Lazzati – Leone Giovanni – Lettieri – Lizier – Longhena.

Malvestiti – Mannironi – Manzini – Marazza – Marconi – Marinaro – Martinelli – Marzarotto – Mastino Gesumino – Mattarella – Mazza – Meda Luigi – Medi Enrico – Merlin Umberto – Miccolis – Micheli – Monterisi – Monticelli – Montini – Morelli Luigi – Moro – Mortati – Motolese – Mùrdaca – Murgia.

Nasi – Nicotra Maria – Notarianni – Numeroso.

Orlando Camillo.

Pallastrelli – Pastore Giulio – Pat – Pecorari – Pella – Perlingieri – Perugi – Petrilli – Piccioni – Pignedoli – Pistoia – Ponti – Preti – Priolo – Proia – Puoti.

Quarello – Quintieri Adolfo.

Raimondi – Recca – Rescigno – Restagno – Riccio Stefano – Rivera – Rodinò Mario – Rodinò Ugo – Romano – Rumor.

Saggin – Salizzoni – Salvatore – Sampietro – Sartor – Scalfaro – Scelba – Schiratti – Scoca – Scotti Alessandro – Segni – Selvaggi – Siles – Spataro – Stella – Storchi – Sullo Fiorentino.

Tambroni Armaroli – Taviani – Terranova – Tessitori – Tieri Vincenzo – Titomanlio Vittoria – Togni – Tosato – Tosi – Tozzi Condivi – Trimarchi – Tumminelli – Tupini – Turco.

Uberti.

Valenti – Valmarana – Vanoni – Venditti – Viale – Vicentini – Vigo – Vilardi.

Zaccagnani – Zerbi – Zotta.

Sono in congedo:

Angelini – Arata.

Bernardi – Bordon.

Cairo – Canevari – Caprani – Cartìa – Cosattini.

Gavina.

Iotti Leonilde.

Li Causi – Lombardo Ivan Matteo.

Montalbano.

Parri – Penna Ottavia.

Rapelli – Roselli.

PRESIDENTE. Dichiaro chiuso l’appello.

Invito gli onorevoli Segretari a procedere al computo dei presenti.

(Gli onorevoli segretari procedono al computo).

Comunico che, dal computo dei presenti, risulta che l’Assemblea non è in numero legale per deliberare.

I nomi dei deputati assenti senza regolare congedo saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.

A termini dell’articolo 36 del Regolamento, la seduta è rinviata alle 15 di martedì 29.

La seduta termina alle 24,45.

Ordine del giorno per la seduta di domani.

Alle ore 15:

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

GIOVEDÌ 24 APRILE 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

CIII.

SEDUTA DI GIOVEDÌ 24 APRILE 1947

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TERRACINI

INDICE

Progetto di Costituzione delia Repubblica italiana (Seguito della discussione):

Presidente                                                                                                        

Sullo                                                                                                                

Caronia                                                                                                            

Maffi                                                                                                                

Camangi                                                                                                           

Merighi                                                                                                             

Martino Gaetano                                                                                            

De Maria                                                                                                          

Tupini, Presidente della prima Sottocommissione                                                 

Codacci Pisanelli                                                                                            

Andreotti                                                                                                        

Arata                                                                                                               

Gronchi                                                                                                            

Corbino                                                                                                            

Avanzini                                                                                                           

Cavallotti                                                                                                       

Leone Giovanni                                                                                               

Franceschini                                                                                                    

Rossi Paolo                                                                                                      

Treves                                                                                                              

Bettiol                                                                                                             

Camposarcuno                                                                                                 

Fabriani                                                                                                           

Codignola                                                                                                        

Bianchi Bianca                                                                                                

Rescigno                                                                                                           

Sui lavori dell’Assemblea:

Presidente                                                                                                        

Per la presentazione di una relazione:

Presidente                                                                                                        

Sul risultato di una votazione a scrutinio segreto:

Presidente

Interrogazioni con richiesta d’urgenza:

Presidente                                                                                                        

Macrelli                                                                                                          

Merlin, Sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia                                     

Interrogazioni (Annunzio):

Presidente                                                                                                        

La seduta comincia alle 11.

MOLINELLI, Segretario, legge il processo verbale della precedente seduta antimeridiana.

(È approvato).

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

Si passa all’esame dell’articolo 26, il quale è del seguente tenore:

«La Repubblica tutela la salute, promuove l’igiene e garantisce cure gratuite agli indigenti.

«Nessun trattamento sanitario può essere reso obbligatorio se non per legge. Sono vietate le pratiche sanitarie lesive della dignità umana».

Il primo emendamento è quello a firma degli onorevoli Sullo, Valenti, Mastino Gesumino, Castelli Avolio, Reale Vito, Geuna, Caccuri, inteso alla soppressione dell’intero articolo.

L’onorevole Sullo ha facoltà di svolgerlo.

SULLO. La ragione per cui è stata presentata da noi questa proposta di soppressione, è costituita dal desiderio di venire in concreto incontro a quelle critiche che sono state fatte più volte in quest’Aula da molti oratori circa la superfluità di taluni articoli o di talune affermazioni che non debbono trovar posto in una Carta costituzionale.

In linea specifica, si può affermare che, in questa prima parte del progetto di Costituzione, vi siano due categorie di diritti: i diritti di libertà e i diritti sociali.

I diritti di libertà sono riaffermati più per un valore polemico nei riguardi delle violazioni che si sono avute da parte del fascismo dei diritti stessi che per altre ragioni che sono ormai nella coscienza del mondo moderno.

I diritti sociali, invece, costituiscono delle innovazioni e dei germi che potranno avere uno sviluppo nella legislazione ordinaria.

Ma questo articolo 26 non afferma in realtà né diritti di libertà, né diritti sociali. Non afferma diritti di libertà, perché quello che potrebbe essere un diritto di libertà, nel secondo comma che dice testualmente: «Nessun trattamento sanitario può essere reso obbligatorio se non per legge; sono vietate le pratiche sanitarie lesive della dignità umana», non ha invece quel valore polemico che presentano altri articoli della nostra Costituzione, in quanto non v’è stata alcuna violazione in Italia che possa essere contemplata da questo secondo comma ed è, pertanto, inutile che si parli di ciò, perché anche la sola menzione può essere un’offesa alla tradizione nostra in questo campo.

Per quanto riguarda poi i diritti sociali, non si parla, nell’articolo 26, di diritti sociali nuovi. In realtà, in Italia, nei limiti dei bilanci e degli accorgimenti della tecnica amministrativa, è stata sempre tutelata la salute ed è stata sempre promossa l’igiene.

Si vedrà in concreto se questi mezzi ci saranno; ma non mi pare si possa far luogo ad alcuna affermazione di principio sotto questo riguardo. Se, pertanto, questo articolo non deve contemplare che interessi di qualche classe, io ed i miei colleghi pensiamo che sia bene sopprimerlo, anche per ragioni di euritmia.

Insieme con altri colleghi, ci siamo anche resi promotori di un’altra proposta di soppressione: quella dell’articolo 29.

Anche le affermazioni contenute in questo articolo sarà bene che siano tolte. Noi abbiamo interesse che la Carta costituzionale sia formata di articoli che veramente dicano qualche cosa, e non che rappresentino dei riempitivi.

Ho visto, per esempio, emendamenti che modificano e forse in parte possono avere qualche ragione di essere, ma ho visto emendamenti che adombrano la necessità della costituzione di un Ministero della sanità. Non credo, per esempio, che in questa sede occorra che noi stabiliamo se debba essere un centro unitario o non unitario quello che riguarda la sanità e l’igiene.

Per questo ritengo, a nome dei colleghi che hanno presentato l’emendamento, che occorra insistervi per dimostrare che non siamo tra coloro che in astratto affermano la superfluità e in concreto non sanno trovare il punto superfluo. Noi riteniamo che questo sia un punto superfluo; richiamo perciò l’attenzione dei nostri colleghi, perché approvino questa soppressione.

PRESIDENTE. L’onorevole Caronia ha presentato all’articolo 29 il seguente emendamento, firmato anche dagli onorevoli Maffi, Lettieri, Cotellessa, Spallicci, Fornara, Merighi, Borsellino, Coppa Ezio, Capua, Del Curto, Marconi, De Maria, Martino Gaetano.

«Sostituirlo col seguente:

«La Repubblica si propone la tutela della salute come un fondamentale diritto dell’individuo e come un generale interesse della collettività.

«Lo Stato assolve tale compito attraverso istituzioni coordinate intorno ad un unico organo centrale ed autonomo.

«Nessun cittadino può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge, la quale, però, mai potrà superare i limiti imposti dal rispetto della personalità umana».

Poiché egli successivamente ha apportato delle modifiche a questo emendamento, io invito a svolgerlo dandone lettura nel suo testo definitivo.

CARONIA. Proprio in questo momento ho presentato qualche modifica all’emendamento, concordata con tutti i firmatari dell’emendamento stesso. Do lettura del nuovo testo:

«La Repubblica tutela la salute come un fondamentale diritto dell’individuo e come un generale interesse della collettività.

Lo Stato assolve tale compito attraverso istituzioni coordinate intorno ad un unico organo centrale ed autonomo.

Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge, la quale inoltre garantisce il rapporto di fiducia fra medico ed ammalato».

Lo illustrerò brevemente, dopo aver dato meritata lode alla Commissione dei settantacinque che non ha dimenticato di consacrare nella Costituzione i principî fondamentali riguardanti la tutela della salute, dando così una preventiva risposta all’onorevole Sullo, che vorrebbe escludere dalla Costituzione ogni cenno ad una delle più alte funzioni dello Stato e ad uno dei diritti più sacrosanti del cittadino.

Il nostro emendamento, sostanzialmente, non importa modifiche notevoli all’articolo 26 proposto dalla Commissione, apporta qualche modifica di forma e vuol colmare qualche lacuna.

Noi proponiamo che il primo comma, cioè «La Repubblica tutela la salute, promuove l’igiene e garantisce cure gratuite agli indigenti», sia sostituito dalla formula: «La Repubblica tutela la salute come un fondamentale diritto dell’individuo e come un generale interesse della collettività».

La «tutela della salute», implica anche la prevenzione delle malattie. Quindi ci pare superfluo aggiungere: «promuove l’igiene». Un articolo di Costituzione deve essere sintetico. Mirabile esempio di sintesi, che in quattro parole tutto esprime, è la norma di diritto sancita da Roma antica: salus publica suprema lex.

Crediamo opportuno eliminare anche la dizione «e garantisce cure gratuite agli indigenti», perché ci sembra limitativa della prima affermazione. Lo Stato, secondo noi, a tutti deve assicurare i mezzi di prevenire e curare le malattie. Certi mezzi di prevenzione e di cura sono così complessi e costosi da poter riuscire difficile procurarseli anche al cittadino più facoltoso, con le sue sole disponibilità. L’organizzazione sanitaria deve essere tale, che a tutti deve essere data la possibilità di usufruirne. Stabilirà poi la legge le norme che assicurino ai non abbienti la gratuità.

Quella frase «garantisce cure gratuite agli indigenti» sa troppo di congregazione di carità, senza dire che, se teniamo presenti tutte le provvidenze di uno Stato moderno, quali del resto sono tracciate nei vari articoli della Costituzione, dovrebbe scomparire la figura dell’indigente, cioè del miserabile, se non quella del povero.

Il secondo comma da noi proposto, non è compreso nell’articolo proposto dalla Commissione. Esso però scaturisce quale conseguenza del primo. Se viene affermato il principio che la Repubblica tutela la salute di tutti i cittadini, è bene che sia stabilita la modalità per l’applicazione di tale compito.

Ci si potrebbe opporre che l’argomento non è materia di Costituzione. L’obiezione ce la siamo posta anche noi, ma ce l’ha fatta sorpassare la considerazione che, nel momento in cui la Nazione si appresta a darsi una più razionale ed efficace organizzazione sanitaria, non è male affermare nella Costituzione il principio di creazione di un organo centrale ed autonomo che coordini e disciplini la complessa e delicata materia.

L’assistenza sanitaria più di ogni altra richiede unità di direttive e coordinamento di mezzi. Nell’ambito della sanità oggi si tende addirittura all’organizzazione unitaria internazionale. In Italia la unificazione parzialmente riconosciuta dalla legislazione non ha avuto applicazione. Ne è derivata una grande confusione nel campo sanitario per dispersione di mezzi, costose interferenze ed inevitabili deficienze. Per brevità non mi dilungo in esemplificazioni. Dirò soltanto che mentre l’Alto Commissariato per la Sanità ha alle sue dipendenze soltanto 14 o 15 istituti sanitari, circa un numero doppio di istituti sanitari è alle dipendenze di altri enti pubblici o privati, con direttive diverse, se non in contrasto.

L’organo unico centrale, che noi auspichiamo, è definito anche autonomo. Qualcuno ci ha chiesto cosa intendiamo esprimere con la qualifica autonomo. Noi intendiamo dire con questo che l’organo sanitario sia ben distinto dalle altre amministrazioni dello Stato. Sino ad oggi l’amministrazione sanitaria in Italia è stata ed è alle dipendenze del Ministero dell’interno o di altri Ministeri. Ne deriva, per esempio, che un provvedimento sanitario in una provincia non viene emanato dal medico provinciale, capo della sanità, ma dal Prefetto, cioè da un’autorità incompetente. Non è chi non veda gli inconvenienti di simili interferenze.

Noi, sull’esempio di altri Paesi tra i più progrediti, desideriamo affermare che anche l’amministrazione sanitaria sia autonoma, ed abbia carattere tecnico, così come quella militare, quella delle comunicazioni, ecc.

Altro motivo ci induce a chiedere che sia consacrato nella Costituzione il principio della creazione dell’organo coordinatore centrale ed autonomo.

Come si rileva da varie applicazioni già in atto e dallo stesso progetto di Costituzione, lo Stato italiano si avvia verso una struttura decentrata regionalistica. Per la sanità ciò potrebbe costituire un danno, se dal solo decentramento amministrativo si dovesse arrivare a quello normativo, donde l’opportunità di affermare in sede costituzionale il principio unitario dell’indirizzo sanitario, principio che è la base essenziale per un’efficace tutela della salute pubblica.

Sul comma terzo non spenderemo molte parole. È ovvia la sua opportunità e crediamo che da tutti esso venga accettato, perché rispondente al sacrosanto principio della libertà e del rispetto della personalità umana.

In una prima dizione noi avevamo espresso un principio limitativo dei poteri della legge, principio anche contenuto nell’articolo proposto dalla Commissione, dove alla parola «dignità», che riguarda la figura morale dell’individuo, avevamo sostituito la parola «personalità». Ma abbiamo, dopo più ponderato esame, rinunciato alla enunciazione, perché non vogliamo pensare che possano mai affermarsi nel nostro Paese pratiche che comunque possano ledere la personalità umana, quali la sterilizzazione obbligatoria, l’obbligo della visita prematrimoniale e simili aberrazioni.

Abbiamo piuttosto, in connessione al terzo comma, voluto affermare il principio che la legge garantisca i rapporti di fiducia tra medico e ammalato, perché ci sembra ciò opportuno per il rispetto alla libertà dell’esercizio professionale ed alla volontà di scelta da parte dell’ammalato. Il principio riguarda anche la delicata questione del segreto professionale che è bene sia garantito.

Pongo fine al mio dire chiedendo alla Commissione di voler far proprio l’emendamento, che tutti i sanitari d’Italia, attraverso la voce del Gruppo medico parlamentare, propongono, e pregando l’Assemblea di volerlo approvare. (Applausi a destra).

PRESIDENTE. L’onorevole Maffi, che figura firmatario dell’emendamento Caronia, ha presentato un emendamento all’emendamento Caronia, nel senso di sopprimere la frase che si riferisce al rapporto di fiducia tra assistito e medico e di ridurre l’articolo 26 esclusivamente al primo comma.

L’onorevole Maffi ha facoltà di svolgere il suo emendamento.

MAFFI. L’ampiezza della discussione svoltasi su questo argomento, la molteplicità degli elementi apportati da tutti i rappresentanti del campo medico, e non soltanto medico, perché ciò che non è campo medico è virtualmente campo dell’assistito, hanno messo in vista due elementi.

Il vecchio testo Caronia conteneva la frase «limiti imposti dal rispetto della personalità umana», frase che, per accordo unanime, abbiamo creduto di sopprimere, perché sappiamo a quante sfumature di interpretazione, fra cui molte pericolosissime, potrebbe prestarsi una simile dizione. Potrebbero entrare in giuoco elementi razzisti ed elementi chiesastici, in un senso o nell’altro, il pietismo ed una specie di persecuzione razziale, con atteggiamenti diversi, ma altrettanto dannosi.

La questione è puramente umana e medica e non può essere oggetto di questa nostra trattazione; è materia troppo ampia e pericolosa.

Vi è un’altra questione. Si dice nell’emendamento Caronia: «Lo Stato assolve tale compito attraverso istituzioni coordinate intorno ad un unico organo centrale ed autonomo».

Gli argomenti portati dall’onorevole Caronia mi hanno convinto che è utile considerarla come questione, non di Costituzione, ma di legiferazione dello Stato italiano.

L’argomento riferentesi alle autonomie regionali mi ha confortato in questo mio concetto della utilità della soppressione, e di rinvio ai compiti legislativi del nuovo Stato.

La stessa cosa devo dire per ciò che riguarda la fiducia tra medici ed ammalati.

Questa fiducia o sfiducia è connessa con una quantità di questioni, che hanno per fondamento una imperfetta organizzazione assistenziale.

Guai, se dovessimo ammettere un criterio di questo genere, il quale turberebbe tutti i servizi sanitari, che sono ora intaccati dalla esperienza triste, fatta da una legislazione imperfetta nelle sue origini, qual è il complesso delle istituzioni, cosidette assistenziali, fasciste; le cosidette «mutue», le quali funzionano in un modo non corretto, insufficiente, immorale; perché la retribuzione dei medici è tale, che viene artificiosamente creato un metodo di funzionamento che compensa la indecorosa retribuzione fatta ai medici.

Se noi abbiamo delle condotte veramente buone e bene organizzate, dei buoni ospedali, dei buoni ambulatori e sanatori, bene organizzati e bene sostenuti, questo problema diventa un problema incidentale e che deve essere oggetto di una grande vigilanza.

Nessuno, naturalmente, escluderà il concetto del consulto, ma sostenere ora qui, in sede costituzionale, la soluzione di un problema che è così intimamente tecnico, per conto mio, è un errore, è un azzardo. Ed io credo che il carattere di una Costituzione deve essere questo: impegnare a ciò che è sostanziale, evitare le ipoteche di dettaglio sulla nuova legislazione.

Perciò io ho presentato il mio emendamento che riduce l’articolo 26 a questa formulazione:

«La Repubblica si propone la tutela della salute, come fondamentale diritto dell’individuo e come generale interesse della collettività».

Ritengo tutto il resto non sufficientemente fondato, non sufficientemente studiato, troppo tecnico, materia di legiferazione, e affermazione pericolosa.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Cappa e De Maria hanno presentato il seguente emendamento:

«Aggiungere al secondo comma dell’emendamento Caronia il seguente comma:

«La legge garantisce la libertà di scelta nei rapporti tra medico ed assistito.

«In caso di reiezione dell’emendamento Caronia, aggiungere il comma al testo dell’articolo».

Dopo le modificazioni apportate all’emendamento Caronia, l’emendamento Capua si intende assorbito.

L’onorevole Camangi ha presentato il seguente emendamento:

«Sostituire l’articolo col seguente:

«La difesa e la cura della salute fisica dei cittadini è compito della Repubblica.

«Lo Stato assolve tale compito direttamente e attraverso gli Enti locali in modo da assicurare in materia a tutti i cittadini la maggiore parità di condizioni.

«Nessun cittadino può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario, se non per disposizione di legge, la quale, però, mai potrà superare i limiti imposti dal rispetto della personalità umana».

Ha facoltà di svolgerlo.

CAMANGI. Ero e sono tuttora dell’opinione che molti argomenti che stiamo infilando nella Costituzione non dovrebbero esservi infilati. È per questo che ieri ho votato l’ordine del giorno Orlando.

Tuttavia, se questa opportunità di affrontare certi problemi nella Costituzione viene riconosciuta dalla maggioranza dell’Assemblea, ritengo che questi problemi debbano essere affrontati con una visione più ampia di quello che si è fatto, per esempio, nell’articolo 26, per quanto riguarda la pubblica salute.

Se si deve trattare di questo argomento, a me pare che l’articolo 26 sia molto poco. Non è per una ostinata smania del nuovo, ma io credo che si abbia diritto di pretendere che, se si affronta questo problema, non si possa minimizzarlo e ridurlo a qualche cosa di così poco e, soprattutto, di così vecchio come si fa all’articolo 26; ma bisogna vederlo nella sua grandiosità, nella grandiosità per la quale la pubblica salute deve essere veramente – come ho sentito dire – la suprema legge della Repubblica; suprema legge per la tutela di quel patrimonio fondamentale della Repubblica che è la salute fisica dei cittadini. E allora, se così è, affrontiamo il problema con il coraggio consapevole, meditato, necessario e sufficiente per dire anche su questo problema una parola nuova e per mirare, per lo meno, ad un ordinamento nuovo.

Il concetto informatore del mio emendamento – e in questo credo che si distacchi da quello dei colleghi che mi hanno preceduto, che a me pare, in certo senso, troppo generico – è questo: stabilire il principio che l’assistenza sanitaria, intesa nel senso più completo, quindi medici, medicine, analisi, ospedali ecc. deve essere una funzione dello Stato, dei suoi organi centrali e periferici, e deve essere una prestazione alla quale devono aver diritto tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro condizioni economiche; stabilire, naturalmente, il principio per fare qualcosa di nuovo e per eliminare – soprattutto in applicazione immediata e pratica di quello che abbiamo già precedentemente stabilito – una delle più dolorose disparità, una delle più dolorose ineguaglianze che attualmente vi sono tra i cittadini italiani.

Noi abbiamo stabilito, al secondo comma dell’articolo 3, che: «È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il completo sviluppo della persona umana…». È questa, io credo, una delle più importanti applicazioni di questo principio che noi abbiamo già sancito. Stabilire un principio, dicevo, non per amore di affermazioni utopistiche o, peggio, per fare della retorica, o, peggio ancora, per fare della demagogia, ma per tradurlo in atto. Se io pensassi soltanto lontanamente ad una impossibilità di questa traduzione in atto, mi vergognerei di parlare di questo argomento e in questo senso. Io invece ho la convinzione, direi matematica, della possibilità di una traduzione in atto; la convinzione che la cosa non soltanto non sia impossibile, ma non sia nemmeno troppo difficile.

Naturalmente non penso di entrare troppo nel dettaglio, anche perché non sarebbe questa la sede per una analisi di dettaglio. Io credo che basti accennare a voi, onorevoli colleghi, il problema per darvi un’idea di massima di questa possibilità ed esporvi alcune considerazioni. Pensate, per esempio, alla enorme molteplicità di istituti, enti, associazioni di ogni genere che si riferiscono a questa materia; pensate a quella che è l’attività dei Comuni in questo campo: condotte mediche, enti comunali di assistenza ecc.; pensate all’attività delle provincie: ospizi, manicomi, istituti antimalarici ecc.; pensate, per esempio, alla Croce Rossa; pensate alla parte che riguarda questo argomento nell’attività dell’Istituto della previdenza sociale; pensate soprattutto a quell’Istituto assistenza malattie ai lavoratori, ex mutue, del quale i lavoratori sanno il funzionamento, e sanno di che lacrime grondi questo funzionamento, a questo istituto che si vanta di assistere ben 16 milioni di unità in Italia; pensate a tutto questo complesso – non mi dilungo in questa elencazione – pensate a tutto questo complesso e voi arriverete per lo meno a questa constatazione: che tutto questo complesso di attività si risolve in un altissimo costo specifico delle prestazioni.

Se si potesse fare una somma esatta delle spese che si fanno da tutto questo complesso di attività per quei fini, noi arriveremmo probabilmente ad una cifra che ci sorprenderebbe, perché credo che nessuno di noi abbia la possibilità di avere un’idea, sia pure di massima, dell’ordine di grandezza di queste spese. Allora, io dico: se noi pensiamo soltanto alla opportunità di spendere una cifra, che certamente è enorme, in maniera un po’ più razionale, un po’ più organica, un po’ più metodica, noi dovremo certamente concludere nel senso della possibilità e della convenienza di metterci sulla via che io ritengo sia quella giusta. Vi saranno certamente mille difficoltà da superare, molti problemi particolari da risolvere, molti aspetti di dettaglio, anche importantissimi, da esaminare e da tener presenti, primo fra tutti il problema della posizione del medico in questo nuovo ordinamento. Io penso, fra parentesi, che il medico dovrebbe diventare qualcosa di simile al magistrato. Ma tutto questo non è e non può essere materia di questa discussione. Noi dobbiamo per ora soltanto affermare una norma generale, un fine da raggiungere, un progresso da realizzare sulla via della civiltà.

Io non penso che quanto auspicato possa realizzarsi rapidamente. Molti altri postulati della nostra Costituzione richiederanno del tempo per attuarsi completamente. Quello che importa è affermare il principio e iniziarne volonterosamente l’attuazione.

D’altra parte è certo che, se è vero, come io penso, che l’attuazione sia possibile, per le considerazioni di carattere statistico ed economico alle quali ho accennato, è anche vero, onorevoli colleghi, che tutte le realizzazioni, specie quelle di carattere sociale, presuppongono due cose: una possibilità materiale in potenza e la volontà da parte di chi deve attuarle di volerle attuare. È a questo secondo presupposto che noi dobbiamo riferirci oggi: la volontà di andate avanti, di vincere tutte le difficoltà, soprattutto la volontà di dimostrare al mondo e anche a noi stessi, che, pure nelle angustie del nostro tempo, noi guardiamo avanti e guardiamo lontano e che non facciamo una Costituzione soltanto perché abbiamo perduto una guerra – come con dolore ho sentito affermare – ma perché vogliamo con essa non soltanto rifarci una vita, ma creare al di sopra delle contingenze, anche le più dure e le più gravi, un mondo migliore. E la Repubblica è, io credo, e deve essere soprattutto, un mondo migliore e più giusto. (Applausi).

PRESIDENTE. L’onorevole Merighi ha apposto la sua firma all’emendamento dell’onorevole Caronia, e ritengo, quindi, che sia decaduto l’emendamento che egli ha presentato in nome proprio.

MERIGHI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. A che proposito desidera parlare?

MERIGHI. Ho anch’io proposto un articolo sostitutivo dell’articolo 26.

PRESIDENTE. Lei ha presentato, è vero, il suo emendamento sostitutivo, ma stamane, quando ho ricevuto il testo del nuovo emendamento sostitutivo firmato dall’onorevole Caronia, ho visto che vi figura anche la sua firma. Ora, io non giungo a poter pensare che un collega presenti contemporaneamente due articoli sostitutivi sullo stesso articolo. Lei quindi può rinunciare o alla firma che ha apposto all’emendamento Caronia, o al suo emendamento.

MERIGHI. C’è un piccolo equivoco, signor Presidente. In effetti io ho firmato l’articolo sostitutivo che porta, per prima, la firma del professor Caronia e avevo per questo rinunciato a parlare in sede di discussione generale, anche per aderire al di lei desidero di abbreviare la discussione. Però, rileggendo l’articolo, ho compreso che, soprattutto da un punto di vista particolare del mio Partito, sarebbe stato conveniente dare qualche delucidazione, aggiungere qualche specificazione: così avevo desiderato di presentare due piccoli emendamenti all’articolo sostitutivo del professor Caronia che portava anche la mia firma, e che portava anche quella del collega Maffi. Ma mi è stato detto che presentare un emendamento all’emendamento non era perfettamente corretto, e allora ho pensato di proporre l’articolo sostitutivo, al quale però manca l’aggiunta contenuta nell’emendamento Caronia, in cui si parla di garanzia del rapporto di fiducia tra medico ed ammalato. Questa aggiunta era stata in realtà discussa in sede di gruppo medico parlamentare, ma ritenevo fino a questo momento, che fosse stata presentata da altri colleghi e non fosse stata accettata dal professor Caronia. Sono, quindi, a questo punto ed è per questo che – se lei me lo consente, signor Presidente – ho il dovere di parlare per specificare il mio atteggiamento che risponde anche al pensiero del gruppo parlamentare socialista.

PRESIDENTE. Onorevole Merighi, io le do facoltà di parlare, ma la prego di precisare se lei conserva la sua adesione all’emendamento Caronia.

MERIGHI. No, bisogna che ritiri tale adesione.

PRESIDENTE. Allora s’intende senz’altro che ella conserva il suo emendamento, che è del seguente tenore:

«Sostituire l’articolo col seguente:

«La Repubblica si propone la tutela della salute come un fondamentale diritto dell’individuo e come un generale interesse della collettività. A tale diritto corrisponde, nell’individuo stesso, il dovere di tutelare la propria sanità fisica, anche pel rispetto della stessa collettività.

«Lo Stato assolve tale compito (compito che è di cura e di assistenza dell’uomo infermo, di difesa preventiva della sua salute e di miglioramento della stirpe umana) a traverso istituzioni coordinate intorno ad un unico organo centrale ed autonomo.

«Nessun cittadino può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge, la quale, però, mai potrà superare i limiti imposti dal rispetto della personalità umana».

Ha facoltà di svolgerlo.

MERIGHI. Sarò ad ogni modo breve. Come ho rinunciato a parlare in sede di discussione generale, così sento il dovere di essere breve e conciso anche in questa sede.

Intendo anzitutto fare una precisazione; debbo respingere un sospetto dell’oratore che ha parlato a favore della soppressione dell’articolo 26, il quale ha accennato ad una ipotesi che non corrisponde a realtà; cioè che questo articolo 26 nasconda un particolarismo di determinate classi. Ciò non è vero. Noi medici socialisti – e l’onorevole Maffi è un collega anziano e sa quali sono le tradizioni dei medici socialisti in campo sanitario – abbiamo sì combattuto in origini molto lontane, per delle rivendicazioni di dignità e di interesse di classe; ma abbiamo sempre contemperato questo pensiero di dignità e di interesse della nostra classe con altri interessi: soprattutto con gli interessi delle classi lavoratrici, perché noi medici – e specialmente noi medici socialisti – che esaminiamo i problemi della sanità attraverso le condizioni miserande di una grande quantità di cittadini italiani, abbiamo sempre considerato questi problemi come insiti nelle stesse nostre rivendicazioni.

Quindi, non è un particolarismo di classe che noi oggi affermiamo con questo articolo 26; vogliamo semplicemente che il problema sanitario sia considerato come facente parte del complesso dello Stato italiano, sotto il punto di vista della sua importanza fondamentale per la nostra costituzione sociale.

Inoltre vi è un’altra affermazione che ho sentito fare: cioè che in questo articolo non possono essere considerati né diritti di libertà né diritti sociali. A me pare invece che sia intuitivo che le condizioni sanitarie della popolazione devono essere considerate come realmente dei diritti sociali. Ma c’è anche un’altra cosa che bisogna considerare a proposito della libertà: cioè che per me – e forse per molti di noi – la salute è il primo requisito essenziale per la libertà dell’individuo. Un individuo malato o minorato nelle sue capacità fisiche e intellettuali, indubbiamente non è più un uomo libero.

Ecco perché noi, volendo che il problema sanitario entri nella Costituzione italiana, intendiamo anche attenerci ad un principio di libertà fondamentale dell’individuo.

Non mi soffermo, perché ne ha già parlato il collega Caronia, sulla questione degli indigenti. Noi respingiamo il concetto di indigenza consacrato nella Costituzione italiana. Oggi che tutti tendono alla solidarietà sociale, non possiamo pensare ad una categoria di cittadini che siano considerati indigenti e che, quindi, continuino ad avere bisogno della carità: non c’è più carità; c’è la solidarietà sociale.

Ma per venire alle mie aggiunte, ho creduto opportuno – e in seno al mio Gruppo non mi è stata negata la facoltà di sostenere questo principio – che insieme al diritto del cittadino di essere tutelato nella sua salute dalla Repubblica italiana o, per meglio dire, dallo Stato italiano, si potesse anche per contrapposto – o anzi, ad integrazione di questo principio – stabilire che vi è anche un dovere da parte del cittadino di collaborare con la collettività, nel senso di promuovere per se stesso tutti quei mezzi, tutte quelle iniziative che tendono a tutelare la sua stessa salute. E questo per un principio, diremo così, anche di socialità che noi dobbiamo inserire nella futura etica del cittadino italiano. Questo principio, in fondo, è già un pochino sancito dall’articolo 10, il quale, a proposito della facoltà di circolare, di dimorare in qualsiasi parte della Repubblica italiana, stabilisce che il cittadino ha il dovere però di rispettare le leggi sanitarie: e quindi vincola la sua libertà. Mi si dice che questo principio di tutela della propria salute non è perfettamente giuridico, in quanto che ad un dovere deve essere sempre fatta corrispondere una sanzione quando a questo dovere si sia venuti meno. Ma qui siamo in un campo morale.

Può essere anche d’altra parte sancito negli ordinamenti scolastici un principio sull’insegnamento dell’igiene ed io me lo auguro. Si dovrebbe anzi incominciare fin dalle scuole primarie. Perciò, illustrando qualche concetto della nuova Costituzione si potrebbe illustrare anche il dovere di difendere la propria salute per il bene della collettività.

Noi sappiamo inoltre quanto incidano sulle condizioni della nostra umanità le malattie sessuali. Anche, quindi, dal punto di vista educativo si potrebbe trovare l’appiglio per insegnare alla gioventù a difendersi da queste malattie sempre molto gravi per la nostra stirpe.

Passo poi al secondo comma che è molto discusso – e mi dispiace che anche il collega Maffi lo combatta – vi si vorrebbe stabilire, da parte nostra, che tutti gli organismi sanitari facciano capo ad un unico organo coordinatore ed autonomo.

MAFFI. Tengo a dichiarare che non lo combatto; solo non credo che sia materia da trattarsi in questa sede.

MERIGHI. E io invece credo, collega Maffi, che sia bene stabilirlo qui. Noi ci troviamo infatti di fronte a tante istituzioni sanitarie – lo ha spiegato efficacemente anche il collega onorevole Caronia – ognuna delle quali marcia per proprio conto, così da rendere i risultati che si conseguono ben più miseri di quelli che dovrebbero essere, specialmente nell’interesse delle classi lavoratrici.

Noi vorremmo, quindi, pur fondandoci su quello che in atto esiste nel mondo sanitario, puntare anche verso l’avvenire, perseguendo la mira di un coordinamento di queste istituzioni.

Auspichiamo non un centro soffocatore di tutte le energie, ma soltanto un centro coordinatore, un centro tecnico che sappia dare soprattutto un unico indirizzo in cui sia armonicamente fusa l’assistenza e la previdenza.

Istituto per la previdenza sociale, Mutua malattie dei lavoratori, Istituto nazionale per gli infortuni sul lavoro: sono tre organismi diversi e distinti. E sapete voi come uno scrittore che si occupa di questi argomenti li ha qualificati? Le tre lupe che, dopo il pasto, hanno «più fame che pria».

Noi sappiamo infatti che questi istituti spendono il 75 per cento delle loro rendite per le sole funzioni amministrative.

Ecco quindi, la necessità di coordinare, mediante un organo tecnico che sopprima quella infinità di bardature che vanno a tutto danno dell’assistenza. Il mio inciso vuole precisamente questo ed è inteso a semplificare ed a spiegare questo concetto, perché i problemi sanitari anche dentro questa Assemblea, che è composta di cittadini che sanno molte cose, i problemi dell’assistenza sanitaria non sono completamente e perfettamente conosciuti. Ed è per questo che cerco di esemplificare il concetto con questo inciso: Lo Stato assolve tale compito, che è di assistenza dell’uomo infermo (l’assistenza comprende anche il danno economico prodotto dalla malattia); di difesa preventiva della sua salute (e siamo in un campo igienico vastissimo) e di miglioramento della specie umana (avevo scritto «stirpe», ma mi si dice che è una brutta parola e la sostituisco con «specie»).

Mi si è detto anche che questo inciso ricorda un po’ troppo quanto fu fatto dal fascismo; faccio osservare che il fascismo tendeva sì al miglioramento della specie umana, ma aveva esasperato questo concetto riferendosi alla pura materialità, cioè, esclusivamente al miglioramento della natura fisica dell’uomo, senza pensare al miglioramento della natura psichica, mentre il miglioramento della specie umana che noi auspichiamo è un miglioramento completo: il miglioramento della salute fisica e morale dei cittadini.

D’altra parte, noi sappiamo, per esempio, che un quinto dei bambini nati hanno bisogno di interventi per correggere i difetti del loro organismo: vista, udito, deambulazione, favella e tante altre cose. Non vogliamo arrivare alla eugenetica pura, all’esame chimico dei cromosomi, ma in tutti i modi vogliamo coordinare questo concetto a tutto quello che è contenuto nella difesa della salute e della integrità e perfettibilità dell’uomo. Ricordo a questo proposito l’assistenza prenatale e post-natale già in atto.

Né va trascurato il concetto, che è stato sostenuto principalmente dal collega Pajetta, riguardante il dovere della Repubblica di promuovere e perfezionare tutti quegli organismi che possono tendere al miglioramento della gioventù. E per questo io insisterei nel mantenere questo mio emendamento.

Sono contrario poi all’ultima parte dell’emendamento relativa alla reciproca fiducia fra medico e malato. La reciproca fiducia è una cosa molto importante; ma noi in primo luogo riteniamo che la fiducia, il medico se la deve conquistare per le sue virtù personali: virtù di sapere e virtù di carattere. In secondo luogo la reciproca fiducia vorrebbe significare il segreto professionale da un lato ed il rapporto diretto fra medico e ammalato. Sul segreto professionale non mi soffermo: ma se vogliamo codificare il rapporto diretto fra medico e malato, noi andiamo ad infirmare una quantità di cose già esistenti. Si potrebbe arrivare persino ad infirmare la stessa condotta medica, in quanto il medico condotto è scelto dall’amministrazione, non per la fiducia che è stata data a questo medico dalla popolazione, ma perché egli ha raggiunto la possibilità di conquistarsi la condotta attraverso i suoi meriti professionali.

Quindi non dobbiamo entrare in questo argomento, come diceva il collega Maffi. Noi vogliamo essenzialmente modificare, migliorare quelli che sono gli istituti attuali, senza la menomazione della dignità professionale. E saremo perciò perfettamente d’accordo nel difendere i diritti dei medici di fronte agli istituti attualmente esistenti.

Ma questo non significa che noi possiamo sopprimere la facoltà delle amministrazioni o di altri organismi di potersi scegliere con concorsi e con tutte le garanzie necessarie i relativi sanitari. Qui sì che possono entrare gli affari particolaristici di una classe, ma in tutti i modi noi non possiamo, dal punto di vista delle organizzazioni che si stanno creando, accettare il principio così nettamente sancito. (Applausi).

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Martino Gaetano così formulato:

«Nel secondo comma sopprimere le parole: Sono vietate le pratiche sanitarie lesive della dignità umana».

L’onorevole Martino Gaetano ha facoltà di svolgerlo.

MARTINO GAETANO. Per giustificare la mia richiesta di soppressione della norma con la quale vengono vietate le pratiche sanitarie lesive della dignità umana, basterà dire che questa manca di quel requisito di cristallina chiarezza che da tutti i giuristi è stato in questa Assemblea affermato come una esigenza assoluta delle norme costituzionali. Infatti che cosa vuol dire «pratiche sanitarie lesive della dignità umana»? Si potrebbero fare parecchie ipotesi; ma è meglio per brevità riferirsi senz’altro a quanto ha affermato l’onorevole Moro nella seduta della Commissione del 28 gennaio. Si tratterebbe della «sterilizzazione e di altri problemi accessori». Ma quale sterilizzazione? Sterilizzazione terapeutica, sterilizzazione profilattica, sterilizzazione eugenica? Questo non si è detto da nessuno finora. Ora, chi domani volesse interpretare questa legge e tenesse presente che col suo brillante discorso introduttivo l’onorevole Tupini ebbe ad elencare tale norma fra quelle che rappresentano conquiste della democrazia cristiana in sede costituzionale, potrebbe pensare che qui si tratti della sterilizzazione profilattica ed altri problemi accessori, ai quali non può restare indifferente un partito cattolico.

Infatti la sterilizzazione profilattica, l’aborto terapeutico, le operazioni embriotomiche che, in casi per fortuna rarissimi, ammettono la nostra deontologia clinica e la nostra morale corrente, non sono ammessi in nessun modo dalla Chiesa. A questo proposito è molto esplicita la medicina pastorale. Si tratta, per esemplificare, di questo: in casi particolari una donna gravida non può essere salvata altrimenti che, per esempio, mediante l’aborto e, qualora non venisse questa operazione praticata, morrebbe la donna e morrebbe per conseguenza anche l’embrione o il feto. L’ostetrico si sente autorizzato dalla sua coscienza a praticare l’aborto, ma la Chiesa lo proibisce. Non sunt facienda mala ut veniant bona: si legge nella medicina pastorale. Altrettanto esplicita è pure l’Enciclica sul matrimonio cristiano di Pio XI «Casti connubi». Il contrasto è davvero insanabile; ed anche l’allocuzione recente di Pio XII (del 12 dicembre 1946) ai membri dell’Unione medico-biologica San Luca ribadisce ancora il punto di vista della Chiesa.

Io non intendo discutere qui la questione né dal punto di vista della Chiesa né da punto di vista della deontologia clinica perché, a parer mio, si tratta di uno di quei problemi che ognuno deve risolvere secondo la propria coscienza. Non avrò nemmeno il cattivo gusto di propormi il quesito: quanti di noi sarebbero capaci di trovare in sé la forza eroica per assistere inerti alla morte inevitabile della propria moglie o della propria figlia o della propria sorella, sapendo che uno di questi interventi proibiti dalla Chiesa basterebbe a salvare con sicurezza la vita della persona amata. Non avrò questo cattivo gusto. Però un quesito mi propongo e vi sottopongo: questa Costituzione ha da servire soltanto ai credenti, anzi agli eroi della religione, o anche ai credenti tiepidi, ai non credenti, ai miscredenti, ai non cattolici? Ecco il problema.

Mi direte: ma i proponenti di questa norma non intendevano di considerare tutti questi casi; essi intendevano piuttosto riferirsi alla sterilizzazione eugenica. Ma allora bisogna dirlo chiaramente. Bisogna dire: «È vietata la sterilizzazione eugenica». Altrimenti domani chi dovrà interpretare il nostro pensiero quando noi non saremo più qui, quando non sarà più qui la Commissione e dei membri di essa non resterà che quel ricordo marmoreo che i posteri certamente vorranno loro dedicare (Si ride), si potrà pensare che noi ci si volesse riferire alla sterilizzazione profilattica e problemi accessori. Badate, onorevoli colleghi, che una norma simile non esiste in nessuna Costituzione del mondo, nemmeno in quella più permeata di spirito cattolico, cioè nella Costituzione irlandese, la quale comincia con l’invocazione alla SS. Trinità, «da cui discende ogni potere ed a cui sono da ricondurre, come al fine supremo, tutte le azioni degli uomini e degli Stati».

E se pure voi voleste, modificando il testo proposto dalla Commissione, vietare esplicitamente la sterilizzazione eugenica, ugualmente vi pregherei di sopprimere questa norma. La sterilizzazione eugenica è infatti contraria alla nostra morale, non è ammessa dalla nostra coscienza. È vero che essa è stata praticata in altri paesi in determinate condizioni. Ma allora, se noi dovessimo proibire quello che Hitler fece in Germania, perché non inserire pure nella Costituzione la proibizione dei campi di concentramento, delle camere a gas, dei plotoni di esecuzione per gli avversari del regime?

Credetemi, questa norma non ha senso. Se pure si voglia prevedere il caso di un dittatore che si impadronisca del potere e pensi di ricorrere, per un sogno razziale, alla sterilizzazione o ad altri crimini riprovati dalla nostra coscienza, questa norma non ha senso. Perché allora è il caso di ricordarsi delle parole di Benedetto Croce e del biglietto di Ninon de Lenclos. Niente di quello che noi ora facciamo, nessuna nostra norma costituzionale avrebbe valore qualora un pazzo criminale diventasse il dittatore della Repubblica italiana. (Applausi).

PRESIDENTE. Gli onorevoli Codacci Pisanelli, De Maria, Capua, Caso, Del Curto, Cotellessa hanno presentato il seguente emendamento:

«Aggiungere il seguente comma:

«Nessuno può disporre del proprio corpo in maniera incompatibile con la dignità umana».

DE MARIA. Quale firmatario chiedo di svolgere l’emendamento.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DE MARIA. Invero io non sono né un medio né un piccolo calibro dell’Assemblea, quindi non posso sperare che mi sia concesso di parlare a lungo. Cercherò di esser breve, nei limiti del possibile, in relazione all’importanza degli argomenti cui voglio accennare.

Fra i giornali di questa mattina ve n’era uno che annunziando l’esito della votazione di ieri sera metteva a caratteri di scatola questo titolo: «No ai clericali». Ebbene è ancora un clericale che propone alla vostra attenzione uno di quei problemi che dal lato morale e sociale hanno tanta importanza, che non dovrebbero sfuggire agli anticlericali, né trovare la loro opposizione.

E diciamo subito che tutta la nostra Costituzione, che tende tanto a valorizzare la dignità della persona umana, rimarrebbe inefficace, quasi lettera morta, se sancisse ancora, o comunque non provvedesse ad eliminare un fenomeno sociale che costituisce la più grave menomazione della persona umana e della sua dignità.

Intendo parlare alla prostituzione ufficialmente riconosciuta dallo Stato e me ne occupo come medico dal lato sanitario, accennando alle sue terribili conseguenze sociali.

Dal lato biologico la prostituzione è l’abuso dell’istinto sessuale, è il distogliere l’uso degli organi sessuali dal loro fine, anzi è il potenziare degli elementi secondari, che accompagnano quell’uso stesso, facendoli fine a se stessi.

Mentre il matrimonio risponde ai postulati biologici della riproduzione della specie, la prostituzione tradisce e rinnega questi postulati stessi. Ed a proposito di quel che si è detto del matrimonio in questi giorni, aggiungerò che dal lato biologico, le cause di infelicità e disarmonie dipendono in genere da ragioni individuali, spesso perché si giunge al matrimonio, non come a naturale meta della maturità sessuale, ma dopo una viziata e disordinata esperienza sessuale, che non trova più sufficiente soddisfazione nel matrimonio. Dal lato del problema sessuale, contro la prostituzione si pronunziano moltissimi clinici; e, per citarne qualcuno, lo Schittenhelm, professore di clinica medica all’Università di Monaco, l’Elliot, professore di clinica medica all’Università di Londra, l’Hurst, anche dell’Università di Londra, il Pilcy, professore di psichiatria all’Università di Vienna, l’Holmes, lo Walche dell’University College di Londra; per gli italiani citerò il professore Tommasi, Direttore della Clinica dermosifilopatica dell’Università di Roma, uno dei più illustri maestri in materia, ed il Flarer, Direttore della Clinica dermosifilopatica di Padova, che in questi giorni ha scritto in riviste mediche diversi articoli sull’argomento.

Dal lato sociale, la prostituzione porta alla creazione di esseri inferiori socialmente, se non fisicamente, e costituisce uno dei più tragici e desolanti aspetti della vita sessuale collettiva, dando luogo ad un vasto e sterminato campo d’infinite miserie. Per mille motivi non è né sarà possibile mai sopprimerla completamente; dovremmo però almeno attenuare ed eliminare alcune forme particolarmente obbrobriose e infami, vietando che essa sia quasi una professione legale. L’inganno sessuale costituisce la base biologica della prostituzione, si associa poi alle finalità venali e lucrative dell’inganno stesso. Ed è nella istituzione inammissibile delle case di tolleranza che l’uomo trova con scarso sacrificio finanziario dei surrogati amorosi (come si esprime il Flarer): sono questi i veri fattori e non ipocrite preoccupazioni sanitarie, che consentono la florida esistenza di questi istituti. Viene sancita così in forma legale una vita coatta, da cui l’essere umano non potrà più sottrarsi, vita che qualora rientri nella figura di una prestazione di lavoro, è inammissibile e indescrivibile, vita che è una forma di schiavitù.

Nel primo articolo della nostra Costituzione abbiamo sancito che la Repubblica è fondata sul lavoro e non si può ammettere che vi sia gente che, sotto forma di preteso lavoro, rinnega e vende se stessa. Viene così coperta una attività lucrativa abietta, legata a tutte le forme di delinquenza.

Sarebbe troppo lungo passare in rassegna i delitti che sono connessi a questa triste attività, da quando nel 1886 si scoprì una società segreta che compiva la tratta delle bianche in Europa, per inviarle nell’America del Sud. Da allora è stata tutta una triste serie di episodi, poco narrabili, tutta una triste serie di delitti connessi a questo fenomeno.

E questa infame tratta delle bianche si verifica ancora ai giorni nostri, praticamente con il tacito consenso dello Stato, che interviene in maniera assolutamente insufficiente.

PRESIDENTE. Onorevole De Maria, tenga presente che sono trascorsi 10 minuti.

DE MARIA. Cercherò di essere breve.

PRESIDENTE. Non è un tentativo, direi che è un dovere morale, in questo momento.

DE MARIA. Qual è l’atteggiamento sociale delle varie civiltà? A seconda delle razze e dell’educazione, si assumono atteggiamenti diversi di fronte a questo fenomeno ritenuto erroneamente inevitabile. Attualmente la prostituzione è quasi ovunque abolita.

In Inghilterra ed in Svezia non è mai esistita; la Svizzera ha abolito la prostituzione con il secondo articolo della legge federale il 30 maggio 1925; la Norvegia l’ha soppressa nel 1888; la Danimarca nel 1901; la Finlandia nel 1907; l’Olanda nel 1911; l’Estonia nel 1916; l’U.R.S.S., la Cecoslovacchia e la Polonia nel 1922; la Lettonia nel 1926; l’Ungheria nel 1928; la Spagna (paese mediterraneo, e faccio notare ciò in rapporto a delle particolari obbiezioni che vengon fatte) ed il Belgio nel 1932; la Francia nel dicembre del 1945.

Fuori d’Europa la prostituzione è stata abolita nel Sud Africa, in Australia, nel Canadà, nel Cile, negli Stati Uniti ecc.

E gli inconvenienti che si temevano, come un aumento della percentuale di malattie veneree, o un aumento di pericoli per le persone oneste, non si sono verificati (rapporto della «Commissione della Società delle Nazioni contro la tratta delle bianche» che riporta statistiche riguardanti i maggiori centri d’Europa, come Amsterdam, Anversa, Berlino ecc.). Inoltre, abolendo la prostituzione ufficiale, intendiamo contemporaneamente intensificare la profilassi contro le malattie veneree.

L’Unione internazionale contro il pericolo venereo, nell’Assemblea generale di Parigi, nel 1926, cui intervennero 21 Nazioni, contro tali malattie adottò, come primo rimedio «la soppressione della regolamentazione della prostituzione» e come secondo «l’applicazione di misure dirette alla totalità della popolazione, ispirate in larghissima misura al principio della libertà individuale».

Il controllo attuale è irrisorio e purtroppo questa regolamentazione oggi più che impedire il diffondersi delle malattie veneree serve solo ad autorizzare un commercio infame.

L’unica statistica riguardo alla diffusione delle malattie veneree che abbiamo in Italia, è del 1936, pubblicata dal professore Tommasi negli Annali della Società italiana di dermatologia e sifilografia. Essa dà il numero di 800 mila luetici presenti nel Regno, con un totale di perdite umane, in rapporto alla mortalità ed alle natalità mancate per queste malattie, di 120 mila unità annue. Se poi ci riferiamo alle perdite economiche per diminuita capacità lavorativa dei malati, e per le spese che gli enti ospedalieri devono sostenere, abbiamo una cifra di 500 milioni all’anno. Questo nel 1936. Volendo fare un rapporto attuale arriviamo ad un complesso di circa 15 miliardi. Statistiche per il periodo post-bellico non ne abbiamo. Lo Stuart, capo dei servizi sanitari dell’UNRRA, ne ha pubblicate alcune, ma sono incomplete: secondo queste la percentuale di tali ammalati è aumentata da tre a quattro volte da quella che era nell’anteguerra.

Dicevo che il controllo attuale contro tali malattie è irrisorio. Noi vogliamo porre la lotta contro le malattie veneree sullo stesso piano con cui facciamo la lotta contro le altre malattie sociali.

PRESIDENTE. Onorevole De Maria, mi pare che lei esuli non solo dalla materia dell’articolo, ma anche dal testo del suo emendamento. Io la prego vivamente di volersi attenere all’articolo ed alla sua proposta e di voler concludere.

DE MARIA. Concludo. Non credo però di essere andato fuori argomento.

PRESIDENTE. Lei ha presentato un emendamento e deve attenersi a questo.

DE MARIA. Desideriamo perciò che sia praticata la reazione sierologica (Wassermann) su larga scala, particolarmente in rapporto a particolari periodi od occasioni della vita individuale e collettiva (frequenza scolastica, vita militare, matrimonio, ecc.). Inoltre desideriamo che siano aumentati i dispensari ed estese ed intensificate le cure da praticare per conto dello Stato, togliendo loro qualsiasi carattere coattivo o poliziesco e dando loro invece una vera fisionomia igienica e sanitaria.

Concludendo: in quasi tutte le nazioni di Europa, dall’estrema destra all’estrema sinistra, non esiste più la prostituzione ufficiale. In Italia essa costituisce ancora una piaga sociale e soprattutto un marchio per cui la nostra civiltà si può dire ancora arretrata di fronte ad altre nazioni.

Voglio augurarmi che la nuova Costituzione, segnando un inizio di vera vita nuova per il popolo italiano, voglia contemplare anche questo lato così grave della sua vita sociale e voglia provvedere in modo che l’Italia torni ad essere maestra di quella vita morale, che costituisce la base insurrogabile di ogni vera civiltà. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. Prego la Commissione di esprimere il suo avviso sugli emendamenti svolti.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Onorevoli colleghi, la Commissione non ha avuto tempo né modo di consultarsi e, quindi, non sono in grado di esprimere un pensiero comune in ordine ai vari emendamenti presentati all’articolo 26.

Conseguentemente la Commissione mantiene la formula del progetto.

Farò comunque alcune osservazioni di carattere personale ai vari emendamenti. A proposito di quello dell’onorevole Caronia, io ho l’impressione che la prima parte di esso, siccome si esprime in termini alquanto più generali e quindi anche più propri per una Costituzione, possa avere la mia preferenza personale. Ma è l’Assemblea che deve votare. Per la Commissione si tiene fermo naturalmente l’articolo così come lo abbiamo presentato. Un’osservazione però devo fare, e in questo interpreto anche il pensiero dei miei colleghi: che il secondo comma dell’emendamento dell’onorevole Caronia sembra un po’ troppo grave per la questione che involge, al fine di potere senz’altro addivenire ad una votazione a conclusione della discussione. In fondo qui si tratta di un problema che è di natura amministrativa; sarà da vedere domani in qual modo questo principio e queste iniziative di carattere sanitario debbano essere coordinate e come debbano essere coordinate. Anticipare fin da ora una soluzione di questo genere sembra, per lo meno, abbastanza azzardato, per cui la Commissione – e in questo siamo tutti d’accordo – sottopone all’Assemblea questo suo apprezzamento perché ne tenga il conto che meglio crederà. Del resto mi pare di aver capito, attraverso l’illustrazione che ne ha fatta l’onorevole Caronia, che egli insiste nel suo emendamento fino ad un certo punto per cui, in sede di votazione, dirà se le riserve che egli stesso ha fatto, siano tali da fargli abbandonare senz’altro questo primo comma del suo emendamento.

L’onorevole Martino Gaetano ha domandato la soppressione del comma in cui si dice che sono vietate le pratiche sanitarie lesive della dignità umana ed ha illustrato con opportune ragioni quello che è in sostanza il suo pensiero. Io mi debbo riferire a quel che ho detto da principio, cioè che noi manteniamo la nostra formula. Veda l’Assemblea quello che crederà più opportuno di fare, anche in ordine a questa proposta di soppressione dell’onorevole Martino Gaetano.

Per gli onorevoli Merighi e Camangi valgono in modo specifico le considerazioni di insieme che ho fatto a proposito delle formule che, a mio avviso, almeno in linea generale non hanno che questo valore: cioè di sostituire con una migliore espressione, con una maggiore perfezione, secondo il loro punto di vista, quella che è la formula presentata dalla Commissione.

Gli onorevoli Codacci Pisanelli e De Maria, il quale ultimo ha illustrato il comune emendamento, mi consentano di dire che il problema sollevato è un problema troppo grave perché possa essere in questo momento deciso e risoluto da un’Assemblea la quale si trova di fronte a problemi costituzionali molto più qualificati è molto più delineati. Comprendo le loro preoccupazioni; dal mio punto di vista personale le posso anche condividere; ma il fatto stesso delle ragioni da essi portate a sostegno dell’emendamento in merito anche a quello che è avvenuto in altre nazioni circa la risoluzione o meno di questo problema pone, accentua e sottolinea la gravità delle riserve che io, almeno a titolo personale, debbo fare perché un emendamento così grave possa essere risoluto dall’Assemblea in queste condizioni, e soprattutto sul terreno costituzionale.

Gli onorevoli Codacci Pisanelli e De Maria mi possono dare atto che in campo legislativo di questa materia potrà agevolmente parlarsi se e quando il problema sarà divenuto maturo e tale da imporsi alla pubblica attenzione e soprattutto all’attenzione dei legislatori. Per cui mi permetterei di dire, sempre a titolo personale, che il problema in questo momento è prematuro, e prego pertanto gli onorevoli proponenti di voler ritirare il loro emendamento.

Mi pare di avere risposto ai presentatori di tutti gli emendamenti. Se taluno fosse stato dimenticato, lo prego di segnalarmelo, affinché possa rispondere anche a lui.

PRESIDENTE. Prego gli onorevoli presentatori di emendamenti di dichiarare se li conservano. Onorevole Sullo, conserva il suo emendamento?

SULLO. Poiché la mia proposta soppressiva è stata male interpretata, pur ritenendo l’articolo inutile e superfluo, ritiro l’emendamento. Mi asterrò dalla votazione.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Malgrado avessi pregato gli onorevoli colleghi dimenticati di richiamarmi a dire la mia parola in ordine a qualche emendamento da essi presentato, trovo ora che c’è quello dell’onorevole Capua, che in parte è stato inserito, nell’ultima modifica del suo emendamento, in quello dell’onorevole Caronia.

Io personalmente sono d’accordo. Non tutta la Commissione si è pronunciata a questo riguardo. Ho interpellato qualcuno dei membri della Commissione, il quale si è mostrato favorevole a questo emendamento. Io devo porre la questione in termini obiettivi; se l’onorevole Capua vi insiste, penserà l’Assemblea a dare all’emendamento quel risultato che essa riterrà più opportuno.

PRESIDENTE. Lei, onorevole Caronia, conserva il suo emendamento?

CARONIA. Lo conservo e propongo che sia votato per divisione.

PRESIDENTE. Sta bene.

Onorevole Camangi, mantiene il suo emendamento?

CAMANGI. Lo mantengo con una modifica. Sono d’accordo circa la soppressione dell’ultima parte dell’ultimo comma: «la quale, però, mai potrà superare i limiti imposti dal rispetto della personalità umana».

PRESIDENTE. Onorevole Merighi, mantiene il suo emendamento?

MERIGHI. Sono disposto a rinunziarvi, associandomi all’emendamento dell’onorevole Caronia, con la riserva però che sia esclusa la parte che riguarda la reciproca fiducia fra medico ed ammalato.

PRESIDENTE. Onorevole Martino Gaetano, mantiene il suo emendamento?

MARTINO GAETANO. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Onorevole Codacci Pisanelli, lei e gli altri firmatari mantengono il loro emendamento?

CODACCI PISANELLI. Pur non condividendo perfettamente l’opinione dell’onorevole Tupini, giacché mi pare che in questa forma l’emendamento potesse essere introdotto nella Carta costituzionale, tanto più che in esso ci si riferisce a diversi problemi, rinunzio comunque al mio emendamento.

PRESIDENTE. Passiamo allora alla votazione dell’articolo 26. A questo articolo sono stati presentati degli emendamenti sostitutivi di tutti i commi e che nel loro allineamento, corrispondono approssimativamente ai commi del testo proposto. Fanno eccezione gli emendamenti sostitutivi che hanno tutti un terzo comma aggiuntivo.

Prendiamo pertanto in esame il primo comma dell’articolo 26 nel testo della Commissione: «La Repubblica tutela la salute, promuove l’igiene e garantisce cure gratuite agli indigenti».

A questo testo si contrappongono quelli dell’onorevole Camangi e dell’onorevole Caronia.

Il testo dell’onorevole Camangi ha la precedenza nella votazione, come quello che più si allontana dal testo della Commissione. Ne do lettura.

«La difesa e la cura della salute fisica dei cittadini è compito della Repubblica».

ANDREOTTI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ANDREOTTI. Dichiaro che il gruppo democristiano voterà, per questo primo comma, l’emendamento proposto dall’onorevole Caronia.

PRESIDENTE. Sta bene. Metto in votazione l’emendamento proposto dall’onorevole Camangi.

(Non è approvato).

Passiamo alla votazione del testo proposto dall’onorevole Caronia.

«La Repubblica tutela la salute come un fondamentale diritto dell’individuo e come un generale interesse della collettività».

Sottolineo, perché i colleghi lo abbiano presente, che in questo testo viene soppressa l’espressione del testo della Commissione: «promuove l’igiene e garantisce cure gratuite agli indigenti».

ARATA. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ARATA. Noi dichiariamo di votare contro l’emendamento Caronia e per il comma proposto dalla Commissione, per due ragioni: in primo luogo perché il dovere dello Stato verso la salute dei cittadini è espresso nel testo della Commissione in termini sobri, senza riferimenti particolaristici, che per se stessi diventano automaticamente limitativi, o letterari e talvolta precostituenti; in secondo luogo perché questo primo comma dell’articolo 26 sancisce appunto il dovere dello Stato di garantire le cure gratuite agli indigenti. Mi duole di non essere d’accordo con il collega Merighi su questo punto. Noi accettiamo la sua opposizione a questa frase come un augurio che nella Repubblica italiana non vi saranno prossimamente più indigenti, ma siccome per il momento vi sono degli indigenti, noi riteniamo di votare il testo della Commissione per questo dovere dello Stato di dare loro cure gratuite.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Io credo che possa trovarsi un terreno d’intesa fra la formula della Commissione e la prima parte del comma proposto dall’onorevole Caronia, nel senso che potremo votare, se l’Assemblea crede, tutta la prima parte dell’emendamento Caronia, dove è detto: «La Repubblica tutela la salute come un fondamentale diritto dell’individuo e come un generale interesse della collettività», ed aggiungere quello che sta a cuore della Commissione, e credo stia a cuore dell’Assemblea, e precisamente quest’ultimo inciso dell’articolo 26: «garantisce cure gratuite agli indigenti».

In questo modo potrebbe raggiungersi l’unanimità dell’Assemblea nell’approvazione di questa prima parte dell’articolo. (Approvazioni).

GRONCHI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GRONCHI. Noi siamo favorevoli al testo proposto dall’onorevole Caronia perché riteniamo che anche il concetto di garantire cure gratuite agli indigenti sia chiaramente incluso, quando si dice che la Repubblica tutela la salute come un fondamentale diritto dell’individuo. È evidente che ove all’individuo manchino i mezzi perché questo diritto sia riconosciuto, il concetto della cura gratuita è sufficientemente indicato e mantiene nello stesso tempo nell’articolo quel carattere normativo che è il più adatto in un articolo di Costituzione.

CARONIA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CARONIA. Mantengo il comma nella sua dizione uniformandomi a quanto ha dichiarato in questo momento l’onorevole Gronchi, perché nel testo così come è formulato è implicita anche la cura gratuita per gli indigenti.

PRESIDENTE. Porrò in votazione la formulazione dell’onorevole Caronia accettata dalla Commissione e successivamente la seconda parte del primo comma dell’articolo 26, così come proposto ora dalla Commissione. È evidente che se non passerà la formulazione dell’onorevole Caronia, si voterà anche nella sua prima parte il primo comma dell’articolo 26.

Pongo dunque in votazione il testo formulato dall’onorevole Caronia: «La Repubblica tutela la salute come un fondamentale diritto dell’individuo e come un generale interesse della collettività».

(É approvato).

Pongo in votazione le seguenti parole aggiuntive, che erano già contenute nel testo della Commissione e che la Commissione mantiene: «e garantisce cure gratuite agli indigenti».

(Sono approvate).

Vi è ora la proposta di un comma aggiuntivo contenuto sia nell’emendamento dell’onorevole Caronia che nell’emendamento dell’onorevole Camangi.

L’onorevole Caronia ha proposto questa formulazione: «Lo Stato assolve tale compito attraverso istituzioni coordinate intorno ad un unico organo centrale e autonomo».

L’emendamento Camangi invece dice: «Lo Stato assolve tale compito direttamente ed attraverso gli enti locali in modo da assicurare in materia a tutti i cittadini la maggiore parità di condizioni»

CORBINO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORBINO. Sono dolente di non condividere il punto di vista dell’amico Caronia. Credo che noi non possiamo vincolare l’ordinamento sanitario del Paese per tutta la durata della Costituzione alla determinazione di un organo centrale e alla determinazione della competenza degli organi locali. In qualsiasi compito dello Stato sorge un problema di coordinamento al centro e di distribuzione capillare alla periferia. Quindi sono costretto, per la concezione che ho dell’attività dello Stato, a votare contro l’emendamento.

GRONCHI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GRONCHI. L’onorevole Corbino mi ha preceduto e non ripeterò quanto egli ha detto.

Di conseguenza preghiamo l’onorevole Caronia di voler cortesemente rinunziare a questo secondo comma; e se l’onorevole Camangi insistesse nella sua proposta, noi voteremmo contro.

CARONIA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CARONIA. A seguito delle dichiarazioni degli onorevoli Corbino e Gronchi ritiro il mio emendamento.

PRESIDENTE. E lei, onorevole Camangi?

CAMANGI. Lo ritiro anch’io.

PRESIDENTE. Passiamo al secondo comma del testo della Commissione:

 

«Nessun trattamento sanitario può essere reso obbligatorio se non per legge. Sono vietate le pratiche sanitarie lesive della dignità umana».

 

L’onorevole Maffi ha proposto la soppressione di questo secondo comma. Onorevole Maffi, ella mantiene il suo emendamento?

MAFFI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Passiamo allora alla votazione della proposta dell’onorevole Maffi di sopprimere il secondo comma, dell’articolo 26. Se fosse accettata questa proposta, gli emendamenti al secondo comma decadrebbero tutti.

ARATA. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ARATA. Noi voteremo a favore dell’emendamento Maffi per la soppressione della seconda parte dell’articolo 26. Nella frase: «Nessun trattamento sanitario può essere reso obbligatorio se non per legge», noi vediamo, oltre una superfluità, una contradizione in termini, perché non vi può essere un trattamento sanitario che sia obbligatorio senza una legge. Se così fosse diventerebbe un reato. Quindi la dizione è superflua e contradittoria in se stessa.

Noi votiamo l’emendamento Maffi anche per quel che riguarda la seconda parte del comma, per le ragioni illustrate dall’onorevole Martino.

AVANZINI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

AVANZINI. Accettiamo il terzo comma dell’emendamento Caronia e voteremo contro l’emendamento Maffi.

MAFFI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MAFFI. Stimerei opportuno, per maggiore chiarezza, ed anche perché ognuno sia più tranquillo nella sua coscienza – pur riconoscendo che in fondo è vero che il dire «nessun trattamento può essere reso obbligatorio se non per legge» è superfluo e contradittorio – precisare che siccome in fondo bisogna riferirsi alla realtà delle cose, e qui troppe volte ci siamo persi in parole dimenticando la realtà della vita quotidiana, non si possono dimenticare provvedimenti sanitari come la vaccinazione. L’individuo può essere sottoposto ad una vaccinazione che, per quanto egli possa esser contrario a subirla, gli viene imposta per legge. In tal caso la frase in discussione non è più impropria, e allora se vogliamo essere aderenti al concetto della vita sanitaria, bisogna che sia votata.

Si entra poi nel campo delle possibilità di abuso là dove si fa cenno alla dignità della persona umana. Date le molteplici interpretazioni, di cui ormai ognuno ha potuto farsi un’idea precisa, secondo la sua mentalità morale, religiosa e politica, io propongo che si metta prima in votazione la prima parte: «Nessun trattamento sanitario può esser reso obbligatorio se non per legge» e si metta in votazione, in un secondo tempo, il divieto delle pratiche sanitarie lesive della dignità umana.

PRESIDENTE. Onorevole Maffi, ella non mantiene, dunque, la proposta di soppressione dell’intero secondo comma?

MAFFI. Riconosco che, presentando affrettatamente la mia proposta, ho commesso un errore.

La mia proposta è di votare per divisione il secondo comma.

CARONIA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CARONIA. Per quanto riguarda questo secondo comma, sono d’accordo con l’onorevole Maffi, di votare prima la prima parte, però nella formulazione da noi proposta, che ritengo più precisa di quella della Commissione:

«Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario, se non per disposizione di legge».

PRESIDENTE. Non c’è dubbio che il suo emendamento, onorevole Caronia, abbia la precedenza rispetto al testo della Commissione.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. La Commissione accetta l’emendamento proposto dall’onorevole Caronia perché lo ritiene migliore nella forma.

PRESIDENTE. Siccome la Commissione ha fatto proprio il testo proposto dall’onorevole Caronia, invito l’onorevole Camangi a dichiarare se insiste nella sua formulazione.

CAMANGI. Non insisto.

PRESIDENTE. Pongo in votazione la prima parte dell’emendamento Caronia, accettata dalla Commissione:

«Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario, se non per disposizione di legge».

(È approvata).

Vi è ora la seconda parte dell’emendamento Caronia: «la quale inoltre garantisce il rapporto di fiducia tra medico ed ammalato».

CAVALLOTTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CAVALLOTTI. Nel mio intervento di ieri l’altro, ho sostenuto la tesi della tutela del rapporto di fiducia fra medico e assistito, però ho abbinato a questa tesi una seconda, che non può andare disgiunta dalla prima, secondo me; e cioè l’estensione della assistenza assicurativa alle più larghe masse di lavoratori, ai lavoratori dipendenti, indipendenti e alle loro famiglie, cioè ad una percentuale della popolazione che si aggira intorno al 90 per cento.

Io intendo la tutela del rapporto di fiducia soltanto in questo senso: che, per garantire l’assistenza ad una così grande maggioranza della popolazione, occorre evidentemente anche un gran numero di medici e che fra questi medici e questi assistiti sia tutelato il rapporto di fiducia.

I due concetti non possono andare, per me, disgiunti, ma la questione dell’estensione dell’assistenza assicurativa – come ho già detto nel mio intervento – riguarda il Titolo terzo e precisamente l’articolo 34. Quindi, il gruppo comunista entrerà in discussione, a proposito della tutela del rapporto di fiducia, quando si discuterà l’articolo 34; voterà ora contro questo inciso, perché non lo trova nella sede adatta.

LEONE GIOVANNI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LEONE GIOVANNI. Onorevole Presidente, poiché a me sembra che dalla lettura del testo definitivo dell’emendamento Caronia sia caduto un concetto che era nell’articolo 26 della formulazione iniziale ed era nel terzo comma della prima formulazione dell’emendamento Caronia pubblicato nel fascicolo a stampa, fo mio, anche a nome dei miei amici di gruppo, l’inciso finale così modificato: «la quale, però, non può violare i limiti imposti dal rispetto della personalità umana».

PRESIDENTE. Onorevole Leone, di questo emendamento ci occuperemo quando sarà messa in votazione l’ultima parte del secondo comma della Commissione, che contiene lo stesso concetto.

CARONIA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CARONIA. Tenendo conto delle dichiarazioni dell’onorevole Cavallotti, rinuncio all’inciso del mio emendamento concernente il rapporto di fiducia tra medico e ammalato, rimandandone la discussione all’articolo 34, che anche a me pare la sede più adatta.

PRESIDENTE. L’ultima parte dell’articolo 26 proposto dalla Commissione è del seguente tenore:

«Sono vietate le pratiche sanitarie lesive della dignità umana».

L’onorevole Martino Gaetano ha proposto di sopprimere quest’ultima parte.

Pongo ai voti tale proposta.

(L’emendamento soppressivo, votato per divisione, non è approvato).

Vi è ora la formula, che era contenuta nel primo testo dell’emendamento dell’onorevole Caronia e che l’onorevole Leone Giovanni ha fatta propria con lievi modifiche: «la quale, però, non può violare i limiti imposti dal rispetto della personalità umana».

Qual è il pensiero della Commissione?

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. La Commissione è favorevole alla proposta dell’onorevole Leone Giovanni.

PRESIDENTE. Pongo allora in votazione tale formula.

(È approvata).

L’articolo 26 risulta nel suo complesso così formulato:

«La Repubblica tutela la salute come un fondamentale diritto dell’individuo e come un generale interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.

«Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge, la quale però non può violare i limiti imposti dal rispetto della personalità umana».

È stata presentata la seguente proposta di un articolo 26-bis a firma degli onorevoli Franceschini, Bianchini Laura, Lazzati, Cremaschi Carlo, Gortani:

«Ogni cittadino ha diritto a ricevere istruzione ed educazione adeguate allo sviluppo integrale della propria personalità e all’adempimento dei propri compiti sociali».

Onorevole Franceschini, le faccio osservare che l’articolo da lei proposto tratta problemi attinenti all’educazione e non problemi attinenti alla sanità e alla salute pubblica.

FRANCESCHINI. Tale articolo dovrebbe precedere immediatamente la trattazione dell’argomento scolastico.

PRESIDENTE. Sta bene. Invito la Commissione ad esprimere il suo parere.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Domando all’onorevole Franceschini se non ritenga più opportuno – perché anche a me ha fatto la stessa impressione che ha fatto all’onorevole Presidente – che la sede del suo emendamento sia dopo l’articolo 28. Si potrebbe, cioè, fare di questo articolo l’articolo 28-bis, senza pregiudicarne il merito in questo momento. Io pregherei pertanto l’onorevole Franceschini di voler rimandare la trattazione di questo problema a dopo che sarà esaminato l’articolo 28.

FRANCESCHINI. Il collocamento definitivo dell’articolo si potrà se mai vedere nel prosieguo della discussione.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Siccome a noi sembra che il collocamento più adatto sia quello, tanto vale, senza pregiudicarne il merito, rimandare, fin da questo momento, la discussione dell’emendamento a quella sede. Questo è il nostro pensiero.

FRANCESCHINI. Veda, onorevole Tupini, il contenuto dell’articolo che si propone come aggiuntivo, è di precedenza rispetto agli altri, perché a carattere giuridico, pedagogico, introduttivo; e quindi, per forza deve essere posto prima degli altri articoli.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Va bene, non abbiamo difficoltà.

PRESIDENTE. Così chiarita la questione, l’onorevole Franceschini ha facoltà di svolgere l’articolo.

FRANCESCHINI. Onorevoli colleghi, l’articolo 28 proclama solennemente che «la scuola è aperta al popolo». Questa dichiarazione lapidaria ha un valore prevalentemente sociale e politico e comunque relativo ai successivi commi presentati; ma non offre, secondo noi, nella sua genericità e vaghezza, bastevole precisione né giuridica, né pedagogica. Una vera e propria dichiarazione di diritto è invece quella che fu già approvata in sede di prima Sottocommissione e che io oggi ripropongo sostanzialmente all’Assemblea, anche a nome dei colleghi Bianchini Laura, Lazzati, Cremaschi Carlo e Gortani.

In verità non si potrebbe capire il motivo per cui essa sia caduta al vaglio della Commissione di coordinamento. Infatti il dire: «Ogni cittadino ha diritto a ricevere istruzione ed educazione adeguate allo sviluppo integrale della propria personalità e all’adempimento dei propri compiti sociali» ci pare formula di tale valore e di tale portata, da dover costituire senz’altro l’introduzione migliore a tutti i commi relativi all’insegnamento.

Non si dica, onorevoli colleghi, che parlare di propria personalità e di proprî fini sociali, generi equivoco: l’equivoco, cioè, che la determinazione di ciò che è proprio a ciascun uomo debba o possa venire affidata all’arbitrio dello Stato, o di singole correnti ideologiche, o di singoli educatori, quasi a ripresentare il pericolo della formazione di caste chiuse o di categorie chiuse, come nella Repubblica di Platone. A me pare chiaro, al contrario, nella dizione stessa dell’articolo che pone come soggetto il soggetto stesso dell’insegnamento, che è l’individuo ad offrire, secondo le attitudini e le capacità che gli sono naturali, il criterio dell’orientamento dell’insegnamento e i limiti della sua educabilità.

Ora, l’articolo, nei termini che ho già letto, stabilisce in primo luogo, e scandisce, il riconoscimento di un diritto assolutamente fondamentale ed originario; in secondo luogo, lo estende a tutti indistintamente, di là da ogni preoccupazione di ingiustificati quanto ingiustificabili privilegi. Ma sopra tutto – e qui permettete che parli un uomo della scuola – soprattutto esso determina chiaramente la duplice inseparabile finalità della scuola: che è la libertà individuale e la solidarietà sociale.

Quest’ultimo motivo sembra così importante da doversi dire essenziale; perché, se è vero che ogni Costituzione democratica ha per suprema esigenza quella di raggiungere e di mantenere l’armonia del rapporto tra singolo e collettività, di assicurare l’accordo fra i diritti della persona libera e i diritti dello Stato sovrano, consegue di necessità che la scuola italiana, destinata appunto a creare questa coscienza democratica nelle giovani generazioni, deve essere essa stessa impostata su tale concezione, in via assolutamente pregiudiziale; e ne consegue la necessità di una garanzia, che lo Stato deve pretendere mentre riconosce i diritti dell’individuo all’istruzione.

Fine ultimo di ogni opera d’istruzione e di educazione non è già, infatti, quello di mortificare i liberi aneliti della persona singola per omogeneizzarli e confonderli nel vasto anonimo d’una brulicante vita statale né quello di giungere al greco modello di un’aretè gelosamente individualistica, la quale, per elevata e compiuta che fosse, finirebbe pur sempre con il rinchiudere il soggetto singolo in un’egoistica ed ermetica quanto esclusivistica soddisfazione di sé.

No, onorevoli colleghi: la scuola deve tendere congiuntamente a fare e l’uomo e il cittadino: ciò che implica, secondo noi, l’esigenza di porre ben chiaro, fin dall’inizio, queste supreme direttive, cui deve ispirarsi ogni sano criterio pedagogico. La scuola deve essere lasciata perfettamente libera nella scelta dei suoi mezzi; ma essa è tenuta a rispettare la cosciente norma di un progresso che noi possiamo ben dire la conquista più significativa della nostra ammirevole tradizione. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. Invito la Commissione ad esprimere il suo parere.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Per le ragioni che ho esposte in precedenza, dato che l’onorevole Franceschini ha insistito nell’illustrare il suo emendamento, dichiaro che gli risponderò alla fine, quando gli altri presentatori avranno illustrato i loro emendamenti relativi alla scuola, perché questo emendamento dell’onorevole Franceschini non ha nessun riferimento con la materia precedentemente votata, ma invece fa parte contestuale degli articoli che riguardano l’istruzione, l’educazione e la scuola.

PRESIDENTE. Onorevole Franceschini, lei mantiene il suo emendamento?

FRANCESCHINI. Lo mantengo.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Preciso che non ho invitato l’onorevole Francescini a ritirare il suo emendamento. Ho detto che mi riservo di rispondere quando risponderò a tutti gli onorevoli colleghi che hanno trattato il problema della scuola.

PRESIDENTE. Resta allora inteso che l’emendamento Franceschini sarà preso in considerazione in sede di esame dell’articolo 27, di cui do lettura:

«L’arte e la scienza sono libere; e libero è il loro insegnamento.

«La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione; organizza la scuola in tutti i suoi gradi mediante istituti statali; riconosce ad enti ed a privati la facoltà di formare scuole ed istituti d’educazione.

«Le scuole che non chiedono la parificazione sono soggette soltanto alle norme per la tutela del diritto comune e della morale pubblica.

«La legge determina i diritti e gli obblighi delle scuole che chiedono la parificazione e prescrive le norme per la loro vigilanza, in modo che sia rispettata la libertà ed assicurata, a parità di condizioni didattiche, parità di trattamento agli alunni.

«Per un imparziale controllo ed a garanzia della collettività è prescritto l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio professionale e per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole indicati dalla legge».

Su questo articolo ha presentato il seguente emendamento, già svolto, l’onorevole Tumminelli:

«Sostituirlo col seguente:

«Le manifestazioni e le creazioni dell’arte, della scienza, del pensiero sono libere, e libero è il loro insegnamento.

«La scuola è libera nel metodo e nell’interiore respiro, entro i lineamenti generali sull’istruzione dettati dalle leggi.

«L’educazione fisica è organizzata e impartita in armonia e in correlazione a principî auxologici, con finalità esclusive di sanità, igiene e attività ginnico-sportiva.

«Lo Stato favorisce e istituisce gli organi idonei a tale scopo.

«Lo Stato detta i lineamenti generali sull’istruzione e organizza la scuola, in tutti i suoi gradi, mediante istituti statali.

«La scuola di Stato, presidio della cultura e della continuità della tradizione spirituale del popolo italiano, favorisce e appaga tutte le esigenze tecniche, professionali e scientifiche per la specializzazione dei lavoratori e il conseguente incremento della produzione industriale e agricola del Paese».

Allo stesso articolo gli onorevoli Rossi Paolo, Binni, Preti, Mazzei hanno presentato il seguente emendamento:

«Sostituirlo col seguente:

«L’arte e la scienza sono libere in ogni loro manifestazione, e libero è il loro insegnamento.

«L’istruzione, di qualunque grado, è tra le precipue funzioni dello Stato, che detta le norme generali, organizza la scuola statale in tutti i suoi gradi e tipi e riconosce ad enti ed a privati la facoltà di istituire scuole e istituti d’educazione. La legge ne determina i diritti e gli obblighi.

«Spetta allo Stato il conferimento dei titoli legali di studio nei vari ordini e gradi di scuole e dei diplomi di abilitazione all’esercizio professionale».

L’onorevole Rossi Paolo ha facoltà di svolgerlo.

ROSSI PAOLO. Il testo dell’articolo 27, quale ci viene sottoposto dagli onorevoli Commissari, si apre con l’affermazione, dovuta, credo, all’onorevole Marchesi, che «l’arte e la scienza sono libere». Immagini l’onorevole Marchesi se non siamo d’accordo! Ma si tratta di una mera affermazione: infatti o l’arte e la scienza sono libere, o non sono né arte né scienza; l’arte di Stato, contenuta e costretta nello stivaletto malese di una qualsiasi dottrina maggioritaria, è tutto fuori che arte; la scienza piegata alle tesi prestabilite di una qualsiasi politica viene a negare se stessa, a contraddire al proprio fine e alla propria essenza, determinando la più stridente delle antinomie.

L’arte e la scienza sono la libertà stessa nella sua forma più alta: dire che arte e scienza sono libere è come dire che la libertà è libera!

Ci è sembrato più esatto affermare, come è scritto nel nostro emendamento, che sono libere le manifestazioni della scienza e dell’arte, come è libero il loro insegnamento.

Più preciso e puntuale del nostro, su questo primo comma, l’emendamento che sarà svolto dall’onorevole Treves e al quale dichiariamo a priori di ssociarci, se egli, come speriamo, lo manterrà.

Quanto all’istruzione, il nostro emendamento, a differenza del testo, vuole affermare in modo categorico il principio che l’istruzione, di qualunque grado, è precipua funzione dello Stato.

A nostro avviso lo Stato non può fermarsi, come si legge nel testo della Commissione, a riconoscere la facoltà nei privati di aprire scuole e istituti d’educazione, ma deve dettare le norme generali anche per le scuole private, determinandone con legge gli obblighi e le sostanziali garanzie e ciò anche nel caso che non sia chiesta la parificazione. Lo Stato mancherebbe al proprio compito se restringesse la sua attività ad una pura tutela di polizia e cioè a sorvegliare che le scuole private non si pongano in conflitto con la morale pubblica e il diritto comune: posizione agnostica e puramente negativa quella che risulta dal testo della Commissione; affermazione di un diritto-dovere eminente dello Stato, quella che emerge dal nostro emendamento sostitutivo.

E ciò senza che il principio fondamentale della libertà in ogni manifestazione dell’arte e della scienza, che informa tutto l’articolo, sia minimamente scalfito. Dichiariamo, infatti, di accettare l’emendamento Marchesi laddove suona: «La scuola privata ha pieno diritto alla libertà d’insegnamento».

Una cosa sono la libertà della scienza e la libertà dell’arte e del loro insegnamento, che vogliamo ampiamente, sinceramente, profondamente, non meno, certo, di qualsiasi altro gruppo politico qui dentro; altra cosa sono l’ordinamento generale dell’istruzione elementare, media, tecnica, universitaria: regolamentazione e ordinamento a cui lo Stato non potrebbe rimanere estraneo senza abdicare alla più gelosa e doverosa delle sue prerogative.

Infine l’ultimo capoverso dell’articolo da noi proposto ci sembra avere, rispetto al testo ufficioso, il pregio di una maggiore e più stringente concretezza. Nelle parole: «Per un imparziale controllo ed a garanzia della collettività è prescritto l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio professionale e per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole indicati dalla legge» è diluito un concetto e viene espressa piuttosto una finalità che non formulata una disposizione. Il nostro emendamento: «Spetta allo Stato il conferimento dei titoli legali di studio nei vari ordini e gradi di scuole e dei diplomi di abilitazione all’esercizio professionale», non si presta a discussioni e contiene un nitido precetto.

Tra lo Stato spettatore, in tema d’istruzione, e lo Stato negatore delle libertà d’insegnamento di cultura, o tendenzioso, c’è posto per uno Stato che eserciti imparzialmente e onestamente il suo altissimo ufficio, rendendosi esso stesso garante dell’intrinseca libertà – che vuol dire anche serietà ed efficienza – dell’insegnamento. (Applausi).

PRESIDENTE. L’onorevole Treves ha presentato il seguente emendamento:

«Sostituire il primo comma col seguente:

«Libero è l’insegnamento dell’arte e della scienza».

Ha facoltà di svolgerlo.

TREVES. Veramente, dopo quanto ha detto il mio amico onorevole Paolo Rossi, ho rimorso di intrattenere per qualche minuto questa stanca ed affamata Assemblea (Commenti); ma poiché il mio emendamento può sembrare restrittivo riguardo al testo proposto dalla Commissione, reputo che sia mio dovere di dire molto brevemente le ragioni di esso.

Io credo di aver compreso lo spirito che ha animato la Commissione nel redigere il primo comma di questo articolo, spirito di reazione alla situazione in cui si sono trovate l’arte e la scienza in un passato recente, quando in realtà poco restava di arte e di scienza, e queste eccelse attività dello spirito erano degradate ad una inferiore forma di propaganda. Ho anche sentito dal mio dotto amico onorevole Marchesi parlare di «enfasi», dicendo che alle volte vi è un’enfasi non cattiva, e che egli giudica enfasi non cattiva quella che si nota nelle prime parole di questo articolo, parole che io modestamente propongo di sopprimere. Non certo perché abbia la minima obiezione di principio al concetto che l’arte e la scienza debbono essere libere, ma perché mi sembra proprio di recare offesa alla dignità dell’arte e della scienza dicendo una cosa simile nella nostra Costituzione. Ma l’arte e la scienza sono la libertà medesima, sono libere per definizione. Non può esservi scienza, se la scienza non è libera in tutte le sue forme ed esplicazioni; ugualmente si dica dell’arte; e mi sembra, signori, che l’arte e la scienza si deprimano e si umilino garantendo in qualche forma sulla carta la loro libertà, quando la libertà dell’arte e della scienza sono insite e connaturate alla loro stessa esistenza, poiché altrimenti non esistono né arte né scienza degne di tal nome.

Questo è stato soprattutto lo spirito con cui ho presentato il mio emendamento.

A me pare che siamo in presenza di uno dei tipici casi, di cui purtroppo abbonda questo progetto di Costituzione, nei quali la parola libertà è generosamente usata, ma sempre in un contesto che non supera l’ambito delle pure affermazioni astratte; a scapito di troppo scarse immissioni di libertà effettiva, quando veramente libertà significa qualche cosa nella legislazione costituzionale italiana.

In questo caso, credo che questa smania di adoperare la parola libertà non aggiunga niente, ma se mai diminuisca quella che è la vera, grande dignità dell’arte e della scienza.

Al contrario, ha senso parlare di libertà d’insegnamento dell’arte e della scienza, in tutte le forme e con tutti i mezzi, l’insegnamento di tutti i veri in cui esiste inevitabilmente dell’errore, e di tutti gli errori in cui esiste una parte di vero.

Questo è dunque l’emendamento che io raccomando all’attenzione e alla benevolenza dell’Assemblea, proprio per riaffermare la dignità dell’arte e della scienza, che per essere libere non hanno bisogno di una dichiarazione di libertà nella Carta costituzionale. (Applausi).

PRESIDENTE. Segue l’emendamento, già svolto, dell’onorevole Rodi:

«Sostituire il primo comma col seguente:

«La Repubblica assicura e garantisce il libero esercizio e il libero insegnamento dell’arte e della scienza».

Segue l’emendamento degli onorevoli Di Gloria, Malagugini, Codignola:

«Sostituire il primo comma col seguente:

«L’arte e la scienza sono libere in ogni loro manifestazione: e libero è il loro insegnamento».

Poiché nessuno dei proponenti è presente, l’emendamento s’intende decaduto.

Il seguente emendamento è già stato svolto:

«Dopo il primo comma, aggiungere il seguente:

«Le istituzioni di alta cultura, Accademie ed Università, sono politicamente indipendenti e funzionalmente autonome.

«Rivera, Montemartini, Gortani, Ermini, Firrao, Caso».

Segue l’emendamento degli onorevoli Leone Giovanni, Bettiol e Medi:

«Dopo il primo comma, aggiungere il seguente:

«Per assicurare la libertà dell’insegnamento universitario i professori di ruolo delle Università statali sono inamovibili dalle funzioni e dalla sede».

L’onorevole Bettiol ha facoltà di svolgerlo.

BETTIOL. Noi proponiamo questo emendamento come riconoscimento della importanza della funzione che la categoria dei professori universitari assolve.

Noi chiediamo che, in un clima di libertà, proprio per assicurare piena libertà di insegnamento, sia sancito nella Carta costituzionale che i professori di ruolo, ordinari e straordinari, siano dichiarati inamovibili dalle funzioni e dalla sede.

Ritengo che, nel nuovo clima politico italiano, questo emendamento non abbia bisogno di ulteriori chiarimenti.

Si tratta di un’opera di giustizia distributiva.

La categoria dei professori universitari chiede trattamento analogo a quello dei magistrati, ai quali la Carta costituzionale riconosce l’indipendenza e la inamovibilità.

PRESIDENTE. L’onorevole Pignedoli ha già svolto il suo emendamento:

«Dopo il primo comma aggiungere il seguente:

«La Repubblica protegge e promuove, con ogni possibile aiuto, la creazione artistica e la ricerca scientifica».

Anche l’onorevole Colonnetti ha svolto il suo emendamento:

«Dopo il primo comma aggiungere il seguente:

«Le istituzioni di alta cultura, Università ed Accademie, sono autonome».

Gli onorevoli Martino Gaetano, Labriola, Della Seta, Caronia, Lucifero, Corbino hanno presentato il seguente emendamento:

«Aggiungere dopo il primo comma:

«La legge garantisce l’autonomia funzionale delle Università dello Stato e l’inamovibilità dei professori universitari di ruolo».

L’onorevole Martino Gaetano ha facoltà di svolgerlo.

MARTINO GAETANO. Ritengo non sia necessario svolgere questo emendamento, perché, per quanto riguarda la necessità dell’autonomia funzionale delle Università, basta riferirsi a quanto è stato detto dall’onorevole Colonnetti; per quel che riguarda l’inamovibilità dei professori universitari di ruolo, ha testé parlato l’onorevole Bettiol.

Io quindi mi associo, per la prima parte, a quanto ha detto l’onorevole Colonnetti, e per la seconda, a quello che ha detto l’onorevole Bettiol.

PRESIDENTE. È stato già svolto l’emendamento presentato dagli onorevoli Bernini, Basso, Cevolotto, Calamandrei:

«Sostituire il secondo e il quarto comma col seguente:

«L’istruzione, di qualunque grado, è tra le precipue funzioni dello Stato, che detta le norme generali, organizza la scuola statale in tutti i suoi gradi e tipi e riconosce ad enti e a privati la facoltà di istituire scuole e istituti d’educazione. La legge ne determina i diritti e gli obblighi, graduandoli eventualmente secondo diverse possibili forme di autorizzazione».

Gli onorevoli Camposarcuno, Delli Castelli Filomena, Colombo Emilio, Lazzati hanno presentato il seguente emendamento:

«Sopprimere, al secondo comma, le parole: riconosce ad enti ed a privati la facoltà di formare scuole ed istituti d’educazione; e sostituire il terzo e quarto comma coi seguenti:

«Enti e privati hanno diritto di aprire scuole ed istituti d’educazione soggetti soltanto alle norme per la tutela del diritto comune e della morale pubblica.

«La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parificazione, deve assicurare ad esse una libertà effettiva e garantire ai loro alunni parità di trattamento con gli alunni dogli istituti statali».

L’onorevole Camposarcuno ha facoltà di svolgerlo.

CAMPOSARCUNO. Avrò cura di non ripetere quanto è stato detto da altri onorevoli colleghi sull’importante e vitale problema che si agita, con tanta passione, in questa Assemblea, in merito alla libertà della scuola ed ai rapporti fra scuola pubblica e scuola privata e scuola statale e scuola parificata.

Noi democristiani siamo, per tradizione e per convinzione, per la libertà della scuola e nella scuola.

E poiché nell’articolo in discussione tale principio è affermato, espongo ora le ragioni del mio emendamento.

Si propone la soppressione del secondo comma solo per disciplinare in modo migliore e più razionale le varie disposizioni in esso contenute.

Per quanto riguarda la sostanza delle disposizioni del primo e secondo comma non ho dissenso alcuno con la Commissione per la Costituzione, ma chiedo che siano soppresse, in questo ultimo comma, le parole: «riconosce ad Enti ed a privati la facoltà di formare scuole ed istituti di educazione». Chiedo altresì che siano sostituiti il terzo e quarto comma coi seguenti:

«Enti e privati hanno diritto di aprire scuole ed istituti di educazione, soggetti soltanto alle norme per la tutela del diritto comune e della morale pubblica.

La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parificazione, deve assicurare ad esse una libertà effettiva e garantire ai loro alunni parità di trattamento con gli alunni degli istituti statali».

È evidente che io sono perfettamente di accordo con coloro i quali sostengono che debba essere lo Stato a dettare le norme generali sulla istruzione, ad organizzare le scuole in tutti i suoi ordini e gradi ed a vigilare le scuole non statali.

Ma, in omaggio al principio della libertà della scuola – così solennemente affermato in questo articolo, proclamato dagli esponenti di tutte le tendenze politiche dell’Assemblea Costituente in seno alla Commissione dei settantacinque, ed infine esaltato da tutti gli oratori di ogni fede politica in quest’aula – è incontrovertibile che lo Stato non può negare ad Enti e privati il diritto di aprire scuole ed istituti di educazione.

È superfluo rilevare che detti istituti e scuole devono essere soggetti alle norme per la tutela del diritto comune e della morale pubblica. Si rispetta, in tal modo, il principio dei diritti primordiali e delle libertà essenziali dell’uomo e del cittadino, si evitano le forme di monopolio, si eliminano tutti gli esclusivismi, tutti i sistemi di privilegio, e si conferisce agli studi quella dignità che è un bisogno assai vivo e sentito dei nuovi tempi.

Per quanto riguarda le scuole private che chiedono la parificazione, va osservato che è sempre lo Stato che fissa i diritti e gli obblighi delle scuole private che detta parificazione chiedono, ed è sempre lo Stato che deve esercitare il controllo sullo svolgimento degli studi nelle scuole parificate.

Detto controllo è da stabilirsi principalmente con l’esame di Stato, a condizioni di assoluta e reale parità per tutti gli alunni, quelli delle scuole pubbliche e quelli delle scuole private, e con esaminatori di indiscusso valore e di assoluta probità, tratti dalle scuole statali e dalle scuole private.

Per quanto riguarda gli alunni delle scuole parificate, è fuor di dubbio che ad essi – poiché le scuole che li ospitano sono soggette a controllo statale – deve essere assicurata una libertà effettiva e garantita una parità assoluta di condizioni didattiche e di trattamento con gli alunni delle scuole statali.

È solo alla luce di tale libertà che si formano i caratteri, al di fuori e al di sopra di ogni pregiudizio di partiti, di caste e di sette.

Solo nella libertà della scuola è possibile ritrovare gli elementi necessari per la ricostruzione spirituale e morale del popolo italiano ed i segni certi del suo immancabile avvenire.

Non saranno, adunque, mai abbastanza invocate e difese la effettiva indipendenza, la libertà e la conseguente dignità della scuola.

La parificazione, è evidente, non deve significare che possono sorgere scuole private a carattere di mera speculazione commerciale, con conseguente abbassamento del livello degli studi.

Essa dev’essere invece il mezzo per una gara feconda di elevazione della scuola, in un concorde fervore di attività da parte di discepoli e di docenti.

Sono d’accordo con l’onorevole Marchesi che «alla scuola deve essere ammesso qualunque principio, qualunque metodo di insegnamento, purché non contravvenga ai principî elementari e fondamentali dell’educazione».

Ma sono con lui ancora più di accordo quando osserva che «la scuola pubblica non esclude affatto il sorgere e il prosperare di istituti privati; che in tempi di florida civiltà, come in Grecia e in Roma, non esisteva una scuola di Stato e che lo Stato può essere il più prepotente violatore delle coscienze».

Io ho letto con vero piacere quanto è stato detto, con vivo senso di responsabilità, dai componenti della Commissione per la Costituzione in merito all’importante e decisivo problema della scuola; ho notato con soddisfazione gli sforzi da essi compiuti per giungere ad eliminare ogni sospetto fra scuola di Stato e scuola privata.

Io ed i miei amici riaffermiamo sempre più decisamente quanto è stato detto autorevolmente dall’amico onorevole Moro e cioè che le iniziative dell’istruzione e dell’educazione privata confluiscono con quelle che fanno capo allo Stato e che lo Stato controlla, vigila e garantisce.

Con le modificazioni proposte all’articolo 27, contenute nell’emendamento che sto svolgendo, si intende riaffermare questo sano principio di libertà della scuola e nella scuola, principio di libertà che solo può essere il sicuro presidio del rinnovamento culturale e spirituale del nostro Paese. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. Segue l’emendamento proposto dagli onorevoli Fabriani e Federici Maria.

«Alla fine del secondo comma, dopo la parola: educazione, aggiungere: favorendone il funzionamento».

L’onorevole Fabriani ha facoltà di svolgerlo.

FABRIANI. A questo emendamento proponiamo di aggiungere dopo le parole: «favorendone il funzionamento» anche le altre «e lo sviluppo».

Nell’illustrare l’emendamento so di urtare la suscettibilità di alcuni colleghi, taluni dei quali si sono scatenati con veemenza eccezionale verso la scuola privata, considerata come l’antagonista della scuola di Stato, come qualcosa che debba uccidere addirittura la scuola di Stato. E in questo si sono distinti particolarmente gli onorevoli Binni, Bernini e Codignola. I loro timori consistono in questo: la scuola privata ucciderà la scuola di Stato; occorre che lo Stato non sovvenzioni le scuole private. L’onorevole Bernini diceva che «si conferiscono alle scuole private diritti che non si potevano maggiori». Interpretava il comma 4° dell’articolo 27, dove si parla di parità di trattamento, come una richiesta formale di una sovvenzione dello Stato, «in proporzione delle spese sostenute dallo Stato per ogni alunno che frequenta la scuola statale». E l’onorevole Bernini aggiungeva che la frase: «libertà della scuola» si dovrebbe trasformare in «libertà nella scuola». L’onorevole Codignola diceva che sovvenzionando la scuola privata «si conferirebbe ad essa un privilegio, in quanto nessuna scuola pubblica potrebbe reggere alla concorrenza».

Ma, è strano – e l’ha notato anche la collega Bianchini – che tutte le volte che si parla di libertà, quando si è davanti ad un problema concreto si recalcitra come davanti a qualcosa di spaventoso. E così, qui, in tema di libertà della scuola, rileviamo un timor panico che incombe su questa Assemblea. La scuola privata non è l’antagonista, come sottolineava con l’elevatezza della sua parola l’onorevole Moro, della scuola pubblica. Noi dobbiamo partire dal concetto che lo Stato non può assolutamente provvedere, per conto suo, (Interruzione dell’onorevole Tonello) all’esigenza dell’educazione nazionale. Sarebbe come se si volesse risolvere il problema della disoccupazione con la politica esclusiva del Ministero dei lavori pubblici e non suscitando l’iniziativa privata. Ne abbiamo visto qualcosa nei lavori a regìa nei dintorni di Roma, dove si è speso, per lavori improduttivi e diseducativi, la bellezza di 17 miliardi. Così è anche per la scuola. Dobbiamo metterci su un piano realistico. Possiamo pensare che lo Stato possa provvedere all’educazione di tutti i cittadini? Certamente no; quindi è necessario appellarsi all’iniziativa privata non solo per un concetto di opportunità ma anche per un concetto di realtà.

Ora, quando si parla di istruzione e di istituti privati e della libertà che si dà di poter aprire e formare istituti di educazione, noi partiamo dal concetto non solo dell’impossibilità dello Stato di esaurire da solo il problema, ma partiamo anche dal concetto che queste scuole ubbidiscono a preoccupazioni di delicata utilità sociale. Ed allora, se assolvono questa funzione, bisogna che lo Stato intervenga, non solo come diceva il collega Calosso con ispezioni che si risolvono molte volte in sole ispezioni di registri o di programmi svolti.

Ma bisogna che ci sia qualche cosa di più adeguato alla scuola e all’insegnamento, qualche cosa che rappresenti un aiuto non solo morale ma anche materiale perché queste scuole possano adempiere alle loro funzioni. Occorre cioè che esse siano attrezzate in modo che possano funzionare nell’interesse dei figli del popolo, perché escano da esse dei cittadini formati.

In passato si era modificato il titolo del Ministero dell’istruzione chiamandolo Ministero dell’educazione nazionale, titolo che non era poi neanche molto originale in quanto era copiato dalla denominazione che detto Ministero ha in Inghilterra. È stata poi ripristinata la vecchia denominazione di Ministero della pubblica istruzione. Si è voluto, cioè, accentuare la parola «istruzione», cosa che è puramente esteriore e non include il concetto formativo di cui abbiamo bisogno specialmente nel momento che attraversiamo. Abbiamo bisogno di formare cittadini che si avvezzino alla abnegazione e al sacrificio per superare la crisi attuale; abbiamo bisogno di formare il carattere dei giovani, soprattutto dopo un regime di servilismo e di schiavitù.

Questi istituti privati di educazione che, in tutti i Paesi sono derivati da un senso vivo di apostolato, non si possono creare che quando una verità ha bisogno di manifestarsi. Lo Stato non può assolvere da solo questo compito particolare che è nell’interesse di tutti i figli del popolo.

Sarà bandito in questi giorni un concorso che sembra un concorso monstre per le scuole medie, un concorso straordinario perché si tratta di ben quattromila posti; ma noi sappiamo che ci sono attualmente non meno di otto o novemila posti vacanti. Si mettono a concorso 20.000 posti per la scuola elementare, ma sappiamo che ne occorrerebbe un numero infinitamente maggiore. Oltre a questa necessità di personale dobbiamo tener conto dall’edilizia scolastica che è stata molto trascurata.

La collega onorevole Federici parlerà degli asili infantili. Oggi, per le contingenze belliche e post-belliche, l’asilo infantile è stato considerato come un luogo puramente assistenziale e si è perduto di vista quel concetto a cui noi avevamo accennato specialmente riferendoci all’apostolato delle sorelle Agazzi. Il concetto moderno di formazione e di preparazione proprie dell’asilo infantile non è dovunque seguito e gli asili in genere sono rimasti ancora delle sale di custodia. In questo periodo sono sorti, specialmente in Alta Italia, un’infinità di questi asili infantili, talvolta anche per interesse di partito, ma essi rivestono tutti quel carattere che ho detto di sale di custodia con compiti assistenziali quando invece essi dovrebbero anche rivolgersi all’educazione dell’anima e alla formazione del carattere. Queste scuole, questi asili infantili voi sapete come vivono; sono basati principalmente sulla carità veramente generosa di persone particolarmente votate alla missione educativa. La massima parte degli asili infantili vivono oggi con 300, 500 lire al mese di sussidio. I Provveditorati agli studi generalmente li ignorano. Abbiamo perfino dei casi, specialmente nella provincia, in cui i Provveditorati rifiutano perfino ospitalità nelle scuole pubbliche a questi asili pur essendoci disponibilità di locali. E quando i Provveditorati dànno degli aiuti, questi oggi si aggirano sulle 1500, 2000 o 3000 lire all’anno. E sembrano una straordinaria generosità da parte del Governo! Pensate: 3.000 lire all’anno per tenere una scuola!

E non parliamo del numero dei ragazzi. Perché una scuola assolva il suo compito non dovrebbe aumentare il numero degli alunni a più di 25-30 per classe. L’onorevole Bernini ha reso un omaggio caloroso alla legge Casati, in cui è contemplata la scuola che arriva ai sessanta alunni. E non si è potuto districare da questa limitazione neanche l’onorevole Ministro Gonella, quando ha dato il via alla divisione delle scuole elementari in sezioni. Un insegnante non può compiere un lavoro veramente formativo con una scolaresca che vada al di là dei venticinque-trenta alunni. Oggi gli unici asili statali sono quegli annessi agli Istituti magistrali governativi mentre non c’è abitato che non abbia bisogno di raccogliere e di educare tanti bambini del popolo.

E non si pensa affatto all’attrezzamento! Chi conosce che cosa deve essere una scuola materna sa che, se si riduce soltanto alle quattro pareti e al sacrificio dei polmoni dell’insegnante essa non può veramente formare dei fanciulli, formare dei cittadini come li vorremmo noi. Ed il nostro paese ha specialmente bisogno di cittadini di carattere.

PRESIDENTE. Onorevole Fabriani, lei ha superato il tempo, ed è ancora assai lontano dal tema del suo emendamento.

FABRIANI. Parlavo appunto dell’obbligo da parte dello Stato di favorire l’esistenza di questi istituti privati. Noi riconosciamo l’utilità di questi istituti privati, che devono in definitiva assolvere un compito di utilità pubblica. Occorre quindi che lo Stato si preoccupi anche del funzionamento e dello sviluppo di questa Scuola privata. Dalla scuola privata, noi lo sappiamo, sono usciti addirittura dei geni, da Dante a Pascoli. Da una scuola di Stato come la concepisce l’onorevole Bernini, alla Gentile, in cui ci sia una serie fredda, numerica, di nozioni, senza una convinzione, poco possiamo aspettarci.

Appunto per queste ragioni io chiedo che venga approvato questo emendamento, perché siamo, credo, tutti compresi della necessità che le scuole funzionino non solo, ma funzionino bene e si incrementino, in modo da assolvere questo grande compito di creare dei cittadini, di formare delle coscienze veramente illuminate, che siano utili a sé e al proprio Paese. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. Gli onorevoli Codignola e Foa hanno proposto di sopprimere il terzo comma.

L’onorevole Codignola ha facoltà di svolgere l’emendamento.

CODIGNOLA. Mi limiterò a brevissime considerazioni.

Il terzo comma dell’articolo 27 dichiara: «Le scuole che non chiedono la parificazione sono soggette soltanto alle norme per la tutela del diritto comune e della morale pubblica».

Questo comma, a nostro giudizio, o è pleonastico, o vuol dir troppo. Se vuole indicare infatti che deve essere assicurata la libertà dell’insegnamento anche nella scuola privata, questa dichiarazione è già compresa nel primo comma dell’articolo 27, il quale stabilisce esplicitamente la libertà dell’insegnamento.

Ma noi pensiamo che, nella sua attuale formulazione, questo comma voglia invece stabilire dei limiti che possono diventare arbitrarî a codesta stessa libertà, quando esso sancisce che queste scuole sono soggette alle norme del diritto comune e della morale pubblica. È evidente infatti che questa dichiarazione può essere interpretata in modo tale da impedire una effettiva libertà di insegnamento, quale noi chiediamo anche per le scuole private.

È per questa ragione che noi avevamo proposto la soppressione pura e semplice del comma. Successivamente però è stato presentato dall’onorevole Marchesi un emendamento inteso ad aggiungere il seguente comma: «La scuola privata ha pieno diritto alla libertà d’insegnamento».

Poiché questa nuova formulazione non è soggetta alle interpretazioni arbitrarie cui va invece soggetta, come ho detto ora, quella proposta dalla Commissione, noi dichiariamo di ritirare il nostro emendamento e di aderire a quello presentato dall’onorevole Marchesi.

PRESIDENTE. Segue un emendamento, già svolto, dell’onorevole Bruni:

«Sostituire il quarto comma col seguente:

«Le scuole, che ottengono il riconoscimento giuridico dei loro titoli, acquistano nella libertà del loro particolare indirizzo educativo gli stessi diritti e si sottopongono agli stessi obblighi di quelle statali. La legge determina le condizioni di tale riconoscimento».

Segue l’emendamento:

«Al quarto comma, sostituire alle parole: la parificazione, le parole: il pareggiamento.

«Allo stesso comma, alle parole: parità di trattamento, sostituire: parità di trattamento scolastico agli alunni.

«Bianchi Bianca, Tega, Cevolotto, Arata, Pistoia, Momigliano, Giua, Calamandrei, Fornara, Costa, Caldera».

L’onorevole Bianchi Bianca ha facoltà di svolgerlo.

BIANCHI BIANCA. Onorevoli colleghi, dirò poche cose concrete a sostegno dell’emendamento che abbiamo presentato al quarto comma dell’articolo 27, dove si parla di parificazione e di parità di trattamento fra scuole pubbliche e scuole private.

La parificazione o parifica è uno degli istituti più recenti della nostra legislazione scolastica. Nel 1925, fu contenuta in termini ristretti nell’articolo 51 del Regolamento; nel 1929, fu applicata a benefìcio di scuole dipendenti da comuni, o province o associazioni.

Fu abolita l’anno seguente e ripristinata poi nel 1938, con la creazione dell’E.N.I.M.S., l’Ente nazionale per l’insegnamento medio. Agli istituti gestiti dall’E.N.I.M.S. fu accordata la parificazione che comportava il riconoscimento del valore legale degli studi e degli esami alle corrispondenti classi degli istituti governativi e all’esame di maturità e di abilitazione, con dispensa dalla presentazione del titolo inferiore.

Dal 1938 fino ad oggi, molte scuole private si sono costituite associandosi all’E.N.I.M.S. per avere la parificazione dalla quale provengono molti benefìci.

E la parificazione fu ottenuta con troppa facilità, in seguito ad ispezioni sommarie, da parte di persone cui mancava la competenza necessaria nel campo scolastico, o disposte ad usare molta indulgenza per amore di quieto vivere. In molti casi fu data la parificazione, anche quando il Commissario aveva riscontrato l’assoluta inefficienza scolastica ed aveva espresso parere nettamente sfavorevole. Ora la parificazione ha portato sì alla scuola privata il beneficio di una enorme quantità di alunni ma l’ha ridotta ad una gestione mercantile. Perché il gestore, il Preside della scuola, ha tutto l’interesse di mantenere una fitta frequenza dei propri alunni, ai quali si concedono con troppa benevolenza i diplomi e i titoli.

Ora proprio per la serietà della scuola, della libertà nel suo valore concreto, noi stiamo qui a discutere di questo problema educativo e diciamo: la Carta costituzionale deve essere intesa non soltanto quale specchio delle condizioni dell’attuale momento, ma porta aperta ad eventuali progressi, ad eventuali realizzazioni di esigenze spirituali vive nella nostra coscienza contemporanea. Proprio per questo amore di libertà siamo contro la parificazione, perché contrari al mercantilismo e alla depravazione della cultura, alla leggerezza, alla faciloneria che sono una degenerazione della libertà. La libertà è serietà di vita e di insegnamento, sincerità di propositi e di azione. In altri termini la libertà è l’affermazione di una personalità, non è la corsa ai diplomi, ai titoli, come è stato fatto dal 1939 ad oggi. Guardate alle statistiche. I dati tratti dall’Istituto centrale di statistica relativi al 1938, indicano che nel 1937-38 la concessione dei diplomi era ancora normale. Per la maturità classica si conferirono 9.526 diplomi, mentre nel 1939-40, per la stessa maturità classica, se ne diedero 21.871.

Andiamo alla abilitazione magistrale. Nel 1937-38 vi furono 14.474 diplomi; nel 1939-40 i diplomi furono 28.855.

Una voce al centro. Ma c’era l’esame di Stato!

BIANCHI BIANCA. Queste sono cifre che potrete esaminare. Le cifre hanno un particolare valore. Che cos’è questa corsa verso i titoli e verso i diplomi e questo svilimento della cultura, del titolo stesso, questa inefficienza, questa impreparazione?

Non è in discussione il problema politico. Non è in discussione neppure un problema confessionale. È in discussione un problema educativo. Lasciate le questioni di parte: qui abbiamo di fronte la questione della serietà degli studi, della formazione della nostra classe dirigente. Lo sappiamo tutti, in intimo corde, che non siamo preparati, che la nostra classo dirigente non è preparata, che i nostri alunni non sono preparati, che i loro titoli non corrispondono a nessuna maturità spirituale perché la loro personalità non è formata, che non ci sono le premesse per la libertà, per la civiltà, per la democrazia.

Volete continuare nel formulare vaghi concetti di libertà e di democrazia? Continuate pure per la vostra strada. Ma se volete dare un contenuto veramente vitale, un contenuto concreto alle parole di libertà, dovete concludere nel senso di non inserire nella Carta costituzionale non solo una delle più illiberali e più leggiere istituzioni della giurisdizione fascista, ma anche, ai fini pratici, un qualche cosa che ha dato dei risultati spaventosamente negativi nella nostra cultura. Perché non dobbiamo sostituire la parificazione, per esempio, con l’istituzione prefascista che aveva dato buoni risultati, cioè il pareggiamento?

Noi non vogliamo creare disparità tra la scuola pubblica e la scuola privata; non vogliamo mettere gli insegnanti o gli alunni delle scuole private in condizioni di inferiorità o di minorità rispetto a quelli delle scuole pubbliche. Noi diciamo: Va bene, la scuola pubblica fiorisca libera in tutti i paesi d’Italia; ma fiorisca in maniera da dare allo Stato una garanzia di efficienza, di serietà perché lo Stato è sempre l’educatore dei suoi cittadini. Il compito dell’istruzione o, per lo meno, la vigilanza sull’istruzione privata appartiene direttamente allo Stato. È uno dei doveri e dei diritti dello Stato e non se ne può fare a meno.

Adesso, il pareggiamento offre molte garanzie. Vedete, l’istituzione delle scuole parificate è molto aleatoria. Il regolamento, per esempio, non è stabile, è provvisorio. Gli insegnanti sono assunti senza un regolare concorso. Molto spesso gli insegnanti delle scuole parificate sono quei medesimi che non hanno trovato posto nelle graduatorie degli incaricati e dei supplenti delle scuole pubbliche; non hanno abilitazione, hanno una laurea scadente o non hanno neppure la laurea; sono studenti del terzo o del quarto anno dell’Università. Non potrebbero essere assunti nelle scuole parificate ma i Presidi li assumono perché ci fanno un guadagno, una speculazione economica. Adesso questi medesimi insegnanti sono alla mercé dei Presidi, senza nessun ordinamento giuridico che li protegga e possono essere mandati fuori della scuola per un capriccio del gestore della scuola medesima. Anche maestri di ottima preparazione culturale, quando l’insegnamento privato rappresenta l’unico modo di vivere alla giornata, devono sottostare alla direzione dei Presidi per la promozione degli alunni impreparati e incapaci, alla direzione dei Presidi che vogliono quel particolare orientamento didattico, quella particolare scelta dei libri di testo, che influiscono insomma su tutta la condotta dell’insegnamento.

Il pareggiamento ci offre invece garanzie migliori.

Gli insegnanti devono essere assunti mediante concorsi ed hanno un determinato trattamento economico: soltanto lo Stato dà garanzia che gli interessi della cultura vengano rispettati.

Oggi dobbiamo proporci questo unico problema: del come riuscire a dare una migliore preparazione ai nostri giovani, a formare una classe dirigente più idonea di quella attuale. È un problema che non si risolve col prendere posizioni partigiane, col sostenere una tesi piuttosto che un’altra, ma col trovare l’accordo negli intenti comuni.

Un altro punto vorrei trattare…

PRESIDENTE. Onorevole Bianchi, tenga presente che è un quarto d’ora che parla. Prosegua.

BIANCHI BIANCA. L’altro punto che vorrei trattare è in riferimento al quarto comma, là dove si parla di parità di trattamento tra scuola pubblica e scuola privata. Questa formula che assicura parità di trattamento agli alunni della scuola privata in confronto di quelli della scuola pubblica, venne fuori, dopo lunga discussione ed elaborazione, dalle proposte fatte dall’onorevole Moro.

Egli assicura che né lui né i suoi colleghi democristiani pensano a parità di trattamento economico, e ci possiamo anche credere. Ma ci fanno pensosi certe dichiarazioni sia dell’onorevole Moro, sia dell’onorevole Dossetti, sia dell’onorevole Colonnetti e certe pubblicazioni, come quelle dell’Università Cattolica là dove si dice esplicitamente che lo Stato ha l’obbligo di provvedere con tutti i mezzi anche economici al mantenimento e al funzionamento della scuola privata. E noi diciamo subito che siamo contrari a queste sovvenzioni alla scuola privata. Siamo contrari non solo da un punto di vista astratto, ma anche da un punto di vista concreto perché, onorevoli colleghi, lo Stato può riconoscere l’utilità della scuola privata, ma non ne può riconoscere la necessità. Altrimenti distrugge la propria funzione educativa, l’efficienza della propria missione, di promotore dell’organizzazione della educazione nazionale. Lo Stato non può delegare ad altri questa sua attività preminente, non la può spezzettare suddividendola così fra tutte le scuole private. Che la scuola privata fiorisca, ma che non chieda sussidi ed aiuti allo Stato, perché lo Stato non può accettare questo principio. (Commenti).

C’è un altro concetto che ci spinge a sostenere questa tesi.

Voi, colleghi della democrazia cristiana, siete contrari alla scuola di Stato perché avete paura di totalizzare la scuola. Voi temete che lo Stato faccia un monopolio dell’educazione. Ma non si tratta di fare monopoli, si tratta di educare; si tratta di capire che il monopolio lo farebbe la scuola privata qualora venisse ad avere le sovvenzioni che voi domandate, perché si metterebbe sullo stesso piano della scuola pubblica e la distruggerebbe. La scuola privata è in condizioni molto vantaggiose. E quindi è questione di lucro, di interesse, di mercantilismo.

Del resto, se non avete pensieri riposti negli angoli più o meno oscuri del subcosciente, potete aggiungere una paroletta, a chiarificazione; perché le formule generiche sono sempre equivoche, e si prestano ad interpretazione false e sbagliate.

Proprio per non incorrere in queste interpretazioni, vogliamo precisare il concetto. Se non volete la parità del trattamento economico, non è niente di male accettare di aggiungere a «trattamento» la parola «scolastico».

Così si riesce a chiarire la situazione e si mette in luce quello che si vuole; e si impedisce agli educatori ed ai capi-istituto di fare della scuola un affaruccio, una gestione più o meno privata.

Pensate cosa sarebbe negli anni futuri della Repubblica Italiana, quando ad un Governo succederà altro Governo. Mettendo nella Costituzione questo comma così male espresso («trattamento», senza specificazione), ogni Governo aiuterà la propria scuola di parte e non ci sarà più libertà e serietà nell’educazione.

Si correrà proprio il rischio di avere quei monopolio, contro cui state lottando.

A termine di queste considerazioni, a nome anche del mio gruppo parlamentare, dico a tutti i colleghi: qui non è in giuoco, per noi almeno, né un fine politico, né tanto meno, un fine confessionale; ma solamente un problema educativo.

Faccio appello agli onorevoli colleghi di tutti i settori di voler togliere dal proprio animo ogni preoccupazione, che non sia di carattere educativo; perché, di fronte a questo compito, che è compito di civiltà e di democrazia, in senso veramente concreto, ogni altra preoccupazione non è una cosa seria. (Vivi applausi a sinistra Congratulazioni).

PRESIDENTE. L’onorevole Rescigno ha presentato il seguente emendamento:

«Al quarto comma, alle parole: parità di trattamento agli alunni, sostituire le altre: parità di trattamento agli insegnanti e agli alunni».

Ha facoltà di svolgerlo.

RESCIGNO. Il mio emendamento consiste nell’aggiunta d’una sola parola, ma in questa parola è tutto il problema, vorrei dire tutto il dramma della scuola parificata, alla quale ha accennato la onorevole Bianchi.

Alla quale, però, vorrei dire, in ordine al suo rilievo circa il fatto che la nostra scuola non risponde a quelle che dovrebbero essere le sue finalità, cioè di fare l’uomo, innanzi tutto (perché la nostra scuola forma il funzionario, l’impiegato, il magistrato, ma non l’uomo, accompagnando il giovane nel suo passaggio dalla scuola alla vita) che la ragione non è nei regolamenti o nel pareggiamento o nella parificazione: tutto questo è struttura della scuola, ma non l’anima dell’insegnamento e delle scuola. L’anima della scuola e dell’insegnamento sono (consentite che lo dica un uomo che da 30 anni vive nella scuola) sono gli insegnanti, e il difetto della nostra scuola è nel suo carattere esclusivamente quantitativo, esclusivamente ricettizio, che io vedo, dolorosamente, riconsacrato in questi articoli della Costituzione; perché da noi la cultura, l’istruzione valgono ancora come numero di cognizione, noi comunichiamo ai nostri giovani più notizie che idee.

Una voce a destra. Non è vero!

RESCIGNO. Qui si riconsacra, si riafferma questo carattere, vorrei dire, di monologo, quasi, a cui si riduce l’insegnamento tra un uomo che dà ed una folla di giovani che ricevono, mentre l’insegnamento dovrebbe essere un dialogo vibrante fra il maestro che deve guidare ed i giovani che devono collaborare con lui. Quindi problema, onorevoli colleghi, che concerne soprattutto gli insegnanti, ed io quello che in questo progetto non vedo né accennato né ricordato è appunto un pensiero per loro: gli insegnanti; e il dramma della scuola parificata è appunto il dramma degli insegnanti.

Non parlo delle scuole parificate tenute dai religiosi. Ho avuto già occasione di parlarne in questa aula: le scuole tenute dai religiosi sono al di sopra di ogni dubbio e di ogni sospetto, per il loro disinteresse economico, per la fiamma di ardore che essi pongono nell’insegnamento. (Rumori Interruzioni a sinistra). Parlo appunto delle scuole cui accennava l’onorevole Bianchi, parlando di quelle scuole parificate a scopi di speculazione, dove il lavoro degli insegnanti è considerato come una merce qualsiasi; e questo è doloroso, soprattutto perché si tratta del lavoro intellettuale, il quale viene pagato con stipendi di fame. Questa è la condizione degli insegnanti nelle scuole parificate a carattere di speculazione commerciale.

Ora si spiega perché tutti gli insegnanti, fino a che dura questo stato di cose, non vogliono andare negli istituti parificati e premono, sempre, alle porte dello Stato, perché ritengono che quello sia il minor male.

E se ne volete una prova, vi dirò che appena si è saputo, si è letto nel progetto di Costituzione dagli insegnanti, agli articoli 109 e 110, che l’istruzione artigiana, che l’istruzione tecnico-professionale possono essere o saranno oggetto di legislazione da parte delle regioni, vi è stata una preoccupazione, un fermento tra gli insegnanti stessi, i quali si preoccupano di dover dipendere non più dallo Stato, ma dalla regione.

Questo è lo stato d’animo degli insegnanti privati; perché? Perché gli insegnanti delle scuole parificate non hanno, effettivamente, nessuno stato giuridico ed economico. Ora, è appunto questo che lo Stato deve fare: assicurare anche agli insegnanti delle scuole parificate uno stato giuridico ed economico. E questo io chiedo con l’emendamento da me proposto.

Onorevoli colleghi, la scuola parificata, anzi la scuola privata, prima che ci fosse l’istituto della parificazione, ha avuto il suo periodo aureo, specialmente nel Mezzogiorno nostro. Ora, perché possa questa nuova scuola parificata, questa libera scuola – la cui libertà, consentite che ve lo dica, non consiste tanto nella conquista della libertà di costituzione, quanto nella coscienza della propria responsabilità, mentre qui… più che la libertà vera della scuola e dell’insegnamento si è sancita la libertà di aprire scuole, – possa rifiorire e ritorni il periodo aureo dell’insegnamento parificato, noi dobbiamo riaccostare il popolo alla scuola. Purtroppo la nostra Nazione è una Nazione proletaria. Noi abbiamo sancito nella Costituzione che la scuola è aperta al popolo; ma, confessiamolo, il popolo non ama questa scuola. Facciamogliela amare e soprattutto in quelli che sono l’anima e il fulcro della scuola, cioè gli insegnanti. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. I seguenti emendamenti sono stati già svolti:

«Sostituire il quinto comma col seguente: «Spetta allo Stato il conferimento dei titoli legali di studio; la legge garantisce, attraverso gli esami che saranno da essa prescritti, parità di trattamento a tutti i candidati, da qualsiasi scuola provengano.

«Bernini, Basso, Cevolotto, Calamandrei».

«Aggiungere il seguente comma:

«Le scuole di qualsiasi tipo compiono un servizio pubblico, e sono tenute ad impartire un insegnamento ed un’educazione civica d’ispirazione democratica e nazionale.

«Bruni».

«Aggiungere alla fine dell’articolo il seguente comma:

«La scuola privata ha pieno diritto alla libertà d’insegnamento.

«Marchesi».

L’onorevole Corbino ha presentato il seguente emendamento:

«Alla fine del 5° comma sopprimere le parole: e per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole indicati dalla legge».

L’onorevole Corbino ha facoltà di svolgerlo.

CORBINO. L’emendamento che propongo tende a sopprimere quella parte dell’articolo che conserva, o vorrebbe conservare per l’eternità, quegli esami che voi conoscete sotto il nome di esami di maturità, che sono il tormento degli alunni, delle famiglie, dei professori e che soltanto un filosofo come Gentile poteva introdurre nella nostra legislazione scolastica.

Come professore, con 25 anni di insegnamento, mi sono sempre rifiutato di presiedere le Commissioni di esami di maturità, perché mi sarei trovato in questa alternativa: o di bocciare tutti i candidati, o di promuoverli tutti, per l’impossibilità di pretendere dai giovani quello che bestialmente dalle istruzioni ministeriali era prescritto che ai giovani si dovesse domandare. (Commenti a sinistra).

Il problema dell’esame di maturità voi lo dovete considerare non soltanto dal punto di vista scolastico, perché da questo punto di vista non serve a niente. E ne è una prova l’esame dei documenti che si trovano nelle scuole di ordine superiore. Le tesi di laurea che arrivano alle Università, da quando imperversa l’esame di Stato, meriterebbero, per il 95 per cento, di trovare dei traduttori in italiano, perché non solo vi abbondano gli errori di sintassi, ma sono frequentissimi gli errori di ortografia che gli asini candidati metodicamente attribuiscono alle dattilografe, ma che io, talvolta, controllando, ho trovato proprio nel testo manoscritto della tesi di laurea presentata.

Non è, quindi, da questo lato soltanto che deve essere studiato il problema dell’esame dì Stato; ma dal lato del turbamento che arreca alle famiglie e alla stessa struttura della scuola, perché, a partire dal mese di giugno, fino al mese di ottobre, comincia la caccia ai nomi dei Commissari e dei Presidenti delle Commissioni, di tutti coloro che conoscono l’uno o l’altro, il cognato, il portiere, il nipote, il padrone di casa o l’inquilino e via di seguito; ed è uno stormo di lettere di raccomandazioni avvilenti che tutti obbligano a rivolgere ora ad un collega, ora ad un altro, per impetrare che la maturità sia data ad un giovane che non la merita. (Commenti).

Ora, perché si deve mantenere tutta questa struttura che costa tormento alle famiglie? E che, badate bene – lo dico proprio a voi delle sinistre – vi dà la prova che lo Stato non crede a se stesso? (Commenti).

Una voce a sinistra. Perfettamente: ha sfiducia.

CORBINO. Questo Stato che ha una scuola che prende i giovani appena entrati nella prima elementare, e poi, quando arrivano alla quinta, non ha fiducia negli uomini che hanno fatto cinque anni di insegnamento e pone i giovani sotto l’esame di altri; che poi li fa passare alla scuola media e, al momento degli esami, dubita ancora della serietà dei propri professori e li affida al controllo di altri? Ma con quale diritto questo Stato pretende poi di fare tutte le altre cose che noi gli vorremmo affidare e che con la Costituzione gli stiamo affidando, in lungo e in largo, quando, proprio in quella parte della sua attività in cui esso è padrone assoluto, dall’inizio alla fine, non ha fiducia nei propri organi?

Probabilmente l’esame di maturità fu approvato da Gentile come primo gradino per arrivare a quello sviluppo successivo di politica che noi abbiamo sanzionato con l’articolo 7. Ma io credo che, al punto in cui siamo, si possa conciliare l’esigenza della libertà dell’insegnamento in tutti gli ordini di scuole, con la soppressione dell’esame di maturità. Basta che le scuole ritornino ad essere il luogo dove si deve insegnare veramente e non dove si deve soltanto promuovere. Basta che gli alunni sappiano che nelle scuole debbono studiare e non imparare soltanto il metodo di domandare il sei o il diciotto con le dimostrazioni di massa, che sono alla base di quel salto delle statistiche di cui ha parlato la onorevole Bianchi; perché probabilmente la nostra collega non ha tenuto presente che quel passaggio da 9.500 a 19.000 maturità classiche, da 14.000 a 28.000 maturità magistrali nel giro di un anno, fu il risultato delle pressioni indecorose che, dopo l’autorizzazione partita dal Ministero della pubblica istruzione per rendere popolare una guerra che non lo era, si esercitarono su di noi nella forma più indegna dal punto di vista morale, che talvolta raggiunse persino la violenza fisica.

Bisogna quindi che noi per raggiungere lo scopo che la nostra collega Bianchi giustamente ha richiamato, di formare cioè una classe dirigente degna della nuova democrazia italiana, ritorniamo alle nostre tradizioni scolastiche del buon tempo antico, nel quale si passava anche senza esame, si passava anche senza licenza, ma quando si usciva dalle scuole, si usciva con un complesso di cognizioni che facevano di ciascuno di noi nella vita un uomo veramente utile.

Ecco perché io chiedo all’Assemblea che si pronunzi sulla questione dell’esame di Stato per gli ordini di scuole medie, riconoscendo una certa opportunità di conservarlo per l’esercizio professionale; e propongo che per gli ordini di scuole medie l’esame di Stato sia completamente abolito. (Applausi a destra).

Sui lavori dell’Assemblea.

PRESIDENTE. Sono stati così svolti tutti gli emendamenti presentati all’articolo 27.

Bisognerebbe adesso dare facoltà di parlare al rappresentante della Commissione per sentire il suo avviso sopra questi emendamenti; ma, data l’ora, penso che si possa per oggi sospendere la nostra discussione.

Non è una cosa troppo piacevole, lo confesso; perché significa che il problema del quale tante volte si è parlato permane sempre insoluto, cioè il problema della non saggia utilizzazione del nostro tempo.

Resta comunque inteso che nella prossima seduta anzitutto chiederò alla Commissione di esprimere il suo avviso sugli emendamenti all’articolo 27 svolti e mantenuti. Dopo di che procederemo alla votazione.

Per intanto desidero far presente ai colleghi che il deposito preventivo, a lunga scadenza di tempo, di domande di votazione per appello nominale o per scrutinio segreto non è ammesso. Le domande di questo genere devono essere presentate nel momento stabilito dal Regolamento. E pertanto non posso tenere in considerazione quelle che, sin dall’inizio di questa seduta, in forma del tutto generica ed indeterminata, sono state presentate alla Presidenza.

E poiché nella prossima settimana incominceremo l’esame del Titolo III, prego gli onorevoli colleghi che desiderano presentare emendamenti, di farli pervenire prima della giornata di sabato.

Il seguito della discussione è rinviato a lunedì 28 alle 15.

Per la presentazione di una relazione.

PRESIDENTE. Chiedo all’Assemblea l’autorizzazione a ricevere la relazione della Commissione finanze e tesoro sul disegno di legge per l’imposta straordinaria sul patrimonio, anche durante la breve sospensione dei nostri lavori, in modo che possa essere al più presto stampata e distribuita.

(Così rimane stabilito).

Sul risultato di una votazione a scrutinio segreto.

PRESIDENTE. Ora desidero dare una informazione all’Assemblea.

Ieri sera, dopo la chiusura della votazione a scrutinio segreto, l’ufficio di Presidenza constatò che vi era la differenza di un’unità fra il numero dei votanti registrato da tutti i Segretari e il numero delle palline depositate nelle urne.

Non potendo accertare chi non avesse depositato il voto nell’urna, l’Ufficio eseguì il computo soltanto in base al numero delle palline effettivamente depositate.

Si è ora accertato che l’indicazione in più di un votante sugli elenchi corrisponde al nome dell’onorevole D’Agata, defunto, il cui nome, essendo stato cancellato su tutti gli elenchi nel momento in cui la notizia della sua morte è pervenuta all’Assemblea, appariva già cancellato su quel foglio di chiama che ieri sera fu impiegato per registrare i votanti. Ora, nel corso della votazione, il nome dei deputati viene man mano cancellato dai Segretari, sul foglio di chiama volta a volta che essi depongono il voto nell’urna.

Così la cancellatura del nome dell’onorevole D’Agata è andata confusa con le successive, mano a mano che si votava, ed è stata conteggiata al momento dello scrutinio.

Tuttavia il computo della maggioranza è stato fatto in base ai voti realmente dati e cioè alle palline depositate nell’urna. Infatti la maggioranza è stata fissata in 193 votanti, e cioè in rapporto a 385 voti depositati effettivamente, e non già in rapporto ai 386 nomi che erroneamente apparivano cancellati nell’elenco.

Come appare chiaro, il risultato della votazione non si presenta mutato per questo motivo. Mi pare pertanto che ogni dubbio, ogni riserva, ogni preoccupazione, sulla votazione di ieri risultino infondati e sarei lieto che questi dubbi non dovessero avere più alcun riflesso neppure in colloqui tra i colleghi. Penso così di aver chiarito la questione. (Approvazioni).

Interrogazioni con richiesta d’urgenza.

PRESIDENTE. Sono state presentante le seguenti interrogazioni con richiesta d’urgenza:

«Al Ministro dell’interno, per conoscere i motivi per i quali, dopo avere attribuito un sussidio straordinario nelle feste pasquali ai mutilati, ai reduci, ai combattenti della provincia di Napoli, dopo avere fatto preparare, alle rispettive Associazioni, l’elenco degli appartenenti bisognosi, dopo aver fatto attendere per una settimana questi bisognosi alle porte dei vari uffici dell’E.C.A. di tutta la provincia, si sia, con una incomprensibile decisione, in primo luogo sospesa la distribuzione, già iniziata, del sussidio, e in un secondo momento ritirato i fondi, provocando così la logica, umana reazione di quanti avevano sperato in un minimo sollievo delle loro sofferenze.

«Si chiede se non si ritenga doveroso annullare l’inumano provvedimento adottato, prima che esso determini gravissimi incidenti.

«Mazza».

«Al Ministro della pubblica istruzione, in merito al mancato pagamento del soldo delle borse di studio – già regolarmente predisposte – agli studenti giuliani profughi e agli studenti reduci e partigiani iscritti all’Università di Padova, i quali da lunghi mesi ormai sono privi dell’unico mezzo di sostentamento e si trovano in pietosissime condizioni economiche, esposti molti di loro alla fame e alle malattie.

«Bettiol, Gui, Costa, Marchesi».

«Ai Ministri dell’industria e commercio e del lavoro e previdenza sociale, per conoscere se sia vero che industriali, dirigenti e specialisti vadano allontanandosi dall’Italia, per trapiantare altrove la loro attività ed esplicare in terra straniera le proprie competenze. Essendo questo fatto gravemente pregiudizievole per il lavoro, l’interrogante domanda ai Ministri competenti se possano indicare le cause che lo hanno determinato, onde si cerchi la via di eliminare od attenuare l’esodo.

«Rivera».

«Al Ministro di grazia e giustizia, per conoscere quali provvedimenti intende adottare in via d’urgenza, di fronte allo stato di disagio morale e materiale in cui versa la Magistratura italiana.

«Macrelli, Sardiello, Conti».

«Al Presidente del Consiglio dei Ministri ed ai Ministri dell’agricoltura e foreste e delle finanze e tesoro, intorno alla convenienza economica, politica e sociale di utilizzare nel modo più profittevole le cospicue somme che vengono e verranno destinate ad opere pubbliche per alleviare la disoccupazione; e alla conseguente necessità di non assegnare tali somme in misura preminente o esclusiva al Ministero dei lavori pubblici, ma di ripartirle così da favorire non meno le opere dipendenti dal Ministero dell’agricoltura e foreste, con particolare riguardo:

  1. a) al ripristino dei fabbricati rurali e degli impianti distrutti dalla guerra;
  2. b) alle bonifiche e irrigazioni, e in genere alle opere di miglioramento fondiario, con le necessarie elevazioni dei contributi statali massime nelle zone di montagna;
  3. c) alla sistemazione di bacini montani, che la legge assegna allo Stato come opere di importanza nazionale.

«Gortani, Monterisi, Franceschini, Sartor, Clerici, Sullo, Codacci Pisanelli, Tambroni, Rumor, Bellato, Bianchini Laura, Conci Elisabetta, Quintieri Adolfo, Rivera, Bosco Lucarelli, Pallastrelli, Garlato, Lizier, Marzarotto, Stella, Guariento, Marconi, Bubbio, Cappelletti, Ferrario, Pat, Bertola, Schiratti, Carbonari, Liberti, Fantoni, Scotti Alessandro, Balduzzi, Mannironi, Gotelli Angela, Delli Castelli Filomena, Firrao, Micheli, Di Fausto, Tessitori, Bonomi Paolo».

Chiederò al Governo, nella prossima seduta, quando intende rispondere.

MACRELLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MACRELLI. Mi permetto far presente che l’agitazione nel ceto dei magistrati continua ancora, sia pure in una forma attenuata. Ora sarebbe bene che il Governo dicesse una buona volta una parola decisiva in materia. Essendo presente nell’aula il Sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia, potrebbe dichiarare quando sarà in grado di rispondere alla mia interrogazione.

MERLIN, Sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia. Posso comunicare all’Assemblea che è stato già dato ordine di sospendere l’agitazione, perché il Governo ha dichiarato che se i magistrati non avessero sospesa l’agitazione le loro richieste non avrebbero potuto essere prese in considerazione. (Commenti).

Una voce. Non è democratico!

MERLIN, Sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia. È perfettamente giusto per uno Stato democratico e per un Governo che vuole farsi rispettare. Comunque, il Governo si riserva di rispondere nella prossima settimana, e di dimostrare che si era già fatto molto per i magistrati e che si è disposti a fare di più appena le condizioni di bilancio lo consentano. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. La Commissione legislativa ha esaminato il problema relativo all’aumento d’indennità di toga ai magistrati, approvandolo con la proposta al Governo di un ulteriore aumento, entro certi limiti, di quella indennità. Penso che il Governo non potrà trascurare una indicazione che è stata data dall’Assemblea Costituente e pertanto su questa base le rivendicazioni troveranno forse un’adeguata soddisfazione.

La seduta è rinviata a lunedì alle 15.

Una voce. Alle 16!

PRESIDENTE. Desidero esprimere chiaramente ai colleghi la mia determinazione ferma, in quanto ho la responsabilità dei lavori dell’Assemblea, di non trascurare nulla perché noi possiamo condurre a compimento il nostro dovere. Vi sono certamente dei mezzi por modificare questo mandato che m’è stato conferito, ma finché esso non sarà modificato io agirò in conseguenza.

Confermo pertanto il rinvio della seduta a lunedì alle 15.

Interrogazioni.

PRESIDENTE Si dia lettura delle interrogazioni pervenute alla Presidenza.

SCHIRATTI, Segretario, legge:

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, per sapere se e come negli accordi col Governo francese per la tutela degli emigranti si sia provveduto ad assicurare il pagamento delle indennità spettanti agli operai colpiti da infortunio sul lavoro.

«La presente interrogazione è determinata dal caso dell’operaio Isidoro Damonte di Diano Marina che, lavorando in una saponeria a Nizza nel 1916, perdette la vista. Fino a che rimase in Francia, cioè fino ai primi del gennaio 1944, gli fu corrisposta la pensione di indennità fissata, negli ultimi tempi, in franchi diciottomila annui.

«Nel gennaio 1944 il povero vecchio cieco trasferì la sua residenza nel paese natio, e da allora non gli venne più corrisposta somma alcuna, e tutte le pratiche svolte per ottenere il pagamento della pensione non sortirono esito.

«Canepa».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per conoscere quando sarà ultimato il pagamento del premio di lire 1000 (mille) al quintale dovuto a tutti quei risicoltori, che alla data del 30 giugno 1946 hanno conferito ai «Granai del Popolo» un quantitativo di risone superiore ai 25 quintali per ettaro, al netto delle trattenute per usi aziendali e famigliari.

«La concessione del premio è dovuta in base all’articolo 7 del decreto-legge 8 maggio 1946, n. 339.

«Gli interroganti hanno avuto modo di rilevare di persona lo stato di malcontento e di agitazione che si manifesta fra la massa non indifferente dei risicoltori, i quali, pur avendo conferito un quantitativo di risone superiore ai 25 quintali per ettaro, come è contemplato nel decreto-legge anzidetto, non hanno a tutt’oggi percepito il premio di lire 1000 al quintale.

«Si chiede di conoscere se si intende dar corso integralmente alla disposizione di cui trattasi e ciò per evitare differenziazioni di trattamento fra produttori e produttori, che abbiano conferito più dei 25 quintali per ettaro. (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

«Bertola, Pastore Giulio».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per conoscere quale programma intende adottare per le coltivazioni di granoturco di primo e secondo raccolto in quanto al prezzo, alle trattenute ed alla assegnazione di fertilizzanti, in considerazione che tale coltura rappresenta, per importanti ed estese zone di montagna ed anche irrigue, la principale attività colturale, stante la particolare natura dei terreni alluvionali e morenici, con impiego di maestranze immigrate dalle finitime zone prealpine:

  1. a) nei confronti del prezzo: è indispensabile sia prontamente adeguato e ragguagliato proporzionalmente a quello del frumento, come venne sempre praticato nel passato. Questo per riparare al danno subìto nella decorsa campagna da parte dei produttori di tale cereale per l’imposizione di un prezzo politico non remunerativo;
  2. b) le trattenute aziendali e familiari, siano comprensive del corrispettivo in natura concesso ai braccianti che prestano la loro attività unicamente dietro compenso in natura. Sia inoltre concessa la trattenuta del 60 per cento sul secondo raccolto del granoturco, come è stato sempre fatto nel passato, ciò allo scopo di salvaguardare e incrementare il patrimonio zootecnico, segnatamente per quanto riguarda la produzione dei grassi e della carne;
  3. c) sia assegnato un congruo quantitativo di fertilizzanti azotati, anche per tale coltura, particolarmente per invogliare i produttori ad estendere la medesima, e ciò anche in considerazione che il granoturco è stato ed è largamente impiegato nella panificazione per la miscela ed in sostituzione della razione stessa di pane; quindi deve essere senz’altro annoverato tra «i cereali da pane».

«Gli interroganti fanno presente che la mancata accettazione di quanto forma oggetto della presente, ridurrà notevolmente l’investimento di tale cereale, essendo vivo il malumore che anima queste masse agricole, che si ritengono ingiustamente trascurate. (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

«Pastore Giulio, Bertola».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per sapere se è a conoscenza che, mentre gli Enti, i Comitati, i Consorzi agrari e gli uffici preposti alla assegnazione e distribuzione dei fertilizzanti azotati riescono con molto ritardo a distribuire ai produttori percentuali minime ed assolutamente insufficienti alle necessità di coltivazione dei «cereali da pane» e del riso – trascurando completamente le altre colture, quali il granoturco e le foraggere, con grave danno per la produzione dei grassi e della carne – da altre fonti vengono invece offerte e messe a disposizione le più svariate qualità di concime da parte di ditte, di concessionari, di commissionari, sia presso i centri di produzione, quanto sulle piazze dei capoluoghi dell’alta Italia, particolarmente nei giorni di mercato, creando così uno stato di irritazione e di malumore tra i produttori, che debbono sottostare, oltre che a prezzi onerosi e ad esose pretese, anche a inganni e sofisticazioni di qualità, quando non sono addirittura soggetti a mancate consegne della merce pattuita e pagata in anticipo e ciò in evidente, stridente contrasto con quella disciplina degli ammassi messa in atto per soddisfare le superiori esigenze alimentari del paese. Si domanda di conoscere quali provvedimenti sono posti in atto per impedire lo scandaloso commercio nero dei predetti concimi. (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

«Pastore Giulio, Bertola».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro dei lavori pubblici, per sapere se non ritenga necessario ed urgente dar corso al voto dell’A.N.A.S. per classificare fra le statali alcune strade delle provincie di Udine e Belluno (strade Udine-Maniago-Cimolais-Longarone, Villasantina-Sappada-Santo Stefano di Cadore, Udine-Cervignano-Grado, Bivio Coseat-Bivio Taboga), aventi la lunghezza complessiva di 318 chilometri; tanto più che tale passaggio non porterebbe nuovi sensibili aggravi al bilancio dell’A.N.A.S., cui viene tolta la manutenzione delle strade pertinenti al territorio della Venezia Giulia. (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

«Gortani, Fantoni, Tessitori, Piemonte, Garlato, Pat, Schiratti».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Ministro dell’interno, per conoscere se sia vero che l’Alto Commissariato per l’igiene e la sanità pubblica abbia affidato alla Federazione degli Ordini dei farmacisti la distribuzione dello zucchero assegnato alle farmacie, nonostante che detta Federazione pretenda dai farmacisti un notevole sopraprezzo fuori fattura; se, inoltre, tale incarico sia stato concesso, malgrado che i farmacisti proprietari, ai quali spetta lo zucchero per i bisogni delle loro aziende, abbiano costituito un consorzio cooperativo, che non ha scopo di lucro, per provvedere appunto alla distribuzione dello zucchero e sottrarsi, quindi, al pagamento del sopraprezzo. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Marinaro».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri, per sapere in base a quali norme legislative l’Alto Commissariato per l’alimentazione richiede ai cittadini dati ed elementi che vanno molto al di là di un semplice accertamento delle tessere annonarie e, comunque, delle facoltà attribuite allo stesso Alto Commissario. L’interrogante chiede pure di conoscere se e quali enti tecnici l’Alto Commissariato abbia interpellato per la compilazione di un modulo tanto oscuro da ingenerare equivoci e duplicazioni di dichiarazioni e tanto mal congegnato da intaccare lo stesso prestigio dell’Amministrazione dello Stato. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Marinaro».

«Il sottoscritto chiede di interrogare i Ministri dei lavori pubblici e dei trasporti, per conoscere quali ostacoli si frappongano ancora alla integrale ricostruzione della ferrovia Sangritana che, dopo quattro anni dalla sua distruzione, in realtà è rimasta così come era allorché in quella zona si svolgeva il fronte di combattimento.

«In effetti il piccolo tratto già ripristinato, che va da San Vito Città a Guardiagrele, non potrà soddisfare ai bisogni industriali e al movimento di Lanciano, fiorente centro industriale, e degli altri comuni limitrofi, fino a quando non venga rimesso in esercizio il tratto tra la ferrovia dello Stato e San Vito Chietino, e tra Lanciano-Castel di Sangro-Archi-Atessa-Guardiagrele ed Ortona, anche essi cospicui centri agricoli e industriali.

«Tale incuria è in contrasto col programma governativo di ricostruire innanzi tutto le vecchie linee danneggiate dalla guerra, e suscita il più vivo fermento di numerose popolazioni, che invocano invano l’unico mezzo vitale di comunicazione a loro consentito, mentre la ricostruzione di dette linee, oltre a dare lavoro ai numerosi disoccupati della zona e riattivarne il commercio e l’industria, agevolerebbe efficacemente la ricostruzione dei paesi funestati dalla guerra, che, come è noto, in quella plaga sono fra i più danneggiati d’Italia. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Lopardi».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro della difesa, per sapere se non intenda procedere ad una modificazione del decreto-legge 14 maggio 1940, n. 384, che dispone il collocamento nella riserva e nella posizione ausiliaria di ufficiali generali e superiori delle forze armate, dato che detto provvedimento pone in una ingiusta condizione di inferiorità di trattamento economico proprio quegli ufficiali che non vollero servire dopo 1’8 settembre 1943 nell’esercito repubblicano fascista. (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

«Binni, Preti».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per sapere se voglia considerare l’opportunità di accordare anche ai coltivatori diretti produttori di riso, la concessione di chilogrammi 1 (uno) giornaliero pro-capite a favore di tutti i componenti la famiglia addetti ai lavori aziendali durante il periodo della monda, trapianto e taglio del riso, come viene praticato per gli avventizi agricoli.

Si fa presente che i coltivatori diretti ed i loro famigliari compiono i lavori agricoli unitamente agli avventizi, per cui è necessario un trattamento, nel campo alimentare, identico. (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

«Bertola, Pastore Giulio, Sampietro».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare i Ministri dell’agricoltura e foreste e delle finanze e tesoro, per conoscere se e come intendano provvedere a risarcire gli agricoltori d’Abruzzo che dai tedeschi furono depredati del bestiame da lavoro e se non ritengano opportuno – anche per incrementare la ripresa dell’agricoltura in quelle zone e tanto più che fino ad oggi è stato inspiegabilmente negato qualsiasi indennizzo per danni ad aziende agricole – assegnare, ad essi, animali da lavoro provenienti dai soccorsi UNRRA o da importarsi espressamente da altre regioni o dall’estero. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Paolucci».

«II sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, per conoscere quali provvedimenti siano stati adottati o intenda di adottare per favorire il collocamento di tutta quella maestranza disoccupata che, a causa della guerra, non ha potuto formarsi una capacità lavorativa specifica.

«Risulta infatti che mentre molti disoccupati semplici manovali non riescono a trovare occupazione dopo tanti anni di sacrifici, l’industria richiede mano d’opera specializzata che non trova.

«Si chiede inoltre che venga reso noto l’impiego fatto degli 800 milioni stanziati nel bilancio per l’esercizio 1946-47 dal Ministero dell’assistenza post-bellica per l’addestramento professionale. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Balduzzi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della difesa, per conoscere se siano state assunte informazioni dirette e sicure sulla serietà del giornalista americano che con lettera datata da Cabul e pubblicata sui giornali Il Buonsenso di Milano e l’Unione Monsegalese di Mondovì, ha affermato che esistono confinati in Siberia sedicimila prigionieri italiani; quali informazioni, specialmente in provincia di Cuneo che ha dato decine di migliaia di alpini all’Armir, ha suscitato rinnovate speranze in tante famiglie, sollecitanti e imploranti una soluzione al loro dubbio angoscioso. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Bubbio».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per conoscere perché – nonostante le continue richieste ed insistenze – non ancora si è provveduto alla modifica del testo sulla pesca con l’aggravamento delle sanzioni, e se si ritiene urgente disporre provvedimenti particolari per la tutela della pesca nel porto di Napoli. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Riccio Stefano».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per conoscere se intenda – data la particolarissima situazione in cui vengono a trovarsi i coltivatori della canapa – emanare un provvedimento per la revisione del canone di fitto in natura a favore dei contadini. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Riccio Stefano».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della pubblica istruzione, per chiedergli se approva i seguenti criteri seguiti nella Università di Napoli:

1°) di tenere coperte per incarico cattedre di materie fondamentali con annessi istituti e musei;

2°) di sdoppiare alcune cattedre di materie biennali, assegnando come incarico il secondo corso a professori di ruolo;

3°) di assegnare incarichi presso altre facoltà a professori di ruolo per la stessa materia che insegnano ufficialmente;

4°) di assegnare incarichi, in contrasto con l’ordine di preferenza, segnato dall’articolo 9 del testo unico sull’istruzione superiore. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Riccio Stefano».

PRESIDENTE. Le interrogazioni testé lette saranno iscritte all’ordine del giorno e svolte al loro turno, trasmettendosi ai Ministri competenti quelle per le quali si chiede la risposta scritta.

La seduta termina alle 15.

Ordine del giorno per la seduta di lunedì, 28 aprile 1947.

Alle ore 15:

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

MERCOLEDÌ 23 APRILE 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

CII.

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 23 APRILE 1947

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TERRACINI

indi

DEL VICEPRESIDENTE CONTI

INDICE

Sul processo verbale:

Gronchi                                                                                                            

Bruni                                                                                                                

Per l’Università di Trieste:

Presidente                                                                                                        

Bettiol                                                                                                             

Domande di autorizzazione a procedere in giudizio:

Presidente                                                                                                        

Progetto di Costituzione della Repubblica Italiana (Seguito della discussione):

Presidente                                                                                                        

Orlando Vittorio Emanuele                                                                          ,

Tupini, Presidente della prima Sottocommissione                                                 

Mortati                                                                                                            

Cortese                                                                                                            

Dominedò                                                                                                         

Mazzei                                                                                                              

Condorelli                                                                                                      

Cevolotto                                                                                                        

Targetti                                                                                                           

Laconi                                                                                                              

Gullo Rocco                                                                                                    

Calamandrei                                                                                                   

Sardiello                                                                                                         

Selvaggi                                                                                                           

Benedettini                                                                                                      

Bruni                                                                                                                

Bocconi                                                                                                            

Russo Perez                                                                                                     

Persico                                                                                                             

Labriola                                                                                                             

Ruini, Presidente della Commissione per la Costituzione                                      

Tonello                                                                                                            

Ghidini                                                                                                              

Nobili Tito Oro                                                                                                

Grilli                                                                                                                

Cianca                                                                                                              

Veroni                                                                                                              

Riccio Stefano                                                                                                 

Marconi                                                                                                           

Guerrieri Filippo                                                                                             

Giua                                                                                                                  

Cappi                                                                                                                 

Merlin Umberto                                                                                              

Grassi                                                                                                               

Bozzi                                                                                                                 

Camposarcuno                                                                                                 

Tomba                                                                                                               

Zotta                                                                                                                

Badini Confalonieri                                                                                        

Merighi                                                                                                             

Preti                                                                                                                 

Rodi                                                                                                                  

Bosco Lucarelli                                                                                              

Avanzini                                                                                                           

Fuschini                                                                                                            

Tumminelli                                                                                                       

Ruggiero Carlo                                                                                               

Corbino                                                                                                            

Togliatti                                                                                                          

Spano                                                                                                                

De Mercurio                                                                                                    

Gronchi                                                                                                            

Lussu                                                                                                                

Costantini                                                                                                        

Meda                                                                                                                 

Calosso                                                                                                            

D’Aragona                                                                                                       

Chiostergi                                                                                                        

Malagugini                                                                                                      

La seduta comincia alle 16.

RICCIO, Segretario, legge il processo verbale della precedente seduta.

Sul processo verbale.

GRONCHI. Chiedo di parlare nel processo verbale.

PRESIDENTE. Ne. ha facoltà.

GRONCHI. Nella seduta di ieri mattina l’onorevole Calosso, che si compiace di essere uno specialista, direi, in pirotecnica oratoria, ha infilato una serie di paradossi, che si potrebbero definire, senza esser severi con lui, fuor di tempo e fuor di luogo; alcuni dei quali irriverenti, altri addirittura offensivi contro la fede e contro idealità che ci sono care. L’abito mentale volterriano – si parva licet, con quel che segue – dell’onorevole Calosso si inquadra in quella specie di mania aggressiva che induce il suo nuovo partito a menar botte a destra e a sinistra, ad ogni occasione, senza distinzione di colpi. Ma questa è una questione politica, nella quale io non intendo di entrare, né di arrogarmi il diritto di suggerire più razionale condotta.

Qui abbiamo però il diritto di rilevare che male risponde a quelli che dovrebbero essere un nuovo costume politico e parlamentare e una retta concezione della stessa libertà di parola e di espressione, il sostituire alla discussione, sia pure aspra e implacabile, il dileggio e il ridicolo che offendono il rispetto dovuto a qualsiasi opinione.

Noi non vogliamo drammatizzare la nostra reazione, né vogliamo valorizzare lo sberleffo, che voleva essere maligno o brillante, contro una figura così sovrastante ogni contrasto di ideologia o di fede, contro una concezione religiosa a cui tutti gli intelletti e gli spiriti sereni si inchinano al di sopra di ogni contrasto ideologico o politico per il contributo che essa ha dato alla civiltà del mondo.

Ma diciamo che forse bene avrebbe potuto contribuire a tutelare la serietà e la dignità intellettuale stessa dell’Assemblea il collega che presiedette ieri mattina la seduta se avesse richiamato il deputato Calosso a non farsi prendere la mano dall’umorista Calosso, che troppo spesso sembra essere affetto – e la rima qui non sembra casuale – dalla malattia del paradosso. (Applausi al centro).

BRUNI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BRUNI. Intendo associarmi pienamente alla protesta dell’onorevole Gronchi. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. Non essendovi altre osservazioni, il processo verbale si intende approvato.

(È approvato).

Per l’Università di Trieste.

PRESIDENTE. Desidero dare comunicazione all’Assemblea di un telegramma giunto all’indirizzo dell’Assemblea stessa da parte dei professori, degli assistenti, degli studenti, del personale amministrativo e subalterno dell’università di Trieste. Il telegramma è del seguente tenore:

«Rettore Università Trieste deposto con provvedimento illegale da Governo militare Venezia Giulia, professori assistenti personale amministrativo subalterno et studenti protestano inaudita violazione libertà accademica. Denunciando tale sopruso invocano solidale atteggiamento vostro».

Firmato: Professori, assistenti, studenti, personale amministrativo e subalterno,

(Tutti i Deputati si levano in piedi Vivissimi, generali applausi Grida di: Viva Trieste!).

Sono sicuro di esprimere il pensiero di tutti i Deputati dell’Assemblea Costituente italiana nel dichiarare che questa condivide illimitatamente i sentimenti che hanno ispirato i professori, gli assistenti, gli studenti e il personale dell’università di Trieste, della cui sdegnosa e vibrata protesta ho dato lettura. Io sono con loro nel reclamare contro metodi e misure che la qualifica di arbitrari appena definisce e vorrei che finalmente si comprendesse che il diritto dei vincitori si deve render conto che vi sono dei limiti oltre i quali la giusta dignità della Nazione non potrebbe che reagire. (Nuovi, ripetuti, vivissimi applausi).

BETTIOL. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BETTIOL. Sono stato professore all’Università di Trieste sino all’anno passato e non posso che protestare con tutto il cuore, con tutta l’anima, contro questa inqualificabile sopraffazione della libertà democratica di un Ateneo che in tempi oscuri ha saputo tenere viva ed alta la fiamma dell’italianità.

Posso dire che nemmeno il barbaro e truce invasore tedesco ha attaccato nei due anni di dominazione l’autonomia della Università di Trieste. E per questo più forte e più acre è la nostra protesta contro questo inqualificabile attentato alla libertà dell’Università di Trieste, Università che dovrà essere sempre fiamma di italianità, in funzione dell’affratellamento delle stirpi in quella tanto tormentata regione d’Europa. (Vivi applausi).

Domande di autorizzazione a procedere.

PRESIDENTE. Comunico che il Ministro di grazia e giustizia ha trasmesso due domande di autorizzazione a procedere in giudizio per diffamazione a mezzo della stampa contro il deputato Li Causi.

Saranno stampate, distribuite e inviate alla Commissione competente.

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

Ieri sera la discussione generale sul secondo Titolo è stata esaurita. Si tratta ora di passare allo svolgimento degli emendamenti ed alle relative votazioni.

L’onorevole Orlando Vittorio Emanuele ha presentato, prima della chiusura generale, il seguente ordine del giorno:

«L’Assemblea, ritenendo che tutti gli articoli del Titolo II (dal 23 al 29) non debbano essere inseriti in una Carta costituzionale, sia perché mancano di un effettivo contenuto normativo (come le inutili definizioni astratte e le promesse dipendenti da una ignota disponibilità di fondi), sia perché invadono campi riservati alla competenza legislativa ed attualmente regolati da Codici, cioè da leggi costituenti un sistema che non si può alterare in una sua parte senza compromettere la certezza del diritto, rinvia gli articoli stessi alla Commissione per considerare se sia il caso di includere alcune di quelle disposizioni nell’eventuale preambolo alla Costituzione».

L’onorevole Orlando Vittorio Emanuele ha facoltà di svolgere il suo ordine del giorno.

ORLANDO VITTORIO EMANUELE. Questo mio ordine del giorno fu da me redatto come una motivazione di voto, qualora il prolungarsi della discussione non avesse consentito che io prendessi la parola.

Ora, il discorso presente è, in certo senso, la continuazione di quell’altro mio discorso che durò due ore (o dovrei dire piuttosto: che imperversò per due ore?). Si intende, però, che la durata di questo sarà di gran lunga minore, perché qui si tratta soltanto di un’applicazione a punti particolari di quelle considerazioni generali.

Io allora avvertii che, nel conflitto fra l’uomo politico ed il tecnico in questo argomento, prevaleva in me il tecnico e che io parlavo allora come tecnico. Non nascosi, per altro, tutta la diffidenza che si deve avere verso i tecnici, i quali non di rado sono dei pedanti; e tale mi qualificai io stesso e vi misi in guardia contro questa mia qualifica. Era questo, evidentemente, un atto di lealtà. Perché, dunque, riprendo l’argomento? Debbo confessare che se, allora, io fui accolto con segni estremamente cortesi di simpatia, di cui fui e sono assai grato, l’Assemblea, però, prese una rotta risolutamente diversa dalla mia, e nel confessarlo do prova anche di una grande lealtà polemica. Sotto tale riguardo, potrebbe forse sembrare inutile che io riprendessi l’argomento: tuttavia, giudico non fuor di luogo una mia dichiarazione di voto. Coloro che di quel mio discorso si sono dimenticati, ritengono che le mie astensioni, numerose senza dubbio, nelle votazioni avvenute, dipendano da un’incertezza che è in me. La verità è, invece, che io mi sono astenuto, perché sono contrario a tutto; né ho altra forma per manifestare il mio dissenso. Dovrei sollevare pregiudiziali in ogni votazione, e veramente ciò sarebbe abusare della vostra cortesia e meriterei di essere messo alla porta. Io – giova ripeterlo – fo una questione di metodo, per cui mi sembra che questa Costituzione, almeno nella sua prima parte, sia radicalmente sbagliata.

Si può, positivamente, stabilire quale possa essere il contenuto di una Costituzione. Si comprende bene che, essendo l’Assemblea un organo sovrano, non subisce una legge dal di fuori, e tanto meno da ambienti teorici o dottrinari; ma chi deve adempiere una funzione, deve pure averne presenti i limiti e avere la virtù di imporli a sé stesso.

Ora, positivamente, una Costituzione è una legge (la qual cosa spesso, mi pare, si è dimenticata nella discussione di questa nostra Assemblea) una legge – dico – sia pure di un ordine superiore, sia pure una superlegge; ma è sempre una legge. Ebbene, una legge deve avere per contenuto un comando: tu farai la tal cosa, tu non la farai. Se poi essa ha per contenuto un ordinamento, disporrà: Vi sarà un organo costituito in questa maniera; queste ne saranno le funzioni, questi i limiti, etc. etc.

Ora, per parlare solo del titolo secondo, perché del primo già mi sono occupato, esso, direi, è per eccellenza il titolo in cui il difetto metodico, da me segnalato, si rileva in maniera addirittura inesplicabile, in tutta la sua estensione. Soprattutto abbondano qui definizioni, che non servono a niente. Dicevano i Romani che se ne intendevano – almeno questo sarà lecito di dire, dal momento che basta pronunciare il nome di Roma per essere tacciato di nazionalismo, che in quel diritto è riconosciuta la ragione scritta, il diritto per eccellenza – ebbene, così essi dicevano: «Omnis definitio in iure periculosa».

Ed insieme alle definizioni abbondano pure le promesse. Si promettono cose che non si sa se potranno essere mantenute: il che, da un lato, non fa parte dei comandi e dei divieti e, d’altro lato dipende dalle disponibilità finanziarie. Se vi domando: «Vi piace consentire a che si diano delle borse di studio?» Figuratevi! E con tutta naturalezza si afferma poi che l’assistenza agli ammalati sia illimitata, completa, piena. Certamente, una tal cosa è desiderabile; ma essa dipenderà dai mezzi che si avranno, ed è inutile fare una promessa, della quale non è dato conoscere l’ampiezza, anzi le possibilità di adempierla. Nel presente titolo, ripeto, l’accennato difetto si rileva in maniera speciale.

Ed un’altra osservazione occorre fare: bisogna, cioè, non invadere il campo della legislazione futura, e ciò anche da un punto di vista democratico. È giusto che sia così; e, difatti, in virtù di quale titolo, noi cui è affidata la elaborazione della Costituzione, possiamo pretendere di invadere sin da ora quello che dovrà essere il campo della legislazione da venire?

Forse, fra trent’anni, ci saranno qui un onorevole Tupini, un onorevole Togliatti, un onorevole Corbino: ci saranno essi stessi in persona (così auguro), ma ci saranno anche altri con loro o dopo di loro. Ebbene, questi futuri legislatori avranno lo stesso titolo che abbiamo ora noi qui presenti; essi, difatti verranno dalla stessa fonte di competenza da cui siamo venuti noi. E perché, allora, dobbiamo noi assumere la veste di legislatori mitici, di semidei, come dei Mosè o dei Soloni, per pregiudicare la competenza dei legislatori futuri? Ciò che effettivamente compete alla Costituzione, perché questo è il suo compito, è di stabilire quali sono gli organi sovrani: la parte seconda, dunque, di questo progetto può dirsi la vera Costituzione. Questo è il suo compito; di grande importanza, ma solo.

Tuttavia, sotto l’influenza dei principî, dei grandi principî – detti così per dileggio dal fascismo, ma che grandi sono veramente – della Rivoluzione dell’89, si è aggiunta una dichiarazione di quelle che sono le fondamenta della libertà umana: quindi, il titolo primo ha una sua ragion d’essere, sebbene anche in esso si sia esagerato secondo me, poiché talune disposizioni potrebbero far parte di un regolamento di polizia. Comunque, questa tradizione c’è. Il titolo terzo – lo dissi nel mio precedente discorso e lo ripeto oggi – completa il primo: la proclamazione dei diritti dell’uomo, della personalità umana è integrata dalla proclamazione dei diritti del lavoro, di questa che è la forma moderna del cosidetto diritto economico-sociale. E perché queste proclamazioni vanno fatte? Perché esse danno la figura e la impronta ad una Costituzione, in quanto sia Costituzione di un popolo libero: libero nel senso della libertà individuale e nel senso della libertà economica e sociale.

Ma a che cosa serve, quale fine speciale ed essenziale può avere questo titolo secondo, che abbonda di definizioni? E qui mi si consenta un piccolo fatto personale. Perché in quel mio discorso dissi che non comprendevo perché la famiglia si chiamasse una società naturale, dal momento che tutto è naturale a questo mondo, mi risposero ben tre oratori. Non so se ce ne sarà un quarto, giacché vedo un emendamento dell’onorevole Bosco, e non so se anch’egli allora abbia parlato. Ma, ad ogni modo, vi furono tre oratori valorosi: l’onorevole La Pira, l’onorevole Dossetti e l’onorevole Benvenuti, i quali tutti e tre corsero alla difesa di quella definizione. Non mi pare, però, che appartenessero a settori diversi: appartenevano tutti allo stesso settore, il che potrebbe avere un suo significato. E mi dissero: «Adagio, prima di «naturale» dev’essere sottinteso «di diritto»; la famiglia, dunque, è una società di diritto naturale. Ma siccome questa parola non c’era scritta, vuol dire che avevo ragione io, e che quella espressione era, per lo meno, incompleta. L’aggiunta, dunque, che così vi si apporta, giustifica il rilievo da me fatto, proponendosi di specificare la portata della definizione. Senonché (è il caso di richiamar qui un motto veneziano, che io non so ripetere – non ho la dolce loquela di quella nostra Venezia triplicemente cara, cioè: «pezo el tacon del buso»), anche a farvi entrare il diritto naturale, dubito forte che la definizione ne esca in qualche modo migliorata. Finora ho saputo – se non sbaglio, ma può darsi che sbagli – che quella del diritto naturale è una scuola filosofica, è una teoria filosofica; è stata illustre e non si può dire tramontata, sebbene presenti delle varianti notevoli, perché c’è un «ius naturale» di San Tommaso, ma ce n’è pure uno di Gian Giacomo Rousseau.

Domando, ad ogni modo, qualunque ne sia il significato: dobbiamo in una Costituzione fare una professione di fede filosofica? Non è possibile che qui non ci siano dei positivisti, degli hegeliani, dei kantiani, dei marxisti, ed essi mostrerebbero davvero una grande longanimità, dato che i filosofi tra loro molto non si amino, a lasciare che la Costituzione in Italia adotti una determinata scuola filosofica.

Se l’acutissimo e solertissimo onorevole Togliatti (dato che sia vero – io non lo so – che molte di queste disposizioni siano state concretate in forma di reciproco scambio) se l’onorevole Togliatti ha consentito che si adotti un principio della scuola filosofica di diritto naturale in un testo costituzionale, in cambio di una qualche altra cosa, credo che egli abbia inteso concedere il fumo e riservarsi l’arrosto. Pur tuttavia, resta sempre inspiegabile come mai una Costituzione faccia professione di una fede filosofica.

Altri dicono – c’è, infatti, un altro emendamento –: noi intendiamo affermare che «la famiglia è una società o un istituto originario». Ebbene, a questa definizione, sì, aderisco; ma dico: a che giova?

D’altra parte, perché l’«originarietà» volete limitarla alla famiglia? La famiglia, indubbiamente, è un istituto originario, ossia che precede lo Stato; ma ci sono anche altri istituti che lo precedono; per esempio, il comune, la città. Nessuno penserà che Roma esiste, perché la Costituzione italiana la riconosce, e quello che si dice di Roma si può dire di qualunque comune: forme di vita collettiva, che sorgono naturalmente, originariamente. Lo Stato le disciplina, ma non le crea; esse dunque sono originarie.

Di queste stesse «regioni», che creiamo, talune – non tutte, forse – hanno una radice, indubbiamente, originaria; ossia, nel tempo precedono lo Stato.

Ci sono poi istituzioni originarie dentro lo Stato, e ce ne sono di quelle al di fuori, al di là dello Stato: così, la religione eccede lo Stato, territorialmente; così la razza (e di una politica che la concerne, abbiamo ben sentito i dolori!).

A che serve, dunque, il dire che la famiglia è originaria? Lo volete dire? ditelo; ma è inutile,

Questo quanto alle definizioni, e su di esse non mi diffondo oltre; passiamo ora ad altro argomento.

Ad un altro rilievo offre occasione l’articolo 27, nel quale si legge:

«Le scuole che non chiedono la parificazione sono soggette soltanto alle norme per la tutela del diritto comune…».

Che cos’è questo diritto comune? Il diritto comune, il common law inglese è tutt’altra cosa. Direte: «È una espressione, un modo di dire che se non fa bene, non fa male». Fa male invece, – rispondo io – perché l’interprete, quando trova una espressione nella legge, per timore riverenziale non si persuade che è inutile e va cercando la ragione; e naturalmente, siccome la ragione non c’è, ne trova una cattiva ed applica male la legge.

E veniamo, ora, alle non meno abbondanti promesse, delle quali parlò a lungo il mio amico Nitti, che è presente, e non ripeterò quello che egli disse.

Ad ogni pie’ sospinto questa Costituzione promette. Ora, nell’interesse della Repubblica, che è lo Stato, non conviene che documenti di questa solennità siano, tra cinque o dieci anni, esposti a commenti più o meno malevoli, che pubblicamente facciano constatare la mancanza in pieno, il fallimento più o meno totale delle fatte promesse.

Tutta questa è materia di legge; anzi, di molte leggi. Qui abbiamo in questi pochi articoli – perché non sono che 7 – nei primi 3, quasi tutto il Libro delle persone; in uno, le disposizioni concernenti la sanità pubblica; in altri 3, una sintesi, un estratto di quello che sarà una futura legislazione sulla scuola, sui monumenti, persino sul rispetto dei panorami. Orbene, questa è – ripeto – tutta materia legislativa per eccellenza, che ha per sé una tradizione, come tale. Perché sopprimerla?

E qui io faccio un piccolo salto su di un tema, che per ora appassiona: il tema del termine che urge, il termine che urge per il limite di tempo assegnatoci. Io non me ne occupo: la mia parola vale ben poco; non mancheranno di riunirsi coloro cui spetta di decidere. C’è chi dice: «Bisogna tornare alle fonti della sovranità, che è il popolo e far quindi le elezioni nel più breve tempo possibile. Ed io posso anche essere d’accordo.

Però, se ed in quanto voglia farsi questione di una nostra negligenza, di una nostra mancanza di sollecitudine, dico la verità, che a questa Assemblea non si può muovere un rimprovero di tal genere, perché, in relazione alla gravità e alla importanza della materia, non può dirsi che abbia parlato troppo, non può dirsi che abbia perduto troppo tempo.

Ma sapete voi quello che si fa per un libro del Codice civile? Comincia il Guardasigilli, con l’elaborare o fare elaborare gli articoli, e poi domanda il parere a tutte le Corti d’appello, a tutte le Università, a tutti i Consigli degli Ordini; arrivate queste relazioni, si fanno delle Commissioni, che studiano, che esaminano; sono dei crivelli attraverso i quali la materia continuamente passa. Or, quando un’Assemblea ad un complesso di disposizioni così vasto quale il presente progetto dedica quel tempo che sinora noi vi abbiamo dedicato, non si può certo dire che esso sia eccessivo, si dovrebbe dire che pecca per troppa disinvoltura.

Così, dunque, io voglio ben guardarmi dal fare dei lunghi discorsi; ma credo di non dovermi astenere dallo svolgere taluni rilievi e talune osservazioni, che mirano per l’appunto a dimostrare come vi siano argomenti, che la Costituzione avrebbe fatto meglio a lasciar fuori e sui quali si sarebbe potuto risparmiare una lunga discussione in questa sede.

Per esempio, nell’articolo 26 si dice: «Nessun trattamento sanitario può essere reso obbligatorio se non per legge»; ma c’è proprio bisogno di dirlo? Non c’è già la dichiarazione generale del rispetto della personalità umana? Per la stessa ragione per cui la persona umana è sacra ed inviolabile – e questo che si diceva del Re, lo si deve dire di ognuno – è da ritenersi, anche senza bisogno di alcuna esplicita dichiarazione, che nessuno possa arbitrariamente essere assoggettato ad un trattamento sia pur sanitario, e che siano da vietarsi quelle pratiche sanitarie che ledano la dignità umana.

L’articolo 27 riguarda la scuola. Che cosa c’è di più alto e di più nobile? Io sono un «animale» universitario, nato – per così dire – nella Università, vissuto nell’Università, felice di tornare all’Università, e posso rilevare che in queste direttive che si danno al legislatore, che dovrà legiferare, non si parla dell’Università, ma si enunciano delle disposizioni, a proposito delle quali ricorderò il discorso fatto qui dall’onorevole Codignola, discorso il cui contenuto fu questo: che l’attuale Ministro della pubblica istruzione sta «clandestinamente» – la parola non è mia – creando un novus ordo in materia di istruzione. Ora, io non ho competenza per giudicare se queste censure siano o non siano fondate; ma, in ogni caso, le ritengo un esempio, una ipotesi, una possibilità di quanto accade ora o accadrà in avvenire. Ebbene, che cosa ciò significa? Significa che noi pretendiamo di disciplinare, in via costituzionale, quello che può essere fatto attraverso un’effettiva azione di Governo, e questo è proprio volere spingersi fino all’ultima Tule – per così dire – della proclamazione di un principio, di una norma: voler disciplinare addirittura l’atto. Noi non ci accontentiamo di disciplinare la materia costituzionale, non ci accontentiamo d’invadere i campi della futura legislazione, non ci accontentiamo, in alcuni punti, d’invadere anche i campi del regolamento (com’è il caso, ad esempio, dei panorama o dell’abbattere oppur no i pini), ma arriviamo addirittura fino al fatto, fino all’azione; e pretendiamo, fin da ora, di risolvere tutte quelle che potrebbero essere le materie di interpellanza ai Ministri della pubblica istruzione, ai Ministri attuali ed ai futuri.

L’articolo 27 che contenuto ha? In esso si dice che l’arte e la scienza sono libere e che libero è il loro insegnamento. Nessuno dubita di questo.

L’articolo continua col dire che la Repubblica detta le norme generali sull’istruzione; ed «organizza la scuola in tutti i suoi gradi mediante istituti statali; riconosce ad enti e a privati la facoltà di formare scuole ed istituti di educazione».

Ma chi ne ha mai dubitato? Tutti i discorsi che ho sentiti, in questa Aula, in questa occasione, e ve ne sono stati di ammirevoli, tutti hanno dichiarato che l’istruzione di Stato ci deve essere; cerchiamo che essa sia la migliore possibile. Ma, d’altra parte, non può non esserci e non si può impedire quel libero concorso, quell’afflusso di altre forze spontanee che concorrono, quella emulazione tra due forme di scuola, affinché questa riesca nel miglior modo possibile. L’errore, però, è di volere scrivere tutto questo nella Costituzione. Una volta che è scritto, voi vedrete (temo di essere facile profeta; non potrò constatare io stesso l’avverarsi della mia profezia, ma l’affido ad altri) voi vedrete che quando verranno le leggi, quelle leggi che voi consentite che siano fatte, balzerà su qualcuno a dire: «Ma, adagio, qui non è stata rispettata la tale disposizione della Costituzione». Questo, perché voi volete pure fare una Costituzione rigida. Meno male fosse una di quelle Costituzioni flessibili, come era indubbiamente lo Statuto Albertino, del quale la stessa interpretazione restava affidata al potere legislativo. Ora, no. Quindi, vorrei fin da ora – giacché non desidererei più riprendere la parola – vorrei pregarvi di ripensarci prima di mantenere questa rigidità nella Costituzione. Che bisogno ce n’è? Lo Statuto Albertino, non rigido, non fu mai toccato direttamente da nessuna legge. Il fascismo lo abolì; ma quello fu un colpo di Stato, un vero colpo di Stato, del quale lo Statuto è perfettamente innocente. Che volete che faccia uno Statuto di fronte a un atto di violenza? Forse che trasformi le lettere delle sue parole in uomini d’arme? Colpo di Stato per eccellenza, dunque. Io dico che una Costituzione deve la sua durata soprattutto al rispetto, che essa infonde, e non già ad una Corte Suprema, come quella Corte che create secondo la proposta. Credete voi, forse, che la forza di una istituzione venga da una disposizione di legge? No, viene invece, dalla sua autorità interna, viene dalle fonti del suo potere; è storia, non è regola astratta. Nell’America quell’Altissima Corte è la custode del Patto di unione. Altrove, può essere la stessa veneranda durata. I Romani – lo dissi già l’altra volta – non si diedero mai una Costituzione scritta: essenza, anima della loro Costituzione fu quella misteriosa «lex curiata de imperio», che aveva acquistato una forza veramente mistica.

L’antica Monarchia si fondò su di essa, e così la prima Repubblica, che fu aristocratica; e parimenti la successiva Repubblica democratica; ed infine l’impero. Tutte, dunque, le più svariate forme di Governo che si susseguirono, si richiamavano a quella stessa «lex curiata de imperio». Nella sovranità popolare, era la volontà del popolo che ne consacrava la dignità. Questo, sì, era un istituto che aveva una intima, possente forza. Ma credete voi sul serio che, quando si saranno messe insieme persone certo rispettabilissime, come magistrati, professori, avranno essi questa grande autorità di controllare il legislatore, che è sovrano, e di annullare le leggi? Così, poniamo ad esempio, mettendo essi a confronto una legge con la Carta costituzionale, la quale dice che «le scuole che non chiedono la parificazione sono soggette alle norme del diritto comune», qualora ritengano che quelle date norme secondo cui la legge futura ammetterà la concessione della parificazione non siano conformi a codesto vago e generico diritto comune, annulleranno la legge e sopprimeranno le scuole? Ma queste non sono cose credibili!

Abbrevio; anzi, non aggiungerò altro su questi articoli, che intenderebbero costituire altrettante leggi. Una sola osservazione mi sia, però, consentita, che riguarda le leggi di quella grande Italietta del passato, le quali hanno mostrato di resistere così a lungo come io auguro che possa resistere questa Costituzione. Ed esse esisterebbero ancora intatte, se non fosse stata quella follia sciagurata del fascismo, che pretese di rifarle tutte, per dire che tutto proveniva dalla nuova era.

Eppure, esso poteva cambiare qualche parola negli articoli, cambiare il loro numero, spostarli; ma le leggi, nella loro sostanza, erano pur sempre quelle. I famosi allegati alla legge del 1865: la legge comunale e provinciale del 1865, chi la toccò mai? la mirabile legge sul contenzioso amministrativo, che istituiva la difesa del cittadino contro l’invadenza del potere esecutivo, non osarono toccarla; la legge sui lavori pubblici, pure del 1865, è sempre quella. Ci aggiunsero qualcosa, ma il contenuto sostanziale non cambiò.

Ad osservazioni di una portata ben più grave danno luogo i primi tre articoli di questo Titolo secondo, che riguardano l’ordinamento della famiglia, dopo di averne dato quella definizione, che – come innanzi si è detto – non ci sembra né felice, né opportuna. Con quegli articoli, infatti, è il Codice che viene toccato. Ora, che cosa è il Codice? È un sistema complesso di disposizioni, per cui voi non potete rendervi conto sin da ora quale influenza siano per esercitare su di esso questi articoli che siamo invitati a votare. Vogliamo leggerli rapidamente. Il primo è l’articolo 23, che contiene una serie di definizioni e di enunciazioni da sopprimere…

PRESIDENTE. Onorevole Orlando, prima di entrare nel merito, sia pure succinto, degli articoli, poiché col suo ordine del giorno lei pone una questione pregiudiziale, che, se accettata, ci esonererebbe dall’entrare nel merito, vorrei chiederle se non ritiene opportuno che prima il suo ordine del giorno sia giudicato in sé, nella specifica proposta concreta che presenta.

ORLANDO VITTORIO EMANUELE. Mi pare che io non sia entrato affatto nel merito.

PRESIDENTE. Ma siccome in questo momento si proponeva di entrare…

ORLANDO VITTORIO EMANUELE. Io ubbidisco sempre al Presidente; se mi dice di tacere… (Commenti).

Voci. Parli! Parli!

ORLANDO VITTORIO EMANUELE. Ad ogni modo, abbrevio.

Il capoverso dell’articolo 23 dice: «La Repubblica assicura alla famiglia le condizioni economiche necessarie alla sua formazione, alla sua difesa e al suo sviluppo, con speciale riguardo alle famiglie numerose».

Qui si affaccia subito una domanda: il Ministro del tesoro provvederà con un apposito capitolo adeguato?

Io ho rispetto delle famiglie numerose; appartengo ad una famiglia numerosa; ho una famiglia numerosa. Ma, dopo il fascismo, con quella sua ideologia smaccata, ridicola, delle famiglie numerose, avrei preferito che non se ne fosse parlato. E questo è l’articolo 23.

Articolo 24: «Il matrimonio è basato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi». Ma avete pensato che c’è l’articolo 144 del Codice che dice il contrario? Un tempo, quando si aveva la tranquillità per tal genere di discussioni, si avevano le rivendicazioni femministe, nelle quali, quando si voleva affermare che l’uomo era un tiranno, si diceva che egli è il capo della famiglia. Io rispondevo allora: Volete esser voi, donne, a capo della famiglia? Io non vi avrei alcuna difficoltà; ciò risponde già, del resto, il più delle volte, alla realtà.

Se, dunque, nell’articolo 24 del nostro progetto ci fosse una proposta, per cui capo della famiglia fosse dichiarata la moglie, io non avrei difficoltà ad accoglierla, perché la moglie è la madre, e la madre è superiore per sua natura. Ma da quando in qua c’è un gruppo sociale che non abbia un capo?

Io ho udito degli interventi, delle discussioni, come quelle degli onorevoli La Pira e Dossetti, che sono dei valorosi colleghi e che, com’è naturale, sono aggiornati su queste ricerche scientifiche; ma chi dice gruppo sociale, dice ordinamento; e chi dice ordinamento, dice capo.

È vero, bene si potrà modificare l’articolo 144 del Codice: ma vi siete resi scientemente conto dell’incidenza? Ci sono, infatti, anche altre questioni: così, per dirme una, quella dell’assunzione del cognome. Si potrà rispondere che la moglie porterà il suo ed il marito farà altrettanto; ed io ho visto, del resto, che, in generale, le mogli, così come i mariti preferiscono mantenere il proprio, ma pur sempre aggiungendo a quello del marito. In ciò si riafferma quell’unità che è la prima, la più essenziale condizione della vita coniugale.

E la residenza? Anche questa è un’altra questione: finora è il marito che sceglie la residenza; ma, se ora non c’è più un capo, in quale residenza dovrà stare la famiglia? Vedete, dunque, come con ragione io avverta le difficoltà delle incidenze, perché – nelle condizioni attuali – l’abbandono del domicilio è un motivo di separazione. Ebbene, si potranno anche lasciare andare per il loro verso tutte queste conseguenze; ma le avete voi previste? Ve ne siete voi resi conto? Che cosa avverrà del nostro diritto della persona e della famiglia, il giorno in cui il testo sarà approvato? Vi sarà una tale anarchia da fare spavento.

La legge – è detto nell’articolo 24 – «regola la condizione dei coniugi a fine di garantire l’indissolubilità del matrimonio e l’unità della famiglia». Che vuol dire «l’unità» quell’unità, che avete tolto da una parte e che dall’altra volete mantenere? Può sorgere il dubbio, come di fatto si è affacciato, che si voglia abrogare l’istituto della separazione. Stando alla Costituzione, dovrebbe dirsi che l’unità della famiglia non può scindersi; e la separazione la scinde. E passiamo avanti.

Diritti e doveri dei genitori. È detto, nell’articolo 25, che «i genitori hanno verso i figli nati fuori del matrimonio gli stessi doveri che verso quelli nati nel matrimonio. La legge garantisce ai figli nati fuori del matrimonio uno stato giuridico che escluda inferiorità civili e sociali».

Ora, tutto questo dovrebbe essere coordinato con la legislazione vigente: lo avete coordinato? Intanto, sta di fatto che c’è il Codice fascista, che ancora vige, dal momento che questa Italia antifascista non ha avuto la forza di abrogarlo. Ebbene, la legge fascista aveva già annullato la distinzione tra figli semplicemente naturali e figli adulterini. Badate che il passo fu notevole. Aveva poi considerato con grande larghezza anche la distinzione fra i naturali e i legittimi, consentendo eguaglianza di diritti: completa, meno l’usufrutto legale al padre, diminuendo in tal modo i diritti solamente nei confronti del padre, ma non dei figli.

Quanto all’educazione, il genitore naturale è tenuto a mantenere il figlio riconosciuto, a educarlo e ad istruirlo, conformemente a quanto è previsto dall’articolo 147, il quale stabilisce i doveri verso i figli legittimi. C’è, dunque, una parificazione. Allora la cosa fece tanto impressione e suscitò tale sorpresa che corsero voci (io non vi credetti; ma le voci vi furono) che questo stupefacente allargamento dei diritti dei figli naturali (col fascismo, che pur ostentava di esaltare l’unità della famiglia) fosse determinato da assai poco confessabili motivi: dissero, insomma, che vi fosse concorso uno dei metodi della legislazione fascista che non era del tutto obiettivo.

Questa eguaglianza tra figli nati nel matrimonio e fuori del matrimonio, in gran parte, dunque, già esiste; per cui voi potreste anche dire che, dopo tutto, con questo articolo 25 non si compie affatto una innovazione rivoluzionaria.

Ebbene, io osserverò che si andrà alla ricerca di altre eguaglianze, che, per ora almeno, non ci sono. Intanto, la legge fascista soppresse la distinzione tra figli adulterini e figli naturali, ma lasciò quella tra figli naturali e figli incestuosi. Riguardo ad essa che cosa intendete fare con l’articolo proposto? Annullarla o mantenerla?

Poi, in materia di successione, la legge vigente attribuisce una quota minore ai figli naturali in rapporto ai legittimi. Ma con la disposizione di questo articolo 25, che sancisce gli stessi doveri del padre verso i figli legittimi e i figli naturali, e a questi garantisce il medesimo stato giuridico di quelli, un avvocato intelligente potrà venire a sostenere che nelle successioni le quote debbono essere uguali per tutti i figli indistintamente.

Avete pensato a questo? Certo, il mio amico Tupini, valoroso giurista ed avvocato, dirà la ragione delle formule prescelte; ma – ripeto – avete pensato a queste incidenze? Vi sono delle disposizioni transitorie? Dopo questo mio suggerimento, può darsi che ammettiate qualche disposizione transitoria, la quale avverta che questa parte è sospesa in attesa di una legge di coordinazione. Per forza dovete mettere qualche disposizione transitoria! Ma il nuovo legislatore, poveretto, fra gli altri guai, sarà obbligato a riprendere la trattazione di tutta la materia; e dopo che avrà fatto la legge in un modo o nell’altro, si troverà sottoposto al giudizio della Corte costituzionale. E, difatti, se stabilirà che la proclamata eguaglianza non riguarda le successioni e che, quindi, il figlio naturale deve aver meno, ci saranno i figli naturali che faranno le cause, sostenendo che in questo punto la Costituzione è stata violata; e, reciprocamente, qualora la divisione venga disposta in parti uguali per i figli tutti, saranno i figli legittimi che protesteranno.

Io non voglio abusare della pazienza del Presidente, verso cui ho tanta deferenza; e perciò, mi fermo qui e dico: «tecnicamente, queste disposizioni sono fatte apposta per rimettere in dubbio la certezza del diritto». Voi capite bene che cosa importa questa certezza; è uno degli obiettivi più essenziali del progresso giuridico: si tratta di sapere di che morte si deve morire! Il cittadino ha il diritto di sapere in quali limiti si può svolgere la sua attività; e voi, invece, aprite questo periodo di incertezza, di indecisioni, di liti giudiziarie i mali sociali. E, ripeto: io non faccio, a questo riguardo, questioni politiche. Che se poi tutto questo ben di Dio è determinato dal proponimento di fare entrare nella Costituzione l’indissolubilità del matrimonio, di farvi entrare anche la scuola privata, ebbene questo – no, non vorrei crederlo – sarebbe troppo mortificante!

Io, da Guardasigilli o, meglio ancora, da Ministro dell’istruzione, – ben 43 anni or sono, nel 1904 – difesi l’insegnamento religioso nelle scuole. Non c’era allora la democrazia cristiana, e non c’erano i Patti Lateranensi; ma io lo difesi in nome della libertà del genitore di educare come voleva i propri figli, nel caso, naturalmente, in cui lo domandasse.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Come noi.

ORLANDO VITTORIO EMANUELE. E fui contrario al divorzio. E questo, ripeto, feci quando nessuna intesa si era determinata fra Stato e Chiesa, quando, al contrario, eravamo ufficialmente in conflitto con la Chiesa, e quindi poteva esservi la scusante di una legittima difesa dello Stato. E alcune disposizioni furono realmente in difesa e furono ben fatte, benché a nome dei liberali, ai quali vengono rimproverate con maggior acredine. Giacché – non bisogna dimenticarlo – il liberale può essere un credente come lo sono io, fiero della mia fede, ma che, quando occorra, sa anche ergersi in difesa dello Stato. E questo fatto può spiegare ciò che mi è capitato di vedere in un libro in cui sono elencati i nemici che vanno combattuti: ci sono i comunisti, ma al numero due; al numero uno ci siamo noi liberali.

Pur tuttavia, nelle condizioni accennate, io non fui contro la scuola privata e non fui per il divorzio, come continuo a non esserlo. Ma, per carità, non colleghiamo tali questioni politiche con quelli che debbono essere i veri caposaldi, sui quali si dovrà assidere, mercé la sua Costituzione, il futuro Stato della Repubblica italiana. (Vivi applausi).

PRESIDENTE. Prego l’onorevole Tupini di esprimere l’avviso della Commissione sull’ordine del giorno proposto dall’onorevole Orlando.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Onorevole Presidente, fo osservare innanzi tutto che esiste un altro ordine del giorno, quello dell’onorevole Ruggiero Carlo che, pur basandosi su motivi più limitati e specifici, conclude allo stesso modo dell’onorevole Orlando. Se l’onorevole Ruggiero è presente e intende svolgere il suo ordine del giorno…

Una voce. È stato già svolto.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Benissimo. Parlerò dunque dell’ordine del giorno dell’onorevole Orlando.

È la prima volta che mi tocca la non desiderata ventura di dover prendere la parola per contraddire al mio venerato Maestro e grande amico onorevole Orlando.

Io ho compreso il senso del suo emendamento sul quale io credo che non sia lecito ad alcuno in questa Assemblea di fare uno schieramento di carattere politico. La ragione che ha animato il suo emendamento, onorevole Orlando, Ella la ha sufficientemente e chiaramente spiegata; è un ragione d’ordine tecnico; ed ha anche ricordato che su questo suo motivo non è la prima volta, che Ella interviene, e che, anche a proposito d’altre questioni, ugualmente importanti anche se il pensiero dell’Assemblea è, a loro riguardo, non conforme, anche su altre questioni l’Assemblea ha avuto occasione di intervenire e di pronunziarsi in senso non conforme ai suoi desideri.

ORLANDO VITTORIO EMANUELE. Questo è vero.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. La Commissione, pur non essendo unanime, naturalmente, su questo punto di vista, tuttavia, nella sua maggioranza, non è favorevole all’accoglimento dell’ordine del giorno dell’onorevole Orlando, e ritiene (se l’onorevole Orlando insisterà che sia posto in votazione) di dovere domandare all’Assemblea di respingerlo per le brevissime considerazioni che esporrò.

Io non entrerò nel merito dei vari argomenti coi quali l’onorevole Orlando ha illustrato il suo ordine del giorno. Non lo farò soprattutto in omaggio a quel criterio di economia di tempo al quale ho cercato e cerco sempre di attenermi in tutti i miei numerosi interventi nella discussione.

Mi limiterò, dunque e soltanto a prendere in considerazione quei motivi sintetici e succinti, che l’onorevole Orlando ha condensato nel suo ordine del giorno.

Ella scrive, onorevole Orlando, che non devono essere inseriti in una Carta costituzionale gli articoli del Titolo II, perché essi mancano di un effettivo contenuto normativo.

Ella sa, onorevole Orlando, perché più volte è stato posto l’accento su questo punto, che il nostro progetto consta di due elementi fondamentali: uno di carattere normativo assoluto, e l’altro di direttiva al futuro legislatore perché vi si conformi e vi si adegui.

Ma l’onorevole Orlando parla anche di inutili definizioni astratte e di promesse dipendenti da una ignota disponibilità di fondi.

A proposito di definizioni astratte, onorevole Orlando, io mi permetto una volta ancora di rilevare che è veramente una cosa non conforme a giustizia seguitare ad affermare che tutto quello che si traduce nelle nostre formule non sia ispirato a sincerità e rappresenti anzi il risultato di un compromesso o di un baratto tra le varie parti al fine di consentire rispettivamente all’una o all’altra di esse di aver causa vinta in questo o in quel punto di vista.

Onorevole Orlando, Ella che è stata sempre con me così buono, così cortese e così amabile maestro, mi ha dato atto, anche in conversazioni private, che non è lecito confondere lo sforzo comune, cui Ella dà sempre notevole contributo, di raggiungere un determinato fine con l’elemento deteriore del baratto o del compromesso. Si tratta, invece, di raccogliere su una formula o su un articolo o su un insieme di articoli il maggior comune denominatore di consensi e quindi il massimo delle adesioni e dei voti al nobile fine di dar vita a uno statuto vivo e vitale capace di raccogliere il più esteso e convinto consenso dei componenti l’Assemblea e del Paese.

Si parla, onorevole Orlando, nel suo emendamento, di «ignota disponibilità di fondi» che Ella ha illustrato nel suo autorevole e pregevole intervento nella discussione con una specie di sottintesa volontà da parte della Commissione oggi e da parte dell’Assemblea domani – ove votasse questi articoli – di promettere ciò che non possiamo mantenere.

Onorevole Orlando, questo è lontano dal pensiero della Commissione. Noi, ripeto, diamo al legislatore delle direttive; pensiamo che molte di queste cose potranno essere mantenute, e se taluna di esse cozzerà, malgrado tutto, contro difficoltà gravi e pesanti, dobbiamo augurarci che il legislatore di domani non perda mai di vista la mèta da raggiungere e si adoperi con tutti i mezzi per raggiungerla, camminando nel binario da noi tracciato e fissato.

Le nostre formule sono state a lungo discusse e non abbiamo trovato termini più idonei per articolarle. L’onorevole Orlando ha anche accennato, quando ha illustrato il suo emendamento, alle disposizioni attuali del codice riguardanti la famiglia, mettendole a raffronto con quelle del nostro progetto e prevedendo così difficoltà gravi di adeguamento tra di esse.

Ma, onorevole Orlando, noi non dobbiamo dimenticare che facciamo una Costituzione nuova, la Costituzione della Repubblica italiana, una Costituzione che tiene conto delle esigenze nuove dei tempi, di quelle, cioè, che sono le necessità che coloro che fecero il Codice del 1935 o del 1865 non poterono assolutamente prevedere. Noi facciamo una Costituzione che impegna la legge futura ma che non è impegnata da quella presente. L’onorevole Orlando ha previsto che ci saranno difficoltà. Difficoltà ci potranno essere; le affronteremo, le risolveremo perché non avvenga quel caos al quale Ella ha accennato. Si potranno fare anche disposizioni transitorie, ma il principio fondamentale che deve essere tenuto presente è questo: noi non siamo impegnati dalla legge presente; noi impegniamo la legge futura. Ragion per cui io penso che esaurite tutte le motivazioni in virtù delle quali sul piano semplicemente tecnico-giuridico l’onorevole Orlando ha domandato che la serie degli articoli che vanno dal 23 al 29 sia mandata ad un preambolo, o meglio alla Commissione perché esamini se ed in quanto sia opportuno rinunciarvi e chiamarli a far parte di un preambolo, io posso dire all’onorevole Orlando ed all’Assemblea che la Commissione già ha esaminato questa sua proposta; l’ha esaminata non solo in questa occasione, ma anche in altre occasioni e di fronte ad analoghe proposte ed è ferma nel suo proposito di insistere perché gli articoli del secondo titolo siano discussi senz’altro e non siano né soppressi né rinviati a far parte di una dichiarazione di carattere generale. Per queste ragioni prego l’Assemblea di voler respingere l’ordine del giorno dell’onorevole Orlando.

L’onorevole Ruggiero ha già svolto il suo emendamento. Egli afferma soprattutto nel suo emendamento che «l’Assemblea, convinta che i principî dell’indissolubilità del matrimonio e della unità della famiglia, contenuti nell’articolo 24 del progetto di Costituzione, sono incompatibili con la natura della Costituzione inquantochè, considerati ecc. ecc.». In fondo, l’onorevole Ruggiero fa perno del suo emendamento unicamente l’articolo che riguarda l’inserzione del matrimonio indissolubile nella nuova Costituzione. L’onorevole Ruggiero conosce perfettamente quale è il pensiero, almeno fino a questo momento, della maggioranza della Commissione in ordine all’opportunità che questo articolo sia inserito nella Costituzione. La discussione generale alla quale hanno partecipato numerosi nostri colleghi, e durante la quale si sono svolti hic et inde i vari argomenti non solo a favore del merito della questione, ma anche a favore del criterio di opportunità di sua particolare inserzione nella Costituzione, mi dispensa dal ripetere le ragioni che militano a favore di questa tesi e che ebbero modo di spiegarsi ampiamente sia in sede di Sottocommissione che di Commissione plenaria. Io mi riferisco completamente alle precedenti conclusioni che faccio mie in questa sede e in forza delle quali mi permetto di pregare l’Assemblea di respingere, dopo quello dell’onorevole Orlando, anche quello dell’onorevole Ruggiero.

Io mi auguro che l’Assemblea, nella sua maggioranza, possa seguire e approvare, e quindi collaudare, il pensiero ed il lavoro della Commissione.

PRESIDENTE. Vi sono, dunque, due ordini del giorno.

L’ordine del giorno dell’onorevole Orlando e l’ordine del giorno dell’onorevole Ruggiero sono stati svolti con argomentazioni completamente diverse ma, nelle conclusioni pratiche – nell’ipotesi che l’ordine del giorno dell’onorevole Orlando fosse accettato dalla maggioranza dell’Assemblea – anche quello dell’onorevole Ruggiero troverebbe soddisfazione, ma sarebbe per una coincidenza materiale dei risultati e non per le ragioni con le quali sono stati svolti. Debbo quindi chiedere anzitutto ai due presentatori dell’ordine del giorno se essi li mantengono. In tal caso, prima di procedere all’esame degli emendamenti e alle votazioni relative, mi pare naturale che si debba votare sull’ordine del giorno dell’onorevole Orlando, che, se accettato, ci dispenserebbe sia dall’esame degli emendamenti, che dalle votazioni con essi collegate.

Ricordo che l’ordine del giorno dell’onorevole Ruggiero è così formulato:

«L’Assemblea,

convinta che la Carta costituzionale è un atto legislativo che, per la sua natura, deve accogliere solo quei principî fondamentali e quei sovrani comandamenti che rispondono alle esigenze di una coscienza etica collettiva;

convinta che i principî della indissolubilità del matrimonio e della unità della famiglia, contenuti nell’articolo 24 del progetto di Costituzione, sono incompatibili con la natura della Costituzione inquantoché, considerati attraverso una valutazione di carattere universale, rappresentano la manifestazione di un’ideologia e di un’etica particolari;

convinta che i principî della indissolubilità del matrimonio e della unità della famiglia già sono consacrati nella realtà giuridica ed etica, il primo come una norma obbiettiva della nostra legislazione e il secondo come inconcusso precetto morale, e che non abbisognano quindi della garanzia di una specifica tutela costituzionale;

passa all’ordine del giorno».

Prego l’onorevole Orlando di voler dire se mantiene il suo ordine del giorno.

ORLANDO VITTORIO EMANUELE. Avevo già dichiarato che non mi proponevo con la presentazione del mio ordine del giorno alcuno scopo politico. Il mio era soltanto un punto di vista tecnico; e quindi se ho torto, continuerò ad aver torto, anche se l’Assemblea approverà il mio ordine del giorno; e se ho ragione, continuerò ad aver ragione, anche se l’Assemblea non lo approverà. D’altra parte, le adesioni che ho ricevute costituiscono per me una specie di dovere di mantenere il mio ordine del giorno, anche per constatare quali fra i plaudenti cortesi erano mossi semplicemente da simpatia personale e quali, invece, da una vera convinzione. (Approvazioni).

PRESIDENTE. Dobbiamo porre in votazione l’ordine del giorno dell’onorevole Orlando. È stata presentata, su di esso, domanda di votazione per appello nominale firmata dagli onorevoli Bocconi, Paris, Bassano, Persico, Veroni, Cairo, Filippini, Treves, Montemartini, Grilli, Vigorelli, Arata, Zanardi, Canepa, Corsi, Bennani.

MORTATI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MORTATI. A nome del gruppo parlamentare della democrazia cristiana, dichiaro che noi voteremo contro l’ordine del giorno dell’onorevole Orlando. Sono dolente di non potere essere d’accordo col mio antico maestro Vittorio Emanuele Orlando. Ma le sue argomentazioni non mi hanno convinto. Osservo preliminarmente che non vi è ragione di trattare in modo speciale gli articoli compresi nel secondo titolo, perché se le eccezioni sollevate dall’onorevole Orlando in ordine all’inserzione dei medesimi nel testo della Costituzione fossero valide dovrebbero valere anche per le disposizioni del titolo successivo e altresì per alcune di quelle già approvate. Non sarebbe giusto sottoporre a votazione per una fattispecie particolare un principio che ha carattere generale, e che quindi dovrebbe valere per tutti i casi che rientrano in esso. Ma, a parte questa eccezione di carattere pregiudiziale, entrando nel merito delle argomentazioni dell’onorevole Orlando, osservo che esse non sono convincenti. L’onorevole Orlando ha toccato due punti in sostanza. Egli ha innanzi tutto eccepito la mancanza di contenuto normativo delle disposizioni in parola; il che non è però esatto. Infatti alcune hanno un indubbio contenuto normativo; quella dell’indissolubilità del matrimonio, per esempio. Ma anche le altre che, a prima vista, sembrano rivestire un carattere definitorio, se esaminate nel loro contenuto particolare, rivelano un sostanziale contenuto giuridico. La stessa definizione della famiglia come società naturale, se se ne analizzi il significato, rivela il suo carattere normativo. Con essa si vuole infatti assegnare all’istituto familiare una sua autonomia originaria, destinata a circoscrivere i poteri del futuro legislatore in ordine alla sua regolamentazione.

Ha osservato inoltre l’onorevole Orlando che la materia regolata dalle disposizioni in esame deve ritenersi riservata alla legge. Ma si può opporre – e l’onorevole Orlando può insegnarlo – che non esistono materie assolutamente legislative e materie assolutamente costituzionali, ed invece sono esclusivamente le valutazioni politiche che le forze politiche fanno, in un certo momento, circa la rilevanza di una norma che decidono circa il contenuto legislativo o costituzionale della medesima.

Dice inoltre l’onorevole Orlando che vi sarebbe un turbamento nel sistema se alcune di queste disposizioni fossero inserite nella Costituzione, e che quindi si determinerebbe una dannosa incertezza nel diritto. Anche questo argomento non è persuasivo. Anzitutto è ovvio che quando una nuova Costituzione entra in vigore, c’è una parte di essa, e precisamente le disposizioni transitorie, che ha come scopo appunto di evitare queste disarmonie nel sistema. Ma, anche se tali disposizioni non ci fossero, varrebbero i principî generali di interpretazione, per cui, per esempio, le norme dell’attuale Codice civile che siano in contrasto con precise disposizioni della nuova Costituzione, cadrebbero automaticamente; mentre altre, che fossero compatibili, seppure non in perfetta armonia, con disposizioni costituzionali d’indole direttiva rimarrebbero, in attesa delle future riforme; e intanto si imporrebbe all’interprete l’adattamento delle medesime al nuovo spirito immesso all’ordinamento attraverso la Costituzione. L’argomentazione dell’onorevole Orlando, se fosse accolta, porterebbe a questa inammissibile conseguenza: che non la nuova Costituzione si impone alla precedente legislazione, ma questa a quella.

Per quanto riguarda il preambolo, cioè l’eventuale trasposizione nel preambolo di alcune di queste norme, faccio osservare che la questione è rimasta in sospeso perché, per una precedente deliberazione di questa Assemblea, è stato rinviato ad un secondo momento l’esame sull’opportunità di trasferire alcune delle disposizioni inserite nel testo della Costituzione in un preambolo e quindi sarebbe in contrasto con tale criterio generale già adottato una deliberazione nel senso proposto.:

Quindi, per tutte queste ragioni, riteniamo di non poter aderire all’ordine del giorno dell’onorevole Orlando.

CORTESE. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORTESE. Aderendo alle ragioni esposte dall’onorevole Orlando, dichiariamo di votare a favore dell’ordine del giorno da lui presentato.

Nel caso che l’ordine del giorno fosse respinto dall’Assemblea, dichiariamo che ciascuno di noi liberali sarà completamente libero nel voto che darà.

DOMINEDÒ. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DOMINEDÒ. Desidero dichiarare che, pur votando contro l’ordine del giorno, ad un tempo intendo di affermare, in linea di principio, la duplice esigenza che le norme le quali risultino prive di effettivo contenuto normativo o siano di competenza legislativa o regolamentare, debbano essere di regola depennate dal testo della Costituzione.

Tuttavia, pur affermando con l’onorevole Orlando questa tendenza, poiché l’ordine del giorno si conclude con un totale rinvio del titolo al preambolo, sotto questo aspetto non posso oggi consentire in una così radicale e incondizionata proposta.

MAZZEI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MAZZEI. Devo dichiarare che voterò a favore dell’ordine del giorno dell’onorevole Orlando. I motivi che l’onorevole Orlando ha addotto sono perfettamente fondati. Quello che si oppone da parte democristiana non mi sembra affatto convincente. La mancanza di contenuto normativo della maggior parte delle disposizioni contenute in questo titolo è fuori di dubbio. L’onorevole Mortati ha dovuto pescare qualche rara disposizione a cui si potesse allegare un qualche serio e possibile od eventuale contenuto normativo.

Quanto poi a quello che accadrebbe inevitabilmente se talune disposizioni contenute nel titolo in questione fossero votate e non fossero espressamente coordinate col Codice civile, le affermazioni che ha fatto l’onorevole Orlando calzano ancora una volta: calzano perché si tratterebbe ancora di stabilire quali norme – così come diceva l’onorevole Mortati – del codice civile sarebbero caducate e si ingenererebbe negli interpreti una enorme confusione per valutare quali di esse siano perfettamente contrastanti con le norme e con lo spirito della Costituzione, quali invece lo siano meno e possano ancora sopravvivere e quali non lo siano affatto o, anche non essendolo rispetto alla lettera, lo siano pure di fronte allo spirito; perché indubbiamente, in una Costituzione, è lo spirito generale quello che più conta, non già la lettera delle disposizioni singole.

C’è poi da osservare che la richiesta di trasposizione del preambolo non implica alcuna contraddizione con le disposizioni precedentemente votate. Questi lavori hanno un loro ordine, ma dovranno in definitiva avere, attraverso un apposito comitato, anche un coordinamento e, se qui c’è una serie di disposizioni la cui sede naturale si ritenga debba essere il preambolo, non si vede perché non si debba decidere fin da ora la trasposizione.

Dichiaro, pertanto che, insieme con gli altri colleghi repubblicani, voterò a favore dell’ordine del giorno presentato dall’onorevole Orlando.

CONDORELL1. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CONDORELLI. Io mi pronunciai a favore della proposta dell’onorevole Orlando, allorché essa fu formulata all’inizio dei nostri lavori. Ma, adesso che la Costituzione è scesa a particolari che certamente hanno molto minor rilevanza di quelli che dovremmo deliberare oggi, mi pare che la proposta non si possa più accettare.

Noi ci troviamo infatti di fronte ad una Costituzione che ha in animo di stabilire il diritto alle ferie, il diritto al riposo settimanale, la tutela del paesaggio, l’ordinamento carcerario; mi sembra strano perciò che questa Costituzione debba sorvolare su quello veramente che è il fondamento della società: il matrimonio, la famiglia, la scuola.

Io avrei voluto che non si fosse scesi a particolari in questa prima parte, ma, poiché l’avvio dei nostri lavori è stato questo, mi sembrerebbe che toglieremmo un elemento di simmetria indispensabile alla nostra Costituzione, se sorvolassimo su quelle che sono veramente le basi di uno stato e di una società.

Da che si parlano idiomi italiani, si è sempre detto che la famiglia è il seminario della repubblica, che la famiglia è la base della società: e si sorvola proprio su questo punto? È per questa ragione che io dichiaro di votare contro l’ordine del giorno dell’onorevole Orlando.

CEVOLOTTO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CEVOLOTTO. Dichiaro che voterò a favore della mozione dell’onorevole Orlando, pur affermando che non consento in quella parte della motivazione nella quale è criticato il progetto di Costituzione in quanto invaderebbe il campo riservato alla competenza legislativa e attualmente regolato da codici, i quali costituiscono un sistema che non si può alterare in alcuna parte senza alterare la certezza stessa del diritto.

La Costituzione non può essere condizionata ai codici vigenti, ma se mai li condiziona nel senso che i codici dovranno essere poi adattati a quella nuova legislazione della quale la Costituzione avrà imposto le linee essenziali. Con questo chiarimento e con questa limitazione, voterò a favore dell’ordine del giorno dell’onorevole Orlando.

TARGETTI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TARGETTI. A nome del Gruppo parlamentare socialista, dichiaro che voteremo contro l’ordine del giorno dell’onorevole Orlando. Non è il momento, ed a me, comunque, ne mancherebbe del tutto l’autorità, per fare una polemica di carattere giuridico, costituzionale con l’onorevole Orlando. Riconosciamo che le ragioni per le quali l’onorevole Orlando ha proposto di omettere nella Costituzione il titolo secondo, sono ragioni che, per la natura degli articoli che questo titolo compongono, trovano in gran parte consenziente anche il nostro Gruppo.

Ma si oppongono all’accettazione dell’ordine del giorno dell’onorevole Orlando varie considerazioni. Prima di tutto, me lo permetta l’onorevole Orlando, questa eccezione, questo ordine del giorno avrebbe trovato più logica sede all’inizio della discussione. E non già dopo l’approvazione del titolo primo.

L’Assemblea ricorderà che l’onorevole Lucifero e l’onorevole Calamandrei in quella sede proposero un ordine del giorno inteso a togliere molte delle disposizioni del testo della Costituzione e collocarle in un preambolo. L’Assemblea fu concorde nel deliberare… (Commenti Interruzioni).

Se prima di interrompere, gli egregi colleghi aspettassero di sentire quello che dico, forse l’interruzione potrebbe essere più giustificata ma potrebbe anche essere del tutto ingiustificata. Volevo ricordare che, in merito a quelle proposte, l’Assemblea si pronunziò, nel senso che esaminando i vari articoli, qualora alcuni di questi articoli fossero stati tolti dal testo della Costituzione, i principî in essi contenuti avrebbero potuto far parte di un preambolo, che a conclusione di quella discussione, si continuò a chiamare «eventuale». E una questione dunque già risolta in linea di massima.

Ma contro l’ordine del giorno presentato sta per noi una ragione di importanza capitale. Ammesso il principio di togliere dal testo della Costituzione tutto il titolo secondo, evidentemente lo si potrebbe applicare anche ad altri titoli e potrebbe portare alla soppressione anche del titolo terzo che riguarda i rapporti economici (Commenti). Se questo titolo contiene disposizioni che possono eventualmente non incontrare il pieno favore di alcune parti dell’Assemblea, incontra tanto il nostro favore da costituire per noi una giustificazione all’approvazione di altri principî e di altre massime che fossero eventualmente non del tutto conformi al nostro pensiero.

Un’ultima osservazione: l’approvazione di quest’ordine del giorno, certo andando contro alla lealtà, alla chiara volontà dell’onorevole Orlando, non faciliterebbe – adopro un eufemismo – il compito dell’Assemblea Costituente nei riguardi della Costituzione. In questo momento noi riteniamo che tutti coloro che sono sinceramente fautori, convinti sostenitori della necessità di dare al più presto un solido fondamento al regime repubblicano, debbono aver fretta a dare a questo regime una Costituzione e sventare quindi qualsiasi tentativo che a questo scopo possa essere di ostacolo. (Applausi a sinistra).

LACONI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LACONI. Voteremo contro l’ordine del giorno presentato dall’onorevole Orlando, per le stesse ragioni che ci hanno indotto nel corso delle riunioni della Commissione dei settantacinque a votare contro gli ordini del giorno che tendevano a togliere dalla Costituzione quelle parti che avessero unicamente valore di orientamento per il legislatore futuro.

Voteremo contro, in quanto che riteniamo, come ha giustamente rilevato l’onorevole Mortati, che la Costituzione non sia soltanto un documento giuridico ma sia anche un documento politico.

Per quanto riguarda il secondo appunto dell’onorevole Orlando, cioè le definizioni che figurano in questa parte del Progetto, noi pensiamo che questo difetto possa essere eliminato attraverso la presentazione di emendamenti, senza che questo rilievo debba comportare la soppressione del titolo.

GULLO ROCCO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GULLO ROCCO. Per incarico di una gran parte del Gruppo socialista dei lavoratori italiani, dichiaro che voteremo a favore dell’ordine del giorno Orlando. Parlo di gran parte del Gruppo, in quanto siccome mi sembra che la questione sia più di carattere tecnico che di carattere politico, ritengo che si possa lasciare ampia libertà ai componenti del Gruppo. È stata fatta un’osservazione per la tempestività dell’ordine del giorno proposto dall’onorevole Orlando. Anche se fosse esatta l’osservazione di intempestività o ritardo nella presentazione dell’ordine del giorno, penso che non sia mai troppo tardi per evitare di commettere degli errori.

In merito alle affermazioni dell’onorevole Laconi, dichiaro che io le condivido per quanto riguarda gli altri titoli della Costituzione, ma nel caso in esame a me sembra che le osservazioni di carattere costituzionale fatte dall’onorevole Orlando siano tali per cui si debba votare a favore dell’ordine del giorno, e non occorre illustrare queste ragioni, anche perché sono state già magistralmente illustrate dallo stesso proponente dell’ordine del giorno.

CALAMANDREI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CALAMANDREI. Io sono stato, onorevoli colleghi, il proponente, all’inizio delle nostre discussioni, di un ordine del giorno relativo al preambolo. Questo ordine del giorno non fu respinto; ma l’Assemblea ritenne che sull’opportunità di inserire nella Costituzione un preambolo e sugli articoli da trasferire dalla Costituzione nel preambolo, la decisione fosse rimandata alla fine dei nostri lavori.

Come presentatore di questa proposta, io dovrei essere favorevole, dunque, alla proposta oggi presentata dall’onorevole Orlando. Senonché non vi nascondo di avere qualche ragione di perplessità che è soprattutto la seguente: nel titolo che oggi l’onorevole Orlando propone di rimandare integralmente al preambolo, sono contenute disposizioni su materie le quali in parte sono già state regolate da altre disposizioni, contenute nei titoli precedenti, sulla collocazione delle quali parrebbe che ormai non si possa più discutere, nel senso che esse debbano ormai trovar posto nel corpo della Costituzione e non esser trasferite nel preambolo. Per esempio, la materia matrimoniale, che è quella sulla quale sopra tutto si è aggirata la discussione in questi ultimi giorni, è in gran parte, per il novantanove per cento si può dire, già regolata dall’articolo 7 che, richiamando e mantenendo in vigore nella Costituzione l’articolo 34 del Concordato, viene per rinvio a dare carattere di norma costituzionale a questo articolo che regola appunto la materia matrimoniale. Ora, approvando la proposta dell’onorevole Orlando, si potrebbe arrivare a questa contraddizione: che la materia matrimoniale, che per il novantanove per cento è regolata da una vera e propria norma costituzionale che ha sede nel corpo della Costituzione, verrebbe invece per l’altro uno per cento, che è regolato dall’articolo 24 del titolo secondo, degradata da materia costituzionale a materia assai meno importante, rilasciata soltanto a una di quelle raccomandazioni od orientamenti che sarebbero contenuti nel preambolo.

Questo diverso trattamento giuridico che si farebbe a diverse porzioni della stessa materia mi lascia perplesso per la sua contraddittoria eterogeneità.

Tuttavia, poiché, come ha riconosciuto l’onorevole Mortati, il fatto che norme costituzionali in proposito siano state già approvate nel titolo precedente non esclude che esse possano esser riprese in esame per decidere quali di esse possano esser trasferite nel preambolo, io mi auguro che anche per ragioni di omogeneità nel preambolo possa esser trasferito alla fine l’articolo 7; e con questa speranza, coi colleghi del mio gruppo, voterò a favore dell’ordine del giorno Orlando. (Commenti).

SARDIELLO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SARDIELLO. Voterò favorevolmente all’ordine del giorno proposto dall’onorevole Orlando, per questa considerazione: che le motivazioni che precedono la proposta Orlando riflettono sostanzialmente alcune tra le più importanti considerazioni che ho già esposte da questi banchi sugli articoli di questa parte del progetto di Costituzione; e anche perché deve ritenersi che il preambolo costituisca indubbiamente parte integrante della Costituzione.

Penso perciò che quei principî fondamentali già accettati come rivendicazioni di giustizia sociale possano trovare la loro consacrazione con la forza necessaria per rispondere a quella funzione indicatrice verso il legislatore ordinario che in sede di preambolo, anziché in forma di norme, può essere accolta.

SELVAGGI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SELVAGGI. Dichiaro a nome del mio Gruppo che voterò a favore dell’ordine del giorno Orlando, dando ad esso il preciso significato che non si tratta di escludere dalla Costituzione determinati principî riguardanti la famiglia, perché essi potrebbero trovar posto in sede di preambolo.

BENEDETTINI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BENEDETTINI. Dichiaro che voterò a favore dell’ordine del giorno Orlando per le stesse considerazioni esposte dall’onorevole Gullo Rocco.

BRUNI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BRUNI. Dichiaro di votare contro l’ordine del giorno Orlando perché, qualunque possano essere le preferenze di metodo e di tecnica, non credo possibile escludere dalla Carta costituzionale norme così importami come quelle riguardanti la scuola e la libertà d’insegnamento.

PRESIDENTE. Chiedo ai presentatori della domanda di appello nominale se, dopo le dichiarazioni di voto ora fatte, la mantengono.

BOCCONI. A nome dei presentatori della richiesta, dichiaro che la manteniamo.

PRESIDENTE. Procediamo dunque alla votazione per appello nominale sull’ordine del giorno presentato dall’onorevole Orlando Vittorio Emanuele. Estraggo a sorte il nome del deputato dal quale comincerà la chiama.

(Segue il sorteggio).

La chiama incomincerà dall’onorevole Targetti.

Si faccia la chiama.

MOLINELLI, Segretario, fa la chiama:

Rispondono sì:

Arata – Azzi.

Bassano – Bellusci – Bencivenga – Benedettini – Bergamini – Bernabei – Bianchi Bianca– Bocconi – Bonomi Ivanoe – Bordon – Bozzi.

Cairo – Calamandrei – Calosso – Camangi – Candela – Canepa – Canevari – Capua – Carboni – Cevolotto – Chiostergi – Cianca – Cifaldi – Codignola – Colitto – Conti – Coppa Ezio – Corbino – Corsi – Corsini – Cortese.

D’Aragona – De Caro Raffaele – Della Seta – De Mercurio – Di Gloria.

Einaudi.

Fabbri – Facchinetti – Fietta – Filippini – Fresa – Fusco.

Ghidini – Giannini – Grassi – Grilli – Gullo Rocco.

Labriola – Lagravinese Pasquale – La Malfa – Lami Starnuti – Lombardi Riccardo – Longhena – Lucifero – Lussu.

Macrelli – Maffioli – Magrini – Marina Mario – Marinaro – Martino Enrico – Martino Gaetano – Mastino Pietro – Mastrojanni – Matteotti Matteo – Mazza – Mazzei – Miccolis – Modigliani – Molè – Momigliano – Montemartini – Morelli Renato – Morini.

Natoli Lamantea – Nitti.

Orlando Vittorio Emanuele.

Pacciardi – Paolucci – Paratore – Paris – Patricolo – Pera – Perassi – Persico – Perugi – Piemonte – Puoti.

Reale Vito – Rodi – Rodinò Mario – Ruggiero Carlo – Russo Perez.

Sardiello – Schiavetti – Selvaggi – Simonini – Spallicci.

Tieri Vincenzo – Tremelloni – Treves – Tripepi – Tumminelli.

Valiani – Vallone – Venditti – Veroni – Vigorelli – Vilardi – Villabruna – Villani.

Zanardi – Zuccarini.

Rispondono no:

Adonnino – Alberti – Allegato – Amadei – Ambrosini – Amendola – Andreotti – Angelini – Angelucci – Arcaini – Arcangeli – Avanzini.

Badini Confalonieri – Baldassari – Balduzzi – Baracco – Barbareschi – Bardini – Bargagna – Barontini Anelito – Barontini Ilio – Basso – Bastianetto – Bei Adele – Bellato – Belotti – Benvenuti – Bernamonti – Bernini Ferdinando – Bertola – Bertone – Bettiol – Bianchi Bruno – Bianchini Laura – Bibolotti – Bitossi – Bonomelli – Bonomi Paolo – Bosco Lucarelli – Bosi – Bovetti – Braschi – Bruni – Brusasca – Bubbio – Bucci – Bulloni Pietro – Burato.

Caccuri – Caiati – Caldera – Camposarcuno – Caporali – Cappelletti – Cappi Giuseppe – Cappugi – Caprani – Carbonari – Carignani – Caristia – Carmagnola – Caronia – Carpano Maglioli – Carratelli – Caso – Cassiani – Castelli Edgardo – Castelli Avolio – Cavallari – Cavalli – Cavallotti – Cerreti – Chatrian – Ciampitti – Cimenti – Cingolani Mario – Clerici – Coccia – Codacci Pisanelli – Colombo Emilio – Colonnetti – Conci Elisabetta – Condorelli – Coppi Alessandro – Corbi – Corsanego – Costa – Costantini – Cotellessa – Cremaschi Carlo – Cremaschi Olindo.

D’Amico Diego – De Caro Gerardo – De Filpo – Del Curto – Delli Castelli Filomena – De Maria – De Martino – De Michele Luigi – De Michelis Paolo – De Palma – De Unterrichter Maria – Di Fausto – Di Vittorio – Dominedò – D’Onofrio – Dossetti – Dugoni.

Ermini.

Fabriani – Fanfani – Fantoni – Fantuzzi – Farina Giovanni – Fedeli Armando – Federici Maria – Ferrarese – Ferrario Celestino – Ferreri – Fioritto – Firrao – Fogagnolo – Foresi – Fornara – Franceschini – Froggio – Fuschini.

Gabrieli – Galati – Gallico Spano Nadia – Garlato – Gatta – Gavina – Germano – Gervasi – Geuna – Ghidetti – Giacchèro – Giolitti – Giordani – Giua – Gorreri – Gortani – Gotelli Angela – Grieco – Gronchi – Guariento – Guerrieri Filippo – Gui – Guidi Cingolani Angela.

Imperiale.

Jacini – Jacometti – Jervolino.

Laconi – Landi – La Rocca – Lazzati – Leone Giovanni – Lettieri – Lizier – Lizzadri – Lombardi Carlo – Longo – Lopardi – Lozza – Luisetti.

Maffi – Magnani – Malagugini – Maltagliati – Mannironi – Manzini – Marazza – Marchesi – Marconi – Mariani Enrico – Martinelli – Marzarotto – Massini – Massola – Mastino Gesumino – Mattei Teresa – Meda Luigi – Mentasti – Merighi – Merlin Angelina – Merlin Umberto – Micheli – Minella Angiola – Molinelli – Monterisi – Monticelli – Montini – Moro – Mortati – Mùrdaca – Murgia – Musolino.

Negro – Nobili Oro – Notarianni – Novella – Numeroso.

Orlando Camillo.

Pallastrelli – Pastore Giulio – Pat – Pella – Perlingieri – Pesenti – Petrilli – Piccioni – Pieri Gino – Pignedoli – Pistoia – Platone – Pollastrini Elettra – Ponti – Pratolongo – Priolo – Proia – Pucci.

Quintieri Adolfo.

Raimondi – Ravagnan – Reale Eugenio – Recca – Rescigno – Restagno – Ricci Giuseppe – Riccio Stefano – Rivera – Roselli – Rossi Giuseppe – Rossi Maria Maddalena – Roveda – Ruggeri Luigi – Rumor.

Saccenti – Salizzoni – Sampietro – Sartor – Scalfaro – Schiratti – Scoca – Scoccimarro – Scotti Francesco – Secchia – Segni – Siles – Silipo – Spano – Spataro – Stampacchia – Stella – Storchi – Sullo Fiorentino.

Tambroni Armaroli – Targetti – Taviani – Tega – Terranova – Tessitori – Togliatti – Tomba – Tonello – Tosato – Tosi – Tozzi Condivi – Tupini – Turco.

Uberti.

Valenti – Valmarana – Vernocchi – Viale – Vicentini – Vischioni.

Zannerini – Zappelli – Zerbi – Zotta.

Astenuti:

Bazoli – Ruini – Scotti Alessandro.

Sono in congedo:

Bernardi – Bragagna.

Caroleo – Cosattini.

De Vita.

Fiore.

Li Causi.

Malvestiti – Mazzoni – Montalbano.

Parri – Penna Ottavia.

Rapelli – Rubilli.

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione ed invito gli onorevoli segretari a procedere alla numerazione dei voti.

(Gli onorevoli segretari numerano i voti).

Comunico il risultato della votazione nominale.

Presenti                404

Votanti                401

Astenuti                   3

Maggioranza        202

Hanno risposto 117

Hanno risposto no 284

(L’assemblea non approva l’ordine del giorno dell’onorevole Orlando Vittorio Emanuele).

Avverto che il Comitato di redazione ha redatto un nuovo testo degli articoli 23, 24 e 25 del Titolo 2°, tenuto conto dei vari emendamenti presentati nel corso della discussione generale.

Il nuovo testo è il seguente:

Art. 23.

La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio indissolubile.

Il matrimonio è ordinato in base all’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nei limiti richiesti dall’unità della famiglia.

Art. 24.

È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche nati fuori del matrimonio.

Nei casi di incapacità la legge provvede a che siano assolti tali compiti.

Ai figli nati fuori del matrimonio è riconosciuta una condizione giuridica che esclude inferiorità morali e sociali.

Art. 25.

La Repubblica agevola con appropriate misure economiche la formazione della famiglia e l’adempimento dei suoi oneri, con particolare riguardo alle famiglie numerose; provvede alla protezione della maternità, dell’infanzia e della gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo.

 

Ho fatto distribuire, nei limiti del possibile, nella prima parte di questa seduta il testo di questi nuovi articoli e penso che in generale essi siano conosciuti.

Prego quindi gli onorevoli colleghi che avevano presentato emendamenti agli articoli di voler dichiarare se intendono conservare o meno i loro emendamenti.

RUSSO PEREZ. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RUSSO PEREZ. Se qualcuno volesse proporre una leggera modifica a questi articoli, dato che veniamo a conoscenza della nuova formulazione soltanto oggi, non potrebbe farlo?

PRESIDENTE. Dato che il testo dei nuovi articoli è stato presentato durante la seduta si possono proporre emendamenti, purché ciò avvenga sollecitamente.

PERSICO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PERSICO. Vorrei capire il meccanismo di questo nuovo testo della Commissione. Esso è presentato dalla Commissione dei settantacinque o dal Comitato di redazione, che ha solo un potere di coordinamento? È una questione di procedura, ma che ha un certo rilievo pratico nella discussione che andiamo a fare. Se, infatti, è un nuovo testo della Commissione dei settantacinque, evidentemente è una nuova proposta che non corrisponde al Titolo 2° che abbiamo discusso.

Se, poi, è una proposta deh Comitato dei diciotto, allora è un emendamento presentato senza firma, poiché non sappiamo chi sono i diciotto che l’hanno presentato, se erano tutti presentì, se erano tutti d’accordo.

In realtà siamo di fronte a nuovi articoli, in cui sono rimasti alcuni principî dei vecchi e sono scomparsi altri, si sono fusi degli articoli sostituendo nuove formule.

PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Persico; credo di poter rispondere immediatamente.

Gli emendamenti che sono man mano presentati non sono trasmessi alla Commissione dei settantacinque, perché siano esaminati, perché ciò praticamente vorrebbe dire non andare avanti di un passo nel nostro lavoro. Il Comitato di redazione, i cui componenti, onorevole Persico, sono tutti noti, e che assumono direttamente la responsabilità di ciò che propongono all’Assemblea, è stato, fin dall’inizio dei nostri lavori, dall’Assemblea plenaria investito di questo compito: di pronunciarsi sugli emendamenti. Che significa pronunciarsi sugli emendamenti? Significa respingerli o accettarli, e, nei limiti in cui vengono accettati, significa incorporarli nel testo presentato dalla Commissione dei settantacinque, che ha dato il mandato di fiducia, non solo implicito, ma esplicito, in questo senso al Comitato dei diciotto. E, pertanto, a parte il giudizio di merito, nel quale non voglio entrare, il Comitato dei diciotto, che siede all’Assemblea e che già parecchie volte si è pronunciato in un senso o nell’altro, questa volta – ed è un vantaggio, a mio parere – porta dinnanzi all’Assemblea il risultato dei suoi lavori, offrendo il testo nel quale ha incluso ciò che le è parso fosse accettabile degli emendamenti proposti.

LABRIOLA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LABRIOLA. La Commissione ha presentato un nuovo testo che si riferisce esclusivamente agli articoli 23, 24 e 25. Vorrei sapere se essa si propone di presentare anche altri emendamenti su altre parti dello stesso titolo. In questa maniera, si farebbe un lavoro unico e non saremmo costretti a correre dietro alle iniziative della Commissione. È questo l’unico testo nuovo che essa ci presenta, oppure si riserva di presentare un altro testo, di altri articoli della Costituzione?

PRESIDENTE. Onorevole Labriola, è certo che se nessuno presentasse emendamenti, la Commissione starebbe nell’inerzia, perché ha già fatto conoscere all’Assemblea il suo pensiero. I tre articoli rielaborati che abbiamo sott’occhi, riguardano un tema specifico, che è quello della famiglia, e ritengo che non sia assolutamente necessario conoscere gli eventuali nuovi testi formati in base agli emendamenti proposti da numerosi colleghi e che si riferiscono alla scuola e alla istruzione, nel momento in cui dobbiamo decidere gli articoli che trattano della famiglia e del matrimonio. Comunque, la Commissione può rispondere e dire se si riserva di presentare, sulla base degli emendamenti proposti, un’altra formulazione degli articoli. Vorrei però precisare che non possiamo chiamare emendamenti questi che la Commissione oggi ci offre. Sono il risultato degli emendamenti presentati dai colleghi nel corso della discussione.

LABRIOLA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LABRIOLA. La Commissione propone un nuovo testo per tre articoli. Se essa continuerà a fare così, la discussione si dovrà riaprire sugli altri articoli, di cui, eventualmente, potrà proporre un nuovo testo. Meglio sarebbe stato, per l’economia del nostro lavoro, che la Commissione avesse proposto un nuovo testo su tutti quegli articoli che essa crede debbano essere emendati. L’onorevole Ruini potrebbe dare qualche chiarimento.

PRESIDENTE. Desidererei soltanto che i colleghi – e anche lei, onorevole Labriola – si rendessero conto che la Commissione ha dei doveri che può adempiere nei limiti in cui noi adempiamo i nostri. Se, per esempio, un emendamento è presentato all’ultimo momento, è evidente che la Commissione non può presentare il nuovo testo che in un tempo successivo.

Se i colleghi tenessero presente l’invito che è stato fatto tante volte di presentare gli emendamenti in tempo debito, la Commissione avrebbe il tempo di valutarli e di tenerne o meno conto.

L’onorevole Ruini ha facoltà di rispondere al quesito posto dall’onorevole Labriola.

RUINI, Presidente della Commissione per la Costituzione. Dopo le dichiarazioni che ha fatto con tanta lucidità il nostro Presidente, io non avrei nulla da dire. Poiché sono stato richiesto, non posso che ripetere una cosa che mi pare già chiara di per sé. L’Assemblea Costituente incaricò formalmente il Comitato dei diciotto di esaminare gli emendamenti e di riferire; e ciò per necessità di lavoro, perché, come ha detto il Presidente, non si poteva riunire a ripetizione la Commissione dei settantacinque. Il Comitato, per scrupolo, chiese anche un esplicito mandato, in questo senso, da un’adunanza plenaria della Commissione. Il mandato fu dato. Quindi siamo a posto; è una necessità di lavoro che decidano i diciotto in cui sono rappresentate tutte le tendenze; essi sono dunque, un po’ il succo dei Settantacinque.

Che cosa devono fare i diciotto, cioè il Comitato? Sono stati proposti molti emendamenti. Se il Comitato dice il suo parere all’Assemblea (in fondo l’accettare non è che esprimere parere) su questi emendamenti, è evidente che, ove li accetti, modifica il proprio testo. È ciò che si è fatto finora. Il Presidente e relatore della prima Sottocommissione rispondeva e diceva: l’articolo viene ora modificato così. Abbiamo creduto – e l’onorevole nostro Presidente ha messo in luce benissimo – che è un miglioramento ed un progresso tecnico, anziché cercare di concludere qui a voce dopo che si sono svolti gli emendamenti, comunicare per scritto quello che è il risultato dell’esame degli emendamenti e il riflesso, la posizione che il Comitato prende di fronte agli emendamenti con le modifiche al testo che era stato in origine presentato all’Assemblea.

Quanto alla domanda dell’onorevole Labriola, che cosa abbiamo fatto finora? Abbiamo discusso gli emendamenti per articoli ed in certi casi per temi o gruppi d’articolo. Se non avessimo formulato per scritto il nostro emendamento sugli emendamenti, l’avremmo fatto dopo, a voce. Ci occupiamo ora della famiglia. Non possiamo occuparci nel tempo stesso della scuola. Quando verrà il momento, ci occuperemo degli emendamenti sulla scuola. E potremo seguire lo stesso metodo che ora adottiamo.

Voglia ad ogni modo l’Assemblea tener presente la nostra condizione. Abbiamo due sedute d’Assemblea al giorno e il Comitato deve radunarsi una terza volta. Farà tutto ciò che è possibile per agevolare i lavori. A questo criterio si è ispirata la presentazione dell’innocente pezzo di carta che rifletteva il nostro pensiero sugli emendamenti. Non è del resto neppure una presentazione formale; è una bozza della comunicazione che abbiamo fatto alla Presidenza dell’Assemblea, e che essa ha fatto bene a stampare e diffondere, si noti, non nel consueto fascicolo di emendamenti. Non sembra che vi sia luogo a rilievi e questioni formali di metodo nella discussione.

TONELLO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TONELLO. Il Comitato dei diciotto non ha, secondo me, altra facoltà che quella di esprimere il suo parere sugli emendamenti proposti; ma non può venire qui a presentare all’ultimo momento un altro testo di legge. Esso deve attenersi al testo che ci aveva presentato, altrimenti rifaremo da capo tutto il lavoro.

RUINI, Presidente della Commissione per la Costituzione. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RUINI, Presidente della Commissione per la Costituzione. Osservo che, accettati certi emendamenti, bisogna trasferirli nel testo. Il Comitato non ha fatto altro che trasferire nel nuovo testo gli emendamenti che è parso opportuno di accettare. L’Assemblea può benissimo respingere il nuovo testo e tornare a quello precedente, o adottarne un altro.

GHIDINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GHIDINI. Ho chiesto la parola per dichiarare che in sede di Comitato non ho approvato l’articolo 23 che è stato proposto dalla Commissione. Quanto all’osservazione dell’onorevole Persico, credo che tutto si possa ridurre ad una questione di procedura, nel senso cioè che se chiamiamo questi articoli un nuovo testo, esso, come tale, verrebbe a sostituire il testo ufficiale e quindi verrebbe a far cadere tutti gli emendamenti che sono stati proposti. Ora, io sinceramente non credo che il Comitato di redazione abbia questa facoltà; però credo che esso possa proporre un articolo, anche completamente nuovo, ma come articolo di emendamento; nel senso cioè che si deve discutere come si devono discutere anche gli altri emendamenti. Non è un articolo sostitutivo, in sostanza. L’Assemblea poi potrà decidere se premettere la discussione su questo emendamento o fare la discussione prima sugli altri; ma, ripeto, l’articolo 32 redatto dalla Commissione non si può considerare come un nuovo testo. Gli emendamenti e gli articoli già proposti permangono e tutti devono essere oggetto di discussione.

PRESIDENTE. In conclusione, egregi colleghi, dovremmo prendere atto delle cose che sono state dette e cominciare l’esame concreto degli articoli.

NOBILI TITO ORO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

NOBILI TITO ORO. A me pare, onorevole Presidente, che il rimpasto degli articoli 23, 24 e 25 risponda a criteri che i partiti almeno dal punto di vista strutturale, se non sostanziale, hanno accettati. Naturalmente, nel testo sono rimaste delle parti che in alcuni emendamenti erano state soppresse. Io penso che il testo così ricostituito possa essere messo in votazione separatamente per le parti che sono oggetto di contrasto, in modo da dare agio ai presentatori degli emendamenti soppressivi di non votare quelle parti che essi proponevano già di sopprimere nel testo originario.

Per quanto poi riguarda personalmente me, indipendentemente da altri emendamenti, io ne avevo presentato uno all’articolo 23, che aggiungeva al testo originario la proposta che l’assistenza alle famiglie sia data mediante una diffusa organizzazione del lavoro domestico, che io considero come la base del più onorevole presidio economico da parte di una Repubblica democratica che è fondata sul lavoro.

Non è un dettaglio questo; è sostanza e può bene costituire materia di Costituzione.

PRESIDENTE. Onorevole Nobili, non svolga però già il suo emendamento.

NOBILI TITO ORO. Non lo svolgo, onorevole Presidente; voglio soltanto dire che, pur non essendo stato l’emendamento trasferito nel testo della Commissione, io ho motivo di insistervi.

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, vorrei chiarire che il testo del Comitato di redazione non significa la soppressione degli emendamenti, i quali saranno svolti dai presentatori e posti in votazione.

Il testo del Comitato significa semplicemente che abbiamo un nuovo termine di riferimento per gli emendamenti.

RUINI, Presidente della Commissione per la Costituzione. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RUINI, Presidente della Commissione per la Costituzione. Confermo pienamente quello che ha detto l’onorevole Presidente. Noi del Comitato siamo colpevoli di aver fatto, per troppa diligenza, una cosa che potevamo fare dopo lo svolgimento degli emendamenti. Non c’è bisogno di dire che ogni presentatore d’emendamenti ha il diritto di svolgere il suo.

Quando saranno finiti gli svolgimenti – si è fatto sempre così – il nostro relatore onorevole Tupini risponderà. Abbiamo creduto opportuno di dare un pezzo di carta dal quale si possa già comprendere quale sarà la nostra risposta. Fate conto, se volete, di non averlo ricevuto questo foglietto che non è se non una precisazione ed una anticipazione.

GRILLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GRILLI. Io avevo proposto un emendamento all’articolo 24, inteso a togliere le parole «indissolubilità del matrimonio». Adesso, nel nuovo articolo 24, non c’è più nulla.

PRESIDENTE. Ma c’è nell’articolo 23, onorevole Grilli.

GRILLI. Lo so; è stato trasportato all’articolo 23. Ma ivi l’espressione «indissolubilità del matrimonio» è stata sostituita da una sola parola: «indissolubile». Allora il mio emendamento passa all’articolo 23 e consiste nella proposta di soppressione della parola «indissolubile».

PRESIDENTE. Io confermo che tutti gli emendamenti conservano la loro validità; anche quelli che sono stati accettati dalla Commissione.

LABRIOLA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LABRIOLA. Voteremo sui singoli emendamenti, e sta bene; ma poi si dovrà giungere al testo; e il testo qual è: il vecchio o il nuovo?

PRESIDENTE. È il nuovo; ma l’onorevole Ruini ha già fatto presente che, se c’è qualcuno che fa proprio il precedente testo, questo sarà posto in votazione.

RUINI, Presidente della Commissione per la Costituzione. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RUINI, Presidente della Commissione per la Costituzione. Mi duole dovere una volta ancora ripetere che faremo come abbiamo fatto finora. Dopo che si sono svolti tutti gli emendamenti, il relatore ha dichiarato quale era il pensiero della Commissione ed ha proposto una nuova dizione, chiamatela testo o emendamento, sulla quale si è votato. È una logica così semplice, sulla quale non vi può essere nessunissimo dubbio.

PERSICO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PERSICO. Se l’onorevole Ruini consente, per brevità, vorrei che il nuovo testo sostituisse l’antico e si discutesse sul nuovo testo. C’è stata la contaminatio tra l’articolo 23 e il 24 che sono stati uniti. Dobbiamo dire qualche cosa.

PRESIDENTE. Io desidererei che lei mi indicasse nel nuovo testo qualche concetto il quale non fosse già contenuto nel vecchio, e intorno al quale quindi sia necessario o utile aprire una discussione. Se lei me lo indica, noi faremo senz’altro su di esso la discussione.

PERSICO. Credo di non essere stato compreso. Io ho detto che, poiché il nuovo testo è profondamente innovativo sull’antico ed è concordato dalla Commissione, io riterrei opportuno aprire la discussione sugli emendamenti al nuovo testo.

RUINI, Presidente della Commissione per la Costituzione. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RUINI, Presidente della Commissione per la Costituzione. Non si discute un testo ora, si discutono gli emendamenti. Sopra ogni emendamento, l’Assemblea ha diritto di esprimere la sua decisione. Se chi presenta l’emendamento, conoscendo in anticipo la risposta del Comitato, si dichiara soddisfatto, risparmieremo parecchie discussioni; sarà un contributo all’acceleramento dei nostri lavori. Gli emendamenti che i presentatori intendano, e ne hanno diritto, discutere e mettere ai voti lo saranno senza alcun limite; l’Assemblea può approvarli o no.

PRESIDENTE. Ritengo che, tenendo conto delle osservazioni fatte – senza che, peraltro, siano stato tradotte in qualche proposta concreta – possiamo incominciare finalmente l’esame degli emendamenti presentati. Dopo che saranno stati svolti, si passerà alla votazione, e sarà dal risultato della votazione che risulterà in definitiva il testo ultimo che noi accetteremo. Se tutti gli emendamenti fossero, per ipotesi, respinti, noi metteremo in votazione il testo della Commissione. Se fosse respinto anche quello, allora la questione rimarrebbe aperta.

CIANCA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CIANCA. Io non vorrei prolungare questo dibattito. Penso però che non si sia ancora giunti ad un chiarimento definitivo. È vero che si è fatta la discussione generale sul titolo, ma è anche vero che si sono proposti emendamenti, tanto che dal foglio di carta che abbiamo sott’occhio risulta che accanto ad alcune proposte di emendamenti è scritto «svolto». Ora, questi emendamenti si riferiscono ad un testo. Il testo su cui dobbiamo discutere è evidentemente il primo testo proposto dalla Commissione. Io credo che si debba accettare il criterio esposto dall’onorevole Ghidini, vale a dire che il nuovo testo proposto dal Comitato debba essere considerato come una serie di emendamenti proposti al primitivo progetto.

Questo mi pare che sia l’unico sistema che garantisca una discussione chiara e precisa.

RUINI, Presidente della Commissione per la Costituzione. Sono d’accordo.

PRESIDENTE. Passiamo allo svolgimento degli emendamenti all’articolo 23.

Il primo emendamento, già svolto, è stato presentato dall’onorevole Badini Confalonieri, il quale ha proposto di sostituire l’articolo 23 col seguente:

 

«Lo Stato riconosce la famiglia, costituita dal matrimonio indissolubile, come nucleo naturale, originario e fondamentale della società, e tutela l’adempimento della sua funzione».

Il secondo emendamento, anch’esso svolto, è stato presentato dagli onorevoli Sardiello e De Mercurio, i quali hanno proposto di sostituire l’articolo 23 col seguente:

«La Repubblica riconosce i diritti della famiglia nell’adempimento della missione ad essa spettante e ne assume la tutela per la saldezza morale e la prosperità della Nazione.

«La Repubblica, tra gli altri suoi compiti, deve proporsi quello di assicurare le condizioni economiche necessarie alla formazione, alla difesa ed allo sviluppo della famiglia, con speciale riguardo alle famiglie bisognose».

Gli onorevoli Nobili Tito Oro, Vernocchi, Tega, Merighi, De Michelis e Barbareschi, hanno proposto di sostituire il secondo comma dell’articolo 23 col seguente:

«La Repubblica assiste la famiglia per il raggiungimento dei suoi fini etici e sociali; e le assicura le condizioni indispensabili alla sua formazione, alla sua difesa e al suo sviluppo, promuovendo, oltre ad ogni altra idonea iniziativa, l’organizzazione di appositi enti per l’industria casalinga mediante l’assegnazione di macchine artigiane e l’istituzione di centri di addestramento, distribuzione e raccolta del lavoro».

L’onorevole Nobili Tito Oro ha facoltà di svolgere l’emendamento.

NOBILI TITO ORO. Onorevoli colleghi. Io ero presentatore di un emendamento all’articolo 23, di un emendamento sostitutivo all’articolo 24 e di emendamenti all’articolo 25.

Dichiaro fin d’ora che ritiro gli emendamenti all’articolo 25, ritiro l’emendamento all’articolo 24, al quale viene sostituito l’emendamento del collega Targetti. Per quel che riguarda l’articolo 23 dichiaro di insistere nella soppressione dell’ultima proposizione «con speciale riguardo alle famiglie numerose» per le ragioni che sono già state espresse e che si riassumono in queste: 1°) la inutilità dell’aggiunta, perché se l’assistenza deve essere sempre proporzionata ai bisogni, si intende che la famiglia numerosa richiederà, senza bisogno di espressa enunciazione, un’assistenza maggiore che non quella dovuta alle famiglie meno numerose; 2°) l’altro motivo può essere ben inteso da tutti: il richiamo ostentato alle famiglie numerose è una reviviscenza superflua e di poco buon gusto.

Per quanto riflette poi l’emendamento all’articolo 23, nel quale devo insistere, e al quale avevo accennato poc’anzi, lo riassumo brevemente.

La Repubblica, che si fonda sul lavoro e che viene incontro ai lavoratori assicurando loro il lavoro in Italia e tutelandolo all’estero, la Repubblica, che vuol rimuovere gli ostacoli che si frappongono ai diritti essenziali della personalità, alla formazione, alla difesa e allo sviluppo delle famiglie, all’adempimento della loro missione, deve ravvisare sempre e soltanto nel lavoro il mezzo più elevato e più degno per riuscirvi: si tratta di favorire un’organizzazione diffusa che offra alle famiglie, a tutte le famiglie, anche a quelle della cosidetta «miseria dorata» che hanno vergogna delle loro condizioni economiche, la possibilità di un continuativo e metodico lavoro domestico. In ogni casa, si può trovare un angolino dove possa essere collocata una macchina da cucire, una macchina da maglieria, un tombolo per il merletto, un telaio per filet, un bilanciere per minuterie… (Rumori – Commenti).

PRESIDENTE. Desidero far presente ai colleghi che la discussione passata era necessaria e utile, ma non ha costituito che una premessa per giungere alla conclusione. Pregherei quindi i colleghi di volersi applicare con attenzione all’esame di questi emendamenti ed alla votazione.

Onorevole Nobili, ora prosegua.

NOBILI TITO ORO. Indico un orientamento che ha carattere educativo, formativo e che crea vere fonti di risorse economiche; esso, se può far sorridere gli scettici, deve attrarre l’attenzione degli uomini di buona volontà. Indicarlo nel testo dell’articolo costituirà un impegno per il legislatore di domani e non offenderà le linee della Costituzione più che non la offendano tante inserzioni che vi sono state già fatte e che continueranno a farvisi. Si tratta di creare il salario complementare là dove quello principale non basta alla famiglia del lavoratore; ed esso si ottiene in modo da non turbare l’ordine della famiglia, alla quale non viene sottratta l’assistenza della madre. La madre, che ha cura di bimbi, potrà continuare ad accudirli, potrà attendere alle faccende domestiche e nello stesso tempo potrà curare, negli intervalli che il suo accorgimento le procurerà, quel lavoro che le frutterà, allo scadere della quindicina o a fine mese, un aiuto prezioso per il bilancio familiare: mentre le ragazze, senza esporsi ai rischi dello stabilimento, potranno esercitare in casa, sotto l’occhio vigile delle madri, quella attività che permetterà loro di essere di aiuto alla famiglia e di accumulare per sé qualche risparmio che spiani loro la via del matrimonio. Questo lavoro va organizzato da appositi enti locali, che provvederanno all’addestramento, alla distribuzione delle materie prime e alla raccolta dei manufatti, e che saranno in collegamento con enti centrali che approvvigioneranno le materie da lavorare e provvederanno alla vendita.

Inserire nel testo un breve accenno a questa soluzione ci libererebbe dalla preoccupazione che l’onorevole Calamandrei nella discussione generale ha fatto presente, e che aggi è tornato ad esporre l’onorevole Orlando: la Repubblica viene assumendo troppi impegni; come potranno, essere mantenuti? Noi qui indichiamo un mezzo, che disimpegna in gran parte la Repubblica sul terreno economico, rappresenta indiscutibilmente un aiuto sicuro per le famiglie, giova all’economia generale, al costume, alla sanità delle famiglie, alla formazione delle nuove generazioni del lavoro.

Per queste ragioni, insisto nell’emendamento.

PRESIDENTE. I seguenti emendamenti sono stati già svolti:

«Sostituire il primo comma col seguente:

«La Repubblica tutela la famiglia per la saldezza morale e la prosperità della Nazione.

«Preti, Carboni, Binni, Ruggiero Carlo».

«Sostituire il primo comma col seguente:

«La famiglia è un’istituzione morale: la Repubblica ne riconosce i diritti e garantisce le condizioni necessarie al suo libero sviluppo.

«Rodi».

«Al primo comma, sostituire la parola: naturale, con la parola: originaria.

«Bosco Lucarelli».

«Al primo comma, alle parole: La famiglia è una società naturale, sostituire: La famiglia è una società di diritto naturale.

«Bosco Lucarelli».

Segue ora l’emendamento dell’onorevole Veroni.

«Al primo comma, sopprimere le parole: La famiglia è una società naturale, e sostituire le parole: la Repubblica ne riconosce i diritti…, con le parole: La Repubblica riconosce i diritti della famiglia».

L’onorevole Veroni ha facoltà di svolgerlo.

VERONI. Sarò assai breve nell’illustrare il mio emendamento, anche perché la sostanza di esso si identifica con quella dell’emendamento presentato dagli onorevoli Preti, Carboni ed altri.

Il mio emendamento era inteso ad eliminare nella Costituzione la definizione pericolosa della famiglia come società naturale o, come altri hanno sostenuto, originaria, di diritto naturale, primaria. Ma poiché lo stesso fine si sono proposti i colleghi, io ritiro il mio emendamento e mi associo a quello degli onorevoli Preti, Carboni ed altri.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Medi:

«Al primo comma, sostituire la seconda parte con la seguente:

«La Repubblica ne riconosce i diritti. Essa protegge l’istituto familiare affinché liberamente possa adempiere la sua missione, fondamento della saldezza morale e della prosperità della nazione».

Poiché l’onorevole Medi non è presente, l’emendamento si intende decaduto.

Segue l’emendamento dell’onorevole Riccio Stefano:

«Al primo comma, dopo la parola: diritti, aggiungere: originari».

L’onorevole Riccio Stefano ha facoltà di svolgerlo.

RICCIO STEFANO. Rinunzio all’emendamento.

PRESIDENTE. Sta bene. Segue l’emendamento, già svolto degli onorevoli Zotta, Gabrieli, Di Fausto, Orlando Camillo, Montini, Dominedò:

«Al primo comma, dopo le parole: e la prosperità della Nazione, aggiungere: in armonia con la tradizione religiosa, sociale e giuridica del popolo italiano».

Segue l’emendamento dell’onorevole Mazzei.

«Sopprimere il secondo comma».

L’onorevole Mazzei ha facoltà di svolgerlo.

MAZZEI. L’emendamento soppressivo del secondo comma dell’articolo 23 da me proposto, viene ora, dato il nuovo testo dei tre articoli presentati dalla Commissione, ad essere assorbito nel secondo emendamento da me presentato e che deve intendersi, con delle lievi variazioni che ora formulerò, sostitutivo dei tre articoli 23, 24 e 25.

Il concetto del primo emendamento soppressivo è questo: non si può ammettere che nella Carta costituzionale si fissi il principio che la famiglia debba essere aiutata già al suo formarsi e che le famiglie numerose debbano avere un particolare trattamento di favore.

Questo è assolutamente inopportuno, perché in una Nazione, che ha un aumento demografico di 1.200.000 unità all’anno, credo non si debba sollecitare un incremento ulteriore.

Ed indubbiamente sarebbe questa la portata politica dell’articolo.

Eventuali provvidenze, limitate e ragionevoli, che lo Stato volesse adottare, per lenire certe situazioni particolarmente dolorose, potrebbero essere adottare egualmente, anche senza l’esistenza d’una norma costituzionale.

In politica l’implicito e l’esplicito non si equivalgono.

Una cosa è un principio affermato esplicitamente; una cosa è il tacito consenso che si assolva una certa esigenza con provvidenze da valutare e da deliberare caso per caso.

Se si fissa il principio nella Carta costituzionale, si dà altra intonazione a tutta la. politica dello Stato.

Tra i compiti, che lo Stato democratico deve prefiggersi, c’è anche la tutela del miglioramento demografico del Paese, non nel senso quantitativo, ma nel senso qualitativo.

Era un errore, il credere, secondo la politica demografica fascista, che lo Stato diventi forte coll’aumento della popolazione. Uno Stato diventa più forte col miglioramento fisico qualitativo degli individui.

I premi di nuzialità e di natalità facevano credere ai cittadini che, mettendo al mondo, in modo irresponsabile, numerosi figli ad un certo momento vi dovesse provvedere lo Stato. Era una politica allegra, che noi evidentemente non possiamo seguire.

Bisogna, invece, tendere al miglioramento qualitativo della massa popolare, evitando la diffusione delle malattie sociali, e curando che le giovani generazioni crescano sane.

Dunque, per noi è inaccettabile ed inopportuno quel principio dell’aiuto alle famiglie numerose e per questo ne proponiamo la soppressione.

Ai tre nuovi articoli 23, 24 e 25 proposti dalla Commissione noi proponiamo di sostituire un unico articolo, che suona così:

«La legge assicura l’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nell’unità della famiglia.

È dovere e diritto dei genitori mantenere, educare ed istruire i figli anche nati fuori del matrimonio.

La legge garantisce ai figli nati fuori del matrimonio una condizione giuridica che escluda inferiorità morali e sociali.

La Repubblica provvede alla protezione della maternità, dell’infanzia e della gioventù».

Avverto che ho anche omesso quell’ultimo accenno dell’articolo 25 al «favorire gli istituti necessari a tali scopi», perché questa espressione potrebbe far sorgere l’idea che noi sentiamo il bisogno urgente di nuovi enti e di nuovi commissariati là dove di enti e di commissariati ne abbiamo anche troppi: vi è una legge sulla maternità e l’infanzia, vi sono disposizioni che, opportunamente coordinate e modificate, possono rispondere allo scopo. Quindi, non vogliamo favorire la creazione di altri istituti, oltre quelli che già esistono.

Quanto al resto dell’emendamento, faccio osservare che il punto delicato è indubbiamente quello della indissolubilità del matrimonio. Noi abbiamo discusso a lungo di ciò ed io non penso di infliggervi un’altra lunga discussione.

Aggiungo semplicemente questo, soprattutto per i colleghi democristiani. Io domando: se questo articolo incide semplicemente su quel famoso uno per cento cui accennava l’onorevole Calamandrei, se incide semplicemente su quella parte marginale, limitatissima di matrimoni celebrati col solo rito civile, non vedo perché tante preoccupazioni, perché si voglia sbarrare assolutamente questa piccola valvola di sicurezza, perché mai – in altri termini – si voglia imporre anche alla coscienza degli acattolici o degli anticattolici di accettare un principio, che, per loro, non è necessario e non è coerente con la loro concezione della vita familiare.

Io capisco, posso capire anche – per quanto non veda contradizione necessaria fra l’eventuale scioglimento del matrimonio e la nostra concezione cristiana (nel senso più ampio della parola) che voi vi preoccupiate di dare un regolamento giuridico confacente alla vostra concezione ai rapporti matrimoniali dei cittadini cattolici. Ma non posso ammettere che si voglia imporre un regolamento dei rapporti matrimoniali ispirato ai principî della Chiesa cattolica a coloro che cattolici non sono.

Questa è, a mio vedere, una vera e propria prepotenza maggioritaria della Democrazia cristiana (Rumori – Commenti al centro).

È una prepotenza maggioritaria, perché diversamente non si spiega. Se domani venisse nella legislazione civile – e probabilmente non verrà – un criterio meno restrittivo in fatto di annullamenti di matrimonio; se domani venisse, per maturazione della coscienza in quelle correnti che possono non essere cattoliche, la determinazione di concepire il matrimonio come dissolubile, se questo avvenisse non vedrei alcun pericolo per voi. Può darsi che, col tempo, si istituisca la possibilità del divorzio per quanto riguarda quel piccolo numero di acattolici o di anticattolici che oggi sposa con rito civile. Temete voi che, per la possibilità del divorzio, quel piccolo numero diventi un grande numero? Se è così, io vi dico che avete troppo scarsa fiducia nella potenza del sentimento cattolico degli italiani.

Io sono cattolico e al vostro posto non avrei questa preoccupazione. (Commenti).

Vi prego di ascoltarmi con calma. Io trovo antidemocratico voler imporre un regolamento dei rapporti matrimoniali che si conviene ai cittadini cattolici, anche a coloro che sono acattolici o addirittura anticattolici. Questo per me è l’argomento politico fondamentale contro la vostra tesi. Perché volete coartare la coscienza di quelli che non sono cattolici? Noi vediamo in questo un tentativo di chiudere la via ad ogni possibilità avvenire, e vorremmo trovare tutti coloro che ragionano serenamente concordi con noi.

PRESIDENTE. Onorevole Mazzei, la prego di concludere.

MAZZEI. L’ultima osservazione che faccio è questa: la formula proposta dalla Commissione, per quanto riguarda i figli nati fuori del matrimonio, con quella lieve modifica apportata al testo originario del progetto, appare accettabile, e perciò quella parte l’ho trasferita nel mio emendamento. Non ho altro da dire.

PRESIDENTE. L’onorevole Veroni ha proposto un emendamento soppressivo del secondo comma dell’articolo 23.

Ha facoltà di svolgerlo.

VERONI. Non vi insisto.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Rodi, già svolto: «Sopprimere il secondo comma».

Seghe l’emendamento dell’onorevole Marconi:

«Al secondo comma dopo la parola: economiche, aggiungere le parole: e morali».

Ha facoltà di svolgerlo.

MARCONI. Rinuncio al mio emendamento.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Guerrieri Filippo:

«Al secondo comma, dopo la parola: economiche, aggiungere: e di libertà».

L’onorevole Guerrieri Filippo ha facoltà di svolgerlo.

GUERRIERI FILIPPO. Io ho proposto questo emendamento all’articolo 23, ma ho fatto anche una proposta aggiuntiva all’articolo 24, la quale assorbirebbe completamente l’emendamento dell’articolo 23. Ritiene l’onorevole Presidente che io possa svolgere ora tale emendamento aggiuntivo, tanto più che nel nuovo testo proposto dalla Commissione, ciò che riguarda il matrimonio è stato trasferito all’articolo 23 stesso?

PRESIDENTE. Svolga pure quell’emendamento, onorevole Guerrieri.

GUERRIERI FILIPPO. Onorevoli colleghi, una volta tanto non si tratta di discutere se il matrimonio sia un contratto o se il matrimonio sia un sacramento. Si tratta soltanto di questo: di stabilire che il cittadino italiano avendo diritto al matrimonio, conseguentemente deve avere piena libertà di sposare quando vuole e chi vuole. (Commenti). Il principio è così chiaro, così lapalissiano che è veramente strano ed incredibile che vi siano invece in Italia delle tassative disposizioni di legge che lo infirmano in contrasto coi termini stabiliti dal Codice civile. La cosa non solo apparirà strana agli onorevoli colleghi, ma anche dolorosa, quando mi permetterò di ricordare l’anormale situazione di carattere matrimoniale che da noi vige attualmente in rapporto ai dipendenti di alcune amministrazioni dello Stato. Le citazioni che farò dimostreranno che non è vero che in Italia si possa sempre sposar quando si vuole e la persona che si desidera. Tutt’altro. Esiste ad esempio una disposizione, onorevoli colleghi, riflettente i carabinieri, in base alla quale il limite di età, stabilito dal codice civile in sedici anni, per contrarre matrimonio, è portato a 28 anni (12 anni di differenza!) ed un’altra, nei confronti degli agenti di custodia, che eleva in taluni casi il limite stesso a 30 anni! Vi è poi una seconda restrizione ancora più grave, determinata dal numero degli anni di servizio, per la quale non è consentito contrarre matrimonio se non dopo aver superato un determinato numero di anni di anzianità che va dai 5 anni per gli agenti di custodia, ai 9 anni per il maresciallo dei carabinieri e niente meno, che a 12 anni per gli appuntati dei carabinieri. È una enormità, onorevoli colleghi. Ma questa enormità è ancora superata da un’altra che appare incredibile. Invero quando uno di questi poveri dipendenti avrà raggiunto gli anni di età e servizio prescritto potrà essergli osservato che tutto ciò non basta se non rientra nella percentuale annualmente stabilita di coloro che potranno contrarre matrimonio, che è per i vicebrigadieri dei carabinieri di un decimo dell’organico e per gli appuntati di tre quinti. Onorevoli colleghi, non mi pare che sia più il caso a questo punto di sorridere quando io propongo l’emendamento in oggetto e vi chiedo di dispensarmi da altre citazioni. In un regime di libertà, nel 1947, in un momento in cui si tratta, e proprio qui, di tutte le libertà e soprattutto della formazione e della tutela della famiglia, è triste che esistano ancora simili disposizioni restrittive tanto più che tutto quanto ho ricordato va inquadrato in una cornice, va posto in uno sfondo ancora più penoso: nell’obbligo cioè di sottostare in ogni caso alla domanda di autorizzazione, la quale si risolve in una indagine così minuziosa ed irriverente su tutti i segreti famigliari di quella povera figliuola che eventualmente sia stata chiesta in matrimonio da offendere e chi la conduce e chi la subisce. Ma è mai possibile, onorevoli colleghi, tutto questo? Mi sembra che sia giusto e perentorio stabilire il principio da me proposto: che le limitazioni a contrarre matrimonio siano soltanto quelle previste dal codice civile per tutti indistintamente.

Ho voluto domandare il perché delle predette disposizioni e mi si è risposto che esse si fondano su necessità di servizio e sulla opportunità di agevolare ai dipendenti il compimento del loro dovere. Ciò non soddisfa. Le esigenze di servizio sono compatibili con quelle familiari e per quanto ha riferimento al dovere è da ritenersi proprio il contrario, giacché la famiglia è sempre stata la scuola del dovere spinto sino al sacrificio in ogni tempo ed in ogni luogo, sia in pace che in guerra, e quando si è nella trincea a difendere la Patria, pronti a morire per essa, due volte la si difende e due volte si è pronti a morire, quando la si identifica nella propria casa e nei propri figli. La resistenza e la vittoria del Piave furono la resistenza e la vittoria dei focolari domestici. Né maggiormente soddisfa, sebbene apprezzabilissimo, l’intendimento di evitare, coll’obbligo di richiedere l’autorizzazione specie agli ufficiali, la possibilità di matrimoni non desiderabili sotto il profilo dell’onore e che potrebbero essere causa di gravi perturbamenti morali. Ma, onorevoli colleghi, ma, onorevole generale Chatrian, è pacifico per tutti che gli ufficiali sono dei gentiluomini perfetti, tessuti e nutriti di alta dignità, e potete voi pensare che essi, così onesti e valorosi, vadano proprio a cercare le compagne della loro vita tra persone non altrettanto degne e meritevoli? Ma pensate proprio a questa possibilità? Se mai il fatto accadesse, non potrebbe trattarsi altro che di un’eccezione; che non infirmerebbe la regola e che comunque la negata autorizzazione non risolverebbe in quanto il matrimonio mancato, assai probabilmente, si trasformerebbe in un concubinato ugualmente offensivo e deleterio.

PRESIDENTE. Onorevole Guerrieri, tenga presente che sono ormai trascorsi i dieci minuti.

GUERRIERI FILIPPO. Due minuti ancora, onorevole Presidente.

Quanto ho detto, onorevoli colleghi, dimostra la gravità della situazione in questa materia e la necessità impellente di porvi rimedio.

Questi poveri dipendenti, e magari proprio questi poveri appuntati, in definitiva vengono a trovarsi in questo dilemma: o abbandonare il servizio o rinunciare a sposarsi.

Abbandonano il servizio e allora viene menomato il loro diritto fondamentale al lavoro, che è diritto alla vita; abbandonano la donna con la quale dovrebbero sposarsi, e viene menomato il loro diritto fondamentale al matrimonio, diritti ambedue essenziali della personalità umana.

Ogni altra soluzione conduce per di più a quei disordini morali sociali e familiari che noi tutti vogliamo combattere ed eliminare.

Onorevoli colleghi, per tutte queste constatazioni e considerazioni ho proposto, insieme con i colleghi Zotta, Carignani, Bovetti, Cremaschi Carlo, di aggiungere all’articolo 24 il seguente comma:

«La legge non può stabilire limiti, oltre quelli del Codice civile, alla libertà di contrarre matrimonio».

Credo che possa essere accolto nella Costituzione. Mi pare che sia strettamente e logicamente collegato a quanto contemplato negli articoli precedenti. Se la Costituzione stabilisce che le famiglie devono essere assistite, nella loro formazione e nel loro sviluppo economicamente e spiritualmente, è evidente il contrasto con le vigenti, lamentate restrizioni al matrimonio, che sta alla base delle famiglie stesse, restrizioni appunto che il mio emendamento mira a sopprimere.

Cesserà così quello stato di disagio che oggi immeritatamente turba una classe di benemeriti cittadini cui deve andare la nostra riconoscenza per la loro opera faticosa e fedele.

Credo pertanto che il mio emendamento possa essere accolto. (Applausi).

PRESIDENTE. Seguono gli emendamenti degli onorevoli Avanzini ed Ermini già svolti:

«Fondere in un unico articolo la prima parte dell’articolo 23 e l’articolo 24.

«Sostituire il secondo comma dell’articolo 23 col seguente:

«La Repubblica, con appropriate misure economiche, facilita ad ogni modo ad ogni cittadino bisognoso la costituzione di una famiglia e l’adempimento degli oneri familiari, soprattutto se si tratti di famiglio numerose:

e farlo seguire dal secondo comma dell’articolo 25:

«La Repubblica provvede alla protezione della maternità, dell’infanzia e della gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo.

«Farne un articolo a parte».

Egregi colleghi, ho alcune proposte da fare per lo svolgimento dei nostri lavori. Mi sono pervenute alcune richieste in ordine alla seduta di domani. Interrompendo ora i nostri lavori, non intendo ancora dichiarare chiusa la seduta di oggi perché, potremo, secondo la proposta che sottopongo, accogliere le esigenze affacciate per domani, a condizione che facciamo ancora qualche cosa quest’oggi.

È dunque stato espresso il desiderio di poter essere liberi presto domani nel pomeriggio per poter lasciare Roma coi primi treni, in tal modo da fruire in uno col 25 – festa nazionale – di tre interi giorni di sospensione dei lavori.

Ma non possiamo d’altronde non votare gli articoli del Titolo secondo, prima di lasciarci e quindi si rende necessario – ed io chiedo pertanto ai colleghi di volerlo deliberare – che si sospenda ora la seduta e che ci si ritrovi qui alle ore 21,30, in maniera da poter votare almeno alcuni degli articoli.

Per domani, poi, propongo una sola seduta che si potrebbe svolgere dalle 10,30 alle 14,30. (Approvazioni).

Se gli onorevoli colleghi sono d’accordo, sospendo la seduta per riprenderla alle 21,30.

(Così rimane stabilito – La seduta, sospesa alle 20, è ripresa alle 21,30).

Passiamo all’esame degli emendamenti all’articolo 24.

I primi due emendamenti sono stati già svolti:

«Sopprimerlo.

«Calamandrei, Codignola, Foa, Vali ani».

«Sostituirlo col seguente:

«Il matrimonio è basato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nei limiti stabiliti dal bene comune della famiglia, dalla mutua assistenza, dagli interessi della prole.

«Badini Confalonieri».

L’onorevole Persico ha presentato il seguente emendamento:

«Sostituirlo col seguente:

«Il matrimonio è basato sull’eguaglianza morale e sociale dei coniugi per il raggiungimento dei fini etici, ai quali è diretto l’istituto familiare».

Ha facoltà di svolgerlo.

PERSICO. Onorevoli colleghi, Signor Presidente, avrei rinunziato volentieri alla parola, se non sentissi un dovere: a me sembra che in una questione di questa importanza, tutti i deputati alla Costituente avrebbero l’obbligo di esprimere la loro opinione ed assumere le relative responsabilità.

Io avrei preferito parlare sulla discussione generale, ma ragioni dipendenti dal mio ufficio pubblico me lo hanno impedito. Certo, non tedierò l’Assemblea con un lungo discorso, ma alcune poche cose ritengo utile e necessario doverle dire.

Innanzi tutto a me sembra che la lunga discussione che si è fatta sull’articolo 24, oggi in parte sostituito nel testo della Commissione con l’articolo 23, abbia avuto un duplice errore di impostazione: un errore di metodo ed un errore di tempo.

Primo errore: di metodo. Si è trasferito sul terreno politico una questione eminentemente tecnica. Si trattava di stabilire se la indissolubilità del matrimonio dovesse restare nel Codice civile o se invece dovesse diventare parte integrante della Costituzione, e quindi soggetta alle speciali norme attraverso le quali la Costituzione può essere modificata.

Un problema tecnico si è trasformato in una questione politica, ed in una questione politica al più alto grado, perché si è finito col fare una specie di battaglia tra divorzisti ed antidivorzisti, mentre il divorzio non era in discussione, non solo, ma avendo gli amici della Democrazia cristiana assunto una posizione rigida in favore dell’indissolubilità del matrimonio secondo i precetti della Chiesa cattolica, è parso quasi che coloro che sostenevano la tesi contraria volessero urtare contro i dogmi della Chiesa e fare una contesa a sapore e sfondo anticlericale. Io ho voluto vedere come è sorta la questione dell’articolo 24 ed ho trovato che nella seduta della prima Sottocommissione del 7 novembre 1946, la Commissione che doveva redigere l’articolo, composta dai professori colleghi ed amici Corsanego e Moro e dalla gentile collega signorina Iotti, aveva formulato così l’articolo: «La legge regola la condizione giuridica dei coniugi allo scopo di garantire l’unità della famiglia», formulazione chiara, precisa, lucida che avrebbe potuto essere approvata da tutta la Costituente e che non avrebbe forse dato luogo ad una così lunga discussione.

Si alzò allora l’onorevole La Pira, il quale propose una nuova formula: «La legge regola la condizione giuridica dei coniugi allo scopo di garantire l’indissolubilità del matrimonio e l’unità della famiglia». Parve un po’ improvvisa questa formula, ed in seno alla Commissione sorse un piccolo alterco cortese. Si cercò allora di formulare l’articolo in un altro modo, in modo cioè che potesse essere approvato all’unanimità. Se ne riparlò il 12 novembre, ma il 13 novembre l’onorevole La Pira insistette nella sua proposta. Ecco le precise parole del resoconto sommario:

«Per i democristiani è assolutamente necessaria l’affermazione del principio dell’indissolubilità del matrimonio enunciato nella formula da lui proposta: esso rappresenta un principio fondamentale ed è la ragione stessa per cui i deputati democristiani sono stati eletti alla Costituente».

A me pare invece che gli elettori abbiano mandato alla Costituente i loro rappresentanti e che questi poi siano liberi di interpretarne la volontà ed il pensiero nel modo che ritengono migliore, mentre qui l’onorevole La Pira ha parlato di un mandato esplicito che i deputati della Democrazia cristiana avrebbero avuto.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Lo avevano liberamente accettato.

PERSICO. Siamo perfettamente d’accordo, ma qui si è di fronte all’affermazione di un vero e proprio mandato imperativo.

Ed allora dall’onorevole Togliatti è stato proposto di approvare un ordine del giorno così formulato: «La prima Sottocommissione, constatato che da nessuna parte è stata avanzata la proposta di modificare la vigente legislazione per quanto concerne la indissolubilità del matrimonio, non ritiene opportuno di parlare di questa questione nel testo costituzionale».

Era questa la soluzione più elegante e più corretta. Si mise ai voti l’ordine del giorno Togliatti: sette contrari, sei favorevoli, due astenuti, tredici assenti, e, neanche a farlo apposta, tutti dei partiti di sinistra.

Questa votazione lascia molto perplessi: in queste condizioni è sorto l’articolo 23.

Secondo errore: di tempo. Quando l’onorevole La Pira propose il suo emendamento al testo preparato dalla speciale Commissione e quando con una lieve maggioranza riuscì a farlo passare, non era stato ancora approvato dall’Assemblea Costituente l’articolo 7. Era comprensibile allora lo scrupolo dell’onorevole La Pira che nella Costituzione entrasse l’indissolubilità del matrimonio, secondo il patto convenuto fra elettori ed eletti della Democrazia cristiana. Ma tutto questo ha perso oggi ogni importanza.

Approvato l’articolo 7 che stabilisce i rapporti fra Chiesa e Stato secondo i Patti Lateranensi, il matrimonio religioso ha quasi completamente sostituito il matrimonio civile e quindi non c’è più bisogno di introdurre il principio della indissolubilità nella Costituzione. Si noti che l’articolo 34 del Concordato, entrato a far parte della nostra Costituzione, ha un ultimo capoverso che dimostra quanto si sia voluto stravincere da parte democristiana. Esso dice infatti che: «quanto alle cause di separazione personale la Santa Sede consente che siano giudicate dall’autorità giudiziaria civile», mentre tutte le cause concernenti la nullità del matrimonio e la dispensa dal matrimonio sono riservate alla competenza dei Tribunali ecclesiastici.

Ecco perché mi sono permesso di presentare un emendamento, il quale suona così:

«Il matrimonio è basato sull’eguaglianza morale e sociale dei coniugi per il raggiungimento dei fini etici, ai quali è diretto l’istituto familiare».

L’indissolubilità c’è già nel Codice civile, perché il matrimonio non può essere sciolto che con la morte. Ora, in questo momento storico, nessuno pensa a modificare il Codice civile. Resta soltanto l’uno per cento dei matrimoni contratti con rito civile. Per gli altri ci sono i Patti lateranensi. Quindi la questione è perfettamente esaurita.

Ma evidentemente gli amici e i colleghi democristiani pensano che possano in avvenire sorgere delle agitazioni per il divorzio e vogliono perciò ipotecare il futuro.

Che possano sorgere è possibile: tutte le volte che del divorzio si è parlato…

PRESIDENTE. Permetta, onorevole Persico, siamo in sede di emendamenti è vero, ma ella sta svolgendone uno nel quale non si accenna affatto all’indissolubilità del matrimonio. Oltre a ciò, ella parla da quindici minuti.

PERSICO. Ma io parlo su tre articoli e seguo il testo della Commissione.

PRESIDENTE. Onorevole Persico, vedo che lei persiste nello strano errore di prima. Non siamo in sede di discussione degli articoli, ma di svolgimento degli emendamenti.

Lei ha presentato un emendamento, nel quale non si parla di indissolubilità del matrimonio.

PERSICO. Il mio emendamento si riferisce tanto all’articolo 23 quanto all’articolo 24.

Dato che la Commissione ha fatto conoscere il suo pensiero sui due articoli, possiamo tenerne conto.

PRESIDENTE. Lei parli sul suo emendamento.

PERSICO. Devo dire le ragioni per le quali propongo che si modifichi il testo della Commissione.

Prima di tutto, non «uguaglianza morale e giuridica» ma «uguaglianza morale e sociale».

In questo modo si supera la questione dell’articolo 144 del Codice Civile e si supera anche la formulazione dell’articolo 23 (nuovo testo della Commissione), in cui si parla dei limiti richiesti dall’unità della famiglia.

In secondo luogo, l’articolo 24 vecchio testo vuole garantire soltanto l’unità familiare; invece noi vogliamo garantire il raggiungimento di quei fini etici, ai quali è diretto l’istituto familiare; il che è assai diverso; perché mantiene l’unità familiare, il consortium omnis vitae di Modestino, nel senso della preminenza del marito, non intesa come soggezione della donna (la donna, per noi, è la regina della famiglia, è la dolce compagna dell’uomo, che l’assiste in tutte le sue lotte). Ma, evidentemente, ci deve essere un’unità familiare, ci deve essere qualcuno che rappresenti la famiglia.

Ecco perché riteniamo che l’eguaglianza debba essere soltanto morale e sociale.

Poi aggiungiamo: «per il raggiungimento dei fini etici» perché vogliamo affermare la costituzione morale, la spiritualità, la sacra mentalità veramente religiosa del matrimonio; la famiglia è la nuova entità sociale che si costituisce col matrimonio, e noi vogliamo difenderla, perché è la base della nuova società democratica italiana per la quale dobbiamo fare il nuovo statuto.

Ecco perché intendiamo che, senza parlare di indissolubilità del matrimonio, si debba creare una famiglia sana, veramente e profondamente etica, che abbia lo scopo di raggiungere le finalità più elevate di questo primo nucleo veramente originario, su cui è basata la società umana.

Confido perciò che il mio emendamento possa essere approvato.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento presentato dall’onorevole Targetti, al quale dichiara di aderire l’onorevole Giua:

«Sostituirlo col seguente:

«Il matrimonio è basato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi e la legge ne regola la condizione in modo da garantire l’unità della famiglia».

L’onorevole Giua ha facoltà di svolgerlo.

GIUA. Questo emendamento è stato già svolto in sede di discussione generale.

PRESIDENTE. L’onorevole Nobili Tito Oro ha dichiarato prima di ritirare il seguente emendamento:

«Sostituirlo col seguente:

«Il matrimonio è fondato sul mutuo affetto dei coniugi e sulla loro illimitata cooperazione al bene della famiglia; esso vincola i coniugi per tutta la vita: la legge tassativamente determina i casi in cui, mancate le sue finalità, può esserne dichiarato lo scioglimento».

L’onorevole Redi ha già svolto il suo emendamento:

«Sostituirlo col seguente:

«Il matrimonio è basato sull’eguaglianza dei coniugi e la legge garantisce la sua indissolubilità. La Repubblica garantisce altresì l’unità della famiglia e assicura alla donna l’esercizio delle sue funzioni di cittadina in armonia con l’ufficio di madre e con la sua particolare missione sociale».

Segue l’emendamento dell’onorevole Grilli.

«Dopo le parole: a fine di garantire, sopprimere: l’indissolubilità del matrimonio e».

Ha facoltà di svolgerlo.

GRILLI. Rinunzio a svolgerlo perché sull’argomento hanno ormai parlato altri oratori.

PRESIDENTE. I seguenti emendamenti sono stati già svolti:

«Alle parole: a fine di garantire l’indissolubilità del matrimonio e l’unità della famiglia, sostituire le altre: a fine di limitare l’adulterio, la prostituzione e il matrimonio d’interesse.

«Calosso».

«Al secondo periodo, sopprimere le parole: l’indissolubilità del matrimonio e».

«Sardiello, De Mercurio».

«Aggiungere il seguente comma:

«Il marito è il capo della famiglia.

«Zotta, Gabrieli, Di Fausto, Orlando Camillo, Montini, Dominedò».

«Aggiungere il seguente comma:

«La legge non può stabilire limiti – oltre quelli del Codice civile – alla libertà di contrarre matrimonio.

«Guerrieri Filippo, Zotta, Carignani, Bovetti, Cremaschi Carlo».

«Sostituire gli articoli 24 e 25 con un solo articolo del seguente tenore:

«La legge assicura l’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nell’unità della famiglia.

«È dovere e diritto dei genitori mantenere, educare ed istruire i figli, anche nati fuori del matrimonio.

«La legge garantisce ai figli nati fuori del matrimonio uno stato giuridico che escluda inferiorità morali e sociali.

«La Repubblica provvede alla protezione della maternità, dell’infanzia e della gioventù.

«Mazzei».

Vi sono ora altri emendamenti presentati dopo che è stato reso noto il nuovo testo che la Commissione propone per i tre articoli.

L’onorevole Condorelli ha proposto di sostituire il primo comma dell’articolo 23 col seguente:

«Lo Stato riconosce e tutela la famiglia come comunità originaria fondata sul matrimonio indissolubile».

L’onorevole Condorelli ha facoltà di svolgere il suo emendamento.

CONDORELLI. Il mio emendamento, comincia col sostituire all’espressione «società naturale» l’altra «comunità originaria», che mi sembra più esatta, perché, in verità, la famiglia non è una società ma è una comunità, in quanto la società ha una base volontaria o contrattuale; la comunità, invece, ha proprio una base naturale. E se veramente a base del matrimonio sta la volontà, a base della famiglia non sta la volontà: basti pensare ai rapporti tra genitori e figli.

In realtà, la famiglia intesa nel suo complesso, è una comunità ed è una comunità originaria.

Poi, il mio emendamento ha lo scopo di eliminare una imprecisione: si dice nel progetto che lo Stato riconosce i diritti della famiglia. È una espressione tecnicamente inesatta: i diritti appartengono ai soggetti di diritto, la famiglia nel suo ordinamento giuridico non è soggetto di diritto. Qui si usa la parola «diritti» come spesso, per traslato, la usiamo dicendo i diritti della verità, i diritti della storia, i diritti della logica o della grammatica; ma è un modo di dire traslato.

Oggi, mentre si fa un testo legislativo, si ha il dovere di usare le espressioni nel loro significato tecnico. Perciò ho pensato di presentare questo emendamento, al primo comma che propone di dire: «Lo Stato riconosce e tutela la famiglia come comunità originaria, fondata sul matrimonio indissolubile». Ciò perché credo che l’espressione «comunità originaria» sia più appropriata. E dico «riconosce e tutela» per dire che lo Stato adempie proprio a questa funzione di riconoscere e tutelare la famiglia, ma non di riconoscere e tutelare i suoi diritti, perché la famiglia, come ente, è un ente sociale, ma non un ente giuridico, e, pertanto, non può essere titolare di diritti. Il mio emendamento, ripeto, non si scosta affatto dal pensiero della Commissione ma vuole essere soltanto una precisazione tecnica.

PRESIDENTE. L’onorevole Cappi ha proposto di sostituire al secondo comma dell’articolo 23, nuovo testo, alle parole: «dall’unità della famiglia» le parole: «dalla posizione particolare del marito nella direzione e nella rappresentanza della famiglia».

Pertanto, il secondo comma dell’articolo 23 risulterebbe il seguente: «Il matrimonio è ordinato in base all’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nei limiti richiesti dalla posizione particolare del marito nella direzione e nella rappresentanza della famiglia».

L’onorevole Cappi ha facoltà di svolgere il suo emendamento.

CAPPI. Onorevoli colleghi, dirò brevissime parole. Se non avessi ritenuto di fare cosa vana, avrei proposto la soppressione del secondo comma, perché pare a me che il concetto dell’eguaglianza dei coniugi sia ormai acquisito nella coscienza giuridica e morale italiana; quindi, superfluo metterlo nella Costituzione. Ma, se questo comma deve restare, mi sembra che debba rispondere almeno a quella esigenza di chiarezza, sulla quale tutti siamo d’accordo; cioè, che la Costituzione deve essere per lo meno chiara. Ora, pare a me che la dizione del secondo comma sia tutt’altro che chiara. Si afferma l’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, e si aggiunge «nei limiti richiesti dall’unità della famiglia». Questo concetto dell’unità della famiglia non implica, o, per lo meno, non esprime chiaramente il concetto dell’unicità, di direzione, perché la famiglia può essere unita anche nell’eguaglianza assoluta e illimitata dei due coniugi. Negli istituti politici, negli istituti sociali vi possono essere delle diarchie, ma la famiglia – credo che siamo tutti d’accordo – deve costituire una monarchia. (Commenti). Mi si è risposto, in conversazioni amichevoli, che ciò si capisce e si presuppone. Allora, ho domandato: se si presuppone nel concetto di unità e si ritiene implicito il concetto di unicità di direzione, chi dirige? Il marito o la moglie? Si dice che è pacifico che dirige il marito. Osservo che, stando al tenore letterario del comma, una legge potrebbe dare la direzione della famiglia e la posizione di preminenza alla moglie senza urtare contro la parola della Costituzione. Insomma, per qual senso di timorosità vogliamo non affermare il concetto che una certa posizione di preminenza nella famiglia l’abbia il marito? Di qui, il mio emendamento, secondo il quale la parità giuridica e morale dei coniugi è contenuta nei limiti richiesti dalla posizione particolare del marito. Ed ho voluto essere relativamente generico per lasciare largo ambito al futuro legislatore, nell’emanazione di norme concrete, di specificare quale debba essere la posizione particolare del marito nella direzione e nella rappresentanza – s’intende la rappresentanza legale – della famiglia. Queste le ragioni del mio emendamento. (Applausi).

PRESIDENTE. L’onorevole Russo Perez ha proposto di sostituire l’articolo 25 col seguente:

«La Repubblica agevola la formazione della famiglia e lo sviluppo di essa, mediante opportune provvidenze, con particolare riguardo alle famiglie numerose, alla maternità, all’infanzia ed alla gioventù».

L’onorevole Russo Perez ha facoltà di svolgere il suo emendamento.

RUSSO PEREZ. Si tratta di piccole modifiche di forma. Per esempio non capisco perché si debba dire: «con appropriate misure economiche». Le misure potrebbero anche essere di carattere morale. Trovo quindi opportuno che sia detto: «con opportune provvidenze».

Poi c’è un’altra frase che mi sembra non vada bene anche dal punto di vista grammaticale, letterario: «La formazione della famiglia e l’adempimento dei suoi oneri»; si adempie un mandato, un incarico, non un onere. Quindi credo che sia più opportuno dire che la Repubblica agevola con particolari provvidenze la formazione e lo sviluppo della famiglia. Il resto poi va bene, sia per quanto riguarda le famiglie numerose, sia per quanto riguarda l’infanzia e la gioventù. È evidente che tutto ciò ricorda qualche istituto del passato regime, ma sostanzialmente va bene. Le mie modifiche sono quindi di pura forma.

PRESIDENTE. L’onorevole Merlin Umberto ha proposto di sostituire il terzo comma dell’articolo 24 col seguente:

«La legge fissa le norme per dare ai figli nati fuori del matrimonio una condizione giuridica che eviti inferiorità morali e sociali».

L’onorevole Merlin Umberto ha facoltà di svolgere l’emendamento.

MERLIN UMBERTO. Do ragione brevemente di questo emendamento. Non voglio ripetere quanto ho detto già all’Assemblea nel mio discorso. Io mi preoccupo della questione dei figli illegittimi da un punto di vista della difesa della famiglia. Riconosco che nel nuovo testo della Commissione si è venuti incontro, in parte almeno, ai desideri che io avevo espresso, ma resto egualmente preoccupato perché la formula che è oggi proposta lascia ancora aperto un quesito assai interessante e grave. I figli nati fuori del matrimonio sono per il Codice civile di tre specie: ci sono i figli naturali, ci sono i figli incestuosi e ci sono i figli adulterini.

Davanti all’Assemblea non occorre fare definizioni o leggere gli articoli del Codice, che sono già una definizione. Il concetto è espresso chiaramente dalle parole: figli naturali, figli incestuosi e figli adulterini. Ora, la Commissione mi deve dire questo: con le parole che essa ha adoperato, cioè: «ai figli nati fuori del matrimonio è riconosciuta una condizione giuridica che esclude inferiorità morali e sociali» si vuole ammettere in deroga agli articoli del Codice civile il pieno riconoscimento di tutte queste creature? Questa è la prima domanda perché ricordo, per coloro che eventualmente non lo sapessero, ma tutti lo sanno, che, mentre per i figli naturali il riconoscimento è ammesso nel più ampio modo, da tutti e due i genitori, per i figli incestuosi, cioè per quelli che siano disgraziatamente nati da persone legate da vincoli di parentela o di affinità, il riconoscimento non è affatto ammesso. La ragione che ha spinto il legislatore nei vari Codici a negare questo riconoscimento è intuitiva, senza che io la spieghi. Del restò è intuitivo che chi abbia avuto la disgrazia di nascere dalla unione del padre con la sorella o con la figlia, non desidera riconoscimento di sorta. Per i figli adulterini poi, qui bisogna intenderci. Con finissima parola l’onorevole Nitti ha detto – commentando un discorso dell’onorevole Gullo – che il riconoscimento pieno e completo dei figli adulterini abolirebbe un reato che ancora è scritto nel Codice: quello di bigamia. Ora, per ammettere il riconoscimento dei figli adulterini, il Codice invece fissa delle condizioni; condizioni di rispetto per il coniuge che sia vivente; condizioni di rispetto per la famiglia che sia eventualmente formata; esclusione del riconoscimento fino a che dura il matrimonio legittimo.

Ora, la materia, onorevoli colleghi, è delle più delicate. Non vogliamo lasciarci trasportare su questo binario soltanto da ragioni di sentimento, alle quali nessuno di noi è insensibile. Io posso apparire duro in quello che dico, ma quelli che mi conoscono sanno che ho altrettanto cuore quanto i colleghi che hanno domandato la piena parità o la non inferiorità. Ma dico, lasciamo questa materia così difficile da regolare, al nuovo legislatore; indichiamogli la strada, diciamo che noi desideriamo che dove è possibile – come io dico nel mio emendamento – si evitino inferiorità morali e sociali; ma lasciamo che il nuovo legislatore – non noi, che in questo momento saremmo impreparati o potremmo fare una cosa incompleta e insufficiente, ma il legislatore futuro – possa regolare questa materia con piena maturità e piena competenza ed abbia quella libertà che deve avere, perché – ripeto – onorevoli colleghi, la materia è una delle più delicate. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. L’onorevole Grassi ha presentato, unitamente all’onorevole Bozzi, il seguente emendamento:

«Nel secondo comma dell’articolo 23 del nuovo testo sostituire le parole: nei limiti richiesti dall’unità della famiglia, con le altre: nei limiti stabiliti dalla legge per l’unità della famiglia».

L’onorevole Grassi ha facoltà di svolgerlo.

GRASSI. È una semplice modificazione tecnica, perché sul testo sono d’accordo con l’onorevole Condorelli che mi ha preceduto, il quale ha detto una cosà molto giusta, che cioè la famiglia non è una persona giuridica; quindi essa non ha suoi diritti. Vi sono coloro che la compongono che hanno delle posizioni giuridiche per le quali c’è uno status familiae: ma non di più.

Alla fine del secondo comma dell’articolo 23 si dice: «nei limiti richiesti dall’unità della famiglia». Ora, un’uguaglianza fra i coniugi potrà essere un’esigenza morale e giuridica, ma tutti noi sappiamo – perché in ogni occasione di matrimonio vengono letti degli articoli specifici da colui che lo celebra – quali sono i doveri e i diritti dei coniugi.

Ebbene, essi non sono uguali: è inutile che io ve li legga. Basterebbe pensare alla patria potestà. Ora, ciò non si può annullare, perché allora si distruggerebbe l’unità familiare, non solo per quelli che sono i rapporti affettivi e di sangue, ma anche per i rapporti finanziari.

È necessario quindi stabilire uno status di questa unità familiare, ed allora ho proposto che si dica: «nei limiti stabiliti dalla legge per l’unità familiare».

PRESIDENTE. Passiamo ora agli emendamenti all’articolo 25, che erano stati già proposti:

Il primo, dell’onorevole Badini Confalonieri, è stato già svolto:

«Sostituire l’articolo 25 col seguente:

«L’educazione morale, intellettuale, fisica, sociale della prole è un diritto della famiglia.

«Lo Stato, nel rispetto della libertà del cittadino, sorveglia e, occorrendo, integra l’adempimento di tale compito, con speciale riguardo alle condizioni economiche necessarie alla formazione, difesa e sviluppo della famiglia.

«Provvede, inoltre, alla protezione della maternità, dell’infanzia e della gioventù, favorendo ed istituendo gli organi necessari allo scopo.

«La legge detta le norme per l’efficace protezione dei figli nati fuori del matrimonio e consente l’esperimento dei mezzi di prova idonei ad accertare la discendenza naturale».

Gli onorevoli Bozzi e Grassi hanno proposto di sostituire l’articolo 25 col seguente:

«È dovere e diritto dei genitori mantenere, educare ed istruire la prole.

«Gli stessi doveri hanno i genitori verso i figli nati fuori del matrimonio, quando la legge ne ammette il riconoscimento volontario o giudiziale. Agli altri figli nati fuori del matrimonio la legge assicura uno stato che escluda inferiorità morali e sociali.

«La Repubblica provvede alla tutela della maternità, dell’infanzia e della gioventù».

L’onorevole Bozzi ha facoltà di svolgere l’emendamento.

BOZZI. Mi riallaccio a quanto or ora ha detto l’onorevole Merlin, per richiamare l’attenzione dell’Assemblea sulla delicatezza di questo argomento dei figli nati fuori del matrimonio. La disposizione, che è presentata al nostro esame, sia quella del testo originario, sia quella della seconda edizione, dirò così, ha contenuto veramente normativo, ed incide su un complesso di rapporti, che è regolato dalla legge civile, e lo sconvolge. I due testi del progetto, salvo lievi differenze formali, riproducono lo stesso concetto, che è ispirato all’idea di portare su un piano di eguaglianza non pure morale e sociale ma anche giuridica, i figli nati fuori del matrimonio e i figli nati nel matrimonio. Se noi ci mettiamo su questo piano, scardiniamo – secondo me – quella che è l’affermazione base che impronta di sé questo Titolo dei rapporti etico-sociali: la tutela della famiglia legittima, società di diritto naturale che precede lo Stato stesso e ne limita, in certo senso, la potestà, e diamo vita a contraddizioni ed incertezze.

Mi rendo conto delle esigenze, non soltanto sentimentali, che devono spingerci ad una maggiore considerazione verso i figli nati fuori del matrimonio; ma dobbiamo anche tener presente che nella categoria dei figli naturali sono compresi diversi tipi, diverse sottocategorie. Vi sono i figli adulterini; i figli incestuosi, i quali nascono da un fatto che è spesso delittuoso. Ora, ammettere, senza alcuna distinzione, l’eguaglianza di tutte le categorie di figli naturali con i figli legittimi, a me pare non rispondente alla nostra coscienza civile e morale ed in contrasto con gli stessi fini politici che la famiglia, fondata sul matrimonio, deve raggiungere come cellula primigenia dello Stato.

Nel secondo testo si dice che è dovere dei genitori mantenere, educare ed istruire la prole, anche se nata fuori del matrimonio. Ora, perché si possa avere questo dovere, occorre evidentemente identificarne il soggetto; il dovere è come una medaglia, che ha il suo rovescio. Se v’è il soggetto di un dovere, vi deve essere il soggetto del diritto correlativo, di un diritto naturalmente azionabile. Allora noi ammettiamo che anche i figli incestuosi possano fare la ricerca della paternità per costringere il genitore a mantenerli, ad educarli e ad istruirli. Riconosciamo loro uno status familiare.

A me sembra che questo indirizzo sia eccessivo. Il nostro codice civile, come l’onorevole Orlando poc’anzi ricordava, si è spinto abbastanza innanzi sulla via della tutela dei figli naturali. Ammette, in taluni casi, il riconoscimento degli adulterini ed anche degli incestuosi. La base dovrebbe essere, per me, sempre quella del riconoscimento, volontario o giudiziale. Talune distinzioni e limitazioni sono indispensabili, e vi penserà il legislatore ordinario. Altrimenti, con diverse parole, riproduciamo la Costituzione sovietica, che non distingue fra illegittimi e legittimi.

Questa, adunque, dovrebbe essere la linea della nostra Costituzione. Sarà poi compito del legislatore ordinario valutare se il riconoscimento possa essere ammesso in casi più ampî.

Ma per i figli non riconoscibili o comunque non riconosciuti c’è indubbiamente un’esigenza sociale e morale. E questa esigenza è tenuta presente nell’emendamento presentato dall’onorevole Grassi e da me. Noi diciamo che a questi altri figli deve essere dalla legge assicurata una certa situazione che escluda quelle valutazioni di inferiorità sociali e morali, che tristemente ancor oggi si fanno.

Noi proponiamo che a questi figli sia fatta dalla legge una situazione per cui si venga a togliere loro quello che appare di – per così dire – infamante. Abolire, ad esempio, quell’«N.N», che è un orribile marchio. In questa materia tanto delicata, la quale ha per anni ed anni affaticato giuristi e sociologi, bisogna proceder cauti, senza improvvisazioni, senza cedere facilmente al sentimento o, peggio, al sentimentalismo. Il nostro emendamento si muove per una linea giuridica che contempera le due esigenze: la tutela, preminente, della famiglia legittima e la protezione degli illegittimi.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Camposarcuno, Lizier e Franceschini hanno presentato il seguente emendamento:

«Sostituire il primo comma col seguente:

«È diritto e dovere dei genitori alimentare, istruire ed educare la prole. Per i casi di provata incapacità morale od economica, l’adempimento di tali compiti è determinato dalla legge».

L’onorevole Camposarcuno ha facoltà di svolgerlo.

CAMPOSARCUNO. L’emendamento che ho presentato, anche a nome degli onorevoli colleghi Lizier e Franceschini, riguarda il primo comma dell’articolo 25 del testo originario del progetto di Costituzione, che risponde all’attuale articolo 24, redatto in nuova forma dalla Commissione dei settantacinque.

L’articolo 25, consacrato nel progetto di Costituzione, era del preciso tenore seguente:

«È dovere e diritto dei genitori alimentare, istruire, educare la prole. Nei casi di provata incapacità morale o economica la Repubblica cura che siano adempiuti tali compiti.

«I genitori hanno verso i figli nati fuori del matrimonio gli stessi doveri che verso quelli nati nel matrimonio. La legge garantisce ai figli nati fuori del matrimonio uno stato giuridico che escluda inferiorità civili e sociali.

«La Repubblica provvede alla protezione della maternità, della infanzia e della gioventù, favorendo ed istituendo gli organi necessari a tale scopo».

L’emendamento presentato, e del quale io mi occupo, riguarda, come ho detto, il primo comma, ed è il seguente:

«È diritto e dovere dei genitori alimentare, istruire ed educare la prole. Per i casi di provata incapacità morale o economica, l’adempimento di tali compiti è determinato dalla legge».

In due riunioni che i presentatori di emendamenti hanno avuto con la Commissione di coordinamento – con l’intervento dell’onorevole Ruini, Presidente dei settantacinque – ho reso note le ragioni che mi hanno suggerito le proposte di modifica dell’articolo in esame.

Rilevo ora che la Commissione per la Costituzione ha adottato una nuova formulazione dell’articolo 24, già 25, presentato solo oggi all’Assemblea, nel seguente testo:

«È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche nati fuori del matrimonio.

«Nei casi di incapacità la legge provvede a che siano assolti tali compiti.

«Ai figli nati fuori del matrimonio è riconosciuta una condizione giuridica che esclude inferiorità morali e sociali».

La differenza, tra la nuova redazione proposta dalla Commissione e il mio emendamento, consiste in questo.

La Commissione, anziché dire «è diritto e dovere» insiste nella inversione delle parole e propone la dicitura «è dovere e diritto».

Se la Commissione ha ciò fatto per affermare in modo preminente il significato morale, il significato soprattutto spirituale che si dà al «dovere» che hanno i genitori di alimentare, istruire ed educare la prole, io penso che la nuova dizione possa essere preferita; non insisto pertanto nella formula proposta.

Nell’emendamento che mi onoro di illustrare è detto che «è dovere e diritto dei genitori «alimentare», istruire ed educare la prole».

La Commissione sostituisce al verbo «alimentare» quello «mantenere».

Penso che la sostituzione debba essere intesa nel senso che si è voluto dare, con quest’ultimo verbo, una espressione più ampia e più comprensiva degli obblighi che i genitori hanno verso i figli.

E se la parola «mantenere» significa, oltre al resto, anche «alimentare», penso che la proposta della Commissione possa essere senz’altro accettata.

Per quanto riguarda la «incapacità» osservo che nella prima redazione dell’articolo 25 era detto, che nei casi di provata incapacità «morale o economica», la Repubblica cura che siano adempiuti tali compiti; i compiti, cioè, di alimentare, istruire ed educare la prole.

Nel mio emendamento le parole «morale od economica» sono conservate, ma le vedo soppresse nella nuova dizione presentata oggi dalla Commissione. Non so spiegarmene il motivo ed attendo in proposito i chiarimenti della Commissione. Forse hanno ritenuto i Commissari che, oltre la incapacità morale e quella economica, vi possono essere altre incapacità, ad esempio, quella fisica, e perciò, anche in questo caso specifico, si è usata una dizione più ampia e che possa tranquillizzare maggiormente?

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Proprio così.

CAMPOSARCUNO. E allora è bene che questi aggettivi che limitano i casi di incapacità non siano messi nel testo definitivo dell’articolo.

Vengo ora ad un altro punto.

Vedo soppresso, nell’ultima redazione dell’articolo, la parola «provata» nella dizione «provata incapacità».

Ritengo che vada mantenuta la prima formulazione.

Anzitutto ricordo che era già nel primitivo testo proposto dalla Commissione per la Costituzione. Io penso che la «incapacità» debba essere provata…

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Si presume.

CAMPOSARCUNO. …e che la Commissione possa accogliere il proposto emendamento; così non ci si affiderà al caso o ad interpretazione rischiosa in materia così delicata. Insomma io ritengo che la prova della «incapacità» per sottrarre i genitori agli obblighi di mantenere, istruire ed educare i figli, dev’essere stabilita in modo preciso ed inequivocabile.

Un’ultima osservazione. La redazione finale del primo comma dell’articolo 25, diventato 24 nel nuovo testo presentato dalla Commissione, dice: «Nei casi di incapacità la legge provvede a che siano assolti tali compiti».

L’emendamento da noi proposto è redatto in una forma che mi sembra migliore (è una mia impressione, anzi una mia convinzione), pur esprimendo lo stesso concetto del testo presentato dalla Commissione. L’emendamento sarebbe così definitivamente formulato nell’ultima parte:

«Per i casi di provata incapacità l’adempimento di tali compiti è determinato dalla legge».

Il concetto, ripeto, è identico, ma questa ultima dizione mi sembra più felice.

Concludendo (e mi pare di avere osservato scrupolosamente i termini regolamentari) io non insisto per la sostituzione del verbo «alimentare» al verbo «mantenere»; chiedo che sia mantenuto l’aggettivo «provata» accanto al sostantivo «incapacità» ed insisto nella dizione dell’ultima parte del primo comma del nuovo articolo 24. (Applausi).

PRESIDENTE. Gli onorevoli Tomba e Malagugini hanno presentato il seguente emendamento:

«Dopo il primo comma, aggiungere il seguente:

«È dovere dei figli maggiorenni provvedere, proporzionalmente alle loro possibilità economiche, al nutrimento ed all’assistenza decorosi dei propri genitori, quando questi per invalidità o vecchiaia non ne abbiano i mezzi necessari».

L’onorevole Tomba ha facoltà di svolgerlo.

TOMBA. Siccome nel primo comma dell’articolo 25 proposto dalla Commissione è statuito l’obbligo da parte dei genitori del mantenimento dei propri figli, io credo che occorra stabilire nella Costituzione anche l’obbligo dei figli di provvedere al mantenimento dei genitori. Pertanto mantengo l’emendamento.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Zotta, Dominedò, Gabrieli, Orlando Camillo, Di Fausto, Rescigno, Guerrieri, Caccuri e Montini, hanno presentato il seguente emendamento:

«Sostituire il secondo comma dell’articolo 25 col seguente:

«La legge assicura ai figli illegittimi ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima».

L’onorevole Zotta ha facoltà di svolgerlo.

ZOTTA. Il mio emendamento ha ragione di essere anche dopo la presentazione del nuovo testo della Commissione, il quale, se non vado errato, riproduce esattamente, con un mutamento di forma, il capoverso dell’articolo 25 del progetto. Eppure il nuovo testo vorrebbe rappresentare una evoluzione corrispondente a quanto è emerso dalla discussione di questa Assemblea, in cui è apparso evidente che una parità di diritti dei figli legittimi e illegittimi sia assolutamente da respingere, poiché urta contro la coscienza etica e giuridica del popolo italiano. Si è detto in questo emendamento della Commissione che «è diritto e dovere dei genitori di mantenere, istruire ed educare i figli anche nati fuori del matrimonio». Questa dizione veramente nel Codice civile vigente è relegata nell’articolo 261, ove si fissano i doveri dei genitori verso i figli naturali riconosciuti. Ora questa dizione viene trasportata di pianta in un campo più vasto – senza che sia avvenuta una congrua discussione in merito – su di un testo, che ci è stato presentato dieci minuti or sono, il quale ci obbliga a superare la distinzione tra i figli naturali, adulterini ed incestuosi. A me sembra che in questa commistione di elementi diversi stiano un difetto e un eccesso. Sta un eccesso, nell’estendere agli adulterini ed incestuosi i diritti riservati finora ai naturali riconosciuti, un difetto nel mantenere ferme quelle posizioni negative che a norma del Codice vigente tengono in stato di inferiorità i figli naturali.

La posizione di eccesso che deriva dalla fretta di mettere sullo stesso piano figli legittimi e figli illegittimi, senza che in questa seconda categoria vi sia una congrua distinzione tra le varie specie, urta contro il principio della indissolubilità del matrimonio e dell’unità della famiglia. Invero, se si vuol rendere operante ed efficace questo concetto, bisogna intendere che i genitori abbiano gli stessi doveri verso i figli legittimi e i figli illegittimi. Sicché logicamente non si sfugge ad uno dei lati del dilemma: o il genitore introduce il figlio illegittimo in casa, ed allora avremo legittimata la famiglia illegittima ed introdotto l’immoralità nella casa (Interruzioni), o crea un’altra famiglia, ed allora avremo distrutto il concetto dell’unità della famiglia e della indissolubilità del matrimonio.

Il testo pecca anche per difetto, perché noi dovremmo assicurare una maggiore protezione ai figli naturali, non incestuosi e non adulterini, in omaggio ai criteri della solidarietà e della eguaglianza degli esseri umani. Così, ad esempio, noi dovremmo garantire al figlio naturale, il quale si trovi di fronte a genitori non legati da vincolo di matrimonio, una protezione giuridica pari a quella del figlio legittimo ed analogo trattamento fare al figlio adulterino, nei confronti di quello dei genitori che non sia legato da matrimonio.

Nel secondo comma del nuovo testo presentato dalla Commissione, questa ha creduto di avere introdotto una modificazione sostanziale di fronte al testo del progetto esprimendosi in questi sensi:

«Ai figli nati fuori del matrimonio è riconosciuta una condizione giuridica che esclude inferiorità morali e sociali».

Che cosa è questa posizione giuridica? Si vuole riferire soltanto al diritto al nome? E si parla della condizione giuridica? Condizione giuridica indica un complesso di diritti, uno status.

Ora non può riferirsi ad uno status nel campo del diritto pubblico, perché questo è già assicurato dalla Costituzione. È uno status nel campo del diritto privato? E che altro può essere – quando noi già nella prima proposizione abbiamo stabilito il dovere di mantenere, istruire ed educare – se non quello che si estrinseca nel campo successorio?

Ed allora noi, accettando la formulazione del testo della Commissione, abbiamo creato quella perfetta parità, che si voleva evitare.

Ora, le critiche fatte al capoverso dell’articolo 25 valgono anche per questo articolo, anzi hanno una forma di maggiore gravità, per quel difetto e quell’eccesso che ho rilevato.

Ecco perché io propongo una nuova formula. Dobbiamo stabilire due principî: il rispetto dell’istituto della famiglia ed il miglioramento della condizione giuridica dei figli naturali. Cerchiamo di contemperarli. Sarà il legislatore ordinario ad escogitare tutti i casi, in cui l’elevazione dello stato del figlio illegittimo possa ottenersi senza ledere l’istituto della famiglia.

L’emendamento da me proposto suona così:

«La legge assicura ai figli illegittimi ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima».

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Caroleo:

«Al secondo comma, dopo le parole: fuori del matrimonio, aggiungere le seguenti: l’esperimento dei mezzi di prova idonei ad accertare la paternità naturale e».

Non essendo presente l’onorevole Caroleo, l’emendamento si intende decaduto.

I seguenti emendamenti all’articolo 25 sono stati già svolti:

«Sostituire il secondo comma col seguente:

«La legge garantirà un adeguato stato giuridico ai figli nati fuori del matrimonio.

«Bosco Lucarelli».

«Al secondo comma, sostituire le parole: La legge garantisce ai figli nati fuori del matrimonio uno stato giuridico che escluda inferiorità civili e sociali, con le seguenti: La legge detta le norme per l’efficace protezione dei figli nati fuori del matrimonio.

«Merlin Umberto».

«Sostituire il secondo periodo del secondo comma col seguente:

«Riguardo ai figli nati fuori del matrimonio, la legge dovrà mirare ad escludere le inferiorità civili e sociali.

«Sardiello, De Mercurio».

«Dopo il secondo comma aggiungere il seguente:

«La legge detta le norme ed i limiti per la ricerca della paternità.

«Merlin Umberto».

«Sostituire l’ultimo comma col seguente:

«Lo Stato provvede alla proiezione della maternità e dell’infanzia, favorendo e istituendo gli organi necessari a tale scopo.

«Tumminelli».

L’onorevole Nobili Tito Oro ha dichiarato di non insistere nei seguenti emendamenti firmati anche dagli onorevoli Vernocchi, Malagugini, Tega, Merighi, Fornara, De Michelis, Barbareschi.

«Sostituire il secondo comma col seguente:

«Il genitore è tenuto all’assistenza del figlio nato fuori del matrimonio nella stessa misura in cui può assistere i figli nati dal matrimonio: la legge regola lo stato giuridico e determina la misura dei diritti successori».

«Dopo il secondo comma, aggiungere il seguente:

«La Repubblica riconosce al figlio nato fuori del matrimonio il diritto alla ricerca dei genitori».

L’onorevole Morelli Renato ha presentato, insieme cogli onorevoli Cortese e Corbino, il seguente emendamento all’articolo 25, nuovo testo:

«Sopprimere le parole: con particolare riguardo alle famiglie numerose».

L’onorevole Morelli Renato ha facoltà di svolgerlo.

MORELLI RENATO. Lo mantengo, ma rinunzio a svolgerlo.

PRESIDENTE. È stato così esaurito l’esame di tutti gli emendamenti, presentati sia al testo primitivo, sia al nuovo testo della Commissione.

Chiedo all’onorevole Tupini, di esprimere l’avviso della Commissione.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Onorevoli colleghi, mi consentirete questa sera una particolare benevolenza, perché dovrò rispondere ad una serie di emendamenti che sono pervenuti sul mio tavolo soltanto all’ultim’ora, e solo il senso dell’orientamento è per me, come lo sarebbe per ognuno di voi, abbastanza arduo. È per questo che vi domando di scusarmi se, per caso, non sarò altrettanto preciso e ordinato.

Comincio dagli emendamenti che sono stati presentati in ordine all’articolo 23. Premetto che, via via che saranno da me esaminati, sarò costretto a respingerli e a pregare i colleghi, che li hanno presentati, di ritirarli. La formulazione infatti dei tre articoli presentati ora dalla Commissione, ed ai quali si riferiscono gli stessi emendamenti, risponde, a mio avviso, in modo adeguato alle esigenze affiorate durante la discussione e meglio definisce la materia di quanto non vi provvedesse la primitiva formulazione del progetto. Al nuovo testo abbiamo contribuito un po’ tutti i rappresentanti dei vari gruppi col nobile intento di accordarci su un punto di vista possibilmente accettabile e non già col deteriore proposito di trovare comunque un compromesso. Domando perciò all’Assemblea di mettersi sullo stesso piano di possibile intesa che ci consenta di mandare avanti con maggiore speditezza il nostro lavoro.

Poniamo, dunque, subito la nostra attenzione sull’articolo 23, nuova edizione.

Esso è il risultato di una felice commistione degli articoli 23 e 24 del progetto. A tal riguardo sono stati presentati degli emendamenti sostitutivi e tra questi quello dell’onorevole Mazzei, la cui formulazione si discosta di poco dalla nostra. Un solo elemento sostanziale vi noto e cioè a soppressione dell’inciso «particolare riguardo alle famiglie numerose». Analogo emendamento è stato presentato all’ultim’ora dall’onorevole Corbino. La Commissione ha esaminato stamani l’opportunità o meno che venisse tolto questo inciso sul quale era stata già richiamata ad aures la nostra attenzione da vari onorevoli colleghi in senso diverso ed opposto, chi in favore della soppressione, chi della conservazione dell’inciso. La Commissione, considerati i pro ed i contra, si è trovata all’unanimità concorde nell’opportunità di mantenere quell’inciso, ragion per cui, onorevole Corbino e onorevole Mazzei, la Commissione insiste nel pregare l’Assemblea di voler votare anche per questa parte l’articolo in questione.

L’onorevole Badini Confalonieri ha svolto il suo emendamento. Non lo leggo per non far perdere tempo all’Assemblea ed anche perché immagino che i colleghi l’abbiano sotto gli occhi e lo possano seguire. Faccio notare all’onorevole Badini Confalonieri che per quanto attiene alla sua formula, di cui pure si apprezza l’importanza, crediamo che quanto in essa è contenuto sia egualmente contenuto nella nostra formulazione. Per cui, se nella sostanza non c’è un divario apprezzabile, è evidente ed opportuno che per l’economia della votazione io debba pregare l’onorevole Badini Confalonieri di non insistere nella votazione del suo emendamento.

Vi è poi l’emendamento degli onorevoli Sardiello e De Mercurio. In fondo, essi chiedono delle cose, che mi pare siano soddisfatte dalla formulazione della Commissione. Infatti l’emendamento parla di tutela per la saldezza morale e la prosperità della Nazione, accenna alle famiglie bisognose, ora il primo concetto è compreso nella formulazione del nostro articolo, mentre nella seconda parte, allorquando la nostra formulazione investe l’opportunità dell’aiuto, delle agevolazioni, degli sviluppi si intende che in questo sviluppo della famiglia naturalmente sia compreso, come sottinteso, come evidente, il fatto che l’aiuto va prima di tutto alle famiglie bisognose. Per questa ragione, io prego gli onorevoli Sardiello e De Mercurio di non voler insistere nel loro emendamento e di votare la nostra formula.

L’onorevole Nobili Tito Oro ha sollevato nel suo emendamento delle questioni che mi paiono troppo particolareggiate. Mi pare, cioè, che l’onorevole Nobili indulga ad una suggestione di esemplificazione che non è appropriata alla linea più sobria possibile alla quale si deve uniformare una Costituzione. C’è stato già rimproverato da molti che abbiamo abbondato in certe formulazioni e abbondare ancora di più sarebbe un fuor d’opera. Voglia perciò l’onorevole Nobili rinunziare al suo emendamento, tanto più che non potrà escludersi che la legge, sulle direttive che segna la Costituzione, possa provvedere anche a quei casi che tanto lo preoccupano.

L’onorevole Preti e l’onorevole Veroni – poiché mi pare di ricordare che l’onorevole Veroni abbia dichiarato di rinunziare al suo emendamento e di far proprio e associarsi a quello dell’onorevole Preti – domandano che il primo comma del vecchio articolo, che adesso è un altro comma del nuovo articolo, dichiari di tutelare la famiglia per la saldezza morale e la prosperità della nazione. Ripeto all’onorevole Preti, all’onorevole Carboni, all’onorevole Binni e all’onorevole Ruggiero che hanno firmato questo emendamento, nonché all’onorevole Veroni che vi si è associato, le stesse ragioni che ho già dette nei riguardi dell’emendamento Sardiello. Crediamo che quelle loro esigenze, tanto calorosamente sostenute, possano ritenersi soddisfatte dall’articolo del nostro progetto.

L’onorevole Rodi ci domanda di sostituire la nostra formula con quest’altra: «La famiglia è una istituzione morale: la Repubblica ne riconosce i diritti e garantisce le condizioni necessarie al suo libero sviluppo».

Evidentemente la seconda parte, onorevole Rodi, è compresa anche formalmente, anche letterariamente in una delle formulazioni dei nostri tre articoli. Rimane soltanto la definizione «La famiglia è una istituzione morale». Onorevole Rodi, ella sa quanto si è faticato e quanto si è discusso intorno a questa definizione della famiglia. La famiglia, si è detto, è una società naturale, una società di diritto naturale, un’istituzione morale, una comunità originaria, come propone l’onorevole Condorelli. Noi riteniamo che queste preoccupazioni che hanno dato luogo alle proposte di emendamento siano sufficientemente comprese e soddisfatte nella nostra formula. E poiché ho accennato all’onorevole Condorelli, rispondo fin da questo momento alla sua proposta per dirgli che siamo dolenti di non poterla accettare. Evidentemente la «comunità originaria» dice qualche cosa. Noi sentiamo che sarebbe anche una formula accettabile, ma non in quanto possa sostituire, nel senso che trasformi il significato della formula nostra nella quale vediamo anche compreso il senso che l’onorevole Condorelli vuol dare alla formula da lui proposta.

Analoga risposta debbo dare all’onorevole Bosco-Lucarelli. Anch’egli parlava non di «comunità originaria», ma di «società originaria». Penso che l’istanza dell’onorevole Bosco-Lucarelli sia la stessa di quella espressa dall’emendamento Condorelli; ma debbo dire ad entrambi che l’accoglimento del loro emendamento non è possibile, non solo perché noi siamo tutti d’accordo nel sostenere la nostra formula, ma anche perché crediamo che questo concetto della comunità e della originarietà, sia il primo contenuto nella definizione con la parola «società» e il secondo nella parola «naturale» o nelle parole «di diritto naturale» che dir si voglia. E questo dico anche per la proposta di sostituire «società naturale» con «società di diritto naturale». Se gli onorevoli colleghi hanno letto i verbali, anche io, in sede di Sottocommissione, facevo la stessa proposta. Vi ho rinunciato perché mi sono persuaso che il dire «società naturale» con l’obbligo dello Stato di riconoscerla, possa egualmente soddisfare quella che era l’esigenza mia e di coloro che preferiscono «società di diritto naturale» a «società naturale».

L’onorevole Medi ha rinunziato al suo emendamento. L’onorevole Riccio ha rinunziato, mi pare, anche al suo. L’onorevole Zotta, rinunzia al primo, è vero? Poi parlerò, onorevole Zotta, dell’altro emendamento, che or ora ha svolto. Agli onorevoli Mazzei e Veroni ho risposto.

All’onorevole Rodi, che chiede la soppressione del secondo comma, devo rispondere che non è possibile per le ragioni che ho avuto occasione di illustrare a proposito dell’emendamento dell’onorevole Vittorio Emanuele Orlando. Non possiamo, cioè, sopprimere nessuna di queste disposizioni; né per intero, per rimandarle al prologo; né per intero per essere sostituite da altre formulazioni, né nessuno dei commi che non siano contenuti invece negli articoli da noi proposti.

L’onorevole Marconi ha rinunziato al suo emendamento.

L’onorevole Guerrieri ha proposto due emendamenti: uno all’articolo 2 che riguarda i diritti di libertà e l’altro aggiuntivo laddove si dice «misure economiche di libertà»; poi ha completato il suo emendamento con l’altro, dove si dice che «la legge non può stabilire limiti oltre quelli del Codice civile alla libertà di contrarre matrimonio». Onorevole Guerrieri, – non c’è? Onorevole Carignani, lo sostiene lei, vero? – io apprezzo e comprendo il contenuto del suo emendamento, però faccio notare che mi sembra superfluo e mi sembra sotto certi aspetti anche intempestivo.

Superfluo, perché la nostra Costituzione garantisce tutti i diritti di libertà; intempestivo, perché vi si accenna ai Codici, di cui noi in questo momento non possiamo tener conto, inquantoché noi facciamo la Costituzione: saranno i Codici che dovranno uniformarsi alla Costituzione e a loro volta le leggi che dovranno uniformarsi ai Codici e alla Costituzione.

Per queste ragioni, pur apprezzando e condividendo il punto di vista dell’emendamento Guerrieri, prego gli onorevoli presentatori di non insistervi e di far proprio il nostro punto di vista.

L’onorevole Avanzini ha comunicato che rinunzia al suo emendamento. Gli onorevoli Avanzini ed Ermini, che hanno presentato un altro emendamento, credo di ricordare che abbiano rinunziato anche a questo.

E vengo agli emendamenti presentati all’articolo 23, all’ultima ora.

Ce n’è uno dell’onorevole Grassi, il quale riguarda la formulazione da noi proposta nella parte in cui si dice che il matrimonio è ordinato in base all’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nei limiti richiesti dall’unità della famiglia L’onorevole Grassi, d’accordo con l’onorevole Bozzi, propone che quest’ultima parte sia meglio chiarita; essi fanno del loro emendamento, più che una questione di sostanza, una questione di forma ed è per questo che, ritenendo che la forma proposta dall’onorevole Grassi sia migliore di quella indicata dall’ultimo capoverso del nostro articolo, anche a nome della Commissione dichiaro di accettare la proposta di emendamento presentata dall’onorevole Grassi per cui, al secondo comma dell’articolo 23, nel punto ove è detto: «Il matrimonio è ordinato in base all’eguaglianza giuridica dei coniugi nei limiti richiesti dall’unità della famiglia», dovrebbe invece usarsi la seguente espressione: «..nei limiti stabiliti dalla legge per l’unità della famiglia».

Questa precisazione formale che la Commissione ha accettato, credo debba avere un suo significato anche per coloro che giustamente si sono preoccupati che la Costituzione non abbia in questa formula sufficientemente garantito, nel concetto dell’unità della famiglia, anche quello della garanzia della famiglia.

Evidentemente, onorevoli colleghi – e qui rispondo a coloro che hanno presentato un emendamento in questo senso – evidentemente, quando si dice che la legge deve stabilire le norme per garantire l’unità della famiglia, tra i requisiti necessari al raggiungimento di questa unità, c’è anche quello di carattere gerarchico, cioè che la famiglia abbia un capo.

Penserà poi la legge a dire chi sarà questo capo e in quali modi e forme questa primazia debba essere esercitata al fine di garantire a sua volta l’unità della famiglia.

L’onorevole Condorelli ha presentato un emendamento al quale ho già implicitamente risposto con le considerazioni dedicate all’onorevole Bosco Lucarelli.

CONDORELLI. Ma ne ho presentato anche un altro.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Io già le ho detto che noi invece insistiamo sulla nostra formula, in quanto il riconoscimento della famiglia come società naturale risponde alle stesse esigenze che hanno indotto lei a proporre la sua formula.

Lei dice anche: «Lo Stato riconosce e tutela la famiglia», mentre noi diciamo invece: «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia». Riteniamo, che la nostra formula sia più precisa dal punto di vista tecnico-giuridico.

Lo Stato, infatti, quando riconosce i diritti della famiglia riconosce in pari tempo la famiglia stessa ed è, quindi, in tale riconoscimento implicito già il concetto della tutela.

CONDORELLI. Ma la famiglia non è un soggetto di diritto.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Come, non è un soggetto di diritto!

PRESIDENTE. Si tratta di opinioni diverse.

CONDORELLI. Ma non si può avere un’opinione diversa su questo: è assurdo.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Sono opinioni, onorevole Condorelli: io ho la mia, lei ha la sua; io rispetto la sua, lei rispetterà la mia.

C’è poi l’emendamento dell’onorevole Cappi. Onorevole Cappi, quando io ho dato la risposta all’onorevole Grassi dichiarando di accettare la sua formula, ho rilevato che con l’accettazione di quella formula, si poteva anche venire incontro a preoccupazioni come quelle giustamente da lei espresse nell’emendamento che ci ha sottoposto e che ci ha illustrato.

Spero che ella sia convinto di queste mie spiegazioni. Comunque, per le ragioni che ho detto, mi duole dover pregare l’onorevole Cappi di non insistere nel suo emendamento e di indursi a votare la formula da noi proposta.

L’onorevole Zotta ha illustrato il suo emendamento. L’onorevole Zotta sa, che, prima di presentarlo, io l’ho esaminato, mi sono reso conto delle considerazioni, dei sentimenti che animano l’onorevole Zotta nel presentare e nel sostenere questo emendamento, ed ho fatto del tutto, anche in seno alla Commissione, per far valere in quei termini così espliciti, come da lui dettati, questa preoccupazione.

Non ci siamo trovati d’accordo; avremmo potuto determinare una divisione tra i vari membri della Commissione. Abbiamo cercato sempre di raggiungere una formula che ci mettesse tutti d’accordo, presupponendo che l’accordo fra di noi, a sua volta, poi, si risolvesse anche nell’accordo dei gruppi che noi rappresentiamo.

Però io credo che la nuova formulazione, da noi proposta all’Assemblea in sostituzione di quella contenuta nel progetto, abbia costituito e costituisca un passo avanti verso l’accoglimento di quelle preoccupazioni, di cui si è fatto interprete anche l’onorevole Condorelli, specialmente se si tien conto che l’emendamento Zotta dice: «La legge assicura ai figli illegittimi ogni tutela giuridica e sociale compatibile coi diritti dei membri della famiglia legittima».

Tenga presente, onorevole Zotta, il testo del progetto in confronto col testo dell’articolo 24, e mi dica se effettivamente non abbiamo fatto un passo avanti. Ecco, infatti, la nuova formula: «È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche nati fuori del matrimonio». Mi pare che a voce, perché non l’ho trovato qui per iscritto, mi sia stato suggerito un emendamento, che la Commissione avrebbe accettato: «anche se nati fuori del matrimonio». Non ho trovato più questo emendamento, ma ho interpellato i miei colleghi, ed essi sono stati d’accordo nell’aggiunta di quel «se», che rafforza il concetto di gradualità che dovrebbe stabilirsi tra i figli legittimi e i figli nati fuori del matrimonio.

Che cosa si vuole dire, onorevoli colleghi, con tale affermazione? Questo: che colui che mette al mondo dei figli assume il sacrosanto obbligo di mantenerli, istruirli ed educarli, siano essi legittimi od illegittimi.

È un dovere che non possiamo disconoscere e per questa prima parte, io credo, che sia facile l’accordo. Altro è il dovere di mantenere, educare ed istruire, ed altro è quello dell’equiparazione; ed è perciò che nel capoverso è detto che ai figli nati fuori del matrimonio è riconosciuta una condizione giuridica che escluda l’inferiorità morale e sociale.

Onorevole Zotta, se noi avessimo voluto equiparare in modo assoluto e a tutti gli effetti, compresi quelli giustamente temuti, della parificazione fra figli legittimi ed illegittimi, non avremmo usato questa formula e ci saremmo fermati alla prima parte dell’articolo. Abbiamo invece proposto l’ultimo comma che segna una direttiva al futuro legislatore, il quale, lungi da ogni criterio equiparativo, che sarebbe ingiusto ed assurdo, dovrà garantire ai figli illegittimi una sufficiente dignità che escluda ogni odiosa inferiorità morale e sociale, pur nella necessaria discriminazione fra figli naturali, adulterini e incestuosi.

Ragione per cui, onorevole Zotta, per quanto io condivida la sua opinione e sia perfettamente d’accordo con lei, non posso accettare la sua formula e ritengo che il testo della Commissione, dopo i miei chiarimenti, dovrebbe sodisfare anche lei.

Identica risposta devo dare all’onorevole Bosco Lucarelli che ha presentato un emendamento analogo a quello dell’onorevole Zotta.

L’onorevole Nobili Tito Oro propone l’emendamento che riguarda la tutela dei figli pure nati fuori dal matrimonio con una formula che è diversa dalla nostra, ma che esprime come la nostra, l’identico nostro concetto, lo stesso nostro pensiero.

Confido che l’onorevole Nobili non vorrà insistere sul suo emendamento e accontentarsi della nostra formula.

L’onorevole Merlin, con una insistenza che lo onora, sottolinea ancora di più la sua preoccupazione che si stabilisca attraverso la indicata tutela dei figli illegittimi una sperequazione in danno di quelli legittimi. Apprezzo in sommo grado le preoccupazioni dell’onorevole Merlin. Lo assicuro della mia solidarietà, ma insisto nel ritenere che tali sue preoccupazioni siano eccessive e che in ogni modo saranno bene presenti ai futuri legislatori per la realizzazione di quel sano e giusto equilibrio che è unanimemente desiderato dall’Assemblea Costituente.

L’onorevole Sardiello presso a poco si esprime negli stessi termini della nostra formula, e ritengo perciò che non vorrà insistere nella sua.

L’onorevole Caroleo è decaduto dal suo emendamento.

L’onorevole Nobili Tito Oro vuole che si stabilisca il diritto del figlio nato fuori del matrimonio ad essere assistito dai genitori. Questo concetto è già sancito dalla legge ed è implicito nella disposizione della Costituzione che è sottoposta al vostro esame.

Anche all’onorevole Merlin per quanto attiene alla ricerca della paternità do la stessa risposta che ho data all’onorevole Nobili.

C’è un altro emendamento Tumminelli, riguardante la protezione della maternità e dell’infanzia. L’onorevole Tumminelli sa che una formula diretta a tale scopo è contenuta in un comma degli articoli da noi proposti, e credo che non vorrà insistere nel suo emendamento. Comunque la sua formula è contenuta nella nostra.

La Commissione, per quanto attiene alla formulazione dell’ultimo articolo 25, nel testo ultima serie, enunciato nella seduta di oggi, dice così:

«La Repubblica agevola con appropriate misure economiche la formazione della famiglia e l’adempimento dei suoi oneri con particolare riguardo alle famiglie numerose; provvede alla protezione della maternità, dell’infanzia e della gioventù favorendo gli istituti necessari a tale scopo».

Ricordo in proposito che l’onorevole Russo Perez ha sottolineato che al suo emendamento intendeva dare soltanto un carattere formale, ritenendo che le parole da noi adoperate fossero meno felici delle sue e, anche quando insisteva nella soppressione del termine «economiche», lo faceva non in quanto non volesse queste misure economiche, ma in quanto riteneva che dire soltanto «economiche» fosse qualcosa di meno che dire misure di carattere generale.

La Commissione ha portato la sua attenzione sull’emendamento proposto dall’onorevole Russo Perez. Malgrado il diverso avviso della maggioranza, a me sembra che si possa accettare la dizione «provvidenze». È una questione di forma. Mi permetta la Commissione di poter dare questa sodisfazione all’onorevole Russo Perez.

L’onorevole Tomba ha proposto un emendamento di natura speciale: parla dei doveri dei figli verso i genitori.

Rivolgo all’onorevole Tomba la preghiera di non insistere, perché si tratta anche qui di qualcosa di specifico, che non è proprio d’una Costituzione, ma del Codice civile.

Quando si dice che la Repubblica si preoccupa della famiglia, evidentemente nella famiglia ci sono i rapporti dei padri verso i figli ed anche dei figli verso i padri.

Il concetto dell’unità della famiglia esaurisce anche questa sua preoccupazione. La prego di non insistere; non potremmo consentire che venisse messa in votazione la sua proposta.

L’onorevole Camposarcuno ha parlato in parte per sottolineare la migliore formulazione dell’ultima edizione dei nostri articoli, ed in parte per sostenere una sua formula, che non credo possa essere accettata.

«È diritto e dovere dei genitori alimentare…».

Credo che l’onorevole Camposarcuno abbia apprezzato la sostituzione del verbo «mantenere» all’altro «alimentare».

Con questa espressione il concetto appare meglio definito.

L’onorevole Camposarcuno inoltre insiste nel mantenimento della dizione «provata incapacità», contenuta nella formulazione precedente. Abbiamo discusso a questo riguardo ed abbiamo ritenuto non sia necessario dire «provata»; perché il concetto di «provata» è implicito nel fatto della constatazione della incapacità. Non esiste incapacità, che abbia una certa funzione e forza e conseguenza giuridica, se non sia naturalmente provata; per questo abbiamo eliminato quel termine come superfluo. Insistiamo perciò nella nostra formula.

Infine, l’onorevole Camposarcuno insiste nel sostenere che l’adempimento degli obblighi o dei compiti che derivano dai casi di incapacità sia determinato per legge. Anche questo, onorevole Camposarcuno, è implicito nella nostra formula, perché, quando si dice che la Repubblica provvede e si sostituisce sussidiariamente, integrativamente, suppletivamente a quelle che sono le incapacità (si sottintende che debbono essere provate) non è necessario riferirsi esplicitamente alla legge, in quanto si suppone che la legge dovrà provvedere a determinare e regolare i singoli casi.

E con questo mi pare di non aver trascurato alcun emendamento. (Vivi applausi).

PRESIDENTE. Dopo aver udito le considerazioni svolte a nome della Commissione dall’onorevole Tupini, chiedo ai presentatori degli emendamenti se li mantengono.

Onorevole Badini Confalonieri, mantiene l’emendamento all’articolo 23?

BADINI CONFALONIERI. Sarei disposto a rinunziare al mio emendamento. Gradirei, però, che la Commissione rivedesse quella dizione «società naturale». Rilevo che l’onorevole Corsanego, autorevole portavoce del gruppo democristiano, ieri stesso ha fatto presente che la dizione è infelicissima.

Non rivendico la paternità dell’una o dell’altra espressione: si dica «nucleo» o «istituto» o «comunità»; ma l’attuale definizione, specie nell’attuale redazione mutilata, non risponde al concetto; questa espressione senz’altra aggiunta può anche definire una qualsiasi società animale, una conigliera. Faccio, quindi, preghiera alla Commissione, di rivedere una siffatta dizione.

PRESIDENTE. Onorevole Sardiello, mantiene l’emendamento all’articolo 23?

SARDIELLO. Chiedo se questo articolo, nella prima formulazione, sarà votato per divisione, perché in questo caso non insisterei sul mio emendamento, in quanto esso si riferisce sostanzialmente alla definizione «famiglia naturale».

Se l’articolo 23 venisse votato per divisione, non avrei bisogno di insistere; altrimenti insisto.

PRESIDENTE. Onorevole Sardiello, mi sembra che il suo emendamento, se riguarda essenzialmente l’espressione «società naturale», che è contenuta anche nel nuovo testo, potrebbe essere ritirato.

SARDIELLO. Si voterà, dunque, per divisione?

PRESIDENTE. È evidente.

SARDIELLO. Allora ritiro l’emendamento.

PRESIDENTE. All’articolo 23 c’è ancora l’emendamento proposto dall’onorevole Nobili Tito Oro. Questo emendamento è sottoscritto da numerosi altri colleghi. Desidero far presente ai firmatari che l’onorevole Nobili Tito Oro, svolgendo l’emendamento si è soffermato soltanto sull’ultima parte relativa all’organizzazione di appositi enti per l’industria casalinga.

Prego i firmatari di dichiarare se insistono su questo emendamento.

MERIGHI. Lo ritiriamo.

PRESIDENTE. Onorevole Preti, mantiene il suo emendamento?

PRETI. Il mio emendamento ha inteso sopprimere la formula «società naturale». Lo ritiro, associandomi a quanto ha detto l’onorevole Sardiello.

PRESIDENTE. Onorevole Rodi, mantiene il suo emendamento?

RODI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Onorevole Bosco Lucarelli, mantiene i suoi emendamenti?

BOSCO LUCARELLI. Li ritiro, dato il nuovo testo dell’articolo 23. Ritiro anche l’emendamento all’articolo 25.

PRESIDENTE. Onorevole Zotta, mantiene il suo emendamento?

ZOTTA. Vi rinuncio.

PRESIDENTE. L’emendamento dell’onorevole Mazzei, soppressivo del secondo comma, è assorbito, come egli stesso ha dichiarato, nel secondo emendamento da lui presentato.

Onorevole Rodi, mantiene il suo emendamento che pure si riferisce alla soppressione del secondo comma dell’articolo 23?

RODI. Si tratta di vedere se voteremo in base alla prima redazione o alla seconda.

PRESIDENTE. Onorevole Rodi, poiché proponeva di sopprimere un intero comma, lei intendeva di sopprimere il concetto. È evidente che se il concetto intero è stato riassunto nella nuova formulazione della Commissione, lei mantiene la sua proposta di soppressione?

RODI. Mantengo la mia proposta di soppressione del comma.

PRESIDENTE. Quindi, il suo emendamento resta, poiché il concetto è stato ripreso nella nuova formulazione dell’articolo 25.

L’onorevole Marconi, ha dichiarato di rinunciare al suo emendamento.

Onorevole Guerrieri Filippo, mi pare che ella abbia rinunciato al suo primo emendamento.

GUERRIERI FILIPPO. Vorrei fare una dichiarazione. Io rendo omaggio alle dichiarazioni dell’onorevole Tupini. Vorrei spiegare il perché del ritiro del mio emendamento. (Commenti).

PRESIDENTE. Spieghi brevissimamente perché lo ritira.

GUERRIERI FILIPPO. Avevo visto tante libertà stabilite negli articoli: libertà di circolare, libertà di soggiornare, libertà di spostarsi da Piazza Barberini a Piazza Navona, e pensavo, fra me e me, che vi poteva essere anche la libertà di matrimonio. Ma poiché l’onorevole Tupini mi dà atto ufficiale che questo mio principio, che volevo affermare nel mio emendamento, si deve ritenere già acquisito nelle libertà sancite dalla Costituzione, ne prendo volentieri atto e non insisto nell’emendamento, dichiarandomi sodisfatto di aver potuto provocare una tale dichiarazione dal Relatore.

PRESIDENTE. Onorevole Avanzini mantiene i suoi emendamenti?

AVANZINI. Rinuncio, perché assorbiti.

PRESIDENTE. Passiamo agli emendamenti proposti all’articolo 24. Vi è una proposta degli onorevoli Calamandrei, Codignola, Foa e Valiani che si riferisce alla soppressione della prima formulazione dell’articolo che riguardava l’indissolubilità del matrimonio, oltre, secondo l’esposizione dell’onorevole Calamandrei, l’affermazione della eguaglianza morale e giuridica dei coniugi. Questi due concetti sono ripresi ambedue nella nuova formulazione dell’articolo 23.

Prego, pertanto, l’onorevole Calamandrei di dire se mantiene la soppressione di entrambi i commi del nuovo articolo 23. Faccio presente all’onorevole Calamandrei, che dobbiamo ancora pronunciarci sull’ordine del giorno dell’onorevole Ruggiero, il quale, se accettato, verrebbe a realizzare la richiesta di soppressione dell’articolo 24.

CALAMANDREI. Noi manteniamo la richiesta di soppressione del primo comma del nuovo articolo 23.

PRESIDENTE. Onorevole Badini Confalonieri, mantiene l’emendamento?

BADINI CONFALONIERI. Rinunzio.

PRESIDENTE. Onorevole Persico, mantiene l’emendamento?

PERSICO. Lo mantengo perché il Presidente della prima Sottocommissione non mi ha risposto.

PRESIDENTE. Onorevole Targetti, mantiene l’emendamento?

TARGETTI. Lo ritiro.

PRESIDENTE. Onorevole Rodi, mantiene l’emendamento?

RODI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Onorevole Grilli, mantiene l’emendamento?

GRILLI. Lo mantengo.

Non essendo presente l’onorevole Calosso, il suo emendamento si intende decaduto.

Onorevole Sardiello mantiene il suo emendamento?

SARDIELLO. Si, trasferendolo all’articolo 23.

PRESIDENTE. Onorevole Zotta, mantiene l’emendamento?

ZOTTA. Rinuncio, ritenendolo già incluso nella nuova formulazione.

PRESIDENTE. Onorevole Guerrieri, mantiene l’emendamento?

GUERRIERI FILIPPO. Lo ritiro.

PRESIDENTE. Onorevole Mazzei, mantiene l’emendamento?

MAZZEI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Passiamo agli emendamenti all’articolo 25.

Onorevole Badini Confalonieri, mantiene l’emendamento?

BADINI CONFALONIERI. Rinuncio.

PRESIDENTE. Onorevole Bozzi, mantiene l’emendamento?

BOZZI. Lo ritiro e aderisco a quello dell’onorevole Merlin Umberto.

PRESIDENTE. Onorevole Camposarcuno, mantiene l’emendamento?

CAMPOSARCUNO. Dopo i chiarimenti dati dalla Commissione, pensi un po’ la Commissione stessa, in sede di coordinamento, se non valga la pena di ripristinare la formula «provata incapacità».

Non insisto nella votazione. Per la redazione della seconda parte dell’articolo 25, oggi 24, siccome i termini sono diversi, ma il concetto è identico, veda la Commissione, di usare la formula migliore per esprimere nel modo più esatto e conveniente il concetto.

PRESIDENTE. Onorevole Tomba mantiene l’emendamento?

TOMBA. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Onorevole Zotta, mantiene l’emendamento?

ZOTTA. Lo mantengo, dolente di essere dissenziente dal Presidente della Commissione. Ho mostrato già molta comprensione per gli altri due precedenti emendamenti.

PRESIDENTE. Onorevole Bosco Lucarelli, mantiene l’emendamento?

BOSCO LUCARELLI. Non insisto.

PRESIDENTE. L’onorevole Merlin Umberto aveva presentato un emendamento già svolto, all’articolo 25; ma lo ha sostituito con un altro sostitutivo del terzo comma dell’articolo 24, nuovo testo.

Onorevole Merlin mantiene questo nuovo emendamento?

MERLIN UMBERTO. Dichiaro di rinunciare, nel senso che le parole illustrative dell’onorevole Tupini hanno ammesso che il legislatore futuro avrà piena libertà di regolare la materia.

PRESIDENTE. Onorevole Sardiello, mantiene l’emendamento?

SARDIELLO. Lo trasformo in raccomandazione.

FUSCHINI. Che cosa si intende raccomandare? Raccomandazioni di questo genere non hanno nessun valore.

PRESIDENTE. Onorevole Fuschini, lei sa perfettamente che molti di questi emendamenti si riducono a sfumature. La Commissione, nella redazione del testo completo, potrà tener conto dei desideri espressi dagli onorevoli colleghi.

Onorevole Merlin, ella ha presentato un altro emendamento:

Dopo il secondo comma aggiungere il seguente:

«La legge detta le norme ed i limiti per la ricerca della paternità».

Lo mantiene?

MERLIN UMBERTO. Lo mantengo come comma da aggiungere alla fine dell’articolo 24, nuovo testo.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. È implicito.

PRESIDENTE. Onorevole Tumminelli, mantiene l’emendamento?

TUMMINELLI. Potrei rinunciare se la Commissione accettasse di togliere le parole «e della gioventù», per due ragioni: una perché la protezione della gioventù è implicita già nell’articolo 24 e anche nell’articolo 28; in secondo luogo, perché il favorire questa protezione della gioventù potrebbe essere una ricostruzione dell’antica G.I.L. E, quindi, potrei ritirarlo, se la Commissione accetta la votazione per divisione, con e senza questo termine «gioventù».

PRESIDENTE. Sta bene; faremo la votazione per divisione.

Devo, ora, rivolgermi ai presentatori degli emendamenti al nuovo testo.

L’emendamento degli onorevoli Grassi e Bozzi al secondo comma dell’articolo 23, nuovo testo, è stato accettato dalla Commissione.

Onorevole Cappi, mantiene l’emendamento allo stesso secondo comma dell’articolo 23?

CAPPI. Farei un complimento se dicessi che l’onorevole Tupini, pur con la sua impareggiabile arte, mi abbia completamente convinto; tuttavia, dopo l’accettazione dell’emendamento degli onorevoli Grassi e Bozzi ritiro il mio.

PRESIDENTE. Onorevole Condorelli, mantiene l’emendamento al primo comma del nuovo testo dell’articolo 23?

CONDORELLI. Per rispetto alla famiglia, che non può essere chiamata una società naturale, e per rispetto alla scienza del diritto, per la quale la famiglia non è un soggetto di diritto, debbo insistere.

PRESIDENTE. Onorevole Russo Perez, mantiene l’emendamento sostitutivo dell’articolo 25?

RUSSO PEREZ. Rinunzio condizionatamente. Per quanto riguarda la prima osservazione, per quanto riguarda, cioè, l’opportunità di sostituire la frase «adempimento dei suoi oneri» con altra più adatta, mi pare che la Commissione l’abbia effettivamente sostituita con una dizione che ritengo di poter accettare. Ma per quanto riguarda l’espressione «misure economiche», io insisto nella mia proposta, chiedendo che essa sia sostituita con l’altra espressione «opportune provvidenze», che, oltre ad indicare provvidenze di carattere economico, ne implica anche altre di carattere diverso.

Se tuttavia la Commissione accedesse al mio suggerimento nel senso di adottare la dizione «misure economiche od altre provvidenze», io rinunzierei al mio emendamento.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. La Commissione accetta.

RUSSO PEREZ. Allora ritiro l’emendamento.

PRESIDENTE. Vi è ora l’emendamento presentato dagli onorevoli Corbino, Cortese e Morelli Renato, che tende a sopprimere, all’articolo 25, nuovo testo, le parole «con particolare riguardo alle famiglie numerose».

I proponenti lo mantengono?

CORBINO. Lo manteniamo.

PRESIDENTE. Prima di passare alla votazione degli emendamenti, avverto che bisogna votare l’ordine del giorno dell’onorevole Ruggiero Carlo, già svolto, e che non è stato assorbito dalla votazione eseguita sull’ordine del giorno dell’onorevole Orlando Vittorio Emanuele.

Onorevole Ruggiero, mantiene il suo ordine del giorno?

RUGGIERO CARLO. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Pongo ai voti l’ordine del giorno così formulato:

«L’Assemblea,

convinta che la Carta costituzionale è un atto legislativo che, per la sua natura, deve accogliere solo quei principî fondamentali e quei sovrani comandamenti che rispondono alle esigenze di una coscienza etica collettiva;

convinta che i principî della indissolubilità del matrimonio e della unità della famiglia, contenuti nell’articolo 24 del progetto di Costituzione, sono incompatibili con la natura della Costituzione, inquantoché, considerati attraverso una valutazione di carattere universale, rappresentano la manifestazione di un’ideologia e di un’etica particolari;

convinta che i principî della indissolubilità del matrimonio e della unità della famiglia già sono consacrati nella realtà giuridica ed etica, il primo come una norma obiettiva della nostra legislazione e il secondo come inconcusso precetto morale, e che non abbisognano quindi della garanzia di una specifica tutela costituzionale;

passa all’ordine del giorno».

(Non è approvato).

Passiamo alla votazione degli emendamenti mantenuti.

L’onorevole Rodi ha proposto di sostituire il primo comma dell’articolo 23, vecchio testo, col seguente:

«La famiglia è un’istituzione morale; la Repubblica ne riconosce i diritti e garantisce le condizioni necessarie al suo libero sviluppo».

Questo emendamento può valere anche per il nuovo testo dell’articolo 23.

Si tratta, infatti, della definizione della famiglia e del riconoscimento dei suoi diritti.

Il primo comma del nuovo testo della Commissione è del seguente tenore: «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio indissolubile».

Circa la definizione della famiglia sono stati presentati vari emendamenti; come pure circa l’affermazione dei diritti della famiglia. Vi è poi l’affermazione della indissolubilità del matrimonio. Si potrebbero, pertanto, porre in votazione le due prime parti, per le quali vi sono proposte di emendamenti, salvo poi a votare la questione della indissolubilità del matrimonio.

MAZZEI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MAZZEI. Non si può, a mio parere, votare in precedenza l’emendamento relativo a un solo articolo, se esiste la mia proposta di sostituire i tre articoli della Commissione con un solo articolo.

PRESIDENTE. Onorevole Mazzei, ella aveva proposto di sostituire gli articoli 24 e 25, vecchio testo, con un articolo, che, in sede di svolgimento dell’emendamento, ha in parte modificato, dichiarando di presentarlo come sostitutivo dei tre articoli del nuovo testo.

L’articolo da lei proposto è così formulato:

«La legge assicura la eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nell’unità della famiglia. È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli anche nati fuori del matrimonio.

«La legge garantisce ai figli nati fuori del matrimonio una condizione giuridica che escluda inferiorità morali e sociali.

«La Repubblica provvede alla protezione della maternità, dell’infanzia e della gioventù».

Non si definisce dunque in questo articolo la famiglia, né si parla dei diritti della famiglia e della indissolubilità del matrimonio, materie disciplinate dal primo comma i dell’articolo 23, che l’Assemblea deve votare in questo momento.

Noi stiamo votando l’articolo 23. La sua richiesta evidentemente non ha fondamento.

MAZZEI. È evidente che tutti quei principî che io ho omesso, li volevo omettere e, quindi, negarli. Col che ho emendato in modo radicale tutti e tre gli articoli proposti dalla Commissione, mutandone completamente il contenuto.

PRESIDENTE. La sua richiesta si traduce praticamente nel voto contrario alla formulazione dell’articolo 23.

MAZZEI. Ma se viene votato l’articolo 23, sarebbe poi contradittorio mettere in votazione il mio emendamento che sostituisce agli articoli 23, 24 e 25 un solo articolo.

PRESIDENTE. Se l’Assemblea approva l’articolo 23, significa che vuole conservarlo.

MAZZEI. Onorevole Presidente, a me pare che, secondo la prassi, si pongono in votazione prima gli emendamenti che più si discostano dal testo proposto dalla Commissione. Ora, è chiaro che quello che più si discosta è il mio emendamento.

PRESIDENTE. La misura della lontananza è data dal contenuto. Comunque pongo in votazione la proposta dell’onorevole Mazzei, che il suo emendamento abbia la precedenza.

(Non è approvata).

Passiamo alla votazione della prima parte della formulazione dell’onorevole Rodi, che è la seguente:

«La famiglia è una istituzione morale».

La pongo in votazione.

(Non è approvata).

Sono state proposte altre definizioni della famiglia.

Vi è la formulazione proposta dall’onorevole Condorelli:

«La famiglia è una comunità originaria».

La metto in votazione.

(Non è approvata).

Metto ora in votazione la proposta dell’onorevole Badini Confalonieri:

«La famiglia è un nucleo naturale, originario e fondamentale della società».

(Non è approvata).

Dobbiamo ora porre in votazione la prima parte del primo comma dell’articolo 23 nel nuovo testo proposto dalla Commissione:

«La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale».

Penso che si debba votare l’inciso: «come società naturale» per cominciare a districarci dalla complessità delle proposte.

BADINI CONFALONIERI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BADINI CONFALONIERI. Mi pare che la votazione, se procedesse in tal modo, porterebbe ad una incongruenza. Votare ora il concetto «la famiglia è una società naturale» è votare una definizione monca. La definizione completa dice che la famiglia è una società naturale fondata sul matrimonio indissolubile. La precedenza della votazione dovrebbe essere pertanto data alla frase «fondata sul matrimonio indissolubile» nel qual caso soltanto la votazione ha un significato e ad ogni deputato è concessa facoltà vera di scelta della formula che maggiormente gradisce.

In un secondo tempo, ammesso o no il concetto della indissolubilità del matrimonio, possiamo giungere alla votazione dell’espressione «famiglia come società naturale». Ma votare prima questa espressione, senza sapere se ci sarà o no l’appendice, provoca equivoci.

«Società naturale» è il canile col cane, la cagnetta e i cuccioli; è la società animale; e molti di noi non intendono votarla, se non sarà approvata la seconda espressione, che la prima completa.

PRESIDENTE. Il primo testo dell’articolo 23 cominciava con l’espressione: «La famiglia è una società naturale».

Erano stati presentati molti emendamenti specifici su questa definizione; il che significa che la si può accettare o meno, indipendentemente dal problema della indissolubilità del matrimonio.

BADINI CONFALONIERI. Mi pare che il significato, dato dallo stesso Relatore della Commissione, sia quello di una espressione in sé indissolubile; invece, la definizione così scissa in due parti acquista tutt’altro valore.

PRESIDENTE. È opinione anche di altri onorevoli colleghi – e vi è al riguardo una proposta dell’onorevole Grilli – che il primo comma dell’articolo possa essere così formulato: «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio» senza parlare di indissolubilità.

Ritengo, pertanto, che l’obiezione dell’onorevole Badini Confalonieri non abbia fondamento.

BADINI CONFALONIERI. Desidero esporre il caso mio personale.

Io desidero votare l’intero comma, come è proposto; però, se non passa la seconda parte, preferisco che sia abolita la definizione della famiglia.

Come mi dovrei comportare di fronte alla votazione che ella propone?

PRESIDENTE. Vi sono tanti casi personali!

BADINI CONFALONIERI. La votazione, a mio parere, dovrebbe esser fatta in modo che ognuno di noi abbia la possibilità di manifestare il proprio concetto.

CALAMANDREI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CALAMANDREI. Ricordo all’onorevole Presidente che avevamo presentato la proposta di soppressione di tutto il primo comma dell’articolo 24, vecchio testo, e che l’abbiamo mantenuta come soppressione del primo comma del nuovo articolo 23.

Ora non vi insistiamo; ma riterremmo opportuno che si votasse prima la formula: «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale» e poi, per appello nominale, la seconda parte: «fondata sul matrimonio indissolubile».

PRESIDENTE. Onorevole Calamandrei, se ella chiede la soppressione del primo comma, sta bene; ma non credo che il comma si possa votare in due tempi, perché vi sono diversi emendamenti, che si riferiscono alle singole parti di questa proposizione ed i presentatori hanno anch’essi diritto di chiederne la votazione.

TOGLIATTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TOGLIATTI. La questione è abbastanza complicata, perché bisognerebbe che il voto venisse richiesto in modo tale che ciascuno potesse votare rispecchiando esattamente la propria posizione. Ora il nostro gruppo, per esempio, voterà per sopprimere l’ultima parola, «indissolubile», in quanto ritiene che questo non sia un problema costituzionale, ma è contrario a tutto ciò che precede.

Se, pertanto, ci si propone un voto che riguardi la soppressione dell’intero comma, noi ci troviamo nell’imbarazzo.

Occorre, quindi, votare per divisione; ma dove bisogna dividere? Questo è un secondo problema su cui richiamo particolarmente l’attenzione del gruppo autonomista. Se dividiamo dopo il termine «naturale», cadiamo in un equivoco, perché suscitiamo l’impressione che coloro che voteranno in questo modo, cioè per sopprimere le parole «fondata sul matrimonio indissolubile» siano contro il matrimonio, cioè che vogliano una famiglia che non sia regolata dal matrimonio.

Mi pare che questo sia un errore; noi non vogliamo questo. Riteniamo unicamente che la indissolubilità non debba essere inserita nella Costituzione e non facciamo questione di divorzio. Questo è il nostro punto di vista.

A questo punto di vista – che mi pare che sia quello che può raccogliere la maggioranza dei suffragi di questa parte dell’Assemblea – corrisponde un voto per divisione, il quale però separi i due termini da votare dopo la parola «matrimonio»; cioè votare il primo comma fino al termine «matrimonio» incluso, e poi votare sulla parola: «indissolubile».

PRESIDENTE. Questo è stato già proposto dall’onorevole Grilli.

Prego l’onorevole Calamandrei di dire se insiste nella sua proposta di votazione per divisione.

CALAMANDREI. Per semplicità, non insisto sulla proposta che avevo fatto di una votazione per separazione, in cui la separazione fosse fatta dopo la parola «naturale». Dal punto di vista logico ritengo che sia un gravissimo errore, che rimarrà nel testo della nostra Costituzione come una ingenuità, quella di congiungere l’idea di società naturale – che richiama al diritto naturale – colla frase successiva «fondata sul matrimonio», che è un istituto di diritto positivo. Parlare di una società naturale che sorge dal matrimonio, cioè, in sostanza, da un negozio giuridico, è per me una contraddizione in termini. Ma tuttavia, siccome di queste ingenuità nella nostra Costituzione ce ne sono tante, ce ne potrà essere una di più; per questo non insistiamo nella nostra richiesta ed aderiamo alla proposta di votazione per separazione nel senso che la prima frase da votare finisca alla parola «matrimonio» e prima della parola «indissolubile» come ha proposto l’onorevole Togliatti. Insistiamo nella richiesta di appello nominale.

PRESIDENTE. Onorevole Rodi, lei è divenuto un po’ l’arbitro del proseguimento dei nostri lavori, perché tutti i colleghi hanno ritirato i loro primitivi emendamenti comprendendo che il fuoco della questione si è ora concentrato nei nuovi emendamenti. Il mantenimento del suo emendamento obbliga necessariamente a proseguire nella votazione nel modo col quale abbiamo incominciato. Io la prego di esprimere il suo parere.

RODI. La prima parte del mio emendamento è stata respinta. Non insisto nella seconda parte.

PRESIDENTE. Allora si può procedere alla votazione, per divisione, del primo comma dell’articolo 23, nuovo testo. L’onorevole Grilli ha proposto che alla fine del comma sia soppressa la parola: «indissolubile». In proposito avverto che vi sono due richieste di votazione: una per appello nominale e l’altra a scrutinio segreto. (Commenti). La richiesta di votazione a scrutinio segreto è stata presentata, col numero richiesto di firme, dagli onorevoli Grilli, De Mercurio, Paolucci, Bianchi Bianca, Lami Starnuti, Labriola, Costantini, Candela, Azzi, Della Seta, Bellusci, Gullo Rocco, Carboni, Bocconi, Cevolotto, Martino Gaetano, Veroni, Cairo, Sardiello, Spallicci.

Desidero far presente che il Regolamento prevede l’uso della votazione segreta in alcuni casi specifici: sulla richiesta di urgenza di proposte o disegni di legge, quando vi sia opposizione alla richiesta di urgenza; sulla proposta di discutere o deliberare su materie che non siano all’ordine del giorno; quale voto finale di disegni o proposte di legge, e, infine, su altre materie quando sia richiesto da venti deputati. Nel concorso di diverse domande di votazione ha la prevalenza su tutte le altre.

Ora, onorevoli colleghi, i venti deputati hanno diritto di chiedere lo scrutinio segreto. Tuttavia, ci dice la storia parlamentare italiana che una votazione segreta su una parte di un disegno di legge, dal 1881 non è mai stata effettuata. Ciò, non vuol dire che non si possa modificare questa antica tradizione. Penso, peraltro, che sia da tener presente che si tratta di una votazione alla quale si ricorre veramente soltanto in casi di straordinarissima importanza, e ciò dico senza voler contestare l’importanza del voto che stiamo per dare.

Vi sono, poi, richieste di votazione per appello nominale da parte degli onorevoli Andreotti, Fuschini, Baracco, Bertone, Fanfani, Bertola, Tosato, Codacci Pisanelli, Montini, Caiati e altri; degli onorevoli Merlin Umberto, Giacchero, Baracco, Notarianni, Scoca, Colombo Emilio, Tambroni, De Maria, Motolese, Di Fausto, Taviani, Pallastrelli, Siles, Arata, Zerbi, Tozzi Condivi, Germano; degli onorevoli Calamandrei, Codignola, Cianca, Schiavetti, Magrini, Lussu, Mastino Pietro, Bernini, Gullo Rocco, Paolucci, Bellusci, Foa e altri. Ora, si tratta di decidere a quale di queste due forme di votazioni noi vogliamo procedere.

SPANO. Non c’è che da applicare il regolamento.

PRESIDENTE. Vorrei dire all’onorevole Spano che nel passato, nei casi di richiesta di diversi modi di votazione è sempre avvenuto – anche nel caso citato del 1881 – che la Camera ha discusso e deciso il sistema da adottare.

SPANO. Allora non si trattava di fare la Costituzione.

PRESIDENTE. Esisteva il regolamento della Camera che noi abbiamo adottato.

Chiedo ai firmatari della richiesta se la mantengono.

DE MERCURIO. Abbiamo proposto la votazione a scrutinio segreto data l’importanza della materia. Manteniamo la richiesta.

GRONCHI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GRONCHI. Noi veramente ci troviamo estremamente perplessi nel giudicare le ragioni per cui su di una questione di questo genere si chieda la votazione a scrutinio segreto. Non a torto il regolamento della Camera, che abbiamo adottato come regolamento dell’Assemblea Costituente, indica tassativamente taluni dei casi per i quali questa votazione è resa possibile, aggiungendo poi, ad abundantiam, la generica dizione di altri casi nei quali essa può esser chiesta da un determinato numero di deputati. Ma quando si discusse il regolamento della Consulta, che rappresenta in un certo senso un adeguamento più vicino alla sensibilità moderna di un’assemblea democratica, si invertì il grado procedurale dei due sistemi di votazione.

MALAGUGINI. E voi avete votato contro. (Commenti – Applausi a sinistra – Interruzioni).

GRONCHI. In questo regolamento si diceva che nel concorso di diverse domande, quella dell’appello nominale prevale su tutte le altre, e quella dello scrutinio segreto prevale soltanto sulla domanda di votazione per divisione nell’aula.

Una richiesta come questa di cui ora si parla non può avere che due moventi: o lo sperare di guadagnare pavidi proseliti alla propria causa… (Vivi commenti).

MALAGUGINI. E se anche fosse?

GRONCHI. …il che mi pare scopo difficile a raggiungere (Interruzioni – Commenti) data l’estrema nettezza delle opinioni su questo punto; o il calcolo di convenienza (e ciò mi sembra più ragionevole supporre) che equivale al non avere il coraggio politico di assumere una posizione. (Applausi al centro e a destra – Commenti).

Onorevoli colleghi, noi che non pretendiamo di monopolizzare la rappresentanza di quella larghissima parte dell’opinione pubblica che ha una coscienza religiosa o, meglio, una coscienza cattolica; troviamo spesso che sono molti coloro i quali desiderano di non apparire contro questa coscienza religiosa o cattolica per motivi, direi…

Una voce a sinistra. Politici!

Una voce al centro. Elettorali! (Commenti).

GRONCHI. Comunque poiché la questione ha un’importanza che valica anche quella già altissima che ha assunto durante una così ampia discussione parlamentare, varrebbe la pena che ciascuno dei colleghi costituenti a viso aperto assumesse la propria responsabilità. (Applausi al centro e a destra – Commenti).

GULLO ROCCO. Chiedo di parlare a favore della proposta di votazione a scrutinio segreto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GULLO ROCCO. Devo dichiarare che a proposito del coraggio civile…

GRONCHI. Politico, ho detto.

GULLO ROCCO. …io e tutti quelli che abbiamo chiesto lo scrutinio segreto votiamo e avremmo sempre votato nello stesso modo: quindi abbiamo già assunta la nostra responsabilità. (Commenti – Interruzioni al centro).

In quanto sempre al coraggio civile, debbo dire che lo stesso articolo 97 del Regolamento della Camera prevede lo scrutinio segreto; e ciò significa che si può, e in certe occasioni, si deve, votare a scrutinio segreto, senza che questo comporti una taccia di mancanza di coraggio civile. (Commenti al centro – Interruzioni).

PRESIDENTE. Poiché la questione del coraggio politico è stata posta proprio dai loro banchi (Accenna al centro) permettano che gli altri rispondano.

Una voce al centro. A viso aperto, in questi casi.

GULLO ROCCO. Il nostro coraggio politico è fuor di discussione; tutt’al più noi possiamo sperare che vi sia della gente la quale voti secondo un giusto concetto, e che non voterebbe secondo questo giusto concetto appunto per mancanza di coraggio politico. (Commenti).

Debbo anche dire che noi possiamo avere una preoccupazione; ma la preoccupazione non è quella che più tardi ci si possa rimproverare ciò che abbiamo votato. La nostra preoccupazione – o la preoccupazione di qualcuno di noi – può essere quella di impedire una speculazione, perché più tardi non si dirà che noi abbiamo voluto semplicemente rimandare alla legislazione ordinaria questo problema; si dirà che noi abbiamo votato per il divorzio. (Commenti al centro).

MERLIN UMBERTO. È chiaro!

Una voce al centro. Interpretazione autentica!

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, non interrompano!

GULLO ROCCO. Comunque l’articolo 97 del Regolamento della Camera prevede la votazione a scrutinio segreto e non dice per nulla che la domanda debba essere motivata, o giustificata, o discussa. Io non ho mai fatto parte di altre Camere e neppure della Consulta; ma ho davanti a me il Regolamento della Camera il quale, all’articolo 97, parla del voto finale sulle proposte, per le quali prescrive che sia lasciato campo libero alla votazione segreta. Parla poi delle altre votazioni che debbono avvenire per alzata e seduta, eccetto che non si debba procedere alla votazione per appello nominale quando almeno 15 deputati l’abbiano chiesta, o a quella per scrutinio segreto, quando almeno 20 deputati l’abbiano chiesta.

Il Regolamento della Camera non dice dunque neppure che debba trattarsi di casi che rivestano carattere di particolare gravità; il caso attuale del resto mi pare che tale carattere rivesta. (Rumori).

In quanto poi alla motivazione o giustificazione, non mi pare che occorra darla, perché l’ultimo comma dello stesso articolo 97 dice che, nel concorso di diverse domande, quella intesa ad ottenere lo scrutinio segreto prevale su tutte le altre, mentre quella di richiesta dell’appello nominale prevale soltanto sulla domanda della votazione per divisione.

Siccome quindi il numero prescritto di deputati ha chiesto la votazione a scrutinio segreto, ogni discussione è superflua e l’Assemblea non può nemmeno esser chiamata a decidere, in quanto la volontà eventuale della maggioranza non può mai soffocare il diritto dei venti deputati – anche se restino soltanto venti – che hanno chiesto lo scrutinio segreto.

LUSSU. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LUSSU. Io credo che non tocchi la dignità del collega onorevole Gronchi, né quella dei suoi colleghi – sono anzi convinto di rendere in tal modo omaggio alla sua dignità e a quella dei suoi colleghi – il fatto che io affermi che in questo settore ci sono certamente molti che il coraggio, ivi compreso il coraggio politico, e ivi compreso il coraggio elettoralistico, lo sentono allo stesso modo dell’onorevole Gronchi e dei sui colleghi.

Noi, peraltro – e parlo del mio gruppo – abbiamo questo vantaggio sul collega onorevole Gronchi: che avevamo chiesto inizialmente su questo articolo l’appello nominale, prima che si parlasse di scrutinio segreto. Se quindi noi siamo obbligati a prendere in considerazione la richiesta per lo scrutinio segreto, è per un rispetto, è per un attaccamento che sentiamo al Regolamento della Camera. (Commenti).

Al Regolamento possono non essere molto sensibili i gruppi della maggioranza, ma quelli della minoranza – e il nostro è un gruppo della minoranza – vedono solo nel Regolamento la protezione dei diritti parlamentari.

Siccome pertanto un gruppo di venti deputati, secondo il Regolamento, ha chiesto che l’appello si faccia per scrutinio segreto, nessuno ha facoltà di discutere ciò; neppure il Presidente, me lo consenta, può mettere ai voti, se si debba votare con l’uno o l’altro sistema. Il diritto di votare per scrutinio segreto è sancito nel regolamento, e va senz’altro applicato.

TOGLIATTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TOGLIATTI. Noi non abbiamo chiesto il voto segreto e non ce ne importa nulla, perché il nostro voto è pubblico; l’abbiamo dichiarato. (Commenti).

Noi non vogliamo il divorzio, ma non vogliamo nemmeno che si includa la dichiarazione dell’indissolubilità del matrimonio in questo articolo della Costituzione. Ma la questione è che il Regolamento dice che, una volta chiesto il voto segreto, questa richiesta deve avere la precedenza.

Noi siamo 104 comunisti. Siamo una minoranza. Guai se ammettessimo che si violi il Regolamento della Camera. Il Regolamento della Camera è il presidio della nostra libertà. Per questo, se è stata chiesta la votazione segreta, la votazione segreta si deve fare.

PRESIDENTE. Egregi colleghi, mi permettano di esprimere una piccola meraviglia. Ogni volta che, nel corso delle nostre discussioni, è stata presentata una domanda di appello nominale, nessuno ha usato frasi drammatiche, se da altri banchi dell’Assemblea si è cercato di rendere convinti coloro che chiedevano l’appello nominale della inopportunità di quella forma di votazione. Non so perché, muovendosi stasera analoghe obiezioni, che trattano semplicemente il tema dell’opportunità, che è sempre in relazione – noi lo sappiamo – al tempo, non so perché si sia voluto trasferire la questione sul piano drammatico della tutela dei diritti delle minoranze.

Io spero che d’ora innanzi, ogni qualvolta da questo seggio annunzierò una richiesta di appello nominale, nessun collega, non soltanto non si opponga, ma non sollevi obiezioni o si diffonda in mormorii. È evidente che come ogni volta che è stata fatta la domanda di appello nominale e questa è stata discussa in maniera molto amichevole e non drammatica, ed in definitiva se i richiedenti hanno insistito, noi abbiamo proceduto all’appello nominale, così faremo nell’avvenire.

Anche in questo momento, dopo aver fatto presenti le difficoltà sollevate dalla richiesta formale dei richiedenti, noi procederemo alla votazione segreta, come è nel loro diritto che nessuno ha contestato.

SPANO. Ed allora si applichi il Regolamento e basta!

PRESIDENTE. Non sta a lei dire «basta» quando parla il Presidente. (Vivissimi applausi).

Procediamo, dunque, alla votazione a scrutinio segreto sull’emendamento dell’onorevole Grilli tendente a sopprimere alla fine del primo comma dell’articolo 23, nuovo testo, la parola: «indissolubile».

Si faccia la chiama.

MOLINELLI, Segretario, fa la chiama.

(Segue la votazione).

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione e invito gli onorevoli Segretari a procedere alla numerazione dei voti.

(Gli onorevoli Segretari procedono alla numerazione dei voti).

Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti       385

Maggioranza             193

Voti favorevoli         194

Voti contrari             191

(L’Assemblea approva la soppressione della parola: indissolubile – Applausi a sinistra – Commenti).

Hanno preso parte alla votazione:

Adonnino – Alberti – Allegato – Amadei – Ambrosini – Amendola – Andreotti – Angelini – Angelucci – Arata – Arcaini – Arcangeli – Avanzini – Azzi.

Badini Confalonieri – Baldassari – Balduzzi – Baracco – Barbareschi – Bardini – Bargagna – Barontini Anelito – Barontini Ilio – Bassano – Basso – Bastianetto – Bazoli – Bei Adele – Bellato – Bellusci – Belotti – Benedetti – Benvenuti – Bernabei – Bernamonti – Bernini Ferdinando – Bertola – Bertone – Bettiol – Biagioni – Bianchi Bianca – Bianchi Bruno – Bianchini Laura – Bibolotti – Binni – Bitossi – Bocconi – Bonomelli – Bonomi Paolo – Bordon – Bosco Lucarelli – Bosi – Bovetti – Bozzi – Bruni – Brusasca – Bubbio – Bucci – Bulloni Pietro – Burato.

Cacciatore – Caccuri – Caiati – Cairo –        Calamandrei – Caldera – Calosso – Camangi – Campilli – Camposarcuno – Candela – Canepa – Canevari – Caporali – Cappa Paolo – Cappelletti – Cappi Giuseppe – Cappugi – Caprani – Capua – Carbonari – Carboni – Carignani – Carmagnola – Caronia – Carpano Maglioli – Carratelli – Caso – Cassiani – Castelli Edgardo – Castelli Avolio – Cavallari – Cavalli – Cavallotti – Cevolotto – Chatrian – Chiostergi – Ciampitti – Cianca – Cimenti – Cingolani Mario – Clerici – Codacci Pisanelli – Codignola – Colitto – Colombo Emilio – Colonnetti. – Conci Elisabetta – Condorelli – Conti – Coppa Ezio – Coppi Alessandro – Corbi – Corbino – Corsanego – Corsi – Corsini – Cortese – Costantini – Cotellessa – Cremaschi Carlo – Cremaschi Olindo.

Damiani – D’Amico Diego – D’Aragona – De Caro Gerardo – De Filpo – De Gasperi – Del Curto – Della Seta – Delli Castelli Filomena – De Maria – De Martino – De Mercurio – De Michelis Luigi – De Palma – De Unterrichter Maria – Di Fausto – Di Gloria – Di Vittorio – Dominedò – D’Onofrio – Dossetti – Dugoni.

Ermini.

Fabbri – Fabriani – Facchinetti – Fanfani – Fantoni – Fantuzzi – Faralli – Farina Giovanni – Fedeli Armando – Federici Maria – Ferrarese – Ferrario Celestino – Ferreri – Fietta – Filippini – Fioritto – Firrao – Fogagnolo – Foresi – Fornara – Franceschini – Froggio – Fuschini – Fusco.

Gabrieli – Gallico Spano Nadia – Garlato – Gatta – Gavina – Germano – Gervasi – Geuna – Ghidetti – Ghidini – Giacchero – Giolitti – Giordani – Giua – Gonella – Gorreri – Gortani – Gotelli Angela – Grassi – Grieco – Grilli – Gronchi – Guariento – Guerrieri Filippo – Gui – Guidi Cingolani Angela – Gullo Fausto – Gullo Rocco.

Imperiale.

Jacini – Jacometti – Jervolino.

Labriola – Laconi – La Malfa – Lami Starnuti – Landi – La Rocca – Lazzati – Leone Giovanni – Lettieri – Lizier – Lombardi Carlo – Lombardo Ivan Matteo – Longhena – Longo – Lopardi – Lozza – Luisetti – Lupis – Lussu.

Macrelli – Maffi – Maffioli – Magnani – Magrini – Malagugini – Maltagliati – Mannironi – Manzini – Marazza – Marchesi – Marconi – Marina Mario – Marinaro – Martinelli – Martino Gaetano – Marzarotto – Massini – Massola – Mastino Gesumino – Mastino Pietro – Mastrojanni – Mattei Teresa – Matteotti Carlo – Mazza – Mazzei – Meda Luigi – Mentasti – Merighi – Merlin Angelina – Merlin Umberto – Miccolis – Micheli – Minella Angiola – Molè – Molinelli – Momigliano – Montemartini – Monterisi – Monticelli – Montini – Morandi – Moranino – Morelli Renato – Morini – Moro – Mortati – Motolese – Mùrdaca – Murgia – Musolino.

Negro – Nenni – Nobile Umberto – Notarianni – Novella – Numeroso.

Orlando Camillo.

Pacciardi – Pallastrelli – Paolucci – Pastore Giulio – Pat – Pecorari – Pera – Perassi – Perlingieri – Persico – Perugi – Pesenti – Petrilli – Piccioni – Piemonte – Pieri Gino – Pignedoli – Pistoia – Platone – Pollastrini Elettra – Ponti – Pratolongo – Preti – Priolo – Proia – Pucci – Puoti.

Raimondi – Ravagnan – Reale Eugenio – Recca – Rescigno – Restagno – Ricci Giuseppe – Riccio Stefano – Rodi – Rodinò Mario – Rognoni – Romita – Rossi Giuseppe – Rossi Maria Maddalena – Rossi Paolo – Roveda – Ruggeri Luigi – Ruggiero Carlo – Ruini – Rumor – Russo Perez.

Saccenti – Salizzoni – Sampietro – Saragat – Sardiello – Sartor – Scalfaro – Scelba – Schiavetti – Schiratti – Scoca – Scoccimarro – Scotti Alessandro – Scotti Francesco – Secchia – Segni – Selvaggi – Sereni – Siles – Silipo – Simonini – Spallicci – Spano – Spataro – Stampacchia – Stella – Storchi – Sullo Fiorentino.

Tambroni Armaroli – Taviani – Tega – Terranova – Togliatti – Togni – Tomba – Tosato – Tosi – Tozzi Condivi – Tremelloni – Treves – Tumminelli – Tupini – Turco.

Uberti.

Valenti – Valmarana – Vernocchi – Veroni – Viale – Vicentini – Vigorelli – Vilardi – Villani – Vischioni.

Zanardi – Zannerini – Zerbi – Zotta – Zuccarini.

PRESIDENTE. Passiamo ora alla votazione del primo comma dell’articolo 23, così formulato:

«La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale, fondata sul matrimonio».

BADINI CONFALONIERI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BADINI CONFALONIERI. Chiederei che la votazione avvenisse per divisione, che si votasse cioè prima la formula: «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia». Poi voteremo: «come società naturale fondata sul matrimonio».

COSTANTINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

COSTANTINI. Credo che non abbia senso votare soltanto la formula: «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia», perché è implicito in tutta la nostra legislazione il riconoscimento generico di tutti i diritti.

Mi sembra che sia logico votare il testo completo.

CEVOLOTTO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CEVOLOTTO. Dichiaro che votando contro la formula anche completa – e pregherei chi ha chiesto la votazione per divisione di ritirare questa domanda – io intendo votare la soppressione di tutto il primo comma, che era stata proposta dall’onorevole Calamandrei.

PRESIDENTE. L’onorevole Badini Confalonieri mantiene la sua richiesta?

BADINI CONFALONIERI. La mantengo.

PRESIDENTE. Pongo in votazione la prima parte del primo comma dell’articolo 23:

«La Repubblica riconosce i diritti della famiglia».

(È approvata).

Pongo in votazione la seconda parte:

«come società naturale fondata sul matrimonio».

(È approvata).

Passiamo ora al secondo comma dell’articolo 23, con l’emendamento proposto dagli onorevoli Grassi e Bozzi e accettato dalla Commissione:

«Il matrimonio è ordinato in base alla eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, nei limiti stabiliti dalla legge per l’unità della famiglia».

In proposito, vi è l’emendamento sostitutivo presentato dall’onorevole Persico:

«Il matrimonio è basato sull’eguaglianza morale e sociale dei coniugi per il raggiungimento dei fini etici, ai quali è diretto l’istituto familiare».

Lo pongo in votazione.

(Non è approvato).

Vi è poi la formula proposta dall’onorevole Mazzei:

«La legge assicura l’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nell’unità della famiglia».

La pongo in votazione.

(Non è approvata).

Resta ancora l’emendamento sostitutivo dell’onorevole Rodi:

«Il matrimonio è basato sull’eguaglianza dei coniugi e la legge garantisce la sua indissolubilità. La Repubblica garantisce altresì l’unità della famiglia e assicura alla donna l’esercizio delle sue funzioni di cittadina in armonia con l’ufficio di madre e con la sua particolare missione sociale».

Lo pongo in votazione.

(Non è approvato).

Pongo pertanto in votazione il testo proposto dalla Commissione:

«Il matrimonio è ordinato in base all’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nei limiti stabiliti dalla legge per l’unità della famiglia».

(È approvato).

Il testo dell’articolo 23 risulta così approvato nel suo complesso:

«La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.

«Il matrimonio è ordinato in base all’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nei limiti stabiliti dalla legge per l’unità della famiglia».

Passiamo all’articolo 24, così formulato nel nuovo testo:

«È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio.

«Nei casi di incapacità la legge provvede a che siano assolti tali compiti.

«Ai figli nati fuori del matrimonio è riconosciuta una condizione giuridica che esclude inferiorità morali e sociali».

È stata presentata una richiesta di votazione a scrutinio segreto dagli onorevoli Meda, Cremaschi Carlo, Bettiol, Cimenti, Zotta, Gabrieli, Perlingieri, Turco e altri. Invito i richiedenti a specificare su quale comma domandano la votazione segreta.

MEDA. Noi chiedevamo la votazione segreta sul terzo comma; ma la ritiriamo e chiediamo la votazione per appello nominale sullo stesso comma.

PRESIDENTE. Pongo in votazione il primo comma dell’articolo 24:

«È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio».

(È approvato).

Vi è un emendamento aggiuntivo, proposto dagli onorevoli Tomba e Malagugini, del seguente tenore:

«È dovere dei figli maggiorenni provvedere, proporzionalmente alle loro possibilità economiche, al nutrimento ed all’assistenza decorosi dei propri genitori, quando questi per invalidità o vecchiaia non ne abbiano i mezzi necessari».

Lo pongo in votazione.

(Non è approvato).

Pongo in votazione il secondo comma del testo della Commissione.

«Nei casi di incapacità la legge provvede a che siano assolti tali compiti».

(È approvato).

Al terzo comma gli onorevoli Zotta, Dominedò, Gabrieli, Orlando Camillo, Di Fausto, Rescigno, Guerrieri, Caccuri, Montini hanno proposto di sostituirlo col seguente:

«La legge assicura ai figli illegittimi ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima».

Chiedo se la votazione per appello nominale è stata chiesta nei confronti di questo emendamento o del testo della Commissione.

MEDA. Lo chiediamo per l’emendamento Zotta.

ZOTTA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ZOTTA. Per chiarezza, è opportuno sostituire alla parola «illegittimi» le parole «nati fuori del matrimonio». Il testo dell’emendamento risulterebbe così il seguente:

«La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima».

PRESIDENTE. Si procede allora all’appello nominale sopra l’emendamento presentato dall’onorevole Zotta e altri colleghi.

CALOSSO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CALOSSO. Mi associo al cambiamento della formula «figli illegittimi» con quella «figli nati fuori del matrimonio» per fare un piacere ai nostri colleghi democristiani. (Commenti).

D’ARAGONA. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

D’ARAGONA. Noi voteremo contro questo emendamento perché ci sembra poco chiaro. Che cosa vuol dire la compatibilità coi diritti dei membri della famiglia legittima? Vuol dire che se domani c’è un genitore che ha una rendita che a lui sembra che sia soltanto sufficiente per i componenti della famiglia legale, gli altri non possono usufruirne perché c’è incompatibilità. Ciò significa che nella prima parte dell’articolo rivendichiamo i diritti dei figli illegittimi e nella seconda parte li escludiamo.

LACONI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LACONI. Dichiaro che il mio Gruppo voterà contro la formula dell’onorevole Zotta, innanzi tutto perché vi è già una formula che ha riscosso l’assenso dei membri della Commissione dei diciotto in cui sono rappresentati tutti i gruppi politici… (Commenti – Interruzioni).

PRESIDENTE. Ma perché tanta suscettibilità di fronte a una dichiarazione di voto?

LACONI. Non dico che questo impegni formalmente l’onorevole Zotta e gli altri firmatari. Ho detto semplicemente che vi è stato un impegno da parte della Commissione dei diciotto e questo mi pare che non possa essere negato. (Commenti).

Non vi è stato invece alcun impegno, onorevoli colleghi, per la parte che è stata votata a scrutinio segreto. Se occorre questa dichiarazione dico che non vi è stato per quella parte alcun impegno da parte di nessun Gruppo politico. Ma per questa parte invece vi è stato un unanime consenso da parte della Commissione dei diciotto e per parte nostra noi confermiamo questo consenso.

Entrando nel merito della proposta dell’onorevole Zotta, aggiungerò che noi votiamo contro in quanto essa, sotto una formula apparentemente favorevole ai figli illegittimi, non garantisce in realtà nulla di fatto in quanto subordina qualsiasi protezione dello Stato nei loro confronti, alla tutela della famiglia legittima, escludendo quindi quel concetto che appunto volevasi affermare nell’articolo della Commissione.

CHIOSTERGI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CHIOSTERGI. Il Gruppo repubblicano voterà contro l’emendamento dell’onorevole Zotta e invece a favore del testo della Commissione per le stesse ragioni che sono state esposte dai due oratori precedenti.

MALAGUGINI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MALAGUGINI. Per le ragioni dette dai precedenti oratori anche il Gruppo parlamentare del Partito socialista italiano voterà contro l’emendamento Zotta.

CALAMANDREI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CALAMANDREI. Il mio Gruppo voterà contro l’emendamento Zotta per le ragioni esposte dagli altri colleghi.

CEVOLOTTO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CEVOLOTTO. Dichiaro che noi votiamo contro, per le stesse ragioni esposte dagli onorevoli colleghi che mi hanno preceduto.

SELVAGGI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SELVAGGI. Noi votiamo a favore dell’emendamento proposto in quanto lo riteniamo più chiaro della formula della Commissione. Circa le osservazioni fatte, dichiariamo che noi troviamo questo emendamento molto più esplicito, in quanto sostanzialmente nemmeno il testo della Commissione parla di una effettiva parità, perché dice: «è riconosciuta una condizione giuridica che esclude inferiorità morali e sociali», senza parlare di parità.

PRESIDENTE. Procediamo alla votazione per appello nominale sull’emendamento Zotta.

Estraggo a sorte il nome del deputato dal quale avrà inizio la chiama.

(Esegue il sorteggio).

Comincerà dall’onorevole Grazia Verenin.

Si faccia la chiama.

Presidenza del Vicepresidente CONTI

SCHIRATTI, Segretario, fa la chiama.

(Segue la votazione).

Rispondono sì:

Adonnino – Alberti – Andreotti – Angelucci– Arcaini – Arcangeli – Avanzini.

Badini Confalonieri – Balduzzi – Baracco – Bastianetto – Bellato – Belotti – Benedetti – Benvenuti – Bertola – Bertone – Bettiol – Biagioni – Bianchini Laura – Bonomi Paolo – Bosco Lucarelli – Bovetti – Braschi – Brusasca – Bubbio – Bulloni Pietro – Burato.

Caccuri – Caiati – Campilli – Camposarcuno – Cappa Paolo – Cappelletti – Cappi Giuseppe – Cappugi – Capua – Carbonari – Carignani – Caronia – Carratelli – Caso – Cassiani – Castelli Edgardo – Castelli Avolio – Cavalli – Chatrian – Ciampitti – Cimenti – Cingolani Mario – Clerici – Coccia – Codacci Pisanelli – Colitto – Colombo Emilio – Colonnetti – Conci Elisabetta – Condorelli – Coppa Ezio – Coppi Alessandro – Corbino – Corsanego – Corsini – Cortese – Cotellessa – Cremaschi Carlo.

D’Amico Diego – De Caro Gerardo – De Gasperi – Del Curto – Delli Castelli Filomena – De Maria – De Martino – De Michele Luigi – De Palma – De Unterrichter Maria – Di Fausto – Dominedò.

Ermini.

Fabbri – Fabriani – Fantoni – Federici Maria – Ferrarese – Ferrario Celestino – Ferreri – Firrao – Foresi – Franceschini – Froggio – Fuschini.

Gabrieli – Garlato – Germano – Geuna – Giacchèro – Giordani – Gonella – Gortani – Gotelli Angela – Gronchi – Guariento – Guerrieri Filippo – Gui – Guidi Cingolani Angela.

Jacini – Jervolino.

Lazzati – Leone Giovanni – Lettieri – Lizier.

Maffioli – Mannironi – Manzini – Marazza – Marconi – Marina Mario – Marinaro – Martinelli – Marzarotto – Mastino Gesumino – Mastrojanni – Mazza – Meda Luigi – Mentasti – Merlin Umberto – Miccolis – Monterisi – Monticelli – Montini – Morelli Renato – Mortati – Motolese – Mùrdaca – Murgia.

Notarianni – Numeroso.

Orlando Camillo.

Pallastreli – Pastore Giulio – Pat – Pecorari – Pella – Perlingieri – Perugi – Petrilli – Piccioni – Pignedoli – Ponti – Proia – Puoti.

Raimondi – Recca – Rescigno – Restagno – Riccio Stefano – Rodi – Rodinò Mario – Rognoni – Rumor – Russo Perez.

Salizzoni – Sampietro – Sartor – Scalfaro – Scelba – Schiratti – Scoca – Scotti Alessandro – Selvaggi – Siles – Spataro – Stella – Storchi – Sullo Fiorentino.

Tambroni Armaroli – Taviani – Terranova – Togni – Tosi – Tozzi Condivi – Tumminelli – Turco.

Uberti.

Valiani – Valmarana – Viale – Vicentini – Vilardi.

Zerbi – Zotta.

Rispondono no:

Allegato – Amadei – Amendola – Arata – Azzi.

Baldassari – Barbareschi – Bardini – Bargagna – Barontini Anelito – Barontini Ilio – Basso – Bei Adele – Bellusci – Bernabei – Bernamonti – Bianchi Bianca – Bianchi Bruno – Binni – Bitossi – Bocconi – Bonomelli – Bordon – Bosi – Bucci.

Cacciatore – Cairo – Calamandrei – Calosso – Camangi – Candela – Canevari – Caporali – Caprani – Carboni – Carmagnola – Carpano Maglioli – Cavallari – Cavallotti – Cevolotto – Chiostergi – Cianca – Codignola – Conti – Corbi – Corsi – Costantini – Cremaschi Olindo.

Damiani – D’Aragona – De Filpo – Della Seta – Di Vittorio – D’Onofrio – Dugoni.

Fantuzzi – Faralli – Farina Giovanni – Fedeli Armando – Fioritto – Fogagnolo – Fornara – Fusco.

Gallico Spano Nadia – Gavina – Gervasi – Ghidetti – Ghidini – Giolitti – Giua – Gorreri – Grieco – Grilli – Gullo Fausto – Gullo Rocco.

Imperiale.

Jacometti.

Laconi – La Malfa – Lami Starnuti – Landi – La Rocca – Lizzadri – Lombardi Carlo – Lombardo Ivan Matteo – Longo – Lopardi – Lozza – Luisetti – Lupis – Lussu.

Macrelli – Maffi – Magnani – Magrini – Malagugini – Maltagliati – Marchesi – Martino Gaetano – Massini – Massola – Mastino Pietro – Mattei Teresa – Matteotti Carlo – Mazzei – Merighi – Merlin Angelina – Molinelli – Montemartini – Morandi – Moranino – Morini – Musolino.

Negro – Nenni – Nobile Umberto – Novella.

Paolucci – Pera – Perassi – Pesenti – Piemonte – Pieri Gino – Pistoia – Platone – Pollastrini Elettra – Pratolongo – Preti – Priolo – Pucci.

Ravagnan – Reale Eugenio – Ricci Giuseppe – Romita – Rossi Giuseppe – Rossi Maria Maddalena – Rossi Paolo – Roveda – Ruggeri Luigi – Ruggiero Carlo – Ruini.

Saccenti – Saragat – Sardiello – Schiavetti – Scoccimarro – Secchia – Sereni – Silipo – Simonini – Spallicci – Spano – Stampacchia.

Togliatti – Tomba – Tremelloni – Treves.

Vemocchi – Vigorelli – Villani – Vischioni.

Zanardi – Zannerini – Zuccarini.

Si sono astenuti:

Ambrosini.

Moro.

Tosato – Tupini.

Presidenza del Presidente TERRACINI

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione ed invito gli onorevoli Segretari a fare il computo dei voti.

(Gli onorevoli Segretari fanno il computo dei voti).

Comunico il risultato della votazione:

Presenti                359

Votanti                 355

Astenuti                   4

Maggioranza        178

Hanno risposto 191

Hanno risposto no 164

(L’emendamento Zotta è approvato).

Pongo ai voti l’emendamento aggiuntivo dell’onorevole Merlin Umberto, per cui la Commissione lascia libera l’Assemblea di decidere:

«La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità».

(E approvato).

Il testo dell’articolo 24 resta dunque approvato nella seguente formulazione:

«È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli anche se nati fuori del matrimonio.

«Nei casi di incapacità la legge provvede a che siano assolti tali compiti.

«La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima.

«La legge detta le norme ed i limiti per la ricerca della paternità».

Passiamo adesso all’esame dell’articolo 25 nel seguente nuovo testo proposto dalla Commissione, che modifica lievemente la formulazione precedentemente annunciata, accogliendo anche l’emendamento dell’onorevole Russo Perez:

«La Repubblica agevola con opportune misure economiche od altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei suoi oneri, con particolare riguardo alle famiglie numerose; provvede alla protezione della maternità, dell’infanzia e della gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo».

Gli onorevoli Badini Confalonieri, Martino Gaetano, Miccolis e altri hanno proposto la soppressione dell’articolo. L’onorevole Rodi aveva proposto di sopprimere il secondo comma dell’articolo 23, che corrisponde all’attuale articolo 25.

Pongo in votazione la soppressione dell’articolo.

(Non è approvata).

Pongo in votazione la prima parte dell’articolo 25:

«La Repubblica agevola con opportune misure economiche od altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei suoi oneri».

(È approvata).

Gli onorevoli Corbino, Cortese e Morelli hanno proposto di sopprimere l’inciso: «con particolare riguardo alle famiglie numerose».

Pongo in votazione la proposta.

(Non è approvata).

Pongo ai voti tale inciso.

(E approvato).

Pongo in votazione le parole: «provvede alla protezione della maternità, dell’infanzia, favorendo gli istituti necessari a tale scopo».

(Sono approvate).

Dobbiamo ora votare circa il mantenimento delle parole: «e della gioventù» che l’onorevole Tumminelli sopprime con il suo emendamento sostitutivo del vecchio articolo 25.

LACONI. Alla soppressione delle parole «e della gioventù» è legato l’emendamento proposto dall’onorevole Pajetta Giuliano.

Vorrei sapere se, nel caso che questa parola venisse approvata, l’emendamento Pajetta s’intenderebbe decaduto.

PRESIDENTE. L’onorevole Pajetta Giuliano ha presentato, con altri, un articolo aggiuntivo.

LACONI. Però l’onorevole Pajetta Giuliano e gli altri firmatari lo concepivano come sostitutivo ed integrativo di questa parte.

Faccio rilevare che, se viene approvato l’emendamento Pajetta, non vi è ragione che il riferimento alla gioventù sia mantenuto in questo articolo.

PRESIDENTE. L’onorevole Pajetta Giuliano ha presentato un articolo aggiuntivo 25-bis a sé stante. Se questo articolo trova una ripetizione parzialissima in quello che stiamo votando, sarà un problema di semplice coordinamento, per evitare ripetizioni inutili di queste parole che, tuttavia, in questo momento, devo mettere in votazione.

LACONI. Mi consenta di fare una dichiarazione di voto. In considerazione di quanto ella ha precisato io voterò per il mantenimento a questo punto delle parole «e della gioventù».

PRESIDENTE. Pongo ai voti il mantenimento delle parole «e della gioventù».

(La proposta, votata per divisione, è approvata).

L’articolo 25 risulta così approvato nel suo complesso:

«La Repubblica agevola con opportune misure economiche od altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei suoi oneri, con particolare riguardo alle famiglie numerose; provvede alla protezione della maternità, dell’infanzia e della gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo».

Avverto che il secondo e il terzo comma dell’articolo sostitutivo dei tre articoli approvati, proposto dall’onorevole Mazzei, restano assorbiti dalle votazioni effettuate.

Rimane da votare il seguente articolo 25-bis:

«La Repubblica cura lo sviluppo fisico della gioventù e ne promuove l’elevazione economica, morale e culturale.

«La legge dispone a tal fine l’istituzione di appositi organi ed assicura l’assistenza morale e materiale dello Stato alle libere associazioni giovanili.

«Pajetta Giuliano, Mattei Teresa, Laconi, Mezzadri, Giolitti, Corbi».

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Io faccio una dichiarazione di voto a nome del mio Gruppo. Non parlo più ora a nome della Commissione. Dichiaro che il Gruppo democristiano voterà contro questo emendamento e voterà contro non tanto perché respinge lo spirito informatore dell’emendamento, ma perché crede che l’esigenza da esso rappresentata sia già sufficientemente soddisfatta dalla votazione dell’inciso «e della gioventù», di cui all’articolo precedente.

CORBINO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORBINO. Noi voteremo contro perché i compiti che con l’articolo aggiuntivo si vogliono affidare allo Stato vanno al di là di quelli che a nostro giudizio devono essere i compiti dello Stato. Noi abbiamo votato un articolo di Costituzione e stiamo ora votando un articolo aggiuntivo che meriterebbero di essere epurati (Proteste a sinistra – Applausi a destra), perché fanno risorgere istituti che noi credevamo tramontati.

TUMMINELLI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TUMMINELLI. Per le stesse ragioni noi voteremo contro, per non ricostruire cioè ancora la G.I.L. (Interruzioni a sinistra – Commenti).

PRESIDENTE. Pongo in votazione l’articolo aggiuntivo.

(Non è approvato).

Il seguito della discussione è rinviato alle ore 11.

La seduta termina alle 3.5.

Ordine del giorno per la seduta di domani.

Alle ore 11:

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

 

POMERIDIANA DI MARTEDÌ 22 APRILE 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

CI.

SEDUTA POMERIDIANA DI MARTEDÌ 22 APRILE 1947

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TERRACINI

indi

DEL VICEPRESIDENTE PECORARI

INDICE

Commemorazione di Silvio e Bertrando Spaventa:

Belotti                                                                                                             

Congedi:

Presidente                                                                                                        

Comunicazioni del Presidente:

Presidente                                                                                                        

Progetto di Costituzione della Repubblica italiana (Seguito della discussione):

Presidente                                                                                                        

Pignedoli                                                                                                          

Marchesi                                                                                                          

Monterisi                                                                                                         

Cavallotti                                                                                                       

Rivera                                                                                                              

Moro                                                                                                                

Corsanego                                                                                                       

Tupini, Presidente della prima Sottocommissione                                                 

Interrogazioni con richiesta d’urgenza:

Presidente                                                                                                        

La seduta comincia alle 16.

RICCIO, Segretario, legge il processo verbale della precedente seduta pomeridiana.

(È approvato).

Commemorazione di Silvio e Bertrando Spaventa.

BELOTTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BELOTTI. Onorevoli colleghi: alla presenza del Capo dello Stato saranno oggi solennemente commemorati in Roma, a Palazzo Barberini, due grandi italiani: Silvio e Bertrando Spaventa.

Come cittadino e consigliere comunale di Bergamo, brevemente rievocando la figura di Silvio Spaventa, giurista e statista di eccezionale levatura, che ha onorato per un trentennio il libero Parlamento italiano, sento di essere interprete del sentimento dei colleghi abruzzesi e dell’anima della mia città, legata in particolare a Silvio Spaventa da vincoli di ammirato ricordo e di riconoscente amore.

Nato a Bomba in provincia di Chieti nel 1822, egli fu docente, col diletto fratello Bertrando, di filosofia a Montecassino e nella metropoli partenopea. Prese parte attivissima alla cospirazione contro i Borboni per la conquista delle civiche libertà e diede un contributo di prim’ordine alla causa del Risorgimento, con la fondazione nel 1848 de II Nazionale, giornate liberale progressista, e, in unione a Luigi Settembrini, della società segreta «Unità italiana», contributo pagato con l’arresto e la condanna a morte, poi commutata in ergastolo. In seguito, Silvio Spaventa, esule dalla patria, fu un vessillo spiegato di libertà e di italianità in Inghilterra, in Francia, in Piemonte. Rientrato a Napoli dopo la cacciata dei Borboni, fu Consigliere e Ministro di polizia durante le tre luogotenenze Farini, Principe di Carignano e Ponza di San Martino. In seguito fu nominato Consigliere di Stato e Ministro dei lavori pubblici nel gabinetto Minghetti dal 10 luglio 1873 al 18 marzo 1876. Precipuo merito di Silvio Spaventa, liberale progressista e non mai reazionario, fu il primo disegno di statizzazione delle ferrovie di interesse nazionale, concretato nel periodo di sua permanenza al dicastero dei lavori pubblici.

La predilezione del grande abruzzese, divenuto cittadino onorario di Napoli sabauda, per la città di Bergamo, tanto geograficamente lontana dalla sua terra nativa e dalla metropoli di elezione, può sembrare un fatto singolare a chi non conosca un particolare della sua battaglia e della sua carriera politica.

Allorquando una corrente politica avversa alla sua giunse al potere, Silvio Spaventa, nonostante la sua larga fama di statista insigne, di benemerito del Risorgimento e dell’unità italiana e di impareggiabile amministratore della cosa pubblica, si vide apertamente ed implacabilmente combattuto dal Governo ed escluso dalla candidatura politica nel suo stesso Collegio di Atessa in terra d’Abruzzo.

Nell’ora in cui le passioni di parte, nell’incandescenza della dura lotta politica, riservavano a lui, come a tanti altri eminenti ed autorevoli uomini della destra, l’amarezza della più nera ingratitudine, Bergamo, sola in Italia, gli mosse incontro.

Bergamo restituì nel 1877 Silvio Spaventa al Parlamento italiano.

Deputato di Bergamo, Silvio Spaventa volle rimanere anche nelle successive legislature del 1880 e del 1882 fino alla sua nomina a Senatore, nonostante che gli elettori di Atessa gli avessero riservato larga parte dei loro suffragi e nonostante che, nel 1882, a scrutinio di lista, gli elettori del secondo collegio di Chieti, del quale Atessa faceva parte, l’avessero fatto riuscire capolista.

A Bergamo Silvio Spaventa pronunziò molti dei suoi discorsi più memorabili: primo fra tutti quello del 6 maggio 1880 sulla «giustizia nell’amministrazione», che ottenne dal suo fiero, ma leale e cavalleresco avversario politico Francesco Crispi l’istituzione della IV Sezione del Consiglio di Stato, con la nomina dello Spaventa a presidente della Sezione.

Alla civica biblioteca di Bergamo egli ha lasciato in dono, quale testimonianza di riconoscente predilezione, tutto quanto egli stimava assai più del patrimonio in denaro: la raccolta completa dei documenti relativi alla sua vita e alla sua opera, nonché agli studî filosofici del fratello Bertrando, i suoi scritti e le copiose e preziose librerie, frutto della sua inesausta passione di studioso, unitamente all’archivio dei documenti a testimonianza della sua geniale ed alacre attività ministeriale durante il periodo di sua permanenza al dicastero dei lavori pubblici.

A questo imponente preziosissimo complesso documentario, fatto disporre con amorevole cura dal senatore Camozzi in appositi scaffali della civica biblioteca di Bergamo, dominati da un grande ritratto a olio di Silvio Spaventa e da uno, di minori dimensioni, del fratello Bertrando, hanno largamente ed utilmente attinto letterati, giuristi, storiografi e studiosi di materie politiche: primo fra essi Benedetto Croce, legato a Silvio e a Bertrando Spaventa da vincoli di parentela, oltre che da comunanza di ideali patriottici e politici.

Io penso, onorevoli colleghi, che in virtù dei ritorni di cui è ricca la storia, conservi per noi e per tutti gli Italiani un valore di viva attualità, in questi tormentosi tentativi di ripresa, di rinascita del nostro Paese, quanto Silvio Spaventa scriveva un secolo fa, il 21 aprile 1848, sul suo giornale II Nazionale, organo della cospirazione napoletana contro i Borboni: «Fra poco l’Italia tornerà ad essere grande nel mondo. Allora sì che il dire: io sono italiano, sarà una infinita soddisfazione per chiunque ebbe i natali su questa non mai abbastanza lodata e compianta terra. Ma chi si sente già pari all’idea che esso esprime? Nessuno. Colpa non nostra. Sarà nostro vanto se fra breve potremo rispondere: tutti». (Applausi).

Congedi.

PRESIDENTE. Comunico che hanno chiesto congedo i deputati: Malvestiti, Mazzoni, Bargagna e Cosattini.

(Sono concessi).

Comunicazioni del Presidente.

PRESIDENTE. Comunico che, in sostituzione dell’onorevole Patrissi, il Gruppo parlamentare del Fronte liberale democratico dell’Uomo qualunque ha designato quale proprio rappresentante nella seconda Commissione permanente per l’esame dei disegni di legge l’onorevole Rognoni.

Così pure, in seguito al passaggio dell’onorevole Persico al Gruppo parlamentare del Partito socialista lavoratori italiani, il Gruppo della Democrazia del lavoro ha designato per la stessa Commissione l’onorevole Veroni.

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

Non essendo presenti gli onorevoli Manzini e Mancini, iscritti a parlare, si intendono decaduti.

È iscritto a parlare l’onorevole Pignedoli. Ne ha facoltà.

PIGNEDOLI. Mi appresto a parlare davanti all’Assemblea Costituente, con molta modestia, su un problema che mi appassiona profondamente, il problema della scuola, e soprattutto della scuola in un suo aspetto particolare, il problema della cultura universitaria, e, se possibile, della ricerca scientifica.

Ma poiché ho la parola, personalmente, anche al di fuori del senso di rappresentanza di un Gruppo, perché i sentimenti sono vivi negli uomini e gli uomini non li possono nascondere, io devo con l’occasione esprimere il mio vivo rincrescimento personale per l’episodio di stamane. Sono certo che il gruppo democristiano esprimerà il suo disappunto in maniera ufficiale…

PRESIDENTE. Onorevole Pignedoli, lei ha chiesto di parlare sul progetto di Costituzione. La prego di attenersi all’argomento. Non è questa la sede per delle proteste. Il Regolamento le lascia molti altri mezzi e se ne valga.

PIGNEDOLI. Mi attengo scrupolosamente all’avvertimento del Presidente, nonostante che altri oratori abbiano preso spunti vari per divagazioni.

PRESIDENTE. Il punto che lei ha toccato non può essere tema di divagazione, ed io ritengo che non sia questa la sede opportuna. Lei sa che alcuni suoi colleghi hanno preso altra iniziativa.

TAVIANI. Avremmo desiderato la stessa energia stamani da parte della Presidenza.

PRESIDENTE. Sta bene; si accontenti che ci sia nel pomeriggio.

TAVIANI. Purtroppo, a nostro danno.

PRESIDENTE. Prosegua, onorevole Pignedoli.

PIGNEDOLI. Nel parlare del problema della scuola, mi sento veramente onorato e commosso, poiché sono un giovane rappresentante degli uomini della scuola, ma uno che sente profondamente i problemi della cultura e della ricerca scientifica come vita della sua vita, uno che sente come sia assolutamente necessario il potenziamento della scuola e dell’alta cultura, per la ricostruzione nazionale e per la ripresa di quel posto che il nostro Paese merita nel mondo.

Sento la commozione più profonda nel parlare della scuola, perché, dopo gli interventi di illustri oratori, che mi hanno preceduto, è apparso sempre più chiaro come la scuola con i suoi uomini, che si sono sacrificati, che hanno sofferto e tuttora soffrono, sia degna della massima attenzione e degna di essere considerata elemento fondamentale della ricostruzione della nuova Repubblica italiana.

Infatti, questa scuola, che da varie parti viene criticata, per la quale si sente la necessità di riforme e di provvidenze, questa scuola, nonostante i difetti e le manchevolezze, ha pur conservato un alto senso di dignità morale, anche in mezzo a tutte le difficoltà, ed ha espresso nei momenti più gravi della vita nazionale gli spiriti, che hanno saputo battersi e sacrificarsi, per le più grandi idee ed anche per le più impellenti, eroiche necessità della ripresa nazionale.

I problemi della libertà, della scuola privata e dei rapporti colla scuola di Stato, sono stati già ampiamente considerati; e poiché non è il caso di allungare la discussione inutilmente, io non me ne occuperò con particolare rilievo.

Molti oratori ne hanno parlato con convinzione, con argomenti significativi; ma è certo che l’elevato discorso del professor Colonnetti ha messo in rilievo il fatto fondamentale che, acquisito il senso della libertà, gli uomini, i capi famiglia, i loro figli hanno il diritto di scegliersi quella scuola, che più ritengono atta a formare il carattere della nuova generazione e la sua struttura spirituale.

È qui che la libertà della scuola assume quel carattere fondamentale, per il quale i democristiani si sono battuti, anche se questa lotta, anche se queste convinzioni hanno indotto molti spiriti a pensare che i democristiani sostenessero questi principî, per ragioni, che sono state adombrate variamente, o che sono state apertamente dichiarate nel corso di questa discussione, non del tutto di convincimento profondo.

Noi abbiamo esaminato i molti suggerimenti che ci sono venuti; abbiamo ascoltato i molti contributi ed abbiamo apprezzato questi contributi.

Io ho apprezzato, in particolare, nella mia modestissima capacità di giudizio, alcuni contributi. Se non sono stati, forse, sufficientemente da altri ricordati, mi permetterei di sottolinearli io.

Devo dichiarare che quell’accenno dell’onorevole Pajetta alla necessità di potenziare, di assistere le istituzioni sportive (ed è proprio uno che si accinge ai primi passi della carriera universitaria che lo dice) quell’accenno dell’onorevole Pajetta alla necessità di mantenere e di potenziare le istituzioni sportive per il bene della nostra gioventù, mi ha particolarmente convinto.

Di un altro accenno sono particolarmente convinto, quello che mi pare sia uscito dal pensiero della collega Bianchini e di altri oratori, quando si parlava della necessità di avvicinare gli studenti, gli allievi al mondo del lavoro.

Nel passato, che ha portato l’Italia alla rovina, ce n’era stato un tentativo. Senza voler insistere in una continua accusa del passato, che finisce per non essere più efficace, c’era stato un tentativo, quello di obbligare gli studenti universitari al lavoro, a turni di lavoro nelle fabbriche. Ma questo fu fatto con scarso senso di serietà.

Direi che è assolutamente necessario che gli studiosi prendano contatto diretto col mondo del lavoro, perché io, che ho la possibilità di osservare la mentalità degli studenti universitari delle facoltà scientifiche, ho potuto constatare che gli studenti universitari, anche alla fine dei loro studi, si trovano dinanzi alla continua accusa di non essere a contatto con la vita pratica del lavoro, con le nozioni pratiche; non solo, ma si trovano molte volte in questa situazione, di non comprendere, forse, sufficientemente quello che è lo sforzo degli uomini di cui essi sono chiamati ad essere i dirigenti. La necessità, quindi, del lavoro per gli studenti, direi, di tutte le categorie. E non è questo un atteggiamento di facile demagogia: è l’atteggiamento di chi è, invece, profondamente convinto che in questa Repubblica, fondata sul lavoro è assolutamente necessario che gli uomini della cultura si sentano sempre più completamente degli autentici lavoratori.

Ho seguito anche gli interventi degli onorevoli Preti, Ruggiero, del Sottosegretario Bernini e dell’onorevole Codignola e, con particolare direi quasi affettuosa attenzione, quello dell’onorevole Malagugini. In questo intervento del professor Malagugini, mio avversario politico, insieme ad un notevole senso di equilibrio nel trattare i problemi della scuola e nell’affermazione di certe ideologie, sulle quali siamo in campo avverso, c’era però quel senso profondo di ammirazione per la vita della scuola, quel senso che fa dire agli uomini della scuola, che sono disinteressati, che sono una categoria diseredata di lavoratori: «Se tornassi a nascere, farei ancora il professore».

Questa affermazione che è così profonda, così poetica nella sua convinzione, si inserisce nel mio spirito; ed anche io – questa è la mia convinzione, collega Malagugini – sono certo che gli uomini della scuola devono vivere per la scuola, e soltanto perché sono capaci di vivere in maniera necessaria per essa, e soltanto perché la scuola è la loro vita e la loro passione, è il tormento della loro esistenza, il sacro tormento della loro esistenza, essi sanno essere veramente degli educatori.

Molto spesso credo che i miei avversari abbiano potuto osservare che la serenità delle nostre discussioni è un elemento fondamentale per la vita del nostro Paese. Ogni possibile frattura che si determina nella vita democratica è un danno per il nostro Paese, e dovunque possiamo trovare dei denominatori comuni di azione e di giudizio, là si deve orientare la nostra attenzione. Per questo io non attacco i miei avversari, ma mi limito a dire che ho ascoltato con grande dolore certe affermazioni, per esempio, degli onorevoli Preti, Ruggiero, Codignola, nelle quali si è notata questa frattura di pensiero che ci divide, direi, dal punto di vista più schiettamente spirituale. Alcuni oratori, poi, nel corso della discussione, e non soltanto della discussione sulla scuola, ma della discussione sui problemi della famiglia – e questo lo dico per inciso – ci hanno dato dei consigli apprezzabilissimi e ci hanno detto che noi non dobbiamo insistere con intransigenza. Su certe posizioni della nostra dottrina, ci hanno consigliato, mi pare che ieri lo dicesse l’onorevole Macrelli, a vincere sì, ma non a stravincere. Questo sentimento, onorevoli colleghi, non c’è in noi. Si è detto che noi vogliamo stravincere. Ma, cosa direste, onorevoli colleghi, di un partito che in sede politica – e mi permetto di insistere sulla mia dichiarazione – assume la difesa dei fondamentali principî del Cristianesimo, religione della grande maggioranza del popolo italiano, cosa direste di questo Partito se cedesse tutti i momenti su quelle che sono le fondamentali posizioni della trincea spirituale sulla quale e nella quale è chiamato a combattere? Molte volte, ed io l’ho sentito nell’aria, qualcuno ha fatto fra noi confusione fra la Democrazia cristiana ed il Cattolicesimo. Noi non presumiamo di essere i rappresentanti autentici del Cattolicesimo. Da molti ci si è obiettato che siamo tutti cattolici, perché in Italia la maggioranza è composta di cattolici. È certo. Ma proprio per questo, perché non presumiamo di essere gli unici rappresentanti del Cattolicesimo, ma sentiamo di avere l’aspirazione profonda ad esserne difensori, proprio per questo noi resistiamo, anche se saremo battuti, su quelle che sono le posizioni fondamentali di quella dottrina che è argomento della nostra fede e delle nostre immortali speranze.

Ho ascoltato con grande rispetto l’esposizione di uno studioso, di un professore universitario, di parte socialista: il professore Giua. Io conoscevo il professor Giua attraverso il suo lavoro, sapevo che la sua sarebbe stata – è stata ugualmente ma, sarebbe stata ancor più – una grande carriera di studioso, se non fosse stata ostacolata, ferita, direi pugnalata per ragioni politiche.

Io ammiro l’uomo e lo studioso e se mi sono permesso durante il suo discorso di fare una doppia interruzione è stato perché nel campo specifico della mia ricerca – della mia modesta ricerca – ho sentito la necessità di affermare alcune idee.

L’onorevole Giua ha parlato degli ostacoli frapposti dalla Chiesa alla cultura, alla grande cultura, alla ricerca scientifica, alle scoperte scientifiche nei secoli ed ha parlato della questione eliocentrica e geocentrica, questione che assume un suo carattere di vasta polemica nel periodo doloroso del processo di Galileo. Il periodo doloroso, la pagina dolorosissima del processo di Galileo è riconosciuta perfettamente anche da me come tale, ma non dobbiamo dimenticare che la scienza è in evoluzione continua e che talvolta è pur lecito agli uomini della Chiesa porre delle barriere spirituali a quelle che possano essere interpretazioni contro la fede delle recenti scoperte scientifiche. La Chiesa non ostacola le scoperte scientifiche e la ricerca scientifica, ma talvolta, quando un risultato positivo ottenuto in un determinato momento dello sviluppo scientifico sembra diventare argomento contro le verità della fede, allora è necessario ed è naturale che la Chiesa metta in guardia i suoi fedeli. (Interruzioni Commenti).

Non è per questo che la ricerca si ferma, ed è tanto vero questo che la meccanica moderna, come io ho asserito, ha scoperto, e questo senza possibilità di errori, che indubbiamente le posizioni assolute che asseriscono l’esistenza di centri fissi e di corpi rotanti intorno ad essi, sono, per lo meno, superate.

Quando io invocavo la teoria della relatività in fisica, dicevo appunto che non è possibile asserire l’esistenza di centri fissi, né di riferimenti privilegiati e che la pagina di Galileo, pur essendo dolorosa, non escludeva la nostra possibilità di dire oggi che, dal punto di vista meccanico, Galileo, non asseriva la piena verità scientifica. (Commenti Interruzione dell’onorevole Giua).

Sono stato in quel momento interrotto e mi si è parlato di meccanica dei quanta dall’illustre onorevole Giua, ma la meccanica dei quanta e la meccanica relativistica sono due cose ben distinte, e sappiamo perfettamente che esiste una meccanica di Dirac che è la sintesi della meccanica dei quanta e della meccanica relativistica, proprio perché su determinati problemi, i rapporti tra la meccanica dei quanta e la meccanica relativistica esigono una sintesi talvolta conciliativa. (Interruzioni Commenti).

PRESIDENTE. Si tratta di argomenti che non possono offendere alcuno e perciò provocare reazioni. Non interrompano, quindi.

PIGNEDOLI. C’è una questione che è stata introdotta molte volte nelle disquisizioni moderne anche filosofiche, una questione che dal punto di vista della cultura, dello spirito e della fede, ci interessa profondamente. Quando è stato scoperto – e qui, onorevole Giua, parlo proprio della meccanica dei quanta! – quando è stato scoperto il principio di Heisenberg, detto anche principio di indeterminazione, che sta alla base della meccanica quantistica moderna e della moderna fisica teorica, si è detto che questo principio abbatteva il principio di causalità. Oggi noi sappiamo che il principio di Heisenberg non abbatte il principio di causalità; anzi ne è una conferma. Ma, in questa limitatezza delle posizioni scientifiche ad un determinato momento, onorevoli colleghi – non ho nessun atteggiamento polemico, anche se talvolta la passione trasporta la mia voce e il mio pensiero – in questa limitatezza per cui l’evoluzione scientifica è sempre in corso, è sempre immanente nel nostro spirito; non sentite la limitatezza delle nostre cognizioni, la limitatezza del nostro spirito stesso, la limitatezza della nostra capacità di ricerca, che aspira alla verità suprema ed aspira ad essere capace di raggiungerla?

Se, eventualmente, fosse che della realtà esterna non conoscessimo che relazioni quantitative, non sarebbe davanti al mondo della cultura ancora profondamente vero che c’è una verità che aleggia al di sopra delle formule e di là dalle esperienze, quella verità alla quale lo spirito umano tende con ascensione drammatica, e verso la quale esso è continuamente teso con delle aspirazioni che raggiungono talvolta il vertice del dramma? Io non credo di aver asserito per questo la necessità di una confessionalità della scuola, onorevoli colleghi. Ma io mi domando quale valore avrebbe dinanzi all’educazione dei giovani il nostro aver insegnato la teoria dell’evoluzione, quella superata, onorevole Giua, di Darwin, quella superata di Lamarque, o quella della ologenesi di Rosa, o quella della cosmolisi di Blanc, alla quale anche modernissimi studiosi cattolici danno il loro assenso; cosa avrebbe giovato insegnare le funzioni ellittiche o lo spazio tetradimensionale, se non sentissimo che c’è una verità più alta alla quale aspiriamo, e che la scuola in fondo – non vorrei essere frainteso, non vorrei che la mia attuale incapacità ad esprimermi mi portasse ad espressioni inesatte – deve pure avere – sì, deve avere – una fede; perché se il giovane non sentisse che oltre il dramma della vita, oltre le disquisizioni, oltre la morte, oltre la miseria, oltre i provvedimenti che noi siamo chiamati ad adottare per un popolo, o eventualmente, se si arriverà ad una situazione universale, più umana, per l’umanità, oltre questi provvedimenti, c’è sempre qualche cosa che sfugge alla giustizia, alla verità, all’equità, alla carità, alla vita del genere umano; cosa imparerebbero questi giovani, se non delle formule aride che si risolvono in morte, come è morte quella del nostro corpo dal punto di vista schiettamente materiale? (Applausi al centro).

Io mi richiamo a quello che un grande scienziato italiano – gli scienziati sono sempre al di sopra delle vicende politiche, e l’Italia dovrà saperlo una volta per sempre; e sentiamo che lo sa, che gli scienziati sono sempre al di sopra delle vicende politiche – mi richiamo a quello che Guglielmo Marconi disse in un Congresso scientifico abbastanza lontano, ma abbastanza vicino, nel quale, posto dinanzi dal punto di vista direi elettromagnetico, al problema della vita, sentiva che in quel problema della vita si arrivava in fondo al vertice delle nostre speranze, del nostro tormento, della nostra ricerca, come davanti ad un muro, ad una barriera insormontabile, sulla quale sta scritta una piccola parola tremenda; quella parola che noi abbiamo la volontà, la fede, la necessità di affermare nel nostro insegnamento, quella piccola parola tremenda che è: Dio.

Il doloroso andarsene degli scienziati italiani, onorevoli colleghi, è un altro punto che voglio richiamare all’Assemblea Costituente italiana. Gli scienziati se ne vanno dall’Italia per ragioni di trattamento, per ragioni proprio inerenti alla possibilità di vivere. E qu