Come nasce la Costituzione

Come nasce la Costituzione
partner di progetto

LUNEDÌ 28 APRILE 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

CIV.

SEDUTA DI LUNEDÌ 28 APRILE 1947

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TERRACINI

indi

DEL VICEPRESIDENTE PECORARI

INDICE

Congedi:

Presidente                                                                                                        

Ringraziamento del Capo dello Stato:

Presidente                                                                                                        

Ringraziamento del Corpo accademico dell’Università di Trieste:

Presidente                                                                                                        

Sulla composizione della Commissione degli Undici:

Presidente                                                                                                        

Commemorazione di Antonio Gramsci:

Scoccimarro                                                                                                    

Gabrieli                                                                                                            

Lussu                                                                                                                

Targetti                                                                                                           

Calosso                                                                                                            

Macrelli                                                                                                          

Corsi                                                                                                                 

Colitto                                                                                                             

Cevolotto                                                                                                        

Crispo                                                                                                               

Bruni                                                                                                                

Gronchi                                                                                                            

Gasparotto, Ministro della difesa                                                                     

Presidente                                                                                                        

Progetto di Costituzione della Repubblica italiana (Seguito della discussione):

Presidente                                                                                                        

Tupini, Presidente della prima Sottocommissione                                                 

Tumminelli                                                                                                       

Franceschini                                                                                                    

Binni                                                                                                                 

Codignola                                                                                                        

Treves                                                                                                              

Rivera                                                                                                              

Leone Giovanni                                                                                               

Pignedoli                                                                                                          

Colonnetti                                                                                                       

Martino Gaetano                                                                                           

Bernini                                                                                     Camposarcuno      

Fabriani                                                                                                           

Bruni                                                                                                                

Rescigno                                                                                                           

Corbino                                                                                                            

Marchesi                                                                                                          

Dossetti                                                                                                           

Corsanego                                                                                                       

Condorelli                                                                                                      

Moro                                                                                                                

Gronchi                                                                                                            

Lucifero                                                                                                           

Crispo                                                                                                               

Tonello                                                                                                            

Scoccimarro                                                                                                    

Votazione segreta:

Presidente                                                                                                        

Presentazione di un disegno di legge:

Sforza, Ministro degli affari esteri                                                                     

Presidente                                                                                                        

Votazione nominale:

Presidente                                                                                                        

Sulla verifica del numero legale:

Presidente                                                                                                        

Taviani                                                                                                             

Piccioni                                                                                                             

Dossetti                                                                                          Cevolotto      

Cingolani                                                                                                         

Corbino                                                                                                            

Cappa                                                                                                                

La sedata comincia alle 15.

RICCIO, Segretario, legge il processo verbale della seduta pomeridiana del 23 aprile.

(È approvato).

Congedi.

PRESIDENTE. Comunico che hanno chiesto congedo i deputati: Cartia, Cairo, Angelini, Lombardo Ivan Matteo, Caprani, Roselli, Arata, Canevari, Iotti Leonilde.

(Sono concessi).

Ringraziamento del Capo dello Stato.

PRESIDENTE. Comunico che in occasione della celebrazione del 25 aprile, che consacra la nuova libertà italiana rinata per sacrificio sanguinoso di popolo, ho creduto di interpretare il comune sentimento esprimendo al Capo dello Stato la costante e riconoscente deferenza dell’Assemblea Costituente.

L’onorevole De Nicola mi ha fatto pervenire il suo vivo ringraziamento. (Vivi applausi).

Ringraziamento del Corpo Accademico dell’Università di Trieste.

PRESIDENTE. In seguito alla manifestazione dell’Assemblea per l’Università di Trieste, mi è pervenuto il seguente telegramma:

«Meglio non potevasi alzare dalla Costituente italiana una voce che rivendicasse in faccia al mondo il diritto di Roma contro il diritto di Brenno.

«Corpo Accademico Università Trieste ringraziavi avere fraternamente inteso e nobilmente espresso significato universale nostra protesta e lotta, oltre episodio contingente». (Vivi applausi).

Sulla composizione della Commissione degli Undici.

PRESIDENTE. Comunico infine che l’onorevole Barbareschi ha rassegnato le sue dimissioni da componente della Commissione degli Undici, non potendo – in relazione ai suoi impegni di carattere politico – partecipare assiduamente ai lavori di essa.

A sostituirlo ho chiamato l’onorevole Giua.

Commemorazione di Antonio Gramsci.

SCOCCIMARRO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SCOCCIMARRO. Il 27 aprile 1937 moriva in stato di prigionia Antonio Gramsci, già deputato al Parlamento. La rievocazione che oggi qui ne facciamo supera il consueto e doveroso omaggio alla scomparsa di un rappresentante del popolo. Essa ha un più alto valore e significato: è una solenne riaffermazione della Costituente italiana di ciò che Gramsci volle affermare col sacrificio della sua vita: lo spirito di libertà contro la tirannia.

Mai come dopo la pronunciata decadenza del mandato parlamentare illegittimamente statuita dal fascismo, Antonio Gramsci fu veramente il rappresentante del popolo italiano. Mai come nell’ultimo periodo della sua vita, nel periodo del carcere e del martirio, egli fu l’espressione più alta e più nobile di quanto di più sano sopravviveva nella coscienza nazionale, in quel tempo di smarrimento in cui il dilagare dei più bassi istinti e dei più volgari appetiti, dello scetticismo e della corruzione, del cinismo e della brutalità parvero segnare il declino delle forze spirituali del nostro popolo e con esso la fatale decadenza della Nazione italiana. La sorte ha voluto che fosse riservato proprio ad un uomo come Gramsci, nel quale più acuto era il contrasto fra la debolezza fisica e la forza spirituale, di esprimere con la sua stessa vicenda personale il dramma di tutto un popolo: nel dissolversi delle forze fisiche si potenziavano le energie spirituali, quasi si alimentassero dello stesso sacrificio, fino ad elevarsi al vertice sublime del supremo sacrificio. Come tutti i grandi spiriti dell’umanità, Gramsci ci ha ricordato, col suo esempio, cos’è la vita e cos’è la morte: gli offrirono la vita e la libertà a patto della sua passiva acquiescenza alla tirannia, ed egli rispose: voi mi offrite la morte spirituale. E rifiutò.

Vi sono fondamentali valori umani che superano ogni dottrina ed ogni ideologia; un esempio di stoico eroismo come quello dato da Antonio Gramsci non onora soltanto il Partito in cui Egli militò: esso è titolo d’onore e di gloria per tutto il popolo italiano. Esso fa parte ormai del patrimonio spirituale della Nazione. Perciò, quando rievochiamo una qualsiasi delle grandi vittime del fascismo, ci pare che tutte risorgano, come se un vincolo ideale tutte le unisca.

Noi pensiamo a Gramsci e con lui ed intorno a lui vediamo risorgere Matteotti, Amendola, Gobetti, Rosselli, e tanti e tanti altri fra i migliori figli del popolo italiano, caduti nella lotta per la libertà. Il loro sacrificio è il titolo di nobiltà col quale noi rientriamo nella vita dei popoli liberi e civili. È necessario mantenere viva la suggestione educativa di questi grandi esempi di fierezza, di dirittura morale, di spirito di sacrificio. Ma, in questa sede del Parlamento, il sacrificio di Antonio Gramsci assume un particolare significato: Gramsci è caduto anche in difesa dei diritti del Parlamento. Nel giugno dello scorso anno, il decano di cui si onora questa Assemblea, Vittorio Emanuele Orlando, inaugurando i tre busti di Matteotti, Amendola, Gramsci – posti accanto ai grandi statisti del passato per ricordare ai posteri che la libertà si difende anche col sacrificio della vita – li chiamò la «triade luminosa», «la triade del sacrificio parlamentare», perché soppressi nell’adempimento del loro mandato parlamentare, soppressi per impedire l’affermazione del loro ministero politico nazionale, di questo loro dovere di rappresentanti del popolo. In quest’Aula si è fatto scempio della libertà del popolo italiano: l’olocausto di Matteotti, Amendola, Gramsci basta da solo a riscattare l’onore del Parlamento italiano. Antonio Gramsci entrò nel Parlamento come deputato della circoscrizione veneta nel 1924: egli concepì il Parlamento come un posto di combattimento. In quel breve, drammatico periodo dal maggio 1924 all’ottobre 1926, in cui egli esercitò il mandato parlamentare, svolse un’intensa attività per collegare l’opposizione parlamentare ad una attività popolare nel Paese, poiché nel legame parlamentare fra deputati e popolo egli vedeva la sostanza del mandato parlamentare democratico. Nel maggio 1925 egli prese la parola contro la legge fascista sulle organizzazioni, denunciando con potenza straordinaria di intuizione politica, la marcia progressiva del fascismo verso la tirannia. Invano la canea urlante dei gerarchi fascisti lo stringevano da presso con insulti e minacce. Gramsci continuò impavido: volle dire e disse al popolo italiano la verità che il fascismo nascondeva. Ed al governo fascista così parlò: «Noi dobbiamo dire alla popolazione lavoratrice che cosa è il vostro governo, per organizzarla contro di voi, per metterla in condizione di vincervi». E poi: «Voi potete conquistare lo Stato, potete modificare i codici, potete cercare di impedire alle organizzazioni di esistere… ma non potete prevalere sulle condizioni obiettive in cui siete costretti a muovervi… Noi vogliamo dire al proletariato ed alle masse contadine da questa tribuna: le forze rivoluzionarie italiane non si lasceranno schiantare, il vostro torbido sogno non riuscirà a realizzarsi».

Con quel suo discorso Antonio Gramsci aveva steso il suo atto d’accusa per il futuro processo dinanzi al Tribunale speciale.

Nel pieno esercizio del mandato parlamentare, che la Costituzione copriva di immunità, Antonio Gramsci fu arrestato nella notte fra il 7 e 1’8 novembre 1926. Il giorno dopo doveva riaprirsi la Camera. Il gran Consiglio fascista aveva vagamente preannunciato minacciosi provvedimenti; soppressione di partiti, pena di morte, ecc. Era un momento drammatico della vita politica del nostro Paese.

Tutti gli amici di Gramsci lo consigliavano ad allontanarsi: avevano preparato la sua fuga con tutte le garanzie di sicurezza. Per due volte Gramsci rifiutò. Non volle muoversi, non volle partire. Egli volle restare perché, in un momento decisivo come quello, egli sentiva che spettava a lui esprimere in Parlamento lo sdegno del popolo contro un governo di avventurieri. Egli sentiva che spettava a lui fustigare a sangue gli autori dei propositi liberticidi che si annunciavano. Egli conosceva i rischi a cui si esponeva: ma Antonio Gramsci era di quegli uomini i quali, di fronte al dovere, non usano patteggiare con la propria coscienza. E rimase. L’onnipotente governo fascista ebbe paura della parola di Gramsci: la notte prima lo arrestarono, prima ancora che fosse pronunciata la decadenza del mandato parlamentare, in aperta violazione alla Costituzione che garantiva l’immunità.

Ma Antonio Gramsci rimase sempre eguale a se stesso. Quello che non poté dire alla Camera, lo disse dinanzi al Tribunale speciale. E, quando più odiosa si fece la brutalità e l’arroganza dei suoi accusatori, egli, senza gesti e senza pose da cui era alieno per carattere e per cultura, ai suoi carnefici in veste di giudici, lanciò in faccia la tremenda apostrofe: «Voi distruggerete l’Italia, spetterà a noi ricostruirla»: quelle parole risuonarono nell’aula come il sibilo di una sferzata a sangue. L’imputato si faceva accusatore. La sua condanna era segnata: lo condannarono a più di venti anni di reclusione, pur senza potergli imputare alcun reato. Per Antonio Gramsci questo significava la condanna a morte. E così fu.

Onorevoli colleghi, la sorte ha voluto che l’opera di Antonio Gramsci rimanesse per tanto tempo in gran parte sconosciuta agli italiani. Ma i suoi scritti saranno presto pubblicati: molti stupiranno allora nello scoprire che Antonio Gramsci, come pensatore, come politico, come scrittore è forse la più forte personalità apparsa sulla scena politica italiana nel primo trentennio del secolo. Tutti i problemi sui quali noi qui ci affatichiamo furono da lui indagati a fondo, con tale acutezza e penetrazione critica, con tale chiarezza e profondità di pensiero da costituire il contributo più alto, più serio, che abbia dato un uomo di cultura italiano durante il periodo del fascismo. In tutta l’opera di Gramsci si ritroverà sempre al centro un pensiero nazionale, unitario, popolare, democratico.

Non dirò qui del suo pensiero: un solo punto voglio ricordare, per tutti coloro che si affaticano invano per ricercare il senso recondito della politica comunista. Poco prima di morire egli richiamava l’attenzione del suo Partito su questo elemento essenziale: «Dopo venti anni di fascismo, nelle nuove condizioni storiche che si sono create, la lotta dei lavoratori per assurgere a classe dirigente deve porsi in termini nuovi. Bisogna lottare per creare in Italia una solida e stabile democrazia nazionale. Bisogna unificare tutte le forze sane e progressive della Nazione e guidarle verso una rivoluzione democratica che conduca a termine l’opera rimasta incompiuta nel nostro Risorgimento».

Questo è il testamento politico che ci ha lasciato Antonio Gramsci: noi vi resteremo fedeli e lo tradurremo in realtà.

Ad Antonio Gramsci, a questo grande figlio del popolo italiano che, per altezza di ingegno e nobiltà di carattere onora la nostra terra, a questo eroico combattente della libertà, a questo martire del dovere, vada l’omaggio riverente e commosso della Costituente italiana; (Vivi, generali applausi).

GABRIELI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GABRIELI. Conobbi Antonio Gramsci in tribunale, lui sul banco del dolore, io avvolto nella toga. Non difendevo Antonio Gramsci, ma altri affratellati alla sua sorte. Alle inquisizioni volgari dei giudici per violare il segreto santuario della sua coscienza, egli oppose la sua recisa fermezza e ne impedì la profanazione. Di là della fragile barriera di carne, brillava dal fondo della sua anima la luce di una fede incrollabile, che fiammeggiava negli occhi, nei pensieri, negli accenti, nella parola.

Libertà e giustizia sociale erano gli ideali a cui si era votato, e che egli proclamò impavido nel pubblico dibattimento.

Alla difesa di tali supremi valori egli aveva impegnato tutta la sua vita: per la difesa di tali valori egli cadde. A lui il nostro omaggio reverente e commosso, la nostra perenne gratitudine di uomini liberi. (Applausi).

LUSSU. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LUSSU. Ho l’onore di pronunciare poche parole su Antonio Gramsci a nome del Partito d’azione e del Partito sardo d’azione.

Ieri in Sardegna il collega onorevole Togliatti ha pronunciato una grande commemorazione di Gramsci, presenti, tra le altre, le bandiere del Partito sardo d’azione e dei contadini. E nel piccolo paese di Ales dove Antonio Gramsci nacque, il massimo rappresentante delle organizzazioni del Partito sardo d’azione ha commemorato Antonio Gramsci presenti i rappresentanti di tutti i contadini della zona, forse la più povera, come condizioni sociali, dei lavoratori rurali della Sardegna.

Io vorrei qui, di fronte a tutti i colleghi che hanno vissuto questi ultimi venti anni, portare l’espressione di ammirazione e di riconoscenza di quanti han visto in Gramsci la magnifica e salda guida che con l’esempio additava per l’azione politica e per la resistenza agli oppressori la via sicura.

Soprattutto io qui sento che esprimo la coscienza di una generazione di giovani che nelle carceri, nel confino, nell’esilio, non ha affatto sentito di essere sacrificata per il fatto che più che altri era obbligata a soffrire in questa lotta che una piccola avanguardia conduceva, che non si sentiva sacrificata, ma che voleva il suo posto per compiere il proprio dovere senza alcuna iattanza. In Antonio Gramsci questa generazione vede il Maestro, per cui egli appartiene a tutti, a tutti i partiti, a quanti hanno anteposto la dignità umana e la volontà di liberazione agli altri problemi contingenti. È il Maestro di tutti, una guida del popolo italiano, che ha dimostrato a tutti la dignità della rinascita, che noi commemoriamo oggi in Antonio Gramsci.

Egli svolse la sua azione, egli proveniente da un paese rurale infinitamente povero, e fece la sua esperienza in una città fermento di vita moderna, e nella fabbrica, nella Fiat. Egli ha saputo creare nel movimento operaio un ambiente nuovo che ha suscitato un fermento nuovo. Noi tutti abbiamo sentito, lontani o vicini a lui, a fianco degli operai e a fianco dei contadini, tutti abbiamo sentito questa impronta nuova che Antonio Gramsci ha portato con la sua azione e col suo pensiero nella fabbrica. Ed egli ha creato una nuova forma di vita nella fabbrica e una nuova coscienza, per cui al vecchio, o al socialismo tradizionale fatto di motivi di agitazione e di spontaneità, egli ha sostituito con ferrea decisione questa nuova volontà politica della classe operaia: volontà politica come volontà critica di costruzione che in sé aveva la visione del problema operaio e dei problemi di tutto il Paese; classe che si poneva come classe dirigente in un momento infinitamente complicato della vita europea, e che in sé riassumeva i motivi generali di tutto il Paese, perché non parlava solo come classe, con motivi di classe, come esclusività di classe: era in fondo l’intuizione che gli operai della Fiat avevano avuto quando, con la semplicità che allora faceva sorridere qualcuno, offrirono la loro candidatura, la loro rappresentanza di operai a Gaetano Salvemini, figlio di contadini poveri delle Puglie, del Mezzogiorno.

E vorrei sottolineare a questa Assemblea, un altro spiccato carattere dell’individualità umana e morale di Antonio Gramsci. Quando si leggono le lettere che di lui recentemente sono state pubblicate, si vede che Antonio Gramsci non era solo il politico, il pensatore geniale, l’organizzatore senza fatica, ma era soprattutto portatore di un grande senso umano della vita. Queste sue lettere lo ricorderanno; e lo ricorderanno ovunque le ultime parole della sua vita, che egli rivolse poco prima che spirasse, in sardo, nell’idioma del suo piccolo villaggio natale, alla madre lontana.

Antonio Gramsci è per noi, oltre che un maestro di vita, oltre che una guida, anche un esempio umano, profondamente umano.

Egli, come Piero Gobetti, aveva imparato a conoscere i problemi delle isole del Mezzogiorno, più che nella vita vissuta nella letteratura sociale e politica, ed era arrivato, come Gobetti, alla visione della conciliazione necessaria in Italia fra operai e contadini per risolvere il problema meridionale come problema nazionale.

Delle lunghe conversazioni che io ebbi con lui in questi corridoi e in queste sale, potrei ricordare molte cose. Egli era diventato anche – cosa quasi strana – un autonomista; e a me, nel settembre del 1926, disse che se in Europa vi fosse stata la situazione favorevole per una rivoluzione comunista e l’Italia avesse potuto, attraverso un grande partito comunista, portare il Paese alla rivoluzione, si sarebbe lasciato certissimamente il governo dell’Isola al Partito sardo d’azione con istituti particolari. Consapevole come egli era che il problema che poneva il Partito sardo d’azione per la Sardegna, per le isole, per il Mezzogiorno, era identico, della stessa natura politica di quel problema che egli poneva a Torino, in mezzo agli operai di quelle fabbriche.

Onorevoli colleghi, a qualunque partito noi apparteniamo, comunisti, filocomunisti, differenziati in grandi o in piccole forme dal Partito comunista, democratici delle varie tinte, tutti quanti abbiamo fede nella ricostruzione del nostro Paese, dobbiamo guardare ad Antonio Gramsci come ad una delle più luminose luci che, nelle tenebrose notti del popolo italiano, si è accesa come faro, guida e speranza. Egli è certamente una delle più grandi figure unitarie del genio del popolo italiano. (Applausi).

TARGETTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TARGETTI. Onorevoli colleghi, in uno dei giorni più tristi, più grigi per la libertà, per la civiltà politica d’Italia, in questa stessa Aula, un’accozzaglia di pretoriani che si erano camuffati da deputati tolsero ai veri rappresentanti del popolo quella immunità che dal popolo a loro derivava.

Prima ancora di questa violazione scandalosa ed aperta di fondamentali norme costituzionali Antonio Gramsci – lo ricordava poc’anzi l’onorevole Scoccimarro – era stato tratto in arresto. Ma quella violazione sfacciata della Costituzione dette un aspetto legale alla più grande illegalità.

Il fascismo voleva Antonio Gramsci nelle sue mani, sapendo che da quelle mani criminali non sarebbe uscito vivo: Amendola, Matteotti – per restare nell’ambito dei rappresentanti del popolo al Parlamento – furono abbattuti d’un sol colpo; Pilati, il nostro caro compagno Pilati, fu, con pochi colpi, in un solo istante trucidato.

Contro Antonio Gramsci, la condanna a morte non si poteva pronunciare, ma si pronunziò una condanna forse ancora più spietata, la condanna a morire, perché per 10 anni, si può dire che abbia durato la sua morte: morte sicuramente prevista, morte voluta.

Onorevoli colleghi, noi del Partito socialista italiano sentiamo di ricordare, di rimpiangere, di piangere Antonio Gramsci come un fratello, come un compagno.

Egli in quei giorni lontani si allontanò da noi, ma le ragioni del dissenso non trovano posto nel ricordo, nel rimpianto e nel compianto degli animi nostri. Non vi troverebbero posto neppure se non fossero state in gran parte superate da quel testamento politico, al quale si riferiva il compagno Scoccimarro.

Però, onorevoli colleghi, lasciatemi aggiungere anche questo: a me sembra che, quando ci accade, cedendo ad un desiderio, ad un bisogno, ad un orgoglio più che legittimo, di rievocare queste grandi figure nel nome della parte che fu la loro, mi sembra che, contro la nostra volontà, se ne circoscriva la grandezza. Quando per una fede si è capaci di volere, di soffrire, di morire come Antonio Gramsci, vien fatto quasi di non chiederci più quale fosse quella fede, tanto l’animo nostro rimane preso di ammirazione, di commossa riconoscenza, innanzi a queste superbe testimonianze di grandezza morale che anche in mezzo a tante debolezze, a tante cose tristi, rafforzano in noi la fede in un migliore destino di questo mondo di umani che, alle volte, appare, sotto certi aspetti, disumano. (Applausi).

CALOSSO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CALOSSO. Dirò due parole su Antonio Gramsci, come suo compagno di scuola di 32 anni fa. Ciò che in lui era più vivo, ed in certo senso incomunicabile, era il senso di concretezza con cui Gramsci affrontava tutti i problemi. Egli partiva dalla cosa concreta e solo dopo una lunga analisi obiettiva si comprendeva che la obiettività stessa coincideva col marxismo e il socialismo. Si poteva parlare con lui delle ore senza afferrare che egli era un socialista. Lo si intravedeva poi fra le linee generali del suo pensiero. Come tale si può dire che egli sia stato antidemagogo, anti-Mussolini, l’uomo più lontano da quel massimalismo mussoliniano astratto, fatto di schemi violenti, che hanno portato tanta jattura nel nostro Paese.

Aveva vivo il senso della concretezza, della Nazione che sentiva fortemente, e nella sua originalità dell’Italia, in quel che ha di incomunicabile, di peculiare, di divino, se vogliamo. Il senso della regione era, in lui, fortissimo e ci può guidare ancora adesso in questa nostra discussione sulle regioni. Egli era sardo di origine, divenuto piemontese di elezione, ma sentiva in sé profondamente la Sardegna ed il Piemonte e sentiva la saldezza d’Italia come un allacciamento del settentrione e del meridione, della classe operaia del settentrione e della classe contadina del meridione.

Quello che egli scriveva, prima di essere un’idea, era un’esperienza personale. Così egli aveva vivo il senso della qualifica operaia. Egli sentiva la classe operaia come l’aristocrazia del genere umano e quindi sentiva vivo il senso della qualifica dell’operaio. E questo suo orientamento si esplicò in una famosa battaglia con cui, in un certo senso coincide la sua vita, quella di trasformare le Commissioni interne di fabbrica, organo sindacale creato durante la guerra, nei consigli di fabbrica; egli cioè sentiva la lotta operaia per la redenzione del mondo non come una battaglia frontale, alla Cadorna, o anche come la sentivano lo organizzazioni sindacali, ma come qualche cosa che si concretava in quei consigli di fabbrica interni, germi vivi, organici dal cui evolvere doveva fiorire la nuova società.

Io mi ricordo quando parlava agli operai o ai piccoli gruppi che egli amava, oppure quando parlava nella Camera del lavoro di Torino, con quella sua voce esile esile, che appena si sentiva, cercando a stento le parole, senza la minima demagogia o gesticolazione, rimproverando gli operai aspramente, talvolta, su qualche problema, parlando sempre alla classe operaia, alla aristocrazia del genere umano il linguaggio più difficile, voglio dire il più alto possibile, perché non si va alla classe operaia, non si scende alla classe operaia, si eleva la classe operaia, si sale alla classe operaia. Perciò il suo linguaggio, che può sembrare duro, e che a Torino era compreso, di fatto, dagli operai, era meno compreso dalle altre classi. E gli operai lo stavano a sentire in un religioso silenzio.

Dato questo temperamento così geniale, egli fu l’uomo più grande che ho avuto la fortuna di incontrare. È naturale che egli non fosse chiuso nei settarismi di partito. Egli, che pure aveva certi settarismi, in certi campi – non vogliamo che dirne bene soltanto, anche se non vogliamo farne un elogio funebre, perché vorremmo averlo qui vivo – è naturale che uscisse fuori dello stesso partito ed avesse un senso umano larghissimo. La sua cultura filosofica era di primo ordine, per cui credo che in quest’Aula possa dirsi erede Togliatti suo amico. Mi ricordo che fu tra i primi, tra i primissimi durante la guerra ad annunciare Pirandello, di cui ebbe una visione notevole; cioè sentì in Pirandello non il filosofo ma il poeta, specie in quelle note regionali siciliane. Nel campo religioso noi tutti siamo tributari a lui, perché se abbiamo abbandonato certe posizioni di anticlericalismo (parlerò da questa parte, verso la sinistra, per essere compreso)…

Una voce al centro. Parli pure da questa parte che la comprendiamo lo stesso.

CÀLOSSO. …lo dobbiamo ad Antonio Gramsci, il quale in Italia ha abolito il vecchio anticlericalismo. Il primo ad avere un vivo interesse ai problemi religiosi fu Gramsci. Mi ricordo che una volta l’Ordine Nuovo fu l’unico giornale a recensire un quaresimale. Egli diceva che solo il socialismo ci può dare la pace religiosa.

E questo è profondamente vero quando si trovano degli uomini di buona volontà capaci di capire queste parole. Per noi è più facile comprenderle oggi, dopo l’esperienza che abbiamo fatto: era difficilissimo comprenderle nel 1919.

E così in molti altri problemi portò questa larghezza mentale che fa la sua gloria.

Non si parla, non si può parlare di un morto, che è ancora vivo, senza fare qualche critica. Anch’egli avrebbe fatto così. Bisogna fare qualche critica per sottolineare la vita di quest’uomo.

Ebbene, mi pare che egli abbia sbagliato in una cosa, egli che pur partiva dalla concretezza spregiudicata. Dove sbagliò fu nel non vedere a tempo il fascismo prima della marcia su Roma. Carne, sangue, manganello: un pericolo. No: egli non lo vide. Siccome non credeva al movimento fascista, egli lo ignorava, diceva che non esisteva. Ma un giorno a me confessò confidenzialmente, a tarda notte: «Il fascismo è un mistero!».

Non dobbiamo più ripetere questo errore: fare degli schemi e ignorare la realtà. Nonostante questo errore, credo che Gramsci sia l’uomo più grande, insieme con Gobetti, prodotto in questi ultimi trent’anni. (Applausi).

MACRELLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MACRELLI. I repubblicani si associano alla commemorazione di Antonio Gramsci. Noi lo ricordiamo qui esile, pallido, tutto fronte e sguardo alzarsi a difesa delle libertà del popolo, della libertà del Parlamento.

Egli era veramente un cervello che funzionava: e quando nell’aula oscura del Tribunale speciale si alzò il rappresentante del regime fascista, della legge fascista e pronunciò quella frase tragica e beffarda nello stesso tempo: «Per vent’anni quel cervello cesserà di funzionare», noi sentimmo che il regime aveva tentato di liberarsi di un suo avversario formidabile e pericoloso. Ma comprendemmo nello stesso tempo che Antonio Gramsci anche nel carcere avrebbe continuato a combattere e a lottare: e così fu. Ecco perché oggi noi, voi, doverosamente lo ricordiamo, soprattutto come esempio e come monito, per noi e per i venturi. (Applausi).

CORSI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORSI. Come in quest’Aula per le nobili parole dell’onorevole Scoccimarro e degli altri colleghi nostri, così, oggi, in tutte le città e i villaggi di Sardegna si evoca la figura eroica di Antonio Gramsci e questo avviene con la partecipazione spontanea dei cittadini di ogni parte politica, i quali hanno voluto rendere soprattutto omaggio alla forza morale e spirituale che animò l’opera generosa ed eroica del nostro collega scomparso. Non poteva essere diversamente in una regione dove l’austerità della vita ed il dolore umano caratterizzano ogni rapporto per l’asprezza di quella vita e di quei rapporti.

Antonio Gramsci svolse la sua azione molteplice di uomo di cultura e di uomo di azione, nel campo politico e sindacale, soprattutto fuori della sua Isola, fuori della nostra Sardegna. Ma egli fu ben apprezzato e riconosciuto in questa molteplicità di lavoro intellettuale e pratico, perché in Sardegna è antica la tradizione del movimento operaio, perché ivi, contadini, minatori, ceti intellettuali da molti decenni si orientano e si affermano anch’essi verso un’opera di redenzione, di conquista di più alti valori spirituali e di rivendicazioni materiali. Ecco perché io ho voluto aggiungere la mia modesta parola, come rappresentante dei socialisti di Sardegna, per associarmi nell’omaggio alla memoria del nostro compagno e collega. Oltre ogni divisione scolastica, oggi Antonio Gramsci, mentre la democrazia ed il lavoro italiano riprendono l’opera di ricostruzione del nostro Paese, segna una luce alla quale noi continueremo a guardare. (Applausi).

COLITTO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

COLITTO. Il gruppo del quale faccio parte si associa a mio mezzo, con cuore sincero, alla commemorazione vibrante, che dagli altri settori dell’Assemblea è stata fatta di Antonio Gramsci. La sua anima non è indubbiamente di quelle che si perdono nel vuoto. Il ricordo di essa ritornerà, perciò, con pungente nostalgia, di continuo, tutte le volte in cui la nostra mente ed il nostro cuore andranno alla ricerca del prototipo di un uomo, dalla fede indefettibile, figura nobilmente luminosa, che profondamente ami la Patria e la libertà. (Applausi).

CEVOLOTTO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CEVOLOTTO. A nome del mio Gruppo, mi associo alle parole che sono state dette per esaltare la figura di Antonio Gramsci, che alla lotta per la libertà dette tutta l’altezza del suo pensiero, tutta la grandezza del suo animo, sorretta malamente da così scarse forme fisiche; ma in lui il pensiero vinceva sempre la materia. Gli italiani tutti, anche quella enorme maggioranza che in questi vent’anni ha sopportato e si è adattata – e oggi molti sembrano ostentare, quasi come un merito, di aver agito in un modo ma di avere segretamente pensato in modo diverso – anche questa maggioranza deve inchinarsi ai martiri che col loro sacrificio hanno rivendicato la dignità della nostra Nazione e hanno aperto le vie verso l’avvenire. (Applausi).

CRISPO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CRISPO. Il gruppo liberale si associa con vivo fervore alla rievocazione della grande figura di Antonio Gramsci. Noi lo consideriamo al di sopra di tutte le ideologie che possono essere il patrimonio di un partito: il suo nome riassume per noi, come in una espressione simbolica, tutti i grandi valori etici universali.

La sua vita, il suo sacrificio, il suo martirio restano, e vogliono essere, non soltanto come la protesta dello spirito umano contro l’infamia della tirannide, ma come un esempio, come un ammonimento, soprattutto come una grande eredità che noi abbiamo il dovere di raccogliere per i futuri destini della democrazia italiana. (Applausi).

BRUNI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BRUNI. Mi associo di tutto cuore alla commemorazione di Antonio Gramsci, intendendo di onorare in lui un infaticabile apostolo delle libertà politiche e dell’elevazione delle classi lavoratrici. (Applausi).

GRONCHI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GRONCHI. Il collega Gabrieli ha voluto portare la sua espressione di omaggio personale alla memoria di Gramsci. Non può mancare la ufficiale partecipazione del Gruppo democristiano a questa commemorazione.

Per noi, ogni combattente per un ideale di libertà e di giustizia è degno di omaggio, al di sopra di ogni dissenso; ma, quando un combattente ha la statura morale e intellettuale di Gramsci, ed ha testimoniato la sincerità della sua fede col sacrificio supremo di ogni suo interesse e della sua vita medesima, raggiunge veramente un’altezza che può per noi rappresentare, e non iperbolicamente, la incarnazione di quel principio di devozione alla propria fede, che è a fondamento del nostro pensiero e delle nostre idealità.

Egli fu un combattente per la causa della libertà e della giustizia; fu perciò un combattente per la causa della civiltà.

Noi ci sentiamo identificati in lui ogni volta che, dimenticando gli interessi di parte, ci eleviamo ad una considerazione più alta e più integrale degli interessi del popolo e della giustizia, che sono, insieme, interessi del nostro Paese e dell’umanità rinnovata. (Applausi).

GASPAROTTO, Ministro della difesa. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GASPAROTTO, Ministro della difesa. Il Governo si associa a queste nobili parole. I precedenti di questi grandi, fra i quali rifulge il nome di Antonio Gramsci, costituiscono il germe dal quale è fiorito lo spirito di resistenza che ha riabilitato l’Italia di fronte al mondo. Il nome di Gramsci, insieme con i suoi compagni di sventura e di gloria, è luce di esempio per i nostri figli. (Applausi).

PRESIDENTE. (Si leva in piedi e con lui tutti i deputati e il pubblico delle tribune). Onorevoli colleghi, ieri folle attente e commosse hanno ascoltato, in diecine e diecine di località, la parola commemorativa della vita nobilissima e della morte tragica di Antonio Gramsci. Oggi, a coronamento della celebrazione, a significarne il carattere non di parte, ma nazionale, i rappresentanti del popolo hanno riassunto e fissato, in espressioni di pietà reverente e di ammirata esaltazione, il sentimento unanime che in loro suscita il ricordo del grande italiano che seppe e volle morire perché nel mondo fosse riscattato il nome d’Italia, e in Italia fosse riscattata la libertà degli italiani.

Antonio Gramsci sedette in quest’Aula deputato di un Partito che, fin dalla sua prima costituzione, egli aveva pensato come destinato ai maggiori sacrifici in servizio del bene comune del nostro popolo. Ma se si ricercano, negli atti parlamentari, le parole che Gramsci pronunciò in quest’Aula, poche se ne trovano, poiché Egli esercitò il suo mandato nel tempo nel quale grandi furono le offese e le umiliazioni che il fascismo, reso tracotante dalla pavidità remissiva dei più, impose all’istituto massimo della democrazia, il Parlamento, non ancora soppresso per più beffarlo e più farne ludibrio. Ma quelle poche parole stanno, nel grigiore opaco di quei tempi, come un balenante mane-techel-phares gettato in sfida ai dominatori imbestialiti.

Ponendo il busto di Antonio Gramsci nella galleria consacrata ai cittadini che nel corso dell’ultimo secolo più hanno dato per l’unità, la libertà, l’indipendenza dell’Italia, il Parlamento ne ha dichiarato, dinanzi ai tempi futuri, i meriti senza pari di cittadino, come pensatore e studioso, come educatore ed organizzatore di popolo, come dirigente politico, come uomo dall’animo eroico e virtuoso che seppe seguire per primo e seppe sacrificarsi alla legge di fraternità e di altruismo, che sognò divenisse, che diverrà; che noi faremo divenire legge suprema del popolo italiano. (Vivissimi, generali applausi).

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana. Nell’ultima seduta è stato esaurito lo svolgimento di tutti gli emendamenti all’articolo 27. Chiedo ora alla Commissione di esprimere il suo parere su di essi.

TUPINI, Presidente della prima sottocommissione. Onorevole Presidente, è stato presentato, all’ultim’ora, il seguente emendamento che gradirei fosse svolto:

Sostituire l’articolo 27 col seguente:

«L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.

«La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione, ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.

«Enti e privati hanno diritto di istituire scuole con la sola osservanza delle norme di diritto comune.

«La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parificazione, deve assicurare ad esse libertà effettiva ed ai loro alunni parità di trattamento con gli alunni degli istituti statali.

«Per garantire l’eguaglianza di condizioni a tutte le scuole e la serietà degli studi nell’interesse della collettività, un esame di Stato è prescritto al termine degli studi secondari e per l’abilitazione all’esercizio delle professioni.

«Alle istituzioni di alta cultura, università e accademie, è riconosciuto il diritto di darsi autonomi ordinamenti.

«Dossetti, Gronchi, Moro, Monterisi, Di Fausto, Franceschini, Bianchini Laura, Foresi, Caronia, Guerrieri Filippo, Bertola».

PRESIDENTE. Mi perdoni, onorevole Tupini, ma io non credo che possa essere ancora svolto questo emendamento, poiché avevamo già chiuso la parte della nostra discussione dedicata allo svolgimento degli emendamenti. D’altra parte, mi pare che in questo tardivo emendamento siano riassunti molti concetti contenuti in emendamenti già presentati e svolti. Pertanto, penso che la Commissione possa senz’altro esprimere il suo avviso, oltre che sugli altri emendamenti, anche su questo.

TUPINI, Presidente della Prima Sottocommissione. Sta bene. Tuttavia la Commissione non ha avuto occasione, né tempo, né modo di esaminare quest’ultimo emendamento. Io ne ho fatto or ora un esame sommario e ho l’impressione che esso veramente riassuma in gran parte i precedenti emendamenti presentati dagli onorevoli Tumminelli, Rossi Paolo, Trevos, Rodi e altri, nonché quelli degli onorevoli Camposarcuno, Bettiol, Leone, Martino, Caronia e Colonnetti.

Vi sono poi altri emendamenti a firma Bernini, Bianchi, Marchesi ed altri. A me sembra che questi riassumano un pensiero unitario da contrapporre a quello degli onorevoli Dossetti, Gronchi, Monterisi ecc. Si è venuto così a determinare uno schieramento di due gruppi distinti, per non dire avversi, ciascuno dei quali si è allontanato in modo notevole dal pensiero e dalla formula dell’art. 23 del progetto. Di fronte a tale situazione la Commissione, pur rammaricandosi di non poter insistere sulla sua formula, si rimette completamente all’Assemblea e al suo Presidente.

Tocca dunque a lei, onorevole Presidente, di fare la fatica maggiore in questa tornata dell’Assemblea, per orientare la votazione verso risultati chiari e soddisfacenti.

TUMMINELLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TUMMINELLI. Del mio emendamento manterrei soltanto i commi secondo, terzo ed ultimo; e per il resto mi assocerei all’emendamento Dossetti.

PRESIDENTE. Sta bene.

Chiederò ora agli onorevoli presentatori degli emendamenti se, dopo le dichiarazioni che sono state fatte dall’onorevole Tupini, essi intendano mantenerli o meno.

Pregherei i colleghi che hanno presentato emendamenti di commisurarli alla stregua dell’emendamento presentato nella giornata di oggi a firma degli onorevoli Dossetti, Gronchi e altri, e poi agli altri emendamenti che l’onorevole Tupini ha designato giustamente, come emendamenti base in contrapposto al primo testo della Commissione – per esempio quello dell’onorevole Paolo Rossi – e di tener presente anche l’emendamento dell’onorevole Tumminelli, nei limiti in cui egli in questo momento ha dichiarato di conservarlo.

Vi è, anzitutto, l’articolo 26-bis presentato dagli onorevoli Franceschini, Bianchini Laura, Lazzati, Cremaschi Carlo, Gortani, che avevamo indicato come emendamento da prendere in considerazione in sede di esame dell’articolo 27. Esso è del seguente tenore:

«Ogni cittadino ha diritto a ricevere istruzione ed educazione adeguate allo sviluppo integrale della propria personalità e all’adempimento dei propri compiti sociali».

Chiedo ai presentatori se intendono mantenerlo.

FRANCESCHINI. Avendo aderito all’emendamento Dossetti-Gronchi, i miei colleghi ed io rinunciamo al nostro emendamento.

PRESIDENTE. L’onorevole Tumminelli ha presentato il seguente emendamento:

«Sostituirlo col seguente:

«Le manifestazioni e le creazioni dell’arte, della scienza, del pensiero sono libere: e libero è il loro insegnamento.

«La scuola è libera nel metodo e nell’interiore respiro, entro i lineamenti generali sull’istruzione dettati dalle leggi.

«L’educazione fisica è organizzata e impartita in armonia e in correlazione a principî auxologici, con finalità esclusive di sanità, igiene e attività ginnico-sportiva.

«Lo Stato favorisce e istituisce gli organi idonei a tale scopo.

«Lo Stato detta i lineamenti generali sull’istruzione e organizza la scuola, in tutti i suoi gradi, mediante istituti statali.

«La scuola di Stato, presidio della cultura e della continuità della tradizione spirituale del popolo italiano, favorisce e appaga tutte le esigenze tecniche, professionali e scientifiche per la specializzazione dei lavoratori e il conseguente incremento della produzione industriale e agricola del Paese».

Egli ha ora dichiarato di mantenere soltanto i commi secondo, terzo ed ultimo.

Gli onorevoli Rossi Paolo, Binni, Preti e Mazzei hanno presentato il seguente emendamento:

«Sostituirlo col seguente:

«L’arte e la scienza sono libere in ogni loro manifestazione; e libero è il loro insegnamento.

«L’istruzione, di qualunque grado, è tra le precipue funzioni dello Stato, che detta le norme generali, organizza la scuola statale in tutti i suoi gradi e tipi e riconosce ad enti ed a privati la facoltà di istituire scuole e istituti d’educazione. La legge ne determina i diritti e gli obblighi.

«Spetta allo Stato il conferimento dei titoli legali di studio nei vari ordini e gradi di scuole e dei diplomi di abilitazione all’esercizio professionale».

Non essendo presente l’onorevole Rossi Paolo, il secondo firmatario, onorevole Binni, ha facoltà di dichiarare se intende mantenerlo.

BINNI. Lo mantengo, e desidero anche precisare che l’onorevole Rossi, nel corso dello svolgimento dell’emendamento, aveva dichiarato di accettare l’inserimento dell’emendamento Marchesi, del seguente tenore:

«Aggiungere alla fine dell’articolo il seguente comma:

«La scuola privata ha pieno diritto alla libertà d’insegnamento».

Desidererei che l’emendamento avesse la precedenza nella votazione.

PRESIDENTE. Adesso vedremo, onorevole Binni.

Gli onorevoli Codignola, Zanardi, Corsanego, Priolo, Pera e Preti hanno presentato il seguente emendamento:

«Sostituirlo col seguente:

«La Repubblica garantisce la libertà d’insegnamento, organizza la scuola in ogni ordine e grado, conferisce i titoli legali di studio».

Chiedo all’onorevole Codignola se intende mantenerlo.

CODIGNOLA. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Chiedo all’onorevole Treves se intende mantenere il suo emendamento, del seguente tenore:

«Sostituire il primo comma col seguente:

«Libero è l’insegnamento dell’arte e della scienza».

TREVES. Lo ritiro, associandomi all’emendamento dell’onorevole Rossi Paolo ed altri.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Rodi:

«Sostituire il primo comma col seguente:

«La Repubblica assicura e garantisce il libero esercizio e il libero insegnamento dell’arte e della scienza».

Non essendo presente l’onorevole Rodi, l’emendamento si intende decaduto.

Gli onorevoli Rivera, Montemartini, Gortani, Ermini, Firrao, Caso, hanno presentato il seguente emendamento:

«Dopo il primo comma, aggiungere il seguente:

«Le istituzioni di alta cultura, Accademie ed Università, sono politicamente indipendenti e funzionalmente autonome».

Onorevole Rivera, lo mantiene?

RIVERA. Onorevole Presidente, la parte essenziale del mio emendamento è sufficientemente riprodotta nell’ultima parte dell’emendamento presentato dall’onorevole Dossetti. Pertanto lo ritiro.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Leone Giovanni, Bettiol, Medi hanno presentato il seguente emendamento:

«Dopo il primo comma, aggiungere il seguente:

«Per assicurare la libertà dell’insegnamento universitario i professori di ruolo delle Università statali sono inamovibili dalle funzioni e dalla sede».

Onorevole Leone Giovanni, lo mantiene?

LEONE GIOVANNI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. L’onorevole Pignedoli ha presentato il seguente emendamento:

«Dopo il primo comma aggiungere il seguente:

«La Repubblica protegge e promuove, con ogni possibile aiuto, la creazione artistica e la ricerca scientifica».

Onorevoli Pignedoli, lo mantiene?

PIGNEDOLI. Avendo aderito all’emendamento degli onorevoli Dossetti e Gronchi, rinunzio al mio; però, se possibile, lo trasformerei in raccomandazione al legislatore futuro, perché siano tenute presenti le necessità dell’alta cultura.

PRESIDENTE. Sta bene. L’onorevole Colonnetti ha presentato il seguente emendamento:

«Dopo il primo comma, aggiungere il seguente:

«Le istituzioni di alta cultura, Università ed Accademie, sono autonome».

Onorevole Colonnetti, lo mantiene?

COLONNETTI. Lo considero assorbito dall’emendamento dell’onorevole Dossetti.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Martino Gaetano, Labriola, Della Seta, Lucifero, Corbino hanno presentato il seguente emendamento:

«Aggiungere dopo il primo comma:

«La legge garantisce l’autonomia funzionale delle Università dello Stato e l’inamovibilità dei professori universitari di ruolo».

Onorevole Martino, lo mantiene?

MARTINO GAETANO. Del mio emendamento una parte figura in quello dell’onorevole Dossetti, mentre un’altra parte non vi figura. Pregherei pertanto i presentatori di quell’emendamento di voler aggiungere al loro le seguenti parole: «Ai professori universitari è garantita l’inamovibilità dalla funzione e dalla sede».

Se essi vorranno aderirvi, ritirerò il mio emendamento; in caso contrario, lo manterrò.

PRESIDENTE. Sta bene; lo chiederemo a suo tempo ai presentatori.

Gli onorevoli Bernini, Basso, Cevolotto, Calamandrei hanno presentato il seguente emendamento:

«Sostituire il secondo, il terzo e il quarto comma col seguente:

«L’istruzione, di qualunque grado, è tra le precipue funzioni dello Stato, che detta le norme generali, organizza la scuola statale in tutti i suoi gradi e tipi e riconosce ad enti e a privati la facoltà di istituire scuole e istituti d’educazione. La legge ne determina i diritti e gli obblighi, graduandoli eventualmente secondo diverse possibili forme di autorizzazione».

Onorevole Bernini, lo mantiene?

BERNINI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Camposarcuno, Delli Castelli Filomena, Colombo Emilio, Lazzati hanno presentato il seguente emendamento:

«Sopprimere, al secondo comma, le parole: riconosce ad enti ed a privati la facoltà di formare scuole ed istituti d’educazione; e sostituire il terzo e quarto comma coi seguenti:

«Enti e privati hanno diritto di aprire scuole ed istituti d’educazione soggetti soltanto alle norme per la tutela del diritto comune e della morale pubblica.

«La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parificazione, deve assicurare ad esse una libertà effettiva e garantire ai loro alunni parità di trattamento con gli alunni degli istituti statali».

Onorevole Camposarcuno, lo mantiene?

CAMPOSARCUNO. Rilevo che il mio emendamento è stato riprodotto integralmente nella nuova formula dell’intero articolo 27 concordato fra alcuni gruppi dell’Assemblea e firmato dall’onorevole Dossetti e da altri.

Per tale ragione non ritengo di dover insistere nell’emendamento stesso in separata sede.

Dichiaro però che se, per una qualsiasi ragione, non sarà messa ai voti la nuova formula dell’articolo 27, manterrò l’emendamento da me presentato.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Fabriani e Federici Maria hanno presentato il seguente emendamento:

«Alla fine del secondo comma, dopo la parola: educazione, aggiungere: favorendone il funzionamento e lo sviluppo».

Onorevole Fabriani, lo mantiene?

FABRIANI. Vi rinuncio.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Codignola e Foa hanno proposto di sopprimere il terzo comma.

Onorevole Codignola, mantiene l’emendamento?

CODIGNOLA. Lo ritiro.

PRESIDENTE. L’onorevole Bruni ha presentato il seguente emendamento:

«Sostituire il terzo, quarto e quinto comma col seguente:

«Le scuole, che ottengono il riconoscimento giuridico dei loro titoli, acquistano nella libertà del loro particolare indirizzo educativo gli stessi diritti e si sottopongono agli stessi obblighi di quelle statali. La legge determina le condizioni di tale riconoscimento».

Onorevole Bruni, lo mantiene?

BRUNI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Bianchi Bianca, Tega, Cevolotto, Arata, Pistoia, Momigliano, Giua, Calamandrei, Fornara, Costa, Caldera hanno presentato il seguente emendamento:

«Al quarto comma, sostituire alle parole: la parificazione, le parole: il pareggiamento.

«Allo stesso comma, alle parole: parità di trattamento, sostituire: parità di trattamento scolastico agli alunni».

Non essendo presente nessuno dei firmatari, l’emendamento si intende decaduto.

L’onorevole Rescigno ha presentato il seguente emendamento:

«Al quarto comma, alle parole: parità di trattamento agli alunni, sostituire le altre: parità di trattamento agli insegnanti e agli alunni».

Onorevole Rescigno, lo mantiene?

RESCIGNO. Lo ritiro.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Bernini, Basso, Cevolotto, Calamandrei hanno presentato il seguente emendamento:

«Sostituire il quinto comma col seguente:

«Spetta allo Stato il conferimento dei titoli legali di studio; la legge garantisce, attraverso gli esami che saranno da essa prescritti, parità di trattamento a tutti i candidati, da qualsiasi scuola provengano».

Onorevole Bernini, lo mantiene?

BERNINI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. L’onorevole Corbino ha presentato il seguente emendamento:

«Al quinto comma, sopprimere le parole: e per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuola indicati dalla legge».

Onorevole Corbino, lo mantiene?

CORBINO. Lo mantengo.

PRESIDENTE. L’onorevole Bruni ha presentato il seguente emendamento:

«Aggiungere il seguente comma:

«Le scuole di qualsiasi tipo compiono un servizio pubblico, e sono tenute ad impartire un insegnamento ed un’educazione civica d’ispirazione democratica e nazionale».

Onorevole Bruni, lo mantiene?

BRUNI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Infine l’onorevole Marchesi ha presentato il seguente emendamento:

«Aggiungere alla fine dell’articolo il seguente comma:

«La scuola privata ha pieno diritto alla libertà d’insegnamento».

Onorevole Marchesi, lo mantiene?

MARCHESI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Dobbiamo ora passare alla votazione degli emendamenti. Avverto che gli onorevoli Lussu, Bernini, Lami Starnuti, Mastino Pietro, Codignola, Valiani, Binni, Pistoia, Carpano Maglioli, Mariani, Caldera, Grazia, Vischioni hanno presentato richiesta di verifica del numero legale. Data l’assenza degli onorevoli Lami Starnuti, Lussu, Martino Gaetano, Valiani, Caldera e Vischioni questa domanda non può esser presa in considerazione, poiché non reca più il numero di firme stabilito dal Regolamento. (Commenti).

Onorevoli colleghi, se il Regolamento offre numerosi mezzi per ordinare i nostri lavori, non li offre però per turbarli. Ed io richiamò tutti i colleghi che legittimamente, di volta in volta, ricorrono a tali mezzi a considerare che essi devono essere applicati in forma adeguata alla serietà dei nostri lavori.

Si dovrà ora passare alla votazione del primo comma dell’articolo 27. Il testo proposto dalla Commissione è del seguente tenore: «L’arte e la scienza sono libere; e libero è il loro insegnamento».

L’emendamento sostitutivo proposto dall’onorevole Dossetti ed altri ha la seguente formulazione: «L’arte o la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento».

La formula dell’onorevole Rossi Paolo è la seguente: «L’arte e la scienza sono libere in ogni loro manifestazione; e libero è il loro insegnamento».

Vi è poi un emendamento presentato dagli onorevoli Codignola, Zanardi e altri nel quale questo primo comma scompare perché questo emendamento restringe l’intero articolo ad un solo comma nel quale non vi è riferimento specifico alla questione della libertà dell’insegnamento dell’arte e della scienza. Ad ogni modo, poiché evidentemente coloro che non accettano o propongono implicitamente la soppressione di un determinato comma, manifestano questa loro volontà votando contro la formulazione del comma stesso, tengo in considerazione in questo momento solo le tre formulazioni delle quali ho dato lettura. E poiché mi pare che la formulazione contenuta nell’emendamento dell’onorevole Rossi Paolo è quella che più si allontana dal testo della Commissione, si dovrà passare alla votazione di questo emendamento.

MARCHESI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MARCHESI. Dichiaro che il nostro gruppo voterà per l’emendamento Rossi Paolo, Binni e altri.

È questo, onorevoli colleghi, un momento grave della nostra opera costituzionale. Permettetemi che io adoperi parole brevi ma precise. Si tratta in sostanza oggi di sapere se l’Assemblea Costituente della prima Repubblica italiana deciderà la capitolazione della scuola pubblica nazionale di fronte alla scuola privata e confessionale. Questa sarà la sostanza vera della nostra votazione. Dovrei anzitutto scolpare la mia imprudenza nell’aver adoperato a introduzione dell’articolo 27 quelle deplorate parole che non sono parole mie ma della Costituzione di Weimar, come ho detto in un precedente discorso. L’arte e la scienza sono libere. I colleghi Rossi o Treves mi hanno detto: si sa bene che l’arte e la scienza sono libere, non occorre che una verità tanto palese sia dichiarata in una Carta costituzionale.

No, permettetemi colleghi Rossi e Binni: arte e scienza sono per se stesse fantasmi e mere astrazioni e non sono per se stesse né libere né serve. Esistono nelle manifestazioni scientifiche ed artistiche del genio individuale; esistono nelle opere di arte e di scienza. E così possono essere colpite da coazione e così possono non essere libere. Ad ogni modo accetto la formulazione proposta perché in questo momento importa votare e non dissertare.

Ringrazio gli onorevoli Binni ed altri presentatori dell’emendamento, di aver accolto la mia prima proposta per ciò che riguarda la scuola privata. La scuola privata ha diritto alla piena libertà d’insegnamento. La stampa democratico-cristiana fino ad ora, e più in queste ultime ore, ha dichiarato che della libertà d’insegnamento non sa che farsi, perché tale libertà essa possiede incontestabilmente. Non ne dubito; ma se sedessi su codesti banchi – perdonate, colleghi, alla irriverente ipotesi (Commenti) – io non vorrei altra concessione che questa. Ma ho motivo di sospettare che sia intendimento vostro, conforme alla vostra dottrina e alla fermezza con cui rispettate i vostri principî, che sia intendimento vostro negare questa libertà alle altre scuole (Proteste al centro).

No, colleghi, le mie non sono parole polemiche sfuggite in un momento acceso di discussione. È un momento grave questo; e delle mie parole assumo piena responsabilità in nome mio e di coloro che pensano e votano con me.

Non mi richiamo ai testi pontifici di cui ho fatto già cenno né ad altre dichiarazioni: mi richiamo a un documento recentissimo, che mi è capitato ora fra le mani e che voi certamente conoscete. È una scheda in data 18 aprile 1947 diffusa tra le famiglie da un collegio famoso, che ha certo molte benemerenze, il collegio S. Carlo di Milano. In questa scheda sono invitati i sottoscrittori a dichiarare – riporto le testuali parole:

1°) che la famiglia ha il diritto e il gravissimo dovere di assicurare ai figli una scuola secondo la propria coscienza, in condizione di effettiva parità giuridica fra le scuole statali e non statali;

2°) che sull’istruzione ed educazione dei giovani la famiglia e la chiesa hanno rispettivamente diritto «nativo» (questa è parola propria del vostro lessico) e inalienabile, confermato da venti secoli di civiltà cristiana.

Qui si risentono le parole del pontefice Pio XI che nel 1927, venti anni addietro, rivendicava il pieno mandato educativo alla Chiesa «la cui educazione aveva generato – siccome diceva – la civiltà moderna in quanto essa ha di migliore e più elevato».

Orbene, colleghi, in questa Assemblea della prima Repubblica italiana mi sia lecito affermare, ed affermare altamente, che anche oltre i confini della civiltà cattolica il pensiero moderno ha levato una luce d’arte e di scienza, di progresso civile e sociale, a cui non il Santo Uffizio, ma la coscienza del genere umano, ha dato e darà il suo riconoscimento. (Applausi a sinistra – Proteste e rumori al centro e a destra).

PRESIDENTE. Prego i colleghi di non interrompere. Mi pare che essi abbiano la memoria labile. Noi abbiamo udite delle dichiarazioni di voto da tutti i settori lunghe almeno quanto quella che sta facendo l’onorevole Marchesi.

MARCHESI. Concludendo, dico che nella libertà che lo Stato concede alla scuola privata, questa ponga la base del suo merito e della sua fortuna.

Il legislatore penserà se l’istituto della parificazione o del pareggiamento sia da conservare, e con quali modificazioni e con quali garanzie. Ma non ritengo che debba essere inserito in una Carta costituzionale una materia che è stata sempre ed è oggi più che mai controversa. Questo è stato mio dovere dichiarare a nome mio e del mio gruppo e così, colleghi democristiani, posso finire con le parole cristiane: servavi animam meam, siccome voi avete provveduto a salvare la vostra. (Applausi a sinistra – Commenti).

DOSSETTI. Onorevole Presidente, poiché l’onorevole Marchesi ha fatto una dichiarazione di voto che investe non soltanto il primo comma, ma l’intero articolo, chiedo se anch’io posso fare una dichiarazione di voto che analogamente riguardi l’intero articolo.

PRESIDENTE. Come vuole; se la fa ora non la farà successivamente.

DOSSETTI. Ed allora io, più che soffermarmi sul testo del primo comma dell’emendamento da me proposto, che è sostanzialmente quello originario, dichiaro i motivi per i quali noi voteremo a favore del testo presentato oggi, particolarmente per quanto riguarda il penultimo comma circa la garanzia «effettiva» della libertà nella scuola.

Il significato sostanziale di questo emendamento si riconduce ai concetti che sono stati testé espressi dallo stesso onorevole Marchesi. Egli si è manifestato propenso a che venga data una effettiva garanzia della libertà di insegnamento, della libertà della scienza e dell’arte, ed ha riconosciuto che l’arte e la scienza sono dei fantasmi e che invece la libertà di cui ora si deve assicurare la consistenza è la libertà delle loro manifestazioni: manifestazioni non soltanto dottrinali o scientifiche o artistiche, ma anche manifestazioni direi organizzative ed istituzionali. Con la formula che è contenuta nell’emendamento da noi proposto stamane, vogliamo precisamente assicurare non soltanto la libertà della manifestazione concettuale, ma anche la effettiva libertà della manifestazione organizzativa e strutturale dell’insegnamento. D’altro canto noi riteniamo che le preoccupazioni espresse dall’onorevole Marchesi con una parola molto grave (cioè «capitolazione», egli ha detto, dinanzi alla scuola confessionale) siano quanto mai esagerate, se si considerano due cose. In primo luogo che la libertà effettiva rivendicata dal nostro emendamento è inquadrata in una serie di proporzioni, le quali la mantengono nell’ambito della funzione ordinativa generale e di controllo dello Stato in materia scolastica. Ecco perché nell’emendamento da noi proposto si ritrova l’espressione originaria del testo della prima Sottocommissione, con la quale si riconosce formalmente allo Stato una funzione ordinativa generale della istruzione. E questo noi abbiamo riconosciuto in base, appunto, ad un accordo che era stato raggiunto nella prima Sottocommissione con i colleghi di parte comunista.

In secondo luogo si dice che questa libertà effettiva è una libertà la quale deve essere riconosciuta dalla legge, nell’atto in cui essa fissa i diritti e gli obblighi delle scuole non statali; dunque si presume che la legge «fissi gli obblighi» della scuola non statale e, perciò, stabilizzi condizioni tecniche di questa libertà effettiva, tali da garantire la dignità della scuola.

In terzo luogo, questo concetto viene ulteriormente ribadito nel penultimo comma là dove si dice che, per garantire uguaglianza di condizioni a tutte le scuole e la serietà degli studi nell’interesse della collettività, un esame di stato prescritto, ecc.

Quindi, la nostra affermazione generale della libertà effettiva viene inquadrata in modo più che sufficiente per assicurare che lo Stato avrà sempre una effettiva possibilità di controllo, pari alla effettiva libertà che alle scuole viene riconosciuta.

D’altro canto, la considerazione decisiva che ci fa ritenere che questo emendamento – così come noi lo proponiamo, o meglio lo riproponiamo – non significhi per nulla quella drammatica capitolazione, sulla quale ha richiamato con accento tanto commosso (ma forse troppo commosso) l’onorevole Marchesi la nostra attenzione…

MARCHESI. Non era commosso, era freddo.

D’OSSETTI. …deriva dal fatto che il testo ora in votazione riproduce la sostanza – più che la sostanza anche la lettera – del testo iniziale approvato dalla prima Sottocommissione, con l’accordo particolarmente di questo settore e del settore comunista, su iniziativa proprio dell’onorevole Togliatti, cioè su proposta fatta dall’onorevole Togliatti nella seduta del 29 ottobre dello scorso anno.

Per questi motivi riteniamo che, approvando questo emendamento, da un lato si garantisce la libertà di insegnamento, non soltanto nel suo aspetto di fantasma come ha dichiarato l’onorevole Marchesi, ma anche nel suo aspetto concreto e organizzativo, e, d’altro canto, si garantisce allo Stato una possibilità di ordinamento e di controllo che assicuri la parità sia delle scuole statali sia di tutte le altre scuole e, soprattutto assicuri – come da tutti è desiderato – la massima serietà della scuola. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. Desidero ricordare che per ora si pone in votazione il primo comma dell’articolo. Chiedo, quindi, ai colleghi che fanno dichiarazioni di voto, ove non ritengano più opportuno di fare dichiarazioni riassuntive su tutto l’articolo, di dichiarare se intendono restare alla materia del primo comma.

BERNINI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BERNINI. Poiché i colleghi che mi hanno preceduto hanno preso in esame l’intero articolo, credo di poter fare, a nome del Partito socialista italiano, le seguenti dichiarazioni.

Il primo comma è presso a poco eguale nella formulazione di tutte e due le parti. Su questo non mi soffermo. Ricordo che durante l’epoca fascista era di moda opporre a noi, che dicevamo l’arte e la scienza sono conculcate, il dirci che l’arte e la scienza sono sempre libere, perché, se non fossero libere, non sarebbero arte e scienza. Al che opponevamo che una cosa era libertà interiore dell’arte e della scienza e una cosa è l’estrinsecazione dell’arte e della scienza; ragione per cui è pienamente giustificato aggiungere che è libero ogni insegnamento.

Per ciò che riguarda il resto, mi permetto di fare le seguenti osservazioni, in questo momento che veramente è drammatico, onorevole Dossetti, per la storia d’Italia. È drammatico perché, se sarà approvato il nuovo articolo 27 proposto dai colleghi democristiani, cadrà un sistema politico e perché crollerà la scuola pubblica e la scuola della libertà. (Commenti al centro).

Il secondo comma, nel testo dell’onorevole Dossetti «La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione, ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi», era preceduto da un’altra definizione che era stata accettata all’unanimità, onorevole Dossetti, dalla prima Sottocommissione. Il testo diceva: «Lo Stato ha la precipua funzione, ecc.». Questa seconda formulazione è notevolmente diversa dall’altra: una cosa è dire «la Repubblica», e una cosa è dire «lo Stato». Una cosa è dire che «lo Stato ha la precipua funzione», ed una cosa è dire «la Repubblica detta le norme generali». In nome di che la Repubblica detta le norme generali? Bisogna dire che questa sua possibilità di dettare norme generali dipende da una funzione superiore.

Terzo comma: «Enti e privati hanno diritto di istituire scuole con la sola osservanza delle norme di diritto comune». Questa è una aggiunta che, in forma lievemente diversa dalla presente, noi abbiamo trovato solo alla fine dei lavori della Commissione e che non vi era alla fine dei lavori della prima Sottocommissione.

Quarto comma. Noi abbiamo domandato, e domandiamo ancora, che al sostantivo «trattamento» si aggiungesse l’aggettivo «scolastico». Se i colleghi democratici cristiani, come dicono, sono d’accordo in questo, che cioè per trattamento non si intenda trattamento economico, e veramente non si domandi che la scuola privata sia mantenuta dallo Stato, come la scuola pubblica, mi pare che non ci dovrebbe essere nessuna difficoltà ad accordare ciò.

DOSSETTI. Si parla di parità di trattamento agli alunni non alle scuole.

BERNINI. Ho capito perfettamente. Credo di conoscere anch’io la vostra teoria. Voi parlate di trattamento agli alunni, ma, in definitiva, questa formula giova alle scuole ancor più che il trattamento agli individui.

DOSSETTI. Perché?

BERNINI. La ragione è evidente, perché quanto maggiore sarà il numero degli alunni delle scuole private, tanto più sarà agevolata la scuola privata.

PRESIDENTE. Onorevole Bernini, faccia la dichiarazione di voto e non dia spiegazioni all’onorevole Dossetti.

BERNINI. Onorevole Presidente, sarebbe stato opportuno che l’interruzione non fosse avvenuta, ma, dato che l’interruzione è stata fatta, mi permetto di rispondere.

Quinto comma. Osservo che si è ritirato quel minimo che la prima Sottocommissione aveva ottenuto. La prima Sottocommissione aveva ottenuto che, oltre agli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio professionale, si fosse aggiunto anche «per l’ammissione ai varî ordini e gradi di scuole».

Nell’ultima formulazione si trovava anche questo, e questo è scomparso. (Interruzioni al centro).

PRESIDENTE. Non interrompano; se no l’onorevole Bernini ha buoni pretesti per dire cose che non devono essere dette. Prosegua, onorevole Bernini.

BERNINI. Nell’ultima formulazione si è tolta anche quell’unica cosa nella quale si era riuscito a fare entrare le proposte delle minoranze nella prima Sottocommissione, e che minoranze non erano. Vorrei sapere per quale ragione è stata tolta la frase «per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole», e perché si è conservato soltanto «al termine degli studi secondari». La ragione la dirò io ed è questa, che questo è un mezzo di più per poter sfuggire a quello che è il controllo dello Stato.

In conclusione, tutti i commi, tranne il primo, sono il risultato di successive modificazioni e manipolazioni fatte in maniera che chiameremmo surrettizia. (Commenti).

Ragione per cui noi insistiamo nel dichiarare che votiamo l’emendamento Rossi, e ripetiamo ancora una volta che, qualunque sia il risultato della votazione, se saremo in minoranza, la parte democristiana avrà vinto senza dubbio, ma con questa vittoria non vi sarà stato il trionfo della scuola di tutti, ma il trionfo della scuola di parte. (Applausi a sinistra – Commenti).

PRESIDENTE. C’è nessun altro che domanda la parola per dichiarazione di voto o sul primo comma dell’articolo 27?

CODIGNOLA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CODIGNOLA. Desidererei fare una dichiarazione di voto non soltanto sul primo comma, ma, come hanno fatto altri colleghi, sull’intero articolo.

PRESIDENTE. Il mio consiglio è di non fare dichiarazioni riassuntive, poiché quando passeremo alla votazione dell’ultimo comma, probabilmente molte delle cose dette in questo momento, saranno già passate dalla mente di molti colleghi. Comunque se lei vuol fare la dichiarazione, parli pure.

CODIGNOLA. Rinvierò la mia dichiarazione di voto ai successivi commi. Devo far presente però una questione pregiudiziale: insieme con altri colleghi avevo presentato un emendamento sostitutivo dell’intero articolo 27, e questo emendamento non è congegnato in modo da risultare costituito dallo stesso numero di commi dell’articolo proposto dalla Commissione. Si dovrebbe, quindi, mettere in votazione per primo questo mio emendamento, che è il più lontano dal testo originario proposto dalla Commissione: mentre, col sistema di votazione che si sta per iniziare, in realtà non si potrà più mettere in votazione il mio emendamento, che non prevede la divisione della materia così come si trova divisa nella formulazione originaria.

PRESIDENTE. Onorevole Codignola, ho già fatto un breve commento sopra l’emendamento da lei presentato e suppongo che lei fosse presente nell’Aula quando ho parlato.

CODIGNOLA. L’ho ascoltato.

PRESIDENTE. Ho anche detto che poiché il suo emendamento non riprendeva tutti i concetti contenuti nel testo della Commissione, il modo col quale si poteva dichiarare la volontà farlo proprio consisteva nel votare contro quei commi non contenuti nel suo emendamento; poiché è chiaro che non possiamo sottrarre all’Assemblea il diritto di votare, ad esempio, sul comma in cui si parla esplicitamente dell’arte e della scienza. Nella sua formulazione sono compresi tre soli concetti del testo della Commissione. L’Assemblea ha diritto di pronunciarsi anche sugli altri due che lei ha lasciato cadere.

Per questa ragione non ho messo in votazione la sua formulazione. Nel momento in cui giungeremo, seguendo il testo della Commissione, ai punti in cui si parla della libertà di insegnamento, dell’organizzazione della scuola nei vari ordini e gradi e del conferimento dei titoli, anche la sua formulazione sarà posta ai voti.

CODIGNOLA. Mi permetto di far osservare che, nel caso che l’Assemblea approvi il primo comma dell’articolo presentato dalla Commissione con l’emendamento Rossi Paolo, evidentemente la votazione sul mio emendamento diventerà inutile, perché il valore del mio emendamento è appunto quello di non contenere alcuni concetti che figurano espressi nel testo della Commissione. Se il mio emendamento passasse col primo comma dell’emendamento Rossi, esso diventerebbe un’altra cosa.

Mi permetto, quindi, di insistere, perché sia posto in votazione prima il mio emendamento, che è un emendamento che trasforma radicalmente la formulazione originaria della Commissione.

PRESIDENTE. Onorevole Codignola, io forse sbaglio nel pensare di avere una certa sensibilità dell’atmosfera che c’è in questa Aula, ma ho creduto di avvertire che una riduzione così drastica di questo articolo per la quale si tacerebbe su alcuni punti che stanno a cuore a tutti i settori di questa Assemblea, sia pure in maniera diversa e contrastante, probabilmente non avrebbe alcuna possibilità di essere accolta.

Ed è per questo che io pensavo che per intanto la votazione dell’Assemblea si dovesse svolgere sui punti ai quali si sono riferite le dichiarazioni di voto.

Comunque, di fronte alla sua insistenza, pongo in votazione l’emendamento così formulato:

Sostituire l’articolo col seguente:

«La Repubblica garantisce la libertà d’insegnamento, organizza la scuola in ogni ordine e grado, conferisce i titoli legali di studio».

Su questo emendamento è stata chiesta la votazione a scrutinio segreto dagli onorevoli Preti, Barbereschi, Gullo Rocco, Salerno, Crispo, Nasi, Lami Starnuti, Faralli, Saragat, Treves, Grilli, Damiani, Valiani, Lombardi, Caporali, Malagugini, Foa, Carpano, Grazia, Lussu, Tremelloni, Bocconi, Pertini, Montemartini, Fogagnolo, Merighi, Tomba e altri. (Commenti).

Votazione segreta.

PRESIDENTE. Indico la votazione a scrutinio segreto.

Si faccia la chiama.

RICCIO, Segretario, fa la chiama.

(Segue la votazione).

Presidenza del Vicepresidente PECORARI

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione e invito gli onorevoli segretari a procedere alla numerazione dei voti.

(Gli onorevoli segretari numerano i voti).

Presidenza del Presidente TERRACINI

PRESIDENTE. Comunico il risultato della votazione a scrutinio segreto:

Presenti e votanti     396

Maggioranza           199

Voti favorevoli        177

Voti contrari            219

(L’Assemblea non approva l’emendamento Codignola).

Hanno preso parte alla votazione:

Abozzi – Adonnino – Alberti – Allegato – Amadei – Ambrosini – Andreotti – Angelucci – Arcaini – Arcangeli – Avanzini – Azzi.

Bacciconi – Baldassari – Balduzzi – Baracco – Barbareschi – Bardini – Bargagna – Barontini Ilio – Basso – Bastianetto – Bazoli – Bei Adele – Bellato – Bellusci – Belotti – Bencivenga – Bennani – Benvenuti – Bergamini – Bernabei – Bernamonti – Bernini Ferdinando – Bertola – Bertone – Bettiol – Biagioni – Bianchini Laura – Bibolotti – Binni – Bitossi – Bocconi – Bolognesi – Bonomi Paolo – Borsellino – Bosco Lucarelli – Bosi – Bovetti – Braschi – Bruni – Brusasca – Bubbio – Bucci – Bulloni Pietro – Burato.

Cacciatore – Caiati – Caldera – Calosso – Camangi – Campilli – Camposarcuno – Canepa – Caporali – Cappa Paolo – Cappelletti – Cappi Giuseppe – Cappugi – Capua – Carbonari – Carboni – Carignani – Caristia – Carmagnola – Caronia – Carpano Maglioli – Carratelli – Caso – Cassiani – Castelli Edgardo – Castelli Avolio – Cavallari – Cavalli – Cerreti – Cevolotto – Chatrian – Chiaramello – Chieffi – Chiostergi – Ciccolungo – Cimenti – Cingolani Mario – Clerici – Coccia – Codacci Pisanelli – Codignola – Colitto – Colombo Emilio – Colonnetti – Conci Elisabetta – Condorelli – Conti – Coppi Alessandro – Corbi – Corbino – Corsanego – Corsi – Costa – Costantini – Cotellessa – Cremaschi Carlo – Cremaschi Olindo – Crispo.

Damiani – D’Amico Michele – D’Aragona – De Caro Gerardo – De Falco – De Gasperi – Del Curto – Della Seta – De Maria – De Martino – De Michele Luigi – De Michelis Paolo – De Palma – De Unterrichter Maria – De Vita – Di Fausto – Di Gloria – Di Vittorio – Dominedò – D’Onofrio – Dossetti – Dozza.

Einaudi – Ermini.

Fabbri – Fabriani – Facchinetti – Faccio – Fanfani – Fantoni – Fantuzzi – Faralli – Farini Carlo – Fedeli Armando – Federici Maria – Ferrarese – Ferrari Giacomo – Ferrario Celestino – Ferreri – Finocchiaro Aprile – Fiore – Fiorentino – Fioritto – Firrao – Flecchia – Foa – Fogagnolo – Foresi – Fornara – Franceschini – Fresa – Froggio – Fuschini.

Gabrieli – Galati – Garlato – Gatta – Geuna – Ghidetti – Ghidini – Giacchero – Giannini – Giolitti – Giordani – Giua – Gonella – Gortani – Gotelli Angela – Grassi – Grazi Enrico – Grazia Verenin – Grieco – Grilli – Gronchi – Guariento – Guerrieri Emanuele – Guerrieri Filippo – Gui – Guidi Cingolani Angela – Gullo Fausto – Gullo Rocco.

Imperiale.

Jacini – Jacometti – Jervolino.

La Gravinese Nicola – Lami Starnuti – Lazzati – Leone Giovanni – Lettieri – Lizier – Lombardi Riccardo – Longo – Lozza – Lucifero – Lupis – Lussu.

Macrelli – Maffi – Magnani – Magrini – Malagugini – Malvestiti – Mancini – Mannironi – Manzini – Marazza – Marchesi – Marconi – Mariani Enrico – Mariani Francesco – Marinaro – Martinelli – Martino Enrico – Martino Gaetano – Marzarotto – Massola – Mastino Gesumino – Mastino Pietro – Mastrojanni – Mattarella – Mattei Teresa – Matteotti Carlo – Mazza – Mazzei – Mazzoni – Meda Luigi – Medi Enrico – Mentasti – Merighi – Merlin Angelina – Merlin Umberto – Micheli – Minella Angiola – Minio – Molinelli – Montagnana Rita – Montemartini – Monterisi – Monticelli – Montini – Morandi – Morelli Luigi – Morelli Renato – Morini – Moro – Mortati – Motolese – Mùrdaca – Murgia – Musolino.

Negro – Nenni – Nicotra Maria – Nitti – Nobile Umberto – Nobili Oro – Noce Teresa – Notarianni – Novella – Numeroso.

Orlando Camillo – Orlando Vittorio Emanuele.

Pacciardi – Pajetta Giuliano – Pallastrelli – Paolucci – Paris – Pastore Giulio – Pastore Raffaele – Pat – Pecorari – Pella – Pera – Perlingieri – Persico – Pertini Sandro – Perugi – Petrilli – Piccioni – Piemonte – Pignedoli – Pistoia – Pollastrini Elettra – Ponti – Pressinotti – Preti – Preziosi – Proia – Pucci.

Quarello – Quintieri Adolfo.

Raimondi – Ravagnan – Reale Eugenio – Reale Vito – Recca – Rescigno – Restagno – Ricci Giuseppe – Riccio Stefano – Rivera – Rodinò Mario – Rodinò Ugo – Romano – Romita – Rossi Giuseppe – Rossi Maria Maddalena – Rubilli – Ruini – Rumor.

Saccenti – Saggin – Salerno – Salizzoni – Salvatore – Sampietro – Sansone – Saragat – Sardiello – Sartor – Scalfaro – Scelba – Schiavetti – Schiratti – Scoca – Scoccimarro – Scotti Alessandro – Secchia – Selvaggi – Sforza – Siles – Silipo – Silone – Simonini – Spallicci – Spataro – Stampacchia – Stella – Storchi – Sullo Fiorentino.

Tambroni Armaroli – Targetti – Taviani – Tega – Terranova – Tessitori – Tieri Vincenzo – Titomanlio Vittoria – Togni – Tomba – Tonello – Tosato – Tosi – Tozzi Condivi – Tremelloni – Treves – Trimarchi – Tripepi – Tumminelli – Tupini – Turco.

Uberti.

Valenti – Valiani – Valmarana – Vanoni – Venditti – Veroni – Viale – Vicentini – Vigo – Vilardi – Villani – Vischioni.

Zaccagnini – Zagari – Zanardi – Zappelli – Zerbi – Zotta – Zuccarini.

Sono in congedo:

Angelini – Arata.

Bernardi – Bordon.

Cairo – Canevari – Caprani – Cartia – Cosattini.

Gavina.

Iotti Leonilde.

Li Causi – Lombardo Ivan Matteo.

Montalbano.

Parri – Penna Ottavia.

Repelli – Roselli.

CORSANEGO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORSANEGO. Signor Presidente, onorevoli colleghi. Poiché ciascuno deve assumere le proprie responsabilità, devo dichiarare che il fatto che l’emendamento testé respinto portasse la mia firma – il mio nome è apparso nell’elenco dei firmatari dell’emendamento che è stato distribuito a stampa – è dovuto soltanto ad un errore materiale, in quanto al posto del mio nome vi doveva essere quello dell’onorevole Costantini, che aveva firmato l’emendamento. La tipografia, interpretando la firma dell’onorevole Costantini come la mia, ha posto il mio nome; ma io non ho firmato questo emendamento.

Presentazione di un disegno di legge.

SFORZA, Ministro degli affari esteri. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SFORZA, Ministro degli affari esteri. Ho l’onore di presentare all’Assemblea il disegno di legge per l’approvazione dell’accordo concluso a Parigi il 10 settembre 1946 tra il Governo italiano e il Governo egiziano circa il risarcimento dei danni subiti dall’Egitto per effetto delle operazioni militari svoltesi sul suo territorio e il dissequestro dei beni italiani in Egitto.

PRESIDENTE. Do atto all’onorevole Ministro degli affari esteri della presentazione di questo disegno di legge. Sarà inviato alla Commissione competente.

Si riprende la discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. Si dovrà procedere ora alla votazione del primo comma dell’emendamento degli onorevoli Rossi Paolo, Binni ed altri, di cui do ancora lettura:

«L’arte e la scienza sono libere in ogni loro manifestazione; e libero è il loro insegnamento».

TUMMINELLI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TUMMINELLI. Desidero fare una dichiarazione per tutto l’articolo 27.

Noi siamo favorevoli alla formulazione dell’articolo dell’onorevole Dossetti, con raggiunta di quei tre commi di cui ho detto prima.

Siamo favorevoli perché qui si è parlato vanamente di privilegi e di capitolazione. La libertà della scuola rientra nella libertà dei principî di tutte le democrazie, e poi c’è un fatto molto più profondo che è il seguente: da secoli tutto quello che c’è di progresso, di vivo nel campo dell’educazione appartiene esclusivamente alla scuola libera. Di conseguenza la libertà della scuola risponde ad un principio di avanzamento nel campo della cultura.

Basti pensare che nel nostro Paese la scuola ufficiale è totalmente assente da tutto quello che costituisce progresso pedagogico, ricerche psichiche…

MALAGUGINI. È intollerabile che si diffami in questo modo la scuola pubblica. E da che pulpito!

PRESIDENTE. Onorevole Malagugini, non interrompa!

TUMMINELLI. All’onorevole interruttore faccio presente, a titolo di esempio, che nel 1934, quando vi fu a Roma il primo congresso internazionale per la cinematografia educativa, la scuola ufficiale fu totalmente assente. Su 450 rappresentanti di tutti i Paesi, di cui molli appartenenti a libere istituzioni, vi erano soltanto due osservatori che rappresentavano la nostra scuola di Stato; e nel 1936, quando ci fu, in occasione della mostra coloniale, un congresso per una cartella bio-clinico-ortogenetica dell’età scolare, la scuola ufficiale aveva solo osservatori, mentre quella libera era rappresentata.

PRESIDENTE. Onorevole Tumminelli, la prego di non svolgere nuovamente il suo emendamento.

TUMMINELLI. Ho finito. Concludo facendo presente che nel nuovo orientamento della civiltà la scuola di Stato deve mirare ad appagare le nuove esigenze del lavoro, con scuole specializzate, per l’avanzamento del popolo. Deve altresì lasciare largo respiro alla scuola libera. Ciascuna ha un suo compito. Per questo noi voteremo l’emendamento Dossetti e siamo favorevoli alla libertà dell’insegnamento. (Commenti a sinistra – Applausi a destra).

PRESIDENTE. Vorrei che i colleghi si persuadessero che non è questa la sede per parlare di cose che non sono pertinenti alla votazione alla quale vogliamo dare inizio.

BRUNI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BRUNI. Ho presentato un emendamento sostitutivo dei commi terzo, quarto e quinto e desidero far presente che non posso votare né a favore dell’emendamento Dossetti né a favore dell’emendamento Binni.

Le nostre formule sono sufficienti a garantire la libertà d’insegnamento e di uguaglianza di doveri e di diritti, e perciò io mi asterrò dal votare sulle formule presentate dagli onorevoli Dossetti e Binni.

CONDORELLI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CONDORELLI. Voterò contro l’emendamento Rossi come pure contro qualsiasi altro emendamento che, con formule esplicite o nascoste, tendesse ad incrinare il principio della libertà della scuola. La libertà della scuola è un principio che va integralmente approvato, prima di tutto perché attraverso la libertà della scuola si attua quel diritto fondamentale che testé anche la nostra Costituzione ha riconosciuto ai genitori, di educare e di istruire la prole. Questo diritto non si può esercitare praticamene che avendo la possibilità di scegliere liberamente la scuola. È un principio da difendere anche nell’interesse della cultura, che è accresciuta dalla varietà e dalla molteplicità delle scuole e delle idee, e che invece è mortificata dalla unicità della scuola.

Va difeso anche nell’interesse dello Stato, che non ha nessuna ragione di assumersi il pesante monopolio della scuola media e superiore. Per tutte queste ragionino sono per la libertà della scuola e sono anche per l’esame di Stato, che è un corollario necessario del principio della libertà della scuola, perché è il mezzo tecnico attraverso cui i provenienti dalle varie scuole vengono messi sul piede di eguaglianza. Aggiungo che ormai l’articolo 7 della nostra Costituzione, che richiama i Patti lateranensi ed il Concordato (al cui articolo 35 è appunto sancito il principio dell’esame di Stato) rende, secondo me, superflua questa discussione perché la Costituente, che ha approvato l’articolo 7, non può oggi disdire il principio dell’esame di Stato, che, nell’articolo 7, attraverso i richiami su indicati, è affermato.

MORO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MORO. Per quanto riguarda il primo comma dell’emendamento Rossi-Binni, dichiaro, a nome del mio gruppo, che noi voteremo contro, preferendo la nostra formulazione, che più si avvicina al testo della Commissione.

PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento Rossi Paolo. Avverto che su di esso è stata chiesta la votazione per appello nominale dagli onorevoli Gullo Rocco, Grilli, Crispo, Grazia, Spallacci, Villani, Calosso, Di Gloria, Persico, Bocconi, Veroni, Nasi, Pera e altri.

GRONCHI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GRONCHI. Stavamo per proporre la votazione a scrutinio segreto, perché essa è più rapida e servirebbe a contrastare un tentativo che per noi traspare abbastanza chiaro – chiediamo scusa ai colleghi se ciò sembra un processo alle loro intenzioni – quello cioè di mandare per le lunghe la discussione e la votazione su questo articolo.

LUCIFERO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LUCIFERO. Io non so ancora se vi sarà un voto segreto, o un appello nominale. Se vi sarà un voto segreto, per correttezza, non potrò fare la mia dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Poiché, fino a questo momento, la richiesta di votazione segreta non è pervenuta alla Presidenza, è evidente che si procederà a quella per appello nominale.

Lei ha quindi facoltà di fare la dichiarazione di voto.

LUCIFERO. Se il voto è palese, devo giustificare il motivo della mia astensione.

Avendo votato a favore dell’ordine del giorno dell’onorevole Orlando, mi sono finora astenuto da tutte le votazioni sul Titolo secondo. Ma qui mi astengo con particolare evidenza, perché di tutte le formulazioni che sono state proposte nessuna garantisce effettivamente la libertà della scuola. Vi sono formule diverse di limitazione della libertà della scuola, per diversi intendimenti; ma per la libertà della scuola effettiva non è nessuna delle formulazioni.

Dato che io credo profondamente nella necessità di una scuola libera, mi asterrò dal voto, perché dovrei votare ugualmente contro tutte le formulazioni. (Commenti).

PRESIDENTE. Onorevole Lucifero, desidero precisare che, per adesso, votiamo sul primo comma al quale non è connesso ancora, nel suo complesso, il problema della libertà della scuola. Tanto le dovevo per la chiarezza della votazione.

LUCIFERO. La mia dichiarazione vale per tutto il testo dell’articolo.

CRISPO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CRISPO. Desidero dichiarare, anche a nome dei colleghi Morelli, Einaudi, Cortese, Martino Gaetano, Cifaldi e Rubilli, che noi voteremo a favore dell’emendamento Rossi.

Votazione nominale.

PRESIDENTE. Si proceda alla votazione per appello nominale.

Estraggo a sorte il nome del deputato dal quale comincerà la chiama.

(Segue il sorteggio).

Comincerà dall’onorevole Bordon.

Si faccia la chiama.

SCHIRATTI, Segretario, fa la chiama.

Rispondono sì:

Allegato – Amadei – Assennato – Azzi.

Baldassari – Barbareschi – Bardini – Bargagna – Barontini Ilio – Basso – Bei Adele – Bellusci – Bennani – Bernabei – Bernamonti – Bernini Ferdinando – Bianchi Bianca – Bibolotti – Binni – Bitossi – Bocconi – Bolognesi – Bonomelli – Bonomi Ivanoe – Bosi – Bruni – Bucci.

Cacciatore – Calamandrei – Caldera – Calosso – Camangi – Canepa – Caporali – Carboni – Carmagnola – Carpano Maglioli – Cavallari – Cerreti – Cevolotto – Chiaramello – Chiostergi – Cianca – Cifaldi – Codignola – Conti – Corbi – Corbino – Corsi – Cortese – Costa – Costantini – Cremaschi Olindo – Crispo.

Damiani – D’Amico Michele – D’Aragona – Della Seta – De Mercurio – De Michelis Paolo – De Vita – Di Gloria – Di Vittorio – D’Onofrio – Dozza.

Einaudi.

Fabbri – Faccio – Fantuzzi – Faralli – Farini Carlo – Fedeli Armando – Ferrari Giacomo – Finocchiaro Aprile – Fiore – Fiorentino – Fioritto – Flecchia – Foa – Fogagnolo – Fornara.

Gasparotto – Ghidetti – Ghidini – Giolitti – Giua – Grazi Enrico – Grazia Verenin – Grieco – Grilli – Gullo Fausto – Gullo Rocco.

Imperiale.

Jacometti.

Lami Starnuti – Lombardi Riccardo – Longhena – Longo – Lozza – Lupis – Lussu.

Macrelli – Maffi – Magnani – Magrini – Malagugini – Mancini – Marchesi – Mariani Enrico – Mariani Francesco – Martino Enrico – Martino Gaetano – Massola – Mastino Pietro – Mattei Teresa – Matteotti Carlo – Mazzei – Mazzoni – Merighi – Merlin Angelina – Minella Angiola – Minio – Molinelli – Montagnana Rita – Montemartini – Morandi – Moranino – Morelli Renato – Morini – Musolino.

Nasi – Natoli Lamantea – Negro – Nenni – Nobile Umberto – Nobili Oro – Noce Teresa – Novella.

Pacciardi – Pajetta Giuliano – Paolucci – Paris – Pastore Raffaele – Pera – Perassi – Persico – Pertini Sandro – Pesenti – Piemonte – Pistoia – Pollastrini Elettra – Pressinotti – Preti – Preziosi – Pucci.

Ravagnan – Reale Eugenio – Reale Vito – Ricci Giuseppe – Romita – Rossi Giuseppe – Rossi Maria Maddalena – Rubilli – Ruggiero Carlo.

Saccenti – Salerno – Saragat – Sardiello – Scarpa – Schiavetti – Scoccimarro – Secchia – Sereni – Sicignano – Silipo – Simonini – Spallicci – Stampacchia.

Targetti – Tega – Tomba – Tonello – Tremelloni – Treves.

Valiani – Veroni – Villani – Vischioni.

Zagari – Zanardi – Zappetti – Zuccarini.

Rispondono no:

Abozzi – Adonnino – Alberti – Ambrosini – Andreotti – Angelucci – Arcaini – Arcangeli – Avanzini.

Bacciconi – Balduzzi – Baracco – Bastianetto – Bazoli – Bellato – Belotti – Bencivenga – Benedettini – Benvenuti – Bergamini – Bertola – Bertone – Bettiol – Biagioni – Bianchini Laura – Bonomi Paolo – Borsellino – Bosco Lucarelli – Bovetti – Braschi – Brusasca – Bubbio – Bulloni Pietro – Burato.

Caccuri – Caiati – Campilli – Camposarcuno – Cappa Paolo – Cappelletti – Cappi Giuseppe – Cappugi – Capua – Carbonari – Carignani – Caristia – Caronia – Carratelli – Caso – Cassiani – Castelli Edgardo – Castelli Avolio – Cavalli – Chatrian – Chieffi – Ciccolungo – Cimenti – Cingolani Mario – Clerici – Coccia – Codacci Pisanelli – Colitto – Colombo Emilia – Colonnetti – Conci Elisabetta – Condorelli – Coppi Alessandro – Corsanego – Cotellessa – Covelli – Cremaschi Carlo.

De Caro Gerardo – De Falco – De Gasperi – Del Curto – Delli Castelli Filomena – De Maria – De Martino – De Michele Luigi – De Palma – De Unterrichter Maria – Di Fausto – Dominedò – Dossetti.

Ermini.

Fabriani – Fanfani – Fantoni – Federici Maria – Ferrarese – Ferrano Celestino – Ferreri – Firrao – Foresi – Franceschini – Froggio – Fuschini.

Gabrieli – Galati – Garlato – Gatta – Germano – Geuna – Giacchèro – Giannini – Giordani – Gonella – Gortani – Gotelli Angela – Grassi – Gronchi – Guariento – Guerrieri Emanuele – Guerrieri Filippo – Gui – Guidi Cingolani Angela.

Jacini – Jervolino.

Lagravinese Pasquale – Lazzati – Leone Giovanni – Lettieri – Lizier.

Malvestiti – Mannironi – Manzini – Marazza – Marconi – Marinaro – Martinelli – Marzarotto – Mastino Gesumino – Mastrojanni – Mattarella – Mazza – Meda Luigi – Medi Enrico – Mentasti – Merlin Umberto – Miccolis – Micheli – Monterisi – Monticelli – Montini – Morelli Luigi – Moro – Mortati – Motolese – Mùrdaca – Murgia.

Nicotra Maria – Notarianni – Numeroso.

Orlando Camillo.

Pallastrelli – Pastore Giulio – Pat – Pecorari – Pella – Perlingieri – Perugi – Petrilli – Piccioni – Pignedoli – Ponti – Proia – Puoti.

Quarello – Quintieri Adolfo.

Raimondi – Recca – Rescigno – Restagno – Riccio Stefano – Rivera – Rodinò Mario – Rodinò Ugo – Romano – Rumor.

Saggin – Salizzoni – Salvatore – Sampietro – Sartor – Scalfaro – Scelba – Schiratti – Scoca – Scotti Alessandro – Segni – Selvaggi – Siles – Spataro – Stella – Storchi – Sullo Fiorentino.

Tambroni Armaroli – Taviani – Terranova – Tessitori – Tieri Vincenzo – Titomanlio Vittoria – Togni – Tosato – Tosi – Tozzi Condivi – Trimarchi – Tripepi – Tumminelli – Tupini – Turco.

Uberti.

Valenti – Valmarana – Vanoni – Venditti – Viale – Vicentini – Vigo – Vilardi.

Zaccagnini – Zerbi – Zotta.

Astenuti:

Lucifero.

Nitti.

Orlando Vittorio Emanuele.

Sono in congedo:

Angelini – Arata.

Bernardi – Bordon.

Cairo – Canevari – Caprani – Cartia – Cosattini.

Gavina.

Iotti Leonilde.

Li Causi – Lombardo Ivan Matteo.

Montalbano.

Parri – Penna Ottavia.

Rapelli – Roselli.

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione e invito gli onorevoli Segretari a procedere al computo dei voti.

(Gli onorevoli Segretari fanno il computo dei voti).

PRESIDENTE. Comunico il risultato della votazione nominale:

Presenti                418

Votanti                 415

Astenuti                  3

Maggioranza        208

Hanno risposto   192

Hanno risposto no 223

(L’Assemblea non approva il primo comma dell’emendamento Rossi Paolo).

Si riprende la discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. Pongo ora in votazione il primo comma dell’articolo nel testo dell’onorevole Dossetti, che differisce da quello della Commissione perché vi si aggiunge la particella «ne»:

«L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento».

(È approvato).

Nel testo proposto dall’onorevole Rossi Paolo si riscontra una formula di carattere aggiuntivo che non esiste nel testo proposto dalla Commissione.

La stessa formula dell’onorevole Rossi Paolo si trova nell’emendamento proposto dall’onorevole Bernini, che egli ha dichiarato di conservare. Poiché le due formule coincidono in maniera assoluta, credo che l’onorevole Bernini aderirà all’emendamento dell’onorevole Rossi.

BERNINI. Perfettamente.

PRESIDENTE. Sta bene. Passiamo alla votazione della formula aggiuntiva, che è del seguente tenore:

«L’istruzione, di qualunque grado, è tra le precipue funzioni dello Stato».

È stata presentata una richiesta di votazione per appello nominale dagli onorevoli Bassano, Morini, Preti, Calosso, Tremelloni, Zagari, Ghidini, Filippini, Veroni, Binni, Ruggiero, Bocconi, Treves, Di Gloria, Foa, Villani.

È stata anche presentata una richiesta di votazione a scrutinio segreto dagli onorevoli Gronchi, Dossetti, Bianchini Laura, Moro, Mattarella, Togni, Viale, Arcaini, Jervolino, Conci Elisabetta, Ferrario Celestino, Vitali, Galati, Coppi, Morelli Luigi, Tosi, Salvatori, Ermini, Federici Maria, Marconi, Fabriani, Balduzzi.

La richiesta di votazione a scrutinio segreto ha la precedenza su quella per appello nominale.

MARTINO GAETANO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MARTINO GAETANO. Desidero far notare che questo è un emendamento aggiuntivo al secondo comma dell’articolo, mentre esistono parecchi emendamenti aggiuntivi al primo comma, sui quali non si è ancora votato. Fra gli altri ve ne è uno presentato dagli onorevoli Labriola, Della Seta, Lucifero, Corbino e da me.

PRESIDENTE. Mi permetta, onorevole Martino: esiste infatti questo emendamento che da lei e dagli altri proponenti è stato presentato in aggiunta al primo comma; ma io penso – non so se l’Assemblea vorrà concedermi questa facoltà – che i vari concetti espressi nell’articolo possono da me essere ordinati secondo un loro senso logico.

La votazione pertanto sulla sua proposta non è decaduta; vorrei riservarmi di porla ai voti insieme con formulazioni analoghe.

Ella insiste perché sia messo in votazione subito il suo emendamento?

MARTINO GAETANO. Non insisto.

Votazione segreta.

PRESIDENTE. Indico la votazione a scrutinio segreto della formula aggiuntiva proposta dall’onorevole Rossi Paolo.

Si faccia la chiama.

RICCIO, Segretario, fa la chiama.

(Segue la votazione).

Presidenza del Vicepresidente PECORARI

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione, e invito gli onorevoli Segretari a procedere alla numerazione dei voti.

(Gli onorevoli Segretari numerano i voti).

Presidenza del Presidente TERRACINI

PRESIDENTE. Comunico il risultato della votazione a scrutinio segreto:

Presenti e votanti  418

Maggioranza        210

Voti favorevoli     200

Voti contrari         218

(L’Assemblea non approva la formula aggiuntiva).

Hanno preso parte alla votazione:

Abozzi – Adonnino – Alberti – Allegato – Amadei – Ambrosini – Andreotti – Angelucci – Arcaini – Arcangeli – Assennato – Avanzini – Azzi.

Bacciconi – Baldassari – Balduzzi – Baracco – Barbareschi – Bardini – Bargagna – Barontini Ilio – Basso – Bastianetto – Bazoli – Bei Adele – Bellato – Bellusci – Belotti – Benedettini – Bennani – Benvenuti – Bergamini – Bernabei – Bernamonti – Bernini Ferdinando – Bertola – Bertone – Bettiol – Biagioni – Bianchi Bianca – Bianchi Bruno – Bianchi Costantino – Bianchini Laura – Bibolotti – Binni – Bitossi – Bocconi – Bolognesi – Bonomi Paolo – Borsellino – Bosco Lucarelli – Bosi – Bovetti – Braschi – Bruni – Brusasca – Bubbio – Bucci – Bulloni Pietro – Burato.

Cacciatore – Caccuri – Caiati – Calamandrei – Caldera – Calosso – Camangi – Campilli – Camposarcuno – Canepa – Caporali – Cappa Paolo – Cappelletti – Cappi Giuseppe – Cappugi – Capua – Carbonari – Carboni – Carignani – Caristia – Carmagnola – Caronia – Carpano Maglioli – Carratelli – Caso – Cassiani – Castelli Edgardo – Castelli Avolio – Cavallari – Cavalli – Cerreti – Cevolotto – Chatrian – Chieffi – Chiostergi – Cianca – Ciccolungo – Cifaldi – Cimenti – Cingolani Mario – Clerici – Coccia – Codacci Pisanelli – Codignola – Colitto – Colombo Emilio – Colonnetti – Conci Elisabetta – Condorelli – Conti – Coppi Alessandro – Corbi – Corbino – Corsanego – Corsi – Cortese – Costa – Costantini – Cotellessa – Covelli – Cremaschi Carlo – Cremaschi Olindo – Crispo.

Damiani – D’Amico Diego – D’Amico Michele – D’Aragona – De Caro Gerardo – De Falco – De Gasperi – Del Curto – Della Seta – Delli Castelli Filomena – De Maria – De Martino – De Mercurio – De Michele Luigi – De Michelis Paolo – De Palma – De Unterrichter Maria – De Vita – Di Fausto – Di Gloria – Di Vittorio – Dominedò – D’Onofrio – Dossetti – Dozza – Dugoni.

Einaudi – Ermini.

Fabbri – Fabriani – Faccio – Fanfani – Fantoni – Fantuzzi – Faralli – Farini Carlo – Fedeli Armando – Federici Maria – Ferrarese – Ferrari Giacomo – Ferrario Celestino – Ferreri – Finocchiaro Aprile – Fiore – Fiorentino – Fioritto – Firrao – Flecchia – Foa – Fogagnolo – Foresi – Fornara – Franceschini – Froggio – Fuschini.

Gabrieli – Galati – Gallico Spano Nadia – Garlato – Gatta – Germano – Gervasi – Geuna – Ghidetti – Ghidini – Giacchero – Giannini – Giolitti – Giordani – Giua – Gonella – Gortani – Gotelli Angela – Grassi – Grazi Enrico – Grazia Verenin – Grieco – Grilli – Gronchi – Guariento – Guerrieri Emanuele – Guerrieri Filippo – Gui – Guidi Cingolani Angela – Gullo Fausto – Gullo Rocco.

Imperiale.

Jacini – Jacometti – Jervolino.

Lagravinese Pasquale – Lami Starnuti – Landi – Lazzati – Leone Giovanni – Lettieri – Lizier – Lombardi Riccardo – Longhena – Lozza – Lussu.

Macrelli – Maffi – Magnani – Magrini – Malagugini – Maltagliati – Malvestiti – Mancini – Mannironi – Manzini – Marazza – Marchesi – Marconi – Mariani Enrico – Mariani Francesco – Marinaro – Martinelli – Martino Enrico – Martino Gaetano – Marzarotto – Massola – Mastino Gesumino – Mastino Pietro – Mastrojanni – Mattarella – Mattei Teresa – Matteotti Carlo – Mazza – Mazzei – Mazzoni – Meda Luigi – Medi Enrico – Mentasti – Merighi – Merlin Angelina – Merlin Umberto – Miccolis – Micheli – Minella Angiola – Minio – Molinelli – Montagnana Rita – Montemartini – Monterisi – Monticelli – Montini – Morandi – Moranino – Morelli Luigi – Morelli Renato – Morini – Moro – Mortati – Motolese – Mùrdaca – Murgia – Musolino.

Nasi – Natoli Lamantea – Negro – Nenni – Nicotra Maria – Nobile Umberto – Nobili Oro – Noce Teresa – Notarianni – Novella – Numeroso.

Orlando Camillo – Orlando Vittorio Emanuele.

Pacciardi – Pajetta Giuliano – Pallastrelli – Paolucci – Paratore – Paris – Pastore Giulio – Pastore Raffaele – Pat – Pecorari – Pella – Pera – Perassi – Perlingieri – Persico – Pertini Sandro – Pertugi – Pesenti – Petrilli – Piccioni – Piemonte – Pignedoli – Pistoia – Pollastrini Elettra – Ponti – Pressinotti – Preti – Preziosi – Proia – Pucci – Puoti.

Quarello – Quintieri Adolfo.

Raimondi – Ravagnan – Reale Eugenio – Reale Vito – Recca – Rescigno – Restagno – Ricci Giuseppe – Riccio Stefano – Rivera – Rodinò Mario – Rodinò Ugo – Romano – Romita – Rossi Giuseppe – Rossi Maria Maddalena – Rubilli – Ruggiero Carlo – Rumor.

Saccenti – Saggin – Salerno – Salizzoni – Salvatore – Sampietro – Sansone – Saragat – Sardiello – Sartor – Scalfaro – Scarpa – Scelba – Schiavetti – Schiratti – Scoca – Scoccimarro – Secchia – Segni – Selvaggi – Sicignano – Siles – Silipo – Silone – Simonini – Spallicci – Spano – Spataro – Stampacchia – Stella – Storchi – Sullo Fiorentino.

Taddia – Tambroni Armaroli – Targetti – Taviani – Tega – Terranova – Tessitori – Tieri Vincenzo – Titomanlio Vittoria – Togni – Tomba – Tonello – Tosato – Tosi – Tozzi Condivi – Tremelloni – Treves – Trimarchi – Tripepi – Tumminelli – Tupini – Turco.

Uberti.

Valenti – Valiani – Valmarana – Vanoni – Veroni – Viale – Vicentini – Vigo – Vilardi – Villani – Vischioni.

Zaccagnini – Zagari – Zanardi – Zappelli – Zerbi – Zotta – Zuccarini.

Sono in congedo:

Angelini – Arata.

Bernardi – Bordon.

Cairo – Canevari – Caprani – Cartia – Cosattini.

Gavina.

Iotti Leonilde.

Li Causi – Lombardo Ivan Matteo.

Montalbano.

Parri – Penna Ottavia.

Rapelli – Roselli.

Si riprende la discussione del progetto di costituzione della Repubblica italiana.

MARCHESI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MARCHESI. Domando alla sua benignità che ci conceda una tregua di dieci minuti. (Rumori).

PRESIDENTE. Ritengo che ragioni di cortesia elementare mi consentano di accedere, come in analoghe circostanze è stato fatto, a questo desiderio.

GRONCHI. Chiedo di parlare.

Una voce al centro. Domando se sia stata interrogata l’Assemblea su questa sospensione.

PRESIDENTE. In tal caso decido io che la seduta sia sospesa per un breve riposo.

Ha facoltà di parlare l’onorevole Gronchi.

GRONCHI. Considero esaurito il quesito che volevo rivolgere alla sua cortesia, onorevole Presidente, perché ella ha già risposto.

(La seduta, sospesa alle 19,55, è ripresa, alle 20,10).

PRESIDENTE. Si dovrà procedere ora alla votazione della prima parte del secondo comma, che nel testo della Commissione è del seguente tenore:

«La Repubblica detta le norme generali sulla istruzione».

Nell’emendamento dell’onorevole Rossi Paolo, che corrisponde a quello proposto dall’onorevole Bernini, si dice: «che detta le norme generali».

L’emendamento dell’onorevole Dossetti riprende integralmente il testo della Commissione: «La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione».

Le tre formulazioni coincidono e pertanto pongo senz’altro in votazione la prima parte del secondo comma nella dizione proposta dalla Commissione:

«La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione».

(È approvata).

La seconda parte di questo comma, nel testo della Commissione, dice:

«organizza la scuola in tutti i suoi gradi mediante istituti statali».

L’onorevole Dossetti propone:

«ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi».

L’onorevole Rossi Paolo propone nel suo emendamento, che coincide con quello dell’onorevole Bernini:

«organizza la scuola statale in tutti i suoi gradi e tipi».

Mi pare che le tre formulazioni non differiscano troppo tra di loro.

TONELLO. Chiedo la verifica del numero legale (Rumori – Commenti).

PRESIDENTE. Onorevole Tonello, la sua richiesta deve essere presentata nei termini regolamentari, cioè deve essere firmata da dieci deputati.

Pongo, pertanto, in votazione la formulazione dell’onorevole Dossetti, che è quella che più si allontana dal testo: «ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi».

TONELLO. Chiedo l’appello nominale! (Proteste al centro e a destra – Rumori).

PRESIDENTE. Non possiamo continuare in questa maniera i nostri lavori! L’appello nominale si chiede nei modi stabiliti dal Regolamento. (Interruzione dell’onorevole Bernini).

All’onorevole Bernini faccio presente che il Regolamento va osservato. La domanda di votazione per appello nominale non è valida, se non perviene alla Presidenza nei modi prescritti. Avevo già posto in votazione la formula dell’onorevole Dossetti, quindi la richiesta varrà per le votazioni successive.

(La seconda parte del secondo comma nella formulazione dell’onorevole Dossetti è approvata).

Passiamo alla terza parte del secondo comma, che nel testo della Commissione è del seguente tenore:

«riconosce ad enti ed a privati la facoltà di formare scuole ed istituti di educazione».

L’onorevole Dossetti ha proposto il seguente comma: «Enti e privati hanno diritto di istituire scuole con la sola osservanza delle norme di diritto comune», che più si allontana dal testo della Commissione, mentre l’emendamento dell’onorevole Rossi Paolo è così formulato: «e riconosce ad enti ed a privati la facoltà di istituire scuole ed istituti di educazione», riprendendo integralmente la formulazione proposta dalla Commissione.

Pongo, pertanto, in votazione la formulazione dell’onorevole Dossetti.

Avverto che per questa votazione è stato chiesto l’appello nominale dagli onorevoli Scoccimarro, Reale Eugenio, Fogagnolo, Scarpa, Mariani Enrico, Cevolotto, Dugoni, Preti, Gullo Rocco, Treves, Longhena, Minio, Bernini, Cavallari, Codignola.

DOSSETTI. Per quale parte dell’articolo è stata fatta la richiesta di appello nominale?

PRESIDENTE. Onorevole Dossetti, è evidente che la domanda, presentata in questo momento, si riferisce alla votazione annunciata e non può riferirsi ad altri punti dell’articolo che non sono stati posti in votazione. Chiederò, comunque, ai firmatari su che cosa chiedono l’appello nominale.

Onorevole Scoccimarro, la domanda di appello nominale si riferisce al punto che è ora in votazione?

SCOCCIMARRO. Sì, si riferisce a questo punto.

Votazione nominale.

PRESIDENTE. Indico la votazione per l’appello nominale sul seguente comma proposto dall’onorevole Dossetti, che sostituisce la terza parte del secondo comma dell’articolo 27:

«Enti e privati hanno diritto di istituire scuole con la sola osservanza delle norme di diritto comune».

Estraggo a sorte il nome del deputato dal quale comincerà la chiama.

(Segue il sorteggio).

Comincerà dall’onorevole Ponti.

Si faccia la chiama.

RICCIO, Segretario, fa la chiama.

Rispondono sì:

Abozzi – Adonnino – Alberti – Ambrosini – Andreotti – Angelucci – Arcaini – Arcangeli – Avanzini.

Bacciconi – Balduzzi – Baracco – Bastianetto – Bazoli – Bellato – Belotti – Bencivenga – Benedettini – Benvenuti – Bergamini – Bertola – Bertone – Bettiol – Biagioni – Bianchini Laura – Bonomi Paolo – Borsellino – Bosco Lucarelli – Bovetti – Braschi – Brusasca – Bubbio – Bulloni Pietro – Burato.

Caccuri – Caiati – Campilli – Camposarcuno – Cappa Paolo – Cappelletti – Cappi Giuseppe – Cappugi – Capua – Carbonari – Carignani – Caristia – Caronia – Carratelli – Caso – Cassiani – Castelli Edgardo – Castelli Avolio – Cavalli – Chatrian – Chieffi – Ciccolungo – Cimenti – Cingolani Mario – Clerici – Coccia – Codacci Pisanelli – Colitto – Colombo Emilio – Colonnetti – Conci Elisabetta – Condorelli – Coppi Alessandro – Corbino – Corsanego – Cotellessa – Cremaschi Carlo.

Damiani – D’Amico Diego – De Caro Gerardo – De Falco – De Gasperi – Del Curto – Delli Castelli Filomena – De Maria – De Martino – De Michele Luigi – De Palma – De Unterrichter Maria – Di Fausto – Dominedò – Dossetti.

Ermini.

Fabriani – Fanfani – Fantoni – Federici Maria – Ferrarese – Ferrario Celestino – Ferreri – Firrao – Foresi – Franceschini – Fresa – Froggio – Fuschini.

Gabrieli – Galati – Garlato – Gatta – Germano – Geuna – Giacchèro – Giannini – Giordani – Gonella – Gortani – Gotelli Angela – Grassi – Gronchi – Guariento – Guerrieri Emanuele – Guerrieri Filippo – Gui – Guidi Cingolani Angela.

Jacini – Jervolino.

Lagravinese Pasquale – Lazzati – Leone Giovanni – Lettieri – Lizier.

Malvestiti – Mannironi – Manzini – Marazza – Marconi – Marinaro – Martinelli – Marzarotto – Mastino Gesumino – Mastrojanni – Mattarella – Mazza – Meda Luigi – Medi Enrico – Mentasti – Merlin Umberto – Miccolis – Micheli – Monterisi – Monticelli – Montini – Morelli Luigi – Moro – Mortati – Motolese – Mùrdaca – Murgia.

Nicotra Maria – Notarianni – Numeroso.

Orlando Camillo.

Pallastrelli – Pastore Giulio – Pat – Pecorari – Pella – Perlingieri – Perugi – Petrilli – Piccioni – Pignedoli – Ponti – Proia – Puoti.

Quarello – Quintieri Adolfo.

Raimondi – Recca – Rescigno – Restagno – Riccio Stefano – Rivera – Rodinò Mario – Rodinò Ugo – Romano – Rumor.

Saggin – Salizzoni – Salvatore – Sampietro – Sartor – Scalfaro – Scelba – Schiratti – Scoca – Scotti Alessandro – Segni – Selvaggi – Siles – Spataro – Stella – Storchi – Sullo Fiorentino.

Tambroni Armaroli – Taviani – Terranova – Tessitori – Tieri Vincenzo – Titomanlio Vittoria – Togni – Tosato – Tosi – Tozzi Condivi – Trimarchi – Tripepi – Tumminelli – Tupini – Turco.

Uberti.

Valenti – Valmarana – Vanoni – Venditti – Viale – Vicentini – Vigo – Vilardi.

Zaccagnini – Zerbi – Zotta.

Rispondono no:

Bellusci – Bernabei – Bibolotti.

Camangi – Cevolotto – Conti – Cortese.

De Vita – Dugoni.

Fedeli Armando.

Longhena.

Mariani Enrico – Massola – Minio – Molinelli – Morelli Renato.

Paolucci.

Ravagnan – Reale Eugenio.

Scarpa – Scoccimarro – Secchia.

Astenuti:

Bruni.

Lucifero.

Sono in congedo:

Angelini – Arata.

Bernardi – Bordon.

Cairo – Canevari – Caprani – Cartia – Cosattini.

Gavina.

Iotti Leonilde.

Li Causi – Lombardo Ivan Matteo.

Montalbano.

Parri – Penna Ottavia.

Rapelli – Roselli.

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione e invito gli onorevoli Segretari a procedere al computo dei voti.

(Gli onorevoli Segretari fanno il computo dei voti).

Sulla verifica del numero legale.

TAVIANI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TAVIANI. Agli effetti della constatazione del numero legale, con riferimento all’articolo 103-bis del Regolamento, chiedo come la Presidenza consideri che debbano computarsi coloro che hanno firmato il registro di presenza alla seduta, e coloro che hanno partecipato alle precedenti votazioni.

PRESIDENTE. Ella sa che la sua domanda non offre possibilità alcuna di risposta, perché il Regolamento non parla di firme di presenza e considera i presenti alla seduta.

TAVIANI. I presenti alla seduta, non nell’Aula.

PRESIDENTE. La seduta è nell’Aula, e non fuori dell’Aula.

PICCIONI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PICCIONI. In aggiunta a quello che ha detto l’onorevole Taviani desidero osservare che il Regolamento fu fatto quando il registro dei presenti non esisteva. È veramente strano che ci sia un registro di presenza che fa fede della presenza e col quale si può constatare il numero dei presenti, senza che poi questi figurino nell’Aula.

PRESIDENTE. Sono tutti problemi che vanno posti al momento opportuno. Quando l’Assemblea in comitato segreto ha votato per la conferma delle firme di presenza, coloro i quali hanno esperienza parlamentare o funzioni direttive avrebbero potuto proporre le norme conseguenti necessarie. Il Regolamento è frutto di lunghi anni di esperienza. Ora sono costretto a ricordare, in seduta pubblica, che la firma di presenza è stata decisa a scopi ben diversi da quello della constatazione del numero legale o delle votazioni nominali e per quanto io possa avere opinioni personali circa la mancata corrispondenza tra la firma e la presenza in Aula, è evidente che non posso tramutarle in disposizione di Regolamento. Ora il Regolamento che applichiamo è quello scritto e non è possibile aggiungere altro.

TAVIANI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TAVIANI. Il Regolamento, all’articolo 103-bis, parla di deputati presenti alla seduta i quali non partecipano ad una votazione. La seduta è cominciata alle ore 15 e ci sono state altre votazioni; quindi vi è stato modo di accertare quali erano i deputati presenti alla seduta che non hanno partecipato a questa ultima votazione, dato che essa fa parte della seduta. (Approvazioni).

PRESIDENTE. L’articolo 103-bis del Regolamento dice: «Nelle votazioni, per la cui validità è necessaria la constatazione del numero legale, sarà tenuta nota di coloro che si astengono dal voto.

I deputati presenti alla seduta, i quali non partecipino ad una votazione, saranno computati come astenuti agli effetti del numero legale».

Ora i deputati presenti alla seduta sono i deputati presenti alla votazione. (Commenti).

Una voce. No, no, la seduta non è la votazione. (Rumori).

PRESIDENTE. Vorrei pregare l’onorevole Taviani di voler spiegare all’Assemblea che cosa significhi, nel corso di una seduta durante la quale si fanno numerose votazioni, la verifica del numero legale.

DOSSETTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DOSSETTI. Mi pare che se ci sforziamo di esaminare serenamente questo testo, dobbiamo procedere coi soliti criteri ermeneutici: anzitutto cercare di interpretare la norma attraverso il significalo immediato delle parole; in secondo luogo, ricollegare la norma ad altre norme in cui le parole che vengono usate nell’articolo considerato vengono definite e assumono il loro preciso significato giuridico.

Ora, noi ci troviamo di fronte ad una norma che dice:

«I deputati presenti alla seduta, i quali non partecipino ad «una» votazione, saranno computati come astenuti agli effetti del numero legale».

Noi diciamo che in questa seduta sono state fatte già altre votazioni, le quali hanno consentito di accertare in aula – non attraverso il registro di cui l’onorevole Presidente ci dice che l’attestazione non è rispondente ai fini della seduta – di accertare in aula, ai fini della seduta stessa, quali erano i presenti. Ora si tratta di stabilire se la formula dell’articolo 103-bis voglia significare che il numero dei presenti deve essere accertato in base ai deputati presenti in Aula che non rispondano alla votazione, oppure in base al numero dei deputati presenti alla seduta.

Io dico che tra i due concetti c’è netta distinzione; e il legislatore che ha fatto questo Regolamento, ha inteso effettuare la distinzione; perché, se non avesse voluto fare questa distinzione e avesse voluto dare alla norma il significato che sembra volerle attribuire l’onorevole Presidente, avrebbe detto: «I deputati presenti in Aula, i quali non partecipino ad una votazione, saranno computati come astenuti agli effetti del numero legale». Invece il legislatore ci ha detto: «I deputati presenti alla seduta». E allora noi sappiamo dal Capo VII, articolo 31 e seguenti che «Il Presidente apre e chiude le sedute, annunzia l’ora della seduta seguente e l’ordine del giorno, che sarà affisso nella sala». Dal che si desume che per «seduta» si intende quello spazio di tempo che intercorre tra la dichiarazione di apertura e la dichiarazione di chiusura fatte dal Presidente, e che, quando in questo spazio di tempo abbiamo avuto, attraverso uno dei mezzi di cui appunto si riconosce la rilevanza in Aula, cioè attraverso una precedente votazione – una di quelle votazioni, di cui lo stesso articolo 103-bis ammette la molteplicità – un simile accertamento fatto per mezzo di una votazione, la eventuale non risposta da parte di alcuni deputati presenti ad una votazione nell’ambito di questa seduta e non presenti alle altre votazioni – è perciò che si usa l’articolo indeterminato, «una» votazione – vuol dire che quei deputati, non soltanto quelli fisicamente presenti in Aula al momento di quella votazione, ma tutti quelli presenti in quella seduta, devono considerarsi come astenuti. (Vivi applausi al centro e a destra).

CEVOLOTTO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CEVOLOTTO. Io non vorrei nemmeno discutere di questa questione di interpretazione di Regolamento, per non trasformare quest’Aula in un’aula di pretura. (Vive proteste – Rumori).

PRESIDENTE. Egregi colleghi, la nostra non è certamente un’aula di pretura, ma non trasformiamola neanche in un comizio.

CEVOLOTTO. Non si possono imporre con la forza del numero interpretazioni del Regolamento che sono fuori dai limiti del giusto e del ragionevole (Interruzioni – Rumori).

PRESIDENTE. Lascino parlare.

CEVOLOTTO. Io domando a voi che significato potrebbe avere la constatazione del numero legale, se non quello di constatare anche nel corso della seduta se il numero legale è venuto a mancare. Nella pratica parlamentare, è sempre accaduto così. Anche se vi è stata una votazione che ha dimostrato che l’Assemblea era allora al completo, se ad un certo momento l’Assemblea non è più in numero, vi è il diritto di domandare la constatazione del numero legale prima di procedere ad una nuova votazione.

Questa è l’unica interpretazione che si può dare al Regolamento, né vi è possibilità di uscire da essa; non è possibile cioè ammettere, anche per un principio di logica, che una votazione, quando sia richiesto l’appello nominale, possa seguire, per esempio, con venti soli presenti, sol perché al principio della seduta, ad una prima votazione, i presenti erano stati, poniamo, quattrocento. (Interruzioni – Rumori).

Quanto poi all’interpretazione dell’articolo 103-bis, il fermarsi, contro tutto il significato dell’articolo nella sua coordinazione, all’«una votazione», come se quell’«una» fosse in contrapposto a «più», è un evidente errore di ermeneutica. Nella votazione, per la cui validità sia necessaria la constatazione del numero legale, si deve infatti prendere nota di coloro che si sono astenuti dal voto. Questo è il principio: chi si astiene dal voto è considerato come presente. Siccome però si affacciava la questione di coloro che, presenti nell’Aula, si fossero astenuti non rispondendo, per questi è stato scritto il capoverso. Si è voluto dire cioè che, se uno è presente nell’Aula, deve votare; che se poi non vota, viene considerato come astenuto. È così evidente! È così chiaro tutto questo! (Rumori).

Io ho voluto parlare per chiarire quale sia la portata della norma. Adesso però dico un’altra cosa: fino alla proclamazione dei risultati noi non possiamo discutere; in sede di votazione non si deve discutere. Non si potrà farlo che dopo la proclamazione del risultato.

Non vi è ora la possibilità di interrompere il computo dei voti con una discussione di questo genere. (Proteste – Rumori).

PRESIDENTE. Desidero far presente ai colleghi che sono in questo momento non la maggioranza, ma, possiamo dire, la totalità dell’Assemblea, l’opportunità che si astengano dall’inveire nei confronti dei pochissimi loro contradittori che sono rimasti nell’Aula. (Rumori).

Quanto all’articolo 103-bis, è evidente che è stato aggiunto per una situazione particolare creatasi nell’Assemblea e che potrebbe essere analoga all’attuale.

Ora, dai precedenti in questo momento ricercati, si rileva che nel giugno del 1922 fu deciso di apportare alcune modificazioni al Regolamento della Camera dei Deputati. La Commissione del Regolamento presentò la sua relazione e la questione fu posta all’ordine del giorno della Camera nella seduta antimeridiana del 22 giugno 1922.

La relazione incomincia così: «Tralasciando riforme minori la cui ragione è ovvia, richiamo la vostra attenzione ecc.»

Ora, fra i punti su cui l’attenzione fu richiamata, non figura l’articolo 103-bis, che fu considerato evidentemente fra le riforme minori.

Ma in sede di discussione fu data la spiegazione di questo articolo in maniera precisa e chiara.

Dal resoconto stenografico ecco quanto risulta:

«Presidente. Passiamo alla proposta di modificazione all’articolo 103-bis:

«Nelle votazioni, per la cui validità è necessaria la constatazione del numero legale, sarà tenuta nota di coloro che si astengono dal voto.

«I deputati presenti alla seduta, i quali non partecipino ad una votazione, saranno computati come astenuti agli effetti del numero legale».

«Matteotti. E cosa vuol dire?

«Presidente. Vuol dire questo: che quando si procede alla votazione per scrutinio segreto, talvolta vi sono nell’Aula dei deputati che non vanno a votare, e proprio per loro manca il numero legale…

«Matteotti. E come si farà a dire che sono presenti?

«Presidente. Lo constata la Presidenza.

«Matteotti. Ma come? Bisognerebbe che li chiamasse per nome…

«Presidente. S’intende. Il Presidente dice: invito l’onorevole X a votare. Se l’onorevole X non va a votare, ai fini del numero legale è dichiarato presente.

«Non essendovi altre osservazioni, metto a partito l’articolo 103-bis.

«(È approvato)».

Questa è la fonte; poi abbiamo l’applicazione.

Nella seduta pomeridiana del 28 giugno 1922 si procede ad una prima votazione per appello nominale sul disegno di legge: Trasformazione del latifondo e colonizzazione interna.

La votazione si conclude in forma regolare. I deputati presenti sono in numero legale e viene proclamato il risultato: la Camera non approva.

Nella stessa seduta si procede ad una seconda votazione per appello nominale; si fa la chiama. Il Presidente comunica: la Camera approva.

Nella stessa seduta – questo ci tranquillizza per le nostre votazioni di quest’oggi – si procede ad una terza votazione per appello nominale:

«Presidente. Dichiaro chiusa la votazione. Invito gli onorevoli segretari a procedere alla numerazione dei voti.

«(Gli onorevoli segretari numerano i voti).

«Presidente. Annunzio che la Camera non è risultata in numero legale».

Nella seduta del 29 giugno si hanno due votazioni nominali: la prima è regolare; per la seconda il Presidente annunzia che la Camera non è in numero legale per deliberare.

Abbiamo quindi non soltanto la genesi di questo articolo, non soltanto la spiegazione data dal Presidente, circa la sua portata, senza contestazioni da parte di nessun deputato, ma abbiamo anche due applicazioni concrete.

Ed ora, egregi colleghi, una considerazione: qual è la ragion d’essere della constatazione del numero legale?

È evidente che il numero legale è richiesto perché una deliberazione dell’Assemblea, per avere autorità di fronte al Paese, deve essere il risultato del concorso di un numero adeguato di membri dell’Assemblea.

Mi pare che questa sia veramente e soltanto la ragione. È uno dei casi in cui – mi si permetta il richiamo – la quantità si trasforma in qualità. Un numero troppo limitato di deputati non può dare autorità ad una disposizione legislativa. Occorre che vi sia il numero sufficiente, per potere dire: la Camera ha deliberato.

Ed infatti, nell’articolo 36, che è quello che dispone per la verifica del numero legale, il soggetto della norma è la Camera come istituto, come fonte da cui promanano le decisioni e da cui proviene, quindi, l’obbligo dei cittadini di ubbidire a determinate leggi.

Mi pare che, se questa è la ragione, per cui si ritiene necessario il numero legale, è evidente che questa constatazione debba avvenire di volta in volta che l’Assemblea deve prendere una decisione.

Ed infatti, a riprova ultima, il Regolamento prevede all’articolo 35 alcuni casi in cui non è ammessa la constatazione del numero legale, che pertanto si presume.

Onorevoli colleghi, io sono stato molto esitante nel rispondere alle obiezioni validamente sostenute dall’onorevole Taviani e poi dall’onorevole Dossetti, e penso che tutti i colleghi mi sono testimoni dei miei dubbi e delle mie esitazioni.

Ritengo, a questo punto, di poter tuttavia rispondere alla osservazione che mi è stata fatta, che le votazioni avvenute in precedenza nella giornata di oggi non infirmano la constatazione del numero legale in questa votazione.

Stanno per questa mia conclusione la ragione per la quale la disposizione invocata fu inclusa nel Regolamento; la spiegazione che ne dette colui che in quel momento poteva veramente dar ragione della decisione che si prendeva, nei confronti anche di una interrogazione rivolta da un deputato; le applicazioni che successivamente furono fatte.

Penso pertanto di poter dire agli onorevoli Taviani e Dossetti, ed ai colleghi che attendono la mia risposta, che procedo al computo del numero legale, in questa votazione, secondo le norme stabilite dal Regolamento.

DOSSETTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DOSSETTI. Nonostante le spiegazioni date dall’onorevole Presidente, io credo di poter dichiarare che la questione per noi non è risolta e che ci riserviamo di chiarirla attraverso i diversi mezzi che a questo riguardo possono essere invocati.

Non ritengo che sia concludente, nonostante la grande autorità, alla quale tutti noi in più di una occasione abbiamo dimostrato di inchinarci, non crediamo sia concludente la interpretazione che ne ha dato il Presidente di quella seduta della Camera nella quale è stato votato l’articolo 103-bis.

Contro la interpretazione del Presidente e a favore di quella da me proposta, vale il fatto che questa è appunto la stessa che evidentemente era apparsa spontanea all’onorevole Matteotti.

L’onorevole Matteotti, che era pure certo un parlamentare al quale tutti quanti noi intendiamo inchinarci, aveva pensato alla interpretazione che io ora ho sostenuto (Interruzione dell’onorevole Cevolotto) ed è per questo che aveva sollevato la domanda e la obiezione: precisamente perché vedeva quali potevano essere le conseguenze, anche di carattere politico, che dalla applicazione della norma ne sarebbero derivate.

Quanto alle precedenti applicazioni, anche su queste bisognerà effettuare ulteriori accertamenti, fra l’altro allo scopo di vedere se le date a cui questi precedenti si riferiscono riguardano un periodo nel quale il Regolamento era già entrato in vigore.

Comunque, indipendentemente dalla applicazione fattane, resta la portata oggettiva della norma la quale – richiamata al suo significato ed inquadrata nelle altre norme, specialmente in quelle che ci definiscono il concetto di seduta – fa sì che il secondo comma dell’articolo 103-bis non possa essere inteso nel significato, molto più semplice ma che avrebbe potuto essere molto più semplicemente espresso con le parole più adeguate, nel significato cioè di «presenti nell’Aula».

PRESIDENTE. Desidero dire, per rispondere alle argomentazioni dell’onorevole Dossetti, che il Regolamento entrò in vigore immediatamente dopo la sua approvazione. Quindi non v’è dubbio che le decisioni prese nelle tornate successive furono prese in relazione a questo articolo.

In secondo luogo il Presidente di quella seduta della Camera non spiegava la portata di questa disposizione soltanto come Presidente della Camera, ma anche come Presidente della Commissione del Regolamento, avendo partecipato ai lavori della Commissione, ed essendo quindi nelle condizioni migliori di poter dire ciò che la Commissione voleva quando aveva preso quella decisione.

Mi sembra (e mi perdoni l’onorevole Dossetti) che questa nostra discussione, specialmente in questa ultima parte, può indicare come, in mancanza di dati più precisi sulla ragione di una norma di legge, si possa essere portati alle più varie interpretazioni. Abbiamo qui – e si tratta non di una legge, ma di un regolamento – il resoconto della discussione svolta nel momento in cui la disposizione fu adottata; abbiamo la spiegazione di colui che presiedette ai lavori di formulazione e che dette ragione della norma di fronte alla Camera ed abbiamo le prime applicazioni; potremmo consultare tutti i volumi successivi.

Per queste ragioni, ormai senza preoccupazioni, ritengo di dover confermare quanto ho detto.

Poiché la votazione ora effettuata non è valida, in quanto risulta che il numero legale non è stato raggiunto, non ne comunico i risultati.

Dichiaro che i votanti sono stati 258, compresi i firmatari della richiesta di appello nominale e tenuto conto dei congedi, che sono diciotto. Il numero di deputati da considerare è di 538, la cui metà più uno ammonta a 270.

I votanti sono risultati 258 e pertanto mancano dodici voti perché il numero legalo sia raggiunto.

CINGOLANI. Chiedo se vi fossero dei presenti in Aula e non votanti.

PRESIDENTE. Onorevole Cingolani, gli onorevoli colleghi sono stati ben attenti per constatare se tutti i presenti in Aula votavano. Me ne sono stati segnalati due, che io, senza ancora aver consultato i precedenti di cui vi ho informato, ho chiamato per nome, invitandoli a votare: per esempio, l’onorevole Dugoni.

Ripeto che il numero di 258 comprende tutti i colleghi presenti nell’Aula. Se da parte dei colleghi si ritiene che altri ve ne fossero che non hanno risposto alla chiama mentre erano nell’Aula, sono pregati di farne presenti i nomi, per poter procedere agli accertamenti del caso.

CINGOLANI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CINGOLANI. Come membro della Commissione del Regolamento, vorrei pregare la sua cortesia di voler convocare al più presto la Commissione stessa, perché indubbiamente, soprattutto per l’interpretazione di quest’ultima parte dell’articolo 103-bis, sarà necessario chiarire molto bene il modo come si debba constatare la presenza in Aula di deputati non votanti, ma presenti.

Non possiamo affidarci allo sforzo di memoria dell’onorevole Presidente per investigare quali siano i presenti e per invitarli a dichiarare se votano o no.

Comunque, la stessa discussione che si è svolta e la gravità della materia della quale dovremo occuparci, nelle sedute successive vuole che il Regolamento sia chiaro, esplicito e non si presti a interpretazioni che possano danneggiare la stessa dignità di rappresentanti del popolo, quali sentiamo di essere noi in quest’Aula che non abbiamo disertato. (Applausi).

PRESIDENTE. Concordo con lei e convocherò al più presto la Commissione del Regolamento, perché sia chiarito, in maniera concorde, questo punto particolare dell’applicazione dell’articolo 103-bis.

Ed ora, in relazione alle disposizioni del Regolamento, si tratta di trarre le conseguenze dalla constatata mancanza del numero legale.

A norma del Regolamento, rinvio di un’ora la seduta. (Commenti).

CORBINO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORBINO. Tutto quello che è accaduto è spiacevole evidentemente per tutti (Interruzioni), perché ci dà la prova dell’estrema difficoltà del compito che dobbiamo assolvere. Noi abbiamo discusso due ore su una disposizione di Regolamento della Camera, mentre stiamo preparando una Costituzione che dovrà reggere per decenni il nostro Paese. Questo ci dev’essere di ammonimento, che le parole che adoperiamo non si devono mai prestare a dubbia interpretazione. Ora, il tempo è il nostro più terribile tiranno in questo momento, perché abbiamo una scadenza da rispettare; e allora io vorrei fare appello allo spirito di comprensione di tutti i colleghi presenti e non presenti, perché si ricordi il fine al quale dobbiamo tendere. Il Paese guarda a questa Assemblea per avere la Costituzione; non acuiamo i dissidi, non accentuiamo i distacchi che faranno approvare ogni parte di articolo della Costituzione a colpi di maggioranza lievissima. Cerchiamo, nei limiti in cui un concorde sforzo di buona volontà ci può unire, di lavorare insieme ponendo da parte tutte le questioni non essenziali.

Non so fino a qual punto queste parole possano trovare eco nell’animo vostro e nell’animo degli altri, ma ho creduto di doverle pronunciare alla vigilia di una riunione dei capi dei gruppi parlamentari, in cui si dovrà porre veramente il problema se in queste condizioni la Costituzione per il 24 giugno saremo o no capaci di darla al popolo italiano. (Applausi a destra).

(La seduta, sospesa alle 22,40, è ripresa alle 23,40).

PRESIDENTE. Dobbiamo rimettere in votazione la formula proposta dall’onorevole Dossetti, sostitutiva della terza parte del secondo comma dell’articolo 27:

«Enti e privati hanno diritto di istituire scuole con la sola osservanza delle norme di diritto comune».

È stata chiesta la verifica del numero legale dagli onorevoli Preti, Codignola, Bernini, Pistoia, Rocco Gullo, Binni, Longhena, Foa, Bruni, Cevolotto. (Commenti – Rumori).

Una voce al centro. Lei non dice una parola per gli assenti!

PRESIDENTE. Agli assenti parleremo quando saranno presenti. Non ho l’abitudine di mandare a dire agli assenti cose che posso dire in loro presenza.

In questo momento vi prego, onorevoli colleghi, noi che siamo presenti, conduciamoci in maniera da salvare il prestigio dell’Assemblea, della quale oggi siamo i rappresentanti. (Commenti).

CAPPA. Chiedo che si constati se i firmatari della richiesta per la verifica del numero legale sono presenti.

CINGOLANI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CINGOLANI. Signor Presidente, mi ero permesso anch’io, un momento fa, di chiedere alla sua cortesia che accertasse la presenza di coloro che hanno firmato la domanda di verifica del numero legale.

PRESIDENTE. Non ho udito, onorevole Cingolani.

CINGOLANI. Non voglio fare una doglianza per questo, ma ora mi associo alla richiesta dell’onorevole Cappa.

PRESIDENTE. Passo subito ad accertarmi se i firmatari della domanda di verifica del numero legale sono presenti.

(Fa l’appello degli onorevoli Preti, Codignola, Bernini, Pistoia, Rocco Gullo, Binni, Longhena, Foa, Bruni, Cevolotto, i quali risultano tutti presenti).

Procediamo ora all’appello nominale per la verifica del numero legale. Estraggo a sorte il nome del deputato dal quale comincerà la chiama.

(Segue il sorteggio).

Comincerà dall’onorevole Manzini.

Si faccia la chiama.

RICCIO, Segretario fa la chiama.

Sono presenti:

Abozzi – Adonnino – Alberti – Ambrosini – Andreotti – Angelucci – Arcaini – Arcangeli – Avanzini.

Bacciconi – Balduzzi – Baracco – Bastianetto – Bazoli – Bellato – Bellusci – Belotti – Benedetti – Benedettini – Benvenuti – Bernini Ferdinando – Bertola – Bertone – Bettiol – Biagioni – Bianchini Laura – Binni – Bonomi Paolo – Borsellino – Bosco Lucarelli – Bovetti – Braschi – Bruni – Brusasca – Bubbio – Bulloni Pietro – Burato.

Caccuri – Caiati – Campilli – Camposarcuno – Cappa Paolo – Cappelletti – Cappi Giuseppe – Cappugi – Carbonari – Carignani – Caronia – Carratelli – Caso – Cassiani – Castelli Edgardo – Castelli Avolio – Cavalli – Cevolotto – Chatrian – Chieffi – Ciccolungo – Cimenti – Cingolani Mario – Clerici – Coccia – Codacci Pisanelli – Codignola – Colitto – Colombo Emilio – Colonnetti – Conci Elisabetta – Condorelli – Conti – Coppi Alessandro – Corbino – Corsanego – Cortese – Cotellessa – Covelli – Cremaschi Carlo.

D’Amico Diego – De Caro Gerardo – De Falco – De Gasperi – Del Curto – Delli Castelli Filomena – De Maria – De Martino – De Michele Luigi – De Palma – De Unterrichter Maria – De Vita – Di Fausto – Dominedò – Dossetti.

Ermini.

Fabriani – Fanfani – Fantoni – Federici Maria – Ferrarese – Ferrario Celestino – Ferreri – Fiore – Firrao – Foa – Foresi – Franceschini – Froggio – Fuschini.

Gabrieli – Galati – Garlato – Gatta – Germano – Geuna – Giacchèro – Giannini – Giordani – Gonella – Gortani – Gotelli Angela – Gronchi – Guariento – Guerrieri Emanuele – Guerrieri Filippo – Gui – Guidi Cingolani Angela – Gullo Rocco.

Jacini – Jervolino.

Lazzati – Leone Giovanni – Lettieri – Lizier – Longhena.

Malvestiti – Mannironi – Manzini – Marazza – Marconi – Marinaro – Martinelli – Marzarotto – Mastino Gesumino – Mattarella – Mazza – Meda Luigi – Medi Enrico – Merlin Umberto – Miccolis – Micheli – Monterisi – Monticelli – Montini – Morelli Luigi – Moro – Mortati – Motolese – Mùrdaca – Murgia.

Nasi – Nicotra Maria – Notarianni – Numeroso.

Orlando Camillo.

Pallastrelli – Pastore Giulio – Pat – Pecorari – Pella – Perlingieri – Perugi – Petrilli – Piccioni – Pignedoli – Pistoia – Ponti – Preti – Priolo – Proia – Puoti.

Quarello – Quintieri Adolfo.

Raimondi – Recca – Rescigno – Restagno – Riccio Stefano – Rivera – Rodinò Mario – Rodinò Ugo – Romano – Rumor.

Saggin – Salizzoni – Salvatore – Sampietro – Sartor – Scalfaro – Scelba – Schiratti – Scoca – Scotti Alessandro – Segni – Selvaggi – Siles – Spataro – Stella – Storchi – Sullo Fiorentino.

Tambroni Armaroli – Taviani – Terranova – Tessitori – Tieri Vincenzo – Titomanlio Vittoria – Togni – Tosato – Tosi – Tozzi Condivi – Trimarchi – Tumminelli – Tupini – Turco.

Uberti.

Valenti – Valmarana – Vanoni – Venditti – Viale – Vicentini – Vigo – Vilardi.

Zaccagnani – Zerbi – Zotta.

Sono in congedo:

Angelini – Arata.

Bernardi – Bordon.

Cairo – Canevari – Caprani – Cartìa – Cosattini.

Gavina.

Iotti Leonilde.

Li Causi – Lombardo Ivan Matteo.

Montalbano.

Parri – Penna Ottavia.

Rapelli – Roselli.

PRESIDENTE. Dichiaro chiuso l’appello.

Invito gli onorevoli Segretari a procedere al computo dei presenti.

(Gli onorevoli segretari procedono al computo).

Comunico che, dal computo dei presenti, risulta che l’Assemblea non è in numero legale per deliberare.

I nomi dei deputati assenti senza regolare congedo saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.

A termini dell’articolo 36 del Regolamento, la seduta è rinviata alle 15 di martedì 29.

La seduta termina alle 24,45.

Ordine del giorno per la seduta di domani.

Alle ore 15:

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

GIOVEDÌ 24 APRILE 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

CIII.

SEDUTA DI GIOVEDÌ 24 APRILE 1947

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TERRACINI

INDICE

Progetto di Costituzione delia Repubblica italiana (Seguito della discussione):

Presidente                                                                                                        

Sullo                                                                                                                

Caronia                                                                                                            

Maffi                                                                                                                

Camangi                                                                                                           

Merighi                                                                                                             

Martino Gaetano                                                                                            

De Maria                                                                                                          

Tupini, Presidente della prima Sottocommissione                                                 

Codacci Pisanelli                                                                                            

Andreotti                                                                                                        

Arata                                                                                                               

Gronchi                                                                                                            

Corbino                                                                                                            

Avanzini                                                                                                           

Cavallotti                                                                                                       

Leone Giovanni                                                                                               

Franceschini                                                                                                    

Rossi Paolo                                                                                                      

Treves                                                                                                              

Bettiol                                                                                                             

Camposarcuno                                                                                                 

Fabriani                                                                                                           

Codignola                                                                                                        

Bianchi Bianca                                                                                                

Rescigno                                                                                                           

Sui lavori dell’Assemblea:

Presidente                                                                                                        

Per la presentazione di una relazione:

Presidente                                                                                                        

Sul risultato di una votazione a scrutinio segreto:

Presidente

Interrogazioni con richiesta d’urgenza:

Presidente                                                                                                        

Macrelli                                                                                                          

Merlin, Sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia                                     

Interrogazioni (Annunzio):

Presidente                                                                                                        

La seduta comincia alle 11.

MOLINELLI, Segretario, legge il processo verbale della precedente seduta antimeridiana.

(È approvato).

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

Si passa all’esame dell’articolo 26, il quale è del seguente tenore:

«La Repubblica tutela la salute, promuove l’igiene e garantisce cure gratuite agli indigenti.

«Nessun trattamento sanitario può essere reso obbligatorio se non per legge. Sono vietate le pratiche sanitarie lesive della dignità umana».

Il primo emendamento è quello a firma degli onorevoli Sullo, Valenti, Mastino Gesumino, Castelli Avolio, Reale Vito, Geuna, Caccuri, inteso alla soppressione dell’intero articolo.

L’onorevole Sullo ha facoltà di svolgerlo.

SULLO. La ragione per cui è stata presentata da noi questa proposta di soppressione, è costituita dal desiderio di venire in concreto incontro a quelle critiche che sono state fatte più volte in quest’Aula da molti oratori circa la superfluità di taluni articoli o di talune affermazioni che non debbono trovar posto in una Carta costituzionale.

In linea specifica, si può affermare che, in questa prima parte del progetto di Costituzione, vi siano due categorie di diritti: i diritti di libertà e i diritti sociali.

I diritti di libertà sono riaffermati più per un valore polemico nei riguardi delle violazioni che si sono avute da parte del fascismo dei diritti stessi che per altre ragioni che sono ormai nella coscienza del mondo moderno.

I diritti sociali, invece, costituiscono delle innovazioni e dei germi che potranno avere uno sviluppo nella legislazione ordinaria.

Ma questo articolo 26 non afferma in realtà né diritti di libertà, né diritti sociali. Non afferma diritti di libertà, perché quello che potrebbe essere un diritto di libertà, nel secondo comma che dice testualmente: «Nessun trattamento sanitario può essere reso obbligatorio se non per legge; sono vietate le pratiche sanitarie lesive della dignità umana», non ha invece quel valore polemico che presentano altri articoli della nostra Costituzione, in quanto non v’è stata alcuna violazione in Italia che possa essere contemplata da questo secondo comma ed è, pertanto, inutile che si parli di ciò, perché anche la sola menzione può essere un’offesa alla tradizione nostra in questo campo.

Per quanto riguarda poi i diritti sociali, non si parla, nell’articolo 26, di diritti sociali nuovi. In realtà, in Italia, nei limiti dei bilanci e degli accorgimenti della tecnica amministrativa, è stata sempre tutelata la salute ed è stata sempre promossa l’igiene.

Si vedrà in concreto se questi mezzi ci saranno; ma non mi pare si possa far luogo ad alcuna affermazione di principio sotto questo riguardo. Se, pertanto, questo articolo non deve contemplare che interessi di qualche classe, io ed i miei colleghi pensiamo che sia bene sopprimerlo, anche per ragioni di euritmia.

Insieme con altri colleghi, ci siamo anche resi promotori di un’altra proposta di soppressione: quella dell’articolo 29.

Anche le affermazioni contenute in questo articolo sarà bene che siano tolte. Noi abbiamo interesse che la Carta costituzionale sia formata di articoli che veramente dicano qualche cosa, e non che rappresentino dei riempitivi.

Ho visto, per esempio, emendamenti che modificano e forse in parte possono avere qualche ragione di essere, ma ho visto emendamenti che adombrano la necessità della costituzione di un Ministero della sanità. Non credo, per esempio, che in questa sede occorra che noi stabiliamo se debba essere un centro unitario o non unitario quello che riguarda la sanità e l’igiene.

Per questo ritengo, a nome dei colleghi che hanno presentato l’emendamento, che occorra insistervi per dimostrare che non siamo tra coloro che in astratto affermano la superfluità e in concreto non sanno trovare il punto superfluo. Noi riteniamo che questo sia un punto superfluo; richiamo perciò l’attenzione dei nostri colleghi, perché approvino questa soppressione.

PRESIDENTE. L’onorevole Caronia ha presentato all’articolo 29 il seguente emendamento, firmato anche dagli onorevoli Maffi, Lettieri, Cotellessa, Spallicci, Fornara, Merighi, Borsellino, Coppa Ezio, Capua, Del Curto, Marconi, De Maria, Martino Gaetano.

«Sostituirlo col seguente:

«La Repubblica si propone la tutela della salute come un fondamentale diritto dell’individuo e come un generale interesse della collettività.

«Lo Stato assolve tale compito attraverso istituzioni coordinate intorno ad un unico organo centrale ed autonomo.

«Nessun cittadino può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge, la quale, però, mai potrà superare i limiti imposti dal rispetto della personalità umana».

Poiché egli successivamente ha apportato delle modifiche a questo emendamento, io invito a svolgerlo dandone lettura nel suo testo definitivo.

CARONIA. Proprio in questo momento ho presentato qualche modifica all’emendamento, concordata con tutti i firmatari dell’emendamento stesso. Do lettura del nuovo testo:

«La Repubblica tutela la salute come un fondamentale diritto dell’individuo e come un generale interesse della collettività.

Lo Stato assolve tale compito attraverso istituzioni coordinate intorno ad un unico organo centrale ed autonomo.

Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge, la quale inoltre garantisce il rapporto di fiducia fra medico ed ammalato».

Lo illustrerò brevemente, dopo aver dato meritata lode alla Commissione dei settantacinque che non ha dimenticato di consacrare nella Costituzione i principî fondamentali riguardanti la tutela della salute, dando così una preventiva risposta all’onorevole Sullo, che vorrebbe escludere dalla Costituzione ogni cenno ad una delle più alte funzioni dello Stato e ad uno dei diritti più sacrosanti del cittadino.

Il nostro emendamento, sostanzialmente, non importa modifiche notevoli all’articolo 26 proposto dalla Commissione, apporta qualche modifica di forma e vuol colmare qualche lacuna.

Noi proponiamo che il primo comma, cioè «La Repubblica tutela la salute, promuove l’igiene e garantisce cure gratuite agli indigenti», sia sostituito dalla formula: «La Repubblica tutela la salute come un fondamentale diritto dell’individuo e come un generale interesse della collettività».

La «tutela della salute», implica anche la prevenzione delle malattie. Quindi ci pare superfluo aggiungere: «promuove l’igiene». Un articolo di Costituzione deve essere sintetico. Mirabile esempio di sintesi, che in quattro parole tutto esprime, è la norma di diritto sancita da Roma antica: salus publica suprema lex.

Crediamo opportuno eliminare anche la dizione «e garantisce cure gratuite agli indigenti», perché ci sembra limitativa della prima affermazione. Lo Stato, secondo noi, a tutti deve assicurare i mezzi di prevenire e curare le malattie. Certi mezzi di prevenzione e di cura sono così complessi e costosi da poter riuscire difficile procurarseli anche al cittadino più facoltoso, con le sue sole disponibilità. L’organizzazione sanitaria deve essere tale, che a tutti deve essere data la possibilità di usufruirne. Stabilirà poi la legge le norme che assicurino ai non abbienti la gratuità.

Quella frase «garantisce cure gratuite agli indigenti» sa troppo di congregazione di carità, senza dire che, se teniamo presenti tutte le provvidenze di uno Stato moderno, quali del resto sono tracciate nei vari articoli della Costituzione, dovrebbe scomparire la figura dell’indigente, cioè del miserabile, se non quella del povero.

Il secondo comma da noi proposto, non è compreso nell’articolo proposto dalla Commissione. Esso però scaturisce quale conseguenza del primo. Se viene affermato il principio che la Repubblica tutela la salute di tutti i cittadini, è bene che sia stabilita la modalità per l’applicazione di tale compito.

Ci si potrebbe opporre che l’argomento non è materia di Costituzione. L’obiezione ce la siamo posta anche noi, ma ce l’ha fatta sorpassare la considerazione che, nel momento in cui la Nazione si appresta a darsi una più razionale ed efficace organizzazione sanitaria, non è male affermare nella Costituzione il principio di creazione di un organo centrale ed autonomo che coordini e disciplini la complessa e delicata materia.

L’assistenza sanitaria più di ogni altra richiede unità di direttive e coordinamento di mezzi. Nell’ambito della sanità oggi si tende addirittura all’organizzazione unitaria internazionale. In Italia la unificazione parzialmente riconosciuta dalla legislazione non ha avuto applicazione. Ne è derivata una grande confusione nel campo sanitario per dispersione di mezzi, costose interferenze ed inevitabili deficienze. Per brevità non mi dilungo in esemplificazioni. Dirò soltanto che mentre l’Alto Commissariato per la Sanità ha alle sue dipendenze soltanto 14 o 15 istituti sanitari, circa un numero doppio di istituti sanitari è alle dipendenze di altri enti pubblici o privati, con direttive diverse, se non in contrasto.

L’organo unico centrale, che noi auspichiamo, è definito anche autonomo. Qualcuno ci ha chiesto cosa intendiamo esprimere con la qualifica autonomo. Noi intendiamo dire con questo che l’organo sanitario sia ben distinto dalle altre amministrazioni dello Stato. Sino ad oggi l’amministrazione sanitaria in Italia è stata ed è alle dipendenze del Ministero dell’interno o di altri Ministeri. Ne deriva, per esempio, che un provvedimento sanitario in una provincia non viene emanato dal medico provinciale, capo della sanità, ma dal Prefetto, cioè da un’autorità incompetente. Non è chi non veda gli inconvenienti di simili interferenze.

Noi, sull’esempio di altri Paesi tra i più progrediti, desideriamo affermare che anche l’amministrazione sanitaria sia autonoma, ed abbia carattere tecnico, così come quella militare, quella delle comunicazioni, ecc.

Altro motivo ci induce a chiedere che sia consacrato nella Costituzione il principio della creazione dell’organo coordinatore centrale ed autonomo.

Come si rileva da varie applicazioni già in atto e dallo stesso progetto di Costituzione, lo Stato italiano si avvia verso una struttura decentrata regionalistica. Per la sanità ciò potrebbe costituire un danno, se dal solo decentramento amministrativo si dovesse arrivare a quello normativo, donde l’opportunità di affermare in sede costituzionale il principio unitario dell’indirizzo sanitario, principio che è la base essenziale per un’efficace tutela della salute pubblica.

Sul comma terzo non spenderemo molte parole. È ovvia la sua opportunità e crediamo che da tutti esso venga accettato, perché rispondente al sacrosanto principio della libertà e del rispetto della personalità umana.

In una prima dizione noi avevamo espresso un principio limitativo dei poteri della legge, principio anche contenuto nell’articolo proposto dalla Commissione, dove alla parola «dignità», che riguarda la figura morale dell’individuo, avevamo sostituito la parola «personalità». Ma abbiamo, dopo più ponderato esame, rinunciato alla enunciazione, perché non vogliamo pensare che possano mai affermarsi nel nostro Paese pratiche che comunque possano ledere la personalità umana, quali la sterilizzazione obbligatoria, l’obbligo della visita prematrimoniale e simili aberrazioni.

Abbiamo piuttosto, in connessione al terzo comma, voluto affermare il principio che la legge garantisca i rapporti di fiducia tra medico e ammalato, perché ci sembra ciò opportuno per il rispetto alla libertà dell’esercizio professionale ed alla volontà di scelta da parte dell’ammalato. Il principio riguarda anche la delicata questione del segreto professionale che è bene sia garantito.

Pongo fine al mio dire chiedendo alla Commissione di voler far proprio l’emendamento, che tutti i sanitari d’Italia, attraverso la voce del Gruppo medico parlamentare, propongono, e pregando l’Assemblea di volerlo approvare. (Applausi a destra).

PRESIDENTE. L’onorevole Maffi, che figura firmatario dell’emendamento Caronia, ha presentato un emendamento all’emendamento Caronia, nel senso di sopprimere la frase che si riferisce al rapporto di fiducia tra assistito e medico e di ridurre l’articolo 26 esclusivamente al primo comma.

L’onorevole Maffi ha facoltà di svolgere il suo emendamento.

MAFFI. L’ampiezza della discussione svoltasi su questo argomento, la molteplicità degli elementi apportati da tutti i rappresentanti del campo medico, e non soltanto medico, perché ciò che non è campo medico è virtualmente campo dell’assistito, hanno messo in vista due elementi.

Il vecchio testo Caronia conteneva la frase «limiti imposti dal rispetto della personalità umana», frase che, per accordo unanime, abbiamo creduto di sopprimere, perché sappiamo a quante sfumature di interpretazione, fra cui molte pericolosissime, potrebbe prestarsi una simile dizione. Potrebbero entrare in giuoco elementi razzisti ed elementi chiesastici, in un senso o nell’altro, il pietismo ed una specie di persecuzione razziale, con atteggiamenti diversi, ma altrettanto dannosi.

La questione è puramente umana e medica e non può essere oggetto di questa nostra trattazione; è materia troppo ampia e pericolosa.

Vi è un’altra questione. Si dice nell’emendamento Caronia: «Lo Stato assolve tale compito attraverso istituzioni coordinate intorno ad un unico organo centrale ed autonomo».

Gli argomenti portati dall’onorevole Caronia mi hanno convinto che è utile considerarla come questione, non di Costituzione, ma di legiferazione dello Stato italiano.

L’argomento riferentesi alle autonomie regionali mi ha confortato in questo mio concetto della utilità della soppressione, e di rinvio ai compiti legislativi del nuovo Stato.

La stessa cosa devo dire per ciò che riguarda la fiducia tra medici ed ammalati.

Questa fiducia o sfiducia è connessa con una quantità di questioni, che hanno per fondamento una imperfetta organizzazione assistenziale.

Guai, se dovessimo ammettere un criterio di questo genere, il quale turberebbe tutti i servizi sanitari, che sono ora intaccati dalla esperienza triste, fatta da una legislazione imperfetta nelle sue origini, qual è il complesso delle istituzioni, cosidette assistenziali, fasciste; le cosidette «mutue», le quali funzionano in un modo non corretto, insufficiente, immorale; perché la retribuzione dei medici è tale, che viene artificiosamente creato un metodo di funzionamento che compensa la indecorosa retribuzione fatta ai medici.

Se noi abbiamo delle condotte veramente buone e bene organizzate, dei buoni ospedali, dei buoni ambulatori e sanatori, bene organizzati e bene sostenuti, questo problema diventa un problema incidentale e che deve essere oggetto di una grande vigilanza.

Nessuno, naturalmente, escluderà il concetto del consulto, ma sostenere ora qui, in sede costituzionale, la soluzione di un problema che è così intimamente tecnico, per conto mio, è un errore, è un azzardo. Ed io credo che il carattere di una Costituzione deve essere questo: impegnare a ciò che è sostanziale, evitare le ipoteche di dettaglio sulla nuova legislazione.

Perciò io ho presentato il mio emendamento che riduce l’articolo 26 a questa formulazione:

«La Repubblica si propone la tutela della salute, come fondamentale diritto dell’individuo e come generale interesse della collettività».

Ritengo tutto il resto non sufficientemente fondato, non sufficientemente studiato, troppo tecnico, materia di legiferazione, e affermazione pericolosa.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Cappa e De Maria hanno presentato il seguente emendamento:

«Aggiungere al secondo comma dell’emendamento Caronia il seguente comma:

«La legge garantisce la libertà di scelta nei rapporti tra medico ed assistito.

«In caso di reiezione dell’emendamento Caronia, aggiungere il comma al testo dell’articolo».

Dopo le modificazioni apportate all’emendamento Caronia, l’emendamento Capua si intende assorbito.

L’onorevole Camangi ha presentato il seguente emendamento:

«Sostituire l’articolo col seguente:

«La difesa e la cura della salute fisica dei cittadini è compito della Repubblica.

«Lo Stato assolve tale compito direttamente e attraverso gli Enti locali in modo da assicurare in materia a tutti i cittadini la maggiore parità di condizioni.

«Nessun cittadino può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario, se non per disposizione di legge, la quale, però, mai potrà superare i limiti imposti dal rispetto della personalità umana».

Ha facoltà di svolgerlo.

CAMANGI. Ero e sono tuttora dell’opinione che molti argomenti che stiamo infilando nella Costituzione non dovrebbero esservi infilati. È per questo che ieri ho votato l’ordine del giorno Orlando.

Tuttavia, se questa opportunità di affrontare certi problemi nella Costituzione viene riconosciuta dalla maggioranza dell’Assemblea, ritengo che questi problemi debbano essere affrontati con una visione più ampia di quello che si è fatto, per esempio, nell’articolo 26, per quanto riguarda la pubblica salute.

Se si deve trattare di questo argomento, a me pare che l’articolo 26 sia molto poco. Non è per una ostinata smania del nuovo, ma io credo che si abbia diritto di pretendere che, se si affronta questo problema, non si possa minimizzarlo e ridurlo a qualche cosa di così poco e, soprattutto, di così vecchio come si fa all’articolo 26; ma bisogna vederlo nella sua grandiosità, nella grandiosità per la quale la pubblica salute deve essere veramente – come ho sentito dire – la suprema legge della Repubblica; suprema legge per la tutela di quel patrimonio fondamentale della Repubblica che è la salute fisica dei cittadini. E allora, se così è, affrontiamo il problema con il coraggio consapevole, meditato, necessario e sufficiente per dire anche su questo problema una parola nuova e per mirare, per lo meno, ad un ordinamento nuovo.

Il concetto informatore del mio emendamento – e in questo credo che si distacchi da quello dei colleghi che mi hanno preceduto, che a me pare, in certo senso, troppo generico – è questo: stabilire il principio che l’assistenza sanitaria, intesa nel senso più completo, quindi medici, medicine, analisi, ospedali ecc. deve essere una funzione dello Stato, dei suoi organi centrali e periferici, e deve essere una prestazione alla quale devono aver diritto tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro condizioni economiche; stabilire, naturalmente, il principio per fare qualcosa di nuovo e per eliminare – soprattutto in applicazione immediata e pratica di quello che abbiamo già precedentemente stabilito – una delle più dolorose disparità, una delle più dolorose ineguaglianze che attualmente vi sono tra i cittadini italiani.

Noi abbiamo stabilito, al secondo comma dell’articolo 3, che: «È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il completo sviluppo della persona umana…». È questa, io credo, una delle più importanti applicazioni di questo principio che noi abbiamo già sancito. Stabilire un principio, dicevo, non per amore di affermazioni utopistiche o, peggio, per fare della retorica, o, peggio ancora, per fare della demagogia, ma per tradurlo in atto. Se io pensassi soltanto lontanamente ad una impossibilità di questa traduzione in atto, mi vergognerei di parlare di questo argomento e in questo senso. Io invece ho la convinzione, direi matematica, della possibilità di una traduzione in atto; la convinzione che la cosa non soltanto non sia impossibile, ma non sia nemmeno troppo difficile.

Naturalmente non penso di entrare troppo nel dettaglio, anche perché non sarebbe questa la sede per una analisi di dettaglio. Io credo che basti accennare a voi, onorevoli colleghi, il problema per darvi un’idea di massima di questa possibilità ed esporvi alcune considerazioni. Pensate, per esempio, alla enorme molteplicità di istituti, enti, associazioni di ogni genere che si riferiscono a questa materia; pensate a quella che è l’attività dei Comuni in questo campo: condotte mediche, enti comunali di assistenza ecc.; pensate all’attività delle provincie: ospizi, manicomi, istituti antimalarici ecc.; pensate, per esempio, alla Croce Rossa; pensate alla parte che riguarda questo argomento nell’attività dell’Istituto della previdenza sociale; pensate soprattutto a quell’Istituto assistenza malattie ai lavoratori, ex mutue, del quale i lavoratori sanno il funzionamento, e sanno di che lacrime grondi questo funzionamento, a questo istituto che si vanta di assistere ben 16 milioni di unità in Italia; pensate a tutto questo complesso – non mi dilungo in questa elencazione – pensate a tutto questo complesso e voi arriverete per lo meno a questa constatazione: che tutto questo complesso di attività si risolve in un altissimo costo specifico delle prestazioni.

Se si potesse fare una somma esatta delle spese che si fanno da tutto questo complesso di attività per quei fini, noi arriveremmo probabilmente ad una cifra che ci sorprenderebbe, perché credo che nessuno di noi abbia la possibilità di avere un’idea, sia pure di massima, dell’ordine di grandezza di queste spese. Allora, io dico: se noi pensiamo soltanto alla opportunità di spendere una cifra, che certamente è enorme, in maniera un po’ più razionale, un po’ più organica, un po’ più metodica, noi dovremo certamente concludere nel senso della possibilità e della convenienza di metterci sulla via che io ritengo sia quella giusta. Vi saranno certamente mille difficoltà da superare, molti problemi particolari da risolvere, molti aspetti di dettaglio, anche importantissimi, da esaminare e da tener presenti, primo fra tutti il problema della posizione del medico in questo nuovo ordinamento. Io penso, fra parentesi, che il medico dovrebbe diventare qualcosa di simile al magistrato. Ma tutto questo non è e non può essere materia di questa discussione. Noi dobbiamo per ora soltanto affermare una norma generale, un fine da raggiungere, un progresso da realizzare sulla via della civiltà.

Io non penso che quanto auspicato possa realizzarsi rapidamente. Molti altri postulati della nostra Costituzione richiederanno del tempo per attuarsi completamente. Quello che importa è affermare il principio e iniziarne volonterosamente l’attuazione.

D’altra parte è certo che, se è vero, come io penso, che l’attuazione sia possibile, per le considerazioni di carattere statistico ed economico alle quali ho accennato, è anche vero, onorevoli colleghi, che tutte le realizzazioni, specie quelle di carattere sociale, presuppongono due cose: una possibilità materiale in potenza e la volontà da parte di chi deve attuarle di volerle attuare. È a questo secondo presupposto che noi dobbiamo riferirci oggi: la volontà di andate avanti, di vincere tutte le difficoltà, soprattutto la volontà di dimostrare al mondo e anche a noi stessi, che, pure nelle angustie del nostro tempo, noi guardiamo avanti e guardiamo lontano e che non facciamo una Costituzione soltanto perché abbiamo perduto una guerra – come con dolore ho sentito affermare – ma perché vogliamo con essa non soltanto rifarci una vita, ma creare al di sopra delle contingenze, anche le più dure e le più gravi, un mondo migliore. E la Repubblica è, io credo, e deve essere soprattutto, un mondo migliore e più giusto. (Applausi).

PRESIDENTE. L’onorevole Merighi ha apposto la sua firma all’emendamento dell’onorevole Caronia, e ritengo, quindi, che sia decaduto l’emendamento che egli ha presentato in nome proprio.

MERIGHI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. A che proposito desidera parlare?

MERIGHI. Ho anch’io proposto un articolo sostitutivo dell’articolo 26.

PRESIDENTE. Lei ha presentato, è vero, il suo emendamento sostitutivo, ma stamane, quando ho ricevuto il testo del nuovo emendamento sostitutivo firmato dall’onorevole Caronia, ho visto che vi figura anche la sua firma. Ora, io non giungo a poter pensare che un collega presenti contemporaneamente due articoli sostitutivi sullo stesso articolo. Lei quindi può rinunciare o alla firma che ha apposto all’emendamento Caronia, o al suo emendamento.

MERIGHI. C’è un piccolo equivoco, signor Presidente. In effetti io ho firmato l’articolo sostitutivo che porta, per prima, la firma del professor Caronia e avevo per questo rinunciato a parlare in sede di discussione generale, anche per aderire al di lei desidero di abbreviare la discussione. Però, rileggendo l’articolo, ho compreso che, soprattutto da un punto di vista particolare del mio Partito, sarebbe stato conveniente dare qualche delucidazione, aggiungere qualche specificazione: così avevo desiderato di presentare due piccoli emendamenti all’articolo sostitutivo del professor Caronia che portava anche la mia firma, e che portava anche quella del collega Maffi. Ma mi è stato detto che presentare un emendamento all’emendamento non era perfettamente corretto, e allora ho pensato di proporre l’articolo sostitutivo, al quale però manca l’aggiunta contenuta nell’emendamento Caronia, in cui si parla di garanzia del rapporto di fiducia tra medico ed ammalato. Questa aggiunta era stata in realtà discussa in sede di gruppo medico parlamentare, ma ritenevo fino a questo momento, che fosse stata presentata da altri colleghi e non fosse stata accettata dal professor Caronia. Sono, quindi, a questo punto ed è per questo che – se lei me lo consente, signor Presidente – ho il dovere di parlare per specificare il mio atteggiamento che risponde anche al pensiero del gruppo parlamentare socialista.

PRESIDENTE. Onorevole Merighi, io le do facoltà di parlare, ma la prego di precisare se lei conserva la sua adesione all’emendamento Caronia.

MERIGHI. No, bisogna che ritiri tale adesione.

PRESIDENTE. Allora s’intende senz’altro che ella conserva il suo emendamento, che è del seguente tenore:

«Sostituire l’articolo col seguente:

«La Repubblica si propone la tutela della salute come un fondamentale diritto dell’individuo e come un generale interesse della collettività. A tale diritto corrisponde, nell’individuo stesso, il dovere di tutelare la propria sanità fisica, anche pel rispetto della stessa collettività.

«Lo Stato assolve tale compito (compito che è di cura e di assistenza dell’uomo infermo, di difesa preventiva della sua salute e di miglioramento della stirpe umana) a traverso istituzioni coordinate intorno ad un unico organo centrale ed autonomo.

«Nessun cittadino può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge, la quale, però, mai potrà superare i limiti imposti dal rispetto della personalità umana».

Ha facoltà di svolgerlo.

MERIGHI. Sarò ad ogni modo breve. Come ho rinunciato a parlare in sede di discussione generale, così sento il dovere di essere breve e conciso anche in questa sede.

Intendo anzitutto fare una precisazione; debbo respingere un sospetto dell’oratore che ha parlato a favore della soppressione dell’articolo 26, il quale ha accennato ad una ipotesi che non corrisponde a realtà; cioè che questo articolo 26 nasconda un particolarismo di determinate classi. Ciò non è vero. Noi medici socialisti – e l’onorevole Maffi è un collega anziano e sa quali sono le tradizioni dei medici socialisti in campo sanitario – abbiamo sì combattuto in origini molto lontane, per delle rivendicazioni di dignità e di interesse di classe; ma abbiamo sempre contemperato questo pensiero di dignità e di interesse della nostra classe con altri interessi: soprattutto con gli interessi delle classi lavoratrici, perché noi medici – e specialmente noi medici socialisti – che esaminiamo i problemi della sanità attraverso le condizioni miserande di una grande quantità di cittadini italiani, abbiamo sempre considerato questi problemi come insiti nelle stesse nostre rivendicazioni.

Quindi, non è un particolarismo di classe che noi oggi affermiamo con questo articolo 26; vogliamo semplicemente che il problema sanitario sia considerato come facente parte del complesso dello Stato italiano, sotto il punto di vista della sua importanza fondamentale per la nostra costituzione sociale.

Inoltre vi è un’altra affermazione che ho sentito fare: cioè che in questo articolo non possono essere considerati né diritti di libertà né diritti sociali. A me pare invece che sia intuitivo che le condizioni sanitarie della popolazione devono essere considerate come realmente dei diritti sociali. Ma c’è anche un’altra cosa che bisogna considerare a proposito della libertà: cioè che per me – e forse per molti di noi – la salute è il primo requisito essenziale per la libertà dell’individuo. Un individuo malato o minorato nelle sue capacità fisiche e intellettuali, indubbiamente non è più un uomo libero.

Ecco perché noi, volendo che il problema sanitario entri nella Costituzione italiana, intendiamo anche attenerci ad un principio di libertà fondamentale dell’individuo.

Non mi soffermo, perché ne ha già parlato il collega Caronia, sulla questione degli indigenti. Noi respingiamo il concetto di indigenza consacrato nella Costituzione italiana. Oggi che tutti tendono alla solidarietà sociale, non possiamo pensare ad una categoria di cittadini che siano considerati indigenti e che, quindi, continuino ad avere bisogno della carità: non c’è più carità; c’è la solidarietà sociale.

Ma per venire alle mie aggiunte, ho creduto opportuno – e in seno al mio Gruppo non mi è stata negata la facoltà di sostenere questo principio – che insieme al diritto del cittadino di essere tutelato nella sua salute dalla Repubblica italiana o, per meglio dire, dallo Stato italiano, si potesse anche per contrapposto – o anzi, ad integrazione di questo principio – stabilire che vi è anche un dovere da parte del cittadino di collaborare con la collettività, nel senso di promuovere per se stesso tutti quei mezzi, tutte quelle iniziative che tendono a tutelare la sua stessa salute. E questo per un principio, diremo così, anche di socialità che noi dobbiamo inserire nella futura etica del cittadino italiano. Questo principio, in fondo, è già un pochino sancito dall’articolo 10, il quale, a proposito della facoltà di circolare, di dimorare in qualsiasi parte della Repubblica italiana, stabilisce che il cittadino ha il dovere però di rispettare le leggi sanitarie: e quindi vincola la sua libertà. Mi si dice che questo principio di tutela della propria salute non è perfettamente giuridico, in quanto che ad un dovere deve essere sempre fatta corrispondere una sanzione quando a questo dovere si sia venuti meno. Ma qui siamo in un campo morale.

Può essere anche d’altra parte sancito negli ordinamenti scolastici un principio sull’insegnamento dell’igiene ed io me lo auguro. Si dovrebbe anzi incominciare fin dalle scuole primarie. Perciò, illustrando qualche concetto della nuova Costituzione si potrebbe illustrare anche il dovere di difendere la propria salute per il bene della collettività.

Noi sappiamo inoltre quanto incidano sulle condizioni della nostra umanità le malattie sessuali. Anche, quindi, dal punto di vista educativo si potrebbe trovare l’appiglio per insegnare alla gioventù a difendersi da queste malattie sempre molto gravi per la nostra stirpe.

Passo poi al secondo comma che è molto discusso – e mi dispiace che anche il collega Maffi lo combatta – vi si vorrebbe stabilire, da parte nostra, che tutti gli organismi sanitari facciano capo ad un unico organo coordinatore ed autonomo.

MAFFI. Tengo a dichiarare che non lo combatto; solo non credo che sia materia da trattarsi in questa sede.

MERIGHI. E io invece credo, collega Maffi, che sia bene stabilirlo qui. Noi ci troviamo infatti di fronte a tante istituzioni sanitarie – lo ha spiegato efficacemente anche il collega onorevole Caronia – ognuna delle quali marcia per proprio conto, così da rendere i risultati che si conseguono ben più miseri di quelli che dovrebbero essere, specialmente nell’interesse delle classi lavoratrici.

Noi vorremmo, quindi, pur fondandoci su quello che in atto esiste nel mondo sanitario, puntare anche verso l’avvenire, perseguendo la mira di un coordinamento di queste istituzioni.

Auspichiamo non un centro soffocatore di tutte le energie, ma soltanto un centro coordinatore, un centro tecnico che sappia dare soprattutto un unico indirizzo in cui sia armonicamente fusa l’assistenza e la previdenza.

Istituto per la previdenza sociale, Mutua malattie dei lavoratori, Istituto nazionale per gli infortuni sul lavoro: sono tre organismi diversi e distinti. E sapete voi come uno scrittore che si occupa di questi argomenti li ha qualificati? Le tre lupe che, dopo il pasto, hanno «più fame che pria».

Noi sappiamo infatti che questi istituti spendono il 75 per cento delle loro rendite per le sole funzioni amministrative.

Ecco quindi, la necessità di coordinare, mediante un organo tecnico che sopprima quella infinità di bardature che vanno a tutto danno dell’assistenza. Il mio inciso vuole precisamente questo ed è inteso a semplificare ed a spiegare questo concetto, perché i problemi sanitari anche dentro questa Assemblea, che è composta di cittadini che sanno molte cose, i problemi dell’assistenza sanitaria non sono completamente e perfettamente conosciuti. Ed è per questo che cerco di esemplificare il concetto con questo inciso: Lo Stato assolve tale compito, che è di assistenza dell’uomo infermo (l’assistenza comprende anche il danno economico prodotto dalla malattia); di difesa preventiva della sua salute (e siamo in un campo igienico vastissimo) e di miglioramento della specie umana (avevo scritto «stirpe», ma mi si dice che è una brutta parola e la sostituisco con «specie»).

Mi si è detto anche che questo inciso ricorda un po’ troppo quanto fu fatto dal fascismo; faccio osservare che il fascismo tendeva sì al miglioramento della specie umana, ma aveva esasperato questo concetto riferendosi alla pura materialità, cioè, esclusivamente al miglioramento della natura fisica dell’uomo, senza pensare al miglioramento della natura psichica, mentre il miglioramento della specie umana che noi auspichiamo è un miglioramento completo: il miglioramento della salute fisica e morale dei cittadini.

D’altra parte, noi sappiamo, per esempio, che un quinto dei bambini nati hanno bisogno di interventi per correggere i difetti del loro organismo: vista, udito, deambulazione, favella e tante altre cose. Non vogliamo arrivare alla eugenetica pura, all’esame chimico dei cromosomi, ma in tutti i modi vogliamo coordinare questo concetto a tutto quello che è contenuto nella difesa della salute e della integrità e perfettibilità dell’uomo. Ricordo a questo proposito l’assistenza prenatale e post-natale già in atto.

Né va trascurato il concetto, che è stato sostenuto principalmente dal collega Pajetta, riguardante il dovere della Repubblica di promuovere e perfezionare tutti quegli organismi che possono tendere al miglioramento della gioventù. E per questo io insisterei nel mantenere questo mio emendamento.

Sono contrario poi all’ultima parte dell’emendamento relativa alla reciproca fiducia fra medico e malato. La reciproca fiducia è una cosa molto importante; ma noi in primo luogo riteniamo che la fiducia, il medico se la deve conquistare per le sue virtù personali: virtù di sapere e virtù di carattere. In secondo luogo la reciproca fiducia vorrebbe significare il segreto professionale da un lato ed il rapporto diretto fra medico e ammalato. Sul segreto professionale non mi soffermo: ma se vogliamo codificare il rapporto diretto fra medico e malato, noi andiamo ad infirmare una quantità di cose già esistenti. Si potrebbe arrivare persino ad infirmare la stessa condotta medica, in quanto il medico condotto è scelto dall’amministrazione, non per la fiducia che è stata data a questo medico dalla popolazione, ma perché egli ha raggiunto la possibilità di conquistarsi la condotta attraverso i suoi meriti professionali.

Quindi non dobbiamo entrare in questo argomento, come diceva il collega Maffi. Noi vogliamo essenzialmente modificare, migliorare quelli che sono gli istituti attuali, senza la menomazione della dignità professionale. E saremo perciò perfettamente d’accordo nel difendere i diritti dei medici di fronte agli istituti attualmente esistenti.

Ma questo non significa che noi possiamo sopprimere la facoltà delle amministrazioni o di altri organismi di potersi scegliere con concorsi e con tutte le garanzie necessarie i relativi sanitari. Qui sì che possono entrare gli affari particolaristici di una classe, ma in tutti i modi noi non possiamo, dal punto di vista delle organizzazioni che si stanno creando, accettare il principio così nettamente sancito. (Applausi).

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Martino Gaetano così formulato:

«Nel secondo comma sopprimere le parole: Sono vietate le pratiche sanitarie lesive della dignità umana».

L’onorevole Martino Gaetano ha facoltà di svolgerlo.

MARTINO GAETANO. Per giustificare la mia richiesta di soppressione della norma con la quale vengono vietate le pratiche sanitarie lesive della dignità umana, basterà dire che questa manca di quel requisito di cristallina chiarezza che da tutti i giuristi è stato in questa Assemblea affermato come una esigenza assoluta delle norme costituzionali. Infatti che cosa vuol dire «pratiche sanitarie lesive della dignità umana»? Si potrebbero fare parecchie ipotesi; ma è meglio per brevità riferirsi senz’altro a quanto ha affermato l’onorevole Moro nella seduta della Commissione del 28 gennaio. Si tratterebbe della «sterilizzazione e di altri problemi accessori». Ma quale sterilizzazione? Sterilizzazione terapeutica, sterilizzazione profilattica, sterilizzazione eugenica? Questo non si è detto da nessuno finora. Ora, chi domani volesse interpretare questa legge e tenesse presente che col suo brillante discorso introduttivo l’onorevole Tupini ebbe ad elencare tale norma fra quelle che rappresentano conquiste della democrazia cristiana in sede costituzionale, potrebbe pensare che qui si tratti della sterilizzazione profilattica ed altri problemi accessori, ai quali non può restare indifferente un partito cattolico.

Infatti la sterilizzazione profilattica, l’aborto terapeutico, le operazioni embriotomiche che, in casi per fortuna rarissimi, ammettono la nostra deontologia clinica e la nostra morale corrente, non sono ammessi in nessun modo dalla Chiesa. A questo proposito è molto esplicita la medicina pastorale. Si tratta, per esemplificare, di questo: in casi particolari una donna gravida non può essere salvata altrimenti che, per esempio, mediante l’aborto e, qualora non venisse questa operazione praticata, morrebbe la donna e morrebbe per conseguenza anche l’embrione o il feto. L’ostetrico si sente autorizzato dalla sua coscienza a praticare l’aborto, ma la Chiesa lo proibisce. Non sunt facienda mala ut veniant bona: si legge nella medicina pastorale. Altrettanto esplicita è pure l’Enciclica sul matrimonio cristiano di Pio XI «Casti connubi». Il contrasto è davvero insanabile; ed anche l’allocuzione recente di Pio XII (del 12 dicembre 1946) ai membri dell’Unione medico-biologica San Luca ribadisce ancora il punto di vista della Chiesa.

Io non intendo discutere qui la questione né dal punto di vista della Chiesa né da punto di vista della deontologia clinica perché, a parer mio, si tratta di uno di quei problemi che ognuno deve risolvere secondo la propria coscienza. Non avrò nemmeno il cattivo gusto di propormi il quesito: quanti di noi sarebbero capaci di trovare in sé la forza eroica per assistere inerti alla morte inevitabile della propria moglie o della propria figlia o della propria sorella, sapendo che uno di questi interventi proibiti dalla Chiesa basterebbe a salvare con sicurezza la vita della persona amata. Non avrò questo cattivo gusto. Però un quesito mi propongo e vi sottopongo: questa Costituzione ha da servire soltanto ai credenti, anzi agli eroi della religione, o anche ai credenti tiepidi, ai non credenti, ai miscredenti, ai non cattolici? Ecco il problema.

Mi direte: ma i proponenti di questa norma non intendevano di considerare tutti questi casi; essi intendevano piuttosto riferirsi alla sterilizzazione eugenica. Ma allora bisogna dirlo chiaramente. Bisogna dire: «È vietata la sterilizzazione eugenica». Altrimenti domani chi dovrà interpretare il nostro pensiero quando noi non saremo più qui, quando non sarà più qui la Commissione e dei membri di essa non resterà che quel ricordo marmoreo che i posteri certamente vorranno loro dedicare (Si ride), si potrà pensare che noi ci si volesse riferire alla sterilizzazione profilattica e problemi accessori. Badate, onorevoli colleghi, che una norma simile non esiste in nessuna Costituzione del mondo, nemmeno in quella più permeata di spirito cattolico, cioè nella Costituzione irlandese, la quale comincia con l’invocazione alla SS. Trinità, «da cui discende ogni potere ed a cui sono da ricondurre, come al fine supremo, tutte le azioni degli uomini e degli Stati».

E se pure voi voleste, modificando il testo proposto dalla Commissione, vietare esplicitamente la sterilizzazione eugenica, ugualmente vi pregherei di sopprimere questa norma. La sterilizzazione eugenica è infatti contraria alla nostra morale, non è ammessa dalla nostra coscienza. È vero che essa è stata praticata in altri paesi in determinate condizioni. Ma allora, se noi dovessimo proibire quello che Hitler fece in Germania, perché non inserire pure nella Costituzione la proibizione dei campi di concentramento, delle camere a gas, dei plotoni di esecuzione per gli avversari del regime?

Credetemi, questa norma non ha senso. Se pure si voglia prevedere il caso di un dittatore che si impadronisca del potere e pensi di ricorrere, per un sogno razziale, alla sterilizzazione o ad altri crimini riprovati dalla nostra coscienza, questa norma non ha senso. Perché allora è il caso di ricordarsi delle parole di Benedetto Croce e del biglietto di Ninon de Lenclos. Niente di quello che noi ora facciamo, nessuna nostra norma costituzionale avrebbe valore qualora un pazzo criminale diventasse il dittatore della Repubblica italiana. (Applausi).

PRESIDENTE. Gli onorevoli Codacci Pisanelli, De Maria, Capua, Caso, Del Curto, Cotellessa hanno presentato il seguente emendamento:

«Aggiungere il seguente comma:

«Nessuno può disporre del proprio corpo in maniera incompatibile con la dignità umana».

DE MARIA. Quale firmatario chiedo di svolgere l’emendamento.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DE MARIA. Invero io non sono né un medio né un piccolo calibro dell’Assemblea, quindi non posso sperare che mi sia concesso di parlare a lungo. Cercherò di esser breve, nei limiti del possibile, in relazione all’importanza degli argomenti cui voglio accennare.

Fra i giornali di questa mattina ve n’era uno che annunziando l’esito della votazione di ieri sera metteva a caratteri di scatola questo titolo: «No ai clericali». Ebbene è ancora un clericale che propone alla vostra attenzione uno di quei problemi che dal lato morale e sociale hanno tanta importanza, che non dovrebbero sfuggire agli anticlericali, né trovare la loro opposizione.

E diciamo subito che tutta la nostra Costituzione, che tende tanto a valorizzare la dignità della persona umana, rimarrebbe inefficace, quasi lettera morta, se sancisse ancora, o comunque non provvedesse ad eliminare un fenomeno sociale che costituisce la più grave menomazione della persona umana e della sua dignità.

Intendo parlare alla prostituzione ufficialmente riconosciuta dallo Stato e me ne occupo come medico dal lato sanitario, accennando alle sue terribili conseguenze sociali.

Dal lato biologico la prostituzione è l’abuso dell’istinto sessuale, è il distogliere l’uso degli organi sessuali dal loro fine, anzi è il potenziare degli elementi secondari, che accompagnano quell’uso stesso, facendoli fine a se stessi.

Mentre il matrimonio risponde ai postulati biologici della riproduzione della specie, la prostituzione tradisce e rinnega questi postulati stessi. Ed a proposito di quel che si è detto del matrimonio in questi giorni, aggiungerò che dal lato biologico, le cause di infelicità e disarmonie dipendono in genere da ragioni individuali, spesso perché si giunge al matrimonio, non come a naturale meta della maturità sessuale, ma dopo una viziata e disordinata esperienza sessuale, che non trova più sufficiente soddisfazione nel matrimonio. Dal lato del problema sessuale, contro la prostituzione si pronunziano moltissimi clinici; e, per citarne qualcuno, lo Schittenhelm, professore di clinica medica all’Università di Monaco, l’Elliot, professore di clinica medica all’Università di Londra, l’Hurst, anche dell’Università di Londra, il Pilcy, professore di psichiatria all’Università di Vienna, l’Holmes, lo Walche dell’University College di Londra; per gli italiani citerò il professore Tommasi, Direttore della Clinica dermosifilopatica dell’Università di Roma, uno dei più illustri maestri in materia, ed il Flarer, Direttore della Clinica dermosifilopatica di Padova, che in questi giorni ha scritto in riviste mediche diversi articoli sull’argomento.

Dal lato sociale, la prostituzione porta alla creazione di esseri inferiori socialmente, se non fisicamente, e costituisce uno dei più tragici e desolanti aspetti della vita sessuale collettiva, dando luogo ad un vasto e sterminato campo d’infinite miserie. Per mille motivi non è né sarà possibile mai sopprimerla completamente; dovremmo però almeno attenuare ed eliminare alcune forme particolarmente obbrobriose e infami, vietando che essa sia quasi una professione legale. L’inganno sessuale costituisce la base biologica della prostituzione, si associa poi alle finalità venali e lucrative dell’inganno stesso. Ed è nella istituzione inammissibile delle case di tolleranza che l’uomo trova con scarso sacrificio finanziario dei surrogati amorosi (come si esprime il Flarer): sono questi i veri fattori e non ipocrite preoccupazioni sanitarie, che consentono la florida esistenza di questi istituti. Viene sancita così in forma legale una vita coatta, da cui l’essere umano non potrà più sottrarsi, vita che qualora rientri nella figura di una prestazione di lavoro, è inammissibile e indescrivibile, vita che è una forma di schiavitù.

Nel primo articolo della nostra Costituzione abbiamo sancito che la Repubblica è fondata sul lavoro e non si può ammettere che vi sia gente che, sotto forma di preteso lavoro, rinnega e vende se stessa. Viene così coperta una attività lucrativa abietta, legata a tutte le forme di delinquenza.

Sarebbe troppo lungo passare in rassegna i delitti che sono connessi a questa triste attività, da quando nel 1886 si scoprì una società segreta che compiva la tratta delle bianche in Europa, per inviarle nell’America del Sud. Da allora è stata tutta una triste serie di episodi, poco narrabili, tutta una triste serie di delitti connessi a questo fenomeno.

E questa infame tratta delle bianche si verifica ancora ai giorni nostri, praticamente con il tacito consenso dello Stato, che interviene in maniera assolutamente insufficiente.

PRESIDENTE. Onorevole De Maria, tenga presente che sono trascorsi 10 minuti.

DE MARIA. Cercherò di essere breve.

PRESIDENTE. Non è un tentativo, direi che è un dovere morale, in questo momento.

DE MARIA. Qual è l’atteggiamento sociale delle varie civiltà? A seconda delle razze e dell’educazione, si assumono atteggiamenti diversi di fronte a questo fenomeno ritenuto erroneamente inevitabile. Attualmente la prostituzione è quasi ovunque abolita.

In Inghilterra ed in Svezia non è mai esistita; la Svizzera ha abolito la prostituzione con il secondo articolo della legge federale il 30 maggio 1925; la Norvegia l’ha soppressa nel 1888; la Danimarca nel 1901; la Finlandia nel 1907; l’Olanda nel 1911; l’Estonia nel 1916; l’U.R.S.S., la Cecoslovacchia e la Polonia nel 1922; la Lettonia nel 1926; l’Ungheria nel 1928; la Spagna (paese mediterraneo, e faccio notare ciò in rapporto a delle particolari obbiezioni che vengon fatte) ed il Belgio nel 1932; la Francia nel dicembre del 1945.

Fuori d’Europa la prostituzione è stata abolita nel Sud Africa, in Australia, nel Canadà, nel Cile, negli Stati Uniti ecc.

E gli inconvenienti che si temevano, come un aumento della percentuale di malattie veneree, o un aumento di pericoli per le persone oneste, non si sono verificati (rapporto della «Commissione della Società delle Nazioni contro la tratta delle bianche» che riporta statistiche riguardanti i maggiori centri d’Europa, come Amsterdam, Anversa, Berlino ecc.). Inoltre, abolendo la prostituzione ufficiale, intendiamo contemporaneamente intensificare la profilassi contro le malattie veneree.

L’Unione internazionale contro il pericolo venereo, nell’Assemblea generale di Parigi, nel 1926, cui intervennero 21 Nazioni, contro tali malattie adottò, come primo rimedio «la soppressione della regolamentazione della prostituzione» e come secondo «l’applicazione di misure dirette alla totalità della popolazione, ispirate in larghissima misura al principio della libertà individuale».

Il controllo attuale è irrisorio e purtroppo questa regolamentazione oggi più che impedire il diffondersi delle malattie veneree serve solo ad autorizzare un commercio infame.

L’unica statistica riguardo alla diffusione delle malattie veneree che abbiamo in Italia, è del 1936, pubblicata dal professore Tommasi negli Annali della Società italiana di dermatologia e sifilografia. Essa dà il numero di 800 mila luetici presenti nel Regno, con un totale di perdite umane, in rapporto alla mortalità ed alle natalità mancate per queste malattie, di 120 mila unità annue. Se poi ci riferiamo alle perdite economiche per diminuita capacità lavorativa dei malati, e per le spese che gli enti ospedalieri devono sostenere, abbiamo una cifra di 500 milioni all’anno. Questo nel 1936. Volendo fare un rapporto attuale arriviamo ad un complesso di circa 15 miliardi. Statistiche per il periodo post-bellico non ne abbiamo. Lo Stuart, capo dei servizi sanitari dell’UNRRA, ne ha pubblicate alcune, ma sono incomplete: secondo queste la percentuale di tali ammalati è aumentata da tre a quattro volte da quella che era nell’anteguerra.

Dicevo che il controllo attuale contro tali malattie è irrisorio. Noi vogliamo porre la lotta contro le malattie veneree sullo stesso piano con cui facciamo la lotta contro le altre malattie sociali.

PRESIDENTE. Onorevole De Maria, mi pare che lei esuli non solo dalla materia dell’articolo, ma anche dal testo del suo emendamento. Io la prego vivamente di volersi attenere all’articolo ed alla sua proposta e di voler concludere.

DE MARIA. Concludo. Non credo però di essere andato fuori argomento.

PRESIDENTE. Lei ha presentato un emendamento e deve attenersi a questo.

DE MARIA. Desideriamo perciò che sia praticata la reazione sierologica (Wassermann) su larga scala, particolarmente in rapporto a particolari periodi od occasioni della vita individuale e collettiva (frequenza scolastica, vita militare, matrimonio, ecc.). Inoltre desideriamo che siano aumentati i dispensari ed estese ed intensificate le cure da praticare per conto dello Stato, togliendo loro qualsiasi carattere coattivo o poliziesco e dando loro invece una vera fisionomia igienica e sanitaria.

Concludendo: in quasi tutte le nazioni di Europa, dall’estrema destra all’estrema sinistra, non esiste più la prostituzione ufficiale. In Italia essa costituisce ancora una piaga sociale e soprattutto un marchio per cui la nostra civiltà si può dire ancora arretrata di fronte ad altre nazioni.

Voglio augurarmi che la nuova Costituzione, segnando un inizio di vera vita nuova per il popolo italiano, voglia contemplare anche questo lato così grave della sua vita sociale e voglia provvedere in modo che l’Italia torni ad essere maestra di quella vita morale, che costituisce la base insurrogabile di ogni vera civiltà. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. Prego la Commissione di esprimere il suo avviso sugli emendamenti svolti.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Onorevoli colleghi, la Commissione non ha avuto tempo né modo di consultarsi e, quindi, non sono in grado di esprimere un pensiero comune in ordine ai vari emendamenti presentati all’articolo 26.

Conseguentemente la Commissione mantiene la formula del progetto.

Farò comunque alcune osservazioni di carattere personale ai vari emendamenti. A proposito di quello dell’onorevole Caronia, io ho l’impressione che la prima parte di esso, siccome si esprime in termini alquanto più generali e quindi anche più propri per una Costituzione, possa avere la mia preferenza personale. Ma è l’Assemblea che deve votare. Per la Commissione si tiene fermo naturalmente l’articolo così come lo abbiamo presentato. Un’osservazione però devo fare, e in questo interpreto anche il pensiero dei miei colleghi: che il secondo comma dell’emendamento dell’onorevole Caronia sembra un po’ troppo grave per la questione che involge, al fine di potere senz’altro addivenire ad una votazione a conclusione della discussione. In fondo qui si tratta di un problema che è di natura amministrativa; sarà da vedere domani in qual modo questo principio e queste iniziative di carattere sanitario debbano essere coordinate e come debbano essere coordinate. Anticipare fin da ora una soluzione di questo genere sembra, per lo meno, abbastanza azzardato, per cui la Commissione – e in questo siamo tutti d’accordo – sottopone all’Assemblea questo suo apprezzamento perché ne tenga il conto che meglio crederà. Del resto mi pare di aver capito, attraverso l’illustrazione che ne ha fatta l’onorevole Caronia, che egli insiste nel suo emendamento fino ad un certo punto per cui, in sede di votazione, dirà se le riserve che egli stesso ha fatto, siano tali da fargli abbandonare senz’altro questo primo comma del suo emendamento.

L’onorevole Martino Gaetano ha domandato la soppressione del comma in cui si dice che sono vietate le pratiche sanitarie lesive della dignità umana ed ha illustrato con opportune ragioni quello che è in sostanza il suo pensiero. Io mi debbo riferire a quel che ho detto da principio, cioè che noi manteniamo la nostra formula. Veda l’Assemblea quello che crederà più opportuno di fare, anche in ordine a questa proposta di soppressione dell’onorevole Martino Gaetano.

Per gli onorevoli Merighi e Camangi valgono in modo specifico le considerazioni di insieme che ho fatto a proposito delle formule che, a mio avviso, almeno in linea generale non hanno che questo valore: cioè di sostituire con una migliore espressione, con una maggiore perfezione, secondo il loro punto di vista, quella che è la formula presentata dalla Commissione.

Gli onorevoli Codacci Pisanelli e De Maria, il quale ultimo ha illustrato il comune emendamento, mi consentano di dire che il problema sollevato è un problema troppo grave perché possa essere in questo momento deciso e risoluto da un’Assemblea la quale si trova di fronte a problemi costituzionali molto più qualificati è molto più delineati. Comprendo le loro preoccupazioni; dal mio punto di vista personale le posso anche condividere; ma il fatto stesso delle ragioni da essi portate a sostegno dell’emendamento in merito anche a quello che è avvenuto in altre nazioni circa la risoluzione o meno di questo problema pone, accentua e sottolinea la gravità delle riserve che io, almeno a titolo personale, debbo fare perché un emendamento così grave possa essere risoluto dall’Assemblea in queste condizioni, e soprattutto sul terreno costituzionale.

Gli onorevoli Codacci Pisanelli e De Maria mi possono dare atto che in campo legislativo di questa materia potrà agevolmente parlarsi se e quando il problema sarà divenuto maturo e tale da imporsi alla pubblica attenzione e soprattutto all’attenzione dei legislatori. Per cui mi permetterei di dire, sempre a titolo personale, che il problema in questo momento è prematuro, e prego pertanto gli onorevoli proponenti di voler ritirare il loro emendamento.

Mi pare di avere risposto ai presentatori di tutti gli emendamenti. Se taluno fosse stato dimenticato, lo prego di segnalarmelo, affinché possa rispondere anche a lui.

PRESIDENTE. Prego gli onorevoli presentatori di emendamenti di dichiarare se li conservano. Onorevole Sullo, conserva il suo emendamento?

SULLO. Poiché la mia proposta soppressiva è stata male interpretata, pur ritenendo l’articolo inutile e superfluo, ritiro l’emendamento. Mi asterrò dalla votazione.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Malgrado avessi pregato gli onorevoli colleghi dimenticati di richiamarmi a dire la mia parola in ordine a qualche emendamento da essi presentato, trovo ora che c’è quello dell’onorevole Capua, che in parte è stato inserito, nell’ultima modifica del suo emendamento, in quello dell’onorevole Caronia.

Io personalmente sono d’accordo. Non tutta la Commissione si è pronunciata a questo riguardo. Ho interpellato qualcuno dei membri della Commissione, il quale si è mostrato favorevole a questo emendamento. Io devo porre la questione in termini obiettivi; se l’onorevole Capua vi insiste, penserà l’Assemblea a dare all’emendamento quel risultato che essa riterrà più opportuno.

PRESIDENTE. Lei, onorevole Caronia, conserva il suo emendamento?

CARONIA. Lo conservo e propongo che sia votato per divisione.

PRESIDENTE. Sta bene.

Onorevole Camangi, mantiene il suo emendamento?

CAMANGI. Lo mantengo con una modifica. Sono d’accordo circa la soppressione dell’ultima parte dell’ultimo comma: «la quale, però, mai potrà superare i limiti imposti dal rispetto della personalità umana».

PRESIDENTE. Onorevole Merighi, mantiene il suo emendamento?

MERIGHI. Sono disposto a rinunziarvi, associandomi all’emendamento dell’onorevole Caronia, con la riserva però che sia esclusa la parte che riguarda la reciproca fiducia fra medico ed ammalato.

PRESIDENTE. Onorevole Martino Gaetano, mantiene il suo emendamento?

MARTINO GAETANO. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Onorevole Codacci Pisanelli, lei e gli altri firmatari mantengono il loro emendamento?

CODACCI PISANELLI. Pur non condividendo perfettamente l’opinione dell’onorevole Tupini, giacché mi pare che in questa forma l’emendamento potesse essere introdotto nella Carta costituzionale, tanto più che in esso ci si riferisce a diversi problemi, rinunzio comunque al mio emendamento.

PRESIDENTE. Passiamo allora alla votazione dell’articolo 26. A questo articolo sono stati presentati degli emendamenti sostitutivi di tutti i commi e che nel loro allineamento, corrispondono approssimativamente ai commi del testo proposto. Fanno eccezione gli emendamenti sostitutivi che hanno tutti un terzo comma aggiuntivo.

Prendiamo pertanto in esame il primo comma dell’articolo 26 nel testo della Commissione: «La Repubblica tutela la salute, promuove l’igiene e garantisce cure gratuite agli indigenti».

A questo testo si contrappongono quelli dell’onorevole Camangi e dell’onorevole Caronia.

Il testo dell’onorevole Camangi ha la precedenza nella votazione, come quello che più si allontana dal testo della Commissione. Ne do lettura.

«La difesa e la cura della salute fisica dei cittadini è compito della Repubblica».

ANDREOTTI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ANDREOTTI. Dichiaro che il gruppo democristiano voterà, per questo primo comma, l’emendamento proposto dall’onorevole Caronia.

PRESIDENTE. Sta bene. Metto in votazione l’emendamento proposto dall’onorevole Camangi.

(Non è approvato).

Passiamo alla votazione del testo proposto dall’onorevole Caronia.

«La Repubblica tutela la salute come un fondamentale diritto dell’individuo e come un generale interesse della collettività».

Sottolineo, perché i colleghi lo abbiano presente, che in questo testo viene soppressa l’espressione del testo della Commissione: «promuove l’igiene e garantisce cure gratuite agli indigenti».

ARATA. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ARATA. Noi dichiariamo di votare contro l’emendamento Caronia e per il comma proposto dalla Commissione, per due ragioni: in primo luogo perché il dovere dello Stato verso la salute dei cittadini è espresso nel testo della Commissione in termini sobri, senza riferimenti particolaristici, che per se stessi diventano automaticamente limitativi, o letterari e talvolta precostituenti; in secondo luogo perché questo primo comma dell’articolo 26 sancisce appunto il dovere dello Stato di garantire le cure gratuite agli indigenti. Mi duole di non essere d’accordo con il collega Merighi su questo punto. Noi accettiamo la sua opposizione a questa frase come un augurio che nella Repubblica italiana non vi saranno prossimamente più indigenti, ma siccome per il momento vi sono degli indigenti, noi riteniamo di votare il testo della Commissione per questo dovere dello Stato di dare loro cure gratuite.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Io credo che possa trovarsi un terreno d’intesa fra la formula della Commissione e la prima parte del comma proposto dall’onorevole Caronia, nel senso che potremo votare, se l’Assemblea crede, tutta la prima parte dell’emendamento Caronia, dove è detto: «La Repubblica tutela la salute come un fondamentale diritto dell’individuo e come un generale interesse della collettività», ed aggiungere quello che sta a cuore della Commissione, e credo stia a cuore dell’Assemblea, e precisamente quest’ultimo inciso dell’articolo 26: «garantisce cure gratuite agli indigenti».

In questo modo potrebbe raggiungersi l’unanimità dell’Assemblea nell’approvazione di questa prima parte dell’articolo. (Approvazioni).

GRONCHI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GRONCHI. Noi siamo favorevoli al testo proposto dall’onorevole Caronia perché riteniamo che anche il concetto di garantire cure gratuite agli indigenti sia chiaramente incluso, quando si dice che la Repubblica tutela la salute come un fondamentale diritto dell’individuo. È evidente che ove all’individuo manchino i mezzi perché questo diritto sia riconosciuto, il concetto della cura gratuita è sufficientemente indicato e mantiene nello stesso tempo nell’articolo quel carattere normativo che è il più adatto in un articolo di Costituzione.

CARONIA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CARONIA. Mantengo il comma nella sua dizione uniformandomi a quanto ha dichiarato in questo momento l’onorevole Gronchi, perché nel testo così come è formulato è implicita anche la cura gratuita per gli indigenti.

PRESIDENTE. Porrò in votazione la formulazione dell’onorevole Caronia accettata dalla Commissione e successivamente la seconda parte del primo comma dell’articolo 26, così come proposto ora dalla Commissione. È evidente che se non passerà la formulazione dell’onorevole Caronia, si voterà anche nella sua prima parte il primo comma dell’articolo 26.

Pongo dunque in votazione il testo formulato dall’onorevole Caronia: «La Repubblica tutela la salute come un fondamentale diritto dell’individuo e come un generale interesse della collettività».

(É approvato).

Pongo in votazione le seguenti parole aggiuntive, che erano già contenute nel testo della Commissione e che la Commissione mantiene: «e garantisce cure gratuite agli indigenti».

(Sono approvate).

Vi è ora la proposta di un comma aggiuntivo contenuto sia nell’emendamento dell’onorevole Caronia che nell’emendamento dell’onorevole Camangi.

L’onorevole Caronia ha proposto questa formulazione: «Lo Stato assolve tale compito attraverso istituzioni coordinate intorno ad un unico organo centrale e autonomo».

L’emendamento Camangi invece dice: «Lo Stato assolve tale compito direttamente ed attraverso gli enti locali in modo da assicurare in materia a tutti i cittadini la maggiore parità di condizioni»

CORBINO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORBINO. Sono dolente di non condividere il punto di vista dell’amico Caronia. Credo che noi non possiamo vincolare l’ordinamento sanitario del Paese per tutta la durata della Costituzione alla determinazione di un organo centrale e alla determinazione della competenza degli organi locali. In qualsiasi compito dello Stato sorge un problema di coordinamento al centro e di distribuzione capillare alla periferia. Quindi sono costretto, per la concezione che ho dell’attività dello Stato, a votare contro l’emendamento.

GRONCHI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GRONCHI. L’onorevole Corbino mi ha preceduto e non ripeterò quanto egli ha detto.

Di conseguenza preghiamo l’onorevole Caronia di voler cortesemente rinunziare a questo secondo comma; e se l’onorevole Camangi insistesse nella sua proposta, noi voteremmo contro.

CARONIA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CARONIA. A seguito delle dichiarazioni degli onorevoli Corbino e Gronchi ritiro il mio emendamento.

PRESIDENTE. E lei, onorevole Camangi?

CAMANGI. Lo ritiro anch’io.

PRESIDENTE. Passiamo al secondo comma del testo della Commissione:

 

«Nessun trattamento sanitario può essere reso obbligatorio se non per legge. Sono vietate le pratiche sanitarie lesive della dignità umana».

 

L’onorevole Maffi ha proposto la soppressione di questo secondo comma. Onorevole Maffi, ella mantiene il suo emendamento?

MAFFI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Passiamo allora alla votazione della proposta dell’onorevole Maffi di sopprimere il secondo comma, dell’articolo 26. Se fosse accettata questa proposta, gli emendamenti al secondo comma decadrebbero tutti.

ARATA. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ARATA. Noi voteremo a favore dell’emendamento Maffi per la soppressione della seconda parte dell’articolo 26. Nella frase: «Nessun trattamento sanitario può essere reso obbligatorio se non per legge», noi vediamo, oltre una superfluità, una contradizione in termini, perché non vi può essere un trattamento sanitario che sia obbligatorio senza una legge. Se così fosse diventerebbe un reato. Quindi la dizione è superflua e contradittoria in se stessa.

Noi votiamo l’emendamento Maffi anche per quel che riguarda la seconda parte del comma, per le ragioni illustrate dall’onorevole Martino.

AVANZINI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

AVANZINI. Accettiamo il terzo comma dell’emendamento Caronia e voteremo contro l’emendamento Maffi.

MAFFI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MAFFI. Stimerei opportuno, per maggiore chiarezza, ed anche perché ognuno sia più tranquillo nella sua coscienza – pur riconoscendo che in fondo è vero che il dire «nessun trattamento può essere reso obbligatorio se non per legge» è superfluo e contradittorio – precisare che siccome in fondo bisogna riferirsi alla realtà delle cose, e qui troppe volte ci siamo persi in parole dimenticando la realtà della vita quotidiana, non si possono dimenticare provvedimenti sanitari come la vaccinazione. L’individuo può essere sottoposto ad una vaccinazione che, per quanto egli possa esser contrario a subirla, gli viene imposta per legge. In tal caso la frase in discussione non è più impropria, e allora se vogliamo essere aderenti al concetto della vita sanitaria, bisogna che sia votata.

Si entra poi nel campo delle possibilità di abuso là dove si fa cenno alla dignità della persona umana. Date le molteplici interpretazioni, di cui ormai ognuno ha potuto farsi un’idea precisa, secondo la sua mentalità morale, religiosa e politica, io propongo che si metta prima in votazione la prima parte: «Nessun trattamento sanitario può esser reso obbligatorio se non per legge» e si metta in votazione, in un secondo tempo, il divieto delle pratiche sanitarie lesive della dignità umana.

PRESIDENTE. Onorevole Maffi, ella non mantiene, dunque, la proposta di soppressione dell’intero secondo comma?

MAFFI. Riconosco che, presentando affrettatamente la mia proposta, ho commesso un errore.

La mia proposta è di votare per divisione il secondo comma.

CARONIA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CARONIA. Per quanto riguarda questo secondo comma, sono d’accordo con l’onorevole Maffi, di votare prima la prima parte, però nella formulazione da noi proposta, che ritengo più precisa di quella della Commissione:

«Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario, se non per disposizione di legge».

PRESIDENTE. Non c’è dubbio che il suo emendamento, onorevole Caronia, abbia la precedenza rispetto al testo della Commissione.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. La Commissione accetta l’emendamento proposto dall’onorevole Caronia perché lo ritiene migliore nella forma.

PRESIDENTE. Siccome la Commissione ha fatto proprio il testo proposto dall’onorevole Caronia, invito l’onorevole Camangi a dichiarare se insiste nella sua formulazione.

CAMANGI. Non insisto.

PRESIDENTE. Pongo in votazione la prima parte dell’emendamento Caronia, accettata dalla Commissione:

«Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario, se non per disposizione di legge».

(È approvata).

Vi è ora la seconda parte dell’emendamento Caronia: «la quale inoltre garantisce il rapporto di fiducia tra medico ed ammalato».

CAVALLOTTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CAVALLOTTI. Nel mio intervento di ieri l’altro, ho sostenuto la tesi della tutela del rapporto di fiducia fra medico e assistito, però ho abbinato a questa tesi una seconda, che non può andare disgiunta dalla prima, secondo me; e cioè l’estensione della assistenza assicurativa alle più larghe masse di lavoratori, ai lavoratori dipendenti, indipendenti e alle loro famiglie, cioè ad una percentuale della popolazione che si aggira intorno al 90 per cento.

Io intendo la tutela del rapporto di fiducia soltanto in questo senso: che, per garantire l’assistenza ad una così grande maggioranza della popolazione, occorre evidentemente anche un gran numero di medici e che fra questi medici e questi assistiti sia tutelato il rapporto di fiducia.

I due concetti non possono andare, per me, disgiunti, ma la questione dell’estensione dell’assistenza assicurativa – come ho già detto nel mio intervento – riguarda il Titolo terzo e precisamente l’articolo 34. Quindi, il gruppo comunista entrerà in discussione, a proposito della tutela del rapporto di fiducia, quando si discuterà l’articolo 34; voterà ora contro questo inciso, perché non lo trova nella sede adatta.

LEONE GIOVANNI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LEONE GIOVANNI. Onorevole Presidente, poiché a me sembra che dalla lettura del testo definitivo dell’emendamento Caronia sia caduto un concetto che era nell’articolo 26 della formulazione iniziale ed era nel terzo comma della prima formulazione dell’emendamento Caronia pubblicato nel fascicolo a stampa, fo mio, anche a nome dei miei amici di gruppo, l’inciso finale così modificato: «la quale, però, non può violare i limiti imposti dal rispetto della personalità umana».

PRESIDENTE. Onorevole Leone, di questo emendamento ci occuperemo quando sarà messa in votazione l’ultima parte del secondo comma della Commissione, che contiene lo stesso concetto.

CARONIA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CARONIA. Tenendo conto delle dichiarazioni dell’onorevole Cavallotti, rinuncio all’inciso del mio emendamento concernente il rapporto di fiducia tra medico e ammalato, rimandandone la discussione all’articolo 34, che anche a me pare la sede più adatta.

PRESIDENTE. L’ultima parte dell’articolo 26 proposto dalla Commissione è del seguente tenore:

«Sono vietate le pratiche sanitarie lesive della dignità umana».

L’onorevole Martino Gaetano ha proposto di sopprimere quest’ultima parte.

Pongo ai voti tale proposta.

(L’emendamento soppressivo, votato per divisione, non è approvato).

Vi è ora la formula, che era contenuta nel primo testo dell’emendamento dell’onorevole Caronia e che l’onorevole Leone Giovanni ha fatta propria con lievi modifiche: «la quale, però, non può violare i limiti imposti dal rispetto della personalità umana».

Qual è il pensiero della Commissione?

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. La Commissione è favorevole alla proposta dell’onorevole Leone Giovanni.

PRESIDENTE. Pongo allora in votazione tale formula.

(È approvata).

L’articolo 26 risulta nel suo complesso così formulato:

«La Repubblica tutela la salute come un fondamentale diritto dell’individuo e come un generale interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.

«Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge, la quale però non può violare i limiti imposti dal rispetto della personalità umana».

È stata presentata la seguente proposta di un articolo 26-bis a firma degli onorevoli Franceschini, Bianchini Laura, Lazzati, Cremaschi Carlo, Gortani:

«Ogni cittadino ha diritto a ricevere istruzione ed educazione adeguate allo sviluppo integrale della propria personalità e all’adempimento dei propri compiti sociali».

Onorevole Franceschini, le faccio osservare che l’articolo da lei proposto tratta problemi attinenti all’educazione e non problemi attinenti alla sanità e alla salute pubblica.

FRANCESCHINI. Tale articolo dovrebbe precedere immediatamente la trattazione dell’argomento scolastico.

PRESIDENTE. Sta bene. Invito la Commissione ad esprimere il suo parere.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Domando all’onorevole Franceschini se non ritenga più opportuno – perché anche a me ha fatto la stessa impressione che ha fatto all’onorevole Presidente – che la sede del suo emendamento sia dopo l’articolo 28. Si potrebbe, cioè, fare di questo articolo l’articolo 28-bis, senza pregiudicarne il merito in questo momento. Io pregherei pertanto l’onorevole Franceschini di voler rimandare la trattazione di questo problema a dopo che sarà esaminato l’articolo 28.

FRANCESCHINI. Il collocamento definitivo dell’articolo si potrà se mai vedere nel prosieguo della discussione.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Siccome a noi sembra che il collocamento più adatto sia quello, tanto vale, senza pregiudicarne il merito, rimandare, fin da questo momento, la discussione dell’emendamento a quella sede. Questo è il nostro pensiero.

FRANCESCHINI. Veda, onorevole Tupini, il contenuto dell’articolo che si propone come aggiuntivo, è di precedenza rispetto agli altri, perché a carattere giuridico, pedagogico, introduttivo; e quindi, per forza deve essere posto prima degli altri articoli.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Va bene, non abbiamo difficoltà.

PRESIDENTE. Così chiarita la questione, l’onorevole Franceschini ha facoltà di svolgere l’articolo.

FRANCESCHINI. Onorevoli colleghi, l’articolo 28 proclama solennemente che «la scuola è aperta al popolo». Questa dichiarazione lapidaria ha un valore prevalentemente sociale e politico e comunque relativo ai successivi commi presentati; ma non offre, secondo noi, nella sua genericità e vaghezza, bastevole precisione né giuridica, né pedagogica. Una vera e propria dichiarazione di diritto è invece quella che fu già approvata in sede di prima Sottocommissione e che io oggi ripropongo sostanzialmente all’Assemblea, anche a nome dei colleghi Bianchini Laura, Lazzati, Cremaschi Carlo e Gortani.

In verità non si potrebbe capire il motivo per cui essa sia caduta al vaglio della Commissione di coordinamento. Infatti il dire: «Ogni cittadino ha diritto a ricevere istruzione ed educazione adeguate allo sviluppo integrale della propria personalità e all’adempimento dei propri compiti sociali» ci pare formula di tale valore e di tale portata, da dover costituire senz’altro l’introduzione migliore a tutti i commi relativi all’insegnamento.

Non si dica, onorevoli colleghi, che parlare di propria personalità e di proprî fini sociali, generi equivoco: l’equivoco, cioè, che la determinazione di ciò che è proprio a ciascun uomo debba o possa venire affidata all’arbitrio dello Stato, o di singole correnti ideologiche, o di singoli educatori, quasi a ripresentare il pericolo della formazione di caste chiuse o di categorie chiuse, come nella Repubblica di Platone. A me pare chiaro, al contrario, nella dizione stessa dell’articolo che pone come soggetto il soggetto stesso dell’insegnamento, che è l’individuo ad offrire, secondo le attitudini e le capacità che gli sono naturali, il criterio dell’orientamento dell’insegnamento e i limiti della sua educabilità.

Ora, l’articolo, nei termini che ho già letto, stabilisce in primo luogo, e scandisce, il riconoscimento di un diritto assolutamente fondamentale ed originario; in secondo luogo, lo estende a tutti indistintamente, di là da ogni preoccupazione di ingiustificati quanto ingiustificabili privilegi. Ma sopra tutto – e qui permettete che parli un uomo della scuola – soprattutto esso determina chiaramente la duplice inseparabile finalità della scuola: che è la libertà individuale e la solidarietà sociale.

Quest’ultimo motivo sembra così importante da doversi dire essenziale; perché, se è vero che ogni Costituzione democratica ha per suprema esigenza quella di raggiungere e di mantenere l’armonia del rapporto tra singolo e collettività, di assicurare l’accordo fra i diritti della persona libera e i diritti dello Stato sovrano, consegue di necessità che la scuola italiana, destinata appunto a creare questa coscienza democratica nelle giovani generazioni, deve essere essa stessa impostata su tale concezione, in via assolutamente pregiudiziale; e ne consegue la necessità di una garanzia, che lo Stato deve pretendere mentre riconosce i diritti dell’individuo all’istruzione.

Fine ultimo di ogni opera d’istruzione e di educazione non è già, infatti, quello di mortificare i liberi aneliti della persona singola per omogeneizzarli e confonderli nel vasto anonimo d’una brulicante vita statale né quello di giungere al greco modello di un’aretè gelosamente individualistica, la quale, per elevata e compiuta che fosse, finirebbe pur sempre con il rinchiudere il soggetto singolo in un’egoistica ed ermetica quanto esclusivistica soddisfazione di sé.

No, onorevoli colleghi: la scuola deve tendere congiuntamente a fare e l’uomo e il cittadino: ciò che implica, secondo noi, l’esigenza di porre ben chiaro, fin dall’inizio, queste supreme direttive, cui deve ispirarsi ogni sano criterio pedagogico. La scuola deve essere lasciata perfettamente libera nella scelta dei suoi mezzi; ma essa è tenuta a rispettare la cosciente norma di un progresso che noi possiamo ben dire la conquista più significativa della nostra ammirevole tradizione. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. Invito la Commissione ad esprimere il suo parere.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Per le ragioni che ho esposte in precedenza, dato che l’onorevole Franceschini ha insistito nell’illustrare il suo emendamento, dichiaro che gli risponderò alla fine, quando gli altri presentatori avranno illustrato i loro emendamenti relativi alla scuola, perché questo emendamento dell’onorevole Franceschini non ha nessun riferimento con la materia precedentemente votata, ma invece fa parte contestuale degli articoli che riguardano l’istruzione, l’educazione e la scuola.

PRESIDENTE. Onorevole Franceschini, lei mantiene il suo emendamento?

FRANCESCHINI. Lo mantengo.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Preciso che non ho invitato l’onorevole Francescini a ritirare il suo emendamento. Ho detto che mi riservo di rispondere quando risponderò a tutti gli onorevoli colleghi che hanno trattato il problema della scuola.

PRESIDENTE. Resta allora inteso che l’emendamento Franceschini sarà preso in considerazione in sede di esame dell’articolo 27, di cui do lettura:

«L’arte e la scienza sono libere; e libero è il loro insegnamento.

«La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione; organizza la scuola in tutti i suoi gradi mediante istituti statali; riconosce ad enti ed a privati la facoltà di formare scuole ed istituti d’educazione.

«Le scuole che non chiedono la parificazione sono soggette soltanto alle norme per la tutela del diritto comune e della morale pubblica.

«La legge determina i diritti e gli obblighi delle scuole che chiedono la parificazione e prescrive le norme per la loro vigilanza, in modo che sia rispettata la libertà ed assicurata, a parità di condizioni didattiche, parità di trattamento agli alunni.

«Per un imparziale controllo ed a garanzia della collettività è prescritto l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio professionale e per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole indicati dalla legge».

Su questo articolo ha presentato il seguente emendamento, già svolto, l’onorevole Tumminelli:

«Sostituirlo col seguente:

«Le manifestazioni e le creazioni dell’arte, della scienza, del pensiero sono libere, e libero è il loro insegnamento.

«La scuola è libera nel metodo e nell’interiore respiro, entro i lineamenti generali sull’istruzione dettati dalle leggi.

«L’educazione fisica è organizzata e impartita in armonia e in correlazione a principî auxologici, con finalità esclusive di sanità, igiene e attività ginnico-sportiva.

«Lo Stato favorisce e istituisce gli organi idonei a tale scopo.

«Lo Stato detta i lineamenti generali sull’istruzione e organizza la scuola, in tutti i suoi gradi, mediante istituti statali.

«La scuola di Stato, presidio della cultura e della continuità della tradizione spirituale del popolo italiano, favorisce e appaga tutte le esigenze tecniche, professionali e scientifiche per la specializzazione dei lavoratori e il conseguente incremento della produzione industriale e agricola del Paese».

Allo stesso articolo gli onorevoli Rossi Paolo, Binni, Preti, Mazzei hanno presentato il seguente emendamento:

«Sostituirlo col seguente:

«L’arte e la scienza sono libere in ogni loro manifestazione, e libero è il loro insegnamento.

«L’istruzione, di qualunque grado, è tra le precipue funzioni dello Stato, che detta le norme generali, organizza la scuola statale in tutti i suoi gradi e tipi e riconosce ad enti ed a privati la facoltà di istituire scuole e istituti d’educazione. La legge ne determina i diritti e gli obblighi.

«Spetta allo Stato il conferimento dei titoli legali di studio nei vari ordini e gradi di scuole e dei diplomi di abilitazione all’esercizio professionale».

L’onorevole Rossi Paolo ha facoltà di svolgerlo.

ROSSI PAOLO. Il testo dell’articolo 27, quale ci viene sottoposto dagli onorevoli Commissari, si apre con l’affermazione, dovuta, credo, all’onorevole Marchesi, che «l’arte e la scienza sono libere». Immagini l’onorevole Marchesi se non siamo d’accordo! Ma si tratta di una mera affermazione: infatti o l’arte e la scienza sono libere, o non sono né arte né scienza; l’arte di Stato, contenuta e costretta nello stivaletto malese di una qualsiasi dottrina maggioritaria, è tutto fuori che arte; la scienza piegata alle tesi prestabilite di una qualsiasi politica viene a negare se stessa, a contraddire al proprio fine e alla propria essenza, determinando la più stridente delle antinomie.

L’arte e la scienza sono la libertà stessa nella sua forma più alta: dire che arte e scienza sono libere è come dire che la libertà è libera!

Ci è sembrato più esatto affermare, come è scritto nel nostro emendamento, che sono libere le manifestazioni della scienza e dell’arte, come è libero il loro insegnamento.

Più preciso e puntuale del nostro, su questo primo comma, l’emendamento che sarà svolto dall’onorevole Treves e al quale dichiariamo a priori di ssociarci, se egli, come speriamo, lo manterrà.

Quanto all’istruzione, il nostro emendamento, a differenza del testo, vuole affermare in modo categorico il principio che l’istruzione, di qualunque grado, è precipua funzione dello Stato.

A nostro avviso lo Stato non può fermarsi, come si legge nel testo della Commissione, a riconoscere la facoltà nei privati di aprire scuole e istituti d’educazione, ma deve dettare le norme generali anche per le scuole private, determinandone con legge gli obblighi e le sostanziali garanzie e ciò anche nel caso che non sia chiesta la parificazione. Lo Stato mancherebbe al proprio compito se restringesse la sua attività ad una pura tutela di polizia e cioè a sorvegliare che le scuole private non si pongano in conflitto con la morale pubblica e il diritto comune: posizione agnostica e puramente negativa quella che risulta dal testo della Commissione; affermazione di un diritto-dovere eminente dello Stato, quella che emerge dal nostro emendamento sostitutivo.

E ciò senza che il principio fondamentale della libertà in ogni manifestazione dell’arte e della scienza, che informa tutto l’articolo, sia minimamente scalfito. Dichiariamo, infatti, di accettare l’emendamento Marchesi laddove suona: «La scuola privata ha pieno diritto alla libertà d’insegnamento».

Una cosa sono la libertà della scienza e la libertà dell’arte e del loro insegnamento, che vogliamo ampiamente, sinceramente, profondamente, non meno, certo, di qualsiasi altro gruppo politico qui dentro; altra cosa sono l’ordinamento generale dell’istruzione elementare, media, tecnica, universitaria: regolamentazione e ordinamento a cui lo Stato non potrebbe rimanere estraneo senza abdicare alla più gelosa e doverosa delle sue prerogative.

Infine l’ultimo capoverso dell’articolo da noi proposto ci sembra avere, rispetto al testo ufficioso, il pregio di una maggiore e più stringente concretezza. Nelle parole: «Per un imparziale controllo ed a garanzia della collettività è prescritto l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio professionale e per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole indicati dalla legge» è diluito un concetto e viene espressa piuttosto una finalità che non formulata una disposizione. Il nostro emendamento: «Spetta allo Stato il conferimento dei titoli legali di studio nei vari ordini e gradi di scuole e dei diplomi di abilitazione all’esercizio professionale», non si presta a discussioni e contiene un nitido precetto.

Tra lo Stato spettatore, in tema d’istruzione, e lo Stato negatore delle libertà d’insegnamento di cultura, o tendenzioso, c’è posto per uno Stato che eserciti imparzialmente e onestamente il suo altissimo ufficio, rendendosi esso stesso garante dell’intrinseca libertà – che vuol dire anche serietà ed efficienza – dell’insegnamento. (Applausi).

PRESIDENTE. L’onorevole Treves ha presentato il seguente emendamento:

«Sostituire il primo comma col seguente:

«Libero è l’insegnamento dell’arte e della scienza».

Ha facoltà di svolgerlo.

TREVES. Veramente, dopo quanto ha detto il mio amico onorevole Paolo Rossi, ho rimorso di intrattenere per qualche minuto questa stanca ed affamata Assemblea (Commenti); ma poiché il mio emendamento può sembrare restrittivo riguardo al testo proposto dalla Commissione, reputo che sia mio dovere di dire molto brevemente le ragioni di esso.

Io credo di aver compreso lo spirito che ha animato la Commissione nel redigere il primo comma di questo articolo, spirito di reazione alla situazione in cui si sono trovate l’arte e la scienza in un passato recente, quando in realtà poco restava di arte e di scienza, e queste eccelse attività dello spirito erano degradate ad una inferiore forma di propaganda. Ho anche sentito dal mio dotto amico onorevole Marchesi parlare di «enfasi», dicendo che alle volte vi è un’enfasi non cattiva, e che egli giudica enfasi non cattiva quella che si nota nelle prime parole di questo articolo, parole che io modestamente propongo di sopprimere. Non certo perché abbia la minima obiezione di principio al concetto che l’arte e la scienza debbono essere libere, ma perché mi sembra proprio di recare offesa alla dignità dell’arte e della scienza dicendo una cosa simile nella nostra Costituzione. Ma l’arte e la scienza sono la libertà medesima, sono libere per definizione. Non può esservi scienza, se la scienza non è libera in tutte le sue forme ed esplicazioni; ugualmente si dica dell’arte; e mi sembra, signori, che l’arte e la scienza si deprimano e si umilino garantendo in qualche forma sulla carta la loro libertà, quando la libertà dell’arte e della scienza sono insite e connaturate alla loro stessa esistenza, poiché altrimenti non esistono né arte né scienza degne di tal nome.

Questo è stato soprattutto lo spirito con cui ho presentato il mio emendamento.

A me pare che siamo in presenza di uno dei tipici casi, di cui purtroppo abbonda questo progetto di Costituzione, nei quali la parola libertà è generosamente usata, ma sempre in un contesto che non supera l’ambito delle pure affermazioni astratte; a scapito di troppo scarse immissioni di libertà effettiva, quando veramente libertà significa qualche cosa nella legislazione costituzionale italiana.

In questo caso, credo che questa smania di adoperare la parola libertà non aggiunga niente, ma se mai diminuisca quella che è la vera, grande dignità dell’arte e della scienza.

Al contrario, ha senso parlare di libertà d’insegnamento dell’arte e della scienza, in tutte le forme e con tutti i mezzi, l’insegnamento di tutti i veri in cui esiste inevitabilmente dell’errore, e di tutti gli errori in cui esiste una parte di vero.

Questo è dunque l’emendamento che io raccomando all’attenzione e alla benevolenza dell’Assemblea, proprio per riaffermare la dignità dell’arte e della scienza, che per essere libere non hanno bisogno di una dichiarazione di libertà nella Carta costituzionale. (Applausi).

PRESIDENTE. Segue l’emendamento, già svolto, dell’onorevole Rodi:

«Sostituire il primo comma col seguente:

«La Repubblica assicura e garantisce il libero esercizio e il libero insegnamento dell’arte e della scienza».

Segue l’emendamento degli onorevoli Di Gloria, Malagugini, Codignola:

«Sostituire il primo comma col seguente:

«L’arte e la scienza sono libere in ogni loro manifestazione: e libero è il loro insegnamento».

Poiché nessuno dei proponenti è presente, l’emendamento s’intende decaduto.

Il seguente emendamento è già stato svolto:

«Dopo il primo comma, aggiungere il seguente:

«Le istituzioni di alta cultura, Accademie ed Università, sono politicamente indipendenti e funzionalmente autonome.

«Rivera, Montemartini, Gortani, Ermini, Firrao, Caso».

Segue l’emendamento degli onorevoli Leone Giovanni, Bettiol e Medi:

«Dopo il primo comma, aggiungere il seguente:

«Per assicurare la libertà dell’insegnamento universitario i professori di ruolo delle Università statali sono inamovibili dalle funzioni e dalla sede».

L’onorevole Bettiol ha facoltà di svolgerlo.

BETTIOL. Noi proponiamo questo emendamento come riconoscimento della importanza della funzione che la categoria dei professori universitari assolve.

Noi chiediamo che, in un clima di libertà, proprio per assicurare piena libertà di insegnamento, sia sancito nella Carta costituzionale che i professori di ruolo, ordinari e straordinari, siano dichiarati inamovibili dalle funzioni e dalla sede.

Ritengo che, nel nuovo clima politico italiano, questo emendamento non abbia bisogno di ulteriori chiarimenti.

Si tratta di un’opera di giustizia distributiva.

La categoria dei professori universitari chiede trattamento analogo a quello dei magistrati, ai quali la Carta costituzionale riconosce l’indipendenza e la inamovibilità.

PRESIDENTE. L’onorevole Pignedoli ha già svolto il suo emendamento:

«Dopo il primo comma aggiungere il seguente:

«La Repubblica protegge e promuove, con ogni possibile aiuto, la creazione artistica e la ricerca scientifica».

Anche l’onorevole Colonnetti ha svolto il suo emendamento:

«Dopo il primo comma aggiungere il seguente:

«Le istituzioni di alta cultura, Università ed Accademie, sono autonome».

Gli onorevoli Martino Gaetano, Labriola, Della Seta, Caronia, Lucifero, Corbino hanno presentato il seguente emendamento:

«Aggiungere dopo il primo comma:

«La legge garantisce l’autonomia funzionale delle Università dello Stato e l’inamovibilità dei professori universitari di ruolo».

L’onorevole Martino Gaetano ha facoltà di svolgerlo.

MARTINO GAETANO. Ritengo non sia necessario svolgere questo emendamento, perché, per quanto riguarda la necessità dell’autonomia funzionale delle Università, basta riferirsi a quanto è stato detto dall’onorevole Colonnetti; per quel che riguarda l’inamovibilità dei professori universitari di ruolo, ha testé parlato l’onorevole Bettiol.

Io quindi mi associo, per la prima parte, a quanto ha detto l’onorevole Colonnetti, e per la seconda, a quello che ha detto l’onorevole Bettiol.

PRESIDENTE. È stato già svolto l’emendamento presentato dagli onorevoli Bernini, Basso, Cevolotto, Calamandrei:

«Sostituire il secondo e il quarto comma col seguente:

«L’istruzione, di qualunque grado, è tra le precipue funzioni dello Stato, che detta le norme generali, organizza la scuola statale in tutti i suoi gradi e tipi e riconosce ad enti e a privati la facoltà di istituire scuole e istituti d’educazione. La legge ne determina i diritti e gli obblighi, graduandoli eventualmente secondo diverse possibili forme di autorizzazione».

Gli onorevoli Camposarcuno, Delli Castelli Filomena, Colombo Emilio, Lazzati hanno presentato il seguente emendamento:

«Sopprimere, al secondo comma, le parole: riconosce ad enti ed a privati la facoltà di formare scuole ed istituti d’educazione; e sostituire il terzo e quarto comma coi seguenti:

«Enti e privati hanno diritto di aprire scuole ed istituti d’educazione soggetti soltanto alle norme per la tutela del diritto comune e della morale pubblica.

«La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parificazione, deve assicurare ad esse una libertà effettiva e garantire ai loro alunni parità di trattamento con gli alunni dogli istituti statali».

L’onorevole Camposarcuno ha facoltà di svolgerlo.

CAMPOSARCUNO. Avrò cura di non ripetere quanto è stato detto da altri onorevoli colleghi sull’importante e vitale problema che si agita, con tanta passione, in questa Assemblea, in merito alla libertà della scuola ed ai rapporti fra scuola pubblica e scuola privata e scuola statale e scuola parificata.

Noi democristiani siamo, per tradizione e per convinzione, per la libertà della scuola e nella scuola.

E poiché nell’articolo in discussione tale principio è affermato, espongo ora le ragioni del mio emendamento.

Si propone la soppressione del secondo comma solo per disciplinare in modo migliore e più razionale le varie disposizioni in esso contenute.

Per quanto riguarda la sostanza delle disposizioni del primo e secondo comma non ho dissenso alcuno con la Commissione per la Costituzione, ma chiedo che siano soppresse, in questo ultimo comma, le parole: «riconosce ad Enti ed a privati la facoltà di formare scuole ed istituti di educazione». Chiedo altresì che siano sostituiti il terzo e quarto comma coi seguenti:

«Enti e privati hanno diritto di aprire scuole ed istituti di educazione, soggetti soltanto alle norme per la tutela del diritto comune e della morale pubblica.

La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parificazione, deve assicurare ad esse una libertà effettiva e garantire ai loro alunni parità di trattamento con gli alunni degli istituti statali».

È evidente che io sono perfettamente di accordo con coloro i quali sostengono che debba essere lo Stato a dettare le norme generali sulla istruzione, ad organizzare le scuole in tutti i suoi ordini e gradi ed a vigilare le scuole non statali.

Ma, in omaggio al principio della libertà della scuola – così solennemente affermato in questo articolo, proclamato dagli esponenti di tutte le tendenze politiche dell’Assemblea Costituente in seno alla Commissione dei settantacinque, ed infine esaltato da tutti gli oratori di ogni fede politica in quest’aula – è incontrovertibile che lo Stato non può negare ad Enti e privati il diritto di aprire scuole ed istituti di educazione.

È superfluo rilevare che detti istituti e scuole devono essere soggetti alle norme per la tutela del diritto comune e della morale pubblica. Si rispetta, in tal modo, il principio dei diritti primordiali e delle libertà essenziali dell’uomo e del cittadino, si evitano le forme di monopolio, si eliminano tutti gli esclusivismi, tutti i sistemi di privilegio, e si conferisce agli studi quella dignità che è un bisogno assai vivo e sentito dei nuovi tempi.

Per quanto riguarda le scuole private che chiedono la parificazione, va osservato che è sempre lo Stato che fissa i diritti e gli obblighi delle scuole private che detta parificazione chiedono, ed è sempre lo Stato che deve esercitare il controllo sullo svolgimento degli studi nelle scuole parificate.

Detto controllo è da stabilirsi principalmente con l’esame di Stato, a condizioni di assoluta e reale parità per tutti gli alunni, quelli delle scuole pubbliche e quelli delle scuole private, e con esaminatori di indiscusso valore e di assoluta probità, tratti dalle scuole statali e dalle scuole private.

Per quanto riguarda gli alunni delle scuole parificate, è fuor di dubbio che ad essi – poiché le scuole che li ospitano sono soggette a controllo statale – deve essere assicurata una libertà effettiva e garantita una parità assoluta di condizioni didattiche e di trattamento con gli alunni delle scuole statali.

È solo alla luce di tale libertà che si formano i caratteri, al di fuori e al di sopra di ogni pregiudizio di partiti, di caste e di sette.

Solo nella libertà della scuola è possibile ritrovare gli elementi necessari per la ricostruzione spirituale e morale del popolo italiano ed i segni certi del suo immancabile avvenire.

Non saranno, adunque, mai abbastanza invocate e difese la effettiva indipendenza, la libertà e la conseguente dignità della scuola.

La parificazione, è evidente, non deve significare che possono sorgere scuole private a carattere di mera speculazione commerciale, con conseguente abbassamento del livello degli studi.

Essa dev’essere invece il mezzo per una gara feconda di elevazione della scuola, in un concorde fervore di attività da parte di discepoli e di docenti.

Sono d’accordo con l’onorevole Marchesi che «alla scuola deve essere ammesso qualunque principio, qualunque metodo di insegnamento, purché non contravvenga ai principî elementari e fondamentali dell’educazione».

Ma sono con lui ancora più di accordo quando osserva che «la scuola pubblica non esclude affatto il sorgere e il prosperare di istituti privati; che in tempi di florida civiltà, come in Grecia e in Roma, non esisteva una scuola di Stato e che lo Stato può essere il più prepotente violatore delle coscienze».

Io ho letto con vero piacere quanto è stato detto, con vivo senso di responsabilità, dai componenti della Commissione per la Costituzione in merito all’importante e decisivo problema della scuola; ho notato con soddisfazione gli sforzi da essi compiuti per giungere ad eliminare ogni sospetto fra scuola di Stato e scuola privata.

Io ed i miei amici riaffermiamo sempre più decisamente quanto è stato detto autorevolmente dall’amico onorevole Moro e cioè che le iniziative dell’istruzione e dell’educazione privata confluiscono con quelle che fanno capo allo Stato e che lo Stato controlla, vigila e garantisce.

Con le modificazioni proposte all’articolo 27, contenute nell’emendamento che sto svolgendo, si intende riaffermare questo sano principio di libertà della scuola e nella scuola, principio di libertà che solo può essere il sicuro presidio del rinnovamento culturale e spirituale del nostro Paese. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. Segue l’emendamento proposto dagli onorevoli Fabriani e Federici Maria.

«Alla fine del secondo comma, dopo la parola: educazione, aggiungere: favorendone il funzionamento».

L’onorevole Fabriani ha facoltà di svolgerlo.

FABRIANI. A questo emendamento proponiamo di aggiungere dopo le parole: «favorendone il funzionamento» anche le altre «e lo sviluppo».

Nell’illustrare l’emendamento so di urtare la suscettibilità di alcuni colleghi, taluni dei quali si sono scatenati con veemenza eccezionale verso la scuola privata, considerata come l’antagonista della scuola di Stato, come qualcosa che debba uccidere addirittura la scuola di Stato. E in questo si sono distinti particolarmente gli onorevoli Binni, Bernini e Codignola. I loro timori consistono in questo: la scuola privata ucciderà la scuola di Stato; occorre che lo Stato non sovvenzioni le scuole private. L’onorevole Bernini diceva che «si conferiscono alle scuole private diritti che non si potevano maggiori». Interpretava il comma 4° dell’articolo 27, dove si parla di parità di trattamento, come una richiesta formale di una sovvenzione dello Stato, «in proporzione delle spese sostenute dallo Stato per ogni alunno che frequenta la scuola statale». E l’onorevole Bernini aggiungeva che la frase: «libertà della scuola» si dovrebbe trasformare in «libertà nella scuola». L’onorevole Codignola diceva che sovvenzionando la scuola privata «si conferirebbe ad essa un privilegio, in quanto nessuna scuola pubblica potrebbe reggere alla concorrenza».

Ma, è strano – e l’ha notato anche la collega Bianchini – che tutte le volte che si parla di libertà, quando si è davanti ad un problema concreto si recalcitra come davanti a qualcosa di spaventoso. E così, qui, in tema di libertà della scuola, rileviamo un timor panico che incombe su questa Assemblea. La scuola privata non è l’antagonista, come sottolineava con l’elevatezza della sua parola l’onorevole Moro, della scuola pubblica. Noi dobbiamo partire dal concetto che lo Stato non può assolutamente provvedere, per conto suo, (Interruzione dell’onorevole Tonello) all’esigenza dell’educazione nazionale. Sarebbe come se si volesse risolvere il problema della disoccupazione con la politica esclusiva del Ministero dei lavori pubblici e non suscitando l’iniziativa privata. Ne abbiamo visto qualcosa nei lavori a regìa nei dintorni di Roma, dove si è speso, per lavori improduttivi e diseducativi, la bellezza di 17 miliardi. Così è anche per la scuola. Dobbiamo metterci su un piano realistico. Possiamo pensare che lo Stato possa provvedere all’educazione di tutti i cittadini? Certamente no; quindi è necessario appellarsi all’iniziativa privata non solo per un concetto di opportunità ma anche per un concetto di realtà.

Ora, quando si parla di istruzione e di istituti privati e della libertà che si dà di poter aprire e formare istituti di educazione, noi partiamo dal concetto non solo dell’impossibilità dello Stato di esaurire da solo il problema, ma partiamo anche dal concetto che queste scuole ubbidiscono a preoccupazioni di delicata utilità sociale. Ed allora, se assolvono questa funzione, bisogna che lo Stato intervenga, non solo come diceva il collega Calosso con ispezioni che si risolvono molte volte in sole ispezioni di registri o di programmi svolti.

Ma bisogna che ci sia qualche cosa di più adeguato alla scuola e all’insegnamento, qualche cosa che rappresenti un aiuto non solo morale ma anche materiale perché queste scuole possano adempiere alle loro funzioni. Occorre cioè che esse siano attrezzate in modo che possano funzionare nell’interesse dei figli del popolo, perché escano da esse dei cittadini formati.

In passato si era modificato il titolo del Ministero dell’istruzione chiamandolo Ministero dell’educazione nazionale, titolo che non era poi neanche molto originale in quanto era copiato dalla denominazione che detto Ministero ha in Inghilterra. È stata poi ripristinata la vecchia denominazione di Ministero della pubblica istruzione. Si è voluto, cioè, accentuare la parola «istruzione», cosa che è puramente esteriore e non include il concetto formativo di cui abbiamo bisogno specialmente nel momento che attraversiamo. Abbiamo bisogno di formare cittadini che si avvezzino alla abnegazione e al sacrificio per superare la crisi attuale; abbiamo bisogno di formare il carattere dei giovani, soprattutto dopo un regime di servilismo e di schiavitù.

Questi istituti privati di educazione che, in tutti i Paesi sono derivati da un senso vivo di apostolato, non si possono creare che quando una verità ha bisogno di manifestarsi. Lo Stato non può assolvere da solo questo compito particolare che è nell’interesse di tutti i figli del popolo.

Sarà bandito in questi giorni un concorso che sembra un concorso monstre per le scuole medie, un concorso straordinario perché si tratta di ben quattromila posti; ma noi sappiamo che ci sono attualmente non meno di otto o novemila posti vacanti. Si mettono a concorso 20.000 posti per la scuola elementare, ma sappiamo che ne occorrerebbe un numero infinitamente maggiore. Oltre a questa necessità di personale dobbiamo tener conto dall’edilizia scolastica che è stata molto trascurata.

La collega onorevole Federici parlerà degli asili infantili. Oggi, per le contingenze belliche e post-belliche, l’asilo infantile è stato considerato come un luogo puramente assistenziale e si è perduto di vista quel concetto a cui noi avevamo accennato specialmente riferendoci all’apostolato delle sorelle Agazzi. Il concetto moderno di formazione e di preparazione proprie dell’asilo infantile non è dovunque seguito e gli asili in genere sono rimasti ancora delle sale di custodia. In questo periodo sono sorti, specialmente in Alta Italia, un’infinità di questi asili infantili, talvolta anche per interesse di partito, ma essi rivestono tutti quel carattere che ho detto di sale di custodia con compiti assistenziali quando invece essi dovrebbero anche rivolgersi all’educazione dell’anima e alla formazione del carattere. Queste scuole, questi asili infantili voi sapete come vivono; sono basati principalmente sulla carità veramente generosa di persone particolarmente votate alla missione educativa. La massima parte degli asili infantili vivono oggi con 300, 500 lire al mese di sussidio. I Provveditorati agli studi generalmente li ignorano. Abbiamo perfino dei casi, specialmente nella provincia, in cui i Provveditorati rifiutano perfino ospitalità nelle scuole pubbliche a questi asili pur essendoci disponibilità di locali. E quando i Provveditorati dànno degli aiuti, questi oggi si aggirano sulle 1500, 2000 o 3000 lire all’anno. E sembrano una straordinaria generosità da parte del Governo! Pensate: 3.000 lire all’anno per tenere una scuola!

E non parliamo del numero dei ragazzi. Perché una scuola assolva il suo compito non dovrebbe aumentare il numero degli alunni a più di 25-30 per classe. L’onorevole Bernini ha reso un omaggio caloroso alla legge Casati, in cui è contemplata la scuola che arriva ai sessanta alunni. E non si è potuto districare da questa limitazione neanche l’onorevole Ministro Gonella, quando ha dato il via alla divisione delle scuole elementari in sezioni. Un insegnante non può compiere un lavoro veramente formativo con una scolaresca che vada al di là dei venticinque-trenta alunni. Oggi gli unici asili statali sono quegli annessi agli Istituti magistrali governativi mentre non c’è abitato che non abbia bisogno di raccogliere e di educare tanti bambini del popolo.

E non si pensa affatto all’attrezzamento! Chi conosce che cosa deve essere una scuola materna sa che, se si riduce soltanto alle quattro pareti e al sacrificio dei polmoni dell’insegnante essa non può veramente formare dei fanciulli, formare dei cittadini come li vorremmo noi. Ed il nostro paese ha specialmente bisogno di cittadini di carattere.

PRESIDENTE. Onorevole Fabriani, lei ha superato il tempo, ed è ancora assai lontano dal tema del suo emendamento.

FABRIANI. Parlavo appunto dell’obbligo da parte dello Stato di favorire l’esistenza di questi istituti privati. Noi riconosciamo l’utilità di questi istituti privati, che devono in definitiva assolvere un compito di utilità pubblica. Occorre quindi che lo Stato si preoccupi anche del funzionamento e dello sviluppo di questa Scuola privata. Dalla scuola privata, noi lo sappiamo, sono usciti addirittura dei geni, da Dante a Pascoli. Da una scuola di Stato come la concepisce l’onorevole Bernini, alla Gentile, in cui ci sia una serie fredda, numerica, di nozioni, senza una convinzione, poco possiamo aspettarci.

Appunto per queste ragioni io chiedo che venga approvato questo emendamento, perché siamo, credo, tutti compresi della necessità che le scuole funzionino non solo, ma funzionino bene e si incrementino, in modo da assolvere questo grande compito di creare dei cittadini, di formare delle coscienze veramente illuminate, che siano utili a sé e al proprio Paese. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. Gli onorevoli Codignola e Foa hanno proposto di sopprimere il terzo comma.

L’onorevole Codignola ha facoltà di svolgere l’emendamento.

CODIGNOLA. Mi limiterò a brevissime considerazioni.

Il terzo comma dell’articolo 27 dichiara: «Le scuole che non chiedono la parificazione sono soggette soltanto alle norme per la tutela del diritto comune e della morale pubblica».

Questo comma, a nostro giudizio, o è pleonastico, o vuol dir troppo. Se vuole indicare infatti che deve essere assicurata la libertà dell’insegnamento anche nella scuola privata, questa dichiarazione è già compresa nel primo comma dell’articolo 27, il quale stabilisce esplicitamente la libertà dell’insegnamento.

Ma noi pensiamo che, nella sua attuale formulazione, questo comma voglia invece stabilire dei limiti che possono diventare arbitrarî a codesta stessa libertà, quando esso sancisce che queste scuole sono soggette alle norme del diritto comune e della morale pubblica. È evidente infatti che questa dichiarazione può essere interpretata in modo tale da impedire una effettiva libertà di insegnamento, quale noi chiediamo anche per le scuole private.

È per questa ragione che noi avevamo proposto la soppressione pura e semplice del comma. Successivamente però è stato presentato dall’onorevole Marchesi un emendamento inteso ad aggiungere il seguente comma: «La scuola privata ha pieno diritto alla libertà d’insegnamento».

Poiché questa nuova formulazione non è soggetta alle interpretazioni arbitrarie cui va invece soggetta, come ho detto ora, quella proposta dalla Commissione, noi dichiariamo di ritirare il nostro emendamento e di aderire a quello presentato dall’onorevole Marchesi.

PRESIDENTE. Segue un emendamento, già svolto, dell’onorevole Bruni:

«Sostituire il quarto comma col seguente:

«Le scuole, che ottengono il riconoscimento giuridico dei loro titoli, acquistano nella libertà del loro particolare indirizzo educativo gli stessi diritti e si sottopongono agli stessi obblighi di quelle statali. La legge determina le condizioni di tale riconoscimento».

Segue l’emendamento:

«Al quarto comma, sostituire alle parole: la parificazione, le parole: il pareggiamento.

«Allo stesso comma, alle parole: parità di trattamento, sostituire: parità di trattamento scolastico agli alunni.

«Bianchi Bianca, Tega, Cevolotto, Arata, Pistoia, Momigliano, Giua, Calamandrei, Fornara, Costa, Caldera».

L’onorevole Bianchi Bianca ha facoltà di svolgerlo.

BIANCHI BIANCA. Onorevoli colleghi, dirò poche cose concrete a sostegno dell’emendamento che abbiamo presentato al quarto comma dell’articolo 27, dove si parla di parificazione e di parità di trattamento fra scuole pubbliche e scuole private.

La parificazione o parifica è uno degli istituti più recenti della nostra legislazione scolastica. Nel 1925, fu contenuta in termini ristretti nell’articolo 51 del Regolamento; nel 1929, fu applicata a benefìcio di scuole dipendenti da comuni, o province o associazioni.

Fu abolita l’anno seguente e ripristinata poi nel 1938, con la creazione dell’E.N.I.M.S., l’Ente nazionale per l’insegnamento medio. Agli istituti gestiti dall’E.N.I.M.S. fu accordata la parificazione che comportava il riconoscimento del valore legale degli studi e degli esami alle corrispondenti classi degli istituti governativi e all’esame di maturità e di abilitazione, con dispensa dalla presentazione del titolo inferiore.

Dal 1938 fino ad oggi, molte scuole private si sono costituite associandosi all’E.N.I.M.S. per avere la parificazione dalla quale provengono molti benefìci.

E la parificazione fu ottenuta con troppa facilità, in seguito ad ispezioni sommarie, da parte di persone cui mancava la competenza necessaria nel campo scolastico, o disposte ad usare molta indulgenza per amore di quieto vivere. In molti casi fu data la parificazione, anche quando il Commissario aveva riscontrato l’assoluta inefficienza scolastica ed aveva espresso parere nettamente sfavorevole. Ora la parificazione ha portato sì alla scuola privata il beneficio di una enorme quantità di alunni ma l’ha ridotta ad una gestione mercantile. Perché il gestore, il Preside della scuola, ha tutto l’interesse di mantenere una fitta frequenza dei propri alunni, ai quali si concedono con troppa benevolenza i diplomi e i titoli.

Ora proprio per la serietà della scuola, della libertà nel suo valore concreto, noi stiamo qui a discutere di questo problema educativo e diciamo: la Carta costituzionale deve essere intesa non soltanto quale specchio delle condizioni dell’attuale momento, ma porta aperta ad eventuali progressi, ad eventuali realizzazioni di esigenze spirituali vive nella nostra coscienza contemporanea. Proprio per questo amore di libertà siamo contro la parificazione, perché contrari al mercantilismo e alla depravazione della cultura, alla leggerezza, alla faciloneria che sono una degenerazione della libertà. La libertà è serietà di vita e di insegnamento, sincerità di propositi e di azione. In altri termini la libertà è l’affermazione di una personalità, non è la corsa ai diplomi, ai titoli, come è stato fatto dal 1939 ad oggi. Guardate alle statistiche. I dati tratti dall’Istituto centrale di statistica relativi al 1938, indicano che nel 1937-38 la concessione dei diplomi era ancora normale. Per la maturità classica si conferirono 9.526 diplomi, mentre nel 1939-40, per la stessa maturità classica, se ne diedero 21.871.

Andiamo alla abilitazione magistrale. Nel 1937-38 vi furono 14.474 diplomi; nel 1939-40 i diplomi furono 28.855.

Una voce al centro. Ma c’era l’esame di Stato!

BIANCHI BIANCA. Queste sono cifre che potrete esaminare. Le cifre hanno un particolare valore. Che cos’è questa corsa verso i titoli e verso i diplomi e questo svilimento della cultura, del titolo stesso, questa inefficienza, questa impreparazione?

Non è in discussione il problema politico. Non è in discussione neppure un problema confessionale. È in discussione un problema educativo. Lasciate le questioni di parte: qui abbiamo di fronte la questione della serietà degli studi, della formazione della nostra classe dirigente. Lo sappiamo tutti, in intimo corde, che non siamo preparati, che la nostra classo dirigente non è preparata, che i nostri alunni non sono preparati, che i loro titoli non corrispondono a nessuna maturità spirituale perché la loro personalità non è formata, che non ci sono le premesse per la libertà, per la civiltà, per la democrazia.

Volete continuare nel formulare vaghi concetti di libertà e di democrazia? Continuate pure per la vostra strada. Ma se volete dare un contenuto veramente vitale, un contenuto concreto alle parole di libertà, dovete concludere nel senso di non inserire nella Carta costituzionale non solo una delle più illiberali e più leggiere istituzioni della giurisdizione fascista, ma anche, ai fini pratici, un qualche cosa che ha dato dei risultati spaventosamente negativi nella nostra cultura. Perché non dobbiamo sostituire la parificazione, per esempio, con l’istituzione prefascista che aveva dato buoni risultati, cioè il pareggiamento?

Noi non vogliamo creare disparità tra la scuola pubblica e la scuola privata; non vogliamo mettere gli insegnanti o gli alunni delle scuole private in condizioni di inferiorità o di minorità rispetto a quelli delle scuole pubbliche. Noi diciamo: Va bene, la scuola pubblica fiorisca libera in tutti i paesi d’Italia; ma fiorisca in maniera da dare allo Stato una garanzia di efficienza, di serietà perché lo Stato è sempre l’educatore dei suoi cittadini. Il compito dell’istruzione o, per lo meno, la vigilanza sull’istruzione privata appartiene direttamente allo Stato. È uno dei doveri e dei diritti dello Stato e non se ne può fare a meno.

Adesso, il pareggiamento offre molte garanzie. Vedete, l’istituzione delle scuole parificate è molto aleatoria. Il regolamento, per esempio, non è stabile, è provvisorio. Gli insegnanti sono assunti senza un regolare concorso. Molto spesso gli insegnanti delle scuole parificate sono quei medesimi che non hanno trovato posto nelle graduatorie degli incaricati e dei supplenti delle scuole pubbliche; non hanno abilitazione, hanno una laurea scadente o non hanno neppure la laurea; sono studenti del terzo o del quarto anno dell’Università. Non potrebbero essere assunti nelle scuole parificate ma i Presidi li assumono perché ci fanno un guadagno, una speculazione economica. Adesso questi medesimi insegnanti sono alla mercé dei Presidi, senza nessun ordinamento giuridico che li protegga e possono essere mandati fuori della scuola per un capriccio del gestore della scuola medesima. Anche maestri di ottima preparazione culturale, quando l’insegnamento privato rappresenta l’unico modo di vivere alla giornata, devono sottostare alla direzione dei Presidi per la promozione degli alunni impreparati e incapaci, alla direzione dei Presidi che vogliono quel particolare orientamento didattico, quella particolare scelta dei libri di testo, che influiscono insomma su tutta la condotta dell’insegnamento.

Il pareggiamento ci offre invece garanzie migliori.

Gli insegnanti devono essere assunti mediante concorsi ed hanno un determinato trattamento economico: soltanto lo Stato dà garanzia che gli interessi della cultura vengano rispettati.

Oggi dobbiamo proporci questo unico problema: del come riuscire a dare una migliore preparazione ai nostri giovani, a formare una classe dirigente più idonea di quella attuale. È un problema che non si risolve col prendere posizioni partigiane, col sostenere una tesi piuttosto che un’altra, ma col trovare l’accordo negli intenti comuni.

Un altro punto vorrei trattare…

PRESIDENTE. Onorevole Bianchi, tenga presente che è un quarto d’ora che parla. Prosegua.

BIANCHI BIANCA. L’altro punto che vorrei trattare è in riferimento al quarto comma, là dove si parla di parità di trattamento tra scuola pubblica e scuola privata. Questa formula che assicura parità di trattamento agli alunni della scuola privata in confronto di quelli della scuola pubblica, venne fuori, dopo lunga discussione ed elaborazione, dalle proposte fatte dall’onorevole Moro.

Egli assicura che né lui né i suoi colleghi democristiani pensano a parità di trattamento economico, e ci possiamo anche credere. Ma ci fanno pensosi certe dichiarazioni sia dell’onorevole Moro, sia dell’onorevole Dossetti, sia dell’onorevole Colonnetti e certe pubblicazioni, come quelle dell’Università Cattolica là dove si dice esplicitamente che lo Stato ha l’obbligo di provvedere con tutti i mezzi anche economici al mantenimento e al funzionamento della scuola privata. E noi diciamo subito che siamo contrari a queste sovvenzioni alla scuola privata. Siamo contrari non solo da un punto di vista astratto, ma anche da un punto di vista concreto perché, onorevoli colleghi, lo Stato può riconoscere l’utilità della scuola privata, ma non ne può riconoscere la necessità. Altrimenti distrugge la propria funzione educativa, l’efficienza della propria missione, di promotore dell’organizzazione della educazione nazionale. Lo Stato non può delegare ad altri questa sua attività preminente, non la può spezzettare suddividendola così fra tutte le scuole private. Che la scuola privata fiorisca, ma che non chieda sussidi ed aiuti allo Stato, perché lo Stato non può accettare questo principio. (Commenti).

C’è un altro concetto che ci spinge a sostenere questa tesi.

Voi, colleghi della democrazia cristiana, siete contrari alla scuola di Stato perché avete paura di totalizzare la scuola. Voi temete che lo Stato faccia un monopolio dell’educazione. Ma non si tratta di fare monopoli, si tratta di educare; si tratta di capire che il monopolio lo farebbe la scuola privata qualora venisse ad avere le sovvenzioni che voi domandate, perché si metterebbe sullo stesso piano della scuola pubblica e la distruggerebbe. La scuola privata è in condizioni molto vantaggiose. E quindi è questione di lucro, di interesse, di mercantilismo.

Del resto, se non avete pensieri riposti negli angoli più o meno oscuri del subcosciente, potete aggiungere una paroletta, a chiarificazione; perché le formule generiche sono sempre equivoche, e si prestano ad interpretazione false e sbagliate.

Proprio per non incorrere in queste interpretazioni, vogliamo precisare il concetto. Se non volete la parità del trattamento economico, non è niente di male accettare di aggiungere a «trattamento» la parola «scolastico».

Così si riesce a chiarire la situazione e si mette in luce quello che si vuole; e si impedisce agli educatori ed ai capi-istituto di fare della scuola un affaruccio, una gestione più o meno privata.

Pensate cosa sarebbe negli anni futuri della Repubblica Italiana, quando ad un Governo succederà altro Governo. Mettendo nella Costituzione questo comma così male espresso («trattamento», senza specificazione), ogni Governo aiuterà la propria scuola di parte e non ci sarà più libertà e serietà nell’educazione.

Si correrà proprio il rischio di avere quei monopolio, contro cui state lottando.

A termine di queste considerazioni, a nome anche del mio gruppo parlamentare, dico a tutti i colleghi: qui non è in giuoco, per noi almeno, né un fine politico, né tanto meno, un fine confessionale; ma solamente un problema educativo.

Faccio appello agli onorevoli colleghi di tutti i settori di voler togliere dal proprio animo ogni preoccupazione, che non sia di carattere educativo; perché, di fronte a questo compito, che è compito di civiltà e di democrazia, in senso veramente concreto, ogni altra preoccupazione non è una cosa seria. (Vivi applausi a sinistra Congratulazioni).

PRESIDENTE. L’onorevole Rescigno ha presentato il seguente emendamento:

«Al quarto comma, alle parole: parità di trattamento agli alunni, sostituire le altre: parità di trattamento agli insegnanti e agli alunni».

Ha facoltà di svolgerlo.

RESCIGNO. Il mio emendamento consiste nell’aggiunta d’una sola parola, ma in questa parola è tutto il problema, vorrei dire tutto il dramma della scuola parificata, alla quale ha accennato la onorevole Bianchi.

Alla quale, però, vorrei dire, in ordine al suo rilievo circa il fatto che la nostra scuola non risponde a quelle che dovrebbero essere le sue finalità, cioè di fare l’uomo, innanzi tutto (perché la nostra scuola forma il funzionario, l’impiegato, il magistrato, ma non l’uomo, accompagnando il giovane nel suo passaggio dalla scuola alla vita) che la ragione non è nei regolamenti o nel pareggiamento o nella parificazione: tutto questo è struttura della scuola, ma non l’anima dell’insegnamento e delle scuola. L’anima della scuola e dell’insegnamento sono (consentite che lo dica un uomo che da 30 anni vive nella scuola) sono gli insegnanti, e il difetto della nostra scuola è nel suo carattere esclusivamente quantitativo, esclusivamente ricettizio, che io vedo, dolorosamente, riconsacrato in questi articoli della Costituzione; perché da noi la cultura, l’istruzione valgono ancora come numero di cognizione, noi comunichiamo ai nostri giovani più notizie che idee.

Una voce a destra. Non è vero!

RESCIGNO. Qui si riconsacra, si riafferma questo carattere, vorrei dire, di monologo, quasi, a cui si riduce l’insegnamento tra un uomo che dà ed una folla di giovani che ricevono, mentre l’insegnamento dovrebbe essere un dialogo vibrante fra il maestro che deve guidare ed i giovani che devono collaborare con lui. Quindi problema, onorevoli colleghi, che concerne soprattutto gli insegnanti, ed io quello che in questo progetto non vedo né accennato né ricordato è appunto un pensiero per loro: gli insegnanti; e il dramma della scuola parificata è appunto il dramma degli insegnanti.

Non parlo delle scuole parificate tenute dai religiosi. Ho avuto già occasione di parlarne in questa aula: le scuole tenute dai religiosi sono al di sopra di ogni dubbio e di ogni sospetto, per il loro disinteresse economico, per la fiamma di ardore che essi pongono nell’insegnamento. (Rumori Interruzioni a sinistra). Parlo appunto delle scuole cui accennava l’onorevole Bianchi, parlando di quelle scuole parificate a scopi di speculazione, dove il lavoro degli insegnanti è considerato come una merce qualsiasi; e questo è doloroso, soprattutto perché si tratta del lavoro intellettuale, il quale viene pagato con stipendi di fame. Questa è la condizione degli insegnanti nelle scuole parificate a carattere di speculazione commerciale.

Ora si spiega perché tutti gli insegnanti, fino a che dura questo stato di cose, non vogliono andare negli istituti parificati e premono, sempre, alle porte dello Stato, perché ritengono che quello sia il minor male.

E se ne volete una prova, vi dirò che appena si è saputo, si è letto nel progetto di Costituzione dagli insegnanti, agli articoli 109 e 110, che l’istruzione artigiana, che l’istruzione tecnico-professionale possono essere o saranno oggetto di legislazione da parte delle regioni, vi è stata una preoccupazione, un fermento tra gli insegnanti stessi, i quali si preoccupano di dover dipendere non più dallo Stato, ma dalla regione.

Questo è lo stato d’animo degli insegnanti privati; perché? Perché gli insegnanti delle scuole parificate non hanno, effettivamente, nessuno stato giuridico ed economico. Ora, è appunto questo che lo Stato deve fare: assicurare anche agli insegnanti delle scuole parificate uno stato giuridico ed economico. E questo io chiedo con l’emendamento da me proposto.

Onorevoli colleghi, la scuola parificata, anzi la scuola privata, prima che ci fosse l’istituto della parificazione, ha avuto il suo periodo aureo, specialmente nel Mezzogiorno nostro. Ora, perché possa questa nuova scuola parificata, questa libera scuola – la cui libertà, consentite che ve lo dica, non consiste tanto nella conquista della libertà di costituzione, quanto nella coscienza della propria responsabilità, mentre qui… più che la libertà vera della scuola e dell’insegnamento si è sancita la libertà di aprire scuole, – possa rifiorire e ritorni il periodo aureo dell’insegnamento parificato, noi dobbiamo riaccostare il popolo alla scuola. Purtroppo la nostra Nazione è una Nazione proletaria. Noi abbiamo sancito nella Costituzione che la scuola è aperta al popolo; ma, confessiamolo, il popolo non ama questa scuola. Facciamogliela amare e soprattutto in quelli che sono l’anima e il fulcro della scuola, cioè gli insegnanti. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. I seguenti emendamenti sono stati già svolti:

«Sostituire il quinto comma col seguente: «Spetta allo Stato il conferimento dei titoli legali di studio; la legge garantisce, attraverso gli esami che saranno da essa prescritti, parità di trattamento a tutti i candidati, da qualsiasi scuola provengano.

«Bernini, Basso, Cevolotto, Calamandrei».

«Aggiungere il seguente comma:

«Le scuole di qualsiasi tipo compiono un servizio pubblico, e sono tenute ad impartire un insegnamento ed un’educazione civica d’ispirazione democratica e nazionale.

«Bruni».

«Aggiungere alla fine dell’articolo il seguente comma:

«La scuola privata ha pieno diritto alla libertà d’insegnamento.

«Marchesi».

L’onorevole Corbino ha presentato il seguente emendamento:

«Alla fine del 5° comma sopprimere le parole: e per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole indicati dalla legge».

L’onorevole Corbino ha facoltà di svolgerlo.

CORBINO. L’emendamento che propongo tende a sopprimere quella parte dell’articolo che conserva, o vorrebbe conservare per l’eternità, quegli esami che voi conoscete sotto il nome di esami di maturità, che sono il tormento degli alunni, delle famiglie, dei professori e che soltanto un filosofo come Gentile poteva introdurre nella nostra legislazione scolastica.

Come professore, con 25 anni di insegnamento, mi sono sempre rifiutato di presiedere le Commissioni di esami di maturità, perché mi sarei trovato in questa alternativa: o di bocciare tutti i candidati, o di promuoverli tutti, per l’impossibilità di pretendere dai giovani quello che bestialmente dalle istruzioni ministeriali era prescritto che ai giovani si dovesse domandare. (Commenti a sinistra).

Il problema dell’esame di maturità voi lo dovete considerare non soltanto dal punto di vista scolastico, perché da questo punto di vista non serve a niente. E ne è una prova l’esame dei documenti che si trovano nelle scuole di ordine superiore. Le tesi di laurea che arrivano alle Università, da quando imperversa l’esame di Stato, meriterebbero, per il 95 per cento, di trovare dei traduttori in italiano, perché non solo vi abbondano gli errori di sintassi, ma sono frequentissimi gli errori di ortografia che gli asini candidati metodicamente attribuiscono alle dattilografe, ma che io, talvolta, controllando, ho trovato proprio nel testo manoscritto della tesi di laurea presentata.

Non è, quindi, da questo lato soltanto che deve essere studiato il problema dell’esame dì Stato; ma dal lato del turbamento che arreca alle famiglie e alla stessa struttura della scuola, perché, a partire dal mese di giugno, fino al mese di ottobre, comincia la caccia ai nomi dei Commissari e dei Presidenti delle Commissioni, di tutti coloro che conoscono l’uno o l’altro, il cognato, il portiere, il nipote, il padrone di casa o l’inquilino e via di seguito; ed è uno stormo di lettere di raccomandazioni avvilenti che tutti obbligano a rivolgere ora ad un collega, ora ad un altro, per impetrare che la maturità sia data ad un giovane che non la merita. (Commenti).

Ora, perché si deve mantenere tutta questa struttura che costa tormento alle famiglie? E che, badate bene – lo dico proprio a voi delle sinistre – vi dà la prova che lo Stato non crede a se stesso? (Commenti).

Una voce a sinistra. Perfettamente: ha sfiducia.

CORBINO. Questo Stato che ha una scuola che prende i giovani appena entrati nella prima elementare, e poi, quando arrivano alla quinta, non ha fiducia negli uomini che hanno fatto cinque anni di insegnamento e pone i giovani sotto l’esame di altri; che poi li fa passare alla scuola media e, al momento degli esami, dubita ancora della serietà dei propri professori e li affida al controllo di altri? Ma con quale diritto questo Stato pretende poi di fare tutte le altre cose che noi gli vorremmo affidare e che con la Costituzione gli stiamo affidando, in lungo e in largo, quando, proprio in quella parte della sua attività in cui esso è padrone assoluto, dall’inizio alla fine, non ha fiducia nei propri organi?

Probabilmente l’esame di maturità fu approvato da Gentile come primo gradino per arrivare a quello sviluppo successivo di politica che noi abbiamo sanzionato con l’articolo 7. Ma io credo che, al punto in cui siamo, si possa conciliare l’esigenza della libertà dell’insegnamento in tutti gli ordini di scuole, con la soppressione dell’esame di maturità. Basta che le scuole ritornino ad essere il luogo dove si deve insegnare veramente e non dove si deve soltanto promuovere. Basta che gli alunni sappiano che nelle scuole debbono studiare e non imparare soltanto il metodo di domandare il sei o il diciotto con le dimostrazioni di massa, che sono alla base di quel salto delle statistiche di cui ha parlato la onorevole Bianchi; perché probabilmente la nostra collega non ha tenuto presente che quel passaggio da 9.500 a 19.000 maturità classiche, da 14.000 a 28.000 maturità magistrali nel giro di un anno, fu il risultato delle pressioni indecorose che, dopo l’autorizzazione partita dal Ministero della pubblica istruzione per rendere popolare una guerra che non lo era, si esercitarono su di noi nella forma più indegna dal punto di vista morale, che talvolta raggiunse persino la violenza fisica.

Bisogna quindi che noi per raggiungere lo scopo che la nostra collega Bianchi giustamente ha richiamato, di formare cioè una classe dirigente degna della nuova democrazia italiana, ritorniamo alle nostre tradizioni scolastiche del buon tempo antico, nel quale si passava anche senza esame, si passava anche senza licenza, ma quando si usciva dalle scuole, si usciva con un complesso di cognizioni che facevano di ciascuno di noi nella vita un uomo veramente utile.

Ecco perché io chiedo all’Assemblea che si pronunzi sulla questione dell’esame di Stato per gli ordini di scuole medie, riconoscendo una certa opportunità di conservarlo per l’esercizio professionale; e propongo che per gli ordini di scuole medie l’esame di Stato sia completamente abolito. (Applausi a destra).

Sui lavori dell’Assemblea.

PRESIDENTE. Sono stati così svolti tutti gli emendamenti presentati all’articolo 27.

Bisognerebbe adesso dare facoltà di parlare al rappresentante della Commissione per sentire il suo avviso sopra questi emendamenti; ma, data l’ora, penso che si possa per oggi sospendere la nostra discussione.

Non è una cosa troppo piacevole, lo confesso; perché significa che il problema del quale tante volte si è parlato permane sempre insoluto, cioè il problema della non saggia utilizzazione del nostro tempo.

Resta comunque inteso che nella prossima seduta anzitutto chiederò alla Commissione di esprimere il suo avviso sugli emendamenti all’articolo 27 svolti e mantenuti. Dopo di che procederemo alla votazione.

Per intanto desidero far presente ai colleghi che il deposito preventivo, a lunga scadenza di tempo, di domande di votazione per appello nominale o per scrutinio segreto non è ammesso. Le domande di questo genere devono essere presentate nel momento stabilito dal Regolamento. E pertanto non posso tenere in considerazione quelle che, sin dall’inizio di questa seduta, in forma del tutto generica ed indeterminata, sono state presentate alla Presidenza.

E poiché nella prossima settimana incominceremo l’esame del Titolo III, prego gli onorevoli colleghi che desiderano presentare emendamenti, di farli pervenire prima della giornata di sabato.

Il seguito della discussione è rinviato a lunedì 28 alle 15.

Per la presentazione di una relazione.

PRESIDENTE. Chiedo all’Assemblea l’autorizzazione a ricevere la relazione della Commissione finanze e tesoro sul disegno di legge per l’imposta straordinaria sul patrimonio, anche durante la breve sospensione dei nostri lavori, in modo che possa essere al più presto stampata e distribuita.

(Così rimane stabilito).

Sul risultato di una votazione a scrutinio segreto.

PRESIDENTE. Ora desidero dare una informazione all’Assemblea.

Ieri sera, dopo la chiusura della votazione a scrutinio segreto, l’ufficio di Presidenza constatò che vi era la differenza di un’unità fra il numero dei votanti registrato da tutti i Segretari e il numero delle palline depositate nelle urne.

Non potendo accertare chi non avesse depositato il voto nell’urna, l’Ufficio eseguì il computo soltanto in base al numero delle palline effettivamente depositate.

Si è ora accertato che l’indicazione in più di un votante sugli elenchi corrisponde al nome dell’onorevole D’Agata, defunto, il cui nome, essendo stato cancellato su tutti gli elenchi nel momento in cui la notizia della sua morte è pervenuta all’Assemblea, appariva già cancellato su quel foglio di chiama che ieri sera fu impiegato per registrare i votanti. Ora, nel corso della votazione, il nome dei deputati viene man mano cancellato dai Segretari, sul foglio di chiama volta a volta che essi depongono il voto nell’urna.

Così la cancellatura del nome dell’onorevole D’Agata è andata confusa con le successive, mano a mano che si votava, ed è stata conteggiata al momento dello scrutinio.

Tuttavia il computo della maggioranza è stato fatto in base ai voti realmente dati e cioè alle palline depositate nell’urna. Infatti la maggioranza è stata fissata in 193 votanti, e cioè in rapporto a 385 voti depositati effettivamente, e non già in rapporto ai 386 nomi che erroneamente apparivano cancellati nell’elenco.

Come appare chiaro, il risultato della votazione non si presenta mutato per questo motivo. Mi pare pertanto che ogni dubbio, ogni riserva, ogni preoccupazione, sulla votazione di ieri risultino infondati e sarei lieto che questi dubbi non dovessero avere più alcun riflesso neppure in colloqui tra i colleghi. Penso così di aver chiarito la questione. (Approvazioni).

Interrogazioni con richiesta d’urgenza.

PRESIDENTE. Sono state presentante le seguenti interrogazioni con richiesta d’urgenza:

«Al Ministro dell’interno, per conoscere i motivi per i quali, dopo avere attribuito un sussidio straordinario nelle feste pasquali ai mutilati, ai reduci, ai combattenti della provincia di Napoli, dopo avere fatto preparare, alle rispettive Associazioni, l’elenco degli appartenenti bisognosi, dopo aver fatto attendere per una settimana questi bisognosi alle porte dei vari uffici dell’E.C.A. di tutta la provincia, si sia, con una incomprensibile decisione, in primo luogo sospesa la distribuzione, già iniziata, del sussidio, e in un secondo momento ritirato i fondi, provocando così la logica, umana reazione di quanti avevano sperato in un minimo sollievo delle loro sofferenze.

«Si chiede se non si ritenga doveroso annullare l’inumano provvedimento adottato, prima che esso determini gravissimi incidenti.

«Mazza».

«Al Ministro della pubblica istruzione, in merito al mancato pagamento del soldo delle borse di studio – già regolarmente predisposte – agli studenti giuliani profughi e agli studenti reduci e partigiani iscritti all’Università di Padova, i quali da lunghi mesi ormai sono privi dell’unico mezzo di sostentamento e si trovano in pietosissime condizioni economiche, esposti molti di loro alla fame e alle malattie.

«Bettiol, Gui, Costa, Marchesi».

«Ai Ministri dell’industria e commercio e del lavoro e previdenza sociale, per conoscere se sia vero che industriali, dirigenti e specialisti vadano allontanandosi dall’Italia, per trapiantare altrove la loro attività ed esplicare in terra straniera le proprie competenze. Essendo questo fatto gravemente pregiudizievole per il lavoro, l’interrogante domanda ai Ministri competenti se possano indicare le cause che lo hanno determinato, onde si cerchi la via di eliminare od attenuare l’esodo.

«Rivera».

«Al Ministro di grazia e giustizia, per conoscere quali provvedimenti intende adottare in via d’urgenza, di fronte allo stato di disagio morale e materiale in cui versa la Magistratura italiana.

«Macrelli, Sardiello, Conti».

«Al Presidente del Consiglio dei Ministri ed ai Ministri dell’agricoltura e foreste e delle finanze e tesoro, intorno alla convenienza economica, politica e sociale di utilizzare nel modo più profittevole le cospicue somme che vengono e verranno destinate ad opere pubbliche per alleviare la disoccupazione; e alla conseguente necessità di non assegnare tali somme in misura preminente o esclusiva al Ministero dei lavori pubblici, ma di ripartirle così da favorire non meno le opere dipendenti dal Ministero dell’agricoltura e foreste, con particolare riguardo:

  1. a) al ripristino dei fabbricati rurali e degli impianti distrutti dalla guerra;
  2. b) alle bonifiche e irrigazioni, e in genere alle opere di miglioramento fondiario, con le necessarie elevazioni dei contributi statali massime nelle zone di montagna;
  3. c) alla sistemazione di bacini montani, che la legge assegna allo Stato come opere di importanza nazionale.

«Gortani, Monterisi, Franceschini, Sartor, Clerici, Sullo, Codacci Pisanelli, Tambroni, Rumor, Bellato, Bianchini Laura, Conci Elisabetta, Quintieri Adolfo, Rivera, Bosco Lucarelli, Pallastrelli, Garlato, Lizier, Marzarotto, Stella, Guariento, Marconi, Bubbio, Cappelletti, Ferrario, Pat, Bertola, Schiratti, Carbonari, Liberti, Fantoni, Scotti Alessandro, Balduzzi, Mannironi, Gotelli Angela, Delli Castelli Filomena, Firrao, Micheli, Di Fausto, Tessitori, Bonomi Paolo».

Chiederò al Governo, nella prossima seduta, quando intende rispondere.

MACRELLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MACRELLI. Mi permetto far presente che l’agitazione nel ceto dei magistrati continua ancora, sia pure in una forma attenuata. Ora sarebbe bene che il Governo dicesse una buona volta una parola decisiva in materia. Essendo presente nell’aula il Sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia, potrebbe dichiarare quando sarà in grado di rispondere alla mia interrogazione.

MERLIN, Sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia. Posso comunicare all’Assemblea che è stato già dato ordine di sospendere l’agitazione, perché il Governo ha dichiarato che se i magistrati non avessero sospesa l’agitazione le loro richieste non avrebbero potuto essere prese in considerazione. (Commenti).

Una voce. Non è democratico!

MERLIN, Sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia. È perfettamente giusto per uno Stato democratico e per un Governo che vuole farsi rispettare. Comunque, il Governo si riserva di rispondere nella prossima settimana, e di dimostrare che si era già fatto molto per i magistrati e che si è disposti a fare di più appena le condizioni di bilancio lo consentano. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. La Commissione legislativa ha esaminato il problema relativo all’aumento d’indennità di toga ai magistrati, approvandolo con la proposta al Governo di un ulteriore aumento, entro certi limiti, di quella indennità. Penso che il Governo non potrà trascurare una indicazione che è stata data dall’Assemblea Costituente e pertanto su questa base le rivendicazioni troveranno forse un’adeguata soddisfazione.

La seduta è rinviata a lunedì alle 15.

Una voce. Alle 16!

PRESIDENTE. Desidero esprimere chiaramente ai colleghi la mia determinazione ferma, in quanto ho la responsabilità dei lavori dell’Assemblea, di non trascurare nulla perché noi possiamo condurre a compimento il nostro dovere. Vi sono certamente dei mezzi por modificare questo mandato che m’è stato conferito, ma finché esso non sarà modificato io agirò in conseguenza.

Confermo pertanto il rinvio della seduta a lunedì alle 15.

Interrogazioni.

PRESIDENTE Si dia lettura delle interrogazioni pervenute alla Presidenza.

SCHIRATTI, Segretario, legge:

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, per sapere se e come negli accordi col Governo francese per la tutela degli emigranti si sia provveduto ad assicurare il pagamento delle indennità spettanti agli operai colpiti da infortunio sul lavoro.

«La presente interrogazione è determinata dal caso dell’operaio Isidoro Damonte di Diano Marina che, lavorando in una saponeria a Nizza nel 1916, perdette la vista. Fino a che rimase in Francia, cioè fino ai primi del gennaio 1944, gli fu corrisposta la pensione di indennità fissata, negli ultimi tempi, in franchi diciottomila annui.

«Nel gennaio 1944 il povero vecchio cieco trasferì la sua residenza nel paese natio, e da allora non gli venne più corrisposta somma alcuna, e tutte le pratiche svolte per ottenere il pagamento della pensione non sortirono esito.

«Canepa».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per conoscere quando sarà ultimato il pagamento del premio di lire 1000 (mille) al quintale dovuto a tutti quei risicoltori, che alla data del 30 giugno 1946 hanno conferito ai «Granai del Popolo» un quantitativo di risone superiore ai 25 quintali per ettaro, al netto delle trattenute per usi aziendali e famigliari.

«La concessione del premio è dovuta in base all’articolo 7 del decreto-legge 8 maggio 1946, n. 339.

«Gli interroganti hanno avuto modo di rilevare di persona lo stato di malcontento e di agitazione che si manifesta fra la massa non indifferente dei risicoltori, i quali, pur avendo conferito un quantitativo di risone superiore ai 25 quintali per ettaro, come è contemplato nel decreto-legge anzidetto, non hanno a tutt’oggi percepito il premio di lire 1000 al quintale.

«Si chiede di conoscere se si intende dar corso integralmente alla disposizione di cui trattasi e ciò per evitare differenziazioni di trattamento fra produttori e produttori, che abbiano conferito più dei 25 quintali per ettaro. (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

«Bertola, Pastore Giulio».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per conoscere quale programma intende adottare per le coltivazioni di granoturco di primo e secondo raccolto in quanto al prezzo, alle trattenute ed alla assegnazione di fertilizzanti, in considerazione che tale coltura rappresenta, per importanti ed estese zone di montagna ed anche irrigue, la principale attività colturale, stante la particolare natura dei terreni alluvionali e morenici, con impiego di maestranze immigrate dalle finitime zone prealpine:

  1. a) nei confronti del prezzo: è indispensabile sia prontamente adeguato e ragguagliato proporzionalmente a quello del frumento, come venne sempre praticato nel passato. Questo per riparare al danno subìto nella decorsa campagna da parte dei produttori di tale cereale per l’imposizione di un prezzo politico non remunerativo;
  2. b) le trattenute aziendali e familiari, siano comprensive del corrispettivo in natura concesso ai braccianti che prestano la loro attività unicamente dietro compenso in natura. Sia inoltre concessa la trattenuta del 60 per cento sul secondo raccolto del granoturco, come è stato sempre fatto nel passato, ciò allo scopo di salvaguardare e incrementare il patrimonio zootecnico, segnatamente per quanto riguarda la produzione dei grassi e della carne;
  3. c) sia assegnato un congruo quantitativo di fertilizzanti azotati, anche per tale coltura, particolarmente per invogliare i produttori ad estendere la medesima, e ciò anche in considerazione che il granoturco è stato ed è largamente impiegato nella panificazione per la miscela ed in sostituzione della razione stessa di pane; quindi deve essere senz’altro annoverato tra «i cereali da pane».

«Gli interroganti fanno presente che la mancata accettazione di quanto forma oggetto della presente, ridurrà notevolmente l’investimento di tale cereale, essendo vivo il malumore che anima queste masse agricole, che si ritengono ingiustamente trascurate. (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

«Pastore Giulio, Bertola».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per sapere se è a conoscenza che, mentre gli Enti, i Comitati, i Consorzi agrari e gli uffici preposti alla assegnazione e distribuzione dei fertilizzanti azotati riescono con molto ritardo a distribuire ai produttori percentuali minime ed assolutamente insufficienti alle necessità di coltivazione dei «cereali da pane» e del riso – trascurando completamente le altre colture, quali il granoturco e le foraggere, con grave danno per la produzione dei grassi e della carne – da altre fonti vengono invece offerte e messe a disposizione le più svariate qualità di concime da parte di ditte, di concessionari, di commissionari, sia presso i centri di produzione, quanto sulle piazze dei capoluoghi dell’alta Italia, particolarmente nei giorni di mercato, creando così uno stato di irritazione e di malumore tra i produttori, che debbono sottostare, oltre che a prezzi onerosi e ad esose pretese, anche a inganni e sofisticazioni di qualità, quando non sono addirittura soggetti a mancate consegne della merce pattuita e pagata in anticipo e ciò in evidente, stridente contrasto con quella disciplina degli ammassi messa in atto per soddisfare le superiori esigenze alimentari del paese. Si domanda di conoscere quali provvedimenti sono posti in atto per impedire lo scandaloso commercio nero dei predetti concimi. (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

«Pastore Giulio, Bertola».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro dei lavori pubblici, per sapere se non ritenga necessario ed urgente dar corso al voto dell’A.N.A.S. per classificare fra le statali alcune strade delle provincie di Udine e Belluno (strade Udine-Maniago-Cimolais-Longarone, Villasantina-Sappada-Santo Stefano di Cadore, Udine-Cervignano-Grado, Bivio Coseat-Bivio Taboga), aventi la lunghezza complessiva di 318 chilometri; tanto più che tale passaggio non porterebbe nuovi sensibili aggravi al bilancio dell’A.N.A.S., cui viene tolta la manutenzione delle strade pertinenti al territorio della Venezia Giulia. (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

«Gortani, Fantoni, Tessitori, Piemonte, Garlato, Pat, Schiratti».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Ministro dell’interno, per conoscere se sia vero che l’Alto Commissariato per l’igiene e la sanità pubblica abbia affidato alla Federazione degli Ordini dei farmacisti la distribuzione dello zucchero assegnato alle farmacie, nonostante che detta Federazione pretenda dai farmacisti un notevole sopraprezzo fuori fattura; se, inoltre, tale incarico sia stato concesso, malgrado che i farmacisti proprietari, ai quali spetta lo zucchero per i bisogni delle loro aziende, abbiano costituito un consorzio cooperativo, che non ha scopo di lucro, per provvedere appunto alla distribuzione dello zucchero e sottrarsi, quindi, al pagamento del sopraprezzo. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Marinaro».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri, per sapere in base a quali norme legislative l’Alto Commissariato per l’alimentazione richiede ai cittadini dati ed elementi che vanno molto al di là di un semplice accertamento delle tessere annonarie e, comunque, delle facoltà attribuite allo stesso Alto Commissario. L’interrogante chiede pure di conoscere se e quali enti tecnici l’Alto Commissariato abbia interpellato per la compilazione di un modulo tanto oscuro da ingenerare equivoci e duplicazioni di dichiarazioni e tanto mal congegnato da intaccare lo stesso prestigio dell’Amministrazione dello Stato. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Marinaro».

«Il sottoscritto chiede di interrogare i Ministri dei lavori pubblici e dei trasporti, per conoscere quali ostacoli si frappongano ancora alla integrale ricostruzione della ferrovia Sangritana che, dopo quattro anni dalla sua distruzione, in realtà è rimasta così come era allorché in quella zona si svolgeva il fronte di combattimento.

«In effetti il piccolo tratto già ripristinato, che va da San Vito Città a Guardiagrele, non potrà soddisfare ai bisogni industriali e al movimento di Lanciano, fiorente centro industriale, e degli altri comuni limitrofi, fino a quando non venga rimesso in esercizio il tratto tra la ferrovia dello Stato e San Vito Chietino, e tra Lanciano-Castel di Sangro-Archi-Atessa-Guardiagrele ed Ortona, anche essi cospicui centri agricoli e industriali.

«Tale incuria è in contrasto col programma governativo di ricostruire innanzi tutto le vecchie linee danneggiate dalla guerra, e suscita il più vivo fermento di numerose popolazioni, che invocano invano l’unico mezzo vitale di comunicazione a loro consentito, mentre la ricostruzione di dette linee, oltre a dare lavoro ai numerosi disoccupati della zona e riattivarne il commercio e l’industria, agevolerebbe efficacemente la ricostruzione dei paesi funestati dalla guerra, che, come è noto, in quella plaga sono fra i più danneggiati d’Italia. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Lopardi».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro della difesa, per sapere se non intenda procedere ad una modificazione del decreto-legge 14 maggio 1940, n. 384, che dispone il collocamento nella riserva e nella posizione ausiliaria di ufficiali generali e superiori delle forze armate, dato che detto provvedimento pone in una ingiusta condizione di inferiorità di trattamento economico proprio quegli ufficiali che non vollero servire dopo 1’8 settembre 1943 nell’esercito repubblicano fascista. (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

«Binni, Preti».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per sapere se voglia considerare l’opportunità di accordare anche ai coltivatori diretti produttori di riso, la concessione di chilogrammi 1 (uno) giornaliero pro-capite a favore di tutti i componenti la famiglia addetti ai lavori aziendali durante il periodo della monda, trapianto e taglio del riso, come viene praticato per gli avventizi agricoli.

Si fa presente che i coltivatori diretti ed i loro famigliari compiono i lavori agricoli unitamente agli avventizi, per cui è necessario un trattamento, nel campo alimentare, identico. (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

«Bertola, Pastore Giulio, Sampietro».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare i Ministri dell’agricoltura e foreste e delle finanze e tesoro, per conoscere se e come intendano provvedere a risarcire gli agricoltori d’Abruzzo che dai tedeschi furono depredati del bestiame da lavoro e se non ritengano opportuno – anche per incrementare la ripresa dell’agricoltura in quelle zone e tanto più che fino ad oggi è stato inspiegabilmente negato qualsiasi indennizzo per danni ad aziende agricole – assegnare, ad essi, animali da lavoro provenienti dai soccorsi UNRRA o da importarsi espressamente da altre regioni o dall’estero. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Paolucci».

«II sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, per conoscere quali provvedimenti siano stati adottati o intenda di adottare per favorire il collocamento di tutta quella maestranza disoccupata che, a causa della guerra, non ha potuto formarsi una capacità lavorativa specifica.

«Risulta infatti che mentre molti disoccupati semplici manovali non riescono a trovare occupazione dopo tanti anni di sacrifici, l’industria richiede mano d’opera specializzata che non trova.

«Si chiede inoltre che venga reso noto l’impiego fatto degli 800 milioni stanziati nel bilancio per l’esercizio 1946-47 dal Ministero dell’assistenza post-bellica per l’addestramento professionale. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Balduzzi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della difesa, per conoscere se siano state assunte informazioni dirette e sicure sulla serietà del giornalista americano che con lettera datata da Cabul e pubblicata sui giornali Il Buonsenso di Milano e l’Unione Monsegalese di Mondovì, ha affermato che esistono confinati in Siberia sedicimila prigionieri italiani; quali informazioni, specialmente in provincia di Cuneo che ha dato decine di migliaia di alpini all’Armir, ha suscitato rinnovate speranze in tante famiglie, sollecitanti e imploranti una soluzione al loro dubbio angoscioso. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Bubbio».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per conoscere perché – nonostante le continue richieste ed insistenze – non ancora si è provveduto alla modifica del testo sulla pesca con l’aggravamento delle sanzioni, e se si ritiene urgente disporre provvedimenti particolari per la tutela della pesca nel porto di Napoli. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Riccio Stefano».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per conoscere se intenda – data la particolarissima situazione in cui vengono a trovarsi i coltivatori della canapa – emanare un provvedimento per la revisione del canone di fitto in natura a favore dei contadini. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Riccio Stefano».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della pubblica istruzione, per chiedergli se approva i seguenti criteri seguiti nella Università di Napoli:

1°) di tenere coperte per incarico cattedre di materie fondamentali con annessi istituti e musei;

2°) di sdoppiare alcune cattedre di materie biennali, assegnando come incarico il secondo corso a professori di ruolo;

3°) di assegnare incarichi presso altre facoltà a professori di ruolo per la stessa materia che insegnano ufficialmente;

4°) di assegnare incarichi, in contrasto con l’ordine di preferenza, segnato dall’articolo 9 del testo unico sull’istruzione superiore. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Riccio Stefano».

PRESIDENTE. Le interrogazioni testé lette saranno iscritte all’ordine del giorno e svolte al loro turno, trasmettendosi ai Ministri competenti quelle per le quali si chiede la risposta scritta.

La seduta termina alle 15.

Ordine del giorno per la seduta di lunedì, 28 aprile 1947.

Alle ore 15:

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

MERCOLEDÌ 23 APRILE 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

CII.

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 23 APRILE 1947

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TERRACINI

indi

DEL VICEPRESIDENTE CONTI

INDICE

Sul processo verbale:

Gronchi                                                                                                            

Bruni                                                                                                                

Per l’Università di Trieste:

Presidente                                                                                                        

Bettiol                                                                                                             

Domande di autorizzazione a procedere in giudizio:

Presidente                                                                                                        

Progetto di Costituzione della Repubblica Italiana (Seguito della discussione):

Presidente                                                                                                        

Orlando Vittorio Emanuele                                                                          ,

Tupini, Presidente della prima Sottocommissione                                                 

Mortati                                                                                                            

Cortese                                                                                                            

Dominedò                                                                                                         

Mazzei                                                                                                              

Condorelli                                                                                                      

Cevolotto                                                                                                        

Targetti                                                                                                           

Laconi                                                                                                              

Gullo Rocco                                                                                                    

Calamandrei                                                                                                   

Sardiello                                                                                                         

Selvaggi                                                                                                           

Benedettini                                                                                                      

Bruni                                                                                                                

Bocconi                                                                                                            

Russo Perez                                                                                                     

Persico                                                                                                             

Labriola                                                                                                             

Ruini, Presidente della Commissione per la Costituzione                                      

Tonello                                                                                                            

Ghidini                                                                                                              

Nobili Tito Oro                                                                                                

Grilli                                                                                                                

Cianca                                                                                                              

Veroni                                                                                                              

Riccio Stefano                                                                                                 

Marconi                                                                                                           

Guerrieri Filippo                                                                                             

Giua                                                                                                                  

Cappi                                                                                                                 

Merlin Umberto                                                                                              

Grassi                                                                                                               

Bozzi                                                                                                                 

Camposarcuno                                                                                                 

Tomba                                                                                                               

Zotta                                                                                                                

Badini Confalonieri                                                                                        

Merighi                                                                                                             

Preti                                                                                                                 

Rodi                                                                                                                  

Bosco Lucarelli                                                                                              

Avanzini                                                                                                           

Fuschini                                                                                                            

Tumminelli                                                                                                       

Ruggiero Carlo                                                                                               

Corbino                                                                                                            

Togliatti                                                                                                          

Spano                                                                                                                

De Mercurio                                                                                                    

Gronchi                                                                                                            

Lussu                                                                                                                

Costantini                                                                                                        

Meda                                                                                                                 

Calosso                                                                                                            

D’Aragona                                                                                                       

Chiostergi                                                                                                        

Malagugini                                                                                                      

La seduta comincia alle 16.

RICCIO, Segretario, legge il processo verbale della precedente seduta.

Sul processo verbale.

GRONCHI. Chiedo di parlare nel processo verbale.

PRESIDENTE. Ne. ha facoltà.

GRONCHI. Nella seduta di ieri mattina l’onorevole Calosso, che si compiace di essere uno specialista, direi, in pirotecnica oratoria, ha infilato una serie di paradossi, che si potrebbero definire, senza esser severi con lui, fuor di tempo e fuor di luogo; alcuni dei quali irriverenti, altri addirittura offensivi contro la fede e contro idealità che ci sono care. L’abito mentale volterriano – si parva licet, con quel che segue – dell’onorevole Calosso si inquadra in quella specie di mania aggressiva che induce il suo nuovo partito a menar botte a destra e a sinistra, ad ogni occasione, senza distinzione di colpi. Ma questa è una questione politica, nella quale io non intendo di entrare, né di arrogarmi il diritto di suggerire più razionale condotta.

Qui abbiamo però il diritto di rilevare che male risponde a quelli che dovrebbero essere un nuovo costume politico e parlamentare e una retta concezione della stessa libertà di parola e di espressione, il sostituire alla discussione, sia pure aspra e implacabile, il dileggio e il ridicolo che offendono il rispetto dovuto a qualsiasi opinione.

Noi non vogliamo drammatizzare la nostra reazione, né vogliamo valorizzare lo sberleffo, che voleva essere maligno o brillante, contro una figura così sovrastante ogni contrasto di ideologia o di fede, contro una concezione religiosa a cui tutti gli intelletti e gli spiriti sereni si inchinano al di sopra di ogni contrasto ideologico o politico per il contributo che essa ha dato alla civiltà del mondo.

Ma diciamo che forse bene avrebbe potuto contribuire a tutelare la serietà e la dignità intellettuale stessa dell’Assemblea il collega che presiedette ieri mattina la seduta se avesse richiamato il deputato Calosso a non farsi prendere la mano dall’umorista Calosso, che troppo spesso sembra essere affetto – e la rima qui non sembra casuale – dalla malattia del paradosso. (Applausi al centro).

BRUNI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BRUNI. Intendo associarmi pienamente alla protesta dell’onorevole Gronchi. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. Non essendovi altre osservazioni, il processo verbale si intende approvato.

(È approvato).

Per l’Università di Trieste.

PRESIDENTE. Desidero dare comunicazione all’Assemblea di un telegramma giunto all’indirizzo dell’Assemblea stessa da parte dei professori, degli assistenti, degli studenti, del personale amministrativo e subalterno dell’università di Trieste. Il telegramma è del seguente tenore:

«Rettore Università Trieste deposto con provvedimento illegale da Governo militare Venezia Giulia, professori assistenti personale amministrativo subalterno et studenti protestano inaudita violazione libertà accademica. Denunciando tale sopruso invocano solidale atteggiamento vostro».

Firmato: Professori, assistenti, studenti, personale amministrativo e subalterno,

(Tutti i Deputati si levano in piedi Vivissimi, generali applausi Grida di: Viva Trieste!).

Sono sicuro di esprimere il pensiero di tutti i Deputati dell’Assemblea Costituente italiana nel dichiarare che questa condivide illimitatamente i sentimenti che hanno ispirato i professori, gli assistenti, gli studenti e il personale dell’università di Trieste, della cui sdegnosa e vibrata protesta ho dato lettura. Io sono con loro nel reclamare contro metodi e misure che la qualifica di arbitrari appena definisce e vorrei che finalmente si comprendesse che il diritto dei vincitori si deve render conto che vi sono dei limiti oltre i quali la giusta dignità della Nazione non potrebbe che reagire. (Nuovi, ripetuti, vivissimi applausi).

BETTIOL. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BETTIOL. Sono stato professore all’Università di Trieste sino all’anno passato e non posso che protestare con tutto il cuore, con tutta l’anima, contro questa inqualificabile sopraffazione della libertà democratica di un Ateneo che in tempi oscuri ha saputo tenere viva ed alta la fiamma dell’italianità.

Posso dire che nemmeno il barbaro e truce invasore tedesco ha attaccato nei due anni di dominazione l’autonomia della Università di Trieste. E per questo più forte e più acre è la nostra protesta contro questo inqualificabile attentato alla libertà dell’Università di Trieste, Università che dovrà essere sempre fiamma di italianità, in funzione dell’affratellamento delle stirpi in quella tanto tormentata regione d’Europa. (Vivi applausi).

Domande di autorizzazione a procedere.

PRESIDENTE. Comunico che il Ministro di grazia e giustizia ha trasmesso due domande di autorizzazione a procedere in giudizio per diffamazione a mezzo della stampa contro il deputato Li Causi.

Saranno stampate, distribuite e inviate alla Commissione competente.

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

Ieri sera la discussione generale sul secondo Titolo è stata esaurita. Si tratta ora di passare allo svolgimento degli emendamenti ed alle relative votazioni.

L’onorevole Orlando Vittorio Emanuele ha presentato, prima della chiusura generale, il seguente ordine del giorno:

«L’Assemblea, ritenendo che tutti gli articoli del Titolo II (dal 23 al 29) non debbano essere inseriti in una Carta costituzionale, sia perché mancano di un effettivo contenuto normativo (come le inutili definizioni astratte e le promesse dipendenti da una ignota disponibilità di fondi), sia perché invadono campi riservati alla competenza legislativa ed attualmente regolati da Codici, cioè da leggi costituenti un sistema che non si può alterare in una sua parte senza compromettere la certezza del diritto, rinvia gli articoli stessi alla Commissione per considerare se sia il caso di includere alcune di quelle disposizioni nell’eventuale preambolo alla Costituzione».

L’onorevole Orlando Vittorio Emanuele ha facoltà di svolgere il suo ordine del giorno.

ORLANDO VITTORIO EMANUELE. Questo mio ordine del giorno fu da me redatto come una motivazione di voto, qualora il prolungarsi della discussione non avesse consentito che io prendessi la parola.

Ora, il discorso presente è, in certo senso, la continuazione di quell’altro mio discorso che durò due ore (o dovrei dire piuttosto: che imperversò per due ore?). Si intende, però, che la durata di questo sarà di gran lunga minore, perché qui si tratta soltanto di un’applicazione a punti particolari di quelle considerazioni generali.

Io allora avvertii che, nel conflitto fra l’uomo politico ed il tecnico in questo argomento, prevaleva in me il tecnico e che io parlavo allora come tecnico. Non nascosi, per altro, tutta la diffidenza che si deve avere verso i tecnici, i quali non di rado sono dei pedanti; e tale mi qualificai io stesso e vi misi in guardia contro questa mia qualifica. Era questo, evidentemente, un atto di lealtà. Perché, dunque, riprendo l’argomento? Debbo confessare che se, allora, io fui accolto con segni estremamente cortesi di simpatia, di cui fui e sono assai grato, l’Assemblea, però, prese una rotta risolutamente diversa dalla mia, e nel confessarlo do prova anche di una grande lealtà polemica. Sotto tale riguardo, potrebbe forse sembrare inutile che io riprendessi l’argomento: tuttavia, giudico non fuor di luogo una mia dichiarazione di voto. Coloro che di quel mio discorso si sono dimenticati, ritengono che le mie astensioni, numerose senza dubbio, nelle votazioni avvenute, dipendano da un’incertezza che è in me. La verità è, invece, che io mi sono astenuto, perché sono contrario a tutto; né ho altra forma per manifestare il mio dissenso. Dovrei sollevare pregiudiziali in ogni votazione, e veramente ciò sarebbe abusare della vostra cortesia e meriterei di essere messo alla porta. Io – giova ripeterlo – fo una questione di metodo, per cui mi sembra che questa Costituzione, almeno nella sua prima parte, sia radicalmente sbagliata.

Si può, positivamente, stabilire quale possa essere il contenuto di una Costituzione. Si comprende bene che, essendo l’Assemblea un organo sovrano, non subisce una legge dal di fuori, e tanto meno da ambienti teorici o dottrinari; ma chi deve adempiere una funzione, deve pure averne presenti i limiti e avere la virtù di imporli a sé stesso.

Ora, positivamente, una Costituzione è una legge (la qual cosa spesso, mi pare, si è dimenticata nella discussione di questa nostra Assemblea) una legge – dico – sia pure di un ordine superiore, sia pure una superlegge; ma è sempre una legge. Ebbene, una legge deve avere per contenuto un comando: tu farai la tal cosa, tu non la farai. Se poi essa ha per contenuto un ordinamento, disporrà: Vi sarà un organo costituito in questa maniera; queste ne saranno le funzioni, questi i limiti, etc. etc.

Ora, per parlare solo del titolo secondo, perché del primo già mi sono occupato, esso, direi, è per eccellenza il titolo in cui il difetto metodico, da me segnalato, si rileva in maniera addirittura inesplicabile, in tutta la sua estensione. Soprattutto abbondano qui definizioni, che non servono a niente. Dicevano i Romani che se ne intendevano – almeno questo sarà lecito di dire, dal momento che basta pronunciare il nome di Roma per essere tacciato di nazionalismo, che in quel diritto è riconosciuta la ragione scritta, il diritto per eccellenza – ebbene, così essi dicevano: «Omnis definitio in iure periculosa».

Ed insieme alle definizioni abbondano pure le promesse. Si promettono cose che non si sa se potranno essere mantenute: il che, da un lato, non fa parte dei comandi e dei divieti e, d’altro lato dipende dalle disponibilità finanziarie. Se vi domando: «Vi piace consentire a che si diano delle borse di studio?» Figuratevi! E con tutta naturalezza si afferma poi che l’assistenza agli ammalati sia illimitata, completa, piena. Certamente, una tal cosa è desiderabile; ma essa dipenderà dai mezzi che si avranno, ed è inutile fare una promessa, della quale non è dato conoscere l’ampiezza, anzi le possibilità di adempierla. Nel presente titolo, ripeto, l’accennato difetto si rileva in maniera speciale.

Ed un’altra osservazione occorre fare: bisogna, cioè, non invadere il campo della legislazione futura, e ciò anche da un punto di vista democratico. È giusto che sia così; e, difatti, in virtù di quale titolo, noi cui è affidata la elaborazione della Costituzione, possiamo pretendere di invadere sin da ora quello che dovrà essere il campo della legislazione da venire?

Forse, fra trent’anni, ci saranno qui un onorevole Tupini, un onorevole Togliatti, un onorevole Corbino: ci saranno essi stessi in persona (così auguro), ma ci saranno anche altri con loro o dopo di loro. Ebbene, questi futuri legislatori avranno lo stesso titolo che abbiamo ora noi qui presenti; essi, difatti verranno dalla stessa fonte di competenza da cui siamo venuti noi. E perché, allora, dobbiamo noi assumere la veste di legislatori mitici, di semidei, come dei Mosè o dei Soloni, per pregiudicare la competenza dei legislatori futuri? Ciò che effettivamente compete alla Costituzione, perché questo è il suo compito, è di stabilire quali sono gli organi sovrani: la parte seconda, dunque, di questo progetto può dirsi la vera Costituzione. Questo è il suo compito; di grande importanza, ma solo.

Tuttavia, sotto l’influenza dei principî, dei grandi principî – detti così per dileggio dal fascismo, ma che grandi sono veramente – della Rivoluzione dell’89, si è aggiunta una dichiarazione di quelle che sono le fondamenta della libertà umana: quindi, il titolo primo ha una sua ragion d’essere, sebbene anche in esso si sia esagerato secondo me, poiché talune disposizioni potrebbero far parte di un regolamento di polizia. Comunque, questa tradizione c’è. Il titolo terzo – lo dissi nel mio precedente discorso e lo ripeto oggi – completa il primo: la proclamazione dei diritti dell’uomo, della personalità umana è integrata dalla proclamazione dei diritti del lavoro, di questa che è la forma moderna del cosidetto diritto economico-sociale. E perché queste proclamazioni vanno fatte? Perché esse danno la figura e la impronta ad una Costituzione, in quanto sia Costituzione di un popolo libero: libero nel senso della libertà individuale e nel senso della libertà economica e sociale.

Ma a che cosa serve, quale fine speciale ed essenziale può avere questo titolo secondo, che abbonda di definizioni? E qui mi si consenta un piccolo fatto personale. Perché in quel mio discorso dissi che non comprendevo perché la famiglia si chiamasse una società naturale, dal momento che tutto è naturale a questo mondo, mi risposero ben tre oratori. Non so se ce ne sarà un quarto, giacché vedo un emendamento dell’onorevole Bosco, e non so se anch’egli allora abbia parlato. Ma, ad ogni modo, vi furono tre oratori valorosi: l’onorevole La Pira, l’onorevole Dossetti e l’onorevole Benvenuti, i quali tutti e tre corsero alla difesa di quella definizione. Non mi pare, però, che appartenessero a settori diversi: appartenevano tutti allo stesso settore, il che potrebbe avere un suo significato. E mi dissero: «Adagio, prima di «naturale» dev’essere sottinteso «di diritto»; la famiglia, dunque, è una società di diritto naturale. Ma siccome questa parola non c’era scritta, vuol dire che avevo ragione io, e che quella espressione era, per lo meno, incompleta. L’aggiunta, dunque, che così vi si apporta, giustifica il rilievo da me fatto, proponendosi di specificare la portata della definizione. Senonché (è il caso di richiamar qui un motto veneziano, che io non so ripetere – non ho la dolce loquela di quella nostra Venezia triplicemente cara, cioè: «pezo el tacon del buso»), anche a farvi entrare il diritto naturale, dubito forte che la definizione ne esca in qualche modo migliorata. Finora ho saputo – se non sbaglio, ma può darsi che sbagli – che quella del diritto naturale è una scuola filosofica, è una teoria filosofica; è stata illustre e non si può dire tramontata, sebbene presenti delle varianti notevoli, perché c’è un «ius naturale» di San Tommaso, ma ce n’è pure uno di Gian Giacomo Rousseau.

Domando, ad ogni modo, qualunque ne sia il significato: dobbiamo in una Costituzione fare una professione di fede filosofica? Non è possibile che qui non ci siano dei positivisti, degli hegeliani, dei kantiani, dei marxisti, ed essi mostrerebbero davvero una grande longanimità, dato che i filosofi tra loro molto non si amino, a lasciare che la Costituzione in Italia adotti una determinata scuola filosofica.

Se l’acutissimo e solertissimo onorevole Togliatti (dato che sia vero – io non lo so – che molte di queste disposizioni siano state concretate in forma di reciproco scambio) se l’onorevole Togliatti ha consentito che si adotti un principio della scuola filosofica di diritto naturale in un testo costituzionale, in cambio di una qualche altra cosa, credo che egli abbia inteso concedere il fumo e riservarsi l’arrosto. Pur tuttavia, resta sempre inspiegabile come mai una Costituzione faccia professione di una fede filosofica.

Altri dicono – c’è, infatti, un altro emendamento –: noi intendiamo affermare che «la famiglia è una società o un istituto originario». Ebbene, a questa definizione, sì, aderisco; ma dico: a che giova?

D’altra parte, perché l’«originarietà» volete limitarla alla famiglia? La famiglia, indubbiamente, è un istituto originario, ossia che precede lo Stato; ma ci sono anche altri istituti che lo precedono; per esempio, il comune, la città. Nessuno penserà che Roma esiste, perché la Costituzione italiana la riconosce, e quello che si dice di Roma si può dire di qualunque comune: forme di vita collettiva, che sorgono naturalmente, originariamente. Lo Stato le disciplina, ma non le crea; esse dunque sono originarie.

Di queste stesse «regioni», che creiamo, talune – non tutte, forse – hanno una radice, indubbiamente, originaria; ossia, nel tempo precedono lo Stato.

Ci sono poi istituzioni originarie dentro lo Stato, e ce ne sono di quelle al di fuori, al di là dello Stato: così, la religione eccede lo Stato, territorialmente; così la razza (e di una politica che la concerne, abbiamo ben sentito i dolori!).

A che serve, dunque, il dire che la famiglia è originaria? Lo volete dire? ditelo; ma è inutile,

Questo quanto alle definizioni, e su di esse non mi diffondo oltre; passiamo ora ad altro argomento.

Ad un altro rilievo offre occasione l’articolo 27, nel quale si legge:

«Le scuole che non chiedono la parificazione sono soggette soltanto alle norme per la tutela del diritto comune…».

Che cos’è questo diritto comune? Il diritto comune, il common law inglese è tutt’altra cosa. Direte: «È una espressione, un modo di dire che se non fa bene, non fa male». Fa male invece, – rispondo io – perché l’interprete, quando trova una espressione nella legge, per timore riverenziale non si persuade che è inutile e va cercando la ragione; e naturalmente, siccome la ragione non c’è, ne trova una cattiva ed applica male la legge.

E veniamo, ora, alle non meno abbondanti promesse, delle quali parlò a lungo il mio amico Nitti, che è presente, e non ripeterò quello che egli disse.

Ad ogni pie’ sospinto questa Costituzione promette. Ora, nell’interesse della Repubblica, che è lo Stato, non conviene che documenti di questa solennità siano, tra cinque o dieci anni, esposti a commenti più o meno malevoli, che pubblicamente facciano constatare la mancanza in pieno, il fallimento più o meno totale delle fatte promesse.

Tutta questa è materia di legge; anzi, di molte leggi. Qui abbiamo in questi pochi articoli – perché non sono che 7 – nei primi 3, quasi tutto il Libro delle persone; in uno, le disposizioni concernenti la sanità pubblica; in altri 3, una sintesi, un estratto di quello che sarà una futura legislazione sulla scuola, sui monumenti, persino sul rispetto dei panorami. Orbene, questa è – ripeto – tutta materia legislativa per eccellenza, che ha per sé una tradizione, come tale. Perché sopprimerla?

E qui io faccio un piccolo salto su di un tema, che per ora appassiona: il tema del termine che urge, il termine che urge per il limite di tempo assegnatoci. Io non me ne occupo: la mia parola vale ben poco; non mancheranno di riunirsi coloro cui spetta di decidere. C’è chi dice: «Bisogna tornare alle fonti della sovranità, che è il popolo e far quindi le elezioni nel più breve tempo possibile. Ed io posso anche essere d’accordo.

Però, se ed in quanto voglia farsi questione di una nostra negligenza, di una nostra mancanza di sollecitudine, dico la verità, che a questa Assemblea non si può muovere un rimprovero di tal genere, perché, in relazione alla gravità e alla importanza della materia, non può dirsi che abbia parlato troppo, non può dirsi che abbia perduto troppo tempo.

Ma sapete voi quello che si fa per un libro del Codice civile? Comincia il Guardasigilli, con l’elaborare o fare elaborare gli articoli, e poi domanda il parere a tutte le Corti d’appello, a tutte le Università, a tutti i Consigli degli Ordini; arrivate queste relazioni, si fanno delle Commissioni, che studiano, che esaminano; sono dei crivelli attraverso i quali la materia continuamente passa. Or, quando un’Assemblea ad un complesso di disposizioni così vasto quale il presente progetto dedica quel tempo che sinora noi vi abbiamo dedicato, non si può certo dire che esso sia eccessivo, si dovrebbe dire che pecca per troppa disinvoltura.

Così, dunque, io voglio ben guardarmi dal fare dei lunghi discorsi; ma credo di non dovermi astenere dallo svolgere taluni rilievi e talune osservazioni, che mirano per l’appunto a dimostrare come vi siano argomenti, che la Costituzione avrebbe fatto meglio a lasciar fuori e sui quali si sarebbe potuto risparmiare una lunga discussione in questa sede.

Per esempio, nell’articolo 26 si dice: «Nessun trattamento sanitario può essere reso obbligatorio se non per legge»; ma c’è proprio bisogno di dirlo? Non c’è già la dichiarazione generale del rispetto della personalità umana? Per la stessa ragione per cui la persona umana è sacra ed inviolabile – e questo che si diceva del Re, lo si deve dire di ognuno – è da ritenersi, anche senza bisogno di alcuna esplicita dichiarazione, che nessuno possa arbitrariamente essere assoggettato ad un trattamento sia pur sanitario, e che siano da vietarsi quelle pratiche sanitarie che ledano la dignità umana.

L’articolo 27 riguarda la scuola. Che cosa c’è di più alto e di più nobile? Io sono un «animale» universitario, nato – per così dire – nella Università, vissuto nell’Università, felice di tornare all’Università, e posso rilevare che in queste direttive che si danno al legislatore, che dovrà legiferare, non si parla dell’Università, ma si enunciano delle disposizioni, a proposito delle quali ricorderò il discorso fatto qui dall’onorevole Codignola, discorso il cui contenuto fu questo: che l’attuale Ministro della pubblica istruzione sta «clandestinamente» – la parola non è mia – creando un novus ordo in materia di istruzione. Ora, io non ho competenza per giudicare se queste censure siano o non siano fondate; ma, in ogni caso, le ritengo un esempio, una ipotesi, una possibilità di quanto accade ora o accadrà in avvenire. Ebbene, che cosa ciò significa? Significa che noi pretendiamo di disciplinare, in via costituzionale, quello che può essere fatto attraverso un’effettiva azione di Governo, e questo è proprio volere spingersi fino all’ultima Tule – per così dire – della proclamazione di un principio, di una norma: voler disciplinare addirittura l’atto. Noi non ci accontentiamo di disciplinare la materia costituzionale, non ci accontentiamo d’invadere i campi della futura legislazione, non ci accontentiamo, in alcuni punti, d’invadere anche i campi del regolamento (com’è il caso, ad esempio, dei panorama o dell’abbattere oppur no i pini), ma arriviamo addirittura fino al fatto, fino all’azione; e pretendiamo, fin da ora, di risolvere tutte quelle che potrebbero essere le materie di interpellanza ai Ministri della pubblica istruzione, ai Ministri attuali ed ai futuri.

L’articolo 27 che contenuto ha? In esso si dice che l’arte e la scienza sono libere e che libero è il loro insegnamento. Nessuno dubita di questo.

L’articolo continua col dire che la Repubblica detta le norme generali sull’istruzione; ed «organizza la scuola in tutti i suoi gradi mediante istituti statali; riconosce ad enti e a privati la facoltà di formare scuole ed istituti di educazione».

Ma chi ne ha mai dubitato? Tutti i discorsi che ho sentiti, in questa Aula, in questa occasione, e ve ne sono stati di ammirevoli, tutti hanno dichiarato che l’istruzione di Stato ci deve essere; cerchiamo che essa sia la migliore possibile. Ma, d’altra parte, non può non esserci e non si può impedire quel libero concorso, quell’afflusso di altre forze spontanee che concorrono, quella emulazione tra due forme di scuola, affinché questa riesca nel miglior modo possibile. L’errore, però, è di volere scrivere tutto questo nella Costituzione. Una volta che è scritto, voi vedrete (temo di essere facile profeta; non potrò constatare io stesso l’avverarsi della mia profezia, ma l’affido ad altri) voi vedrete che quando verranno le leggi, quelle leggi che voi consentite che siano fatte, balzerà su qualcuno a dire: «Ma, adagio, qui non è stata rispettata la tale disposizione della Costituzione». Questo, perché voi volete pure fare una Costituzione rigida. Meno male fosse una di quelle Costituzioni flessibili, come era indubbiamente lo Statuto Albertino, del quale la stessa interpretazione restava affidata al potere legislativo. Ora, no. Quindi, vorrei fin da ora – giacché non desidererei più riprendere la parola – vorrei pregarvi di ripensarci prima di mantenere questa rigidità nella Costituzione. Che bisogno ce n’è? Lo Statuto Albertino, non rigido, non fu mai toccato direttamente da nessuna legge. Il fascismo lo abolì; ma quello fu un colpo di Stato, un vero colpo di Stato, del quale lo Statuto è perfettamente innocente. Che volete che faccia uno Statuto di fronte a un atto di violenza? Forse che trasformi le lettere delle sue parole in uomini d’arme? Colpo di Stato per eccellenza, dunque. Io dico che una Costituzione deve la sua durata soprattutto al rispetto, che essa infonde, e non già ad una Corte Suprema, come quella Corte che create secondo la proposta. Credete voi, forse, che la forza di una istituzione venga da una disposizione di legge? No, viene invece, dalla sua autorità interna, viene dalle fonti del suo potere; è storia, non è regola astratta. Nell’America quell’Altissima Corte è la custode del Patto di unione. Altrove, può essere la stessa veneranda durata. I Romani – lo dissi già l’altra volta – non si diedero mai una Costituzione scritta: essenza, anima della loro Costituzione fu quella misteriosa «lex curiata de imperio», che aveva acquistato una forza veramente mistica.

L’antica Monarchia si fondò su di essa, e così la prima Repubblica, che fu aristocratica; e parimenti la successiva Repubblica democratica; ed infine l’impero. Tutte, dunque, le più svariate forme di Governo che si susseguirono, si richiamavano a quella stessa «lex curiata de imperio». Nella sovranità popolare, era la volontà del popolo che ne consacrava la dignità. Questo, sì, era un istituto che aveva una intima, possente forza. Ma credete voi sul serio che, quando si saranno messe insieme persone certo rispettabilissime, come magistrati, professori, avranno essi questa grande autorità di controllare il legislatore, che è sovrano, e di annullare le leggi? Così, poniamo ad esempio, mettendo essi a confronto una legge con la Carta costituzionale, la quale dice che «le scuole che non chiedono la parificazione sono soggette alle norme del diritto comune», qualora ritengano che quelle date norme secondo cui la legge futura ammetterà la concessione della parificazione non siano conformi a codesto vago e generico diritto comune, annulleranno la legge e sopprimeranno le scuole? Ma queste non sono cose credibili!

Abbrevio; anzi, non aggiungerò altro su questi articoli, che intenderebbero costituire altrettante leggi. Una sola osservazione mi sia, però, consentita, che riguarda le leggi di quella grande Italietta del passato, le quali hanno mostrato di resistere così a lungo come io auguro che possa resistere questa Costituzione. Ed esse esisterebbero ancora intatte, se non fosse stata quella follia sciagurata del fascismo, che pretese di rifarle tutte, per dire che tutto proveniva dalla nuova era.

Eppure, esso poteva cambiare qualche parola negli articoli, cambiare il loro numero, spostarli; ma le leggi, nella loro sostanza, erano pur sempre quelle. I famosi allegati alla legge del 1865: la legge comunale e provinciale del 1865, chi la toccò mai? la mirabile legge sul contenzioso amministrativo, che istituiva la difesa del cittadino contro l’invadenza del potere esecutivo, non osarono toccarla; la legge sui lavori pubblici, pure del 1865, è sempre quella. Ci aggiunsero qualcosa, ma il contenuto sostanziale non cambiò.

Ad osservazioni di una portata ben più grave danno luogo i primi tre articoli di questo Titolo secondo, che riguardano l’ordinamento della famiglia, dopo di averne dato quella definizione, che – come innanzi si è detto – non ci sembra né felice, né opportuna. Con quegli articoli, infatti, è il Codice che viene toccato. Ora, che cosa è il Codice? È un sistema complesso di disposizioni, per cui voi non potete rendervi conto sin da ora quale influenza siano per esercitare su di esso questi articoli che siamo invitati a votare. Vogliamo leggerli rapidamente. Il primo è l’articolo 23, che contiene una serie di definizioni e di enunciazioni da sopprimere…

PRESIDENTE. Onorevole Orlando, prima di entrare nel merito, sia pure succinto, degli articoli, poiché col suo ordine del giorno lei pone una questione pregiudiziale, che, se accettata, ci esonererebbe dall’entrare nel merito, vorrei chiederle se non ritiene opportuno che prima il suo ordine del giorno sia giudicato in sé, nella specifica proposta concreta che presenta.

ORLANDO VITTORIO EMANUELE. Mi pare che io non sia entrato affatto nel merito.

PRESIDENTE. Ma siccome in questo momento si proponeva di entrare…

ORLANDO VITTORIO EMANUELE. Io ubbidisco sempre al Presidente; se mi dice di tacere… (Commenti).

Voci. Parli! Parli!

ORLANDO VITTORIO EMANUELE. Ad ogni modo, abbrevio.

Il capoverso dell’articolo 23 dice: «La Repubblica assicura alla famiglia le condizioni economiche necessarie alla sua formazione, alla sua difesa e al suo sviluppo, con speciale riguardo alle famiglie numerose».

Qui si affaccia subito una domanda: il Ministro del tesoro provvederà con un apposito capitolo adeguato?

Io ho rispetto delle famiglie numerose; appartengo ad una famiglia numerosa; ho una famiglia numerosa. Ma, dopo il fascismo, con quella sua ideologia smaccata, ridicola, delle famiglie numerose, avrei preferito che non se ne fosse parlato. E questo è l’articolo 23.

Articolo 24: «Il matrimonio è basato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi». Ma avete pensato che c’è l’articolo 144 del Codice che dice il contrario? Un tempo, quando si aveva la tranquillità per tal genere di discussioni, si avevano le rivendicazioni femministe, nelle quali, quando si voleva affermare che l’uomo era un tiranno, si diceva che egli è il capo della famiglia. Io rispondevo allora: Volete esser voi, donne, a capo della famiglia? Io non vi avrei alcuna difficoltà; ciò risponde già, del resto, il più delle volte, alla realtà.

Se, dunque, nell’articolo 24 del nostro progetto ci fosse una proposta, per cui capo della famiglia fosse dichiarata la moglie, io non avrei difficoltà ad accoglierla, perché la moglie è la madre, e la madre è superiore per sua natura. Ma da quando in qua c’è un gruppo sociale che non abbia un capo?

Io ho udito degli interventi, delle discussioni, come quelle degli onorevoli La Pira e Dossetti, che sono dei valorosi colleghi e che, com’è naturale, sono aggiornati su queste ricerche scientifiche; ma chi dice gruppo sociale, dice ordinamento; e chi dice ordinamento, dice capo.

È vero, bene si potrà modificare l’articolo 144 del Codice: ma vi siete resi scientemente conto dell’incidenza? Ci sono, infatti, anche altre questioni: così, per dirme una, quella dell’assunzione del cognome. Si potrà rispondere che la moglie porterà il suo ed il marito farà altrettanto; ed io ho visto, del resto, che, in generale, le mogli, così come i mariti preferiscono mantenere il proprio, ma pur sempre aggiungendo a quello del marito. In ciò si riafferma quell’unità che è la prima, la più essenziale condizione della vita coniugale.

E la residenza? Anche questa è un’altra questione: finora è il marito che sceglie la residenza; ma, se ora non c’è più un capo, in quale residenza dovrà stare la famiglia? Vedete, dunque, come con ragione io avverta le difficoltà delle incidenze, perché – nelle condizioni attuali – l’abbandono del domicilio è un motivo di separazione. Ebbene, si potranno anche lasciare andare per il loro verso tutte queste conseguenze; ma le avete voi previste? Ve ne siete voi resi conto? Che cosa avverrà del nostro diritto della persona e della famiglia, il giorno in cui il testo sarà approvato? Vi sarà una tale anarchia da fare spavento.

La legge – è detto nell’articolo 24 – «regola la condizione dei coniugi a fine di garantire l’indissolubilità del matrimonio e l’unità della famiglia». Che vuol dire «l’unità» quell’unità, che avete tolto da una parte e che dall’altra volete mantenere? Può sorgere il dubbio, come di fatto si è affacciato, che si voglia abrogare l’istituto della separazione. Stando alla Costituzione, dovrebbe dirsi che l’unità della famiglia non può scindersi; e la separazione la scinde. E passiamo avanti.

Diritti e doveri dei genitori. È detto, nell’articolo 25, che «i genitori hanno verso i figli nati fuori del matrimonio gli stessi doveri che verso quelli nati nel matrimonio. La legge garantisce ai figli nati fuori del matrimonio uno stato giuridico che escluda inferiorità civili e sociali».

Ora, tutto questo dovrebbe essere coordinato con la legislazione vigente: lo avete coordinato? Intanto, sta di fatto che c’è il Codice fascista, che ancora vige, dal momento che questa Italia antifascista non ha avuto la forza di abrogarlo. Ebbene, la legge fascista aveva già annullato la distinzione tra figli semplicemente naturali e figli adulterini. Badate che il passo fu notevole. Aveva poi considerato con grande larghezza anche la distinzione fra i naturali e i legittimi, consentendo eguaglianza di diritti: completa, meno l’usufrutto legale al padre, diminuendo in tal modo i diritti solamente nei confronti del padre, ma non dei figli.

Quanto all’educazione, il genitore naturale è tenuto a mantenere il figlio riconosciuto, a educarlo e ad istruirlo, conformemente a quanto è previsto dall’articolo 147, il quale stabilisce i doveri verso i figli legittimi. C’è, dunque, una parificazione. Allora la cosa fece tanto impressione e suscitò tale sorpresa che corsero voci (io non vi credetti; ma le voci vi furono) che questo stupefacente allargamento dei diritti dei figli naturali (col fascismo, che pur ostentava di esaltare l’unità della famiglia) fosse determinato da assai poco confessabili motivi: dissero, insomma, che vi fosse concorso uno dei metodi della legislazione fascista che non era del tutto obiettivo.

Questa eguaglianza tra figli nati nel matrimonio e fuori del matrimonio, in gran parte, dunque, già esiste; per cui voi potreste anche dire che, dopo tutto, con questo articolo 25 non si compie affatto una innovazione rivoluzionaria.

Ebbene, io osserverò che si andrà alla ricerca di altre eguaglianze, che, per ora almeno, non ci sono. Intanto, la legge fascista soppresse la distinzione tra figli adulterini e figli naturali, ma lasciò quella tra figli naturali e figli incestuosi. Riguardo ad essa che cosa intendete fare con l’articolo proposto? Annullarla o mantenerla?

Poi, in materia di successione, la legge vigente attribuisce una quota minore ai figli naturali in rapporto ai legittimi. Ma con la disposizione di questo articolo 25, che sancisce gli stessi doveri del padre verso i figli legittimi e i figli naturali, e a questi garantisce il medesimo stato giuridico di quelli, un avvocato intelligente potrà venire a sostenere che nelle successioni le quote debbono essere uguali per tutti i figli indistintamente.

Avete pensato a questo? Certo, il mio amico Tupini, valoroso giurista ed avvocato, dirà la ragione delle formule prescelte; ma – ripeto – avete pensato a queste incidenze? Vi sono delle disposizioni transitorie? Dopo questo mio suggerimento, può darsi che ammettiate qualche disposizione transitoria, la quale avverta che questa parte è sospesa in attesa di una legge di coordinazione. Per forza dovete mettere qualche disposizione transitoria! Ma il nuovo legislatore, poveretto, fra gli altri guai, sarà obbligato a riprendere la trattazione di tutta la materia; e dopo che avrà fatto la legge in un modo o nell’altro, si troverà sottoposto al giudizio della Corte costituzionale. E, difatti, se stabilirà che la proclamata eguaglianza non riguarda le successioni e che, quindi, il figlio naturale deve aver meno, ci saranno i figli naturali che faranno le cause, sostenendo che in questo punto la Costituzione è stata violata; e, reciprocamente, qualora la divisione venga disposta in parti uguali per i figli tutti, saranno i figli legittimi che protesteranno.

Io non voglio abusare della pazienza del Presidente, verso cui ho tanta deferenza; e perciò, mi fermo qui e dico: «tecnicamente, queste disposizioni sono fatte apposta per rimettere in dubbio la certezza del diritto». Voi capite bene che cosa importa questa certezza; è uno degli obiettivi più essenziali del progresso giuridico: si tratta di sapere di che morte si deve morire! Il cittadino ha il diritto di sapere in quali limiti si può svolgere la sua attività; e voi, invece, aprite questo periodo di incertezza, di indecisioni, di liti giudiziarie i mali sociali. E, ripeto: io non faccio, a questo riguardo, questioni politiche. Che se poi tutto questo ben di Dio è determinato dal proponimento di fare entrare nella Costituzione l’indissolubilità del matrimonio, di farvi entrare anche la scuola privata, ebbene questo – no, non vorrei crederlo – sarebbe troppo mortificante!

Io, da Guardasigilli o, meglio ancora, da Ministro dell’istruzione, – ben 43 anni or sono, nel 1904 – difesi l’insegnamento religioso nelle scuole. Non c’era allora la democrazia cristiana, e non c’erano i Patti Lateranensi; ma io lo difesi in nome della libertà del genitore di educare come voleva i propri figli, nel caso, naturalmente, in cui lo domandasse.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Come noi.

ORLANDO VITTORIO EMANUELE. E fui contrario al divorzio. E questo, ripeto, feci quando nessuna intesa si era determinata fra Stato e Chiesa, quando, al contrario, eravamo ufficialmente in conflitto con la Chiesa, e quindi poteva esservi la scusante di una legittima difesa dello Stato. E alcune disposizioni furono realmente in difesa e furono ben fatte, benché a nome dei liberali, ai quali vengono rimproverate con maggior acredine. Giacché – non bisogna dimenticarlo – il liberale può essere un credente come lo sono io, fiero della mia fede, ma che, quando occorra, sa anche ergersi in difesa dello Stato. E questo fatto può spiegare ciò che mi è capitato di vedere in un libro in cui sono elencati i nemici che vanno combattuti: ci sono i comunisti, ma al numero due; al numero uno ci siamo noi liberali.

Pur tuttavia, nelle condizioni accennate, io non fui contro la scuola privata e non fui per il divorzio, come continuo a non esserlo. Ma, per carità, non colleghiamo tali questioni politiche con quelli che debbono essere i veri caposaldi, sui quali si dovrà assidere, mercé la sua Costituzione, il futuro Stato della Repubblica italiana. (Vivi applausi).

PRESIDENTE. Prego l’onorevole Tupini di esprimere l’avviso della Commissione sull’ordine del giorno proposto dall’onorevole Orlando.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Onorevole Presidente, fo osservare innanzi tutto che esiste un altro ordine del giorno, quello dell’onorevole Ruggiero Carlo che, pur basandosi su motivi più limitati e specifici, conclude allo stesso modo dell’onorevole Orlando. Se l’onorevole Ruggiero è presente e intende svolgere il suo ordine del giorno…

Una voce. È stato già svolto.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Benissimo. Parlerò dunque dell’ordine del giorno dell’onorevole Orlando.

È la prima volta che mi tocca la non desiderata ventura di dover prendere la parola per contraddire al mio venerato Maestro e grande amico onorevole Orlando.

Io ho compreso il senso del suo emendamento sul quale io credo che non sia lecito ad alcuno in questa Assemblea di fare uno schieramento di carattere politico. La ragione che ha animato il suo emendamento, onorevole Orlando, Ella la ha sufficientemente e chiaramente spiegata; è un ragione d’ordine tecnico; ed ha anche ricordato che su questo suo motivo non è la prima volta, che Ella interviene, e che, anche a proposito d’altre questioni, ugualmente importanti anche se il pensiero dell’Assemblea è, a loro riguardo, non conforme, anche su altre questioni l’Assemblea ha avuto occasione di intervenire e di pronunziarsi in senso non conforme ai suoi desideri.

ORLANDO VITTORIO EMANUELE. Questo è vero.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. La Commissione, pur non essendo unanime, naturalmente, su questo punto di vista, tuttavia, nella sua maggioranza, non è favorevole all’accoglimento dell’ordine del giorno dell’onorevole Orlando, e ritiene (se l’onorevole Orlando insisterà che sia posto in votazione) di dovere domandare all’Assemblea di respingerlo per le brevissime considerazioni che esporrò.

Io non entrerò nel merito dei vari argomenti coi quali l’onorevole Orlando ha illustrato il suo ordine del giorno. Non lo farò soprattutto in omaggio a quel criterio di economia di tempo al quale ho cercato e cerco sempre di attenermi in tutti i miei numerosi interventi nella discussione.

Mi limiterò, dunque e soltanto a prendere in considerazione quei motivi sintetici e succinti, che l’onorevole Orlando ha condensato nel suo ordine del giorno.

Ella scrive, onorevole Orlando, che non devono essere inseriti in una Carta costituzionale gli articoli del Titolo II, perché essi mancano di un effettivo contenuto normativo.

Ella sa, onorevole Orlando, perché più volte è stato posto l’accento su questo punto, che il nostro progetto consta di due elementi fondamentali: uno di carattere normativo assoluto, e l’altro di direttiva al futuro legislatore perché vi si conformi e vi si adegui.

Ma l’onorevole Orlando parla anche di inutili definizioni astratte e di promesse dipendenti da una ignota disponibilità di fondi.

A proposito di definizioni astratte, onorevole Orlando, io mi permetto una volta ancora di rilevare che è veramente una cosa non conforme a giustizia seguitare ad affermare che tutto quello che si traduce nelle nostre formule non sia ispirato a sincerità e rappresenti anzi il risultato di un compromesso o di un baratto tra le varie parti al fine di consentire rispettivamente all’una o all’altra di esse di aver causa vinta in questo o in quel punto di vista.

Onorevole Orlando, Ella che è stata sempre con me così buono, così cortese e così amabile maestro, mi ha dato atto, anche in conversazioni private, che non è lecito confondere lo sforzo comune, cui Ella dà sempre notevole contributo, di raggiungere un determinato fine con l’elemento deteriore del baratto o del compromesso. Si tratta, invece, di raccogliere su una formula o su un articolo o su un insieme di articoli il maggior comune denominatore di consensi e quindi il massimo delle adesioni e dei voti al nobile fine di dar vita a uno statuto vivo e vitale capace di raccogliere il più esteso e convinto consenso dei componenti l’Assemblea e del Paese.

Si parla, onorevole Orlando, nel suo emendamento, di «ignota disponibilità di fondi» che Ella ha illustrato nel suo autorevole e pregevole intervento nella discussione con una specie di sottintesa volontà da parte della Commissione oggi e da parte dell’Assemblea domani – ove votasse questi articoli – di promettere ciò che non possiamo mantenere.

Onorevole Orlando, questo è lontano dal pensiero della Commissione. Noi, ripeto, diamo al legislatore delle direttive; pensiamo che molte di queste cose potranno essere mantenute, e se taluna di esse cozzerà, malgrado tutto, contro difficoltà gravi e pesanti, dobbiamo augurarci che il legislatore di domani non perda mai di vista la mèta da raggiungere e si adoperi con tutti i mezzi per raggiungerla, camminando nel binario da noi tracciato e fissato.

Le nostre formule sono state a lungo discusse e non abbiamo trovato termini più idonei per articolarle. L’onorevole Orlando ha anche accennato, quando ha illustrato il suo emendamento, alle disposizioni attuali del codice riguardanti la famiglia, mettendole a raffronto con quelle del nostro progetto e prevedendo così difficoltà gravi di adeguamento tra di esse.

Ma, onorevole Orlando, noi non dobbiamo dimenticare che facciamo una Costituzione nuova, la Costituzione della Repubblica italiana, una Costituzione che tiene conto delle esigenze nuove dei tempi, di quelle, cioè, che sono le necessità che coloro che fecero il Codice del 1935 o del 1865 non poterono assolutamente prevedere. Noi facciamo una Costituzione che impegna la legge futura ma che non è impegnata da quella presente. L’onorevole Orlando ha previsto che ci saranno difficoltà. Difficoltà ci potranno essere; le affronteremo, le risolveremo perché non avvenga quel caos al quale Ella ha accennato. Si potranno fare anche disposizioni transitorie, ma il principio fondamentale che deve essere tenuto presente è questo: noi non siamo impegnati dalla legge presente; noi impegniamo la legge futura. Ragion per cui io penso che esaurite tutte le motivazioni in virtù delle quali sul piano semplicemente tecnico-giuridico l’onorevole Orlando ha domandato che la serie degli articoli che vanno dal 23 al 29 sia mandata ad un preambolo, o meglio alla Commissione perché esamini se ed in quanto sia opportuno rinunciarvi e chiamarli a far parte di un preambolo, io posso dire all’onorevole Orlando ed all’Assemblea che la Commissione già ha esaminato questa sua proposta; l’ha esaminata non solo in questa occasione, ma anche in altre occasioni e di fronte ad analoghe proposte ed è ferma nel suo proposito di insistere perché gli articoli del secondo titolo siano discussi senz’altro e non siano né soppressi né rinviati a far parte di una dichiarazione di carattere generale. Per queste ragioni prego l’Assemblea di voler respingere l’ordine del giorno dell’onorevole Orlando.

L’onorevole Ruggiero ha già svolto il suo emendamento. Egli afferma soprattutto nel suo emendamento che «l’Assemblea, convinta che i principî dell’indissolubilità del matrimonio e della unità della famiglia, contenuti nell’articolo 24 del progetto di Costituzione, sono incompatibili con la natura della Costituzione inquantochè, considerati ecc. ecc.». In fondo, l’onorevole Ruggiero fa perno del suo emendamento unicamente l’articolo che riguarda l’inserzione del matrimonio indissolubile nella nuova Costituzione. L’onorevole Ruggiero conosce perfettamente quale è il pensiero, almeno fino a questo momento, della maggioranza della Commissione in ordine all’opportunità che questo articolo sia inserito nella Costituzione. La discussione generale alla quale hanno partecipato numerosi nostri colleghi, e durante la quale si sono svolti hic et inde i vari argomenti non solo a favore del merito della questione, ma anche a favore del criterio di opportunità di sua particolare inserzione nella Costituzione, mi dispensa dal ripetere le ragioni che militano a favore di questa tesi e che ebbero modo di spiegarsi ampiamente sia in sede di Sottocommissione che di Commissione plenaria. Io mi riferisco completamente alle precedenti conclusioni che faccio mie in questa sede e in forza delle quali mi permetto di pregare l’Assemblea di respingere, dopo quello dell’onorevole Orlando, anche quello dell’onorevole Ruggiero.

Io mi auguro che l’Assemblea, nella sua maggioranza, possa seguire e approvare, e quindi collaudare, il pensiero ed il lavoro della Commissione.

PRESIDENTE. Vi sono, dunque, due ordini del giorno.

L’ordine del giorno dell’onorevole Orlando e l’ordine del giorno dell’onorevole Ruggiero sono stati svolti con argomentazioni completamente diverse ma, nelle conclusioni pratiche – nell’ipotesi che l’ordine del giorno dell’onorevole Orlando fosse accettato dalla maggioranza dell’Assemblea – anche quello dell’onorevole Ruggiero troverebbe soddisfazione, ma sarebbe per una coincidenza materiale dei risultati e non per le ragioni con le quali sono stati svolti. Debbo quindi chiedere anzitutto ai due presentatori dell’ordine del giorno se essi li mantengono. In tal caso, prima di procedere all’esame degli emendamenti e alle votazioni relative, mi pare naturale che si debba votare sull’ordine del giorno dell’onorevole Orlando, che, se accettato, ci dispenserebbe sia dall’esame degli emendamenti, che dalle votazioni con essi collegate.

Ricordo che l’ordine del giorno dell’onorevole Ruggiero è così formulato:

«L’Assemblea,

convinta che la Carta costituzionale è un atto legislativo che, per la sua natura, deve accogliere solo quei principî fondamentali e quei sovrani comandamenti che rispondono alle esigenze di una coscienza etica collettiva;

convinta che i principî della indissolubilità del matrimonio e della unità della famiglia, contenuti nell’articolo 24 del progetto di Costituzione, sono incompatibili con la natura della Costituzione inquantoché, considerati attraverso una valutazione di carattere universale, rappresentano la manifestazione di un’ideologia e di un’etica particolari;

convinta che i principî della indissolubilità del matrimonio e della unità della famiglia già sono consacrati nella realtà giuridica ed etica, il primo come una norma obbiettiva della nostra legislazione e il secondo come inconcusso precetto morale, e che non abbisognano quindi della garanzia di una specifica tutela costituzionale;

passa all’ordine del giorno».

Prego l’onorevole Orlando di voler dire se mantiene il suo ordine del giorno.

ORLANDO VITTORIO EMANUELE. Avevo già dichiarato che non mi proponevo con la presentazione del mio ordine del giorno alcuno scopo politico. Il mio era soltanto un punto di vista tecnico; e quindi se ho torto, continuerò ad aver torto, anche se l’Assemblea approverà il mio ordine del giorno; e se ho ragione, continuerò ad aver ragione, anche se l’Assemblea non lo approverà. D’altra parte, le adesioni che ho ricevute costituiscono per me una specie di dovere di mantenere il mio ordine del giorno, anche per constatare quali fra i plaudenti cortesi erano mossi semplicemente da simpatia personale e quali, invece, da una vera convinzione. (Approvazioni).

PRESIDENTE. Dobbiamo porre in votazione l’ordine del giorno dell’onorevole Orlando. È stata presentata, su di esso, domanda di votazione per appello nominale firmata dagli onorevoli Bocconi, Paris, Bassano, Persico, Veroni, Cairo, Filippini, Treves, Montemartini, Grilli, Vigorelli, Arata, Zanardi, Canepa, Corsi, Bennani.

MORTATI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MORTATI. A nome del gruppo parlamentare della democrazia cristiana, dichiaro che noi voteremo contro l’ordine del giorno dell’onorevole Orlando. Sono dolente di non potere essere d’accordo col mio antico maestro Vittorio Emanuele Orlando. Ma le sue argomentazioni non mi hanno convinto. Osservo preliminarmente che non vi è ragione di trattare in modo speciale gli articoli compresi nel secondo titolo, perché se le eccezioni sollevate dall’onorevole Orlando in ordine all’inserzione dei medesimi nel testo della Costituzione fossero valide dovrebbero valere anche per le disposizioni del titolo successivo e altresì per alcune di quelle già approvate. Non sarebbe giusto sottoporre a votazione per una fattispecie particolare un principio che ha carattere generale, e che quindi dovrebbe valere per tutti i casi che rientrano in esso. Ma, a parte questa eccezione di carattere pregiudiziale, entrando nel merito delle argomentazioni dell’onorevole Orlando, osservo che esse non sono convincenti. L’onorevole Orlando ha toccato due punti in sostanza. Egli ha innanzi tutto eccepito la mancanza di contenuto normativo delle disposizioni in parola; il che non è però esatto. Infatti alcune hanno un indubbio contenuto normativo; quella dell’indissolubilità del matrimonio, per esempio. Ma anche le altre che, a prima vista, sembrano rivestire un carattere definitorio, se esaminate nel loro contenuto particolare, rivelano un sostanziale contenuto giuridico. La stessa definizione della famiglia come società naturale, se se ne analizzi il significato, rivela il suo carattere normativo. Con essa si vuole infatti assegnare all’istituto familiare una sua autonomia originaria, destinata a circoscrivere i poteri del futuro legislatore in ordine alla sua regolamentazione.

Ha osservato inoltre l’onorevole Orlando che la materia regolata dalle disposizioni in esame deve ritenersi riservata alla legge. Ma si può opporre – e l’onorevole Orlando può insegnarlo – che non esistono materie assolutamente legislative e materie assolutamente costituzionali, ed invece sono esclusivamente le valutazioni politiche che le forze politiche fanno, in un certo momento, circa la rilevanza di una norma che decidono circa il contenuto legislativo o costituzionale della medesima.

Dice inoltre l’onorevole Orlando che vi sarebbe un turbamento nel sistema se alcune di queste disposizioni fossero inserite nella Costituzione, e che quindi si determinerebbe una dannosa incertezza nel diritto. Anche questo argomento non è persuasivo. Anzitutto è ovvio che quando una nuova Costituzione entra in vigore, c’è una parte di essa, e precisamente le disposizioni transitorie, che ha come scopo appunto di evitare queste disarmonie nel sistema. Ma, anche se tali disposizioni non ci fossero, varrebbero i principî generali di interpretazione, per cui, per esempio, le norme dell’attuale Codice civile che siano in contrasto con precise disposizioni della nuova Costituzione, cadrebbero automaticamente; mentre altre, che fossero compatibili, seppure non in perfetta armonia, con disposizioni costituzionali d’indole direttiva rimarrebbero, in attesa delle future riforme; e intanto si imporrebbe all’interprete l’adattamento delle medesime al nuovo spirito immesso all’ordinamento attraverso la Costituzione. L’argomentazione dell’onorevole Orlando, se fosse accolta, porterebbe a questa inammissibile conseguenza: che non la nuova Costituzione si impone alla precedente legislazione, ma questa a quella.

Per quanto riguarda il preambolo, cioè l’eventuale trasposizione nel preambolo di alcune di queste norme, faccio osservare che la questione è rimasta in sospeso perché, per una precedente deliberazione di questa Assemblea, è stato rinviato ad un secondo momento l’esame sull’opportunità di trasferire alcune delle disposizioni inserite nel testo della Costituzione in un preambolo e quindi sarebbe in contrasto con tale criterio generale già adottato una deliberazione nel senso proposto.:

Quindi, per tutte queste ragioni, riteniamo di non poter aderire all’ordine del giorno dell’onorevole Orlando.

CORTESE. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORTESE. Aderendo alle ragioni esposte dall’onorevole Orlando, dichiariamo di votare a favore dell’ordine del giorno da lui presentato.

Nel caso che l’ordine del giorno fosse respinto dall’Assemblea, dichiariamo che ciascuno di noi liberali sarà completamente libero nel voto che darà.

DOMINEDÒ. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DOMINEDÒ. Desidero dichiarare che, pur votando contro l’ordine del giorno, ad un tempo intendo di affermare, in linea di principio, la duplice esigenza che le norme le quali risultino prive di effettivo contenuto normativo o siano di competenza legislativa o regolamentare, debbano essere di regola depennate dal testo della Costituzione.

Tuttavia, pur affermando con l’onorevole Orlando questa tendenza, poiché l’ordine del giorno si conclude con un totale rinvio del titolo al preambolo, sotto questo aspetto non posso oggi consentire in una così radicale e incondizionata proposta.

MAZZEI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MAZZEI. Devo dichiarare che voterò a favore dell’ordine del giorno dell’onorevole Orlando. I motivi che l’onorevole Orlando ha addotto sono perfettamente fondati. Quello che si oppone da parte democristiana non mi sembra affatto convincente. La mancanza di contenuto normativo della maggior parte delle disposizioni contenute in questo titolo è fuori di dubbio. L’onorevole Mortati ha dovuto pescare qualche rara disposizione a cui si potesse allegare un qualche serio e possibile od eventuale contenuto normativo.

Quanto poi a quello che accadrebbe inevitabilmente se talune disposizioni contenute nel titolo in questione fossero votate e non fossero espressamente coordinate col Codice civile, le affermazioni che ha fatto l’onorevole Orlando calzano ancora una volta: calzano perché si tratterebbe ancora di stabilire quali norme – così come diceva l’onorevole Mortati – del codice civile sarebbero caducate e si ingenererebbe negli interpreti una enorme confusione per valutare quali di esse siano perfettamente contrastanti con le norme e con lo spirito della Costituzione, quali invece lo siano meno e possano ancora sopravvivere e quali non lo siano affatto o, anche non essendolo rispetto alla lettera, lo siano pure di fronte allo spirito; perché indubbiamente, in una Costituzione, è lo spirito generale quello che più conta, non già la lettera delle disposizioni singole.

C’è poi da osservare che la richiesta di trasposizione del preambolo non implica alcuna contraddizione con le disposizioni precedentemente votate. Questi lavori hanno un loro ordine, ma dovranno in definitiva avere, attraverso un apposito comitato, anche un coordinamento e, se qui c’è una serie di disposizioni la cui sede naturale si ritenga debba essere il preambolo, non si vede perché non si debba decidere fin da ora la trasposizione.

Dichiaro, pertanto che, insieme con gli altri colleghi repubblicani, voterò a favore dell’ordine del giorno presentato dall’onorevole Orlando.

CONDORELL1. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CONDORELLI. Io mi pronunciai a favore della proposta dell’onorevole Orlando, allorché essa fu formulata all’inizio dei nostri lavori. Ma, adesso che la Costituzione è scesa a particolari che certamente hanno molto minor rilevanza di quelli che dovremmo deliberare oggi, mi pare che la proposta non si possa più accettare.

Noi ci troviamo infatti di fronte ad una Costituzione che ha in animo di stabilire il diritto alle ferie, il diritto al riposo settimanale, la tutela del paesaggio, l’ordinamento carcerario; mi sembra strano perciò che questa Costituzione debba sorvolare su quello veramente che è il fondamento della società: il matrimonio, la famiglia, la scuola.

Io avrei voluto che non si fosse scesi a particolari in questa prima parte, ma, poiché l’avvio dei nostri lavori è stato questo, mi sembrerebbe che toglieremmo un elemento di simmetria indispensabile alla nostra Costituzione, se sorvolassimo su quelle che sono veramente le basi di uno stato e di una società.

Da che si parlano idiomi italiani, si è sempre detto che la famiglia è il seminario della repubblica, che la famiglia è la base della società: e si sorvola proprio su questo punto? È per questa ragione che io dichiaro di votare contro l’ordine del giorno dell’onorevole Orlando.

CEVOLOTTO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CEVOLOTTO. Dichiaro che voterò a favore della mozione dell’onorevole Orlando, pur affermando che non consento in quella parte della motivazione nella quale è criticato il progetto di Costituzione in quanto invaderebbe il campo riservato alla competenza legislativa e attualmente regolato da codici, i quali costituiscono un sistema che non si può alterare in alcuna parte senza alterare la certezza stessa del diritto.

La Costituzione non può essere condizionata ai codici vigenti, ma se mai li condiziona nel senso che i codici dovranno essere poi adattati a quella nuova legislazione della quale la Costituzione avrà imposto le linee essenziali. Con questo chiarimento e con questa limitazione, voterò a favore dell’ordine del giorno dell’onorevole Orlando.

TARGETTI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TARGETTI. A nome del Gruppo parlamentare socialista, dichiaro che voteremo contro l’ordine del giorno dell’onorevole Orlando. Non è il momento, ed a me, comunque, ne mancherebbe del tutto l’autorità, per fare una polemica di carattere giuridico, costituzionale con l’onorevole Orlando. Riconosciamo che le ragioni per le quali l’onorevole Orlando ha proposto di omettere nella Costituzione il titolo secondo, sono ragioni che, per la natura degli articoli che questo titolo compongono, trovano in gran parte consenziente anche il nostro Gruppo.

Ma si oppongono all’accettazione dell’ordine del giorno dell’onorevole Orlando varie considerazioni. Prima di tutto, me lo permetta l’onorevole Orlando, questa eccezione, questo ordine del giorno avrebbe trovato più logica sede all’inizio della discussione. E non già dopo l’approvazione del titolo primo.

L’Assemblea ricorderà che l’onorevole Lucifero e l’onorevole Calamandrei in quella sede proposero un ordine del giorno inteso a togliere molte delle disposizioni del testo della Costituzione e collocarle in un preambolo. L’Assemblea fu concorde nel deliberare… (Commenti Interruzioni).

Se prima di interrompere, gli egregi colleghi aspettassero di sentire quello che dico, forse l’interruzione potrebbe essere più giustificata ma potrebbe anche essere del tutto ingiustificata. Volevo ricordare che, in merito a quelle proposte, l’Assemblea si pronunziò, nel senso che esaminando i vari articoli, qualora alcuni di questi articoli fossero stati tolti dal testo della Costituzione, i principî in essi contenuti avrebbero potuto far parte di un preambolo, che a conclusione di quella discussione, si continuò a chiamare «eventuale». E una questione dunque già risolta in linea di massima.

Ma contro l’ordine del giorno presentato sta per noi una ragione di importanza capitale. Ammesso il principio di togliere dal testo della Costituzione tutto il titolo secondo, evidentemente lo si potrebbe applicare anche ad altri titoli e potrebbe portare alla soppressione anche del titolo terzo che riguarda i rapporti economici (Commenti). Se questo titolo contiene disposizioni che possono eventualmente non incontrare il pieno favore di alcune parti dell’Assemblea, incontra tanto il nostro favore da costituire per noi una giustificazione all’approvazione di altri principî e di altre massime che fossero eventualmente non del tutto conformi al nostro pensiero.

Un’ultima osservazione: l’approvazione di quest’ordine del giorno, certo andando contro alla lealtà, alla chiara volontà dell’onorevole Orlando, non faciliterebbe – adopro un eufemismo – il compito dell’Assemblea Costituente nei riguardi della Costituzione. In questo momento noi riteniamo che tutti coloro che sono sinceramente fautori, convinti sostenitori della necessità di dare al più presto un solido fondamento al regime repubblicano, debbono aver fretta a dare a questo regime una Costituzione e sventare quindi qualsiasi tentativo che a questo scopo possa essere di ostacolo. (Applausi a sinistra).

LACONI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LACONI. Voteremo contro l’ordine del giorno presentato dall’onorevole Orlando, per le stesse ragioni che ci hanno indotto nel corso delle riunioni della Commissione dei settantacinque a votare contro gli ordini del giorno che tendevano a togliere dalla Costituzione quelle parti che avessero unicamente valore di orientamento per il legislatore futuro.

Voteremo contro, in quanto che riteniamo, come ha giustamente rilevato l’onorevole Mortati, che la Costituzione non sia soltanto un documento giuridico ma sia anche un documento politico.

Per quanto riguarda il secondo appunto dell’onorevole Orlando, cioè le definizioni che figurano in questa parte del Progetto, noi pensiamo che questo difetto possa essere eliminato attraverso la presentazione di emendamenti, senza che questo rilievo debba comportare la soppressione del titolo.

GULLO ROCCO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GULLO ROCCO. Per incarico di una gran parte del Gruppo socialista dei lavoratori italiani, dichiaro che voteremo a favore dell’ordine del giorno Orlando. Parlo di gran parte del Gruppo, in quanto siccome mi sembra che la questione sia più di carattere tecnico che di carattere politico, ritengo che si possa lasciare ampia libertà ai componenti del Gruppo. È stata fatta un’osservazione per la tempestività dell’ordine del giorno proposto dall’onorevole Orlando. Anche se fosse esatta l’osservazione di intempestività o ritardo nella presentazione dell’ordine del giorno, penso che non sia mai troppo tardi per evitare di commettere degli errori.

In merito alle affermazioni dell’onorevole Laconi, dichiaro che io le condivido per quanto riguarda gli altri titoli della Costituzione, ma nel caso in esame a me sembra che le osservazioni di carattere costituzionale fatte dall’onorevole Orlando siano tali per cui si debba votare a favore dell’ordine del giorno, e non occorre illustrare queste ragioni, anche perché sono state già magistralmente illustrate dallo stesso proponente dell’ordine del giorno.

CALAMANDREI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CALAMANDREI. Io sono stato, onorevoli colleghi, il proponente, all’inizio delle nostre discussioni, di un ordine del giorno relativo al preambolo. Questo ordine del giorno non fu respinto; ma l’Assemblea ritenne che sull’opportunità di inserire nella Costituzione un preambolo e sugli articoli da trasferire dalla Costituzione nel preambolo, la decisione fosse rimandata alla fine dei nostri lavori.

Come presentatore di questa proposta, io dovrei essere favorevole, dunque, alla proposta oggi presentata dall’onorevole Orlando. Senonché non vi nascondo di avere qualche ragione di perplessità che è soprattutto la seguente: nel titolo che oggi l’onorevole Orlando propone di rimandare integralmente al preambolo, sono contenute disposizioni su materie le quali in parte sono già state regolate da altre disposizioni, contenute nei titoli precedenti, sulla collocazione delle quali parrebbe che ormai non si possa più discutere, nel senso che esse debbano ormai trovar posto nel corpo della Costituzione e non esser trasferite nel preambolo. Per esempio, la materia matrimoniale, che è quella sulla quale sopra tutto si è aggirata la discussione in questi ultimi giorni, è in gran parte, per il novantanove per cento si può dire, già regolata dall’articolo 7 che, richiamando e mantenendo in vigore nella Costituzione l’articolo 34 del Concordato, viene per rinvio a dare carattere di norma costituzionale a questo articolo che regola appunto la materia matrimoniale. Ora, approvando la proposta dell’onorevole Orlando, si potrebbe arrivare a questa contraddizione: che la materia matrimoniale, che per il novantanove per cento è regolata da una vera e propria norma costituzionale che ha sede nel corpo della Costituzione, verrebbe invece per l’altro uno per cento, che è regolato dall’articolo 24 del titolo secondo, degradata da materia costituzionale a materia assai meno importante, rilasciata soltanto a una di quelle raccomandazioni od orientamenti che sarebbero contenuti nel preambolo.

Questo diverso trattamento giuridico che si farebbe a diverse porzioni della stessa materia mi lascia perplesso per la sua contraddittoria eterogeneità.

Tuttavia, poiché, come ha riconosciuto l’onorevole Mortati, il fatto che norme costituzionali in proposito siano state già approvate nel titolo precedente non esclude che esse possano esser riprese in esame per decidere quali di esse possano esser trasferite nel preambolo, io mi auguro che anche per ragioni di omogeneità nel preambolo possa esser trasferito alla fine l’articolo 7; e con questa speranza, coi colleghi del mio gruppo, voterò a favore dell’ordine del giorno Orlando. (Commenti).

SARDIELLO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SARDIELLO. Voterò favorevolmente all’ordine del giorno proposto dall’onorevole Orlando, per questa considerazione: che le motivazioni che precedono la proposta Orlando riflettono sostanzialmente alcune tra le più importanti considerazioni che ho già esposte da questi banchi sugli articoli di questa parte del progetto di Costituzione; e anche perché deve ritenersi che il preambolo costituisca indubbiamente parte integrante della Costituzione.

Penso perciò che quei principî fondamentali già accettati come rivendicazioni di giustizia sociale possano trovare la loro consacrazione con la forza necessaria per rispondere a quella funzione indicatrice verso il legislatore ordinario che in sede di preambolo, anziché in forma di norme, può essere accolta.

SELVAGGI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SELVAGGI. Dichiaro a nome del mio Gruppo che voterò a favore dell’ordine del giorno Orlando, dando ad esso il preciso significato che non si tratta di escludere dalla Costituzione determinati principî riguardanti la famiglia, perché essi potrebbero trovar posto in sede di preambolo.

BENEDETTINI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BENEDETTINI. Dichiaro che voterò a favore dell’ordine del giorno Orlando per le stesse considerazioni esposte dall’onorevole Gullo Rocco.

BRUNI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BRUNI. Dichiaro di votare contro l’ordine del giorno Orlando perché, qualunque possano essere le preferenze di metodo e di tecnica, non credo possibile escludere dalla Carta costituzionale norme così importami come quelle riguardanti la scuola e la libertà d’insegnamento.

PRESIDENTE. Chiedo ai presentatori della domanda di appello nominale se, dopo le dichiarazioni di voto ora fatte, la mantengono.

BOCCONI. A nome dei presentatori della richiesta, dichiaro che la manteniamo.

PRESIDENTE. Procediamo dunque alla votazione per appello nominale sull’ordine del giorno presentato dall’onorevole Orlando Vittorio Emanuele. Estraggo a sorte il nome del deputato dal quale comincerà la chiama.

(Segue il sorteggio).

La chiama incomincerà dall’onorevole Targetti.

Si faccia la chiama.

MOLINELLI, Segretario, fa la chiama:

Rispondono sì:

Arata – Azzi.

Bassano – Bellusci – Bencivenga – Benedettini – Bergamini – Bernabei – Bianchi Bianca– Bocconi – Bonomi Ivanoe – Bordon – Bozzi.

Cairo – Calamandrei – Calosso – Camangi – Candela – Canepa – Canevari – Capua – Carboni – Cevolotto – Chiostergi – Cianca – Cifaldi – Codignola – Colitto – Conti – Coppa Ezio – Corbino – Corsi – Corsini – Cortese.

D’Aragona – De Caro Raffaele – Della Seta – De Mercurio – Di Gloria.

Einaudi.

Fabbri – Facchinetti – Fietta – Filippini – Fresa – Fusco.

Ghidini – Giannini – Grassi – Grilli – Gullo Rocco.

Labriola – Lagravinese Pasquale – La Malfa – Lami Starnuti – Lombardi Riccardo – Longhena – Lucifero – Lussu.

Macrelli – Maffioli – Magrini – Marina Mario – Marinaro – Martino Enrico – Martino Gaetano – Mastino Pietro – Mastrojanni – Matteotti Matteo – Mazza – Mazzei – Miccolis – Modigliani – Molè – Momigliano – Montemartini – Morelli Renato – Morini.

Natoli Lamantea – Nitti.

Orlando Vittorio Emanuele.

Pacciardi – Paolucci – Paratore – Paris – Patricolo – Pera – Perassi – Persico – Perugi – Piemonte – Puoti.

Reale Vito – Rodi – Rodinò Mario – Ruggiero Carlo – Russo Perez.

Sardiello – Schiavetti – Selvaggi – Simonini – Spallicci.

Tieri Vincenzo – Tremelloni – Treves – Tripepi – Tumminelli.

Valiani – Vallone – Venditti – Veroni – Vigorelli – Vilardi – Villabruna – Villani.

Zanardi – Zuccarini.

Rispondono no:

Adonnino – Alberti – Allegato – Amadei – Ambrosini – Amendola – Andreotti – Angelini – Angelucci – Arcaini – Arcangeli – Avanzini.

Badini Confalonieri – Baldassari – Balduzzi – Baracco – Barbareschi – Bardini – Bargagna – Barontini Anelito – Barontini Ilio – Basso – Bastianetto – Bei Adele – Bellato – Belotti – Benvenuti – Bernamonti – Bernini Ferdinando – Bertola – Bertone – Bettiol – Bianchi Bruno – Bianchini Laura – Bibolotti – Bitossi – Bonomelli – Bonomi Paolo – Bosco Lucarelli – Bosi – Bovetti – Braschi – Bruni – Brusasca – Bubbio – Bucci – Bulloni Pietro – Burato.

Caccuri – Caiati – Caldera – Camposarcuno – Caporali – Cappelletti – Cappi Giuseppe – Cappugi – Caprani – Carbonari – Carignani – Caristia – Carmagnola – Caronia – Carpano Maglioli – Carratelli – Caso – Cassiani – Castelli Edgardo – Castelli Avolio – Cavallari – Cavalli – Cavallotti – Cerreti – Chatrian – Ciampitti – Cimenti – Cingolani Mario – Clerici – Coccia – Codacci Pisanelli – Colombo Emilio – Colonnetti – Conci Elisabetta – Condorelli – Coppi Alessandro – Corbi – Corsanego – Costa – Costantini – Cotellessa – Cremaschi Carlo – Cremaschi Olindo.

D’Amico Diego – De Caro Gerardo – De Filpo – Del Curto – Delli Castelli Filomena – De Maria – De Martino – De Michele Luigi – De Michelis Paolo – De Palma – De Unterrichter Maria – Di Fausto – Di Vittorio – Dominedò – D’Onofrio – Dossetti – Dugoni.

Ermini.

Fabriani – Fanfani – Fantoni – Fantuzzi – Farina Giovanni – Fedeli Armando – Federici Maria – Ferrarese – Ferrario Celestino – Ferreri – Fioritto – Firrao – Fogagnolo – Foresi – Fornara – Franceschini – Froggio – Fuschini.

Gabrieli – Galati – Gallico Spano Nadia – Garlato – Gatta – Gavina – Germano – Gervasi – Geuna – Ghidetti – Giacchèro – Giolitti – Giordani – Giua – Gorreri – Gortani – Gotelli Angela – Grieco – Gronchi – Guariento – Guerrieri Filippo – Gui – Guidi Cingolani Angela.

Imperiale.

Jacini – Jacometti – Jervolino.

Laconi – Landi – La Rocca – Lazzati – Leone Giovanni – Lettieri – Lizier – Lizzadri – Lombardi Carlo – Longo – Lopardi – Lozza – Luisetti.

Maffi – Magnani – Malagugini – Maltagliati – Mannironi – Manzini – Marazza – Marchesi – Marconi – Mariani Enrico – Martinelli – Marzarotto – Massini – Massola – Mastino Gesumino – Mattei Teresa – Meda Luigi – Mentasti – Merighi – Merlin Angelina – Merlin Umberto – Micheli – Minella Angiola – Molinelli – Monterisi – Monticelli – Montini – Moro – Mortati – Mùrdaca – Murgia – Musolino.

Negro – Nobili Oro – Notarianni – Novella – Numeroso.

Orlando Camillo.

Pallastrelli – Pastore Giulio – Pat – Pella – Perlingieri – Pesenti – Petrilli – Piccioni – Pieri Gino – Pignedoli – Pistoia – Platone – Pollastrini Elettra – Ponti – Pratolongo – Priolo – Proia – Pucci.

Quintieri Adolfo.

Raimondi – Ravagnan – Reale Eugenio – Recca – Rescigno – Restagno – Ricci Giuseppe – Riccio Stefano – Rivera – Roselli – Rossi Giuseppe – Rossi Maria Maddalena – Roveda – Ruggeri Luigi – Rumor.

Saccenti – Salizzoni – Sampietro – Sartor – Scalfaro – Schiratti – Scoca – Scoccimarro – Scotti Francesco – Secchia – Segni – Siles – Silipo – Spano – Spataro – Stampacchia – Stella – Storchi – Sullo Fiorentino.

Tambroni Armaroli – Targetti – Taviani – Tega – Terranova – Tessitori – Togliatti – Tomba – Tonello – Tosato – Tosi – Tozzi Condivi – Tupini – Turco.

Uberti.

Valenti – Valmarana – Vernocchi – Viale – Vicentini – Vischioni.

Zannerini – Zappelli – Zerbi – Zotta.

Astenuti:

Bazoli – Ruini – Scotti Alessandro.

Sono in congedo:

Bernardi – Bragagna.

Caroleo – Cosattini.

De Vita.

Fiore.

Li Causi.

Malvestiti – Mazzoni – Montalbano.

Parri – Penna Ottavia.

Rapelli – Rubilli.

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione ed invito gli onorevoli segretari a procedere alla numerazione dei voti.

(Gli onorevoli segretari numerano i voti).

Comunico il risultato della votazione nominale.

Presenti                404

Votanti                401

Astenuti                   3

Maggioranza        202

Hanno risposto 117

Hanno risposto no 284

(L’assemblea non approva l’ordine del giorno dell’onorevole Orlando Vittorio Emanuele).

Avverto che il Comitato di redazione ha redatto un nuovo testo degli articoli 23, 24 e 25 del Titolo 2°, tenuto conto dei vari emendamenti presentati nel corso della discussione generale.

Il nuovo testo è il seguente:

Art. 23.

La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio indissolubile.

Il matrimonio è ordinato in base all’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nei limiti richiesti dall’unità della famiglia.

Art. 24.

È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche nati fuori del matrimonio.

Nei casi di incapacità la legge provvede a che siano assolti tali compiti.

Ai figli nati fuori del matrimonio è riconosciuta una condizione giuridica che esclude inferiorità morali e sociali.

Art. 25.

La Repubblica agevola con appropriate misure economiche la formazione della famiglia e l’adempimento dei suoi oneri, con particolare riguardo alle famiglie numerose; provvede alla protezione della maternità, dell’infanzia e della gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo.

 

Ho fatto distribuire, nei limiti del possibile, nella prima parte di questa seduta il testo di questi nuovi articoli e penso che in generale essi siano conosciuti.

Prego quindi gli onorevoli colleghi che avevano presentato emendamenti agli articoli di voler dichiarare se intendono conservare o meno i loro emendamenti.

RUSSO PEREZ. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RUSSO PEREZ. Se qualcuno volesse proporre una leggera modifica a questi articoli, dato che veniamo a conoscenza della nuova formulazione soltanto oggi, non potrebbe farlo?

PRESIDENTE. Dato che il testo dei nuovi articoli è stato presentato durante la seduta si possono proporre emendamenti, purché ciò avvenga sollecitamente.

PERSICO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PERSICO. Vorrei capire il meccanismo di questo nuovo testo della Commissione. Esso è presentato dalla Commissione dei settantacinque o dal Comitato di redazione, che ha solo un potere di coordinamento? È una questione di procedura, ma che ha un certo rilievo pratico nella discussione che andiamo a fare. Se, infatti, è un nuovo testo della Commissione dei settantacinque, evidentemente è una nuova proposta che non corrisponde al Titolo 2° che abbiamo discusso.

Se, poi, è una proposta deh Comitato dei diciotto, allora è un emendamento presentato senza firma, poiché non sappiamo chi sono i diciotto che l’hanno presentato, se erano tutti presentì, se erano tutti d’accordo.

In realtà siamo di fronte a nuovi articoli, in cui sono rimasti alcuni principî dei vecchi e sono scomparsi altri, si sono fusi degli articoli sostituendo nuove formule.

PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Persico; credo di poter rispondere immediatamente.

Gli emendamenti che sono man mano presentati non sono trasmessi alla Commissione dei settantacinque, perché siano esaminati, perché ciò praticamente vorrebbe dire non andare avanti di un passo nel nostro lavoro. Il Comitato di redazione, i cui componenti, onorevole Persico, sono tutti noti, e che assumono direttamente la responsabilità di ciò che propongono all’Assemblea, è stato, fin dall’inizio dei nostri lavori, dall’Assemblea plenaria investito di questo compito: di pronunciarsi sugli emendamenti. Che significa pronunciarsi sugli emendamenti? Significa respingerli o accettarli, e, nei limiti in cui vengono accettati, significa incorporarli nel testo presentato dalla Commissione dei settantacinque, che ha dato il mandato di fiducia, non solo implicito, ma esplicito, in questo senso al Comitato dei diciotto. E, pertanto, a parte il giudizio di merito, nel quale non voglio entrare, il Comitato dei diciotto, che siede all’Assemblea e che già parecchie volte si è pronunciato in un senso o nell’altro, questa volta – ed è un vantaggio, a mio parere – porta dinnanzi all’Assemblea il risultato dei suoi lavori, offrendo il testo nel quale ha incluso ciò che le è parso fosse accettabile degli emendamenti proposti.

LABRIOLA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LABRIOLA. La Commissione ha presentato un nuovo testo che si riferisce esclusivamente agli articoli 23, 24 e 25. Vorrei sapere se essa si propone di presentare anche altri emendamenti su altre parti dello stesso titolo. In questa maniera, si farebbe un lavoro unico e non saremmo costretti a correre dietro alle iniziative della Commissione. È questo l’unico testo nuovo che essa ci presenta, oppure si riserva di presentare un altro testo, di altri articoli della Costituzione?

PRESIDENTE. Onorevole Labriola, è certo che se nessuno presentasse emendamenti, la Commissione starebbe nell’inerzia, perché ha già fatto conoscere all’Assemblea il suo pensiero. I tre articoli rielaborati che abbiamo sott’occhi, riguardano un tema specifico, che è quello della famiglia, e ritengo che non sia assolutamente necessario conoscere gli eventuali nuovi testi formati in base agli emendamenti proposti da numerosi colleghi e che si riferiscono alla scuola e alla istruzione, nel momento in cui dobbiamo decidere gli articoli che trattano della famiglia e del matrimonio. Comunque, la Commissione può rispondere e dire se si riserva di presentare, sulla base degli emendamenti proposti, un’altra formulazione degli articoli. Vorrei però precisare che non possiamo chiamare emendamenti questi che la Commissione oggi ci offre. Sono il risultato degli emendamenti presentati dai colleghi nel corso della discussione.

LABRIOLA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LABRIOLA. La Commissione propone un nuovo testo per tre articoli. Se essa continuerà a fare così, la discussione si dovrà riaprire sugli altri articoli, di cui, eventualmente, potrà proporre un nuovo testo. Meglio sarebbe stato, per l’economia del nostro lavoro, che la Commissione avesse proposto un nuovo testo su tutti quegli articoli che essa crede debbano essere emendati. L’onorevole Ruini potrebbe dare qualche chiarimento.

PRESIDENTE. Desidererei soltanto che i colleghi – e anche lei, onorevole Labriola – si rendessero conto che la Commissione ha dei doveri che può adempiere nei limiti in cui noi adempiamo i nostri. Se, per esempio, un emendamento è presentato all’ultimo momento, è evidente che la Commissione non può presentare il nuovo testo che in un tempo successivo.

Se i colleghi tenessero presente l’invito che è stato fatto tante volte di presentare gli emendamenti in tempo debito, la Commissione avrebbe il tempo di valutarli e di tenerne o meno conto.

L’onorevole Ruini ha facoltà di rispondere al quesito posto dall’onorevole Labriola.

RUINI, Presidente della Commissione per la Costituzione. Dopo le dichiarazioni che ha fatto con tanta lucidità il nostro Presidente, io non avrei nulla da dire. Poiché sono stato richiesto, non posso che ripetere una cosa che mi pare già chiara di per sé. L’Assemblea Costituente incaricò formalmente il Comitato dei diciotto di esaminare gli emendamenti e di riferire; e ciò per necessità di lavoro, perché, come ha detto il Presidente, non si poteva riunire a ripetizione la Commissione dei settantacinque. Il Comitato, per scrupolo, chiese anche un esplicito mandato, in questo senso, da un’adunanza plenaria della Commissione. Il mandato fu dato. Quindi siamo a posto; è una necessità di lavoro che decidano i diciotto in cui sono rappresentate tutte le tendenze; essi sono dunque, un po’ il succo dei Settantacinque.

Che cosa devono fare i diciotto, cioè il Comitato? Sono stati proposti molti emendamenti. Se il Comitato dice il suo parere all’Assemblea (in fondo l’accettare non è che esprimere parere) su questi emendamenti, è evidente che, ove li accetti, modifica il proprio testo. È ciò che si è fatto finora. Il Presidente e relatore della prima Sottocommissione rispondeva e diceva: l’articolo viene ora modificato così. Abbiamo creduto – e l’onorevole nostro Presidente ha messo in luce benissimo – che è un miglioramento ed un progresso tecnico, anziché cercare di concludere qui a voce dopo che si sono svolti gli emendamenti, comunicare per scritto quello che è il risultato dell’esame degli emendamenti e il riflesso, la posizione che il Comitato prende di fronte agli emendamenti con le modifiche al testo che era stato in origine presentato all’Assemblea.

Quanto alla domanda dell’onorevole Labriola, che cosa abbiamo fatto finora? Abbiamo discusso gli emendamenti per articoli ed in certi casi per temi o gruppi d’articolo. Se non avessimo formulato per scritto il nostro emendamento sugli emendamenti, l’avremmo fatto dopo, a voce. Ci occupiamo ora della famiglia. Non possiamo occuparci nel tempo stesso della scuola. Quando verrà il momento, ci occuperemo degli emendamenti sulla scuola. E potremo seguire lo stesso metodo che ora adottiamo.

Voglia ad ogni modo l’Assemblea tener presente la nostra condizione. Abbiamo due sedute d’Assemblea al giorno e il Comitato deve radunarsi una terza volta. Farà tutto ciò che è possibile per agevolare i lavori. A questo criterio si è ispirata la presentazione dell’innocente pezzo di carta che rifletteva il nostro pensiero sugli emendamenti. Non è del resto neppure una presentazione formale; è una bozza della comunicazione che abbiamo fatto alla Presidenza dell’Assemblea, e che essa ha fatto bene a stampare e diffondere, si noti, non nel consueto fascicolo di emendamenti. Non sembra che vi sia luogo a rilievi e questioni formali di metodo nella discussione.

TONELLO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TONELLO. Il Comitato dei diciotto non ha, secondo me, altra facoltà che quella di esprimere il suo parere sugli emendamenti proposti; ma non può venire qui a presentare all’ultimo momento un altro testo di legge. Esso deve attenersi al testo che ci aveva presentato, altrimenti rifaremo da capo tutto il lavoro.

RUINI, Presidente della Commissione per la Costituzione. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RUINI, Presidente della Commissione per la Costituzione. Osservo che, accettati certi emendamenti, bisogna trasferirli nel testo. Il Comitato non ha fatto altro che trasferire nel nuovo testo gli emendamenti che è parso opportuno di accettare. L’Assemblea può benissimo respingere il nuovo testo e tornare a quello precedente, o adottarne un altro.

GHIDINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GHIDINI. Ho chiesto la parola per dichiarare che in sede di Comitato non ho approvato l’articolo 23 che è stato proposto dalla Commissione. Quanto all’osservazione dell’onorevole Persico, credo che tutto si possa ridurre ad una questione di procedura, nel senso cioè che se chiamiamo questi articoli un nuovo testo, esso, come tale, verrebbe a sostituire il testo ufficiale e quindi verrebbe a far cadere tutti gli emendamenti che sono stati proposti. Ora, io sinceramente non credo che il Comitato di redazione abbia questa facoltà; però credo che esso possa proporre un articolo, anche completamente nuovo, ma come articolo di emendamento; nel senso cioè che si deve discutere come si devono discutere anche gli altri emendamenti. Non è un articolo sostitutivo, in sostanza. L’Assemblea poi potrà decidere se premettere la discussione su questo emendamento o fare la discussione prima sugli altri; ma, ripeto, l’articolo 32 redatto dalla Commissione non si può considerare come un nuovo testo. Gli emendamenti e gli articoli già proposti permangono e tutti devono essere oggetto di discussione.

PRESIDENTE. In conclusione, egregi colleghi, dovremmo prendere atto delle cose che sono state dette e cominciare l’esame concreto degli articoli.

NOBILI TITO ORO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

NOBILI TITO ORO. A me pare, onorevole Presidente, che il rimpasto degli articoli 23, 24 e 25 risponda a criteri che i partiti almeno dal punto di vista strutturale, se non sostanziale, hanno accettati. Naturalmente, nel testo sono rimaste delle parti che in alcuni emendamenti erano state soppresse. Io penso che il testo così ricostituito possa essere messo in votazione separatamente per le parti che sono oggetto di contrasto, in modo da dare agio ai presentatori degli emendamenti soppressivi di non votare quelle parti che essi proponevano già di sopprimere nel testo originario.

Per quanto poi riguarda personalmente me, indipendentemente da altri emendamenti, io ne avevo presentato uno all’articolo 23, che aggiungeva al testo originario la proposta che l’assistenza alle famiglie sia data mediante una diffusa organizzazione del lavoro domestico, che io considero come la base del più onorevole presidio economico da parte di una Repubblica democratica che è fondata sul lavoro.

Non è un dettaglio questo; è sostanza e può bene costituire materia di Costituzione.

PRESIDENTE. Onorevole Nobili, non svolga però già il suo emendamento.

NOBILI TITO ORO. Non lo svolgo, onorevole Presidente; voglio soltanto dire che, pur non essendo stato l’emendamento trasferito nel testo della Commissione, io ho motivo di insistervi.

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, vorrei chiarire che il testo del Comitato di redazione non significa la soppressione degli emendamenti, i quali saranno svolti dai presentatori e posti in votazione.

Il testo del Comitato significa semplicemente che abbiamo un nuovo termine di riferimento per gli emendamenti.

RUINI, Presidente della Commissione per la Costituzione. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RUINI, Presidente della Commissione per la Costituzione. Confermo pienamente quello che ha detto l’onorevole Presidente. Noi del Comitato siamo colpevoli di aver fatto, per troppa diligenza, una cosa che potevamo fare dopo lo svolgimento degli emendamenti. Non c’è bisogno di dire che ogni presentatore d’emendamenti ha il diritto di svolgere il suo.

Quando saranno finiti gli svolgimenti – si è fatto sempre così – il nostro relatore onorevole Tupini risponderà. Abbiamo creduto opportuno di dare un pezzo di carta dal quale si possa già comprendere quale sarà la nostra risposta. Fate conto, se volete, di non averlo ricevuto questo foglietto che non è se non una precisazione ed una anticipazione.

GRILLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GRILLI. Io avevo proposto un emendamento all’articolo 24, inteso a togliere le parole «indissolubilità del matrimonio». Adesso, nel nuovo articolo 24, non c’è più nulla.

PRESIDENTE. Ma c’è nell’articolo 23, onorevole Grilli.

GRILLI. Lo so; è stato trasportato all’articolo 23. Ma ivi l’espressione «indissolubilità del matrimonio» è stata sostituita da una sola parola: «indissolubile». Allora il mio emendamento passa all’articolo 23 e consiste nella proposta di soppressione della parola «indissolubile».

PRESIDENTE. Io confermo che tutti gli emendamenti conservano la loro validità; anche quelli che sono stati accettati dalla Commissione.

LABRIOLA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LABRIOLA. Voteremo sui singoli emendamenti, e sta bene; ma poi si dovrà giungere al testo; e il testo qual è: il vecchio o il nuovo?

PRESIDENTE. È il nuovo; ma l’onorevole Ruini ha già fatto presente che, se c’è qualcuno che fa proprio il precedente testo, questo sarà posto in votazione.

RUINI, Presidente della Commissione per la Costituzione. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RUINI, Presidente della Commissione per la Costituzione. Mi duole dovere una volta ancora ripetere che faremo come abbiamo fatto finora. Dopo che si sono svolti tutti gli emendamenti, il relatore ha dichiarato quale era il pensiero della Commissione ed ha proposto una nuova dizione, chiamatela testo o emendamento, sulla quale si è votato. È una logica così semplice, sulla quale non vi può essere nessunissimo dubbio.

PERSICO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PERSICO. Se l’onorevole Ruini consente, per brevità, vorrei che il nuovo testo sostituisse l’antico e si discutesse sul nuovo testo. C’è stata la contaminatio tra l’articolo 23 e il 24 che sono stati uniti. Dobbiamo dire qualche cosa.

PRESIDENTE. Io desidererei che lei mi indicasse nel nuovo testo qualche concetto il quale non fosse già contenuto nel vecchio, e intorno al quale quindi sia necessario o utile aprire una discussione. Se lei me lo indica, noi faremo senz’altro su di esso la discussione.

PERSICO. Credo di non essere stato compreso. Io ho detto che, poiché il nuovo testo è profondamente innovativo sull’antico ed è concordato dalla Commissione, io riterrei opportuno aprire la discussione sugli emendamenti al nuovo testo.

RUINI, Presidente della Commissione per la Costituzione. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RUINI, Presidente della Commissione per la Costituzione. Non si discute un testo ora, si discutono gli emendamenti. Sopra ogni emendamento, l’Assemblea ha diritto di esprimere la sua decisione. Se chi presenta l’emendamento, conoscendo in anticipo la risposta del Comitato, si dichiara soddisfatto, risparmieremo parecchie discussioni; sarà un contributo all’acceleramento dei nostri lavori. Gli emendamenti che i presentatori intendano, e ne hanno diritto, discutere e mettere ai voti lo saranno senza alcun limite; l’Assemblea può approvarli o no.

PRESIDENTE. Ritengo che, tenendo conto delle osservazioni fatte – senza che, peraltro, siano stato tradotte in qualche proposta concreta – possiamo incominciare finalmente l’esame degli emendamenti presentati. Dopo che saranno stati svolti, si passerà alla votazione, e sarà dal risultato della votazione che risulterà in definitiva il testo ultimo che noi accetteremo. Se tutti gli emendamenti fossero, per ipotesi, respinti, noi metteremo in votazione il testo della Commissione. Se fosse respinto anche quello, allora la questione rimarrebbe aperta.

CIANCA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CIANCA. Io non vorrei prolungare questo dibattito. Penso però che non si sia ancora giunti ad un chiarimento definitivo. È vero che si è fatta la discussione generale sul titolo, ma è anche vero che si sono proposti emendamenti, tanto che dal foglio di carta che abbiamo sott’occhio risulta che accanto ad alcune proposte di emendamenti è scritto «svolto». Ora, questi emendamenti si riferiscono ad un testo. Il testo su cui dobbiamo discutere è evidentemente il primo testo proposto dalla Commissione. Io credo che si debba accettare il criterio esposto dall’onorevole Ghidini, vale a dire che il nuovo testo proposto dal Comitato debba essere considerato come una serie di emendamenti proposti al primitivo progetto.

Questo mi pare che sia l’unico sistema che garantisca una discussione chiara e precisa.

RUINI, Presidente della Commissione per la Costituzione. Sono d’accordo.

PRESIDENTE. Passiamo allo svolgimento degli emendamenti all’articolo 23.

Il primo emendamento, già svolto, è stato presentato dall’onorevole Badini Confalonieri, il quale ha proposto di sostituire l’articolo 23 col seguente:

 

«Lo Stato riconosce la famiglia, costituita dal matrimonio indissolubile, come nucleo naturale, originario e fondamentale della società, e tutela l’adempimento della sua funzione».

Il secondo emendamento, anch’esso svolto, è stato presentato dagli onorevoli Sardiello e De Mercurio, i quali hanno proposto di sostituire l’articolo 23 col seguente:

«La Repubblica riconosce i diritti della famiglia nell’adempimento della missione ad essa spettante e ne assume la tutela per la saldezza morale e la prosperità della Nazione.

«La Repubblica, tra gli altri suoi compiti, deve proporsi quello di assicurare le condizioni economiche necessarie alla formazione, alla difesa ed allo sviluppo della famiglia, con speciale riguardo alle famiglie bisognose».

Gli onorevoli Nobili Tito Oro, Vernocchi, Tega, Merighi, De Michelis e Barbareschi, hanno proposto di sostituire il secondo comma dell’articolo 23 col seguente:

«La Repubblica assiste la famiglia per il raggiungimento dei suoi fini etici e sociali; e le assicura le condizioni indispensabili alla sua formazione, alla sua difesa e al suo sviluppo, promuovendo, oltre ad ogni altra idonea iniziativa, l’organizzazione di appositi enti per l’industria casalinga mediante l’assegnazione di macchine artigiane e l’istituzione di centri di addestramento, distribuzione e raccolta del lavoro».

L’onorevole Nobili Tito Oro ha facoltà di svolgere l’emendamento.

NOBILI TITO ORO. Onorevoli colleghi. Io ero presentatore di un emendamento all’articolo 23, di un emendamento sostitutivo all’articolo 24 e di emendamenti all’articolo 25.

Dichiaro fin d’ora che ritiro gli emendamenti all’articolo 25, ritiro l’emendamento all’articolo 24, al quale viene sostituito l’emendamento del collega Targetti. Per quel che riguarda l’articolo 23 dichiaro di insistere nella soppressione dell’ultima proposizione «con speciale riguardo alle famiglie numerose» per le ragioni che sono già state espresse e che si riassumono in queste: 1°) la inutilità dell’aggiunta, perché se l’assistenza deve essere sempre proporzionata ai bisogni, si intende che la famiglia numerosa richiederà, senza bisogno di espressa enunciazione, un’assistenza maggiore che non quella dovuta alle famiglie meno numerose; 2°) l’altro motivo può essere ben inteso da tutti: il richiamo ostentato alle famiglie numerose è una reviviscenza superflua e di poco buon gusto.

Per quanto riflette poi l’emendamento all’articolo 23, nel quale devo insistere, e al quale avevo accennato poc’anzi, lo riassumo brevemente.

La Repubblica, che si fonda sul lavoro e che viene incontro ai lavoratori assicurando loro il lavoro in Italia e tutelandolo all’estero, la Repubblica, che vuol rimuovere gli ostacoli che si frappongono ai diritti essenziali della personalità, alla formazione, alla difesa e allo sviluppo delle famiglie, all’adempimento della loro missione, deve ravvisare sempre e soltanto nel lavoro il mezzo più elevato e più degno per riuscirvi: si tratta di favorire un’organizzazione diffusa che offra alle famiglie, a tutte le famiglie, anche a quelle della cosidetta «miseria dorata» che hanno vergogna delle loro condizioni economiche, la possibilità di un continuativo e metodico lavoro domestico. In ogni casa, si può trovare un angolino dove possa essere collocata una macchina da cucire, una macchina da maglieria, un tombolo per il merletto, un telaio per filet, un bilanciere per minuterie… (Rumori – Commenti).

PRESIDENTE. Desidero far presente ai colleghi che la discussione passata era necessaria e utile, ma non ha costituito che una premessa per giungere alla conclusione. Pregherei quindi i colleghi di volersi applicare con attenzione all’esame di questi emendamenti ed alla votazione.

Onorevole Nobili, ora prosegua.

NOBILI TITO ORO. Indico un orientamento che ha carattere educativo, formativo e che crea vere fonti di risorse economiche; esso, se può far sorridere gli scettici, deve attrarre l’attenzione degli uomini di buona volontà. Indicarlo nel testo dell’articolo costituirà un impegno per il legislatore di domani e non offenderà le linee della Costituzione più che non la offendano tante inserzioni che vi sono state già fatte e che continueranno a farvisi. Si tratta di creare il salario complementare là dove quello principale non basta alla famiglia del lavoratore; ed esso si ottiene in modo da non turbare l’ordine della famiglia, alla quale non viene sottratta l’assistenza della madre. La madre, che ha cura di bimbi, potrà continuare ad accudirli, potrà attendere alle faccende domestiche e nello stesso tempo potrà curare, negli intervalli che il suo accorgimento le procurerà, quel lavoro che le frutterà, allo scadere della quindicina o a fine mese, un aiuto prezioso per il bilancio familiare: mentre le ragazze, senza esporsi ai rischi dello stabilimento, potranno esercitare in casa, sotto l’occhio vigile delle madri, quella attività che permetterà loro di essere di aiuto alla famiglia e di accumulare per sé qualche risparmio che spiani loro la via del matrimonio. Questo lavoro va organizzato da appositi enti locali, che provvederanno all’addestramento, alla distribuzione delle materie prime e alla raccolta dei manufatti, e che saranno in collegamento con enti centrali che approvvigioneranno le materie da lavorare e provvederanno alla vendita.

Inserire nel testo un breve accenno a questa soluzione ci libererebbe dalla preoccupazione che l’onorevole Calamandrei nella discussione generale ha fatto presente, e che aggi è tornato ad esporre l’onorevole Orlando: la Repubblica viene assumendo troppi impegni; come potranno, essere mantenuti? Noi qui indichiamo un mezzo, che disimpegna in gran parte la Repubblica sul terreno economico, rappresenta indiscutibilmente un aiuto sicuro per le famiglie, giova all’economia generale, al costume, alla sanità delle famiglie, alla formazione delle nuove generazioni del lavoro.

Per queste ragioni, insisto nell’emendamento.

PRESIDENTE. I seguenti emendamenti sono stati già svolti:

«Sostituire il primo comma col seguente:

«La Repubblica tutela la famiglia per la saldezza morale e la prosperità della Nazione.

«Preti, Carboni, Binni, Ruggiero Carlo».

«Sostituire il primo comma col seguente:

«La famiglia è un’istituzione morale: la Repubblica ne riconosce i diritti e garantisce le condizioni necessarie al suo libero sviluppo.

«Rodi».

«Al primo comma, sostituire la parola: naturale, con la parola: originaria.

«Bosco Lucarelli».

«Al primo comma, alle parole: La famiglia è una società naturale, sostituire: La famiglia è una società di diritto naturale.

«Bosco Lucarelli».

Segue ora l’emendamento dell’onorevole Veroni.

«Al primo comma, sopprimere le parole: La famiglia è una società naturale, e sostituire le parole: la Repubblica ne riconosce i diritti…, con le parole: La Repubblica riconosce i diritti della famiglia».

L’onorevole Veroni ha facoltà di svolgerlo.

VERONI. Sarò assai breve nell’illustrare il mio emendamento, anche perché la sostanza di esso si identifica con quella dell’emendamento presentato dagli onorevoli Preti, Carboni ed altri.

Il mio emendamento era inteso ad eliminare nella Costituzione la definizione pericolosa della famiglia come società naturale o, come altri hanno sostenuto, originaria, di diritto naturale, primaria. Ma poiché lo stesso fine si sono proposti i colleghi, io ritiro il mio emendamento e mi associo a quello degli onorevoli Preti, Carboni ed altri.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Medi:

«Al primo comma, sostituire la seconda parte con la seguente:

«La Repubblica ne riconosce i diritti. Essa protegge l’istituto familiare affinché liberamente possa adempiere la sua missione, fondamento della saldezza morale e della prosperità della nazione».

Poiché l’onorevole Medi non è presente, l’emendamento si intende decaduto.

Segue l’emendamento dell’onorevole Riccio Stefano:

«Al primo comma, dopo la parola: diritti, aggiungere: originari».

L’onorevole Riccio Stefano ha facoltà di svolgerlo.

RICCIO STEFANO. Rinunzio all’emendamento.

PRESIDENTE. Sta bene. Segue l’emendamento, già svolto degli onorevoli Zotta, Gabrieli, Di Fausto, Orlando Camillo, Montini, Dominedò:

«Al primo comma, dopo le parole: e la prosperità della Nazione, aggiungere: in armonia con la tradizione religiosa, sociale e giuridica del popolo italiano».

Segue l’emendamento dell’onorevole Mazzei.

«Sopprimere il secondo comma».

L’onorevole Mazzei ha facoltà di svolgerlo.

MAZZEI. L’emendamento soppressivo del secondo comma dell’articolo 23 da me proposto, viene ora, dato il nuovo testo dei tre articoli presentati dalla Commissione, ad essere assorbito nel secondo emendamento da me presentato e che deve intendersi, con delle lievi variazioni che ora formulerò, sostitutivo dei tre articoli 23, 24 e 25.

Il concetto del primo emendamento soppressivo è questo: non si può ammettere che nella Carta costituzionale si fissi il principio che la famiglia debba essere aiutata già al suo formarsi e che le famiglie numerose debbano avere un particolare trattamento di favore.

Questo è assolutamente inopportuno, perché in una Nazione, che ha un aumento demografico di 1.200.000 unità all’anno, credo non si debba sollecitare un incremento ulteriore.

Ed indubbiamente sarebbe questa la portata politica dell’articolo.

Eventuali provvidenze, limitate e ragionevoli, che lo Stato volesse adottare, per lenire certe situazioni particolarmente dolorose, potrebbero essere adottare egualmente, anche senza l’esistenza d’una norma costituzionale.

In politica l’implicito e l’esplicito non si equivalgono.

Una cosa è un principio affermato esplicitamente; una cosa è il tacito consenso che si assolva una certa esigenza con provvidenze da valutare e da deliberare caso per caso.

Se si fissa il principio nella Carta costituzionale, si dà altra intonazione a tutta la. politica dello Stato.

Tra i compiti, che lo Stato democratico deve prefiggersi, c’è anche la tutela del miglioramento demografico del Paese, non nel senso quantitativo, ma nel senso qualitativo.

Era un errore, il credere, secondo la politica demografica fascista, che lo Stato diventi forte coll’aumento della popolazione. Uno Stato diventa più forte col miglioramento fisico qualitativo degli individui.

I premi di nuzialità e di natalità facevano credere ai cittadini che, mettendo al mondo, in modo irresponsabile, numerosi figli ad un certo momento vi dovesse provvedere lo Stato. Era una politica allegra, che noi evidentemente non possiamo seguire.

Bisogna, invece, tendere al miglioramento qualitativo della massa popolare, evitando la diffusione delle malattie sociali, e curando che le giovani generazioni crescano sane.

Dunque, per noi è inaccettabile ed inopportuno quel principio dell’aiuto alle famiglie numerose e per questo ne proponiamo la soppressione.

Ai tre nuovi articoli 23, 24 e 25 proposti dalla Commissione noi proponiamo di sostituire un unico articolo, che suona così:

«La legge assicura l’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nell’unità della famiglia.

È dovere e diritto dei genitori mantenere, educare ed istruire i figli anche nati fuori del matrimonio.

La legge garantisce ai figli nati fuori del matrimonio una condizione giuridica che escluda inferiorità morali e sociali.

La Repubblica provvede alla protezione della maternità, dell’infanzia e della gioventù».

Avverto che ho anche omesso quell’ultimo accenno dell’articolo 25 al «favorire gli istituti necessari a tali scopi», perché questa espressione potrebbe far sorgere l’idea che noi sentiamo il bisogno urgente di nuovi enti e di nuovi commissariati là dove di enti e di commissariati ne abbiamo anche troppi: vi è una legge sulla maternità e l’infanzia, vi sono disposizioni che, opportunamente coordinate e modificate, possono rispondere allo scopo. Quindi, non vogliamo favorire la creazione di altri istituti, oltre quelli che già esistono.

Quanto al resto dell’emendamento, faccio osservare che il punto delicato è indubbiamente quello della indissolubilità del matrimonio. Noi abbiamo discusso a lungo di ciò ed io non penso di infliggervi un’altra lunga discussione.

Aggiungo semplicemente questo, soprattutto per i colleghi democristiani. Io domando: se questo articolo incide semplicemente su quel famoso uno per cento cui accennava l’onorevole Calamandrei, se incide semplicemente su quella parte marginale, limitatissima di matrimoni celebrati col solo rito civile, non vedo perché tante preoccupazioni, perché si voglia sbarrare assolutamente questa piccola valvola di sicurezza, perché mai – in altri termini – si voglia imporre anche alla coscienza degli acattolici o degli anticattolici di accettare un principio, che, per loro, non è necessario e non è coerente con la loro concezione della vita familiare.

Io capisco, posso capire anche – per quanto non veda contradizione necessaria fra l’eventuale scioglimento del matrimonio e la nostra concezione cristiana (nel senso più ampio della parola) che voi vi preoccupiate di dare un regolamento giuridico confacente alla vostra concezione ai rapporti matrimoniali dei cittadini cattolici. Ma non posso ammettere che si voglia imporre un regolamento dei rapporti matrimoniali ispirato ai principî della Chiesa cattolica a coloro che cattolici non sono.

Questa è, a mio vedere, una vera e propria prepotenza maggioritaria della Democrazia cristiana (Rumori – Commenti al centro).

È una prepotenza maggioritaria, perché diversamente non si spiega. Se domani venisse nella legislazione civile – e probabilmente non verrà – un criterio meno restrittivo in fatto di annullamenti di matrimonio; se domani venisse, per maturazione della coscienza in quelle correnti che possono non essere cattoliche, la determinazione di concepire il matrimonio come dissolubile, se questo avvenisse non vedrei alcun pericolo per voi. Può darsi che, col tempo, si istituisca la possibilità del divorzio per quanto riguarda quel piccolo numero di acattolici o di anticattolici che oggi sposa con rito civile. Temete voi che, per la possibilità del divorzio, quel piccolo numero diventi un grande numero? Se è così, io vi dico che avete troppo scarsa fiducia nella potenza del sentimento cattolico degli italiani.

Io sono cattolico e al vostro posto non avrei questa preoccupazione. (Commenti).

Vi prego di ascoltarmi con calma. Io trovo antidemocratico voler imporre un regolamento dei rapporti matrimoniali che si conviene ai cittadini cattolici, anche a coloro che sono acattolici o addirittura anticattolici. Questo per me è l’argomento politico fondamentale contro la vostra tesi. Perché volete coartare la coscienza di quelli che non sono cattolici? Noi vediamo in questo un tentativo di chiudere la via ad ogni possibilità avvenire, e vorremmo trovare tutti coloro che ragionano serenamente concordi con noi.

PRESIDENTE. Onorevole Mazzei, la prego di concludere.

MAZZEI. L’ultima osservazione che faccio è questa: la formula proposta dalla Commissione, per quanto riguarda i figli nati fuori del matrimonio, con quella lieve modifica apportata al testo originario del progetto, appare accettabile, e perciò quella parte l’ho trasferita nel mio emendamento. Non ho altro da dire.

PRESIDENTE. L’onorevole Veroni ha proposto un emendamento soppressivo del secondo comma dell’articolo 23.

Ha facoltà di svolgerlo.

VERONI. Non vi insisto.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Rodi, già svolto: «Sopprimere il secondo comma».

Seghe l’emendamento dell’onorevole Marconi:

«Al secondo comma dopo la parola: economiche, aggiungere le parole: e morali».

Ha facoltà di svolgerlo.

MARCONI. Rinuncio al mio emendamento.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Guerrieri Filippo:

«Al secondo comma, dopo la parola: economiche, aggiungere: e di libertà».

L’onorevole Guerrieri Filippo ha facoltà di svolgerlo.

GUERRIERI FILIPPO. Io ho proposto questo emendamento all’articolo 23, ma ho fatto anche una proposta aggiuntiva all’articolo 24, la quale assorbirebbe completamente l’emendamento dell’articolo 23. Ritiene l’onorevole Presidente che io possa svolgere ora tale emendamento aggiuntivo, tanto più che nel nuovo testo proposto dalla Commissione, ciò che riguarda il matrimonio è stato trasferito all’articolo 23 stesso?

PRESIDENTE. Svolga pure quell’emendamento, onorevole Guerrieri.

GUERRIERI FILIPPO. Onorevoli colleghi, una volta tanto non si tratta di discutere se il matrimonio sia un contratto o se il matrimonio sia un sacramento. Si tratta soltanto di questo: di stabilire che il cittadino italiano avendo diritto al matrimonio, conseguentemente deve avere piena libertà di sposare quando vuole e chi vuole. (Commenti). Il principio è così chiaro, così lapalissiano che è veramente strano ed incredibile che vi siano invece in Italia delle tassative disposizioni di legge che lo infirmano in contrasto coi termini stabiliti dal Codice civile. La cosa non solo apparirà strana agli onorevoli colleghi, ma anche dolorosa, quando mi permetterò di ricordare l’anormale situazione di carattere matrimoniale che da noi vige attualmente in rapporto ai dipendenti di alcune amministrazioni dello Stato. Le citazioni che farò dimostreranno che non è vero che in Italia si possa sempre sposar quando si vuole e la persona che si desidera. Tutt’altro. Esiste ad esempio una disposizione, onorevoli colleghi, riflettente i carabinieri, in base alla quale il limite di età, stabilito dal codice civile in sedici anni, per contrarre matrimonio, è portato a 28 anni (12 anni di differenza!) ed un’altra, nei confronti degli agenti di custodia, che eleva in taluni casi il limite stesso a 30 anni! Vi è poi una seconda restrizione ancora più grave, determinata dal numero degli anni di servizio, per la quale non è consentito contrarre matrimonio se non dopo aver superato un determinato numero di anni di anzianità che va dai 5 anni per gli agenti di custodia, ai 9 anni per il maresciallo dei carabinieri e niente meno, che a 12 anni per gli appuntati dei carabinieri. È una enormità, onorevoli colleghi. Ma questa enormità è ancora superata da un’altra che appare incredibile. Invero quando uno di questi poveri dipendenti avrà raggiunto gli anni di età e servizio prescritto potrà essergli osservato che tutto ciò non basta se non rientra nella percentuale annualmente stabilita di coloro che potranno contrarre matrimonio, che è per i vicebrigadieri dei carabinieri di un decimo dell’organico e per gli appuntati di tre quinti. Onorevoli colleghi, non mi pare che sia più il caso a questo punto di sorridere quando io propongo l’emendamento in oggetto e vi chiedo di dispensarmi da altre citazioni. In un regime di libertà, nel 1947, in un momento in cui si tratta, e proprio qui, di tutte le libertà e soprattutto della formazione e della tutela della famiglia, è triste che esistano ancora simili disposizioni restrittive tanto più che tutto quanto ho ricordato va inquadrato in una cornice, va posto in uno sfondo ancora più penoso: nell’obbligo cioè di sottostare in ogni caso alla domanda di autorizzazione, la quale si risolve in una indagine così minuziosa ed irriverente su tutti i segreti famigliari di quella povera figliuola che eventualmente sia stata chiesta in matrimonio da offendere e chi la conduce e chi la subisce. Ma è mai possibile, onorevoli colleghi, tutto questo? Mi sembra che sia giusto e perentorio stabilire il principio da me proposto: che le limitazioni a contrarre matrimonio siano soltanto quelle previste dal codice civile per tutti indistintamente.

Ho voluto domandare il perché delle predette disposizioni e mi si è risposto che esse si fondano su necessità di servizio e sulla opportunità di agevolare ai dipendenti il compimento del loro dovere. Ciò non soddisfa. Le esigenze di servizio sono compatibili con quelle familiari e per quanto ha riferimento al dovere è da ritenersi proprio il contrario, giacché la famiglia è sempre stata la scuola del dovere spinto sino al sacrificio in ogni tempo ed in ogni luogo, sia in pace che in guerra, e quando si è nella trincea a difendere la Patria, pronti a morire per essa, due volte la si difende e due volte si è pronti a morire, quando la si identifica nella propria casa e nei propri figli. La resistenza e la vittoria del Piave furono la resistenza e la vittoria dei focolari domestici. Né maggiormente soddisfa, sebbene apprezzabilissimo, l’intendimento di evitare, coll’obbligo di richiedere l’autorizzazione specie agli ufficiali, la possibilità di matrimoni non desiderabili sotto il profilo dell’onore e che potrebbero essere causa di gravi perturbamenti morali. Ma, onorevoli colleghi, ma, onorevole generale Chatrian, è pacifico per tutti che gli ufficiali sono dei gentiluomini perfetti, tessuti e nutriti di alta dignità, e potete voi pensare che essi, così onesti e valorosi, vadano proprio a cercare le compagne della loro vita tra persone non altrettanto degne e meritevoli? Ma pensate proprio a questa possibilità? Se mai il fatto accadesse, non potrebbe trattarsi altro che di un’eccezione; che non infirmerebbe la regola e che comunque la negata autorizzazione non risolverebbe in quanto il matrimonio mancato, assai probabilmente, si trasformerebbe in un concubinato ugualmente offensivo e deleterio.

PRESIDENTE. Onorevole Guerrieri, tenga presente che sono ormai trascorsi i dieci minuti.

GUERRIERI FILIPPO. Due minuti ancora, onorevole Presidente.

Quanto ho detto, onorevoli colleghi, dimostra la gravità della situazione in questa materia e la necessità impellente di porvi rimedio.

Questi poveri dipendenti, e magari proprio questi poveri appuntati, in definitiva vengono a trovarsi in questo dilemma: o abbandonare il servizio o rinunciare a sposarsi.

Abbandonano il servizio e allora viene menomato il loro diritto fondamentale al lavoro, che è diritto alla vita; abbandonano la donna con la quale dovrebbero sposarsi, e viene menomato il loro diritto fondamentale al matrimonio, diritti ambedue essenziali della personalità umana.

Ogni altra soluzione conduce per di più a quei disordini morali sociali e familiari che noi tutti vogliamo combattere ed eliminare.

Onorevoli colleghi, per tutte queste constatazioni e considerazioni ho proposto, insieme con i colleghi Zotta, Carignani, Bovetti, Cremaschi Carlo, di aggiungere all’articolo 24 il seguente comma:

«La legge non può stabilire limiti, oltre quelli del Codice civile, alla libertà di contrarre matrimonio».

Credo che possa essere accolto nella Costituzione. Mi pare che sia strettamente e logicamente collegato a quanto contemplato negli articoli precedenti. Se la Costituzione stabilisce che le famiglie devono essere assistite, nella loro formazione e nel loro sviluppo economicamente e spiritualmente, è evidente il contrasto con le vigenti, lamentate restrizioni al matrimonio, che sta alla base delle famiglie stesse, restrizioni appunto che il mio emendamento mira a sopprimere.

Cesserà così quello stato di disagio che oggi immeritatamente turba una classe di benemeriti cittadini cui deve andare la nostra riconoscenza per la loro opera faticosa e fedele.

Credo pertanto che il mio emendamento possa essere accolto. (Applausi).

PRESIDENTE. Seguono gli emendamenti degli onorevoli Avanzini ed Ermini già svolti:

«Fondere in un unico articolo la prima parte dell’articolo 23 e l’articolo 24.

«Sostituire il secondo comma dell’articolo 23 col seguente:

«La Repubblica, con appropriate misure economiche, facilita ad ogni modo ad ogni cittadino bisognoso la costituzione di una famiglia e l’adempimento degli oneri familiari, soprattutto se si tratti di famiglio numerose:

e farlo seguire dal secondo comma dell’articolo 25:

«La Repubblica provvede alla protezione della maternità, dell’infanzia e della gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo.

«Farne un articolo a parte».

Egregi colleghi, ho alcune proposte da fare per lo svolgimento dei nostri lavori. Mi sono pervenute alcune richieste in ordine alla seduta di domani. Interrompendo ora i nostri lavori, non intendo ancora dichiarare chiusa la seduta di oggi perché, potremo, secondo la proposta che sottopongo, accogliere le esigenze affacciate per domani, a condizione che facciamo ancora qualche cosa quest’oggi.

È dunque stato espresso il desiderio di poter essere liberi presto domani nel pomeriggio per poter lasciare Roma coi primi treni, in tal modo da fruire in uno col 25 – festa nazionale – di tre interi giorni di sospensione dei lavori.

Ma non possiamo d’altronde non votare gli articoli del Titolo secondo, prima di lasciarci e quindi si rende necessario – ed io chiedo pertanto ai colleghi di volerlo deliberare – che si sospenda ora la seduta e che ci si ritrovi qui alle ore 21,30, in maniera da poter votare almeno alcuni degli articoli.

Per domani, poi, propongo una sola seduta che si potrebbe svolgere dalle 10,30 alle 14,30. (Approvazioni).

Se gli onorevoli colleghi sono d’accordo, sospendo la seduta per riprenderla alle 21,30.

(Così rimane stabilito – La seduta, sospesa alle 20, è ripresa alle 21,30).

Passiamo all’esame degli emendamenti all’articolo 24.

I primi due emendamenti sono stati già svolti:

«Sopprimerlo.

«Calamandrei, Codignola, Foa, Vali ani».

«Sostituirlo col seguente:

«Il matrimonio è basato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nei limiti stabiliti dal bene comune della famiglia, dalla mutua assistenza, dagli interessi della prole.

«Badini Confalonieri».

L’onorevole Persico ha presentato il seguente emendamento:

«Sostituirlo col seguente:

«Il matrimonio è basato sull’eguaglianza morale e sociale dei coniugi per il raggiungimento dei fini etici, ai quali è diretto l’istituto familiare».

Ha facoltà di svolgerlo.

PERSICO. Onorevoli colleghi, Signor Presidente, avrei rinunziato volentieri alla parola, se non sentissi un dovere: a me sembra che in una questione di questa importanza, tutti i deputati alla Costituente avrebbero l’obbligo di esprimere la loro opinione ed assumere le relative responsabilità.

Io avrei preferito parlare sulla discussione generale, ma ragioni dipendenti dal mio ufficio pubblico me lo hanno impedito. Certo, non tedierò l’Assemblea con un lungo discorso, ma alcune poche cose ritengo utile e necessario doverle dire.

Innanzi tutto a me sembra che la lunga discussione che si è fatta sull’articolo 24, oggi in parte sostituito nel testo della Commissione con l’articolo 23, abbia avuto un duplice errore di impostazione: un errore di metodo ed un errore di tempo.

Primo errore: di metodo. Si è trasferito sul terreno politico una questione eminentemente tecnica. Si trattava di stabilire se la indissolubilità del matrimonio dovesse restare nel Codice civile o se invece dovesse diventare parte integrante della Costituzione, e quindi soggetta alle speciali norme attraverso le quali la Costituzione può essere modificata.

Un problema tecnico si è trasformato in una questione politica, ed in una questione politica al più alto grado, perché si è finito col fare una specie di battaglia tra divorzisti ed antidivorzisti, mentre il divorzio non era in discussione, non solo, ma avendo gli amici della Democrazia cristiana assunto una posizione rigida in favore dell’indissolubilità del matrimonio secondo i precetti della Chiesa cattolica, è parso quasi che coloro che sostenevano la tesi contraria volessero urtare contro i dogmi della Chiesa e fare una contesa a sapore e sfondo anticlericale. Io ho voluto vedere come è sorta la questione dell’articolo 24 ed ho trovato che nella seduta della prima Sottocommissione del 7 novembre 1946, la Commissione che doveva redigere l’articolo, composta dai professori colleghi ed amici Corsanego e Moro e dalla gentile collega signorina Iotti, aveva formulato così l’articolo: «La legge regola la condizione giuridica dei coniugi allo scopo di garantire l’unità della famiglia», formulazione chiara, precisa, lucida che avrebbe potuto essere approvata da tutta la Costituente e che non avrebbe forse dato luogo ad una così lunga discussione.

Si alzò allora l’onorevole La Pira, il quale propose una nuova formula: «La legge regola la condizione giuridica dei coniugi allo scopo di garantire l’indissolubilità del matrimonio e l’unità della famiglia». Parve un po’ improvvisa questa formula, ed in seno alla Commissione sorse un piccolo alterco cortese. Si cercò allora di formulare l’articolo in un altro modo, in modo cioè che potesse essere approvato all’unanimità. Se ne riparlò il 12 novembre, ma il 13 novembre l’onorevole La Pira insistette nella sua proposta. Ecco le precise parole del resoconto sommario:

«Per i democristiani è assolutamente necessaria l’affermazione del principio dell’indissolubilità del matrimonio enunciato nella formula da lui proposta: esso rappresenta un principio fondamentale ed è la ragione stessa per cui i deputati democristiani sono stati eletti alla Costituente».

A me pare invece che gli elettori abbiano mandato alla Costituente i loro rappresentanti e che questi poi siano liberi di interpretarne la volontà ed il pensiero nel modo che ritengono migliore, mentre qui l’onorevole La Pira ha parlato di un mandato esplicito che i deputati della Democrazia cristiana avrebbero avuto.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Lo avevano liberamente accettato.

PERSICO. Siamo perfettamente d’accordo, ma qui si è di fronte all’affermazione di un vero e proprio mandato imperativo.

Ed allora dall’onorevole Togliatti è stato proposto di approvare un ordine del giorno così formulato: «La prima Sottocommissione, constatato che da nessuna parte è stata avanzata la proposta di modificare la vigente legislazione per quanto concerne la indissolubilità del matrimonio, non ritiene opportuno di parlare di questa questione nel testo costituzionale».

Era questa la soluzione più elegante e più corretta. Si mise ai voti l’ordine del giorno Togliatti: sette contrari, sei favorevoli, due astenuti, tredici assenti, e, neanche a farlo apposta, tutti dei partiti di sinistra.

Questa votazione lascia molto perplessi: in queste condizioni è sorto l’articolo 23.

Secondo errore: di tempo. Quando l’onorevole La Pira propose il suo emendamento al testo preparato dalla speciale Commissione e quando con una lieve maggioranza riuscì a farlo passare, non era stato ancora approvato dall’Assemblea Costituente l’articolo 7. Era comprensibile allora lo scrupolo dell’onorevole La Pira che nella Costituzione entrasse l’indissolubilità del matrimonio, secondo il patto convenuto fra elettori ed eletti della Democrazia cristiana. Ma tutto questo ha perso oggi ogni importanza.

Approvato l’articolo 7 che stabilisce i rapporti fra Chiesa e Stato secondo i Patti Lateranensi, il matrimonio religioso ha quasi completamente sostituito il matrimonio civile e quindi non c’è più bisogno di introdurre il principio della indissolubilità nella Costituzione. Si noti che l’articolo 34 del Concordato, entrato a far parte della nostra Costituzione, ha un ultimo capoverso che dimostra quanto si sia voluto stravincere da parte democristiana. Esso dice infatti che: «quanto alle cause di separazione personale la Santa Sede consente che siano giudicate dall’autorità giudiziaria civile», mentre tutte le cause concernenti la nullità del matrimonio e la dispensa dal matrimonio sono riservate alla competenza dei Tribunali ecclesiastici.

Ecco perché mi sono permesso di presentare un emendamento, il quale suona così:

«Il matrimonio è basato sull’eguaglianza morale e sociale dei coniugi per il raggiungimento dei fini etici, ai quali è diretto l’istituto familiare».

L’indissolubilità c’è già nel Codice civile, perché il matrimonio non può essere sciolto che con la morte. Ora, in questo momento storico, nessuno pensa a modificare il Codice civile. Resta soltanto l’uno per cento dei matrimoni contratti con rito civile. Per gli altri ci sono i Patti lateranensi. Quindi la questione è perfettamente esaurita.

Ma evidentemente gli amici e i colleghi democristiani pensano che possano in avvenire sorgere delle agitazioni per il divorzio e vogliono perciò ipotecare il futuro.

Che possano sorgere è possibile: tutte le volte che del divorzio si è parlato…

PRESIDENTE. Permetta, onorevole Persico, siamo in sede di emendamenti è vero, ma ella sta svolgendone uno nel quale non si accenna affatto all’indissolubilità del matrimonio. Oltre a ciò, ella parla da quindici minuti.

PERSICO. Ma io parlo su tre articoli e seguo il testo della Commissione.

PRESIDENTE. Onorevole Persico, vedo che lei persiste nello strano errore di prima. Non siamo in sede di discussione degli articoli, ma di svolgimento degli emendamenti.

Lei ha presentato un emendamento, nel quale non si parla di indissolubilità del matrimonio.

PERSICO. Il mio emendamento si riferisce tanto all’articolo 23 quanto all’articolo 24.

Dato che la Commissione ha fatto conoscere il suo pensiero sui due articoli, possiamo tenerne conto.

PRESIDENTE. Lei parli sul suo emendamento.

PERSICO. Devo dire le ragioni per le quali propongo che si modifichi il testo della Commissione.

Prima di tutto, non «uguaglianza morale e giuridica» ma «uguaglianza morale e sociale».

In questo modo si supera la questione dell’articolo 144 del Codice Civile e si supera anche la formulazione dell’articolo 23 (nuovo testo della Commissione), in cui si parla dei limiti richiesti dall’unità della famiglia.

In secondo luogo, l’articolo 24 vecchio testo vuole garantire soltanto l’unità familiare; invece noi vogliamo garantire il raggiungimento di quei fini etici, ai quali è diretto l’istituto familiare; il che è assai diverso; perché mantiene l’unità familiare, il consortium omnis vitae di Modestino, nel senso della preminenza del marito, non intesa come soggezione della donna (la donna, per noi, è la regina della famiglia, è la dolce compagna dell’uomo, che l’assiste in tutte le sue lotte). Ma, evidentemente, ci deve essere un’unità familiare, ci deve essere qualcuno che rappresenti la famiglia.

Ecco perché riteniamo che l’eguaglianza debba essere soltanto morale e sociale.

Poi aggiungiamo: «per il raggiungimento dei fini etici» perché vogliamo affermare la costituzione morale, la spiritualità, la sacra mentalità veramente religiosa del matrimonio; la famiglia è la nuova entità sociale che si costituisce col matrimonio, e noi vogliamo difenderla, perché è la base della nuova società democratica italiana per la quale dobbiamo fare il nuovo statuto.

Ecco perché intendiamo che, senza parlare di indissolubilità del matrimonio, si debba creare una famiglia sana, veramente e profondamente etica, che abbia lo scopo di raggiungere le finalità più elevate di questo primo nucleo veramente originario, su cui è basata la società umana.

Confido perciò che il mio emendamento possa essere approvato.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento presentato dall’onorevole Targetti, al quale dichiara di aderire l’onorevole Giua:

«Sostituirlo col seguente:

«Il matrimonio è basato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi e la legge ne regola la condizione in modo da garantire l’unità della famiglia».

L’onorevole Giua ha facoltà di svolgerlo.

GIUA. Questo emendamento è stato già svolto in sede di discussione generale.

PRESIDENTE. L’onorevole Nobili Tito Oro ha dichiarato prima di ritirare il seguente emendamento:

«Sostituirlo col seguente:

«Il matrimonio è fondato sul mutuo affetto dei coniugi e sulla loro illimitata cooperazione al bene della famiglia; esso vincola i coniugi per tutta la vita: la legge tassativamente determina i casi in cui, mancate le sue finalità, può esserne dichiarato lo scioglimento».

L’onorevole Redi ha già svolto il suo emendamento:

«Sostituirlo col seguente:

«Il matrimonio è basato sull’eguaglianza dei coniugi e la legge garantisce la sua indissolubilità. La Repubblica garantisce altresì l’unità della famiglia e assicura alla donna l’esercizio delle sue funzioni di cittadina in armonia con l’ufficio di madre e con la sua particolare missione sociale».

Segue l’emendamento dell’onorevole Grilli.

«Dopo le parole: a fine di garantire, sopprimere: l’indissolubilità del matrimonio e».

Ha facoltà di svolgerlo.

GRILLI. Rinunzio a svolgerlo perché sull’argomento hanno ormai parlato altri oratori.

PRESIDENTE. I seguenti emendamenti sono stati già svolti:

«Alle parole: a fine di garantire l’indissolubilità del matrimonio e l’unità della famiglia, sostituire le altre: a fine di limitare l’adulterio, la prostituzione e il matrimonio d’interesse.

«Calosso».

«Al secondo periodo, sopprimere le parole: l’indissolubilità del matrimonio e».

«Sardiello, De Mercurio».

«Aggiungere il seguente comma:

«Il marito è il capo della famiglia.

«Zotta, Gabrieli, Di Fausto, Orlando Camillo, Montini, Dominedò».

«Aggiungere il seguente comma:

«La legge non può stabilire limiti – oltre quelli del Codice civile – alla libertà di contrarre matrimonio.

«Guerrieri Filippo, Zotta, Carignani, Bovetti, Cremaschi Carlo».

«Sostituire gli articoli 24 e 25 con un solo articolo del seguente tenore:

«La legge assicura l’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nell’unità della famiglia.

«È dovere e diritto dei genitori mantenere, educare ed istruire i figli, anche nati fuori del matrimonio.

«La legge garantisce ai figli nati fuori del matrimonio uno stato giuridico che escluda inferiorità morali e sociali.

«La Repubblica provvede alla protezione della maternità, dell’infanzia e della gioventù.

«Mazzei».

Vi sono ora altri emendamenti presentati dopo che è stato reso noto il nuovo testo che la Commissione propone per i tre articoli.

L’onorevole Condorelli ha proposto di sostituire il primo comma dell’articolo 23 col seguente:

«Lo Stato riconosce e tutela la famiglia come comunità originaria fondata sul matrimonio indissolubile».

L’onorevole Condorelli ha facoltà di svolgere il suo emendamento.

CONDORELLI. Il mio emendamento, comincia col sostituire all’espressione «società naturale» l’altra «comunità originaria», che mi sembra più esatta, perché, in verità, la famiglia non è una società ma è una comunità, in quanto la società ha una base volontaria o contrattuale; la comunità, invece, ha proprio una base naturale. E se veramente a base del matrimonio sta la volontà, a base della famiglia non sta la volontà: basti pensare ai rapporti tra genitori e figli.

In realtà, la famiglia intesa nel suo complesso, è una comunità ed è una comunità originaria.

Poi, il mio emendamento ha lo scopo di eliminare una imprecisione: si dice nel progetto che lo Stato riconosce i diritti della famiglia. È una espressione tecnicamente inesatta: i diritti appartengono ai soggetti di diritto, la famiglia nel suo ordinamento giuridico non è soggetto di diritto. Qui si usa la parola «diritti» come spesso, per traslato, la usiamo dicendo i diritti della verità, i diritti della storia, i diritti della logica o della grammatica; ma è un modo di dire traslato.

Oggi, mentre si fa un testo legislativo, si ha il dovere di usare le espressioni nel loro significato tecnico. Perciò ho pensato di presentare questo emendamento, al primo comma che propone di dire: «Lo Stato riconosce e tutela la famiglia come comunità originaria, fondata sul matrimonio indissolubile». Ciò perché credo che l’espressione «comunità originaria» sia più appropriata. E dico «riconosce e tutela» per dire che lo Stato adempie proprio a questa funzione di riconoscere e tutelare la famiglia, ma non di riconoscere e tutelare i suoi diritti, perché la famiglia, come ente, è un ente sociale, ma non un ente giuridico, e, pertanto, non può essere titolare di diritti. Il mio emendamento, ripeto, non si scosta affatto dal pensiero della Commissione ma vuole essere soltanto una precisazione tecnica.

PRESIDENTE. L’onorevole Cappi ha proposto di sostituire al secondo comma dell’articolo 23, nuovo testo, alle parole: «dall’unità della famiglia» le parole: «dalla posizione particolare del marito nella direzione e nella rappresentanza della famiglia».

Pertanto, il secondo comma dell’articolo 23 risulterebbe il seguente: «Il matrimonio è ordinato in base all’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nei limiti richiesti dalla posizione particolare del marito nella direzione e nella rappresentanza della famiglia».

L’onorevole Cappi ha facoltà di svolgere il suo emendamento.

CAPPI. Onorevoli colleghi, dirò brevissime parole. Se non avessi ritenuto di fare cosa vana, avrei proposto la soppressione del secondo comma, perché pare a me che il concetto dell’eguaglianza dei coniugi sia ormai acquisito nella coscienza giuridica e morale italiana; quindi, superfluo metterlo nella Costituzione. Ma, se questo comma deve restare, mi sembra che debba rispondere almeno a quella esigenza di chiarezza, sulla quale tutti siamo d’accordo; cioè, che la Costituzione deve essere per lo meno chiara. Ora, pare a me che la dizione del secondo comma sia tutt’altro che chiara. Si afferma l’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, e si aggiunge «nei limiti richiesti dall’unità della famiglia». Questo concetto dell’unità della famiglia non implica, o, per lo meno, non esprime chiaramente il concetto dell’unicità, di direzione, perché la famiglia può essere unita anche nell’eguaglianza assoluta e illimitata dei due coniugi. Negli istituti politici, negli istituti sociali vi possono essere delle diarchie, ma la famiglia – credo che siamo tutti d’accordo – deve costituire una monarchia. (Commenti). Mi si è risposto, in conversazioni amichevoli, che ciò si capisce e si presuppone. Allora, ho domandato: se si presuppone nel concetto di unità e si ritiene implicito il concetto di unicità di direzione, chi dirige? Il marito o la moglie? Si dice che è pacifico che dirige il marito. Osservo che, stando al tenore letterario del comma, una legge potrebbe dare la direzione della famiglia e la posizione di preminenza alla moglie senza urtare contro la parola della Costituzione. Insomma, per qual senso di timorosità vogliamo non affermare il concetto che una certa posizione di preminenza nella famiglia l’abbia il marito? Di qui, il mio emendamento, secondo il quale la parità giuridica e morale dei coniugi è contenuta nei limiti richiesti dalla posizione particolare del marito. Ed ho voluto essere relativamente generico per lasciare largo ambito al futuro legislatore, nell’emanazione di norme concrete, di specificare quale debba essere la posizione particolare del marito nella direzione e nella rappresentanza – s’intende la rappresentanza legale – della famiglia. Queste le ragioni del mio emendamento. (Applausi).

PRESIDENTE. L’onorevole Russo Perez ha proposto di sostituire l’articolo 25 col seguente:

«La Repubblica agevola la formazione della famiglia e lo sviluppo di essa, mediante opportune provvidenze, con particolare riguardo alle famiglie numerose, alla maternità, all’infanzia ed alla gioventù».

L’onorevole Russo Perez ha facoltà di svolgere il suo emendamento.

RUSSO PEREZ. Si tratta di piccole modifiche di forma. Per esempio non capisco perché si debba dire: «con appropriate misure economiche». Le misure potrebbero anche essere di carattere morale. Trovo quindi opportuno che sia detto: «con opportune provvidenze».

Poi c’è un’altra frase che mi sembra non vada bene anche dal punto di vista grammaticale, letterario: «La formazione della famiglia e l’adempimento dei suoi oneri»; si adempie un mandato, un incarico, non un onere. Quindi credo che sia più opportuno dire che la Repubblica agevola con particolari provvidenze la formazione e lo sviluppo della famiglia. Il resto poi va bene, sia per quanto riguarda le famiglie numerose, sia per quanto riguarda l’infanzia e la gioventù. È evidente che tutto ciò ricorda qualche istituto del passato regime, ma sostanzialmente va bene. Le mie modifiche sono quindi di pura forma.

PRESIDENTE. L’onorevole Merlin Umberto ha proposto di sostituire il terzo comma dell’articolo 24 col seguente:

«La legge fissa le norme per dare ai figli nati fuori del matrimonio una condizione giuridica che eviti inferiorità morali e sociali».

L’onorevole Merlin Umberto ha facoltà di svolgere l’emendamento.

MERLIN UMBERTO. Do ragione brevemente di questo emendamento. Non voglio ripetere quanto ho detto già all’Assemblea nel mio discorso. Io mi preoccupo della questione dei figli illegittimi da un punto di vista della difesa della famiglia. Riconosco che nel nuovo testo della Commissione si è venuti incontro, in parte almeno, ai desideri che io avevo espresso, ma resto egualmente preoccupato perché la formula che è oggi proposta lascia ancora aperto un quesito assai interessante e grave. I figli nati fuori del matrimonio sono per il Codice civile di tre specie: ci sono i figli naturali, ci sono i figli incestuosi e ci sono i figli adulterini.

Davanti all’Assemblea non occorre fare definizioni o leggere gli articoli del Codice, che sono già una definizione. Il concetto è espresso chiaramente dalle parole: figli naturali, figli incestuosi e figli adulterini. Ora, la Commissione mi deve dire questo: con le parole che essa ha adoperato, cioè: «ai figli nati fuori del matrimonio è riconosciuta una condizione giuridica che esclude inferiorità morali e sociali» si vuole ammettere in deroga agli articoli del Codice civile il pieno riconoscimento di tutte queste creature? Questa è la prima domanda perché ricordo, per coloro che eventualmente non lo sapessero, ma tutti lo sanno, che, mentre per i figli naturali il riconoscimento è ammesso nel più ampio modo, da tutti e due i genitori, per i figli incestuosi, cioè per quelli che siano disgraziatamente nati da persone legate da vincoli di parentela o di affinità, il riconoscimento non è affatto ammesso. La ragione che ha spinto il legislatore nei vari Codici a negare questo riconoscimento è intuitiva, senza che io la spieghi. Del restò è intuitivo che chi abbia avuto la disgrazia di nascere dalla unione del padre con la sorella o con la figlia, non desidera riconoscimento di sorta. Per i figli adulterini poi, qui bisogna intenderci. Con finissima parola l’onorevole Nitti ha detto – commentando un discorso dell’onorevole Gullo – che il riconoscimento pieno e completo dei figli adulterini abolirebbe un reato che ancora è scritto nel Codice: quello di bigamia. Ora, per ammettere il riconoscimento dei figli adulterini, il Codice invece fissa delle condizioni; condizioni di rispetto per il coniuge che sia vivente; condizioni di rispetto per la famiglia che sia eventualmente formata; esclusione del riconoscimento fino a che dura il matrimonio legittimo.

Ora, la materia, onorevoli colleghi, è delle più delicate. Non vogliamo lasciarci trasportare su questo binario soltanto da ragioni di sentimento, alle quali nessuno di noi è insensibile. Io posso apparire duro in quello che dico, ma quelli che mi conoscono sanno che ho altrettanto cuore quanto i colleghi che hanno domandato la piena parità o la non inferiorità. Ma dico, lasciamo questa materia così difficile da regolare, al nuovo legislatore; indichiamogli la strada, diciamo che noi desideriamo che dove è possibile – come io dico nel mio emendamento – si evitino inferiorità morali e sociali; ma lasciamo che il nuovo legislatore – non noi, che in questo momento saremmo impreparati o potremmo fare una cosa incompleta e insufficiente, ma il legislatore futuro – possa regolare questa materia con piena maturità e piena competenza ed abbia quella libertà che deve avere, perché – ripeto – onorevoli colleghi, la materia è una delle più delicate. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. L’onorevole Grassi ha presentato, unitamente all’onorevole Bozzi, il seguente emendamento:

«Nel secondo comma dell’articolo 23 del nuovo testo sostituire le parole: nei limiti richiesti dall’unità della famiglia, con le altre: nei limiti stabiliti dalla legge per l’unità della famiglia».

L’onorevole Grassi ha facoltà di svolgerlo.

GRASSI. È una semplice modificazione tecnica, perché sul testo sono d’accordo con l’onorevole Condorelli che mi ha preceduto, il quale ha detto una cosà molto giusta, che cioè la famiglia non è una persona giuridica; quindi essa non ha suoi diritti. Vi sono coloro che la compongono che hanno delle posizioni giuridiche per le quali c’è uno status familiae: ma non di più.

Alla fine del secondo comma dell’articolo 23 si dice: «nei limiti richiesti dall’unità della famiglia». Ora, un’uguaglianza fra i coniugi potrà essere un’esigenza morale e giuridica, ma tutti noi sappiamo – perché in ogni occasione di matrimonio vengono letti degli articoli specifici da colui che lo celebra – quali sono i doveri e i diritti dei coniugi.

Ebbene, essi non sono uguali: è inutile che io ve li legga. Basterebbe pensare alla patria potestà. Ora, ciò non si può annullare, perché allora si distruggerebbe l’unità familiare, non solo per quelli che sono i rapporti affettivi e di sangue, ma anche per i rapporti finanziari.

È necessario quindi stabilire uno status di questa unità familiare, ed allora ho proposto che si dica: «nei limiti stabiliti dalla legge per l’unità familiare».

PRESIDENTE. Passiamo ora agli emendamenti all’articolo 25, che erano stati già proposti:

Il primo, dell’onorevole Badini Confalonieri, è stato già svolto:

«Sostituire l’articolo 25 col seguente:

«L’educazione morale, intellettuale, fisica, sociale della prole è un diritto della famiglia.

«Lo Stato, nel rispetto della libertà del cittadino, sorveglia e, occorrendo, integra l’adempimento di tale compito, con speciale riguardo alle condizioni economiche necessarie alla formazione, difesa e sviluppo della famiglia.

«Provvede, inoltre, alla protezione della maternità, dell’infanzia e della gioventù, favorendo ed istituendo gli organi necessari allo scopo.

«La legge detta le norme per l’efficace protezione dei figli nati fuori del matrimonio e consente l’esperimento dei mezzi di prova idonei ad accertare la discendenza naturale».

Gli onorevoli Bozzi e Grassi hanno proposto di sostituire l’articolo 25 col seguente:

«È dovere e diritto dei genitori mantenere, educare ed istruire la prole.

«Gli stessi doveri hanno i genitori verso i figli nati fuori del matrimonio, quando la legge ne ammette il riconoscimento volontario o giudiziale. Agli altri figli nati fuori del matrimonio la legge assicura uno stato che escluda inferiorità morali e sociali.

«La Repubblica provvede alla tutela della maternità, dell’infanzia e della gioventù».

L’onorevole Bozzi ha facoltà di svolgere l’emendamento.

BOZZI. Mi riallaccio a quanto or ora ha detto l’onorevole Merlin, per richiamare l’attenzione dell’Assemblea sulla delicatezza di questo argomento dei figli nati fuori del matrimonio. La disposizione, che è presentata al nostro esame, sia quella del testo originario, sia quella della seconda edizione, dirò così, ha contenuto veramente normativo, ed incide su un complesso di rapporti, che è regolato dalla legge civile, e lo sconvolge. I due testi del progetto, salvo lievi differenze formali, riproducono lo stesso concetto, che è ispirato all’idea di portare su un piano di eguaglianza non pure morale e sociale ma anche giuridica, i figli nati fuori del matrimonio e i figli nati nel matrimonio. Se noi ci mettiamo su questo piano, scardiniamo – secondo me – quella che è l’affermazione base che impronta di sé questo Titolo dei rapporti etico-sociali: la tutela della famiglia legittima, società di diritto naturale che precede lo Stato stesso e ne limita, in certo senso, la potestà, e diamo vita a contraddizioni ed incertezze.

Mi rendo conto delle esigenze, non soltanto sentimentali, che devono spingerci ad una maggiore considerazione verso i figli nati fuori del matrimonio; ma dobbiamo anche tener presente che nella categoria dei figli naturali sono compresi diversi tipi, diverse sottocategorie. Vi sono i figli adulterini; i figli incestuosi, i quali nascono da un fatto che è spesso delittuoso. Ora, ammettere, senza alcuna distinzione, l’eguaglianza di tutte le categorie di figli naturali con i figli legittimi, a me pare non rispondente alla nostra coscienza civile e morale ed in contrasto con gli stessi fini politici che la famiglia, fondata sul matrimonio, deve raggiungere come cellula primigenia dello Stato.

Nel secondo testo si dice che è dovere dei genitori mantenere, educare ed istruire la prole, anche se nata fuori del matrimonio. Ora, perché si possa avere questo dovere, occorre evidentemente identificarne il soggetto; il dovere è come una medaglia, che ha il suo rovescio. Se v’è il soggetto di un dovere, vi deve essere il soggetto del diritto correlativo, di un diritto naturalmente azionabile. Allora noi ammettiamo che anche i figli incestuosi possano fare la ricerca della paternità per costringere il genitore a mantenerli, ad educarli e ad istruirli. Riconosciamo loro uno status familiare.

A me sembra che questo indirizzo sia eccessivo. Il nostro codice civile, come l’onorevole Orlando poc’anzi ricordava, si è spinto abbastanza innanzi sulla via della tutela dei figli naturali. Ammette, in taluni casi, il riconoscimento degli adulterini ed anche degli incestuosi. La base dovrebbe essere, per me, sempre quella del riconoscimento, volontario o giudiziale. Talune distinzioni e limitazioni sono indispensabili, e vi penserà il legislatore ordinario. Altrimenti, con diverse parole, riproduciamo la Costituzione sovietica, che non distingue fra illegittimi e legittimi.

Questa, adunque, dovrebbe essere la linea della nostra Costituzione. Sarà poi compito del legislatore ordinario valutare se il riconoscimento possa essere ammesso in casi più ampî.

Ma per i figli non riconoscibili o comunque non riconosciuti c’è indubbiamente un’esigenza sociale e morale. E questa esigenza è tenuta presente nell’emendamento presentato dall’onorevole Grassi e da me. Noi diciamo che a questi altri figli deve essere dalla legge assicurata una certa situazione che escluda quelle valutazioni di inferiorità sociali e morali, che tristemente ancor oggi si fanno.

Noi proponiamo che a questi figli sia fatta dalla legge una situazione per cui si venga a togliere loro quello che appare di – per così dire – infamante. Abolire, ad esempio, quell’«N.N», che è un orribile marchio. In questa materia tanto delicata, la quale ha per anni ed anni affaticato giuristi e sociologi, bisogna proceder cauti, senza improvvisazioni, senza cedere facilmente al sentimento o, peggio, al sentimentalismo. Il nostro emendamento si muove per una linea giuridica che contempera le due esigenze: la tutela, preminente, della famiglia legittima e la protezione degli illegittimi.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Camposarcuno, Lizier e Franceschini hanno presentato il seguente emendamento:

«Sostituire il primo comma col seguente:

«È diritto e dovere dei genitori alimentare, istruire ed educare la prole. Per i casi di provata incapacità morale od economica, l’adempimento di tali compiti è determinato dalla legge».

L’onorevole Camposarcuno ha facoltà di svolgerlo.

CAMPOSARCUNO. L’emendamento che ho presentato, anche a nome degli onorevoli colleghi Lizier e Franceschini, riguarda il primo comma dell’articolo 25 del testo originario del progetto di Costituzione, che risponde all’attuale articolo 24, redatto in nuova forma dalla Commissione dei settantacinque.

L’articolo 25, consacrato nel progetto di Costituzione, era del preciso tenore seguente:

«È dovere e diritto dei genitori alimentare, istruire, educare la prole. Nei casi di provata incapacità morale o economica la Repubblica cura che siano adempiuti tali compiti.

«I genitori hanno verso i figli nati fuori del matrimonio gli stessi doveri che verso quelli nati nel matrimonio. La legge garantisce ai figli nati fuori del matrimonio uno stato giuridico che escluda inferiorità civili e sociali.

«La Repubblica provvede alla protezione della maternità, della infanzia e della gioventù, favorendo ed istituendo gli organi necessari a tale scopo».

L’emendamento presentato, e del quale io mi occupo, riguarda, come ho detto, il primo comma, ed è il seguente:

«È diritto e dovere dei genitori alimentare, istruire ed educare la prole. Per i casi di provata incapacità morale o economica, l’adempimento di tali compiti è determinato dalla legge».

In due riunioni che i presentatori di emendamenti hanno avuto con la Commissione di coordinamento – con l’intervento dell’onorevole Ruini, Presidente dei settantacinque – ho reso note le ragioni che mi hanno suggerito le proposte di modifica dell’articolo in esame.

Rilevo ora che la Commissione per la Costituzione ha adottato una nuova formulazione dell’articolo 24, già 25, presentato solo oggi all’Assemblea, nel seguente testo:

«È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche nati fuori del matrimonio.

«Nei casi di incapacità la legge provvede a che siano assolti tali compiti.

«Ai figli nati fuori del matrimonio è riconosciuta una condizione giuridica che esclude inferiorità morali e sociali».

La differenza, tra la nuova redazione proposta dalla Commissione e il mio emendamento, consiste in questo.

La Commissione, anziché dire «è diritto e dovere» insiste nella inversione delle parole e propone la dicitura «è dovere e diritto».

Se la Commissione ha ciò fatto per affermare in modo preminente il significato morale, il significato soprattutto spirituale che si dà al «dovere» che hanno i genitori di alimentare, istruire ed educare la prole, io penso che la nuova dizione possa essere preferita; non insisto pertanto nella formula proposta.

Nell’emendamento che mi onoro di illustrare è detto che «è dovere e diritto dei genitori «alimentare», istruire ed educare la prole».

La Commissione sostituisce al verbo «alimentare» quello «mantenere».

Penso che la sostituzione debba essere intesa nel senso che si è voluto dare, con quest’ultimo verbo, una espressione più ampia e più comprensiva degli obblighi che i genitori hanno verso i figli.

E se la parola «mantenere» significa, oltre al resto, anche «alimentare», penso che la proposta della Commissione possa essere senz’altro accettata.

Per quanto riguarda la «incapacità» osservo che nella prima redazione dell’articolo 25 era detto, che nei casi di provata incapacità «morale o economica», la Repubblica cura che siano adempiuti tali compiti; i compiti, cioè, di alimentare, istruire ed educare la prole.

Nel mio emendamento le parole «morale od economica» sono conservate, ma le vedo soppresse nella nuova dizione presentata oggi dalla Commissione. Non so spiegarmene il motivo ed attendo in proposito i chiarimenti della Commissione. Forse hanno ritenuto i Commissari che, oltre la incapacità morale e quella economica, vi possono essere altre incapacità, ad esempio, quella fisica, e perciò, anche in questo caso specifico, si è usata una dizione più ampia e che possa tranquillizzare maggiormente?

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Proprio così.

CAMPOSARCUNO. E allora è bene che questi aggettivi che limitano i casi di incapacità non siano messi nel testo definitivo dell’articolo.

Vengo ora ad un altro punto.

Vedo soppresso, nell’ultima redazione dell’articolo, la parola «provata» nella dizione «provata incapacità».

Ritengo che vada mantenuta la prima formulazione.

Anzitutto ricordo che era già nel primitivo testo proposto dalla Commissione per la Costituzione. Io penso che la «incapacità» debba essere provata…

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Si presume.

CAMPOSARCUNO. …e che la Commissione possa accogliere il proposto emendamento; così non ci si affiderà al caso o ad interpretazione rischiosa in materia così delicata. Insomma io ritengo che la prova della «incapacità» per sottrarre i genitori agli obblighi di mantenere, istruire ed educare i figli, dev’essere stabilita in modo preciso ed inequivocabile.

Un’ultima osservazione. La redazione finale del primo comma dell’articolo 25, diventato 24 nel nuovo testo presentato dalla Commissione, dice: «Nei casi di incapacità la legge provvede a che siano assolti tali compiti».

L’emendamento da noi proposto è redatto in una forma che mi sembra migliore (è una mia impressione, anzi una mia convinzione), pur esprimendo lo stesso concetto del testo presentato dalla Commissione. L’emendamento sarebbe così definitivamente formulato nell’ultima parte:

«Per i casi di provata incapacità l’adempimento di tali compiti è determinato dalla legge».

Il concetto, ripeto, è identico, ma questa ultima dizione mi sembra più felice.

Concludendo (e mi pare di avere osservato scrupolosamente i termini regolamentari) io non insisto per la sostituzione del verbo «alimentare» al verbo «mantenere»; chiedo che sia mantenuto l’aggettivo «provata» accanto al sostantivo «incapacità» ed insisto nella dizione dell’ultima parte del primo comma del nuovo articolo 24. (Applausi).

PRESIDENTE. Gli onorevoli Tomba e Malagugini hanno presentato il seguente emendamento:

«Dopo il primo comma, aggiungere il seguente:

«È dovere dei figli maggiorenni provvedere, proporzionalmente alle loro possibilità economiche, al nutrimento ed all’assistenza decorosi dei propri genitori, quando questi per invalidità o vecchiaia non ne abbiano i mezzi necessari».

L’onorevole Tomba ha facoltà di svolgerlo.

TOMBA. Siccome nel primo comma dell’articolo 25 proposto dalla Commissione è statuito l’obbligo da parte dei genitori del mantenimento dei propri figli, io credo che occorra stabilire nella Costituzione anche l’obbligo dei figli di provvedere al mantenimento dei genitori. Pertanto mantengo l’emendamento.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Zotta, Dominedò, Gabrieli, Orlando Camillo, Di Fausto, Rescigno, Guerrieri, Caccuri e Montini, hanno presentato il seguente emendamento:

«Sostituire il secondo comma dell’articolo 25 col seguente:

«La legge assicura ai figli illegittimi ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima».

L’onorevole Zotta ha facoltà di svolgerlo.

ZOTTA. Il mio emendamento ha ragione di essere anche dopo la presentazione del nuovo testo della Commissione, il quale, se non vado errato, riproduce esattamente, con un mutamento di forma, il capoverso dell’articolo 25 del progetto. Eppure il nuovo testo vorrebbe rappresentare una evoluzione corrispondente a quanto è emerso dalla discussione di questa Assemblea, in cui è apparso evidente che una parità di diritti dei figli legittimi e illegittimi sia assolutamente da respingere, poiché urta contro la coscienza etica e giuridica del popolo italiano. Si è detto in questo emendamento della Commissione che «è diritto e dovere dei genitori di mantenere, istruire ed educare i figli anche nati fuori del matrimonio». Questa dizione veramente nel Codice civile vigente è relegata nell’articolo 261, ove si fissano i doveri dei genitori verso i figli naturali riconosciuti. Ora questa dizione viene trasportata di pianta in un campo più vasto – senza che sia avvenuta una congrua discussione in merito – su di un testo, che ci è stato presentato dieci minuti or sono, il quale ci obbliga a superare la distinzione tra i figli naturali, adulterini ed incestuosi. A me sembra che in questa commistione di elementi diversi stiano un difetto e un eccesso. Sta un eccesso, nell’estendere agli adulterini ed incestuosi i diritti riservati finora ai naturali riconosciuti, un difetto nel mantenere ferme quelle posizioni negative che a norma del Codice vigente tengono in stato di inferiorità i figli naturali.

La posizione di eccesso che deriva dalla fretta di mettere sullo stesso piano figli legittimi e figli illegittimi, senza che in questa seconda categoria vi sia una congrua distinzione tra le varie specie, urta contro il principio della indissolubilità del matrimonio e dell’unità della famiglia. Invero, se si vuol rendere operante ed efficace questo concetto, bisogna intendere che i genitori abbiano gli stessi doveri verso i figli legittimi e i figli illegittimi. Sicché logicamente non si sfugge ad uno dei lati del dilemma: o il genitore introduce il figlio illegittimo in casa, ed allora avremo legittimata la famiglia illegittima ed introdotto l’immoralità nella casa (Interruzioni), o crea un’altra famiglia, ed allora avremo distrutto il concetto dell’unità della famiglia e della indissolubilità del matrimonio.

Il testo pecca anche per difetto, perché noi dovremmo assicurare una maggiore protezione ai figli naturali, non incestuosi e non adulterini, in omaggio ai criteri della solidarietà e della eguaglianza degli esseri umani. Così, ad esempio, noi dovremmo garantire al figlio naturale, il quale si trovi di fronte a genitori non legati da vincolo di matrimonio, una protezione giuridica pari a quella del figlio legittimo ed analogo trattamento fare al figlio adulterino, nei confronti di quello dei genitori che non sia legato da matrimonio.

Nel secondo comma del nuovo testo presentato dalla Commissione, questa ha creduto di avere introdotto una modificazione sostanziale di fronte al testo del progetto esprimendosi in questi sensi:

«Ai figli nati fuori del matrimonio è riconosciuta una condizione giuridica che esclude inferiorità morali e sociali».

Che cosa è questa posizione giuridica? Si vuole riferire soltanto al diritto al nome? E si parla della condizione giuridica? Condizione giuridica indica un complesso di diritti, uno status.

Ora non può riferirsi ad uno status nel campo del diritto pubblico, perché questo è già assicurato dalla Costituzione. È uno status nel campo del diritto privato? E che altro può essere – quando noi già nella prima proposizione abbiamo stabilito il dovere di mantenere, istruire ed educare – se non quello che si estrinseca nel campo successorio?

Ed allora noi, accettando la formulazione del testo della Commissione, abbiamo creato quella perfetta parità, che si voleva evitare.

Ora, le critiche fatte al capoverso dell’articolo 25 valgono anche per questo articolo, anzi hanno una forma di maggiore gravità, per quel difetto e quell’eccesso che ho rilevato.

Ecco perché io propongo una nuova formula. Dobbiamo stabilire due principî: il rispetto dell’istituto della famiglia ed il miglioramento della condizione giuridica dei figli naturali. Cerchiamo di contemperarli. Sarà il legislatore ordinario ad escogitare tutti i casi, in cui l’elevazione dello stato del figlio illegittimo possa ottenersi senza ledere l’istituto della famiglia.

L’emendamento da me proposto suona così:

«La legge assicura ai figli illegittimi ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima».

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Caroleo:

«Al secondo comma, dopo le parole: fuori del matrimonio, aggiungere le seguenti: l’esperimento dei mezzi di prova idonei ad accertare la paternità naturale e».

Non essendo presente l’onorevole Caroleo, l’emendamento si intende decaduto.

I seguenti emendamenti all’articolo 25 sono stati già svolti:

«Sostituire il secondo comma col seguente:

«La legge garantirà un adeguato stato giuridico ai figli nati fuori del matrimonio.

«Bosco Lucarelli».

«Al secondo comma, sostituire le parole: La legge garantisce ai figli nati fuori del matrimonio uno stato giuridico che escluda inferiorità civili e sociali, con le seguenti: La legge detta le norme per l’efficace protezione dei figli nati fuori del matrimonio.

«Merlin Umberto».

«Sostituire il secondo periodo del secondo comma col seguente:

«Riguardo ai figli nati fuori del matrimonio, la legge dovrà mirare ad escludere le inferiorità civili e sociali.

«Sardiello, De Mercurio».

«Dopo il secondo comma aggiungere il seguente:

«La legge detta le norme ed i limiti per la ricerca della paternità.

«Merlin Umberto».

«Sostituire l’ultimo comma col seguente:

«Lo Stato provvede alla proiezione della maternità e dell’infanzia, favorendo e istituendo gli organi necessari a tale scopo.

«Tumminelli».

L’onorevole Nobili Tito Oro ha dichiarato di non insistere nei seguenti emendamenti firmati anche dagli onorevoli Vernocchi, Malagugini, Tega, Merighi, Fornara, De Michelis, Barbareschi.

«Sostituire il secondo comma col seguente:

«Il genitore è tenuto all’assistenza del figlio nato fuori del matrimonio nella stessa misura in cui può assistere i figli nati dal matrimonio: la legge regola lo stato giuridico e determina la misura dei diritti successori».

«Dopo il secondo comma, aggiungere il seguente:

«La Repubblica riconosce al figlio nato fuori del matrimonio il diritto alla ricerca dei genitori».

L’onorevole Morelli Renato ha presentato, insieme cogli onorevoli Cortese e Corbino, il seguente emendamento all’articolo 25, nuovo testo:

«Sopprimere le parole: con particolare riguardo alle famiglie numerose».

L’onorevole Morelli Renato ha facoltà di svolgerlo.

MORELLI RENATO. Lo mantengo, ma rinunzio a svolgerlo.

PRESIDENTE. È stato così esaurito l’esame di tutti gli emendamenti, presentati sia al testo primitivo, sia al nuovo testo della Commissione.

Chiedo all’onorevole Tupini, di esprimere l’avviso della Commissione.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Onorevoli colleghi, mi consentirete questa sera una particolare benevolenza, perché dovrò rispondere ad una serie di emendamenti che sono pervenuti sul mio tavolo soltanto all’ultim’ora, e solo il senso dell’orientamento è per me, come lo sarebbe per ognuno di voi, abbastanza arduo. È per questo che vi domando di scusarmi se, per caso, non sarò altrettanto preciso e ordinato.

Comincio dagli emendamenti che sono stati presentati in ordine all’articolo 23. Premetto che, via via che saranno da me esaminati, sarò costretto a respingerli e a pregare i colleghi, che li hanno presentati, di ritirarli. La formulazione infatti dei tre articoli presentati ora dalla Commissione, ed ai quali si riferiscono gli stessi emendamenti, risponde, a mio avviso, in modo adeguato alle esigenze affiorate durante la discussione e meglio definisce la materia di quanto non vi provvedesse la primitiva formulazione del progetto. Al nuovo testo abbiamo contribuito un po’ tutti i rappresentanti dei vari gruppi col nobile intento di accordarci su un punto di vista possibilmente accettabile e non già col deteriore proposito di trovare comunque un compromesso. Domando perciò all’Assemblea di mettersi sullo stesso piano di possibile intesa che ci consenta di mandare avanti con maggiore speditezza il nostro lavoro.

Poniamo, dunque, subito la nostra attenzione sull’articolo 23, nuova edizione.

Esso è il risultato di una felice commistione degli articoli 23 e 24 del progetto. A tal riguardo sono stati presentati degli emendamenti sostitutivi e tra questi quello dell’onorevole Mazzei, la cui formulazione si discosta di poco dalla nostra. Un solo elemento sostanziale vi noto e cioè a soppressione dell’inciso «particolare riguardo alle famiglie numerose». Analogo emendamento è stato presentato all’ultim’ora dall’onorevole Corbino. La Commissione ha esaminato stamani l’opportunità o meno che venisse tolto questo inciso sul quale era stata già richiamata ad aures la nostra attenzione da vari onorevoli colleghi in senso diverso ed opposto, chi in favore della soppressione, chi della conservazione dell’inciso. La Commissione, considerati i pro ed i contra, si è trovata all’unanimità concorde nell’opportunità di mantenere quell’inciso, ragion per cui, onorevole Corbino e onorevole Mazzei, la Commissione insiste nel pregare l’Assemblea di voler votare anche per questa parte l’articolo in questione.

L’onorevole Badini Confalonieri ha svolto il suo emendamento. Non lo leggo per non far perdere tempo all’Assemblea ed anche perché immagino che i colleghi l’abbiano sotto gli occhi e lo possano seguire. Faccio notare all’onorevole Badini Confalonieri che per quanto attiene alla sua formula, di cui pure si apprezza l’importanza, crediamo che quanto in essa è contenuto sia egualmente contenuto nella nostra formulazione. Per cui, se nella sostanza non c’è un divario apprezzabile, è evidente ed opportuno che per l’economia della votazione io debba pregare l’onorevole Badini Confalonieri di non insistere nella votazione del suo emendamento.

Vi è poi l’emendamento degli onorevoli Sardiello e De Mercurio. In fondo, essi chiedono delle cose, che mi pare siano soddisfatte dalla formulazione della Commissione. Infatti l’emendamento parla di tutela per la saldezza morale e la prosperità della Nazione, accenna alle famiglie bisognose, ora il primo concetto è compreso nella formulazione del nostro articolo, mentre nella seconda parte, allorquando la nostra formulazione investe l’opportunità dell’aiuto, delle agevolazioni, degli sviluppi si intende che in questo sviluppo della famiglia naturalmente sia compreso, come sottinteso, come evidente, il fatto che l’aiuto va prima di tutto alle famiglie bisognose. Per questa ragione, io prego gli onorevoli Sardiello e De Mercurio di non voler insistere nel loro emendamento e di votare la nostra formula.

L’onorevole Nobili Tito Oro ha sollevato nel suo emendamento delle questioni che mi paiono troppo particolareggiate. Mi pare, cioè, che l’onorevole Nobili indulga ad una suggestione di esemplificazione che non è appropriata alla linea più sobria possibile alla quale si deve uniformare una Costituzione. C’è stato già rimproverato da molti che abbiamo abbondato in certe formulazioni e abbondare ancora di più sarebbe un fuor d’opera. Voglia perciò l’onorevole Nobili rinunziare al suo emendamento, tanto più che non potrà escludersi che la legge, sulle direttive che segna la Costituzione, possa provvedere anche a quei casi che tanto lo preoccupano.

L’onorevole Preti e l’onorevole Veroni – poiché mi pare di ricordare che l’onorevole Veroni abbia dichiarato di rinunziare al suo emendamento e di far proprio e associarsi a quello dell’onorevole Preti – domandano che il primo comma del vecchio articolo, che adesso è un altro comma del nuovo articolo, dichiari di tutelare la famiglia per la saldezza morale e la prosperità della nazione. Ripeto all’onorevole Preti, all’onorevole Carboni, all’onorevole Binni e all’onorevole Ruggiero che hanno firmato questo emendamento, nonché all’onorevole Veroni che vi si è associato, le stesse ragioni che ho già dette nei riguardi dell’emendamento Sardiello. Crediamo che quelle loro esigenze, tanto calorosamente sostenute, possano ritenersi soddisfatte dall’articolo del nostro progetto.

L’onorevole Rodi ci domanda di sostituire la nostra formula con quest’altra: «La famiglia è una istituzione morale: la Repubblica ne riconosce i diritti e garantisce le condizioni necessarie al suo libero sviluppo».

Evidentemente la seconda parte, onorevole Rodi, è compresa anche formalmente, anche letterariamente in una delle formulazioni dei nostri tre articoli. Rimane soltanto la definizione «La famiglia è una istituzione morale». Onorevole Rodi, ella sa quanto si è faticato e quanto si è discusso intorno a questa definizione della famiglia. La famiglia, si è detto, è una società naturale, una società di diritto naturale, un’istituzione morale, una comunità originaria, come propone l’onorevole Condorelli. Noi riteniamo che queste preoccupazioni che hanno dato luogo alle proposte di emendamento siano sufficientemente comprese e soddisfatte nella nostra formula. E poiché ho accennato all’onorevole Condorelli, rispondo fin da questo momento alla sua proposta per dirgli che siamo dolenti di non poterla accettare. Evidentemente la «comunità originaria» dice qualche cosa. Noi sentiamo che sarebbe anche una formula accettabile, ma non in quanto possa sostituire, nel senso che trasformi il significato della formula nostra nella quale vediamo anche compreso il senso che l’onorevole Condorelli vuol dare alla formula da lui proposta.

Analoga risposta debbo dare all’onorevole Bosco-Lucarelli. Anch’egli parlava non di «comunità originaria», ma di «società originaria». Penso che l’istanza dell’onorevole Bosco-Lucarelli sia la stessa di quella espressa dall’emendamento Condorelli; ma debbo dire ad entrambi che l’accoglimento del loro emendamento non è possibile, non solo perché noi siamo tutti d’accordo nel sostenere la nostra formula, ma anche perché crediamo che questo concetto della comunità e della originarietà, sia il primo contenuto nella definizione con la parola «società» e il secondo nella parola «naturale» o nelle parole «di diritto naturale» che dir si voglia. E questo dico anche per la proposta di sostituire «società naturale» con «società di diritto naturale». Se gli onorevoli colleghi hanno letto i verbali, anche io, in sede di Sottocommissione, facevo la stessa proposta. Vi ho rinunciato perché mi sono persuaso che il dire «società naturale» con l’obbligo dello Stato di riconoscerla, possa egualmente soddisfare quella che era l’esigenza mia e di coloro che preferiscono «società di diritto naturale» a «società naturale».

L’onorevole Medi ha rinunziato al suo emendamento. L’onorevole Riccio ha rinunziato, mi pare, anche al suo. L’onorevole Zotta, rinunzia al primo, è vero? Poi parlerò, onorevole Zotta, dell’altro emendamento, che or ora ha svolto. Agli onorevoli Mazzei e Veroni ho risposto.

All’onorevole Rodi, che chiede la soppressione del secondo comma, devo rispondere che non è possibile per le ragioni che ho avuto occasione di illustrare a proposito dell’emendamento dell’onorevole Vittorio Emanuele Orlando. Non possiamo, cioè, sopprimere nessuna di queste disposizioni; né per intero, per rimandarle al prologo; né per intero per essere sostituite da altre formulazioni, né nessuno dei commi che non siano contenuti invece negli articoli da noi proposti.

L’onorevole Marconi ha rinunziato al suo emendamento.

L’onorevole Guerrieri ha proposto due emendamenti: uno all’articolo 2 che riguarda i diritti di libertà e l’altro aggiuntivo laddove si dice «misure economiche di libertà»; poi ha completato il suo emendamento con l’altro, dove si dice che «la legge non può stabilire limiti oltre quelli del Codice civile alla libertà di contrarre matrimonio». Onorevole Guerrieri, – non c’è? Onorevole Carignani, lo sostiene lei, vero? – io apprezzo e comprendo il contenuto del suo emendamento, però faccio notare che mi sembra superfluo e mi sembra sotto certi aspetti anche intempestivo.

Superfluo, perché la nostra Costituzione garantisce tutti i diritti di libertà; intempestivo, perché vi si accenna ai Codici, di cui noi in questo momento non possiamo tener conto, inquantoché noi facciamo la Costituzione: saranno i Codici che dovranno uniformarsi alla Costituzione e a loro volta le leggi che dovranno uniformarsi ai Codici e alla Costituzione.

Per queste ragioni, pur apprezzando e condividendo il punto di vista dell’emendamento Guerrieri, prego gli onorevoli presentatori di non insistervi e di far proprio il nostro punto di vista.

L’onorevole Avanzini ha comunicato che rinunzia al suo emendamento. Gli onorevoli Avanzini ed Ermini, che hanno presentato un altro emendamento, credo di ricordare che abbiano rinunziato anche a questo.

E vengo agli emendamenti presentati all’articolo 23, all’ultima ora.

Ce n’è uno dell’onorevole Grassi, il quale riguarda la formulazione da noi proposta nella parte in cui si dice che il matrimonio è ordinato in base all’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nei limiti richiesti dall’unità della famiglia L’onorevole Grassi, d’accordo con l’onorevole Bozzi, propone che quest’ultima parte sia meglio chiarita; essi fanno del loro emendamento, più che una questione di sostanza, una questione di forma ed è per questo che, ritenendo che la forma proposta dall’onorevole Grassi sia migliore di quella indicata dall’ultimo capoverso del nostro articolo, anche a nome della Commissione dichiaro di accettare la proposta di emendamento presentata dall’onorevole Grassi per cui, al secondo comma dell’articolo 23, nel punto ove è detto: «Il matrimonio è ordinato in base all’eguaglianza giuridica dei coniugi nei limiti richiesti dall’unità della famiglia», dovrebbe invece usarsi la seguente espressione: «..nei limiti stabiliti dalla legge per l’unità della famiglia».

Questa precisazione formale che la Commissione ha accettato, credo debba avere un suo significato anche per coloro che giustamente si sono preoccupati che la Costituzione non abbia in questa formula sufficientemente garantito, nel concetto dell’unità della famiglia, anche quello della garanzia della famiglia.

Evidentemente, onorevoli colleghi – e qui rispondo a coloro che hanno presentato un emendamento in questo senso – evidentemente, quando si dice che la legge deve stabilire le norme per garantire l’unità della famiglia, tra i requisiti necessari al raggiungimento di questa unità, c’è anche quello di carattere gerarchico, cioè che la famiglia abbia un capo.

Penserà poi la legge a dire chi sarà questo capo e in quali modi e forme questa primazia debba essere esercitata al fine di garantire a sua volta l’unità della famiglia.

L’onorevole Condorelli ha presentato un emendamento al quale ho già implicitamente risposto con le considerazioni dedicate all’onorevole Bosco Lucarelli.

CONDORELLI. Ma ne ho presentato anche un altro.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Io già le ho detto che noi invece insistiamo sulla nostra formula, in quanto il riconoscimento della famiglia come società naturale risponde alle stesse esigenze che hanno indotto lei a proporre la sua formula.

Lei dice anche: «Lo Stato riconosce e tutela la famiglia», mentre noi diciamo invece: «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia». Riteniamo, che la nostra formula sia più precisa dal punto di vista tecnico-giuridico.

Lo Stato, infatti, quando riconosce i diritti della famiglia riconosce in pari tempo la famiglia stessa ed è, quindi, in tale riconoscimento implicito già il concetto della tutela.

CONDORELLI. Ma la famiglia non è un soggetto di diritto.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Come, non è un soggetto di diritto!

PRESIDENTE. Si tratta di opinioni diverse.

CONDORELLI. Ma non si può avere un’opinione diversa su questo: è assurdo.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Sono opinioni, onorevole Condorelli: io ho la mia, lei ha la sua; io rispetto la sua, lei rispetterà la mia.

C’è poi l’emendamento dell’onorevole Cappi. Onorevole Cappi, quando io ho dato la risposta all’onorevole Grassi dichiarando di accettare la sua formula, ho rilevato che con l’accettazione di quella formula, si poteva anche venire incontro a preoccupazioni come quelle giustamente da lei espresse nell’emendamento che ci ha sottoposto e che ci ha illustrato.

Spero che ella sia convinto di queste mie spiegazioni. Comunque, per le ragioni che ho detto, mi duole dover pregare l’onorevole Cappi di non insistere nel suo emendamento e di indursi a votare la formula da noi proposta.

L’onorevole Zotta ha illustrato il suo emendamento. L’onorevole Zotta sa, che, prima di presentarlo, io l’ho esaminato, mi sono reso conto delle considerazioni, dei sentimenti che animano l’onorevole Zotta nel presentare e nel sostenere questo emendamento, ed ho fatto del tutto, anche in seno alla Commissione, per far valere in quei termini così espliciti, come da lui dettati, questa preoccupazione.

Non ci siamo trovati d’accordo; avremmo potuto determinare una divisione tra i vari membri della Commissione. Abbiamo cercato sempre di raggiungere una formula che ci mettesse tutti d’accordo, presupponendo che l’accordo fra di noi, a sua volta, poi, si risolvesse anche nell’accordo dei gruppi che noi rappresentiamo.

Però io credo che la nuova formulazione, da noi proposta all’Assemblea in sostituzione di quella contenuta nel progetto, abbia costituito e costituisca un passo avanti verso l’accoglimento di quelle preoccupazioni, di cui si è fatto interprete anche l’onorevole Condorelli, specialmente se si tien conto che l’emendamento Zotta dice: «La legge assicura ai figli illegittimi ogni tutela giuridica e sociale compatibile coi diritti dei membri della famiglia legittima».

Tenga presente, onorevole Zotta, il testo del progetto in confronto col testo dell’articolo 24, e mi dica se effettivamente non abbiamo fatto un passo avanti. Ecco, infatti, la nuova formula: «È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche nati fuori del matrimonio». Mi pare che a voce, perché non l’ho trovato qui per iscritto, mi sia stato suggerito un emendamento, che la Commissione avrebbe accettato: «anche se nati fuori del matrimonio». Non ho trovato più questo emendamento, ma ho interpellato i miei colleghi, ed essi sono stati d’accordo nell’aggiunta di quel «se», che rafforza il concetto di gradualità che dovrebbe stabilirsi tra i figli legittimi e i figli nati fuori del matrimonio.

Che cosa si vuole dire, onorevoli colleghi, con tale affermazione? Questo: che colui che mette al mondo dei figli assume il sacrosanto obbligo di mantenerli, istruirli ed educarli, siano essi legittimi od illegittimi.

È un dovere che non possiamo disconoscere e per questa prima parte, io credo, che sia facile l’accordo. Altro è il dovere di mantenere, educare ed istruire, ed altro è quello dell’equiparazione; ed è perciò che nel capoverso è detto che ai figli nati fuori del matrimonio è riconosciuta una condizione giuridica che escluda l’inferiorità morale e sociale.

Onorevole Zotta, se noi avessimo voluto equiparare in modo assoluto e a tutti gli effetti, compresi quelli giustamente temuti, della parificazione fra figli legittimi ed illegittimi, non avremmo usato questa formula e ci saremmo fermati alla prima parte dell’articolo. Abbiamo invece proposto l’ultimo comma che segna una direttiva al futuro legislatore, il quale, lungi da ogni criterio equiparativo, che sarebbe ingiusto ed assurdo, dovrà garantire ai figli illegittimi una sufficiente dignità che escluda ogni odiosa inferiorità morale e sociale, pur nella necessaria discriminazione fra figli naturali, adulterini e incestuosi.

Ragione per cui, onorevole Zotta, per quanto io condivida la sua opinione e sia perfettamente d’accordo con lei, non posso accettare la sua formula e ritengo che il testo della Commissione, dopo i miei chiarimenti, dovrebbe sodisfare anche lei.

Identica risposta devo dare all’onorevole Bosco Lucarelli che ha presentato un emendamento analogo a quello dell’onorevole Zotta.

L’onorevole Nobili Tito Oro propone l’emendamento che riguarda la tutela dei figli pure nati fuori dal matrimonio con una formula che è diversa dalla nostra, ma che esprime come la nostra, l’identico nostro concetto, lo stesso nostro pensiero.

Confido che l’onorevole Nobili non vorrà insistere sul suo emendamento e accontentarsi della nostra formula.

L’onorevole Merlin, con una insistenza che lo onora, sottolinea ancora di più la sua preoccupazione che si stabilisca attraverso la indicata tutela dei figli illegittimi una sperequazione in danno di quelli legittimi. Apprezzo in sommo grado le preoccupazioni dell’onorevole Merlin. Lo assicuro della mia solidarietà, ma insisto nel ritenere che tali sue preoccupazioni siano eccessive e che in ogni modo saranno bene presenti ai futuri legislatori per la realizzazione di quel sano e giusto equilibrio che è unanimemente desiderato dall’Assemblea Costituente.

L’onorevole Sardiello presso a poco si esprime negli stessi termini della nostra formula, e ritengo perciò che non vorrà insistere nella sua.

L’onorevole Caroleo è decaduto dal suo emendamento.

L’onorevole Nobili Tito Oro vuole che si stabilisca il diritto del figlio nato fuori del matrimonio ad essere assistito dai genitori. Questo concetto è già sancito dalla legge ed è implicito nella disposizione della Costituzione che è sottoposta al vostro esame.

Anche all’onorevole Merlin per quanto attiene alla ricerca della paternità do la stessa risposta che ho data all’onorevole Nobili.

C’è un altro emendamento Tumminelli, riguardante la protezione della maternità e dell’infanzia. L’onorevole Tumminelli sa che una formula diretta a tale scopo è contenuta in un comma degli articoli da noi proposti, e credo che non vorrà insistere nel suo emendamento. Comunque la sua formula è contenuta nella nostra.

La Commissione, per quanto attiene alla formulazione dell’ultimo articolo 25, nel testo ultima serie, enunciato nella seduta di oggi, dice così:

«La Repubblica agevola con appropriate misure economiche la formazione della famiglia e l’adempimento dei suoi oneri con particolare riguardo alle famiglie numerose; provvede alla protezione della maternità, dell’infanzia e della gioventù favorendo gli istituti necessari a tale scopo».

Ricordo in proposito che l’onorevole Russo Perez ha sottolineato che al suo emendamento intendeva dare soltanto un carattere formale, ritenendo che le parole da noi adoperate fossero meno felici delle sue e, anche quando insisteva nella soppressione del termine «economiche», lo faceva non in quanto non volesse queste misure economiche, ma in quanto riteneva che dire soltanto «economiche» fosse qualcosa di meno che dire misure di carattere generale.

La Commissione ha portato la sua attenzione sull’emendamento proposto dall’onorevole Russo Perez. Malgrado il diverso avviso della maggioranza, a me sembra che si possa accettare la dizione «provvidenze». È una questione di forma. Mi permetta la Commissione di poter dare questa sodisfazione all’onorevole Russo Perez.

L’onorevole Tomba ha proposto un emendamento di natura speciale: parla dei doveri dei figli verso i genitori.

Rivolgo all’onorevole Tomba la preghiera di non insistere, perché si tratta anche qui di qualcosa di specifico, che non è proprio d’una Costituzione, ma del Codice civile.

Quando si dice che la Repubblica si preoccupa della famiglia, evidentemente nella famiglia ci sono i rapporti dei padri verso i figli ed anche dei figli verso i padri.

Il concetto dell’unità della famiglia esaurisce anche questa sua preoccupazione. La prego di non insistere; non potremmo consentire che venisse messa in votazione la sua proposta.

L’onorevole Camposarcuno ha parlato in parte per sottolineare la migliore formulazione dell’ultima edizione dei nostri articoli, ed in parte per sostenere una sua formula, che non credo possa essere accettata.

«È diritto e dovere dei genitori alimentare…».

Credo che l’onorevole Camposarcuno abbia apprezzato la sostituzione del verbo «mantenere» all’altro «alimentare».

Con questa espressione il concetto appare meglio definito.

L’onorevole Camposarcuno inoltre insiste nel mantenimento della dizione «provata incapacità», contenuta nella formulazione precedente. Abbiamo discusso a questo riguardo ed abbiamo ritenuto non sia necessario dire «provata»; perché il concetto di «provata» è implicito nel fatto della constatazione della incapacità. Non esiste incapacità, che abbia una certa funzione e forza e conseguenza giuridica, se non sia naturalmente provata; per questo abbiamo eliminato quel termine come superfluo. Insistiamo perciò nella nostra formula.

Infine, l’onorevole Camposarcuno insiste nel sostenere che l’adempimento degli obblighi o dei compiti che derivano dai casi di incapacità sia determinato per legge. Anche questo, onorevole Camposarcuno, è implicito nella nostra formula, perché, quando si dice che la Repubblica provvede e si sostituisce sussidiariamente, integrativamente, suppletivamente a quelle che sono le incapacità (si sottintende che debbono essere provate) non è necessario riferirsi esplicitamente alla legge, in quanto si suppone che la legge dovrà provvedere a determinare e regolare i singoli casi.

E con questo mi pare di non aver trascurato alcun emendamento. (Vivi applausi).

PRESIDENTE. Dopo aver udito le considerazioni svolte a nome della Commissione dall’onorevole Tupini, chiedo ai presentatori degli emendamenti se li mantengono.

Onorevole Badini Confalonieri, mantiene l’emendamento all’articolo 23?

BADINI CONFALONIERI. Sarei disposto a rinunziare al mio emendamento. Gradirei, però, che la Commissione rivedesse quella dizione «società naturale». Rilevo che l’onorevole Corsanego, autorevole portavoce del gruppo democristiano, ieri stesso ha fatto presente che la dizione è infelicissima.

Non rivendico la paternità dell’una o dell’altra espressione: si dica «nucleo» o «istituto» o «comunità»; ma l’attuale definizione, specie nell’attuale redazione mutilata, non risponde al concetto; questa espressione senz’altra aggiunta può anche definire una qualsiasi società animale, una conigliera. Faccio, quindi, preghiera alla Commissione, di rivedere una siffatta dizione.

PRESIDENTE. Onorevole Sardiello, mantiene l’emendamento all’articolo 23?

SARDIELLO. Chiedo se questo articolo, nella prima formulazione, sarà votato per divisione, perché in questo caso non insisterei sul mio emendamento, in quanto esso si riferisce sostanzialmente alla definizione «famiglia naturale».

Se l’articolo 23 venisse votato per divisione, non avrei bisogno di insistere; altrimenti insisto.

PRESIDENTE. Onorevole Sardiello, mi sembra che il suo emendamento, se riguarda essenzialmente l’espressione «società naturale», che è contenuta anche nel nuovo testo, potrebbe essere ritirato.

SARDIELLO. Si voterà, dunque, per divisione?

PRESIDENTE. È evidente.

SARDIELLO. Allora ritiro l’emendamento.

PRESIDENTE. All’articolo 23 c’è ancora l’emendamento proposto dall’onorevole Nobili Tito Oro. Questo emendamento è sottoscritto da numerosi altri colleghi. Desidero far presente ai firmatari che l’onorevole Nobili Tito Oro, svolgendo l’emendamento si è soffermato soltanto sull’ultima parte relativa all’organizzazione di appositi enti per l’industria casalinga.

Prego i firmatari di dichiarare se insistono su questo emendamento.

MERIGHI. Lo ritiriamo.

PRESIDENTE. Onorevole Preti, mantiene il suo emendamento?

PRETI. Il mio emendamento ha inteso sopprimere la formula «società naturale». Lo ritiro, associandomi a quanto ha detto l’onorevole Sardiello.

PRESIDENTE. Onorevole Rodi, mantiene il suo emendamento?

RODI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Onorevole Bosco Lucarelli, mantiene i suoi emendamenti?

BOSCO LUCARELLI. Li ritiro, dato il nuovo testo dell’articolo 23. Ritiro anche l’emendamento all’articolo 25.

PRESIDENTE. Onorevole Zotta, mantiene il suo emendamento?

ZOTTA. Vi rinuncio.

PRESIDENTE. L’emendamento dell’onorevole Mazzei, soppressivo del secondo comma, è assorbito, come egli stesso ha dichiarato, nel secondo emendamento da lui presentato.

Onorevole Rodi, mantiene il suo emendamento che pure si riferisce alla soppressione del secondo comma dell’articolo 23?

RODI. Si tratta di vedere se voteremo in base alla prima redazione o alla seconda.

PRESIDENTE. Onorevole Rodi, poiché proponeva di sopprimere un intero comma, lei intendeva di sopprimere il concetto. È evidente che se il concetto intero è stato riassunto nella nuova formulazione della Commissione, lei mantiene la sua proposta di soppressione?

RODI. Mantengo la mia proposta di soppressione del comma.

PRESIDENTE. Quindi, il suo emendamento resta, poiché il concetto è stato ripreso nella nuova formulazione dell’articolo 25.

L’onorevole Marconi, ha dichiarato di rinunciare al suo emendamento.

Onorevole Guerrieri Filippo, mi pare che ella abbia rinunciato al suo primo emendamento.

GUERRIERI FILIPPO. Vorrei fare una dichiarazione. Io rendo omaggio alle dichiarazioni dell’onorevole Tupini. Vorrei spiegare il perché del ritiro del mio emendamento. (Commenti).

PRESIDENTE. Spieghi brevissimamente perché lo ritira.

GUERRIERI FILIPPO. Avevo visto tante libertà stabilite negli articoli: libertà di circolare, libertà di soggiornare, libertà di spostarsi da Piazza Barberini a Piazza Navona, e pensavo, fra me e me, che vi poteva essere anche la libertà di matrimonio. Ma poiché l’onorevole Tupini mi dà atto ufficiale che questo mio principio, che volevo affermare nel mio emendamento, si deve ritenere già acquisito nelle libertà sancite dalla Costituzione, ne prendo volentieri atto e non insisto nell’emendamento, dichiarandomi sodisfatto di aver potuto provocare una tale dichiarazione dal Relatore.

PRESIDENTE. Onorevole Avanzini mantiene i suoi emendamenti?

AVANZINI. Rinuncio, perché assorbiti.

PRESIDENTE. Passiamo agli emendamenti proposti all’articolo 24. Vi è una proposta degli onorevoli Calamandrei, Codignola, Foa e Valiani che si riferisce alla soppressione della prima formulazione dell’articolo che riguardava l’indissolubilità del matrimonio, oltre, secondo l’esposizione dell’onorevole Calamandrei, l’affermazione della eguaglianza morale e giuridica dei coniugi. Questi due concetti sono ripresi ambedue nella nuova formulazione dell’articolo 23.

Prego, pertanto, l’onorevole Calamandrei di dire se mantiene la soppressione di entrambi i commi del nuovo articolo 23. Faccio presente all’onorevole Calamandrei, che dobbiamo ancora pronunciarci sull’ordine del giorno dell’onorevole Ruggiero, il quale, se accettato, verrebbe a realizzare la richiesta di soppressione dell’articolo 24.

CALAMANDREI. Noi manteniamo la richiesta di soppressione del primo comma del nuovo articolo 23.

PRESIDENTE. Onorevole Badini Confalonieri, mantiene l’emendamento?

BADINI CONFALONIERI. Rinunzio.

PRESIDENTE. Onorevole Persico, mantiene l’emendamento?

PERSICO. Lo mantengo perché il Presidente della prima Sottocommissione non mi ha risposto.

PRESIDENTE. Onorevole Targetti, mantiene l’emendamento?

TARGETTI. Lo ritiro.

PRESIDENTE. Onorevole Rodi, mantiene l’emendamento?

RODI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Onorevole Grilli, mantiene l’emendamento?

GRILLI. Lo mantengo.

Non essendo presente l’onorevole Calosso, il suo emendamento si intende decaduto.

Onorevole Sardiello mantiene il suo emendamento?

SARDIELLO. Si, trasferendolo all’articolo 23.

PRESIDENTE. Onorevole Zotta, mantiene l’emendamento?

ZOTTA. Rinuncio, ritenendolo già incluso nella nuova formulazione.

PRESIDENTE. Onorevole Guerrieri, mantiene l’emendamento?

GUERRIERI FILIPPO. Lo ritiro.

PRESIDENTE. Onorevole Mazzei, mantiene l’emendamento?

MAZZEI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Passiamo agli emendamenti all’articolo 25.

Onorevole Badini Confalonieri, mantiene l’emendamento?

BADINI CONFALONIERI. Rinuncio.

PRESIDENTE. Onorevole Bozzi, mantiene l’emendamento?

BOZZI. Lo ritiro e aderisco a quello dell’onorevole Merlin Umberto.

PRESIDENTE. Onorevole Camposarcuno, mantiene l’emendamento?

CAMPOSARCUNO. Dopo i chiarimenti dati dalla Commissione, pensi un po’ la Commissione stessa, in sede di coordinamento, se non valga la pena di ripristinare la formula «provata incapacità».

Non insisto nella votazione. Per la redazione della seconda parte dell’articolo 25, oggi 24, siccome i termini sono diversi, ma il concetto è identico, veda la Commissione, di usare la formula migliore per esprimere nel modo più esatto e conveniente il concetto.

PRESIDENTE. Onorevole Tomba mantiene l’emendamento?

TOMBA. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Onorevole Zotta, mantiene l’emendamento?

ZOTTA. Lo mantengo, dolente di essere dissenziente dal Presidente della Commissione. Ho mostrato già molta comprensione per gli altri due precedenti emendamenti.

PRESIDENTE. Onorevole Bosco Lucarelli, mantiene l’emendamento?

BOSCO LUCARELLI. Non insisto.

PRESIDENTE. L’onorevole Merlin Umberto aveva presentato un emendamento già svolto, all’articolo 25; ma lo ha sostituito con un altro sostitutivo del terzo comma dell’articolo 24, nuovo testo.

Onorevole Merlin mantiene questo nuovo emendamento?

MERLIN UMBERTO. Dichiaro di rinunciare, nel senso che le parole illustrative dell’onorevole Tupini hanno ammesso che il legislatore futuro avrà piena libertà di regolare la materia.

PRESIDENTE. Onorevole Sardiello, mantiene l’emendamento?

SARDIELLO. Lo trasformo in raccomandazione.

FUSCHINI. Che cosa si intende raccomandare? Raccomandazioni di questo genere non hanno nessun valore.

PRESIDENTE. Onorevole Fuschini, lei sa perfettamente che molti di questi emendamenti si riducono a sfumature. La Commissione, nella redazione del testo completo, potrà tener conto dei desideri espressi dagli onorevoli colleghi.

Onorevole Merlin, ella ha presentato un altro emendamento:

Dopo il secondo comma aggiungere il seguente:

«La legge detta le norme ed i limiti per la ricerca della paternità».

Lo mantiene?

MERLIN UMBERTO. Lo mantengo come comma da aggiungere alla fine dell’articolo 24, nuovo testo.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. È implicito.

PRESIDENTE. Onorevole Tumminelli, mantiene l’emendamento?

TUMMINELLI. Potrei rinunciare se la Commissione accettasse di togliere le parole «e della gioventù», per due ragioni: una perché la protezione della gioventù è implicita già nell’articolo 24 e anche nell’articolo 28; in secondo luogo, perché il favorire questa protezione della gioventù potrebbe essere una ricostruzione dell’antica G.I.L. E, quindi, potrei ritirarlo, se la Commissione accetta la votazione per divisione, con e senza questo termine «gioventù».

PRESIDENTE. Sta bene; faremo la votazione per divisione.

Devo, ora, rivolgermi ai presentatori degli emendamenti al nuovo testo.

L’emendamento degli onorevoli Grassi e Bozzi al secondo comma dell’articolo 23, nuovo testo, è stato accettato dalla Commissione.

Onorevole Cappi, mantiene l’emendamento allo stesso secondo comma dell’articolo 23?

CAPPI. Farei un complimento se dicessi che l’onorevole Tupini, pur con la sua impareggiabile arte, mi abbia completamente convinto; tuttavia, dopo l’accettazione dell’emendamento degli onorevoli Grassi e Bozzi ritiro il mio.

PRESIDENTE. Onorevole Condorelli, mantiene l’emendamento al primo comma del nuovo testo dell’articolo 23?

CONDORELLI. Per rispetto alla famiglia, che non può essere chiamata una società naturale, e per rispetto alla scienza del diritto, per la quale la famiglia non è un soggetto di diritto, debbo insistere.

PRESIDENTE. Onorevole Russo Perez, mantiene l’emendamento sostitutivo dell’articolo 25?

RUSSO PEREZ. Rinunzio condizionatamente. Per quanto riguarda la prima osservazione, per quanto riguarda, cioè, l’opportunità di sostituire la frase «adempimento dei suoi oneri» con altra più adatta, mi pare che la Commissione l’abbia effettivamente sostituita con una dizione che ritengo di poter accettare. Ma per quanto riguarda l’espressione «misure economiche», io insisto nella mia proposta, chiedendo che essa sia sostituita con l’altra espressione «opportune provvidenze», che, oltre ad indicare provvidenze di carattere economico, ne implica anche altre di carattere diverso.

Se tuttavia la Commissione accedesse al mio suggerimento nel senso di adottare la dizione «misure economiche od altre provvidenze», io rinunzierei al mio emendamento.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. La Commissione accetta.

RUSSO PEREZ. Allora ritiro l’emendamento.

PRESIDENTE. Vi è ora l’emendamento presentato dagli onorevoli Corbino, Cortese e Morelli Renato, che tende a sopprimere, all’articolo 25, nuovo testo, le parole «con particolare riguardo alle famiglie numerose».

I proponenti lo mantengono?

CORBINO. Lo manteniamo.

PRESIDENTE. Prima di passare alla votazione degli emendamenti, avverto che bisogna votare l’ordine del giorno dell’onorevole Ruggiero Carlo, già svolto, e che non è stato assorbito dalla votazione eseguita sull’ordine del giorno dell’onorevole Orlando Vittorio Emanuele.

Onorevole Ruggiero, mantiene il suo ordine del giorno?

RUGGIERO CARLO. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Pongo ai voti l’ordine del giorno così formulato:

«L’Assemblea,

convinta che la Carta costituzionale è un atto legislativo che, per la sua natura, deve accogliere solo quei principî fondamentali e quei sovrani comandamenti che rispondono alle esigenze di una coscienza etica collettiva;

convinta che i principî della indissolubilità del matrimonio e della unità della famiglia, contenuti nell’articolo 24 del progetto di Costituzione, sono incompatibili con la natura della Costituzione, inquantoché, considerati attraverso una valutazione di carattere universale, rappresentano la manifestazione di un’ideologia e di un’etica particolari;

convinta che i principî della indissolubilità del matrimonio e della unità della famiglia già sono consacrati nella realtà giuridica ed etica, il primo come una norma obiettiva della nostra legislazione e il secondo come inconcusso precetto morale, e che non abbisognano quindi della garanzia di una specifica tutela costituzionale;

passa all’ordine del giorno».

(Non è approvato).

Passiamo alla votazione degli emendamenti mantenuti.

L’onorevole Rodi ha proposto di sostituire il primo comma dell’articolo 23, vecchio testo, col seguente:

«La famiglia è un’istituzione morale; la Repubblica ne riconosce i diritti e garantisce le condizioni necessarie al suo libero sviluppo».

Questo emendamento può valere anche per il nuovo testo dell’articolo 23.

Si tratta, infatti, della definizione della famiglia e del riconoscimento dei suoi diritti.

Il primo comma del nuovo testo della Commissione è del seguente tenore: «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio indissolubile».

Circa la definizione della famiglia sono stati presentati vari emendamenti; come pure circa l’affermazione dei diritti della famiglia. Vi è poi l’affermazione della indissolubilità del matrimonio. Si potrebbero, pertanto, porre in votazione le due prime parti, per le quali vi sono proposte di emendamenti, salvo poi a votare la questione della indissolubilità del matrimonio.

MAZZEI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MAZZEI. Non si può, a mio parere, votare in precedenza l’emendamento relativo a un solo articolo, se esiste la mia proposta di sostituire i tre articoli della Commissione con un solo articolo.

PRESIDENTE. Onorevole Mazzei, ella aveva proposto di sostituire gli articoli 24 e 25, vecchio testo, con un articolo, che, in sede di svolgimento dell’emendamento, ha in parte modificato, dichiarando di presentarlo come sostitutivo dei tre articoli del nuovo testo.

L’articolo da lei proposto è così formulato:

«La legge assicura la eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nell’unità della famiglia. È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli anche nati fuori del matrimonio.

«La legge garantisce ai figli nati fuori del matrimonio una condizione giuridica che escluda inferiorità morali e sociali.

«La Repubblica provvede alla protezione della maternità, dell’infanzia e della gioventù».

Non si definisce dunque in questo articolo la famiglia, né si parla dei diritti della famiglia e della indissolubilità del matrimonio, materie disciplinate dal primo comma i dell’articolo 23, che l’Assemblea deve votare in questo momento.

Noi stiamo votando l’articolo 23. La sua richiesta evidentemente non ha fondamento.

MAZZEI. È evidente che tutti quei principî che io ho omesso, li volevo omettere e, quindi, negarli. Col che ho emendato in modo radicale tutti e tre gli articoli proposti dalla Commissione, mutandone completamente il contenuto.

PRESIDENTE. La sua richiesta si traduce praticamente nel voto contrario alla formulazione dell’articolo 23.

MAZZEI. Ma se viene votato l’articolo 23, sarebbe poi contradittorio mettere in votazione il mio emendamento che sostituisce agli articoli 23, 24 e 25 un solo articolo.

PRESIDENTE. Se l’Assemblea approva l’articolo 23, significa che vuole conservarlo.

MAZZEI. Onorevole Presidente, a me pare che, secondo la prassi, si pongono in votazione prima gli emendamenti che più si discostano dal testo proposto dalla Commissione. Ora, è chiaro che quello che più si discosta è il mio emendamento.

PRESIDENTE. La misura della lontananza è data dal contenuto. Comunque pongo in votazione la proposta dell’onorevole Mazzei, che il suo emendamento abbia la precedenza.

(Non è approvata).

Passiamo alla votazione della prima parte della formulazione dell’onorevole Rodi, che è la seguente:

«La famiglia è una istituzione morale».

La pongo in votazione.

(Non è approvata).

Sono state proposte altre definizioni della famiglia.

Vi è la formulazione proposta dall’onorevole Condorelli:

«La famiglia è una comunità originaria».

La metto in votazione.

(Non è approvata).

Metto ora in votazione la proposta dell’onorevole Badini Confalonieri:

«La famiglia è un nucleo naturale, originario e fondamentale della società».

(Non è approvata).

Dobbiamo ora porre in votazione la prima parte del primo comma dell’articolo 23 nel nuovo testo proposto dalla Commissione:

«La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale».

Penso che si debba votare l’inciso: «come società naturale» per cominciare a districarci dalla complessità delle proposte.

BADINI CONFALONIERI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BADINI CONFALONIERI. Mi pare che la votazione, se procedesse in tal modo, porterebbe ad una incongruenza. Votare ora il concetto «la famiglia è una società naturale» è votare una definizione monca. La definizione completa dice che la famiglia è una società naturale fondata sul matrimonio indissolubile. La precedenza della votazione dovrebbe essere pertanto data alla frase «fondata sul matrimonio indissolubile» nel qual caso soltanto la votazione ha un significato e ad ogni deputato è concessa facoltà vera di scelta della formula che maggiormente gradisce.

In un secondo tempo, ammesso o no il concetto della indissolubilità del matrimonio, possiamo giungere alla votazione dell’espressione «famiglia come società naturale». Ma votare prima questa espressione, senza sapere se ci sarà o no l’appendice, provoca equivoci.

«Società naturale» è il canile col cane, la cagnetta e i cuccioli; è la società animale; e molti di noi non intendono votarla, se non sarà approvata la seconda espressione, che la prima completa.

PRESIDENTE. Il primo testo dell’articolo 23 cominciava con l’espressione: «La famiglia è una società naturale».

Erano stati presentati molti emendamenti specifici su questa definizione; il che significa che la si può accettare o meno, indipendentemente dal problema della indissolubilità del matrimonio.

BADINI CONFALONIERI. Mi pare che il significato, dato dallo stesso Relatore della Commissione, sia quello di una espressione in sé indissolubile; invece, la definizione così scissa in due parti acquista tutt’altro valore.

PRESIDENTE. È opinione anche di altri onorevoli colleghi – e vi è al riguardo una proposta dell’onorevole Grilli – che il primo comma dell’articolo possa essere così formulato: «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio» senza parlare di indissolubilità.

Ritengo, pertanto, che l’obiezione dell’onorevole Badini Confalonieri non abbia fondamento.

BADINI CONFALONIERI. Desidero esporre il caso mio personale.

Io desidero votare l’intero comma, come è proposto; però, se non passa la seconda parte, preferisco che sia abolita la definizione della famiglia.

Come mi dovrei comportare di fronte alla votazione che ella propone?

PRESIDENTE. Vi sono tanti casi personali!

BADINI CONFALONIERI. La votazione, a mio parere, dovrebbe esser fatta in modo che ognuno di noi abbia la possibilità di manifestare il proprio concetto.

CALAMANDREI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CALAMANDREI. Ricordo all’onorevole Presidente che avevamo presentato la proposta di soppressione di tutto il primo comma dell’articolo 24, vecchio testo, e che l’abbiamo mantenuta come soppressione del primo comma del nuovo articolo 23.

Ora non vi insistiamo; ma riterremmo opportuno che si votasse prima la formula: «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale» e poi, per appello nominale, la seconda parte: «fondata sul matrimonio indissolubile».

PRESIDENTE. Onorevole Calamandrei, se ella chiede la soppressione del primo comma, sta bene; ma non credo che il comma si possa votare in due tempi, perché vi sono diversi emendamenti, che si riferiscono alle singole parti di questa proposizione ed i presentatori hanno anch’essi diritto di chiederne la votazione.

TOGLIATTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TOGLIATTI. La questione è abbastanza complicata, perché bisognerebbe che il voto venisse richiesto in modo tale che ciascuno potesse votare rispecchiando esattamente la propria posizione. Ora il nostro gruppo, per esempio, voterà per sopprimere l’ultima parola, «indissolubile», in quanto ritiene che questo non sia un problema costituzionale, ma è contrario a tutto ciò che precede.

Se, pertanto, ci si propone un voto che riguardi la soppressione dell’intero comma, noi ci troviamo nell’imbarazzo.

Occorre, quindi, votare per divisione; ma dove bisogna dividere? Questo è un secondo problema su cui richiamo particolarmente l’attenzione del gruppo autonomista. Se dividiamo dopo il termine «naturale», cadiamo in un equivoco, perché suscitiamo l’impressione che coloro che voteranno in questo modo, cioè per sopprimere le parole «fondata sul matrimonio indissolubile» siano contro il matrimonio, cioè che vogliano una famiglia che non sia regolata dal matrimonio.

Mi pare che questo sia un errore; noi non vogliamo questo. Riteniamo unicamente che la indissolubilità non debba essere inserita nella Costituzione e non facciamo questione di divorzio. Questo è il nostro punto di vista.

A questo punto di vista – che mi pare che sia quello che può raccogliere la maggioranza dei suffragi di questa parte dell’Assemblea – corrisponde un voto per divisione, il quale però separi i due termini da votare dopo la parola «matrimonio»; cioè votare il primo comma fino al termine «matrimonio» incluso, e poi votare sulla parola: «indissolubile».

PRESIDENTE. Questo è stato già proposto dall’onorevole Grilli.

Prego l’onorevole Calamandrei di dire se insiste nella sua proposta di votazione per divisione.

CALAMANDREI. Per semplicità, non insisto sulla proposta che avevo fatto di una votazione per separazione, in cui la separazione fosse fatta dopo la parola «naturale». Dal punto di vista logico ritengo che sia un gravissimo errore, che rimarrà nel testo della nostra Costituzione come una ingenuità, quella di congiungere l’idea di società naturale – che richiama al diritto naturale – colla frase successiva «fondata sul matrimonio», che è un istituto di diritto positivo. Parlare di una società naturale che sorge dal matrimonio, cioè, in sostanza, da un negozio giuridico, è per me una contraddizione in termini. Ma tuttavia, siccome di queste ingenuità nella nostra Costituzione ce ne sono tante, ce ne potrà essere una di più; per questo non insistiamo nella nostra richiesta ed aderiamo alla proposta di votazione per separazione nel senso che la prima frase da votare finisca alla parola «matrimonio» e prima della parola «indissolubile» come ha proposto l’onorevole Togliatti. Insistiamo nella richiesta di appello nominale.

PRESIDENTE. Onorevole Rodi, lei è divenuto un po’ l’arbitro del proseguimento dei nostri lavori, perché tutti i colleghi hanno ritirato i loro primitivi emendamenti comprendendo che il fuoco della questione si è ora concentrato nei nuovi emendamenti. Il mantenimento del suo emendamento obbliga necessariamente a proseguire nella votazione nel modo col quale abbiamo incominciato. Io la prego di esprimere il suo parere.

RODI. La prima parte del mio emendamento è stata respinta. Non insisto nella seconda parte.

PRESIDENTE. Allora si può procedere alla votazione, per divisione, del primo comma dell’articolo 23, nuovo testo. L’onorevole Grilli ha proposto che alla fine del comma sia soppressa la parola: «indissolubile». In proposito avverto che vi sono due richieste di votazione: una per appello nominale e l’altra a scrutinio segreto. (Commenti). La richiesta di votazione a scrutinio segreto è stata presentata, col numero richiesto di firme, dagli onorevoli Grilli, De Mercurio, Paolucci, Bianchi Bianca, Lami Starnuti, Labriola, Costantini, Candela, Azzi, Della Seta, Bellusci, Gullo Rocco, Carboni, Bocconi, Cevolotto, Martino Gaetano, Veroni, Cairo, Sardiello, Spallicci.

Desidero far presente che il Regolamento prevede l’uso della votazione segreta in alcuni casi specifici: sulla richiesta di urgenza di proposte o disegni di legge, quando vi sia opposizione alla richiesta di urgenza; sulla proposta di discutere o deliberare su materie che non siano all’ordine del giorno; quale voto finale di disegni o proposte di legge, e, infine, su altre materie quando sia richiesto da venti deputati. Nel concorso di diverse domande di votazione ha la prevalenza su tutte le altre.

Ora, onorevoli colleghi, i venti deputati hanno diritto di chiedere lo scrutinio segreto. Tuttavia, ci dice la storia parlamentare italiana che una votazione segreta su una parte di un disegno di legge, dal 1881 non è mai stata effettuata. Ciò, non vuol dire che non si possa modificare questa antica tradizione. Penso, peraltro, che sia da tener presente che si tratta di una votazione alla quale si ricorre veramente soltanto in casi di straordinarissima importanza, e ciò dico senza voler contestare l’importanza del voto che stiamo per dare.

Vi sono, poi, richieste di votazione per appello nominale da parte degli onorevoli Andreotti, Fuschini, Baracco, Bertone, Fanfani, Bertola, Tosato, Codacci Pisanelli, Montini, Caiati e altri; degli onorevoli Merlin Umberto, Giacchero, Baracco, Notarianni, Scoca, Colombo Emilio, Tambroni, De Maria, Motolese, Di Fausto, Taviani, Pallastrelli, Siles, Arata, Zerbi, Tozzi Condivi, Germano; degli onorevoli Calamandrei, Codignola, Cianca, Schiavetti, Magrini, Lussu, Mastino Pietro, Bernini, Gullo Rocco, Paolucci, Bellusci, Foa e altri. Ora, si tratta di decidere a quale di queste due forme di votazioni noi vogliamo procedere.

SPANO. Non c’è che da applicare il regolamento.

PRESIDENTE. Vorrei dire all’onorevole Spano che nel passato, nei casi di richiesta di diversi modi di votazione è sempre avvenuto – anche nel caso citato del 1881 – che la Camera ha discusso e deciso il sistema da adottare.

SPANO. Allora non si trattava di fare la Costituzione.

PRESIDENTE. Esisteva il regolamento della Camera che noi abbiamo adottato.

Chiedo ai firmatari della richiesta se la mantengono.

DE MERCURIO. Abbiamo proposto la votazione a scrutinio segreto data l’importanza della materia. Manteniamo la richiesta.

GRONCHI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GRONCHI. Noi veramente ci troviamo estremamente perplessi nel giudicare le ragioni per cui su di una questione di questo genere si chieda la votazione a scrutinio segreto. Non a torto il regolamento della Camera, che abbiamo adottato come regolamento dell’Assemblea Costituente, indica tassativamente taluni dei casi per i quali questa votazione è resa possibile, aggiungendo poi, ad abundantiam, la generica dizione di altri casi nei quali essa può esser chiesta da un determinato numero di deputati. Ma quando si discusse il regolamento della Consulta, che rappresenta in un certo senso un adeguamento più vicino alla sensibilità moderna di un’assemblea democratica, si invertì il grado procedurale dei due sistemi di votazione.

MALAGUGINI. E voi avete votato contro. (Commenti – Applausi a sinistra – Interruzioni).

GRONCHI. In questo regolamento si diceva che nel concorso di diverse domande, quella dell’appello nominale prevale su tutte le altre, e quella dello scrutinio segreto prevale soltanto sulla domanda di votazione per divisione nell’aula.

Una richiesta come questa di cui ora si parla non può avere che due moventi: o lo sperare di guadagnare pavidi proseliti alla propria causa… (Vivi commenti).

MALAGUGINI. E se anche fosse?

GRONCHI. …il che mi pare scopo difficile a raggiungere (Interruzioni – Commenti) data l’estrema nettezza delle opinioni su questo punto; o il calcolo di convenienza (e ciò mi sembra più ragionevole supporre) che equivale al non avere il coraggio politico di assumere una posizione. (Applausi al centro e a destra – Commenti).

Onorevoli colleghi, noi che non pretendiamo di monopolizzare la rappresentanza di quella larghissima parte dell’opinione pubblica che ha una coscienza religiosa o, meglio, una coscienza cattolica; troviamo spesso che sono molti coloro i quali desiderano di non apparire contro questa coscienza religiosa o cattolica per motivi, direi…

Una voce a sinistra. Politici!

Una voce al centro. Elettorali! (Commenti).

GRONCHI. Comunque poiché la questione ha un’importanza che valica anche quella già altissima che ha assunto durante una così ampia discussione parlamentare, varrebbe la pena che ciascuno dei colleghi costituenti a viso aperto assumesse la propria responsabilità. (Applausi al centro e a destra – Commenti).

GULLO ROCCO. Chiedo di parlare a favore della proposta di votazione a scrutinio segreto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GULLO ROCCO. Devo dichiarare che a proposito del coraggio civile…

GRONCHI. Politico, ho detto.

GULLO ROCCO. …io e tutti quelli che abbiamo chiesto lo scrutinio segreto votiamo e avremmo sempre votato nello stesso modo: quindi abbiamo già assunta la nostra responsabilità. (Commenti – Interruzioni al centro).

In quanto sempre al coraggio civile, debbo dire che lo stesso articolo 97 del Regolamento della Camera prevede lo scrutinio segreto; e ciò significa che si può, e in certe occasioni, si deve, votare a scrutinio segreto, senza che questo comporti una taccia di mancanza di coraggio civile. (Commenti al centro – Interruzioni).

PRESIDENTE. Poiché la questione del coraggio politico è stata posta proprio dai loro banchi (Accenna al centro) permettano che gli altri rispondano.

Una voce al centro. A viso aperto, in questi casi.

GULLO ROCCO. Il nostro coraggio politico è fuor di discussione; tutt’al più noi possiamo sperare che vi sia della gente la quale voti secondo un giusto concetto, e che non voterebbe secondo questo giusto concetto appunto per mancanza di coraggio politico. (Commenti).

Debbo anche dire che noi possiamo avere una preoccupazione; ma la preoccupazione non è quella che più tardi ci si possa rimproverare ciò che abbiamo votato. La nostra preoccupazione – o la preoccupazione di qualcuno di noi – può essere quella di impedire una speculazione, perché più tardi non si dirà che noi abbiamo voluto semplicemente rimandare alla legislazione ordinaria questo problema; si dirà che noi abbiamo votato per il divorzio. (Commenti al centro).

MERLIN UMBERTO. È chiaro!

Una voce al centro. Interpretazione autentica!

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, non interrompano!

GULLO ROCCO. Comunque l’articolo 97 del Regolamento della Camera prevede la votazione a scrutinio segreto e non dice per nulla che la domanda debba essere motivata, o giustificata, o discussa. Io non ho mai fatto parte di altre Camere e neppure della Consulta; ma ho davanti a me il Regolamento della Camera il quale, all’articolo 97, parla del voto finale sulle proposte, per le quali prescrive che sia lasciato campo libero alla votazione segreta. Parla poi delle altre votazioni che debbono avvenire per alzata e seduta, eccetto che non si debba procedere alla votazione per appello nominale quando almeno 15 deputati l’abbiano chiesta, o a quella per scrutinio segreto, quando almeno 20 deputati l’abbiano chiesta.

Il Regolamento della Camera non dice dunque neppure che debba trattarsi di casi che rivestano carattere di particolare gravità; il caso attuale del resto mi pare che tale carattere rivesta. (Rumori).

In quanto poi alla motivazione o giustificazione, non mi pare che occorra darla, perché l’ultimo comma dello stesso articolo 97 dice che, nel concorso di diverse domande, quella intesa ad ottenere lo scrutinio segreto prevale su tutte le altre, mentre quella di richiesta dell’appello nominale prevale soltanto sulla domanda della votazione per divisione.

Siccome quindi il numero prescritto di deputati ha chiesto la votazione a scrutinio segreto, ogni discussione è superflua e l’Assemblea non può nemmeno esser chiamata a decidere, in quanto la volontà eventuale della maggioranza non può mai soffocare il diritto dei venti deputati – anche se restino soltanto venti – che hanno chiesto lo scrutinio segreto.

LUSSU. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LUSSU. Io credo che non tocchi la dignità del collega onorevole Gronchi, né quella dei suoi colleghi – sono anzi convinto di rendere in tal modo omaggio alla sua dignità e a quella dei suoi colleghi – il fatto che io affermi che in questo settore ci sono certamente molti che il coraggio, ivi compreso il coraggio politico, e ivi compreso il coraggio elettoralistico, lo sentono allo stesso modo dell’onorevole Gronchi e dei sui colleghi.

Noi, peraltro – e parlo del mio gruppo – abbiamo questo vantaggio sul collega onorevole Gronchi: che avevamo chiesto inizialmente su questo articolo l’appello nominale, prima che si parlasse di scrutinio segreto. Se quindi noi siamo obbligati a prendere in considerazione la richiesta per lo scrutinio segreto, è per un rispetto, è per un attaccamento che sentiamo al Regolamento della Camera. (Commenti).

Al Regolamento possono non essere molto sensibili i gruppi della maggioranza, ma quelli della minoranza – e il nostro è un gruppo della minoranza – vedono solo nel Regolamento la protezione dei diritti parlamentari.

Siccome pertanto un gruppo di venti deputati, secondo il Regolamento, ha chiesto che l’appello si faccia per scrutinio segreto, nessuno ha facoltà di discutere ciò; neppure il Presidente, me lo consenta, può mettere ai voti, se si debba votare con l’uno o l’altro sistema. Il diritto di votare per scrutinio segreto è sancito nel regolamento, e va senz’altro applicato.

TOGLIATTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TOGLIATTI. Noi non abbiamo chiesto il voto segreto e non ce ne importa nulla, perché il nostro voto è pubblico; l’abbiamo dichiarato. (Commenti).

Noi non vogliamo il divorzio, ma non vogliamo nemmeno che si includa la dichiarazione dell’indissolubilità del matrimonio in questo articolo della Costituzione. Ma la questione è che il Regolamento dice che, una volta chiesto il voto segreto, questa richiesta deve avere la precedenza.

Noi siamo 104 comunisti. Siamo una minoranza. Guai se ammettessimo che si violi il Regolamento della Camera. Il Regolamento della Camera è il presidio della nostra libertà. Per questo, se è stata chiesta la votazione segreta, la votazione segreta si deve fare.

PRESIDENTE. Egregi colleghi, mi permettano di esprimere una piccola meraviglia. Ogni volta che, nel corso delle nostre discussioni, è stata presentata una domanda di appello nominale, nessuno ha usato frasi drammatiche, se da altri banchi dell’Assemblea si è cercato di rendere convinti coloro che chiedevano l’appello nominale della inopportunità di quella forma di votazione. Non so perché, muovendosi stasera analoghe obiezioni, che trattano semplicemente il tema dell’opportunità, che è sempre in relazione – noi lo sappiamo – al tempo, non so perché si sia voluto trasferire la questione sul piano drammatico della tutela dei diritti delle minoranze.

Io spero che d’ora innanzi, ogni qualvolta da questo seggio annunzierò una richiesta di appello nominale, nessun collega, non soltanto non si opponga, ma non sollevi obiezioni o si diffonda in mormorii. È evidente che come ogni volta che è stata fatta la domanda di appello nominale e questa è stata discussa in maniera molto amichevole e non drammatica, ed in definitiva se i richiedenti hanno insistito, noi abbiamo proceduto all’appello nominale, così faremo nell’avvenire.

Anche in questo momento, dopo aver fatto presenti le difficoltà sollevate dalla richiesta formale dei richiedenti, noi procederemo alla votazione segreta, come è nel loro diritto che nessuno ha contestato.

SPANO. Ed allora si applichi il Regolamento e basta!

PRESIDENTE. Non sta a lei dire «basta» quando parla il Presidente. (Vivissimi applausi).

Procediamo, dunque, alla votazione a scrutinio segreto sull’emendamento dell’onorevole Grilli tendente a sopprimere alla fine del primo comma dell’articolo 23, nuovo testo, la parola: «indissolubile».

Si faccia la chiama.

MOLINELLI, Segretario, fa la chiama.

(Segue la votazione).

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione e invito gli onorevoli Segretari a procedere alla numerazione dei voti.

(Gli onorevoli Segretari procedono alla numerazione dei voti).

Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti       385

Maggioranza             193

Voti favorevoli         194

Voti contrari             191

(L’Assemblea approva la soppressione della parola: indissolubile – Applausi a sinistra – Commenti).

Hanno preso parte alla votazione:

Adonnino – Alberti – Allegato – Amadei – Ambrosini – Amendola – Andreotti – Angelini – Angelucci – Arata – Arcaini – Arcangeli – Avanzini – Azzi.

Badini Confalonieri – Baldassari – Balduzzi – Baracco – Barbareschi – Bardini – Bargagna – Barontini Anelito – Barontini Ilio – Bassano – Basso – Bastianetto – Bazoli – Bei Adele – Bellato – Bellusci – Belotti – Benedetti – Benvenuti – Bernabei – Bernamonti – Bernini Ferdinando – Bertola – Bertone – Bettiol – Biagioni – Bianchi Bianca – Bianchi Bruno – Bianchini Laura – Bibolotti – Binni – Bitossi – Bocconi – Bonomelli – Bonomi Paolo – Bordon – Bosco Lucarelli – Bosi – Bovetti – Bozzi – Bruni – Brusasca – Bubbio – Bucci – Bulloni Pietro – Burato.

Cacciatore – Caccuri – Caiati – Cairo –        Calamandrei – Caldera – Calosso – Camangi – Campilli – Camposarcuno – Candela – Canepa – Canevari – Caporali – Cappa Paolo – Cappelletti – Cappi Giuseppe – Cappugi – Caprani – Capua – Carbonari – Carboni – Carignani – Carmagnola – Caronia – Carpano Maglioli – Carratelli – Caso – Cassiani – Castelli Edgardo – Castelli Avolio – Cavallari – Cavalli – Cavallotti – Cevolotto – Chatrian – Chiostergi – Ciampitti – Cianca – Cimenti – Cingolani Mario – Clerici – Codacci Pisanelli – Codignola – Colitto – Colombo Emilio – Colonnetti. – Conci Elisabetta – Condorelli – Conti – Coppa Ezio – Coppi Alessandro – Corbi – Corbino – Corsanego – Corsi – Corsini – Cortese – Costantini – Cotellessa – Cremaschi Carlo – Cremaschi Olindo.

Damiani – D’Amico Diego – D’Aragona – De Caro Gerardo – De Filpo – De Gasperi – Del Curto – Della Seta – Delli Castelli Filomena – De Maria – De Martino – De Mercurio – De Michelis Luigi – De Palma – De Unterrichter Maria – Di Fausto – Di Gloria – Di Vittorio – Dominedò – D’Onofrio – Dossetti – Dugoni.

Ermini.

Fabbri – Fabriani – Facchinetti – Fanfani – Fantoni – Fantuzzi – Faralli – Farina Giovanni – Fedeli Armando – Federici Maria – Ferrarese – Ferrario Celestino – Ferreri – Fietta – Filippini – Fioritto – Firrao – Fogagnolo – Foresi – Fornara – Franceschini – Froggio – Fuschini – Fusco.

Gabrieli – Gallico Spano Nadia – Garlato – Gatta – Gavina – Germano – Gervasi – Geuna – Ghidetti – Ghidini – Giacchero – Giolitti – Giordani – Giua – Gonella – Gorreri – Gortani – Gotelli Angela – Grassi – Grieco – Grilli – Gronchi – Guariento – Guerrieri Filippo – Gui – Guidi Cingolani Angela – Gullo Fausto – Gullo Rocco.

Imperiale.

Jacini – Jacometti – Jervolino.

Labriola – Laconi – La Malfa – Lami Starnuti – Landi – La Rocca – Lazzati – Leone Giovanni – Lettieri – Lizier – Lombardi Carlo – Lombardo Ivan Matteo – Longhena – Longo – Lopardi – Lozza – Luisetti – Lupis – Lussu.

Macrelli – Maffi – Maffioli – Magnani – Magrini – Malagugini – Maltagliati – Mannironi – Manzini – Marazza – Marchesi – Marconi – Marina Mario – Marinaro – Martinelli – Martino Gaetano – Marzarotto – Massini – Massola – Mastino Gesumino – Mastino Pietro – Mastrojanni – Mattei Teresa – Matteotti Carlo – Mazza – Mazzei – Meda Luigi – Mentasti – Merighi – Merlin Angelina – Merlin Umberto – Miccolis – Micheli – Minella Angiola – Molè – Molinelli – Momigliano – Montemartini – Monterisi – Monticelli – Montini – Morandi – Moranino – Morelli Renato – Morini – Moro – Mortati – Motolese – Mùrdaca – Murgia – Musolino.

Negro – Nenni – Nobile Umberto – Notarianni – Novella – Numeroso.

Orlando Camillo.

Pacciardi – Pallastrelli – Paolucci – Pastore Giulio – Pat – Pecorari – Pera – Perassi – Perlingieri – Persico – Perugi – Pesenti – Petrilli – Piccioni – Piemonte – Pieri Gino – Pignedoli – Pistoia – Platone – Pollastrini Elettra – Ponti – Pratolongo – Preti – Priolo – Proia – Pucci – Puoti.

Raimondi – Ravagnan – Reale Eugenio – Recca – Rescigno – Restagno – Ricci Giuseppe – Riccio Stefano – Rodi – Rodinò Mario – Rognoni – Romita – Rossi Giuseppe – Rossi Maria Maddalena – Rossi Paolo – Roveda – Ruggeri Luigi – Ruggiero Carlo – Ruini – Rumor – Russo Perez.

Saccenti – Salizzoni – Sampietro – Saragat – Sardiello – Sartor – Scalfaro – Scelba – Schiavetti – Schiratti – Scoca – Scoccimarro – Scotti Alessandro – Scotti Francesco – Secchia – Segni – Selvaggi – Sereni – Siles – Silipo – Simonini – Spallicci – Spano – Spataro – Stampacchia – Stella – Storchi – Sullo Fiorentino.

Tambroni Armaroli – Taviani – Tega – Terranova – Togliatti – Togni – Tomba – Tosato – Tosi – Tozzi Condivi – Tremelloni – Treves – Tumminelli – Tupini – Turco.

Uberti.

Valenti – Valmarana – Vernocchi – Veroni – Viale – Vicentini – Vigorelli – Vilardi – Villani – Vischioni.

Zanardi – Zannerini – Zerbi – Zotta – Zuccarini.

PRESIDENTE. Passiamo ora alla votazione del primo comma dell’articolo 23, così formulato:

«La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale, fondata sul matrimonio».

BADINI CONFALONIERI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BADINI CONFALONIERI. Chiederei che la votazione avvenisse per divisione, che si votasse cioè prima la formula: «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia». Poi voteremo: «come società naturale fondata sul matrimonio».

COSTANTINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

COSTANTINI. Credo che non abbia senso votare soltanto la formula: «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia», perché è implicito in tutta la nostra legislazione il riconoscimento generico di tutti i diritti.

Mi sembra che sia logico votare il testo completo.

CEVOLOTTO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CEVOLOTTO. Dichiaro che votando contro la formula anche completa – e pregherei chi ha chiesto la votazione per divisione di ritirare questa domanda – io intendo votare la soppressione di tutto il primo comma, che era stata proposta dall’onorevole Calamandrei.

PRESIDENTE. L’onorevole Badini Confalonieri mantiene la sua richiesta?

BADINI CONFALONIERI. La mantengo.

PRESIDENTE. Pongo in votazione la prima parte del primo comma dell’articolo 23:

«La Repubblica riconosce i diritti della famiglia».

(È approvata).

Pongo in votazione la seconda parte:

«come società naturale fondata sul matrimonio».

(È approvata).

Passiamo ora al secondo comma dell’articolo 23, con l’emendamento proposto dagli onorevoli Grassi e Bozzi e accettato dalla Commissione:

«Il matrimonio è ordinato in base alla eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, nei limiti stabiliti dalla legge per l’unità della famiglia».

In proposito, vi è l’emendamento sostitutivo presentato dall’onorevole Persico:

«Il matrimonio è basato sull’eguaglianza morale e sociale dei coniugi per il raggiungimento dei fini etici, ai quali è diretto l’istituto familiare».

Lo pongo in votazione.

(Non è approvato).

Vi è poi la formula proposta dall’onorevole Mazzei:

«La legge assicura l’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nell’unità della famiglia».

La pongo in votazione.

(Non è approvata).

Resta ancora l’emendamento sostitutivo dell’onorevole Rodi:

«Il matrimonio è basato sull’eguaglianza dei coniugi e la legge garantisce la sua indissolubilità. La Repubblica garantisce altresì l’unità della famiglia e assicura alla donna l’esercizio delle sue funzioni di cittadina in armonia con l’ufficio di madre e con la sua particolare missione sociale».

Lo pongo in votazione.

(Non è approvato).

Pongo pertanto in votazione il testo proposto dalla Commissione:

«Il matrimonio è ordinato in base all’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nei limiti stabiliti dalla legge per l’unità della famiglia».

(È approvato).

Il testo dell’articolo 23 risulta così approvato nel suo complesso:

«La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.

«Il matrimonio è ordinato in base all’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi nei limiti stabiliti dalla legge per l’unità della famiglia».

Passiamo all’articolo 24, così formulato nel nuovo testo:

«È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio.

«Nei casi di incapacità la legge provvede a che siano assolti tali compiti.

«Ai figli nati fuori del matrimonio è riconosciuta una condizione giuridica che esclude inferiorità morali e sociali».

È stata presentata una richiesta di votazione a scrutinio segreto dagli onorevoli Meda, Cremaschi Carlo, Bettiol, Cimenti, Zotta, Gabrieli, Perlingieri, Turco e altri. Invito i richiedenti a specificare su quale comma domandano la votazione segreta.

MEDA. Noi chiedevamo la votazione segreta sul terzo comma; ma la ritiriamo e chiediamo la votazione per appello nominale sullo stesso comma.

PRESIDENTE. Pongo in votazione il primo comma dell’articolo 24:

«È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio».

(È approvato).

Vi è un emendamento aggiuntivo, proposto dagli onorevoli Tomba e Malagugini, del seguente tenore:

«È dovere dei figli maggiorenni provvedere, proporzionalmente alle loro possibilità economiche, al nutrimento ed all’assistenza decorosi dei propri genitori, quando questi per invalidità o vecchiaia non ne abbiano i mezzi necessari».

Lo pongo in votazione.

(Non è approvato).

Pongo in votazione il secondo comma del testo della Commissione.

«Nei casi di incapacità la legge provvede a che siano assolti tali compiti».

(È approvato).

Al terzo comma gli onorevoli Zotta, Dominedò, Gabrieli, Orlando Camillo, Di Fausto, Rescigno, Guerrieri, Caccuri, Montini hanno proposto di sostituirlo col seguente:

«La legge assicura ai figli illegittimi ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima».

Chiedo se la votazione per appello nominale è stata chiesta nei confronti di questo emendamento o del testo della Commissione.

MEDA. Lo chiediamo per l’emendamento Zotta.

ZOTTA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ZOTTA. Per chiarezza, è opportuno sostituire alla parola «illegittimi» le parole «nati fuori del matrimonio». Il testo dell’emendamento risulterebbe così il seguente:

«La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima».

PRESIDENTE. Si procede allora all’appello nominale sopra l’emendamento presentato dall’onorevole Zotta e altri colleghi.

CALOSSO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CALOSSO. Mi associo al cambiamento della formula «figli illegittimi» con quella «figli nati fuori del matrimonio» per fare un piacere ai nostri colleghi democristiani. (Commenti).

D’ARAGONA. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

D’ARAGONA. Noi voteremo contro questo emendamento perché ci sembra poco chiaro. Che cosa vuol dire la compatibilità coi diritti dei membri della famiglia legittima? Vuol dire che se domani c’è un genitore che ha una rendita che a lui sembra che sia soltanto sufficiente per i componenti della famiglia legale, gli altri non possono usufruirne perché c’è incompatibilità. Ciò significa che nella prima parte dell’articolo rivendichiamo i diritti dei figli illegittimi e nella seconda parte li escludiamo.

LACONI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LACONI. Dichiaro che il mio Gruppo voterà contro la formula dell’onorevole Zotta, innanzi tutto perché vi è già una formula che ha riscosso l’assenso dei membri della Commissione dei diciotto in cui sono rappresentati tutti i gruppi politici… (Commenti – Interruzioni).

PRESIDENTE. Ma perché tanta suscettibilità di fronte a una dichiarazione di voto?

LACONI. Non dico che questo impegni formalmente l’onorevole Zotta e gli altri firmatari. Ho detto semplicemente che vi è stato un impegno da parte della Commissione dei diciotto e questo mi pare che non possa essere negato. (Commenti).

Non vi è stato invece alcun impegno, onorevoli colleghi, per la parte che è stata votata a scrutinio segreto. Se occorre questa dichiarazione dico che non vi è stato per quella parte alcun impegno da parte di nessun Gruppo politico. Ma per questa parte invece vi è stato un unanime consenso da parte della Commissione dei diciotto e per parte nostra noi confermiamo questo consenso.

Entrando nel merito della proposta dell’onorevole Zotta, aggiungerò che noi votiamo contro in quanto essa, sotto una formula apparentemente favorevole ai figli illegittimi, non garantisce in realtà nulla di fatto in quanto subordina qualsiasi protezione dello Stato nei loro confronti, alla tutela della famiglia legittima, escludendo quindi quel concetto che appunto volevasi affermare nell’articolo della Commissione.

CHIOSTERGI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CHIOSTERGI. Il Gruppo repubblicano voterà contro l’emendamento dell’onorevole Zotta e invece a favore del testo della Commissione per le stesse ragioni che sono state esposte dai due oratori precedenti.

MALAGUGINI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MALAGUGINI. Per le ragioni dette dai precedenti oratori anche il Gruppo parlamentare del Partito socialista italiano voterà contro l’emendamento Zotta.

CALAMANDREI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CALAMANDREI. Il mio Gruppo voterà contro l’emendamento Zotta per le ragioni esposte dagli altri colleghi.

CEVOLOTTO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CEVOLOTTO. Dichiaro che noi votiamo contro, per le stesse ragioni esposte dagli onorevoli colleghi che mi hanno preceduto.

SELVAGGI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SELVAGGI. Noi votiamo a favore dell’emendamento proposto in quanto lo riteniamo più chiaro della formula della Commissione. Circa le osservazioni fatte, dichiariamo che noi troviamo questo emendamento molto più esplicito, in quanto sostanzialmente nemmeno il testo della Commissione parla di una effettiva parità, perché dice: «è riconosciuta una condizione giuridica che esclude inferiorità morali e sociali», senza parlare di parità.

PRESIDENTE. Procediamo alla votazione per appello nominale sull’emendamento Zotta.

Estraggo a sorte il nome del deputato dal quale avrà inizio la chiama.

(Esegue il sorteggio).

Comincerà dall’onorevole Grazia Verenin.

Si faccia la chiama.

Presidenza del Vicepresidente CONTI

SCHIRATTI, Segretario, fa la chiama.

(Segue la votazione).

Rispondono sì:

Adonnino – Alberti – Andreotti – Angelucci– Arcaini – Arcangeli – Avanzini.

Badini Confalonieri – Balduzzi – Baracco – Bastianetto – Bellato – Belotti – Benedetti – Benvenuti – Bertola – Bertone – Bettiol – Biagioni – Bianchini Laura – Bonomi Paolo – Bosco Lucarelli – Bovetti – Braschi – Brusasca – Bubbio – Bulloni Pietro – Burato.

Caccuri – Caiati – Campilli – Camposarcuno – Cappa Paolo – Cappelletti – Cappi Giuseppe – Cappugi – Capua – Carbonari – Carignani – Caronia – Carratelli – Caso – Cassiani – Castelli Edgardo – Castelli Avolio – Cavalli – Chatrian – Ciampitti – Cimenti – Cingolani Mario – Clerici – Coccia – Codacci Pisanelli – Colitto – Colombo Emilio – Colonnetti – Conci Elisabetta – Condorelli – Coppa Ezio – Coppi Alessandro – Corbino – Corsanego – Corsini – Cortese – Cotellessa – Cremaschi Carlo.

D’Amico Diego – De Caro Gerardo – De Gasperi – Del Curto – Delli Castelli Filomena – De Maria – De Martino – De Michele Luigi – De Palma – De Unterrichter Maria – Di Fausto – Dominedò.

Ermini.

Fabbri – Fabriani – Fantoni – Federici Maria – Ferrarese – Ferrario Celestino – Ferreri – Firrao – Foresi – Franceschini – Froggio – Fuschini.

Gabrieli – Garlato – Germano – Geuna – Giacchèro – Giordani – Gonella – Gortani – Gotelli Angela – Gronchi – Guariento – Guerrieri Filippo – Gui – Guidi Cingolani Angela.

Jacini – Jervolino.

Lazzati – Leone Giovanni – Lettieri – Lizier.

Maffioli – Mannironi – Manzini – Marazza – Marconi – Marina Mario – Marinaro – Martinelli – Marzarotto – Mastino Gesumino – Mastrojanni – Mazza – Meda Luigi – Mentasti – Merlin Umberto – Miccolis – Monterisi – Monticelli – Montini – Morelli Renato – Mortati – Motolese – Mùrdaca – Murgia.

Notarianni – Numeroso.

Orlando Camillo.

Pallastreli – Pastore Giulio – Pat – Pecorari – Pella – Perlingieri – Perugi – Petrilli – Piccioni – Pignedoli – Ponti – Proia – Puoti.

Raimondi – Recca – Rescigno – Restagno – Riccio Stefano – Rodi – Rodinò Mario – Rognoni – Rumor – Russo Perez.

Salizzoni – Sampietro – Sartor – Scalfaro – Scelba – Schiratti – Scoca – Scotti Alessandro – Selvaggi – Siles – Spataro – Stella – Storchi – Sullo Fiorentino.

Tambroni Armaroli – Taviani – Terranova – Togni – Tosi – Tozzi Condivi – Tumminelli – Turco.

Uberti.

Valiani – Valmarana – Viale – Vicentini – Vilardi.

Zerbi – Zotta.

Rispondono no:

Allegato – Amadei – Amendola – Arata – Azzi.

Baldassari – Barbareschi – Bardini – Bargagna – Barontini Anelito – Barontini Ilio – Basso – Bei Adele – Bellusci – Bernabei – Bernamonti – Bianchi Bianca – Bianchi Bruno – Binni – Bitossi – Bocconi – Bonomelli – Bordon – Bosi – Bucci.

Cacciatore – Cairo – Calamandrei – Calosso – Camangi – Candela – Canevari – Caporali – Caprani – Carboni – Carmagnola – Carpano Maglioli – Cavallari – Cavallotti – Cevolotto – Chiostergi – Cianca – Codignola – Conti – Corbi – Corsi – Costantini – Cremaschi Olindo.

Damiani – D’Aragona – De Filpo – Della Seta – Di Vittorio – D’Onofrio – Dugoni.

Fantuzzi – Faralli – Farina Giovanni – Fedeli Armando – Fioritto – Fogagnolo – Fornara – Fusco.

Gallico Spano Nadia – Gavina – Gervasi – Ghidetti – Ghidini – Giolitti – Giua – Gorreri – Grieco – Grilli – Gullo Fausto – Gullo Rocco.

Imperiale.

Jacometti.

Laconi – La Malfa – Lami Starnuti – Landi – La Rocca – Lizzadri – Lombardi Carlo – Lombardo Ivan Matteo – Longo – Lopardi – Lozza – Luisetti – Lupis – Lussu.

Macrelli – Maffi – Magnani – Magrini – Malagugini – Maltagliati – Marchesi – Martino Gaetano – Massini – Massola – Mastino Pietro – Mattei Teresa – Matteotti Carlo – Mazzei – Merighi – Merlin Angelina – Molinelli – Montemartini – Morandi – Moranino – Morini – Musolino.

Negro – Nenni – Nobile Umberto – Novella.

Paolucci – Pera – Perassi – Pesenti – Piemonte – Pieri Gino – Pistoia – Platone – Pollastrini Elettra – Pratolongo – Preti – Priolo – Pucci.

Ravagnan – Reale Eugenio – Ricci Giuseppe – Romita – Rossi Giuseppe – Rossi Maria Maddalena – Rossi Paolo – Roveda – Ruggeri Luigi – Ruggiero Carlo – Ruini.

Saccenti – Saragat – Sardiello – Schiavetti – Scoccimarro – Secchia – Sereni – Silipo – Simonini – Spallicci – Spano – Stampacchia.

Togliatti – Tomba – Tremelloni – Treves.

Vemocchi – Vigorelli – Villani – Vischioni.

Zanardi – Zannerini – Zuccarini.

Si sono astenuti:

Ambrosini.

Moro.

Tosato – Tupini.

Presidenza del Presidente TERRACINI

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la votazione ed invito gli onorevoli Segretari a fare il computo dei voti.

(Gli onorevoli Segretari fanno il computo dei voti).

Comunico il risultato della votazione:

Presenti                359

Votanti                 355

Astenuti                   4

Maggioranza        178

Hanno risposto 191

Hanno risposto no 164

(L’emendamento Zotta è approvato).

Pongo ai voti l’emendamento aggiuntivo dell’onorevole Merlin Umberto, per cui la Commissione lascia libera l’Assemblea di decidere:

«La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità».

(E approvato).

Il testo dell’articolo 24 resta dunque approvato nella seguente formulazione:

«È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli anche se nati fuori del matrimonio.

«Nei casi di incapacità la legge provvede a che siano assolti tali compiti.

«La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima.

«La legge detta le norme ed i limiti per la ricerca della paternità».

Passiamo adesso all’esame dell’articolo 25 nel seguente nuovo testo proposto dalla Commissione, che modifica lievemente la formulazione precedentemente annunciata, accogliendo anche l’emendamento dell’onorevole Russo Perez:

«La Repubblica agevola con opportune misure economiche od altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei suoi oneri, con particolare riguardo alle famiglie numerose; provvede alla protezione della maternità, dell’infanzia e della gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo».

Gli onorevoli Badini Confalonieri, Martino Gaetano, Miccolis e altri hanno proposto la soppressione dell’articolo. L’onorevole Rodi aveva proposto di sopprimere il secondo comma dell’articolo 23, che corrisponde all’attuale articolo 25.

Pongo in votazione la soppressione dell’articolo.

(Non è approvata).

Pongo in votazione la prima parte dell’articolo 25:

«La Repubblica agevola con opportune misure economiche od altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei suoi oneri».

(È approvata).

Gli onorevoli Corbino, Cortese e Morelli hanno proposto di sopprimere l’inciso: «con particolare riguardo alle famiglie numerose».

Pongo in votazione la proposta.

(Non è approvata).

Pongo ai voti tale inciso.

(E approvato).

Pongo in votazione le parole: «provvede alla protezione della maternità, dell’infanzia, favorendo gli istituti necessari a tale scopo».

(Sono approvate).

Dobbiamo ora votare circa il mantenimento delle parole: «e della gioventù» che l’onorevole Tumminelli sopprime con il suo emendamento sostitutivo del vecchio articolo 25.

LACONI. Alla soppressione delle parole «e della gioventù» è legato l’emendamento proposto dall’onorevole Pajetta Giuliano.

Vorrei sapere se, nel caso che questa parola venisse approvata, l’emendamento Pajetta s’intenderebbe decaduto.

PRESIDENTE. L’onorevole Pajetta Giuliano ha presentato, con altri, un articolo aggiuntivo.

LACONI. Però l’onorevole Pajetta Giuliano e gli altri firmatari lo concepivano come sostitutivo ed integrativo di questa parte.

Faccio rilevare che, se viene approvato l’emendamento Pajetta, non vi è ragione che il riferimento alla gioventù sia mantenuto in questo articolo.

PRESIDENTE. L’onorevole Pajetta Giuliano ha presentato un articolo aggiuntivo 25-bis a sé stante. Se questo articolo trova una ripetizione parzialissima in quello che stiamo votando, sarà un problema di semplice coordinamento, per evitare ripetizioni inutili di queste parole che, tuttavia, in questo momento, devo mettere in votazione.

LACONI. Mi consenta di fare una dichiarazione di voto. In considerazione di quanto ella ha precisato io voterò per il mantenimento a questo punto delle parole «e della gioventù».

PRESIDENTE. Pongo ai voti il mantenimento delle parole «e della gioventù».

(La proposta, votata per divisione, è approvata).

L’articolo 25 risulta così approvato nel suo complesso:

«La Repubblica agevola con opportune misure economiche od altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei suoi oneri, con particolare riguardo alle famiglie numerose; provvede alla protezione della maternità, dell’infanzia e della gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo».

Avverto che il secondo e il terzo comma dell’articolo sostitutivo dei tre articoli approvati, proposto dall’onorevole Mazzei, restano assorbiti dalle votazioni effettuate.

Rimane da votare il seguente articolo 25-bis:

«La Repubblica cura lo sviluppo fisico della gioventù e ne promuove l’elevazione economica, morale e culturale.

«La legge dispone a tal fine l’istituzione di appositi organi ed assicura l’assistenza morale e materiale dello Stato alle libere associazioni giovanili.

«Pajetta Giuliano, Mattei Teresa, Laconi, Mezzadri, Giolitti, Corbi».

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Io faccio una dichiarazione di voto a nome del mio Gruppo. Non parlo più ora a nome della Commissione. Dichiaro che il Gruppo democristiano voterà contro questo emendamento e voterà contro non tanto perché respinge lo spirito informatore dell’emendamento, ma perché crede che l’esigenza da esso rappresentata sia già sufficientemente soddisfatta dalla votazione dell’inciso «e della gioventù», di cui all’articolo precedente.

CORBINO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORBINO. Noi voteremo contro perché i compiti che con l’articolo aggiuntivo si vogliono affidare allo Stato vanno al di là di quelli che a nostro giudizio devono essere i compiti dello Stato. Noi abbiamo votato un articolo di Costituzione e stiamo ora votando un articolo aggiuntivo che meriterebbero di essere epurati (Proteste a sinistra – Applausi a destra), perché fanno risorgere istituti che noi credevamo tramontati.

TUMMINELLI. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TUMMINELLI. Per le stesse ragioni noi voteremo contro, per non ricostruire cioè ancora la G.I.L. (Interruzioni a sinistra – Commenti).

PRESIDENTE. Pongo in votazione l’articolo aggiuntivo.

(Non è approvato).

Il seguito della discussione è rinviato alle ore 11.

La seduta termina alle 3.5.

Ordine del giorno per la seduta di domani.

Alle ore 11:

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

 

POMERIDIANA DI MARTEDÌ 22 APRILE 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

CI.

SEDUTA POMERIDIANA DI MARTEDÌ 22 APRILE 1947

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TERRACINI

indi

DEL VICEPRESIDENTE PECORARI

INDICE

Commemorazione di Silvio e Bertrando Spaventa:

Belotti                                                                                                             

Congedi:

Presidente                                                                                                        

Comunicazioni del Presidente:

Presidente                                                                                                        

Progetto di Costituzione della Repubblica italiana (Seguito della discussione):

Presidente                                                                                                        

Pignedoli                                                                                                          

Marchesi                                                                                                          

Monterisi                                                                                                         

Cavallotti                                                                                                       

Rivera                                                                                                              

Moro                                                                                                                

Corsanego                                                                                                       

Tupini, Presidente della prima Sottocommissione                                                 

Interrogazioni con richiesta d’urgenza:

Presidente                                                                                                        

La seduta comincia alle 16.

RICCIO, Segretario, legge il processo verbale della precedente seduta pomeridiana.

(È approvato).

Commemorazione di Silvio e Bertrando Spaventa.

BELOTTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BELOTTI. Onorevoli colleghi: alla presenza del Capo dello Stato saranno oggi solennemente commemorati in Roma, a Palazzo Barberini, due grandi italiani: Silvio e Bertrando Spaventa.

Come cittadino e consigliere comunale di Bergamo, brevemente rievocando la figura di Silvio Spaventa, giurista e statista di eccezionale levatura, che ha onorato per un trentennio il libero Parlamento italiano, sento di essere interprete del sentimento dei colleghi abruzzesi e dell’anima della mia città, legata in particolare a Silvio Spaventa da vincoli di ammirato ricordo e di riconoscente amore.

Nato a Bomba in provincia di Chieti nel 1822, egli fu docente, col diletto fratello Bertrando, di filosofia a Montecassino e nella metropoli partenopea. Prese parte attivissima alla cospirazione contro i Borboni per la conquista delle civiche libertà e diede un contributo di prim’ordine alla causa del Risorgimento, con la fondazione nel 1848 de II Nazionale, giornate liberale progressista, e, in unione a Luigi Settembrini, della società segreta «Unità italiana», contributo pagato con l’arresto e la condanna a morte, poi commutata in ergastolo. In seguito, Silvio Spaventa, esule dalla patria, fu un vessillo spiegato di libertà e di italianità in Inghilterra, in Francia, in Piemonte. Rientrato a Napoli dopo la cacciata dei Borboni, fu Consigliere e Ministro di polizia durante le tre luogotenenze Farini, Principe di Carignano e Ponza di San Martino. In seguito fu nominato Consigliere di Stato e Ministro dei lavori pubblici nel gabinetto Minghetti dal 10 luglio 1873 al 18 marzo 1876. Precipuo merito di Silvio Spaventa, liberale progressista e non mai reazionario, fu il primo disegno di statizzazione delle ferrovie di interesse nazionale, concretato nel periodo di sua permanenza al dicastero dei lavori pubblici.

La predilezione del grande abruzzese, divenuto cittadino onorario di Napoli sabauda, per la città di Bergamo, tanto geograficamente lontana dalla sua terra nativa e dalla metropoli di elezione, può sembrare un fatto singolare a chi non conosca un particolare della sua battaglia e della sua carriera politica.

Allorquando una corrente politica avversa alla sua giunse al potere, Silvio Spaventa, nonostante la sua larga fama di statista insigne, di benemerito del Risorgimento e dell’unità italiana e di impareggiabile amministratore della cosa pubblica, si vide apertamente ed implacabilmente combattuto dal Governo ed escluso dalla candidatura politica nel suo stesso Collegio di Atessa in terra d’Abruzzo.

Nell’ora in cui le passioni di parte, nell’incandescenza della dura lotta politica, riservavano a lui, come a tanti altri eminenti ed autorevoli uomini della destra, l’amarezza della più nera ingratitudine, Bergamo, sola in Italia, gli mosse incontro.

Bergamo restituì nel 1877 Silvio Spaventa al Parlamento italiano.

Deputato di Bergamo, Silvio Spaventa volle rimanere anche nelle successive legislature del 1880 e del 1882 fino alla sua nomina a Senatore, nonostante che gli elettori di Atessa gli avessero riservato larga parte dei loro suffragi e nonostante che, nel 1882, a scrutinio di lista, gli elettori del secondo collegio di Chieti, del quale Atessa faceva parte, l’avessero fatto riuscire capolista.

A Bergamo Silvio Spaventa pronunziò molti dei suoi discorsi più memorabili: primo fra tutti quello del 6 maggio 1880 sulla «giustizia nell’amministrazione», che ottenne dal suo fiero, ma leale e cavalleresco avversario politico Francesco Crispi l’istituzione della IV Sezione del Consiglio di Stato, con la nomina dello Spaventa a presidente della Sezione.

Alla civica biblioteca di Bergamo egli ha lasciato in dono, quale testimonianza di riconoscente predilezione, tutto quanto egli stimava assai più del patrimonio in denaro: la raccolta completa dei documenti relativi alla sua vita e alla sua opera, nonché agli studî filosofici del fratello Bertrando, i suoi scritti e le copiose e preziose librerie, frutto della sua inesausta passione di studioso, unitamente all’archivio dei documenti a testimonianza della sua geniale ed alacre attività ministeriale durante il periodo di sua permanenza al dicastero dei lavori pubblici.

A questo imponente preziosissimo complesso documentario, fatto disporre con amorevole cura dal senatore Camozzi in appositi scaffali della civica biblioteca di Bergamo, dominati da un grande ritratto a olio di Silvio Spaventa e da uno, di minori dimensioni, del fratello Bertrando, hanno largamente ed utilmente attinto letterati, giuristi, storiografi e studiosi di materie politiche: primo fra essi Benedetto Croce, legato a Silvio e a Bertrando Spaventa da vincoli di parentela, oltre che da comunanza di ideali patriottici e politici.

Io penso, onorevoli colleghi, che in virtù dei ritorni di cui è ricca la storia, conservi per noi e per tutti gli Italiani un valore di viva attualità, in questi tormentosi tentativi di ripresa, di rinascita del nostro Paese, quanto Silvio Spaventa scriveva un secolo fa, il 21 aprile 1848, sul suo giornale II Nazionale, organo della cospirazione napoletana contro i Borboni: «Fra poco l’Italia tornerà ad essere grande nel mondo. Allora sì che il dire: io sono italiano, sarà una infinita soddisfazione per chiunque ebbe i natali su questa non mai abbastanza lodata e compianta terra. Ma chi si sente già pari all’idea che esso esprime? Nessuno. Colpa non nostra. Sarà nostro vanto se fra breve potremo rispondere: tutti». (Applausi).

Congedi.

PRESIDENTE. Comunico che hanno chiesto congedo i deputati: Malvestiti, Mazzoni, Bargagna e Cosattini.

(Sono concessi).

Comunicazioni del Presidente.

PRESIDENTE. Comunico che, in sostituzione dell’onorevole Patrissi, il Gruppo parlamentare del Fronte liberale democratico dell’Uomo qualunque ha designato quale proprio rappresentante nella seconda Commissione permanente per l’esame dei disegni di legge l’onorevole Rognoni.

Così pure, in seguito al passaggio dell’onorevole Persico al Gruppo parlamentare del Partito socialista lavoratori italiani, il Gruppo della Democrazia del lavoro ha designato per la stessa Commissione l’onorevole Veroni.

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

Non essendo presenti gli onorevoli Manzini e Mancini, iscritti a parlare, si intendono decaduti.

È iscritto a parlare l’onorevole Pignedoli. Ne ha facoltà.

PIGNEDOLI. Mi appresto a parlare davanti all’Assemblea Costituente, con molta modestia, su un problema che mi appassiona profondamente, il problema della scuola, e soprattutto della scuola in un suo aspetto particolare, il problema della cultura universitaria, e, se possibile, della ricerca scientifica.

Ma poiché ho la parola, personalmente, anche al di fuori del senso di rappresentanza di un Gruppo, perché i sentimenti sono vivi negli uomini e gli uomini non li possono nascondere, io devo con l’occasione esprimere il mio vivo rincrescimento personale per l’episodio di stamane. Sono certo che il gruppo democristiano esprimerà il suo disappunto in maniera ufficiale…

PRESIDENTE. Onorevole Pignedoli, lei ha chiesto di parlare sul progetto di Costituzione. La prego di attenersi all’argomento. Non è questa la sede per delle proteste. Il Regolamento le lascia molti altri mezzi e se ne valga.

PIGNEDOLI. Mi attengo scrupolosamente all’avvertimento del Presidente, nonostante che altri oratori abbiano preso spunti vari per divagazioni.

PRESIDENTE. Il punto che lei ha toccato non può essere tema di divagazione, ed io ritengo che non sia questa la sede opportuna. Lei sa che alcuni suoi colleghi hanno preso altra iniziativa.

TAVIANI. Avremmo desiderato la stessa energia stamani da parte della Presidenza.

PRESIDENTE. Sta bene; si accontenti che ci sia nel pomeriggio.

TAVIANI. Purtroppo, a nostro danno.

PRESIDENTE. Prosegua, onorevole Pignedoli.

PIGNEDOLI. Nel parlare del problema della scuola, mi sento veramente onorato e commosso, poiché sono un giovane rappresentante degli uomini della scuola, ma uno che sente profondamente i problemi della cultura e della ricerca scientifica come vita della sua vita, uno che sente come sia assolutamente necessario il potenziamento della scuola e dell’alta cultura, per la ricostruzione nazionale e per la ripresa di quel posto che il nostro Paese merita nel mondo.

Sento la commozione più profonda nel parlare della scuola, perché, dopo gli interventi di illustri oratori, che mi hanno preceduto, è apparso sempre più chiaro come la scuola con i suoi uomini, che si sono sacrificati, che hanno sofferto e tuttora soffrono, sia degna della massima attenzione e degna di essere considerata elemento fondamentale della ricostruzione della nuova Repubblica italiana.

Infatti, questa scuola, che da varie parti viene criticata, per la quale si sente la necessità di riforme e di provvidenze, questa scuola, nonostante i difetti e le manchevolezze, ha pur conservato un alto senso di dignità morale, anche in mezzo a tutte le difficoltà, ed ha espresso nei momenti più gravi della vita nazionale gli spiriti, che hanno saputo battersi e sacrificarsi, per le più grandi idee ed anche per le più impellenti, eroiche necessità della ripresa nazionale.

I problemi della libertà, della scuola privata e dei rapporti colla scuola di Stato, sono stati già ampiamente considerati; e poiché non è il caso di allungare la discussione inutilmente, io non me ne occuperò con particolare rilievo.

Molti oratori ne hanno parlato con convinzione, con argomenti significativi; ma è certo che l’elevato discorso del professor Colonnetti ha messo in rilievo il fatto fondamentale che, acquisito il senso della libertà, gli uomini, i capi famiglia, i loro figli hanno il diritto di scegliersi quella scuola, che più ritengono atta a formare il carattere della nuova generazione e la sua struttura spirituale.

È qui che la libertà della scuola assume quel carattere fondamentale, per il quale i democristiani si sono battuti, anche se questa lotta, anche se queste convinzioni hanno indotto molti spiriti a pensare che i democristiani sostenessero questi principî, per ragioni, che sono state adombrate variamente, o che sono state apertamente dichiarate nel corso di questa discussione, non del tutto di convincimento profondo.

Noi abbiamo esaminato i molti suggerimenti che ci sono venuti; abbiamo ascoltato i molti contributi ed abbiamo apprezzato questi contributi.

Io ho apprezzato, in particolare, nella mia modestissima capacità di giudizio, alcuni contributi. Se non sono stati, forse, sufficientemente da altri ricordati, mi permetterei di sottolinearli io.

Devo dichiarare che quell’accenno dell’onorevole Pajetta alla necessità di potenziare, di assistere le istituzioni sportive (ed è proprio uno che si accinge ai primi passi della carriera universitaria che lo dice) quell’accenno dell’onorevole Pajetta alla necessità di mantenere e di potenziare le istituzioni sportive per il bene della nostra gioventù, mi ha particolarmente convinto.

Di un altro accenno sono particolarmente convinto, quello che mi pare sia uscito dal pensiero della collega Bianchini e di altri oratori, quando si parlava della necessità di avvicinare gli studenti, gli allievi al mondo del lavoro.

Nel passato, che ha portato l’Italia alla rovina, ce n’era stato un tentativo. Senza voler insistere in una continua accusa del passato, che finisce per non essere più efficace, c’era stato un tentativo, quello di obbligare gli studenti universitari al lavoro, a turni di lavoro nelle fabbriche. Ma questo fu fatto con scarso senso di serietà.

Direi che è assolutamente necessario che gli studiosi prendano contatto diretto col mondo del lavoro, perché io, che ho la possibilità di osservare la mentalità degli studenti universitari delle facoltà scientifiche, ho potuto constatare che gli studenti universitari, anche alla fine dei loro studi, si trovano dinanzi alla continua accusa di non essere a contatto con la vita pratica del lavoro, con le nozioni pratiche; non solo, ma si trovano molte volte in questa situazione, di non comprendere, forse, sufficientemente quello che è lo sforzo degli uomini di cui essi sono chiamati ad essere i dirigenti. La necessità, quindi, del lavoro per gli studenti, direi, di tutte le categorie. E non è questo un atteggiamento di facile demagogia: è l’atteggiamento di chi è, invece, profondamente convinto che in questa Repubblica, fondata sul lavoro è assolutamente necessario che gli uomini della cultura si sentano sempre più completamente degli autentici lavoratori.

Ho seguito anche gli interventi degli onorevoli Preti, Ruggiero, del Sottosegretario Bernini e dell’onorevole Codignola e, con particolare direi quasi affettuosa attenzione, quello dell’onorevole Malagugini. In questo intervento del professor Malagugini, mio avversario politico, insieme ad un notevole senso di equilibrio nel trattare i problemi della scuola e nell’affermazione di certe ideologie, sulle quali siamo in campo avverso, c’era però quel senso profondo di ammirazione per la vita della scuola, quel senso che fa dire agli uomini della scuola, che sono disinteressati, che sono una categoria diseredata di lavoratori: «Se tornassi a nascere, farei ancora il professore».

Questa affermazione che è così profonda, così poetica nella sua convinzione, si inserisce nel mio spirito; ed anche io – questa è la mia convinzione, collega Malagugini – sono certo che gli uomini della scuola devono vivere per la scuola, e soltanto perché sono capaci di vivere in maniera necessaria per essa, e soltanto perché la scuola è la loro vita e la loro passione, è il tormento della loro esistenza, il sacro tormento della loro esistenza, essi sanno essere veramente degli educatori.

Molto spesso credo che i miei avversari abbiano potuto osservare che la serenità delle nostre discussioni è un elemento fondamentale per la vita del nostro Paese. Ogni possibile frattura che si determina nella vita democratica è un danno per il nostro Paese, e dovunque possiamo trovare dei denominatori comuni di azione e di giudizio, là si deve orientare la nostra attenzione. Per questo io non attacco i miei avversari, ma mi limito a dire che ho ascoltato con grande dolore certe affermazioni, per esempio, degli onorevoli Preti, Ruggiero, Codignola, nelle quali si è notata questa frattura di pensiero che ci divide, direi, dal punto di vista più schiettamente spirituale. Alcuni oratori, poi, nel corso della discussione, e non soltanto della discussione sulla scuola, ma della discussione sui problemi della famiglia – e questo lo dico per inciso – ci hanno dato dei consigli apprezzabilissimi e ci hanno detto che noi non dobbiamo insistere con intransigenza. Su certe posizioni della nostra dottrina, ci hanno consigliato, mi pare che ieri lo dicesse l’onorevole Macrelli, a vincere sì, ma non a stravincere. Questo sentimento, onorevoli colleghi, non c’è in noi. Si è detto che noi vogliamo stravincere. Ma, cosa direste, onorevoli colleghi, di un partito che in sede politica – e mi permetto di insistere sulla mia dichiarazione – assume la difesa dei fondamentali principî del Cristianesimo, religione della grande maggioranza del popolo italiano, cosa direste di questo Partito se cedesse tutti i momenti su quelle che sono le fondamentali posizioni della trincea spirituale sulla quale e nella quale è chiamato a combattere? Molte volte, ed io l’ho sentito nell’aria, qualcuno ha fatto fra noi confusione fra la Democrazia cristiana ed il Cattolicesimo. Noi non presumiamo di essere i rappresentanti autentici del Cattolicesimo. Da molti ci si è obiettato che siamo tutti cattolici, perché in Italia la maggioranza è composta di cattolici. È certo. Ma proprio per questo, perché non presumiamo di essere gli unici rappresentanti del Cattolicesimo, ma sentiamo di avere l’aspirazione profonda ad esserne difensori, proprio per questo noi resistiamo, anche se saremo battuti, su quelle che sono le posizioni fondamentali di quella dottrina che è argomento della nostra fede e delle nostre immortali speranze.

Ho ascoltato con grande rispetto l’esposizione di uno studioso, di un professore universitario, di parte socialista: il professore Giua. Io conoscevo il professor Giua attraverso il suo lavoro, sapevo che la sua sarebbe stata – è stata ugualmente ma, sarebbe stata ancor più – una grande carriera di studioso, se non fosse stata ostacolata, ferita, direi pugnalata per ragioni politiche.

Io ammiro l’uomo e lo studioso e se mi sono permesso durante il suo discorso di fare una doppia interruzione è stato perché nel campo specifico della mia ricerca – della mia modesta ricerca – ho sentito la necessità di affermare alcune idee.

L’onorevole Giua ha parlato degli ostacoli frapposti dalla Chiesa alla cultura, alla grande cultura, alla ricerca scientifica, alle scoperte scientifiche nei secoli ed ha parlato della questione eliocentrica e geocentrica, questione che assume un suo carattere di vasta polemica nel periodo doloroso del processo di Galileo. Il periodo doloroso, la pagina dolorosissima del processo di Galileo è riconosciuta perfettamente anche da me come tale, ma non dobbiamo dimenticare che la scienza è in evoluzione continua e che talvolta è pur lecito agli uomini della Chiesa porre delle barriere spirituali a quelle che possano essere interpretazioni contro la fede delle recenti scoperte scientifiche. La Chiesa non ostacola le scoperte scientifiche e la ricerca scientifica, ma talvolta, quando un risultato positivo ottenuto in un determinato momento dello sviluppo scientifico sembra diventare argomento contro le verità della fede, allora è necessario ed è naturale che la Chiesa metta in guardia i suoi fedeli. (Interruzioni Commenti).

Non è per questo che la ricerca si ferma, ed è tanto vero questo che la meccanica moderna, come io ho asserito, ha scoperto, e questo senza possibilità di errori, che indubbiamente le posizioni assolute che asseriscono l’esistenza di centri fissi e di corpi rotanti intorno ad essi, sono, per lo meno, superate.

Quando io invocavo la teoria della relatività in fisica, dicevo appunto che non è possibile asserire l’esistenza di centri fissi, né di riferimenti privilegiati e che la pagina di Galileo, pur essendo dolorosa, non escludeva la nostra possibilità di dire oggi che, dal punto di vista meccanico, Galileo, non asseriva la piena verità scientifica. (Commenti Interruzione dell’onorevole Giua).

Sono stato in quel momento interrotto e mi si è parlato di meccanica dei quanta dall’illustre onorevole Giua, ma la meccanica dei quanta e la meccanica relativistica sono due cose ben distinte, e sappiamo perfettamente che esiste una meccanica di Dirac che è la sintesi della meccanica dei quanta e della meccanica relativistica, proprio perché su determinati problemi, i rapporti tra la meccanica dei quanta e la meccanica relativistica esigono una sintesi talvolta conciliativa. (Interruzioni Commenti).

PRESIDENTE. Si tratta di argomenti che non possono offendere alcuno e perciò provocare reazioni. Non interrompano, quindi.

PIGNEDOLI. C’è una questione che è stata introdotta molte volte nelle disquisizioni moderne anche filosofiche, una questione che dal punto di vista della cultura, dello spirito e della fede, ci interessa profondamente. Quando è stato scoperto – e qui, onorevole Giua, parlo proprio della meccanica dei quanta! – quando è stato scoperto il principio di Heisenberg, detto anche principio di indeterminazione, che sta alla base della meccanica quantistica moderna e della moderna fisica teorica, si è detto che questo principio abbatteva il principio di causalità. Oggi noi sappiamo che il principio di Heisenberg non abbatte il principio di causalità; anzi ne è una conferma. Ma, in questa limitatezza delle posizioni scientifiche ad un determinato momento, onorevoli colleghi – non ho nessun atteggiamento polemico, anche se talvolta la passione trasporta la mia voce e il mio pensiero – in questa limitatezza per cui l’evoluzione scientifica è sempre in corso, è sempre immanente nel nostro spirito; non sentite la limitatezza delle nostre cognizioni, la limitatezza del nostro spirito stesso, la limitatezza della nostra capacità di ricerca, che aspira alla verità suprema ed aspira ad essere capace di raggiungerla?

Se, eventualmente, fosse che della realtà esterna non conoscessimo che relazioni quantitative, non sarebbe davanti al mondo della cultura ancora profondamente vero che c’è una verità che aleggia al di sopra delle formule e di là dalle esperienze, quella verità alla quale lo spirito umano tende con ascensione drammatica, e verso la quale esso è continuamente teso con delle aspirazioni che raggiungono talvolta il vertice del dramma? Io non credo di aver asserito per questo la necessità di una confessionalità della scuola, onorevoli colleghi. Ma io mi domando quale valore avrebbe dinanzi all’educazione dei giovani il nostro aver insegnato la teoria dell’evoluzione, quella superata, onorevole Giua, di Darwin, quella superata di Lamarque, o quella della ologenesi di Rosa, o quella della cosmolisi di Blanc, alla quale anche modernissimi studiosi cattolici danno il loro assenso; cosa avrebbe giovato insegnare le funzioni ellittiche o lo spazio tetradimensionale, se non sentissimo che c’è una verità più alta alla quale aspiriamo, e che la scuola in fondo – non vorrei essere frainteso, non vorrei che la mia attuale incapacità ad esprimermi mi portasse ad espressioni inesatte – deve pure avere – sì, deve avere – una fede; perché se il giovane non sentisse che oltre il dramma della vita, oltre le disquisizioni, oltre la morte, oltre la miseria, oltre i provvedimenti che noi siamo chiamati ad adottare per un popolo, o eventualmente, se si arriverà ad una situazione universale, più umana, per l’umanità, oltre questi provvedimenti, c’è sempre qualche cosa che sfugge alla giustizia, alla verità, all’equità, alla carità, alla vita del genere umano; cosa imparerebbero questi giovani, se non delle formule aride che si risolvono in morte, come è morte quella del nostro corpo dal punto di vista schiettamente materiale? (Applausi al centro).

Io mi richiamo a quello che un grande scienziato italiano – gli scienziati sono sempre al di sopra delle vicende politiche, e l’Italia dovrà saperlo una volta per sempre; e sentiamo che lo sa, che gli scienziati sono sempre al di sopra delle vicende politiche – mi richiamo a quello che Guglielmo Marconi disse in un Congresso scientifico abbastanza lontano, ma abbastanza vicino, nel quale, posto dinanzi dal punto di vista direi elettromagnetico, al problema della vita, sentiva che in quel problema della vita si arrivava in fondo al vertice delle nostre speranze, del nostro tormento, della nostra ricerca, come davanti ad un muro, ad una barriera insormontabile, sulla quale sta scritta una piccola parola tremenda; quella parola che noi abbiamo la volontà, la fede, la necessità di affermare nel nostro insegnamento, quella piccola parola tremenda che è: Dio.

Il doloroso andarsene degli scienziati italiani, onorevoli colleghi, è un altro punto che voglio richiamare all’Assemblea Costituente italiana. Gli scienziati se ne vanno dall’Italia per ragioni di trattamento, per ragioni proprio inerenti alla possibilità di vivere. E qui non c’è nessuno spunto polemico; qui siamo tutti uniti in una grande considerazione di Patria e di giustizia umana. Gli scienziati se ne vanno, ma il doloroso calvario degli scienziati, che se ne vanno all’estero e che la Patria perde, dovrà essere finito una volta per sempre.

La Repubblica democratica italiana dovrà provvedere ai suoi ricercatori, dovrà provvedere a questi suoi lavoratori della mente; dovrà provvedere a questi suoi figli più eletti.

Io non mi sento mai così me stesso come davanti al lavoro umano, al lavoro umano che va dalla ricostruzione di un ponte al lancio di una funivia, ma che nella sua estrinsecazione più alta; è la «Nona» o la Divina Commedia: e, quando mi trovo di fronte ad una grande manifestazione artistica, mi sento profondamente lieto.

Dovrà finire dunque questo esodo e la Repubblica italiana dovrà impegnarsi a lottare, non dico a promettere di risolvere con faciloneria il problema, ma dovrà impegnarsi a far di tutto perché spiriti eletti non debbano emigrare lontano.

Per questo io mi sono permesso, onorevoli colleghi – e sto finendo – mi sono permesso di presentare un emendamento. Ho visto un altro emendamento, successivo, proposto dall’illustre Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed un altro ancora presentato da altri onorevoli colleghi, mi pare dal professor Firrao, dell’Università di Napoli, e dall’onorevole generale Nobile. Ma mi sono permesso di mantenere il mio primo emendamento che è leggermente diverso.

Esso è così concepito: «La Repubblica protegge e promuove con ogni possibile aiuto la creazione artistica e la ricerca scientifica». Esso non è in contrasto con la prima parte dell’articolo 27, in cui si dichiara che l’arte e la scienza sono libere. L’arte e la scienza sono libere per la loro stessa natura; noi lo sappiamo bene! Ma l’asserire, come comma aggiuntivo, che la Repubblica protegge e promuove la creazione artistica e la ricerca scientifica non è, evidentemente, una negazione del primo comma dell’articolo, ma anzi una integrazione, direi necessaria, del comma stesso.

Ho finito. Sulla tomba di Isacco Newton, il genio altissimo, che ha onorato tutto il mondo scientifico, sta scritta un’espressione nella quale è detto che l’umanità tutta si gloria di averlo avuto figlio.

Noi siamo al di fuori e al di sopra di ogni esasperato spirito nazionalistico anche dal punto di vista della rivendicazione, dinanzi al mondo delle nostre glorie scientifiche; ma noi sentiamo, però, che la tradizione italiana, che la gloria di Leonardo, quella di Galileo, la gloria di Volta e di Pacinotti, di Ferrari, e di Marconi non sono tali da poter essere dimenticate dinanzi al mondo e sentiamo ancora più che è necessario tutelarne lo spirito e la grandezza.

Per questo io non ho mai plaudito sufficientemente e non avrò mai sufficientemente approvato quella dizione del nostro progetto costituzionale, nella quale si parla di aiutare i giovani migliori, anche se privi di mezzi, anzi soprattutto se privi di mezzi, a raggiungere le alte espressioni della cultura e le altissime posizioni dell’insegnamento e della ricerca scientifica.

A questo la scuola italiana, onorevoli colleghi, deve assolutamente impegnarsi e la Repubblica deve lavorare con ogni mezzo, e gli uomini che hanno la responsabilità delle decisioni in questo campo dovranno agire con intensa passione e con alta convinzione; perché, onorevoli colleghi, io sono certo di non usare espressioni di esasperato nazionalismo, ma di dire semplicemente la verità; non esalto infatti glorie militari o fatti che si sperdono nelle lontananze della storia o della leggenda, ma esalto glorie effettive della nostra stirpe.

Io vi dichiaro: la Repubblica difenderà e proteggerà i ricercatori e gli studiosi e avvierà i giovani migliori alle altissime posizioni, da cui poi, brillerà il loro genio, perché se si spegnesse la civiltà scientifica italiana, ne avrebbe grave pregiudizio la civiltà del mondo. (Applausi al centro Congratulazioni).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Marchesi. Ne ha facoltà.

MARCHESI. Onorevole Presidente, onorevoli colleghi. Quale uno dei due relatori sul tema della scuola parlerò con la maggiore brevità possibile sugli articoli 27 e 28, che hanno già suscitato vivo dibattito. Questi due articoli sono il prodotto faticoso di una lunga discussione e di un accordo tentato, ma non sempre chiaramente raggiunto.

Malgrado qualche represso malumore, l’accordo è stato quasi unanime sul primo comma dell’articolo 27 che riecheggia l’articolo 142 della così nota Costituzione di Weimar: «L’arte e la scienza sono libere». È stato mosso qualche appunto al tono enfatico di questa introduzione. Ma l’enfasi, onorevoli colleghi, non è sempre inutile. Qualche volta giova, quando si voglia da un principio generalmente riconosciuto ricavare una conclusione sicura, quando si voglia allontanare il sospetto che le manifestazioni individuali artistiche e scientifiche possano, in momenti gravi di fazione, essere costrette a preordinati fini politici.

Passiamo alla parte sostanziale dell’articolo, a quella che investe la sua produttività legislativa e comincia con affermare la funzione scolastica dello Stato.

Su questo punto l’opposizione, almeno l’opposizione palese, viene dalle più risolute frazioni autonomistiche, le quali intenderebbero sottrarre alla diretta amministrazione dello Stato, interi ordini di scuole o particolari tipi di scuole; ed il nembo regionalistico non è ancora passato oltre gli edifici scolastici nazionali.

L’articolo 111 (permetta onorevole Presidente che io faccia un accenno a questo articolo, che se anche non appartiene al titolo in discussione, ha con esso necessari legami) parla di norme legislative, di integrazione e di attuazione in materia di istruzione primaria e media che la Regione ha potestà di emanare. Voi sapete, onorevoli colleghi, che attuare significa dar vita e vigore ad una disposizione di legge, ma può significare anche negar vita e valore. In materia di istruzione, attuare vuol dire assumersi intera la responsabilità di far sorgere una scuola, in tutto il suo complesso di cose e di uomini, dalle nude parole di un articolo di legge. La scuola non è da trattare alla stregua di un collegamento stradale o di un regolamento di acque. La scuola è il massimo e, dirò, l’unico organismo che garantisca l’unità nazionale. Essa non prepara il sardo, il siciliano, il ligure, il piemontese: prepara il cittadino italiano; e da essa vengono e si propagano per tutte le regioni d’Italia le migliori energie del Paese. Allo Stato ne spetta, dunque, l’ordinamento e l’attuazione, perché lo Stato è l’unico organismo che abbia tutti i mezzi e tutti i poteri per assolvere quest’opera capitale in tutte le contrade d’Italia. La regione potrà arricchire i propri istituti di educazione, dotarli di nuovi locali, di nuovi corredi scientifici, magari di nuove funzioni; potrà istituire scuole di perfezionamento, di avviamento al lavoro, di artigianato; scuole agrarie, con vitti. Le regioni che meglio provvederanno all’incremento dei propri istituti scientifici ed educativi ne avranno perciò maggior decoro e vantaggio; ma lo Stato non può delegare ad esse tutto il potere di attuazione dei propri ordinamenti.

Riconosciuto per unanime consenso il diritto della Repubblica di organizzare la scuola statale in tutti i suoi gradi e i suoi tipi, si giunge all’istituto della scuola privata: cioè al punto della massima controversia. Questo nostro dibattito sulla scuola ha, come penso, un’importanza assai notevole nella storia della nostra Carta costituzionale. Primi fra tutti, i colleghi democristiani sentirono l’enorme valore del problema scolastico, obbedendo alle secolari tradizioni della Chiesa che nella scuola ha visto sempre, e a ragione, lo strumento massimo della sua propagazione spirituale e del suo dominio non soltanto spirituale. Senonché, nella politica scolastica, la Chiesa dal 1929 in poi ha perduto quella cautela e quell’accorta misura che spesso la distingue nelle situazioni più delicate e di fronte agl’interessi più gravi. Quali siano i propositi della Democrazia cristiana, possiamo vedere non già dagli articoli venuti su attraverso tortuosi e oscuri adattamenti, ma da quelli presentati nella loro formulazione originaria dal Relatore che della Democrazia cristiana è una delle menti più lucide e riflessive. Dice l’articolo 2 della relazione Moro: «Lo Stato provvede all’istruzione con scuole proprie e degli enti autonomi. Lo Stato concederà sussidi alle scuole private in ragione del numero dei frequentanti e del rendimento didattico accertato negli esami di Stato». Qui con minore durezza di linguaggio si risente ciò che affermava il programma democristiano nell’aprile del 1946: «Libertà della scuola è lotta – udite bene – lotta per i diritti della scuola privata contro i monopoli scolastici (cioè le scuole pubbliche) che avviliscono la cultura».

E questo era detto in un tempo in cui la rete delle scuole religiose aveva acquistato, mercé la politica filogesuitica del fascismo, una imponente estensione.

In un articolo da me proposto, e che tornerò a proporre, si affermava che la scuola privata ha diritto alla piena libertà di insegnamento. Ritenevo in tal modo di aver sodisfatto ad una fondamentale esigenza educativa.

Ma quell’articolo non fu preso in molta considerazione dai colleghi democristiani della prima Sottocommissione; e me ne rendo conto; essi alla libertà di insegnamento non mostrano un volto troppo sorridente: essi che debbono giudicare e giudicano come nocivo all’educazione morale e intellettuale della gioventù quanto non si riporti alla suprema norma religiosa della Chiesa cattolica.

La Chiesa è un’istituzione divina, ed ha l’unica verità: la quale – qualunque cosa si dica – importa un’unica libertà, quella di propagare il vero e non di propagare l’errore.

Quella che voi chiamate libertà, onorevoli colleghi democristiani, è semplicemente tolleranza, concessione alle necessità dei tempi che vi costringono a penose sopportazioni.

Nel discorso tenuto in Senato il 25 maggio 1926 in difesa del Concordato, il capo del governo e del fascismo – non abbiamo paura di risuscitare certi morti – vantava la liberalità e la modernità delle scuole cattoliche, le quali ammettevano lo studio di Spinoza, di Bentham, di Kant, e persino di Rousseau, e riconosceva pertanto la possibilità di conciliare l’insegnamento religioso con la filosofia e con le altre discipline.

Il Pontefice Pio XI, uomo di alta sapienza, che conosceva il valore delle parole e sapeva pensare prima di scrivere, rifiutando quella lode scervellata, nella sua lettera-messaggio al Cardinale Segretario di Stato, diceva:

«La dottrina di Kant ed altre aliene dalla buona filosofia scolastica e cattolica sono studiate non a segno di avvicinamento, ma per scrupolosa esigenza di magistero, che non consente combattere ciò che bene non si conosce, e per ineluttabile necessità di imposti programmi».

E a proposito di libertà di coscienza, nello stesso solenne documento del giugno 1926 affermava che «in fatto di coscienza, competente è la Chiesa ed essa sola, in forza del mandato di Dio, con che viene riconosciuto che in uno Stato cattolico libertà di coscienza e di discussione devono intendersi e praticarsi secondo la dottrina e le leggi cattoliche».

La Chiesa ha parlato in termini, che non potrebbero avere più di chiarezza e più di autorità.

Che il pensiero pontificio non sia da relegare sotto la lucerna solare del 1926, attesta il programma della Democrazia cristiana dell’aprile 1946, dove si dice che: «non è possibile parlare di verità, prescindendo dalla Somma Verità; non è possibile insegnare la morale, prescindendo dal Sommo Bene»; attesta il recentissimo voto di un’Associazione nazionale per la Scuola italiana che si dichiara ricca di oltre un milione di aderenti, ed è evidentemente ispirata ai principî dell’Azione cattolica.

Questa Associazione reclama che la libertà d’insegnamento, affermata nella prima parte dell’articolo 27, sia limitata all’istruzione universitaria e ne siano escluse la scuola primaria e la scuola media, in cui «i docenti – sono le parole testuali – devono rispettare le convinzioni morali e religiose delle famiglie».

Lasciando da parte la morale, che non può essere proprietà esclusiva della Chiesa cattolica né può trovare nella Chiesa cattolica i soli modelli da offrire alla gioventù, lasciando da parte la morale, questi docenti, devono, secondo il voto di quell’Associazione, non soltanto rispettare i principî religiosi delle famiglie, ma neppure ignorarli. Devono essere, dunque, nella scuola non solo maestri, ma parroci. Attraverso questi suoi organi, autentici, se anche non autorizzati, il cattolicesimo non si difende, ma assalisce. Con l’avventata proposta di soppressione del primo comma dell’articolo 27 i signori dell’Associazione nazionale hanno scoperto interamente il loro proposito di ridurre la scuola elementare e media a scuola confessionale.

E qui permettetemi, onorevoli colleghi, che io manifesti un sospetto: che cioè oggi in tutta la vita politica italiana si vagheggi un tentativo di pianificazione cattolica: che si voglia dare allo Stato quella spiritualità, che secondo i cattolici, lo Stato non possiede e può venire soltanto dalla Chiesa; una specie di revisione neogiobertiana e neoguelfa, operata dai gesuiti.

Non sono parole avventate queste mie e non è oscuro il loro pensiero. Il pensiero è questo: che ad un’Italia peccatrice, disfatta ed umiliata dallo straniero, non resta che una sola via di salute: ritornare ad essere la sede centrale della cristianità cattolica: avere a supremo moderatore il Sommo Pontefice; ritrovare la propria grandezza in quel Papato che trasse un tempo alla penitenza di Canossa un imperatore straniero, che levò un tempo il grido di «fuori i barbari», che levò per ultimo contro la disperata ferocia germanica la potentissima mano disarmata in difesa di Roma e dell’Italia. Questa è la via segnata all’Italia dai padri dell’ordine di Gesù. Ma io dico che in questa Repubblica pontificia non ci sarebbe posto per milioni di italiani; come non ci sarebbe posto per quelle riforme sociali che voi stessi, colleghi democristiani, avete annunciato di volere; come non ci sarebbe posto per quella libertà di coscienza, e di pensiero, senza cui non c’è possibilità di vita civile.

Onorevoli colleghi, consentite che io torni ad affermare il dovere altamente civile dello Stato nel provvedere alla educazione nazionale. Quest’affermazione ritengo necessaria dinanzi al diritto che sulla scuola italiana accampa senza oscurità né reticenze la Chiesa cattolica, la quale per bocca del Pontefice suo nel giugno 1929 proclamava che «per una logica necessità» derivante dai Patti lateranensi, «il pieno e perfetto mandato educativo non spetta allo Stato, ma alla Chiesa, la cui educazione ha preparato la civiltà moderna in quanto essa ha di meglio e di più elevato». Or bene, io dico che anche oltre i confini della civiltà cattolica il pensiero moderno ha saputo levare la sua luce intellettuale di arte e di scienza, di progresso civile e sociale, a cui non il Santo Uffizio, ma la coscienza di tutto il genere umano ha dato e darà il suo riconoscimento.

Per noi, libertà della scuola è garantire libertà ad insegnanti ed alunni, perché tutte le forze del pensiero abbiano valore: fra le quali è il pensiero cattolico, di cui non vogliamo né possiamo disconoscere i meriti; quel pensiero cattolico che con Agostino, nello splendore dell’Africa cristiana, iniziava la filosofia moderna.

La Democrazia cristiana per libertà della scuola intende un complesso di diritti che va dall’aperta confessionalità – che non contestiamo in nessuna maniera – al conferimento legale dei titoli di studio e al godimento legale del pubblico danaro.

Il principio che si intende affermare, sotto un trasparentissimo velo che ora s’innalza ora si abbassa, è che lo Stato debba provvedere alla pubblica istruzione mediante scuole proprie e scuole private, considerate queste ultime nell’ineffabile documento dell’Associazione nazionale quali «scuole a sgravio». Ne consegue che lo Stato debba finanziare – pure vigilandola – la scuola privata, come sovvenziona altri servizi che, per essere esercitati da privati non cessano perciò di essere pubblici. E ciò perché lo Stato, avendo dato il permesso di vita alla scuola privata, ha così lasciato ai cittadini libertà di scegliere, per la istruzione dei propri figli, quella scuola che preferiscano, e deve perciò rendere effettiva questa libertà sussidiando la scuola privata e mettendola in condizione di potere scegliere gratuitamente o senza troppo gravi tributi, tutti quelli che la preferiscano alla scuola di Stato.

Il ragionamento sarebbe valido, se la scuola pubblica fosse una scuola confessionale o una scuola di Partito, o una scuola con determinati indirizzi religiosi o politici. Ma questo non è: nella scuola di Stato si può entrare con animo tranquillo: essa è asilo di tutte le coscienze ed è la scuola di tutti i cittadini. E il cittadino che preferisce la scuola privata alla pubblica, obbedisce a una preferenza che deriva da comodità e non da necessità.

Non si parli di monopolio di Stato. Questa parola monopolio suona impropria ed ingiuriosa. Sarebbe monopolio se tutte le scuole fossero in mano dello Stato, se lo Stato assumesse esso solo la funzione scolastica; lo Stato lascia la scuola privata accanto alla scuola pubblica. Sia libera la scuola privata di scegliersi i suoi insegnanti e i suoi metodi di insegnamento. Si moltiplichi pure la scuola confessionale. Noi auguriamo ad essa buona fortuna. Tanto meglio per gli scolari e per la società se l’educazione sia tale da assicurare una feconda attività dell’intelletto ed una solida preparazione scientifica. La scuola privata goda dei propri meriti e della propria meritata fortuna, senza chiedere nulla allo Stato. Il quale, con l’istituto provvidenzialmente selettivo dell’esame di Stato, toglie alla pubblica scuola il diritto di conferire i più validi e conclusivi titoli di studio, la mette sullo stesso livello della scuola privata e ne fa un organismo concorrente e non privilegiato di preparazione scientifica. L’istituto della parificazione o del pareggiamento potrà continuare a sussistere, se il legislatore lo riterrà opportuno; ma in sede costituzionale faremo bene a tacerne.

L’esame di Stato, da sostenersi in sede statale, sarà uno degli strumenti principali che apriranno le scuole alle migliori e più scelte energie del Paese. La selezione che vogliamo noi dovrà consistere nel dirigere ed avviare tutte le attività dei singoli per quelle vie in cui potranno più degnamente operare e progredire.

Selezionare non è costituire la folla dei reietti e degli umiliati; è disperdere la folla degli spostati, che si va facendo sempre più paurosa. D’altra parte si sente la necessità di fare avanzare verso i gradi superiori della cultura quelli che ne sono stati esclusi non per difetto d’ingegno, ma per difficoltà economiche finora insuperabili.

Questo è un spunto veramente nuovo della nostra Costituzione. Il 1° comma dell’articolo 28 dice: «La scuola è aperta al popolo». Frase demagogicamente presuntuosa ed irrisoria, se non corrispondesse a un infimo convincimento e ad una ferma risoluzione. E sarà compito e onore dell’Assemblea legislativa affidare a quest’articolo la risoluzione del problema scolastico che implica il rinnovamento di tutta la vita nazionale. Da secoli, onorevoli colleghi, il figlio del contadino e dell’operaio continua a fare il contadino e l’operaio. Nessuno vieta al figlio del contadino e dell’operaio di salire al grado di primo ministro o diventare scienziato ed artista di eccezionale valore, nessuna legge lo vieta, nessun padrone di fabbrica o di terra lo impedisce; lo impedisce un padrone inesorabile e invisibile: la tirannia del bisogno. Non è un problema sentimentale questo; non si tratta di generosità d’animo che apra al povero la via della elevazione economica e intellettuale; non si tratta di un beneficio che la fortuna dei pochi debba concedere alla miseria dei più. Se si trattasse di un beneficio noi lo respingeremmo risolutamente. Noi combattiamo per la conquista di diritti; e ogni beneficio è, sotto certi riguardi, una negazione di diritto, perché ogni beneficio è revocabile. (Applausi).

Non ci illudiamo, onorevoli colleghi, che si possa presto giungere a siffatto ordinamento, non ci illudiamo che la norma scritta del legislatore possa corrispondere subito alla indicazione costituzionale. Non abbiamo la storditezza di dimenticare la situazione economica del nostro Paese, il quale ora deve lottare per la sua esistenza e domani, siccome speriamo, per la sua prosperità. Sappiamo che l’unico lavoro ammissibile oggi è quello di iniziazione e di manutenzione, perché l’attività scientifica italiana non abbia a perdere i suoi maggiori e più accreditati centri di studio. Si pensa a futuri collegi universitari, a nuove case di studenti che dovranno un giorno degnamente e nobilmente accogliere e addestrare una scelta gioventù studiosa. Nobilissimo proposito che è facile, che è doveroso vagheggiare oggi, ma che è difficile, se non forse impossibile, attuare. Abbiamo in Italia scuole magnificamente attrezzate. Ricordo la Scuola normale superiore di Pisa, che al vanto della sua tradizione non è mai venuta meno, che raccoglie ancora oggi studenti venuti da tutte le parti d’Italia. A queste scuole si dia ogni mezzo perché continuino non soltanto a vivere, ma a prosperare. Sarebbe imperdonabile colpa far perire o deperire i centri di studio meglio avviati e corredati per somministrare inutili boccate di ossigeno a istituti che non hanno possibilità di sostenersi. Dobbiamo resistere a questa snervante e pigra tentazione delle elemosine disordinate. La scienza non può vivere di elemosine accattate mese per mese. È dura la conclusione che si ricava dalla situazione presente, ma noi abbiamo bisogno oggi di contrazione e di selezione. Mentre vengono meno i mezzi della ricerca scientifica, nella maggior parte delle Università italiane, e crescono invece a ondate di migliaia gli studenti, i quali dovranno precipitare nella voragine della disoccupazione, bisognerà provvedere energicamente perché la scuola si contragga e la selezione degli studenti avvenga nel loro stesso interesse.

Scuole di lavoro, di artigianato, di preparazione tecnica, sono necessarie ora all’Italia e alcuni saldissimi centri di studi scientifici superiori, che siano base di successivi sviluppi.

Chi pensa diversamente può essere sospettato di voler abbandonare ad altri poteri l’altissimo compito nazionale della pubblica istruzione.

Ho abusato della vostra pazienza. Io vi propongo di accettare l’emendamento proposto all’articolo 28, dove è detto che spetta allo Stato il compito di conferire i titoli legali dì studio e di abilitazione professionale.

Onorevoli colleghi, la scuola, in ogni ordine e grado, ha bisogno di comporsi subito rigorosamente in organo di preparazione scientifica e di selezione personale. Se questa necessità non è ancora bene intesa da quanti devono provvedere alla sua funzione, ogni speranza di risanamento morale, sociale, economico della nostra gente è perduta. E non la borghesia, né i ceti intermedi, i quali nell’organismo scolastico hanno trasfuso la propria infermità, ma il popolo lavoratore, attraverso la degradazione della scuola, sarà ancora una volta tradito, perché soltanto la scuola rigorosa e disciplinata può dare al popolo lavoratore i più validi e non ancora sperimentati strumenti di elevazione e di emancipazione. (Vivi applausi a sinistra Congratulazioni).

Presidenza del Vice Presidente PECORARI

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Ayroldi; non essendo presente, si intende decaduto.

È iscritto a parlare l’onorevole Monterisi. Ne ha facoltà.

MONTERISI. Non vi nascondo, signor Presidente, onorevoli colleghi, la mia emozione nell’accingermi a parlare per la prima volta in quest’Aula di Montecitorio.

Non sono né un giurista, né un oratore. Ma ho idee precise e profonde convinzioni. E voi onorevoli colleghi, mi ascolterete benignamente. Per ben intenderci su quanto vi dirò, è necessario stabilire un concetto fondamentale sulla famiglia cristiana.

Si è affermato da taluno che l’idea religiosa è ormai sorpassata. Niente di più falso: l’idea religiosa è vivissima nel nostro popolo, tanto vero che, nelle passate elezioni, tutti i partiti hanno in mille maniere dichiarato la loro religiosità, la loro cattolicità, e si è detto persino che sarebbe stato bene interrompere le prediche religiose da parte dei sacerdoti mentre i candidati tenevano i loro discorsi e comizi.

Si è detto da taluno che i problemi materiali stanno mille volte al di sopra dei problemi spirituali. No; per noi non è così. Pur essendo rispettosi di tutte le ideologie, per noi il problema si imposta in un modo perfettamente contrario.

Non già che noi vogliamo trascurare i problemi materiali; noi cerchiamo anzi di elevare il più possibile le classi umili. Ma, al di sopra dai problemi materiali, poniamo quelli spirituali. Noi diciamo che non l’individuo è per lo Stato, ma lo Stato per l’individuo. Perciò lo Stato deve far sì che l’individuo raggiunga il fine per cui è stato creato: la salvezza eterna.

Ecco perché noi vogliamo la santità della famiglia, la purezza dei nostri figli e delle nostre fanciulle che formano la gemma più bella del sacrario domestico. Conosciamo tutti tante povere famiglie nelle quali non vi è alcun freno morale. I capi di casa sperperano i loro guadagni in bettole e bagordi e naturalmente le mogli trescano alle spalle del marito e le figliole alle spalle dei genitori.

Noi vogliamo conservare integra la santità di tutta quanta la famiglia italiana.

Siamo per questo contrari al divorzio, che mina alle basi stesse la famiglia. Si vorrebbe da taluno ammetterlo in determinai i casi. Sono i cosidetti divorzisti moderati. Essi ammettono come motivi plausibili di divorzio tre cause pietose fondamentali: cause di ordine legale, morale, fisiologico.

Se si ammettesse il principio del divorzio anche ridotto, la società non farebbe che precipitare moralmente sempre più in basso e le passioni prenderebbero al più presto un terribile sopravvento, con immensi disastri per le famiglie.

Uno dei casi più pietosi è, per i divorzisti moderati, rappresentato dalla moglie di colui che è stato condannato all’ergastolo. Perché obbligarla, si dice, a continuare a portare un nome disonorato, a conservare una forzata castità sempre in pericolo? Se concedessimo quel divorzio, il povero ergastolano, perderebbe oltre alla libertà, anche gli unici affetti sacri rimasti, cioè quello della moglie e dei figli.

Forse quel disgraziato, in un momento di follia, di incoscienza, ha commesso un delitto, mosso proprio dall’interesse stesso della famiglia; e noi verremmo col divorzio a privarlo della stessa famiglia causa della sua sventura.

Si legge nella vita di Bartolo Longo «il padre dei figli dei carcerati», la grande commozione che provavano i prigionieri quando qualche volta riuscivano a vedere, anche per qualche istante, i loro cari, ed egli asseriva che il pensiero della famiglia era per essi l’unica forza di riabilitazione. E noi vorremmo col divorzio togliere loro questa grande possibilità di rinascita!

Si suole dire da taluno che si impone il divorzio almeno in caso di adulterio. Allora noi premieremmo colui o colei che ha commesso l’adulterio e l’aiuteremmo a spezzare proprio quella catena che non vuole più sopportare. Questi avrebbe sempre un premio del male fatto, anche se la legge proibisse l’unione fra gli adulteri, perché riacquisterebbe l’agognata libertà.

Altra causa che si vuole addurre per la concessione del divorzio sono le malattie croniche o infettive o l’impotenza. Non c’è cosa più inumana, più anticristiana di questa.

Il povero coniuge ridotto in cattive condizioni di salute perderebbe l’assistenza ed il conforto del coniuge sano, quando maggiore è il bisogno, mentre pure col matrimonio i due coniugi si sono giurati amore eterno.

Anche nel caso dell’impotenza, non è giusto che il divorzio sia accordato, perché l’impotenza stessa potrebbe essere causata da ragione di ordine superiore, come il servizio della Patria o altro superiore dovere. Si avrebbe allora che mentre la Patria elogia come eroe il suo soldato, la moglie lo abbandona per passare ad altre nozze. Sono questi i casi in cui si impone il sacrificio personale, poiché è mille volte meglio che si sacrifichi qualcuno per la massa e non che la massa sia sacrificata all’interesse di qualcuno.

La Chiesa per questo ha sempre condannato il divorzio. Si è insinuato da taluni che la Chiesa accorda facilmente il divorzio, ma questo è una falsità. Io so, per mia esperienza personale, che tutte le volte che mi sono occupato perché fosse annullato qualche matrimonio ho sempre trovato le più grandi difficoltà. Del resto, per convincersi della inflessibile opposizione della Chiesa, basta dare uno sguardo all’opera sua attraverso i secoli. La Chiesa è stata sempre coerente a sé stessa circa l’indissolubilità del matrimonio, perché connessa alla sua stessa divina costituzione. La Chiesa ha ricevuto la sua legge da Cristo e non può violarla. Verrebbe meno alla sua missione!

Quando Cristo venne sulla terra, la morale del mondo pagano era molto bassa. Eppure Egli è riuscito ad affermare la purezza dei costumi e la santità della famiglia, è riuscito a richiamare tutti a quella grande virtù che è la purezza cristiana. È questo uno degli argomenti in favore della divinità di Cristo, perché soltanto Dio poteva in un mondo così corrotto svolgere tale grande opera di purificazione.

La Chiesa ha sempre sostenuto che anche in caso di infedeltà non è lecito il divorzio; che la moglie sposi un altro uomo o che il marito sposi un’altra donna. 

Scorrendo la storia della Chiesa, troviamo che nel quarto secolo San Girolamo e Sant’Agostino sono apertamente contro il divorzio. San Girolamo dice che anche se il marito è scellerato, adultero, la moglie non può contrarre altro legittimo matrimonio. Sant’Agostino dichiara che anche in caso di sterilità l’uomo non può lasciare la propria moglie per sposare un’altra.

Nel concilio di Trento fu affermato chiaramente: «Sia anatema a colui che dice che la Chiesa erra nell’insegnare che il matrimonio non può essere risolto per adulterio, neanche a favore del Coniuge innocente».

Anche nei tempi moderni Pio XI insegna che non si può per adulterio, e tanto meno per altre ragioni, concedere il divorzio. E Pio XII dice che nessuna potestà al mondo può concederlo, neanche «la nostra di Vicario di Cristo».

La, Chiesa soltanto per necessità contingenti si mostrò tollerante con i primi imperatori cristiani, ai quali era impossibile promulgare leggi eccessivamente coercitive ai loro popoli, cui in materia di morale tutto era lecito.

Con questi accorgimenti la Chiesa è riuscita a far penetrare il concetto della indissolubilità del matrimonio nel mondo pagano.

E non ha esitato, per difendere l’indissolubilità del matrimonio, ad ergersi contro i re. Innocenzo III ingiunse a Filippo Augusto di Francia di riprendere Ingeburga, dicendosi anche pronto a versare il suo sangue se Filippo avesse reagito.

Clemente VII si oppose a Enrico VIII, che aveva ripudiato Anna d’Aragona per sposare Anna Bolena. Il Pontefice, richiesto di annullare il primo matrimonio, gli rispose il famoso «non possumus». Per cui Enrico VIII diventò apostate dalla Chiesa cattolica, e suscitò una persecuzione nella quale il Vescovo Giovanni Fischer e Tommaso Moro furono martirizzati.

Napoleone I pretendeva la soluzione del suo matrimonio con Giuseppina di Beauharnais e quello del fratello Girolamo con la Patterson. Pio VII gli rispose: «Mi renderei colpevole dinanzi al tribunale di Dio».

La Chiesa, onorevoli colleghi, è stata sempre inflessibile di fronte al divorzio e quando la si accusa di averlo comunque favorito si asserisce cosa del tutto falsa, se non calunniosa. Ed è per questa inflessibilità della Chiesa che noi vogliamo l’indissolubilità del matrimonio.

Noi cattolici siamo contrari al divorzio, perché è contrario alla natura del matrimonio, che richiede la perpetuità dell’amore. Il divorzio è il più grande nemico del focolare domestico. Il divorzio è contro gli interessi della società civile, perché disorganizza la famiglia, e quindi lo Stato, economicamente e moralmente. Siamo contrari al divorzio, perché anticristiano.

Il divorzio è antinazionale, perché finirebbe senza dubbio col creare il dissidio fra la Chiesa e lo Stato. Si spezzerebbe la unione con tanto sforzo ottenuta.

Infine, il divorzio distrugge uno dei fini principali del matrimonio: l’educazione dei figli. Non è ammissibile che i figli possano essere educati come si conviene, se i genitori si separano.

Ed ora passiamo all’argomento della scuola, connesso con quello della famiglia.

Le famiglie cattoliche hanno tutto il diritto a che la scuola continui a dare ai fanciulli l’educazione che esse hanno cominciato a dar loro nell’età più tenera.

Io domando per quale motivo il padre cattolico, per mantenere i propri figli ad una scuola cattolica, debba affrontare una spesa due o tre volte superiore a quella che sopportano coloro che mandano i loro figli alla scuola di Stato; giacché le scuole sono mantenute col contributo che pagano anche i cattolici, i quali costituiscono la maggioranza della Nazione.

Noi vogliamo anche nella scuola di Stato l’insegnamento religioso, perché quelli che non possono permettersi il lusso di frequentare scuole cattoliche, ricevano ugualmente l’istruzione religiosa.

Si parla di libertà di coscienza. Ma io domando: forse la Chiesa impedisce la libertà di coscienza? Basta che i genitori lo richiedano ed i loro figli sono esonerati dal frequentare l’insegnamento religioso.

Non si pretende che i bambini imparino per forza i comandamenti di Dio. La libertà religiosa esiste per tutti.

Gesù non ha mai comandato come Maometto la guerra agli infedeli. Egli ha detto: andate e predicate, istruite tutte le genti; offrite la pace; e se non la vogliono, essa tornerà su di voi; andate nelle città e nei villaggi, e se non vi ricevono, scuotete la polvere dai vostri calzari e andate altrove.

E poi, perché tanta ostilità contro questo insegnamento religioso? Si ha proprio paura che i figli imparino i comandamenti di Dio: cioè, a rispettare la madre e il padre, a non dire falsa testimonianza, a rispettare la roba e la donna degli altri?

Ricordo, a proposito, un grazioso episodio, capitatomi quando ero studente a Torino. Una mattina, rincasando, portavo con me il mio libro di preghiere, che posai sul tavolo. Dopo poco mi raggiunse un giovane collega, il quale, vedendo quel libro legato in pelle nera e col dorso d’oro, stese la mano per prenderlo. Allora si costumava burlare coloro che andavano in chiesa (30 anni fa); io lo pregai di non toccarlo. «Lascia stare» – gli dissi – «non è libro d’ingegneria; è un libro di preghiere». Egli insistette; lo prese e l’aprì a caso. Si fermò a leggere i comandamenti di Dio. Si parlava dei doveri dei genitori verso i figli e viceversa, dei doveri che hanno i padroni verso i servi e viceversa; dei doveri dei governanti verso i sudditi e viceversa. Gli venne spontanea la domanda: «Chi li ha scritti?».

Gli risposi: «Li ha dati Dio a Mosè tanti e tanti secoli addietro».

«Non ne ho mai sentito parlare». E si indugiava a rileggerli e a meditarli, finché uscì in questa magnifica osservazione che io non dimenticherò mai: «Ma come? Ci hanno insegnato tante cose belle a scuola, ci hanno insegnato di matematica, di fisica, di italiano e di latino e non potevano anche insegnarci questi principî che, se fossero seguiti da tutti, trasformerebbero questa terra da una gabbia di belve feroci in un paradiso terrestre?».

Egli usciva precisamente da una di quelle scuole agnostiche, che ora si vorrebbero ripristinare.

Si parla di scuole confessionali, quasi siano la peste della società e rappresentino un pericolo per l’Italia. Io ho avuto la fortuna di essere educato nella Scuola confessionale, dai Gesuiti: non vi nascondo – e lo posso dire con coscienza, ora nella maturità della vita – che conservo di quelle scuole il più grato ed il più bel ricordo. In quelle scuole si faceva a gara a chi studiava di più; i nostri superiori avevano un’abilità tutta speciale per animarci allo studio. Io ho sostenuto molti esami da privatista, in quattro scuole e in diversi centri d’Italia. Pur non volendo disconoscere le benemerenze delle scuole statali, ricordo che tutte le volte che ci siamo presentati agli esami il programma da noi svolto era molto superiore a quello svolto presso le scuole che ci ricevevano per gli esami di Stato.

Il ricordo più bello che ho dei tre anni di liceo in collegio è la purezza che vi esisteva: posso dire che in tre anni non un discorso osceno si è fatto fra di noi, e notate che, da 15 a 18 anni, i discorsi osceni formano il pane quotidiano e inzuccherato dei ragazzi. Questo, perché i nostri superiori ci guardavano e ci guidavano con occhio paterno e vorrei soprattutto ricordare il nostro direttore, il padre Peano, per la cura che aveva delle nostre anime e della nostra purezza.

Sono proprio queste scuole che hanno servito a formare la nostra intelligenza e la nostra coscienza, e voi vorreste loro negare la parità con quella di Stato?

PRESIDENTE. I suoi ricordi personali sono molto preziosi; però il tempo è già passato e la prego di restare in argomento.

MONTERISI. Onorevole Presidente, questi argomenti rientrano nel problema della scuola.

Io ricordo anche con commozione gli Esercizi Spirituali che facevamo in collegio. Se l’onorevole Lussu conoscesse da vicino cosa sono questi Esercizi Spirituali – una fra le più belle pratiche della vita cattolica – nulla avrebbe da dire contro quei genitori che ai figli procurano così grande spirituale beneficio. E questo lo posso assicurare io che ho organizzato tanti corsi di esercizi. Quante volte gli uomini sono venuti a ringraziarmi piangendo per il grande vantaggio ricevuto! Quante volte sono venute le mogli a ringraziarmi della riacquistata pace domestica! «Mio marito era un forsennato; è tornato un agnello».

Si è detto che se noi insistiamo su queste nostre richieste si scatenerebbe dell’anticlericalismo. Non capisco perché le nostre richieste dovrebbero scatenare l’opinione pubblica contro la benemerita classe dei sacerdoti! I sacerdoti sono figli delle nostre famiglie, sono nostri fratelli, così come le religiose sono nostre sorelle. Quando oggi rappresentano quei sacerdoti come nemici dell’operaio, non possiamo reprimere lo sdegno, perché noi siamo i testimoni della loro miseria e delle strettezze in cui tante volte si dibattono. Nella classe dei sacerdoti le deficienze non mancano; ma nel complesso è la più rispettabile classe della società.

Questi sacerdoti, quante volte in tempo di guerra hanno offerto il proprio petto per salvare i propri fratelli! Ricorderò soltanto l’episodio di Trani, dove cinquanta cittadini stavano per essere giustiziati dai tedeschi. Soltanto per l’intervento personale dell’Arcivescovo Monsignor Petronelli e del suo Vicario Monsignor Perrone, i quali offersero coraggiosamente il loro petto ai tedeschi, furono lasciati in vita.

Le suore poi sono tante volte anime eroiche che dedicano tutta la loro esistenza, per amore di Cristo, ad assistere malati ed ogni sorta di infelici, senza nessuna retribuzione.

PRESIDENTE. La prego di restare al tema. Tenga presente che la mezz’ora è passata.

MONTERISI. Onorevoli colleghi, la lotta violenta di tanti oratori contro l’indissolubilità del matrimonio e l’insegnamento religioso è difficile a comprendere.

Per spiegare questo atteggiamento è proprio necessario rifarsi alle parole di Cristo.

«E sarete a tutti in odio nel nome mio!» «Se hanno perseguitato me che sono il Maestro, perseguiteranno anche voi!». Se l’Assemblea accetterà che il matrimonio sia dissociato e impedito l’insegnamento religioso, non è difficile prevedere una lotta tra lo Stato e la Chiesa, lotta che presto o tardi si muterebbe in una vera e propria persecuzione.

Noi non ce ne meraviglieremmo. La Chiesa conta 2000 anni di lotte e di trionfi. Essa è l’incudine che riceve tutti i colpi senza restituirli, ma sulla quale si infrangono tutti i martelli. Dobbiamo solo constatare dolorosamente che nulla ha insegnato ai moderni persecutori le esperienze del passato anche recenti.

PRESIDENTE. Onorevole Monterisi, la prego di concludere.

MONTERISI. La Chiesa è stata sempre combattuta, ma ha sempre vinto. Quante volte, battuta, sembrava che stesse per sommergersi! Ma la storia ci insegna, senza tema di smentite, ininterrottamente, che, all’indomani dei loro effimeri trionfi, i nemici di Dio e della Chiesa mordevano la polvere accecati dallo splendore della divina promessa, mentre sulla barca di Pietro, che navigava vittoriosa tra gli scogli celanti le mille insidie, garriva al vento il fatidico gagliardetto su cui brillava sempre più fulgido il divino motto: Non praevalebunt. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Cavallotti. Ne ha facoltà.

CAVALLOTTI. Mi ero domandato, mentre preparavo questo mio intervento, se l’articolo 26 avrebbe suscitato lo stesso interesse di altri articoli, ma debbo rilevare che l’articolo 26 della Costituzione non ha suscitato nell’Assemblea lo stesso interesse che hanno suscitato altri articoli forse perché alla povera salute è capitato di trovarsi tra la famiglia e la scuola, tra la dissolubilità e l’indissolubilità del matrimonio da una parte, e la scuola parificata e la scuola statale dall’altra.

Sicché dalla lotta sostenuta fra i diversi gruppi politici su questi argomenti, la povera salute ne è uscita malferma, almeno nella discussione. Io avevo risposto di sì alla mia domanda, perché il diritto alla salute è il primo fra tutti i diritti, e, secondo me, il problema della salute investe problemi di diversa indole: economica, sociale, etica, politica quindi.

Avevo risposto sì alla mia domanda perché il patrimonio salutare del popolo di questa terra, dove cittadini di tutte le nazioni vengono per ricuperare la salute, questo patrimonio è molto scadente ed è proprio su questa terra salubre che le masse lavoratrici perdono la salute. Ho risposto ancora di sì alla mia domanda, perché mi sono ricordato dell’episodio storico del dottor Championner, medico francese del secolo scorso, il quale, parlando col suo monarca, ironizzando sulle nuove teorie bacteriche di Pasteur e sulla relazione disastrosa fatta da Lister circa la salute dei cittadini francesi di quell’epoca, ebbe a dire: «Dicono che il vostro regno stia per essere disgregato da una miriade di esseri diabolici, i bacteri; e medici e scienziati affermano che l’unica politica vostra dovrebbe essere quella di ridonare la salute al popolo francese».

Io vorrei riportare qui, in Assemblea, la frase di Championner, con un solo cambiamento, e non dispiaccia alla destra, quella della parola regno in repubblica. Passiamo all’argomento.

Quando si discute il progetto di Costituzione, diversi possono essere gli obiettivi, perché diverse sono le ideologie a seconda dei diversi gruppi politici, diversi sono gli spunti tattici e le linee strategiche, ma c’è un punto che accomuna tutti i diversi gruppi politici, ed è la base di partenza: cioè la reale condizione dei fatti, la situazione nella quale ci troviamo, la realtà obiettiva. E se per altri settori che non siano quello della salute, l’interpretazione di questa base di partenza può essere diversa, a seconda dei diversi gruppi politici, per quel che riguarda la salute abbiamo degli interpretatori che possiamo definire imparziali, cioè i medici, i sanitari, gli scienziati.

E permettetemi, onorevoli colleghi, di dire brevissimamente qualche cosa sullo stato di salute attuale del popolo italiano, perché è su questo che dobbiamo basarci per fissare i principî costituzionali, a questo proposito. Non vi tedierò con numerose cifre statistiche anzi desidero farvi un quadro panoramico impressionistico; mi limiterò a ricordarvi che annualmente muoiono in Italia cinquantamila persone di tubercolosi. La cifra è stata fornita qualche settimana fa dall’Alto Commissariato per la sanità; e attualmente sarebbero tubercolotici circa 500 mila italiani. E mi permetterò anche di ricordarvi che, se è vera la tesi che per ogni tubercolotico censito vi sono cinque o sei sfuggiti all’indagine, noi ci troviamo di fronte ad una massa di italiani malati di tubercolosi che va dai due ai tre milioni.

Mi permetterò anche di ricordarvi che muoiono in Italia ogni anno più di cento e sei bambini lattanti su mille nati in quell’anno. Mi permetterò anche di ricordarvi il grande aumento, la grande diffusione delle malattie infantili, per noi doppiamente dolorose, perché minano il nostro popolo nel suo germoglio, nelle sue radici; e dolorose anche perché dobbiamo riconoscere che se i bimbi oggi stanno peggio di prima, se muoiono, è per colpa dei grandi. E volevo anche dirvi che certe malattie che noi medici vedevamo raramente nei nostri ospedali, nelle nostre cliniche e che chiamavamo curiosità, rarità cliniche, non sono oggi più curiosità né rarità perché affollano i nostri ospedali.

Questa è la situazione di fatto della salute del popolo italiano. E la ragione di tutto questo deve essere ricercata nel tenore di vita del popolo italiano, delle masse lavoratrici italiane: tenore di vita fatto di case tugurio, dove il sole entra raramente, dove ci si dimentica delle più elementari norme di igiene. Se volete prove tolte da una inchiesta fatta nel 1934, vi dirò che da essa risultava che in quell’anno un milione e 400.000 abitazioni erano senza latrina e un milione e 800.000 abitazioni senz’acqua; vi dirò che risultava anche che a Napoli più di 30.000 persone dormivano in più di dieci nella stessa stanza. Oggi, con le bombe piovute dal cielo e le granate mandateci da cannoni nemici ed amici, Napoli ha perso il suo triste primato, l’ha ceduto all’Italia tutta, Napoli si è nazionalizzata nella sua sciagura.

 

Tenore di vita, quello del popolo lavoratore italiano, fatto di cinghie più o meno strette, ma sempre piuttosto strette che poco; e le pance vuote sono tristi complici di malattie. Tenore di vita, infine, fatto di alimentazione unilaterale, fatto di insopportabili ricordi fisici e morali di questa guerra che abbiamo passata.

Di fronte a questo patrimonio salutare così scadente, di fronte a quei 500.000 tubercolotici diagnosticati e ai due o tre milioni di tubercolotici presunti, abbiamo in Italia 60.000 letti sanatoriali; anzi, forse sono ancora di meno in questo momento, perché proprio questa mattina è venuta la notizia che tremila letti di un complesso sanatoriale milanese verranno a mancare per ragioni economiche.

Di fronte a ciò, vi è una carenza di letti ospedalieri, per cui siamo scesi, in alcune regioni italiane, al mezzo per mille, quando la media delle nazioni civili è del sei per mille.

Di fronte a ciò, vi sono le visite, le cosiddette visite assicurative, le quali sono caratterizzate dalla mancanza di fiducia dell’assistito verso il medico da una parte, e dall’altra, dalla molta fretta del medico che ha un numero eccessivo di malati da visitare.

E ancora vi sono numerose file di troppo ingenue medicine, lo ha già ricordato ieri il collega onorevole Spallicci, e vi sono anche numerose file di altrettanto ingenui sciroppi che formano la farmaceutica delle classi meno abbienti. Vecchi decotti dell’illusiva scienza medica del secolo scorso, nuove soluzioni che hanno una proprietà, quella di nuocere. Vi è poi un insieme di organismi assistenziali i quali lavorano autonomamente, ciascuno per proprio conto, qualche volta anzi addirittura in contraddizione l’uno di fronte all’altro. Tutti quanti poi fanno questo bel servizio, di far girare l’ammalato da un istituto all’altro, prima di ricoverarlo, prima di aiutarlo. E accanto alle istituzioni controllate dallo Stato, vi sono le cosidette istituzioni private – i cosiddetti istituti di beneficenza – con le loro crisi spasmodiche di attività e quelle negative di afflosciamento. La mia critica può sembrare superficiale, ma investe diversi settori.

Questa mia critica, onorevoli colleghi, investe prima di tutti gli altri, il settore economico. Forse qui parlo in anticipo sul titolo terzo del progetto costituzionale: ma non voglio dire che poche parole. Ho detto che la mia critica investe particolarmente il settore economico perché, a proposito del problema della salute, c’è da rispondere ad una domanda cui ancora non abbiamo risposto per altri problemi: chi paga? Chi paga quella che possiamo definire la ricostruzione della salute? Noi sosteniamo che i lavoratori non debbono pagare più, come hanno pagato sino ad ora; noi sosteniamo che quella aliquota, cosiddetta assicurativa, non debba essere più sottratta dal salario, ma debba anzi essere parte integrante del salario stesso.

Ma, in pratica, come possiamo rispondere alla domanda poc’anzi formulata: chi paga? Ci sono patrimonî che si possono far gravare di molte imposte; ci sono oggetti di lusso i quali possono essere sottoposti a tassazione, tassazione su coloro che adoperano il superfluo, in vantaggio di coloro che domandano la salute.

La mia critica investe anche il settore tecnico-organizzativo. Voi sapete che in Italia esiste una medicina propria delle classi lavoratrici: essa è la medicina assicurativa. Tale medicina oggi dà ben scarsi risultati, e vi sono alcuni che trovano a decine e decine le ragioni della deficienza di questa medicina assicurativa: mancanza di persone capaci che l’amministrino, mali burocratici, mancanza nell’amministrazione e direzione, degli interessati, i lavoratori. Ma c’è anche un altro male, la cui guarigione dovrà risultare, io lo spero, nel progetto di Costituzione, ed è questo: la mancanza di fiducia che il malato ha verso il medico cosiddetto assicurativo.

Dobbiamo svelarci, colleghi medici, ai colleghi deputati? Facciamolo.

Noi abbiamo la brutta abitudine di prescrivere delle medicine. Qualche volta le prescriviamo sicuri che esse facciano bene all’ammalato; molte volte ci illudiamo semplicemente che esse possano recargli giovamento; e qualche altra volta ancora prescriviamo medicine, perché dobbiamo ben dare qualche cosa in cambio dell’emolumento della nostra visita.

Ma, oltre a queste medicine, noi medici siamo convinti dell’esistenza di un’altra medicina, della quale non possiamo segnalare il significato scientifico, che la prassi giornaliera ci dice esistere: la fiducia del malato verso il medico. Quando c’è la fiducia nel medico, l’ammalato guarda verso la guarigione; quando la fiducia nel medico non c’è, l’ammalato guarda verso la morte.

Che cosa vuol dire questa fiducia? Questa fiducia vuol dire libera scelta, da parte dell’ammalato, del medico che lo deve curare.

Ed a questo proposito sono stato incaricato dall’Associazione dei medici liberi professionisti della provincia di Milano e poi ancora dal Consiglio dei Medici fiduciari delle Casse Mutue, di esporre all’Assemblea Costituente i desideri di questi sanitari, e cioè che il progetto di Costituzione garantisca il rapporto di fiducia fra medici ed assistiti. Qualunque sia la organizzazione futura sanitaria, si deve garantire questo al malato, di scegliere il medico che desidera.

La mia critica investe anche il settore morale. Ho parlato della esistenza di istituti cosiddetti di beneficienza, più o meno privati della carità. In regime di liberazione dal bisogno, quale è quello che noi vogliamo instaurare in Italia, questa assistenza caritatevole, paternalistica non deve più esistere. Essa era stata motivata nei secoli scorsi da due ragioni, una ragione che definirò di ordine egoistico e l’altra ragione squisitamente economico politica.

La prima ragione è questa: certi benefattori e certe benefattrici hanno voluto fare una virtù personale di un dovere di solidarietà ed hanno creduto di potersi fare perdonare così nell’al di là di certi peccatucci che avevano commesso nell’al di qua. Insomma, le istituzioni caritatevoli fanno per costoro da anticamera del Paradiso.

La seconda ragione è una ragione squisitamente economico-politica e ce lo dice il fatto che troviamo a capo di questi istituti, il capitale industriale, bancario ed agrario. Chi non vuole riconoscere la necessità di soddisfare i diritti dei lavoratori, elargisce elemosine.

Desidero ricordare ai colleghi deputati, che le ragioni addotte non sono state partorite in questo momento dalla mia mente, ma sono state scritte da un sociologo, che masticava poco Marx, da un sociologo del secolo scorso, il Viganò, nel 1869. La mia critica investe infine il settore economico professionale medico. Sarò breve su questo punto. Due parole per significarvi quale triste vita conducono molti gruppi di medici. A Milano, dodici medici reduci e partigiani, hanno lasciato il bisturi e lo stetoscopio, perché, visto che l’uso di questi strumenti non riusciva a sfamarli, hanno preferito indossare i cinturoni dei metropolitani notturni.

Se questa è la situazione sanitaria, quali sono gli obiettivi che dobbiamo prefiggerci? Io direi che è sostanzialmente uno: quello di garantire la sicurezza sanitaria della popolazione su una base di solidarietà. Badate, che il concetto assicurativo ha ancora in sé qualche cosa di egoistico. Il concetto di solidarietà è qualche cosa di molto più avanzato del concetto assicurativo, perché esso pretende una fusione fra classe e classe, fra categoria e categoria, fra sano ed ammalato. Se noi vogliamo dare uno sguardo panoramico mondiale alla situazione, possiamo vedere come la questione è stata risolta dalle altre Nazioni, come questo problema della salute è stato risolto, perché non si sta male soltanto in Italia. E se non vogliamo guardare verso le nazioni progredite dell’Est, dell’oriente, verso la Nazione socialista sovietica, verso la repubblica democratica jugoslava, perché qualcuno potrebbe obiettare che quando guardiamo d quella parte abbiamo gli occhi abbacinati dal sole di quella società, – e noi controbattiamo che v’è qualcun altro che ha gli occhiali affumicati dallo scetticismo e dalla prevenzione denigratrice – guardiamo pure verso occidente, guardiamo all’Inghilterra, per esempio.

Questo paese ha creduto di risolvere, o ha risolto, il problema della salute del suo popolo, costituendo un servizio sanitario nazionale e cioè mettendo tutti i sanitari a servizio dello Stato. Questo si è fatto in Inghilterra, ma alla Camera dei Comuni vi è stato qualcuno che si è opposto al nuovo tipo di organizzazione sanitaria inglese, in difesa dei privilegi dei cosidetti liberi professionisti inglesi.

Ha risposto loro, e duramente, il signor Lasky ammonendo i medici poco patriottici ed umanitari che non si servono contemporaneamente due padroni, l’umanità sofferente e l’oro, o l’uno o l’altro.

Vi è un altro Paese, la Nuova Zelanda, che ha un servizio nazionale sanitario già in efficienza da circa 10 anni. La popolazione di quella nazione dal momento in cui nasce, anzi ancor prima di nascere, dal momento in cui è nel ventre della madre al momento in cui muore, è sicura di avere la sua assistenza sanitaria gratuita. Io ho ricordato questi esempi perché, se noi vogliamo garantire ai lavoratori e alle loro famiglie un’assistenza degna d’una nazione civile è necessario che la sanità pubblica sia nella nuova riforma, pianificata ed organizzata su nuove e più allargate basi. Assistenza collettivistica, quindi, della quale non conosco che due tipi, o l’assistenza nazionale, tipo quella che è stata effettuata in Inghilterra, oppure l’assistenza nell’ambito del lavoro, cioè l’assistenza assicurativa estesa anche ai lavoratori indipendenti ed alle famiglie di questi lavoratori.

L’Inghilterra ha scelto la prima strada; ma le condizioni esistenti in Italia oggi sono molto diverse da quelle esistenti in Inghilterra, e pertanto la riforma sanitaria inglese fa parte di un vastissimo piano, il modificato piano Beveridge, mentre in Italia ancora non abbiamo alcun piano.

E poi c’è una ragione storica che ci deve far propendere verso l’assicurazione del tipo lavorativo. Vi ricordo a questo proposito le gloriose e vecchie mutue di soccorso dei nostri lavoratori, quelle mutue di soccorso che segnano un’evoluzione nella fase produttiva del nostro Paese, e cioè la fase di passaggio dalla produzione agricola all’agricola-industriale. Quando sono cominciate le prime officine, quando sono cominciate le prime industrie e i lavoratori si sono accorti che i legislatori non pensavano ad assicurarli contro l’incapacità lavorativa per malattia, essi hanno fatto una cosa molto semplice, col buon senso e lo spirito di previdenza che caratterizza la nostra gente: si sono assicurati da soli ed hanno creato le mutue di soccorso, quelle associazioni tanto utili e così ben funzionanti, anche se stemmate con la ingenua stretta fra due mani, simbolo della solidarietà umana.

Voglio trovare in esse il principio sancito dall’Unione sovietica: «La difesa della salute dei lavoratori spetta ai lavoratori stessi».

Un valoroso collega, l’onorevole professore Caso, disse giorni fa all’Assemblea: «Come uomo e come medico io difendo nell’intimo della mia coscienza i miei colleghi e soffro nel vedere i miei valorosi colleghi ed i lavoratori stretti nelle maglie della speculazione, da parte di intriganti che pullulano nelle organizzazioni assistenziali».

Ho voluto ricordare le parole dell’onorevole Caso, ed ho voluto ricordare anche le mutue di soccorso fra lavoratori, non per capriccio, perché e l’osservazione d’un medico e la citazione storica debbano persuaderci che se vorremo nel futuro avere organizzazioni assistenziali ben funzionanti, bisogna mettere a capo di esse, coloro che sono direttamente interessati, i lavoratori. I lavoratori sanno difendere la loro salute, perché sanno ch’è il patrimonio più prezioso.

Di fronte a tutto ciò, alla reale situazione sanitaria, salutare ed assistenziale, s’erige nella sua asciuttezza l’articolo 26, che è tutto da rivedere. Ed infatti gli emendamenti che ad esso sono stati proposti non vanno sotto il nome di emendamenti, ma di vere e proprie sostituzioni. È dunque un articolo tutto da rifare. Comunque critichiamolo.

L’articolo 26 dice che la Repubblica tutela la salute, promuove l’igiene e garantisce le cure gratuite agli indigenti. In questa formula evidentemente gli onorevoli costituenti, o meglio la Commissione compilatrice del progetto, ha creduto di vedere anche l’azione preventiva medica. Ora, noi medici diciamo che vogliamo vedere in una Costituzione che ha un valore storico qualcosa che sia più incisivo nei riguardi della protezione della salute. Perché non bisogna dimenticare che la medicina ha fatto una svolta da parecchi anni ad oggi, ed è diventata soprattutto preventiva. Noi ci inchiniamo di fronte alle grandi scoperte della scienza moderna, alia scoperta della penicillina e della streptomicina anglosassoni, e della gramicina sovietica. Ma sappiamo che molto di più di queste scoperte vale la possibilità, socialmente parlando, di poter effettuare periodicamente visite odontoiatriche o visite radiologiche per l’apparato respiratorio. Quindi l’articolo 26 dovrebbe fare un’affermazione più marcata dell’opera preventiva in difesa della salute.

In questo articolo si parla di cure gratuite agli indigenti. Ma quali cure? La Costituzione francese è più coraggiosa. Parla infatti di «tutte le cure che la scienza offre». E anche noi dovremmo avere questo coraggio, e garantire ai lavoratori la protezione della loro salute con tutti i mezzi messi a disposizione della scienza. Non si può continuare soltanto con la somministrazione delle solite medicine a base di calcio o coi soliti sciroppi di poligala; l’assistenza sanitaria non può conoscere la relatività e la sperequazione: si deve dare tutto e a tutti in eguale misura.

D’altra parte non si può continuare con la vecchia formula paternalistica che parla di poveri e di indigenti. Perché se è vero che l’iter di un lavoratore può essere interrotto da una infermità e la sua capacità lavorativa può esserne diminuita o addirittura annullata, è altrettanto vero che quel lavoratore deve restare sempre per noi un lavoratore che ha diritto all’assistenza, e non essere considerato come un povero. Egli ha diritto ad essere assistito finché non riacquisti la capacità di tornare al lavoro. Del resto, il concetto della cura gratuita agli indigenti urta contro il principio dell’articolo 31, il quale dice che la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro ed esige da tutti i cittadini il dovere di svolgere una attività. Il concetto della indigenza deve essere bandito. È un concetto che urta anche contro l’articolo 34, che, parlando dell’assistenza ai lavoratori, sconfigge il vecchio criterio della povertà ed innalza il nuovo concetto della solidarietà.

Dirò per ultimo qualcosa su quel comma dell’articolo 26 che parla di pratiche sanitarie lesive della dignità umana. Viene spontaneo di domandarsi che cosa ci stia a fare questa dichiarazione. E lì per lì confesso che ho pensato che la Costituente volesse dichiarare guerra alle innocenti cannule da clistere, ree di alto tradimento per aggressione alle spalle della dignità umana. Ma non era questa, evidentemente, la ragion d’essere del comma. Forse si è pensato alla sterilizzazione, forse all’aborto; forse qualcuno ha pensato a certe pratiche mediche che oggi sono riti religiosi, come la circoncisione, che possono venire interpretate come violazione della dignità personale.

Crediamo che questo comma non debba entrare nella Costituzione e che, se mai, di proibizione dell’aborto o della sterilizzazione si debba occupare la legislazione ordinaria.

Credo di avere messo l’Assemblea a conoscenza di quello che il partito comunista vorrebbe che fosse la Carta costituzionale riguardo la tutela della salute.

Mi auguro di essere stato felice nel rendere quello che io sento come medico e come studioso di problemi sanitario-sociali; e mi auguro anche di essere stato felice nell’esporre quello che sento come uomo politico, rappresentante delle masse lavoratrici.

Spero che quel punto di incontro, di cui ha parlato il compagno Togliatti, in un suo discorso in questa Assemblea, punto di incontro dei diversi raggruppamenti politici, si possa trovare a questo proposito.

Mi auguro che il popolo italiano possa avere tra qualche giorno la notizia che, al di fuori d’ogni ideologia e d’ogni strategia, l’Assemblea Costituente, all’unanimità, ha sancito il diretto alla salute per il popolo italiano, sulla base della solidarietà, contro qualsiasi speculazione, contro qualsiasi sopraffazione ed egoismo, per l’unione intima dell’umanità cosidetta ricca all’umanità cosidetta povera, dell’umanità sofferente all’umanità sana, dell’umanità dolente all’umanità gioiosa (Applausi).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Rivera. Ne ha facoltà.

RIVERA. Nessuno degli oratori ha trattato, mi sembra, un argomento straordinariamente delicato, quale quello delle relazioni tra la politica e la scuola; o meglio, tra governi ed uomini di pensiero…

È invero questo un argomento difficile a trattare; tuttavia, ritengo che una parola da questa Assemblea debba partire, perché il passato qualcosa ha insegnato: la necessità della difesa del pensiero e degli uomini di pensiero.

L’articolo 27 dice che l’arte e la scienza sono libere. È una frase che piace ed è capace anche di creare simpatie; non ho detto che serve per attirare le masse.

Ma, onorevoli colleghi, mi sembra talmente lapalissiano e pleonastico dire che la scienza è libera che, forse, si poteva fare a meno di metterlo nel progetto.

E, del resto, vorrei sapere chi dei proponenti di questa norma, di questo principio, sarebbe in grado di incatenare la scienza e l’arte: la scienza e l’arte sono libere senza la nostra proclamazione. Amici e colleghi, non sono liberi invece gli artisti e gli scienziati, perché questi possono essere incatenati, possono essere minacciati, possono essere irreggimentati. E, forse, il ventennio fascista qualche cosa ci ha insegnato in merito.

 Noi vogliamo che quello che è accaduto in passato non si ripeta in avvenire, sebbene in quella forma e con quei dettagli non possa ripetersi. Il regime fascista aveva inaugurato un sistema, nei riguardi degli intellettuali, che io vorrei ravvicinare a quello della carota e del bastone: cioè, andare incontro a questa gente con delle lusinghe, minacciando i riottosi.

Questo principio della carota e del bastone, enunciato recentemente fuori d’Italia ed a carico di italiani, era stato dunque qui precedentemente già applicato; ma neppure in questo il fascismo fu originale, perché, se riandiamo nei tempi, troviamo una norma, non troppo dissimile nel parcere subjectis et debellare superbos. Proprio questo fu fatto contro gli intellettuali italiani.

Non condivido l’opinione di un collega dell’altra parte, il quale ha detto che gli intellettuali italiani hanno dato spettacolo poco decoroso nei riguardi del fascismo. Onorevoli colleghi, ricordiamo tutte le fasi della pressione fascista sopra gli intellettuali; essi presentarono all’inizio una resistenza unanime agli allettamenti del fascismo, per una ripugnanza istintiva, per una assoluta incompatibilità di fini e di scopi, tanto che fu necessario trovare dei mezzi straordinari per piegare questi studiosi, questi ricercatori, questi letterati. Si creò all’uopo l’Accademia d’Italia, con un numero di posti limitato, con il titolo di eccellenza, con emolumenti per quell’epoca non indifferenti; e bisogna riconoscere che questa Accademia servì di attrattiva per molti e di indebolimento notevolissimo di tanti caratteri.

Poi venne l’obbligo della tessera: chi non aveva la tessera non poteva partecipare a concorsi universitari, non poteva, se già era universitario, prendere parte a commissioni giudicatrici, non poteva essere trasferito nella sede desiderata, non poteva avere chiamate dalle Facoltà, non poteva entrare nelle Accademie, ad eccezione di quella fascista! E la tessera cominciò ad apparire come una ineluttabile necessità anche per coloro che avevano vinto i concorsi a cattedre particolari, sicché allora fu giocoforza a molti di entrare nel branco dei tesserati (Interruzione a sinistra). Ma ci furono ben cento professori universitari che non si sono iscritti, pure con la minaccia di dover perdere il posto e il pane.

Una voce a sinistra. Quelli hanno onorato l’Italia!

RIVERA. Benissimo Ne eravamo circa cento, e questa è una percentuale che non si trova in nessun’altra categoria di dipendenti dello Stato. Questa è la verità. Mi si dirà che si era in pochi (e, certo, non eravamo molti) ma una pagina di fierezza è stata scritta da parte di questa categoria.

Poi venne lo «scandalo» del giuramento. Il giuramento fu veramente la prova del fuoco dei caratteri di acciaio, perché non giurare significò perdere il pane. E con tutto questo ci furono undici professori universitari i quali non riuscirono a tranquillizzare la propria coscienza con l’argomento, pur valido, della nullità del giuramento coatto, e si rifiutarono di giurare. Qualcuno diede le dimissioni, altri furono dimessi d’autorità per non aver voluto giurare e tra essi mi piace mentovare il nostro collega alla Costituente Vittorio Emanuele Orlando. Uno tra questi undici uomini di acciaio mi piace però di porre come alla testa della sparuta pattuglia, perché egli affrontò, pur privo di qualunque mezzo di fortuna, la miseria e la fame, piuttosto che piegare la propria coscienza ad un giuramento, per il quale sentiva una naturale invincibile repugnanza e che gli sembrò un atto di viltà. Questo leone veggente fu Gaetano De Santis, che, cieco e vecchio, fu cacciato dalla cattedra amata, e, a fianco della sua Donna, affrontò lunghe e tristi giornate. Gaetano De Santis è tale uomo che, al solo nominarlo, il corpo accademico della università di Oxford, alcuni mesi fa si è levato in piedi. È scritto in una cronaca medioevale, a proposito di una persona degna di rispetto, così:

E fuvvi allor lo buon Renzo di Nuccio, ch’era tal’huom da tollersi il cappuccio.

In mezzo agli italiani c’è ancora qualcuno al cospetto del cui nome, in segno di omaggio, i sapienti di Oxford sentono il dovere di tollersi il cappuccio. Questa è la bella novella che gli intellettuali italiani possono oggi dare all’Italia nuova a fascismo tramontato.

Forse, più di una persona avrebbe dovuto compiere questo gesto coraggioso. Ma ci basta che ve ne siano stati undici per dire che non tutta la fierezza italiana è morta in quella circostanza. Questo, onorevoli colleghi, volevo dire, non per ricordare i meriti di questi o di quello, ma per rievocare episodi i quali ci fanno sollevare un po’ il capo in questo momento di avvilimento e di depressione e ci incoraggiano a tenerci fermi sulla via della resurrezione scientifica.

Io questo dico anche perché gli episodi riportati reclamano che i cultori di scienza siano rassicurati, che il loro pensiero e la loro attività non saranno più fuorviati da interferenze politiche: ricordo che la politica è mutevole e capricciosa. Coloro che si affaticano dietro la ricerca per il vero ed il giusto abbiano l’assicurazione che mai più sotto il Governo attuale e sotto i Governi che si succederanno, gerarchie burocratiche o politiche possano influire sulla loro attività.

Voi mi direte che questa storia passata, è fascismo, queste sono influenze sotterrate e che ormai la politica non influirà più sullo studioso e sulla attività degli uomini di scienze e di lettere. Ma così non è.

Questa l’attività del fascismo, e in breve la efficace pressione che il fascismo ha esercitato sopra gli intellettuali, instaurando una specie di anti-democrazia progressiva, cioè una forma antidemocratica, la quale è diventata progressivamente più severa ed ha indotto una parte degli intellettuali a piegarsi al capriccio del dittatore.

Quelli però che hanno bruciato qualche granello di incenso sotto le nari del tiranno, sacrificando il loro decoro, sono stati solo una piccola parte della grande massa degli studiosi italiani.

Con la politica si può dunque influire nefastamente sopra uomini di scienza e vorrei aggiungere, come ulteriore esemplificazione, alcuni episodi recenti.

Voi sapete, onorevoli colleghi, che l’Accademia dei Lincei fu soppiantata dall’Accademia d’Italia. Ora, soppressa l’Accademia d’Italia, l’Accademia dei Lincei è stata ricostituita e questo fatto è stato salutato con gioia da tutto il mondo; ma – poiché c’è sempre qualche cosa di amaro in tutte le più belle risoluzioni – proprio alla vigilia dell’inaugurazione dell’Accademia dei Lincei abbiamo assistito con dolore alla defenestrazione di alcuni accademici, persone assolutamente superiori, note e stimate in tutto il mondo, le quali sono state cacciate in maniera da farci arrossire. (Interruzioni all’estrema sinistra).

MARCHESI. Non offenda il responso di un Comitato in cui sono rappresentanti degni di altissima stima.

RIVERA. Io non offendo nessun comitato, che del resto non ho neppure nominato. Ho nominato solo l’Accademia dei Lincei da cui sono state espulse persone insigni.

MARCHESI. Lei avrebbe tutte le buone ragioni per non parlarne. (Commenti).

RIVERA. Signor Presidente, io qui sopporto interruzioni interessate da parte di qualcuno. (Interruzioni all’estrema sinistra).

PRESIDENTE. Non raccolga le interruzioni e cerchi di restare in argomento.

MARCHESI. Rispetti la più alta e gloriosa Accademia d’Italia.

RIVERA. Mi dispiace moltissimo, onorevoli colleghi, di dire qui queste cose, ma con ciò io non intendo ferire l’onorabilità di nessuno e tanto meno l’Accademia dei Lincei, che io stesso ho ricostituito. Vi prego prima di giudicare di aspettare che io finisca di esporre i fatti. Non vi impressionate ed adombrate se qui si viene a dire qualche cosa che possa dispiacere a voi o ai vostri amici. Qui si tratta di portare una parola severa sopra un costume che deve tramontare e di invocare da questa Assemblea un’opera di giustizia. Io questo discorso non lo sto facendo per ottenere qualche cosa dall’Assemblea. Sto mostrando come la politica, onorevole Marchesi, interferisce sulle questioni scientifiche. Vede, onorevole Marchesi, come sono garbato, dico solo interferisce!

PRESIDENTE. Scusi onorevole Rivera, veda di restare in argomento. La sua mezz’ora è quasi terminata.

RIVERA. È poco più di un quarto d’ora che parlo, signor Presidente.

PRESIDENTE. Continui, e non raccolga le interruzioni.

RIVERA. Obbedirò, signor Presidente e non le raccoglierò più. Come dicevo, sono state cacciate dall’Accademia dei Lincei senza essere neppure avvertite che contro di esse si stava procedendo, delle persone come quelle che io adesso nominerò.

MARCHESI. Sono state cacciate da uomini come Luigi Einaudi e come Vittorio Emanuele Orlando. (Commenti).

RIVERA. Risponderò in seguito per non raccogliere la sua interruzione. Le persone messe fuori dell’Accademia sono: Riccobono, Ussani, Paribeni, Bruni – che è morto nel frattempo – Longo, Santi Romano, Lo Surdo, Puccianti, Severi, nomi ben noti e rispettati da tutti in Italia e fuori.

MARCHESI. Li ha pronunciati lei questi nomi.

RIVERA. Abbiate pazienza; poi giudicherete e direte se ho sbagliato.

PRESIDENTE. Ritorni all’argomento; non faccia una discussione.

RIVERA. Queste persone sono state messe fuori dall’Accademia senza essere state interrogate e perciò alcune di esse sono state colpite per fatti non esistenti, cioè per imputazioni che non le riguardano.

PRESIDENTE. L’ha già detto; ritorni all’argomento, e vi resti.

RIVERA. Ed all’Assemblea bisogna aggiungere anche che esse tuttavia sono state conservate all’insegnamento! Dunque sulla capacità e sulla correttezza di questi espulsi si può giurare. Essi, che sono capaci e degni di educare e di insegnare ai giovani, non sono capaci e degni di sedere in una Accademia a studiare?

Queste sono – mi direte – esagerazioni di una Commissione come dicevo, rispettabilissima e che io rispetto, nelle persone che la costituiscono; ma tutto questo ha potuto – e ritorno al mio tema – tutto questo, io dico, ha potuto avvenire perché il Governo (io non faccio di ciò a quel Governo o a questo un rimprovero o un appunto) è entrato nella materia a legiferare sopra la condotta dell’Accademia, sopraffacendo i diritti di questa, rispettati per secoli da tutti i Governi, col mezzo di un decreto luogotenenziale (12 aprile 1945, n. 178) col quale si davano pieni poteri a sette saggi, per un giudizio inappellabile. (Commenti Interruzioni a sinistra).

Ora, questi pieni poteri, esercitati con questo sistema di non interrogare neppure le persone colpite, questi pieni poteri rappresentano indiscutibilmente da parte del Governo una interferenza (Interruzioni a sinistra).

Lasciatemi andare avanti.

CAPUA. Quando dice qualche cosa che dispiace a quel settore, non lo lasciano parlare. Lasciatelo parlare!

RIVERA. Questo giudizio è inappellabile, questa esclusione è definitiva e queste persone che non sapevano neppure di che cosa erano state imputate, si trovano fuori da un’Accademia, alla quale esse erano arrivate per meriti scientifici riconosciuti in Italia e all’estero.

Onorevoli colleghi, la politica ha successivamente interferito ancora, perché è stata fatta la ratifica di questa disposizione.

PRESIDENTE. Questo non entra nella discussione, nel tema della Costituzione.

RIVERA. Signor Presidente, il tema è questo: «Interferenze della politica con la scienza e gli istituti scientifici». Se lei crede che non entri nell’argomento in discussione, io posso anche tacere. Però, onorevole Presidente, questo è un tema molto geloso e Lei se ne è evidentemente accorto dai risentimenti che sono esplosi qui in mezzo, ma è necessario che esso, una volta tanto, sia discusso qui alla Costituente. È un fatto generale deplorevole questo, onorevoli colleghi, che la politica, i Ministri, la burocrazia, intendano prevalere sugli studiosi; è un fatto per il quale io invoco che nella Costituzione vengano modificate queste disposizioni. (Interruzioni a sinistra).

MARCHESI. C’è un’interpellanza da lei presentata e da me pure, alla quale risponderà il Ministro della pubblica istruzione.

RIVERA. Discuteremo anche l’interpellanza, che fu presentata da me, se ben ricordo, nel luglio del 1946, e che a tutt’oggi attende di essere discussa; ma intanto, onorevole Marchesi, veda, c’è un altro guaio che ha fatto il Governo – io me la prendo con gli organi governativi in genere, non con questo Governo – cioè che attraverso questa disposizione è stato possibile che i posti lasciati liberi dai vecchi accademici siano stati occupati da altre persone (Interruzione dell’onorevole Marchesi).

Io mi felicito di vedere l’onorevole Marchesi ora divenuto socio ordinario dei Lincei!

Egli potrà parlare in difesa di tutto quanto quello che crede, ma io devo parlare in difesa di eccelsi studiosi ingiustamente estromessi da quel vetusto e glorioso consesso che essi onoravano.

MARCHESI. Ma in sede di interpellanza. (Commenti Interruzioni).

PRESIDENTE. Continui, onorevole Rivera.

RIVERA. Quella che io vorrei che fosse ratificata nella nuova Costituzione è l’indipendenza degli organi dell’alta cultura, sia Accademie, che Università. Ed è per questo che io ho proposto un emendamento che discuteremo di nuovo a suo tempo.

PRESIDENTE. No, no: lo discuteremo adesso.

RIVERA. Passiamo ora a dire due parole sulle Università. Le Università non sono state mai così dipendenti e così a disposizione della burocrazia e dei ministeri, come da quando si è detto che esse sono autonome. È una fatalità, ma l’autonomia è andata proprio sfumando da quando essa è stata proclamata.

C’è poi una uniformità che dà luogo a gravi inconvenienti. Tutte le Università ci si presentano nei loro ordinamenti parallele ed eguali, giacché le Facoltà hanno programmi identici in tutte le Università. Ciò contrariamente alla tradizione del nostro Paese, in cui persino certe scuole medie apparivano specializzate, così come era per le scuole nautiche e le scuole di agricoltura, per esempio, specializzate per l’enologia o per altre branche, tutto oggi raso in una uniformità desolante.

Orbene, l’Università è stata – uso una parola impropria – pianificata. In conseguenza, durante il ventennio fascista che cosa si è visto che può succedere? Succede il fenomeno che, quando una personalità ricopre, per esempio, la carica di Ministro, vede anche la sua scienza ingigantita ed impone allora una moltiplicazione della disciplina propria, come è accaduto, ad esempio, per l’economia agraria, che è stata scissa in tre discipline. Si è poi trovato il modo di trasformare in materia di insegnamento, cioè in una vera disciplina, metodi o mezzi di studio. Il guaio è che quando una di queste… materie è entrata in una Università, entra poi di diritto in tutte le altre! Questi poi sono inconvenienti minori, perché il più grave inconveniente che noi ritroviamo nelle Università è questa burocrazia onnipotente, che decide tutto, giacché i Ministri passano, ma la burocrazia resta e non si muove foglia che Roma non voglia!

Ora noi chiediamo che le Università diventino veramente autonome, che cioè questa autonomia non sia una burla, che cioè il Governo, lo Stato – ho sentito parlare dello Stato qui dentro con una grande devozione e questo mi ha fatto paura – che cioè lo Stato dia i fondi, ma che poi le Università possano governarsi da sé.

Le lettere che dalle Università sono inviate al Ministero, sono intestate al «Superiore» Ministero: c’è invero negli studiosi ancora una specie di timor panico nei confronti del Ministero. Onorevoli colleghi, se noi riusciremo a riportare le Università nostre alle antiche tradizioni di indipendenza e di autonomia, faremo cosa veramente saggia. Una volta le Università si governavano da sé e si strappavano i docenti al suon di fiorini. A Perugia c’era un grande giurista, al quale fu offerta dallo Studio bolognese una somma di fiorini d’oro veramente notevole: immediatamente Perugia corse ai ripari, per tenerselo, offrendo altrettanto, e, poiché la prudenza non è mai troppa, incaricò anche gli studenti di sorvegliare questo prezioso personaggio, perché non le sfuggisse.

Questo episodio rivela quale è il lievito maggiore perché si possa dagli studiosi meglio operare, e produrre: lo stimolo della concorrenza. Ma si devono anche avere le spalle sicure, si deve esser certi cioè che domani, mutando Governo, non si soffrano affronti e scapiti, come noi abbiamo sofferto durante il periodo fascista. Questo bisogna assicurare. Io non dico che debba tornare un governo fascista, ma può venire un governo di partito, di qualunque partito. Togliamo il sospetto che la politica possa, in questo o in altro modo, interferire in mezzo agli uomini di studio: diamo a costoro l’autorità vera, la persuasione, cioè, che essi sono superiori, al di sopra e fuori della politica; altrimenti la politica, come è successo recentemente, sacrifica alcuni dei nostri migliori.

Onorevoli colleghi, io sarò più breve di quello che il Presidente crede. Io devo soltanto ricordare un altro fenomeno che sta avvenendo nelle nostre Università. Voi sapete che cosa era l’istituto della libera docenza nel medioevo. In quell’«oscuro» medio evo, vi erano i docenti, gli equiparati, i pareggiati, che rappresentavano, ed hanno rappresentato pure in tempi non tanto lontani, un istituto di concorrenza fra gli insegnanti.

Oggi la libera docenza che sta diventando? Il libero docente è l’assistente che fa la sua carriera e, ad un certo punto, raggiunta la libera docenza, rimane l’assistente ossequioso del principale. Non esiste affatto parità di diritti reali tra titolare e docente libero.

Orbene, questo istituto della libera docenza oggi è rovinato, non serve più alla nobile gara per la quale sorse ed è avvilito, anche per la interferenza della politica.

Non ho bisogno di ricordare ad una Assemblea colta, come questa, quanto onore, quanta gloria hanno dato al nostro Paese le nostre Università medievali, che si governavano da sé democraticamente. Lo dimostra un piccolo dettaglio: la nomina del Rettore fatta dagli studenti. Vorrei proporre di ritornare all’antico, affidando agli studenti, che del resto sono i migliori giudici delle nostre capacità, la nomina alla massima carica delle Università.

Onorevoli colleghi, io ho fede, ho sicurezza che se noi alle Università daremo quella certezza di indipendenza, quell’assoluta dignità, quel rispetto che meritano gli studiosi d’Italia, potremo rivedere quella epoca gloriosa, nella quale dall’Italia si spandevano le notizie di fatti e di principî nuovi, qui trovati o scoperti, nella quale qui nascevano gli uomini grandi, rimasti tuttora famosi, nelle lettere, nelle scienze e nelle arti. Ciò avveniva quando l’Italia era divisa.

La nostra speranza è che questa fiammella della speculazione scientifica, che è stata sempre viva, non si debba spegnere ora. Del resto, perfino quella che è chiamata la civiltà meccanica, ha vagito qui in Italia. Se io vi parlo delle onde elettromagnetiche del Righi, del tubetto di Calzecchi-Onesti e poi aggiungo a questi nomi quello di Marconi, voi vedete che proprio in Italia è nato quel gruppo di conoscenze, da cui è qui scaturito il più efficace mezzo di comunicazione fra gli uomini.

Questa è l’Italia e questa Italia dobbiamo salvare dal disastro che la minaccia. Oggi tante bandiere si ammainano dalle nostre navi, tante bandiere si ammainano dalle nostre coste, ma se questo fuoco dell’intelletto, questa fiamma di ricerche ancora arde, questo fuoco riuscirà ancora ad illuminare il mondo; in tal modo l’Italia avrà avuto la sua rivincita, rimanendo ancor più grande nei secoli. Noi non dobbiamo togliere i fuscelli a questo fuoco che arde tuttora, ma anzi dobbiamo aggiungerne altri e attivare il fuoco col nostro soffio, perché solo attraverso questa superiorità del nostro pensiero noi possiamo riconquistare al nostro Paese quella grandezza che sembra perduta. (Applausi).

Presidenza del Presidente TERRACINI

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Moro. Ne ha facoltà.

MORO. Onorevoli colleghi. Io dovrei, come relatore, esporre in questa sede il punto di vista della maggioranza della Commissione, o almeno di quella che fu la maggioranza della Commissione e sono veramente preoccupato di non riuscirvi adeguatamente. Molti oratori infatti sono intervenuti con grandissima competenza in questo dibattito e vi hanno apportato elementi tali, che oggi l’esposizione del punto di vista della maggioranza della Commissione dovrebbe essere una risposta adeguata a quanti hanno parlato in questa Assemblea sul tema della scuola. Ma io non credo di avere a disposizione tanto tempo quanto sarebbe necessario a questo fine ed ho poi un altro motivo di perplessità. Siamo di fronte al tema della scuola, che è veramente suggestivo. La tentazione sarebbe di spaziare, come qualcuno degli oratori ha fatto, nel campo meraviglioso dell’educazione, di esporre i nostri propositi di fronte al problema dell’educazione che si propone in questo momento con particolare vivezza per il nostro Paese. Ma non ho neppure per ciò il tempo sufficiente e dovrò limitarmi ad alcune osservazioni le quali rispondono, per grandi linee, alla esposizione degli avversari del punto di vista della maggioranza della Commissione.

Ma non posso trascurare di rilevare la umanità del tema che oggi ci occupa. La scuola è cosa nostra. Tutti siamo passati per la scuola e molti di noi, membri di questa Assemblea, vivono ancora in essa, sentendola come l’espressione più nobile della loro vita. Quando si parla di scuola, si parla di cose semplici e buone, di cose pure. Bisognerebbe saper trovare per esse parole veramente umane. Ed io credo che ne siano state pur pronunciate durante questo elevato dibattito sul tema della scuola. Ma forse non tutto è stato sentito in termini di umanità. Mi pare che abbia pesato su di noi come l’ombra creata da un dissidio, che si è fatto sempre più aspro, fra i sostenitori, come si è detto, della scuola di Stato e i sostenitori dei diritti della scuola non statale; o, come si esprimeva l’onorevole Calosso, fra i sostenitori della scuola di Stato e i sostenitori della scuola cattolica.

Tutto ciò ci ha in qualche modo distratti dal nostro obiettivo, forse anche un po’ per colpa nostra; e vorrei, con tutta sincerità, domandare perdono all’Assemblea, se da parte nostra, anche per necessità polemica, è stato accentuato questo dissidio e si è trascurato un problema che dovrebbe trovarci tutti egualmente concordi, il problema della scuola senza qualificazioni, della scuola nella quale riponiamo veramente ogni nostra speranza, perché quando siamo di fronte alla scuola, veramente si accende o si riaccende la speranza.

Pensiamo in questo momento, al di là delle necessità contingenti del dibattito, alla sorte della scuola in Italia; pensiamo a quello che essa può rappresentare per la ricostruzione spirituale del nostro paese; ai mezzi più opportuni, nella maggiore concordia possibile degli spiriti, perché la scuola sia quello che deve essere, quello che vogliamo, con ferma volontà, che sia.

E un’altra cosa io vorrei dire preliminarmente. Io credo, a nome anche dei miei colleghi, di dover rendere omaggio alla scuola dello Stato. La scuola dello Stato ha in Italia una grande tradizione ed una solida struttura e può rendere veramente grandi servigi al paese. Non si è nel vero, quando ci si presenta come nemici della scuola di Stato. Noi la rispettiamo, e, aggiungo di più, noi la sentiamo nostra. È veramente un pregiudizio quello che ci presenta come antistatalisti, per costume, per consuetudine. Ricordo le parole dell’onorevole Nenni, riprese sia nel suo giornale, sia in questa sede, da altri oratori a proposito dell’articolo 7 ed a proposito della scuola. Si dice che noi democristiani vorremmo umiliare lo Stato. Non è vero. Noi attribuiamo allo Stato ed alle sue istituzioni, e quindi anche alla scuola di Stato, una straordinaria importanza nella vita umana. Noi crediamo nello Stato che, pur con tutte le sue insufficienze, che sono ad esso connaturate, resta una forma elementare ed essenziale di solidarietà umana, alla quale non possiamo rinunziare.

Si potrebbe dire: «Voi non rinunziate allo Stato, perché anche lo Stato è uno strumento della vostra conquista».

Io rispondo: «Non rinunziamo allo Stato ed alle sue istituzioni, perché crediamo che lo Stato sia una indispensabile, doverosa forma di solidarietà umana. E certamente noi, che abbiamo un’idea del mondo e cerchiamo di tradurla coerentemente in tutta la vita, operiamo nello Stato per ispirarlo in tutte le sue istituzioni alla nostra idea del mondo». È, prima che un diritto, un dovere, dal quale nasce quel rispetto sincero di cui parlavo poc’anzi, quell’impegno leale di azione politica che s’inquadra perfettamente nello spirito cristiano.

Spero quindi che i miei colleghi vogliano darmi atto che noi non vogliamo né umiliare lo Stato né depotenziare la scuola dello Stato.

Anche la scuola dello Stato è nostra. La frequenta il popolo italiano, che sappiamo essere nella stragrande maggioranza cattolico. Se noi dovessimo rivendicare la nostra presenza soltanto nell’ambito della scuola non statale, dovremmo dire che la nostra gioventù che ha una fede, la nostra gioventù che frequenta la scuola dello Stato, non è più nostra. Sappiamo che invece essa è nostra. Ed abbiamo, perciò, anche nei confronti della scuola statale, una posizione di grande rispetto, di umano e cristiano rispetto.

Le nostre rivendicazioni sul tema della scuola si esprimono in due semplicissime formulazioni.

Noi chiediamo la libertà delta scuola e chiediamo – aggiungo – una libertà effettiva delta scuola; espressione, quest’ultima, che ha dato luogo, forse più di ogni altra, ad equivoci e che perciò mi riprometto di spiegare nel corso della mia esposizione.

Noi rivendichiamo dunque la libertà della scuota di fronte alta libertà nella scuota dello Stato, di cui hanno parlato tanti autorevoli colleghi.

Questo richiamo comune, sia pure con accenti così diversi, alla libertà, in questo tema suggestivo dell’educazione, non può certamente destare sorpresa. Parliamo di libertà noi, parlano di libertà i nostri colleghi. Non può stupire, perché noi siamo di fronte alla educazione, nella quale, per così dire, l’idea della libertà è assolutamente connaturata; siamo di fronte ad un processo che crea spiritualmente l’uomo, che, ponendolo a contatto colla realtà, lo rende cosciente di sé e del mondo, padrone di sé, veramente uomo.

Dire umanità vale quanto dire libertà; dire educazione, che forma l’uomo, vale quanto dire libertà, senza della quale l’uomo non esiste. Che cosa costituisce il punto di divario – che io voglio esaminare con la maggiore serenità – tra noi ed i colleghi?

Mi pare che nella posizione dei nostri avversari vi sia accenno ad una integrazione di questa idea elementare della libertà connaturata coll’uomo e col processo di educazione che crea l’uomo, quando si parla di libertà nella scuola dello Stato; la quale permette che nel suo ambito si elevino tutte le voci, si espongano tutte le teorie, si prospettino tutte le verità. Quando si parla della scuota dello Stato, come quella nella quale confluiscono tutte le opinioni e tutti gli orientamenti, e cioè altrettanti sistemi di educazione, altrettanti processi educativi, si dice evidentemente che la libertà in materia di educazione non si può raggiungere, se non quando la libertà umana che si va svolgendo attraverso il processo educativo sia socialmente ambientata, quando vi sia un ambiente nel quale la educazione umana si possa compiere liberamente.

Io ricavo dalle vostre stesse elaborazioni, amici, questa idea fondamentale, che io, nel suo nucleo, accetto. Accetto l’idea di un confluire di diverse correnti e di diversi sistemi verso la persona umana, che trova così un ambiente sociale (ed è il punto di divario che poi cercherò di chiarire meglio) nel quale essa possa scegliere il suo orientamento educativo.

Che cosa noi rigettiamo? Rigettiamo l’idea dello schematismo dell’iniziativa statale; rigettiamo l’idea che soltanto nello strumento coordinatore obbligato dell’iniziativa statale debbano confluire e comporsi in unità le varie correnti di educazione, i diversi orientamenti e sistemi. Rigettiamo l’idea che contemporaneamente in qualsiasi età tutte quante le voci, tutti quanti gli orientamenti debbano giungere – e certo in modo disordinato – alla coscienza malleabile dell’educando. Accettiamo sì questa idea che non vi è libertà in materia di educazione, se non vi è pluralità di correnti e di iniziative educative, ma neghiamo che la libertà si realizzi attraverso l’ordinamento, che lo Stato pone nella sua scuola, delle varie correnti educative.

Cioè, a noi sembra essenziale, perché vi sia una vera libertà in materia di educazione, che sussista accanto all’iniziativa statale – nella quale le diverse correnti educative confluiscono in un modo tipico – una molteplicità di iniziative educative ed una possibilità effettiva di scelta da parte (per ora, diciamo così) di coloro i quali sono interessati al processo di educazione.

Del resto, noi abbiamo affermato più volte la libertà di pensiero e di espressione del pensiero, della quale l’insegnamento è altissima manifestazione. Il ritrovarsi in altri, il completarsi in altri in quella tipica comunione di spiriti che caratterizza l’insegnamento è una forma speciale, la più nobile e responsabile, di libera espressione del pensiero.

Ora, io non dubito sia vera l’affermazione che è stata fatta ripetutamente in quest’Aula, che cioè nella scuola dello Stato sia fatta salva questa libertà. Ma non credete che, diventando esclusiva la cornice dell’iniziativa statale, nella quale si inquadrano le diverse libertà di esprimere il proprio pensiero nella forma tipica dell’insegnamento, questa libertà verrebbe in qualche modo sminuita? Lasciamo che nella scuola di Stato confluiscano tutte le correnti di pensiero e tutte le verità che vogliono espandersi per formare l’uomo, ma non obblighiamo a entrare nell’insegnamento di Stato coloro che sono posseduti da questa nobilissima ansia di dare agli altri, al di fuori di ogni schema obbligato, la verità nella quale essi credono. Tutti hanno diritto d’insegnare, il quale diritto però, per quanto ho detto, non sarebbe pienamente riconosciuto, se tutti fossero costretti a ricorrere all’iniziativa dello Stato. E tutti hanno, correlativamente, il diritto di scegliere quell’indirizzo educativo che meglio risponda alle proprie esigenze spirituali ed ai propri orientamenti.

Noi, a questo proposito, parliamo di diritti della famiglia. Qualche osservazione è stata fatta su questo punto e c’è stato detto, se non sbaglio, dall’onorevole Preti, che noi ci riferiamo alla famiglia per ragioni tattiche, perché in realtà dietro la famiglia noi facciamo avanzare la Chiesa con la sua pretesa ad educare, a possedere cioè l’anima dei giovani. Ma questa nostra presunta tattica del silenzio sulla Chiesa sarebbe talmente trasparente, talmente ingenua, che noi – credetemi – non vi potremmo ricorrere con speranza di successo. Noi parliamo della famiglia, perché effettivamente abbiamo per essa il rispetto più profondo. Benché, in effetti, nella maggioranza dei casi l’orientamento della famiglia coincida con quello della Chiesa che accoglie le energie spirituali e conserva le tradizioni più sacre del popolo italiano, tuttavia la famiglia può avere un diverso orientamento, che noi crediamo di dover egualmente rispettare. E per noi i diritti della famiglia sono, per così dire, una cosa sola con quelli dell’educando. Io vorrei saper trovare a questo punto parole adeguate per spiegare questa che è per me, assai più che una convinzione razionale, come un’intuizione che mi guida con la sicurezza profonda e riposante che sa dare una fede.

Io ho sentito l’onorevole Codignola, e poi l’onorevole Bernini nel suo chiaro discorso, parlare di un arbitrio possibile della famiglia. È vero, si è detto, che qualora lo Stato non rispettasse la libertà della coscienza che si svolge, commetterebbe un atto di arbitrio; ma di fronte a quest’arbitrio dello Stato ve ne può essere un altro ancora più grave, ancora più pericoloso: l’arbitrio della famiglia, della famiglia nella sua ristrettezza mentale, nella sua incapacità tante volte di elevazione morale, nella sua visione ancora troppo particolaristica della vita. Ebbene io vi dico qui non la mia convinzione razionale soltanto, ma soprattutto la mia fede nella famiglia, in quella che io chiamerei una compenetrazione vitale tra l’anima del fanciullo e la sua famiglia. Questa compenetrazione vitale, che a me pare cosa veramente ineffabile, è il mistero luminoso della famiglia; una appartenenza vigorosa e pur delicata dell’uomo al più piccolo, al più elementare, al più umano dei gruppi sociali, un’appartenenza dell’uomo che non ne spezza ma ne consacra la libertà. Credo perciò, guardando la cosa da questo punto di vista, di non dover neppure distinguere tra un diritto dell’educando e un diritto della famiglia.

Io ho distinto nella mia iniziale relazione in sede di Commissione e, parlando allora da giurista, dicevo che, come per altri aspetti fondamentali, anche per questo, si doveva riconoscere alla famiglia, costituita come entità, un potere di rappresentanza dell’educando. Ma ora, parlando in questo senso, io credo veramente di non poter più distinguere da un punto di vista, vorrei dire umano – spero che voi mi comprenderete – il diritto del fanciullo ad essere educato e il diritto della famiglia di scegliere il suo orientamento educativo, di ritrovare nella scuola di propria fiducia se stessa. Non si può distinguere, perché sono veramente una cosa sola. Vi è questo punto centrale, vi è questo punto fermo che nella libertà della famiglia dobbiamo riconoscere realizzata veramente la libertà del fanciullo.

Io ricordo le parole dette dall’onorevole Giua, il suo accenno all’educazione chiusa che viene impartita nella famiglia e, per la famiglia, nelle scuole che ne riscuotono la fiducia. Ritornava su questo tema anche l’onorevole Codignola, parlando di educazione monopolistica o catechistica. La scuola cattolica, come è stata chiamata con un senso pungente, darebbe un’educazione chiusa, catechistica, monopolistica di fronte alla libera educazione dello Stato. Il quale, inquadrando in quella cornice, di cui parlavo poc’anzi, le libere iniziative educative, permette che esse confluiscano e contemporaneamente giungano all’anima del fanciullo. L’onorevole Codignola, chiarendo questo punto, diceva che nelle scuole dello Stato noi abbiamo più precisamente un metodo di ricerca della verità. Quello che conta non è che sia insegnata una verità, se si vuole veramente educare alla verità, importa abituare al metodo critico della ricerca.

Voi vedete come si insinua, a questo punto, un orientamento particolare che merita tutta la nostra attenzione. Permettete quindi che dica qualche parola su questa pretesa educazione chiusa. Ed allora, onorevoli colleghi, guardiamo alla realtà delle cose, guardiamo alla nostra esperienza di uomini. Crediamo davvero che ad un fanciullo si possa dare in pasto tutta la verità ad un punto, crediamo davvero che egli in quella età possa essere chiamato a scegliere con discernimento critico quale è la sua verità, quella nella quale egli debba credere, quella che lo accompagni per tutta la vita?

Se abbiamo senso di realtà, mentre ciò riconosciamo per i gradi più alti dell’istruzione, dobbiamo ritenere che la libertà sia salva, quando onestamente sia dato un primo indirizzo, un primo orientamento, che faccia nascere nel fanciullo, che si apre alla vita una fede basilare, quella fede che magari si trasforma nel gioco della vita e si completa e si affina, ma non si perde mai. Dare una fede al principio della vita significa formare un’anima forte per una vita dura. Noi sappiamo che nessuna educazione chiusa in fondo riesce a sottrarre l’anima del fanciullo a questo flusso perenne della vita, a questa straordinaria prova della vita. Credete davvero che gli uomini restino sempre con quelle idee che hanno ricevuto in un momento e che non le mettano per un’esigenza spontanea, sotto la pressione della storia che passa ogni giorno, che non le mettano al vaglio della realtà? Credete che gli uomini non ritornino su se stessi? Vi è una prova della vita che rende impossibile ogni educazione chiusa. Ma quando noi diciamo: «Lasciate che la vita venga con la sua prova, quando il tempo è giunto», non vi domandiamo di uccidere la libertà del fanciullo, ma di preparare una base sulla quale la vera, la critica libertà del fanciullo possa svilupparsi al momento opportuno.

Io credo anche ad una misteriosa comunione delle idee e non mi pare sia necessario che vengano tutte presentate alla mente del fanciullo ad un punto. Vi è veramente una misteriosa comunicazione nel mondo dello spirito. Lasciate che insegnino uomini diversi, di diversa fede, lasciate che diano diverse verità; non è necessario che giungano a quell’anima tenera in un momento solo. Lasciate che si svolgano; sono nell’aria; questa complessità della vita si respira, e man mano che si va avanti, il giovane capisce. Lo sappiamo; chiunque abbia – io ne ho un poco – esperienza della gioventù sa bene che nessuno si ferma in questo cammino della vita; sa che vi è un momento di crisi, nel quale veramente questa esigenza critica – in questo caso, giusta – si presenta; e allora il possesso della verità diventa definitivo.

Lo Stato educatore. Ne hanno parlato tanti onorevoli colleghi: Preti, Binni, Bernini, Codignola. Io vi dico sinceramente la mia opinione: credo che lo Stato possa anch’esso educare; credo in questa, vorrei dire, superindividualità dello Stato; questo suo andare al di là degli interessi particolari, dei particolari orientamenti.

C’è un profondo motivo di vero in quella osservazione che è stata fatta, mi pare, nella sua relazione dall’onorevole Marchesi, che io voglio qui ringraziare per la sua bontà, per la sua affettuosità, per la cordialità della sua collaborazione, data in tutti questi difficili mesi del nostro lavoro di Commissione. Questa idea era in un suo articolo nel primo progetto da lui presentato, quando l’onorevole Marchesi diceva: «Lo Stato ha il compito essenziale dell’istruzione, perché rappresenta, al di là delle classi, delle famiglie, delle regioni, un’idea universale». Io non posso non riconoscere questa verità. Certamente; e per questo apprezziamo lo Stato – l’ho detto prima. È un’esperienza umana lo Stato che ci dà questa prima idea, questo primo lampeggiamento di un’esigenza universale, alla quale noi ci dobbiamo piegare, di una realtà superindividuale che in qualche modo ci comprende; ma non posso riconoscere allo Stato – mi dispiace di usare una brutta parola – il monopolio dell’educazione, una capacità eminente, quasi esclusiva, di educare, perché, accanto alle esigenza di universalità che lo Stato sa far valere quando è democratico, quando rispetta l’uomo, vi sono altre esigenze di universalità che sono altrimenti proposte.

La nostra vecchia idea del pluralismo giuridico non è una cosa giuridica, è una cosa squisitamente umana; è l’idea della complessità degli ordini che sono nella vita. E la complessità degli ordini umani, badate, non è fuori dello Stato, il quale prende posizione, li riconosce, si coordina ad essi e li coordina a se medesimo. Lo Stato non è veramente democratico, se è di fuori da questa realtà, se si chiude in se stesso, se non conosce altro che se stesso.

Vedete, quando io sento parlare di laicismo, quando io sento parlare di questa chiusura dello Stato il quale non si riconosce negli altri ordinamenti, non si ritrova in altre forme di relazione umana, in altre intuizioni universali che corrispondono all’esigenza universale dell’uomo, io mi spavento.

Vi deve essere un principio di coordinamento dello Stato con le altre iniziative sociali che operano sulla vita morale dell’uomo. E soltanto riferendoci ad esso, noi possiamo comprendere quale è il punto in cui lo Stato, da legittimo educatore, diventa sopraffattore della personalità che viene separata da altri ambienti che sollecitano l’uomo all’universale.

La vera libertà, per la quale oggi combattiamo, è nel superamento di ogni esclusivismo, tanto che, anche in materia scolastica, lo Stato possa essere il sapiente coordinatore delle varie energie morali che si sprigionano nell’ambito della vita umana e della storia. Questo è l’unico modo per non chiudersi in un recinto, dove, appunto per il suo esclusivismo, lo Stato cessa di essere un autentico educatore.

Mi pare che queste idee dell’importanza, della straordinaria importanza dello Stato nella vita umana da un lato e dall’altro dell’insufficienza dello Stato guardato nella sua esclusività siano presenti quotidianamente nella nostra esperienza di uomini. Quando noi, onorevoli colleghi, poniamo un problema di libertà, noi non poniamo soltanto un problema di libertà politica, ma più largamente un problema di libertà umana.

Ed è appunto questa esigenza di libertà umana che comprende la libertà politica e la supera (la supera in un’ansia di liberazione che non è soltanto liberazione nell’ambito dello Stato ma anche, in alcuni momenti, per taluni aspetti della nostra personalità, liberazione dallo Stato), è appunto questa liberazione che rappresenta l’insufficienza dello Stato e delle iniziative dello Stato, in questa cosa meravigliosamente varia, stupendamente libera, che è la vita umana. Soltanto in questo riconoscimento dì una realtà più larga che comprende lo Stato la soluzione del problema della libertà politica implica anche l’integrale soluzione del problema della libertà umana.

Il pericolo di una dittatura, intendete nel senso buono, come cosa che va al di là delle vostre intenzioni, si annida in questa idea dello Stato esclusivo educatore. Si annida come un pericolo che noi dobbiamo combattere.

Quando l’onorevole Codignola parlava della libertà delle iniziative scolastiche che si ha nell’ambito dello Stato e diceva che questa libertà è la libertà del metodo critico, quasi senza accorgersene, io sono certo, passava a contrapporre ad una verità un’altra verità considerata comprensiva ed essenziale. Questa libertà del metodo, questa libertà della critica noi sappiamo che giunge a qualche cosa. Noi sappiamo che qui si può annidare, contro le vostre intenzioni, onorevoli colleghi, un dogmatismo, che finirebbe per svuotare la scuola dello Stato di quel senso di libertà che veramente la innalza nella considerazione di tutti noi e ci permette di dire che noi rispettiamo la scuola dello Stato e rendiamo omaggio ad essa.

Noi siamo, onorevoli colleghi, raccolti qui, proprio per evitare questo pericolo, proprio per evitare le punte estreme. E da parte nostra crediamo sinceramente di aver fatto delle rinunzie. Non vi abbiamo chiesto, se non di riconoscere questa libera realtà della vita spirituale, che con parole così inadeguate e così povere io ho cercato di esprimere, e di costruire un sistema costituzionale in tema di scuola che sia imperniato sul parallelismo fra la iniziativa statale e la iniziativa non statale.

E qui io farò una rapidissima corsa attraverso la struttura giuridica che la Commissione ha elaborato su questo punto.

Mi pare che il carattere dominante di questa sistemazione sia appunto il parallelismo fra la iniziativa pubblica e la iniziativa privata, restanti ciascuna nel proprio ambito, riconosciuta allo Stato legislatore tuttavia quella certa preminenza alla quale noi non ripugnamo e che si concreta nel suo potere di ordinare con norme generali la materia della istruzione e di controllare, nella forma che dirò fra poco, la concessione dei titoli di abilitazione professionale e di accesso a taluni ordini di scuole. Naturalmente dovevamo chiedere, come abbiamo chiesto, libertà per gli enti e per i singoli di gestire scuole ed istituti di educazione, i quali, fin quando non richiedano particolari riconoscimenti dello Stato, debbono essere assoggettati soltanto alle norme per la tutela del diritto comune e della morale pubblica. Espressione questa, nella sua complessità, da non sottovalutare, in quanto per essa si permette allo Stato un controllo della serietà, della moralità e della efficienza, nel senso più elementare della parola, delle scuole, le quali, al di fuori di ogni specifico riconoscimento, realizzano la libertà di insegnare al di fuori della iniziativa statale.

Abbiamo aggiunto un’altra richiesta, la richiesta del diritto costituzionalmente garantito alla parificazione. E su questo punto, sia pure fra parecchie incertezze e dopo una discussione estremamente lunga, noi giungemmo ad una sistemazione che raccolse i voti pressoché unanimi della Commissione. Io ricordo che votarono contro soltanto l’onorevole Basso e l’onorevole Cevolotto, mentre l’onorevole Togliatti, l’onorevole Iotti e l’onorevole Marchesi, mostrando un senso squisito di comprensione, del quale io do loro atto con un vivo ringraziamento, ritennero dopo le nostre spiegazioni, che furono esaurienti e sincere, di dover riconoscere il diritto alla parificazione.

Alla fine l’onorevole Marchesi fece alcune riserve di carattere interpretativo, se non sbaglio. Io ho sentito, a questo proposito, osservare da qualche parte che noi vorremmo cristallizzare l’istituto della parificazione così come è confusamente preveduto da alcune disposizioni attuali.

Io rispondo che ho sempre creduto, svolgendo attività costituzionale, di dover impegnare la legge futura, ma di non essere comunque impegnato dalla legge presente. Anche quando, per una necessità direi terminologica, si adopera un’espressione la quale ricorre già in disposizioni legislative, la Costituzione non fa per ciò riferimento ad esse, e la legge resta libera di disciplinare l’istituto nel modo più conforme alle esigenze che si vogliono realizzare.

Nessuno di noi ha voluto far riferimento agli attuali istituti del pareggiamento o della parificazione. Si è voluto soltanto sancire il principio che vi siano delle scuole non statali le quali, dando speciali garanzie di efficienza didattica, possano ricevere un particolare riconoscimento dallo Stato. Il riconoscimento in che cosa si concreta? Si concreta evidentemente nel potere, nei limiti che la legge stabilirà, di accompagnare, direi, per un certo tratto lo studente nel corso di studi che esso segue mentre, opportunamente intervallati, si interpongono alcuni esami di Stato per una rinnovata prova dell’efficienza didattica della scuola e del rendimento degli studi che in essa si compiono.

Esami di Stato. Anche su questo punto si sono dette cose che non corrispondono alla nostra intenzione. Io noto che nella nostra prima formulazione, quella concordata con i nostri colleghi ed amici del Partito Comunista e con gli altri amici della Commissione, si parlava di esami di Stato solo, come si diceva, per l’ammissione agli studi superiori, espressione questa forse non del tutto esatta. Ma in una successiva formulazione, cedendo alle insistenze dell’onorevole Basso, il quale parlava a nome del Partito socialista, abbiamo creduto di aggiungere la possibilità di far sostenere esami di Stato anche in alcuni gradi intermedi, nel passaggio di ordine o di grado di scuola, tanto che un controllo dello Stato si compia periodicamente nelle scuole parificate.

Ho sentito far riferimento a quell’esame di Stato addomesticato che sarebbe in vigore in questo periodo. Che io sappia l’esame di Stato che si fa adesso secondo particolari procedure obbedisce ad una esigenza puramente temporanea, in relazione alle disponibilità del bilancio statale in questo momento.

Quando parliamo di esame di Stato, ne parliamo nel suo significato essenziale che abbiamo indicato nei termini più netti nell’articolo 27 in cui si parla di un imparziale controllo e di garanzia della collettività. In ciò si concreta quella parità che sembra cosa tanto misteriosa. L’esame di Stato serve per un imparziale controllo, perché per esso lo Stato opera non in veste di organizzatore delle sue scuole, ma in una luce più alta, in un altro aspetto della sua personalità, tanto che le diverse scuole, statali e non statali, sono di fronte alla sua imparzialità in posizione eguale. Esame di Stato che, nell’atto stesso che raggiunge questo obiettivo, realizza la garanzia per la collettività. Non potete lamentare che si voglia abbassare il tono degli studi, che si voglia compromettere la serietà della scuola, quando chiamiamo lo Stato a controllare attraverso l’esame che la libera scuola sia veramente scuola seria ed efficiente.

Non si pietrifica nulla, onorevoli colleghi. La Costituzione è spesso presentata, per ragioni polemiche, come una cristallizzazione definitiva, dimenticando che si può sempre rivedere in relazione a nuove esigenze sociali in contrasto con i principî in essa contenuti. Ma, esclusa questa assurda cristallizzazione, non possiamo dimenticare, quando parliamo di parificazione e di esami di Stato, che noi con essi garantiamo essenziali libertà in materia di educazione e non possiamo per ciò far rinvio alla legge.

Un altro punto ancora: le provvidenze dello Stato che permettano agli alunni meritevoli e bisognosi di raggiungere i gradi più elevati dell’istruzione.

Su questo punto vi fu accordo unanime, ed anche, se non sbaglio, l’onorevole Basso votò a favore. Si disse che queste provvidenze dello Stato debbono essere a favore degli alunni non soltanto delle scuole statali ma anche di quelle parificate, proprio perché vi sono quei controlli di cui ho parlato e che assicurano del buon rendimento di esse. Anzi fummo proprio noi ad escludere le scuole meramente private che non possono dare le garanzie giustamente richieste.

Ma qui s’inserisce il problema dei sussidi. Si è detto che abbiamo fatto entrare il sussidio per la finestra, quasi di nascosto, e si è aggiunto che questa richiesta di sovvenzioni non ha fondamento logico. Io dico all’onorevole Codignola, che ha prospettato questo problema, che una base logica vi sarebbe, perché si potrebbe dire che le imposte sono pagate da tutti i cittadini; e che, in conseguenza, coloro i quali preferiscono ricevere il servizio in altra forma, che non sia quella dell’iniziativa statale, possano richiedere che dei sussidi vadano in quella direzione.

Ma noi non abbiamo bisogno di appoggiare sulla logica questo problema, perché non l’abbiamo proposto.

Abbiamo chiesto soltanto che, laddove lo Stato ritenga – e sarà, non ci illudiamo, un fatto limitato, nella attuale situazione economica del Paese – di aiutare persone che siano particolarmente meritevoli di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione, non si debba obbligare queste persone, cui vanno i sussidi dello Stato, a frequentare necessariamente la scuola di Stato.

Qui, amici miei, è la parità bene intesa; qui, e nelle altre poche cose che ho dette, è quella misteriosa libertà effettiva, che spaventò in sede di commissione i nostri colleghi, e mi pare che abbia spaventato anche l’Assemblea.

Libertà effettiva che cosa vuol dire? Che cosa c’è sotto questa idea d’una libertà effettiva? Vi è questa realtà molto semplice. Se voi riconoscete alla scuola il diritto di operare, ma, al tempo stesso, le impedite ogni movimento, la mettete in condizione costante di sperequazione, la soffocate attraverso la richiesta di particolarissime condizioni, a questa scuola avete dato una libertà teorica e non effettiva. Ed a partiti, i quali sanno bene quale differenza vi sia tra una libertà teorica ed una libertà effettiva, verso la quale avanza il nostro Paese in sede sociale e politica, io credo di non dovere aggiungere altre parole di spiegazione.

Un ultimo accenno ed ho finito.

La scuola è aperta al popolo.

I meritevoli, e soltanto i meritevoli, hanno diritto di raggiungere i più alti gradi dell’istruzione.

Ho appena bisogno di dire che questa norma ha trovato consenzienti i democristiani, preoccupati essi, come sono per loro naturale tendenza, per loro programma, d’un contemporaneo svolgersi di esigenze economico-sociali e di esigenze spirituali.

Noi crederemmo di aver dato al popolo soltanto una mezza libertà, fino a che non avessimo assicurato ad esso la capacità di capire e di progredire nella vita dello spirito.

Su questo punto vi è dunque il più pieno accordo da parte nostra.

Ed è veramente in questo impegno che noi tutti assumiamo il motivo determinante di quella concordia degli spiriti, alla quale accennavo all’inizio come ad una esigenza alla quale nessuno di noi dovrebbe derogare. Una concordia d’intenti bisogna che si stabilisca di fronte ai problemi della scuola.

Non vorrei che ci separassimo e che questa legge costituzionale, così importante, si separasse da noi, per iniziare la sua vita nel nostro popolo, senza che sia dissipata l’ombra d’una discordia e d’un senso di amarezza che pesano su di noi.

In quest’impegno di combattere una battaglia per la scuola – ed io direi – per la scuola libera e per la scuola efficiente, per una scuola che serva veramente al popolo, troviamoci uniti. Domani noi continueremo questa battaglia appena ora iniziata. Si tratta di concretare le grandi linee programmatiche della futura legislazione e della futura azione concreta. Noi dovremo incontrarci ancora e vorrei che ci incontrassimo senza amarezza, con una completa fiducia per combattere questa comune battaglia di libertà, di progresso e di avanzamento spirituale per tutto il popolo italiano. (Vivi applausi al centro Molte congratulazioni).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Corsanego. Ne ha facoltà.

CORSANEGO. Onorevoli colleghi, l’ora tarda mi costringe a ridurre il mio compito, che era già umile per sé, perché, dopo aver inteso l’amplissima discussione che è stata fatta in quest’Aula da colleghi autorevoli di tutti i settori dell’Assemblea, in ordine ai problemi della famiglia, io devo soltanto dare delle modeste spiegazioni che giustifichino – come relatore e facente parte della prima Sottocommissione – la formulazione che abbiamo dato ai problemi della famiglia nella presente Carta costituzionale, per sottoporli al vostro vaglio e alla vostra approvazione.

Qualche collega ha osservato che gli articoli sono stati presentati quasi di sorpresa. Un deputato, da questi banchi, ha detto: «Un bel giorno ci siamo trovati davanti a questi articoli; speriamo che la Commissione ce li spieghi».

Noi ricordiamo che gli articoli sono stati preceduti ed accompagnati da quattro relazioni; gli articoli del titolo riguardante i rapporti etico-sociali sono stati lumeggiati dalla relazione dell’onorevole Signorina Iotti, dalla mia relazione, da quella del Professor Marchesi e da quella del collega Moro; di più, le quattro relazioni sono state riassunte in quella del Presidente della nostra Commissione, onorevole Ruini. Aggiungo che tutti i deputati hanno avuto a disposizione i verbali delle Sottocommissioni e quindi la presidenza dell’Assemblea ha posto in grado tutti quanti i colleghi di conoscere la genesi, non soltanto di ogni singolo articolo ma, oserei dire – attraverso le numerose discussioni – di ogni singola parola e di ogni singola virgola.

Mi devo occupare soltanto degli articoli sulla famiglia, perché di quelli sulla scuola vi ha parlato il collega ed amico Moro.

Una prima consolante affermazione, un primo consolante risultato, che è un risultato notevole, oltre che politico, un risultato morale: sia nella Sottocommissione, sia nella Commissione dei 75, sia in questa stessa Aula, da tutti i banchi e recentemente, mi pare ieri, dalla onorevole Nadia Spano, abbiamo avuto un unanime riconoscimento dell’importanza della famiglia nella vita sociale. Tutti hanno riconosciuto che si tratta di un’istituzione fondamentale, di una pietra su cui si costruisce l’edificio sociale, che se essa vacilli o si sgretoli con essa pericola e crolla l’intera società civile. Ora, lo Stato non è soltanto un insieme di palazzi, di ministeri, di ponti, di strade, di aule giudiziarie o legislative; lo Stato è prima di tutto un aggregato di famiglie viventi sullo stesso suolo, legate da vincoli di affetto, di fede, di cultura, di tradizioni domestiche; è un insieme di individui che sono riuniti intorno a tanti focolari, per cui lo Stato e la Nazione prendono il dolce nome di Patria, la terra dei padri.

Lo Stato di fronte a questa famiglia, a questa istituzione fondamentale, ha l’interesse di tutelarla e di difenderla. Viene qui subito una prima questione: la Costituzione si deve occupare della famiglia? Ci sono delle voci discordi su questo argomento, e taluna, anche molto autorevole, che vorrebbe cancellare dalla Carta costituzionale le norme sulla famiglia, riservandole soltanto al Codice civile. Come rispondiamo a questa obiezione? Innanzitutto col fatto: dopo la guerra del 1914-18 le Costituzioni che si vennero man mano formando e promulgando hanno dettato nei loro articoli norme sulla famiglia. Così la Costituzione jugoslava, così la irlandese, così la spagnola del 1931, così quella di Weimar, così il progetto del Giappone. Questo è un dato di fatto; ma c’è un motivo più profondo. Troppo abbiamo sofferto nel ventennio passato, troppo siamo stati scottati dal puro arbitrio del legislatore in ordine alla famiglia. Una gentile collega, da codesti banchi di sinistra, ci ricordava che il legislatore, appunto approfittando del silenzio dello Statuto Albertino in ordine alla famiglia, ha potuto dettare una serie di norme che violavano la libertà della famiglia: ha potuto fare obbligo a talune classi d’individui di sposarsi, pena il non far carriera, ha fatto divieto ad altri individui, per esempio agli ebrei, di sposarsi in terra italiana; ha stabilito divieti di nozze con stranieri ed ha ordinato nel Codice civile l’educazione fascista dei figli. Ora, questo totalitarismo noi vogliamo che mediante gli articoli della Costituzione non sia più possibile, cioè noi vogliamo impedire che un’effimera maggioranza parlamentare, e, peggio, un decreto del potere esecutivo, possa scardinare l’istituzione fondamentale della società, che è la famiglia.

Si è detto che la formula: «La famiglia è una società naturale» non è felice. Quanti si sono fermati su questa formula! Io confermo che la formula a me non sembra felicissima. Non era la formula che noi avevamo presentato per prima. Io ne avevo presentato un’altra, e precisamente questa: «Lo Stato riconosce la famiglia come unità (o istituzione) naturale e fondamentale della Società» che poi, attraverso il vaglio delle discussioni, ha subito tante varianti fino a diventare questa: «La famiglia è una società naturale». Noi troveremo certamente una via di accordo. Prendendo in considerazione i vostri emendamenti e ascoltando le voci che ce li illustreranno, troveremo insieme una formula migliore.

Però quello che importa è di affermare nella Carta Costituzionale che lo Stato non crea i diritti della famiglia, ma li riconosce, li tutela e li difende perché la famiglia ha dei diritti originari, preesistenti, e 1o Stato non deve fare altro che dare loro la efficace protezione giuridica.

Il legislatore non può «il libito far licito in sua legge». Qui noi stiamo costruendo una Carta costituzionale la quale codifica, cioè dà forma giuridica, ai diritti di libertà: diritti di libertà della persona, diritti di libertà del lavoro, diritti di libertà umana, diritti della famiglia che sono anteriori alla legge positiva scritta. Non facciamo qui la disquisizione teorica sulla esistenza, e sul significato che gli studiosi danno alle norme di diritto naturale; è certo che la legge scritta deve conformarsi a certe norme che preesistono al legislatore, che sono anzi le sue ispiratrici. Avviene questo anche quando si codificano norme particolari, quando, per esempio nel Codice penale si pone la discriminante della legittima difesa e si dice che si può impunemente uccidere il fur nocturnus che viene durante la notte a turbare i nostri sonni, a rubarci il nostro peculio. Che cosa fa il legislatore in questo caso? Il legislatore non fa altro che dare formula giuridica a un diritto preesistente. Ulpiano stesso fin dai suoi tempi lo aveva insegnato: vim vi repellere licet idque ius naturae comparatur.

Noi siamo contro il concetto fascista: «tutto per lo Stato, tutto nello Stato, nulla contro lo Stato», e respingiamo la dottrina totalitaria la quale, considerando lo Stato unica fonte di diritto, vorrebbe che individui ed enti possedessero solo quel tanto di diritti che allo Stato – feudo del partito dominante – piacesse consentire. Voi sapete, e l’abbiamo già detto e ripetuto tante volte, che apparteniamo alla scuola moderna che riconosce la pluralità degli ordinamenti giuridici. Ma, qualunque definizione l’Assemblea trovi da sostituire a questa formulazione dell’articolo 23, qualunque sia la definizione che si scolpirà nella nuova Carta costituzionale, ammonisca che la famiglia è una istituzione con norme originarie che lo Stato deve tutelare con la sua potestà legislativa. Alla prima formula che, come Relatore, avevo suggerito, qualche onorevole collega – mi pare l’onorevole Badini Confalonieri – propose di sostituire la parola «nucleo» alla parola «società». Io ho pensato che «società» potrebbe essere forse efficacemente sostituita con la parola «istituzione», cioè «la famiglia è una istituzione». Ripeto, vedrà quale dovrà essere la formula, purché il principio sia affermato decisamente.

A questo punto, in seno alla Commissione sono sorti dei dissensi, e si sono manifestati su alcuni di questi particolari: prima di tutto sull’articolo 24 il quale dice, come tutti sapete: «Il matrimonio è basato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi». Su questo punto ci siamo trovati tutti d’accordo, perché l’articolo riecheggia le più legittime aspirazioni moderne della donna. Debbono essere abrogati per sempre quegli istituti, come l’autorizzazione maritale, che ponevano la donna maritata in una condizione inferiore e ne facevano una perpetua minorenne. Noi vogliamo affermare quindi il valore della madre nella famiglia come centro dell’unità; nei casi di premorienza del marito la donna accentra in sé la patria potestà. Sul primo punto, quindi, l’accordo è stato completo. Ma l’accordo non è stato raggiunto sul secondo comma, in quanto che con la frase: «la legge ne regola le condizioni al fine di garantire (accantoniamo per un momento la vexata quaestio dell’indissolubilità del matrimonio) l’unità della famiglia», noi intendiamo rimandare alla legge tutte le norme con le quali, regolando l’esercizio della patria potestà, non venga sconvolta la naturale gerarchia della famiglia, dove, di regola, il padre deve condividere con la madre diritti ed obblighi.

È un antico vezzo dir male dei giuristi; ma è proprio non tener conto delle esigenze giuridiche il voler affermare in ogni campo la parità assoluta dell’uomo e della donna nella famiglia. Altri colleghi illustri e valorosi hanno affermato che giuridicamente non si possono negare queste esigenze: che ci vuole pure qualcuno nella famiglia che dia il cognome, che scelga il domicilio, che abbia il diritto di rappresentanza, che amministri i beni dei minori.

Anche qui noi troveremo la formula per salvaguardare le due esigenze: da un lato, la parità sociale e giuridica dei coniugi, e dall’altro, la necessaria unità della famiglia che, come ogni società bene ordinata, ha bisogno di esprimere un capo, sia pure il più comprensivo e il più amorevole.

E veniamo alla parte più incriminata, rapidamente, come l’ora ne sospinge. «La legge regola la condizione dei coniugi a fine di garantire l’indissolubilità del matrimonio».

Si rassicurino i colleghi che io non voglio a quest’ora tarda riprendere, neanche in sintesi gli argomenti divorzisti o anti-divorzisti; mi occuperò di questo tema soltanto in ordine alla sua inserzione nella Carta costituzionale.

Ma anche qui cominciamo dal fatto. È stato detto da qualcuno; anzi ripetuto da voci autorevoli: «Perché volete inserire nella Costituzione l’indissolubilità del matrimonio? Nessuna Costituzione ne parla». Ed è una grave inesattezza che si è detta. Parlano dell’indissolubilità del matrimonio, o per ammetterla o per respingerla, alcune Costituzioni: per esempio, quella d’Irlanda. È accaduto qui – permettete una parentesi – un errore curioso: poiché tra le bozze che la Presidenza ci distribuisce, la parola Irlanda, per un errore di stampa, era diventata «Islanda», questo errore materiale fece dire all’onorevole Preti che la Costituzione islandese, cioè degli esquimesi, era una Costituzione la quale non poteva essere tenuta in eccessivo conto come modello. È un lapsus – ripeto – dovuto ad un materiale errore di stampa.

Parlano quindi del divorzio: la Costituzione d’Irlanda, quella del Brasile, quella spagnola del 1931, quella del Nicaragua del 1941, il progetto giapponese, ecc. E non hanno il divorzio nella loro legislazione non soltanto la Spagna, il Portogallo, ma il Brasile, l’Irlanda, l’Argentina, il Canadà francese, il Cile, la Columbia, l’Ecuador, il Perù, il Paraguay.

Dunque, non è vero che nessuna Costituzione parli del divorzio.

Si dice, d’altronde, che non è questo un argomento attuale; lo ha detto il Ministro Gullo: non è attuale, non è sentito. In parte possiamo essere d’accordo; anzi, direi, che in gran parte siamo d’accordo che l’argomento del divorzio non è sentito specialmente dalle classi lavoratrici; non è certo una delle rivendicazioni del nostro popolo, oggi, il divorzio; sono ben altre le aspirazioni: le classi lavoratrici desiderano delle riforme agrarie, desiderano delle riforme industriali; desiderano un migliore tenore di vita; desiderano l’adeguamento dei salari alle necessità della vita. Queste sono le vere aspirazioni delle classi lavoratrici italiane.

Allora, chi desidera il divorzio in Italia? Sono alcune classi strigliate di uomini oziosi che vanno ostentando la loro sfacciata ricchezza in un Paese povero, trascinando la vita da un albergo internazionale ad un altro; che danno spettacolo inverecondo nel portare a spasso i loro intrighi d’alcova e che chiamano in aiuto la legge per sanzionare i loro amori di mano mancina e per legalizzare i loro adulteri! (Applausi al centro).

Questi sono coloro che chiedono il divorzio.

Una voce a sinistra. I ricchi vanno all’estero e divorziano ugualmente.

CORSANEGO. Basta negare la cittadinanza a coloro che l’hanno perduta a questo scopo: il rimedio è subito trovato.

A Roma, è nato una specie di comitato divorzista. Ora, per mostrare quanto sia poco consistente e artificioso questo movimento, riferirò un episodio di cui ho avuto notizia per la mia professione di avvocato. Il presidente di questo comitato è stato citato in giudizio per 10.000 lire di pigioni arretrate ed è stato sfrattato per morosità.

Non dobbiamo nasconderci però che c’è stato un discorso che questa Assemblea ha ascoltato con tutta l’attenzione che meritava, un discorso che ha fatto impressione nell’aula e nel Paese per l’autorità del giurista, per l’arguzia del dicitore, per l’abilità del polemista; e questo discorso è stato stampato nei giornali con grossi titoli a caratteri di scatola, in cui si dice che il divorzio c’è già in Italia, ma che è solo per i ricchi e non per i poveri; e si dice ancora che questo illustre onorevole denunzia all’Assemblea Costituente l’ipocrisia dell’articolo 24, che vieta il divorzio in quanto tale articolo mira a introdurre nella Costituzione della Repubblica italiana la indissolubilità del matrimonio, mentre essa è invece praticamente lettera morta nel diritto canonico.

Ora, di fronte a questa grave affermazione, noi abbiamo il dovere di rettificare. Prima di tutto, non fa meraviglia che i profani confondano il divorzio con la dichiarazione di nullità del matrimonio. Ma quello che fa meraviglia è che un giurista di così chiara fama contribuisca a mantenere l’equivoco.

TUPINI. E con ostinazione.

CORSANEGO. E la meraviglia delle meraviglie è costituita dalla seguente affermazione dell’onorevole Calamandrei: che la statistica degli annullamenti di matrimonio ci insegna che presso a poco questi avvengono in numero tale che equivarrebbe a quello che avremmo in Italia se fosse apertamente consentito il divorzio.

Ipocrisia dunque dell’articolo 24. Non basta; ma è stata ripetuta qui la leggenda che solo i ricchi avrebbero ingresso nei tribunali ecclesiastici e che l’indissolubilità matrimoniale è in pratica lettera morta nel diritto canonico.

E di fronte, ad una esegesi elegante, ma unilaterale, delle norme che regolano la delicata materia, l’Assemblea è rimasta veramente impressionata. Abbiamo infatti sentito dire: ma è così semplice ottenere un annullamento di matrimonio, che è poi un divorzio travestito. Basta che i coniugi escludano positivamente, all’atto della celebrazione, la sua indissolubilità, o la sua unità, o il suo fine primario, e il matrimonio è nullo.

E qui siamo pienamente d’accordo: la dottrina è esatta. Bisogna soltanto osservare con quale difficoltà si riesca a provare in giudizio questo interno moto dell’animo e della volontà. Dinanzi ai tribunali ecclesiastici deve ciò essere dimostrato con prove che siano al di sopra da ogni sospetto e veramente concludenti. La dimostrazione deve mettere fuori dubbio che gli sposi abbiano avuto al momento del matrimonio la intenzione di escludere il diritto e l’obbligo relativo ad uno dei tre beni medesimi e non del semplice esercizio del diritto o adempimento dell’obbligo.

Ed allora i giuristi capiscono per esperienza come questa sottile distinzione renda estremamente difficile dimostrare che un dato matrimonio è veramente nullo ed ottenere quindi una sentenza favorevole.

Ma, continua, impressionando l’Assemblea, l’onorevole Calamandrei: sapete che questa prova si può precostituire? Anzi, vi sarebbero, secondo lui, degli uffici che egli non osa chiamare legali (e fa bene, perché, se esistessero, non meriterebbero questo nome) dove si può fabbricare una specie di assicurazione preventiva contro l’indissolubilità del matrimonio. Si firma una carta con cui due coniugi si impegnano di dichiarare a suo tempo che essi avevano posto una di queste condizioni alla base del loro contratto matrimoniale, e quando uno dei due coniugi, o entrambi, vorranno interrompere la loro convivenza, andranno nella cassaforte della banca, caveranno fuori il documento e con questa prova precostituita otterranno la nullità matrimoniale, la quale altro non è che un divorzio camuffato.

Ora il professor Calamandrei ha affermato una verità di diritto sostanziale, ma ha taciuto una verità di diritto processuale, cioè si è dimenticato che nel Codice di diritto canonico, c’è il canone, cioè l’articolo 1971, il quale è molto chiaro e lampante a questo riguardo: esso nega l’azione di nullità del matrimonio al coniuge colpevole, cioè a colui che ha posto maliziosamente la condizione di nullità; cosicché, se il coniuge si precostituisse con questa burletta la prova, esso avrebbe la matematica certezza che non potrebbe ottenere la sentenza di nullità. Questo per un preciso divieto del diritto canonico processuale; ripeto: canone 1971. Ed anche nei rari casi nei quali il colpevole è solo uno dei due coniugi, e quindi il coniuge innocente ha diritto di agire, in questi casi sono talmente guardinghi i giudici ecclesiastici nell’ammettere questa prova che non solo sono rarissime le sentenze affermative a questo riguardo, ma spesso, quando la sentenza è pronunziata per una causa colpevole, si aggiunge una clausola poco comoda per chi volesse trasformare la nullità in divorzio, una clausola che vieta ai coniugi il secondo matrimonio.

Dunque non è così facile operare un annullamento burletta.

Vi ha poi parlato il professor Calamandrei di un altro caso. Egli vi ha detto: Immaginatevi come è larga la Chiesa in materia di dispensa matrimoniale per quanto riguarda il matrimonio rato e non consumato; per esempio, due coniugi si sposano, e dopo aver detto il loro sì fatale, uno dei due coniugi va a chiudersi in un convento, entra nella Compagnia di Gesù, e la Chiesa pronunzia la nullità di questo matrimonio rato e non consumato. Vedete che grave rischio per la indissolubilità del matrimonio? Quante volte, voi che avete assistito a tanti matrimoni, avete visto che la sposa o lo sposo, dopo la cerimonia, si è precipitato a rinchiudersi in una cella monastica? Ma sono questi i surrogati del divorzio? La cosa ha un’importanza teorica; perché viceversa il Codice di diritto canonico vieta l’ammissione in noviziato nei conventi a chi è coniugato. Vero è però che a questo divieto si può dare dispensa, ma la dispensa non viene concessa senza il consenso dell’altro coniuge e quindi essa è analoga a quella del matrimonio rato e non consumato chiesta per via ordinaria.

Ma è proprio vero che ci sia soltanto per i ricchi questa nullità matrimoniale ed è vera la gravissima affermazione che in Italia si fanno annullamenti tali che se ci fosse il divorzio il numero sarebbe presso a poco eguale? Io non riesco a capire come possa essere sfuggita una così grave inesattezza ad un uomo del valore del professor Calamandrei.

Si dice che le statistiche dicono quello che si vuole. Però in questo caso sono talmente evidenti, che non c’è nessuna forzatura di parte, nessuna tesi precostituita che possa farle tacere. È di dominio pubblico qual è il numero dei divorzi nei paesi in cui esiste il divorzio: sono a diecine di migliaia i divorzi; ed in America a centinaia di migliaia. Basta ricordare l’Inghilterra che ha cominciato modestamente nel primo anno in cui funzionò la legge sul divorzio con 850 divorzi ed oggi ne ha cinquantamila all’anno. Basta sapere, come ha detto un collega in questa Assemblea, che oggi in America si ha un divorzio ogni tre matrimoni.

Ed allora volete sapere quali sono le statistiche delle nullità matrimoniali che si ottengono dai tribunali ecclesiastici? Le ha già accennate un collega che ha ripetuto le cifre. Io posso precisarle.

In Italia ci sono 18 tribunali regionali che sono autorizzati a conoscere le cause di nullità matrimoniale. Sapete, tutti insieme, quante sentenze di nullità matrimoniali hanno pronunciato nell’ultimo decennio? E badate che queste mie affermazioni sono facilmente controllabili da un lato civile, perché queste nullità sono trascritte nei registri dello stato civile, e poiché attraverso la domanda della Corte di appello competente si ha la trascrizione nei registri dello stato civile, lo Stato viene a controllare giorno per giorno e mese per mese il numero delle sentenze di nullità che vengono pronunciate.

Ora, nel 1936, in tutta Italia furono pronunciate 32 sentenze di annullamento, nel 1937, 34, nel 1938, 45 e così negli anni successivamente 36, 45, 41, 47, 27, 30, 39 e nel 1946 in cui l’influenza della guerra e di tutte le sciagure morali che l’hanno seguita ha fatto alzare il numero, 77. Questo risulta dalla seguente tabella dei matrimoni dichiarati nulli o dispensati perché rati e non consumati in Italia:

Anno           Matrimoni nulli Matrimoni dispensati

1936             32                                  35

1937             34                                  25

1938             45                                  31

1939             36                                  22

1940             45                                  35

1941             41                                  42

1942             47                                  32

1943             27                                  52

1944             30                                  26

1945             39                                  25

1946             77                                  62

Queste cifre, sommate con quelle degli anni 1929-1935 insieme alle dispense per matrimonio rato e non consumato, ci danno questo totale: in 17 anni, cioè dal giorno in cui è andato in vigore il Concordato fino ad oggi, in Italia sono stati annullati 1156 matrimoni, con una media, compresi i rati e non consumati, di 68 annullamenti all’anno, dico 68, il che significa che, poiché in questo lasso di tempo si sono celebrati in Italia 5.750.000 matrimoni, siamo alla percentuale del 0,02 del totale dei matrimoni. Questa è la minaccia che il diritto canonico fa all’indissolubilità del matrimonio e domando all’equanimità dell’Assemblea se dopo queste cifre, che, ripeto, sono facilmente controllabili attraverso l’autorità civile, sia lecito affermare, e sia serio anche dal punto di vista scientifico, proclamare che l’indissolubilità matrimoniale è in pratica lettera morta nel diritto canonico. (Applausi).

C’è ancora un altro punto, onorevoli colleghi, sul quale le cifre parleranno. Si dice: Ma le nullità di matrimonio sono monopolio dei ricchi. Invano tutti gli anni il Decano del Tribunale della Sacra Rota, che è il più autorevole dei Tribunali ecclesiastici che pronunciano nullità matrimoniali, invano si dà premura di pubblicare la statistica delle sentenze uscite, e di fare la proporzione tra quelle che hanno ottenuto esito favorevole a gratuito patrocinio e quelle che l’hanno ottenuto senza essere ammesse al gratuito patrocinio. Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Ora, bisogna che i colleghi sappiano, e io ne farò tema di un mio intervento in sede di discussione sulla magistratura, perché l’esempio meriterebbe di essere imitato dai tribunali civili, che non c’è nessun tribunale al mondo dove il gratuito patrocinio funzioni in modo così perfetto come nei tribunali ecclesiastici. Innanzi tutto gli avvocati, qualunque sia il loro grado, la loro età, la loro abilità, si tratti di avvocati principi o di novellini, sono tutti obbligati dal Tribunale a difendere le cause dei poveri, e questo obbligo è tanto stretto che se un avvocato ha contemporaneamente una causa in cui è difensore di fiducia e un’altra in cui è difensore di ufficio per gratuito patrocinio, il pubblico Ministero o, più esattamente il difensore del vincolo, o il promotore di giustizia, sorveglia le comparse conclusionali dei poveri e le rimanda indietro se non sono redatte con la dovuta diligenza.

Non basta. Le spese dei tribunali ecclesiastici sono elevate, perché elevato è il costo della stampa e davanti al Tribunale della Sacra Romana Rota tutti gli scritti periziali, le testimonianze e le difese vanno stampate, e tutti sanno quale sia oggi il costo della stampa. Orbene, cosa fanno i tribunali ecclesiastici e il Tribunale della Sacra Romana Rota? Pagano a loro spese la stampa e, mentre per una causa di fiducia, dato l’alto prezzo della stampa, qualche volta si permette che gli scritti siano dattilografati, nelle cause ammesse al gratuito patrocinio gli atti sono tutti stampati a spese del Tribunale.

Non solo. Quando un avvocato non compie il suo dovere nel gratuito patrocinio, viene severamente ammonito e si arriva fino al punto di cancellarlo dall’albo.

Voi dite: in pratica come funziona tutto questo?

In pratica, ecco anche qui delle statistiche. Ma, un momento, mi sono dimenticato di aggiungere che dagli onorari che si ricevono dai clienti abbienti gli avvocati sono costretti a depositarne una parte al Tribunale della Sacra Romana Rota a favore delle cause dei poveri.

Dicevo che ci sono anche qui delle statistiche.

Vediamo, una statistica nota: non è una novità, perché ogni anno tutti i giornali portano un piccolo trafiletto – che nessuno legge – nel quale la Sacra Romana Rota dà conto delle sue cause. E voi sapete che il Tribunale della Sacra Rota giudica in seconda o terza istanza le cause di tutto il mondo.

Prendiamo un anno qualunque: il 1940. Le cause di nullità di matrimonio furono 78; ammesse al gratuito patrocinio 33. Nel 1943 le cause furono 91; ammesse al gratuito patrocinio 40.

Ma c’è una cifra ancor più significativa. Voi potete domandare: è più facile ottenere un esito favorevole quando il cliente è di fiducia o quando c’è il gratuito patrocinio?

Rispondo con le cifre:

Tribunale della Sacra Romana Rota.

Anno

Cause di nullità di matrimoni

Ammessi  al gratuito patrocinio

decisioni negative

Decisioni affermative

gratuito patroc.

fiducia

Totale

1936

75

38

41

19

15

34

1937

74

40

49

17

8

25

1938

70

39

43

21

6

27

1939

56

25

41

10

4

14

1940

78

33

54

14

10

24

1941

86

39

56

19

11

30

1942

80

38

55

19

16

35

1943

91

40

45

20

26

46

1944

67

30

36

14

17

31

1945

81

38

42

13

26

89

1946

75

36

45

17

13

30

 

833

396

507

183

152

335

Ecco, quindi, la cifra totale: nel decennio 1936-1946 il Tribunale della Sacra Romana Rota ha pronunziato, su 833 cause, 335 sentenze affermative. Come vedete, la maggior parte delle cause fu respinta. Di queste 335, 183 erano di poveri, a gratuito patrocinio; 152 avevano il difensore di fiducia. Quindi la maggioranza assoluta delle sentenze affermative, uscite dai tribunali ecclesiastici, sono a favore dei poveri. Come si può ancora sostenere che soltanto i ricchi hanno ingresso nei tribunali ecclesiastici?

Ed allora, arrivati a questo punto, noi dobbiamo rispondere ad un’altra obiezione.

Si dice: «Voi sostenete che nella Costituzione deve essere affermata la indissolubilità del matrimonio per esclusivi motivi confessionali, religiosi e cattolici, in quanto per voi il matrimonio è un Sacramento; perché vi preoccupate dei matrimoni che non sono Sacramento?»

Rispondiamo: «Certo, per noi cristiani il matrimonio è un Sacramento – e non sarò certamente io a sminuire il valore di questa affermazione, perché non erubesco Evangelium; però, non è vero che noi chiediamo di introdurre l’indissolubilità del matrimonio nella Carta costituzionale per puri motivi religiosi; la chiediamo anche per motivi civili, per un criterio sociale, perché vogliamo l’indissolubilità del matrimonio per tutti: vogliamo, cioè, che questo istituto salvaguardi l’unità della famiglia italiana; e non è affatto vero che sono soltanto i cattolici praticanti che hanno sostenuto, come giuristi, la indissolubilità del matrimonio – come si è ripetuto diverse volte in quest’aula. Basterebbe ricordare l’origine del nostro Codice civile. Il Codice civile, nato nel 1845-66 introdusse per la prima volta il matrimonio civile in odio alla Chiesa, dopo le leggi eversive del Siccardi, cioè per fare un contro altare al matrimonio religioso; e il Codice si occupava unicamente del matrimonio civile, non del matrimonio Sacramento. Eppure, quel Codice civile affermava la indissolubilità del matrimonio; e non erano certo democristiani i suoi compilatori.

Il Vigliani dichiarava, con parole testuali: «non per motivi religiosi, ma per motivi dettati dall’interesse della società civile, abbiamo sancito nel Codice la indissolubilità del matrimonio».

Quando noi pensiamo che giuristi insigni come il Gabba, il Codacci Pisanelli, il Salandra, Paolo Emilio Bensa, come Luzzatti, Polacco e Sonnino, che essendo israeliti, non potevano certo tenere in considerazione il matrimonio Sacramento; quando uomini come Morselli, illustre psichiatra positivista, come Zerboglio, deputato socialista, si sono dichiarati apertamente, con scritti notevoli, con interventi efficaci, anche nelle aule del Parlamento, contrari all’istituto del divorzio, non si può sostenere che soltanto per motivi confessionali si vuole la indissolubilità del matrimonio.

D’altronde, noi la sosteniamo nell’interesse della società civile, perché siamo uomini cogli occhi aperti, siamo uomini politici, che viviamo nel 1947. E, volgendo lo sguardo intorno, a tutti i Paesi che hanno il divorzio, noi sentiamo il grido raccapricciante di quei reggitori di popoli che sono spaventati dalla devastazione che il divorzio ha portato nel loro istituto familiare. Sono le voci più autorevoli che vengono dagli Stati Uniti, dalla Francia, dall’Inghilterra e dall’Olanda, e, recentemente, dall’Assemblea politica del Brasile, dove è stato affermato il pericolo della dissolubilità del matrimonio. Abbiamo lo stesso esempio della Russia; l’abbiamo sentito dall’onorevole Nobile, della Russia che, dopo aver ammesso il divorzio nel modo più largo, lo ha poco per volta ristretto in modo sempre più severo, perché la stessa Russia si è accorta dello sfacelo che il divorzio portava alla istituzione della famiglia.

E allora, mentre in tutto il mondo s’è fatto l’esperimento, e l’esperimento è stato disastroso tanto da arrivare negli Stati Uniti ad uno scioglimento su ogni tre matrimoni, noi che siamo immuni da questo tarlo sociale, dovremmo cercare adesso di fare un esperimento che il mondo ha già fatto e dovremmo marciare sulla rovinosa china, su cui gli altri tentano ormai di porre dei freni, forse troppo tardi?

Un onorevole collega ha dichiarato, come argomento da tenere molto presente: «Ma, badate, che in fondo quasi tutti i Paesi civili hanno il divorzio». Noi abbiamo visto con quali risultati.

Ma non è questo un argomento. C’è un altro istituto che quasi tutti i Paesi civili del mondo hanno nelle loro leggi e nei loro codici, ed è la pena di morte. Ed è orgoglio della tradizione giuridica italiana di resistere alla corrente universale e di insegnare la superiorità civile delle nostre leggi, non dando ingresso alla pena di morte nella nostra Costituzione e nel nostro ordinamento giuridico. (Vivi applausi al centro).

Analogamente, noi avremo questa superiorità civile su tutte le altre legislazioni; e perché noi che siamo stati attraverso i secoli i maestri di diritto nel mondo, perché dovremmo oggi diventare i discepoli, e non opporre invece, col nostro esempio, con la nostra dignità, la indissolubilità del matrimonio? Noi vogliamo questo per tutte le famiglie, qualunque sia la forma di matrimonio a cui esse accedano: lo vogliamo per tutti.

Quando si è parlato in questa Assemblea in senso divorzista, si sono fatti dei casi pietosi che noi riconosciamo: il solito ergastolano, i reduci, che effettivamente meritano una seria considerazione. Ma non si è posto mente che la risoluzione di qualche caso singolo sarebbe talmente pregiudizievole per quel bene comune che deve essere sempre presente agli uomini e al legislatore. Non soltanto nel matrimonio indissolubile ci possono essere dei singoli sacrificati. Quando il giudice infligge una pena a un delinquente viene sempre sacrificato il coniuge innocente e ne soffrono i figli. Sono infiniti i casi della vita in cui il bene comune prevale sulla così detta felicità dell’individuo. Eppure, la legge resiste ad ogni seduzione di natura sentimentale, per mantenere l’interesse comune al di fuori e al di sopra dell’interesse dei singoli.

D’altronde, troppo spesso si sono citati, anche con accenti di eccessiva leggerezza per la gravità dell’argomento e la solennità di quest’Aula, si sono citati casi di corruzione femminile, di adulteri frequenti. Ora, permettete ad un italiano ed a un padre di famiglia che ha vissuto tutte le tragiche vicende della guerra e del dopoguerra, di affermare che, nonostante che sulle nostre terre siano passate tante truppe straniere ed abbiano portato devastazioni non soltanto materiali, ma anche morali, sia permesso affermare nel Parlamento italiano che la maggior parte delle famiglie italiane è sana, che la maggior parte delle donne italiane ha compiuto con eroismo il suo dovere; sia permesso affermare che le madri, le figlie, le spose sono state degne del grande momento storico. (Applausi al centro).

Non sono soltanto quelle poche donne leggiere che hanno violato la santità di un giuramento che devono essere presenti al nostro pensiero. Il nostro omaggio e la nostra ammirazione devono andare a tutte le madri e a tutte le spose che hanno piuttosto sofferto ogni sorta di disagi e la fame, ed hanno mantenuta accesa e pura la fiaccola del loro focolare. (Vivi applausi al centro).

C’è finalmente, ed ho finito signor Presidente, il delicato articolo sui figli illegittimi, il quale ha dato luogo, e giustamente, a dissensi ed a riserve. Hanno diritto questi figli naturali di veder cadere gli ostacoli che si frappongono al loro ingresso nella vita sociale e nella vita civile, hanno soprattutto diritto, specialmente i bambini nelle scuole, di veder cancellato dalla loro pagella scolastica quel figlio di N.N. che rappresenta per loro un tremendo marchio d’inferiorità di fronte ai propri compagni. Per questo, i figli nati fuori del matrimonio devono avere la certezza che noi li tuteleremo nella Carta costituzionale, come li tuteleremo nella legislazione futura. Certo è però – anche qui i giuristi insegnano, i tecnici del diritto lo sanno – è impossibile materialmente, impossibile giuridicamente, creare per tutti una situazione giuridica identica e ai figli legittimi e ai figli illegittimi. Basterebbe l’esempio dei figli adulterini che, per essere figli di uno solo dei due coniugi, hanno, per questo fatto, una diversa posizione giuridica nella famiglia. Quindi, l’assoluta equiparazione urta contro ostacoli di indole giuridica, oltreché di indole morale. Perciò, anche qui col vostro autorevole aiuto, cioè attraverso i vostri emendamenti, attraverso la vostra collaborazione, noi troveremo certo la formula che da un lato salvaguardi i sacrosanti diritti dei figli nati fuori del matrimonio e dall’altra non porti attentati alla famiglia legittima.

Osservando con sguardo sintetico gli articoli che verranno sottoposti al vaglio della vostra critica e della vostra approvazione, voi potrete vedere inserita nella Costituzione la disciplina della famiglia, ma vorrei – e ve lo dico con animo commosso di italiano – vorrei che l’inserimento di questi articoli nella Carta costituzionale non fosse considerata una vittoria della Democrazia cristiana. No, noi non vogliamo aggiudicarci il monopolio di pretendere che siamo solo noi custodi del focolare e della famiglia italiana. Siamo tutti noi, dal settore dell’estrema sinistra a quello dell’estrema destra, tutti noi legittimi rappresentanti del popolo italiano, che sentiamo il desiderio che la famiglia abbia nella Carta costituzionale la sua tutela giuridica. Lo vogliamo tutti, senza esclusività di partito; non è il trionfo di una parte politica l’inserimento di questi articoli nella Carta costituzionale. No, onorevoli colleghi, è veramente il popolo italiano, nella sua espressione più alta e più nobile, che è quella dei suoi focolari, è il popolo italiano che entra così, attraverso le sue ben salde famiglie costituite, nella Carta costituzionale. Anche quando i nostri operai vanno a lavorare all’estero, destano l’ammirazione dello straniero, perché essi ricordano la famiglia lontana, spediscono a casa i loro risparmi, anelano a ricostituire la famiglia, o facendola seguire con loro la via dell’esilio, o ritornando alla terra natia, perché è troppo connaturato nelle nostre tradizioni l’amore per la famiglia, considerata da tutti – non soltanto da questi banchi, ma da tutti – come il porto di rifugio che si abbandona (per necessità di studio o di lavoro o di servizio militare) con rimpianto ed al quale si pensa sempre con nostalgia, e nella quale si ritorna sempre con entusiasmo e con commozione. (Vivissimi applausi Molte congratulazioni).

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Desidero comunicare all’Assemblea che, da parte della Commissione, non si intende, in sede di discussione generale, di aggiungere nessun’altra parola a quelle che hanno pronunciato i Relatori onorevoli Marchesi, Moro e Corsanego, e che noi ci riserviamo soltanto in sede di emendamenti, di dire quello che potremo dire a nome della maggioranza della Commissione, per arrivare a quelle conclusioni che riteniamo compatibili con le discussioni che le avranno precedute.

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la discussione generale. Il seguito della discussione è rinviato a domani alle 16 per lo svolgimento degli emendamenti e le votazioni relative.

Comunicazioni del Presidente.

PRESIDENTE. Comunico che il Gruppo Parlamentare della Democrazia cristiana ha designato l’onorevole Pastore Giulio a far parte della terza Commissione permanente per l’esame dei disegni di legge, in sostituzione dell’onorevole Rapelli.

Interrogazioni con richiesta d’urgenza.

PRESIDENTE. Sono state presentate le seguenti interrogazioni con richiesta d’urgenza:

«Al Ministro di giustizia, per sapere se non ritenga doveroso ed urgente risolvere la situazione di persistente agitazione della Magistratura, che è stata accentuata dalla perplessità del Governo e determina un aggravamento del doloroso disagio in cui versano gli Uffici giudiziari; e se a tale fine non reputi equo ed opportuno accogliere senz’altro le legittime aspirazioni morali ed economiche ripetutamente espresse dai rappresentanti dei magistrati italiani.

«Vigorelli, Cairo, Carboni, Filippini, Fietti, Morini, Persico, Bennani, Corsi, Salerno, Pignatari, Calamandrei».

«Al Ministro di giustizia, per sapere che provvedimenti intenda adottare in favore della Magistratura per porre fine al grave stato di disagio in cui si trova.

«Scalfaro, Condorelli, Bassano, Bellusci, Mastino Pietro».

«Al Ministro dell’interno, per conoscere per quali ragioni non si sono ancora indette le elezioni comunali nella città di Roma; protraendosi così la anormale situazione che fa sì che, fra tutte le grandi città d’Italia, proprio la Capitale sia la sola a non avere una Amministrazione democraticamente eletta.

«Lucifero».

Chiederò al Governo quando intenda rispondere a queste interrogazioni.

La seduta termina alle 21.5.

Ordine del giorno per la seduta di domani.

Alle ore 16:

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

ANTIMERIDIANA DI MARTEDÌ 22 APRILE 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

c.

SEDUTA ANTIMERIDIANA DI MARTEDÌ 22 APRILE 1947

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE TARGETTI

INDICE

Interrogazioni (Svolgimento):

Scelba, Ministro dell’interno                                                                                

Miccolis                                                                                                           

Perrone Capano                                                                                              

Pastore Raffaele                                                                                            

Silipo                                                                                                                

Progetto di Costituzione della Repubblica italiana (Seguito della discussione):

Calosso                                                                                                            

Presidente                                                                                                        

Interrogazione con richiesta d’urgenza:

Presidente                                                                                                        

Interrogazioni (Annunzio):

Presidente                                                                                                        

La seduta comincia alle 10.

MOLINELLI. Segretario, legge il processo verbale della precedente seduta antimeridiana.

(È approvato).

Interrogazioni.

PRESIDENTE, L’ordine del giorno reca le interrogazioni. Le prime tre interrogazioni hanno lo stesso oggetto e possono essere svolte congiuntamente:

Miccolis, Rodi, al Ministro dall’interno, «per conoscere quanto ci sia di vero nella notizia pubblicata dal giornale il Momento-Sera di Roma, secondo la quale in Gioia del Colle (Bari) un cittadino è stato linciato perché ritenuto qualunquista ed autore di un incendio a quella sede della Camera del lavoro. Per conoscere quali sono le cause contingenti, cui il Ministro attribuisce, nella specie, il fatto deprecabile al disopra di ogni ideologia di partito ed offensivo dei più elementari principî di umanità e civiltà»;

Perrone Capano, Cifaldi, Badini Confalonieri, Martinelli, al Ministro dell’interno, «sui gravi fatti di Gioia del Colle: per conoscerne la portata esatta, le cause e i rimedi che il Governo intende adottare per tranquillizzare quella popolazione»;

Pastore Raffaele, al Ministro dell’interno, «per sapere i provvedimenti che intende adottare per impedire che delinquenti assoldati da partiti reazionari cerchino ripetere in Puglia le gesta fasciste del 1920».

L’onorevole Ministro dell’interno ha facoltà di rispondere.

SCELBA, Ministro dell’interno. Dalle indagini espletate da un ispettore di pubblica sicurezza, appositamente inviato a Gioia del Colle, i fatti si possono ricostruire in questo modo.

Verso le ore 22 il commesso di un bar si accorgeva che usciva del fumo dalla Camera del lavoro di Gioia del Colle. Si affrettava ad avvertire i carabinieri, i quali accorrevano e, insieme al Segretario della Sezione dell’«Uomo Qualunque», procedevano allo spegnimento dell’incendio. Era appena un inizio di incendio: si trattava di poche carte bruciate del valore di poche centinaia di lire. Veniva avvertito il Segretario della Camera del lavoro, il quale arrivava quando già l’incendio era stato spento.

Circa le causa dell’incendio, le ipotesi potrebbero essere anche quelle di un incendio casuale: un mozzicone di sigaretta abbandonato in mezzo alle carte, visto che fino alle ore 22 il Segretario della Camera del lavoro era stato in sede e la porta d’ingresso della Camera del lavoro risultava chiusa. C’era soltanto una finestra che dava su un cortile che risultava aperta, o per lo meno socchiusa. Sul momento il Segretario della Camera del lavoro riteneva – e dichiarava di fronte ai carabinieri – che l’incendio doveva considerarsi senz’altro doloso e che autore dello stesso doveva ritenersi un certo Resta, ex comunista, reduce, disoccupato, che egli diceva simpatizzante per l’«Uomo Qualunque»: in realtà un disgraziato da tutti i punti di vista, profittatore di tutte le situazioni politiche, capace anche di compiere un gesto del genere.

La popolazione non era stata informata affatto dell’incendio, appunto per la modestia delle sue proporzioni; né esso era stato avvertito dalla popolazione. Durante la notte venivano tagliati i fili telefonici, venivano messi dei posti di blocco agli ingressi della città, la popolazione era posta in allarme, e si iniziavano le distruzioni. I carabinieri, sulla denuncia del Segretario della Camera del lavoro, si recano alla casa del Resta, per arrestarlo; ma, essendosi rifiutato il Resta di aprire la porta, piantonavano la casa, riservandosi di effettuare l’arresto l’indomani mattina. Alle quattro e trenta del mattino, intanto, incominciavano i primi incendi. Erano incendiate la sede dell’«Uomo Qualunque», la sede dell’Associazione agricoltori, la sede dell’Unione Monarchica, del Circolo Nuovo, l’Ufficio delle Imposte di consumo, l’Ufficio del Consorzio agrario, la sede della Democrazia cristiana e l’ufficio delle Imposte dirette.

Erano, quindi, sostanzialmente incendiati tutti gli uffici pubblici esistenti nella città. Quanto alle sedi dei partiti, soltanto quella del Partito comunista veniva risparmiata, mentre tutte le altre sedi di partito esistenti erano distrutte.

Tutti i mobili dei vari uffici erano buttati in mezzo alla strada e ne veniva fatto un falò. Alla sede della Democrazia cristiana veniva preso anche un Crocefisso e buttato nel falò. Al Consorzio agrario, veniva asportato il denaro che c’era e veniva anche tentato di forzare la cassaforte.

Una donna, la presidentessa dell’U.D.I., con un gruppo di altre donne, si recava alla chiesa, della quale voleva imporre al parroco la chiusura, perché era stato proclamato lo sciopero generale.

I carabinieri della città – cinque in tutto – si recavano, la mattina successiva, ad arrestare il Resta; ma un gruppo di dimostranti strappava questo disgraziato dalle mani dei carabinieri e lo uccideva con una pugnalata al cuore. Successivamente ne calpestava il cadavere, che risulta anche aver riportato un colpo di accetta alla testa.

Solo sul tardi, i carabinieri riuscivano a mettersi in contatto, attraverso il comando locale di aviazione, con il comando della polizia di Bari; ed altri carabinieri, insieme con la forza pubblica, arrivavano dopo le dieci e mezza, quando l’opera di devastazione era già compiuta e la popolazione si era ritirata nelle case, piuttosto terrorizzata di quanto era avvenuto.

Dall’opera che la polizia compiva immediatamente dopo, si poteva accertare che, fra i maggiori responsabili, risultavano aver partecipato all’assassinio del Resta il segretario della Camera del lavoro e il segretario della sezione del Partito comunista.

Sono state arrestate diciotto persone e denunziate altre trentacinque, di cui alcune latitanti.

Dai fatti, è da escludere che l’incendio della Camera del lavoro fosse stato preordinato da altre forze politiche locali; l’accenno, quindi, ad agrari reazionari che abbiano organizzato l’incendio è da escludersi; l’ipotesi più verosimile è che si tratti di un incendio casuale; c’è anche un’altra ipotesi, che possa, cioè, essere stato un incendio simulato, poiché, qualche tempo prima, erano stati licenziati dalla Camera del lavoro alcuni impiegati, rei di essersi impadroniti di qualche centinaio di migliaia di lire.

Quindi, come ipotesi, si sospetta che si sia cercato di bruciare i registri da cui risultava la contabilità della Camera del lavoro. Un’altra ipotesi – come ho detto – può essere quella di un semplice fatto casuale: un mozzicone di sigaretta, ad esempio, che abbia provocato l’incendio.

In quanto agli avvenimenti della notte, e alle varie distruzioni, non può non rilevarsi che mentre il Segretario della Camera del lavoro ha potuto constatare di persona che per quanto riguarda il fatto obiettivo dell’incendio si trattava di cosa lievissima, perché soltanto poche carte erano andate distrutte, e che non era da escludersi l’ipotesi che si trattasse di un fatto casuale e non doloso, nonostante questo è stata organizzata la distruzione delle sedi dei partiti che è seguita dopo molte ore. Ora, quando la popolazione, data l’ora tarda, è stata avvertita e chiamata appositamente, è successo quel che è successo. L’organizzazione degli incendi di tutte le sedi non è stata il frutto di una esplosione immediata di risentimento popolare subito dopo l’incendio, ipotesi verosimile qualora la gente si fosse trovata in piazza e, accortasi dell’incendio, si fosse precipitata a distruggere le sedi degli altri partiti: no, il fatto si è verificato dopo molte ore. Comunque, non è stata svolta nessuna azione per scongiurare questi danni, ma anzi si è proceduto alla distruzione dei fili telefonici, per evitare qualsiasi comunicazione con l’esterno ed al picchettamento degli accessi alla città, per impedire che chiunque potesse uscire.

Questi sono i fatti nella loro realtà. Essi sono dolorosi in sé e noi tutti non possiamo che deplorarli dal più profondo della nostra coscienza; ma mi pare che non si faccia opera democratica presentandoli in maniera non rispondente alla realtà.

Quando io vedo, per esempio, l’appello lanciato dalla Camera del lavoro di Bari a tutte le Federazioni provinciali, perché si faccia una sottoscrizione pubblica per ricostruire la sede della Camera del lavoro, che ha avuto solamente qualche centinaio di lire di danni, penso che non si rende omaggio alla verità, cercando di presentare la stessa gravità dei danni riportati dalla Camera del lavoro in una situazione assolutamente diversa dal vero.

Il linciaggio del disgraziato da parte della folla ha turbato profondamente la coscienza del popolo italiano, perché si tratta di manifestazioni per fortuna estranee al nostro costume e alla nostra coscienza civile. Egli non era il mandatario di nessuno, non esiste nessuna prova che sia stato lui il responsabile di questo incendio.

Ora, che cosa può fare il Governo in una situazione simile?

Ho già accennato che la forza pubblica era costituita da appena cinque carabinieri, che non potevano fare nulla di fronte ad una folla di centinaia di persone. Non so se un più deciso atteggiamento dei carabinieri avrebbe potuto evitare la manifestazione della folla. Dagli scanni parlamentari è più facile dare un giudizio, ma bisogna trovarsi nella situazione locale per vedere che cosa un carabiniere può fare.

Comunque, il fatto obiettivo è l’esistenza di pochi carabinieri.

V’è stato certamente qualche deplorevole ritardo nell’intervento della forza pubblica dai centri lontani, anche tenuto conto che le comunicazioni si sono potute ristabilire solo sul tardi. E per questo sono in corso accertamenti di responsabilità. Una compagnia di avieri, che era in un campo vicino, richiesta di mandare dei soldati ha dichiarato che non era compito suo provvedere all’ordine pubblico: su questo sono in corso accertamenti e se responsabilità saranno acclarate, naturalmente sarà provveduto per colpire i responsabili in questione. Ma, ripeto, dall’incendio della Camera del lavoro doveva escludersi qualsiasi movente politico. La reazione è stata a freddo e, quindi, essa non è che il frutto di una certa propaganda che, purtroppo, nelle menti dei più semplici, nelle menti di gente non politicamente educata, che non ha il senso della democrazia, fa sorgere l’idea che democrazia significhi salvaguardare la sede del proprio Partito, distruggendo o eliminando dalla vita politica le sedi di tutti gli altri partiti.

Evidentemente quella certa propaganda arriva a questo punto e dà questi frutti che sono indubbiamente molto amari. Io penso che l’Assemblea si assocerà con me alla deplorazione vivissima per l’incidente che è occorso e che tutti gli uomini responsabili, i quali sentono che si debba rispettare l’esistenza degli altri partiti, che il ricorso alla violenza sia da bandirsi dalla nostra vita politica, si assoceranno con me nel deplorare il fatto. Il contenere le lotte politiche nei limiti delle normali competizioni civili è il presupposto necessario per una vita democratica; sono, quindi, certo che tutti gli uomini responsabili collaboreranno positivamente e concretamente a quest’opera di ricostruzione democratica, evitando nella propaganda tutti quegli incitamenti all’odio e alla violenza, che costituiscono il substrato di queste manifestazioni; perché a lunga scadenza questi incitamenti, che vedono nell’avversario politico un elemento da distruggere, che vedono nella lotta politica la conquista del potere e non il mezzo di scelta degli uomini migliori per amministrare il bene comune che è lo Stato, portano alle gravi conseguenze che noi oggi deploriamo.

Io penso e mi auguro che episodi così deplorevoli non abbiano più a ripetersi nel nostro Paese. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. L’onorevole Miccolis ha facoltà di dichiarare se sia soddisfatto.

MICCOLIS. Ringrazio l’onorevole Ministro dell’interno per la risposta e dovrei dichiararmi soddisfatto, se a queste dichiarazioni effettivamente corrispondessero sempre i risultati. Quello che ha detto nel suo rapporto l’ispettore generale inviato appositamente risponde esattamente a verità. Manca solo qualche piccola cosa: per esempio, il fatto che questo signor Russo è stato nel suo ufficio dalle 22 alle 22,30, solo; manca che nell’accertamento dei danni si parla di milioni, anzi forse di decine e centinaia di milioni e sembra strano come la Camera del lavoro chieda aiuti per la sua ricostruzione e non si preoccupi di risarcire i danni.

Vorrei domandare al Ministro dell’interno chi paga i danni ed in questo caso io credo che si dovrebbe agire anche civilmente, perché la Camera del lavoro oggi può disporre di fondi e pagare quando produce dei danni. (Rumori).

Non ha detto poi l’ispettore generale degli interventi immediati di carattere politico che ci sono stati. Forse un altro onorevole interpellante è stato dall’ispettore per influire sui risultati… (Rumori).

PASTORE RAFFAELE. Non è vero!

MICCOLIS. Lei, onorevole Pastore, è stato sul posto. Nessuno di noi vi è andato.

Non ha detto poi l’ispettore come tutta questa baldoria, in cui ha perduto la vita un povero lavoratore, ha avuto un’eco nella stampa, con ordini del giorno e con articoli che non hanno fatto che incitare ulteriormente gli animi.

Non è vero, onorevole Pastore? La Voce che cosa ha pubblicato? (Interruzioni dell’onorevole Pastore Raffaele Rumori a sinistra).

PRESIDENTE. Desidero far presente all’onorevole Pastore che avendo egli diritto di replicare alla risposta del Ministro dell’interno, può attendere qualche minuto per esprimere il suo pensiero.

MICCOLIS. Avremmo voluto sapere chi è questo segretario della Camera del lavoro, doppio giocoliere, che prima era iscritto ed al servizio del partito fascista, poi è passato al comunista. (Commenti).

PASTORE RAFFAELE. Non è vero!

MICCOLIS. Lei non sa niente, lei ignora tutto! (Rumori).

Circa le cause, il Ministro ha posto il dito sulla piaga, ma ha trascurato una circostanza importantissima: qui c’è la responsabilità del Governo.

È necessario che si abbia effettivamente una unione di tutti i lavoratori; ma non è affatto consentibile che questa unione sia alle dipendenze di un partito solo, e non è giusto che il Governo emetta dei provvedimenti che fanno della Confederazione generale del lavoro un monopolio a danno dei lavoratori.

È anche possibile che un lavoratore, non ammesso al lavoro od a percepire il premio della Repubblica od il supplemento pane, per le facoltà attribuite dal Governo – ne ho documenti – abbia voluto dar fuoco alla Camera del lavoro. Vi sono delle ragioni per le quali la stessa Camera del lavoro è divisa in due o tre partiti. Sono cose che non ci interessano; ma è necessario, d’altra parte, che non si attribuisca ad ipotetiche reazioni ciò che rientra nelle dirette responsabilità di quei partiti e del Governo stesso. (Approvazioni a destra).

PRESIDENTE. L’onorevole Perrone Capano ha facoltà di dichiarare se sia soddisfatto.

PERRONE CAPANO. Vorrei dire con calma poche parole serene. Innanzitutto devo esprimere la mia soddisfazione per ciò che ha detto l’onorevole Ministro.

Essa riguarda la prima parte dell’interrogazione ed è duplice, perché da un lato il Ministro ha riferito indiscutibilmente con esattezza e precisione di particolari quanto è accaduto; dall’altra perché egli, riferendoci ciò che ha riferito, ha dimostrata – e potrei questa volta insinuare che questa dimostrazione egli ha data perché anche il suo partito è stato duramente colpito (Commenti al centro) – l’esattezza di ciò che noi liberali andiamo dicendo e sostenendo da tempo a riguardo di questi dolorosi incidenti che si ripetono con frequenza e che oggi purtroppo caratterizzano la vita del popolo italiano.

Ma debbo rilevare che, per quanto attiene alla seconda parte della mia interrogazione, il Ministro ha detto troppo poco. Io chiedevo di sapere le cause dell’accaduto, e tali cause egli in verità ha indicate insieme con le relative responsabilità; ma chiedevo di conoscere anche i rimedi, ed i rimedi non sono stati indicati, perché il Ministro si è limitato esclusivamente a rivolgere una raccomandazione a quelle forze politiche, che ebbero la ventura di rimanere indenni nella dolorosa occasione, irritandole ad avere un altro concetto della democrazia e ad evitare che per contro essa sia quella che purtroppo oggi è in Italia. Ora, a questo riguardo, bisogna pur dire sinceramente qualche cosa: è, dunque, chiaro che gli incidenti non hanno avuta l’origine che da quei banchi si vuole loro attribuire; non c’è stato chicchessia che abbia mosso le mani dell’incendiario o che abbia fatto agire quanto valse perché la sera del 28 marzo alle ore 22 si levasse, all’interno della Camera del lavoro, quella lieve nuvoletta di fumo che vi fu subito spenta.

Viceversa, c’è stato chi, immediatamente dopo che la nuvoletta di fumo si levò e fu spenta, si è dato pensiero di tagliare i fili del telefono, di interrompere le comunicazioni fra l’interno e l’esterno della città, e poi di mobilitare quella massa che andò a bruciare esattamente e solamente l’Associazione dagli agricoltori, il Consorzio agrario, L’Ufficio delle imposte, le sedi dei partiti politici di centro e di destra ed altre organizzazioni ed enti di questo genere. Dunque, allora è esatto che in un ambiente dove si stanno facendo sforzi veramente notevoli su tutta la linea, pur nelle difficilissime condizioni in cui si svolge oggi la vita economica e politica del Paese, per addivenire ad una più intima collaborazione fra le diverse categorie della produzione e del lavoro, vi è invece chi compie esclusivamente e deliberatamente opera di sobillazione: indiretta e diretta. (Interruzioni a sinistra).

Ora, io posso sinceramente attestare, e l’onorevole Pastore me ne dovrebbe dare onestamente atto, che nella zona di Gioia dal Colle e in Terra di Bari in genere si sono fatti tanti progressi in materia non solo di trasformazioni agrarie, ma di culture, onde si può dire che la provincia di Bari non ha più quasi un centimetro quadrato di terreno suscettibile di essere portato ad un più alto livello di rendimento, che non sia stato portato a questo più alto grado di produttività. Io posso attestare che oggi, nonostante le difficoltà, vi è laggiù una febbre di lavoro per la trasformazione ulteriore e per l’aggiornamento sempre migliore delle condizioni della terra e dello sfruttamento del suolo. Se l’opera non ha il ritmo che dovrebbe avere, questo non dipende dalla cattiva volontà degli agricoltori, ma dalla tardività dell’azione concorrente del Governo e soprattutto dalle condizioni generali che si sono venute a creare nel settore dell’ordine pubblico, dall’orizzonte che si è voluto fare e che si fa ogni giorno, deliberatamente, più oscuro; per modo che, se v’è un colpo di arresto o un ritardo di verifica, essi derivano da queste preoccupazioni e dall’insufficienza dell’azione governativa. Basterebbe ricordare ciò che ho lamentato in un’altra interrogazione, che non ha avuto ancora l’onore della risposta, che manca per la Puglia un piano organico di distribuzione dei lavori pubblici. Già si sono fatti e si vanno facendo pochissimi lavori pubblici e non si sono dati alle Puglie i fondi che le si dovevano dare, e sembra che essi non le saranno dati per parecchi anni ancora.

ALLEGATO. Date il lavoro voi, agrari. (Commenti).

PERRONE CAPANO. Dicevo dunque che ci troviamo di fronte ad una zona in cui si sta facendo il possibile per attuare questo sforzo, che tende a rendere sempre più amiche tra loro le diverse classi sociali e sempre più redditizio il suolo; in una zona dove la politica sindacale delle organizzazioni agricole è sempre più rivolta a realizzare l’intesa con la parte apposta perché, infatti, vi si sono conclusi accordi sindacali per l’impiego e la distribuzione della mano d’opera (Interruzioni a sinistra), e per le tariffe salariali, che vi sono state elevate secondo i desideri della classe lavoratrice, e tuttavia accade proprio là che, per effetto della sobillazione diretta e indiretta degli organizzatori di parte comunista e per effetto della cattiva volontà del Governo, questi sforzi restano lettera morta. Non si fa niente né dalle autorità né dai sindacati operai per il rispetto e la esecuzione degli impegni che in quegli accordi sono racchiusi; e viceversa sempre, ostinatamente, si boicottano gli accordi stessi per mantenere viva l’agitazione e fare in maniera che la vita di quegli ambienti agricoli sia sempre percorsa dal fremito dell’odio.

L’episodio di Gioia del Colle – ci autorizza il Ministro a parlare in tal modo – è la dimostrazione piena e schiacciante di queste verità. C’è chi lavora precisamente al fine di far naufragare gli accordi tra agricoltori e contadini e di impedire che la collaborazione e la pace si affermino fra quelle categorie sociali. Si vuol trarre partito da ogni minima occasione, anche da una piccola nuvoletta di fumo, che viene spenta immediatamente, per attribuire responsabilità insussistenti, determinare situazioni tragiche e commettere violenze assolutamente non consentite e deprecabili. Bisogna stroncare questi sistemi.

Il Governo, poi, ha non solo la responsabilità cui ho accennato, ma ne ha anche un’altra, che scaturisce chiara dalle parole del Ministro. I fatti che hanno dato origine al luttuoso incidente del mattino si sono svolti la sera alle ore 22. Alle 22 i carabinieri sono stati avvertiti e, col rappresentante locale dell’Uomo Qualunque, si sono recati sul posto ed hanno spento quel tale inizio di incendio. I fatti luttuosi si sono svolti alle quattro del mattino. Perché dalla sera al mattino successivo non si è fatto venire da Bari un adeguato corpo di carabinieri e di agenti di pubblica sicurezza per prevenire le violenze che per i precedenti di Gioia del Colle e di comuni vicini si aveva ragione di temere? Si parla di una compagnia di avieri alla quale sarebbe stato rivolto l’invito di intervenire; ma questo evidentemente era un mezzo di fortuna al quale fece ricorso l’autorità locale. Incombeva al comando dei carabinieri, alla questura di Bari, alla prefettura di provvedere per prevenire in tempo incidenti luttuosi e danni gravi.

Il ricordo di quello che accadde a Gioia del Colle nel 1921 doveva essere presente alla memoria di tutti. In quell’occasione, per effetto di sobillazioni di questo genere, si compirono delle vere e proprie stragi. Ci fu anche una grave causa in Corte di Assise. (Interruzioni dell’onorevole Pastore Raffaele e dell’onorevole Allegato).

Il precedente del 1921, inquadrato nella cornice di tutti gli altri episodi del genere che in Puglia si sono verificati prima di quello di cui parliamo, dovevano consigliare un’azione preventiva, urgente immediata, adeguata: azione preventiva che invece non è stata svolta in alcun modo.

E allora ho il diritto di concludere in questi termini: dando atto al Ministro dell’esattezza dei suoi riferimenti in ordine al modo con cui i fatti si sono svolti ed alle cause di essi; deplorando ancora una volta la negatività dell’azione governativa, la quale dove svolgersi in linea generale a protezione sempre maggiore dello sforzo che mira in concreto a portare armonia nei rapporti fra le diverse categorie della produzione, e in modo specifico come opera di prevenzione dei singoli episodi che si possono volta per volta determinare. Bisogna rafforzare, là dove più se ne avverte per esperienza la necessità, i presidi di polizia.

PRESIDENTE. L’onorevole Pastore Raffaele ha facoltà di dichiarare se sia soddisfatto.

PASTORE RAFFAELE. Non posso dichiararmi soddisfatto della risposta dell’onorevole Ministro dell’interno, in quanto i fatti avvenuti a Gioia del Colle non sono altro che uno degli aspetti della situazione generale che si manifesta in tutta la Puglia. Gli agrari pugliesi… (Commenti a destra).

MICCOLIS. Dicono sempre le stesse cose!

PRESIDENTE. Se lei interrompe prima che l’oratore abbia incominciato a parlare, è perfettamente inutile che questi abbia la parola!

PASTORE RAFFAELE. Gli agrari pugliesi, anziché destinare i fondi mal guadagnati nel mercato nero alla coltivazione delle loro terre, li dedicano al finanziamento di tutte le delinquenze che devono affrontare le organizzazioni operaie. Questa è la verità. Non dimentichiamo che Gioia del Colle è il paese tipico dei mazzieri. Su Gioia del Colle, Gaetano Salvemini scrisse il libro «Il Ministro della malavita»; a Gioia del Colle si ebbero i primi fenomeni di fascismo nel 1920; i lavoratori che avevano lavorato tutta la giornata, andarono per riscuotere le mercedi, ma furono affrontati dagli agrari armati di fucile, e tre lavoratori furono distesi a terra; e la reazione del popolo fu immediata: furono uccisi anche tre proprietari. (Commenti a destra Interruzioni). Questo non lo devono dimenticare i signori agrari.

PERRONE CAPANO. Ma i giurati assolsero gli agricoltori.

PASTORE RAFFAELE. Per la seconda volta oggi si è bruciata la Camera del lavoro di Gioia del Colle (Commenti a destra), senza che il Governo abbia preso alcun provvedimento. Le poche carte che il Ministro dice essere state bruciate, sapete in che cosa consistevano? Era lo schedario dell’Ufficio di collocamento, che è quello che dà ai nervi dei signori agrari, i quali vogliono sottrarsi al collocamento.

PERRONE CAPANO. Non è vero!

SCELBA, Ministro dell’interno. Lo schedario è rimasto intatto, onorevole Pastore!

PASTORE RAFFAELE. Non si è concordato, onorevole Perrone Capano, con la Federterra l’assorbimento della mano d’opera? (Interruzioni a destra). Ogni sabato, quando i lavoratori vanno a riscuotere le mercedi per i lavori eseguiti, i signori agrari si eclissano. Essi vorrebbero – e lo ha detto l’onorevole Perrone Capano – non avere nessuna responsabilità nella coltivazione della terra; la proprietà è loro, dicono, e nessuno può imporre loro di coltivare.

PERRONE CAPANO. Tutto questo è fantasia!

PASTORE RAFFAELE. È bene, onorevoli colleghi, che sappiate che col decretò n. 31 del luglio scorso venivano dati dei sussidi che arrivano fino al 67 per cento dei miglioramenti agrari. Ora la provincia di Bari ha avuto assegnati 165 milioni…

PERRONE CAPANO. E li ha assorbiti tutti!

PASTORE RAFFAELE. Vi sono domande soltanto per 70 milioni. Gli altri 95 milioni non sono stati assorbiti, perché i signori agrari non vollero apportare delle migliorie alla coltivazione. Ora, di fronte a questo fenomeno, questi signori vorrebbero che lo Stato mantenesse i lavoratori. La proprietà terriera deve avere i suoi obblighi e il dovere di far rispettare gli accordi. Però, secondo me, il Governo se ne sta lavando le mani. È di ieri, infatti, il telegramma spedito dal Ministero dell’interno, nel quale è detto che si va facendo molto abuso dell’articolo 19 della legge comunale e provinciale, quando invece il prefetto di Brindisi aveva veste, di concerto con gli altri prefetti delle Puglie, per applicare i decreti per l’assorbimento della mano d’opera e, più ancora, per la coltivazione razionale dei terreni.

Quindi, signori deputati, la collettività non può lasciare all’arbitrio dei proprietari di coltivare o meno le loro terre. Ogni giorno voi sentite che si fanno dei convegni per la buona coltivazione; si fanno piani di trasformazioni che mai si attuano. Il Ministro ha affermato che è stato impedito al parroco di celebrare la messa; ebbene questo non è vero. Si è attribuito questo atto di violenza alla segretaria dell’U.D.I., una religiosa, denunziata dal parroco sol perché essa non faceva parte della sua confraternita. (Commenti). Questo potei assodare di persona e poté anche essere assodato dal funzionario del Ministero.

Chi pagò il Resta? Come viveva il Resta? Non era forse pagato dal comune di Gioia del Colle? Non era lui forse che, in piena piazza, andava dicendo che avrebbe distrutto la Camera del lavoro? Ora, credete voi che il lavoratore non debba tutelare la sua casa? Ma questo sarebbe troppo; sarebbe troppo pensare che si potesse tornare ai tempi del 1920. Il Governo ha dunque il dovere che questi atti contro le organizzazioni operaie non vengano più compiuti. (Applausi a sinistra).

PRESIDENTE. Segue l’interrogazione a firma degli onorevoli Silipo, Musolino, Mancini, Priolo, al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’interno, «sui fatti dolorosi di Petilia Policastro, in provincia di Catanzaro, in cui contro una folla di cittadini inermi, che protestavano per il disservizio annonario, del quale era ed è responsabile l’Amministrazione comunale, i carabinieri di servizio non esitavano a sparare, provocando la morte di un operaio e di una donna, nonché il ferimento di quattro cittadini».

L’onorevole Ministro dell’interno ha facoltà di rispondere.

SCELBA, Ministro dell’interno. I fatti di Petilia Policastro, per le conseguenze che si sono avute e per i moventi che li hanno determinati, sono, a mio avviso, molto più gravi di quelli di Gioia del Colle e vanno inquadrati in un’attività delle Camere del lavoro, che è al di fuori del loro compito istituzionale.

Spesso, nel Mezzogiorno d’Italia, le Camere del lavoro, che si identificano – giacché nel Mezzogiorno d’Italia l’unità sindacale non è molto reale – coi partiti politici, assumono atteggiamenti squisitamente politici.

A Petilia Policastro, infatti, il segretario della Camera del lavoro, da parecchio tempo, conduceva una campagna contro il sindaco che era di un partito diverso dal suo. Il giorno 11 aprile, egli si era recato dal prefetto a chiedere la destituzione del sindaco, adducendo il motivo che il servizio annonario non funzionava. Il prefetto lo invitò a precisare i fatti e le sue lamentele; ma egli non fu in grado di precisare gli addebiti, e fu facile al prefetto dimostrare la insussistenza degli addebiti stessi, nel senso che non esistevano le deficienze di carattere annonario che venivano denunciate, e che, comunque, queste deficienze non erano imputabili al sindaco, perché, caso raro nel Mezzogiorno di Italia, dove molti comuni attendono la distribuzione dei generi razionati per mesi e mesi, a Petilia Policastro si era al corrente con la distribuzione dei genere tesserati.

Risulta, infatti, che erano stati assegnati, in data 13 e 24 marzo, rispettivamente quintali 31 di riso, 54 di pasta, saldo generi minestra gennaio; in data 5 aprile erano stati assegnati quintali 7 di farina di polenta ad integrazione della razione di pane; in data 4 marzo erano stati assegnati quintali 300 farina a Crotone e in data 8 marzo quintali 34 farina a Catanzaro; in data 22 marzo quintali 174 a Crotone, di cui 70 prelevati il 9 aprile a saldo fabbisogno pane marzo. In data 1° aprile sono stati assegnati ancora quintali 270 in conto del mese di aprile, da consegnarsi man mano.

Per cui il 12 aprile, cioè il giorno in cui si verificavano i deplorevoli episodi, erano stati prelevati 60 quintali di farina, e la situazione alimentare, per quanto riguarda i generi razionati, era una delle più soddisfacenti fra i comuni di questa provincia.

Dico che non sussistevano i fatti lamentati, cioè il disservizio annonario del comune, o meglio ancora la mancata distribuzione dei generi razionati, perché, ripeto, la distribuzione, caso piuttosto raro nel Mezzogiorno d’Italia e nelle Calabrie specialmente, era avvenuta regolarmente, e comunque, se mancanza vi poteva essere, non era imputabile al sindaco, perché le assegnazioni vengono fatte dalla prefettura e dalla S.E.P.R.A.L. in base agli arrivi e alla disponibilità di questi prodotti. Questa era la situazione.

Fu facile al prefetto dire al segretario della Camera del lavoro che le sue lagnanze non erano fondate e lo diffidò formalmente, appunto perché mancava qualsiasi base alla sua protesta, a non creare disordini.

Anche il comandante dei carabinieri, avuto sentore che si organizzava una manifestazione contro il comune, chiamò il segretario della Camera del lavoro diffidandolo a non creare disordini.

Nonostante questo, durante la notte venivano impartite disposizioni perché non solo si agitassero gli abitanti del luogo, ma anche quelli delle frazioni vicine. Furono fatti venire dalla frazione vicina, che è ritenuta centro di elementi un poco turbolenti della zona, delle persone, le quali furono affrontate dalla forza pubblica, perché non si unissero ad altri manifestanti che stavano nel capoluogo, ciò che avrebbe reso molto difficile la situazione della forza pubblica.

La forza pubblica veniva accolta, non soltanto con sparo di colpi di fucile, ma anche con bombe a mano. I carabinieri furono costretti (erano quattro o cinque in tutto) a retrocedere. Altri erano impegnati a contenere la folla del capoluogo. Durante questi contatti e contrasti – lancio fitto di sassi, sparo di armi da fuoco – venivano colpiti, nove carabinieri, due guardie campestri, che erano state chiamate in rinforzo, ed una guardia forestale.

Per sfuggire a questo assalto e per sottrarsi alla violenza, qualcuno dei carabinieri sparò in aria. La folla, nonostante questo, anzi inferocita per questo, e perché si era tentato di arrestare i più scalmanati, sparò contro la forza pubblica la quale, ad un certo momento, rivolse le armi contro la folla e colpì due persone. Una morì sul posto e un’altra all’ospedale.

Questi i fatti nella loro tragica e triste realtà. Non c’è e non risulta provato neppure lontanamente il movente che venne denunciato perché il sindaco fosse revocato dal suo posto, sindaco che, per altro, era stato eletto da poco tempo regolarmente e democraticamente. Di positivo è risultato soltanto una manifestazione di carattere politico, di cui frequentemente gli organismi sindacali si fanno autori nel Mezzogiorno d’Italia per assaltare le amministrazioni comunali.

Noi non possiamo che deplorare i morti e i feriti: i feriti della forza pubblica ed i morti che sono rimasti in mezzo alla piazza. Non possiamo che deplorarli, perché sono vittime di questi conflitti sociali; la nostra deplorazione non si può peraltro limitare soltanto alle vittime di questi conflitti, ma deve andare più in alto, e soprattutto a coloro che organizzano queste manifestazioni, perché essi non possono ignorare che l’eccitamento della folla può provocare degli incidenti. Qui non ci troviamo di fronte ad un popolo inerme. L’onorevole interrogante parla nella sua interrogazione di una folla di cittadini inermi; ma quando troviamo che in mezzo a questa folla vi è della gente armata di fucili e di bombe a mano, non possiamo più parlare di «folla inerme», di lavoratori che protestano per diritti propri.

Io convengo con quello che diceva l’onorevole Dozza ieri, che contro la gente che ha fame, che è disoccupata, non si può sparare. Sono d’accordo, ma non possiamo accettare queste manifestazioni che sono squisitamente politiche e non possiamo ammettere che quando in mezzo alla folla si trovino uomini armati di bombe e di mitra, gli uomini della polizia rimangano inermi o si facciano massacrare. Gli appartenenti alla polizia sono uomini come noi, i quali vedono i loro compagni caduti a terra, sono padri di famiglia anche loro, e poi hanno le armi non soltanto come elemento decorativo, ma per difendere l’ordine pubblico e la libertà dei cittadini e quindi sono autorizzati a sparare.

Se dovessimo accettare il criterio che la forza pubblica non deve mai fare uso delle armi, allora la forza pubblica non avrebbe nulla da fare di fronte a manifestazioni violente di gente armata e dovrebbe farsi massacrare.

La deplorazione però deve estendersi, in altro senso, contro i responsabili di queste manifestazioni. Io prendo occasione da questo episodio doloroso per richiamare l’attenzione dell’Assemblea e dei partiti responsabili sulla situazione che si va determinando in alcune zone del Mezzogiorno d’Italia in seguito a questi tentativi da parte di organismi sindacali di attentare alle organizzazioni comunali liberamente elette. Il sistema fascista di attaccare la democrazia colpendo i comuni – perché il fascismo cominciò la sua azione di disgregazione della democrazia e delle forze democratiche precisamente minando la vita dei comuni ed occupando violentemente le sedi comunali – va prendendo piede anche nell’attuale clima politico, Sono per ora episodi sporadici e non vorrei che si generalizzasse questa situazione; ma questi episodi sporadici, che non sono tanto limitati, devono preoccupare tutti gli uomini responsabili. Bisogna evitare che gli organismi sindacali escano fuori dalle loro attività. Bisogna rispettare le amministrazioni comunali liberamente elette: ed io per il primo sono per la difesa rigida di esse. Non c’è ragione di pretendere che siano mandate a casa soltanto per le manifestazioni politiche di coloro che non le vorrebbero. Al sindaco di Policastro, che domandava istruzioni di fronte ad agitazioni del genere, ho risposto di resistere, perché non possiamo accettare che per manifestazioni di piazza sia negata la possibilità di vita alle amministrazioni elette col pieno rispetto delle libertà democratiche. (Vivi applausi al centro).

Questo è il secondo episodio doloroso di cui ci occupiamo. Purtroppo di questo argomento si parla soltanto quando avvengono episodi dolorosi. Ma appunto perciò prendo occasione da questa discussione per ripetere quanto ho detto a proposito della prima interrogazione: che si cerchi cioè di evitare il prodursi di queste manifestazioni di carattere non democratico. Il Governo non può sempre essere in grado di prevenire queste manifestazioni violente, onorevole Capano. Ma è bene che nessuno si illuda di rimanere impunito. Anche in questo caso 35 persone sono state denunciate alle autorità giudiziarie, delle quali 18 in istato di arresto e 17 latitanti. Nessuno si illuda che elementi politici possano contribuire ad allontanare la repressione, perché daremmo altrimenti un triste spettacolo al Paese e provocheremmo il sorgere di nuove violenze.

Mi auguro che l’autorità giudiziaria possa intervenire rapidamente perché sia dato un salutare esempio e perché i malintenzionati non sfruttino la democrazia contro la democrazia. Si opera precisamente contro la democrazia fomentando queste agitazioni che turbano le pubbliche coscienze, fomentando questo pullulare di episodi che, se trovano una certa giustificazione nel disagio economico, non trovano mai giustificazione quando assumono aspetti politici, del tutto intollerabili; quando, privi di base economica, dimostrano soltanto il deliberato proposito di buttare a mare le amministrazioni comunali democraticamente elette.

CALOSSO. Ma il Governo ha un piano per questa sua azione repressiva?

SCELBA, Ministro dell’interno. Il Governo tiene conto della situazione del Paese.

L’onorevole Calosso sa che, di fronte alla disoccupazione e a tutti i disagi economici, il Governo ha mezzi che sono strettamente limitati, e se poco è stato fatto è perché si tratta di problemi che non sono assolutamente risolubili soltanto con la forza del Governo, ma che richiedono anche la collaborazione ed il senso di responsabilità di tutti i partiti. (Applausi).

PRESIDENTE. L’onorevole Silipo ha facoltà di dichiarare se sia soddisfatto.

SILIPO. Ringrazio l’onorevole Ministro dell’interno della premura con la quale ha risposto alla mia interrogazione; ma sono profondamente deluso. Ella, onorevole Ministro, non ha fatto altro che ripetere in buona fede la relazione compilata proprio dagli imputati, dai responsabili. Ella ha posto il problema sotto il loro punto di vista ed ha descritto la vita di Petilia Policastro, come la vita che si può menare in un Eden.

I fatti sono molto diversi e, per conoscerli nella loro realtà, bisogna sentire anche la voce del popolo.

L’amministrazione comunale eletta, durante il periodo della campagna elettorale fece molte belle promesse (acqua, luce, fognature), che, naturalmente, non mantenne. Ingannata dalle promesse, colle quali era stata allettata, la frazione di Pagliarelle, in modo particolare, votò compatta per la lista che risultò vincitrice; ma ebbe a provare una grande delusione, perché non solo non ebbe né acqua, né luce, né fognature, ma nemmeno quello che era in diritto di attendersi: la regolare distribuzione dei generi alimentari razionati.

Sin dall’estate scorsa, quella frazione minacciò di far dimostrazioni contro l’attuale amministrazione comunale, la quale fece orecchio da mercante.

Del resto, in seno alla stessa amministrazione, una parte dei consiglieri della maggioranza una volta ebbe a votare contro il sindaco (alcuni consiglieri democristiani cioè votarono contro il sindaco democristiano).

Questo perché ella sappia, onorevole Ministro, che c’è stato qualcosa che non andava bene.

Riguardo alla distribuzione dei generi razionati, all’ammasso si verificò un ammanco di parecchie decine di quintali di grano. L’ammassatore fu arrestato; intervenne il sindaco e lo fece rilasciare, perché potesse acquistare al mercato nero il grano, onde reintegrare le scorte.

Le difficoltà annonarie lamentate si concretavano in questo: aumento ingiustificato del prezzo della pasta di lire sette rispetto a quello praticato nel capoluogo, nonostante l’esistenza d’un pastificio a Petilia Policastro, che pastificava anche per i comuni più vicini; poi, la pessima confezione, per un certo periodo, del pane, nel quale veniva miscelata crusca, ritirata a Crotone. Tutto ciò avveniva in questi ultimi mesi.

Ed ancora: a conguaglio della ridotta razione del pane, si doveva distribuire orzo in granella, e non fu distribuito; invece, fu messa altra crusca nel pane, col pretesto che orzo in granella non ce n’era, mentre lo stesso esercente, che doveva distribuirlo, lo vendeva liberamente a 140 lire il chilogrammo. Il sindaco tacque! E non si dimentichi che l’assessore all’annona, molto compiacente nel fissare i prezzi dei generi non razionati, si comportò in maniera così scandalosa, che fu destituito, ma ebbe altro incarico, forse più lucrativo, o, per lo meno, altrettanto lucrativo!

Dalla relazione presentata al Ministro si rileva una sola cosa: la malafede dei relatori, che sono i veri imputati.

Per farla breve, questa era la situazione, allorché il 6 aprile si dimostrò contro l’attuale amministrazione. Tenga presente, onorevole Ministro, che a protestare compatta fu quella frazione che aveva votato compatta la lista, dalla quale uscì l’attuale amministrazione, cioè la lista democratico-cristiana, e ciò non è cosa di poco conto: se a dimostrare contro l’amministrazione democratica cristiana sono principalmente coloro che votarono per i democratici cristiani, come si può attribuire il carattere di speculazione politica alla dimostrazione stessa? Mi dispiace che lei abbia potuto attribuire un così basso spirito di faziosità politica ai rappresentanti della Camera del lavoro. (Interruzione a destra). La vostra interruzione non mi fa impressione. Vedremo ora il comportamento della Camera del lavoro.

Il 6 aprile, dunque, viene questa manifestazione e, se la manifestazione non degenera, non degenera appunto perché il segretario del partito comunista di Petilia Policastro interviene a calmare la folla agitata, folla agitata dalla speculazione vergognosa che l’amministrazione del Comune faceva. (Interruzione a destra). C’è stato anche il maresciallo dei carabinieri che ebbe a dire: «Se non ci fosse stato lei, chi sa che cosa sarebbe successo».

La dimostrazione del 6 aprile si svolge ordinatamente e senza incidenti. La Camera del lavoro, il giorno dopo, manda il suo segretario nel capoluogo della provincia dal prefetto, ed al prefetto denuncia le cose e lo prega di intervenire, onde evitare altri incidenti. Ecco come, onorevole Ministro, la Camera del lavoro organizza questa massa contro l’amministrazione. Se avesse avuto intenzione di fare quello che lei dice, il suo segretario non si sarebbe recato dal prefetto per invitarlo ad intervenire ed a porre fine ad uno stato di cose veramente edificante.

Il prefetto non fa altro che mandare nuovi rinforzi di carabinieri!

Dal 6 aprile al 13 aprile, giornata in cui avvenne la seconda dimostrazione, mi dica lei, onorevole Ministro, che cosa è stato fatto per andare incontro ai bisogni di questa popolazione di braccianti agricoli e quali provvedimenti siano stati presi per soddisfare una sola delle tante loro esigenze. Nessuno! La colpa, si sa, è sempre del popolo; la colpa, si sa, è di chi non ha nulla; gli altri hanno sempre ragione, e nel caso che c’interessa è l’amministrazione ad avere ragione, perché sarebbe stata eletta democraticamente, mentre in realtà è stata eletta, perché seppe sfruttare l’ingenuità delle masse, che ebbero il torto di credere e di prestar fede alle promesse mirabolanti dell’amministrazione stessa. (Interruzione al centro).

Io non solo ho parlato di cose che si sono promesse, sapendo che non si potevano mantenere, ma anche ho parlato di cose che si potevano mantenere e non sono state mantenute. Non è umano che in un luogo dove esiste un pastificio, proprio lì si debba procedere alla più bassa delle speculazioni. Ed io non credo che quella popolazione non potesse ricevere la propria razione di orzo in granella, con lo specioso pretesto che non ve n’era, quando nello stesso negozio si vendeva liberamente a 140 lire il chilogrammo.

E passiamo ora ai fatti del 13 aprile. Lei, onorevole Ministro, parla di folla armata di bombe e di fucili, parla di lancio di bombe, parla di colpi di fucile partiti dalla folla. Ma io domando: Dove sono scoppiate queste bombe, quali danni hanno prodotto? O forse sono scoppiate così, come bolle di sapone? Quale carabiniere è stato ferito da colpi di arma da fuoco? S’informi meglio e conoscerà il vero: assuma informazioni dirette e non per il tramite delle solite compiacenti autorità. In questa maniera lei verrà a sapere che i carabinieri furono feriti da colpi di pietra. Il gruppo dei carabinieri era abbastanza vistoso e nessun carabiniere è rimasto colpito da colpi di bomba o di fucile! Ci si facciano vedere i luoghi dove sarebbero scoppiate queste bombe ipotetiche; ci si mostrino le ferite di arma da fuoco riportate dai carabinieri; ma non credo che si troveranno. Le tracce sono rimaste, è vero; ma i colpi furono tirati dai carabinieri ed ebbero per conseguenza la morte di una donna, madre di cinque figli, la quale decedette all’ospedale di Crotone, poche ore dopo il fatto, e la morte di un lavoratore, che ha pagato col suo sangue le colpe altrui. Vi sono stati poi quattro contadini feriti, sempre da colpi di arma da fuoco, ma sparati dai mitra dei carabinieri.

Onorevole Ministro, le hanno detto che questi carabinieri, insieme con guardie campestri ed altre persone, volevano impedire ai cittadini di penetrare nel paese, perché «si presumeva» che ci sarebbe stata una dimostrazione? Non sappiamo tutti che in paese la domenica si scende dalle frazioni perché vi si tiene un piccolo mercato settimanale? Non le sembra che sia una presunzione della forza pubblica quella di pensare che quelle persone sarebbero scese in paese per manifestare?

PRESIDENTE. Onorevole Silipo, cerchi di concludere.

SILIPO. Onorevole Presidente, sto rispondendo a quello che ha detto l’onorevole Ministro dell’interno per dimostrare che si vuol fare una bassa speculazione politica. In ogni modo mi avvio alla conclusione e sarò brevissimo.

Il fatto è questo, che la folla era inerme, come ho detto in precedenza, che i carabinieri sparavano all’impazzata, procedendo ad arresti fatti così a caso. Le è stato detto, onorevole Ministro, che una diecina di contadini, dopo l’inizio della sparatoria, fu messa in ginocchio è tenuta di mira con i mitra? Questo, si capisce, suscitò una reazione da parte della popolazione di Petilia Policastro, la quale, accorsa sul luogo dell’incidente, iniziò quella sassaiuola che doveva produrre il ferimento di qualche carabiniere. Morale: due morti da parte del popolo; quattro feriti da parte del popolo, ai carabinieri sassate! Onorevole Ministro, lei ha parlato di sobillatori. Ci sono, ma altrove; si ricerchino altrove, li cerchi non nella Camera del lavoro, ma tra coloro che, non tenendo in nessun conto i desideri di una massa affamata, lasciano che il tempo passi, e, nonostante ci siano i segni premonitori della tempesta, attendono che scoppi il fattaccio, e, quando il fattaccio scoppia, allora… il Governo ritiene opportuno adoperare la mano forte! Se sobillatori ci sono, sono dall’altra parte, non dalla parte dei lavoratori!

Ed ora una considerazione di carattere generale.

La situazione di Petilia Policastro è comune a quella di moltissimi luoghi del Mezzogiorno d’Italia. I carabinieri non fanno tutto il loro dovere. (Dico così per adoperare un eufemismo, perché dovrei dire che sono tutti settariamente faziosi). Esempi? Numerosi. A Fuscaldo diffidano un organizzatore sindacale e deve intervenire il Ministro per far togliere la diffida; a Crotone sparano, a Petilia sparano, così… con una facilità edificante. In tutto il Mezzogiorno, quando si tratta di andare contro il popolo, questi carabinieri, che rimangono «reali» nell’animo, trovano subito la possibilità di attaccare; quando si tratta di difendere i nemici del popolo, allora restano inattivi, se non diventano del tutto loro complici.

Io chiedo all’onorevole Ministro, per concludere, che, se si deve fare un’inchiesta, sia un’inchiesta che non poggi esclusivamente sulle testimonianze degli imputati. E si provveda subito una buona volta, se si vuole che la vita si normalizzi nel Mezzogiorno d’Italia, a far comprendere alle forze di polizia che, se dobbiamo essere democratici, dobbiamo essere democratici in tutti i casi, e non dobbiamo abusare della democrazia – s’intende speciosamente – allorché si tratta di servirsi di questa parola contro il popolo. (È forse democratico mantenere un’amministrazione contro il volere dei cittadini?). Intanto, se si manifesta contro un’amministrazione affamatrice, allora si tratta di violenze antidemocratiche, che debbono essere soffocate nel sangue; se si tratta di proteggere un’amministrazione siffatta allora è democratica la violenza ed il popolo ha torto a ribellarsi ad una intollerabile situazione!

(Approvazioni a sinistra).

PRESIDENTE. È così trascorso il termine regolamentare assegnato alle interrogazioni.

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

È iscritto a parlare l’onorevole Calosso. Ne ha facoltà.

CALOSSO. I due punti centrali del presente titolo – famiglia e scuola – sono stati trattati in questa Assemblea da grandi giuristi, che con una certa difficoltà abbiamo potuto seguire, data la competenza tecnica specifica di questi oratori, dall’onorevole Calamandrei a parecchi altri. Però io credo che alla Costituente possa aver una voce anche l’opinione modesta dell’uomo della strada. E modestamente vorrei dire qualche cosa, perché a questi due problemi ho portato per lungo tempo una certa passione. Il nostro scopo non è quello di fare delle belle leggi. C’è una regola che quasi non ha eccezioni: che le legislazioni molto belle e complete, sono sempre accompagnate da fenomeni camorristici. È un fatto.

Ho citato altra volta il fenomeno della legislazione borbonica, che essendo della patria del Vico e di tanti altri giuristi e filosofi d’Europa – Napoli è la capitale filosofica e giuridica d’Europa in un certo senso – era perfetta. Quando Gladstone disse che il reame borbonico era la negazione di Dio, gli risposero i giuristi napoletani dicendo giustamente che avevano i migliori codici d’Europa. Tanto poco una legislazione importa al benessere del popolo, se non è accompagnata già da un principio di esecuzione. Questo è un principio da ricordarsi. Mi pare che la legge debba essere quasi come una pezza di vario colore, gialla, rossa, non importa, messa dove c’è un buco; niente altro; ogni cosa che si allontana da questo è un danno di più. Per esempio, l’articolo 2 dice che la bandiera italiana è bianca, rossa e verde: questo è un articolo negativo, come se dicessimo che il Monte Bianco è la più alta montagna italiana: cosa superflua, e quindi dannosa, perché ci abituerebbe a considerare la Costituzione con leggerezza.

Permettetemi di parlare in modo, per dir così, pedestre. Vedo la prima frase del presente «titolo» che dice: «La famiglia è una società naturale». Io ho indovinato, dai discorsi che ho udito, che fra i giuristi ci deve essere una vecchia questione intorno a ciò, anche forse delle vecchie ruggini, che non ho bene afferrato in che cosa consistano.

Ho ad ogni modo compreso che c’è, comunque, un lato della famiglia che è uguale a quello del regno animale; che è uguale, per esempio, a quello dei colombi che fanno all’amore in modo così tenero, che hanno abolito il divorzio (Si ride); o a quello dei gatti, dei conigli, ecc. Ho visto una volta una gatta che era un’educatrice meravigliosa; essa allevava i suoi figli, giocava con loro, li scompaginava improvvisamente, poi ritornava riservata come al solito e si ritirava nei suoi appartamenti.

Certo, anche il regno animale è una cosa importante; ma non sono riuscito a comprendere tanto entusiasmo da parte democristiana per questa formula animale.

Contro questa formula stanno quelli che vorrebbero il predominio dello Stato: e sono le sinistre. Ed anche questo mi ha meravigliato, perché, da questa parte, noi socialisti, noi cioè che amiamo Marx perché lo riteniamo una pietra miliare nella storia del socialismo, siamo, come egli era, antistatalisti al cento per cento: Marx pensava infatti che lo Stato sia un male che un giorno si dovrà eliminare.

Comunque, come dobbiamo impostare il problema? Questo è il quesito. Sperimentalmente, grossolanamente, la dittatura fascista, cioè quella che abbiamo avuto fra i piedi, quali tare ha messo in luce nella famiglia italiana praticamente? Questo è tutto.

Ora, mi pare evidente, il fascismo ha fatto la campagna demografica, ha ridotto la famiglia a conigliera, ha messo la donna in cucina, ha cercato di dare dei poteri di primato ai duci domestici, a noi uomini cioè che sostiamo dopo il pranzo con lo stuzzicadenti in bocca e che fascisticamente, per le strade, con passo imperatorio che tutto il mondo ci invidia, seguiamo le donne, siamo l’unico popolo europeo civile che faccia questo. La gelosia, noi siamo, con gli spagnoli, i soli ad averla in questo grado; anche negli ammazzamenti di donne siamo famosi e siamo così appassionati che ci dimentichiamo di uccidere prima noi stessi: perché l’uomo appassionato dovrebbe, prima, uccidere se stesso e poi sua moglie. (Si ride).

E poi chi uccide dice: assolvetemi, perché sono un uomo appassionato. Io invece, se ci fosse la forca, la darei a uomini simili.

Ma questo lato della nostra famiglia, che tutto il mondo critica – e noi non ne abbiamo sentore perché in Italia non si proiettano i film americani che mettono in luce questo lato di cui siamo tristemente famosi – è stato precisamente il lato che il fascismo ha sottolineato, conferendogli anzi un senso di orgoglio patriottico. Come rimediare a. questo fatto? C’è il rimedio reale che non può essere dato che da una riforma sociale, che tolga la miseria. Ma non è questo il punto in questa discussione. Non possiamo fare una rivoluzione per decreto.

Rimaniamo nel campo politico e giuridico in cui si muove la Costituzione.

Che cosa si può fare? Un oratore democristiano, l’onorevole Avanzini, molto bene ieri disse: «Per omaggio ai socialisti e alla sinistra, io tratterò il problema non da un punto di vista cristiano, ma solo da un punto di vista civile». Io tendo ugualmente, per un atto di omaggio, a mettere il problema in termini cristiani, anziché socialisti.

Noi socialisti abbiamo detto tante volte: siamo disposti a rimanere nei limiti di un cattolicesimo manzoniano, sia quelli di noi che sono cattolici, sia quelli che non hanno una fede positiva e non credono nel Dio trascendente. Se per caso mi scappasse dalle labbra qualche cosa che non è nei limiti di un cattolicesimo manzoniano, vi prego di avvertirmi ed io subito tacerò. Non ho capito perché voi, amici democristiani, di questo senso di familiarità conigliesca, che il fascismo ha esagerato e che abbiamo un po’ nel sangue, non ne avete abbastanza. Non è vero che le cose buone, esagerandole, rimangano buone. L’abate Muratori ha scritto un libro contro il culto esagerato di Maria Vergine, perché non si deve esagerare nulla. Così per la maternità. Le esagerazioni del senso della maternità hanno per effetto una degenerazione della maternità.

Non riesco a capire come voi non ne abbiate abbastanza di questo senso familiare conigliesco che il fascismo ha messo in auge, quasi come se noi avessimo in questo campo un primato. Non è vero! Tutti e tre i popoli alleati che abbiamo avuto in casa, sono immensamente superiori a noi in questo punto. Gli Americani e gli Inglesi hanno una moralità famigliare freschissima, l’adulterio è guardato con rigore, la donna rispettata. Anche i Russi. Guardate il popolo russo che molti credono un popolo degenerato. Ora, da testimonianze assolutamente obiettive, come quella di Lord Webb e di sua moglie, che ha scritto un libro in materia, sul modo di essere della famiglia e dell’amore in Russia, si potrebbe dire che là esiste una vita quasi puritana.

Dice Lord Webb che in Russia la libertà dei contatti fra i sessi è meravigliosa. Il severo contegno, che è naturalmente connesso con la libertà, la onesta fraternità dei giovani che vanno al lavoro e quella fra gli studenti, costituiscono un bellissimo quadro. Questo secondo il resoconto di individui che non sono affatto dei filocomunisti. Qualcuno potrebbe credere che in Arabia, dove si chiudono le donne, la famiglia vada meglio, perché si è sicuri della fedeltà, essendo le donne chiuse a chiave.

Non credo che sia questo ciò a cui vogliamo arrivare. Che cosa si può fare, anziché insistere in questo senso esagerato della famiglia, per cui persino la Santa Trinità in Italia è stata quasi dimenticata e sostituita con un’altra Trinità, che è la Sacra Famiglia? Che cosa si può fare? I rimedi decisivi sarebbero quelli economici e sociali. Ma fin d’ora io direi che sarebbe bene dare molta importanza alla donna e alla famiglia, come ha detto ieri molto bene nel suo discorso la signorina onorevole Rossi. Dare importanza alla donna, perché – ella ha detto una ragione giustissima – l’esperienza ci dimostra che quando la madre vive ed il padre è morto, la famiglia rimane in piedi lo stesso; mentre quando l’uomo rimane vedovo tutto va a catafascio. D’altra parte, chi di noi può negare che, in media, la donna è più virtuosa di noi e più coraggiosa? È un fatto che la donna è più coraggiosa. In casa, quando noi abbiamo un malore, un mal di denti, un mal di capo – almeno a me succede così – diamo noia a tutti, vogliamo essere coccolati; invece la donna sopporta questi mali senza farsene accorgere. Perché? Perché è più coraggiosa. Vi è chi dice che la donna sia meno coraggiosa perché non ama fare la guerra. Questo è un atto di intelligenza e non di poco coraggio. La donna non vuole rischiare la vita e soprattutto farla rischiare ai suoi figliuoli per avere tutto distrutto. Ma quando deve rischiare la vita per creare un’altra vita, il coraggio non le manca. Credo che la Provvidenza abbia fatto molto bene ad assegnare a lei questo compito, perché se lo avesse assegnato a noi l’umanità sarebbe finita.

Anche la donna frivola è in genere più seria dell’uomo. Non credo che la donna più frivola abbia mai dato un pizzicotto in tranvai ad un uomo. Anche la donna delinquente è spesso più nobile dell’uomo delinquente; guardate Maria Pasquinelli: ha commesso in grave delitto, per cui giustamente è stata condannata a morte. Ha ucciso un uomo, così, in un’atmosfera di nazionalismo esasperato. Fintanto che si è trovata in un’atmosfera esasperata di uomini che rimpiangono di non poter fare in Jugoslavia quello che gli jugoslavi stanno facendo a noi, lei si è eccitata ed ha sparato. Ha colpito purtroppo proprio l’individuo che probabilmente era un grande amico dell’Italia, perché suo padre era morto sul fronte italiano, e noi a Londra abbiamo visto che il gruppo degli inglesi che ci difendeva, e sui giornali e nelle riunioni pubbliche, era proprio questa tribù degli ex combattenti in Italia. Ma appena è stata sola, appena non è stata più avvolta dai gruppi di uomini nazionalisti, si è trovata solo donna ed ha tenuto un contegno meraviglioso di forza: non ha voluto chiedere né la grazia, né l’appello. È chiaro che, pur esecrando il suo delitto, una donna simile si imponga alla nostra riverenza.

Non riesco a vedere perché la donna sia inferiore all’uomo, anzi per quello che ho detto mi parrebbe che sia superiore. Non in tutto, è vero: nel campo filosofico, per esempio, non è certo eguale all’uomo. Ma la donna è superiore all’uomo nella vita pratica e morale. A noi qui poco interessa che la donna non sia fatta per la filosofia. Ma in campo pratico, dato che la donna in Italia è stata sempre ritenuta inferiore, non sarebbe poi male se, dovendo creare un primus inter pares, si creasse una prima inter pares.

C’è un articolo, non so se in questo Titolo o in un altro, che dice che la donna è essenzialmente dedicata alla funzione familiare. Ma perché «essenzialmente»? Non riesco a capirlo.

È ancora da questa parte (Accenna al centro) che viene questa tendenza poco cortese verso la donna. Ora, il Cristianesimo – amici miei, ho detto che voglio mettermi dalla vostra, pur essendo incredulo nella religione positiva – che cosa è stato? Ha preso la donna ritenuta inferiore ed ha rivelato che è pari all’uomo perché ha una coscienza. Ha dato alla famiglia importanza, ma non suprema, e ha detto al momento opportuno: io sono venuto a separare marito da moglie, madre da figlio. Questo è il messaggio cristiano, cioè la coscienza prima della famiglia.

In pratica quelle vergini, quelle martiri che si adorano…

Una voce al centro. Si venerano!

CALOSSO. Bene, si venerano. Ho detto si adorano? Mi sono sbagliato, perché in certe cerimonie vi sono delle abitudini popolari che mi sembrano di adorazione. Ricordo che al mio paese c’era un Sant’Espedito, al quale si faceva onore in modi che mi avevano dato l’impressione della vera adorazione. Ma evidentemente anche i fedeli che agiscono in quel modo non adorano: ne prendo atto. Quello che ho visto io non era adorazione. (Interruzioni).

Dicevo che in pratica, queste vergini, queste martiri che si venerano, non erano mica dei colli torti: erano le fondatrici di cellule dei primi secoli (Interruzioni); erano delle partigiane di quell’epoca; erano delle donne forti che si mangerebbero in insalata duecento arcivescovi moderni. (Interruzioni).

Donne forti dunque, donne come ci sono in quest’aula, dove abbondano: questa è la realtà.

Il messaggio cristiano dice che è meglio non sposarsi. Il matrimonio è un’ottima cosa, ma non è cosa che tenga il primo posto: prima c’è la coscienza.

L’onorevole Merlin, che non so se sia ora presente, fece tra l’altro l’elogio della famiglia romana. Roma a suo parere decadde quando perse il senso della famiglia, quando trascurò il culto dei penati.

Manzoni è contro questa tesi. C’è una pagina del Manzoni nelle così dette Opere inedite, dove commenta la storia romana di un francese, il gesuita Rollin. Manzoni non amava molto i gesuiti e scrisse contro di loro una durissima lettera, dove disse con spavento che in Francia c’erano non so quante case dei Gesuiti, e altrove aborrì la confusione fra politica e religione. Io sono d’accordo col Manzoni. Il buon Rollin, gesuita, naturalmente pensa che il senso della famiglia dei romani era una buona cosa: la famiglia, i penati; ma dimentica una sola piccola cosa, che c’è stata la rivoluzione cristiana che ha sgominato questi sentimenti pagani, e allora il Manzoni commenta negando la famiglia e la legge romana.

Se la legge romana è buona, il magistrato, che legalmente condannò i martiri, era buono. Tutto il pensiero del Manzoni è questo, che ciò che di meglio c’è in Roma antica è cattivo: l’ateo era migliore del buon credente pagano, perché l’ateo era più vicino alla conversione.

A suo parere, nel paganesimo romano tutto è cattivo, Cincinnato non meno di Cesare. Anche i Cincinnati e i Fabrizi sono gente che si astiene dai vizi e dalla crapula soltanto per orgoglio.

L’onorevole Merlin è cristiano: non ho capito quello che poteva ricavare dall’esaltazione della famiglia romana, almeno manzonianamente.

E verso i figli, lo stesso. Cosa deve fare la legislazione? Dove deve tendere la Costituente? Una lenta azione, non solo con le leggi, ma anche con tutto il costume; ed anche i nostri discorsi qui dentro devono seguire la nuova strada.

A cosa si deve portare il figliolo? Non a stare addossato alla madre, ma a dargli maggior autonomia. A questo si deve tendere in un Paese dove questa autonomia è poco sentita, dove il padre tende a mettere le manacce sul figlio e la madre tende al coccolamento.

Io domando al medico onorevole Marconi, che è buon cristiano: quale è il primo atto della maternità? È un atto di distacco ombelicale (Si ride). Questo è simbolico. Tutto il sistema dell’educazione della famiglia deve tendere a dare al figlio una autonomia; deve propugnare un rispetto reciproco fra figlio e madre, concetto che è poco chiaro nella nostra educazione. L’affetto spesso agisce come ricatto.

L’ideale dovrebbe essere di portare il rapporto fra madre e figlio a quel tipo di amicizia obiettiva, che c’è tra figlio e padre; se no, nascono quelle forme morbose e quei complessi freudiani, che portano al disastro il carattere italiano. Questa è la verità; nessuno può negarla; tutti lo sappiamo; eppure, una forma di ipocrisia, ci conduce a trattare il problema famigliare senza castità e senza pudore.

Passiamo a parlare dell’articolo sui figli illegittimi, che noi socialisti vogliamo aiutare e parificare ai legittimi.

Farei una proposta ai nostri amici opponenti democristiani.

Ho sperimentato che non c’è problema morale, per quanto difficile, minuto e moderno, che non abbia nel Vangelo un punto in cui è trattato in modo supremo.

Se mi convertirò alla religione positiva – il che è difficile, perché sono immanentista – sarà in base a questa esperienza.

Io ho pensato: possibile che il Vangelo non parli di questa questione dei figli illegittimi?

Ricordo che Gesù è uomo perfetto. Lo credete anche voi, immagino; il vero Uomo perfetto ed anche il Ragazzo perfetto. Egli nasce in una stalla, da proletario; vediamolo da ragazzo, verso i dodici anni. Sappiamo una cosa sola: che Egli cresce col rispetto verso il padre e verso la madre. Il Vangelo ci dà un solo esempio: Gesù scappa di casa senza avvertire la madre e il padre. (Interruzioni).

Amici miei, non posso pensare, come vedo dal sorriso incredulo di qualcuno, che non crediate alla rivelazione.

Ma io ritengo che questo esempio evangelico per un credente indichi che Gesù ha previsto questa mia discussione di quest’oggi. (Si ride).

È la verità.

GUERRIERI FILIPPO. Onorevole Calosso, anche senza credere, si potrebbe parlare con maggiore riguardo e rispetto.

CALOSSO. Immagino che il mio interruttore sia un democristiano. Però non capisco perché egli riduca un problema religioso a un problema di rispetto. Io, parlando di Gesù ragazzo, come modello, credo di parlarne con molta serietà.

GUERRIERI FILIPPO. È da un pezzo che lei prende in giro.

CALOSSO. Prendo in giro non la fede, ma la sua mancanza di fede.

C’è della sordità in materia, che è insuperabile. In buona fede si crede che io parli scherzosamente; non ho mezzi per convincere del contrario.

Dunque, Gesù da ragazzo scappa di casa e per tre giorni la madre lo cerca fin che lo trova.

Una voce al centro. Non scappa di casa.

CALOSSO. Abbandona la carovana. Ho tradotto modernamente una frase ebraica. Abbandona la carovana senza dirlo al padre e alla madre, la quale per tre giorni lo cerca affannosamente.

Mi pare che questo sia un grande esempio. Vuol dire che l’educazione deve essere basata sul distacco, sull’autonomia, e che la madre e il padre, per quanto rispettati, vengono in secondo luogo.

Io ho visto educare dei bambini in certi paesi ed ho visto – mi ricordo ora di questo episodio – una bambina di un anno (diceva bene la onorevole Bianchini che si deve incominciare ad educare a tre anni; veramente, io direi ad un anno), una bambina di un anno che si avvicinava a passi traballanti ad una scala pericolosa, e la madre fu avvertita: «Guardate, che la bambina può cadere». La madre rispose: «Non voglio correre troppo presto; deve imparare a risolvere i suoi problemi».

Io penso che un popolo che faccia in questo modo ha la probabilità di diventare più forte. (Interruzione dell’onorevole Cappi). Non le pare?

CAPPI. Personalmente, non lo ammetto con una bambina di un anno.

CALOSSO. Io ho detto che questa madre non ha voluto correre troppo presto; non ho detto che voleva che la bambina precipitasse. Effettivamente, la bambina si fermò e tornò indietro. Se le nostre scuole riuscissero ad insegnare alle nostre madri questo metodo, ritengo che saremmo più forti. Questa è la mia impressione.

Certo è che questi problemi non sono solubili completamente in questa società, perché questi mali – che l’uomo in Italia tende a battere la moglie e che il bambino è tenuto troppo attaccato alla madre – si devono al fatto economico essenzialmente, perché se ci fosse un sufficiente livello di vita, una quantità di queste cose finirebbero. Qui è la soluzione del problema. Ma, poiché ciò è impossibile, ora, non voglio trattare questo problema.

Anche il matrimonio ed i suoi problemi sarebbero risolti in gran parte se cambiasse il tipo di società. Che differenza c’è, per esempio, fra la prostituzione ed il matrimonio d’interesse? È una vendita, in fondo. Quante volte noi vediamo che un vecchione ricco sposa una ragazza giovane! Non chiamo matrimonio una cosa di questo genere. Ora, quali provvedimenti pensiamo di prendere nella Costituente? Nessuno si è posto il problema. La prostituzione non esiste più in nessun Paese alleato, almeno nella forma più deprimente delle case di tolleranza, non esiste in Russia, non esiste in America, né in Inghilterra, ed i democristiani francesi hanno impostato questo problema in Francia; ma a noi questo problema non ha interessato affatto. Purché si possano tener legati in un sacco un cane e un gatto sposati, a noi è bastato. Non abbiamo allargato il nostro panorama fino alla lotta contro la prostituzione. Potremmo fare qualcosa fin da adesso. Perché non si potrebbero creare dei centri di lavoro liberi per queste donne, come hanno fatto nella Russia? Non ci siamo neanche posti il problema. Ci attira il divorzio, perché è un fatto legale. Il divorzio è un problema che non mi interessa e che non sento molto, perché non ne ho pratica; non mi sono mai divorziato ed anche intorno a me non ho mai visto molta gente divorziare. Forse, in questo momento, riesco a ricordare una sola persona divorziata. Quindi, non so come potrei parlare molto del divorzio.

Anche qui siamo in questa situazione: il divorzio è un problema inattuale, è un problema che, dovendo legiferare, non possiamo aggravare con una speciale legge. Invece, con la mia esperienza di uomo di 51 anni, posso dire che mi sono spesso incontrato nella vita con lo spettacolo dell’adulterio. L’adulterio invece non vi interessa. Non ho sentito un democristiano che dicesse: vediamo, cosa si può fare per limitare l’adulterio. Questo è un problema politico. Il Vangelo dice che il divorzio è adulterio, cioè peccato; non che l’uno sia più peccato dell’altro perché c’è il sacramento. Non c’è ragione perché l’adulterio dobbiamo riguardarlo con carità cristiana e invece il divorzio no. Una volta un tale, divorziato, che si era confessato ebbe per risposta: vade retro, Satana; quando disse che aveva commesso sette o otto adulterî, allora gli venne detto: vedi di emendarti, figliuolo. (Interruzione dell’onorevole Coccia).

È incredibile che in un’Assemblea dove il partito più importante si chiama cristiano, un problema così evidente, come quello del gran numero di adulterî che ci circonda, non abbia interessato nessuno. Hanno creduto forse che non ci sia soluzione. Però, quelli che hanno proposto il divorzio, hanno tenuto conto che se ci fosse il divorzio diminuirebbe il numero degli adulterî. Questo è il compito dei politici, è il nostro terreno. È vero che qui nessuno di noi socialisti ha proposto il divorzio, ma quelli che pensano che il divorzio sarebbe bene che ci fosse, vorrebbero semplicemente diminuire il numero degli adulterî. Ma io vedo i vostri sorrisi e penso che voi non dite tutto quello che pensate. (Commenti). Diciamo soprattutto che quelli che sorridevano sentono che voi ve ne infischiate altamente di questo. Oggi avete un risentimento contro di noi, perché vi siete attaccati alla lotta contro il divorzio come ad un pretesto giuridico in linea generale, anzi che trattare un problema sostanziale.

Non va confusa questa questione con quella del libero amore, al quale credo che noi tutti qui di sinistra siamo contrari. Lenin scrisse una pagina rimasta celebre contro il libero amore. Cosa è poi questo libero amore? La frase è equivoca, perché certo chiunque vuole la libertà dell’amore; ma il libero amore, nel senso comune, è una cosa grottesca, pazzesca e criminale, oltre che noiosa. Ora domando: che cosa è il libero amore? Il matrimonio è molto più interessante e avventuroso, perché l’amore tutti sappiamo come va a finire. Il matrimonio invece finisce con la grande avventura della morte, al di là della quale c’è il mistero.

Quindi vi preghiamo una volta per sempre: non accusateci di delitti che non abbiamo. Ho visto che un giornale mi fece un giorno gridare: viva il libero amore. Noi invece siamo contrarissimi al libero amore. Quello che non possiamo capire è questa testardaggine legislativa. Noi non vogliamo porre il problema del divorzio, pur essendo divorzisti. Perché volete esagerare e farlo mettere addirittura nella Costituzione?

Capisco una legge che dicesse: è proibito ai cattolici di divorziare, poiché il matrimonio è un sacramento. Ma perché volete che non divorzino i mussulmani, gli increduli, gli ebrei, i protestanti che stanno fra noi? Volete imporre l’oro un sacramento dall’esterno? Non contano niente questi sacramenti, neanche per l’amico Giannini che ne ha preso recentemente addirittura quattro in una volta. I sacramenti messi dall’esterno, non è che salvino nessuno. Ora tutta l’Europa, meno l’Italia e la Spagna franchista, ha il divorzio. La Chiesa cattolica negli altri paesi ha lasciato entrare i deputati cattolici in tutti i partiti divorzisti, senza dir niente. È una questione individuale. In Inghilterra, dove la maggioranza dei cattolici, oltre i quattro quinti, ha votato per i socialisti, che sono divorzisti, come tutti i partiti, nessun vescovo della Chiesa cattolica ha detto che fanno male. Cioè, non hanno impostato il problema politicamente e hanno detto: «Siamo forti abbastanza per far della propaganda religiosa, senza aver bisogno della legge per questo».

E voi, che vi trovate in questa situazione di privilegio, che avete una sinistra che è venuta incontro a voi, che ha cambiato da vent’anni il suo atteggiamento verso la Chiesa, la quale allora era contraria all’unità d’Italia, che ha lacerato il vecchio anticlericalismo, che vi dà la mano per risolvere una volta per sempre il problema dei paesi latini, cioè di abolire l’anticlericalismo, di levare la religione dal campo della polemica politica, non avete saputo cogliere la palla al balzo. La legge! Ancora la legge! Questo è un atteggiamento che mi disgusta, francamente. Avete visto la possibilità di risolvere il problema religioso in Italia, come in tutti i paesi latini, e l’avete rigettata. Vi attaccate alle minuzie, perfino al problemino dei figli illegittimi, dove il cristiano per istinto dovrebbe fare magari un errore in favore del figlio illegittimo. Vi vorrei più coraggiosi, capaci di fare un errore per gli sventurati illegittimi anziché contro di loro.

Pensando al problema dei figli illegittimi, mi venne in mente di pensare: vediamo se il Vangelo ha detto una parola su ciò. La più grande prova della divinità del Vangelo – ve la regalo come motivo apologetico – è che esso ha sempre una risposta ai problemi morali anche più moderni; e io mi sono accorto che il Vangelo ha parlato del problema dei figli illegittimi: Gesù è un figlio illegittimo. (Interruzioni Vivaci proteste al centro Commienti).

TUPINI. Basta! Basta!

Una voce al centro. Sono bestemmie. Ne ha dette già abbastanza. (InterruzioniRumori Apostrofi).

PRESIDENTE. La Presidenza deve dichiarare che non è edotta dell’origine dell’incidente, perché, data l’infelice acustica dell’aula, non sempre si riesce a udir bene l’oratore. (Commenti al centro Alcuni deputati democristiani abbandonano l’Aula).

Non posso fare nessuna ipotesi in materia; ma se anche dalle labbra dell’oratore fosse uscita una frase che possa aver colpito il sentimento religioso di una parte dell’Assemblea, non mi sembra questa sia una ragione da legittimare un esodo, tanto più che con ciò si darebbe un’importanza eccessiva ad un episodio che tale importanza non può avere. (Commenti Proteste al centro Rumori).

Onorevoli colleghi, abbiano la compiacenza di ascoltare.

Chiedo dunque all’onorevole Calosso di precisare il suo pensiero, che può non essere stato ben compreso. (Proteste vivissime al centro).

Onorevoli colleghi, permettano all’onorevole Calosso di parlare.

CALOSSO. Io trovo naturale che i gridatori siano usciti e mi ha fatto piacere che siano usciti coloro che, a differenza di San Tommaso, non amano udire il parere avverso dei loro colleghi. (Interruzioni Rumori). Vi prego di stare a sentire.

PRESIDENTE. Onorevole Calosso, non raccolga le interruzioni e spieghi il suo concetto.

CALOSSO. Desidero esprimere il mio pensiero ed essere giudicato dopo, non prima, dalla geniale mente dei mugghianti gridatori. (Commenti). Sono costretto ad alzare la voce, e me ne dispiace.

Affermo che è capitato a Gesù Cristo questo inconveniente, che è definito scandaloso dallo stesso testo sacro: l’inconveniente cioè di diventare uomo non nella veste di un Deputato alla Costituente, o di un banchiere, o di un industriale, o di un capitalista, ma – vi voglio scandalizzare – l’inconveniente di nascere nei panni del bambino più povero che esistesse e di fare la morte del criminale più criminale che esistesse. (Commenti).

TUPINI. E che cosa c’entra questo con la Costituzione?

COLONNETTI. Ma basta!

CALOSSO. Lei, onorevole Colonnetti, non dirige la discussione (Rumori). Io sto dimostrando un punto preciso, che cioè ho detto una cosa di venerazione per Gesù Cristo; lasciate dunque che parli e lo dimostri; dopo mi fucilerete, dopo mi impiccherete.

Troverei naturale, vi dicevo, che Gesù Cristo si fosse incarnato anche nel bambino più reietto, più disgraziato; ma, a farlo apposta, a parte il fatto che San Giuseppe, come dice lo stesso Vangelo, aveva creduto che la Madonna era rimasta incinta non da lui, e pertanto sospettasse il figlio come adulterino, tanto che voleva rimandare Maria – era un sospetto di San Giuseppe non mio – a parte tutto questo, era proprio un figlio illegittimo Gesù, perché anche nel Vangelo… (Interruzione dell’onorevole Colonnetti Rumori). Mi lasci finire, onorevole Colonnetti; poi esporrà la sua tesi.

PRESIDENTE. Non raccolga le interruzioni. onorevole Calosso.

CALOSSO. Mi accusano di bestemmia.

Devo dimostrare che non è così. Ora è chiaro che, dal punto di vista della legge umana, chi non è figlio del matrimonio legittimo, è figlio di qualche altra cosa. È così semplice. Perché il vostro scandalo? Perché voi siete increduli. Voi credete nella legge, non nella fede. Ma c’è una lettera, che fa parte del libro del Nuovo Testamento, scritta addirittura ai Romani, dove San Paolo fa tutta una tirata contro la Legge. Leggetela, per piacere, ed allora non vi scandalizzerete. Ed io posso dire giustamente che Gesù Cristo morì come un maledetto, morì come un criminale, è fu un illegittimo; era un illegittimo, e ciò non invano, perché si è messo dalla parte dei reietti. Perciò quando l’onorevole Merlin disse che gli illegittimi sono appena uno su mille, io gli risposi: oportet ut unus homo moriatur pro populo, «è giusto che un solo individuo sia sacrificato per la maggioranza», cioè gli ricordai il testo della sentenza di morte di Gesù Cristo, negai che nelle cose morali uno sia meno importante di mille, e trovo che anche se vi fosse un solo illegittimo in Italia, bisognerebbe difenderlo. Potrebbe essere Gesù. Lo è. Per noi il solo figlio illegittimo che c’è è Gesù Cristo, perché disse: in ogni povero ed infelice io sono là. (Applausi a sinistra). Per chi ha fede, Gesù Cristo è illegittimo.

TUPINI. Per chi ha fede, Gesù Cristo è figlio di Dio, e lei non deve insultare la fede della maggioranza italiana.

CALOSSO. Lei parla eccitato come chi ha torto.

Ho dimostrato fino adesso che ho esaltato la fede. Ho sempre sostenuto il pensiero di un Dio che diventa umile, bastardo, maledetto, brutto (lo dice il Testo Sacro), infelice, proletario, nato nella stalla, impiccato come un malfattore. Questa è la nostra superiorità cristiana. Lei la prende per un insulto, perché lei è un musulmano che ha bisogno d’un Dio forte e assoluto, non incarnato, non sofferente: lei non è un cristiano. È questa la verità. Ora se questa è la mia bestemmia, io l’accetto in pieno. Ho preso la vostra parte e l’ho esaltata.

Ho cercato di spiegare questa tesi a coloro che sono scappati fuori, ai musulmani che sono scappati fuori. (Interruzioni al centro).

Passo dal problema della famiglia, che ritengo di aver trattato nei limiti accettabili da tutti in quest’aula…

COLONNETTE. Si è visto come è accettabile!

CALOSSO. Ho preso l’impegno di rimanere nei limiti cristiani, e trovo naturale che i non cristiani non abbiano capito.

Passo al problema della scuola. Mi pare che sia stato impostato troppo giuridicamente. Non che sia sbagliato, ma non è elegante la nostra impostazione: scuola privata, scuola di Stato. Diciamo pure: scuola cattolica e scuola di Stato. Ora io posso accettare questa impostazione, ma la trovo superficiale. Abbiamo discusso fino adesso e, salvo eccezioni, come quella di ieri data dal meraviglioso discorso dell’onorevole democristiana Bianchini Laura, discorso intelligente e potente, non abbiamo parlato dell’educazione del Paese, dopo un disastro morale, oltre che bellico. Cosa curiosa! È avvenuto che i cattolici, compresi quelli di denominazione musulmana, hanno sostenuto la libertà della scuola, e ciò era imprevedibile, a dire il vero, perché quando hanno avuto in mano lo Stato confessionale – qui, a Roma, c’è stato per secoli lo Stato della Chiesa – questa libertà non c’è stata e questo Stato era il più malgovernato di Europa; aveva la più alta percentuale di omicidi e di briganti, ed il più alto tasso di corruzione: Perché? Se fossi cristiano positivo direi che Gesù Cristo, avendo detto di dividere i due poteri e di non avere uno Stato della Chiesa, ha voluto provare il suo detto facendo dello Stato della Chiesa il più mal governato d’Europa. Ora quando i cattolici politici hanno avuto in mano lo Stato non hanno dato la libertà della scuola.

D’altra parte, è strana anche la tesi nostra, la tesi delle sinistre a favore della scuola di Stato, perché il marxismo è violentemente antistatalista. Esso pensa addirittura che lo Stato un giorno finirà, sarà abolito, e quindi fin da oggi è una cosa che va almeno sospettata. Lo Stato può essere soltanto un male necessario, ma usato per fini precisissimi. Per esempio, se vogliamo fare una socializzazione per mezzo di Enti autonomi, adoperiamo, ma malvolentieri, la forza dello Stato. Ma per compensare a questo diamo allora più che possiamo tutte le libertà. Invece voi quasi pensate che la libertà della scuola sia un vostro patrimonio. È mal posta la questione. Perché? Qui non si riesce a parlare perché abbiamo un’aula più ampia della Scala, mentre a me pare che sarebbe più logico sacrificare gli scanni e i banchi, stare in un’aula molto più piccola, e riuscire a parlare. È il nostro spirito giuridico, in certo senso, che ci porta a questi errori, il cui sottinteso è sempre l’eccesso di spirito giuridico e formale che ci guida.

Che cosa dovrebbe essere al centro della discussione? Il problema educativo. Non scuola di Stato o scuola – come dire? – scuola dei preti, come si dice in termini volgari. La nostra impostazione generale è stata sbagliata. Faccio eccezione, per qualcuno che io posso non aver sentito, e certamente per il meraviglioso discorso di ieri della onorevole Bianchini, sotto la cui egida vorrei mettere tutti i democristiani presenti e specialmente quelli di fuori (non so se vi sia offesa dicendo questo). È buona la scuola di Stato? È buona la scuola cattolica? Questo è il punto fondamentale, perché se avessimo una cattiva scuola di Stato, o una cattiva scuola cattolica, dovremmo abolirla. Non possiamo sostenere una cattiva scuola di Stato o una cattiva scuola cattolica. In realtà, in Italia, le due scuole sono molto cattive.

Scuola di Stato: guardate un po’ che strana scuola!

Io sono stato insegnante a lungo, e mi sono appassionato all’insegnamento. Osservo che il corpo insegnante italiano, specialmente i professori della scuola media, che devono provvedere all’educazione di ragazzi che si trovano in una età critica, non escono da una scuola apposita di educazione. Uno sa insegnare la consecutio temporum, un altro sa insegnare i logaritmi, un altro è versatissimo in geografia; ma è chiaro che questi uomini saranno sempre mediocri davanti ai ragazzi se non sapranno veramente eccellere in un punto, il punto educativo: superiorità che i ragazzi capiscono d’istinto. Per ottenere la fiducia dei ragazzi, gli insegnanti devono essere anzitutto degli educatori. C’è un tecnicismo dell’educazione che deve necessariamente uscire da un magistero tecnico dell’educazione.

I tecnici dell’educazione devono portare i ragazzi alla conquista di un proprio carattere, di una propria autonomia personale. Ora gli insegnanti, non soltanto non escono da un magistero tecnico dell’educazione, ma neanche studiano materie del genere. Solo i maestri elementari studiano la pedagogia, ma è uno studio che rientra nella filosofia e non ha niente a che fare con l’educazione pratica e nemmeno con la didattica.

Si tratta, dunque, di un problema pratico: come educare il bambino e come avere un corpo insegnante efficiente e ben retribuito. Soltanto risolvendo questo problema avremo uno strumento per rialzare il carattere degli italiani dopo la rovinosa batosta della guerra. Bisognerebbe riformare la scuola magistrale, abolire la pedagogia, abolire lo studio dell’«io» e del «non io». Ricordo una ragazza che studiava da maestra e non capiva come si volesse fare di lei un’educatrice ponendole il problema dell’«io» e del «non io», del cavallo che è io, dell’io che sono il cavallo, ecc. (Si ride). Occorre una scuola magistrale in cui si insegni soprattutto come arrivare alla personalità del bambino, come educarlo ad avere il suo carattere e la sua autonomia. E non è che non lo si possa fare. Basta essere vissuti un poco a contatto con chi sa educare, e ci sono interi popoli che sanno educare.

Ricordo un esempio. In una scuola italiana all’estero una insegnante, scontenta che i suoi ragazzi fossero troppo eccitabili, ebbe un’idea. Lesse e dettò loro per tre volte i versi di Dante su Farinata: «…non mutò aspetto. Né mosse collo, né piegò sua costa». Spiegò loro che questo tipo di uomo dantesco è il tipo dell’uomo italiano, che dimostra la sua vitalità nella forza contenuta e nella calma senza gesti. Evidentemente questo era il contrario di quello che insegnava il duce. Spiegò che l’eccitazione non è da forti. Trovandosi in un ambiente straniero, dove non era piacevole avere dei ragazzi eccitabili, questa insegnante parlò dunque di Farinata come dell’esempio da imitare. Naturalmente l’insegnante era antifascista, e fece capire come nel tipo dell’italiano diverso da Farinata c’era un po’ del duce. Poi ogni sabato nominava il Farinata della classe, il più forte, il più energico, il più calmo, e gli dava in regalo una torta di farinata. Un’idea semplice, come vedete. Consiglio al Ministro dell’istruzione, se trova una maestra di questo genere, di farla ispettrice, e – perché no? – di lasciarle il posto di Ministro dell’Istruzione, perché la donna che ha inventato questa piccola cosa è un genio nel campo educativo.

Un giorno, due anni fa, al Ministero dell’istruzione domandai: «C’è qualcuno qui che si interessa di questi problemi?» Mi si rispose: «Qui siamo tutti giuristi».

Ed io credevo che al Ministero anche il portiere fosse un appassionato dei problemi dell’educazione!

Ho sentito con gran piacere la onorevole Bianchini, che è un’appassionata dell’educazione, il che non è un delitto, nemmeno per quei colleghi del centro che mi hanno spesso interrotto… (Interruzioni Rumori Scambio di vivaci apostrofi fra l’onorevole Giacchero e l’onorevole Calosso).

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, prego di moderare le espressioni.

CALOSSO. Io quando usai delle espressioni forti, lo feci contro quelli che uscivano senza avermi ascoltato.

Chi mi apostrofa non è colpevole di insulto, ma di sordità a questi problemi.

GIACCHERO. Sono lieto di essere sordo a quello che lei dice.

CALOSSO. Dicevo, dunque, che l’onorevole Bianchini si è interessata a questo problema, che potrebbe essere risolto anche senza soldi.

Se noi desideriamo che i maestri studino «educazione» in questo senso, ci vorrebbe un piano studiato da sette o otto uomini che se ne intendano.

I professori potrebbero venire da un magistero; non sarebbe cosa impossibile, la si potrebbe attuare anche subito. Per esempio, i professori giovani potrebbero essere reclutati, esigendo che siano anche degli sportivi, che sappiano giocare al calcio o altro coi loro allievi; e sarebbe cosa facile da farsi. Naturalmente, giovani dotati di vocazione educativa.

I maestri potrebbero venire da una scuola magistrale educativa; sarebbe fattibile.

Di questo nessuno si è interessato. Spero che la Costituente – e l’onorevole Bianchini ci aiuterà – faccia qualcosa in questo senso.

Una voce. Rifacciamo la Farnesina.

CALOSSO. Io ho parlato di Farinata degli Uberti. Lei ha mai visto una cosa simile in regime fascista?

Nella scuola di Stato il problema educativo è ignorato. Nelle mie esperienze, ho avuto ottimi professori; erario capacissimi in storia o altro, ma spesso sordi al problema educativo e comunque non allenati. Mi sono trovato all’esame di Stato, a quell’esame di stato che l’onorevole Longhena giustamente ha attaccato.

Pensate cosa è l’esame di Stato: tutto lo scibile umano, tutta la letteratura italiana, greca, latina, tutte le date della storia umana, compreso Bernabò Visconti; tutta la fisica, l’elettrità, ecc. Un ragazzo a 18 anni deve spifferare tutto questo.

Si rovina il carattere con la troppa sapienza; lo diceva il Vico. L’Emilio di Rousseau non dice che questo, proponendo che fino ai venti anni il giovane non legga che un solo libro: il Robinson Crusoé.

I nostri programmi dovrebbero essere ridotti ad un terzo.

Tutti da noi studiano latino, ma nessuno, neppure tra i professori, lo sa parlare. Ho visto in Inghilterra dei ragazzi che studiano un quarto di quello che studiamo noi. E tuttavia un premier, Baldwin, parlando ogni anno alla radio ai ragazzi della licenza media, disse queste parole: «Ringrazio la Provvidenza perché benedisse il ragazzo inglese con una impermeabilità all’apprendere». E noi mandiamo in giro gli ispettori perché si accertino che si è svolto tutto il programma, tutto quell’enorme programma! Noi dovremmo mandare in giro degli ispettori, siccome dobbiamo tirare la vetta dell’albero in senso contrario, dovremmo mandare per un anno o due degli ispettori per vedere quali parti del programma i geniali insegnanti hanno deciso di non insegnare. Questa è la verità.

Queste riforme sono fattibili subito, senza soldi. Se noi volessimo venire incontro alla scuola elementare e alla scuola media, potremmo avere già il bilancio pronto, qualora dicessimo che le spese scolastiche non possono essere mai inferiori a quelle militari. Con questo, non diciamo niente di male delle spese militari. Se noi ancorassimo le spese militari alle spese scolastiche – è una cosa che si potrebbe fare oggi dopo la lezione avuta, e se non la prendiamo sul serio questa lezione è perché siamo uomini poco vivi – se noi decidessimo che le spese scolastiche devono essere ugnali a quelle militari, faremmo una cosa veramente interessante. E questo lo proporrà il Partito socialista dei lavoratori italiani a un altro «Titolo» della Costituzione.

Questa è la scuola di Stato, assolutamente negativa. Quando ero esaminatore di Stato, mi arriva un giorno all’esame una ragazza che, siccome aveva dovuto studiare Bernabò Visconti, H2 SO4, e quelle altre cose infinite, era bianca in viso. Aveva dovuto studiare tutta la notte per non dimenticare la formula dell’acido nitrico, ecc. Era pallida come una morta ed io le dissi: «Signorina, lei ha dato già prova di conoscere la difficoltà dell’esame. Lei secondo Socrate è già sapiente. Le garantisco il sei. Non avrà meno di sei e tutto quello che dirà sarà per aumentarle il sei». Ella rifiorì subito in volto e fece un bellissimo esame. Disgraziatamente, poi arrivò al professore di storia che le chiese chi era Bernabò Visconti. Lei non ricordava, nell’universo delle cose che doveva conoscere, chi era Bernabò Visconti. Non lo sapeva. E fu rimandata perché non sapeva chi era Bernabò Visconti!

Questa è la scuola di Stato! Perciò, quando l’onorevole Longhena suggerisce di eliminare l’esame di Stato, ha ragione. È vero che il ragazzo deve essere interrogato con esattezza e durezza, ma su un piccolo programma e da colui che lo conosce, cioè dal suo professore. Invece, lo facciamo giudicare da quelli che non lo conoscono. Ora, non si può improvvisare un giudizio su un ragazzo che non si conosce; quindi, dovrebbe essere interrogato dai suoi professori. Sono d’accordo con l’onorevole Longhena.

Ora viene la scuola cattolica.

Si dice scuola privata, ma si pensa alla scuola cattolica, perché se la scuola privata l’avessero altri enti non ci sarebbe questa reazione. Questa è la verità. Ora, questa scuola cattolica quale è? In fondo, è giusto che si voti contro una scuola che serve a preparare dei voti ad un partito; così avviene da quando l’«Azione cattolica» ha preso posizione per un partito, e ha detto di votare per un partito.

A parte questo che è secondario – chiudiamo un occhio anche su questo – c’è da domandarsi: sono buone o cattive queste scuole? Il giudizio non è facile, e vi sono da fare delle eccezioni; per esempio la scuola salesiana, che è stata creata cento anni fa, alla vigilia del sorgere della grande industria a Torino. È una scuola che fu fatta quando la città aveva perso la sua corte e stava per trasformarsi in città industriale; è sorta per merito del genio di Don Bosco. Ho visto nel resoconto sommario che mi si fa gridare una interruzione contro Don Bosco. Non so più dove siamo! Se si può, se non è contro a qualche legge, mi si faccia il piacere di far correggere il resoconto sommario, nel quale si dice che ho fatto un’interruzione alla onorevole Bianchini contro Don Bosco. Don Bosco è un genio tra gli educatori. Lasciamo andare la storiella, a cui non tutti possono credere, del suo sacchettino da cui estraeva castagne in perpetuo per gettarle ai ragazzi: questo però per lo meno è un simbolo, come la moltiplicazione dei pani e dei pesci. Don Bosco era un educatore nato, ed ha realizzato questa grande idea di creare una scuola di lavoro in una città che, dopo poco, si sarebbe trasformata in una grande città industriale. Perciò la scuola salesiana ci dà l’idea della scuola di lavoro. Noi abbiamo trascurato il lavoro nella nostra Costituzione.

Questo, dunque, è un tipo di scuola benemerita. Io non posso parlare di tutte le scuole cattoliche perché non le conosco, ma di quelle che conosco. Dai nove ai dieci anni fui in una cattiva scuola di preti, ma presto mi cacciarono via. Ricordo bene come ciò avvenne, ma non voglio farvi delle confessioni e non ne parlo.

Queste scuole, dunque, sanno che devono educare e in questo sono migliori delle scuole di Stato; ma educano male.

In fondo il tipo medio delle scuole cattoliche italiane è il tipo tradizionale gesuitico, al quale il Manzoni era contrario e lo disse in prosa e in versi. «La fetente mangiatoia» chiama il collegio in cui fu educato ed usa frasi anche più gravi. Manzoni fu uno scolaro ribelle. Ora questa scuola ha come ideale, diciamo così, San Luigi Gonzaga (Commenti). Aspettate un momento, perché non offendo quelli che coltivano San Luigi Gonzaga; intendo non il San Luigi Gonzaga storico, di famiglia guerriera di Mantova, quindi probabilmente un temperamento di guerriero, ma quel falso San Luigi Gonzaga che ho sentito pregare da ragazzo e che è portato dal gesuitismo come l’ideale di un collo torto – che veramente in effetti non era – del quale ho sentito dire che per vedere la Madonna in Paradiso come prima donna vista, non voleva guardare ad altre donne, neanche a sua madre. C’è un complesso freudiano in tutto ciò. Nella scuola cattolica questo San Luigi Gonzaga, così come è predicato, porta un complesso freudiano, un complesso d’ipocrisia, di collo torto; è qualche cosa di antitetico a quello che l’abate Parini ci ha annunciato nell’Educazione, poesia che fu scritta precisamente in antitesi a questo tipo di scuola. Era un abate anche lui: noi non l’abbiamo contro i religiosi, l’abbiamo contro alcuni di essi. Ora queste scuole depotenziano il Paese, mancano di sincerità, hanno il collo torto e non possiamo quindi vedere bene queste scuole. Siamo quindi di fronte a due scuole cattive, quella dei preti e quella di Stato.

DOMINERÒ. Ricordi gli uomini usciti dalla scuola dei gesuiti.

CALOSSO. In tanti secoli di monopolio gesuitico delle scuole medie in mezza Europa, ne uscì un solo uomo di fama universale, e questo uomo fu Voltaire. Comunque, il problema sarebbe un altro. Non troverei niente di straordinario se, come hanno fatto i socialisti inglesi, si finanziassero tutte le scuole buone. Ho visto qui a Roma una piccola scuola Montessori, una scuoletta nella quale c’era una calma assoluta in tutti quei piccoli. ragazzi, che non erano né timidi né sfacciati. Ho subito detto: questa scuola è riuscita, è il miracolo di questa calma senza debolezza: occhi limpidi che guardano senza sfacciataggine e senza umiltà.

Quindi giudichiamole una per una le scuole. Non avrei niente in contrario che si dicesse che si finanziano tutte le scuole buone, non quelle cattive. Siccome ci vogliono i soldi del contribuente, il contribuente, cioè lo Stato, come è adesso, deve giudicare se la scuola è buona o cattiva. Ci sarà una legge dello Stato e le scuole cattive saranno chiuse. Quasi tutte probabilmente. Se c’è una scuola cattolica buona, si daranno i denari: ai Salesiani, per esempio. Mi pare che questa dovrebbe essere la soluzione. Ma noi non abbiamo, mi pare, affrontato il problema dal suo angolo giusto, e quindi è molto difficile tornare indietro: quello che è stato, è stato.

C’era nel Manzoni uno schema di critica al tipo di scuola che io chiamerei – non so come chiamarla – «clericale». Nella brutta copia dei Promessi Sposi che si chiama Gli Sposi Promessi, si parla dell’educazione di Geltrude, e si mostra come essa fosse stata educata male in un collegio di monache, perché – dice lui – non si muovevano abbastanza, facevano poco sport. Non sono parole mie; nelle scuole cattoliche moderne questo non succede più, probabilmente. Pregavano in una lingua incompresa – dice il Manzoni – per cui non vivevano la vita della Chiesa. Ed aggiunge diversi altri punti per dimostrare che questa scuola non funzionava.

Penso che dovremmo orientarci nella pratica senza troppe teorie; dovremmo provare, in fondo, un sentimento negativo verso due tipi di scuole cattive e soprattutto – e qui è il punto centrale che la onorevole Bianchini ha trattato con tanta intensità – cercare l’attitudine educativa. Questa non si trova necessariamente in chi è uscito da una scuola: la si può trovare dappertutto, diceva la onorevole Bianchini. Io stesso so che al mio paese c’è una vecchia donna – e con questo finisco – una buona cristiana a cui era morto il marito, credo; le era venuta una specie di mania religiosa contro cui reagiva il parroco del paese; pregava sempre in piedi e ogni tanto, mentre pregava, quando alzavano l’Ostia, diceva di sentirsi sollevare un paio di dita dal suolo. Trattandosi di poche dita, io non lo voglio escludere; ma il buon parroco diceva che non era vero ed io ero il solo a difenderla. Questa donna, non ostante questa innocente piccola mania religiosa, sviluppò un’attitudine organizzativa straordinaria, insieme a qualche piccola taumaturgia medica; sapeva anche come si trattano i morti: cosa difficile; noi non lo sappiamo, per esempio. Questa donna aveva messa su una scuoletta – lei che non sapeva quasi né leggere né scrivere; aveva fatto, mi pare, la terza elementare – che funzionava.

Era cioè una donna che aveva attitudini educative. Che cosa facciamo noi di questa donna in questo benedetto Stato? Perché non la facciamo insegnare senza diploma?

Io vorrei che tutti ci accordassimo – come ci siamo accordati io e la onorevole Bianchini, democristiana – nell’apprezzare questa umile donna. (Applausi a sinistra Congratulazioni).

PRESIDENTE. Il seguito della discussione è rinviato al pomeriggio alle 16.

Interrogazione con richiesta di urgenza.

PRESIDENTE. È stata presentata la seguente interrogazione con richiesta di urgenza:

«Al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro della pubblica istruzione, per sapere per quali motivi il Governo lasci passare intenzionalmente sotto silenzio, e nel Paese, e nelle scuole, e nelle Accademie, e alla RAI, e in quello che si chiama Istituto di studi romani, una data come quella del 21 aprile, in cui cade esattamente, e per la prima volta dall’Unificazione d’Italia, un centenario (il 27°) della fondazione di Roma. Data che è ricordata in tutto il mondo civile e che appartiene a noi più che agli altri e che non sembra giusto passi inosservata per il solo fatto che il passato regime ne faceva notoriamente oggetto di speculazione politica.

«Ciò si chiede anche perché risulta che la RAI ha respinto con meschini pretesti ogni tempestiva proposta e che la storica ricorrenza venisse, almeno, segnalata dalle trasmittenti romane.

«Benedettini, Miccolis, Cicerone, Fresa, Lagravinese, Condorelli».

Il Governo ha comunicato che si riserva di fissare la data di svolgimento di questa interrogazione.

Interrogazioni.

PRESIDENTE. Si dia lettura delle interrogazioni pervenute alla Presidenza.

MATTEI TERESA, Segretaria, legge:

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro delle finanze e tesoro, per conoscere se ravvisano necessario, per giustizia ed umanità, provocare un provvedimento straordinario che lenisca, almeno in parte, le tristissime condizioni degli sfortunati che contrassero con banche od istituti di assicurazioni vitalizi prima del 1940.

«Ciò anche in considerazione che tanto le banche che i predetti istituti di assicurazione hanno in generale bilanci che permetterebbero loro di andare incontro ai più urgenti bisogni di questa categoria di cittadini, che in gran parte sono malaticci e privi del conforto famigliare.

«Roveda».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei trasporti, per conoscere se sia a conoscenza di quanto avvenuto a Roma il 4 aprile 1947 durante la prova di esame di geografia nel concorso a 140 posti di segretario delle ferrovie, riservato a reduci e partigiani – se è vero, come è vero, che il tema di geografia era già a conoscenza, prima dell’esame, di parecchi dei concorrenti – donde l’interruzione, gli incidenti, i tumulti e conseguente intervento della «Celere»; per conoscere se e quali provvedimenti siano stati adottati; e per sapere se e quando la prova sarà ripetuta. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Ferrarese».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro delle finanze e del tesoro, per conoscere se non ritenga, accogliendo le richieste degli interessati, presentate a mezzo della Federazione nazionale degli enti locali, scindere l’amministrazione degli Istituti di previdenza da quella della Cassa depositi e prestiti, costituendo per i primi un consiglio di amministrazione autonomo e chiamandone a far parte in prevalenza i rappresentanti degli iscritti designati dalle organizzazioni sindacali di categoria. Ciò per chiare ragioni che derivano dalla differenza sia delle origini sia degli scopi tra i due enti. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Persico».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei trasporti, per conoscere se non ritenga urgente aumentare i vagoni di carico messi a disposizione delle stazioni di Manzano e San Giovanni al Natisone (Udine), attualmente affatto insufficienti in seguito alla rigogliosa ripresa, sia nell’industria che nell’artigianato, della produzione di sedie di lusso e comuni.

«È deplorevole che le ferrovie dello Stato non siano in condizione di pienamente assecondare il pur lento riprendersi dell’attività industriale, specie nelle località particolarmente colpite e provate dalle azioni di guerra, come lo sono le su indicate. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Piemonte».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della difesa, per conoscere:

1°) se non intenda estendere anche agli ufficiali generali dell’esercito i limiti di età stabiliti per quelli fino al grado di colonnello fissati dal regio decreto-legge 14 maggio 1946, n. 384, abolendo una ingiustificata disparità di trattamento fra ufficiali di diverso grado;

2°) se, per ragioni di giustizia ed a titolo di riconoscimento dell’azione da essi svolta, non creda di usare agli ufficiali non compromessi collocati nella riserva, un trattamento economico che tenga conto degli aumenti concessi dopo il 16 giugno 1946, lasciandoli invece bloccati a tale data per gli ufficiali puniti in sede di discriminazione;

3°) se riconosca l’opportunità di estendere l’uso del libretto ferroviario fino a tutta la durata del trattamento economico previsto dal regio decreto-legge n. 384 del 14 maggio 1946, agli ufficiali non compromessi collocati nella riserva. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Perugi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’interno, per conoscere le ragioni per le quali il prefetto di Siracusa non ha ancora pubblicato la decisione della Giunta provinciale amministrativa che annulla le elezioni amministrative del comune di Buccheri. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Martino Gaetano».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro delle finanze e del tesoro, per conoscere se non ritenga opportuno andare incontro alle continue richieste, emanando i provvedimenti dei quali è cenno nella risposta, in data 24 gennaio 1947, ad una interrogazione presentata dall’interrogante, all’allora Sottosegretario di Stato per i danni di guerra, nella quale si avvertiva che «È stato compilato, a cura del Sottosegretario, un decreto ministeriale col quale si concedono acconti alle piccole imprese artigiane, nonché ai braccianti agricoli, ai coltivatori diretti ed ai piccoli proprietari di fondi rustici, per rendere loro possibile il riacquisto degli strumenti di lavoro distrutti da azioni belliche. Tale decreto è stato da tempo sottoposto al Ministro del tesoro per l’approvazione e la firma». (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Ghidetti».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per conoscere i motivi del ritardo della nomina del Commissario governativo al Consorzio di irrigazione del torrente Torbido in Gioiosa Ionica (Reggio Calabria), nomina che è urgente perché indispensabile per la stipula del contratto con la Cassa di risparmio di Calabria, finanziatrice dei primi lavori già appaltati per la derivazione delle acque. Trattasi di un problema quasi trentennale, la risoluzione del quale offrirà la possibilità di un vasto impiego di mano d’opera, dando vita ad opere di stabile durata e di grandissima utilità pubblica, destinate ad assicurare la migliore utilizzazione di oltre cinquecento ettari di terreno della zona ionica nella provincia di Reggio Calabria. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Sardiello».

PRESIDENTE. Le interrogazioni testé lette saranno iscritte all’ordine del giorno e svolte al loro turno, trasmettendosi ai Ministri competenti quelle per le quali si chiede la risposta scritta.

La seduta termina alle 12.50.

 

POMERIDIANA DI LUNEDÌ 21 APRILE 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

xcix.

SEDUTA POMERIDIANA DI LUNEDÌ 21 APRILE 1947

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TERRACINI

INDICE

Sul processo verbale:

Cimenti                                                                                                             

Congedo:

Presidente                                                                                                        

Progetto di Costituzione della Repubblica italiana (Seguito della discussione):

Presidente                                                                                                        

Della Seta                                                                                                       

Codignola                                                                                                        

Malagugini                                                                                                      

Spallicci                                                                                                          

Macrelli                                                                                                          

Rossi Maria Maddalena                                                                                 

Uberti                                                                                                               

La seduta comincia alle 16.

MOLINELLI, Segretario, legge il processo verbale della precedente seduta pomeridiana.

Sul processo verbale.

CIMENTI. Chiedo di parlare sul processo verbale.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CIMENTI. Onorevole Presidente, nella seduta di sabato scorso l’onorevole Nitti ha affermato essere una triste eredità del fascismo quella di inserire nel testo della Costituzione, alla fine del secondo capoverso dell’articolo 23, la dizione «con speciale riguardo alle famiglie numerose». Egli ha detto che quello stesso veleno che il fascismo aveva infiltrato nelle famiglie con la campagna demografica e con la mania delle «famiglie numerose», è quello stesso che oggi si vorrebbe consacrare nella nuova Costituzione. Mi sento profondamente umiliato da questa dichiarazione dell’illustre parlamentare e poiché ho il singolare privilegio di essere il Deputato col maggior numero di figliuoli, anche a nome di altri quindici colleghi che condividono con me, da questi banchi, questo oneroso e onorifico primato, ed a nome altresì di ben 600.000 capi di famiglie numerose stretti in una libera associazione, il cui Comitato Centrale mi onoro di presiedere, elevo la mia viva protesta contro lo spirito e la forma di tali dichiarazioni.

Crede forse l’onorevole Nitti che le famiglie numerose siano state un portato del fascismo, oppure che esse non siano invece il risultato della vita morale del nostro popolo? (Commenti). E se il fascismo, per le sue mire di espansione nel mondo, ha circondato le famiglie numerose di qualche cura e di qualche vantaggio materiale, ritiene l’onorevole Nitti che questi privilegi debbono essere aboliti, soltanto perché ci richiamano ad un periodo della nostra storia, che vogliamo cancellare, come se si dovesse distruggere tutto quello che di buono ha potuto fare un nostro nemico o un nostro avversario, mentre la nuova Costituzione prevede il materno interessamento della Repubblica verso i meno abbienti e verso le più bisognevoli categorie di persone?

Io posso affermare, senza tema di smentita, che la quasi totalità delle famiglie numerose hanno conosciuto e purtroppo conoscono, in tempi disagiati e dolorosi di restrizioni, come quelli presenti o di un recente passato, tutte le privazioni e tutte le difficoltà, per cui anche verso di esse la nuova Repubblica democratica deve volgere il suo sguardo ed il suo interessamento.

Se è vero che la morale della famiglia – e sono parole dell’onorevole Nitti – non consiste nel creare una prole abbondante, è altresì profondamente più vero che una prole abbondante è il segno più evidente della moralità della famiglia. (Interruzioni – Commenti).

Le famiglie numerose non ripetono il loro atto di nascita ed il loro impulso – me lo consenta l’onorevole Nitti – dalla dottrina e dai favori del fascismo, ma bensì da quella dottrina morale che la Chiesa cattolica ha sempre insegnato e dalla fiducia nella Provvidenza che è conforto e sostegno anche nelle prove più dure. Io spero che la Repubblica democratica italiana non vorrà rifiutare di essere ministra di tale Provvidenza. (Applausi – Commenti).

PRESIDENTE. Se non vi sono altre osservazioni, il processo verbale s’intende approvato.

(È approvato).

Congedo.

PRESIDENTE. Ha chiesto congedo il deputato Caroleo.

(È concesso).

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana

.

Rivolgo viva preghiera agli onorevoli colleghi di tenere presente che, cominciando dalla seduta di oggi, un limite nel tempo, per la discussione generale del secondo Titolo, dovrebbe essere osservato.

Abbiamo udito discorsi certamente interessanti, ma che hanno superato il tempo che era strettamente necessario a rendere edotta l’Assemblea dei concetti e dei principî che gli oratori desideravano esprimere.

A cominciare da oggi, pertanto, io tenterò, nel limite in cui l’Assemblea lo consentirà, di tenere presente quel limite di mezz’ora, concordato, all’inizio, non tacitamente, ma esplicitamente, ma che ormai è entrato nel campo delle dimenticanze.

È iscritto a parlare l’onorevole Della Seta. Ne ha facoltà.

DELLA SETA. Onorevole Presidente, onorevoli colleghi, chi ha l’onore di parlarvi è un uomo che ha vissuto nella scuola, della scuola, per la scuola; e che dalla scuola, anche in ore non liete, ha tratto sempre il più grande conforto della vita, insegnando ai giovani una filosofia, che, se non porta all’accaparramento dei milioni, certo porta, nella perenne giovinezza, a quella libertà ed a quella serenità dello spirito, onde la coscienza si rinfranca sotto l’usbergo del sentirsi pura.

Questo dico, perché mi dorrei se si credesse che io oggi qui parlo solo come rappresentante di un gruppo o di un partito con una tesi prestabilita.

Parlo come uomo che della scuola ha una grande esperienza e che la scuola ha profondamente amato; parlo come uomo convinto che, se non si ha un corpo insegnante, il quale comprenda che quella dell’insegnamento non è semplicemente una carriera, ma è una vera alta missione, una vera cura di anime, tutte le riforme scolastiche saranno nulle. Se è vero che la nostra oggi deve essere anche opera di ricostruzione morale, il primo compito in questa ricostruzione, dopo la famiglia, spetta alla scuola. La scuola, la vera pietra angolare, basilare, del grande edificio: la scuola che il popolo deve apprendere ad amare ed a tutelare come il vero tempio civile della Nazione.

Io non posso certo occuparmi dei molteplici problemi, che nel loro complesso costituiscono il problema pedagogico della scuola. Tutto questo rientra nella legislazione scolastica. Se mi ci soffermassi devierei dall’argomento cui sono rigidamente richiamato dagli articoli 27 e 28 del progetto di Costituzione. Se una deviazione dovessi permettermi, sarebbe solo per richiamare la vostra attenzione sulla significativa coincidenza che noi stiamo parlando della scuola nel momento stesso nel quale nella nostra Assemblea sono pervenute le proteste del Corpo insegnante, il quale invoca uno stato giuridico ed un trattamento economico che ad esso garantiscano quella dignità di vita e quella serenità di spirito, che sono condizioni inderogabili onde potere esplicare, efficacemente, l’altissimo compito educativo.

Io debbo invece soffermarmi sul problema politico della scuola; poiché se è vero che nella scuola non si può e non si deve, nel senso settario della parola, fare della politica, è altrettanto vero che c’è un aspetto politico della scuola, che ci riporta a quelli che sono i diritti e i doveri del cittadino, a quello che è il problema della libertà, a quella che è la funzione dello Stato. Certo, se io dovessi delineare un ordinamento scolastico ideale per un società ideale, per una società nella quale, le singole chiese reciprocamente rispettandosi, nessuna di esse aspiri al monopolio della educazione; se vi fossero partiti i quali sentissero che, oltre le particolari ideologie, vi sono problemi fondamentali inerenti alla comune educazione ed allo svolgimento dello spirito umano; se fossimo in una società nella quale il popolo sentisse veramente l’importanza del problema della scuola e l’istituto della scuola amasse e tutelasse, oh, allora la formula ideale solo una sarebbe: «Libera scuola in libero Stato»!

Ma il problema della scuola non è un problema astratto, è un problema concreto: è un problema che si pone per un dato popolo, in un determinato momento della sua vita, della sua storia. Entrano in giuoco il genio della stirpe, le tradizioni nazionali, le secolari esperienze, le attuali aspirazioni. È merito di Vincenzo Cuoco aver rilevato la storicità di questo problema.

Ora, se così è, è facile un’osservazione: dopo la dittatura, è naturale che vi sia stato e vi sia ancora come un senso di insofferenza verso l’autorità dello Stato; è naturale che, dopo lo scempio che il fascismo ha compiuto della scuola, sia settariamente interpretando il patrimonio della nostra cultura, sia educando, o meglio diseducando i giovani alla menzogna, all’ipocrisia ed al servilismo, dopo tale scempio, è naturale che vi sia ancora in taluno la tendenza a sottrarre la scuola allo Stato, o ad equipararla alle altre scuole, private o a queste scuole in secondo piano a subordinarla. Questo è naturale. Ma lo Stato democratico è la stessa cosa dello Stato fascista?

Lo Stato democratico non è un istituto verso il quale i cittadini debbono trovarsi in un rapporto di diffidenza e per il quale tutta la scienza costituzionale debba consistere a congegnare garanzie verso lo Stato, onde la sua invadenza non abbia a sopprimere i diritti della personalità. Lo Stato, in regime democratico, è la nazione che governa se stessa. Non ha più ragione di essere il concetto negativo dello Stato, cioè dello Stato gendarme, dello Stato la di cui funzione si limiti a tutelare l’ordine pubblico.

Lo Stato è inoltre il promotore del bene e del benessere sociale; e non solo del materiale benessere, ma anche, anzi, soprattutto, del bene morale.

Se questo è, non si può disconoscere nello Stato anche una funzione altamente educativa: lo Stato educatore, questo il concetto fondamentale della scuola repubblicana italiana.

Ci si è domandato ieri, in quest’Aula: Cosa attendete, voi, repubblicani, per prendere posizione su tale problema? Cosa si attende, noi rispondiamo, per conoscere le pagine dei nostri pensatori, ove a caratteri lapidari è scritto che tutti i grandi problemi si risolvono in un problema di educazione, e che se dello Stato deve aversi un sano concetto è quello appunto dello Stato educatore?

Lo Stato educa, anzitutto, con i suoi reggitori, se danno testimonianza di rettitudine e di carattere; educa con le sue leggi, poiché c’è una vera funzione pedagogica della legislazione; ma educa soprattutto con la scuola. Quindi, scuola di Stato: questa è la parola della democrazia. Non come una delle tante scuole che debba gareggiare con le altre; ma come una scuola che sulle altre abbia la debita preminenza. Allo Stato le supreme direttive dell’educazione nazionale. Se abdicasse a questa sua funzione, lo Stato non sarebbe più lo Stato né noi più potremmo coerentemente parlare di democrazia.

Un punto bisogna chiarire. Ci si è domandato ieri, con trepidazione: Non pensate, voi repubblicani, quale pericolo potrebbe correre la scuola di Stato col porre troppo l’accento sulle autonomie regionali?

Rispondiamo che noi, repubblicani, non vogliamo né lo Stato burocratico accentratore e neppure delle autonomie che siano in contrasto con l’unità politica dello Stato e con l’unità spirituale della Nazione. Ma, prima di essere un problema politico, è un risultato della moderna scienza pedagogica il riconoscere che scuola di Stato non significa scuola uniforme. La scuola elementare, la scuola professionale, la scuola dell’artigianato, la scuola rurale non possono non adattare le loro esigenze a quelle che sono le condizioni della regione. Non che l’insegnante, come è stato da taluno proposto, debba dare la sua lezione in dialetto. Sarebbe una esagerazione. Ma l’adattare queste scuole al carattere della regione, alle esigenze locali, risponde ad esigenze di carattere psicologico e pedagogico. Non riconoscerle significa ignorare i principî primi della scienza educativa.

A proposito di autonomie, vi sarebbe un altro problema da trattare, ma i limiti di tempo non me lo consentono. È il problema dell’autonomia universitaria. Nessuno più di noi è fautore di questa autonomia, che è garanzia di libertà per l’alto insegnamento; ma deve essere un’autonomia ben altrimenti disciplinata, se non si vuole, in nome della libertà delle singole Facoltà, sanzionare degli arbitri, specie nel campo dei concorsi universitari che molte volte risentono di indebite pressioni e inframmettenze. E non parliamo di certe cattedre conferite ad uomini di cosiddetta chiarissima fama; per le quali, non rare volte, salvando tutte le forme, si giunge a sanzionare il privilegio e l’arbitrio.

Ma non basta dire scuola di Stato. Non basta conferire a tale scuola la preminenza. Non basta affidare allo Stato le supreme direttive della educazione nazionale. Taluni, con aria di trionfatori, hanno detto: vedete, noi, in nome della democrazia, siamo riusciti ad ottenere l’inclusione nel progetto di Costituzione della scuola di Stato. Non basta. Nessuno nega la scuola di Stato. Non credo vi siano proprio dei negatori recisi ed assoluti della scuola di Stato. Gli stessi democristiani non si sono mai sognati di negare una tale scuola. Ciò che interessa sono le direttive, è l’indirizzo educativo che la scuola di Stato deve avere. Si parla di scuola laica e di scuola confessionale, di scuola liberale e di scuola non liberale.

Ora, badate, con la votazione dell’articolo 7, cioè con la inserzione dei Patti lateranensi, delle direttive, in senso confessionale, sono già state date alla scuola pubblica, alla scuola della nuova Repubblica italiana. L’articolo 36 del Concordato è esplicito: «L’Italia considera fondamento e coronamento dell’istruzione pubblica l’insegnamento della dottrina cristiana secondo la forma ricevuta dalla tradizione cattolica».

Tengo a dichiarare che, pedagogicamente parlando, non ho nessuna avversione per l’insegnamento religioso. Ne riconosco anzi l’alto valore spirituale. Non è senza efficacia, per la vita, innalzare l’anima del fanciullo al sentimento del divino. Dico di più. Vorrei che, nella scuola media, l’insegnamento della storia fosse, più che altro, una storia dell’umano incivilimento e in questa storia, colmando lacune tuttora esistenti, fugando pregiudizi tuttora inveterati, dovrebbe essere posto in particolare rilievo, con tutti i loro riflessi sulle altre manifestazioni dello spirito, il grande valore delle grandi religioni storiche positive. Dico di più. Vorrei che nell’alto insegnamento all’abolita Facoltà di teologia si sostituisse, come in altri paesi, una Facoltà ove venissero raggruppate tutte le discipline concernenti la scienza delle religioni, onde i giovani portati ad alti e severi studi potessero approfondirsi nella storia, nella psicologia, nella filosofia, nella sociologia religiosa.

Ma, detto questo, non possiamo non aver presente che la scuola pubblica – e ci riferiamo sovrattutto alla scuola media – è bene una scuola cui accedono, come insegnanti e come discepoli, cittadini professanti credenze religiose diverse.

L’insegnamento religioso confessionale, dopo la famiglia e la Chiesa, se può ammettersi, quale incontestabile diritto, in quelle scuole private che un tale carattere confessionale hanno voluto dare a se stesse – onde, legittimamente, vi possono essere scuole cattoliche o evangeliche o israelitiche – un tale insegnamento non può trovar luogo nella scuola pubblica, nella quale se un indirizzo educativo deve essere preminente è quello di far sentire ai giovani, malgrado ogni divergenza confessionale, che v’è un qualcosa spiritualmente più alto che tutti li unisce, cioè la consapevolezza di essere figli devoti della patria comune, alla quale, educando se stessi, debbono ripromettersi di dare, pel comune bene, il contributo della propria opera.

Se questo è laicismo, noi siamo per la scuola laica, per quella scuola che solo una interpretazione settaria potrebbe identificare con la scuola atea, con la scuola irreligiosa o antireligiosa. Riserbando l’insegnamento religioso confessionale, dopo la famiglia e la Chiesa, a quelle scuole private confessionali, cattoliche, evangeliche o israelitiche, che nessuno pensa di ostacolare, noi intendiamo che nella scuola pubblica, cioè nella scuola di Stato, la nota della religiosità sia segnata da una più alta spiritualità, informata ad un carattere prevalentemente morale.

Un corso di etica civile, da sostituire all’insegnamento religioso confessionale, questo, per la scuola pubblica, io suggerirei al Ministro della pubblica istruzione.

Dopo lo scempio compiuto dal fascismo, noi abbiamo bisogno di una scuola nella quale la gioventù sia educata a dare il predominio alla ragione sulle passioni; a disciplinare la volontà, verso il bene orientandola e non rendendola mancipia dei ciechi impulsi; ad apprezzare il possesso dei valori morali fondamentali, quali la sincerità, la semplicità, la dignità, il carattere; ad armonizzare il sentimento, forte, della personalità col sentimento della solidarietà sociale; ad avere il culto della patria, senza deformarlo e profanarlo attraverso un esasperante nazionalismo, che adombri la visione di una umanità più umanamente organizzata nell’armonia tra gli Stati e nella fratellanza dei popoli.

C’è un piccolo grande libro che io non nomino, poiché voi lo conoscete; un libro non certo irreligioso e che io vorrei, per questo corso di etica civile, vedere adottato nelle scuole medie d’Italia; un libro dove si parla di diritti, ma anche di doveri; un libro dove, dominante, torna la nota ammonitrice: Il problema vitale dei tempi nostri è un problema di educazione.

Riconosciuta allo Stato la suprema direzione della educazione nazionale, riconosciuta, sulle altre scuole, la preminenza alla scuola di Stato, riconosciuta, salvo le debite garanzie, la libertà della scuola, cioè il diritto di aprire scuole private, non rimaneva alla Costituzione che sancire le norme che, in rapporto alla scuola, sono proprie di un vero regime democratico.

La scuola è aperta al popolo, dice il primo comma dell’articolo 28. Questo comma, forse, è pleonastico, dato che poi si accenna, giustamente, alla obbligatorietà e alla gratuità dell’insegnamento inferiore impartito almeno per otto anni. Non sarebbe stato inopportuno invece uno speciale accenno all’interessamento che lo Stato dovrà avere per talune scuole popolari, come le scuole professionali, le scuole di artigianato, le scuole rurali, ecc.

Ma la Costituzione se aveva, contro la libertà dell’ignoranza, giustamente affermata la obbligatorietà dell’insegnamento inferiore, non poteva a questo insegnamento limitare la gratuità, facendo della scuola media e superiore un privilegio degli abbienti. Bene ha fatto, quindi, l’articolo 28 ad accennare alle provvidenze, onde lo Stato si propone di aiutare i capaci e i meritevoli affinché, anche se privi di mezzi, essi possano raggiungere i gradi più alti dell’insegnamento.

Ad evitare equivoci, la dizione dell’articolo dovrebbe però essere più precisa. Così come formulata sembra che gli incapaci e gli immeritevoli possano, se non privi di mezzi, raggiungere i gradi più alti dell’insegnamento. Bisogna dire invece: solo i capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti dell’insegnamento.

Non è questione qui, ben si comprende, di semplici parole. È andare alla radice del problema della scuola. Si sono avute riforme e controriforme; mentre la soluzione del grande problema sta in un’opera di selezione che, attraverso esami severi, severissimi, dovrebbe iniziarsi dalla scuola media, onde siano avviati ad altri campi di attività quelli che non rivelano capacità, né amore per gli studi alti e severi. Oggi, purtroppo, si ha una pletora impressionante di giovani che affollano le nostre Università alla caccia di un titolo che dovrebbe documentare la perizia in una scienza che non posseggono. Se c’è una piaga sociale, è quella appunto di questi giovani che escono dalle Università, pavoneggiandosi del titolo di «dottori», ma ben più ignoranti di quando iniziarono il corso dei loro studi. (Applausi).

Non sarebbe male che, in rapporto al problema della scuola, una parola fosse detta, nella Costituzione, per quanto riguarda il corpo insegnante. Non accenniamo alle garanzie, pur necessarie, con le quali debbono essere espletati i pubblici concorsi. Non accenniamo al diritto alla inamovibilità che, come per i magistrati, deve essere riconosciuto per i docenti universitari. Accenniamo al diritto, per gli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, di avere una retribuzione degna dell’alto compito che essi esplicano e che li ponga al riparo dalla morsa del bisogno e dalla preoccupazione di finire gli ultimi giorni della vita con una pensione che rasenta la fame. Il che, se doloroso per chi ha consumato tutta la sua esistenza nella scuola, è vergognoso per lo Stato che si mostra insensibile ad esigenze che hanno pure un significato morale incontestabile.

Tutto questo, cioè quanto concerne la scuola di Stato, io riassumerei, in brevi norme, in questo articolo 27, che, così come formulato nel testo, si presenta invero alquanto prolisso, poco chiaro e molto involuto; raccoglierei invece, per una maggiore organicità, nel successivo articolo 28, tutto quanto concerne la scuola privata.

PRESIDENTE. Onorevole Della Seta, è da 35 minuti che parla. Prosegua pure, ma io dovevo segnalarglielo.

DELLA SETA. Mi si conceda sulla scuola privata una parola. La incontestabile preminenza della scuola di Stato non autorizza, certo, lo Stato a negare al cittadino o a più cittadini il diritto di aprire una scuola, una scuola che si continua a chiamare privata per distinguerla da quella di Stato, ma che in realtà è anch’essa una scuola pubblica, in quanto adempie una pubblica funzione.

Non diremo che in Italia, specie nel Mezzogiorno – chi non ha letto le belle pagine di Francesco De Sanctis sulla scuola di Basilio Puoti? – non diremo che la scuola privata, in Italia, ha tutta una gloriosa tradizione; né diremo che, nel periodo critico che attraversiamo, la scuola privata può contribuire anch’essa ad alleggerire, efficacemente, lo Stato del suo grave pondo; ma diremo che aprire una scuola privata è un diritto del cittadino. Sarebbe ben strano che lo Stato, il quale autorizza certe case da giuoco ed altre case non nominabili, poi rifiutasse al cittadino il diritto di aprire una scuola. È così vasta, ancora, la piaga dell’analfabetismo, così diffusa l’ignoranza, così vivo il bisogno di una sana educazione morale che noi, in verità, vorremmo veder l’Italia, come la Svizzera, popolata, per tutte le sue plaghe, di molte e molte scuole, di scuole popolari, di scuole professionali e rurali, di scuole private che non dovranno chiedere un sussidio allo Stato – noi siamo recisamente contrari alle scuole private sussidiate dallo Stato – ma che il sussidio riceveranno dalla generosità dei privati abbienti e che opereranno non come concorrenti, ma come cooperanti all’azione che lo Stato, per proprio conto, svolge nella sua scuola.

Pur qui, naturalmente, quando si parla di libertà, si deve intendere una libertà disciplinata. La scuola esercita non un pubblico servizio, come si è detto, ma una pubblica funzione. E lo Stato non può essere indifferente al modo col quale le giovani generazioni vengono educate; quindi una libertà disciplinata, cioè una scuola privata che deve offrire allo Stato determinate garanzie; quindi la necessità di avere, all’uopo, un corpo di ispettorato, saggiamente selezionato per la indiscussa competenza, per la serenità e per la severità del giudizio.

Noi non ci soffermiamo a distinguere le scuole privatissime dalle parificate o dalle pareggiate; diciamo che le scuole private, qualunque esse siano, debbono offrire, per poter funzionare, determinate garanzie di ordine igienico per l’ubicazione della scuola e per i locali scolastici; di ordine didattico, nel senso di possedere il materiale didattico necessario per l’insegnamento; nonché possedere un corpo insegnante la di cui capacità sia garantita da adeguati titoli di studio; ma che sia al tempo stesso giustamente retribuito e non si debba più parlare di questi insegnanti come dei veri paria dell’insegnamento, compiendo al loro danno una vera e propria opera di sfruttamento, e riducendo le scuole private a vere agenzie di speculazione commerciale.

Lo Stato non può inoltre disinteressarsi dell’indirizzo educativo che queste scuole private intendono seguire.

Libere, liberissime, teniamo a ripeterlo, queste scuole di volere aggiungere agli altri insegnamenti anche un insegnamento religioso riferibile ad una determinata credenza; onde si potranno avere scuole cattoliche od evangeliche o israelitiche; ma lo Stato non potrebbe mai permettere che, in nome di una male intesa libertà della scuola, si impartisse in queste scuole private un insegnamento insidioso che tendesse ad alienare l’anima dei giovani da quello che è lo spirito di una sana democrazia.

Superfluo aggiungere che, quando si tratti di conseguire un titolo di studio che autorizzi il passaggio ad una scuola di ordine superiore, gli alunni delle scuole private, in piena parità di condizioni con gli alunni cosidetti interni, dovranno superare l’esame nella scuola pubblica.

Mi si pone ora innanzi un quesito cui ho già accennato incidentalmente in altri discorsi e che esige una maggiore precisazione. L’articolo 27 comincia con una solenne dichiarazione sulla libertà della scienza e dell’insegnamento. Due libertà che quasi si identificano e che vanno a ricongiungersi con un’altra libertà, con la libertà del pensiero, riconosciuta nell’articolo 16 della Costituzione.

Ora non mi soffermo a precisare il significato della libertà di insegnamento che taluno confonde con la libertà della scuola, che è un’altra cosa; e che taluno confonde anche, per quanto abbia il suo valore, con quel potere di iniziativa che pur gli insegnanti delle scuole medie debbono avere, quel potere di iniziativa che io chiamerei potere creativo, nel senso di non essere impastoiati da circolari e circolari ministeriali che tutto vogliono disciplinare e suggerire innalzando la pedanteria a sapienza pedagogica. Né si deve confondere con l’altro problema universitario, pure importante, della libera docenza. Libertà dell’insegnamento significa che nessun cittadino, per le proprie convinzioni religiose, politiche o scientifiche, può essere ostacolato e vessato nel proprio insegnamento; significa che nessun docente, per tali convinzioni religiose, politiche o scientifiche, possa essere destituito dal suo insegnamento o gli si neghi il diritto di riprendere questo insegnamento quando questo diritto, superato un periodo di reazione, è stato, nel nuovo regime di libertà, democraticamente riconsacrato; significa che ogni cittadino, quando alla dignità della vita unisca doti e meriti scientifici incontestabili, debba avere il diritto – quali che siano state, nel passato, le sue opinioni o convinzioni religiose, politiche o scientifiche – di concorrere al pubblico insegnamento.

Ora, non mi soffermo a rilevare la importanza di questa libertà d’insegnamento, che si immedesima, ripeto, con la libertà del pensiero, con la libertà della scienza, con l’incremento della scienza stessa; con quelle libertà senza le quali non si giungerà mai alla scoperta del vero.

Ed aggiungo che, se questa libertà dell’insegnamento, piena, integrale, non equivoca, non verrà riconosciuta, non si potrà mai parlare di democrazia, non si potrà mai parlare di regime repubblicano.

Un passo è stato già fatto, cioè quando, nella seduta del 12 dicembre 1946, votammo, a grande maggioranza, il disegno di legge sul giuramento, di cui io ebbi l’onore di essere il relatore; e per cui fu abolito il giuramento politico per i professori universitari; è vero onorevole Moro?

MORO. Esattamente.

DELLA SETA. Un passo è stato fatto, ma non è tutto. Noi, oggi, abbiamo l’articolo 27 che sancisce la libertà della scienza e dell’insegnamento; ma abbiamo anche i Patti lateranensi, non più come progetto, ma inseriti, per votazione di maggioranza, nella Costituzione.

Qui si pone il quesito se v’è o no una logica giuridica, che poi si risolve, anche per una Costituzione, in una esigenza morale di sincerità e di carattere: si può affermare in un articolo quanto in altro articolo si è negato?

Qui si presenta lo stesso dilemma che si presentò la settimana scorsa, quando, per l’articolo 14, si discusse e si votò sulla libertà religiosa. Ricordate? «Religioni egualmente libere di fronte alla legge?» o «Religioni eguali davanti alla legge?» Ricordate? Io mi astenni e la mia astensione suscitò un certo scandalo.

Ma io, fautore, tutore e combattente per la libertà religiosa in tutta la mia vita, io volli domandare: Ma che eguaglianza delle religioni innanzi alla legge è mai questa, quando, con i Patti lateranensi ormai votati e sanzionati, quando con lo Stato confessionale, con tutte le conseguenti esplicazioni, è stato consacrato il privilegio giuridico e politico di una religione rispetto alle altre fedi?

È questione di logica.

Ora si presenta il caso identico.

I Patti lateranensi, con lo Stato confessionale, portano, conseguentemente, all’articolo 36 del Concordato, il quale stabilisce che tutta la istruzione pubblica deve avere per fondamento e per coronamento l’insegnamento della dottrina cristiana conforme alla tradizione cattolica; portano al famoso articolo 5 del Concordato, per cui l’ex sacerdote irretito da censura non può, anche se uomo preclaro per meriti scientifici incontestabili, conseguire o riconquistare la cattedra universitaria.

Nel volere tutto questo, voi, democristiani, siete logicissimi; ma è anche logico il riconoscere la illogicità, cioè la contraddittorietà di una Costituzione, la quale in un articolo afferma solennemente la libertà della scienza e dell’insegnamento e in altro articolo, per date convinzioni religiose e scientifiche, si vieta di salire la cattedra a coloro che ne hanno incontestabile diritto.

Se si vuole essere veramente logici, si deve riconoscere che questa libertà della scienza e dell’insegnamento non può più oggi essere consacrata nella Costituzione del nuovo Stato; se si vuole che rimanga, rimanga pure, ma non come consacrazione di un diritto riconosciuto, ma come aspirazione ad un diritto che in una prossima revisione si dovrà riconoscere.

Se è vera la parola del Vangelo, quando dice: «La verità vi farà liberi», è altrettanto vero che solo attraverso la libertà si giunge alla verità. (Applausi a sinistra).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Codignola. Ne ha facoltà.

CODIGNOLA. Onorevoli colleghi, il collega e amico Calamandrei, parlando dell’articolo 24 del progetto di Costituzione, osservava che in questo progetto si contendono molte disposizioni inutili o illusorie o contrarie alla verità; ma vi sono altre disposizioni in questo progetto che possono piuttosto definirsi equivoche e insidiose, disposizioni destinate a dar luogo alle più opposte interpretazioni. È questo il caso degli articoli 27 e 28, relativi alla scuola.

Non è a caso che ciò sia accaduto: poiché su questo argomento si sono scontrate (come si dovevano scontrare) posizioni ideali e politiche radicalmente contradittorie, ed era vano sperare di poter trovare un facile compromesso su posizioni antitetiche, connesse con lo sviluppo del pensiero moderno. In verità, sarebbe stato meglio, forse, che su questo argomento il progetto di Costituzione si limitasse a qualche breve dichiarazione generale, lasciando alla legislazione ordinaria il compito di affrontare i problemi particolari dell’ordinamento scolastico. Ho qui sott’occhio la formula che la Costituzione francese del 1946 ha adottata in tema di ordinamento scolastico: poche parole, sufficienti però ad indicare l’indirizzo generale di quella legislazione: «La nazione garantisce l’eguale accesso del fanciullo e dell’adulto alla istruzione, alla formazione professionale e alla cultura. L’organizzazione dell’insegnamento pubblico gratuito e laico in tutti i suoi gradi è un dovere dello Stato».

Una formulazione di questo genere, che segnasse semplicemente una guida di massima al legislatore futuro della scuola, sarebbe stato l’unico mezzo, forse, per impedire che la nostra Costituzione codificasse un equivoco permanente circa il modo in cui la nostra Repubblica intende ordinare la scuola. Che questo equivoco sia in atto proprio sul problema della scuola, è un fatto che ci deve far pensare seriamente, poiché, come è stato giustamente detto da un nostro collega, la scuola deve essere sacra per tutti noi, come cosa che trascende le posizioni di partito, cosa che riguarda l’avvenire dei nostri figli e le generazioni future. Ed il pensiero che questo strumento, così delicato per l’avvenire del Paese, possa fondarsi costituzionalmente su un equivoco, è un pensiero che ci preoccupa molto gravemente.

Quali sono i principî fondamentali, i pochi principî su cui si poteva sperare di trovare un accordo con relativa facilità? Libertà di insegnamento: dirò fra poco come anche questo principio sia giudicato ed interpretato dalle varie correnti politiche in modo estremamente vario; tuttavia nessuna corrente politica avrebbe potuto opporsi in modo aperto ad una dichiarazione esplicita sulla libertà di insegnamento. Egualmente, nessuno poteva opporsi al principio del controllo dello Stato sull’insegnamento, al principio, cioè, che il rilascio dei titoli di studio spetta esclusivamente alla competenza dello Stato. E, infine, credo che fosse nella unanimità dei desideri delle varie correnti politiche qui rappresentate che si facesse un concreto passo in avanti dal punto di vista sociale, si stabilisse cioè il principio della gratuità dell’insegnamento fino al 14° anno di età.

Questi tre principî erano principî generalmente riconosciuti, che avrebbero potuto dar luogo ad una formulazione semplice, capace di consentire per l’avvenire uno sviluppo legislativo coerente, e – soprattutto – uno sviluppo legislativo, che non fosse imbrigliato da impostazioni costituzionali equivoche e capaci di creare insidie nella interpretazione della legge. Invece, si è preferito scendere ad una specie di casistica, spesso contradittoria in se stessa e, quel che è peggio, contradittoria con altri principî fondamentali affermati nella medesima Costituzione.

L’evoluzione della scuola è l’evoluzione del pensiero della società umana, e il principio fondamentale che regge la scuola moderna s’identifica col principio fondamentale che alimenta il pensiero moderno. Questo principio è la libertà del metodo critico, è la libertà della ricerca scientifica. Noi possiamo dire che il padre spirituale del pensiero moderno è Galileo, in quanto fu egli ad affermare, nel modo più drammatico, questa esigenza fondamentale della libertà della ricerca scientifica. E l’evoluzione della scuola è, appunto, parallela all’evoluzione della civiltà e del pensiero su tale direttiva. È per questo che, dopo la scuola d’ispirazione dogmatica, dell’età medievale, a partire dai primordi del Rinascimento, noi abbiamo tutto uno sviluppo conseguente della scuola verso la conquista della libertà di critica, della libertà interiore della ricerca scientifica.

Questo sviluppo è naturalmente ritardato o favorito dalle diverse situazioni storiche in cui la scuola si è trovata ad operare nei secoli; ma il cammino che la scuola ha continuato a percorrere da allora è un cammino unitario. Il principio che la pedagogia moderna ha affermato su questa linea di sviluppo è che la scuola deve soprattutto affermare e favorire la libertà del discepolo, la libertà dell’alunno. La libertà dell’alunno, cioè la libertà della personalità umana in formazione, si è trovata, nel mondo moderno, al centro del problema della scuola. Questo problema non lo si è più guardato da un punto di vista trascendente o, comunque, esteriore; cioè, non si è posto più il problema di una educazione che preesistesse alla scuola e che si dovesse, in qualche modo, imporre nella scuola, alle giovani menti degli alunni; ma si è compreso che il problema dell’educazione è un problema interiore alla coscienza dei giovani, che la vera libertà della scuola consiste nella ricerca disinteressata della verità nella collaborazione fra alunno e maestro, in quella comunità di spiriti, che è la forza, la vera forza della scuola moderna, e che non consiste in una imposizione estrinseca di uno spirito su un altro spirito, ma consiste in questa capacità di ritrovarsi, fra maestro ed alunno, in questa capacità di comprendersi è di completarsi a vicenda.

Questo mi pare sia il nucleo fondamentale del pensiero pedagogico moderno ed è l’origine di quell’esperimento, di quel primo esperimento di scuola moderna, che Vittorino da Feltre chiamò «Casa giocosa»: in quanto la scuola egli la vedeva non più come un carcere in cui il bambino dovesse apprendere qualcosa che era fuori della sua esperienza, ma piuttosto come una esperienza vissuta, giorno per giorno, dal bambino insieme col maestro. Ed è appunto su questa strada, in questa direzione, che si è mossa ed ha proceduto l’evoluzione della scuola; è in questa direzione che si sono mossi ed hanno proceduto i rapporti fra lo Stato e la scuola. Lo Stato moderno ha accettato questa impostazione, nel momento stesso in cui ha riconosciuto che non poteva avere alcun diritto di imporre una sua verità alla scuola, così come non aveva questo diritto nessun altro ente che non fosse lo Stato, perché la verità della scuola era intrinseca a se stessa, era intrinseca all’insegnamento, così come l’unico decentramento possibile della scuola è il decentramento che si attua nel singolo rapporto di fanciullo e maestro.

Mi pare che sia questo, sostanzialmente, il nocciolo fondamentale del dissenso che esiste oggi fra le forze di sinistra, in senso lato, del nostro Paese, e non soltanto del nostro Paese, e le forze cattoliche; poiché quella che noi chiamiamo scuola laica o scuola aconfessionale – cioè scuola la quale in partenza riconosce che non si può imporre nessun credo e nessun dogma nell’insegnamento, e che è compito dello Stato garantire che nessun credo e nessun dogma si imponga – i cattolici la chiamano scuola anticattolica. È questa identità artificiosa fra aconfessionalità e anticattolicità, che crea l’impossibilità sostanziale di un accordo fra le posizioni nostre e le posizioni cattoliche. Io non dico che le posizioni cattoliche non abbiano un loro intrinseco motivo; esse sonò perfettamente coerenti ad una dottrina, che è dottrina secolare. Per la scuola, per la Chiesa, non esiste altro che una Verità, la Verità rivelata, e la scuola non è che un mezzo attraverso cui si pone questa Verità rivelata davanti alle giovani coscienze: è, quindi, un dovere per il cattolico che accetti codesta impostazione l’affermare che la scuola non possa impartire che una Verità sola, che è appunto la Verità rivelata.

Uno scrittore cattolico, Padre Chiocchetti, scrive: «Non c’è istruzione senza educazione; non c’è educazione senza religione: non c’è religione all’infuori della cristiana cattolica e solo la Chiesa è la depositaria legittima di tale religione. Ond’è che le scuole appartengono, per diritto divino e per volontà espressa di Gesù Cristo, alla Chiesa, che ha ricevuto l’ordine categorico di ammaestrare tutte le genti».

E un altro scrittore cattolico, che si è occupato recentemente di questa materia, così scrive: «Non è esagerato affermare che la scuola laica è la causa principale e originaria dell’incredulità contemporanea, che va sempre più dilagando in tutti i ceti sociali.

«L’impossibilità di fare una statistica di tutti coloro che, anche ritenendosi cattolici, hanno idee e massime eterodosse, anzi eretiche, sino ad avere smarrito la nozione genuina della fede cattolica, illude ancora molti sul loro gran numero; ma un attento osservatore può constatare una vasta crisi di fede, non solo tra gli uomini della scienza e della cultura, ma anche tra il popolo, specialmente nelle grandi città».

Deriva da questa impostazione, che – ripeto – è una impostazione logica, il principio monopolistico della Chiesa rispetto alla scuola. Coloro che accettano questa impostazione rigorosa della dottrina cattolica, debbono giungere necessariamente alla concezione monopolistica della scuola. Essi non possono consentire che la scuola sia un terreno sperimentale in cui si ricerchi la verità, ma debbono affermare che la scuola mira ad imporre una Verità già compiuta, la Verità rivelata. Essi non possono consentire che la scuola sia una palestra aperta alla libera ricerca della verità. È da questa impostazione che deriva il carattere surrogatorio che la dottrina cattolica attribuisce allo Stato in materia scolastica. Mi meraviglia che alcuni colleghi democristiani abbiano sostenuto che non è vero che la Chiesa e in generale la dottrina cattolica attribuiscano allo Stato questo carattere surrogatorio. Si è detto che, in realtà, la dottrina cattolica accetta e riconosce l’iniziativa dello Stato in materia scolastica; essa chiede soltanto che lo Stato consenta anche l’iniziativa di altri.

Ma devo affermare che queste dichiarazioni sono in contrasto con un’ampia documentazione in senso opposto, e questa documentazione non appartiene a semplici scrittori di cose cattoliche, ma alla somma autorità della Chiesa.

Scrive Pio XI a questo riguardo: «La missione dell’educazione spetta innanzi tutto, soprattutto, in primo luogo alla Chiesa e alla famiglia, ai padri e alle madri; spetta loro per diritto naturale e divino e perciò in modo inderogabile, ineluttabile, insurrogabile. Lo Stato certamente non può, non deve disinteressarsi dell’educazione dei cittadini, ma soltanto può e deve interessarsene per porgere aiuto in tutto quello che l’individuo e la famiglia non potranno fare da sé».

Sarebbe facile continuare in questa documentazione: per il cattolico, l’unico ente che abbia il diritto di determinare quale debba essere la formazione educativa, l’indirizzo educativo del fanciullo, è la famiglia; lo Stato non fa altro che porgere gli strumenti perché questo fine sia raggiunto. E a questo punto interviene la libertà della famiglia; senonché, quando i cattolici parlano di libertà della famiglia, essi non ricordano quello cui accennavo dianzi, che esiste certamente la libertà della famiglia, che esiste certamente la libertà della Chiesa, come esiste la libertà dello Stato, perché il concetto di libertà si esprime, si manifesta di fronte a tutti gli enti che formano la società; ma esiste, prima di ogni altra, la libertà del fanciullo.

E vorrei anche far presente che se è vero, e noi siamo perfettamente d’accordo in questo, che la libertà dello Stato può facilmente mutarsi in arbitrio, altrettanto vero è che la libertà della famiglia può mutarsi anch’essa in arbitrio della famiglia; non è vero che la libertà dell’alunno, della sua educazione, sia garantita, sol perché è garantita la libertà della famiglia e del capo della famiglia. Noi tutti sappiamo che questa libertà della famiglia può mutarsi in una cappa di piombo sulle spalle dei fanciulli, indotti, in un’età in cui essi non sono in grado di comprendere, verso metodi educativi che possono essere contrari ai loro interessi ed alla loro spiritualità. E qui si viene, mi pare, al problema centrale di questa discussione, il problema della libertà della scuola.

Si parla di libertà di insegnamento e di libertà della scuola, facendo, mi pare, un voluto equivoco, poiché i due concetti sono radicalmente diversi: basterebbe leggere attentamente i verbali della prima Sottocommissione, per rendersi conto come, mentre ci si batteva da parte della Democrazia Cristiana per la libertà della scuola, si sia tentato fino in fondo di resistere alla formula della libertà di insegnamento.

Io ho qui un documento di una certa Associazione Nazionale per la Scuola Italiana. Certamente, questo documento non impegna politicamente la Democrazia Cristiana; tuttavia esso rappresenta un certo orientamento, certe posizioni. In questo documento si dice esplicitamente:

«Tra le osservazioni da fare, la prima riguarda l’affermazione contenuta in questo articolo 27 sull’assoluta libertà di insegnamento, la quale, se è ovvia per quanto riguarda la libertà della ricerca scientifica e l’insegnamento relativo agli istituti universitari, non può assolutamente ammettersi per l’insegnamento elementare e medio. In tale insegnamento, infatti, i docenti devono rispettare le convinzioni morali e religiose degli alunni e delle loro famiglie. I genitori italiani non possono né intendono rinunziare al loro diritto, congiunto al gravissimo dovere di educare i figli; e perciò neppure possono né intendono lasciare i propri figli a disposizione di questo o quel docente, ecc.».

Cioè i cattolici dicono: libertà della scuola, sì; ma libertà di insegnamento, è un’altra cosa. Libertà di insegnamento significa che l’insegnante, il maestro è esso, moralmente e spiritualmente, l’unico giudice e l’unico responsabile dell’insegnamento che impartisce ai suoi alunni nell’ambito dei principî generali stabiliti dallo Stato. Nessuno può entrare in questo rapporto, che è un rapporto di coscienza che si instaura fra alunno e maestro; ed è questo che i cattolici non vogliono, quando, affermando la libertà della scuola, richiedono in realtà libertà di organizzazione scolastica.

Già l’onorevole Togliatti, in sede di prima Sottocommissione, fece rilevare l’importante differenza che esiste fra i due concetti: quando i cattolici ci parlano di libertà della scuola, essi vogliono dire che lo Stato deve garantire a chiunque la piena libertà di organizzare la scuola, di organizzare gli studi in tutti i gradi e in tutti gli ordini, fino alle estreme conseguenze che siano loro consentite. Ora, questo tipo di libertà della scuola, diciamo pure questa libertà della scuola, è precisamente la negazione del pensiero moderno, dei risultati della pedagogia moderna, di quello che ho detto, iniziando, essere il punto fondamentale che distingue il pensiero moderno, che distingue il pensiero critico, dal pensiero teologico, dalla dogmatica, dal catechismo.

Questo punto fondamentale è, onorevoli colleghi, la libertà della ricerca del vero, la libertà nella scuola. La libertà della scuola quale i cattolici propongono non è in realtà se non la libertà di imporre il catechismo di parte, il catechismo che io non voglio dire solo cattolico, ma che chiamo il catechismo di parte, nella scuola.

Noi abbiamo del resto un esempio di quello che significhi portare il catechismo nella scuola; è un esempio che ci vien dato appunto dall’insegnamento religioso, così come oggi viene impartito nelle nostre scuole. Questo insegnamento religioso è la negazione della religiosità che tutti noi sentiamo necessaria nella scuola, poiché la religione si insegna non già attraverso pratiche catechistiche, ma attraverso l’esperienza viva delle sofferenze della società e attraverso la diretta conoscenza dell’esperienza religiosa dei grandi pensatori. Così come nessuno ha mai imparato la filosofia attraverso i manuali scolastici, ma soltanto attraverso il pensiero dei grandi filosofi e attraverso la vita, così è dell’esperienza religiosa. Noi sappiamo invece perfettamente cosa è diventato l’insegnamento catechistico, così come oggi si pratica: è diventato precisamente lo strumento che allontana la gioventù dalla vera esperienza religiosa.

Noi sappiamo che cosa è questa esperienza religiosa; anche coloro fra noi che si sono distaccati da un certo tipo di religione, sentono che la religione è un patrimonio inalienabile dello spirito umano. Noi pensiamo, quindi, che essa debba restare a fondamento di qualsiasi educazione: ma noi vogliamo in pari tempo distinguere in modo netto quello che è il mondo religioso, dal conformismo catechistico, che è educazione all’insincerità, che è educazione all’abito dell’accettare senza discutere.

E noi sappiamo altresì che cosa questo significhi; noi usciamo, infatti, da un’esperienza che ci ha fatto ben intendere che cosa voglia dire educare i giovani all’accettazione del dogma, all’accettazione di una verità rivelata, sul cui conto non è lecito discutere.

Colleghi democristiani, voi non potete accusarci di statolatria; noi crediamo che lo Stato abbia il solo dovere di offrire tutti gli strumenti necessari, perché l’educazione possa essere un fatto che si espande liberamente nella società umana. Ed io ricordo che, se lo sviluppo del pensiero moderno ha condotto a quell’abito di critica e di metodo critico cui accennavo poc’anzi, esso ha condotto anche ad un’altra conquista fondamentale: che l’educazione è andata sempre più allargandosi da alcuni ceti, da alcune categorie privilegiate di uomini, alla grande massa dei cittadini, è diventato un grande fenomeno sociale. Questo fatto sta a fondamento del concetto nazionale della scuola. Chi oggi non sente questo problema come il primo problema di qualsiasi Stato moderno, ancor prima che socialistico, costui non ha il senso dello Stato moderno. Lo Stato moderno ha, prima di tutto, davanti a qualunque altro dovere, questo dovere che è un dovere elementare, il dovere della educazione del cittadino.

Scriveva Genovesi: «La scuola deve formare teste per la Repubblica, uomini forniti di buon senso e produttivi, e non dei frati e dei pedanti». Queste parole di Genovesi sono tuttora vive. Noi abbiamo il dovere fondamentale di riconoscere che l’educazione è il primo compito dello Stato. Chi penserebbe mai di voi che siano possibile oggetto di scambio, che siano possibile oggetto di cessione ad altri istituti sociali l’amministrazione della giustizia, o la difesa dello Stato? Vi sono alcuni attributi fondamentali della convivenza civile, alcuni attributi, rinunziando ai quali, onorevoli colleghi, lo Stato rinunzia a se stesso, rinunzia alla sua funzione sociale, rinunzia alla sua funzione nazionale.

Come potete pensare sul serio che sia possibile riconoscere oggi la necessità di procedere sulla strada delle nazionalizzazioni economiche, e invece ritenere che lo Stato, proprio mentre procede avanti sul cammino della civiltà rinunzi a questo che è il suo privilegio fondamentale, cioè l’educazione dei cittadini?

Io vorrei ricordarvi un’altra cosa, che interessa voi come noi: la garanzia fondamentale che lo Stato dà a tutti, assumendosi esso la responsabilità dell’organizzazione scolastica. Esso ci garantisce che la scuola pubblica non diverrà mai scuola di parte; esso ci garantisce che all’infuori delle nostre contese politiche vi è una cosa sacra, vi è una cosa su cui queste contese non possono portare il loro peso, e questa cosa è l’educazione dei nostri figli. È soltanto se noi manteniamo fermo e solido il principio che sta allo Stato di offrire questa garanzia come suo dovere principale, è soltanto in questo caso che noi possiamo garantirci, non soltanto da una degenerazione dell’insegnamento scolastico, ma da una degenerazione della nostra società.

Noi saremmo altamente preoccupati se domani una eccessiva spinta clericale sulla nostra istruzione, costringesse alle forze politiche a mettersi sulla difensiva ed a porre, come problema di partito, quello di un’organizzazione scolastica propria. Questo significherebbe la distruzione della scuola, e della coscienza civile prima che della scuola. Se noi dovessimo ridurre la scuola a campo di esperimento politico, colleghi democristiani, noi avremmo distrutto, tutti insieme, la libertà, perché la libertà si fonda prima di tutto sulla scuola. Giustamente ricordava il collega Bernini, l’altro giorno, l’aforisma: res sacra puer. Ma anche res sacra schola, la scuola è sacra, e deve esserlo al di là delle nostre divisioni politiche. Ora, io credo che voi commettiate un errore nel valutare diversamente il problema. Voi certamente avete oggi una notevole forza politica che vi potrebbe consentire, in certe condizioni, di imporre una certa fisionomia alla scuola, un certo indirizzo; ma voi non potete prevedere l’avvenire. Voi potreste trovarvi domani davanti a una situazione diversa del Paese, ed allora potreste accorgervi, forse troppo tardi, di avere sbagliato, di avere creato voi stessi gli strumenti per la distruzione di quella libertà nella scuola che deve stare in cima a tutti i nostri pensieri.

E qui si pone il problema immediato, legislativo dei rapporti fra scuola privata e scuola di Stato. Noi non soltanto riconosciamo alla scuola privata il diritto di esistere, ma riconosciamo anche che la scuola privata può essere una forza effettiva di sviluppo della scuola in generale. Ma vi sono delle condizioni fondamentali che devono essere garantite, perché la scuola privata possa costituire un bene comune per il Paese. Queste condizioni sono chiare: la scuola privata deve innanzi tutto costituire uno strumento di emulazione della scuola pubblica, essa cioè deve consentire una migliore selezione nella scuola pubblica, e non già deve servire a far conseguire con maggiore facilità i titoli di studi. Deve essere inoltre mantenuta una distinzione nettissima fra i docenti delle scuole private e gli esaminatori, coloro cioè che son chiamati a determinare se gli studi compiuti nelle scuole private siano tali da garantire la società. Ancora, lo Stato deve mantenere il controllo didattico sulle scuole private, cioè garantirsi che le linee fondamentali dell’insegnamento che viene impartito nelle scuole private sono le medesime che formano i fondamenti della scuola pubblica. Ed infine, gli esami devono essere, cioè devono continuare ad essere di esclusiva pertinenza dello Stato, che mette a disposizione per questo scopo propri insegnanti e proprie sedi. È con queste garanzie ed entro questi limiti che è possibile riconoscere ed anzi favorire lo sviluppo della scuola privata.

Sorge qui il problema delle sovvenzioni. Ho sentito dire che non è vero che i democristiani chiedono sovvenzioni dello Stato per l’insegnamento privato. Io mi sono molto meravigliato di ciò, perché, se non sbaglio, a parte tutta la pubblicistica a questo riguardo, nel progetto proposto dall’onorevole Moro in sede di Sottocommissione, all’articolo 2 ultimo comma è detto che «lo Stato concederà sussidi alle scuole private in ragione del numero dei frequentanti e del rendimento didattico accertato negli esami di Stato». Quindi io non mi rifaccio affatto a delle richieste evasive, ma mi rifaccio a richieste formali presentate dall’onorevole Moro, immagino per conto della Democrazia Cristiana, richieste di sovvenzioni dello Stato alle scuole private.

Vero è che, come dicevo in principio, gli articoli 27 e 28 hanno disteso una coltre di nubi sopra queste richieste. Ma non è già che esse non siano mantenute negli articoli 27 e 28 del progetto. Esse vi sono contenute, con la medesima coerenza di prima; soltanto, il compromesso in questo caso era forse troppo difficile a realizzarsi, perché verteva su principî fondamentali sui quali era effettivamente difficile raggiungerlo, ed allora si è cercato di farlo nascondendo la verità. La vostra richiesta, comunque, è implicita negli articoli 27 e 28, e noi dobbiamo opporci in modo categorico a questa richiesta, perché essa significherebbe in brevissimo tempo il crollo della scuola statale…

UBERTI. I Paesi che danno le sovvenzioni non sono per niente crollati: ad esempio l’Olanda, il Belgio.

TONELLO. Le ha date Pétain in Francia!

CODIGNOLA. Risponderò anche a questo. Faccio osservare che questo crollo della scuola statale è già in atto. Quando noi ci siamo liberati dal fascismo, una delle cose che noi sentivamo più urgenti, era di riportare la libertà nella scuola.

Noi ricordiamo cosa sia stato il crollo della scuola sotto il fascismo, noi, che abbiamo vissuto la nostra esperienza scolastica in un periodo, in cui il veleno fascista era già penetrato nella scuola, ed abbiamo visto, successivamente, questo veleno invadere tutto e distruggere la possibilità d’una educazione libera del Paese.

E pensavamo e speravamo che una delle cose, su cui avremmo potuto essere tutti d’accordo, doveva essere la ricostruzione d’una scuola libera nel nostro Paese.

Invece, noi stiamo oggi assistendo (e dobbiamo renderne grazie al nostro, anzi al vostro Ministro della pubblica istruzione) allo smontaggio, pezzo per pezzo, della scuola italiana. (Interruzioni al centro).

Ed ha colto nel giusto chi ha detto che il nostro Paese oggi non ha un Ministro della pubblica istruzione, ma un Ministro dell’istruzione privata. (Interruzioni al centro – Applausi a sinistra).

CORSANEGO. È un Ministro che ha istituito seimila scuole statali.

BOLDRINI. Le scuole partigiane perché le fate morire?

CODIGNOLA. In questo momento, il Ministro della pubblica istruzione sta, per suo conto, preparando una riforma clandestina della scuola (Interruzioni al centro); egli sta raccogliendo e spendendo milioni per una riforma, che deve essere, prima di tutto, consentita dal Paese, in libera discussione, e non può essere un prodotto di parte.

Ma torniamo alla nostra discussione. Le sovvenzioni distruggono la scuola statale, per semplici considerazioni, che mi permetto di sottoporvi.

È stato osservato dall’onorevole Binni che uno Stato, il quale ha uno spaventoso numero di analfabeti, come l’Italia (in alcune regioni il 40 per cento), non è veramente in condizione di pensare alla scuola altrui, dato che non può pensare alla scuola propria. Questo problema si potrebbe porre ad una sola condizione: che avessimo prima distrutto la piaga dell’analfabetismo in Italia ed avessimo potuto ricostruire tutte le nostre scuole; quando avessimo scuole in tutti i piccoli centri e si consentissero agli insegnanti condizioni decenti di vita. Ma oggi, sarebbe un delitto contro lo Stato pensare a stornare le poche forze finanziarie che sono a nostra disposizione a favore di altre scuole, che non siano le scuole statali.

Ma questo è un solo aspetto della questione. Vorrei sapere con quale logica voi, democristiani, chiedete che lo Stato dia i fondi, provenienti dalle contribuzioni di tutti i cittadini, ad una scuola che non sia controllata dallo stesso Stato. Questo è un assurdo.

CARIGNANI. Chi nega il controllo sulle scuole?

CODIGNOLA. La scuola, attraverso le sovvenzioni, diventerebbe, in realtà, un campo di passioni politiche; perché, se le sovvenzioni si dovessero dare alle scuole cattoliche, noi non potremmo evitare – e saremmo i primi a farlo – che altre forze (altre forze politiche, così come siete voi una forza politica), altre forze che sono su questi banchi rappresentate, chiedessero sovvenzioni per le proprie scuole. (Rumori – Commenti).

Ed infine, voi dareste alla scuola privata una condizione di effettivo privilegio, poiché nessuna scuola pubblica può fare concorrenza alla scuola privata, quando la maggior parte degli insegnanti della scuola privata possono essere sacerdoti, cioè insegnanti che non vengono retribuiti. Questo io debbo ricordare a questa Assemblea, perché, mentre noi siamo costretti a porci ogni giorno il problema drammatico degli insegnanti e dei professori che debbono pur avere un minimo per vivere, le scuole private possono servirsi di locali, di insegnanti, di mezzi, che appartengono alla potente organizzazione della Chiesa: cosicché, in realtà, nel nostro progetto di Costituzione noi stabiliremmo il principio che esiste, sì, una scuola privata, ma questa sarebbe, nella sostanza, soltanto la scuola della Chiesa cattolica.

Poc’anzi un collega democristiano accennava alle soluzioni date da altri paesi a questo problema. È vero che vi sono altri paesi – come l’Olanda, per esempio – dove si verifica questo: che i cittadini olandesi ricevono dallo Stato un buono di istruzione che essi possono spendere in qualsiasi scuola; ma l’Olanda è un paese in cui le confessioni religiose sono nettamente divise, è un paese in cui effettivamente si pone un problema pratico diverso dal nostro dove, a detta degli stessi democristiani, esiste in sostanza una sola religione. Il problema è dunque di natura totalmente diversa: in Olanda si vuole garantire che una confessione religiosa non prevalga sull’altra, mentre non mi pare che anche i democristiani più decisi pensino sul serio che le altre scuole religiose, ebraiche o protestanti, possano in Italia rappresentare per essi un pericolo.

È inutile poi che io mi soffermi su una constatazione elementare, che cioè le tradizioni storiche del nostro Paese non sono quelle degli altri paesi, e il pensare di porre il nostro Paese sullo stesso piede, per esempio, dell’Inghilterra, sarebbe come chiedersi per quale ragione il Parlamento italiano non sia quello inglese, e per quale ragione noi non possediamo l’impero britannico. Noi ci dobbiamo porre i problemi storici e politici che riguardano il nostro Paese. Nel nostro Paese le sovvenzioni, ed in generale i favori alla scuola religiosa, determinerebbero non soltanto una situazione catastrofica per la scuola pubblica dal punto di vista economico, ma significherebbero in brevissimo tempo lo spostamento di grandi masse scolastiche (e voi democristiani lo sapete) nei vostri istituti. Per una ragione molto semplice: perché i metodi di insegnamento dei vostri istituti sono più facili che i metodi di insegnamento che si fondano sulla libertà di pensiero e di ricerca scientifica (Rumori – Commenti – Proteste al centro), e noi otterremmo soltanto questo: un abbassamento generale del livello di cultura ed una enorme diffusione di quegli spostati di cui giustamente l’onorevole Marchesi si preoccupava e per cui preconizzava una crociata capace di risolvere questo problema. Sono uomini forniti di titoli, forniti di carta, ma non di pensiero, sono uomini che potrebbero essere ben altrimenti utili alla società e che invece sono falsamente favoriti da una scuola, che purtroppo, non dico sempre, ma spesso è guidata da criteri speculativi e, in ogni modo, è una scuola che si fonda su criteri di estrema larghezza, che non danno nessuna garanzia di seria preparazione.

E passiamo al problema della parificazione. Voi sapete meglio di me quale sia la storia della parificazione. L’esame di Stato fu a suo tempo sostenuto anche da parte vostra; il progetto Anile, passato nell’ultima legislatura sotto il governo Facta, prevedeva l’esame di Stato, già adottato nel progetto Croce; e voi lo sosteneste come difesa contro lo Stato laico e contro la scuola laica. A voi sembrava ch’esso costituisse un passo avanti in quel lavoro di revisione dell’impostazione puramente anticlericale, che aveva prevalso nei primi decenni del ’900, e che noi respingiamo. A voi sembrava un passo importante quello dell’esame di Stato, ed era effettivamente importante. Ma, in realtà, dalla legge Gentile ad oggi, dell’esame di Stato non è rimasto che l’ombra.

Vi ricordo brevissimamente la storia di questo esame di Stato e della parificazione. Il decreto 6 giugno 1925, n. 1344, prevedeva la procedura di pareggiamento, procedura che offriva garanzie sufficienti, in quanto presupponeva la parità della condizione giuridica dell’insegnante delle scuole pareggiate e delle scuole pubbliche, e dava tutte le garanzie necessarie nei riguardi degli esami. Senonché il decreto 25 aprile 1929, n. 647, immediatamente successivo alla Conciliazione, stabiliva l’estensione a tutti gli istituti medi, della norma di cui all’articolo 51 del decreto 4 maggio 1925, n. 653, il quale prevedeva la parificazione, in via eccezionale, per gli educandati femminili e per i collegi militari.

Il decreto 25 aprile 1929, in esecuzione del Trattato e del Concordato, diceva appunto che era estesa agli alunni di istituti privati di istruzione media la facoltà prevista da quell’articolo 51. Si precisava, che doveva trattarsi di «insegnanti abilitati all’insegnamento e di buona condotta morale e politica» (badate che questa definizione è del 25 aprile 1929), e di istituti capaci di rispondere alla fiducia delle famiglie.

Era questo decreto 25 aprile 1929 che apriva la strada alla istruzione dell’esame di Stato e alla distruzione della scuola pubblica. Tanto vero che quando si determinò quel purtroppo passeggero conflitto (dico purtroppo, perché sarebbe stato necessario che si fosse mantenuto aperto), che successe al Concordato fra lo Stato e la Chiesa, un decreto successivo – precisamente in data 26 giugno 1930 – abrogava gli effetti del precedente decreto. Cioè, lo Stato fascista, di fronte all’invadenza dell’Azione Cattolica, che perfino allo Stato fascista sembrava un po’ eccessiva (Proteste al centro), si decise ad abolire quella norma estensiva contenuta nel decreto 25 aprile 1929. Ma successivamente la riconciliazione ebbe luogo, e in data 20 giugno 1935 uscì un nuovo decreto che, questa volta, parlava esplicitamente dell’istituto della parificazione. Le disposizioni del decreto 25 aprile 1929, riguardanti la concessione del beneficio della parificazione, erano rimesse in vigore limitatamente ai ginnasi e ai licei classici. L’evoluzione continuava sotto gli auspici di Bottai; e sotto la sua gestione, si ebbe la famosa legge 19 gennaio 1942, n. 86, che istituendo l’E.N.I.M.S., sanciva veramente il principio della distruzione della scuola pubblica.

Questa è brevemente la storia della parificazione: istituto oscuro, istituto che se si dovesse definire giuridicamente, sarebbe di assai difficile definizione, poiché, ripeto, l’unico istituto previsto dalla nostra legislazione è il pareggiamento, mentre la parificazione non è entrata nella nostra legislazione, se non di soppiatto. E con grande meraviglia, improvvisamente, troviamo questo istituto, che non è un istituto legislativo, elevato ad istituto costituzionale. Vi dirò anche – questo potrebbe forse tranquillizzare qualche coscienza – che neppure il Concordato parla di parificazione; e non ne parla, semplicemente, perché non conosceva l’esistenza di questo istituto, che nel 1929 era inesistente.

Ed è allora molto chiaro il motivo che vi spinge a costituzionalizzare questo istituto, che non esiste. Il motivo è appunto questo; che non vi basta neppure l’articolo 7 a garantire i privilegi che vi siete conquistati, perché l’articolo 7, da solo, non vi consente di mantenere l’attuale legislazione. Ed allora inserite un’ulteriore aggiunta, e come se non bastasse l’articolo 7, come se non bastasse l’inserimento dei Patti lateranensi nella Costituzione, chiedete una norma costituzionale che stabilisca un trattamento privilegiato delle scuole parificate.

Io credo che voi democratici cristiani dovreste fare attenzione a non chiedere troppo.

Ci sono alcune parole del nostro Vico che io vorrei ricordarvi: «Le cose, fuori dello stato naturale, né vi si adagiano né vi durano». E se voi create cose fuori dello stato naturale, esse non dureranno. Credo che sia nell’interesse di tutti che questo non avvenga.

Faccio ancora una osservazione. Il progetto di Costituzione, nell’ultimo comma dell’articolo 27, dice: «Per un imparziale controllo ed a garanzia della collettività è prescritto l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio professionale e per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole indicati dalla legge». Ora, io dico ai colleghi democristiani: che cosa è questo esame di Stato di cui parlate nell’articolo 27? Voi avete ragione di rispondere che è quell’esame di Stato che è oggi in atto, che è in atto nel momento in cui la Costituzione, nell’ultimo comma dell’articolo 27, lo riconosce. E, dal punto di vista giuridico, mi pare che lo possiate sostenere. Ma noi sappiamo perfettamente che cosa è questo esame di Stato. L’esame di Stato oggi è diventato una semplice buffonata, l’esame di Stato oggi significa che un insegnante viene delegato dallo Stato ad essere presente agli esami che si sostengono nelle scuole parificate, mentre poi gli esaminatori sono i medesimi professori che hanno, durante l’anno, insegnato agli alunni che ora devono giudicare.

Questo è l’esame di Stato che oggi è in atto; non solo, ma, per il periodo della guerra, intervenne una disposizione del governo fascista che abrogava interamente l’esame di Stato, perdurando quelle contingenze eccezionali. Non siamo ancora riusciti a sapere dal Ministro Gonella che cosa egli intenda fare quest’anno nei riguardi dell’esame di Stato, quale sarà la disposizione di legge che egli intende richiamare, se intenda richiamarsi a quella larva di esame di Stato che è rimasta in vita o se voglia richiamarsi (sarebbe molto lodevole da parte sua) alla legislazione originaria sull’esame di Stato.

Devo anche soggiungere che la formula del progetto è particolarmente insidiosa, perché vi si parla di esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio professionale e per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole indicati dalla legge. Ora, è chiaro che la licenza liceale, che fra tutti questi esami di Stato è quell’esame di maturità che noi ricordiamo come una delle prove fondamentali della nostra giovinezza, non è compresa in questo comma, perché l’esame di licenza liceale non è un esame di abilitazione all’esercizio professionale, né un esame di ammissione «ai vari ordini e gradi», in quanto esso non è considerato come esame di ammissione alla Università. È notorio che l’esame di maturità classica, l’esame di licenza liceale è fine a se stesso; dimodoché non soltanto si farebbe entrare nella Costituzione un esame di Stato che praticamente non esiste più, ma si escluderebbe addirittura per l’avvenire la possibilità di regolare con esami di Stato la licenza liceale. Questa è la situazione in cui ci veniamo a trovare.

Ora vorrei ricordare a voi amici democristiani – consentitemi di chiamarvi così – che voi stessi vi trovate in contradizione, perché nonostante le discussioni intervenute nella Sottocommissione, nessuno di voi ha messo seriamente in discussione il primo comma dell’articolo 27, là dove si dice che l’arte e la scienza sono libere e che libero è il loro insegnamento. In partenza, voi non avete posto in discussione il problema della libertà di insegnamento, mentre ora dovete convenire che parecchie delle statuizioni che voi chiedete, parecchie di quelle che sono già entrate nella nostra Costituzione attraverso la porta del Concordato, sono in aperta opposizione alla libertà di pensiero e di insegnamento. Io vi domando: una volta che sia passato il principio della libertà di insegnamento, come credete voi che sia possibile mantenere in atto l’articolo 5 del Concordato? «Nessun ecclesiastico può essere assunto o rimanere in un impiego od ufficio dello Stato, ecc. In ogni caso i sacerdoti apostati o irretiti da censura non potranno essere assunti né conservati in un insegnamento, in un ufficio o in un impiego, nei quali siano a contatto immediato col pubblico».

Questo, egregi colleghi, non si chiama libertà di insegnamento; e allora chiedo a tutti coloro che intendono porsi con me questo problema costituzionale: è valido l’articolo 27, cioè esiste veramente la libertà di insegnamento? Oppure è valido l’articolo 7, che afferma che i rapporti tra Stato e Chiesa sono regolati dai Patti lateranensi? Qualcuno ha provocato grande scandalo nelle vostre file rispondendo che questo dilemma non potrebbe risolversi, se non ricorrendo all’articolo 50 del progetto di Costituzione che prevede il diritto di resistenza del cittadino: il quale, ritenendosi colpito dall’articolo 5 del Concordato, trovandosi per esempio nelle condizioni in cui si è trovato Ernesto Buonaiuti, potrebbe legittimamente rifiutare di accettare una imposizione che è contraria alla libertà di coscienza, alla libertà di pensiero e alla libertà di insegnamento.

Con questo ho sostanzialmente finito. Dichiaro che aderirò a parecchi emendamenti che sono stati proposti da egregi colleghi del mio Gruppo o di Gruppi affini.

Vorrei per ultimo fare soltanto due brevi considerazioni: la prima riguarda il problema dell’insegnamento universitario. Dell’insegnamento universitario non si fa parola nel progetto, ma ho l’impressione che il problema si voglia introdurre surrettiziamente in sede di emendamenti. Ho veduto già apparire, in un florilegio di altri emendamenti, due proposte dettate apparentemente dalla volontà di difendere la libertà di insegnamento, e che chiedono l’assoluta indipendenza dell’insegnamento e dell’organizzazione universitaria dallo Stato.

Ebbene, onorevoli colleghi, io credo che nel votare certi principî, noi dobbiamo tener conto prima di tutto di una situazione politica. Non si vota mai un principio astratto, si vota sempre un principio per le connessioni e le conseguenze che esso può avere nel campo concreto della politica e della società.

Ebbene, sotto questo punto di vista e sotto questo profilo, l’accettare l’emendamento che chiede la piena indipendenza dell’insegnamento universitario nei riguardi dello Stato, significa solo una cosa; rendere possibile, anche nell’ambito universitario, anche in quell’ambito in cui padre Chiocchetti e altri suoi colleghi ci dicono che almeno lì la libertà di ricerca e di critica scientifica è liberamente ammessa, la possibilità di una concorrenza di istituti ecclesiastici. E questi istituti sono precisamente fondati sopra un principio opposto a quello della libera ricerca scientifica. Io vi ricordo che gli allievi dell’Università cattolica del Sacro Cuore devono prestare un giuramento antimodernista quando escono da quell’Università. Questo significa che in partenza è stabilito un vincolo alle coscienze di coloro che frequentano istituti superiori universitari tenuti da religiosi. Ecco la ragione per la quale noi voteremo contro gli emendamenti proposti per l’indipendenza delle Università nei riguardi dello Stato. Noi potremmo accettare il principio dell’inamovibilità dei professori; siamo d’accordo su di esso, perché è lo stesso principio che consente alla magistratura una garanzia di indipendenza; ma non crediamo che per il momento sia il caso di accettare l’altro.

Come è nostro costume, noi l’abbiamo dichiarato qui pubblicamente, perché non abbiamo l’abitudine di usare di tattiche sapienti: crediamo sia meglio indicare chiaramente, con lealtà, le ragioni della nostra opposizione.

E l’ultimo punto riguarda la scuola del popolo. Io qui vorrei rivolgermi piuttosto agli amici di sinistra. Credo che il problema dell’estensione dell’istruzione alle classi lavoratrici sia veramente il problema fondamentale, uno dei problemi fondamentali della società moderna. Ma facciamo attenzione a non promettere ciò che non si può mantenere; l’impegno che noi assumiamo oggi nella Costituzione di garantire l’insegnamento gratuito fino ai quattordici anni – vi sono delle Costituzioni che garantiscono molto di più – è già però un impegno gravosissimo per il nostro bilancio. Questo, però, impegna la politica scolastica del Paese ad una svolta decisiva, poiché è inutile pensare che si possa sul serio mettere in atto questo articolo fondamentale, se continueremo a lesinare sopra il bilancio dell’istruzione, come se si trattasse del bilancio di un’azienda commerciale. È stato detto giustamente che il bilancio dell’istruzione deve essere passivo, deve essere in grande passivo; e, tanto più esso è passivo, tanto più uno Stato è civile e si avvia alla conquista della civiltà moderna.

E allora, egregi colleghi, non basta oggi votare perché sia stabilito il principio della gratuità dell’insegnamento, il principio delle sovvenzioni ai poveri che hanno il diritto e il dovere di fronte alla società di essere istruiti; non basta; ma bisogna che la politica delle sinistre sia tale da consentire che praticamente questo principio sia attuato. Bisogna che ci decidiamo finalmente a tagliare i bilanci militari che rappresentano una cancrena nel corpo della Nazione e che questi bilanci militari noi li trasferiamo su un altro capitolo di spesa, un capitolo che non rende dal punto di vista della contabilità immediata, ma rende dall’unico punto di vista che deve essere considerato dallo Stato, quello della educazione delle generazioni future.

Solo in questo caso avremo fatto una cosa seria, e avremo rispettato la nostra coscienza. (Applausi a sinistra Congratulazioni).

PRESIDENTE. Come avranno potuto constatare gli onorevoli colleghi, io ho ormai rinunziato ad ogni intervento per richiamare gli oratori; nel modo anche più gentile e cortese, alla considerazione che v’è un’esigenza la quale supera l’interesse e l’utilità delle esposizioni così ampiamente e dottamente fatte. È evidente che, non sorretto dal consenso dell’Assemblea, sarò ridotto alla mera funzione della disciplina, formale.

Invito ancora una volta l’Assemblea a valutare se non vi sia l’esigenza di sottostare ad una disciplina del nostro tempo.

È iscritto a parlare l’onorevole Malagugini. Ne ha facoltà.

MALAGUGINI. Io mi auguro che il rilievo fatto or ora dal nostro Presidente non possa essere applicato a me, in quanto cercherò di contenere il mio intervento entro la mezz’ora convenuta.

Non è colpa mia, onorevoli colleghi, se vengo terzo, dopo l’onorevole Della Seta e dopo il collega onorevole Codignola, a parlare nella stessa seduta sullo stesso problema.

Io ho seguito con molta cura il dibattito sulla scuola, non solo attraverso le interessanti sedute delle Commissioni, ma anche nei convegni degli insegnanti e degli studiosi, nonché sulle riviste e sui giornali. Ho ascoltato con grande attenzione gli onorevoli colleghi che vi hanno accennato nella discussione generale e quelli che ne hanno trattato di proposito e in particolare durante l’esame del Titolo secondo del progetto di Costituzione.

Mi dispiace soltanto di non aver potuto, per circostanze indipendenti dalla mia volontà, assistere al discorso del collega e compagno Bernini, di cui mi si dice molto bene, e non fatico a crederlo, anche se i giornali gli hanno dato un ostracismo ingiustificato e sospetto. Avrei tuttavia desiderato che il mio intervento fosse avvenuto dopo che i colleghi di parte democristiana – specie quelli che alla redazione del progetto hanno maggiormente contribuito – avessero illustrato il loro punto di vista e dato ragione del loro atteggiamento, che mi auguro non voglia significare irrigidimento, su determinate posizioni.

Allo stato attuale delle cose, debbo accontentarmi di quanto ho sentito venerdì mattina dall’onorevole Colonnetti: è già molto, del resto, trattandosi di un illustre collega che onora non solo della sua dottrina ma della sua integrità morale – a cui, in una non dimenticata occasione, l’Assemblea unanime ha reso meritato omaggio – che onora ripeto il Consiglio Nazionale delle Ricerche, facendone dimenticare l’origine spuria e certi non encomiabili precedenti.

Per il resto, dovrò attenermi alle relazioni dei resoconti sommari, riserbandomi di replicare in sede di emendamenti, a quanto di nuovo o di modificato risultasse nell’ulteriore corso della discussione:

Non ripeterò, o almeno mi sforzerò di non ripetere, quanto hanno detto altri colleghi, specialmente l’onorevole Binni, e poco fa l’onorevole Codignola, con le cui conclusioni sostanzialmente concordo, anche se da essi qualche sfumatura mi divide: di forma più che altro e di intonazione. Non lo ripeterò, anzitutto per ragioni di buon gusto e di economia di tempo, ma anche perché essi sono giovani e filosofi, ed io, ahimè, giovane più non sono e con la filosofia, intesa almeno nel senso dottrinale e scientifico della parola, non ho mai avuto, lo confesso e non me ne vanto, una soverchia dimestichezza.

Non disturberò, quindi, le ombre magnanime dei grandi pensatori antichi e moderni, ma parlerò praticamente da uomo di scuola, che nella scuola ha sempre profondamente creduto, che la scuola non ha mai considerato un mestiere, che alla scuola ha dato – perdonatemi l’espressione anche se può sembrare immodesta – il meglio del suo intelletto e del suo cuore; e che, se gli fosse dato di rinascere, tornerebbe a fare il professore.

Curioso destino il mio, che mi consente di parlare di questo argomento alla luce di una esperienza multiforme, talvolta non lieta, ma sempre istruttiva. Infatti, ho iniziato la mia carriera nelle scuole di Stato; estromessone per incompatibilità con le direttive politiche del governo fascista, ho insegnato per parecchio tempo in un vecchio istituto privato, ora scomparso, che chiamerò laico tanto per intenderci, anche se diretto da una figura ascetica di apostolo della scuola e della fede, Francesco Grassi; che nessuno o quasi di voi avrà sentito nominare, ma che fu scienziato illustre e maestro incomparabile, di una vita così illibata, di una religiosità così alta e pura, da farmi pensare, colleghi democristiani, che la santità non possa avere caratteristiche o aspetto diversi dal suo.

Poi fu la volta di un istituto religioso parificato, fra i più seri e accreditati; infine ebbi l’audacia di dar vita a una scuola mia personale, di carattere strettamente privato, senza alcun riconoscimento legale, vissuta, come potete immaginare, piuttosto pericolosamente, ma che resistette tenace fino a quando, incalzando gli eventi, la maggior parte dei docenti e dei discepoli prese la via della congiura o della montagna.

Scuola di Stato, scuola privata aconfessionale, istituto religioso parificato, mi ebbero successivamente insegnante; una scuola personale, non legalmente riconosciuta, assolutamente libera, mi ebbe direttore e maestro. E fu – ve lo assicuro – un osservatorio assai interessante.

Nella scuola di stato pre-fascista non tutto, è vero, andava nel migliore dei modi; ma si studiava sul serio e i professori, pur con stipendi modesti, compivano nobilmente il loro dovere. E i giovani crescevano moralmente sani e affrontavano gli uffici e le libere professioni sufficientemente preparati.

Una prima scossa la scuola subì in occasione della guerra 1915-1918; non tanto durante il suo svolgimento, quanto dopo la sua conclusione. Era il collasso inevitabile dopo lo sforzo immane. Poi la lotta politica assunse forme sempre più aspre, ma la scuola non ne risentì, se non in una minore severità di giudizio resa inevitabile dalla necessità di sanare lo sconvolgimento prodotto dalla guerra. Allora le scuole private non erano molte; pochissime, come adesso del resto, le scuole pareggiate; e la parola «parificazione» non era stata ancora inventata o, per lo meno, non era stata introdotta nel vocabolario della legislazione scolastica.

Con il fascismo cominciarono, ed era naturale, i guai. E se è vero che la scuola oppose per qualche tempo una certa resistenza, che torna a suo onore, una certa resistenza passiva al nuovo ordine che si proclamava di voler instaurare in tutti i settori della vita nazionale, non si può d’altra parte negare che dopo il colpo di Stato del 3 gennaio ogni resistenza fu infranta e si passò, lentamente ma inesorabilmente, alle abdicazioni e alle prostituzioni, attraverso le quali la scuola perdette ogni suo carattere educativo per diventare strumento di dominio e preparatrice di servi ignoranti e presuntuosi.

La scuola, ho detto, tutta la scuola con poche apprezzabili eccezioni e senza sensibili distinzioni. Tutta la scuola: pubblica e privata, parificata e non parificata, dal cosiddetto ordine elementare all’ordine medio o secondario, all’ordine universitario.

Voi mi direte che nelle scuole private io e i miei compagni di sventura abbiamo pur trovato asilo dopo l’ostracismo di quella di Stato: questi casi rientrano nelle apprezzabili eccezioni cui ho fatto cenno, e se rendono doverosa la nostra personale riconoscenza di perseguitati politici, non bastano a cancellare l’onta delle nostre università e dei nostri universitari, vergognosamente obbedienti…

Una voce. Non tutti…

MALAGUGINI… alla voce del padrone; non bastano a far dimenticare che anche l’unica università non di Stato del nostro Paese univa al coro miserabile degli osannanti la voce dei suoi maestri e, più alta di tutte, quella del suo capo. (Commenti). A che cosa è servita la scuola privata, la scuola libera, la scuola orientata, come direbbe l’onorevole Colonnetti; quale compito diverso dalla statale ha essa assolto in regime di servitù politica, se l’unico istituto libero d’alta cultura, che pur poteva contare sull’appoggio altissimo della suprema autorità spirituale, non ha potuto o saputo sottrarsi alla sorte comune?

E quali posizioni minacciate deve essa ora difendere in regime democratico se la scuola di Stato è (non sono parole mie, sono parole dell’onorevole Moro che traggo dalla sua relazione) se «la scuola di Stato è la scuola di tutti a servizio di tutti»?

D’accordo con lui, che essa deve «meritare la fiducia di tutti i cittadini i quali possono conformarla come meglio credono in relazione ai loro orientamenti spirituale e morali». D’accordissimo che essa deve «esprimere senza falsificazione la profonda volontà del popolo italiano e deve essere tale da meritare la fiducia delle famiglie». E come può egli temere che avvenga altrimenti se la scuola di Stato sarà organizzata dallo Stato attraverso le leggi studiate ed emanate dal Parlamento, libera espressione di quella profonda volontà del popolo italiano che, se non erriamo, è tutt’uno con le famiglie di cui deve meritare la fiducia?

Perché la scuola esprima la volontà del popolo, e meriti la fiducia delle famiglie, creda a me l’onorevole Moro, credano a me i colleghi della democrazia cristiana, non occorre tanto che vi si insegni il catechismo in quell’ora settimanale che è un’ora di «russìa», come dicono nel loro gergo spregiudicato e irriverente gli scolari del nord, che è un’ora di baldoria, dico io, non solo nelle scuole pubbliche, ma anche in quelle tenute da religiosi; ma è necessario che vi si spieghino seriamente e intelligentemente le lettere e le scienze costituenti il programma dei singoli corsi, che si coltivino con amore le attitudini naturali dei figlioli, che si infonda loro entusiasmo per tutto ciò che è bello, che è vero, che è buono (io rimango fedele a questo vecchio trinomio anche se a taluno sembrerà che odori di naftalina); occorre in una parola che l’insegnante sia un maestro nel senso più nobile e più completo della parola.

Ed eccoci al punto per me fondamentale. L’onorevole Colonnetti, iniziando il suo discorso, ha detto che il problema della scuola è un problema di libertà. Ebbene, a costo di passare per semplicista, io affermo che il problema della scuola è un problema di insegnanti o il problema degli insegnanti.

Assicurare agli insegnanti condizioni economiche, giuridiche e morali dignitose, che consentano loro non solo di vivere materialmente, ma di integrare ed aggiornare continuamente la loro cultura e la loro preparazione: ecco il dovere dello Stato. E poi essere inesorabile nel pretendere che essi facciano tutto intero il loro dovere, eliminando senza pietà gli inetti e gli indegni.

È un problema, lo so, che non si risolve in poco tempo; occorreranno degli anni, bisognerà a poco a poco rinnovare i quadri, ché i vecchi irrugginiscono o scompaiono e i giovani, anche se colti e preparati a insegnare, non sono sempre maturi per essere degli educatori, dato il clima in cui son nati e in cui si sono formati. Ma una cosa è certa: che lo Stato dovrà concentrare ogni suo sforzo per una soluzione alla quale tutti sentiamo che sono legate le possibilità di resurrezione morale del nostro Paese. Ed è altrettanto certo che, se a questa soluzione si vorrà giungere, lo Stato non potrà permettersi il lusso di alcuna sovvenzione, o «ripartizione» che dir si voglia, a scuole private. Le quali del resto (mi pare di non aver ancora sentito questa osservazione, che pure ha la sua importanza) di sovvenzioni non sembrano avere affatto bisogno, tanto sono popolate e prosperose. Ché, se così non fosse e qualcuna vivesse di vita grama, se ne dovrebbero ricercare le ragioni nella sua inutilità o nel suo cattivo funzionamento: nell’un caso e nell’altro non varrebbe la pena di tenerla artificialmente o colpevolmente in vita.

E non mi dica l’onorevole Colonnetti, non mi dicano gli altri colleghi della democrazia cristiana che in tal modo verrebbe a mancare la effettiva libertà di scelta della scuola. Chi infatti vorrà impedire agli istituti privati di accogliere anche i meno abbienti che li preferiscano alla scuola di Stato, contenendo per essi le tasse entro limiti modesti, salvo gravare maggiormente la mano sui più agiati e sui ricchi, che in pratica costituiranno sempre, come sempre hanno costituito e tuttora costituiscono il grosso della loro popolazione scolastica?

Due parole telegrafiche su quella istituzione, ibrida e pericolosa – anche perché di pretta marca fascista e, quindi, ispirata a un sostanziale disprezzo della scuola – che è la parificazione. Conseguente alle premesse, non starò a ripetere quanto in proposito hanno detto altri colleghi; mi conforta la speranza che nessuno vorrà insistere per inserirla nella Carta costituzionale. Aggiungerò soltanto che, se fossi nei panni del Ministro della pubblica istruzione, adotterei – se non subito, al più presto possibile, e magari per settori regionali – un provvedimento draconiano, imitando a fin di bene un provvedimento che troppo spesso e non sempre giustificatamente prendono certi datori di lavoro quando la loro industria non funziona o va male: dichiarerei decadute tutte le parificazioni e i cosiddetti riconoscimenti legali attualmente esistenti, o almeno quelli concessi durante il periodo fascista. Poi, a quegli istituti che ne facessero domanda e attraverso serissimi e non superficiali accertamenti ne risultassero meritevoli, concederei il pareggiamento; che non voglio fare ai colleghi il torto di ignorare come sia una cosa profondamente diversa dalla parificazione. Sarebbe l’unico modo, a mio avviso, di bonificare veramente il settore della scuola privata, valorizzando la parte sana e socialmente utile e facendo giustizia sommaria di tutti gli incompetenti, di tutti gli speculatori, di tutti i filibustieri.

Un accenno, rapidissimo, al cosiddetto «esame di Stato» che – come ebbi a dire qualche giorno fa interrompendo un collega – non deve essere l’esame contro lo Stato; cioè fatto per imbrogliare lo Stato. Appunto per questo, e solo per ragioni pratiche e formali, io sarei d’avviso che la dizione «esami di Stato» non dovesse entrare nella Costituzione. Meglio, molto meglio adottare come ultimo comma dell’articolo 27 una enunciazione press’a poco di questo genere:

«Spetta esclusivamente alla Repubblica – o allo Stato, come pare piaccia all’onorevole Nitti – il conferimento dei titoli legali di studio nei vari ordini e gradi dì scuola e dei diplomi di abilitazione all’esercizio professionale. La legge garantisce, «attraverso gli esami che da essa saranno prescritti», parità di trattamento agli alunni da qualunque scuola provengano».

Questo per la forma. Per la sostanza, resti ben fermo che detti esami non dovranno limitarsi all’ultimo anno della scuola secondaria, ma dovranno intendersi obbligatori per ogni passaggio da un grado all’altro di detta scuola. In questo modo soltanto il controllo sarà serio e non saranno più giustificati gli scrupoli degli esaminatori, preoccupati di non «rovinare» – come si suol dire – un ragazzo ormai alle soglie dell’Università; in questo modo soltanto si potranno fermare a tempo e avviare per altre strade coloro che non manifestino capacità o attitudine agli studi superiori.

Sempre per la sostanza, a proposito della maturità e dell’abilitazione, bisognerà rivedere la tecnica dell’esame di Stato. Vi siete mai domandati, egregi colleghi – parlo a quelli di voi che non sono giovanissimi e che, o come insegnanti o come padri di famiglia, o anche come candidati hanno avuto a che fare con l’esame di Stato – vi siete mai domandati perché, anche nella sua forma originaria, questa prova abbia rivelato nella pratica attuazione tanti inconvenienti?

Il difetto fondamentale consisteva nella formazione delle commissioni esaminatrici, non sempre all’altezza del compito ad esse affidato. Anzitutto troppi degli insegnanti universitari, destinati a presiederle, cercavano di sottrarsi al loro compito (anche perché compensati in modo inadeguato) e dovevano essere sostituiti o da liberi docenti o anche da ordinari che ne facevano una domanda non sempre disinteressata e che spesso non avevano né la competenza né le altre doti necessarie a così delicato ufficio. In secondo luogo, molti dei commissari, pur valenti nella loro singola materia, mancavano di equilibrio e di comprensione e o non davano alcuna importanza alla carica e promuovevano tutti, o peccavano di eccessiva severità e facevano strage, persuasi che nello scibile non esistesse altra disciplina che la loro, oppure si comportavano in modo stravagante, facendo domande impossibili, le più strane e strampalate, e provando una sadica voluttà quando vedevano la vittima prescelta confondersi e arrendersi a discrezione.

Ebbene, in quegli anni lontani, io ho sempre chiesto a me stesso (non potevo chiederlo ad altri, da quel reprobo che ero) ho sempre chiesto a me stesso come mai il Ministero non utilizzava ì suoi ispettori, integrandone magari il numero con altri elementi idonei, per distribuirli come osservatori nelle varie sedi di esame, in modo che dopo tre o quattro anni si costituisse un corpo di esaminatori selezionati, con la eliminazione degli scettici, dei cerberi e dei pazzi. Quello che non si è fatto allora – perché, come le successive deformazioni hanno dimostrato, non si volevano e non si sapevano fare le cose sul serio – si potrà e si dovrà fare domani, quando l’Assemblea legislativa sarà chiamata a riordinare tutta la complessa materia scolastica.

Ho detto riordinare, evitando di proposito la parola riforma, della quale l’esperienza mi ha insegnato a diffidare.

Io penso, e non da oggi, che in fatto di scuola, di educazione, di cultura, tutti gli ordinamenti sono buoni o suscettibili di buoni risultati: il problema sta tutto nel modo con cui la scuola si fa, con cui la cultura si impartisce, con cui l’educazione si forma. In una parola – ripeto quanto ho già detto poc’anzi – il problema sta tutto negli insegnanti. Ai quali, dopo aver assicurato le condizioni di vita cui ho accennato, bisogna anche lasciare libertà di pensiero e di insegnamento. Libertà nella scuola, dunque, più e prima che libertà della scuola; come rilevo dai resoconti che, riferendosi al pensiero di Filippo Turati, ebbe ad affermare ieri l’altro anche il collega Bernini. Libertà nella scuola, più e prima che libertà della scuola; purché si tenga sempre presente il principio del retore antico maxima debetur puero reverentia, non molto dissimile, del resto, dal res sacra puer, che è stato più volte ricordato da precedenti oratori. Principio che solo le tirannidi non possono, per ovvie ragioni, accettare e al quale solo uomini liberi e amanti della libertà possono attenersi.

Nel lontano 1926 un Ministro fascista, alla caccia di pretesti per allontanare dalla scuola gli spiriti liberi, affermava, tra l’altro, che il mio passato politico di fervente sovversivo non offriva nessuna garanzia di fedele adempimento dei miei doveri scolastici. Ebbene, in una lettera che il tempo ha ingiallito ma che io conservo come il mio maggior titolo di orgoglio, rispondevo – pur riaffermando la mia fede incrollabile nella idealità socialista, che poteva come può essere mal servita dagli uomini o magari bestemmiata dai partiti, ma è pur sempre «luce nuova, sole nuovo che sorgerà dove l’usato tramonterà» – rispondevo, ripeto, che nella scuola io non avevo e non avrei mai portato l’eco delle battaglie politiche o, peggio, il fermento delle passioni di parte.

Questa concezione, dopo tanti anni e tante vicende, io non mi sento di abbandonare; a questa concezione persisto a credere che tutti gli uomini liberi debbano rendere omaggio.

Del resto, egregi colleghi, tutte queste iniziative, queste manifestazioni, questi tentativi di svincolarsi dalla autorità dello Stato, queste conversioni, spesso di data recente, a forme di autonomia in altri tempi aspramente combattute o sprezzantemente derise, sono sempre molto sospette. Si ha l’impressione – io almeno ho l’impressione che credo condivisa da questa parte dell’Assemblea – che fino a quando lo Stato era tutto e completamente nelle mani dei ceti privilegiati e delle forze conservatrici, da parecchi degli attuali assertori di libertà e di autonomia (o meglio dai loro naturali legittimi predecessori) si facesse ogni sforzo per consolidarne l’autorità e difenderne la sovranità in tutti i suoi attributi. (Interruzione dell’onorevole Uberti).

E chi ha detto che debba essere proprio lei il convertito dell’ultim’ora? Non me ne faccia dubitare con questa excusatio non petita…

Oggi in cui le forze nuove, le forze del lavoro hanno cominciato a penetrare, purtroppo ancora assai debolmente, negli ingranaggi dello Stato, e tentano, nel più scrupoloso rispetto della legalità democratica, di smantellare l’edificio del privilegio e della conservazione trasformandolo nella casa di tutti per creare condizioni di vita più umane agli umili e ai diseredati – gli statalisti di ieri, quelli che facevano propria e applaudivano la formula «tutto nello Stato, nulla fuori dello Stato, nulla contro lo Stato», sono improvvisamente diventati fierissimi fautori del principio opposto e attribuiscono al centralismo statale tutti i guai di cui soffre il nostro infelicissimo Paese.

Io non intendo qui soffermarmi sul complesso problema, che avrà modo di essere ampiamente trattato a proposito di altri titoli della Costituzione. Affermo soltanto che, anche per quel che riguarda la scuola, sono affiorate e vanno moltiplicandosi da qualche tempo a questa parte, spesso inconfessatamente e da parte di taluni forse involontariamente, preoccupazioni e tentativi del genere.

Ora noi diciamo, rifacendoci a quanto nella discussione generale ebbe a raccomandare il compagno nostro onorevole Basso, che la Costituzione non può e non deve essere – o almeno non dovrebbe essere – un documento di parte, sia pure della parte che ha nell’Assemblea il maggior numero di rappresentanti.

Già in taluni degli articoli fin qui approvati c’è stata la prepotente affermazione di questa volontà preponderante. Non credo che fareste opera saggia e duratura, o colleghi della democrazia cristiana, se continuaste oggi, a proposito della scuola, come domani per altri gravi problemi che verranno in discussione, ad imporre il vostro punto di vista fidando su maggioranze occasionali e provocando alleanze innaturali o pericolose. (Commenti).

Io non voglio aver la pretesa di darvi consigli, né aver l’aria di abusare della mozione degli affetti. Vi dico soltanto: facciamo una Costituzione che sia veramente tale e non un ibrido miscuglio di principî generali e di disposizioni legislative.

Credete nella bontà della vostra politica? Avete la certezza o almeno la fiducia che il Paese la comprenda e la segua? Ebbene, quest’autunno tornerete qui, a riprendere il discorso e a fare le leggi: anche le leggi per la scuola. Ci troverete fermi – quelli di noi, s’intende, che verranno – al nostro posto di leali combattenti. Per ora siate paghi di enunciare formule che uniscano, non particolari vincolativi che possano dividere il popolo italiano.

Il quale, credetelo – e non è l’uomo di parte che parla, ma l’uomo della scuola che anche in questa veste obbedisce a una fondamentale esigenza unitaria – il quale popolo italiano non ha nella sua enorme maggioranza altro desiderio che quello di poter mandare con serena fiducia i propri figliuoli alla scuola pubblica. Lavoriamo insieme per irrobustirne la struttura, per rafforzarne l’autorità, per far sì che diventi veramente la scuola di tutti e prepari, in un clima rinnovato di effettiva democrazia, i quadri dirigenti della società di domani. (Vivi applausi a sinistra – Congratulazioni).

PRESIDENTE. Non essendo presenti gli onorevoli Lozza e Bernabei, iscritti a parlare, si intendono decaduti.

È iscritto a parlare l’onorevole Spallicci. Ne ha facoltà.

SPALLICCI. Onorevoli colleghi, dopo che eminenti rappresentanti del diritto, emeriti insegnanti e illustri docenti universitàri hanno parlato lungamente, sia concesso anche ai medici, cui non fu dato entrare nelle Sottocommissioni, dire una loro parola. Metterò a fuoco l’articolo 26 del progetto di Costituzione.

Qualcuno vi ha veduto un accenno pleonastico: tutelare la salute, promuovere l’igiene. Che cosa potrebbe fare di diverso uno Stato che si rispetti? Esistono dei doveri fondamentali di civiltà elementare su cui potrebbe sembrare ozioso soffermarsi. Ma, se abbiamo ammesso che la libertà personale è inviolabile, potremmo anche dare diritto di cittadinanza all’articolo che parla della sanità e promuove l’igiene. Questa provvidenza sanitaria non aveva incontrato le simpatie di una Repubblica molto lontana nel tempo, e direi anche nello spazio, perché era soltanto nella fantasia raziocinante di un filosofo, dico della Repubblica di Platone; perché i malati cronici, gli invalidi erano inesorabilmente estromessi da quello stato ideale.

L’assistenza da parte dello Stato era consentita soltanto all’uomo sano che poteva incorrere in malattia di poco conto. Solo l’uomo sano aveva diritto di essere curato dal medico. Voi ricorderete, nella conversazione socratica, quel falegname che si rivolge al medico chiedendogli un rimedio, un revulsivo, un purgante, un emetico, che lo liberi sollecitamente dalla infermità che lo affligge.

Non ho tempo, egli dice, per seguire un lungo regime; io debbo servire il mio lavoro, non posso servire la malattia. E allora, se resiste, bene, altrimenti è abbandonato al suo destino.

Soltanto al ricco è adunque consentito di potersi curare? No, nemmeno a lui, perché l’assiduità delle cure inibisce l’esercizio della mente e della virtù. Qui sarebbero pregiudicati gli interessi della famiglia come là quelli dello Stato. Non metterebbe conto vivere se la vita dovesse scendere goccia a goccia nel lucignolo riarso della lampada prossima a spegnersi.

E allora voi vedete che in questa Repubblica ideale entravano appena per la scala di servizio l’assistenza sociale e la tutela della sanità. L’ombra del Taigeto vi domina. Del resto Socrate, che metteva al bando i troppo cagionevoli di salute come anche i poeti, avrebbe preteso che i medici avessero in precedenza sofferto tutte le malattie, per fare su loro stessi quella esperienza che i nostri giovani fanno negli ospedali e nelle cliniche. D’altro canto si attribuiva al medico un duplice compito, curare i corpi e le anime. Rupe Tarpea e Taigeto, che abbiamo visto ritornare di fosca attualità ad opera del nazismo, col fuoco, coi gas, coi forni crematori per eliminare gli invalidi, i cronici e gli indesiderabili.

Ma il dovere sociale incombe su di noi e ci detta nuovi compiti nella vita civile. Per comune accezione, tutti sanno che lo Stato è tenuto a provvedere nei casi di epidemia alla difesa dei cittadini. Provvede contro assalti violenti o insidiosi, contro l’infezione malarica, ad esempio, che è tornata di triste attualità in Sardegna e nella media e nella bassa valle del Liri, nei pressi di Cassino, dove il provvidenziale, ma costoso D.D.T. riesce a risanare l’ambiente.

Ma vi è un’altra assistenza, che si esplica in momenti di tregua patologica: essa è quella assistenza sociale di cui sono segno tangibile gli istituti per la invalidità e la vecchiaia. In questo campo, noi vediamo che anche l’articolo 34, dei rapporti economici, ritorna sull’argomento, come già vi accenna l’articolo 26.

Chi abbia avuto campo di visitare questa desolata umanità degli invalidi e dei vecchi che si raccolgono nelle corsie di quegli istituti, ha avuto la sensazione di una rassegnata vecchiaia che, nell’affievolimento degli affetti della famiglia, non vede attorno a sé, non dico quella poca gioia dell’urne dopo il compianto dei tempi acherontei, ma neppure alcuna speranza, nella squallida ora del giorno, per questa carenza affettiva che anticipa nei congiunti la rituale rassegnazione per il previsto giorno del lutto.

Le bocche inutili, quando se ne vanno non inducono al pianto. Forse le nostre classi meno abbienti vanno gradualmente assuefacendosi a questa dura legge degli assedi?

Necessità è una spietata legge. L’operaio, l’impiegato, il pensionato, condannato a vivere in quei campi di concentramento che è il grande agglomerato urbano, e in perpetua contesa col caroviveri, col caro-alloggi, col caro-salario, col caro-stipendio, col metro della breve risorsa deve misurare l’indispensabile.

Ed allora non c’è posto per il vecchio. Il vecchio deve essere abbandonato alle cure dello Stato. Se una legge impone ai genitori l’obbligo di alimentare, educare ed istruire i figli, noi pensiamo che ce ne debba essere anche un’altra che imponga ai figli di alimentare i genitori che siano incapaci al lavoro per vecchiaia o per invalidità.

Mi direte: Codice civile. Va bene. Mi direte: principî ovvî di morale; ma pensate che tutta la civiltà millenaria della Cina è basata su questo affetto filiale.

Quando io guardo queste grandi case alveare delle nostre città, in cui l’aria è contesa al respiro, penso con nostalgia a quelle piccole casette-villette che l’«Umanitaria» aveva costruito a Milano, fuori di Porta Ludovica, con un piccolo quadrato di terra accanto, e penso che questa cubatura d’aria che si va contendendo all’operaio, all’impiegato, al pensionato, domani possa essere ridonata con una maggiore generosità, anche lontana dalle città, come avevano pensato i primi fondatori dell’«Umanitaria» milanese.

Queste bocche inutili che si allontanano, questo esodo dei vecchi dall’ambiente familiare, è ben una triste cosa. Un nuovo vangelo di bontà noi dovremmo predicare alla gente. Dovremmo fare in modo che non sia solo lo Stato a provvedere. Non è soltanto con l’elevare di tono economico la famiglia che noi potremmo ridonare vita al fervore e alla solidarietà degli affetti. Abbiamo bisogno che questo edonismo imperante sia sostituito da una forza morale. Certe forme esteriori di religiosismo interiore rappresentano degli alibi a un egoismo interiore, perché, per la grande maggioranza del popolo, le religioni vivono di rendita di un grande capitale spirituale dei fondatori e degli apostoli.

Abbiamo bisogno così di vivificare questo senso di religiosità nelle nostre folle, nel nostro popolo italiano. In attesa di una resurrezione delle fedi, richiamiamo lo Stato ad un compito suo ben prefisso: «Lo Stato tutela la salute e promuove l’igiene». Noi del Gruppo medico parlamentare composto di rappresentanti di tutti i partiti che vanno dall’estrema destra alla estrema sinistra, al primo comma abbiamo presentato un emendamento che sostituisce il primo comma dell’articolo 26, in cui si parla di cure gratuite garantite agli indigenti: «La Repubblica si propone la tutela della salute come un fondamentale diritto dell’individuo e come un generale interesse della collettività».

Ci sembra che in questo modo possa essere molto bene assolto il compito della Repubblica. Qualcuno aveva accennato ad una eugenetica di Stato.

Nello scorcio del secolo passato, verso il 1865, se non erro, fu un inglese, il Francis Gaerton, che iniziò questo apostolato dell’eugenetica e non era forse la prima voce che si levava, perché già il nostro Campanella nella sua Città del Sole aveva pensato di selezionare le coppie destinate al matrimonio. Gaerton si era riproposto il problema. Si era detto: perché essere così provvidi e attenti nelle selezioni dei cani, dei cavalli, dei conigli e non pensiamo alla razza umana? Dal 1865 al 1905 egli lanciò questa idea di una responsabilità eugenica del matrimonio. L’argomento fu molto discusso allora e in vario senso. È noto che certe malattie, come l’epilessia, come la mania depressiva, come la demenza, provocano delle anomalie ereditarie. Come provvedere? In Italia già nel 1913, per opera dell’Artom, del Niceforo, del Mangiagalli, del De Sanctis, si era fondato, presso la Società romana di antropologia, un comitato di studi di eugenetica. Poi, con il Pestalozza ed il Gini, si fondò un’altra società che aveva gli stessi compiti. Ma se l’eugenetica si studia di porre i problemi della trasmissione ereditaria dei caratteri, e pone l’accento sulle devastazioni prodotte nella prole dall’alcoolismo e dalla criminalità, la nostra civiltà latina non varca mai i confini di quella eutanasia che vorrebbe sopprimere i disgeni come antisociali.

Noi ricordiamo le parole di un poeta, Maurizio Maeterlink: I medici e i sacerdoti, accostandosi al letto del malato o del morente, rendono sempre più paurosa l’idea della morte. Si allontanino, rivedano un po’ le loro idee – diceva sempre il Maeterlink – giorno verrà in cui la scienza non esiterà ad abbreviare le nostre disgrazie, la morte sarà una cosa dolce e serena. La vita se ne andrà, piano piano, come la luce del giorno cede al crepuscolo della sera.

Ma, dicevo, per la nostra civiltà latina questo argomento è già superato di gran lunga. Possiamo ripetere con orgoglio le parole di un grande maestro, Augusto Murri; «Fra noi ed il malato sta tacito, ma sacro, il giuramento che fino all’ultimo suo respiro noi combatteremo per sottrarlo alla morte».

Ho accennato a questa idea di eugenetica, perché un tempo si parlò a lungo di certificati pre-matrimoniali. Si disse un tempo che bisognava creare delle razze elette, ma io non ho nessuna intenzione di sfogliare davanti a voi le romanticherie di «Un giorno a Madera», né tornare sull’argomento di un tempo, perché questi selezionatori avevano sì, indubbiamente, concetti sani e lodevoli, si preoccupavano realmente della vita della società, ma scordavano anche la vita spirituale. Il matrimonio non ha solo finalità procreative. Dal Soglio pontificale, in una Enciclica del 31 dicembre 1931 si disse che: non terrae et tempori sed coelo et aeternitati generarim. Non dimentichiamo questa duplice missione del matrimonio. Come fra la dittatura e la libertà sconfinata, così fra questa eugenetica, considerata troppo rigorosamente, ed una specie di agnosticismo che considera la malattia come una specie di fatalismo, c’è questa via di mezzo della diffusione delle norme igieniche, per cui tutti quanti dovrebbero realmente porsi il problema del matrimonio ed il problema della ereditarietà, nel giorno in cui scelgono la compagna della propria vita.

Dovremmo noi restare indifferenti, per esempio, a quegli incroci tra razza bianca e razza nera, che hanno tanto preoccupato la nazione inglese?

Lungi da noi il pensiero di razza inferiore o razza superiore.

Chi rivendica a maestro Arcangelo Ghisleri, lascia ben volentieri certi temi ai nazionalismi esasperati delle supernazioni. Ma questi incroci tra razze che hanno scarsa affinità non sono fatti per migliorare il nostro tipo umano.

I mulatti sono scarsamente resistenti al logorìo ambientale dei nostri climi e molto vulnerabili dal dente delle malattie.

In Italia ne abbiamo 11.000 (statistica dal gennaio al giugno 1945). Su queste creature noi ci curviamo con la stessa trepidazione con cui ci curviamo sopra tutte le culle, come davanti a un punto interrogativo del mistero della vita. E pensiamo, col rossore nel volto, che questo colore italo-nero, nelle guance di questi bimbi rappresenta il senso di abiezione della Patria; e questo senso di tristezza lo sentiamo tutti quanti nel cuore, come senso angoscioso di responsabilità per tutti. Ad un dato momento, questa ondata di corruzione è passata sul nostro Paese, perché, oltre alle violenze delle truppe saccheggiatrici, liberatrici, ossessionate dal sensualismo, c’è stata anche la prostituzione e la corruzione. Noi ci volgiamo a questi illegittimi collo stesso sguardo con cui guardiamo tutti gli altri nostri bambini.

Nessuno, dunque, nel rinnovato clima della nostra libertà e della nostra democrazia, può pensare alla sterilizzazione. I compiti della salute pubblica sono ben altri. Noi caldeggiamo un’idea, che, naturalmente, non può trovar posto nella nostra Costituzione. Pensiamo alla obbligatorietà della visita. Lo Stato dovrà affacciarsi nella vita civile non soltanto col volto del questurino, a chiedere la carta d’identità, ma a chiedere anche la carta di sanità.

Bisognerebbe che ognuno vincesse quel pudore che si ha a volte di fronte a certe malattie. Dovremmo avere un’anagrafe che indicasse con precisione tutte le malattie, cui possiamo andare soggetti. Questo potrebbe valere come difesa della collettività e come difesa dell’individuo.

Pensate, ad esempio, alle devastazioni cancerigne. Il malato non se ne accorge che quando la malattia ha fatto degli inesorabili progressi. Pensate alle devastazioni diabetiche. Ad esempio, un malato, colto da coma in mezzo alla strada e trascinato al pronto soccorso viene sottoposto dal medico di guardia alla solita iniezione di olio canforato, che può non fargli più riacquistare i sensi, mentre una iniezione di insulina avrebbe potuto ridargli la vita. Ma questo si può ottenere dalla indicazione glicemica della carta di sanità, che il malato potrebbe avere in tasca. Così, il medico di guardia può comprendere questo S.O.S. dell’organismo in sofferenza e provvedere opportunamente.

Noi pensiamo a questa obbligatorietà, ma non ce ne nascondiamo le difficoltà.

In Inghilterra, i medici sono stati ostili a questa innovazione. I medici inglesi considerano il malato come cosa privata, non pensano a questo grande sistema di socialità e di assistenza.

Abbiamo degli istituti di assistenza; non vorrei alludere a quelli che hanno fatto così cattiva prova, come le nostre Mutue, le quali sembra che rendano più agli amministratori, che non ai malati ed ai medici. Dicevo, assistenza; noi dovremmo trovare il modo di assistere l’individuo giovando alla collettività. Vi sono compiti poi che lo Stato dovrebbe incoraggiare. Un giornale medico che ho sott’occhio me ne indica uno: quello della dietetica. In questi giorni, è stato inaugurato, a Niguarda, nell’Ospedale Maggiore di Milano, un corso di dietetica e il professore Ragazzi ha invocato che questo corso non sia soltanto riserbato ai medici, ma che questi ne diffondano le nozioni alle assistenti sanitarie, che dovrebbero, in questa carenza alimentare che ci affligge, sorvegliare le mense collettive, le mense aziendali. Sono avvenuti dei casi d’intossicazione, per totalismo da ingestione di carni guaste, in due stabilimenti industriali milanesi. La sorveglianza delle mense industriali può essere provvidenziale, non soltanto per misurare il numero delle vitamine, il che potrebbe sembrare un’algebra alimentare, ma per impedire il consumo di alimenti deteriorati.

È doveroso un accenno sia pure fugace sulla maternità ed infanzia. Il binomio madre-bambino dev’essere affermato. Ci sono delle istituzioni provinciali, regionali che vanno rimesse in onore. Noi siamo dei regionalisti: pensiamo al decentramento della regione, pensiamo che queste iniziative provinciali e regionali devono essere incoraggiate, e rese armoniche in un senso nazionale. Ma pensiamo che la madre che ha ottenuto dei vantaggi, potendosi allontanare a tempo opportuno dallo stabilimento quando si avvicina il momento del parto, può farsi poi portare il bimbo nelle apposite sale di allattamento. Ma dovrebbe anche ottenere licenza quando il bambino è ammalato.

Vorremmo che vi fossero delle scuole nelle quali si potesse insegnare anche il compito della madre. Ho qui delle statistiche, fatte da un egregio collega milanese, le quali riferiscono l’alto numero di madri nubili, raccolte in determinati istituti. In questi istituti che sono di beneficenza si insegna il cucito e il ricamo, ma non si pensa al compito materno che dovrebbe avere la donna. Uscendo da questi istituti di beneficenza la donna potrebbe essere un’infermiera magnifica per i nostri nidi di infanzia. Le istituzioni di assistenza alla maternità ed infanzia erano precedenti al fascismo, che in parte le ha trasformate e ha bene operato: non dobbiamo distruggere quello che di benefico si è fatto, soltanto perché è stato fatto dal fascismo.

Dovremmo istituire nella Capitale una Cassa di compensazione fra tutti gli istituti ostetrici e di pubblica assistenza, con il compito di attuare una giustizia distributiva fra tutte le istituzioni periferiche.

Ho finito. Desidero soltanto aggiungere due parole su un altro argomento. Nell’articolo 26, ultimo capoverso, si accenna al divieto di «pratiche sanitarie lesive della dignità umana».

Dopo le delucidazioni date da un membro della Commissione, l’onorevole Corsanego, dovendo ritenere che le pratiche lesive della dignità umana vogliano indicare la sterilizzazione, crederei di omettere la frase, per non lasciare nessuna traccia di certe pratiche nefande. Come in certi codici non si parlava neppure del parricidio per l’orrore che destava quest’orrendo crimine nell’animo del legislatore, ma si preferiva ignorarlo.

Anche noi non lasciamo traccia di queste barbarie senza nome nella nostra Costituzione.

Dunque, dicevo, assistenza sanitaria, assistenza che non trasformi i malati in postulanti ed i medici in fiscali. Non bisogna mettere nelle condizioni il medico di essere un fiscale. Chi ha vissuto durante la guerra nei posti di medicazione e di soccorso sa quale ribellione avveniva nell’animo del medico di fronte al soldato che si trasformava in autolesionista. Tutto questo cercheremo che non avvenga negli istituti di protezione della sanità di domani. Dunque, per il medico, la “pietà che l’uomo a l’uom più deve”, e per tutti: una salus publica, che deve essere suprema lex; salus che non sia soltanto nel senso politico, ma anche una valetudo effettiva. Noi, che siamo degli ottimisti inguaribili, pensiamo che dopo il tempo buio ci attende una giornata di sole; noi, di fronte all’ignaro tubercoloso che disperde il proprio sputo quasi come un ordigno esplosivo a tutta offesa del prossimo, pensiamo alla Sancetta di Jenner, alla fiala di Behring, ai sulfamidici, alla penicillina; pensiamo che al di là della trincea c’è il vaiolo, le difterite, tutte le malattie infettive e dobbiamo e vogliamo dare uno scudo al cittadino perché si difenda.

Questo grande compito sociale non ci trova divisi, ma tutti riuniti nella difesa della Repubblica che coincide colla difesa dell’umanità.

Se noi abbiamo ammesso che tutti i cittadini, che tutti gli uomini sono uguali di fronte alla legge, dobbiamo anche affermare che tutti gli uomini sono uguali di fronte alla morte, ma dovremmo fare diseguali gli uomini in questo senso: faremo più provvidi e resistenti alle malattie quelli che seguiranno queste regole, questi principî, e quelli che sentiranno che non è soltanto lo Stato che deve tutelare, ma anche i cittadini stessi, che hanno un dovere da compiere ed un impegno che non possono tradire (Applausi – Congratulazioni).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Macrelli. Ne ha facoltà.

MACRELLI. Chiedo pochi minuti alla cortese attenzione dell’Assemblea per aggiungere alcune osservazioni a quelle che sono già state fatte dai colleghi del mio Gruppo. È una materia delicata questa dei rapporti etico-sociali. Anche di fronte a questi problemi che assillano la nostra vita, la vita del nostro popolo, è bene dire una parola precisa, chiara, non come quelle, purtroppo, che sono negli articoli che dobbiamo discutere, che dobbiamo approvare o respingere. Perché, mi si consenta di dirlo, o le parole hanno tradito il pensiero, o il contrasto delle idee è stato troppo forte, ma gli articoli dei quali noi ci occupiamo, cioè dal 24 al 29, sono riusciti, non vorrei dire «una selva selvaggia ed aspra e forte», ma certo un insieme di parole e di frasi che non sempre sono aderenti alla realtà, quella realtà che noi dobbiamo affrontare e risolvere.

Il nostro pensiero è già conosciuto: noi abbiamo una storia, abbiamo una tradizione. Anche questi articoli trovano, o dovrebbero trovare, la loro base, il loro fondamento sul principio di libertà. E il nostro partito, che è il partito classico della libertà, ha bene il diritto di dire qualche cosa a proposito dei problemi che sono sottoposti al nostro esame ed alla nostra critica.

Diciamo subito, colleghi, che noi avremmo preferito che certi articoli, anche di questo titolo, non fossero posti nella Carta costituzionale, in quella che dovrà essere, cioè, la legge fondamentale dello Stato, perché avrebbero dovuto trovare – secondo noi – posto altrove.

Noi pensiamo che la futura Camera legislativa, che sorgerà dalle prossime o dalle lontane elezioni, dovrà pur dire la sua parola, dovrà pure affrontare e risolvere problemi che urgono nella vita collettiva e individuale del popolo italiano.

Voi avete sentito la nostra parola a proposito del famoso articolo 7; noi non abbiamo voluto affrontare la battaglia sul terreno squisitamente politico, morale e religioso. Abbiamo fatto come farò io adesso, in questo momento, a proposito dell’articolo 24, una questione di natura, di ordine che vorrei definire giuridico-costituzionale.

Ma insomma, perché, se altre leggi, se i Codici possono provvedere in materia, dobbiamo noi inserire nella Carta costituzionale certe disposizioni come quelle dell’articolo 7 o dell’articolo 24?

L’articolo 24 tratta della indissolubilità del matrimonio. Signori, io sono il meno indicato a parlare in materia: scapolo impenitente – adoperiamo pure la solita frase – non dovrei neanche accennare a questo problema.

Una voce a sinistra. È sicuro di rimanere tale?

MACRELLI. Certo, non lo so; non sappiamo mai cosa può accadere in avvenire. (Si ride).

A proposito della indissolubilità del matrimonio, dicevo, noi non siamo qui a discutere il divorzio; non ne parliamo, noi. Ma è strano: ne avete parlato voi, colleghi della Democrazia cristiana, come se – ripeto le parole dell’amico Sardiello – fossimo ora chiamati non a discutere la Carta costituzionale, ma proprio una legge relativa al divorzio.

Nessuno di noi ha parlato di divorzio; nessuno di noi in questo momento parla di divorzio. Se ne parlerà a suo tempo, se la coscienza pubblica vorrà così, se l’iniziativa parlamentare o governativa vorrà che si affronti questo problema. Oggi non ce ne occupiamo, non ce ne preoccupiamo; oggi diciamo soltanto che la materia di questo articolo 24 non dovrebbe essere nella Carta costituzionale, dovrebbe far parte di un’altra norma legislativa che si discuterà a suo tempo.

Noi non comprendiamo la vostra insistenza, amici e colleghi della Democrazia cristiana. Anche attraverso l’articolo 7 avete già ottenuto qualche cosa a proposito della indissolubilità del matrimonio, se è vero che nell’articolo 7 avete incluso i Patti lateranensi. Voi siete a posto dal punto di vista politico, dal punto di vista giuridico e dal punto di vista religioso. Ed allora, perché insistere? Noi abbiamo l’impressione che voi vogliate non soltanto vincere, ma stravincere, ed allora il gioco può essere pericoloso. D’altro lato, amici, parliamoci chiaro, perché è bene essere sinceri a questo proposito. Stamani ho sentito l’onorevole Avanzini, parlando da valoroso avvocato quale è, ci ha offerto dei dati statistici. Mi pare che abbia accennato a un certo numero di sentenze emesse, non so in quale periodo di tempo, dai Tribunali ecclesiastici in cause di annullamento di matrimonio. Si è limitato ad una cifra modesta che, indubbiamente, risponde a verità, ma che deve essere però circoscritta in un periodo incerto di tempo. Da buon avvocato ha soltanto presentato quella cifra. Orbene, proprio ieri, è stato pubblicato un articolo di fondo sul Messaggero, a firma del direttore Mario Missiroli, in cui si riportavano questi dati statistici che io ho voluto segnare: negli ultimi 17 anni sono state emesse dai Tribunali ecclesiastici italiani 1156 sentenze di annullamento, e le cause di annullamento sono sempre le stesse: o vizi di consenso o errore di persona. Io scommetto che se noi facessimo un’altra statistica – e tu amico Avanzini appunto perché sei avvocato come me, devi consentire – se noi ricercassimo le sentenze emesse in materia dai Tribunali civili italiani, non raggiungeremmo mai queste cifre. Tu appartieni ad un Tribunale che lavora in materia civile, ma credo che non abbia mai pronunciato una sentenza in materia. Nella mia Romagna, in provincia di Forlì ed in provincia di Ravenna, non si è mai avuta una causa di annullamento di matrimonio in sede civile. La nostra legge civile è molto più severa del diritto canonico in proposito; ed allora, ripeto, io non comprendo la vostra insistenza. Avrà le sue buone ragioni, ne sentirò parlare ancora, ma fino a questo momento non mi avete persuaso. E scusate se parlo franco.

Un’altra osservazione. Vi ho detto che sarei stato rapido; manterrò la promessa che ho fatto al nostro illustre Presidente. Un accenno fugace, telegrafico, ad un altro problema altrettanto grave e delicato compreso in questo titolo della tutela dei rapporti etico-sociali: la scuola.

Della scuola hanno parlato un po’ tutti: professori e non professori, e abbiamo sentito delle cose interessantissime. Ho ascoltato per esempio il discorso del mio buon amico Bernini che ho approvato in pieno. Anche dalla parte democristiana sono venute delle parole che noi abbiamo ascoltato con piacere; stamane, per esempio, l’onorevole Laura Bianchini ha parlato toccando profondamente il nostro sentimento di uomini, di cittadini e di italiani e siamo andati a congratularci con lei, non per fare un atto di omaggio ad una rappresentante del gentil sesso, ma perché aveva detto delle cose su cui noi ci troviamo completamente d’accordo. Ma quando ho sentito da quel banco l’onorevole Bianchini e da questi l’onorevole Malagugini, invocare l’accordo, l’unità, invocare, starei per dire, la pacificazione degli animi, allora mi sono domandato: perché esistono questi due articoli, l’articolo 27 e l’articolo 28, che ci inchiodano qui alla discussione e alle responsabilità? Anche questi sono due articoli un po’ confusi, prolissi; vi si trovano delle idee contrastanti fra di loro. Lo hanno già rilevato dei colleghi e lo rileveremo ancora in sede di emendamenti. Certo è che il problema ha richiamato l’attenzione dell’Assemblea Costituente. Si tratta della scuola, cioè dell’ambiente nuovo, sia dal punto di vista materiale che dal punto di vista morale, in cui si dovrà formare la nuova coscienza, in cui si dovrà forgiare la nuova anima del popolo italiano. Due principî sono stati affermati in questi articoli: nell’articolo 28 si parla di obbligatorietà e di gratuità dell’insegnamento inferiore. Su questo siamo perfettamente d’accordo.

Nessun contrasto. La discussione può avvenire e avviene, anzi è già avvenuta sull’articolo 27: libertà d’insegnamento. Che cosa vi dobbiamo dire noi a questo proposito? Abbiamo sentito poco fa la parola profonda dell’onorevole Della Seta. Io accennerò brevemente a quello che è il mio pensiero sul problema della libertà di insegnamento. Ma noi abbiamo sempre sostenuto questo principio attraverso tutta la nostra azione. Basta ricordare le parole di Romagnosi, basta ricordare le parole di Mazzini e di Cattaneo, basta ricordare un articolo della Costituzione romana del 1849: «L’insegnamento è libero». Tutto sta ad intendersi, onorevoli colleghi, sulle parole, sul significato delle parole, sul contenuto morale delle parole. Non bisogna prenderle così in senso assoluto, ma alle parole bisogna dare uno spirito, bisogna dare un’anima, bisogna dare qualche cosa che le innalzi. Libertà d’insegnamento; scuola privata. Noi non siamo contro la libertà d’insegnamento e, quindi, contro la scuola privata; basta che noi pensiamo alle scuole private dei primi tempi del Risorgimento, basta che pensiamo alla scuola, per esempio, di Basilio Puoti, alla scuola di Francesco De Sanctis, alle quali scuole si sono formati gli uomini delle lotte e delle battaglie, coloro che hanno lasciato la vita per la libertà della patria, coloro che hanno affrontato le carceri, gli esili, le torture per la libertà e l’indipendenza della Patria italiana. Basta pensare a questo per dire quale è il nostro pensiero e il nostro atteggiamento oggi.

Però confessiamo questa che è una dolorosa realtà: tutti abbiamo dovuto constatare che la scuola privata oggi non è che una fabbricatrice – scusate la parola – di alunni che vanno a dare gli esami, e basta; senza una funzione profondamente, squisitamente morale. Io non intendo fare critiche, sollevare sospetti: ci sono indubbiamente, ci saranno, ci devono essere delle eccezioni, delle lodevoli eccezioni; ma questa, purtroppo, è la dolorosa verità nota a tutti; e l’intervento dello Stato, che oggi si vuole consacrare in una legge, in un articolo della legge fondamentale dello Stato, è quello che ha creato appunto una situazione ibrida e grave. Come hanno pullulato in questi ultimi tempi certe scuole private e parificate; io, che pur sono la negazione della matematica, ho dovuto raccogliere qualche dato statistico, qualche cifra. Orbene, nell’anno scolastico 1941-42, di fronte a 110 ginnasi governativi, esistevano 366 ginnasi non governativi; iscritti nei ginnasi governativi: 6.088 alunni; iscritti nei non governativi: 25.046. La stessa proporzione, su per giù, si ha per i licei classici, per i licei scientifici, per gli istituti magistrali. Non vi leggo le cifre, per non tediarvi e per non farvi perdere del tempo prezioso. In totale: 580 scuole governative di fronte a 1.028 scuole non governative.

Questo che cosa significa? Che si va verso la soppressione, si può dire, della scuola di Stato; si va verso l’abolizione della scuola di Stato. Credete che sia utile? (Interruzioni al centro).

Non è la fiducia, onorevole interruttore, non è la fiducia che manca; non è che le famiglie non abbiano fiducia nella scuola di Stato.

Una voce al centro. E allora?

MACRELLI, E allora, la ragione si trova, si trova nella povertà della scuola di Stato e si trova nella ricchezza, se così vogliamo chiamarla, di mezzi delle altre scuole, che fruiscono anche dei fondi dello Stato.

Ora, io richiamo l’attenzione dell’Assemblea su questo dato di fatto preciso, concreto, sul quale non può cadere alcun dubbio: quando l’articolo 27 riconferma il principio dell’intervento dello Stato per quel che riguarda le scuole parificate – intervento in tutti i sensi, da quello morale, di minore importanza perché inefficace a quello finanziario, che è il più importante, perché il più tangibile – quando si consacra questo principio, si compie un’altra delle tante violazioni della libertà che noi abbiamo denunziate in questa sede a proposito del progetto di Costituzione.

Scuole parificate. Lasciamo andare. Qui si aggiunge – mi si consenta di dirlo apertamente – anche l’ironia, perché con una frase che vuole tradire un’ingenuità candida, si dice: «Per un imparziale controllo e a garanzia della collettività è prescritto l’esame di Stato»; l’esame di Stato quindi per le scuole pubbliche come per le scuole private, parificate o meno. Voi avete già sentito una lunga serie di rilievi fatti da ogni parte. A questo proposito si è parlato anche di una riforma scolastica. Io ricordo che è stata nominata una Commissione ad hoc. Ma di essa non si sente più parlare; essa è scomparsa e noi non sappiamo quale sarà la riforma del domani. E intanto io penso che noi dovremo, sì, fissare dei principî nella Carta costituzionale, ma sarà la nuova Camera legislativa che dovrà dare le norme a questo proposito; e noi ci auguriamo che ad essa convengano uomini non soltanto rappresentanti di partiti politici, ma uomini che pensano al bene dell’Italia, pensando al bene della scuola.

Articolo 27, dunque: esame di Stato. Ma quale esame di Stato? Si vuole forse il ritorno alla legge Gentile con quelle commissioni che venivano da fuori, girando tutta l’Italia e i cui componenti erano i vagabondi dell’esame e dovevano funzionare nello stesso modo, tanto nei confronti degli alunni statali, quanto nei confronti di quelli delle scuole private, con le stesse condizioni, con la stessa eguaglianza di metodi e di sistemi?

Oppure si vuol mantenere quella parodia dell’esame di Stato che vige oggi, che dovrebbe essere in vigore oggi, per cui nelle scuole pubbliche gli alunni vengono esaminati, controllati, promossi o bocciati, dagli stessi insegnanti dell’istituto?

Una voce al centro. Non è esatto.

MACRELLI. Per quanto riguarda le scuole private, dovrebbe bastare allora l’intervento di un Commissario governativo, il quale non conosce né uomini né cose, il quale non sa che cosa valgano gli alunni, il quale non sa che cosa valga la scuola, il quale probabilmente non sorveglia niente, non vigila niente, ma «giudica e manda» come il Minosse dantesco.

Ora, tutto questo, egregi colleghi, non è affatto serio. Noi vogliamo arrivare ad una profonda riforma scolastica, e intanto fissare dei principî nella Carta costituzionale, riserbandoci di affrontare la soluzione più ampia e più profonda in altra sede e con altri provvedimenti.

Noi vogliamo proporci di difendere la scuola, come funzione statale di interesse nazionale; noi vogliamo che esista un controllo efficace, effettivo da parte dello Stato su tutte le iniziative private.

Tranquillizzo perciò l’amico onorevole Bernini che l’altra sera si rivolgeva proprio a noi di parte repubblicana e diceva: forse voi che perseguite la fantasia del regionalismo, del frazionamento dell’Italia, non comprendete l’importanza del problema scolastico sotto questo riguardo.

No, onorevole Bernini, chi conosce la scuola repubblicana non può avere alcun dubbio a questo proposito. Noi lo abbiamo detto e lo riaffermiamo oggi: è lo Stato che deve intervenire, dalle Alpi alla Sicilia, se vogliamo adoperare la solita frase.

BERNINI. Ma una cosa è l’intenzione e una cosa è la realizzazione.

MACRELLI. Ma siamo d’accordo: verrà la nuova Costituzione, il nuovo Parlamento, in cui saranno i veri rappresentanti del popolo gli interpreti della volontà… (Rumori). Non mi avete compreso!

Una voce al centro. Si è spiegato male!

MACRELLI. Avete interpretato male. Noi tutti siamo i rappresentanti del popolo italiano, nominati con libero voto popolare. Io accennavo al futuro compito della Camera legislativa, che dovrà risolvere anche i problemi della scuola.

Noi abbiamo confuso i compiti.

Ed ho finito; soltanto mi preme richiamare la vostra attenzione, l’attenzione di tutti, non più sul progetto di Costituzione, sugli articoli, su questi rapporti etico-sociali, ma sui problemi contingenti, di immediata attuazione, che travagliano la vita della scuola italiana. Io non ho sentito parlare qui degli 80 mila maestri disoccupati, non ho sentito parlare dei dieci milioni di analfabeti che abbiamo in Italia.

Una voce. Sono quindici milioni.

MACRELLI. E sia pure; la cifra è sempre grave e deve far piegare i nostri spiriti di fronte a questi problemi nuovi che impediscono all’Italia di vivere, respirare liberamente come vorrebbe.

Siamo usciti proprio in questi giorni da una serie di agitazioni; di altre si parla; noi avremmo voluto che la scuola fosse stata al difuori della lotta, al di sopra delle agitazioni, ma ci sono necessità impellenti di vita, necessità morali e materiali che spingono anche i professori, i maestri, a questi gesti, che qualcuno ha voluto chiamare intempestivi e pericolosi.

È la voce delle cose, è la realtà che prende alla gola tutti quanti e tutti ci dobbiamo persuadere di una cosa, uomini di tutte le fedi e di tutti i partiti: è nella scuola che si forma l’anima della Nazione ed è attraverso la scuola che noi dovremo dare veramente un nuovo volto, una nuova fisionomia, ma soprattutto una nuova anima all’Italia repubblicana. (Applausi – Congratulazioni).

PRESIDENTE. È iscritta a parlare l’onorevole Rossi Maria Maddalena. Ne ha facoltà.

ROSSI MARIA MADDALENA. Onorevoli colleghi, il dibattito su questo Titolo volge ormai al termine e possiamo dire che esso ha messo a dura prova la pazienza del nostro Presidente e della stessa Assemblea.

Mi propongo di essere breve. Prima di entrare nel merito dell’articolo 24, desidero tuttavia sottolineare che noi concordiamo con quei colleghi che hanno ritenuto che la Costituzione debba occuparsi della famiglia. Noi concordiamo con essi per due motivi: prima di tutto perché regolare i rapporti tra il nucleo primordiale, che è alla base dello Stato, e lo Stato stesso è un preciso dovere, soprattutto nell’attuale situazione storica del nostro Paese; in secondo luogo perché è indispensabile un rinnovamento dell’istituto familiare nello spirito della Costituzione democratica che è compito di quest’Assemblea dare oggi all’Italia.

Si è fatto cenno, qui, alla legislazione italiana, che nei riguardi della famiglia reca un’impronta nettamente antidemocratica, aggravata dal fascismo. Oggi sul nucleo familiare si ripercuotono le conseguenze delle guerre fasciste, con tutte le loro miserie materiali e morali; né potremmo rimanere spettatori di fronte alle minacce che per l’istituto familiare si celano nella aggravata situazione economica del nostro Paese, nel conseguente dilagare della piaga della prostituzione, nella preoccupante massa dei disoccupati, nelle pessime condizioni della salute pubblica. Lo stesso fenomeno dell’emigrazione, a torto, io credo, giudicato da alcuni non come un male necessario, ma come uno dei mezzi più idonei a risolvere gli urgenti e inderogabili problemi lasciatici in eredità dal fascismo, costituisce una minaccia per l’integrità dell’istituto famigliare. Ora, di fronte a questa situazione, la salvaguardia dell’istituto familiare è per lo Stato non solo un dovere ma un diritto perché la saldezza della famiglia è condizione essenziale a salvaguardare la saldezza della Nazione. La tutela ed il rafforzamento dell’istituto familiare sono materia di Costituzione, non vi è dubbio, perché sono esigenze che si presentano in tutti i tempi alla coscienza dei singoli e dello Stato. Mi pare che su questo punto si sia avuta la quasi unanimità nell’Assemblea. Divergenze si sono manifestate, né poteva essere diversamente, là dove le singole correnti dell’opinione pubblica hanno formulato le proprie esigenze. Gli uni ritengono che l’inserimento di determinati principî assoluti nella Carta costituzionale costituisce una condizione essenziale al rafforzamento dell’istituto familiare.

Per altri invece il problema non può essere utilmente risolto che con il rinnovamento in senso democratico dell’istituto stesso e soprattutto con lo stabilire i principî che rendono possibile ed efficace tale rinnovamento.

Può l’inserimento del principio dell’indissolubilità del matrimonio nella Costituzione essere considerato una garanzia essenziale per la tutela ed il rafforzamento dell’istituto familiare? Per alcune correnti il vincolo coniugale è indissolubile per legge naturale e per legge divina. Esse affermano inoltre che l’inserimento di questo principio nella Costituzione è condizione essenziale per la salvaguardia ed il rafforzamento dell’istituto familiare. Noi concordiamo con esse su di un punto, questo salvaguardare la famiglia significa salvaguardare la Nazione. Ma noi siamo contrari ad inserire il principio dell’indissolubilità del matrimonio nella Costituzione. Siamo contrari per diversi motivi che io esporrò brevemente. È stato detto qui da giuristi autorevoli che l’indissolubilità del matrimonio non è materia di Costituzione ma di legislazione civile, è questo è senza dubbio, per i cultori del diritto, un argomento da prendere in seria considerazione.

Ma noi riteniamo che vi siano anche altri motivi, altrettanto seri, che vi si oppongono. Inserendo questo principio nella Costituzione non si elimina alcuna delle cause che nell’ambito dei nostri attuali rapporti economico-sociali minacciano l’istituto familiare. Inoltre, inserire questo principio nella Costituzione significa rifiutare nettamente di risolvere determinati casi che il legislatore dovrà invece prendere in esame.

Si è detto qui che chi sostiene la necessità di inserire il principio della indissolubilità del matrimonio nella Costituzione si propone di vincolare il legislatore futuro in modo da non permettere che la legge ordinaria possa stabilire eccezioni a questa norma. Si è parlato perfino di «polizze di assicurazione». Ebbene, tutto ciò ha, lo riconosciamo apertamente, un lato positivo. Stabilire un limite che non si può varcare, limite non soltanto morale ma giuridico, esercita un’influenza, anche psicologica, sui coniugi, che si sforzeranno di adeguarvisi nonostante le divergenze che la convivenza porta inevitabilmente con sé.

Ma c’è anche un lato negativo. Vi sono casi nei quali né il vincolo morale né quello giuridico possono evitare che si giunga ad una situazione insostenibile. Le famiglie illegittime, in Italia, sono molte, onorevoli colleghi. Non esistono dati statistici precisi, ma si ha ragione di ritenere che il numero di queste famiglie si elevi a parecchie centinaia di migliaia; è una realtà che non può essere ignorata né cancellata con un’affermazione categorica di principio o con una rigida norma di legge.

I casi sui quali è indispensabile attirare l’attenzione del legislatore sono: coniugi senza figli che hanno consenzievolmente formato ciascuno una nuova famiglia, della quale sono talvolta venuti a far parte dei figli; reduci, prigionieri, ex-combattenti che al loro ritorno in Patria trovano l’onore familiare distrutto; famiglie nelle quali uno dei coniugi è colpito da condanna infamante e molti altri ancora.

II    legislatore ha il dovere di prendere in esame questi casi, con speciale riguardo, nel momento attuale, a quelli riguardanti gli ex-combattenti e i reduci. L’onorevole Ministro della giustizia ha ricordato come un problema analogo si presentasse alla coscienza dei legislatori italiani dopo la prima guerra mondiale. Gli onorevoli Marangoni e Lazzari presentarono, nel 1920, un progetto di legge al riguardo che suscitò allora vivaci discussioni. Fu proposto, allora, un allargamento dei casi per i quali la legge prevede l’annullamento del matrimonio. Vi è chi parla oggi di sanatoria. Io non entro nel merito perché non è argomento di competenza di questa Assemblea, ma ripeto che lo Stato non può rifiutarsi di prendere in considerazione questi casi, specialmente nei riguardi degli ex-combattenti e dei reduci: essi sono stati lontani dalla loro casa per servire il Paese, hanno esposto la loro vita, hanno sacrificato anni interi della loro esistenza; non si può chiedere loro, oggi, di rinunciare a rifarsi una vita. Sarebbe chiedere troppo.

Quanto al noto caso dell’ergastolano, del coniuge colpito da condanna infamante, caso al quale si è fatto cenno anche nel corso di questa discussione, devo dire che gli argomenti addotti dagli oppositori della nostra tesi non mi hanno per nulla persuasa. Vorrei anzi osservare, se non temessi di offendere i molti giuristi di questa Assemblea, che mi sembra strana la facilità con la quale certi giuristi si investono della parte dell’ergastolano anziché di quella della moglie innocente.

Se poi si tratta di un giurista che è anche un gesuita, possiamo ben comprendere il suo ritegno. Ma, da un punto di vista morale, abbiamo pure il diritto di chiedere, sovrattutto ad un gesuita, di porsi dalla parte della donna innocente sulla quale ricade una condanna tanto severa. Sono problemi che è necessario risolvere, sia da un punto di vista umano che da un punto di vista politico, onorevoli colleghi: la legislazione civile deve essere dettata da una coscienza civile, e non essere in contrasto con questa.

Noi non proponiamo qui, ripeto, né sanatoria né allargamento dei casi di annullamento di matrimonio. Non è compito nostro. È compito nostro additare al legislatore il problema, e noi riteniamo che sollecitare provvedimenti legislativi specifici, che ridiano tranquillità a tanti cittadini ed eliminino situazioni immorali della nostra società, non significhi mettere in pericolo la tradizionale stabilità ed unità della famiglia. Una legislazione che tenda a sanare queste piaghe, contribuirebbe, anzi, secondo noi, a rinsaldare vincoli familiari, a rafforzare la morale.

Non vorrei suscitare reazioni troppo clamorose da parte di qualche settore dell’Assemblea, ma che il problema esista, lo ha dimostrato l’atteggiamento della Chiesa stessa, la quale, in pratica, ha esteso, in questi ultimi anni, i casi di annullamento di matrimonio, o facendo passare, talvolta, come annullamento veri e proprî casi di scioglimento, o facendo uso di quel «privilegio paolino», di cui si è fatto cenno in quest’Aula.

Noi non poniamo la questione del divorzio. È stato detto e ridetto da parte nostra che noi non la poniamo e che siamo anzi contrari che si ponga oggi questa questione, perché essa non è sentita dalla maggioranza del popolo italiano, perché vi sono oggi ben altri problemi dei quali urge trovare la soluzione.

Noi non poniamo che i problemi che sono maturi, quelli sentiti e voluti dal popolo. Ed oggi il popolo italiano reclama in primo luogo una Costituzione antifascista, che garantisca all’Italia un ordinamento giuridico e costituzionale democratico, in modo che i suoi ideali di libertà non possano più essere calpestati.

Con l’accettare l’articolo 7, noi pensiamo di aver già dato la tranquillità a coloro che ritengono che il matrimonio debba essere indissolubile, perché essi ne traggono la garanzia dal diritto canonico.

Dal punto di vista religioso, noi abbiamo dato ormai tutte le garanzie e non abbiamo alcun timore di essere fraintesi. Con la maggiore tranquillità noi possiamo affrontare oggi questo problema da altro punto di vista, dal punto di vista politico e sociale.

Questa è la nostra opinione sulla indissolubilità del matrimonio e sul principio da inserire o meno nell’attuale Costituzione.

E vorrei aggiungere qualche osservazione sul primo comma dell’articolo 24, che ha pure suscitato vivaci discussioni in seno all’Assemblea. Noi approviamo questo primo comma; il nostro assenso, qui, è completo, perché il principio della parità morale e giuridica dei coniugi completa gli altri articoli, nei quali si aboliscono le disuguaglianze che ancora esistono, fra uomo e donna, nel campo politico, economico, sociale e giuridico. Riconoscere la parità tra donna e uomo là dove la maggioranza delle donne esplicano la loro missione fondamentale, nella famiglia, è giusto, onorevoli colleghi. È un riconoscimento ormai maturo nella coscienza del popolo italiano: lo ha affermato perfino l’onorevole Condorelli. È un concetto ormai maturo nella coscienza del popolo italiano, ma dalle discussioni che si sono svolte in quest’Assemblea, mi è rimasta l’impressione che esso trovi qualche difficoltà a maturare nella coscienza di parecchi onorevoli colleghi. È vero che l’attuale legislazione italiana contrasta con questo principio. L’onorevole Calamandrei fu tra i primi e più autorevoli oratori che misero in evidenza questo fatto. Ma noi abbiamo sperato che egli proponesse: «Cambiamo il Codice civile». Egli non ha detto, né avrebbe potuto dirlo: «Non si può cambiare il Codice civile». Ha proposto di togliere di mezzo l’articolo.

Noi non ci aspettavamo davvero questo atteggiamento da parte dell’onorevole Calamandrei. Egli ha detto anzi che nessuno pensa a cambiare la legislazione civile. Ebbene, mi dispiace che non sia presente questa sera, perché vorrei dirgli che c’è qualcuno che ha intenzione di cambiare il Codice civile in materia, e sono precisamente le donne italiane. Noi non condividiamo i dubbi e le riserve avanzati da alcuni colleghi preoccupati di conservare nell’ambito della famiglia una gerarchia che la realtà politica e sociale ha già superato. Si è detto che la famiglia deve avere un capo, l’ha detto anche l’onorevole Calamandrei, che ha soggiunto: uomo o donna, non ha importanza. Egli l’ha detto, credo, senza fare dell’ironia, ma io ho colto dei sorrisi nell’Aula. Ora, vorrei domandare ai colleghi che hanno sorriso quel giorno se essi sono ben convinti che su questo si possa fare dello spirito, che una donna a capo della famiglia sia davvero cosa tanto ridicola. Noi non intendiamo, badate, che la Patria potestà debba essere esercitata dalla donna; noi sosteniamo che diversità di compiti nell’ambito familiare non significa necessariamente disparità di compiti. Ma mi pare che le donne abbiano già dato sufficienti prove di saper dirigere una famiglia, di avere le capacità, la forza fisica e morale per dirigerla. Non sto a parlare di quello che le donne hanno fatto in tempo di guerra, ma vorrei invitare i colleghi che conservano dubbi a questo riguardo, ad osservare ciò che avviene intorno a noi: quasi senza eccezione, finché la madre vive l’unità della famiglia c’è, la saldezza della famiglia esiste. L’uomo può morire o andarsene, la famiglia resta egualmente unita. Ma, anche nelle famiglie più salde, più unite dai vincoli affettivi, quando la madre scompare i legami si allentano a poco a poco e finiscono per spezzarsi.

Si è parlato di preminenza naturale dell’uomo sulla donna. Io vorrei dire che la preminenza giuridica dell’uomo sulla donna proviene da un’altra cosa: dalla sua preminenza economica, preminenza che il capo della famiglia ha quasi sempre avuto in passato, ma che oggi in moltissimi casi non ha più. L’assoluta preminenza economica dell’uomo nella famiglia va gradatamente diminuendo e tende a scomparire con lo sviluppo della società moderna, nella quale l’uomo e la donna sono entrambi fattori essenziali dell’economia nazionale. Non solo da noi: è una conseguenza dello sviluppo della società moderna e vale per tutti i Paesi civili del mondo. E sarebbe vano opporsi a questa legge, onorevoli colleghi, anche con misure, come quella che è stata proposta, del salario su basi familiari. Gli assegni familiari sono cosa utile e necessaria, essi portano un aiuto concreto alla famiglia, ma non sarà il salario su base familiare a far ritornare la donna completamente nell’ambito della famiglia. Non c’è rimedio a questo. E se qualcuno se ne rammarica in nome di una tradizione che gli è cara, c’è anche chi pensa che in una società ben ordinata la donna potrà, senza trascurare i suoi doveri di moglie e madre, essere in grado di partecipare attivamente al processo produttivo, potrà inserirsi da pari a pari nella vita della Nazione.

Noi comprendiamo come, dal punto di vista pratico, sia difficile alla legislazione risolvere questi problemi in una fase di transizione come quella che noi stiamo attraversando. Sono problemi difficili, ma non impossibili a risolversi. Non è compito di quest’Assemblea affrontarli.

In questo caso si tratta di affermare un principio giusto, e la Costituzione deve affermarlo. Al legislatore toccherà il compito di tradurlo in leggi: si cercherà insieme una formula che sodisfi le esigenze di tutti. Questa esigenza è viva e sentita tra le masse femminili, onorevoli colleghi, e ne è prova anche la grande affluenza delle donne italiane nelle organizzazioni di massa femminili.

Voi non ignorate certo che in Italia esistono organizzazioni di massa femminili che contano un numero imponente di aderenti, come l’Unione Donne Italiane ed il Centro Italiano Femminile. Non ho dati precisi al riguardo di questa ultima associazione; ma credo che esse contino, unite, circa due milioni di aderenti e la loro influenza nel Paese è ben più grande.

Queste organizzazioni di massa hanno scopi ben precisi, onorevoli colleghi. L’U.D.I., sorta in un momento difficile della vita del nostro Paese, quando le donne vollero battersi contro i negatori di tutte le libertà, rivendica oggi nel suo programma parità per tutte le donne di tutti i diritti, nel campo politico, economico e sociale, perché esse possano, attraverso lo sviluppo della propina persona, sempre più divenire fattori di progresso in seno alla famiglia e in seno alla Nazione.

È una realtà che non bisogna ignorare, onorevoli colleghi, né sottovalutare.

Del resto, io devo dirvi che noi ci siamo rallegrati di udire giorni fa, qui, una giovane collega, di udire altre colleghe di questo settore che hanno parlato in quest’Assemblea, che sono intervenute nel dibattito per la Costituzione. Abbiamo pensato che con esse, altre verranno a popolare questi banchi e impareranno da voi a servirsi di questa tribuna, non per difendere punti di vista femministi – che noi non condividiamo anche perché, tra l’altro, partono da premesse sbagliate – ma per difendere insieme con la libertà di tutti gli individui, la libertà delle donne italiane.

Riconoscere alla donna la parità morale e giuridica anche nell’ambito della famiglia, significa contribuire validamente allo sviluppo della persona umana, allo sviluppo della personalità femminile; non accettare il principio della parità morale e giuridica dei coniugi, significa porsi in contrasto con un principio che è stato accettato e approvato recentemente da tutta l’Assemblea.

L’onorevole Molè, giorni fa, ha parlato in termini molto elevati della donna, della madre; l’ha posta così in alto che ad un certo punto ho avuto quasi il timore che la donna, la madre di cui egli parlava si perdesse tra le nubi, lasciando nella realtà mogli e madri italiane nello stato di inferiorità, cui le costringe l’attuale legislazione italiana. Tuttavia, l’onorevole Molè ha pronunciato parole che ci hanno commossi, che hanno commosso soprattutto le donne di questa Assemblea.

Riferendomi a quelle sue parole, vorrei dire che l’affermare oggi il principio nella Costituzione onorerà la nostra Assemblea, così come ha onorato i componenti della Sottocommissione che l’ha accettato all’unanimità. E aggiungo che questo, sì, è un riconoscimento che ciascuno di noi deve a quella che certo è, o sarebbe, se vivesse ancora, orgogliosa di aver dato la vita ad un figlio che è oggi investito di così grande responsabilità di fronte alla Nazione e di fronte a tutte le donne italiane. (Vivi applausi – Congratulazioni).

PRESIDENTE. Il seguito della discussione è rinviato a domani alle 10.

Avverto che vi sarà seduta anche alle 16.

La seduta termina alle 20.20.

Ordine del giorno per le sedute di domani.

Alle ore 10:

  1. – Interrogazioni.
  2. – Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

Alle ore 16:

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

ANTIMERIDIANA DI LUNEDÌ 21 APRILE 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

XCVIII.

SEDUTA ANTIMERIDIANA DI LUNEDÌ 21 APRILE 1947

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CONTI

INDICE

 

Sul processo verbale:

Calosso                                                                                                            

Presidente                                                                                                        

Interrogazioni (Svolgimento):

Presidente                                                                                                        

Scelba, Ministro dell’interno                                                                             

Foa                                                                                                                    

Bordon                                                                                                             

Roveda                                                                                                             

Morini                                                                                                              

Presentazione di un disegno di legge:

Scelba, Ministro dell’interno                                                                             

Presidente                                                                                                        

Progetto di Costituzione della Repubblica italiana (Seguito della discussione):

Avanzini                                                                                                           

Bianchini Laura                                                                                              

Sardiello                                                                                                         

Longhena                                                                                                         

Interrogazioni con richiesta d’urgenza:

Presidente                                                                                                        

Interrogazioni (Annunzio):

Presidente                                                                                                        

La seduta comincia alle 10.

MOLINELLI, Segretario, legge il processo verbale della precedente seduta antimeridiana.

Sul processo verbale.

CALOSSO. Chiedo di parlare sul processo verbale.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CALOSSO. Dalla lettura del processo verbale ho rilevato che in esso manca un punto importante della discussione dell’altro giorno. Ad un certo momento il Presidente, onorevole Terracini, con parola mormorata, ma udibile da noi ed anche dalla tribuna della stampa, disse: «Adesso bisogna applicate la ghigliottina». E si mise a leggere in fretta i nomi di un certo numero di deputati.

PRESIDENTE. Onorevole Calosso, non mi pare che questa sia un’osservazione da fare in questa sede, dal momento che dal verbale non risulta che una simile frase sia stata pronunziata.

CALOSSO. Mi appello alla vostra buona fede. Credo che non si possa negare un fatto realmente accaduto.

PRESIDENTE. Si tratta di una questione che, se mai, potrà discutere privatamente in ufficio, ma non in sede di processo verbale che non può averla registrata.

CALOSSO. Mi suggerisca lei allora come posso protestare contro questa grave frase e dire le ragioni che mi spingono a far ciò.

PRESIDENTE, Lei è iscritto a parlare e nel suo discorso potrà fare le considerazioni che riterrà opportune.

CALOSSO. La prego di voler far inserire a verbale la mia protesta; in segno della quale, mi assento un momento dall’aula.

PRESIDENTE. Se non vi sono altre osservazioni, il processo verbale s’intende approvato.

(È approvato).

Interrogazioni.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: Interrogazioni.

La prima è quella dell’onorevole Badini Confalonieri, al Ministro dell’interno, «per conoscere l’esatta versione dei fatti ai quali diede luogo l’agitazione popolare del 10 aprile culminata con l’invasione della prefettura di Torino, specie in riferimento alla causale che provocò l’agitazione stessa e ai provvedimenti adottati al riguardo».

Non essendo presente l’onorevole interrogante, si intende che vi abbia rinunziato.

Seguono due interrogazioni che, per la identità della materia, possono essere svolte congiuntamente:

Foa, ai Ministri del lavoro e previdenza sociale, dell’industria e commercio e dell’interno, «per conoscere le ragioni per le quali non si è tempestivamente provveduto a consacrare con provvedimento legislativo le provvidenze a favore degli ex-partigiani e degli ex-internati, disposte nel febbraio 1945 con decreto del C.L.N.A.I. e per le quali così il Ministero dell’industria, come quello del lavoro, avevano nello scorso mese di febbraio dato assicurazione di immediata definizione. La fondamentale giustizia delle richieste avanzate, l’aspettazione legittima creata dalle promesse ministeriali, e la conseguente delusione per l’inerzia del Governo hanno creato un vivo stato di inquietudine, del quale così la Presidenza del Consiglio, come il Ministero dell’interno sono stati tempestivamente informati fra il 27 marzo e 2 aprile, senza che peraltro si sia creduto di dover adottare le urgenti decisioni, delle quali era prospettata la Necessità. Le agitazioni del 9 aprile a Torino, con gli spiacevoli incidenti che ne sono risultati, sono diretta conseguenza del profondo stato di disagio provocato dall’inerzia governativa in una questione già concordata e definita e sulla quale si chiede ai Ministri responsabili di fornire le necessarie spiegazioni».

Montagnana Mario, Roveda, Flecchia, ai Ministri del lavoro e previdenza sociale e dell’interno, «per conoscere in qual modo il Governo intenda andare incontro ai desiderata degli ex partigiani, reduci ed ex internati, le cui gravissime condizioni economiche hanno provocato a Torino la manifestazione e gli spiacevoli incidenti del 9 aprile».

L’onorevole Ministro dell’interno ha facoltà di rispondere.

SCELBA, Ministro dell’interno: Anzitutto, prego l’onorevole Foa di voler rinviare la discussione della sua interrogazione a quando sarà presente l’onorevole Ministro del lavoro e della previdenza sociale, perché la materia è di sua competenza esclusiva.

Io, intanto, posso dare qualche delucidazione, riservando al Ministro del lavoro e della previdenza sociale di trattare più ampiamente la materia, in altra sede, quando egli sarà in grado di poter rispondere.

La questione, che forma oggetto dell’interrogazione, e che ha costituito il motivo di manifestazioni, piuttosto violente – di cui la Camera si è occupata – a Torino, ha avuto per origine un decreto approvato dal Governo nel dicembre scorso, col quale venivano stabilite alcune indennità speciali a favore di determinate categorie di lavoratori, i quali erano stati costretti ad abbandonare le fabbriche per sfuggire alla persecuzione nazifascista o alla precettazione militare da parte delle autorità fasciste.

Veniva stabilita una indennità di lire 2000 al mese per la durata di dieci mesi; poi questo provvedimento, approvato dal Governo, fu rimesso alla competente Commissione legislativa, la quale respinse il provvedimento stesso dichiarando che l’onere finanziario era veramente imprevedibile, in quanto non sarebbe stato possibile determinare le categorie a favore delle quali doveva andare questa indennità. Il provvedimento conteneva anche altre disposizioni circa l’occupazione obbligatoria di questi lavoratori.

Di fronte alle obiezioni che furono poste da parte della Commissione legislativa, il Ministro del lavoro del tempo ritirò il provvedimento, riservandosi di esaminare tutta la materia e predisporne un altro. Al riguardo vi furono trattative con i rappresentanti della Confederazione generale del lavoro, i quali avevano anch’essi fatto delle osservazioni su una materia che incideva su tutto un complesso di richieste da parte dei lavoratori. Ne abbiamo parlato anche nel Consiglio dei Ministri ed abbiamo esaminato tutto il problema, che ora si pone in termini nuovi, per cui non può essere risolto con i criteri già sanciti dal progetto di legge del dicembre 1946, poiché si è chiesto che il trattamento previsto da quel provvedimento sia esteso a tutti i reduci, combattenti, ecc., i quali hanno detto che non vi era ragione di fare un trattamento preferenziale a favore soltanto di quei lavoratori che erano riusciti a sfuggire alla persecuzione nazi-fascista. Un tale trattamento riguardava infatti tutti i lavoratori i quali, ad un certo momento, furono costretti ad abbandonare il proprio lavoro per causa di guerra. Così pure non vi era ragione di fare un trattamento diverso tra i lavoratori del Nord e quelli del Sud. Il problema, quindi, diventa assai più complesso, e vi sono in proposito moltissime richieste che pervengono da tutte le provincie e che riguardano le varie categorie interessate, le quali chiedono appunto che il provvedimento sia esteso anche ad esse.

Il problema diventa ad un certo momento insolubile dal punto di vista finanziario: io non posso esattamente precisare la cifra, che è attualmente allo studio, ma è certamente dell’ordine di grandezza di decine e decine di miliardi (si parla di 50, 60, 70 miliardi) e quindi il problema si inquadra in uno più generale, di possibilità della finanza e del tesoro. Pertanto è un problema che non può essere risolto con un provvedimento soltanto del Ministro del lavoro e del Ministro del tesoro, ma è di vastissima portata e ne sarà investita l’Assemblea.

Questo ho voluto dire succintamente. Il collega Ministro del lavoro potrà fare prossimamente tutte quelle dichiarazioni che rientrano nella sua competenza.

PRESIDENTE. L’onorevole interrogante ha facoltà di dichiarare se sia soddisfatto.

FOA. Riservandosi di conoscere a suo tempo quanto vorrà dire il Ministro del lavoro sull’oggetto della mia interrogazione, debbo dichiarare che essa era rivolta anche al Ministro dell’interno, il quale ha dovuto per la sua competenza interessarsi delle agitazioni verificatesi nella provincia di Torino in dipendenza della mancata esecuzione degli impegni che erano presi verso le categorie interessate di Torino.

Evidentemente è un problema molto spinoso: è verissimo che gli impegni che conseguirebbero al Tesoro da una applicazione integrale del provvedimento, se il provvedimento stesso fosse esteso a tutti i reduci, determinerebbero probabilmente una situazione insostenibile per il Tesoro; però quello che è veramente spiacevole è che il Governo ed i singoli Ministri al Governo, negli ultimi mesi, abbiano singolarmente dato assicurazioni e, impegnando forse non giuridicamente ma moralmente il Governo, abbiano creato aspettative legittime nelle categorie dei partigiani, dei reduci, degli internati.

Per quello che ha detto il Ministro dell’interno, sul modo come è caduto il decreto del dicembre, debbo ricordare, come membro della terza Commissione legislativa, quella dell’Industria e Lavoro, che quando il provvedimento venne alla Commissione, la Commissione non lo respinse per una ragione finanziaria, ma lo respinse perché l’articolo 1 del decreto prevedeva la riassunzione indiscriminata di tutti i lavoratori che avevano dovuto lasciare il loro posto per causa dell’occupazione nazifascista; provvedimento che evidentemente avrebbe creato enormi difficoltà nella vita delle aziende. Questo è stato il motivo che gli stessi rappresentanti della Confederazione del lavoro, in seno alla Commissione legislativa, fecero presente per mostrare le difficoltà che sarebbero derivate nei riguardi dei lavoratori occupati.

Però, il decreto non fu respinto nel senso che la Commissione non approvasse un provvedimento in quella materia; lo si discusse lungamente cercando di ottenere dal Ministero del lavoro delle modifiche che permettessero l’esecuzione della parte praticabile del provvedimento. Come è noto, davanti alla Commissione legislativa non è possibile modificare dei provvedimenti: il decreto può essere o accettato o passato all’Assemblea. Il Ministro del lavoro –era l’onorevole D’Aragona – ci disse lealmente: guardate, se voi rimandate indietro questo provvedimento, dovrà occuparsene il mio successore; io non posso prendere impegni di ripresentarlo al Consiglio dei Ministri. Però, ci lasciammo con l’intesa che la materia sarebbe stata rapidissimamente riesaminata, perché se è vero che alcuni articoli del provvedimento erano inapplicabili, è anche vero che qualcosa bisognava pur fare per quelle categorie di ex internati e di ex partigiani precisate nel decreto, le quali stavano aspettando qualcosa. Bisognava e bisogna fare qualcosa, non soltanto in ragione dei bisogni di quelle categorie, che sono ben conosciuti da tutti noi, ma in ragione degli impegni specifici che il Comitato di liberazione dell’Alta Italia aveva reso nel febbraio 1945, come delegato del Governo di Roma, impegni che erano stati già in gran parte eseguiti in varie regioni d’Italia, per cui si era creata una sperequazione fra regione e regione, ed era giusto chiedere un provvedimento legislativo per potere assicurare parità di trattamento.

Così, era necessario un provvedimento in materia. Quando ci lasciammo, alla Commissione legislativa dell’industria si era dell’intesa che il Governo avrebbe ripreso in esame la materia per risolverla al più presto possibile.

Vorrei aggiungere, a titolo di informazione, questo fatto che secondo me rivela come i motivi profondi, obbiettivi, di agitazione, di disagio e di malcontento, siano stati poi aumentati da interferenze e da disordini nella condotta del Governo. Nel mese di febbraio una commissione delle categorie interessate venne a Roma e ottenne dal Ministro del lavoro un impegno preciso che entro febbraio il decreto sarebbe stato approvato. Di più: un’altra commissione, con il Ministero dell’industria, concordò i termini precisi che riguardavano in parte i termini del decreto del dicembre. Voglio anche aggiungere che il 27 marzo i rappresentanti della categoria del gruppo F.I.A.T., che erano quelli che più sentivano questo problema e che si erano messi in agitazione nell’interesse della categoria, avevano inviato un memoriale alla Presidenza del Consiglio sottolineando che lo stato di disagio era veramente acuto, che la mancata esecuzione delle promesse del Governo creava una situazione difficile, e chiedevano al Governo di intervenire in qualche modo.

Non si chiedeva al Governo di fare l’impossibile, si chiedeva una dimostrazione che veramente del problema esso si rendeva conto e che capiva queste necessità e che bisognava fare qualcosa. E qualcosa si può fare, perché è evidente che se oggi a queste rivendicazioni si sono aggiunte quelle dei reduci ed è naturale che il problema si sia spostato finanziariamente, però delle discriminazioni si possono fare fra occupati e disoccupati, e discriminazioni si possono fare anche in ragione delle somme richieste.

Qualcosa il Governo doveva fare. Il 2 di aprile la Prefettura di Torino inviò al Ministero dell’interno un telegramma facendo presente che le agitazioni erano veramente acute, e, per questa ragione, chiedeva un intervento. Ed è per questo, onorevole Ministro dell’interno, che la mia interrogazione è stata estesa, oltre che al Ministro dell’industria ed a quello del lavoro che avevano preso già impegni sulla sostanza dell’argomento, anche al Ministro dell’interno.

Credo infatti – e spero che il Ministro sarà della mia opinione – che la tutela dell’ordine e della pace nel Paese, per il Ministro dell’interno, non consista soltanto nel reprimere i disordini, ma anche nel prevenirli e segnalare le opportune necessità, quando le rivendicazioni sono giuste, per provvedere, nella misura del possibile; ma non nel tacere di fronte alle rivendicazioni e nel lasciare quindi che le rivendicazioni si trasformino in agitazioni e giungano alla fase acuta, con spiacevoli incidenti, come quelli che sono successi a Torino.

Per questo mi permetto di segnalare al Governo che in questa questione non c’è soltanto un problema di ragione e di torto, in rapporto ai bisogni materiali dei manifestanti: sappiamo quali sono i bisogni, quali sono le ragioni di questo stato di disagio; c’è anche un problema di ragione e di torto che deriva dal comportamento del Governo, dal fatto che esso ha dato l’impressione di prendere degli impegni che poi non ha mantenuto. Il comportamento del Governo in questa materia credo che sia una cosa da riconsiderare, perché si fa presto a dire, quando c’è stata l’agitazione di Torino, che bisognava reprimere la manifestazione. Vorrei fare osservare che coloro che manifestavano avevano dalla loro non soltanto delle ragioni che derivano da bisogni urgenti di carattere materiale, ma avevano anche delle ragioni che derivano dall’aver ricevuto delle promesse che non sono state eseguite e non credo che in questi casi il prestigio dell’autorità si tuteli usando la violenza contro coloro che manifestano.

Questo è un punto sul quale vorrei richiamare l’attenzione dell’onorevole Ministro. Debbo dire che in questa questione il Governo aveva torto. Lasciamo andare che nella manifestazione possano essersi introdotti anche degli elementi di disordine intenzionale, ma coloro che manifestavano, nel complesso, erano inspirati a un criterio di giustizia. Mi sarebbe piaciuto e avrei desiderato che il Ministro dell’interno avesse detto anche qualche cosa sul problema dell’ordine: ciò formava oggetto dell’interrogazione dell’onorevole Badini, e mi rincresce che l’onorevole Badini non sia presente. Mi pare chiaro che non si possa scindere in questa materia il problema economico da quello dell’ordine pubblico.

BORDON. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BORDON. In questa materia ho presentato una interrogazione che desidero trasformare in interpellanza; ma non si discute mai.

PRESIDENTE. Potrà parlarne alla fine della seduta.

L’onorevole Roveda ha facoltà di dichiarare se sia soddisfatto.

ROVEDA. Mi associo completamente alle osservazioni fatte dall’onorevole Foa e ritengo che il Governo abbia veramente mancato in tale questione, che interessa categorie di patrioti che hanno buon diritto di pretendere la sollecitudine del Governo. Se la situazione è diventata grave, se le richieste si sono allargate, di chi è la responsabilità? Del Governo che non è intervenuto tempestivamente e che non ha deciso quello che era necessario di fare, lasciando che la cosa finisse di per sé. Ma la cosa non è finita di per sé, perché le condizioni di una parte notevole di questi patrioti sono veramente gravi.

Alcuni giornali hanno deprecato i fatti che sono avvenuti a Torino, fatti che anche noi deploriamo; ma sono veramente responsabili questi gruppi di partigiani, di patrioti, di reduci che, a un determinato momento, stanchi delle promesse, vanno in Prefettura e manifestano? Evidentemente la responsabilità è del Governo che in questa materia ha sempre cercato di procrastinare. Ora procrastinando i problemi non si risolvono, ma si aggravano.

Quali provvedimenti intende prendere il Governo? Mi dispiace che non sia presente il Ministro del lavoro, ma la situazione non è affatto chiarita. A Torino si è riusciti a calmare gli animi facendo delle promesse. Il Governo, o i rappresentanti del Governo, hanno preso impegni. Questi impegni, saranno mantenuti? E come saranno mantenuti? Non saranno mantenuti? E se non saranno mantenuti, quali saranno le conseguenze? Evidentemente, il Ministro dell’interno doveva pur dirci qualche cosa, perché se domani avverranno altre manifestazioni, quale sarà la conseguenza? Reprimere? Ha ragione l’onorevole Foa: bisogna prevenire, e non reprimere. A parte che si tratta di reprimere contro chi ha ragione, come si reprime? Si voleva forse a Torino – anche per alcune informazioni che si sono avute – approfittare di questa manifestazione, nella quale si è inserita largamente la provocazione, per creare qualche fatto spiacevole, che avrebbe avuto una triste ripercussione in tutto il paese? E se questo non è avvenuto – diciamolo con molta franchezza – lo si deve: 1°) all’equilibrio del prefetto; 2°) al sangue freddo del questore; 3°) alla polizia, ai reparti celeri che sono intervenuti e che, essendovi fra i reparti celeri non pochi patrioti, hanno saputo evitare il maggiore disordine che la dimostrazione avrebbe potuto provocare.

Ho letto in qualche giornale delle critiche all’atteggiamento del prefetto. Che cosa avrebbe dovuto fare il prefetto? Ordinare di sparare? Bisogna finirla in Italia; si comincia a sparare troppo, onorevole Ministro dell’interno, sul popolo che manifesta, perché reclama un diritto. Si comincia a sparare troppo; e questo può portare a conseguenze molto gravi, soprattutto in un periodo in cui abbiamo bisogno di grande tranquillità. E se la tranquillità a Torino è ritornata, il Governo lo deve al senso di responsabilità degli stessi partigiani, e degli stessi capi partigiani. E se in quella manifestazione non fosse stato presente uno dei capi – Burlando – che ha lasciato un braccio nella lotta per la liberazione, forse avremmo avuto anche episodi più gravi. Ciò si deve anche all’intervento dei lavoratori, all’intervento diretto dei partiti, all’intervento diretto dello stesso mio partito, che ad un determinato momento ha fatto appello ai lavoratori perché venissero in Piazza Castello e cercassero di calmare la situazione. (Commenti a destra).

Ora queste situazioni, in una città industriale quale è Torino, nelle condizioni in cui vivono i lavoratori, non si possono ripetere, senza avere delle conseguenze gravi. Io ho avuto l’impressione che anche dopo i fatti di Torino il Governo non ha preso in esame la situazione con quel senso di responsabilità che è necessario. Anche se in ritardo, cerchiamo almeno di evitare che simili manifestazioni si ripetano. Se voi continuerete a non prendere nessuna decisione, evidentemente quegli elementi che hanno manifestato manifesteranno nuovamente. La provocazione si insinuerà, e forse non si potrà in un secondo momento evitare quello che si è evitato il 9 aprile. Si ricordi il Governo che se gravi fatti dovessero avvenire a Torino, la responsabilità sarà completamente del Governo stesso.

PRESIDENTE. Sono così esaurite le interrogazioni inscritte all’ordine del giorno di oggi.

MORINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MORINI. Alcuni giorni fa avevo chiesto che la presentazione delle interrogazioni e delle interpellanze non avvenisse alla fine della seduta, ma subito dopo lo svolgimento delle interrogazioni, poiché accade questo: che alla fine della seduta non c’è mai nessun membro del Governo e l’onorevole Presidente Terracini ha detto appunto che avrebbe provveduto nel senso che le nuove interrogazioni fossero presentate nel momento in cui si finisce la discussione di quelle messe all’ordine del giorno. Così il Governo potrà dichiarare quali accetta come urgenti e quali no.

PRESIDENTE. Onorevole Morini, questa è una proposta di riforma del Regolamento che può essere unita insieme a quella dell’onorevole Calosso. La Giunta del Regolamento dovrà esaminare una quantità di proposte.

MORINI. È una questione, onorevole Presidente, che potrebbe subito essere risolta, leggendo adesso queste interrogazioni.

PRESIDENTE. Non posso consentirlo, perché farei cosa contraria al Regolamento.

Presentazione di un disegno di legge.

SCELBA, Ministro dell’interno. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SCELBA, Ministro dell’interno. Mi onoro di presentare all’Assemblea Costituente il seguente disegno di legge: Norme per la disciplina dell’elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuali delle liste elettorali.

PRESIDENTE. Do atto all’onorevole Ministro dell’interno della presentazione di questo disegno di legge. Sarà trasmesso alla Commissione competente.

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

È iscritto a parlare l’onorevole Avanzini. Ne ha facoltà.

AVANZINI. Onorevole Presidente, onorevoli colleghi!

L’onorevole Cevolotto, in sede di Commissione, ha dichiarato – leggo dal verbale – «che la famiglia ha importanza solo in quanto lo Stato la regola giuridicamente: il resto è storia e sociologia».

Dunque ancora una volta lo Stato, tutto per lo Stato, tutto dallo Stato, anche la famiglia: il trionfo pieno della teoria dei diritti riflessi. Poiché noi neghiamo questa teoria, poiché, secondo la nostra dottrina, esistono già dei diritti che precedono, che anticipano anzi la stessa costituzione dello Stato, quali i diritti della persona umana, quali i diritti delle società naturali, noi non possiamo che accettare la formula, quale è contenuta nell’articolo 23 del progetto di Costituzione, o qualunque altra, che però le corrisponda o che meglio anzi la chiarisca al di sopra di ogni equivoco.

La famiglia, onorevoli colleghi, completa l’individuo, lo integra, lo perfeziona, lo perpetua, e insieme collabora alla saldezza morale e sociale dello Stato.

Intesa così la famiglia domanda indubbiamente una sua autonomia, quanto meno la domanda sino a quei casi limite, nei quali intervento dello Stato può essere giustificato da ragioni morali od economiche. Tale intervento non deve però ammettersi sotto la specie di un’ingerenza nell’ambito familiare, che lo alteri o lo dissolva, ma soltanto perché se mai la famiglia si saldi, prosperi, viva.

Se questa dunque è la famiglia, essa esige, in nome della sua originarietà e della sua funzione sociale, di essere garantita dal principio della sua unità e, in conseguenza, da quello della indissolubilità del matrimonio, che la consacra.

Taluno ha voluto negare l’opportunità che quei due principî siano inscritti nella Carta costituzionale. Primo l’onorevole Togliatti. Anche qui leggo dal verbale: «perché nessuno», egli disse in sede di Commissione, «intende porre sul tappeto la questione del divorzio, questione che personalmente egli ritiene innaturale, anzi dannosa in relazione alle attuali esigenze della società italiana».

In relazione alle attuali esigenze della società italiana. Dunque in relazione alle esigenze di oggi. E domani? Onorevoli colleghi, per noi non può essere riservato al divorzio alcun domani. È quindi necessario che la Carta costituzionale su tal punto parli senza reticenze, secondo la sua natura ed i suoi scopi. La Carta costituzionale infatti deve contenere i principî fondamentali, regolatori della vita nazionale, i principî dai quali dovrà rampollare tutta la futura legislazione italiana. Ebbene, fra quei principî fondamentali, fondamentalissimi siano scritti anche quelli sui quali dovrà riposare l’istituto familiare, quelli cioè destinati a proteggerne l’unità e l’integrità.

Del resto nella Carta costituzionale viene iscritta la dichiarazione di tanti diritti: i diritti della persona, i diritti sociali, i diritti del lavoro. E perché allora non dovrebbe essere iscritta anche la dichiarazione dei diritti della famiglia, se è vero che la famiglia è il fondamento della società, onde tutti gli altri diritti maturano, si perfezionano solo se condizionati al rigoglio dell’istituto familiare? La società è la pianta e la famiglia è la radice donde la società germoglia e si nutre. Perché la pianta viva è necessario quindi guardare la radice. Ora per guardare quella radice devonsi affermare l’unità della famiglia e l’indissolubilità del matrimonio.

Secondo un vigoroso scrittore, la questione dell’indissolubilità del matrimonio può essere considerata sotto un triplice aspetto: in relazione alla legge naturale, in relazione alla legge cristiana, in relazione alla legge civile.

Poiché io parlo in una Assemblea, nella quale non tutti accettano quanto meno tuttala legge cristiana, di questa io trascurerò di parlare, E posso farlo, perché penso e credo che già la legge civile e la legge naturale, di per sé sole, esprimano argomenti e motivi sufficienti ed efficaci al mio scopo; motivi dunque razionali, esclusivamente umani.

Anche e sovra tutto la legge naturale: quella fondata sulla natura umana, data, per chi crede, da Dio, e per chi non crede, riconosciuta al lume della ragione. La legge naturale non può essere negata! Essa si compone di principî, che penetrano la coscienza: ne costituiscono essi il substrato, obbligante sempre. La conosceva anche il mondo pagano. La chiamavano allora la legge non scritta. Per tacere dei filosofi, la invocava Antigone pietosa, davanti al tiranno, dopo aver dato sepoltura, vietata dalla legge scritta, al fratello infelice. Legge non scritta, ma viva, ed eterna, perché posta dagli dei nel cuore degli uomini, essa affermava.

La legge naturale e la legge civile impongono la indissolubilità del matrimonio secondo la natura ed i fini del matrimonio stesso: la funzione integratrice dei sessi, la perpetuità dell’amore coniugale, il bene dei figli, l’assistenza reciproca fra i coniugi, l’utile sociale. Poiché mi impongo la maggiore brevità possibile, non mi attarderò nella dimostrazione di tutte queste enunciazioni. Guarderò a due soltanto di esse: il bene dei figli e l’utile sociale.

Il bene dei figli! Tutto può essere detto; si potrà dire, tentando di spostare quello che è il fine del matrimonio, che questo tende, e deve tendere soltanto alla unità ed alla integrazione spirituale dei coniugi, così che, a cementarlo, dovrebbe bastare soltanto l’amore; l’amore vero, l’amore naturale, l’amore libero, anche se tante, troppe volte l’amore libero è destinato a diventare solo la libertà senza l’amore! Ma la realtà è un’altra, la realtà è un’altra, onorevoli colleghi! Il fine prossimo, il fine immediato del matrimonio ha da essere e resta la procreazione dei figli. È questa la realtà: i figli che nascono, che crescono, che domandano di essere allevati e, badate, di essere allevati soltanto da coloro che li hanno generati; è una realtà insopprimibile. È questo il cemento vero che nessuna legge può frantumare. Poi che ho dei figli, non posso comprendere un padre ed una madre che non sentano così. La passione, che ha l’ardore e la violenza della fiamma, può in certe ore della vita divorare quel sentimento, ma quando la passione languirà, quel sentimento è destinato a ridestarsi prepotente. Dopo il divorzio sarebbe sempre troppo tardi…

CALOSSO. Ci parli dei principî cristiani. Ci parli dei Patriarchi.

AVANZINI. I figli non basta generarli…

CALOSSO. Lei non parla del punto di vista cristiano per omaggio a noi. Ci parli dei Patriarchi.

AVANZINI. I figli! Non basta generarli. Allevarli bisogna; portarli con amore sino alla soglia della vita. Ancora, ancora: accompagnarli con amore oltre quella soglia. In quest’opera, onorevole Calosso, nessun uomo può sostituire il padre, nessuna donna può sostituire la madre. Donde le due indissolubilità. Il padre e la madre sono dei figli, i figli sono del padre e della madre. Ora la indissolubilità del vincolo che si crea e si stringe fra i genitori e i figli e tra i figli e i genitori, domanda, anzi comanda, la indissolubilità del vincolo dei genitori fra loro.

CALOSSO. Ma non ha risposto alla mia domanda.

AVANZINI. È vero che nel matrimonio si integrano i sessi, ma si integrano anche due altissime funzioni: quella dell’amore paterno e quella dell’amore materno. Sono due fonti iridescenti che esercitano una doppia influenza sulla creatura nuova, che diventa uomo.

Ebbene, il divorzio, spezzando il vincolo matrimoniale, inaridisce quelle fonti, ne disperde la linfa, infrange quella doppia influenza e l’opera resta incompiuta e contaminata. Anche contaminata il giorno – e quel giorno è destinato a venire sempre – in cui il figlio si erigerà giudice severo del padre, che ha cambiato la sposa, della madre, che ha cambiato il marito.

Un contratto allora, secondo la legge civile? Ma un contratto particolare, perché ha per oggetto non le cose, ma le persone; perché deriva dalla volontà dei coniugi, cui si aggiungono poi altre volontà, anche se inespresse. Un contratto che si propone una finalità sociale. Sì: una finalità sociale! Mazzini, che certo non era un clericale, pensava la vita associata disposta in tanti ordini concentrici, sempre più vasti: la città, lo Stato, l’umanità. Ma al centro di questi ordini concentrici egli poneva la famiglia, appunto perché egli pure la intendeva come la prima società sulla quale tutte le altre si assidono. Da ciò il luogo ormai comune che la famiglia è la cellula della società. È infatti attraverso la famiglia che la società si rinnovella, è la famiglia che assicura alla società la sua perenne giovinezza. Necessità quindi che quella cellula non ammali, perché non ammali tutto l’organo, perché non isterilisca la sorgente per cui la società si rinnova e ritrova quella sua giovinezza.

Del resto l’unità e l’indissolubilità sono leggi costanti di salute e di saldezza!

Ma guardate a voi, o colleghi comunisti: una delle forze vostre non è forse nell’unità e nella inscindibilità del vostro partito? Colleghi socialisti! Nel momento della vostra secessione io ricordo gli appelli, nei discorsi, sui giornali: appelli che deprecavano quella secessione, perché divideva il partito e lo indeboliva. E ricordo le invocazioni perché non si dividesse la base e non vi seguisse nel vostro divorzio! (Rumori). E l’altro giorno! L’onorevole Nitti, con parola accorata…

PRESIDENTE. Onorevole Avanzini la prego di non divagare.

AVANZINI. Non divago, parlo della legge naturale della unità e della indivisibilità. L’altro giorno, l’onorevole Nitti, con parola accorata, denunciava che l’Italia è sul punto di franare e di perdersi appunto perché va spezzettandosi, va riducendosi in brandelli ed implorava che essa sia mantenuta una e indivisibile. E allora, se la salvezza della Patria deve avere come prezzo questa unità e questa indivisibilità, questa legge deve essere applicata anche alle famiglie, che tutte quante compongono la nostra Patria.

Se la casa, onorevole Calosso, sta per precipitare, non si percuotono le fondamenta per lesionarle, ma le fondamenta invece si rafforzano: i mattoni non vengono tolti, ma ricomposti e cementati.

Lo so: ci sono casi che esprimono la suggestione di una grande pietà: i casi dei matrimonî infelici. In quei casi i coniugi anelano alla evasione, alla liberazione. È umano! Ma quali le conseguenze se la legge legittimasse quelle evasioni?

Su questo punto mi basti solo richiamare le parole del Pisanelli, il quale in un suo discorso diceva: «Quando si collocasse sulla soglia del matrimonio, e nel suo seno, l’idea del divorzio, essa avvelenerebbe la santità delle nozze, ne deturperebbe l’onestà, perché quell’idea si muterebbe, fra le mura domestiche, in un perenne ed amaro sospetto».

Sono parole risolutive, perché incidono una realtà, alla quale il legislatore deve guardare.

Ferita la indissolubilità del matrimonio col divorzio, sarebbe aperta, larghissima, la via dell’abuso; nessuna remora alla tentazione; l’occasione, appena accarezzata, sarebbe accolta, laddove, invece, la consapevolezza della infrangibilità del vincolo darebbe forza a combatterla, a respingerla, a superarla.

Socialmente, poi, potrebbe essere utile che, per consentire la riconquista della felicità dei pochi, fosse messa a repentaglio la tranquillità dei molti?

E sarebbe utile socialmente questo: che, perché taluni potessero fuggire al dolore, tutti gli altri fossero messi all’azzardo di affrontarlo inopinatamente?

Una vita familiare disgraziata è un male, una sventura: certamente.

Ma quanti sono i mali dai quali non possiamo liberarci?

Quante sono le sventure, contro le quali è vano ribellarci?

Il sacrificio è della vita, è di tutta la vita!

La stessa convivenza sociale non impone, tutti i giorni, dei sacrifici, attraverso le limitazioni poste ai nostri egoismi?

Ed allora, il principio ha da essere questo: poiché la legge non può guardare ai casi particolari, ma al bene comune della società, l’interesse individuale deve essere sacrificato all’interesse generale. A questo interesse generale sacrifichino gli infelici del matrimonio, tutti gli infelici del matrimonio, la loro sofferenza!

Ora, tutto ciò che vi ho detto sarebbe vano, se non incontrassi ciò che è stato detto su taluni punti dall’onorevole Calamandrei.

Egli ha detto, anzitutto: «Ma, di che vi lagnate? L’articolo 7 del progetto, già approvato, accoglie i Patti lateranensi, di cui l’articolo 34 consente uguale efficacia obbligante al matrimonio civile e al matrimonio religioso. Se il matrimonio religioso è indissolubile, non dovete paventare che esso possa essere aggredito dalla legge civile».

Facile è la risposta: la indissolubilità del matrimonio è sancita e nel diritto canonico e nel diritto civile. Ora, poiché nessuno – sarebbe assurdo il pensarlo – può insidiare la indissolubilità del matrimonio nel diritto canonico, chiediamo che nessuno possa insidiarla nel diritto civile.

Ancora egli ha detto: «Perché vi preoccupate dell’articolo 24, se per la Chiesa il matrimonio civile non è un matrimonio; se è già sciolto, appena celebrato?».

Onorevoli colleghi, non siamo qui a parlare in nome della Chiesa, ma in nome anche della Patria; non siamo qui a difendere soltanto il matrimonio religioso, ma tutti i matrimoni, in quanto creano una famiglia e la famiglia appunto deve essere garantita nella sua integrità, non solo per il rispetto d’una fede religiosa, ma in funzione del bene comune, cui essa serve.

E con questo rispondo anche ad altro oratore che, ricordando come la legge ebraica ammette il ripudio, così ci apostrofava: In che vi riguarda il matrimonio degli altri? Ma in questo ci riguarda: che noi vogliamo la società italiana difesa sovra tutto attraverso la integrità di tutte le sue famiglie, qualunque sia la fede religiosa dei coniugi.

Ma l’onorevole Calamandrei ha anche affermato: gli avversari del divorzio combattono contro i mulini al vento, perché il divorzio di fatto esiste già. Così l’articolo 24 consacrerebbe una bugia solenne. L’onorevole Calamandrei ha rivestito con bel garbo il suo discorso, ma tutto quel bel garbo non è riuscito a dissimulare la speciosità del suo argomentare. Superando la differenza fra nullità e scioglimento, egli ha concluso che nella pratica tutti i casi di scioglimento si risolvono in altrettanti casi di divorzio. Potrei rispondergli che in una legge, come quella fondamentale della Carta costituzionale, non può essere consentita la confusione, lo scambio dei concetti giuridici. Una cosa è la nullità e una cosa lo scioglimento, e diverse sono le conseguenze dell’una e dell’altro. Ma la speciosità dell’argomentare dell’onorevole Calamandrei è manifesta anche sul terreno soltanto polemico. Egli ha fatto assurgere a dignità di regola talune rare eccezioni, ha dilatato oltre i limiti di una constatata realtà una situazione modestissima. Innanzi tutto lo stesso onorevole Calamandrei riconosce come sia arduo ottenere l’annullamento del matrimonio civile.

Quanto al matrimonio religioso, altri dirà se è proprio vero che il diritto canonico ha sì grandi braccia da assolvere dal vincolo matrimoniale tutti, o quasi, che a lui si rivolgono.

Ora, io parlo qui solo per la mia lunga esperienza professionale. In tanti anni, tanti che neppure oso confessarli, davanti al mio tribunale le cause di nullità di matrimonio sono state così poche, che a contarle bastano le dita di una mano. E se procedessimo a una statistica nazionale vedremmo come apparirebbe irrisorio il numero dei matrimoni annullati in confronto al numero stragrande di matrimoni, che si celebrano quotidianamente, nonché di fronte al numero dei divorzi pronunciati nei paesi divorzisti.

Quanto al matrimonio religioso, davanti alla Sacra Rota, in un anno furono emesse settanta sentenze in materia di annullamento; di queste 45 con esito negativo e solo 35 con esito positivo!

Di quelle settanta cause, ben trentasei erano di poveri! Così che neppure è vero quanto ha affermato l’onorevole Calamandrei: che le cause di annullamento siano esclusivo privilegio dei ricchi. Egli sa pure come davanti ai tribunali civili il povero può chiedere l’ammissione al gratuito patrocinio e deve sapere anche come questa nostra vituperata classe degli avvocati sa prestare con zelo la propria assistenza pur nelle cause degli indigenti.

C’è un altro riflesso, nel discorso dell’onorevole Calamandrei, incontrando il quale concludo. Egli ha detto che l’annullamento è un surrogato del divorzio, surrogato al quale si ricorre subdolamente, spendendo molto e molto danaro. Dunque, per via di un tentativo di smagliare la legge, di contorcerla e di violentarla per piegarla alla prepotenza dell’egoismo. Quasi una frode. E allora, esclama Calamandrei, legittimiamola questa frode! Ma che ragionare è questo? Sarebbe come dire: poiché ci sono quelli che rubano, cancelliamo il delitto di furto dal Codice penale. Ma la strada deve essere un’altra, deve essere diversa. La famiglia ha un suo attributo originario, ha una sua autonomia e una sua funzione sociale, concorre alla saldezza della società, secondo la legge fatale della unità e della indivisibilità? Ed allora la legge, che garantisce l’unità della famiglia, la indissolubilità del matrimonio, resti e sia: sia, se mai, più vigile, più rigida contro tutto e contro tutti che attentino alla compagine familiare.

Onorevoli colleghi: mi darete atto che non ho richiamato nessun argomento di indole religiosa.

CALOSSO. Non è esatto.

AVANZINI. Ho obliato, e di proposito, tutto quello che altamente avrebbe potuto dirci nella questione la legge cristiana. Mi sono valso soltanto di argomenti umani, razionali, oserei dire, laici.

CALOSSO. Non è esatto.

AVANZINI. Perché ho proceduto così? Perché, al di sopra di ogni esigenza di fede, al di sopra di ogni concezione e comunque religiosa, ho parlato convinto di una cosa sola: quella di servire, anche in questo momento, il mio Paese. (Applausi al centro Congratulazioni).

PRESIDENTE. È iscritta a parlare la onorevole Bianchini Laura. Ne ha facoltà.

BIANCHINI LAURA. Dopo di aver seguito la discussione sugli articoli riguardanti la scuola, desidererei unirmi allo sforzo di quanti vogliono portare su questo argomento una parola di serenità.

Molte cose sono state dette qui che non avrebbero trovato consenzienti molti moderni cultori delle scienze pedagogiche. Infatti, l’argomento è stato trattato più da giuristi e da politici che da uomini della scuola.

Per togliere le ombre che a volte ostacolano la reciproca comprensione, cominciamo col dissipare, – se è possibile – alcuni malintesi. Il primo, che è tornato con una specie di leit motif, nelle obiezioni e nelle opposizioni mosse agli articoli sulla scuola proposti nello schema di Costituzione sottoposto al nostro esame, è quello di coloro che affermano che i cattolici, dietro lo schermo della libertà di scuola, difendono non si sa bene quali interessi di partito contro l’autorità dello Stato. La posizione è limpida: non vi sono calcoli politici e non si vuol nulla togliere allo Stato di quanto gli appartiene; vi è una superiore dottrina che ispira le nostre richieste in sede legislativa. Ci appelliamo ad un testo che certamente tutti i nostri contradittori conoscono molto bene, un testo ufficiale, l’Enciclica Della cristiana educazione della Gioventù di Papa Pio XI. I cattolici, in sede di studi giuridici, e in sede di coscienza giuridica non sono secondi a nessuno e simpatizzano profondamente con quella coscienza nazionale, anzi con quella coscienza statale, che è reazione esatta contro tutti gli estremismi, sia dell’individualismo anarchico come dei collettivismi statolatri monopolistici. Essi, i cattolici, non si sentono in nessun modo imbarazzati su questo punto, anche se si tratta di educazione. Papa Pio XI ha posto all’inizio della sua Enciclica sull’educazione questo principio così semplice e luminoso: «L’educazione è opera necessariamente sociale, non solitaria».

Permettetemi di sottolineare questa affermazione che dice la fecondità spirituale dell’uomo in società, negata all’individuo isolato. Poi il Papà prosegue: «Ora, tre sono le società necessarie, distinte e pure armonicamente congiunte da Dio in seno alle quali nasce l’uomo: due società di ordine naturale, quali sono la famiglia e la società civile; la terza, la Chiesa di ordine soprannaturale». E alla fine di questo primo paragrafo conclude: «Per conseguenza, l’educazione, la quale riguarda tutto l’uomo, individualmente e socialmente, nell’ordine della natura e in quello della grazia, appartiene a tutte e tre queste società necessarie, in misura proporzionata, corrispondente alla coordinazione dei loro rispettivi fini».

Se questo testo ha un senso, esso dice che le tre società hanno ciascuna dei diritti positivi proprî, che non ricevono dagli altri, e che si tratta solo di definirli in rapporto ai fini proprî di queste società, e di delimitarli per una collaborazione normale. La mentalità cattolica nulla ha in contrario a riconoscere i diritti e i doveri dello Stato, in rapporto a un fine proprio e originario che si definisce positivamente. Ci si accusa di pensare ai diritti dello Stato solo in funzione dei diritti della famiglia e dell’individuo, e, quindi, di attribuirgli facoltà insufficienti come il proteggere, l’aiutare, il completare, il difendere. Siamo onesti: questi compiti non rendono giustizia al testo di Pio XI, non definiscono il fine specifico dello Stato, e quindi i diritti che dalla Chiesa sono riconosciuti allo Stato, in rapporto all’educazione. Dice l’Enciclica che ho precedentemente citata: «Doppia è la funzione dell’autorità civile che risiede nello Stato: proteggere e promuovere. Proteggere i diritti precedenti della famiglia e della persona»; e, come si legge testualmente alcuni comma dopo: …«in ordine al bene comune promuovere in molti modi la stessa educazione ed istruzione della gioventù».

Lasciamo, dunque, questo malinteso che non ha motivo di sussistere e passiamo al secondo. L’onorevole Preti se la prende con l’onorevole La Pira, perché si fa paladino della dottrina della pluralità degli ordinamenti giuridici e si meraviglia che i democristiani sostengano questa dottrina. Confesso di non capire il perché di questa meraviglia. A quanto pare, l’onorevole Preti sembra dimenticare che la concessione della pluralità degli ordinamenti giuridici poggia sulla constatazione della pluralità delle comunità sociali. Le formazioni sociali non si possono negare, e una Costituzione non si può prescindere da essa, in quanto lo Stato è la forma giuridica della società politica, e non può ignorare che vi è anche una società religiosa, una familiare, una economica, ecc. Queste formazioni sociali hanno dei diritti e una Costituzione, se vuole essere rispettosa della struttura sociale, li deve rispettare e tutelare. Anche nel campo politico scolastico, il principio pluralista pone come base il riconoscimento dei diritti della persona e delle varie comunità sociali intermedie fra il singolo e lo Stato, nelle quali la persona si espande.

Se l’onorevole Preti non volesse accettare questa posizione, se non volesse riconoscere questo fondamentale diritto della persona umana a educare e ad essere educata, e delle varie società a educare, e, in certo senso, potremmo anche dire, ad essere educate, dovrebbe essere logico e arrivare fino in fondo, fino all’assurdo.

Dovrebbe arrivare a negare il diritto di ogni persona moralmente e tecnicamente qualificata a educare e a istruire. Evochiamo qui le ombre benedette di coloro che senza aver ricevuto nessun mandato da nessuno Stato, ma proprio e solo per una vocazione interiore, hanno votato tutta la loro vita alla missione educativa. Ricordiamo i santi educatori e le società da cui fondate, a cui, e le dottrine e la pratica educativa tanto devono: il Calasanzio, Girolamo Emiliani, lo Zaccaria, che ha creato quell’ordine dei Barnabiti, che tutti conoscono; San Giovanni Bosco, fondatore a un altro ordine benemerito dell’educazione, che pure tutti conoscono. Da chi, da quale potenza avevano ricevuto un mandato, se non da quella vocazione interiore che è legata alla stessa natura della persona umana, che possedente una verità, per rispondere a quello che Platone chiama il «demone interiore», questa verità tramanda? (Applausi al centro).

È una generazione; lo leggiamo in quelle meravigliose pagine del «Fedone», in cui viene evocata la visione della bellezza suprema. Il poeta filosofo si appella a quei colloqui, tutti sostanziati e nutriti di affetti, di amore per la verità attraverso ai quali si compie questa «generazione» della virtù, questa generazione della bellezza.

E allora, o riconosciamo fondamentalmente il diritto dell’uomo «che, in questo, esercita sempre una funzione di paternità ad educare, sia da solo sia associandosi ad altri uomini per lo stesso fine, e saremo coerenti con queste affermazioni che sentiamo potentemente vive nella nostra anima; oppure vogliamo negare questo diritto, e allora giungiamo ai limiti estremi; il padre non potrà più educare il figlio; la madre non potrà più insegnare al bambino a dire mamma, a dire padre, a dire Dio; la buona Alessandrina Ravizza, che da bambina ho imparato a conoscere come esempio di femminilità popolare, che, nella sua povertà, era pur sempre pronta ad accogliere, anzi a cercare le fanciulle del popolo per educarle; la buona Alessandrina Ravizza, non fornita di nessun diploma, che io sappia, non avrebbe avuto, da nessun Stato, l’autorizzazione ad aprire la sua casa per l’educazione delle bambine del popolo (Commenti a sinistra); e chi, se non un grande cuore, spinse Giovanni Cena, a un’opera di autentico apostolato fra i contadini dell’Agro Romano? Un giorno questa iniziativa che aveva suscitato intorno a sé simpatia e consensi fu assorbita dallo Stato, divenne ordinaria amministrazione. Le forme nuove, i metodi singolari scomparvero per lasciare il posto alle scuole solite, alle normali scuole elementari, poco ambite e poco richieste per le particolari difficoltà di comunicazione con la città.

CALOSSO. Forse c’è un equivoco; noi socialisti siamo antistatalisti.

BIANCHINI LAURA. Le parole dell’onorevole Preti sono ben diverse dalle sue, onorevole Calosso.

Permettetemi di ricordare un’altra cosa. Non solo i cultori di dottrine pedagogiche, ma tutti gli educatori hanno letto quel gioiello della letteratura pedagogica che è l’Athena Fanciulla di Lombardo Radice: un padre e una madre, perché persone umane, perché uomo e donna, educano nella loro casa in puntuale contatto con la vita due bambine ed un bambino, i loro figlioli, con forme nuove, non legate agli schemi statali, in forme che esulano completamente da quelle che sono le direttive dei programmi scolastici dello Stato. E dico «forme» volutamente, per non dire «metodo», ché non è una esperienza metodica, ma opera ininterrotta d’arte, viva della vitalità stessa della vita, calda del calore dell’amore senza di cui non c’è educazione. Ma se neghiamo i diritti della persona, i diritti della famiglia, e i diritti delle altre società a educare, Lombardo Radice non avrebbe potuto educare i suoi figli; Lucio, Laura e Giuseppina sarebbero rimasti dei modesti – credo – scolari nelle scuole di Stato.

La logica, onorevoli colleghi, ci impegna. Una logica che, tradita, travolgerebbe con sé ogni attività spirituale. Certo – non c’è margine per nessun dubbio – quando diciamo che la Costituzione deve sancire il diritto a educare insieme con quello di essere educato, non sosteniamo che questo diritto sia un diritto despotico, anarchico. Anche noi vogliamo che la legislazione scolastica studi e regoli l’esercizio di tale diritto. Facciamo, quindi, una distinzione tra la questione di diritto e la questione di fatto; la Costituzione sancisca i diritti e i doveri fondamentali, la legislazione fissi le forme del controllare affinché la libertà non diventi anarchia, affinché l’uso della libertà non diventi abuso. Noi crediamo, infatti, che la parola libertà abbia in sé immanente il concetto di autolimite e, quindi, dicendo libertà, proprio per reverenza che abbiamo per questa parola, vogliamo che le venga conservato esatto il suo significato. Proprio per ciò che la libertà significa è inutile e tanto meno logico aggiungervi altri aggettivi. Se però si vuol dare un rilievo particolare a uno dei concetti impliciti nel significato di libertà, diciamo pure «libertà controllata», controllata dalle leggi dello Stato, che hanno proprio l’incarico di fissare la forma e i limiti della libertà effettiva di insegnare, che implica il riconoscimento della libertà di aprire scuole sia per i privati cittadini, che per gli enti e debbo andare un poco oltre. Si fa gli scandalizzati, e pare, dopo avere affermato a parole questa libertà, si cerchi, in tutte le maniere, il modo di limitarla, perché sembra che si abbia del rancore verso la libertà o paura di essa. Abbiamone invece fiducia. Anche quando si accetta formalmente il principio della libertà di scuola, appare da parecchi emendamenti presentati la volontà di non fissare nessuna norma che, nemmeno in forma generalissima, fissi i criteri per renderla effettiva, e questo con la tacita, ma evidente speranza di avere più facile gioco nella legislazione futura. Ma non dimentichiamo che le leggi e i regolamenti in regime di democrazia debbono intervenire a favorire l’esercizio della libertà, non a impacciarlo e imbrogliarlo.

Noi ci avviamo, ci vogliamo avviare, verso forme di democrazia più ampie e concrete.

Chi si rifiuta a uno Stato totalitario, pur riconoscendone i diritti e i doveri dello Stato nella sfera del bene comune, chi accetta la concezione del pluralismo sociale, deve cercare di non isolare le forze di nessun gruppo, facendo convergere gli sforzi di tutti al bene di tutti. Dietro al pluralismo sta una cosa estremamente semplice e pratica, cioè l’avviamento a riconoscere anche in sede giuridica, finalmente, la funzione delle varie espressioni della vita associata, e nel caso dell’educazione e dell’istruzione di quelle associazioni dei genitori, degli uomini di scuola, degli uomini di cultura, che potranno così far sentire la loro voce col diritto di essere ascoltate, quando appunto si tratti di cultura, di educazione, di scuola.

Attraverso queste associazioni, che articolano organicamente il corpo sociale, il principio pluralistico garantisce alla democrazia il passaggio alla realtà concreta. Queste associazioni si snodano in familiari e professionali, con funzione di intermediarie, di arbitre e di regolatrici fra lo Stato e la persona, nella soluzione tanto del problema della scuola, come dei grandi attuali problemi sociali ed economici.

E siamo al terzo malinteso: si è detto qui da qualcuno, che la scuola è un servizio pubblico: mi sembra dall’onorevole Binni.

PRETI. No, da me.

BIANCHINI LAURA. Ne prendo atto. La scuola, dunque, sarebbe un servizio pubblico e, pertanto, si dovrebbe garantirla da tutte quelle che sono le intromissioni di coloro che, forse, vedono nella scuola qualche cosa di diverso di quello che non sia un pubblico servizio.

 

Ora l’espressione è per lo meno ambigua; si può, infatti, sostenere che l’insegnamento non debba essere impartito a tutti i fanciulli, obbligatoriamente, senza un controllo della società, in quanto implica anche una funzione sociale. A questo titolo l’insegnamento è non un servizio pubblico, ma un servizio di utilità pubblica, di pubblico interesse e crediamo che nessuno pensi si tratti di un gioco di parole.

Un servizio pubblico può essere impunemente gestito direttamente e monopolisticamente dallo Stato. Nulla vi si oppone. Ma questo non è appunto un servizio pubblico, ed il diritto di aprire scuole non può essere esercitato e gestito monopolisticamente dallo Stato, e voi stessi onorevoli colleghi me ne avete dato atto, dicendo a mezzo dell’onorevole Calosso e dei commenti che hanno accompagnato, alcune mie parole, che non si vuole stabilire un monopolio statale, perché negherebbe i diritti della persona.

CALOSSO. Il marxismo vuole abolire lo Stato: è la tesi ufficiale. (Commenti).

BIANCHINI LAURA. Ma a proposito della gestione monopolistica dello Stato si è voluto addirittura creare lo scandalo: lo scandalo della scuola privata, della scuola libera, o – come più esattamente si dovrebbe dire – della scuola non statale, sovvenzionata dallo Stato. (Interruzione dell’onorevole Calosso). Perdoni, Onorevole Calosso, io non sostengo affatto questa posizione; io, personalmente, non chiedo che la scuola non governativa sia sovvenzionata dallo Stato.

Il mio personale punto di vista è diverso ed è quello espresso anche nell’articolo proposto nello schema di Costituzione, cioè: è alla persona, in quanto soggetto del diritto di essere istruita ed educata e, subordinatamente, alla famiglia, che si deve far risalire il diritto di essere aiutate nel raggiungimento dei fini propri e della persona; è l’integralità del suo sviluppo e per la famiglia l’allevamento e l’educazione dei figli. Se dunque dico una parola, contro lo… scandalo delle sovvenzioni alle scuole non governative, non è per difendere una posizione da me sostenuta, ma solo per obiettività. È sembrata, a qualcuno, anzi a molti una cosa fantastica, una specie di assurda richiesta, mentre non è che un principio di giustizia distributiva.

Mi permettano gli onorevoli colleghi di ricordare che nei moderni ordinamenti scolastici degli Stati democratici anche protestanti, le sovvenzioni sono date a tutte le scuole private: così negli stati scandinavi, in Inghilterra, in Olanda, nel Belgio. Inoltre ci sono modernissimi trattati internazionali che stabiliscono il principio della ripartizione proporzionale dei fondi statali per la scuola. Ne cito alcuni. Il trattato di Versailles, preoccupato giustamente delle minoranze israelite di Polonia, all’articolo 10 stabilisce la costituzione di «Comitati per la scuola, designati sul posto dalle Comunità giudaiche della Polonia, che assicureranno sotto il controllo dello Stato la ripartizione della parte proporzionale dei fondi pubblici assegnati alle scuole».

Prego di prenderne nota. Lo stesso principio della ripartizione proporzionale dei fondi statali per la scuola è stato sancito per l’Austria dal Trattato di Saint-Germain all’articolo 68, per la Bulgaria da quello di Neuilly all’articolo 55, per l’Ungheria da quello del Trianon all’articolo 59, per la Turchia da quello di Sèvres all’articolo 148.

Clemenceau stesso che non era, che io sappia, un democristiano, si era fatto paladino di questi diritti, ed il 24 giugno 1919 scriveva a Pateresky, allora Presidente della Repubblica polacca: «Le disposizioni del Trattato relative all’insegnamento nulla contengono che non sia già previsto per le istituzioni dedite all’insegnamento di molti Stati moderni bene organizzati. Né è affatto incompatibile con la sovranità dello Stato il riconoscere ed il sovvenzionare le scuole nelle quali i fanciulli subiranno l’influsso religioso al quale sono abituati nella loro famiglia». Io non voglio fare inutili polemiche. Ripeto che non intendo affatto sostenere questo principio. Ma ho voluto mostrare che lo scandalo più scandaloso non è quello di sostenere la compartecipazione dei fondi dello Stato, ma piuttosto di credersi moderni sostenendo ciò che giuridicamente non è moderno.

CALOSSO. Sono buone queste scuole?

Una voce al centro. Spesso migliori di quelle dello Stato.

BIANCHINI LAURA. Io avrei ancora poche parole da aggiungere. Non voglio tediare ed il mio intervento ha solo lo scopo di portare nel dibattito un po’ di serenità. Credo che sia un po’ – perdonate – la funzione della donna anche in questa sede: evitare che le passioni si accendano e ristabilire la cordialità della discussione e la fraternità degli intendimenti. Vogliamo tutti il bene della scuola, di tutta la scuola; il bene dei nostri figlioli, il bene delle generazioni che crescono: noi donne, perché nella scuola abbiamo esercitato una maternità spirituale che ci ha dato grandi ansie e grandi soddisfazioni; voi perché avete goduto e patito per una paternità diversa, turgida di affetti senza pari. Non dobbiamo cercare i motivi che ci dividono, ma quelli che ci uniscono, per un bene che ci è comune. Devo ora brevemente intrattenervi su due problemi per i quali presenterò due emendamenti.

PRESIDENTE. A proposito di emendamenti, la prego di affrettarsi a presentarli.

BIANCHINI LAURA. Uno è sulla educazione della prima infanzia. E mi permetterò di presentare questo emendamento per una constatazione di fatto, che mi sembra pregiudizievole per il bene dell’educazione della prima infanzia. Noi abbiamo da tempo superato in una coscienza educativa e pedagogica ben matura l’idea che gli asili, i giardini d’infanzia, tutte le istituzioni infantili che ormai si chiamano scuole materne, siano solo e semplicemente degli istituti di assistenza infantile. L’abbiamo superata iniziandone il processo fin dai tempi dell’Aporti, giungendo, con l’Agazzi e la Montessori a conclusioni su questo punto concordi. L’educazione non si inizia a sei anni, età in cui inizia invece l’obbligatorietà della frequenza scolastica; l’educazione inizia prima, ed è nella scuola materna che i bambini dai quattro ai sei anni trovano l’ambiente e le cure fisiche e spirituali adatte per loro. È un istituto con funzioni realmente educative, in quanto, come tutti sanno, aiuta il bambino che prende contatto con il mondo esteriore, a dare un nome alle cose e ad esprimere, attraverso le varie forme del linguaggio, la propria anima infantile. Questo non esclude che nelle scuole materne non si debba fare anche opera di assistenza con la distribuzione della refezione, delle medicine, del vestiario e con altre provvidenze igieniche e sanitarie. Ma la funzione principale della scuola materna è e resta quella di educare le prime manifestazioni dell’intelligenza, della volontà, della sensibilità infantile. Questo è pacifico; ma che cosa sta avvenendo? Non in sede di disposizioni giuridiche, ma nella pratica sta avvenendo un processo di involuzione. Alcune istituzioni, per un poco illuminato criterio umanitario, stanno riducendo le scuole infantili a sale di custodia. Noi vogliamo che la scuola materna sia sottratta a questa involuzione, ed ecco perché proporrò un emendamento che sarà composto solo di poche parole, in cui si dirà che l’istruzione e l’educazione devono cominciare fin dalla prima infanzia, quindi fin dal periodo della scuola materna e non dal periodo della scuola elementare. Credo che sarete concordi nel trovare la formula più opportuna, che escluda una obbligatorietà legale di frequenza che sarebbe dannosa. Penso, infatti, che non sia bene sottrarre a forza il bambino alla madre in un momento in cui ancora ha tanto bisogno del calore delle braccia materne per svolgersi armoniosamente.

Il secondo emendamento che proporrò sarà sull’istruzione professionale. La nostra legislazione scolastica è tutt’ora in un momento di incerta evoluzione. Sembra che coloro che hanno preparato gli articoli sottoposti al nostro esame siano stati ancora molto presi dall’ideale di una scuola in funzione solo della coltura. Infatti, gli articoli si iniziano con una battuta solenne: – «L’arte e la scienza sono libere e libero è il loro insegnamento» – che fissa quasi alle funzioni educative e istruttive un esclusivo tono umanistico-intellettuale. Ma il nostro tempo è il tempo della tecnica, e la scuola, se vuol aderire alla vita, deve formare, come in ogni tempo, l’uomo (ed ecco la necessità di una formazione generale umanistica, proporzionata ai vari gradi di scuola), ma anche l’uomo lavoratore, ed ecco la necessità di una preparazione tecnico-professionale. Noi dovremo preoccuparci di dire una parola, una frase, che dica la nostra volontà di inserire le esigenze del lavoro moderno, tra le preoccupazioni dell’educazione italiana. Come abbiamo posto il lavoro nel primo articolo della Costituzione – «L’Italia è una Repubblica democratica basata sul lavoro» – così, dobbiamo sottolinearne le esigenze in sede di preparazione al lavoro. Le attuali statistiche sul numero delle scuole e dei corsi professionali e artigianali sono rivelatrici di carenze impressionanti. Nel 1940-41, 41.837 alunni frequentavano i corsi, le scuole tecniche e gli istituti agrari; 165.539 i corsi, le scuole tecniche e gli istituti commerciali; 167.500 i corsi, le scuole tecniche e gli istituti industriali; 4.527 i corsi, le scuole e gli istituti nautici. E questo in una Italia che non ha altra ricchezza che il lavoro. Perché nel mio emendamento chiederò che venga estesa l’istruzione professionale, invece di chiedere che lo Stato apra nuove scuole professionali? Perché questa espressione è più larga e comprende anche quei corsi di vario genere che, in sé, ogni maestro d’arte, ogni tecnico specializzato nel campo agricolo, o commerciale, o industriale, o nautico, o artigianale potrebbe aprire. L’istruzione professionale è la possibilità offerta ad uno stabilimento, ad un’industria, a una zona agricola di avere la propria scuola specializzata anche nei particolari per l’apprendimento delle nuove tecniche; la possibilità offerta a qualunque comunità di lavoratori di avere la possibilità di qualificarsi e specializzarsi.

Credo che anche su questo sarà facile trovare l’accordo, su una formula che accolga le necessità di una più diffusa istruzione professionale in accordo con le esigenze del lavoro.

Prego gli onorevoli colleghi di accogliere questo invito alla serenità nella discussione del problema della scuola che ci appassiona tutti – della scuola, di tutta la scuola, di Stato e non di Stato – per incontrarci in cordialità di comprensione, per giungere alla affermazione dei diritti della persona, delle società intermedie umane e dei diritti riconosciuti, difesi, e affermati dello Stato. (Vivi applausi Molte congratulazioni).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Sardiello. Ne ha facoltà.

SARDIELLO. Illustre signor Presidente, onorevoli colleghi, cronaca o storia, le piccole e grandi parole scritte in questo progetto di Costituzione? Cronaca o storia?

L’interrogativo è venuto. Ma può non essere importante la classificazione.

Forse anche quando Giuseppe Mazzini ha scritto e rivolto al popolo italiano le pagine immortali dedicate alla famiglia ed ai rapporti di questa con la collettività, qualcuno ha detto: «cronaca». Di quel qualcuno non abbiamo ora il ricordo.

Ma quelle pagine restano e giganteggiano sempre più.

E pure per quelle pagine il Gruppo parlamentare repubblicano vuole intervenire nel dibattito su questo argomento, intorno al quale forse tutto è già detto.

Va espresso anzitutto il compiacimento che la nuova Costituzione italiana, discostandosi dagli schemi delle antiche, porti fra le sue norme i rapporti della famiglia con lo Stato. Questo realizza secondo noi un progresso, e non perché chiami lo Stato quasi a sostituirsi a quelli che sono i doveri, i diritti, i compiti della famiglia, o anche soltanto per invaderne il campo, ma perché – ponendo fra la persona umana e la collettività questo anello essenziale alla catena – realizza in questa Carta costituzionale della Repubblica italiana quella grande visione mazziniana che, attraverso la forza del dovere e del diritto, lega l’individuo alla famiglia, al comune, alla Patria, all’umanità. Ecco perché sentendo così mazzinianamente la famiglia, come «condizione inseparabile della vita», non sappiamo pensarla isolata nella sua vita e nella sua missione, sia pure come una fulgente turris eburnea, ma avulsa dalla realtà che la circonda; la pensiamo invece in armonia viva e profonda con tutta la vita sociale direi come una nota, nel coro di tutte le forze del progresso umano che fra la terra e il ciel sale e discende, al lume di questo pensiero noi rileviamo anzitutto in questo progetto di Costituzione un impaccio di definizione ed una insistente intrusione di principî e di norme che avrebbero il loro posto in altra sede. Definizioni ed inserzioni di concetti che qui non hanno assoluto diritto di cittadinanza e pongono impegni troppo assoluti, e fissano indebite ipoteche sull’avvenire.

Alle prime parole ci imbattiamo in una definizione: «La famiglia è una società naturale». Nel corso dei lavori della Commissione – come si apprende attraverso i verbali – le definizioni venivano avanzate da una parte e dall’altra, si scontravano: ciascuna esclusiva, ciascuna particolaristica. C’è tanto di vero, di fondamentale quando si dice: società naturale, come c’è qualche ragione da parte di chi diceva: società storica od organismo morale. Ma fra le tante esclusive ed incomplete è stata scelta – consentitemi di dirlo – forse la peggiore, perché questa, tacendolo, dà la sensazione che voglia quasi escludere quell’elemento etico che per noi è fondamentale ed essenziale, e che a noi deriva anche dalla sapienza romana che non escludeva, ma anzi chiamava l’affectio maritalis a fondamento dei rapporti fra i coniugi.

Ma, è necessario definire qui la famiglia? C’è qualcuno che contrasta alla famiglia una sfera di diritti suoi, certi ed inalienabili? Se le definizioni sempre nutrono in sé qualche pericolo, questa ne presenta uno grave, perché la definizione dello Stato, se mai si fosse sentito il bisogno di inserirla nella Costituzione, interesserebbe la dottrina dei pubblicisti; la definizione della famiglia invece interessa, deve interessare, anche il sentimento dell’uomo del popolo. Ora io dico e, se non dicessi sarebbe egualmente sentito da tutti, che la Costituzione deve essere chiara, precisa, alla portata di tutti. Ed allora penso all’uomo della strada che domani leggerà nel progetto di Costituzione la definizione della quale stiamo parlando. Le definizioni presuppongono schemi giuridici e filosofici. Coloro ai quali questi son consueti afferrano subito la portata dei principî enunciati; ma l’uomo della strada potrà anche pensare che dietro le profonde parole si celi persino un inganno. L’uomo del popolo non sente il bisogno di definire dottrinalmente la famiglia; egli la definisce col cuore, perché la famiglia è la patria del cuore.

Il compito nostro non è di definire. Il compito della Costituzione è di regolare i rapporti fra i componenti della famiglia e fra essi e la collettività.

In quanto a questo, penso che la dizione dell’articolo 23 offra una enunciazione che può dirsi sodisfacente. Ho presentato un emendamento al capoverso di questo articolo; ma esso non attiene ai principî; si preoccupa soltanto di una voce verbale, di quell’«assicura» che, insieme con i «cura», i «garantisce» ed altre espressioni simili degli articoli 23, 24, 25, e 26, fa cadere sulla Repubblica il peso di impegni che condizioni attuali, ed anche del futuro prossimo, fin dove può giungere il nostro sguardo, ci inducono a pensare non tutte realizzabili. A proposito di queste norme che poggiano su tali promesse ed impegni, c’è una questione preliminare da risolvere: o noi questi concetti li pensiamo come enunciazioni di principî, ed allora vadano al «preambolo», che io ritengo opportuno ci sia, appunto per assolvere a tale funzione; o li pensiamo, e li vogliamo come norme giuridiche, ed allora la loro enunciazione deve essere modificata, deve essere un’altra e diversa.

Il resto, dopo enunciati i principî o dopo elaborate le norme nella forma più consentanea, sarà regolato dalla legge ordinaria.

Troppo spesso, dicevo, abbiamo dimenticato la funzione che avrà, in un domani prossimo, la legge ordinaria, mentre non sono pochi i casi che ci richiamano a questo pensiero.

L’articolo successivo, l’articolo 24 ne offre indicazioni tipiche. Alla enunciazione con la quale si inizia, aderisco: «Il matrimonio è basato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi». Non condivido le preoccupazioni affacciate da alcuni colleghi di una parte o dell’altra di questi settori.

La Costituzione non si propone certo di modificare una realtà eterna. C’è tra i coniugi diversità delle funzioni, delle attitudini, determinate dalla diversità del sesso. Ma penso che si incorra in equivoci nella valutazione della dizione del progetto. Qui non si pone, e non si potrebbe porre, una eguaglianza di fatto, ma un’eguaglianza morale e giuridica (Interruzione dell’onorevole Calosso) e, oltre a quella morale, se mi consente l’onorevole Calosso, anche l’eguaglianza giuridica mi pare che possa fissarsi e che debba sussistere al di là delle disuguaglianze di fattività e di funzioni.

CALOSSO. Nella morale la donna è superiore.

SARDIELLO. Io resto alla formula di eguaglianza; aderisco al concetto che il progetto afferma e contrasto il pensiero di chi ha veduto in ciò una minaccia alla famiglia…

CALOSSO. Siamo d’accordo.

SARDIELLO. Come se l’eguaglianza – morale e giuridica, ripeto – dei coniugi dovesse compromettere definitivamente l’unità familiare. Oltreché quella morale, l’eguaglianza giuridica può sussistere anche oltre la disuguaglianza delle funzioni e delle attività.

Come sono state formulate queste preoccupazioni, in concreto, dagli onorevoli colleghi? Con alcuni interrogativi che, appena lanciati, sembrano preoccupare, come quesiti senza soluzione. Chi sarà il capo? Il capo non può essere che uno, e ciò non intacca ancora il concetto della eguaglianza giuridica, sino a quando c’è la possibilità di pensare e realizzare un primus inter pares, espressione di una situazione di fatto che non contrasta col diritto. (Commenti).

Diceva qualche altro oratore: chi designerà il luogo di residenza e chi darà il nome? A me pare che neppure questo sia il colpo di piccone demolitore del concetto dell’eguaglianza morale e giuridica. Mi pare che tutto questo postuli una disciplina dei rapporti sulla base dell’eguaglianza morale è giuridica, che è opera del legislatore nella formulazione della legge ordinaria che questa stessa disposizione della Costituzione invoca, allorquando, dopo enunciato il principio del matrimonio sulla base dell’eguaglianza, continua: «La legge ne regola la condizione».

CALOSSO. Noi non vogliamo dei re, neanche nella famiglia.

SARDIELLO. Ma questo richiamo dell’articolo 24 alla legge ordinaria che dovrà regolare quei rapporti, dovrebbe essere un buon esempio anche per quello che viene dopo. Ma i buoni esempi è difficile che siano seguiti sino in fondo; e, appena scritte le parole e fermato il concetto, appena cioè evocata dalla lontananza del futuro prossimo la funzione che dovrà avere anche la legge ordinaria, il testo del progetto si preoccupa di incatenarla. La legge che verrà, regolerà la condizione del matrimonio, della famiglia, ma intanto noi vorremmo dire categoricamente sin da ora a quelli che verranno più tardi a questi banchi ciò che essi dovranno fare. La legge infatti regolerà quella condizione «a fine di garantire l’indissolubilità del matrimonio». Ecco il comando che il progetto vuole dare.

Onorevoli colleghi, non parleremo ancora del divorzio. Tutto è stato detto, non soltanto in questa discussione; tutto era già detto prima; non c’è niente da ricordare. Qui a un certo momento si è discusso come se fosse sul banco della Commissione il progetto di legge per l’istituzione del divorzio. E invece non è. Qui, nell’Assemblea politica, giova forse insistere in un chiarimento. Conviene dire che non si tratta di un’apologia dei molteplici amori; conviene dire che quella visione, evocata egregiamente, eloquentemente or ora dal collega Avanzini, è anche per noi la più bella, la più consolante della vita: la visione di due anime che intrecciano un destino di opere e di sentimenti insino all’ultimo giorno. Ma questa realtà dei felici non è uno scudo per la difesa di quelli che quella felicità l’hanno perduta. Si tratta di un grande problema morale, sociale e giuridico, che non può essere ignorato perché è nella vita, solo che si guardi (perché il divorzio non sarebbe mai certamente il regalo di nozze a tutte le coppie di sposi) a certi casi drammatici, forse anche tragici, della vita individuale, che più profondamente incidono nella vita sociale; solo che si guardi alla povera donna cui è stato strappato il marito a seguito di una tremenda condanna; od al povero lavoratore che torna dalle terre lontane, dove col suo stento ha cercato un tozzo di pane alla famiglia – chi vi parla è di un’antica terra di emigranti – o, più ancora, al soldato, che ha dato il suo sangue nelle battaglie, e tornano e trovano sotto il tetto dove aspettavano la pace e il conforto nuove ferite dell’anima, ed il crollo totale della vita… è un problema sociale e morale, che ha radici nel destino di creature poste allo sbaraglio della miseria e del dolore.

Ma dicevo, colleghi: qui non si parla di introdurre oggi nella legge il divorzio. La questione è stata posta esattamente davanti alle Commissioni: deve esserne inserito nella Costituzione il divieto? Est hic locus?

Il problema come viene a noi è posto artificialmente. Non bisogna perdere di vista la situazione presente.

Lo status della legge in Italia è dell’indissolubilità più rigorosa. Ora, o signori, sono coloro che approvano quella indissolubilità rigorosa a proporre la questione; sono essi a muovere ciò che è quieto e sistemato.

Bisogna allora domandarci: perché? Perché questo proposito, questo tentativo – che noi ci auguriamo rimanga soltanto tentativo – di spostare dalla legge «ordinaria, dove ha la sua sede, alla Carta costituzionale l’affermazione del principio dell’indissolubilità matrimoniale? Perché questo privilegio ad un principio privatistico che fa ricordare, tra l’altro, quegli errori di sistematica – causa sempre di situazioni difficili – che erano frequenti nella legislazione fascista?

Perché si è voluto portare la questione su questo terreno?

I motivi sono riassunti, in sintesi esauriente, in un brano della relazione dettata dall’onorevole Ruini, Presidente della Commissione. Da esso apprendiamo che le correnti si sono spiegate in contrasto e divise sul punto se il tema fosse o non fosse da inserire nella Costituzione. Ma la maggioranza si è manifestata del parere che, «per lo stato d’animo del popolo italiano, nonché per i riflessi religiosi, sia questione da non poter essere trattata dalla legislazione ordinaria».

A persuadere la Commissione, a persuadere cioè la maggioranza di essa, sono stati questi due elementi: lo stato d’animo del popolo italiano e i riflessi religiosi.

Neppure – notate – un definito attuale travaglio religioso, annunziatore di tremende conseguenze per il nostro Paese. Comunque, o colleghi, sia l’uno che l’altro motivo, per chi guardi, come noi abbiamo il dovere di guardare, all’avvenire con indipendenza di coscienza e di pensiero, con serenità di visione, nonché con la convinzione – mai quanto nel nostro tempo fondata – che la storia va ed evolve rapidamente, non è difficile pervenire alla conclusione che gli stati d’animo ed i riflessi dei pentimenti, anche i più grandi e profondi, sono fatalmente mutevoli. Quando anche la loro giustezza, la loro rispondenza alla realtà attuale sia riconosciuta non è possibile che questi due elementi presumano di proiettarsi nell’avvenire.

Che cosa si è voluto allora fare? Se oggi lo status è dell’indissolubilità, si è voluto in realtà impegnare il legislatore di domani. Vivaddio! Oggi l’onorevole Avanzini lo ha esplicitamente detto: per noi – ha detto – l’indissolubilità non deve essere toccata né oggi né domani, né mai.

Ora, o signori, la nostra generazione ha patito tanto per le ombre del passato proiettate su di essa. Non proiettiamo sull’avvenire le ombre del nostro tempo.

Questa parte dell’articolo 24 rappresenta un’ipoteca sul legislatore dell’avvenire, che l’Assemblea Costituente non può, non deve, non ha il diritto di prendere. Mi preoccupa la sensazione, – che può già dirsi fondata per qualche autorevole parola che abbiamo udita – che stia per rivivere una situazione eguale a quella manifestatasi nella votazione dell’articolo 7. Abbiamo già udito qualche voce autorevolissima dire: «l’articolo non dovrebbe esserci». E sembrava annunziare prossima questa conclusione: «ma io lo voterò». Per l’articolo 7 è avvenuto così.

Ora, signori, questo criterio di accettare l’articolo solo perché è nel progetto di Costituzione, l’Assemblea deve chiaramente respingerlo. L’Assemblea ha perduto troppe occasioni di affermare la sua sovrana indipendenza. E il popolo quando sente che l’articolo non dovrebbe esserci, ma che viene approvato ugualmente, finisce per non intendere, mentre ora più che mai ha il diritto di intendere e noi abbiamo il dovere di aiutarlo ad intendere le nostre idee, i nostri indirizzi, ed anche il perché di questi.

Abbiamo da risolvere problemi sui quali male aleggiano preoccupazioni che solo eufemisticamente potrebbero dirsi politiche; problemi che vanno risoluti – in un senso o nell’altro – soltanto per ispirazione e dettato della coscienza. Quello di cui ora ho detto è fra questi.

Lasciatemi ora consolare della tristezza di vedere respinto dal progetto di Costituzione un problema che è il riflesso di necessità sociali e di dolori umani; con la parola dell’articolo 25 che reca invece la buona novella ad altri infelici, ad altri sofferenti. La Costituzione annuncia ai figli nati fuori del matrimonio uno stato giuridico che escluda inferiorità morali e sociali.

Ha detto qualcuno che davanti a questi problemi, meglio forse sarebbe che prendesse il passo la riforma agraria od industriale. Vengano queste riforme: noi le auspichiamo nell’interesse del popolo per l’avvenire dell’Italia. Ma considerate (cronaca o storia, piccole o grandi parole, dove c’è l’eco di un dolore umano e di una ingiustizia sociale da riparare, le parole se non sono, si fanno grandi e la cronaca diventa storia!) che i principî qui riconosciuti tendono a quella ricostruzione morale della Patria che non è meno preoccupante e meno urgente, e in ogni caso è anch’essa una faccia della ricostruzione sociale! Aderisco alla voce di coloro che hanno postulato, come premessa alla norma dell’articolo 25, l’adozione di mezzi più idonei per la ricerca della paternità. Penso che su questo saremo tutti d’accordo, anche perché quella invocazione si disegna nell’Assemblea come un arco che va da quell’estremo (Accenna a destra) a questo estremo (Accenna a sinistra), ai punti terminali del quale vedo con gioia due uomini della mia terra: nella proposta di emendamento del collega Caroleo, nell’adesione ad essa data dall’onorevole Gullo. E, dunque, passi con più alta forza l’articolo 25, fatto più efficace, più fecondo direi. Non si tratta di una questione di pietà, di un gesto di carità. È un problema che nasce anche esso da un grande turbamento sociale, che non meno degli altri, non meno di quello che sta a fondamento del principio che contrasta l’indissolubilità del matrimonio, può qualche volta avere delle espressioni parossistiche.

Or non è molto, la gente di una contrada nobilissima d’Italia è stata commossa, sconvolta nell’anima da un terribile fatto di sangue: due vite stroncate con la violenza, è l’uccisore che gridava davanti al giudice: «Ero in bisogno; ho ucciso i congiunti ed eredi fortunati del mio padre ricchissimo che mi aveva misconosciuto ed obliato: vi do la prova della filiazione, ho persino nel sangue le tare del suo sangue; ascoltatemi».

Si sentì rispondere dal giudice: «Non posso, perché la legge lo vieta».

L’episodio si richiuse su due tombe ed un ergastolo!

Ed allora, o colleghi, anche questo dovere sociale noi compiremo.

Una preoccupazione ho avanzata e ne ho dato il segno in un altro emendamento proposto. Ancora un «assicura», un «garantisce» dei tanti del progetto di Costituzione!

Noto che, sul principio della eguaglianza di stato giuridico fra i figli nati fuori e nel matrimonio, non mi pare siano affacciate decise avversioni; le eccezioni sono per lo meno pochissime. Però sono state fatte presenti difficoltà di realizzazione pratica almeno nel primo momento, quando forse fra il costume e la legge, mentre questa verrà in un certo senso ad urtarlo, per correggerlo, potrebbe sorgere un contrasto non utile, fosse anche dannoso.

Da questo il mio emendamento, che vuole porre in questi termini il problema: che l’impegno sia dalla legge assunto per una realizzazione graduale, secondo le possibilità più sicure di attuazione sempre con la volontà tesa alla realizzazione più vasta, profonda, totale, del principio così come è enunciato.

E la mia preoccupazione è rafforzata da un caso che ricavo dalla legislazione straniera. L’articolo 25 (vedi il caso: lo stesso numero) del Codice sovietico del 1926 enuncia la stessa norma contenuta nell’articolo 25 del nostro progetto di Costituzione. Ma alcuni anni dopo, evidentemente per la pressione di situazioni pratiche che hanno contrastato alla norma scritta, un altro articolo di un ukase del Presidium del Soviet supremo, contestava alla madre il diritto di richiedere gli alimenti per il figlio nato da matrimonio non registrato.

Ora, o signori, noi dobbiamo preoccuparci di non procurare, per quanto è possibile prevedere, smentite a questa Costituzione che noi vogliamo garante della vita nuova, democratica e repubblicana d’Italia.

Questo, onorevoli colleghi, è il pensiero del Gruppo repubblicano. Questo pensiero sarà integrato dai colleghi che parleranno sulle norme che riguardano le provvidenze sociali sanitarie e sui problemi della scuola. Ma nella scuola o nella famiglia o in ogni campo della vita nazionale, esso non ha che una guida: l’idea morale; una forza: la libertà; una mèta: la giustizia sociale. (Applausi).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Longhena. Ne ha facoltà.

LONGHENA. Signor Presidente ho davanti a me l’orologio e scrupolosamente osserverò il tempo. Quindi i colleghi non paventino il mio cognome. (Si ride) Ho ascoltato i numerosi discorsi dei colleghi apprezzando la profondità giuridica, la loro profondità filosofica, ed i colleghi non attendano da me nessun discorso o di giurista o di filosofo, benché per anni ed anni io abbia insegnato filosofia. Qui io porto soltanto la mia esperienza di insegnante, porto quarant’anni di vita vissuta in ogni ordine di scuole inedie, qui porto l’amore che ho avuto per la scuola, ed anche le sofferenze che ho patito nella scuola, quando l’ho vista imbastardita e corrotta dal fascismo. Cacciato da essa, permettete che da questi banchi io la difenda e difenda sovrattutto la classe degli insegnanti, che in questa discussione è stata completamente dimenticata.

Ho letto con attenzione, ho riletto ed ho ammirato i discorsi dell’onorevole Moro, dell’onorevole Dossetti, la parola calda del collega onorevole Marchesi; ma, permettetemi che ve lo dica: tutte quelle discussioni hanno turbato la semplicità del problema; e non meravigliatevi se io qui lo riconduco alla sua scarna nudità.

Me ne dà occasione la gentile collega onorevole Bianchini. Sì, noi socialisti (io appartengo da tanti decenni al partito socialista) non abbiamo mai negato o contestato ad alcuno la libertà di aprire scuole. Questa libertà l’Italia l’ha sempre avuta.

È stato più facile aprire una scuola, colleghi carissimi, che non aprire una bottega o uno spaccio di bevande alcooliche. (Commenti).

Questa libertà noi l’ammettiamo; perché noi sappiamo che cos’è l’insegnamento, onorevole collega Bianchini.

Noi sappiamo che opera d’arte è l’insegnamento, e che non è da tutti accostarsi a tale opera di estrema delicatezza.

E quindi, quando qua e là sorge qualcuno che sa plasmare anime, che sa essere fratello all’anima trepida del giovinetto, noi con tutto il cuore applaudiamo.

Aprite tutte le scuole, insegnate nel modo che credete, spalancate gli orizzonti, colleghi della democrazia cristiana; non saremo mai noi che ve lo impediremo.

E noi non apriremo scuole per il nostro partito, nonostante l’invito che ieri ci veniva rivolto da qualche collega della vostra parte. Noi non vogliamo la scuola socialista, comunista, democristiana; vogliamo la scuola, quale l’abbiamo concepita noi vecchi, alla fine del secolo scorso, al principio di questo, quando la scuola italiana era veramente degna di essere ammirata; quella scuola italiana, che ha dato magnifiche prove di sapienza e di probità.

Ora, io credo che il difetto noi l’abbiamo in noi stessi. Abbiamo discusso di questo problema e non abbiamo – permettetemelo – esaminato la scuola, quale è stata nell’ultimo ventennio; ce ne siamo scordati completamente. Gli italiani hanno nobiltà di sentimenti, ma hanno un difetto gravissimo: dimenticano troppo (pensate, oggi è proprio l’anniversario della liberazione di Bologna; ebbene, forse i miei concittadini hanno dimenticato, alzandosi questa mattina, che due anni fa il nostro cuore è sussultato di immensa gioia); noi dimentichiamo troppo spesso, dimentichiamo quasi sempre. Ed abbiamo dimenticato il fascismo. I popoli sono grandi quando amano, ma sono grandi anche quando ricordano; noi manchiamo di fantasia, non sappiamo rappresentare davanti a noi il recente passato, non traiamo da questo recente passato l’insegnamento necessario. Dimentichiamo che il fascismo ha incominciato con una proposizione: fascismo uguale all’Italia. Dopo questa equazione immediatamente si è impadronito della scuola, ed ecco nella scuola la dottrina del fascismo, la prosa balzellante e nevrastenica di Benito Mussolini, eccola davanti agli occhi dei giovani, spiegata ed analizzata dai professori.

E non dimenticate che il fascismo ha incominciato ad impadronirsi della scuola il giorno che ha dichiarato essere la riforma gentiliana la riforma prima del fascismo, la riforma più fascista, quella riforma che è stata considerata base, fondamento e che sola ha resistito al tempo. Però essa ha un grave difetto, difetto (lo ricordino i colleghi quali parole uscirono dagl’insegnanti migliori, quando la riforma gentiliana fu annunziata) che fu subito rilevato: era una riforma che si basava sul sospetto negli uomini che dovevano giudicare alla fine i loro scolari. Ed incomincia da questo momento il disordine della scuola media; sì, signori, incomincia da qui: i professori si sentirono come staccati dalla scolaresca, proprio nel momento in cui essi dovevano constatare l’opera d’arte da loro compiuta, ed allora divennero gli alleati sinceri dei loro alunni, gli alleati per eludere ai nuovi giudici, che non venivano soltanto a giudicare della maturità dei giovanetti, ma a giudicare anche della capacità di insegnare dei loro colleghi.

L’esame di Stato, così come è stato attuato, ha creato le scuole private: le scuole private nascono, fioriscono e si moltiplicano; sono l’ambiente dove si vuole plasmare l’anima del fanciullo e del giovinetto, dove qualche volta si crea una magnifica opera d’arte, dove qualche volta si fa del male. Però, scusate, amici democristiani, di qui alle conseguenze che voi avete tratte corre un abisso. Che voi apriate scuole, è ottima, cosa, e noi plaudiamo; che voi insegniate, siamo d’accordo ed approviamo, ma che voi turbiate e contaminiate questo meraviglioso compito che è quello dell’insegnare, con un’altra funzione, che è quella del promuovere, e dar titoli, e distribuire diplomi, no, amici, voi dovreste per primi rinunciare a questa seconda attività. Lo ricordo benissimo quando negli anni lontani venivano le vostre suore a presentare le loro alunne a noi insegnanti pubblici; allora le vostre suore presentavano dei campioni talora eccellenti di preparazione e di attenzione amorosa. Continuate ancora così e non domandate né parificazioni, né pareggiamenti; parole queste che non devono per di più entrare in un articolo di Costituzione. Ma, amici miei, avete notato che l’articolo 27 incomincia con un atteggiamento ed una solennità grandi, affermando che l’arte e la scienza sono libere? Io non avrei parlato così. L’arte e la scienza sono libere indipendentemente dalla proclamazione della Costituzione italiana; anzi, l’arte e la scienza esistono indipendentemente da ogni affermazione. Voi lo sapete. L’arte che s’inchina alla volontà dell’uomo cessa di essere arte, e la scienza la quale diventa schiava degli uomini di parte si vendica di essi e cessa di essere scienza. La Repubblica francese ha parlato più alto e la Repubblica di Weimar ha più semplicemente detto che garantisce all’arte ed alla scienza libertà di insegnamento. Quindi, io presenterò una modificazione, perché non dobbiamo prendere atteggiamenti di soverchia solennità. Però, badate, dopo l’inciso solenne e dopo l’aggiunta «libero è il loro insegnamento», voi arrivate ad una codificazione di piccole cose che sono intollerabili in un progetto di Costituzione.

Se in un progetto di Costituzione voi volete porre la parificazione ed il pareggiamento delle scuole private alle scuole pubbliche, e volete porre i rapporti fra l’una e l’altra, voi fate della legislazione comune che altrove trova il suo posto più adatto. Fate qualcosa di bello e di solenne che i posteri possano ammirare, e non siano tentati a deridere.

Ora, voi democristiani – perché io nella mia piena obiettività so collocarmi anche dal vostro punto di vista – voi avete chiesto che nell’articolo 7 restasse l’accenno ai Patti lateranensi, L’avete sostenuto con grande abilità, l’avete sostenuto con amore, ed io ho ammirato la vostra arte e con sincerità, come si ammirano le cose che sono al di fuori di noi; ma quando mi risento uomo che appartiene ad un partito, allora dico, che è necessario che voi non stravinciate. Avete vinto sull’articolo 7: a voi basti la prima vittoria né vogliate aggiungere trionfo a trionfo.

Infatti, se domani collocherete nei vari commi dell’articolo 27 e la parificazione e le scuole private e tutti i rapporti di esse con lo Stato, ditemi un po’, la riserva dell’articolo 7, cioè che il Concordato può essere rinnovato senza che la Costituzione abbia ad essere revisionata, questa riserva, sarà possibile? No, perché nella stessa Costituzione è indicato un determinato modo di giudicare gli alunni attraverso l’esame di Stato. È orribile, amici miei, che noi eterniamo, nella nostra Costituzione repubblicana, quella forma particolare di esame che è stata escogitata da Giovanni Gentile e ne porta il nome. E, notate, l’esame di Stato senza tal nome era presente nella legislazione italiana dal 1885 fino al 1890 ed anche oltre, perché io che vi parlo ho dato tutti gli esami di Stato; ma allora non si chiamavano così e non avevano quel volto truce che poi hanno assunto.

UBERTI. L’esame di Stato fu presentato da Benedetto Croce per la prima volta.

TONELLO. Ma fu da noi bocciato nella Commissione permanente.

LONGHENA. Non crediate che noi abbiamo uguale venerazione per gli uomini e per le loro idee. Noi siamo liberi e combattiamo anche se le idee che non ci piacciono escano da uomini del nostro partito. Noi perciò combatteremo l’esame di Stato che ha avvelenato la scuola italiana. (Approvazioni).

Ve lo dice uno che per tanti anni ha assistito con occhio indifferente allo svolgersi di tutto ciò, e non è escluso che io possa, raccogliendo tutte le mie modeste memorie, scrivere un libro e, credete a me, ne verrebbe fuori…

UBERTI. Un successo editoriale.

LONGHENA. …no, un libro che meriterebbe di esser letto; ma non mi interrompano. Io non ho interrotto voialtri; d’altra parte so e posso rispondere.

PRESIDENTE. Onorevole Longhena, non tenga conto delle interruzioni.

LONGHENA. Io non vorrei che la scuola italiana, per la quale io parlo, continuasse con quel volto doloroso che ha avuto dal 1923 fino alla guerra, e con quel volto veramente volgare e laido che ha avuto dal 1940 in poi. Ma non dovete nemmeno voi acconciarvi all’esame di Stato, non dovete invocarlo, se amate la scuola media; se volete che nella scuola media si affermino la bellezza e la bontà dei nostri insegnamenti, non domandate che la scuola media sia ancora, come è stata nel passato, ridotta ad umile cosa con l’esame di Stato. (Approvazioni).

Ora, amici carissimi, io penso che la libertà dell’insegnamento nessun partito debba discuterla. È un fatto che è nella natura umana, e non vorrei nemmeno per sogno che fosse modificato; quando noi parliamo, quando conversiamo, bene spesso insegniamo. Vorrei perciò che l’insegnamento fosse liberissimo, però vorrei anche un’altra cosa: che si garantisse nella Costituzione, come ha detto magnificamente l’onorevole Bernini, libertà per gli insegnanti. No, amici carissimi, l’insegnamento della scienza e dell’arte dichiarato libero si può prestare a due interpretazioni: cioè che tutti possono insegnare liberamente la scienza è l’arte, e che liberi sono nel loro insegnamento gli insegnanti.

Ora questa seconda garanzia noi vogliamo; vogliamo che all’insegnante sia garantita piena libertà; quindi ha ragione Bernini: libertà della scuola, ma anche nella scuola.

Ora, voi avete ottenuto grandi cose: l’insegnamento della religione cristiana, del catechismo in tutte le scuole. Non so se ne abbiate avuto un vantaggio.

Io penso che, se fossi un democristiano, vorrei la revisione di questa concessione, perché io che conoscevo la scuola prima e l’ho vissuta anche dopo, ho visto che l’azione della parola catechistica e cristiana non è arrivata alla meta necessaria. Ora, voi avete ottenuto questo: il sacerdote è come un collega in mezzo ai professori, ha il diritto di discutere degli alunni, ha il diritto di discutere delle promozioni; fermatevi; non vogliate avere anche la scuola da cui si distribuiscano diplomi e licenze, perché mal si combinerebbe la funzione dell’insegnare con la funzione del distribuire titoli, che noi permettiamo soltanto all’insegnante governativo, il quale nella scuola è il tutore della cultura al di fuori ed al di sopra dei partiti; non è legato alla scuola, non è legato da vincoli di interesse. Mentre invece – ed è logico – le vostre scuole alla fine dell’anno mettono persino nel giornale il numero dei promossi. Voi lo vedete che la questione eminentemente spirituale dell’insegnare diventa una questione anche…

TONELLO. Bottegaia.

LONGHENA. Non suggeritemi una parola che non voglio pronunziare, ma, insomma, vi è mescolato l’interesse; non vorrei questo per voi, per l’alto concetto che ho dell’insegnamento.

Ora, amici democristiani ed amici di altre parti di questa Assemblea, io ho davanti agli occhi un ricordo; ho fatto l’insegnante nell’altro secolo ed ho continuato anche in questo, ho frequentato le scuole nell’altro secolo; conosco quelle scuole, le ho davanti; e non è perché il vecchio guardi con compiacenza il lontano passato, quando era povero d’anni; no, perché quelle scuole hanno lasciato nell’animo mio un profondo sentimento di riconoscenza. Io ricordo quel buon professore il quale, avendo uno di noi, in un’ora di leggerezza, lanciato una bestemmia, raccolse il suo capo fra le mani, chinò la testa e dopo un po’, col volto rigato di lacrime, ci disse tutto il suo dolore; dolore che non era artifizio, che era sincerità. Ora, io ho davanti quegli uomini; li ricordo tutti, perché con essi feci le prime battaglie nella federazione degli insegnanti delle scuole medie; ricordo i Faifofer, i Decia, gli Albertazzi, i Brocchi; ricordo tutti questi valentissimi uomini, pieni di sapere, pieni di probità, pieni di dignità. Ora, costoro oggi sentirebbero la morte nell’anima se, sollevando il capo dalla tomba o dal chiuso dei loro studi, vedessero la scuola italiana com’è. Non contribuite, o amici democristiani, a renderla ancor più brutta. Salviamola: è necessario. Restituiamo al professore interezza di compiti, completezza di funzioni, come un tempo.

E non è perché io sia un laudator temporis acti: no; ma perché quella scuola era bella. Ricordate il ginnasio-liceo dell’altro secolo? Era un fiore di scuola, serena, lieta, sana.

Restituiamo dunque questa bellezza alla scuola media italiana; allontaniamo da essa tutto ciò che può contaminarla ed intorbidarla. Collega Bianchini, io invoco la sua solidarietà; abbandonate quello che a voi non deve importare, se a voi preme soltanto aprire gli animi e schiudere le coscienze al vero, al bello, al buono. (Applausi Congratulazioni).

PRESIDENTE. Il seguito di questa discussione è rinviato alla seduta pomeridiana.

Interrogazioni con richiesta d’urgenza.

PRESIDENTE. Sono state presentate le seguenti interrogazioni con richiesta d’urgenza:

«Al Governo, per sapere se è a conoscenza che nelle grotte del Colle Oppio e di Piazza Consolazione vivono numerose famiglie sinistrate in condizioni di vita trogloditica, e per conoscere quali provvedimenti immediati intenda prendere per eliminare questa vergogna.

«Morini, Sampietro».

«Al Governo, per conoscere se le disposizioni, in corso di studio e riguardanti il pagamento dei debiti delle formazioni partigiane nel periodo della lotta di liberazione, sono comprensive anche del pagamento dei debiti assunti dal vari C.L.N. provinciali e comunali, regolarmente costituiti, per la lotta di liberazione nonché per i provvedimenti e gli atti di assistenza ai partigiani ed alle vittime delle rappresaglie nazifasciste anche nel periodo immediatamente successivo alla liberazione.

«Morini».

Il Governo ha fatto sapere che risponderà a queste interrogazioni nella seduta di giovedì prossimo.

Interrogazioni.

PRESIDENTE. Si dia lettura delle interrogazioni pervenute alla Presidenza.

MOLINELLI, Segretario, legge:

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro dell’interno, per sapere se sia decoroso e conveniente che il Capo del Governo partecipi come uomo di parte alle sagre elettorali, esponendosi, come a Messina, alle intolleranze e alle violenze dei facinorosi.

«Tonello».

«I sottoscritti chiedono d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri, per sapere se e come intenda risolvere il problema della pensione ai vecchi giornalisti, la quale viene oggi corrisposta dall’istituto di previdenza nella irrisoria misura di duemilacinquecento lire mensili.

«Canepa, Rossi Paolo, Treves, Nenni, Barbareschi, Calosso, Pera».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro ad interim dell’Africa Italiana, per chiedere se non crede necessario e doveroso un suo intervento per sveltire le lungaggini burocratiche a cui sono sottoposte le pratiche di tanti ex prigionieri e dei civili ritornati dall’Africa Orientale dopo anni di sofferenze e bisognosi di ottenere sollecitamente la liquidazione dei danni patiti per affrontare le dure e improrogabili necessità odierne. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Bellato».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare i Ministri del lavoro e previdenza sociale e delle finanze e tesoro, per sapere se non ritengano necessario ed urgente aumentare sensibilmente gli assegni vitalizi elargiti dalla «Opera di previdenza a favore degli impiegati civili e loro superstiti non aventi diritto a pensione».

«L’interrogante fa presenti le condizioni di estremo disagio a cui sono sottoposti lavoratori minorati o vedove di impiegati morti, prima di maturare l’anzianità agli effetti della pensione, con gli assegni che percepiscono irrisori ed inumani di 100 o 200 lire mensili. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Bellato».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per conoscere i criteri con cui si è proceduto ultimamente dai competenti uffici al riparto dei concimi azotati tra le provincie di Cuneo e di Torino, non potendosi comprendere come siano stati assegnati alla provincia di Torino quintali 22.000 per una superficie di 50.000 ettari, mentre alla provincia di Cuneo l’assegnazione è stata limitata a 12.000 quintali per una superficie di oltre 90.000 ettari; e se e quali provvedimenti intenda assumere per ristabilire l’equilibrio, tanto più in considerazione delle mediocri condizioni della campagna granaria in corso. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Bubbio».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della difesa, per sapere se è vero che l’Amministrazione dell’aeronautica, attraverso l’Ufficio forza assente della caserma Cavour di Roma, paga ancora gli assegni al generale Cassiani Ingoni, disertore, fuggito nel Portogallo al seguito dell’ex re Umberto di Savoia, più precisamente, se è vero che nel mese di gennaio il Cassiani ha percepito lire 45.000. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Paolucci».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei lavori pubblici, per sapere se creda giusta ed equa la richiesta di aumento del 150 per cento fatta agli inquilini dall’Amministrazione delle case popolari di Sassari – richiesta che ha determinato grave scontento e seria agitazione nelle seicento famiglie colpite dal provvedimento – e se non creda opportuno risolvere la controversia in modo che non siano aggravate le tristissime condizioni finanziarie degli inquilini da un canone d’affitto superiore a quello concesso ai proprietari dal recente decreto. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Abozzi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’interno, per conoscere se intenda emanare le opportune disposizioni a favore di coloro i quali, per non essere stati mai iscritti al partito fascista, si trovano attualmente ad avere superato i limiti di età previsti dalle disposizioni vigenti e, in conseguenza, nella assoluta impossibilità di partecipare ai pubblici concorsi.

«Il provvedimento invocato dovrebbe sancire il principio che si prescinde dal limite massimo di età nei confronti degli aspiranti i quali siano in grado di comprovare in modo non dubbio che per deliberato proposito e, comunque, si rifiutarono di richiedere la tessera di iscrizione al partito fascista.

«L’invocata disposizione, oltre a rappresentare una giusta e doverosa riparazione per coloro i quali, per avere avversato il fascismo, ebbero preclusa la via dell’impiego presso le pubbliche amministrazioni, contribuirebbe ad assicurare lo sviluppo democratico e repubblicano delle pubbliche amministrazioni. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Lopardi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della pubblica istruzione, per conoscere quali provvedimenti intenda adottare perché sia scongiurata la demolizione del Castello già appartenente ai duchi Caracciolo di Tocca Casauria e che costituisce un pregevole monumento d’arte, che, in ogni caso, opportunamente restaurato, potrebbe essere utilizzato convenientemente per scopi di pubblica utilità. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Lopardi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei lavori pubblici, per conoscere se non ritenga urgente il riatto della strada statale Chiusaforte-Sella Nevea-Tarvisio, gravemente danneggiata dalle piene del torrente Raccolana, da valanghe e dal disgelo e chiusa al traffico. Un ulteriore ritardo comprometterebbe definitivamente un’opera che ha costato enormi sacrifici, ingenti spese e un trentennio di lavoro di quelle laboriose popolazioni montanare, ora in gran parte disoccupate. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Piemonte».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei lavori pubblici, per conoscere se non ritenga far procedere con urgenza al riatto dell’argine in sinistra del torrente Fella, in comune di Chiusaforte (provincia di Udine) fortemente danneggiato dai bombardamenti, onde impedire ulteriori danni e offrire lavoro ai numerosi disoccupati della località. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Piemonte».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della difesa, per conoscere i motivi che impediscono al Sottosegretariato della marina militare il rilascio dei certificati attestanti la partecipazione di marinai ed ufficiali alla guerra di liberazione. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Morini».

PRESIDENTE. Le interrogazioni testé lette saranno inscritte all’ordine del giorno e svolte al loro turno, trasmettendosi ai Ministri competenti quelle per le quali si chiede la risposta scritta.

La seduta termina alle 12.55.

POMERIDIANA DI SABATO 19 APRILE 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

XCVII

SEDUTA POMERIDIANA DI SABATO 19 APRILE 1947

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TERRACINI

INDICE

Congedo:

Presidente                                                                                                        

Sulla composizione della Commissione degli Undici:

Presidente                                                                                                        

Progetto di Costituzione della Repubblica italiana (Seguito della discussione):

Presidente                                                                                                        

Pajetta Giuliano                                                                                             

Nitti                                                                                                                  

Delli Castelli Filomena                                                                                 

Silipo                                                                                                                

Bernini                                                                                                             

Sulla discussione finanziaria:

D’Aragona                                                                                                       

Presidente                                                                                                        

La sedata comincia alle 16.

MATTEI TERESA, Segretaria, legge il processo verbale della seduta pomeridiana precedente.

(È approvato).

Congedo.

PRESIDENTE. Comunico che ha chiesto congedo il deputato Rubilli.

(È concesso).

Sulla composizione della Commissione degli Undici.

PRESIDENTE. L’onorevole Rubilli, Presidente della Commissione degli Undici, mi ha comunicato la seguente lettera inviatagli dall’onorevole Pertini:

«Roma, 12 aprile 1947.

«Caro Rubilli, conclusa l’indagine sui casi Campilli e Vanoni, ti rinnovo in iscritto il mio desiderio di essere sostituito nella Commissione, che tu così degnamente presiedi, dato che un incarico di recente affidatomi in Liguria non mi consentirebbe di seguire con la necessaria diligenza i lavori della Commissione.

«Ti prego, pertanto, di renderti interprete di questo mio desiderio presso il Presidente dell’Assemblea Costituente.

«Nel lasciare la Commissione degli Undici, mi preme dirti, caro Rubilli, che io serberò un graditissimo ricordo del lavoro compiuto insieme a te ed ai colleghi, uniti tutti da sentimenti di lealtà e d’imparzialità, e guidati solo dalla volontà di accertare la verità e di fare opera di giustizia.

«A te, caro Rubilli, ai colleghi tutti i miei saluti più cordiali.

«Sandro Pertini».

A sostituire l’onorevole Pertini, ho chiamato a far parte della Commissione l’onorevole Barbareschi.

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

Sulla discussione del Titolo II della parte prima è iscritto a parlare l’onorevole Pajetta Giuliano. Ne ha facoltà.

PAJETTA GIULIANO. Signor Presidente, onorevoli colleghi, nell’ultimo comma dell’articolo 25 del progetto di Costituzione, vi è un fugace accenno ad una questione che io e numerosi miei colleghi consideriamo di notevole importanza e meritevole di maggiore rilievo, e precisamente l’atteggiamento del nostro nuovo Stato democratico verso la gioventù.

Parlando di gioventù, ci riferiamo ad una vasta massa di cittadini di oggi e soprattutto di cittadini di domani, i quali si trovano in condizioni particolari nella società moderna, ed ancora più particolari nella vita italiana quale essa è oggi, e quale essa sarà per molti anni ancora, ed appunto per questo noi riteniamo indispensabile che nella Costituzione della nostra Repubblica si preveda un’azione particolare per la loro tutela, direi persino per la loro salvezza.

Alla triste eredità di una gioventù educata nel disprezzo di ogni ideale di umanità e di pacifica convivenza sociale, il fascismo ha aggiunto con la sua guerra l’eredità di una gioventù strappata ad una vita normale; strappata alle sue case, ai suoi affetti e ai suoi doveri.

Dieci anni di guerra significano oltre quattro milioni di giovani mobilitati, gettati prima su tutti i fronti, lasciati poi in tutti i campi della prigionia. Più di un milione e mezzo di prigionieri, centinaia di migliaia di morti, di mutilati e di invalidi rappresentano soltanto una parte delle perdite che ha subito la parte più giovane della nostra nazione durante l’immane tragedia.

Sono giovani uomini che non hanno un mestiere, che non osano neppur sognare un focolare domestico; sono ragazzi cresciuti in un Paese percorso in lungo ed in largo da eserciti stranieri.

Di fronte ad un simile stato di cose, non può il nuovo Stato italiano prendere una posizione agnostica, né considerare che questo problema, direi meglio questo complesso di problemi, possa essere risolto come tanti altri, nel quadro della soluzione di tanti altri.

Non sono mancati, nel corso della discussione preliminare, a proposito dell’articolo 25, coloro che hanno censurato anche il fugace accenno alla gioventù, contenuto nella formulazione attuale di quest’articolo.

Vi è chi pretende di far passare una tale posizione di disinteresse e di negligenza di un problema molto serio, come una posizione molto democratica, e molto liberale: «faccia ognuno quel che vuole; facciano i giovani quel che vogliono; se ci occupiamo di loro faremo come i fascisti».

È curioso come una simile impostazione «antifascista» venga da uomini che non sono stati molto rumorosi quando c’è stato da chiamare la gioventù alla lotta antifascista sul serio.

C’è da attendersi che taluni arrivino a proporci un giorno che, siccome i fascisti camminavano con i piedi, noi dovremmo camminare sulle mani per essere da loro diversi; è probabile, ad ogni modo, che si tratti di gente che differenziandosi poco dai fascisti nella sostanza, cerchi di apparirne diversa nella forma. Cosa faceva allora il Governo fascista per i giovani?

Mi sia concesso citare alcuni dati sull’attività della G.I.L. Vediamo alcuni dati per l’anno 1942-1943: nel bilancio erano stanziati per la G.I.L. un miliardo e duecento milioni di lire di allora; per lo sport erano stanziati quattrocento milioni; per il fondo G.I.L. trecento milioni; per il fondo Dopolavoro, per il C.O.N.I. undici milioni e mezzo dallo Stato e cinque milioni dal p.n.f. e per lo sport del G.U.F. cinquanta milioni.

Nel 1941 funzionavano più di 56.000 colonie climatiche ed erano in funzione 441 ambulatori con 272 apparecchi fissi e trasportabili per inalazioni salsoiodiche e prestavano servizio 17.390 medici; funzionavano 807 ritrovi per giovani operaie e 194 ritrovi per studenti ed operai.

Si occupava molto il fascismo dei giovani. Anche troppo! Mentre negli anni precedenti al fascismo dalla prima legge De Santis del luglio 1878 fino al 1920 vi erano state soltanto 13 leggi in cui lo Stato si occupava dei problemi della gioventù, nel ventennio fascista più di 36 leggi furono emanate riguardanti l’attività ed i problemi della gioventù in generale.

Si era inoltre creato un complesso di attività giovanili assai vasto, e questo, unito a molte affermazioni demagogiche, aveva potuto generare in molti giovani l’illusione di servire veramente gli interessi del loro Paese, di avere un posto nella vita ed un avvenire ricco di speranze. Essi credevano senza capire, ed intanto servivano da cieco strumento ad un regime che trascinava alla rovina la Patria sacrificando spietatamente le giovani generazioni.

A caro prezzo pagavano i giovani le provvidenze fasciste.

Pagavano con la perdita della libertà, dell’indipendenza nazionale, dello sviluppo di una libera arte e di una libera cultura, della possibilità per essi di associarsi e di unirsi, di cercare liberamente la loro strada nella vita.

Questi beni supremi dell’uomo sono stati oggi restituiti al nostro popolo e in primo luogo ai nostri giovani, ma il ripristino di questi diritti civili, politici e sociali, e la loro estensione non può sodisfare da solo le mille esigenze di vita di una generazione che si è trovata colpita così duramente, non solo materialmente, ma anche moralmente dal crollo del mondo in cui era cresciuta.

Sarebbe ingenuo pensare che le belle parole e i dotti sermoni possano essere sufficienti per mettere la nostra gioventù tutta sulla strada del lavoro e dello studio, della democrazia e della pace, per ridarle quella che deve essere, a parer mio, la caratteristica precipua dei giovani, la fiducia nella vita, la sicurezza dell’avvenire.

Ognuno di noi potrebbe fare un esperimento curioso, ma proficuo: uscendo da Montecitorio interpellare a caso 10 giovani. Son certo che alla domanda: «Quale è il tuo sogno nella vita?», la maggioranza risponderebbe: «Fare un dodici alla Sisal».

Quali sono oggi le condizioni di esistenza dei giovani?

Vi sono alcuni dati di fatto che devono essere messi in luce: sono piaghe dolorose ed anche sgradevoli, ma non è nascondendole che possiamo sperare di sanarle.

Abbiamo molti disoccupati in Italia, siamo arrivati con le ultime statistiche a 2.227.866 in confronto di 1.850.000 al 30 settembre 1946. Le indicazioni che ci danno gli uffici competenti ci dicono che circa il 50 per cento di questi disoccupati sono compresi nell’età che va dai 14 ai 28 anni. Dobbiamo aggiungere a questi dati la cifra di centinaia di migliaia di adolescenti e di bambini tragicamente precoci, che la guerra e la rovina materiale e morale delle famiglie hanno messo troppo presto nella vita o semplicemente gettati sul lastrico.

Disoccupazione, per i giovani, non vuol dire soltanto povertà e fame, vuol dire innanzi tutto malattia fisica e lo sviluppo delle malattie nel nostro Paese è impressionante. La più grande e pericolosa malattia sociale, la tubercolosi, segna un aumento notevolissimo. Dai 35 mila morti per tubercolosi nel 1939 arriviamo a 70 mila morti per tubercolosi nel 1946. Ogni statistica ci dice che sono i giovani dai 18 ai 35 anni i maggiormente colpiti. Un’indagine U.N.R.R.A., più o meno completa, ci dà il 2,5 per cento di morbilità, vale a dire un milione e duecento mila affetti da questa malattia nel nostro Paese.

Si tratta di cifre approssimative: più del 2 per cento in generale, ma abbiamo delle punte impressionanti. Le indagini dell’U.N.R.R.A. rivelano che a Napoli si arriva al 3,68 per cento. Negli stabilimenti della Naval-meccanica di Napoli si arriva al 3.95 per cento. Indagini analoghe fatte alla Fiat di Torino hanno rivelato pure cifre impressionanti. Ho sotto gli occhi un rapporto del professor Amodei Zorini, rapporto che dovrebbe avere nel nostro Paese una maggiore pubblicità. Un recente convegno contro la tubercolosi giovanile, tenuto a Torino con la collaborazione e la partecipazione di eminenti scienziati e sanitari, ha sottolineato la gravità di questa situazione. E non è la tubercolosi l’unica malattia. Abbiamo, per la malaria, un aumento tra il 1944 e il 1945 da 374 mila casi denunciati a 411 mila.

Ma disoccupazione non vuol dire soltanto malattia, vuol dire anche aumento della delinquenza minorile. Sotto gli auspici del Ministero della giustizia e per iniziativa di alcuni nostri colleghi e in particolare delle onorevoli Federici e Mattei, è stato tenuto di recente un convegno contro la delinquenza minorile. I rapporti esaminati in questo convegno sono rapporti che abbiamo il dovere di tener presenti. Vorrei citare soltanto due esempi: nel primo semestre 1946 davanti a 19 Corti d’appello sono sfilati 117.711 minorenni. Dal luglio 1945 al dicembre 1946, vale a dire in 18 mesi, davanti al Tribunale di Napoli sono sfilati 40.813 minorenni. Alcune statistiche ci indicano che la maggioranza di questi giovani traviati rivela condizioni fisiche tali che dimostrano come la carenza della loro alimentazione è una fra le cause determinanti del loro comportamento.

Non vorrei tediare ancora con citazioni di questo genere, ma è certo che anche questo aspetto della nostra vita italiana deve essere davanti a noi quando vogliamo vedere su quale strada possiamo muoverci e quali problemi dobbiamo affrontare in futuro.

Questa mattina si è accennato al grande problema della situazione delle nostre scuole e alla necessità che esso venga studiato e dibattuto. Io vorrei soltanto, a questo proposito, indicare un aspetto della questione, ed è l’alta percentuale dell’analfabetismo che abbiamo nel nostro Paese.

È un problema che non si può risolvere soltanto nel quadro della scuola elementare normale, dato che si tratta di giovani, di una generazione intera di giovani che hanno già raggiunto una età in cui non si siederanno più sui banchi della scuola elementare. Statistiche ci dicono che anche nel periodo prebellico, nel periodo fascista, soltanto il 63 per cento dei ragazzi in età scolastica frequentavano regolarmente i corsi elementari. Abbiamo questa situazione paradossale: che di fronte a 45 mila classi elementari nel nostro Paese, vi sono 18 mila quinte classi elementari; il che dimostra la tendenza a fermarsi al primo ed al secondo anno delle scuole elementari sia grave. Dati statistici ci indicano che abbiamo ancor oggi in Calabria il 49 per cento di analfabeti, in Lucania il 48 per cento, nelle Puglie il 40 per cento, in Sicilia il 40 per cento, nella Campania il 36 per cento, in Sardegna il 35 per cento. Sono questi i dati per alcune regioni, particolarmente colpite, dell’Italia meridionale, ma non credo che si debba limitare l’osservazione all’Italia meridionale.

Portiamoci in un altro campo dello studio e della scienza, e qui vorrei citare un brano di un rapporto del nostro illustre collega, il professor Colonnetti, che si occupa con tanto amore dei problemi della ricerca scientifica. È una citazione che credo abbia il suo valore, anche se risale a vari mesi or sono: «Per i quattro Ministeri militari – in quel momento non erano unificati – il Paese ha stanziato un preventivo della somma di oltre 91 miliardi di lire e ne ha già, in realtà, impegnati assai più di 100 miliardi. Di fronte a quei 100 miliardi, i 350 milioni assegnati alla ricerca scientifica mi vengono, a ogni piè sospinto, rinfacciati come uno sperpero, e di essi, 200 milioni vengono considerati come una concessione affatto straordinaria che sono riuscito, per una volta tanto, a strappare al Tesoro, ma che non mi si vorrebbe fare una seconda volta».

Più avanti il professor Colonnetti dice: «Facciamo un confronto con altri Paesi. In Russia, secondo un recente rapporto del Ministro sovietico delle finanze, le spese militari del nuovo esercito ammontano a 72 miliardi di rubli, di fronte ai 5 miliardi di rubli che sono stanziati per la ricerca scientifica. Negli Stati Uniti il rapporto è da 18 miliardi a 2 miliardi di dollari. Così, nel bilancio degli Stati Uniti le spese per la ricerca scientifica rappresentano l’undici per cento delle spese militari; nella Repubblica sovietica il sette per cento. In Italia, non raggiungono il 0,3 per cento».

Vi è un altro aspetto che interessa una massa importante di giovani nel campo dello studio e della scuola, quello dell’istruzione professionale. Se noi facciamo un confronto fra l’anno 1942, che era già un anno di guerra e l’anno scolastico 1946-47, abbiamo dei dati in proposito che non sono affatto incoraggianti. Il numero degli allievi dei vari istituti professionali diminuisce da 80 mila a 45 mila. Nel momento in cui abbiamo una sola grande ricchezza, cioè la capacità della nostra mano d’opera qualificata, notiamo come la nostra gioventù, in molti casi, non si senta portata ad apprendere un mestiere.

I dati delle scuole artigiane non sono più incoraggianti di questi.

In queste condizioni si può fare qualche cosa per risorgere?

Io ho dipinto un quadro che non vorrei fosse sembrato soltanto nero e soltanto pessimista. Noi crediamo che si possa fare qualche cosa; riteniamo che, nonostante tutto lo sfacelo che ha avuto la nostra vita negli ultimi anni e le conseguenze derivanti da esso, che sono sempre più gravi per i giovani, vi siano immense risorse nel nostro Paese e nella nostra gioventù che possono essere utilizzate. In fin dei conti, poche gioventù hanno dato in un così breve periodo, come quello della nostra liberazione, tanti esempi di sacrificio e di entusiasmo come la nostra gioventù.

Quando abbiamo sotto gli occhi la cifra di 461.000 partigiani o patrioti combattenti nell’insurrezione; la cifra di 76.420 caduti nella guerra di liberazione; l’indicazione sul contributo di sangue dato dai combattenti per la libertà nel corso della liberazione con 27.000 caduti; quando abbiamo questi dati sotto gli occhi, abbiamo – io credo – la testimonianza di quanto questa gioventù vale; abbiamo la testimonianza che in questa gioventù vi possono essere tante risorse e tante energie da non avere solo un’avanguardia entusiastica, ma da avere anche tutta una massa di popolazione che rappresenta una parte attiva nella vita del nostro Paese.

Senza mezzi, senza particolari incoraggiamenti, noi abbiamo l’esempio e la prova di cosa i giovani sono riusciti a fare, soprattutto in quelle regioni d’Italia – e particolarmente l’Emilia – dove essi si erano riuniti e raggruppati non solo come una piccola minoranza, ma come una grande massa di giovani già nella lotta di liberazione.

Ho sott’occhio dei dati generali, sulle realizzazioni dall’aprile 1945 ad oggi, ottenute da una importante associazione giovanile, del «Fronte della Gioventù»: sono migliaia di biblioteche; centinaia e centinaia di scuole, di corsi professionali, ecc.; ma vorrei citare due esempi soltanto, particolari, molto differenti, ma ambedue significativi: il primo è quello della Libera Accademia di Belle Arti creata dai giovani di Torino. Nel Palazzo della moda, semi-rovinato, qualche centinaio di giovani e alcuni professori – professori che rinunciavano non solo a qualsiasi retribuzione, ma anche a gran parte del loro tempo libero e alla possibilità di integrare i loro miseri stipendi – 500 iscritti; 20 professori che lavorano gratuitamente e che qualche volta hanno anche contribuito alle spese di installazione; hanno dato vita a un’Accademia che vive senza mezzi c senza stanziamenti speciali, dove si preparano giovani talenti nel campo della pittura, nel campo dell’architettura, nel campo dello studio della cinematografia e del teatro. Ed ancora un altro esempio: il «Villaggio del Fanciullo», diretto dal benemerito Reverendo don Rivolta. Oggi molti giornali parlano con piacere, con entusiasmo di questo «Villaggio del Fanciullo», propongono nuove sottoscrizioni; però credo che pochi si rendano conto di che cosa abbia dovuto fare questo benemerito sacerdote, quando ha cominciato con 20 mila lire in tasca, quando ha cominciato con questi ragazzi cercando di dar loro una nuova vita. Né dappertutto si può pretendere che pochi ragazzi o che pochi benemeriti possano da soli trovar la strada e possano da soli avere il coraggio di affrontare tutte le difficoltà pratiche di installazione, di organizzazione di simili iniziative. Non abbiamo avuto, da questo punto di vista, un incoraggiamento molto serio, molto regolare. È evidente che il nostro Paese non può provvedere, né immediatamente, né nei prossimi anni, e disporre per la gioventù di enormi somme, però alcune proporzioni possono essere conservate. È possibile fare qualche cosa anche quando non si dispone di enormi somme.

Quando vi è l’incoraggiamento e l’aiuto effettivo, quando vi è l’utilizzazione di questi mezzi da parte di gente che dedica a quest’opera il proprio entusiasmo e la propria buona volontà, si può far molto, e questa buona volontà non manca neanche nel nostro Paese; ed allora anche pochi mezzi rendono immensamente di più dei miliardi che spendeva il fascismo, e che finivano nelle tasche dei gerarchi o nelle tasche di architetti o di imprenditori di spettacoli grandiosi.

Quali sono, secondo noi, le vie da seguire? Le vie da seguire ci sembrano fondamentalmente tre.

La prima è che vi sia nell’organizzazione statale del nostro Paese e nell’attività governativa la possibilità di utilizzare una particolare legislazione nei confronti della gioventù, che coordini l’attività dei vari organi che si occupano di problemi che interessano la gioventù, in modo che questi problemi trovino una soluzione.

D’altro canto – secondo aspetto – è necessaria l’esistenza ed il funzionamento di un ente statale di assistenza alla gioventù, di un ente statale che fra l’altro può incominciare la sua attività disponendo di un complesso di beni e di impianti, qual è il patrimonio della ex G.I.L., impianti tecnici importanti, dei quali ho già avuto modo di parlare qui recentemente in un’altra occasione.

Il terzo aspetto è l’aiuto morale e materiale alle associazioni giovanili che già si occupano della gioventù. Accontentarci, come avviene sovente oggi, della presenza di un Ministro o di un Sottosegretario ad un convegno, ad una riunione, è poco. È evidente che il telegramma di saluto di un Ministro, di un Sottosegretario ad una riunione, ad un convegno antitubercolare o ad un convegno per la lotta contro l’analfabetismo ha la sua importanza, perché incoraggia, perché stimola, perché raccoglie più facilmente le energie e la buona volontà provenienti da varie fonti. Però non può essere certo questo sufficiente. È necessario che ci sia a questo proposito anche un aiuto molto più concreto è molto più reale.

Perché queste tre vie? Perché noi non crediamo che sia una posizione giusta quella dell’indifferenza, così come non crediamo che sarebbe giusto, anzi sarebbe in un certo senso ricalcare le orme del fascismo, il pensare di adottare nei confronti dei giovani un atteggiamento paternalistico.

Per risolvere tutti questi problemi, crediamo che ci debba essere un indirizzo comune. Quindi, occorre una legislazione che avvii alla soluzione questi problemi, e occorre che sia stabilita una serie di aiuti attraverso un ente statale per l’assistenza alla gioventù; e che ci sia infine una sistematica azione di incoraggiamento e di aiuto alle libere e democratiche associazioni giovanili, non un aiuto generico o indiscriminato, ma secondo la loro efficienza e la serietà del loro lavoro tale, in ogni caso, che permetta ai giovani di esplicare sempre maggiore iniziativa e valorizzare la loro intelligenza, il loro senso della solidarietà, il loro nuovo spirito democratico.

I problemi da risolvere sono tanti; sono problemi nel campo dell’igiene e della salute. Prima di tutto cominciare a conoscerli e studiarli bene. È una situazione, quella in cui ci troviamo, nella quale l’unico dato che possiamo avere è costituito dai rapporti dell’U.N.R.R.A., che tuttavia sono molto imprecisi. Noi ci troviamo in una situazione in cui, quando veniamo a sapere le cose, non abbiamo i mezzi per risolverle.

Giorni or sono, mi sono trovato ad un convegno per l’assistenza alla gioventù che è stato tenuto a Reggio Emilia, alla presenza di tutte le autorità locali. Ad un certo momento, si viene a dire: «Vi è solo un apparecchio radiografico a disposizione. E volete incominciare a fare delle indagini schermografiche per tutta la gioventù della provincia con un solo apparecchio? Ci vorranno diecine d’anni».

Qualche volta, in tal modo, si è arrivati a delle risoluzioni che hanno poco più valore di quello che può avere la più antica legislazione antitubercolare del nostro Paese: le leggi del Granducato di Toscana del 1754 e quelle del Regno delle Due Sicilie del 1782, in cui si diceva semplicemente: badate che è una brutta malattia e le misure profilattiche sarebbero queste o quelle!

Ma noi abbiamo esempî in altri Paesi di iniziative a favore della gioventù: non vi porto ad esempio la Bulgaria o la Cecoslovacchia, ma mi accontento di portarvi ad esempio la sola Francia, dove, nel campo della legislazione del lavoro, si è recentemente stabilito che le ferie annuali debbono esser concesse per un periodo di tre settimane per i lavoratori dai diciotto ai ventun anni e di un mese per quelli di età inferiore. Oggi, dunque, anche questo è diventato un problema di Stato.

Un altro aspetto, intimamente legato a questo, è il problema dello sport inteso come garanzia di una gioventù sana che cresca forte nel nostro Paese. Non si tratta più di fare dello sport una preparazione per la guerra, o che la gente ragioni con i muscoli e con i piedi invece che con la testa; ma si tratta di prevenire le malattie che fanno strage nel nostro Paese.

A questo proposito, abbiamo una situazione molto pericolosa; abbiamo decine di migliaia di giovani che vogliono fare dello sport e domandano un minimo di mezzi a quest’uopo. I dati che si sono avuti a questo proposito dall’Ufficio Sport popolare del Comitato Olimpionico Nazionale italiano sono dati interessanti; decine di migliaia di giovani vogliono fare dello sport, ma si trovano in difficoltà, perché non hanno nessun aiuto particolare, mentre nessuno sviluppo è assicurato a quei determinati tipi di sport, quali campeggi, escursionismo e simili, dove con una spesa minima potrebbe essere assicurata la salute a tanta gioventù.

D’altro canto, abbiamo spese enormi che vengono sostenute per lo sport da un’infinità di organizzazioni che hanno carattere speculativo. Vi scelgo un esempio, quello di una squadra che non è alla testa del campionato di football, e questo per evitare accuse di tendenziosità!

Mi scusino i miei amici di Genova, ma voglio loro ricordare che si è arrivati a pagare il mezz’ala Fattori della «Samp-Doria» fino a dieci milioni.

Perché non fare un confronto con quello che avviene ih Francia?

Ebbene in Francia 100 milioni di franchi sono stati stanziati nel bilancio dello Stato a favore dello sport, senza contare le spese stanziate per nuovi impianti.

Nella sola città di Parigi esistono oggi 60 piscine che funzionano; nel Comune di Roma due, in quello di Milano 3. A Parigi vi sono 1380 campi di pallacanestro, a Roma 5 e a Milano 10. A Parigi vi sono 65 palestre nella città e 105 nei sobborghi: 60 piste nella città e 40 nei sobborghi.

Questi dati sono significativi e mostrano l’interessamento dello Stato per lo sport negli altri paesi, mentre da noi gli impianti sportivi o non esistono, o spesso sono inutilizzati. La cosa non ci può non preoccupare.

Nel campo dell’istruzione generale professionale c’è molto da fare. C’è già stato un progetto per dei cantieri-scuola legato alla lotta contro la disoccupazione, progetto che chiameremo Morandi-Sereni dal nome dei Ministri che ne presero l’iniziativa. Purtroppo la cosa è rimasta allo stato di progetto. Eppure abbiamo tanto bisogno di fare lavorare e di fare imparare un mestiere anche semplice ai nostri giovani. Anche coloro che non sono competenti, sanno che nell’edilizia manca la mano d’opera qualificata. Avviene così che non si possono far lavorare i manovali perché mancano i muratori.

Non solo si fa poco per i giovani ora in Italia, ma qualche volta si ha l’impressione che nel nostro Paese si abbia paura che la gioventù si metta allo studio della tecnica e della scienza. Recentemente, lo abbiamo notato in occasione di un’agitazione di allievi tecnici; si direbbe che nel paese di Leonardo vi sia della gente che abbia paura di una sopraproduzione di intelligenza tecnica!

E lo sviluppo della vita giovanile dovrà trovare la sua integrazione nello sviluppo della vita culturale, e nello sviluppo dei talenti artistici.

Per tutte queste ragioni, insieme ai colleghi Laconi, Giolitti, Corbi ed alla collega Mattei, proponiamo il seguente articolo aggiuntivo:

«La Repubblica cura lo sviluppo fisico della gioventù e ne promuove l’elevazione economica, morale e culturale».

«La legge dispone a tal fine l’istituzione di appositi organi statali e assicura l’assistenza morale e materiale dello Stato alle libere associazioni giovanili».

Mi auguro che un articolo di questo tenore possa trovare il consenso dei colleghi, e per lo meno possa valere per una indicazione, anche se non di carattere pratico e immediato, nel senso che la nuova Italia democratica intende occuparsi di un problema che non è soltanto contingente, ma che resterà aperto per molti e molti anni. Si tratta di vedere se coloro che rappresenteranno nel futuro la parte più viva, più sana, più energica della Nazione, potranno essere avviati a partecipare a questa vita, se saranno educati nei fatti ad uno spirito di democrazia.

Vi è tutta una generazione in Italia per cui il fascismo non è stata una parentesi, ma tutta la vita. Vi è una generazione che scopre adesso un mondo nuovo. Bisogna fare in modo che questo mondo nuovo non sia soltanto un mondo di parole e di promesse lontane e tanto meno di critiche acerbe ai giovani per un passato di cui essi non hanno la responsabilità; ma che sia un mondo, in cui essi si trovino al loro posto. E forte e sicuro del suo avvenire è un Paese la cui gioventù veda la vita cogli occhi ridenti, ed in cui i giovani e le ragazze non corrano più il rischio di dover passare attraverso una esperienza di vita così difficile e così penosa, come quella attraverso cui è passata tutta una generazione di italiani. (Applausi a sinistra).

PRESIDENTE. Sono iscritti a parlare gli onorevoli Rescigno, Minella, Persico, Di Giovanni, Pellizzari, Bei Adele, Mattarella, Martino Gaetano. Non essendo presenti, si intende che la loro iscrizione decade.

È iscritto a parlare l’onorevole Nitti. Ne ha facoltà.

NITTI. Desidero intrattenere l’Assemblea più brevemente che sia possibile sull’ordine e sulla efficienza dei nostri lavori.

Finora si sono discusse questioni, che hanno, per gran parte, valore soltanto teorico o dottrinario e che non compromettono la situazione economica e finanziaria in alcun modo. Abbiamo anche spaziato nei cieli dell’utopia.

Adesso entriamo in un ordine di problemi in cui dobbiamo tener conto della realtà.

Finora abbiamo potuto con tutta serenità intendere discorsi sugli argomenti più diversi. Ci siamo occupati, sia pure con solennità, di cose che non mutano profondamente la storia umana e né meno quella del nostro Paese.

Abbiamo rinunziato seriamente alla guerra di conquista, proprio adesso che di conquiste non avevamo diritto né possibilità di parlare. Abbiamo creduto dare prova di grande bontà annunziando la volontà di ospitare nel nostro territorio tutti quelli che possono venire dai paesi in cui non prevalgono i nostri principî politici! La nostra ospitalità non pare fosse richiesta da alcuni dei nostri colleghi in principio, né fosse possibile per un gran numero di uomini. Abbiamo creduto che in questo periodo, questa materia fosse argomento di trattati o di convenzioni o, più ancora, di Costituzioni. Paesi ricchi e ospitali, paesi di libertà non si son mai occupati di queste cose nelle loro Costituzioni.

Inghilterra e Svizzera, che hanno accolto profughi di tutti i paesi con più larghezza, non ne hanno fatto né meno materia legislativa. L’ospitalità politica dei perseguitati è un sentimento e una pratica: è ridicolo farne materia di trattati e più ancora eli Costituzione.

Nell’Inghilterra conservatrice hanno trovato rifugio esuli di tutto il mondo. L’Inghilterra non ha mai chiuso le porte ai perseguitati.

Noi offriamo ospitalità non richiesta e forse non possibile, ne facciamo materia di solenne dichiarazione, anzi di articoli della Costituzione.

Ma queste sono materie che non ci hanno troppo eccitato né meno nelle discussioni; sappiamo che non hanno alcuna efficienza, e sono solo apparenze. Vogliono essere affermazioni di principî più o meno astratti, senza nulla che risponda alla realtà. Ma nessun rischio. Sono cose che noi stessi non sentiamo e non possiamo supporre che possano fuori d’Italia interessare veramente: non interessano alcuno e né meno dunque seriamente noi stessi.

Per quanto riguarda i Patti lateranensi, io avrei visto volentieri che non fossero messi nella Costituzione; si nuoce loro e non si giova. Ma dal momento che furono messi nel progetto di Costituzione, accettai di votarli, e fui forse il primo di opposizione che volle dichiararlo, perché volevo evitare ogni nuova materia di attrito fra lo Stato e la Chiesa.

Noi abbiamo potuto discutere dunque di tutte queste questioni senza pensare che fosse necessario avere grandi mezzi di bilancio per accogliere profughi che non sarebbero venuti, che non era necessario prepararsi con grandi mezzi per evitare che le nostre eccitate passioni ci dessero l’idea e il proposito di nuove grandi guerre di conquista. Non erano presenti e non saranno per molti anni, masse di aeroplani e flotta da guerra per andare alla conquista di territori stranieri. Tutto ciò che abbiamo finora discusso ci ha lasciato calmi e sereni e anche indifferenti. Non sono cose da preoccupare.

Ma ora entriamo in un altro genere di argomenti. I cosiddetti rapporti «etico sociali». Questi rapporti veramente avrei visto volentieri in gran parte fuori della Costituzione. Se non sono materia d’insegnamento morale, sono materia che sta a posto nel Codice civile e nel Codice penale. Non entrano soltanto visioni avveniriste e sentimentali; ma noi accettiamo obblighi effettivi, e non dinanzi soltanto alla storia (sentivo ieri l’onorevole Gullo che si preoccupava della storia), ma nel periodo stesso che traversiamo. Io credo che in questa materia sia meglio parlare della cronaca e non della storia che non si occuperà di noi. Noi ci troviamo di fronte alla realtà pratica. E la realtà è che si creano responsabilità cui non è possibile seriamente provvedere. Con ottimismo inconsiderato si assumono impegni con la certezza di non poterli mantenere. Sono cambiali a vuoto che si vogliono emettere in nome della Repubblica, obblighi che determinano a loro volta gran numero di altri obblighi. Io lascio da parte le questioni di ordine giuridico su cui avrei molto da dire. L’onorevole Calamandrei ha fatto osservazioni che mi hanno impressionato sul matrimonio, sul divorzio. Si tratta di argomenti di grande interesse, che non riguardano però la vita economica dello Stato. Ma anche rispetto alla famiglia proclamiamo non solo principî, ma obblighi economici per lo Stato di cui non misuriamo la estensione. «La famiglia, dunque, secondo il progetto di Costituzione, è una società «naturale»: la Repubblica ne riconosce i diritti e ne assume la tutela per l’adempimento della sua missione e per la salvezza morale e la prosperità della nazione». Anche prima che questi sacri principî in questa occasione fossero formulati, la famiglia viveva nello Stato, e viveva senza che esistesse questa formula solenne di riconoscimento, senza che si dichiarasse che aveva una missione. La famiglia fino ad ora aveva la sua vita non troppo diversa da quella attuale.

Il Codice civile regolava i rapporti familiari e tutto questo si faceva senza solennità. Adesso il matrimonio viene riconosciuto come se fosse un fatto nuovo, ed «è basato sulla eguaglianza morale e giuridica dei coniugi».

«La legge ne regola la condizione a fine di garantire l’indissolubilità del matrimonio e l’unità della famiglia». Qui, una serie di questioni daranno luogo a lunghe controversie. Noi modifichiamo non solo ciò che esiste, ma determiniamo nella Costituzione ciò che è materia di leggi ed è contenuto, in generale, nei Codici. Vi è qui tutta una serie nuova di disposizioni che vietano il divorzio, stabiliscono l’eguaglianza della donna e dell’uomo. Io non sono mai stato per l’Italia tra i sostenitori del divorzio. Ma si può in una Costituzione vietarlo? E quale paese serio ha fatto cosa simile? Eguaglianza della donna e dell’uomo non so bene che cosa significhi, date anche le disposizioni sui figli illegittimi. Non vi nego che mi sono domandato: fin’ora le donne prendevano il nome dell’uomo; adesso, data l’uguaglianza, chi dà il nome alla famiglia? È un ragionamento, mi pare, puerile, ma data l’eguaglianza che il diritto vuole riconoscere (finiremo con l’introdurre anche qui la proporzionale per i membri della famiglia) io non so questa cosa come sarà regolata alla fine. Si è detto che i genitori hanno verso i figli naturali gli stessi doveri che verso i figli nati nel matrimonio. Queste cose mi interessano relativamente ed io non so che cosa accadrà e non so se approveremo il testo che ci è stato proposto.

Ma vengo alle cose che più mi preoccupano. L’articolo 26 fissa gli obblighi della Repubblica. Si parla sempre di Repubblica, mai dello Stato. Si vuole affermare che la Repubblica esiste. Non avremo bisogno di questa affermazione ripetuta e continua, se veramente ci crediamo. La Repubblica dunque «tutela la salute, promuove l’igiene e garantisce cure gratuite agli indigenti». Dunque, la Repubblica, fin da ora, assume come obblighi di tutelare la sanità, promuovere l’igiene e garantire cure gratuite agli indigenti. Voglio ben ripeterlo perché non credo ai miei occhi. Voi sapete quale è la situazione dell’Italia, voi sapete che cosa sono gli ospedali, quale è la situazione di almeno i nove decimi dell’Italia, in cui manca e per parecchi anni mancherà un po’ di tutto. E noi assumiamo proprio adesso, improvvisamente, l’impegno di assicurare tutte queste cose che non potremo, per parecchi anni, assicurare? Ora, credete che sia buona procedura promettere in nome della Repubblica ciò che non si può mantenere? E perché farne materia di Costituzione? Quando il popolo domani ci domanderà: dal momento che la Repubblica garantisce queste cose, e come e in qual forma le può garantire? Io non vi voglio annoiare con molte cifre; lo farò la prossima volta quando parleremo della situazione finanziaria. Io vi dirò allora quale è la situazione economica e finanziaria. Troppe cose si sono dissimulate e troppe si continuano ancora a dissimulare; parlerò delle cose che potremo fare e anche di quelle che non potremo fare e che si promettono senza serietà. Noi dovremo, infine, se Dio vuole, discutere con linguaggio di realtà quale sia la situazione economica finanziaria. Dobbiamo dire quali obblighi possiamo assumere e quali no e dovremo dire a quante cose dovremo rinunziare. Lasciate, dunque, che il nome della Repubblica non sia compromesso in questi equivoci, perché le togliamo anche quel prestigio di serietà che le è indispensabile.

Non promettere nulla non potendo mantenere, ma sopra tutto sapendo da prima di non poter mantenere: questa dovrebbe essere prima regola di onestà.

Quando voi avete promesso nella costituzione solennemente di dare al popolo ciò che non potete tra sei mesi, tra un anno, fra parecchi anni, e vi troverete senza aver dato niente e senza poter promettere più niente perché non vi crederanno, quale prestigio avrà la Repubblica?

Vi prego dunque di non continuare a imitare lo stile fascista e di non esagerare e non promettere. Il fascismo mai è stato una consuetudine nella vita così forte come ora; non è l’ondata delle ridicole e inesistenti forze armate fasciste che ci minaccia, è la vita fascista che noi assorbiamo ogni giorno nelle nostre abitudini. Mai forse come ora il fascismo sovrasta tutta la vita nazionale. (Approvazioni).

Noi siamo stati eletti il 2 giugno, siamo venuti qui il 25 giugno. Secondo l’impegno assunto, avremmo dovuto esaurire il nostro compito in otto mesi. Il 25 febbraio il nostro compito doveva essere finito. Ebbene, ciò non è avvenuto. Ma si è fatto peggio. Ci siamo riuniti poche volte in otto mesi, abbiamo avuto soltanto, cosa quasi inverosimile, 88 giorni di sedute pubbliche. Che cosa abbiamo fatto? Vi sono state Commissioni numerose, le quali hanno studiato, troppo lungamente e lentamente, quello schema di Costituzione che dovremmo approvare. Certamente hanno fatto cosa interessante, ma con lenta sovrabbondanza. E quante pubblicazioni costose e inutili! Per la prima volta le Sottocommissioni hanno pubblicato le loro discussioni e anche i loro discorsi del pomeriggio. Tutto in queste discussioni è stato detto, tranne che preparare una Costituzione saggia e realista.

Si è arrivati all’ultima ora. Il termine anzi era finito e la Costituzione non c’era ancora, e non c’è né meno ora completamente. In quegli otto mesi noi avremmo dovuto fare non solo la Costituzione, ma tutte quelle leggi che erano necessarie per l’esecuzione della Costituzione. Non abbiamo che solo enormi e inutili pubblicazioni documentarie, verbali di sedute di Sottocommissioni che proprio non era necessario tramandare ai posteri! Il Governo, da parte sua, non ci ha riunito mai: continue ed enormi vacanze per farci riposare di lavori ipotetici; ottantotto giorni di sedute dal 25 giugno a ora! Il Governo attuale è sempre lo stesso. L’Italia oscilla sempre fra due termini estremi: la inerzia e la fretta, il coma e il tetano. Il Governo si è occupato di tutte le cose, tranne degli argomenti di cui doveva occuparsi. Nei pochi giorni in cui il Governo ci ha riuniti abbiamo fatto discorsi numerosi e solenni e di vasta natura. Pensate che in questi 88 giorni abbiamo detto moltissime cose, anche le meno necessarie. Tanti giorni sono stati occupati per discutere il giuramento (cosa provvisoria e non necessaria) che si doveva fare innanzi al Presidente provvisorio. Terribile argomento! Ai tempi miei repubblicani e socialisti giuravano, ma ne ridevamo. I repubblicani, i socialisti e comunisti facevano, con poco riguardo, del giuramento materia di motti di spirito nelle conversazioni private e non davano nessuna importanza al fatto di giurare. C’era l’obbligo e c’era l’abitudine di giurare: si giurava. Noi abbiamo dovuto discutere daccapo come questione nuova il giuramento al Capo provvisorio della Repubblica e abbiamo perduto tanti giorni in controversie inutili. Non valeva la pena di perdere dieci minuti del nostro tempo. Abbiamo perduto il nostro tempo in vaniloqui, senza occuparci delle cose più necessarie.

Il Presidente del Consiglio ne ha dato l’esempio. L’ho detto tante volte a lui e non voglio ora farne rimprovero: ci ha riunito il meno possibile. Dopo essersi mostrato dolente delle mie critiche, ha dovuto riconoscerne la giustezza. Per troppo tempo ha occupato tutte le cariche possibili: Presidente del Consiglio, Ministro dell’interno, Ministro degli esteri; ma sopra tutto e al disopra di tutto segretario del partito democristiano. La vita interna del Partito ha dominato tutta la politica.

Non si è trovato mai tempo per un sol viaggio del Ministro degli esteri per provvedere a preparare in tempo utile l’ambiente per una politica più abile e opportuna di fronte ai vincitori, che ci siamo illusi di chiamare alleati quando proprio non lo erano. E così non si è mai trovato tempo per preparare e soprattutto adottare una politica finanziaria che evitasse il baratro. Non abbiamo avuto una vera azione di politica estera. Ora lo Stato non ha una politica economica e finanziaria, continuativa e coerente. Siamo stati tutti rovinati dalla politica dei partiti.

Il partito sta soffocando la Nazione. E in questa terribile situazione in cui viviamo, voi tutti potete dire che è inutile che io mi dolga di ciò che è diventata una necessita del momento. Avete forse ragione. Ma io so che non si può risorgere se non ricostituendo lo Stato e tornando, sia pure con indirizzo diverso, al sentimento di Nazione.

Noi dobbiamo fare una Costituzione; purtroppo non la facciamo ancora; ne siamo lontani. Pensate che fino ad oggi abbiamo approvato 22 articoli; i 22 articoli che richiedevano meno discussioni. Arriveremo ora agli articoli che bisognerà discutere a fondo. I diritti e i doveri dei cittadini hanno importanza; ma ora bisogna vedere come vivranno i cittadini; e noi cominciamo a prendere impegni gravissimi che sappiamo con certezza di non poter mantenere. Non abbiam motivo per ammirarci di ciò che abbiamo già fatto e tanto meno di ciò che facciamo ora.

Vedo nei giornali dei partiti che formano il Governo riprodotti gli articoli già approvati della Costituzione. Sono inquadrati come espressione di grandi avvenimenti o come grandi massime. I partiti che si combattono tra loro, si ritrovano poi nella stessa comune ammirazione per la loro opera. Io non so se noi siamo ammirati dal pubblico nella misura in cui ci ammiriamo. Il pubblico, credo anzi, è piuttosto diffidente e crede ogni giorno meno a noi, perché vede che siamo fuori della realtà.

L’onorevole Gullo ieri volle farmi l’onore di occuparsi di me a proposito della Costituzione, e parlò con ammirazione di quello che facciamo. Egli ha il diritto di ammirare; noi abbiamo il diritto anche di ammirarci; ma la verità è un po’ lontana. L’onorevole Gullo, per dare un esempio della importanza storica delle nostre decisioni, parlò di avvenimenti come le Dodici Tavole e anche della presa della Bastiglia. Due cose le quali non so come siano in rapporto tra loro. Le Dodici Tavole non sono il risultato di un periodo rivoluzionario, né sono qualche cosa come la dichiarazione dei diritti dell’uomo; non sono nient’altro che la fissazione in forma scritta di quello che era il diritto di Roma che si andava formando. Le democrazie sorgono quasi sempre in questo modo dalla necessità di avere la legge scritta, cioè di avere la sicurezza. Non si tratta, come forse qualcuno ha pensato, di una Costituente del tempo, si tratta di cosa molto più semplice. I patrizi e i plebei poi non erano quello che si insegna nelle scuole, i ricchi e i poveri; qualche cosa come una concezione anticipata del marxismo. I patrizi erano le famiglie dei fondatori e degli abitatori della città e i plebei erano i nuovi arrivati, i metechi. Questa è la storia della lotta fra i nuovi arrivati e gli antichi abitatori della città. Non vi erano quasi sempre fra patrizi e plebei contrasti economici, ma sopra tutto lotte politiche e oserei dire di razza e di religione. I patrizi non vedevano bene che i plebei avessero né meno gli stessi dei.

In quanto poi alla presa della Bastiglia, mi permetta l’onorevole Gullo di dirgli che io non so come entri nella discussione attuale. La presa della Bastiglia, si dice, è il fatto che ha cambiato la storia moderna. No, no! La presa della Bastiglia fu un equivoco, che divenne un simbolo di liberazione e di libertà.

Nel 1789 la Bastiglia del passato, la Bastiglia dove erano i perseguitati della tirannia, in realtà non esisteva più.

Tutti gli storici seri hanno spiegato chiaramente che cosa sia stato l’equivoco della Bastiglia.

Era viva ancora la leggenda della vecchia Bastiglia. Si venne facilmente dagli elementi più esaltati all’idea di assalire la fortezza della tirannia. E l’idea venne a un birraio del quartiere, che era un uomo d’affari, certo Santerre. Fu nella sua bottega che si organizzò quello che doveva essere o apparire un movimento di rivolta popolare. Furono inventate e diffuse le leggende più fosche, secondo cui anche i sotterranei della fortezza erano pieni di vittime della tirannia. Poi si eccitarono le folle con i racconti più inverosimili. Così si giunse all’assalto della Bastiglia. Ciò che accadde è noto. Non si trovarono prigionieri e vittime politiche da liberare. I soli ospiti della Bastiglia erano, se ben ricordo, quattro o cinque disgraziati: un degenerato fisico, un pazzoide rinchiuso a richiesta dei genitori, ecc., ecc. Erano persone che non avevano nulla a che fare con la libertà politica.

Tutti gli storici seri della rivoluzione non raccontano in modo diverso la presa della Bastiglia. Lo storico moderno noto per le idee più avanzate e simpatizzante perfino con il bolscevismo, Mathieu, non differisce da Taine e dai grandi storici.

La folla era guidata da un birraio imbroglione, il quale imbroglione figura in tutti i grandi avvenimenti della rivoluzione francese. Intrigava, non senza vantaggio. Nelle rivoluzioni sono spesso i più ribaldi che prendono i posti più importanti, diceva Danton, che era pratico di rivoluzioni.

Santerre demoliva, ma non rifuggiva dal prendere vantaggio personale anche dalla demolizione. Così dunque, dopo aver contribuito a demolire la Bastiglia, trovò la convenienza di speculare personalmente sull’appalto dei materiali della demolizione.

Lasciamo stare il passato e la storia. La nostra modesta Costituzione, che non so quanto durevole, se sarà approvata com’è stata concepita, non ha nulla che possa interessare il pensiero politico, né nulla che possa essere materia di storia. Preoccupiamoci che possa essere il più che possibile pratica e che giovi a consolidare la Repubblica, che ora non è più un’aspirazione ma un fatto.

Dal momento che l’abbiamo voluta o l’abbiamo accettata, noi abbiamo il dovere di servirla e di difenderla lealmente e soprattutto non dobbiamo discreditarla. E il miglior modo di servire la Repubblica è di darle solidità, di non attribuirle idee e propositi non realizzabili, di dare al pubblico la convinzione che le istituzioni repubblicane sono garanzia per tutti di vita libera e civile e tale da consentire ogni progresso nell’ordine e nel lavoro. Alla nuova Repubblica bisogna dare anche il prestigio della forma insieme col prestigio delle opere. Da tanto tempo oramai che è costituita non si è trovato per essa alcuna cosa che sia espressione di sentimento. Non vi è dunque tra voi, in questa gioventù, un solo poeta, un solo giovane musicista, che abbiano pensato a fare un inno che non sia banale?

L’inno di Mameli sarebbe un bellissimo inno, se non fosse per quel ritornello che mi urta quando dice che «i figli d’Italia son tutti Balilla». Questa è cosa che veramente io avevo sperato di non sentire tornando in Italia. Desidero che non vi siano Balilla. (Ilarità).

Ciò che più mi addolora è di constatare che anche ora, e ora più che mai, il fascismo non è morto e che se anche Mussolini è morto fisicamente, è vivo sempre sopra tutto nelle concezioni e nei metodi dell’antifascismo. Egli è vivo anche negli ordinamenti dello Stato. Egli vive nelle cattive abitudini della vita pubblica, sopra tutto nell’abitudine di promettere ciò che non è vero e non si può realizzare, proprio come facciamo anche in questa Costituzione, nella quale promettiamo tutte le cose che non possiamo dare.

Mussolini, dopo Caporetto, rimproverando a noi che formavamo il Ministero, di aver dato notizia della disfatta, disse che, se egli fosse stato al Governo, avrebbe annunziato invece una grande vittoria, e così fece sempre in seguito: anche quando ebbe disfatte e rovesci, fino all’ultimo, fin che potette, annunziò vittorie.

E così il fascismo è andato di vittoria in vittoria fino al disastro.

Mussolini, consentitemi una parola di sincerità, non era uno scellerato, o questa non era la sua qualità prevalente: era un pazzo. Un giorno l’Italia si vergognerà, non di avere avuto lungamente a capo un uomo terribile e sanguinario, ma un pazzo.

Quando io parlavo di Mussolini, all’avvento del fascismo, al maggiore alienista di Roma, che lo aveva avuto in cura, mi diceva: presenta tutti i sintomi della follia, aggravati da una malattia giovanile, non sufficientemente curata. Questo fu l’uomo, e così tutte le cose che egli fece, se anche, qualche volta in apparenza imponenti, hanno carattere di follia.

Il torto nostro è che le conserviamo ancora queste cose, in gran parte, e Mussolini è nelle nostre leggi, nelle nostre amministrazioni e sopra tutto nel costume.

Quando io arrivai in Italia, dopo tanta lontananza, una delle cose che più mi sorprese fu che, quando sentivo parlare dei funzionari, mi dicevano che essi erano del grado IV, IX, XII, ecc.

Che cosa è tutto questo? Non esisteva prima nulla. Io sapevo che solo nella vecchia Austria-Ungheria, molto più limitatamente, esistevano classificazioni di funzionari indicati numericamente secondo i gradi.

In Italia tutto era stato fatto numericamente, era stato tutto catalogato, e tutto rimane come prima,

Si è ancora oggi funzionari del numero 9, del numero 7 o del numero 10.

E le leggi e il modo di applicare le leggi e i provvedimenti con cui si crede difendere lo Stato sono concepiti e si attuano fascisticamente.

Ciò che il fascismo ci ha lasciato di peggio sarebbe dovuto scomparire o dovrebbe. Invece cerchiamo rimettere in onore anche le peggiori cose del fascismo.

Noi dovremmo avere la sicurezza che se avessimo fiducia in noi stessi, nella nostra resistenza vogliamo ristabilire il confino e pensiamo ogni giorno a restrizioni di libertà. Stiamo preparando una legge della stampa, la quale sarebbe anche peggiore di quella che Mussolini impose.

Se la legge sulla stampa che si desidera fosse votata, io mi impegno a fare nella stampa internazionale la più grande campagna che mi sarà possibile contro questa forma di follia. La stampa, anche la più cattiva, è migliore di nessuna stampa.

Il fatto che vogliamo distruggere anche la stampa in un Paese in cui non esistono più i sentimenti veri e le tradizioni della libertà, in un Paese come il nostro, dopo tanti anni di fascismo e di violenza e dopo le peggiori violenze che han seguito il fascismo, è grave debolezza.

Anche il più cattivo Parlamento è migliore di nessun Parlamento.

Non vi è niente di peggio che sopprimere la libertà, e la libertà richiede come condizione la stampa e il Parlamento. Senza di essi non vi è libertà.

Nella sua follia, Mussolini fece spesso cose peggiori di un criminale. Fu peggiore.

Un criminale può essere grande. Il creatore vero della Russia moderna, fu Pietro il Grande, che a ragione il Governo bolscevico ammira. Voi conoscete forse il libro o uno dei libri più letti in Russia, diffuso a milioni di esemplari, il libro di Alexis Tolstoi su Pietro il Grande. Tolstoi ci ha descritto con vivaci colori la violenza terribile del grande czar. Io vidi a Parigi…

Una voce a sinistra. Chi? Pietro il Grande?

NITTI. Ignorate forse che Pietro il Grande è morto già da secoli. Vidi dunque lo storico esaltatore di Pietro il Grande, e mi intrattenni con lui a parlare non solo della violenza e della crudeltà di Pietro, ma anche del suo genio creativo e della sua immensa opera per preparare e costruire la Russia moderna. Considerato con la nostra morale è un vero criminale, un criminale di durezza spietata.

Mussolini fu qualche volta crudele e fece uccidere. Piccoli episodi in paragone di Pietro il Grande come crudeltà, poiché lo czar russo non risparmiò alcuno che si opponesse ai suoi disegni o che credeva si opponesse. Non risparmiò i suoi e nemmeno la moglie e il figlio. Assistette, atroce crudeltà, alla tortura di suo figlio. Tutto questo è vero.

Ma Pietro il Grande ha creato in gran parte la Russia moderna. Egli è stato un genio politico, militare ed industriale. Alla grandezza si perdona tutto. Un uomo che ha tanto creato, può anche avere errato e avere la gratitudine e l’ammirazione del suo popolo.

Mussolini era soltanto un folle. Mussolini non vedeva che il dominio spettacolare della sua persona e non ha creato nulla fuori un disordine degli spiriti e della vita nazionale che dura anche ora. Quando però pensiamo alle cose che Mussolini ci ha lasciato in eredità, noi vediamo che molte di esse si ritrovano perfino nei disegni di legge attuali, ed anche in quello di oggi in cui si parla perfino dell’obbligo che la Repubblica assume di aiutare le famiglie più numerose. Io non avevo trovato mai nelle leggi italiane, prima di Mussolini, differenza tra famiglie numerose e famiglie non numerose allo scopo d’incoraggiare la natalità. Le famiglie erano quelle che erano. Ma Mussolini portò il veleno della follia nella vita italiana con l’equivoco delle famiglie numerose come base di potenza e di ricchezza. La teoria balorda che egli espose in centinaia di conversazioni, in articoli e in discorsi, era che «potenza è numero», senza pensare né meno che vi sono popoli numerosissimi e debolissimi. Concepì uno Stato che cresce ogni giorno, si sviluppa, finché, come disse in un suo celebre discorso, esplode: disse, proprio «la esplosione». Bisognava accrescere il numero, avere famiglie numerose dovunque e poi arrivare alla esplosione finale. E siccome i pazzi sono sempre conseguenti, arrivò poi alla conclusione di fissare la data dell’esplosione e stabilì, non solo che l’Italia doveva armarsi al massimo e fare guerra in permanenza (vivere pericolosamente), ma anche che doveva nel 1935 (in quella follia vi era anche del metodo) fare l’esplosione finale con le famiglie numerose. Le famiglie numerose erano la base del programma.

Orbene, vedo in questo disegno di legge, proprio nella parte che riguarda la famiglia, un’espressione che si riferisce al dovere di occuparsi specialmente delle famiglie numerose. Questa espressione io non vorrei più sentire, perché è proprio la stupida ammirazione delle famiglie numerose che ha più rovinato l’Italia. Mussolini, nella sua follia, fece tutto metodicamente ed arrivò all’assurdo, all’inconcepibile. Non si poteva, durante l’esaltazione fascista, né meno fare carriera nelle amministrazioni, se non si era ammogliati. Così si regolarizzarono per necessità di carriera vecchi rapporti più o meno indecenti, i funzionari dello Stato furono costretti a sposare e a dare la prova di aver famiglia. E così si passò di mano in mano alle cose più assurde. Mussolini volle assistere personalmente alla glorificazione di madri con figli numerosi come ad un grande avvenimento. A Firenze (io ero all’estero e leggevo nei giornali queste ridicole cose e ne provavo dolore e umiliazione insieme) vi fu un grande ricevimento, in cui le signore dell’aristocrazia fiorentina (Dio perdoni loro!) si erano presentate in fila al «duce» (come si diceva allora) per farsi ammirare. Le presentazioni avvenivano nella forma più comica: la marchesa tale nove figli, la contessa tale sette figli, la duchessa tale cinque figli. Come i conigli, il cui valore doveva consistere soltanto nella prolificità del ventre.

Se ci vogliamo rispettare, cominciamo prima di tutto ad abbandonare le peggiori follie, e fra le peggiori vi è quella che, in un paese come l’Italia, che spontaneamente, fra le grandi nazioni di civiltà occidentale, ha la più grande natalità, si incoraggino artificialmente le conigliere della miseria e dell’ignoranza.

Mussolini non ebbe mai egli stesso vita regolare né famiglia regolare, e non si sapeva né meno chi fossero le madri di alcuni dei suoi figli e fu verso la fine della sua vita che alla sua famiglia diede parvenza di legalità e anche di religione.

Appunto perché la famiglia è la base della società civile, non deve essere turbata da interventi legislativi che si basano su false concezioni politiche. Non è vero che presso i popoli civili il numero è forza. Non basta aver figli, bisogna poterli nutrire, educare, seguirli nella vita. Avere molti figli pidocchiosi, ignoranti, male educati non è forza, è debolezza. Vi sono pratiche di vizio che bisogna condannare sempre; è virtù solo tutto ciò che è previdenza, disciplina della vita, senso di responsabilità verso i figli.

Base fondamentale della nostra concezione realista è che l’Italia ha troppi uomini: siamo, fra i grandi paesi, il paese più sovrapopolato del continente. In queste condizioni non vi sono che due paesi: l’Italia e la Germania, presso a poco con 140 abitanti per chilometro quadrato. Ma con la differenza che la Germania ha delle immense risorse; basterebbe solo la Ruhr per fare grande un paese! Anche dal punto di vista dell’agricoltura l’Italia ha un territorio coltivabile utilmente assai inferiore a quello della stessa Germania.

La Germania ha tante cose che a noi mancano: la più grande rete fluviale, le più grandi quantità di combustibili fossili, abbondanza e varietà di alcune materie prime.

L’Italia deve vivere del suo sforzo, deve utilizzare tutte le sue risorse, deve evitare lo sperpero di ogni attività produttrice. L’Italia è un grande paese non per quello che la natura gli ha dato, ma per quello che l’uomo ha saputo fare. Mi consenta l’amico Togliatti di rivolgermi a lui. Si parla sempre di borghesia in Italia, come di una classe che va verso la sua fine. La borghesia sarebbe la classe che tramonta. Borghesia e classi medie sarebbero dunque al loro declino. (Interruzioni Commenti). Io dico che le classi medie italiane rappresentano un caso unico in Europa e hanno ancora un grande avvenire. Non sono soltanto molto numerose, ma sono anche molto vitali e, se sono in crisi, è anche perché assorbono ogni giorno nuovi elementi che vengono dal lavoro. Non è vero che la loro storia non ha grandezza. In un paese dove mancavano tutte le materie prime, per virtù delle classi medie l’Italia fino al 1920 è stata grande e ha creato una classe di produttori degni di ogni rispetto.

Le classi medie italiane hanno fatto mirabili sforzi di costruzione. Il nostro paese è il solo in Europa che ha potuto creare la grande industria quasi senza materie prime e con scarsi capitali.

L’Italia ha troppi uomini. L’Italia ha poche risorse e deve perciò sviluppare le sue energie, non disperdere le sue attività.

La vita è già difficilissima e sarà ancora più difficile nel periodo che verrà. L’Italia deve utilizzare tutte le sue risorse e non ha tempo da perdere sopra tutto nell’ora presente. Dobbiamo pensare che viviamo in un paese in cui sopra ogni ettaro di terreno coltivabile utilmente devono vivere più di due persone, caso unico in Europa. Siamo in una situazione difficilissima e dobbiamo diffidare delle follie che spingono alla più dissennata imprevidenza. Dobbiamo preoccuparci della faciloneria con cui si parla di sovvertire le basi della vita sociale, gittando il disordine nelle forme della produzione che come l’agricoltura hanno più bisogno di stabilità.

Ho senso di pena, anzi di angoscia, nel vedere come nello stesso tempo che si disordina la produzione, si disordina anche territorialmente il paese.

Nessuna più grande minaccia di più grande sciagura che le cosiddette autonomie. È un programma di rovina e di dissoluzione. Si degenera ogni giorno più perché le autonomie sono applicate anche prima di esser votate e non si sa dove si arresteranno.

Il tristissimo esempio è venuto proprio dal Governo. Un disgraziato Ministro piemontese, credo un avvocato di pretura, non so perché, volle l’autonomia della Val d’Aosta, che non l’aveva mai chiesta. Fece all’Italia il maggior male possibile; perché non solo apriva le frontiere militari ad ogni possibile invasione futura, ma perché mise l’Italia in una situazione di permanente inferiorità e le tolse ogni possibilità di vera difesa, in ore drammatiche come quelle che seguiranno.

Ci preoccupiamo degli avvenimenti in Sicilia. C’è di peggio, a quel che dicono i giornali. Quante sorprese avremo ancora e non solo in Sicilia!

L’Alto Commissario della Sicilia e l’Alto Commissario della Sardegna hanno sottoscritto un accordo o vorrei dire un trattato, in cui regolano le loro relazioni commerciali, come se fossero due Stati stranieri.

Sembra cosa assurda, ma è pur troppo vera.

Pare che anche Milano sia stata invitata (e non ha preso la cosa sul serio) a partecipare a queste strane vedute di commercio internazionale… interno. Impera in questo periodo la follia. L’Italia dovrebbe tenersi compatta, unita e disciplinata e dominare il disordine, ancor più negli spiriti che nelle cose. Cupio dissolvi: questa pare l’insegna della follia dominante.

Quando noi parliamo della Repubblica, pensiamo a una grande Italia unita, libera e democratica, a una Italia forte perché indivisibile. Ringrazio l’onorevole Togliatti di avere avuto il coraggio di dire, dal primo momento, che bisognava opporsi ad ogni cosa che dividesse l’Italia. Io spero che egli non solo sia fermo in questo proposito, ma che spieghi in questo senso tutta la sua autorità. L’Italia non vivrà, se non sarà unita.

Noi dobbiamo dare all’Italia profondo senso di unità. Se no, l’Italia andrà in rovina.

Non abbiamo politica interna. Conoscete la situazione.

Non abbiamo politica estera: si sono commessi tutti gli errori e si sono date tutte le illusioni. Non abbiamo avuto seria politica finanziaria. Vi è stata e vi è continua imprevidenza e dissipazione. Anche ora si fanno nascere illusioni fatue circa aiuti che non verranno se non in minime proporzioni e a condizioni ben determinate. Non discutiamo mai seriamente le sole cose che dovremmo discutere, né diciamo mai le sole cose che dovremmo dire.

Vi pare che la politica dei partiti o le piccole controversie siano cose così interessanti da assorbirci intieramente ora che si tratta della nostra esistenza?

Mettiamoci di fronte alla realtà, con la volontà di restaurare sopra tutto la unione e la disciplina.

Non vi meravigliate che un uomo come me, vecchio e provato da tutti i dolori, abbia ancora fede nell’Italia e nella sua resurrezione.

L’Italia si deve salvare essa stessa con uno sforzo di volontà, di unione, di libertà. L’Italia deve risorgere; ma deve risorgere col proprio sforzo. E se questa Repubblica deve vivere, come credo e spero, non la dobbiamo profanare fin dal primo momento mentendo alla realtà e diffondendo speranze fallaci e non realizzabili.

Non ho illusioni, non sono, dopo tanti dolori e tante amarezze, facile alla commozione. Ho troppo sofferto per tollerare l’inganno e amare gli equivoci, ed affermo che, senza una fiamma di italianità, non si creerà mai più nulla; e che, se noi dovremo vincere le dure prove che ci attendono, le vinceremo solo obbedendo ad un ideale di unione e di ricostruzione nazionale. Dovremmo difenderla con tutta l’anima in uno sforzo comune di salvezza, la nostra unione. Ma anche qui non sento parlare che di fazioni, di partiti e soprattutto di elezioni. Anche qui, nell’aula, nei corridoi che sono vicini all’aula, l’argomento che più interessa è questo: quando si faranno le elezioni? Come si faranno le elezioni?

Io credo che per ora le elezioni decentemente non siano possibili. Forse è prevedibile che si facciano prima della primavera dell’anno prossimo. Quando esaminiamo il lavoro che bisogna compiere ancora per arrivare alle elezioni, quando esaminiamo la legislazione che è necessaria, quando esaminiamo le difficoltà materiali che si oppongono, e quando vediamo quanto ancora siamo indietro, non c’è da illudersi che le elezioni si possano far presto, come si vuole da qualcuno.

Si era parlato di elezioni a giugno. Era uno scherzo di cattivo genere. Possiamo fare anche tre sedute al giorno della nostra Assemblea, come si è detto da taluno. Sarà lavoro vano di abbrutimento (sempre, dopo il coma il tetano!). A questo riguardo, io ammiro il Presidente Terracini: consentitemi di fargli sinceramente questa lode, perché ho visto raramente un uomo ancor giovane presiedere con tanta dignità e con tanto senso di responsabilità. (Vivi, generali applausi all’indirizzo del Presidente).

Pur essendo uomo di parte, egli non dimostra mai partigianeria. Ha saputo sempre essere quasi più cortese con gli avversari che con i suoi amici. Ammiro anche la facilità con la quale egli si è orientato in un’Assemblea disordinata e difficile, e la chiarezza con la quale cerca sempre di riportare le questioni alla loro vera essenza. Ma né la sua intelligenza, né la sua dirittura, né la sua chiarezza potranno far sì che qui dentro bastino due o tre seduto al giorno per concludere. Noi abbiamo ancora tali difficoltà di arrivare alla fine della Costituzione che non ci arriveremo senza sforzo e non certo nei due mesi che ci restano. Potremo fare una proroga, se una proroga sarà ancora necessaria. Una proroga può essere necessaria e giuridicamente è anche il nostro diritto.

NENNI. Non è possibile;

NITTI. Una proroga è una necessità.

NENNI. Facciamo allora un’altra Costituente.

NITTI. Questo è un argomento anche da discutere. Io non faccio alcuna proposta. Io constato una realtà. Noi non possiamo fare una Costituzione decente in poche settimane e tanto meno preparare tutto ciò che occorre per applicarla.

Non potremo ad ogni modo creare una situazione improvvisata. Abbiamo il dovere di arrivare alle elezioni in tal modo che tutto sia seriamente preparato e che le condizioni siano tali che si possa votare senza falsità e violenza. Per quanto sia spiacevole dunque, e per quanto possa non essere desiderato, noi dobbiamo, nell’interesse stesso del Paese, accettare questa dura prova e rimanere qui per lavorare seriamente. Intanto, quante vacanze abbiamo fatte? La nostra Assemblea è caratterizzata dalle vacanze. Io ho un elenco dei giorni in cui abbiamo lavorato e dei giorni in cui abbiamo oziato. Ora, bisognerà arrivare ad una situazione chiara così da sapore se vi saranno o se non vi saranno le elezioni, evitando questi stati d’animo di incertezza. Il deputato, anche il più rispettabile, pensa sempre alle elezioni: è una malattia professionale.

In poche settimane, anche con tre sedute al giorno, è difficile fare una Costituzione decente; ed è impossibile preparare ciò che è necessario a far elezioni oneste, non disordinate e tumultuose, che se non fossero tali aggraverebbero i mali dei quali soffriamo.

Ma intanto noi dobbiamo avere la certezza che possiamo lavorare con serenità. Io, quindi, non desidero fare alcuna pressione sul vostro spirito; né fare alcuna proposta; vi chiedo di considerare quanto ho detto. Quando parlerò la prossima volta mi consentirete che vi parli della situazione (perché bisogna che finisca il fatto di non parlare mai della situazione reale). Noi dobbiamo sapere su che cosa possiamo contare, come possiamo lottare, che cosa sarà di noi, quali sacrifici ci attendono. Questi sacrifici li dobbiamo fare in buona fede, ma non dobbiamo vivere nell’incertezza e, soprattutto, nella indeterminatezza. Io spero allora di poter parlare e dire ciò che ora non posso e che non riesco a dire, e di potere contare sulla vostra collaborazione amichevole. (Applausi Congratulazioni).

PRESIDENTE. Non essendo presenti gli onorevoli Perrone Capano, Carpano Maglioli, Bianca Bianchi, Einaudi, Medi, Terranova, Caronia e Gabrieli iscritti a parlare, si intendono decaduti dall’iscrizione a parlare.

Seguo, nell’ordine, l’onorevole Delli Castelli Filomena, che è presente. Ha facoltà di parlare.

DELLI CASTELLI FILOMENA. Dopo il discorso dell’onorevole Nitti, tocca a me riportarvi sulla retta via della discussione sul progetto di Costituzione col mio intervento, e di parlare soprattutto sull’articolo 23. All’onorevole Nitti che diceva non essere veramente necessario inserire nella Carta costituzionale la formulazione di principî, io oso rispondere che quando il codificatore di leggi dovrà pur procedere alle sue enunciazioni legislative, non deve lasciarsi trasportare da una sua libertà di pensiero e di concezione, ma deve pure riportarsi sempre ad una determinata affermazione di principî.

Affronto l’articolo 23 che contiene, in nuce, tutta l’essenza morale, intrinseca dell’istituto familiare, la sua posizione giuridica nei confronti dello Stato, l’opera assistenziale protettiva che questo intende svolgere per assicurare alla famiglia vita e prosperità. È stato facile rilevare, attraverso la lettura dei resoconti della prima Sottocommissione, che durante la discussione si erano formati due gruppi fra i relatori: uno di essi tendente all’applicazione precisa dei principî; l’altro, di cui, mi pare, faceva parte l’onorevole Basso, che sosteneva essere la nostra una pura affermazione ideologica di parte che non doveva assolutamente trovare posto nella Carta costituzionale. Il fatto che la definizione: «La famiglia è una società naturale» (diritto originario), per cui essa, quale società, presenta evidenti caratteri di stabilità e di funzionalità umana, con possibilità evidenti di inserirsi nel corpo sociale, urta veramente chi teme limitazioni allo Stato, che in tal caso deve riconoscere una realtà autonoma da cui è indubitabile che esso prenda le mosse, anche se poi, a sua volta, la influenza. Lo Stato, che non vuole limiti per agire in modo totale, disponendo e preordinando per un fine suo proprio le attività e la libertà dell’uomo.

All’onorevole Cevolotto poi è toccato fare sempre la parte dell’avvocato del diavolo, parte importante, direi necessaria. Egli si è preoccupato che l’estensione oltre l’individuo dell’esistenza di diritti fondamentali possa nuocere al regolare ordinamento della società. Eppure mi sembra che, dando anche uno sguardo rapido alla storia e all’evoluzione dell’istituto familiare, non ci sia da avere alcun dubbio circa l’esistenza del diritto originario familiare, che possiamo anche (tralascio di risalire alle fonti bibliche) veder attestato in quasi tutte le esposizioni di studiosi su tale materia sia italiani che stranieri.

Non sfugge certamente agli illustri colleghi, esperti e validissimi nella storia del giure, che tutti gli storici della famiglia fanno risalire, per esempio, l’originarietà al complesso patriarcale, prima costituzione familiare definita che conosciamo. Se l’onorevole Basso chiama l’articolo 23 definitorio, l’onorevole Cevolotto lo dichiara addirittura pericoloso. Aggiungiamo noi: pericoloso sì, ma per chi? Per lo Stato che vuol praticare la teoria dei cosiddetti diritti riflessi e farsi candidato lui e solo lui alla emanazione di tutte quelle norme che debbono regolare gli uomini come automi e ingranaggi della grande macchina statale, che schiaccia e annulla ogni possibile individualità? Ma mi permetto di osservare che la formulazione: «La Repubblica né riconosce i diritti e ne assume la tutela per l’adempimento della sua missione per la salvezza morale e la prosperità della nazione», è motivo di preoccupazione ad onorevoli colleghi; chissà cosa essi minaccerebbero se io mi permettessi di aggiungere che proprio la famiglia potrebbe essere nella nuova Carta costituzionale definita fattore preminente della saldezza morale e della prosperità nazionale, come si scandalizzerebbero se, per esempio, formulassi tutte le mie riserve su quel «ne assume la tutela, ecc.», espressione vaga che ingenera certamente perplessità per il senso di grave minorazione che essa implica e per certi pericoli in cui l’istituto tutelato può incorrere.

Infatti si è rilevato che colleghi di parte democristiana avevano sostituito alla definizione «ne tutela», «la difende»; scaturisce dunque l’osservazione che, allentatisi i saldi vincoli morali della famiglia, unità patriarcale, focolare domestico di pace e di lavoro, oasi di tranquillità, essa possa produrre del nocumento grave al vivere civile e sociale e lo Stato, sempre lo Stato onnipresente, la possa tutelare, raddrizzando ciò che di storto si è venuto a creare in essa. In che modo? Con quali mezzi? Forse con quelle assicurazioni delle condizioni economiche necessarie alla sua formazione? Forse col divorzio? No. Lo Stato credo si sbagli. Io vedo non nella tutela o nel divorzio un rimedio efficace. Ma nella lotta che veramente uno Stato consapevole, cosciente, democratico – teniamo poi conto che nel nostro caso si tratta dello Stato italiano, di un popolo cioè che conserva ancora le tradizioni ed è molto geloso del culto della famiglia – deve condurre contro tutti gli elementi che debilitano l’istituto familiare, e nel potenziamento di tutti quegli elementi positivi che lo rafforzano. Direi che l’opera dello Stato dovrebbe essere di profilassi e non di intervento diretto: prevenire; e ciò sarebbe certamente una grande mèta della moderna evoluzione sociale, pur rimanendo nella più sostanziale tradizione.

Oggi che nell’Italia e nell’Europa si mette alla più dura prova il sistema democratico, io credo che solo riconcentrando sulla entità familiare tutta la speranza di formare l’uomo, il quale, come scrive Julien Benda, «può chiamarsi tale quando ha saputo formare in sé il concetto e il diritto dell’uomo, e intende rispettarlo negli altri», si può superare la prova, specie nel nostro Paese, e gettare rinnovate basi di pace e concordia nel lavoro e nella prosperità sociale. Tale uomo, così definito, così libero e così formato, solo la famiglia ce lo può donare, e solo a lei noi possiamo riconoscere pienamente questo diritto e libertà di esercitarlo nella educazione dei figli. Ma, se democratici veramente vogliamo essere, come potremo ancora noi ammettere quello stato di tutele, di protezioni indefinite, che porta in sé certamente germi di corruzione e di avventure politiche?

È vero che il dinamismo della civiltà industriale moderna porta ad esteriorizzare tutto quanto è possibile della nostra vita. E l’istituto familiare è il complesso sociale che risente di più di questo stato di cose.

Le Costituzioni moderne non fanno che prendere atto di questa realtà; solo in alcune troviamo accenni e formulazioni per la tutela – e qui veramente va bene il sostantivo – del piccolo e pur grande mondo spirituale racchiuso nella cellula familiare. La Costituzione jugoslava, per esempio, nell’articolo 26 si preoccupa subito che «il matrimonio e la famiglia sono sotto la protezione dello Stato» e le sue leggi lo regolano giuridicamente; permette – dico permette – che si possano concludere anche matrimoni religiosi; regola la posizione dei figli illegittimi, ecc. Seguono poi le leggi sulla protezione della salute, l’assistenza, la ricreazione, l’assicurazione, ecc.

Il progetto di Costituzione del partito comunista francese, schematico e breve, nell’articolo 4, ultimo comma, pone il problema della famiglia – il sostantivo veramente non vi è usato – solo dicendo che «la legge assicura la protezione della madre e dell’infanzia. Tutti i cittadini e tutte le cittadine hanno uguali diritti, ecc.». La Costituzione francese nell’articolo 24 ha la formula: «La Nazione garantisce alla famiglia le condizioni necessarie al suo libero sviluppo. La Nazione protegge ugualmente tutte le madri e tutti i bambini, a mezzo di una legislazione e di istituzioni sociali appropriate».

Tutto ciò forse si crede sia possibile, quando noi sappiamo che le condizioni necessarie al libero sviluppo della famiglia altro non possono essere che pace, progresso civile nell’ordine, l’assoluta libertà di educazione, di pensiero, di parola e di culto?

Abbiamo poi, per esempio, la Costituzione russa, la quale nell’articolo 122 afferma che «alle donne sono accordati nella U.R.S.S. diritti uguali a quelli degli uomini, in tutti i campi della vita economica, statale, culturale, politica e sociale». La possibilità di esercitare questi diritti è assicurata alle donne accordando loro lo stesso diritto degli uomini al lavoro, al pagamento del lavoro, al riposo, all’assicurazione sociale e all’istruzione, provvedendo alla tutela, da parte dello Stato, degli interessi della madre e del bambino, accordando alle donne un congedo di maternità, nidi e giardini di infanzia.

Potremmo dare uno sguardo, ad esempio, alla nuova Costituzione giapponese, all’articolo 22 della quale è detto che il matrimonio sarà basato sul consenso reciproco di entrambi i sessi e sarà mantenuto attraverso la collaborazione reciproca sulla base di uguali diritti per il marito e per la moglie.

È pur vero che in tutte queste Costituzioni viene ammesso il divorzio: però io vorrei domandare semplicemente, senza entrare nel merito giuridico, quale di queste nazioni menzionate, all’infuori della Francia, hanno veramente avuto, durante lo svolgimento della loro vita e della storia, una concezione della famiglia così come l’ha l’Italia.

Io vorrei dire che non è mai stato affrontato in pieno da noi, in Italia, questo problema veramente interessante: educare; cioè istradare, illuminare i giovani nella loro vita prematrimoniale. È una cosà difficoltosa, lo so, per diversi e molteplici aspetti. In Italia il problema dovrebbe essere studiato con profondità di amore e profondità di scienza.

Noi sappiamo che stanno facendo progressi di tal genere l’educazione in America e in Isvizzera, che si stanno già preoccupando di istruire, educare i giovani in preparazione della loro missione di genitori: ma in Italia non può non essere ancora appannaggio, diritto e dovere della famiglia educare anche in tal senso la prole.

Qui risiede, secondo me, la sostanza del problema. Data la nostra situazione, dato che su di noi incombono altre ben gravi cose, oggi la famiglia viene ad essere depauperata della sua linfa vitale, perché la nostra vita si esteriorizza sempre più.

D’altra parte, non è possibile pensare che, specialmente tenendo conto di certe parti evolute, di certe regioni evolute, che le mamme che sono occupate oggi nella fabbrica e nell’industria, e che quindi non hanno tanto tempo da rimanere a casa e che, anche quando stanno a casa, hanno il diritto anche loro di godere di un meritato riposo, si possono preoccupare di quella che è la maturità, l’evoluzione dell’adolescenza che si avvia attraverso studi fisici e spirituali alla giovinezza e s’inserirà poi nella vita sociale e politica.

Noi dobbiamo pensare anche ad una cosa, che, nella nostra Patria, non tutti i giovani di tutta l’Italia vivono sul piano di attivismo e dinamismo sociale. E penso che, anche sotto questo punto di vista, lo sviluppo della psicologia soprattutto debba perseguirsi.

Il voler dare la possibilità del divorzio significherebbe per noi incorrere certamente in una forma di demagogia, poiché proprio come demagogia politica esso fa presa sulle masse ignoranti e lontane dal criticare e dal porsi delicatissime questioni di politica; così, la maggioranza degli uomini e delle donne in Italia, con quella leggerezza di cui l’onorevole Nitti si faceva eco, trattando altri problemi che a questo si accostano, potrebbero vedere, accettare, la legge del divorzio.

Il divorzio è una cosa complessa, e certo non è una cosa così facile da affrontarsi e risolversi, né credo si illuminino in Assemblea certi punti salienti della questione.

Noi sappiamo che, quando è avvenuta questa, diciamo, evoluzione, di volersi togliere dai legami imperativi del matrimonio, non c’è altra legge che quella di Condorcet: considerare, cioè, il matrimonio come un contratto civile.

Lo sconquasso della guerra – l’ha ricordato la collega Spano – ha influito su tutto il mondo e le pagine che io ho letto di sopravvissuti ai campi di concentramento in Germania ed altrove dicono che l’ansia, il dolore, la nostalgia, soprattutto della famiglia, era quella che prendeva più l’anima dei derelitti segnati col numero e destinati, nella forma di collettivismo coatto, al progressivo annientamento.

I nazi tedeschi, liberi dai cosiddetti preconcetti vincolativi della religione cattolica, non potevano né indulgere, né comprendere il dolore per la famiglia, il più cocente e il più pressante, dei poveri disgraziati di Auschwitz o di Dachau, perché essi, nazi, erano freddi e liberi dai vincoli stessi del matrimonio religioso.

Nel franamento di tutti gli istituti statali, in Italia, durante l’occupazione, la famiglia finalmente riassume in pieno la sua funzione di vero istituto sociale; è nella famiglia che noi vediamo ricollegarsi i dispersi; è nella famiglia l’animazione per i dubbiosi, il ricovero per i prigionieri fuggitivi, la cospirazione per la liberazione.

Gli Stati, nella loro evoluzione, sorgono, crollano, mutano. La famiglia per noi è la piccola fortezza di libertà che rimane.

E, onorevoli colleghi, se riconosciamo non esservi oggi adeguati mezzi materiali per ovviare a tutti gli inconvenienti e ai pericoli della immaturità, della impreparazione, della diffidenza dei giovani verso il matrimonio, non possiamo noi votare per il divorzio. È la maggiore calamità per la famiglia italiana e se noi comprendiamo tutti gli stati angosciosi dei reduci, tornati e delusi di ritrovare le loro compagne nelle case di altri o che hanno formato altre case, dei malati, dei tubercolotici, dei carcerati, noi pensiamo che la maggioranza degli italiani deve essere tutelata con l’indispensabilità riconosciuta del matrimonio sacramentale.

Sinceramente non possiamo non comprendere quella che è la posizione morale e spirituale di questi disgraziati che, nella loro prigionia, che nei loro campi di concentramento, che nella guerra hanno voluto ricongiungersi alle più care cose della Patria attraverso il sentimento familiare.

Ma certo io devo concludere, perché altri colleghi più degnamente e con maggiore competenza giuridica e maggiore esperienza dibatteranno la questione, io devo sinceramente concludere, augurandomi che il nuovo Stato democratico italiano, nei confronti della famiglia, svolga la sua politica in armonia con la tradizione sociale morale e giuridica che è insita nel popolo stesso d’Italia. (Applausi Congratulazioni).

(La seduta, sospesa alle 18,10, è ripresa alle 18,30).

PRESIDENTE. Non essendo presenti gli onorevoli Cortese, Monticelli, Gui, Schiavetti e Targetti, iscritti a parlare, si intende che vi abbiano rinunziato. È iscritto a parlare l’onorevole Silipo. Ne ha facoltà.

SILIPO. Onorevole Presidente, onorevoli colleghi, sarò attico nello stile e, se non sogno di raggiungere, nemmeno in piccolissima parte, l’elevatezza dell’ultimo degli oratori attici, spero almeno di eguagliarli nella brevità. Troppe parole si sono dette, spesso fuori di proposito e che, in ogni caso non avevano alcuna attinenza con l’argomento, e perciò mi voglio augurare che questa mia decisione giovi a noi e ai lavori. Mantenendomi così nei trenta minuti regolamentari, si guadagnerà tempo con vantaggio di tutti.

D’altra parte l’importanza degli articoli che stiamo discutendo è tale che non dovrebbe permettere ad alcuno di lasciarsi dominare da preoccupazioni diverse da «quelle che non siano determinate dalla volontà di dare solide basi ai rapporti etico-sociali; dovrebbe essere monito severo a chi, sotto la maschera della democrazia, vorrebbe in realtà imprigionare la nascente Repubblica italiana nelle pastoie di un passato che è morto, ma che, pur morto, ostacola la marcia in avanti di un popolo intero, bisognoso di tutto, in modo particolare di una effettiva giustizia sociale, di quella giustizia sociale, della quale sempre si è parlato, ma che non è stata mai realizzata.

Famiglia e scuola: le colonne di volta della società. Mi occuperò soltanto della seconda, perché altri, più competenti e più qualificati di me, con acutezza d’ingegno e serietà di propositi, si sono già occupati della prima ed altri ancora se ne occuperanno.

Nei riguardi della scuola dirò anzitutto che, riproponendosi alla democrazia italiana, per mezzo della Costituente, le questioni fondamentali della vita nazionale, il problema dell’educazione e dell’istruzione appare in tutta la sua gravità ed urgenza.

Uscita da una guerra disastrosa, dopo un ventennale periodo di oppressione e di depressione di tutti i valori umani, diradatasi infine la caligine della barbarie medioevale in cui la violenza predominò col terrore, la Nazione non vide intorno a sé altro che rovine: rovine materiali e morali; si trovò più che disorientata, smarrita.

Triste la sorte della scuola.

Negli anni della dittatura essa fu offesa, sconvolta; la sua funzione sociale misconosciuta, la moralità del sapere distrutta, di anno in anno fu sottoposta ad una legislazione tumultuosamente caotica, con modifiche su modifiche e modifiche alle modifiche, con una ridda sfrenata di disposizioni, di decreti-legge, di leggi, non di rado in contraddizione tra di loro. Né è cosa da far meraviglia, mancando al passato regime ogni controllo da parte del popolo, il potere diretto ed indiretto di legiferare non conosceva limiti, non aveva freni, per cui il bisogno continuo di ricorrere ad emendamenti, a correzioni, a nuove leggi. Abbiamo forse dimenticato che il Ministero dell’istruzione passò per le mani di ben dodici Ministri, di indirizzo ideologico diverso, non tutti competenti e sufficientemente preparati al delicato compito di presiedere all’educazione del popolo? Abbiamo forse dimenticato che le scuole elementari sono passate per le mani di otto direttori generali, anch’essi non sempre competenti, dandosi durante il fascismo cariche ed incarichi non ai più preparati, ma ai benemeriti del partito?

A dare il colpo di grazia ad un edificio già traballante sono sopraggiunti la guerra e il dopoguerra con la distruzione di edifici e di attrezzature scolastiche, col turbamento degli spiriti di insegnanti ed alunni.

Ora tutto è da fare ex novo.

Come?

Tenaci assertori delle libertà democratiche, noi siamo per la libertà di insegnamento, e non solo per motivi contingenti, quali la lotta contro l’analfabetismo, che per forza di cose ha fatto progressi nel periodo della guerra e del dopoguerra, ed il bisogno di ristabilire il corso di studi dei combattenti e reduci, disorientati e nel tormentoso bisogno di veder chiusa per essi la non breve parentesi, durante la quale furono sottratti a qualsiasi umana attività e gettati nelle braccia del Moloch della guerra dalla volontà ebbra dei moderni Neroni della politica; ma anche perché la riteniamo una necessità dello spirito.

Il fatto però che riconosciamo la libertà di insegnamento non implica esclusione di controllo o limite da parte dello Stato, appunto perché non dimentichiamo che l’assenza di ogni controllo può far degenerare – ed il fascismo fece degenerare col concedere autorizzazioni su autorizzazioni a chi meglio pagava per ottenerle, ad intriganti ed affaristi d’ogni specie – la libertà di insegnamento privato in speculazione sfrenata.

Sentiamo quindi la necessità di un controllo severo ed oculato.

Questa necessità del resto è generalmente sentita e si manifesta evidente in quasi tutte le Costituzioni contemporanee, nelle quali, più o meno, appare accentuato il bisogno dello Stato di disciplinare e controllare il processo educativo del popolo, non per impedirne il libero sviluppo, ma le deformazioni e le degenerazioni, che sarebbero la fatale conseguenza di una malintesa libertà, di una falsa libertà d’insegnamento, che consisterebbe nel permettere a determinati aggruppamenti sociali o, se volete, pseudo-etici, d’insegnare non tutto quello che serve all’armonico sviluppo delle facoltà dell’intelletto e del cuore, ma soltanto quello che potrebbe servire ai loro fini particolaristici ed egoistici, con la conseguenza di trasformare gli educandi in automi che vedrebbero, direbbero, penserebbero, farebbero quello che si vorrebbe che essi vedessero, dicessero, pensassero, facessero.

Falsa educazione, o, meglio, ineducazione, con le conseguenze che le sono proprie: intolleranza settaria da una parte e presunzione dall’altra: quanto basta cioè per spingere un popolo sulla china rovinosa della decadenza.

Se mi fosse lecito un paragone, io paragonerei questo modo di concepire la libertà di insegnamento al metodo seguito dai compilatori di antologie, nelle quali molto difficilmente uno scrittore appare per quello che veramente è e vale, quasi sempre invece come ce lo vuol far vedere e valutare il compilatore stesso, secondo i suoi gusti e secondo le sue tendenze.

A questo punto mi si potrebbe muovere un’obiezione, che però apparirà subito superficiale. Mi si potrebbe dire: un’educazione esclusivamente statale non apporterebbe le stesse conseguenze che tu attribuisci ad un’ampia libertà d’insegnamento, come si è potuto constatare durante l’infausto regime fascista?

Anzitutto, quando parlo di rigoroso controllo statale, non intendo già dire che dovrebbero esistere soltanto scuole di Stato. Io non sono contro la libertà d’insegnamento, ma contro le possibili degenerazioni di questa e che queste siano possibili è una constatazione, dolorosa quanto si vuole, ma che ha una base nella realtà delle cose. In secondo luogo, il fascismo fu dittatoriale e tirannico e in un regime dittatoriale e tirannico non esiste libertà, ma arbitrio, oppressione, sopraffazione, per cui anche la scuola – e non può essere diversamente – è sopraffatta, oppressa, asservita: in un regime dittatoriale non si vogliono uomini liberi e coscienti, ma schiavi. Noi invece, oggi, viviamo nell’Italia repubblicana e democratica, stiamo preparando la Costituzione di un popolo risorto a libertà e perciò dobbiamo difendere questa contro i tentativi di coloro che, proprio in suo nome, vorrebbero comprimerla ed annientarla.

È questa volontà di difenderla che ci rende cauti e preoccupati: mentre lo Stato democratico, nella forma e nella sostanza, è garanzia che nessun abuso può essere commesso contro la personalità umana nel suo processo educativo, la stessa garanzia ci viene offerta dalla scuola privata, nella quale predominano molto spesso – per non dire sempre – interessi che non sono quelli peculiari dell’educazione?

È questo l’interrogativo che ci rende esitanti e dubbiosi.

Dicevo in precedenza che in quasi tutte le Costituzioni contemporanee si nota una certa diffidenza verso la scuola privata. Difatti, ad eccezione di quanto è detto riguardo alla educazione nel progetto di Costituzione giapponese del 1946, nel qual progetto, all’articolo 21, si parla della libertà di insegnamento – l’articolo suona testualmente così: «La libertà di insegnamento è garantita», e non contiene alcun accenno a controllo o a qualsiasi altra forma d’intervento statale – sia in quella di Weimar del 1919, sia in quella sovietica del 1936, sia in quella francese del 1946, lo Stato ha una posizione predominante in materia. In quella di Weimar, per esempio, è lo Stato che si assume l’obbligo di provvedere all’educazione dei giovani mediante istituti pubblici; è esso che cura la formazione di insegnanti in modo uniforme, controlla il complesso dell’ordinamento scolastico (articoli 142, 143, 144), e, se riconosce la possibilità dell’istituzione di scuole private secondarie, prescrive che ci deve essere l’autorizzazione dello Stato, che la rilascia a condizione che esse diano le necessarie garanzie relativamente ai programmi, all’organizzazione, al trattamento economico e giuridico degli insegnanti. Lo stesso dicasi di quella sovietica, nella quale si stabilisce che la scuola viene fondata, mantenuta e diretta dallo Stato con la collaborazione delle organizzazioni dei lavoratori e delle famiglie degli alunni. In quella francese l’organizzazione dell’insegnamento di ogni grado è considerata come dovere dello Stato (articolo 25). Perfino nell’Inghilterra, che si vanta – non vogliamo dire con quanta ragione – di essere la patria di tutte le libertà, s’è sentito il bisogno, nel 1944, di creare con l’Education Act un vero e proprio Ministero dell’educazione, onde porre fine alla situazione abbastanza caotica dell’istruzione secondaria. Negli Stati Uniti soltanto manca una organizzazione centrale e ogni Stato della Confederazione ha un ordinamento proprio, con il risultato che in alcuni Stati l’organizzazione presenta un accentramento notevole, in altri invece il decentramento è massimo, sino al punto che ogni città, ogni villaggio elegge la sua autorità scolastica, per cui le differenze fra scuola e scuola sono molto rilevanti.

Ma l’organizzazione scolastica statunitense, per gli effetti che produce, non è tale da suscitare entusiasmo e desiderio d’imitazione in alcuno (questa considerazione dovremo tenere presente, allorché, parlando delle autonomie regionali, discuteremo l’articolo 111).

Tutto quanto è detto, non è stato detto per fare sfoggio di varia erudizione, ma perché noi, al lume dell’esperienza degli altri popoli, possiamo evitare eventuali errori e usufruire di sicuri vantaggi: evitare errori che, se sono in tutti i campi nocivi, lo sono molto di più allorché si tratta di formare la mente e lo spirito dei giovani, cioè della Nazione intera; usufruire dei vantaggi che agevoleranno l’avanzare della medesima nel progresso e nella civiltà.

Una sola preoccupazione ci deve animare nel fissare le norme costituzionali relative alla scuola: quella di garantire ai giovani un’educazione che, nel pieno rispetto della libertà umana, li sottrae a qualsiasi influenza settaria o confessionale, la quale deformerebbe, non formerebbe le loro coscienze. Questo deve assicurare e garantire ogni buona Costituzione.

La nostra, ora, risponde in pieno a questa esigenza da tutti sentita?

Dinanzi a questo interrogativo resto esitante, incerto, perché, se, senza dubbio, negli articoli 27 e 28 del progetto vi sono aspetti positivi e confortevoli, ve ne sono altri, diciamo così, ambigui, prodotti dal desiderio, non espresso ma facilmente intuibile nella forma in cui sono stati compilati gli articoli, di servirsi della libertà che la Repubblica dovrebbe concedere alla scuola privata a scopo di personale dominio delle coscienze. Per esempio, durante la discussione, quel persistere da parte di alcune forze politiche ad accentuare i danni di una statizzazione totale delle scuole – danni spesso ipotetici ed irreali in una Repubblica democratica; quel passare ostinatamente o volutamente sotto silenzio quelli non ipotetici e reali delle scuole private e parificate, svelano la preoccupazione di un accaparramento della istruzione, il desiderio di sfruttare lo Stato, pretendendo impegni – anche di carattere finanziario – da parto di questo, senza una necessaria o, comunque, non adeguata contropartita. E, come il fascismo si servì della libertà contro la libertà, così temiamo che alcuni enti ed individui finiscano col servirsi della libertà d’insegnamento proprio contro di questa, se non siano ben nettamente fissati nella Costituzione i limiti di questa e il diritto allo Stato d’intervenire con i suoi organi di controllo in tutte le scuole ed istituti privati e parificati – intervento nei modi che saranno dalla legge prescritti.

Ed ancora: in quest’aula ho sentito ripetere con insistenza il tema del diritto dei genitori ad educare i figli come vogliono, il tema del diritto di scegliere per essi le scuole e gli educatori. Diritto giusto ed onesto, anche se non riusciamo a comprendere il perché si dovrebbe nutrire sfiducia verso le scuole statali di una Repubblica democratica; ma fino a questo momento non ho sentito alcuno parlare del diritto degli educandi a vedere rispettata la propria personalità.

E sarebbe ora che se ne parlasse!

Sono queste considerazioni ed altre ancora che, per brevità, tralascio che mi rendono esitante e dubbioso.

D’altra parte a me sembra che nel progetto di Costituzione ci sia troppa materia legislativa. È una Costituzione che dobbiamo dare all’Italia o una legislazione? Dobbiamo dettare norme costituzionali o leggi?

In materia scolastica, quando in una Costituzione si afferma il diritto effettivo del cittadino alla istruzione e la libertà d’insegnamento, quando si assegnano allo Stato i compiti di dettare le norme generali sull’istruzione, di organizzare le scuole statali, di vigilare in quelle non statali, di assicurare parità di trattamento per mezzo di esami agli alunni da qualsiasi tipo di scuoia provengano, a me pare che sia sufficiente per una Costituzione, essendo tutto il resto materia di legislazione ordinaria.

Invece no: ci si affanna a distinguere tra le scuole che chiedono la parificazione e quelle che non la chiedono, ad elencare le provvidenze per i meritevoli, cose che appesantiscono la struttura costituzionale con elementi contingenti e danno il carattere di ieratica immobilità a quello che invece può essere soggetto a trasformarsi col tempo.

E mentre gli articoli 27 e 28 si esauriscono, in parte, in elencazioni, non appare che essi assicurino in maniera concreta e sufficiente, per il conferimento dei titoli legali di studio, il controllo dello Stato e dei suoi organi di vigilanza nelle scuole parificate, la capacità didattica del corpo insegnante e la sua indipendenza nei confronti degli amministratori o proprietari delle scuole private. Ora bisogna porre bene in rilievo che la parità delle condizioni didattiche è la premessa necessaria non solo per l’eguale trattamento degli alunni, ma anche per la parificazione dell’istituto.

A queste deficienze e agli eccessi accennati, bisogna pur riparare e ne parleremo in sede di emendamenti; qui intendiamo affermare che bisogna stare in guardia contro qualsiasi tentativo di asservire le coscienze, che bisogna salvaguardare la personalità umana nel pieno rispetto della libertà dell’educando – e non solo di quella dei genitori – che bisogna assolutamente impedire che l’educazione si trasformi in speculazione per asservire le menti e gli spiriti, perché, se è vero che l’analfabetismo è uno dei quattro cavalieri della Apocalisse essendo esso uno dei peggiori nemici della libertà, e noi del Mezzogiorno ben lo sappiamo – non è men vero che una mente ed un cuore, deformati da un’educazione settaria, costituiscano una delle più gravi piaghe sociali, e come il primo fornì al Cardinale Ruffo le orde da scagliare contro gli eroi del forte di Vigliena e di tutta la Repubblica napoletana del 1799, così una gioventù, asservita nella mente e nello spirito, potrebbe fornire domani altre orde, altrettanto pericolose, a chi nutrisse vaghezza di attentare ancora una volta alla libertà del popolo italiano. (Applausi Congratulazioni).

PRESIDENTE. Non essendo presenti gli onorevoli Lettieri e Spallicci, iscritti a parlare, si intende che vi abbiano rinunciato.

È iscritto a parlare l’onorevole Bernini. Ne ha facoltà.

BERNINI. Onorevoli colleghi, volge alla fine questa faticosa giornata, come appare dal numero dei presenti e cercherò, quindi, di essere più breve che sia possibile. Non mi pare che, malgrado l’autorevole intervento di alcuni valorosi colleghi, malgrado gli accenni di parecchi altri, il problema della scuola abbia occupato un notevole tempo nei lavori della nostra Assemblea, o almeno non ne abbia occupato in proporzione all’importanza dell’argomento.

L’attenzione del pubblico è stata rivolta verso la scuola in questi giorni, soprattutto da penose e dolorose manifestazioni recenti, le quali dimostrano un profondo disagio di carattere non solo economico, ma anche morale, disagio che potrà essere sì attenuato temporaneamente con provvidenze immediate, ma che certamente ha radici troppo profonde per poter essere curato in questo momento. Eppure io credo che noi tutti siamo d’accordo sul principio che l’educazione e l’istruzione sono la base e il fondamento di ogni vera civiltà umana e tanto più una civiltà quale noi socialisti l’intendiamo, una civiltà che non sia fatta dalle minoranze, ma che sia fatta dal popolo tutto.

Spero, quindi, che, per quanto sia modesta la mia persona e modestissima la mia autorità, voi vorrete, di qualunque parte siate e a qualunque partito apparteniate, ascoltarmi benevolmente, quando io rivolgerò la mia attenzione solo ed esclusivamente su questi due articoli: l’articolo 27 e l’articolo 28 del progetto di Costituzione.

Quali sono i principî fondamentali di questi due articoli? Sono cinque. Il primo, se non nuovo, se non formulato mai in Italia, è profondamente maturo per lo spirito nostro, ed è questo: «L’arte e la scienza sono libere e libero è il loro insegnamento»; il secondo attribuisce allo Stato non già il compito di istruzione, ma quello di determinarne le norme generali; il terzo stabilisce che la scuola privata sia soggetta soltanto alle norme del diritto comune, cioè non sia sottoposta ad alcun controllo da parte dello Stato; il quarto stabilisce che la scuola privata parificata, cioè la scuola privata sottoposta a vigilanza didattica da parte dello Stato, si trovi sullo stesso piano della scuola pubblica – il che, se non sbaglio, significa anche che questa scuola deve essere mantenuta dallo Stato, come la scuola pubblica; il quinto, l’unico principio veramente nuovo e rivoluzionario, stabilisce che i capaci, i meritevoli, anche se privi di mezzi, possono raggiungere i più alti gradi dell’istruzione.

Credo che sia constatazione perfettamente obiettiva la seguente: che in tal modo si conferiscono alla scuola privata, per la prima volta in Italia, diritti quali non si poteva maggiori. Infatti, secondo tali principî, le scuole private o sono perfettamente pari, ad ogni effetto, alle scuole pubbliche, o sono esenti da ogni controllo da parte dello Stato.

Riconosco che i principî di questi articoli non hanno suscitato le diffidenze, le reazioni, le proteste, le discussioni che avrebbero suscitato un tempo, per esempio trent’anni fa. Certuni troveranno una spiegazione nel rinnovato clima politico e sociale dei nostri tempi; io credo invece che la ragione vera e profonda di questa mancata reazione, stia nel fatto che tale reazione al potere dello Stato nel campo della scuola, in nome dei diritti dell’individuo, sia come una reazione al fascismo. Come voi sapete – non ho bisogno di insegnarlo a voi, onorevoli colleghi – secondo il fascismo, la politica era la vita dello Stato nell’individuo; per il medesimo principio la libertà non era nell’individuo, era nello Stato; lo Stato come organismo autonomo, etico, aveva in sé autorità su tutto e su tutti. Lo spettro del fascismo è ancora presente, e poiché il fascismo aveva tutto attribuito allo Stato, così, per una reazione naturale, ma eccessiva, ora si tende a togliere tutto allo Stato, in nome del diritto di libertà. Non si pensa abbastanza che oggi lo Stato non è più lo Stato fascista, ma è lo Stato democratico. E per di più c’è un’altra ragione: si confonde lo Stato con la burocrazia. Ora, noi che veniamo dalla provincia, sappiamo tutti che non c’è nulla di più impopolare in Italia della burocrazia, che ne è l’organo, e di questa Roma, la capitale della burocrazia. Sono certo immensi i mali dell’elefantiasi burocratica, dell’accentramento amministrativo, ma siamo sinceri: alla burocrazia, a Roma, capitale della burocrazia, si attribuiscono tutti i mali, anche quelli che noi portiamo in noi, quei mali che contribuiscono a rendere la burocrazia ciò che essa è.

Poi ci sono le cause più remote di questo antistatalismo, che si vuole identificare con l’antiburocrazia.

Peccato che mi manchi il tempo per esaminare queste cause! Se questa non fosse un’Assemblea politica, sarebbe esame tutt’altro che inutile.

Prima è il campanilismo – detto un giorno, con parola più nobile, municipalismo – vivo in ogni tempo presso gli italiani e rincruditosi straordinariamente, soprattutto nelle classi sociali e nelle regioni politicamente più immature, in questo dopo guerra. La storia si ripete. Già, caduto Napoleone, si reagì violentemente contro lo spirito unitario che questi ci aveva imposto. Allora, voi lo ricordate, il Foscolo satireggiò l’aria dei nuovi tempi, con il famoso epigramma contro il «sincero milanese» divenuto «Nemico nato d’ogni maledetto – forestiero italiano – che ci consuma l’aria del paese».

Confluiscono insieme al municipalismo parecchie correnti politicamente inquiete: l’individualismo romantico, il razionalismo religioso e il cattolicismo liberale dell’800 francese, il liberalismo astratto e, più recente, il sindacalismo soreliano e il nazionalismo. Sicuro, anche il nazionalismo – che noi vedemmo qui nella sua attività pratica, statalista e burocratica – il nazionalismo francese di Barrés e di Maurras, fu antistatale, regionalista e decentratore. Barrés chiamò il re presidente delle Repubbliche francesi.

Ma soprattutto si accordano in questo – chi l’avrebbe detto? – le due grandi correnti regionaliste e autonomiste del nostro Risorgimento, figlie di pensiero avverso e inconciliabile quanto altri mai, la repubblicana e la cattolica, sconfitte entrambe dall’unitarismo di Cavour, nel 1861. Da una parte, Rosmini e Gioberti; dall’altra, Ferrari e Cattaneo.

Ma lasciamo stare. Vero è che, se il pensiero cattolico è riuscito a permeare di sé una parte notevole della Costituzione, in particolare è riuscito a far prevalere tutti i suoi principî negli articoli 27 e 28.

Si potranno magari giudicare ottimi tali principî, non si potrà negare la verità di tale affermazione.

Credo d’avere sufficiente conoscenza del pensiero cattolico in materia scolastica per poterla fare.

Chi eventualmente neghi tale prevalenza assoluta, è pregato di precisare quale dei postulati fondamentali del pensiero cattolico vi è stato pretermesso.

È principio generale, in ogni negoziato, che si chieda di più, per ottenere meno. Ma in questo campo è stupefacente come i colleghi democristiani abbiano ottenuto, alla fine della discussione, molto di più di quanto chiedessero in partenza.

Chi voglia persuadersene, confronti gli articoli proposti nella sua acuta relazione dal collega onorevole Moro, Relatore della prima Sottocommissione, con gli articoli definitivamente approvati.

Osservi come gli articoli, passando da una stesura all’altra, divenissero sempre più favorevoli alla tesi democristiana.

Si confronti la prima formula votata all’unanimità, dico all’unanimità, dalla prima Sottocommissione, relativa alla funzione dello Stato in materia di istruzione. È questa: «L’istruzione primaria, media e superiore, è fra le precise funzioni dello Stato». L’ultima formula è: «La Repubblica detta le norme generali dell’istruzione».

Dal confronto, potete trarre delle illazioni molto facili.

Si osservi il terzo comma dell’articolo 27:

«Le scuole che non chiedono la parificazione sono soggette soltanto alle norme per la tutela del diritto comune e della morale pubblica».

Questo terzo comma compare per la prima volta nell’ultima stesura della Sottocommissione di coordinamento.

Ma esaminiamo piuttosto gli articoli nel loro complesso. La critica delle singole parti la faremo semmai in sede di emendamenti.

Taluni hanno affermato che questi articoli sono il risultato di un compromesso. A me non pare se, per compromesso, deve essere inteso quel senso di reciproca, di leale comprensione, di cui ha già parlato acutamente l’onorevole Togliatti.

A me pare che il compromesso, se c’è stato, c’è stato in senso deteriore, cioè nel senso che consiste nell’equivoco.

Infatti noi troviamo abbastanza equivoca la definizione dei compiti dello Stato: «La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione; organizza la scuola, ecc.». In virtù di quale principio? E perché la Repubblica e non lo Stato?

Ed ancora più equivoca è la forma del comma quarto dell’articolo 27, laddove si parla di «parità di trattamento agli alunni a parità di condizioni didattiche». Che vuol dire? Ciò, secondo numerosissime pubblicazioni cattoliche, che io posso esibire a chiunque di voi colleghi si rivolga a me, ciò non può significare che questo, che lo Stato manterrà le scuole private come quelle pubbliche, o peggio ancora contribuirà alle spese di ogni alunno privato, così come contribuisce alle spese di ogni alunno delle scuole pubbliche.

L’onorevole Colonnetti, nel suo discorso onesto, sereno, leale, sincero, senza ambagi di carattere giuridico, lo ha implicitamente ammesso. Qualche altro lo ha negato. Ora chi è autentico interprete, fra gli uni e gli altri?

Molti oratori hanno censurato la tendenza del progetto di Costituzione a invadere il campo costituzionale, con norme puramente Legislative. Ma Questo difetto, se c’è nelle altre parti, c’è soprattutto in questo articolo.

In una Carta destinata a vivere, come ci auguriamo, molti anni e secoli, si è fissato l’esame di Stato, si è preteso di pietrificare istituti di incerta natura e carattere e definizione assolutamente impossibili giuridicamente, introdotti in parte recentemente, legati a particolari contingenze. Da qui vengono tutte le inesattezze e le incertezze.

Né con questo, onorevoli colleghi democristiani, io intendo farvi una censura; lo dico con tutta sincerità. Voi siete stati degli abili combattenti, avete combattuto per le vostre idee e di questo voi dovete essere soddisfatti. Io riconosco, e lo riconosco sinceramente, la perfetta vitalità d’un pensiero come il vostro, il quale ha saputo rimanere sostanzialmente immutato attraverso tanti secoli, il quale si è saputo adattare alle varie diverse circostanze, sapendo prendere dagli altri pensieri tutto ciò che vi era di meglio in Italia.

 

Naturalmente, noi sosterremo invece nel campo istituzionale la tesi opposta. Poi discuteremo tutti gli articoli e tutti gli emendamenti, cercando di essere, per quanto possibile, obiettivi e non settari e speriamo che anche i colleghi dell’altra parte ci seguiranno.

Vorremmo però che, in sede di polemica fra voi e noi, la questione non si ponesse in questo modo: da una parte, gli statolatri democratici, dall’altra i cattolici zelatori della libertà. Anche quelli di noi che pongono un particolare accento su questo argomento, sanno bene che in una società progredita le istituzioni scolastiche tendono il più possibile a svincolarsi dalla dipendenza dello Stato, ma lo Stato rimane l’unico tutore, garante della libertà, quando le istituzioni scolastiche non danno piena garanzia di libertà e di indipendenza. Noi affermiamo la libertà, la perfetta libertà di insegnamento nello stesso identico modo con cui affermiamo la libertà di coscienza, di pensiero e di stampa. Riconosciamo ad ognuno il diritto di aprire delle scuole.

E permettetemi un’altra brevissima divagazione storica. Non è vero, neppure in sede storica, che ci sia antitesi fra la democrazia cosiddetta laica e la libertà d’insegnamento, È vero l’opposto. Certo, anche nella democrazia ci fu la tendenza giacobina. È vero che Danton disse «L’enfant est à la République», è vero che Robespierre fece un progetto di legge per cui i francesi erano trattati da Spartiati, e c’erano non scuole, ma conventi di Stato.

Ma Condorcet affermò il diritto di libertà all’insegnamento. Condorcet diceva che i diritti dello Stato si devono conciliare con i diritti naturali della persona umana e della famiglia. Voi vedete in questo, ripetuta presso a poco, la formula cara ai pensatori cattolici. La libertà d’insegnamento fu proclamata dalla Convenzione del 1793 e poi fu ancora proclamata nel 1830, dopo la caduta dei Borboni, e poi ancora nel 1848.

Nel 1848 l’Assemblea nazionale votò un articolo che comincia così: «L’enseignement est libre». Vedete presso a poco la stessa formula che abbiamo ripetuto noi.

E veniamo all’Italia. I principî della legge Casati del 13 novembre 1859 sono ispirati ad un completo spirito di libertà. Per la prima volta in vita mia ho sentito dire, in questa aula, (veramente non l’ho sentito dire, ma l’ho letto nei giornali) dal nostro collega onorevole Tumminelli che la legge Casati è animata da spirito totalitario.

Nel 1907, voci autorevolissime si alzano al Congresso degli insegnanti delle Scuole medie, per dichiarare che la libertà d’insegnamento deve essere affermata come una libertà elementare. La stessa riforma Gentile del 1923 è una riforma di tipo democratico e liberale: è figlia di uno spirito di libertà. L’ha detto altra volta il nostro collega onorevole Preti. Si stupirà di tale affermazione solo chi pensi al Gentile di poi, apologeta e teorico del fascismo, ma ignori che la Riforma Gentile fu il risultato di una lunga elaborazione anteriore, di carattere liberale. Il fascismo, se mai, sciupò, al solito, un principio giusto e nuovo. Ed è tanto vero ciò, che la riforma fu, dopo, attenuata e snaturata, finché fu poi soppressa.

In Francia, dopo la liberazione (e questo è meno noto) la cosiddetta Commissione Philip, presieduta da André Philip, che è un socialista, arrivò perfino a proporre sovvenzioni alle scuole private, ma dopo che si fosse assicurata una ripartizione geografica delle scuole, corrispondente ai bisogni reali delle popolazioni.

Questo dimostra – me lo permetta il collega onorevole Dossetti – che il popolo francese, in tale materia, non è arretrato di 40 anni.

Su che si fonda questo diritto alla libertà dell’insegnamento e della scuola, postulato dal pensiero cattolico?

Come s’è già detto, un tempo poggiava quasi esclusivamente sul diritto della famiglia, diritto considerato nativo e inalienabile, superiore a ogni altro diritto.

Sulla famiglia società naturale s’è già rivolta la critica di parecchi. Non mi soffermerò dunque sull’argomento.

Ora il pensiero cattolico prende piuttosto come fondamento il diritto dell’individuo all’educazione, presso a poco come lo faceva il Condorcet.

Tale pensiero è fondamentale, se non erro, nella relazione del collega onorevole Moro.

Secondo il collega onorevole Moro – cito il testo preciso – l’educazione va intesa «come sviluppo progressivo della personalità umana».

Il diritto del fanciullo «è un diritto che spetta in proprio al fanciullo come uomo in fieri, senza che questa incompleta formazione devii verso terzi, famiglia o Stato, la sua titolarità». (Approvazioni).

Senonché, perché il diritto del fanciullo sia veramente tale, non deve coincidere con nessun altro diritto:

non con il diritto della famiglia;

non con il diritto della Chiesa;

non con il diritto dello Stato.

Se no, è evidente che s’annullerebbe in essi. Questo è il punto.

Del bambino non si può disporre come d’un bene senza possessore. Non può disporne lo Stato, come l’ha voluto per un istante la Convenzione. Ma neppure può disporne interamente la famiglia, non la Chiesa, perché il bambino è soprattutto se stesso.

A chi dunque spetta la scelta del maestro: allo Stato o alla famiglia?

La famiglia dice: questo ragazzo è mio, perché nato da me, perché esprime nel suo sangue e nelle sue vene coloro che l’hanno generato e la lunga teoria degli avi.

Senza dubbio.

Ma questo bene è soprattutto in deposito. Il bambino è soprattutto se stesso.

Si dice che la scelta del maestro per opera dei genitori è una specie di prolungamento delle loro lezioni, che il maestro non è che il supplente del padre, quasi lui stesso, investito dalla sua fiducia, e quindi dei suoi diritti.

Ammettiamolo pure.

Ma neppure questa scelta investe il maestro dei diritti del fanciullo. Lo ammette anche il collega onorevole Moro.

Così, per noi socialisti, che non ci vergogniamo di essere eredi della civiltà liberale e democratica in tutto ciò che essa ha di vitale, il diritto della famiglia e il diritto dello Stato si limitano a vicenda, perché ambedue sono limitati dal diritto del fanciullo.

In conclusione: diritto del padre nella famiglia e per la scelta dei maestri fuori della famiglia:

soprattutto difesa del fanciullo esercitata dalla famiglia, contro il prepotere dello Stato e della società, se la società e lo Stato si facessero tirannici e oppressivi;

esercitata dallo Stato, in difesa dell’individualità del fanciullo e per la libera esplicazione della sua personalità umana.

È il nostro concetto, e non è neppure socialista, ma è democratico, della scuola che vorrei chiamare laica, se questa parola non avesse sfortunatamente assunto da noi un significato fazioso, più che altrove. Non come in Francia, dove la parola «laico» è stata messa come appellativo della Repubblica, e non solo presso i democratici francesi, ma persino in una lettera pastorale recente dei vescovi di Francia; ma, onorevoli colleghi, questo è soprattutto il pensiero e la formula di Filippo Turati, del nostro Turati, il quale contrapponeva alla formula equivoca di «libertà della scuola» l’altra formula di «libertà nella scuola», cioè duplice libertà, sia da parte del maestro sia da parte del discepolo. E vi è anche la vecchia formula che ci deriva dai secoli: res sacra puer, cioè il fanciullo è cosa sacra. Noi adotteremo quindi la formula della libertà nella scuola.

In nome della libertà effettiva d’insegnamento, il pensiero cattolico chiede che le scuole private siano mantenute dallo Stato come quelle pubbliche.

Orbene, noi, proprio in nome della libertà effettiva di insegnamento, in nome della libertà della scuola e nella scuola, siamo nettamente contrari a ciò.

Dimostreremo altrove con cifre e dati che, per molti versi, la scuola privata si trova oggi in condizioni vantaggiose rispetto alla scuola pubblica e che, se mantenuta dallo Stato, verrebbe a trovarsi in condizioni di tale privilegio, da far sparire, nel corso di pochi anni, la scuola pubblica.

Il collega onorevole Colonnetti, nel suo discorso, riconosce il valore della scuola di Stato, riconosce che debba vivere. Ma come vivrà, se non si prenderanno provvedimenti? Ciò non significa che la scuola pubblica sia incapace di sostenere la concorrenza, a parità di condizioni.

D’altra parte, non ci può essere concorrenza, quando non ci siano almeno due concorrenti. Non ci può essere, se esista un solo tipo di scuola.

Voi dite d’essere contrari alla scuola di Stato, perché essa può portare al totalitarismo. Non neghiamo il pericolo. Proprio per questo siamo favorevoli alla libertà di insegnamento, perché essa può correggere le eventuali deviazioni dello Stato. Ma sta di fatto – permettete che ve lo dica – che il fascismo favorì la scuola privata e confessionale; che, nel 1941, quando la Germania totalitaria stava per vincere, il regime di Vichy, totalitario e complice della Germania, non favorì le scuole pubbliche, ma le scuole private e confessionali.

Recentemente, in una bella e intellettuale rivista cattolica, assai nota, Études, Jean Rolin dichiara deplorevole che la scuola libera si identifichi oggi con la scuola confessionale cattolica.

UBERTI. E allora fatela voi.

BERNINI. Ritiene che la causa della scuola libera sarebbe più facile a difendersi, se ci fossero, in numero notevole, scuole libere non confessionali. Ma che fare se i protestanti e gli ebrei rinunciano spesso alla scuola confessionale, e accedono volentieri alla scuola pubblica?

Né valgono in contrario gli esempi di alcuni paesi, come il Belgio, dove la scuola privata è posta quasi a pari della scuola pubblica. Là può essere necessità determinata dalla pluralità delle confessioni religiose. Perché dovremmo rinunciare spontaneamente a questo vantaggio nostro dell’unità religiosa? Ancor meno validi gli esempi dell’Inghilterra e degli Stati Uniti, paesi di tutt’altra mentalità e di tutt’altra tradizione scolastica.

Ma, se noi, come ha detto autorevolmente l’onorevole Nenni, siamo contrari alla scuola organizzata dal partito socialista o che ad esso si ispiri, permettetemi di essere contrario anche a quella organizzata o ispirata in qualche modo dal partito democristiano.

Nulla di quanto sopra dovrebbe trovare ostilità nei cattolici; se essi vogliono veramente la scuola libera, la libertà della scuola e la libera concorrenza.

I colleghi democristiani possono in tal modo sfatare le accuse che si sussurrano contro di loro: di voler la libertà per sé e di negarla agli altri. (Proteste al centro).

Noi speriamo che i colleghi democristiani non accettino quanto ho letto recentemente in una petizione alla Costituente di una associazione cattolica per la scuola: che la libertà d’insegnamento non deve esserci e che «i genitori italiani non intendono lasciare i propri figli a disposizione di questo o quel docente che se ne voglia servire a loro insaputa per sperimentare su di essi nuove teorie sociali o morali».

Se con ciò si vuol dire che nella scuola non deve assolutamente farsi politica, d’accordo. È proprio quello che sosteniamo noi, in difesa della scuola pubblica. Ma se significa che gli insegnanti devono essere di opinione conformistica, dove vanno a finire la libertà e la democrazia?

Secondo e ultimo punto per noi essenziale è che il solo Stato conferisca i titoli legali di studio. In ciò mi pare che mi conforti l’opinione autorevole e decisa del collega onorevole Colonnetti di parte democristiana, là dove egli ha scritto: «Spetta esclusivamente allo Stato il conferimento dei diplomi di abilitazione all’esercizio delle varie professioni».

Noi riconosciamo volentieri che ci sono parecchie scuole private, confessionali o no, serie e degne di ogni considerazione. Noi però affermiamo, e lo affermiamo per conoscenza diretta, che l’odierna spaventevole inflazione dei diplomati e dei laureati si deve in gran parte all’incauto sistema delle parificazioni instaurate dal fascismo e dal cosiddetto esame di Stato della carta della scuola Bottai, per cui gli esami si fanno, non più dinanzi ad una Commissione di Stato unica, ma nell’interno dei singoli istituti.

Ma di ciò parleremo a suo modo, in sede di emendamenti.

Quando, o colleghi della Democrazia cristiana, noi fossimo d’accordo su questi due punti: primo: non ricorrere a provvedimenti che, indirettamente, mettano in grave inferiorità, anzi facciano scomparire la scuola pubblica in confronto della scuola privata, pur nell’ampio riconoscimento della libertà di insegnamento; secondo: riconoscere al solo Stato il conferimento dei titoli di studio, noi potremmo essere d’accordo su tutto.

A questa libera e solenne Assemblea appartengono almeno due uomini illustri, gli onorevoli Bonomi e Orlando, superstiti fra quanti parteciparono a quella che fu, se non erro, l’ultima libera discussione in materia scolastica. (In materia scolastica, come in tutto il resto, il fascismo non conobbe la discussione, ma solo il monologo).

Fu nell’estate 1910, quando si discusse la legge Daneo-Credaro, per l’avocazione allo Stato della scuola elementare. Anche allora, molte proteste si levarono, in nome del diritto della famiglia e dei comuni, contro lo Stato accentratore. Ma oggi non c’è più nessuno, credo, il quale neghi che quella legge giovò alla scuola italiana.

Nel secolo scorso, memorande discussioni sulla scuola risuonarono in tutti i Parlamenti d’Europa.

La Francia ne dette l’esempio in ogni tempo, dalla rivoluzione del 1789 ad oggi. Ricorderò solo i grandi nomi dei cattolici liberali, dopo la restaurazione, Montalembert, Lamennais e Lacordaire.

Anche il Parlamento italiano dette degno esempio, dalla discussione del 1857, che precedette la legge Casati, saggia regolatrice per molti anni della scuola italiana, alla discussione della legge (1877) per l’istruzione elementare obbligatoria, alla discussione (1908) sull’insegnamento religioso.

Tali grandi nomi e grandi esempi non devono intimidirci. Tutt’altro. Permettetemi che lo dica, sarebbe gran danno se una questione così fondamentale passasse in silenzio, votata solo a colpi di maggioranza, fra l’indifferenza dei più.

Spero quindi che nessuno s’impazientirà, anzi tutti saranno lieti, se nella discussione degli emendamenti si cercherà la via migliore. E che nessuno s’impazientirà se, eventualmente, sarà chiesto l’appello nominale in taluni casi.

Per quanto ben modesto fra di voi, mi permetto d’augurarmi che tutte le correnti d’idee e tutti i gruppi e partiti politici partecipino a questa discussione, con serenità, ma ben precisando il loro atteggiamento e assumendone la precisa responsabilità.

Preghiamo gli amici repubblicani a considerare questi articoli 27 e 28 non solo in sé e per quello che letteralmente dicono, ma anche in funzione dell’ordinamento regionale che essi sostengono, e viceversa. Ciò vuol dire che, a suo tempo, quando discuteremo della regione, li inviteremo a considerarla in funzione e in relazione agli articoli 27 e 28, quali che essi siano nella loro stesura definitiva.

In altri termini, particolare gravità assumerà l’eventuale posizione di superiorità della scuola privata sulla scuola pubblica, qualora s’introducesse l’ordinamento regionale.

Del genuino pensiero liberale, espresso dal maggior pensatore che onori oggi l’Italia, non dubitiamo. Ma al nostro illustre collega onorevole Einaudi è attribuita nei verbali della seconda Sottocommissione una frase che merita d’essere chiarita. Egli si dichiara favorevole a dare ampio potere legislativo alla regione, non solo per l’istruzione elementare, ma anche per l’istruzione media e universitaria, in quello che è ora l’articolo 109 del progetto, che attribuisce alla regione potere legislativo in armonia con la Costituzione e con i principî generali, «perché non vede quali pericoli all’istruzione elementare potrebbero derivare dal togliere l’ingerenza in questa materia allo Stato, che finora non ha fatto altro che male».

Io temo che l’illustre economista, il quale ha parola di ampia lode e stima per gli insegnanti, sia tratto a vedere nella scuola una impresa puramente economica. Certo, lo Stato non è così abile amministratore come certi gestori di scuole private, ma non è con tale misura che conviene misurarne l’opera. (Approvazioni Applausi a sinistra).

Se ben ricordo, l’onorevole Corbino ha detto recentemente qui dentro che non si può sapere quel che farebbe oggi Cavour, su una determinata questione. Ahimè, è vero! Sia detto senza offesa alla grande ombra di Cavour, noi abbiamo visto troppo spesso gli uomini cambiare di pensiero e di atteggiamento, per essere assolutamente certi di ciò che farebbe Cavour, ma intendo Cavour uomo. Mi pare invece di essere certo sull’atteggiamento della sua dottrina, la quale resta quella che è indicata nella Relazione a sua maestà per la legge Casati. Per quella legge fu lasciata la più ampia libertà all’autorità paterna; ai privati furono richieste quelle prove di capacità e di moralità che possono dare alla società e alle famiglie sufficienti garanzie; ai corpi morali fu consentita notevole larghezza perché potessero utilmente valersi della propria iniziativa e dei propri mezzi. La legge Casati fu insigne monumento di libertà, per tutti, controllata necessariamente dall’autorità dello Stato.

Né noi socialisti temiamo di apparire solo difensori di posizioni liberali e democratiche, difendendo la scuola pubblica. Marx ed Engels hanno dimostrato che le classi proletarie, già escluse dalla vita politica, quanto più entrano in essa e vi acquistano forza, tanto più si fanno portatrici di esigenze universalistiche, fra le quali principalissime l’educazione e l’istruzione.

C’è forse qualcuno qui dentro il quale, permettete che lo dica, con l’ingenuità dell’astuzia, ritiene che dobbiamo puntare solo sulle riforme politiche ed economiche e che il resto verrà da sé. Mi permetto di dire che in questo semplicismo sbaglia; sbaglia anche chi eventualmente pensi che si può concedere qualunque altra cosa nel campo dell’istruzione, perché quando si fosse raggiunto il potere, ci sarebbe sempre modo di limitare il concesso. Un principio scolastico, una volta affermato, non si sradica né si modifica agevolmente. È molto più agevole fare una riforma sociale, quando essa è matura, che non una vera e profonda riforma scolastica, perché è più facile agire sull’organismo giuridico, economico e anche politico che sugli spiriti. Infatti il fascismo, meno che in ogni altro campo riuscì a dominare nella scuola, che pure gli pareva il campo più facile di tutti. E neppure io posso credere a quella che è la tentazione segreta di taluni di noi, che cioè potremo anche noi avvantaggiarci di queste sovvenzioni. Io non lo credo: nessun partito politico può gareggiare con la Chiesa in quella che è l’organizzazione scolastica. Nessuna riforma sociale vive e prospera, se non in terreno adatto. Il terreno adatto non può esser dato che dall’educazione e dall’istruzione.

Noi ci auguriamo, per il bene di tutti e per il bene dell’Italia, che non si facciano qui dentro calcoli politici deprecabili, come quello fatto da Guizot in Francia che abbandonò ai cattolici l’istruzione primaria, ma riservò allo Stato l’istruzione secondaria, cioè l’istruzione della classe media; come quello di Thiers, il quale disse che contro i Falansteriani (in termini moderni sarebbero i comunisti e i socialisti) egli vedeva la salvezza solo nella libertà di insegnamento. Per Thiers, dunque, la cosiddetta libertà di insegnamento era solo mezzo di conservazione sociale. Di qui venne la famosa legge presentata all’Assemblea nazionale legislativa nel 1849 da quel Falloux, ardente sostenitore, oltre che dei diritti della Chiesa, della spedizione francese contro la Repubblica romana. Per quella legge, tutta la scuola francese divenne confessionale. Ma in quei giorni la Repubblica francese era virtualmente morta. Già si profilava all’orizzonte il colpo di stato del terzo Napoleone.

Ora siamo tutti d’accordo sulla libertà di insegnamento. Noi, per parte nostra, domandiamo solo che alla scuola pubblica sia data la possibilità di vivere e di prosperare. Diciamo pertanto ai cattolici, come a tutti: aprite pure liberamente le vostre scuole, ma provvedetevi con i vostri mezzi, come voi ne rivendicate l’autonomia. Tutti gli alunni, di tutte le scuole, sia pubbliche che private, siano sottoposti agli stessi esami, davanti agli stessi esaminatori. Questa è per noi democrazia.

Secondo i resoconti della prima Sottocommissione, uno dei vostri più eminenti ha dichiarato che il vostro programma è «una rivendicazione e una reazione contro tutta una legislazione che dura da centocinquant’anni a questa parte, e precisamente dalla rivoluzione francese in poi». Questa dichiarazione ci lascia perplessi e pensosi. Veda l’onorevole Dossetti – che non è qui presente – noi crediamo invece che sia stata proprio la rivoluzione francese ad affermare la libertà del cittadino e la libertà della coscienza umana.

L’opera della rivoluzione francese può essere superata – anzi, sarà ed è superata – ma non può essere distrutta neppure in nome del diritto della famiglia, e tanto meno in nome dei diritti della personalità umana.

Noi ci apprestiamo a votare, certo concordi, il grande principio rivoluzionario per cui i poveri potranno accedere all’istruzione. Ma questo non basta. Pur riconoscendo ad ognuno il diritto di scegliere la scuola che gli aggrada, noi affermiamo la necessità di una scuola pubblica fiorente, nella quale tutti gli Italiani, senza differenza di fede politica e religiosa, possano andare senza imbarazzo, minorità o costrizione; una scuola che unisca nel vincolo della fratellanza tutti gli italiani al di sopra delle fedi e della politica. E in questo siamo perfettamente certi d’essere sulla via della libertà e della democrazia. (Vivi applausi a sinistra Congratulazioni).

PRESIDENTE. Il seguito della discussione è rinviato a lunedì alle 10. Avverto che vi sarà seduta anche alle 16. Do lettura dell’elenco dei deputati ancora iscritti a parlare. (Legge l’elenco).

Sarà riservata la parola agli onorevoli Moro e Marchesi, nella loro qualità di Relatori.

Avverto che lunedì mattina darò la parola agli iscritti nell’ordine, e dichiarerò decaduti coloro i quali non saranno presenti, così come si è fatto oggi.

Pregherei inoltre i colleghi ancora iscritti, che hanno presentato emendamenti, a voler rinunziare spontaneamente a parlare in sede di discussione generale, per parlare in sede di emendamenti. È vero che in questo modo dovranno parlare più brevemente; ma ritengo che al punto in cui sia giunta la discussione, ciò sia anche opportuno.

Sulla discussione finanziaria.

D’ARAGONA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

D’ARAGONA. Chiedo quando incomincerà la discussione sulla situazione finanziaria.

PRESIDENTE. Secondo la decisione presa dall’Assemblea stessa, la discussione finanziaria incomincerà dopo che sarà stata presentata e distribuita la relazione sul disegno di legge relativo all’imposta straordinaria sul patrimonio. L’onorevole La Malfa, nominato relatore, non ha ancora potuto ultimare il suo lavoro, data la complessità della materia. Probabilmente, però, il lavoro sarà ultimato lunedì e la relazione sarà immediatamente distribuita, cosicché la discussione si potrà incominciare subito dopo.

La seduta termina alle 19,50.

Ordine del giorno per le sedute di lunedì 21.

Alle ore 10:

  1. – Interrogazioni.
  2. – Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

Alle ore 16:

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

ANTIMERIDIANA DI SABATO 19 APRILE 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

XCVI.

SEDUTA ANTIMERIDIANA DI SABATO 19 APRILE 1947

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE TUPINI

INDICE

 

Interrogazioni (Svolgimento):

Gonella, Ministro della pubblica istruzione                                                       

Petrilli, Sottosegretario di Stato per il tesoro                                                     

Di Vittorio                                                                                                       

Presidente                                                                                                        

Di Gloria                                                                                                          

Miccolis                                                                                                           

Tonello                                                                                                            

Bertola                                                                                                            

Lozza                                                                                                                

Lizzadri                                                                                                            

Disegno di legge: Ordinamento dell’industria cinematografica nazionale (Discussione):

Presidente                                                                                                        

Proia                                                                                                                 

Arata                                                                                                               

Bubbio                                                                                                              

Di Vittorio                                                                                                       

Cappa, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio                               

Ponti                                                                                                                 

Giannini                                                                                                            

Interrogazioni con richiesta d’urgenza ed interpellanze:

Presidente                                                                                                        

Cappa, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio                               

Ghidetti                                                                                                            

Interrogazioni (Annunzio):

Presidente                                                                                                        

La seduta comincia alle 10.

FRANCESCHINI, ff. Segretario, legge il processo verbale della precedente seduta antimeridiana.

(È approvato).

Interrogazioni.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: Interrogazioni.

Sono state presentate le seguenti interrogazioni:

Di Vittorio, Lizzadri, al Ministro della pubblica istruzione «sui motivi che hanno ritardato l’accoglimento delle giuste rivendicazioni del personale insegnante delle scuole medie ed elementari e degli educandati nazionali, nonostante formali promesse fatte dal Governo, da lungo tempo».

Di Gloria, Rossi Paolo, Preti, Salerno, Binni, Filippini, Codignola, Lami Starnuti, al Ministro della pubblica istruzione «per avere tutti i necessari chiarimenti circa il suo atteggiamento relativamente allo sciopero degli insegnanti di scuole medie».

Miccolis, Rodi, Tumminelli, al Ministro della pubblica istruzione, «per conoscere: 1°) quali siano le ragioni che hanno determinato lo sciopero del personale insegnante della scuola secondaria; 2°) come si è fino ad ora inteso di tradurre in atto gli impegni assunti innanzi all’Assemblea, in sede di esposizione del programma ministeriale, per restituire la scuola italiana alla sua funzione educativa, sociale e morale, negli ordinamenti, nei quadri, nel trattamento economico al personale, nei locali, negli arredamenti e nelle attrezzature».

Tonello, al Ministro della pubblica istruzione, «per sapere se intenda, per l’onore della scuola italiana, accogliere senza altre dilazioni le giuste rivendicazioni dei professori e dei maestri».

Bertola, Cremaschi Carlo, Franceschini, Tumminelli, Lozza, Binni, Giua, Foa, ai Ministri delle finanze e tesoro e della pubblica istruzione, «per sapere se intendano risolvere i problemi che oggi tormentano la scuola media, cioè: i nuovi concorsi e l’indennità di presenza. Si fa presente la necessità dell’urgenza dei provvedimenti per ridare la tranquillità alla scuola».

Bertola, Cremaschi Carlo, Franceschini, Binni, Giua, Foa, Lozza, Silipo, Farina, Platone, ai Ministri della pubblica istruzione e delle finanze e tesoro, «per sapere se non intendano andare finalmente incontro alle richieste avanzate da parecchi mesi dai maestri elementari: ruoli aperti, sistemazione delle pensioni, bando di concorso. Gli interroganti sono d’avviso che si debbano eliminare sollecitamente i motivi di disagio e le ragioni di turbamento che minacciano l’efficienza della nostra scuola elementare».

Lozza, Silipo, al Ministro della pubblica istruzione, «per sapere quali provvedimenti intende prendere per andare incontro alle giuste rivendicazioni degli insegnanti medi e dei Convitti nazionali, in modo da rendere al più presto alla scuola italiana la tranquillità e la serenità indispensabili al funzionamento di essa».

Lizzadri, al Ministro della pubblica istruzione, «sulle ragioni che lo hanno indotto a non accogliere le proposte di soluzione dello sciopero del personale della scuola media, proposte sulle quali erano d’accordo il personale interessato, il Gruppo parlamentare della scuola, la C.G.I.L. e lo stesso Ministro».

L’onorevole Ministro della pubblica istruzione ha facoltà di rispondere.

GONELLA. Ministro della pubblica istruzione. Devo rispondere non ad una, ma ad otto interrogazioni e su un problema particolarmente scottante che interessa una vasta categoria. Perciò sono dispiacente di non poter essere breve.

Rispondo a coloro che hanno chiesto quali siano le ragioni che hanno determinato lo sciopero dei professori delle scuole medie e quali siano i provvedimenti che il Governo intende prendere per migliorare le loro condizioni economiche.

Le richieste presentate dal Sindacato della Scuola Media sono otto:

1°) corresponsione dell’indennità di presenza;

2°) concorsi per il personale, insegnante e non insegnante;

3°) retribuzione degli incaricati e supplenti in base al criterio della cattedra e abbassamento dell’obbligo di orario da 20 a 18 ore;

4°) definizione dello stato giuridico del personale direttivo e insegnante di ruolo;

5°) indennità di carica del personale direttivo e indennità di studio del personale insegnante di ruolo e non di ruolo;

6°) inquadramento degli insegnanti di educazione fisica;

7°) miglioramento di carriera per il personale dei convitti nazionali;

8°) assegnazione di fondi per il pagamento del lavoro straordinario al personale non insegnante.

Queste otto rivendicazioni mirano anzitutto al riconoscimento morale dei diritti degli uomini della Scuola; mirano pure a migliorare la ingiustificata situazione di inferiorità economica di questa categoria.

È evidente il particolare disagio in cui versa la categoria degli insegnanti, non da oggi e neppure soltanto da ieri. La vita degli educatori è una vita dura ed eroica, una vita di sacrificio, dedicata alla più difficile opera di ricostruzione: la ricostruzione delle coscienze.

La loro professione richiede, per non meccanizzarsi in una stanca e arida ripetizione, agio spirituale, tempo libero da occupazioni supplementari, le quali purtroppo sono oggi imposte dall’assillante problema del pane quotidiano.

Gli interessi degli insegnanti hanno un posto preminente negli interessi della Scuola, anche se questi non si esauriscono negli interessi degli insegnanti, bensì coincidono con quelli del popolo tutto. È però evidente che la Scuola non si migliora senza migliorare le condizioni economiche degli insegnanti. La dignità economica è una testimonianza della dignità morale. Per poter essere nella Scuola i tutori dei valori ideali, gli insegnanti devono poter vivere in dignitosa tranquillità economica, segno tangibile della stima di cui il popolo onora gli educatori dei suoi figli. Sono perciò evidenti le gravi conseguenze sociali di un disagio e del malcontento diffuso nella classe degli educatori.

Tutti pensiamo che la Scuola è oggi travagliata da gravi problemi, ma anche in questo campo il disagio maggiore nel nostro momento deriva dal fatto che si pagano le conseguenze della guerra; scuole devastate o occupate, aule disagiate, suppellettili deficienti, insegnanti sfollati, assegnazioni provvisorie caotiche, sezioni staccate improvvisate, sovrappopolazione scolastica determinata da una selezione deficiente per le troppe indulgenze; iniziative private spesso ispirate non a un sano intento educativo, ma a fini di poco onesta speculazione.

Questa situazione esige che, oltre a ridare un’anima alla Scuola, lo Stato compia per essa il massimo sforzo finanziario; elevando la sua scuola esso contribuirà, di conseguenza, ad evitare il tono di tutta la scuola italiana. La politica, quindi, del Ministero della pubblica istruzione ha avuto – sul terreno economico – questo duplice obiettivo: ottenere il massimo dei mezzi e realizzare il migliore impiego dei mezzi.

Lo Stato deve fare molto di più per la Scuola, ma i bilanci della pubblica istruzione comportano già spese cinquanta volte superiori a quelle della media dei bilanci prebellici, e se il beneficio di questo notevole aumento di bilanci non è sensibile per la classe degli insegnanti, si deve al fatto che occorre, anche nel campo della scuola, far fronte a nuove gravose necessità poste in essere dalle devastazioni belliche.

Comunque, più volte io stesso ho fatto notare al Consiglio dei Ministri che non è ammissibile che nel nuovo Stato democratico i bilanci dell’istruzione restino al di sotto dei bilanci dei Ministeri militari. (Applausi). Frattanto gli sdoppiamenti nelle scuole numerose da me predisposti, oltre ad avere benefici effetti didattici e disciplinari, contribuiscono ad aumentare le possibilità di impiego del personale insegnante. Così pure si cerca di disciplinare e sanare le sezioni staccate per avviarle a divenire al più presto scuole autonome e per preordinare di conseguenza nuovi posti di ruolo.

È nota e corrente l’accusa di tradizionale inerzia e lentezza nella nostra Amministrazione, se non addirittura di irresponsabilità e assenteismo.

Ammetto che in alcuni casi l’accusa non sia stata priva di fondamento. In altri casi tuttavia può avvenire che si scambi per inerzia la ponderazione e per incuria l’impossibilità.

Gli onorevoli Di Vittorio, Lizzadri, Tonello ed altri mi chiedono i motivi che hanno ritardato l’accoglimento dei provvedimenti relativi agli insegnanti.

Rispondo loro che nel trattare le rivendicazioni presentate dal Sindacato degli insegnanti non vi è stata inerzia: io stesso ho preso l’iniziativa di costituire una Commissione nella quale, accanto ai funzionari, sono stati ammessi i rappresentanti del Sindacato, e questa Commissione, che continua i suoi lavori, ha presentato alcune delle sue proposte, già portate in discussione al Consiglio dei ministri da poco più di un mese.

Successivamente si dovette interessare il Tesoro e preparare tecnicamente i provvedimenti legislativi. Io stesso, contro tutte le consuetudini, mi sono ripetutamente recato al Tesoro per discutere i provvedimenti con i funzionari di quel Dicastero.

È stata lamentata l’inerzia particolarmente per quanto riguarda i concorsi. A parte l’opportunità di attendere il ritorno dei prigionieri, sarebbe stato possibile bandire prima i concorsi, ma a condizione di non mutare le leggi vigenti, mentre tale mutamento era richiesto dal Sindacato, il quale domandava, fra l’altro, che fossero ammessi anche i semplici laureati supplenti al concorso per titoli.

Non ho creduto di poter accettare proposte di questo genere che ritengo lesive degli interessi della Scuola o sono stato confortato in ciò dall’opinione degli stessi insegnanti di ruolo che hanno ottenuto la cattedra solo dopo aver superato seri esami.

Naturalmente questa esigenza importava lunghe discussioni cogli interessati e pure con il Ministero del tesoro competente, a tutelare l’uniformità dei criteri di ammissione negli impieghi delle singole amministrazioni statali.

Infine, ho potuto portare al Consiglio dei Ministri, che l’ha approvato, un provvedimento legislativo il quale, tenendo fermo il principio che non si sale una cattedra senza un esame, ammette coloro che un esame hanno superato, cioè gli idonei e gli abilitati, al concorso per titoli, e gli altri al concorso per esami.

Far prima avrebbe dovuto dire fare male, cioè o sacrificare le giuste aspirazioni dei reduci, degli idonei e degli abilitati, oppure sacrificare la serietà della Scuola di domani. Con la legge già approvata penso che si sia trovata la via giusta.

Comunque, da questo ritardo nessun danno deriva agli interessati dal momento che i vincitori potranno essere immessi nei ruoli per l’anno scolastico 1947-48 e che, anche se il concorso fosse stato bandito sei mesi fa, questa data di immissione nei ruoli non avrebbe potuto tecnicamente essere anticipata.

Così credo di aver risposto anche agli onorevoli Bertola, Cremaschi, Franceschini, Lozza, Giua, Foa ed altri che mi hanno presentato interrogazioni sui concorsi.

Si parla di fedeltà agli impegni assunti di fronte ai rappresentanti della categoria.

Evidentemente ognuno risponde degli impegni che si è direttamente assunti, risponde di ciò che dipende dalla sua volontà e non dall’iniziativa o inerzia o comunque dal consenso di altri dicasteri.

Per essere precisi, gli interroganti Miccolis, Rodi e Tumminelli chiedono come il Governo abbia finora «inteso di tradurre in atto gli impegni assunti innanzi all’Assemblea in sede di esposizione del programma ministeriale».

Ora, nel programma ministeriale sono stati assunti due impegni fondamentali: i ruoli aperti per i maestri e i concorsi per i maestri e professori. Ambedue questi impegni sono stati mantenuti, poiché furono concessi i ruoli aperti e si approvò la legge per il bando dei concorsi che permetterà di immettere nei ruoli circa 25.000 professori e maestri. Nello stesso tempo si lavora per l’indispensabile aumento dei ruoli organici della scuola media dello Stato, come si è già lavorato e realizzato nel campo della scuola elementare dello Stato, arrivando all’istituzione di ben sei mila nuove scuole statali che nessun governo ha mai saputo istituire in così grande numero nel breve giro di pochi mesi.

Ma più che polemizzare sul modo con il quale si è arrivati a questa situazione, importa determinare la portata economica delle richieste presentate dal Sindacato della scuola media.      

Nella propaganda sindacale si parla spesso di «modestissime» rivendicazioni di natura «prevalentemente morale e giuridica» e ci si meraviglia perché non si viene a capo di nulla.

La meraviglia può essere invero giustificata per chi non ha presenti le nuove spese che comporta l’accettazione di queste rivendicazioni, spese di cui è giudice ultimo non l’istruzione ma il Tesoro.

Oltre al già notevole aggravio determinato dalla concessione dei ruoli aperti ai maestri, l’accoglimento delle sole nuove richieste degli insegnanti delle scuole medie importa, secondo i calcoli del Tesoro, circa 3 miliardi e mezzo di nuove spese annuali. Infatti il premio di presenza viene a gravare per circa un miliardo annuo. Evidentemente esso è dovuto per stretta giustizia agli insegnanti come a tutti gli impiegati dello Stato, e non venne subito ad essi corrisposto perché il sistema di vacanze dei professori richiedeva, perché questi non fossero danneggiati, speciali riguardi. Si trattava cioè di rettificare a favore degli insegnanti l’interpretazione della legge generale, la quale stabilisce che il premio viene concesso solo nei giorni in cui vi è la presenza fisica nell’ufficio. Comunque la legge è retroattiva, e 600 milioni sono già stati anticipati prima dell’approvazione del provvedimento.

Il provvedimento riguardante la retribuzione degli incaricati e supplenti, in base al criterio della cattedra, e l’abbassamento dell’obbligo di orario per il personale di ruolo dalle 20 alle 18 ore, importa un maggiore onere di circa 800 milioni; la concessione dell’indennità di studio per i professori e di carica per i presidi prevede una spesa approssimativa di 700 milioni per l’istruzione classica, di 260 milioni per l’istruzione tecnica, più 630 milioni per le indennità in favore degli incaricati, richiesta pure dal Sindacato. Quindi, questo solo provvedimento importa una spesa di oltre un miliardo e mezzo. Il pagamento del lavoro straordinario al personale non insegnante verrebbe a costare 50 milioni, mentre nuovi obblighi, sia pure di minima portata, si assume il Tesoro con i provvedimenti relativi agli insegnanti di educazione fisica e dei convitti nazionali, di cui si interessano gli onorevoli Lozza e Silipo.

Si chiede infine l’indennità di studio. Ma perché l’indennità di studio, una volta concessa ai professori delle scuole medie, non potrebbe – come da varie parti è già stato chiesto – essere estesa ai maestri e soprattutto ai professori universitari che hanno il compito specifico della ricerca? Forse per questo gli stessi interessati hanno ripiegato sulla richiesta del semplice riconoscimento del principio, il che significa però sempre un impegno, una promessa da mantenere.

Si pensi inoltre, quando si parla di inadempienza di promesse, come la seconda Commissione permanente di questa Assemblea, trattando delle variazioni alle spese dei vari Ministeri, abbia recentemente raccomandato al Governo che il bilancio attuale «sia considerato limite massimo di espansione delle spese per l’esercizio in corso», aggiungendo che deve essere rivolto ai singoli Ministeri l’invito «di realizzare economie e di stornare stanziamenti». Tale è la direttiva che viene da questa Assemblea al Governo, direttiva che gli onorevoli interroganti dovrebbero tener presente.

Malgrado io avessi assicurato sabato 12 aprile alla segreteria del sindacato che avevo fatto porre all’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri del 15 corrente i provvedimenti già pronti, cioè la maggior parte di quelli proposti, malgrado questa inserzione avesse già determinato la decisione di non ricorrere allo sciopero da parte dei maestri, la segreteria generale del Sindacato della scuola media ritenne opportuno dichiarare lo sciopero.

Ora gli onorevoli Di Gloria, Rossi, Preti, Salerno, Binni, Filippini, Codignola e Lami Starnuti mi chiedono quale sia stato l’atteggiamento del Ministro della pubblica istruzione di fronte allo sciopero.

Rispondo che, nelle ore immediatamente anteriori allo sciopero, mi furono segnalati dall’autorità scolastiche periferiche alcuni fatti di cui tengo la precisa documentazione a disposizione degli onorevoli interroganti:

1°) manifesti di Camere del lavoro che diffidavano le autorità scolastiche a influire con atti o parole sugli insegnanti nei riguardi dell’agitazione;

2°) disposizione data da alcuni insegnanti ai loro discepoli a non presentarsi a scuola il giorno 14, limitando in tal modo la libertà di altri insegnanti che eventualmente avessero voluto far scuola;

3°) invito di Sindacati non alla sospensione delle lezioni, ma alla «chiusura» delle scuole.

Sono appunto questi fatti documentati, alcuni dei quali gli stessi promotori dello sciopero mi hanno poi lealmente deplorato, che mi indussero ad inviare ai Provveditori il seguente telegramma:

«Comunico che Sindacato maestri manifestando alto senso responsabilità educatori ha deciso non abbia luogo astensione scuola prevista per domani. Avendo Consiglio Ministri su mia proposta assicurato rapido esame provvedimenti relativi scuola, nella eventualità che in altri ordini di insegnamento si dia inammissibile disposizione chiusura scuole che est di competenza esclusiva autorità scolastica, dispongo che Provveditori informino urgentemente capi istituti che non è ammessa interruzione continuità servizio scolastico segnalando eventuali inadempienti. Provveditori saranno personalmente responsabili esecuzione suddette disposizioni informate inderogabili esigenze difesa dignità scuola».

Non si tratta con queste parole di voler dividere, come fu detto, la categoria degli educatori o di voler difendere la dignità della scuola contro gli stessi educatori: nel telegramma non si parla di scioperi, ma di chiusura delle scuole, e contro l’ordine di chiusura delle scuole che provenga da autorità non scolastiche o comunque, anche se scolastiche, non competenti e autorizzate, io ho il preciso dovere di intervenire, come sono intervenuto, chiedendo che mi si segnalino le inadempienze per la difesa del prestigio della Scuola e dei diritti delle famiglie. Se mi vengono segnalate errate interpretazioni o abusi nell’applicazione della disposizione ministeriale, sarà mio dovere di intervenire come sono già intervenuto.

Ciò che oggi dichiaro all’Assemblea, ho già da vari giorni dichiarato nei numerosi incontri coi rappresentanti sindacali, e sono certo che le mie parole saranno state giustamente riferite agli interessati. Su questo tema non ho quindi più nulla da aggiungere.

Scoppiato lo sciopero, e a nulla valsi i provvedimenti adottati nel Consiglio dei Ministri del 15 corrente (concorsi e stato giuridico), non ho mai rifiutato alcun colloquio con i rappresentanti della categoria, e la portata di questi colloqui è documentata in una lettera che ho inviato giovedì scorso all’onorevole Bertola, presidente del Gruppo parlamentare della Scuola.

Questa lettera dice:

«Rinnuovo a te e agli altri colleghi del Gruppo parlamentare il più vivo ringraziamento per la vostra opera a favore della cessazione dello sciopero che è nei nostri comuni desideri e negli interessi supremi della Scuola, che così vivamente stanno a cuore al Governo e agli educatori.

«Tu sai bene come, anche alla vigilia dello sciopero, abbia dichiarato che intendevo proporre all’esame dell’ultimo Consiglio dei Ministri i provvedimenti relativi alla scuola sia elementare che media, e come siano già stati approvati alcuni di tali provvedimenti di importanza essenziale, quali i concorsi per le scuole medie e lo stato giuridico dei presidi e professori.

«Nelle riunioni di ieri abbiamo assieme constatato il proposito unanime dei rappresentanti sindacali e parlamentari di porre termine allo sciopero.

«In conseguenza di ciò, vi ho rinnovato il mio proposito di chiedere subito alla Presidenza del Consiglio l’inserzione degli altri provvedimenti non ancora approvati nell’ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio dei Ministri.

«La Presidenza del Consiglio ha accettato la mia proposta, e, cessato lo sciopero, è pronta a dare atto di questa accettazione in un pubblico comunicato, di cui ti allego copia.

«Ti prego quindi di portare a conoscenza degli interessati questo nostro proposito».

La lettera è stata letta in una seduta a cui partecipavano i membri del Comitato centrale del Sindacato e i segretari generali della Confederazione generale italiana del lavoro, i quali hanno creduto di respingere una soluzione che sembrava per tutti onorevole. Da ciò la continuazione dello sciopero, mentre il Governo non vede motivo di abbandonare questo suo ragionevole punto di vista.

Circa i motivi dello sciopero non si discute (e anzi si ammette pienamente) l’esistenza di motivi ideali: se mai si può discutere se i mezzi siano ideali. Personalmente capisco che i mezzi sono quelli che la situazione di emergenza può suggerire, ma nello stesso tempo devo constatare che la categoria dei maestri, la quale presentava rivendicazioni di non meno grave peso economico, ha preferito non ricorrere allo sciopero, sapendo che avrebbe ottenuto soddisfazione delle sue rivendicazioni.

Ma si chiede anche perché il Governo per la prima volta faccia resistenza ad uno sciopero e proprio allo sciopero di una delle categorie più immeritatamente umiliate.

Si aggiunge: perché con la minaccia di far fallire lo sciopero si vuol fare di questa categoria una vittima, quasi a compenso dei torti subiti da altre categorie più forti?

Certamente si tratta di considerazioni molto serie e di grave peso morale. Ma a chi rivolge tale domanda, chiedo quali fatti possano suffragare queste impressioni.

Vi invito a chiedere ai colleghi Ministri Gullo, Ferrari e Cacciatore quale sia stato, col concorde consenso di tutto il Governo, il loro atteggiamento di fronte allo sciopero dei magistrati e alle minacce di sciopero dei ferrovieri e dei postelegrafonici, la cui situazione economica ha pure i suoi profondi disagi.

Il Governo forse ha accettato tutte le richieste dei magistrati, pur essendo questi in sciopero ormai da un paio di settimane?

Quindi non si ripeta l’infondato luogo comune secondo il quale sarebbe la prima volta che il Governo dice di «no». Intanto non si dice di «no» quando si accolgono richieste fondate e di possibile realizzazione, come si è fatto nell’ultimo Consiglio dei Ministri; in secondo luogo non si tratta di «prima volta», poiché questo è l’atteggiamento del Governo che è stato identico anche in casi analoghi anteriori all’attuale.

Questi fatti positivi che ho citato dimostrano che l’atteggiamento del Governo non riguarda la specifica categoria degli insegnanti, ma risponde ad una linea di condotta che si è seguita e che si intende seguire per questo genere di scioperi nel pubblico impiego.

Vi sono alcuni insegnanti i quali mi hanno scritto in questi giorni dichiarando esplicitamente che ritengono che lo sciopero sia stato una colpa e temono che lo sciopero possa assumere un carattere politico che per me non può e non deve avere.

Io non ho mai parlato di colpa, e ammetto soggettivamente negli interessati la migliore buona fede; ammetto soprattutto la legittimità oggettiva delle loro rivendicazioni, ma ammetto pure che non tutto ciò che è giusto è possibile. Ciò non toglie che lo sciopero, come altri ritengono possa essere, se non una colpa, uno sbaglio, ai fini delle concrete conquiste della categoria, poiché lo sciopero non allarga le possibilità del Governo, che già prima dello sciopero aveva garantito di continuare, come fece per i maestri, l’ulteriore adozione di provvedimenti in parte adottati.

Se si voleva fare, come si dice, una protesta morale più che avanzare una rivendicazione economica in questo duro e pericoloso momento delle nostre finanze, sarebbe bastato il gesto di una temporanea sospensione delle lezioni e non c’era bisogno di ricorrere ad uno sciopero, che fu dichiarato sciopero ad oltranza.

Comunque io sono il primo ad augurarmi che il prestigio della categoria degli educatori non sia intaccato e neppure scalfito da uno sciopero che è sempre un’arma difficile da manovrare, e tanto più per una categoria che per proprio connaturato temperamento morale ha sempre rifiutato di servirsi di quest’arma.

Nessuno chiede capitolazioni: si chiede solo che i nostri ragazzi possano al più presto ritornare a scuola dopo una disgraziata annata, in cui la scuola ha duramente sofferto perfino della inimicizia del freddo.

Quindi, con il suo atteggiamento, il Governo non si rivolge ai soli insegnanti; si tratta di una questione di carattere generale, di cui l’attuale sciopero non è che un episodio.

Noi non abbiamo dato alcun ultimatum: se mai, l’ultimatum per il 14 aprile fu dato dal Sindacato al Governo. E quanto all’umiliazione che si dice venga chiesta dal Governo agli insegnanti, vi chiedo se sono forse degli umiliati gli educatori dei Convitti nazionali, i quali, dopo due giorni di sciopero, hanno inviato al Ministero, di loro libera iniziativa, un comunicato in cui è detto che la rappresentanza della categoria «per consentire al Governo di decidere sulle richieste sindacali in una atmosfera più serena, ha deliberato la sospensione dello sciopero». Perché questo esempio non è stato e non può essere imitato?

Non è certo per umiliare la categoria che il Consiglio dei Ministri, nel comunicato della sua seduta anteriore allo sciopero, su mia proposta, si era assunto preciso e pubblico impegno di esaminare nella seduta successiva i provvedimenti relativi alla Scuola.

Non è certo per umiliare la categoria che, pur essendo iniziato lo sciopero, ho ottenuto dal Consiglio dei Ministri l’approvazione dei primi due provvedimenti relativi a due fondamentali richieste degli insegnanti, cioè i concorsi per i professori e il nuovo stato giuridico, e che nessuna parola non riguardosa è stata detta nel comunicato ufficiale dell’ultimo Consiglio dei Ministri, tenuto mentre già era stato iniziato lo sciopero.

È certo che queste ultime leggi approvate non segnano umiliazioni ma successi della categoria, successi dei quali non io ma la categoria degli educatori deve andare orgogliosa.

Non so se io abbia, come confido di avere, i titoli sufficienti per comprendere lo stato d’animo attuale degli insegnanti italiani.

Credo di comprendere gli insegnanti anzitutto per essere stato della loro famiglia fino a quando un ordine di Starace non mi trasferì dalla scuola al carcere. So per esperienza personale che è una categoria che ha molto patito e oggi ancor più patisce. Ma qui non si tratta di un esclusivo problema economico, bensì di un profondo e incancrenito problema sociale: è un triste retaggio di tutta la nostra storia nazionale questo fatto che la vita degli educatori si trova permanentemente e assolutamente inferiore al loro altissimo compito, per cui finiscono sempre per ricevere in ritardo e parzialmente ciò che gli altri ricevono subito e totalmente.

Ma io mi appello agli stessi educatori, per chiedere ad essi se ritengono possibile risolvere in un’epoca di miseria un così profondo e vasto problema morale e sociale che non si è risolto nelle epoche di benessere.

La sofferenza degli educatori è naturalmente più acuta in periodi di punta del generale disagio economico e ogni sforzo dello Stato va anzitutto diretto ad eliminare questo particolare disagio dell’ora, ad assicurare almeno quei provvedimenti che hanno un carattere di perequazione, che sono una doverosa riparazione di ingiustizie passate e di decenni di incuria che hanno imposto agli educatori una situazione di umiliante inferiorità, la quale scoraggia gli ingegni migliori a seguire con decoro la via dell’insegnamento e ad essere il nerbo di quel ceto medio che non è più tale per gli scivoloni progressivi verso l’inflazione.

Noi abbiamo indicato la strada per uscire dagli impacci di questa situazione. Gli insegnanti possono oggi stesso ritornare alle loro scuole: il Governo non può certo riunirsi oggi ma, riprese le lezioni, nella sua prima riunione esaminerà i provvedimenti già preordinati; dico esaminerà, poiché nessun Ministro può evidentemente assumere impegni sulle decisioni di un organo collegiale.

Mi auguro che questa sia la strada che verrà al più presto battuta nel comune interesse della scuola, degli educatori e dello stesso Governo. (Vivi applausi).

PRESIDENTE. Le due interrogazioni dell’onorevole Bertola, alle quali ha già risposto il Ministro della pubblica istruzione, sono anche rivolte al Ministro delle finanze e tesoro.

L’onorevole Petrilli, Sottosegretario di Stato per il tesoro, ha facoltà di rispondere.

PETRILLI, Sottosegretario di Stato per il tesoro. Mi associo a quanto ha detto l’onorevole Ministro della pubblica istruzione, per ciò che riguarda i riflessi economici delle questioni che interessano gli insegnanti elementari e gli insegnanti delle scuole medie.

In realtà, presso il Ministero delle finanze e del tesoro sono state discusse varie questioni, ed il Ministro ed io personalmente abbiamo portato tutto il nostro contributo possibile alla loro risoluzione. Alcune richieste affacciate dai rappresentanti delle categorie interessano la classe degli insegnanti elementari; altre, quella degli insegnanti delle scuole medie; altre il personale dei convitti nazionali.

E noto che il Ministero delle finanze e del tesoro ha dato già la sua adesione alla istituzione dei ruoli aperti per gli insegnanti elementari; ed ormai questa proposta del Ministero della pubblica istruzione – alla quale il Ministro, è doveroso che io lo riconosca, ha dato tutto il suo personale interessamento (perché insieme abbiamo discusso presso il Ministero delle finanze e del tesoro la portata di questo problema, sia per quanto riguarda lo stato giuridico, sia per quanto riguarda lo stato economico, conseguenti alla realizzazione di questa iniziativa) – è stata approvata.

Questo importa un onere abbastanza gravoso per le finanze dello Stato, perché supera, da solo, i 3 miliardi annui.

Il Ministero delle finanze e del tesoro ha fatto la sua parte di sacrifici, perché persuaso della opportunità e della giustizia dell’accoglimento della richiesta e dell’aspirazione, ormai annosa, della categoria degli insegnanti elementari.

L’altra richiesta, presa in considerazione dal Ministero delle finanze e del tesoro, su proposta di quello della pubblica istruzione e dei rappresentanti delle categorie interessate, è quella dell’indennità di presenza, questione comune agli insegnanti elementari e medi.

Anche su questo punto si è trovato il perfetto accordo; il Ministero delle finanze e del tesoro ha già dato la sua adesione a quello della pubblica istruzione, per l’approvazione di questa richiesta, nel senso che l’indennità di presenza viene corrisposta per tutti i giorni del calendario scolastico e viene accordata anche durante le ferie natalizie e pasquali, per quei giorni nei quali ci sono gli scrutini trimestrali, nonché in quel breve periodo di tempo in cui la scuola deve restare chiusa per qualche evento di forza maggiore.

Riguardo alla questione delle pensioni degli insegnanti elementari, devo subito dire che essa è stata prospettata pochi giorni or sono, dico pochi giorni, precisamente nella settimana scorsa, al Ministero delle finanze e del tesoro, direttamente dalla categoria degli insegnanti. Non è ancora venuta alcuna richiesta ufficiale dal Ministero della pubblica istruzione, perché è stata una iniziativa proposta senz’altro, omisso medio, direi, non in via ufficiale, ma ufficiosamente al Ministero delle finanze e del tesoro. Posso aggiungere che, nonostante che il Ministero delle finanze e del tesoro non sia stato investito formalmente della questione, io ho già disposto per lo studio della questione stessa, la quale si pone nei seguenti termini: abolizione e soppressione del Monte pensioni dei maestri elementari, devoluzione del patrimonio dallo Stato, accollo da parte dello Stato delle pensioni dei maestri elementari così come di tutti gli altri dipendenti statali.

Come voi ben comprendete, onorevoli colleghi, non è una proposta sulla quale il Ministero delle finanze e del tesoro può adottare una deliberazione a cuor leggero; è una proposta che va studiata in tutti i suoi riflessi per tutti gli eventuali sviluppi che essa può presentare, ed anzitutto deve essere esaminata nella sua base finanziaria, perché la devoluzione allo Stato del patrimonio Monte pensioni dei maestri elementari potrebbe rappresentare per essi (è bene che i maestri lo comprendano) anche un danno economico ed un vantaggio per la finanza dello Stato. Ora noi non vogliamo danneggiare nessuna categoria, vogliamo esaminare obiettivamente la possibilità di realizzare questa aspirazione su un piano di giustizia e su un piano di opportunità. Studi sono stati disposti – l’iniziativa fu presentata soltanto la scorsa settimana – e noi oggettivamente e serenamente proporremo, d’accordo col Ministero della pubblica istruzione, al Consiglio dei Ministri quelle conclusioni che si renderanno opportune e giuste.

La questione dei concorsi, per i quali, come ha già osservato il Ministro della pubblica istruzione, il Ministero delle finanze e del tesoro ha dato anche la sua adesione, è risolta già con deliberazione del Consiglio dei Ministri; e gli onorevoli Di Vittorio e Lizzadri sanno benissimo quale fosse il mio punto di vista, già da parecchio tempo. Ho portato anche il mio personale contributo, il mio modesto contributo in proposito e con tutta cordialità, nella convinzione che si trattasse di una aspirazione che andava accolta e sono lieto che il Consiglio dei Ministri abbia risoluto favorevolmente la questione.

Resta ora in discussione la riforma di quel decreto n. 539 del 1946, che riguarda il personale non di ruolo delle scuole medie.

Ora, anche per questo, come ho già detto ai rappresentanti delle categorie interessate, il Ministro delle finanze e del tesoro ha dimostrato il suo benevolo interessamento e confermo quello che già ho avuto occasione di dire ai rappresentanti della categoria interessata ed al collega onorevole Di Vittorio, cioè che il Ministro delle finanze e tesoro tratterà benevolmente al Consiglio dei Ministri questa proposta, perché è chiaro che né il Ministro del tesoro, né quello della pubblica istruzione possono risolvere, da soli, una questione così importante. Questi Ministri possono portare il loro contributo, però, su una questione che, riguardando in modo particolare la pubblica amministrazione, è di loro particolare competenza, sebbene si tratti per noi di una competenza passiva.

Vi è infine la questione riguardante il personale dei convitti nazionali, cioè il personale degli istitutori ed il personale direttivo. È una questione proposta relativamente da poco tempo e sulla quale io spero di poter comunicare, al più presto, al Ministero della pubblica istruzione, favorevoli disposizioni da parte del Ministero del tesoro, perché si addivenga celermente a miglioramenti di carriera, attraverso l’apertura dei ruoli per i gradi degli istitutori ed uno spostamento anche di organico.

Di altre questioni non credo che il Ministero del tesoro sia stato interessato, e comunque mi rimetto a quanto ha già dichiarato il Ministro della pubblica istruzione.

PRESIDENTE. L’onorevole Di Vittorio ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

DI VITTORIO. Onorevoli colleghi, pur dando atto all’onorevole Ministro della pubblica istruzione e all’onorevole Sottosegretario per il tesoro delle dichiarazioni fatte davanti all’Assemblea, dichiarazioni che esprimono indubbiamente buone intenzioni da parte del Ministero della pubblica istruzione nei confronti del corpo insegnante e di tutto il personale scolastico, sono dolente di non potermi dichiarare completamente sodisfatto.

Desidero evitare ogni parola che possa costituire un ostacolo alla composizione onorevole dello sciopero degli insegnanti delle scuole medie, sciopero che noi ci auguriamo possa cessare al più presto perché sia ristabilita la normalità in questo settore veramente delicato della nostra vita nazionale e portata la tranquillità nelle famiglie dei ragazzi interessati. Tuttavia, bisogna dire che questo sciopero, come altri scioperi di lavoratori dello Stato, di enti parastatali e di enti locali, avrebbe potuto essere evitato. Il fatto è che nel nostro Paese, ed in alcune ruote dell’ingranaggio dello Stato, vi è un andazzo di cose che non si può approvare. Invece di risolvere i problemi a mano a mano che sorgono e maturano, si preferisce rinviarli e accumularli, e così i problemi, invece di essere risolti, si moltiplicano e si complicano. Sembrerebbe, ad esaminare certi atti e certi atteggiamenti specialmente della Ragioneria generale dello Stato, che vi sia della gente che prova un gusto addirittura satanico ad aggrovigliare i problemi, a complicarli e aggravarli per impedirne le soluzioni.

Così, oggi, l’onorevole Gonella ha voluto impressionare l’Assemblea ed il Paese sulle rivendicazioni del corpo insegnante in genere, e dei professori delle scuole medie in particolare, gettando la cifra di 3 miliardi. E una cifra impressionante, nonostante il valore, disgraziatamente ridotto, della nostra moneta. Perché si arriva alla cifra di 3 miliardi? Perché alcuni problemi che sarebbero costati qualche diecina, o al massimo qualche centinaio di milioni, due anni fa, un anno e mezzo fa, un anno fa, man mano che sono sorti non sono stati risolti e così abbiamo da una parte le condizioni economiche di questa categoria di lavoratori intellettuali che si aggravano sempre di più e, dall’altra parte, l’onere dello Stato che si moltiplica, fino ad assumere un carattere di tale gravità da presentare come impossibile ogni soluzione.

Bisogna risolvere i problemi a mano a mano che sorgono, e occorrerebbe una maggiore energia, io credo, da parte degli onorevoli Ministri interessati verso la Ragioneria generale dello Stato, la quale deve esercitare la sua funzione utilissima di controllo e di freno, deve cercare di impedire che sia dissipata qualsiasi parte delle finanze dello Stato, ma non deve giungere, come giunge in moltissimi casi, ad essere il fattore determinante della soluzione, anzi della non soluzione, dei problemi, non soltanto in ordine alla scuola, ma anche a tutte le altre attività dello Stato che hanno rapporti diretti con la nostra azione sindacale.

Io non discuto nemmeno del fondamento delle richieste successivamente avanzate, sia dal Sindacato nazionale della scuola media, come da quello dei maestri, come dall’insieme della Federazione della scuola. Il fondamento di queste richieste non è discusso da nessuno nel Paese e lo stesso Ministro, poco fa, ha ampiamente riconosciuto che queste richieste sono più che legittime, più che giustificate. Non si possono discutere oggi le richieste avanzate da tutti gli altri lavoratori dello Stato, richieste contenute e moderate, perché questi ceti di lavoratori dello Stato, degli enti parastatali e degli enti locali, sono i più sacrificati nelle contingenze attuali del nostro Paese. È perciò che, da parte dello Stato, non vi debbono essere soltanto manifestazioni di buona intenzione, ma vi deve essere uno sforzo concreto diretto ad alleviare la atroce miseria di cui soffrono questi lavoratori a reddito fisso. Dobbiamo dare un aiuto concreto ad essi per alleviare la loro miseria. Sappiamo che il bilancio dello Stato ha delle possibilità limitate, ha da far fronte a tanti altri bisogni, gravi, urgenti del nostro Paese, ha da pensare a riattivare la vita economica, ha da attenuare il terribile e angoscioso problema della disoccupazione, ha da utilizzare tutte le possibilità produttive del Paese per cercare, con la ripresa della vita economica, con l’aumento delle possibilità di lavoro, di attenuare la miseria di cui soffre tutto il popolo.

Bisogna che lo Stato, per far fronte alle esigenze urgenti ed assillanti del Paese, e per andare incontro ai bisogni vitali di queste categorie di lavoratori del medio ceto, dei dipendenti statali, parastatali e degli enti locali, trovi l’energia sufficiente e i mezzi necessari ed efficaci per prendere il denaro dai ceti che lo hanno accumulato sulla miseria del popolo, sulla sventura della Patria.

Credo che in tali condizioni non si possano disconoscere la legittimità e la necessità dello sciopero dei professori delle scuole medie. Da due anni sono state ripetute delle promesse, e nel corso di due anni, ben poco o quasi nulla è stato mantenuto, e le condizioni di questi lavoratori sono andate sempre più aggravandosi. Quale altro mezzo hanno i lavoratori, quando sono giunti al limite della sopportabilità, per far sentire al Paese che non hanno più la possibilità materiale di andare avanti, che bisogna che si faccia qualche cosa per loro; quando tutti gli altri mezzi normali sono stati esauriti: le richieste, le insistenze, gli ordini del giorno, le riunioni, le commissioni, le trattative? Quando tutti questi mezzi sono esauriti, che cosa rimane ai lavoratori per attirare l’attenzione generale sui propri problemi vitali? Lo sciopero. Perciò la legittimità dello sciopero; perciò la necessità del diritto di sciopero riconosciuto a tutti i lavoratori, senza nessuna eccezione.

Io, per le mie funzioni, sono a contatto in questi giorni in modo più diretto col corpo insegnante. Devo dichiarare davanti a voi, onorevoli colleghi, che nessuno più dei professori soffre in questi giorni di questo sciopero e dell’anormalità della vita scolastica; nessuno è più preoccupato di voler ristabilire al più presto la vita normale della scuola. E questa è la prova dell’alto senso di responsabilità, di dignità della scuola che anima il nostro corpo insegnante; e questa è una garanzia per il nostro Paese. Ed è per questo che noi ci siamo compiaciuti quando, avendo interpretato una circolare telegrafica del Ministro dell’istruzione e alcune affermazioni attribuite, probabilmente a torto, al Presidente del Consiglio, come qualche cosa che tendesse ad umiliare, ad offendere il corpo insegnante, tutti i professori, i presidi, i vicepresidi, tutte le autorità scolastiche hanno protestato contro questa supposta offesa alla loro dignità. Essi hanno dimostrato in questo modo di avere una grande sensibilità e un senso altissimo della propria indipendenza. Lo spirito di indipendenza, lo spirito elevato di dignità personale e professionale per coloro che hanno l’alto compito di formare la nostra gioventù, è una garanzia per il nostro popolo, e perciò è da lodare.

Noi prendiamo atto delle dichiarazioni che ha testé fatto l’onorevole Ministro della pubblica istruzione, affermando che in nessun modo si è voluto offendere od umiliare il personale scolastico. Sono lieto che questo equivoco sia stato in tal modo chiarito; mi debbo tuttavia felicitare pubblicamente per la compattezza, la disciplina, la solidarietà totale che ha dimostrato questa volta, con la riuscita completa dello sciopero, il personale insegnante e non insegnante delle scuole medie, come sono pronti a dimostrarlo tutti gli altri lavoratori della scuola e i lavoratori dello Stato e degli enti pubblici in genere, qualora ciò fosse necessario per la difesa dei propri interessi, che in questo caso si riducono soprattutto alla difesa del proprio diritto alla vita, all’esistenza più elementare. (Applausi a sinistra).

Le conclusioni dell’onorevole Ministro della pubblica istruzione offrono, a mio giudizio, la possibilità di quella composizione onorevole dello sciopero che noi abbiamo ricercato nelle nostre discussioni.

Io prendo atto perciò di quelle dichiarazioni ed evito di entrare in polemica, trascurando alcuni punti polemici ai quali l’onorevole Ministro della pubblica istruzione non ha creduto di potersi sottrarre.

Concludendo, mi auguro che lo sciopero possa cessare presto, nell’interesse della dignità della scuola e dei diritti riconosciuti del personale insegnante e non insegnante. Dichiaro, in pari tempo, che tutti i lavoratori italiani hanno in questa occasione dimostrato la loro solidarietà con i lavoratori della scuola, come esprimono la loro solidarietà con i lavoratori di tutti gli enti pubblici. E il Governo faccia tutto quello che può per soddisfare al più presto le rivendicazioni legittime ed urgentissime di tutti questi lavoratori, sapendo che i lavoratori del ceto medio, i professori, i maestri, i lavoratori dello Stato, degli enti parastatali e di quelli locali hanno dietro di sé la solidarietà attiva di tutto il proletariato italiano. (Applausi a sinistra).

PRESIDENTE. Prima di dare la parola all’onorevole Di Gloria, debbo ricordare all’Assemblea che il tempo concesso agli interroganti è di cinque minuti. L’onorevole Di Vittorio lo ha invece superato notevolmente arrivando a parlare per quindici minuti. Tutto questo si può consentire in linea eccezionale, ma l’eccezione non può diventare la regola. Ricordo quindi a tutti gli onorevoli interroganti questa disposizione del Regolamento.

L’onorevole Di Gloria ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

DI GLORIA. Onorevoli colleghi, la mia interrogazione si riferisce all’atteggiamento assunto dal Ministro Gonella relativamente allo sciopero degli insegnanti delle scuole medie. È difficile, molto difficile, parlare allo stomaco perché lo stomaco non ha orecchie: così si esprime un celebre oratore latino e il Ministro Gonella avrebbe dovuto tener presente questo pensiero quando ha scritto il suo telegramma. Interpretato bene o interpretato male, il telegramma è stato la principale causa dell’irrigidimento degli insegnanti di scuole medie sulla posizione assunta in seguito allo sciopero, anche se a fondamento dello sciopero ci sono le gravi condizioni economiche nelle quali versa la categoria degli insegnanti. Evidentemente gli insegnanti di scuole medie non possono continuare a vivere tra gli stenti: si può infatti parlare di dignità dell’educatore se esso deve continuamente far fronte alla sua crescente miseria materiale? Il telegramma del Ministro Gonella rivela, attraverso il suo tono di paternalistica sufficienza, una errata interpretazione del concetto di autorità. Proclamare che è di competenza esclusiva dell’autorità scolastica ogni disposizione in materia di chiusura delle scuole; disporre che i provveditori comunichino a stretto giro di posta ogni eventuale inadempienza, è qualche cosa che va al di là dei normali poteri di un Ministero così poco poliziesco quale è o quale dovrebbe essere il Ministero della pubblica istruzione. Gli insegnanti delle scuole medie appartengono alla categoria di coloro che hanno veramente sofferto e che veramente soffrono. Essi hanno venduto tutto il vendibile per non avvilirsi eccessivamente. Ora non ne possono più e chiedono che il Governo vada loro incontro in qualche modo. Con lo stipendio percepito, spesse volte inferiore al salario di molti operai che pure stanno male, non possono comprarsi nemmeno dei libri per alimentare o rinnovellare la loro cultura. Costretti a dare molte lezioni private, essi diventano, per dirla collo Schelling, delle macchine esperte, capaci cioè di ripetere solo quello che hanno imparato nei lunghi anni di preparazione professionale. E quanto questo sia dannoso alla scuola ed agli interessi del Paese, lo dimostra il fatto che la science livresque impartita ai giovani fa di essi delle teste piene ma non delle teste buone.

I desideri degli insegnanti sono stati ritrovati giusti dallo stesso Ministro Gonella, ed insistendo nel loro accoglimento nessuno intende gettare il discredito sul Governo o mettere il Governo in imbarazzo. Solo se si andrà effettivamente incontro alla categoria degli insegnanti delle scuole medie, il Governo potrà avere in queste persone i suoi più validi collaboratori nello sforzo di ricostruzione morale e materiale del Paese, giacché, oggi come ieri, oggi come sempre, la scuola è e resta la migliore difesa della società e del suo reggimento democratico.

L’autorità, mi si permetta e mi si perdoni questo richiamo, non è soltanto quella che ci deriva dalla carica di Governo, ma è anche e soprattutto quella che gli altri ci riconoscono per le nostre doti, quella che gli altri ci danno in seguito alla nostra condotta.

L’onorevole Gonella si faccia vindice delle legittime aspirazioni degli insegnanti delle scuole medie in seno al Consiglio dei Ministri e vedrà rafforzato il suo potere di guida intelligente, consapevole e operosa della scuola italiana nel momento difficile che attraversiamo.

Costringere la cultura a prostituirsi o a vendersi è la più grave sciagura che possa colpire una Nazione. In questo mondo venale, tutto può essere asservito. Solo il pensiero, per la sua natura, può sfuggire a tutte le catene di tutte le tirannie. Si salvi quindi il pensiero difendendo la dignità degli insegnanti e le loro ragioni di vita! Questo è il caldo appello che noi rivolgiamo al Ministro Gonella. (Applausi).

PRESIDENTE. L’onorevole Miccolis ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

MICCOLIS. Ringrazio l’onorevole Ministro della pubblica istruzione che ha voluto rispondere, su di uno scottante problema, a tutti gli interroganti e a me. Mi duole assai di non potermi dichiarare sodisfatto. La mia interrogazione ha un significato molto più vasto di quello che oggi è nello sciopero dei docenti, che è pure una delle tante manifestazioni di disordini che affliggono la nostra scuola. La scuola, onorevole Ministro Gonella, non è fatta solo di personale; è fatta di allievi, è fatta di famiglie, è fatta di case, è fatta di banchi, di attrezzature, di cui oggi la scuola quasi completamente manca. La mia interrogazione, dunque, investe un problema molto più vasto, ed io mi sono voluto inserire in questo momento unicamente per richiamare l’attenzione del Governo sul gravissimo problema della scuola. Ma qui ricorderemo che in una delle prime sedute la onorevole Bianchi richiamò l’attenzione del Governo sul problema della scuola, di cui il Governo nel suo programma ministeriale non aveva fatto cenno. Nell’ultimo programma esposto dallo stesso Ministero De Gasperi rimpastato, noi abbiamo sentito che c’era anche il problema della scuola. Oggi l’onorevole Ministro Gonella ci dice che quel problema si riduceva semplicemente a due punti che riguardano il personale. No, onorevole Gonella, il problema della scuola non è questo.

Oggi, dunque, io mi permetto di richiamare l’attenzione del Governo perché questo problema sia effettivamente messo nella sua giusta veste. Io non starò a dimostrare cose impossibili a dire in pochi minuti, specialmente con l’onorevole Presidente il quale ha chiuso un occhio a sinistra e non lo chiude a destra…

PRESIDENTE. Per non fare diventare regola la eccezione.

MICCOLIS. Io non starò a dire al Ministro quali sono le condizioni della scuola. Noi abbiamo visto la scuola riaprirsi dopo la guerra, quando era stata distrutta, abbiamo visto il personale della scuola presentarsi in servizio quando non aveva più né case né arredamenti. Ebbene, questo forse è stato l’unico personale dello Stato che si è presentato in servizio appena chiamato. Le aule – aule per modo di dire, perché non erano che baraccamenti – non avevano vetri, ed il personale ha ripreso il suo lavoro. Oggi la scuola, dopo anni, si trova in identiche condizioni: non ha locali, non ha banchi, non ha attrezzature, non ha quadri di personale selezionato. Eppure la scuola è fatta innanzitutto di quadri e la deficienza dei quadri nelle scuole italiane si aggira intorno al 50 per cento.

Abbiamo la piaga del supplentato. Ebbene, questi supplenti ad ogni principio d’anno scolastico fanno la Via Crucis per avere un posto, e mentre gli alunni sono senza insegnanti, il complesso delle pratiche burocratiche è tale che non si riesce a sistemare il servizio. Un’errata ordinanza sulla nomina dei supplenti ha portato quest’anno alla situazione, per cui nel mese di febbraio si procedeva ancora alla nomina di docenti. Ebbene, quei supplenti hanno il diritto, o faranno valere il loro diritto, ad essere pagati per l’intero anno. Ne vanno di mezzo la dignità degli insegnanti, il profitto degli allievi e la serietà della scuola.

Le questioni sollevate dagli insegnanti, per quanto io sappia, non sono dell’ultim’ora: ne ho sentito parlare da un anno e mezzo.

Perché non si è provveduto prima? domanda l’onorevole Di Vittorio. Non è esatto quello che egli diceva, che ciò che costava cento oggi costerebbe 500: quello che ieri costava 100 oggi costerebbe 2000.

Dal punto di vista finanziario, onorevole Sottosegretario alle finanze, la risoluzione del problema della scuola, ben lo sappiamo, importerebbe una spesa di 4 o 5 miliardi. È vero, ma noi dobbiamo rifare la scuola se vogliamo ricostruire la Nazione. Bisogna tener conto che di tasse scolastiche si paga meno del costo di un libro e io non dico di aumentare le tasse, ma, come mi pare avesse osservato già l’onorevole Bosco Lucarelli, oggi è opportuno fare la selezione tra quelli che possono pagare e quelli che non possono pagare; chi può pagare è necessario che paghi la tassa scolastica in nuova misura. Perché se lo Stato non è in condizione di dare la scuola gratuita, è necessario che trovi il modo di uscire da una situazione insostenibile.

PRESIDENTE. Onorevole Miccolis, cerchi di concludere.

MICCOLIS. Devo parlare un po’ dello sciopero. (Commenti).

Personalmente io sono contrario al concetto dello sciopero come mezzo per risolvere problemi sociali, perché a me pare che in uno Stato veramente libero e di democrazia ordinata, l’educazione – e siamo in argomento – la reciproca comprensione, e la civiltà ci possono portare in altri concetti per risolvere certe questioni. Ma quando il diritto di sciopero è già nel progetto della nostra Costituzione, e quando è dimostrato che è solo con lo sciopero che si può arrivare a delle conclusioni, a me non pare che si debba negare il diritto di sciopero al personale insegnante. È doloroso, perché lo sciopero del personale insegnante incide, e sensibilmente, su una categoria di fanciulli e di giovani che molto imparano dal nostro esempio.

È necessario dunque che il Governo si occupi e si preoccupi della scuola. È necessario che guardi innanzitutto il problema della scuola dal punto di vista del personale, ma anche dal punto di vista organizzativo. E io dico all’onorevole Ministro Gonella che guardi a tutto il nostro ordinamento scolastico dal punto di vista tecnico, perché ha fatto il suo tempo e deve essere rivisto e radicalmente mutato. (Applausi).

PRESIDENTE. L’onorevole Tonello ha facoltà di dichiarare se sia soddisfatto.

TONELLO. Devo confessare che io non sono tenero per il Ministro attuale. (Si ride). Egli è un fautore convinto della scuola confessionale; io sono un fautore convinto della scuola laica italiana. Questa dichiarazione è necessaria. (Commenti).

PRESIDENTE. Onorevole Tonello, cerchi di stare al tema.

TONELLO. C’è nell’animo mio una convinzione – che mi auguro sia errata – e cioè che l’onorevole Ministro Gonella, lasciando andare l’acqua per il mulino cattolico, non voglia assolutamente che la scuola della Repubblica italiana assuma la sua funzione civile e sociale.

Vedete a che cosa siamo ridotti!

È la prima volta, onorevole Ministro, che lei viene qui a rendere conto dell’opera sua, a dare delle delucidazioni; è la prima volta. Se ella ha avuto la fortuna della barca di San Pietro, ricoverandosi nel porto franco del Vaticano, di restare incolume dal naufragio delle varie crisi ministeriali ed è rimasto lì, quasi che una volontà divina lo abbia inchiodato al posto di Ministro, perché non ha mai sentito il bisogno, data questa sicurezza del posto, di presentarsi all’Assemblea con un programma?

Perché non ha parlato prima qui dentro, dove è rappresentato il Paese e la volontà del Paese si esprime?

Soltanto all’ultimo momento, ella si è presentata, con un’aria di buonissimo uomo (Commenti); sarà anche! Vorrebbe fare, naturalmente, la voce del leone, ma sente di non poterla fare, cogli insegnanti italiani. Ella sente che gli insegnanti italiani hanno ragione, cento volte ragione, di fare quello che hanno fatto e che manterranno.

Nel chiudere la sua relazione, l’onorevole Ministro ha fatto capire che gli insegnanti devono ritornare all’insegnamento; ma non ha dato l’assicurazione formale che il problema sarà risolto.

L’onorevole Ministro deve, per un momento, dimenticarsi di essere un rappresentante della Democrazia cristiana, e ricordarsi di essere Ministro della pubblica istruzione della Repubblica italiana; deve, cioè, mettere da parte tutto quello che può essere antipatia o simpatia di parte e risolvere equamente questo problema.

I professori – mi dice qualcuno – sono quasi tutti democristiani.

Ebbene, a questi professori democristiani, in questo momento di battaglia e di lotta, io mando la mia parola di solidarietà, a nome anche del mio partito (Approvazioni); perché noi vogliamo che la scuola italiana si formi mediante l’unione del pensiero e del sentimento di tutti gli educatori italiani.

Abbiamo avuto un periodo di diseducazione nazionale; abbiamo avuto un periodo di corruzione nella gioventù italiana; vogliamo che la scuola italiana torni alla sua santa opera di redenzione morale e intellettuale; vogliamo che sia tolto ogni meschino ostacolo e che la scuola italiana possa proseguire il suo lungo e faticoso cammino.

Chi vi parla, onorevole Ministro, per quasi trent’anni dette l’opera sua nelle scuole italiane come insegnante o con modeste funzioni ispettive. Io so tutti i dolori e tutte le lacrime della scuola italiana e tutte le sue miserie. Date un po’ di tranquillità agli educatori italiani. Ma, se voi continuerete così, se avremo un bilancio della guerra tante volte maggiore di quello che dovrebbe essere il bilancio della scuola, questa sarà sempre così, come la chiamava un mio compianto amico, «la Cenerentola d’Italia» e nulla si potrà fare. Noi socialisti abbiamo il compito di far comprendere questo bisogno assoluto di risurrezione della scuola italiana per i lavoratori italiani.

Permettetemi di chiudere con un ricordo: più di trent’anni or sono, nei campi delle risaie di Molinella, sorgevano delle piccole ville fiorite dove c’erano i nidi dei figli delle risaiuole, con insegnanti pagati meglio dei maestri elementari delle scuole pubbliche. Ebbene, erano gli asili che le operaie di Molinella fondavano e mantenevano per le proprie creature; era la prima attestazione che il popolo dava di contributo diretto alla scuola. Le risaiuole dicevano: per gli educatori dei nostri figli vogliamo che ci siano delle condizioni più umane e civili.

Noi, invece, se andiamo avanti così non faremo altro che moltiplicare l’esercito degli spostati in Italia. Voi dovreste preoccuparvi del problema scolastico, come ha ben accennato il collega che ha parlato prima di me; dobbiamo rispondere a tutte le esigenze nuove della vita scolastica italiana. Bisogna che la scuola abbia una trasformazione ab imis; bisogna che la scuola diventi un organismo nuovo, che diventi la fonte nuova delle aspirazioni nazionali, e non dobbiamo lasciarla morire così, avvilendola con le controversie che rendono impossibile ogni spirito di vita. Ai professori in sciopero, ai maestri elementari italiani, l’Assemblea esprima il proprio sentimento di solidarietà, che sarà anche solidarietà del popolo italiano; a voi, signor Ministro, la raccomandazione di non perdere più tempo, di farla finita in modo che i professori possano tornare serenamente al loro lavoro. Non dobbiamo far continuare questo stato di vita, altrimenti sarà l’avvantaggiarsi della distruzione dell’istituto scolastico italiano, sarà il prevalere di tutte le forze cieche della reazione, mentre noi vogliamo che viva e prosperi la scuola italiana, la scuola della Repubblica italiana. (Applausi a sinistra).

PRESIDENTE. L’onorevole Bertola ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

BERTOLA. Ero certo che le parole del Ministro della pubblica istruzione avrebbero portato una distensione di animi in questo problema della scuola. Personalmente mi dichiaro sodisfatto delle sue parole. Del resto è bene che si sappia che la protesta in atto da parte dei professori non fu e non è certo contro la incomprensione del Ministro per le loro rivendicazioni. Esplicitamente la Segreteria del Sindacato ed il Comitato centrale fecero a lui dichiarazioni precise. Ma tale protesta si rivolge contro certe more e certe incomprensioni dell’apparato burocratico statale. Che il Ministro abbia da tempo fatte sue tali rivendicazioni, questo è noto a tutti coloro che si occupano dei problemi della scuola.

Qui non vi erano due parti in causa, l’una contro l’altra, ma erano, Ministro e Sindacato, tesi per raggiungere tutti e due lo stesso scopo: l’elevazione, sia morale che economica, del personale della scuola.

Sotto questo aspetto, se da una parte questa protesta ha recato al Ministro Gonella dolore, dall’altra, oserei dire, egli può trovare in essa un certo compiacimento, poiché gli darà una forza nuova per sostenere le rivendicazioni della scuola, che sono le sue rivendicazioni, nel prossimo Consiglio dei Ministri. Faccia presente il Ministro, al Consiglio stesso quali sono le condizioni di vita e quale compito delicato e difficile è quello degli educatori della nuova generazione d’Italia. Io sono certo che mai come oggi gli educatori hanno la coscienza delle difficoltà nelle quali si muove il Governo nostro, e sono lieto di poter dichiarare che oggi, come non mai, la scuola italiana è seria e cosciente. Domani, gli educatori riprenderanno certo sereni il loro lavoro eminentemente spirituale. (Applausi).

PRESIDENTE. L’onorevole Lozza ha facoltà di dichiarare se sia soddisfatto.

LOZZA. Mi associo pienamente alle parole pronunciate dall’onorevole Di Vittorio. Al Ministro del tesoro una precisazione: occorrano tre miliardi, occorrano 10 miliardi, in Italia vi sono moltissimi miliardari e moltissime fortune personali che superano la cifra di tre miliardi. Da tempo noi chiediamo che si venga alla risoluzione dei giusti problemi e delle giuste rivendicazioni degli insegnanti. Il danaro lo si può trovare, lo si deve trovare. Una raccomandazione al Governo: non si dimentichino i convitti nazionali ed i loro insegnanti, che hanno avuto ed hanno in Italia una importantissima funzione. Io non vorrei che si dimenticassero e si trascurassero, per avvantaggiare una certa categoria di convitti, cioè i convitti privati. (Applausi).

PRESIDENTE. L’onorevole Lizzadri ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

LIZZADRI. Devo confessarvi una mia perplessità: è la prima volta che ho fatto una interrogazione e dovrei rispondere al Ministro se sono sodisfatto o se invece non sono sodisfatto. Devo dire che non sono né sodisfatto, né insoddisfatto, perché devo riconoscere che il tono del discorso del Ministro ha dimostrato tale buona volontà, come ha dimostrato buona volontà fino a questo momento il Sindacato, che da questa coincidenza di buone volontà io credo che siamo sulla via per poter arrivare ad una felice soluzione dello sciopero in corso.

Mi permetto solo sottolineare, anzitutto, il riconoscimento che il Ministro ha dato, nel corso del suo discorso, della grande opera morale che la benemerita categoria degli insegnanti esercita in questo travagliato dopoguerra per la ricostruzione delle coscienze (sono queste le parole del Ministro Gonella). Lo stesso Ministro però ha riconosciuto che, di fronte a questa altissima funzione morale degli insegnanti in genere, esiste una sperequazione economica anche nei confronti di altre categorie di lavoratori, e che è necessario un atto di giustizia peor sanare al più presto questa sperequazione.

Una seconda affermazione del Ministro che tengo a sottolineare è che nessuna umiliazione si è mai avuto in animo di dare a questa categoria, né la si può dare ora, e credo che questo sia molto importante non solo nei riguardi della pubblica opinione in genere, ma nei riguardi degli stessi scolari. Credo che niente sarebbe più grave per la dignità degli insegnanti che essi dovessero mostrarsi ai loro stessi scolari, in un certo senso, anche in minima parte, menomati nella loro dignità. Comunque è mia impressione che nel suo discorso il Ministro, come ho detto, abbia dimostrato la stessa buona volontà che ha dimostrato il Sindacato. Probabilmente se questa dimostrazione di buona volontà fosse avvenuta, onorevole Gonella, dieci giorni fa, non sarebbe nato lo sciopero.

Comunque, allo stato attuale, non resta che prendere atto delle dichiarazioni del Ministro e, nell’ambito delle nostre possibilità, lavorare perché al più presto possibile, anche entro oggi stesso, abbia ad avvenire la felice soluzione della vertenza.

GONELLA, Ministro della pubblica istruzione. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GONELLA, Ministro della pubblica istruzione. Ringrazio vivamente gli onorevoli interroganti che hanno portato un contributo alla auspicata distensione degli animi, attorno a questo duro problema. Io, in sostanza, non avrei nulla da aggiungere. Desidero però, nei limiti dei cinque minuti, fare delle brevissime precisazioni.

L’onorevole Di Vittorio ha detto che la politica del Ministero della pubblica istruzione è la politica delle buone intenzioni. Può darsi che questa sua impressione sia stata e sia convalidata da fatti. Però egli parla di buone intenzioni proprio una settimana dopo che il Consiglio dei Ministri ha approvato quella legge sui ruoli aperti che, come egli sa, costa all’erario ben più di tre miliardi. Così egli ha detto che si tratta di promesse che da due anni gli interessati hanno da parte del Governo. Anche su questo desidererei che si fosse un po’ più precisi, perché non circolassero dei luoghi comuni inesatti. Per esempio, non si può parlare certo di richieste che datano da due anni, per il premio di presenza, quando la legge istitutiva del premio stesso è dell’aprile dell’anno scorso. Così non si può certo parlare di due anni di attesa per la legge relativa ai supplenti e all’abbassamento delle ore da 20 a 18, perché qui si tratta di modificare proprio una legge approvata nel giugno dello scorso anno e che era stata considerata, in quel momento, come una conquista per la categoria. Così pure l’indennità di studio, in fondo, è una rivendicazione relativamente recente, sulla quale ancora in questo momento la categoria non domanda che specificamente vi sia una consacrazione in un provvedimento legislativo.

Questo dico così frammentariamente, senza entrare nel merito delle considerazioni sulle quali, come ha riconosciuto lo stesso onorevole Di Vittorio, io stesso concordo.

Così ringrazio l’onorevole Di Gloria per quello che ha detto sulla nobiltà della funzione educativa e penso che le ultime parole della sua dichiarazione appaiono una smentita delle prime, in cui egli aveva prevalentemente posto l’accento sopra il carattere, diciamo così, esclusivamente economico dello sciopero, mentre penso che anche egli condivida la mia convinzione che il problema ha un respiro ben più ampio. Ma io sono d’accordo con lui – e credo, con la mia vita, di averlo anche dimostrato – che il valore dell’indipendenza del pensiero è un valore assoluto sul quale mi troverà sempre come combattente deciso ad affermarlo al di sopra di tutti gli altri valori della cultura stessa.

L’onorevole Miccolis ha posto sul tappeto questioni molto vaste e molto interessanti. A questo proposito, per non andare ora fuori teina, associando quanto ha detto l’onorevole Miccolis con quanto ha detto, sia pure dalla parte opposta, l’onorevole Tonello, devo ripetere che io più volte ho proposto, e propongo anche attualmente all’Assemblea, che si faccia un dibattito ampio, completo, esauriente sui problemi della scuola. Se la Presidenza troverà il modo di inserire nei nostri lavori e in questi orari così avari una tale discussione, non ho nulla in contrario e, ripeto, questo è anche il mio desiderio, più volte da me espresso.

Infine, all’onorevole Tonello debbo dire una sola cosa: io non sono un sostenitore della scuola confessionale; sono un sostenitore della libertà della scuola: è una posizione ben diversa.

TONELLO. Avete dei pessimi incensatori.

GONELLA, Ministro della pubblica istruzione. Lei mi ha parlato – andiamo fuori tema – della barca di San Pietro. Lei sa che a quel tempo la barca di San Pietro era una specie di Arca di Noè in cui c’era posto per tutti e vi sarebbe stato posto anche per lei. (Applausi al centro).

TONELLO. Non so nuotare. (Si ride).

GONELLA, Ministro della pubblica istruzione. Avrebbe trovato anche dei compagni là dentro; e ci si poteva trovare benissimo anche lei. Si dice che non ho dato delle assicurazioni. Mi pare di aver ribadito oggi quello che avevo detto agli organizzatori dello sciopero, ancora prima che lo sciopero si iniziasse: ho detto loro il mio punto di vista, non perché fosse il mio, ma perché era la risultante di studi che erano stati compiuti da Commissioni miste di funzionari del Ministero della pubblica istruzione e di rappresentanti del sindacato. Quindi si trattava già di punti di vista concordati e che avevano permesso sia al Ministero, sia alle rappresentanze sindacali, si trovare quella giusta via intermedia che dava soddisfazione a esigenze fondamentali, e che d’altra parte presentava un programma ragionevole al Tesoro.

Infine, ringrazio gli onorevoli Bertola, Lozza e Lizzadri di quello che hanno detto; e termino facendo mio l’augurio che l’onorevole Di Vittorio all’inizio della discussione e l’onorevole Bertola alla fine hanno espresso, cioè l’augurio che le mie dichiarazioni di oggi offrano la possibilità di una rapida, immediata e soddisfacente risoluzione del problema. Questo è il mio profondo convincimento, questo è l’augurio che parte dal mio animo. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. È così trascorso il tempo assegnato alle interrogazioni.

Discussione del disegno di legge: Ordinamento dell’industria cinematografica italiana.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: Discussione del disegno di legge: Ordinamento dell’industria cinematografica nazionale.

Dichiaro aperta la discussione generale.

È iscritto a parlare l’onorevole Proia, che ha presentato anche alcuni emendamenti. Egli ha facoltà di parlare, con la intesa, che, in sede di discussione generale, svolgerà anche gli emendamenti.

PROIA. Onorevoli colleghi, l’Assemblea costituente è chiamata ad affrontare e a discutere un serio problema: quello della cinematografia, la seconda industria mondiale per ordine d’importanza economica e finanziaria.

Un argomento, quindi, molto appassionante al quale si interessano vastissime correnti di opinione pubblica.

La produzione cinematografica, per i suoi elementi artistici e per gli altri molteplici requisiti che richiede, dà all’industria una possibilità ed una fisionomia del tutto speciali.

E la discussione della legga sulla cinematografia viene in quest’Aula come primo problema concreto di carattere industriale; problema alla cui soluzione sono legati i destini di tante famiglie, di tanti lavoratori e problema che incide sull’economia e sull’educazione morale di tutto un popolo.

In quest’Assemblea si è discusso e si sta lungamente discutendo sulla nuova Costituzione, per cui gli onorevoli colleghi che prendono parte ad un tale dibattito devono rievocare – per le necessarie analogie della storia del pensiero umano – le ombre pensose di una folla di filosofi, storici e giuristi.

La cinematografia, che nell’insieme è arte ed industria, ma soprattutto arte, non ha – sul piano industriale – una lunga storia.

Ha una storia di mezzo secolo!

Coincide presso a poco con l’età parlamentare di un nostro insigne Maestro, di quella cioè di Vittorio Emanuele Orlando.

Infatti, soltanto nel 1895 fu aperto il primo così detto cinematografo. Quindi storia industriale breve, ma tradizione scientifica ultra secolare. Basti pensare che Lucrezio già parlava di permanenza di immagini sulla retina nel suo De rerum natura; come più tardi dissero Leonardo, Newton e come nel secolo scorso più diffusamente s’interessarono del fenomeno Peter Mark Roger, Plateau, Horner e tanti altri.

Ma la gloria di aver portato la cinematografia all’attuale stato di pratico sfruttamento spetta ai Fratelli Lumière.

E che cosa è avvenuto dal 1895 ad oggi?

La cinematografia – come espressione artistica – ha travolto tutte le altre forme di spettacolo, poiché essa sprigiona una forza ed un valore eccezionali; forza e valore che dal campo industriale e commerciale si estendono a quello spirituale e culturale.

Spettacolo alla portata di tutti; spettacolo essenzialmente popolare perché si rivolge e parla non soltanto al nostro, ma al cuore ed alla mente di tutte le genti.

Dai 35 franchi incassati da Luigi Lumière nel lontano 1895, allorquando presentò al pubblico parigino i suoi primi e brevi saggi, agli incassi mondiali di oggi, che si calcola aggirarsi sui mille miliardi annui, si vedrà come lo sviluppo di una tale industria, così complessa per i suoi vari e molteplici aspetti, richiami la vigile attenzione degli uomini di Stato e dei legislatori.

Ecco la ragione della legge che il Governo porta alla nostra discussione e di cui siamo grati. Questa legge è e deve considerarsi certamente, un necessario ed indispensabile punto di partenza, perché la nostra ripresa industriale cinematografica si attui.

Spesso mi si domanda: – Ma perché una protezione all’industria cinematografica italiana?

Sta di fatto, onorevoli colleghi, che la cinematografia nacque, è vero, in Francia, ma essa crebbe e prosperò in Italia. Più di 20 anni or sono l’Italia era il solo Paese produttore di films spettacolari esportati, come in gergo si dice, «a scatola chiusa». Ma dopo l’avvento del film sonoro e per altre circostanze e cause di natura politica ed economica, il nostro Paese fu sopraffatto ed il primato della produzione passò ad altri Stati più potenti economicamente e con popolazione molto più vasta della nostra. E fu veramente encomiabile l’opera indefessa di alcuni produttori italiani, ai quali va anche la nostra riconoscenza, se questa voce, se questa espressione della nostra civiltà non fu addirittura soffocata.

Poco per volta, quindi, anche l’Italia, dopo una breve parentesi, fu presente sui mercati internazionali col prodotto cinematografico.

Perché, onorevoli colleghi, la cinematografia oltre che ad essere una realizzazione industriale è anche un’espressione visiva della civiltà, delle caratteristiche, dei costumi, del pensiero di un popolo ed attrae, nella sua orbita, i valori più rappresentativi dell’arte narrativa e contende il primato economico alle altre industrie fondamentali, come quella agricola o tessile, metallurgica o radiofonica.

Il nostro Paese – che non è vasto né ricco – deve quindi gareggiare, in materia di produzione cinematografica, con altre nazioni che hanno vasti territori nazionali e vasti imperi ai quali la produzione cinematografica è indirizzata naturalmente.

Fui recentemente a Parigi, come capo di una delegazione per la ripresa dei rapporti industriali cinematografici, e fu per me di grande sodisfazione constatare l’entusiastica accoglienza riservata ad alcuni films italiani che narravano le nostre reali recenti e cocenti disgrazie, le nostre ansie e aspirazioni. Sui boulevards parigini la gente sostava numerosa e paziente, in attesa di entrare in quei grandi cinematografi.

La stampa si occupava largamente della nostra industria cinematografica.

Le Figaro scriveva:

«Si può, dunque, ammettere che il cinema italiano marcia decisamente verso il primato europeo».

George Sadoul, uno dei più eminenti critici francesi, così si esprime nel Les Lettres françaises:

«II cinema italiano se continuerà così come ha fatto in questi ultimi due anni sarà uno dei primi del mondo».

Francesco Chalais, in un titolo su 2 colonne di un articolo su Carrefour, è arrivato ad affermare, con senso di discutibile ironia, ma in ogni modo con una affermazione molto significativa, a proposito di un film italiano:

«L’Italia dovrà più al regista Rossellini che ai signori De Gasperi e Togliatti». (Ilarità).

Negli ambienti cinematografici internazionali si nota un crescente interesse per il film italiano; esponenti dell’industria e dell’arte cinematografica di numerosi paesi, hanno avviato trattative o definito accordi di produzione in compartecipazione con case cinematografiche italiane.

Può quindi l’Italia rinunciare ad un mezzo ed a un’arma così potente?

L’onorevole Vernocchi, relatore della legge, nella sua pregiata relazione vi ha elencato le legislazioni speciali che vigono in tutti i Paesi del mondo per la protezione dell’industria cinematografica. Debbo, in materia, dare maggiori particolari:

1°) in Inghilterra, oltre alla quota di «contingentamento allo schermo», e cioè al numero di ore di spettacolo che deve essere periodicamente riservato alla proiezione di films inglesi, il «Film Act» del 1927 fa obbligo ai noleggiatori di films di riservare il 25 per cento del proprio listino alla distribuzione di films di produzione inglese;

2°) in Francia l’obbligatorietà di 105 giornate riservate al «contingentamento allo schermo»;

3°) in Spagna, non soltanto la legislazione in vigore istituisce tasse di notevole entità per l’importazione e per il doppiaggio di films esteri, non soltanto la legislazione stessa limita a determinati contingenti sia l’importazione che il doppiaggio, ma ciò che è più importante è che la legge riserva i permessi di importazione e di doppiaggio ai produttori di films nazionali, in numero proporzionale al valore della produzione stessa;

4°) nel Portogallo il 29 ottobre 1946 è stata emanata una nuova legge per la protezione del cinema portoghese. Con tale legge si prevede, oltre al contingentamento dell’importazione dall’estero, il divieto del doppiaggio dei films stessi. Anche in Portogallo vige la proiezione obbligatoria dei film nazionali con la determinazione di canoni di noleggio obbligatori a favore dei films stessi;

5°) per quanto riguarda i Paesi dell’Europa orientale e sud-orientale, l’importazione di films esteri è affidata esclusivamente a monopoli statali che riducono al minimo l’importazione stessa, pagando i diritti di esclusività dei films a prezzo fisso.

Per le Americhe:

6°) in Brasile tutti i cinematografi hanno l’obbligo di proiettare i films di produzione brasiliana che a mano a mano siano disponibili sul mercato;

7°) l’Argentina ed il Messico hanno applicato notevoli restrizioni all’importazione;

8°) per quanto, infine, riguarda gli Stati Uniti, i trusts finanziari attuano un regime di protezione molto più rigoroso di quello degli altri Paesi.

L’attuale schema di disegno di legge non chiede che una modesta, anzi modestissima protezione del film italiano con un contingentamento allo schermo di 60 giorni, ed un rimborso di tassa erariale nella misura rispettivamente dal 12 al 18 per cento.

Ma qual è, onorevoli colleghi, lo sviluppo dell’industria e dello spettacolo cinematografico in Italia?

Poche cifre bastano a dimostrarlo.

Gli incassi lordi dei cinematografi dal 1936 ad oggi risultano così specificati:

1936: 440 milioni;

1946: 13 miliardi e 500 milioni.

Gli incassi lordi dei cinematografi seguono un ritmo ininterrotto e progressivo di aumento.

Si può affermare che la cadenza attuale degli incassi degli spettacoli cinematografici in Italia è di circa 18 miliardi di lire all’anno: ciò vuol dire che l’Italia ha raggiunto il terzo posto dopo la Russia e l’Inghilterra per quanto si riferisce all’importanza finanziaria dei rispettivi mercati, ed ha superato la stessa Francia, ove per il 1946 gli incassi lordi si aggirano ad 8 miliardi di franchi, pari a circa 14 miliardi di lire.

Spesso mi si domanda: «Ma con incassi così imponenti e con sale rigurgitanti di spettatori, i produttori dei films dovrebbero guadagnare moltissimo».

Sono costretto a fare rapidamente la ripartizione degli incassi, prendendo per unità di misura 100 lire. Di queste 100 lire lo Stato ne preleva 53 per tassa erariale e imposta sull’entrata, 3 lire per diritti d’autore e documentario, 4 lire per pubblicità, 24 lire sono prelevate dai gestori dei cinema che debbono destinare una parte notevole di questa quota al pagamento dell’affitto a favore del proprietario dell’immobile e delle imposte dirette. Sulle residuali 16 lire debbono essere pagate le spese per la distribuzione ed il noleggio che si calcolano sulla base di circa il 33 per cento dei proventi lordi del film. Su 100 lire al produttore non resta che la misera moneta di 10 lire.

Questo è il calcolo per locali di prima visione; per la grande massa dei cinema rurali, ove il noleggio deve essere fatto a condizioni più favorevoli per il gestore, la quota di spettanza del produttore diminuisce ancora.

Quali proventi invece ha ricavato lo Stato dallo spettacolo cinematografico? Senza tener conto del gettito di tutte le imposte dirette e indirette che gravano in questo come in tutti gli altri settori, la sola tassa erariale applicata sui biglietti d’ingresso nei cinematografi ha dato i seguenti proventi:

1936: 66 milioni;

1942: 180 milioni;

1946: 2 miliardi e 700 milioni.

I dati per il 1946 sono stati calcolati in base ad una incidenza media del 25 per cento delle tasse erariali negli incassi lordi previsti per quest’anno. Sommando i diritti erariali e l’imposta sull’entrata, lo Stato preleverà, per il 1946, circa 4 miliardi di lire dalle «casse» dei cinematografi.

In confronto a questa rispettabile somma, molto modesta è quella che lo Stato pagherà per lo stesso periodo a titolo di parziale rimborso delle tasse erariali a favore dei produttori di films nazionali.

Per il 1947 l’incasso lordo dei soli films italiani può essere preventivato in 4 miliardi di lire e l’ammontare complessivo dei premi (in media il 14 per cento) in 560 milioni.

Sono dati semplici e sufficienti a dimostrare la mancanza di fondamento delle accuse superficiali rivolte al cinema italiano; i denigratori del nostro sforzo di ripresa amano parlare di un cinema parassita, di un cinema divoratore dei milioni dello Stato, mentre è vero esattamente il contrario: lo Stato trae vantaggi finanziari sempre più elevati dallo sviluppo dell’attività cinematografica nazionale.

Ancora più evidenti sono i benefici che lo Stato può trarre dallo sviluppo della nostra produzione per quanto si riferisce alla bilancia dei pagamenti con l’estero.

Il nostro mercato cinematografico si era orientato su un consumo annuo medio (nel 1936 non esistevano ancora norme protettive o di monopolio e, quindi, il fenomeno può considerarsi dovuto esclusivamente al libero gioco delle forze economiche) inferiore ai 250 films inediti: di questo fabbisogno l’industria nazionale ha coperto una percentuale che oscilla fra il 20 e 1’80 per cento.

Nel 1946 la situazione cambia radicalmente: al 31 dicembre risultavano concessi ben 503 permessi di importazione di pellicole estere provenienti dai seguenti Paesi:

Stati Uniti    296

Francia        120

Inghilterra    49

Svezia         17

Russia         10

Spagna        6

Altri Paesi   5

Questa massa di films si aggiunge a quella introdotta nel periodo 1944-45 con i mezzi militari. Attualmente si doppiano nei nostri stabilimenti di doppiaggio da 40 a 50 films al mese. Nello stesso periodo di tempo – 1° gennaio-31 dicembre 1946 – risultano prodotti 54 films italiani.

Quali saranno le conseguenze nei nostri conti con l’estero di questa disordinata politica di importazione che non può non nuocere agli stessi interessi dei più seri produttori stranieri per la impossibilità di assicurare una circolazione normale e proficua ai films migliori soffocati dalla crescente massa di pellicole mediocri?

La risposta è facile: togliendo dai 20 miliardi di incassi lordi 4 miliardi derivanti dalla proiezione di films italiani, e calcolando che solo il 15 per cento dell’incasso lordo resti in definitiva a disposizione del produttore straniero, si ha un indebitamento verso l’estero di oltre 2 miliardi e mezzo di lire all’anno.

Un po’ troppo per un Paese che deve importare grano, carbone, petrolio.

Lusinghieri, invece, sono stati i primi risultati della nostra esportazione di films. Purtroppo mancano ancora statistiche anche approssimative dei proventi netti dei films italiani esportati. Risultano comunque concessi nel 1946 da 800 a 1.000 permessi di esportazione: ciò vuol dire che circa 100 films italiani sono stati venduti in 8 o 10 Stati ciascuno. Anche volendo limitare – con eccessiva prudenza – a solo mezzo milione di lire il controvalore delle valute pregiate che possono essere percepite per ciascuna vendita, si raggiunge un «attivo» per la nostra bilancia commerciale di oltre mezzo miliardo. Questa cifra potrà rapidamente aumentare attraverso una più razionale organizzazione delle nostre vendite e della presentazione dei nostri films sui vari mercati, e più ancora con il miglioramento del livello artistico della produzione e con una rigorosa selezione dell’esportazione.

Sta di fatto che – indipendentemente dall’eventuale revisione delle vigenti disposizioni governative sull’importazione – ogni incremento – numerico e di qualità – dei films italiani esercita una duplice influenza benefica sui nostri conti con l’estero: da una parte riduce l’indebitamento spostando una quota degli incassi lordi dei nostri cinematografi dal settore del film estero a quello del film italiano; dall’altra aumenta le rimesse di valuta dall’estero per maggiori proventi dell’esportazione.

Ma l’Italia ha gli impianti e i quadri industriali occorrenti per un sano sviluppo della produzione cinematografica?

La risposta è affermativa: sono attualmente in attività 31 teatri di posa, ai quali si potranno aggiungere presto i 12 teatri di Cinecittà in corso di ricostruzione; con questo complesso di teatri il volume della produzione annua potrebbe facilmente superare i 100 films. Ottanta case di produzione e 30 organizzazioni nazionali di distribuzione costituiscono i quadri dell’industria e del commercio cinematografico italiano. Risultano inoltre in attività 5.400 sale cinematografiche: la rete dell’esercizio è in continuo incremento, mentre numerose iniziative in corso di realizzazione consentono di sperare nella disponibilità, entro un breve periodo di tempo, di una vasta rete di sale a passo ridotto.

Nel quadro generale del nuovo assetto della cinematografia, in vista del futuro sviluppo della produzione nazionale, riveste particolare importanza il riordinamento degli enti cinematografici di interesse statale.

Cinecittà deve essere al più presto rimessa in efficienza, anche se per una parte soltanto degli impianti originari.

La Sezione di Credito cinematografico, in virtù dell’aumento del fondo di dotazione, disposto dall’articolo 11 del disegno di legge in esame, dovrà riprendere il ritmo normale di finanziamento della nostra industria.

Ma è all’ENIC che l’industria italiana guarda con maggiore attenzione e preoccupazione: data l’indiscriminata libertà di importazione di films esteri, i produttori debbono avere la certezza di poter contare su un saldo ed efficiente circuito di prima visione per la tempestiva presentazione dei loro film: lo Stato pertanto deve con il suo controllo tenere la stessa ENIC al riparo dalle mire di speculatori privati e dai pericoli di sfaldamento della rete dei cinematografi da essa gestiti.

Anche per quanto concerne la materia prima occorrente all’industria cinematografica – la pellicola – la situazione dell’Italia è buona. Mentre, infatti, fino al 1924 l’Italia era un paese dipendente dall’importazione straniera per quanto concerneva la pellicola, il continuo incremento degli impianti industriali della «Ferrania» ha reso possibile non soltanto la copertura del fabbisogno dell’industria e del commercio cinematografico italiano, ma anche una notevole esportazione di questo importante prodotto. La «Ferrania» è entrata a far parte delle poche industrie mondiali fornitrici di prodotti sensibili per la cinematografia e per la fotografia.

Le difficoltà, inerenti alla situazione generale dell’industria italiana in questo dopo guerra, hanno temporaneamente contratto il ritmo di produzione degli stabilimenti Ferrania, ma possiamo ritenere che fra breve l’attività della «Ferrania» possa avviarsi verso la normalizzazione: sono in corso ampliamenti degli impianti e perfezionamenti tecnici che consentiranno l’alimentazione di una larga corrente di esportazione.

Di fronte a queste favorevoli prospettive industriali inerenti ai benefici effetti della legge in esame, c’è peraltro da temere che i beneficî stessi possano essere seriamente compromessi e neutralizzati dal recente decreto che, trasferendo ai comuni i proventi dei diritti erariali sullo spettacolo cinematografico, aumenta le aliquote degli stessi diritti che avevano già raggiunto proporzioni insostenibili. Con tali aumenti si viene soprattutto a colpire il vecchio esercizio già oberato di forti spese di gestione e già messo in difficoltà dal recente aumento del 300 per cento sugli affitti. Per questi locali la nuova tassa inciderà sui prezzi con l’incredibile percentuale del 53 per cento, arrivando fino al 63 per cento in quei comuni, e non sono pochi, ove esistono le addizionali per il turismo.

Inattività cinematografica è legata da rapporti d’interdipendenza più sensibili di qualsiasi altra attività economica. Un aggravio della tassa erariale colpisce la produzione in forma diretta ed indiretta: diretta, perché assottiglia i già magri proventi che spettano al film ed indiretta perché un aumento di prezzi porta – per inevitabile conseguenza – ad una diminuzione di vendita e ad una contrazione degli incassi. E tutto lascia prevedere che la contrazione sarà sensibile, poiché ancor prima di questo aggravio si stava verificando in tutte le zone, e specialmente nei piccoli centri, una notevole crisi.

D’altra parte questo provvedimento, preso avventatamente senza i necessari accordi con le categorie interessate, è anche viziato da un errore tecnico, poiché apporta l’aumento nelle aliquote fissate per i prezzi di un anno fa, mentre tali prezzi, a causa dei continui aggravi verificatisi, sono oggi pressoché raddoppiati. Infatti la nuova legge lascia immutata l’aliquota del 15 per cento per i biglietti fino a 20 lire, che praticamente non esistono più, nemmeno nei piccoli centri rurali, e porta al 35 per cento l’aliquota per quelli da 20 a 60 lire che sono ormai i prezzi dei cinema popolari.

Sarebbe perciò necessario, ove non fosse possibile rinunciare a questo aggravio, adeguare le aliquote ai prezzi attuali, portando a 30 lire il limite per l’aliquota del 15 per cento, da 50 a 150 quello del 35 per cento e lasciare l’aliquota del 50 per cento per i biglietti oltre 150 lire che sono in uso nei grandi locali.

Solo così può evitarsi una crisi di pubblico che avrebbe ripercussioni incalcolabili per tutta l’economia cinematografica risolvendosi in un danno per lo stesso erario.

Venendo all’esame particolareggiato degli articoli della legge, debbo suggerire alcuni emendamenti.

Per l’articolo 3. L’aspetto più favorevole della ripresa in atto della nostra industria cinematografica è dato dalla possibilità di accordi e di intese – nel settore stesso della produzione – con l’industria di altri Paesi produttori.

Un recente accordo italo-francese prevede per il 1947 la realizzazione in Italia ed in Francia rispettivamente di 10 e di 5 films di co-produzione italo-francese. Sono films prodotti con la partecipazione di capitali, di artisti e di tecnici dei due Paesi; altre iniziative di produzione in compartecipazione sono in corso di attuazione e di studio con l’industria di altri Stati, fra i quali l’Inghilterra, il Brasile, l’Argentina, la Spagna, la Svizzera, l’Austria e gli stessi Stati Uniti.

Queste iniziative meritano ogni incoraggiamento perché consentono di produrre film di importanza internazionale, con l’impiego di più vasti mezzi finanziari e con la utilizzazione di elementi tecnici ed artistici di diversi Paesi.

Già molti produttori stranieri lavorano in Italia in collaborazione con produttori italiani: non è possibile peraltro che i films prodotti in Italia ottengano il riconoscimento della nazionalità del Paese al quale appartengono il produttore, gli artisti e i tecnici stranieri, se non siamo in grado di assicurare un trattamento di reciprocità. Occorre, cioè, riconoscere «italiani» anche i films che i produttori italiani, con propri capitali e con la partecipazione di artisti e tecnici italiani, realizzano nello stesso paese estero in collaborazione con produttori stranieri.

Il testo dell’articolo 3 del disegno di legge sottoposto alla vostra approvazione non consente tale riconoscimento, poiché fra le altre condizioni al primo comma si richiede che i films «siano stati girati prevalentemente in Italia».

Per eliminare questa difficoltà, che può costituire un grave ostacolo per le future intese cinematografiche internazionali, propongo una modifica. Questa modifica, mentre consente di eliminare gli ostacoli al sovracennato sviluppo delle intese internazionali di co-produzione, è redatta in termini atti ad evitare ogni abuso; l’emendamento proposto infatti, oltre a sottolineare il carattere eccezionale della concessione, la subordina ad un preciso accertamento, caso per caso, dell’effettivo interesse finanziario ed artistico, con l’intervento del Comitato tecnico.

Per l’articolo 4. L’articolo 4 del disegno di legge stabilisce le aliquote del 12 e del 6 per cento rispettivamente per il contributo governativo a favore di tutti i films di produzione nazionale e per la quota suppletiva a favore dei films più meritevoli per il loro valore culturale ed artistico. Queste aliquote segnano una lieve maggiorazione rispetto a quelle fissate dalla legge precedente (10 per cento e 4 per cento). Considerato che gli elementi che hanno indotto il Governo a concedere tale miglioramento (aumento dei costi di produzione, accresciuta concorrenza dei films esteri, maggiori gravami fiscali sui prezzi dei biglietti d’ingresso, ecc.) sussistono già da vari mesi e che la prima elaborazione del testo della nuova legge risale al novembre 1946, si ritiene opportuno estendere i benefici dell’articolo 4 alla produzione più recente, e pertanto si propone di modificare la prima parte dello stesso articolo 4 sostituendo all’inciso: «dopo l’entrata in vigore della presente legge», l’altro: «dopo il 1° gennaio 1947».

Per gli articoli 12 e 13. L’articolo 12 prevede l’istituzione di una Commissione consultiva per l’esame dei problemi di carattere generale interessanti la cinematografia; mentre l’articolo 13 istituisce un Comitato tecnico per l’ammissione delle singole pellicole al beneficio dei premi e della proiezione obbligatoria.

Del Comitato tecnico è chiamato a far parte anche un rappresentante del Ministero del commercio con l’estero; ciò deve essere dipeso da un equivoco, in quanto, mentre è opportuno che il rappresentante di quel Ministero possa partecipare all’esame dei problemi economici generali della cinematografia, che tanti riflessi hanno sui nostri scambi commerciali con l’estero, appare evidente che egli non ha alcuna competenza o interesse per la valutazione tecnico-artistica dei caratteri dei singoli films ai fini della concessione dei premi o dei benefici della proiezione obbligatoria.

Si nota inoltre che nella composizione della Commissione tecnica è non sufficiente prevedere un solo rappresentante per ciascuna delle due categorie dei lavoratori e degli industriali; sia per la complessità dei pareri da emettere sull’intera produzione dei films spettacolari e documentari, sia per far fronte ad eccezionali casi di incompatibilità, è preferibile che nel Comitato siano inclusi due rappresentanti dei lavoratori e due dei produttori.

Allo scopo inoltre di consentire anche ai rappresentanti degli esercenti cinema, a carico dei quali è sancito l’obbligo della proiezione obbligatoria dei films italiani, di partecipare all’esame delle pellicole che saranno ammesse alla proiezione stessa, è opportuno prevederne l’inclusione nel Comitato tecnico.

Onorevoli colleghi, questa è, in grandi linee, la situazione dell’industria cinematografica in Italia.

È quindi un’industria alla quale s’interessano tutti.

Guardate! Allorquando in quest’Aula le discussioni diventano vivaci, anzi troppo vivaci, sapete cosa dice la gente fuori di qui?

«Hai visto, che cinematografo a Montecitorio?» (Ilarità).

Che significa questo?

Significa che tutti voi, che tutti noi siamo degli attori, significa che il cinema è vita, è movimento, è espressione, è sintesi della vita, della civiltà, della cultura di un popolo.

L’Italia, che seppe nei secoli scorsi, anche quando era divisa e negletta, inondare il mondo con i capolavori dei suoi letterati, pittori, scultori, musicisti, filosofi e continuare così la sua millenaria missione educativa, non può oggi rinunziare ad un mezzo così potente e moderno di pacifica espansione.

Noi siamo certi che la cinematografia, decisamente, contribuirà alla rinascita morale, politica ed economica del nostro Paese. (Applausi – Congratulazioni).

PRESIDENTE, È iscritto a parlare l’onorevole Arata. Ne ha facoltà.

ARATA. Onorevoli colleghi, l’onorevole Proia ha già inquadrato la cinematografia nella sua storia artistica ed economica. Io non intendevo, e non intendo, pronunciare un discorso su questa materia, tanto più che l’onorevole collega che mi ha preceduto ha già mietuto in ogni campo, con quella competenza specifica che egli ha. Mi limiterò ad esprimere alcune modestissime osservazioni che ho tratto dalla lettura del disegno di legge e della relazione del valoroso relatore che mi sta ascoltando, e che mi perdonerà se nella mia incompetenza dirò qualche inesattezza.

D’accordo, io penso, siamo tutti nel salutare con molto fervore questo disegno di legge per le provvidenze che esso intende apportare alla nostra cinematografia, uno slogan comune, oggi, che l’Italia ha perduto tutto e che non le sono rimaste che le sue ricchezze naturali, le sue ricchezze morali, il suo genio nazionale. Allora è necessario, in mancanza di altro, diffondere il più possibile questo nostro genio nazionale, non per tradurlo in una potenza militare, ma per tradurlo in un prestigio spirituale ed intellettuale, che, molte volte, è una causa indiretta di benessere materiale. Ed allora, se è vero – com’è vero – quel che detta la relazione sull’importanza della cinematografia, necessarie e salutari sono le provvidenze dirette a diffondere la nostra cinematografia all’estero ed a diffonderla, in modo speciale, sul piano della qualità, all’interno.

La relazione quasi si scusa di dover indulgere a certi criteri protezionistici a favore della nostra cinematografia e, quindi, di dovere violare i sacri canoni del liberismo in questa materia. Io penso che gli autori del disegno di legge siano già scusati e perdonati, perché, in siffatta materia, purtroppo, e nel tempo in cui viviamo, il protezionismo è la regola.

Vediamo infatti come tutte le altre nazioni hanno provveduto e provvedono a difendersi, e come tutte lavorano per il potenziamento della rispettiva cinematografia in base ad un duplice criterio: l’uno di difesa dalla invasione estera e l’altro di penetrazione la più ampia possibile all’estero.

Il disegno di legge, in esame – ed io, ripeto, intendo limitarmi a brevissime osservazioni per illustrare un mio emendamento – per quello che riguarda il primo criterio, e cioè la difesa dalla concorrenza estera, ha in fondo anche un contenuto profondamente morale, perché non involge soltanto un problema di bilancia dei pagamenti, ma tocca e riflette anche una questione di qualità, in quanto non sempre la cinematografia estera è all’altezza di quella considerazione che noi ce ne eravamo formata. Una parte della produzione estera nella pubblica opinione è già screditata, e questo potrebbe rappresentare per noi un forte punto di vantaggio, in quanto è appunto su questo scadimento almeno temporaneo della cinematografia estera che possiamo e dobbiamo inserire la nostra produzione per raggiungere, se non un primato, per lo meno quella preminente posizione che un giorno essa aveva saputo conquistare e acquisire al Paese.

Il disegno di legge che ci viene presentato ha cercato di attuare il criterio in parola con la norma stabilita all’articolo 7, secondo la quale è imposto agli esercenti di sale cinematografiche di riservare quindici giorni per ciascun trimestre alla proiezione di film nazionali. A me sembra che questa quota di riserva, questa specie di quota legittima, sia insufficiente. Quindici giorni su 90 equivalgono a 60 giorni all’anno. Or bene, la stessa relazione ci segnala che in Inghilterra è riservato ai films nazionali la metà delle proiezioni cinematografiche. In Francia abbiamo 105 giorni all’anno di proiezioni di films nazionali. Questo limite potrebbe forse sembrare modesto, ma non dobbiamo dimenticare che la cinematografia francese vive ancora sulla sua produzione ed ha una fortissima esportazione. Questo le può permettere di essere più generosa nei riguardi della produzione estera. Ad ogni modo, è un fatto che in tutti i paesi la misura obbligatoria di proiezione dei films nazionali in confronto degli esteri è molto rigorosa, e perciò mi sembra che abbiamo troppo scarseggiato nello stabilire 60 giorni di proiezioni di films nazionali, in confronto dei 300 giorni per i films esteri. Questo difetto mi sembra che venga a pregiudicare quella finalità che il disegno di legge si è prefissa: di difendere, cioè, la cinematografia italiana dall’invasione dei films esteri. Ecco perché io proporrei che questa quota fosse elevata a 25 giorni.

LOMBARDO IVAN MATTEO. Questa è autarchia!

ARATA. A 25 per trimestre, cioè 100 giorni all’anno. (Commenti). In verità debbo precisare che io propongo un aumento immediato a giorni 20 per trimestre, mentre la misura di giorni 25 per trimestre dovrebbe iniziare il 1° gennaio 1949; pur rendendomi conto dell’obiezione secondo cui nel 1949 la produzione potrà cominciare a dirsi normalizzata non soltanto in Italia ma anche all’estero. Se così sarà potranno imporsi altri criteri. Ad ogni modo, sono del parere che oggi, se vogliamo difendere, se vogliamo veramente potenziare e incoraggiare la nostra produzione, bisogna elevare quella quota di riserva di 15 giorni prevista dal disegno di legge. (Commenti).

LOMBARDO IVAN MATTEO. Non ci sono i films: questo è l’importante!

ARATA. Prendo atto dell’osservazione, ma mantengo da mia proposta, perché penso che i films ci siano; se il Relatore mi dirà che non ci sono potrò ricredermi e ritirarmi, ma non ne sarò, certo, felice. Io mi guardo bene dal fare enunciazioni categoriche, imperative, in una materia nella quale mi escludo una qualsiasi speciale competenza. Tuttavia ritengo di poter riconfermare il suggerimento che, ove sussista una minima sufficiente produzione, la quota riservata ai films italiani debba essere aumentata. Diversamente non ha valore lo stabilire un periodo per la proiezione di films italiani in confronto agli esteri: tanto vale, allora, non mettere nessuna riserva e nessun divieto.

Poiché, infine, per le proiezioni di films italiani che abbiano luogo prima del 31 dicembre 1949, è stato stabilito, con l’articolo 4, un contributo pari al 12 per cento dell’introito lordo degli spettacoli nei quali il film nazionale sia stato proiettato, ecc., cui si aggiunge un altro contributo del 6 per cento come premio per il valore intrinseco del film, io suggerirei al Relatore, pur senza presentare emendamenti su questo punto – che il 6 per cento comprendesse anche una particolare finalità: andasse, cioè, a premiare i nostri films destinati all’estero e che all’estero abbiano saputo imporsi. Il disegno di legge non prevede alcun riconoscimento concreto per la nostra esportazione: non prevede cioè né premi, né contributi, né quote di riserva, ecc. Io penso però che bisogna provvedere anche a questo, perché non basta difenderci dall’invasione estera, ma bisogna sapere anche noi imporci nel campo estero. Certo, la contemporanea azione di difesa dalla concorrenza estera e di penetrazione nel mercato estero esige molta cura ed una mano leggera e abile. Ma in ogni caso mi sembra che il premiare i films i quali, vincendo le grandi difficoltà che vengono loro frapposte, sappiano imporsi anche nel campo estero, assolvendo così quelle grandi funzioni morali e intellettuali cui ho accennato all’inizio, costituisca un dovere per noi, e risponda anche a un criterio di saggezza economica, perché se è vero, come detta la relazione, che noi dobbiamo anche pensare a sanare la nostra bilancia dei pagamenti, è chiaro che bisogna incoraggiare la nostra esportazione all’estero. Ecco quindi perché insisto nelle mie raccomandazioni, il cui scopo, si intende, è quello d’incoraggiare la esportazione della nostra sana produzione, non già di proteggere quella scadente, perché so bene che mandare all’estero il film cattivo significa deprimere la nostra cinematografia e chiuderci ogni porta e ogni buona possibilità.

Ma il film che abbia saputo degnamente uscir fuori dei confini e che si sia saputo imporre merita un incoraggiamento, onde mi auguro che i compilatori del disegno di legge tengano, di questo consiglio, il debito conto.

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Bubbio, il quale ha presentato il seguente emendamento firmato anche dagli onorevoli Siles, Cappi, Rescigno, Cingolani, Clerici, Guidi, Bollato, Perlingieri:

«All’articolo 2, ultimo capoverso, sopprimere le parole: «nonché la Commissione tecnica per l’esame delle domande di costruzione e di apertura di nuove sale cinematografiche, di cui alla legge 30 novembre 1939, n. 2100».

L’onorevole Bubbio ha facoltà di parlare.

BUBBIO. Le ragioni del mio emendamento sono intuitive; esiste a Roma, in base alla legge 30 novembre 1939, una Commissione centrale la quale deve provvedere in ordine alle domande di apertura di nuove sale cinematografiche. Ora, se è essenziale l’esistenza di una simile commissione e se siamo d’accordo che essa vada mantenuta, in relazione peraltro al proposito nostro di attuare, in quanto possibile, un inizio del decentramento, può essere opportuno considerare la possibilità di esplicare tale funzione, anziché mediante un’unica Commissione centrale, mediante Commissioni di carattere provinciale o regionale.

L’esperienza ci dimostra che, allorquando un piccolo e lontano comune, per iniziativa di un ufficio del lavoro locale, o di un circolo sociale, o di una parrocchia, intende aprire un cinematografo, la prescritta documentazione dev’essere presentata a Roma, ove tali pratiche si insabbiano e talora passano mesi ed anni prima che si possa ottenere il provvedimento; il che non è dovuto a minore zelo dei preposti, ma all’eccessivo accentramento ed alle complicazioni dell’istruttoria, la quale invece può essere condotta più agevolmente dalle autorità decentrate. Conseguentemente, in quanto possibile e dato che si tratta non già di decidere se si possa o non si possa accordare la concessione, ma soltanto di esaminare dal punto di vista tecnico se la sala risponda alle esigenze che sono richieste per poter aprire il cinematografo, occorre sveltire, sollecitare, semplificare, istituendo le Commissioni tecniche locali.

Ho quindi domandato la soppressione dell’ultima parte dell’articolo 2 e conseguentemente che il Governo in via regolamentare, o con un nuovo disegno di legge, disponga norme concrete con cui questa funzione tecnica centrale sia smistata e decentrata attraverso le commissioni locali. Questo mio emendamento è stato firmato da diversi onorevoli colleghi che hanno come me compreso come esso sia dettato dalla necessità incombente di sveltire e di semplificare, iniziando alfine con questa modesta riforma un primo passo nel decentramento burocratico di questo servizio, e confido che il Governo vorrà accettarlo, unitamente al seguente ordine del giorno che ne è la conseguenza.

«L’Assemblea, ritenuto che ad evitare centralizzazioni, fonte di spese e di ritardi, sia opportuno demandare a speciali Commissioni regionali tecniche l’esame delle domande di costruzione e di apertura di nuove sale cinematografiche, di cui alla legge 30 novembre 1939, n. 2100, fa voti perché il Governo provveda alla soppressione della Commissione tecnica centrale ed alla istituzione di Commissioni di carattere regionale».

PRESIDENTE. Onorevole Bubbio, è chiaro che ove fosse approvato l’emendamento, cadrebbe il suo ordine del giorno.

È iscritto a parlare l’onorevole Di Vittorio. Ne ha facoltà.

DI VITTORIO. Credo che questo disegno di legge risponda ad una esigenza così evidente della nostra vita nazionale da non richiedere lunghi discorsi. Si tratta di assicurare alcune condizioni di vita e di sviluppo all’industria cinematografica italiana, la quale è una delle poche industrie che non richiedono troppe materie prime da importare dall’estero. È una industria che si basa fondamentalmente sul senso artistico, sulla capacità di esprimere i sentimenti, le passioni del nostro popolo, ed io credo che il popolo italiano possegga ad un grado abbastanza elevato questa capacità. Vi sono perciò le condizioni obiettive per dare uno sviluppo soddisfacente a questa industria che procura lavoro, pane e soddisfazioni a molte migliaia di lavoratori manuali ed intellettuali del nostro Paese.

Non è vero un luogo comune che ha trovato molta fortuna in Italia, secondo il quale i films che ci vengono dall’estero sono generalmente migliori di quelli italiani. Ho avuto frequenti occasioni di viaggiare all’estero recentemente e dappertutto ho sentito esprimere delle opinioni molto elevate sui pochi films italiani che sono stati fatti, specialmente in tempi recenti, dopo la liberazione di Roma. Questi films hanno avuto in molti paesi esteri notevoli successi. Né noi possiamo fermarci a considerare se dobbiamo porci su un terreno protezionistico o liberistico. Per noi comunisti, ed io mi auguro per tutti gli italiani, specialmente in un momento come questo, una simile questione di principio non esiste, non può esistere. La sola questione di principio che possa esistere oggi è quella di compiere ogni sforzo per procurare le maggiori possibilità di lavoro e di pane per il nostro popolo. Lo sviluppo dell’industria cinematografica può portare un contributo non indifferente alla realizzazione di questo scopo. Perciò noi comunisti approviamo questo disegno di legge, che avremmo voluto in alcuni punti anche più radicale.

È un fatto che sui principî generali ai quali si ispira questo disegno di legge è stato raggiunto un accordo completo fra lavoratori, industriali ed altre categorie intermedie interessate alla produzione e all’esercizio dei films. È un esempio di collaborazione utile, produttiva, e perciò progressiva, incoraggiante, specialmente nella situazione attuale del nostro Paese. Perciò raccomandiamo l’approvazione di questo disegno di legge come un riconoscimento agli artisti, agli scrittori, ai tecnici, a tutti i lavoratori italiani della cinematografia, della fiducia che l’Assemblea Costituente e il popolo hanno nella loro capacità di creare delle opere d’arte, atte ad affermarsi sul mercato italiano e sul mercato internazionale.

Noi desideriamo solamente suggerire alcuni emendamenti, diretti a dare l’ordinamento più democratico possibile agli organismi che devono occuparsi dello sviluppo di questa industria nazionale.

Così al secondo comma dell’articolo 2, dove si parla dell’ufficio centrale e se ne determinano le attribuzioni, desidereremmo aggiungere questa frase: «valendosi dell’assistenza della Commissione consultiva di cui all’articolo 12».

PRESIDENTE. Onorevole Di Vittorio, le faccio osservare che questo emendamento non è stato presentato. Per la presentazione occorrono, a norma del regolamento, dieci firme. Forse ella potrebbe associarsi all’emendamento di altri colleghi.

Di VITTORIO. Allora dovrei avere la possibilità di consultarli.

CAPPA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio. Onorevole Di Vittorio, quello che ella propone è già nel testo della legge. L’articolo 2 parla dell’ufficio centrale della cinematografia e ne determina le attribuzioni; l’articolo 12 dice che è nominata una Commissione consultiva e ne precisa gli scopi di collaborazione.

MACRELLI. Ma questa precisazione non dice tutto.

PRESIDENTE. Onorevole Di Vittorio, devo ripeterle con dispiacere che la sua proposta di emendamento è tardiva.

DI VITTORIO. Mi permetta di redigere subito l’emendamento e di presentarlo.

PRESIDENTE. Concluda per ora il suo discorso sulle considerazioni generali. Avrà modo di presentare l’emendamento in altra seduta. Speravo che stamane si potesse concludere l’esame della legge; ma vedo che ormai non è più possibile. Sono infatti iscritti a parlare ancora vari deputati, e poi vi sono gli emendamenti. Quindi mi pare che dobbiamo limitarci a concludere la discussione generale, riservando per una prossima seduta la parola al Governo e al relatore.

DI VITTORIO. All’articolo 3 proponiamo un altro emendamento, che tende a rafforzare la rappresentanza dei lavoratori nell’ufficio che deve pronunziarsi sul carattere italiano di determinate produzioni, perché noi intendiamo rafforzare l’attività di questo ufficio, diretta a resistere alla pressione di monopoli stranieri che inondano il mercato italiano di films che non soltanto non rispondono al nostro gusto ma, per il loro carattere di assoluta mediocrità, urtano lo spirito italiano ed hanno soltanto lo scopo di esercitare una concorrenza che impedisca all’industria italiana di affermarsi anche sul proprio mercato.

Io credo che con questi emendamenti il progetto di legge possa essere accolto.

Pertanto, ne raccomando l’approvazione a tutti i settori dell’Assemblea.

PRESIDENTE. Onorevole Di Vittorio, presenti gli emendamenti proposti alla Presidenza, dopo averli corredati del numero di firme necessario perché possano essere presi in considerazione.

È iscritto a parlare l’onorevole Ponti. Ne ha facoltà.

PONTI. Sarò molto breve, per quanto l’argomento mi tenti, anche nella mia particolare qualità di Commissario della Biennale d’Arte di Venezia.

Dico che l’argomento mi tenta effettivamente e potrebbe portarmi a fare un discorso piuttosto ampio e lungo, per spiegarvi quali sono i criteri che hanno ispirato la Biennale nell’estendere la sua attività artistica al campo cinematografico; e per rivolgere poi le mie parole agli onorevoli colleghi, perché appoggino pienamente questo progetto di legge.

Qui si parla di industria cinematografica, ed è evidente che il termine è esattissimo.

Ma noi vediamo il problema sotto altro aspetto, cioè sotto l’aspetto di arte cinematografica; quando diciamo «arte cinematografica» intendiamo elevare il tono di questa industria, per dire, precisamente, che abbiamo un’esigenza particolare verso l’industria cinematografica, la quale è industria sotto certi aspetti, ma sotto tutti gli aspetti deve essere sempre arte.

La Biennale è stata criticata, a suo tempo, quando ha esteso la sua attività da quella limitata alle arti plastiche all’arte cinematografica come all’arte drammatica.

Ma la Biennale, invece, è stata, proprio in quel momento, una precorritrice del giudizio critico comune oggi a tutto il mondo.

La Biennale ha avuto, in quel momento, il felice intuito di aggregare alle altre manifestazioni artistiche anche quella dell’arte cinematografica, che in un certo senso può ritenersi la sintesi di tutte le arti. Perché, nella cinematografia, abbiamo tutte le arti raccolte in forma sintetica, dalla drammatica alla musicale, fino a tutte le arti minori.

Come in tempi precedenti, nella storia dell’arte, abbiamo visto affermarsi espressioni analoghe – per esempio, il melodramma, sintesi di arte poetica, drammatica e musicale – così l’arte cinematografica è diventata un’arte sintesi nella fusione o cooperazione di tutte quelle arti, che hanno avuto la loro precedente espressione.

E appunto come sintesi e come antologia o scelta delle espressioni migliori delle forme artistiche, la cinematografia è diventata espressione artistica per eccellenza del mondo moderno.

E, badate bene, è un’arte che ha assunto un ruolo eminentemente divulgativo, arte diretta al popolo, arte che penetra nell’anima del popolo e, quindi, lo può anche formare artisticamente, lo educa e lo richiama a tutte le manifestazioni della vita, perché la cinematografia, rimanendo sempre espressione artistica, si estende anche al campo delle scienze, del turismo, della geografia, della scuola, ecc.

Ora, noi italiani abbiamo la coscienza di essere tutt’ora un popolo generatore di forze artistiche, e non è questa una riserva nella quale noi ci rifugiamo; ma supponiamo di poter dare molto in questo campo, e daremo certamente molto, perché è un’attività corrispondente alla nostra natura ed alla nostra tradizione. L’attività artistica deve essere effettivamente una delle nostre forze, e dobbiamo far sì che la nostra arte cinematografica sia un’espressione nuova e dignitosa del nostro spirito e della nostra natura geniale. Questa legge ha un’importanza notevole indubbiamente e dovrebbe essere un mezzo ed un punto di partenza per arrivare ad un’arte cinematografica che sia degna dell’Italia.

Raccomandiamo al Governo di tenere presenti tutte le manifestazioni più notevoli in questo campo e la più importante di tutte, quella della Biennale d’arte di Venezia. Badate che questa manifestazione, che è stata unica per molto tempo, ha oggi concorrenti potentissimi in molte parti d’Europa e del mondo. Noi dobbiamo mantenere questa tradizione e questo primato organizzativo nei confronti di altre manifestazioni cinematografiche straniere; e qui mi permetta l’onorevole collega che mi ha preceduto e che ha fatto un accenno ad una maggior limitazione dei films stranieri, di dirgli che io non condivido la sua opinione, per questa ragione: che noi oggi non siamo in grado di produrre un numero di films sufficienti per imporre un aumento di quella proporzione; non solo, ma dobbiamo anche riconoscere che la produzione straniera è molto ampia e progredita rispetto alla nostra, che è regredita soprattutto per colpa del fascismo. Perché se il fascismo da una parte ha avuto delle benemerenze che dobbiamo riconoscergli, e che sono state quelle di promulgare leggi favorevoli alla cinematografia, ha imposto però con il suo spirito, con la sua intransigenza, miope e nazionalistica, delle limitazioni tali nel campo cinematografico che hanno arrecato danni gravissimi all’Italia, proprio con la volontà di diffondere all’estero dei films che erano infelicissimi propagatori della nostra civiltà e del nostro spirito, che era effettivamente regredito, ed era documentata, questa regressione proprio da quelle manifestazioni cinematografiche che all’estero avrebbero dovuto fare réclame al nostro Paese ed hanno invece fatto una réclame a rovescio. Ora noi, che siamo in questo campo molto in arretrato dobbiamo cercare di guadagnare i tempi, e come li guadagnamo i tempi? Anche qui, ritorna la questione della Biennale d’arte di Venezia: un vero progresso si ottiene dai confronti, dalla gara. Perché è sorta la Biennale d’arte di Venezia come esposizione delle arti plastiche? Perché i pittori e gli scultori italiani (non solo i visitatori) vedessero quali erano le forme dell’arte degli altri paesi, perché sentissero dove erano arrivati gli altri. E per questo è sorta anche la Mostra cinematografica di Venezia, non come volevano il fascismo ed il nazismo, per mettere davanti i films italiani in numero e quantità, o per dare premi immeritati alla nostra produzione, ma perché i nostri produttori, i nostri artisti, i tecnici di quest’arte cinematografica vedessero a qual punto erano arrivati gli altri, quali erano i gradini che dovevano anch’essi salire, in modo che si sentissero veramente in gara per essere all’altezza dei migliori.

Per questo ritengo che non si debba aumentare quel numero e si debba riconoscere ampia libertà alla cinematografia straniera di venire qui, perché, state ben sicuri, ove la cinematografia non sia in grado di manifestarsi nelle forme più elevate, non c’è nessuna disposizione che valga a potenziarla, come hanno dimostrato proprio il regime fascista e quello nazista, quando, nonostante tutti gli sforzi per potenziare la produzione cinematografica ispirata alle loro ideologie, non sono riusciti affatto a diffonderla, ma l’hanno vista crollare. La cinematografia, come tutte le forme artistiche, si potenzia col valore intrinseco, con la manifestazione di effettive capacità artistiche.

Quindi, non preoccupiamoci tanto del numero e della quantità della nostra produzione, preoccupiamoci invece che al più presto essa riesca a conquistare quel posto al quale noi dobbiamo aspirare come popolo geniale di artisti, in tutti i campi delle arti, di quelle arti di cui – ripeto – la cinematografia è una vera sintesi, tale da poter in un certo momento, se noi avremo la forza di conquistare veramente delle posizioni degne nel campo dell’arte, portare il nome dell’Italia artistica in tutti i paesi, non per imposizioni di carattere politico, ma per efficiente conquista determinata dal giudizio critico, effettivo ed oggettivo dato dai popoli, i quali, qualunque essi siano, davanti alle vere manifestazioni artistiche si inchinano e riconoscono riverenti la superiorità degli altri. (Applausi).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Giannini. Ne ha facoltà.

GIANNINI. Signor Presidente, onorevoli colleghi, io non deluderò né tradirò la vostra speranza di andare prestissimo a colazione. Io chiedo il rinvio della discussione su questa legge. Sono uno dei più vecchi cinematografisti d’Italia, perché ho incominciato nel 1914; sono quindi più di 30 anni che faccio cinematografo e lo conosco come pochi. Aggiungerò che sono stato il primo che ha creato in Italia quella speciale industria del sonoro raffazzonato, perché quando venne la cinematografia sonora in Italia noi non avevamo niente, nemmeno i tavoli di montaggio. Esiste, ancora oggi, un tavolo di montaggio muto che io ho, personalmente, col cacciavite, ridotto a sonoro. Ho diretto molti films e scritto molti films; ho fatto molte sceneggiature, ho fatto migliaia di riduzioni, e credo di avere una competenza abbastanza profonda di cinematografia. Con tutto ciò, questo disegno di legge mi coglie alla sprovvista. Ci sono cose che non capisco, ed io che sono praticissimo di cinematografia ho bisogno di rileggerle, di studiarle, di ponderarci sopra, perché non saprei, votando a favore o votando contro, di far bene o di far male. Voglio accennare ad uno dei più madornali errori di superficialità che sono in questo progetto di legge.

Incominciamo dal fatto che si dice: «films» al plurale. Ora il plurale in italiano non si fa con la «s». Si deve quindi dire il «film» e i «film», come si dice la città e le città. Quindi bisognerebbe cominciare col fissare questo. (Commenti).

Una voce. Non è una parola italiana.

GIANNINI; È una parola italianizzata e che è entrata nell’uso. Poi se si volesse adoperare la parola straniera nella forma grammaticale straniera, bisognerebbe metterla in corsivo.

Comunque, questa è una osservazione che non ha nessuna importanza e serve solo per aggiungere un sorriso al dramma della vita.

In secondo luogo, praticamente noi istituiamo un ufficio centrale della cinematografia e ripristiniamo – amico Proia – la vecchia Direzione generale della cinematografia, tale e quale. Questa Direzione generale sorse per ovviare a degli inconvenienti che vi erano nella cinematografia. Fece molto bene, ma fece anche molto male, perché nella Direzione generale della cinematografia fascista vi fu un accampamento di padreterni, vi fu un complesso di esclusivismi, vi furono quelle camorre che esistono in tutti i monopoli. Noi praticamente, con questo disegno di legge, diamo a questa rinnovata Direzione generale della cinematografia italiana, non più fascista, il diritto esclusivo di consentire la fabbricazione di film. Permettete che ci si veda chiaro, permettete che per lo meno noi, che siamo dovuti andare a fare dei salamelecchi e degli inchini, e anche dei piccoli «inghippi» per fare un film, non torniamo nelle stesse condizioni di prima, perché gli uomini non variano.

Altra inesattezza enorme è che nell’articolo 4 è menzionata una Società italiana autori ed editori, alla quale nientedimeno si deferisce il compito finanziario di accertare gli introiti.

PROIA. Ma già lo fa.

GIANNINI. Gli introiti sui quali vengono liquidati i contributi, di cui al presente articolo, sono determinati secondo il disegno di legge dalla Società italiana autori ed editori. Ma, signori, la Società italiana autori ed editori non esiste; esiste un Ente italiano per il diritto di autore il quale è successore della Società italiana autori ed editori defunta già da sei o sette anni. Esiste poi una Società italiana degli autori composta di soli autori, senza editori, che ha solo funzioni artistiche e amministrative relativamente alle percentuali dei diritti di autore incassati dagli autori stessi. Quindi, gli estensori di questa legge non sanno nemmeno che esiste un Ente italiano per il diritto di autore, e si riferiscono ad una istituzione che esisteva cinque o sei anni fa. (Commenti – Interruzioni).

PROIA. Ma esiste anche adesso!

CAPPA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio. Il progetto non è stato portato in modo inopinato davanti all’Assemblea, come ha affermato l’onorevole Giannini, ma è stato regolarmente trasmesso dal Governo alla Presidenza dell’Assemblea.

GIANNINI. La Società italiana autori ed editori fu una concezione corporativistica del fascismo e fu trasformata, ancora sotto il fascismo, in Ente italiano per il diritto di autore.

PROIA. Ma adesso ha ripreso la vecchia denominazione.

CAPPA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio. Ripeto che il provvedimento non è stato portato all’Assemblea in modo inopinato.

GIANNINI. Anche questa è una questione di poca importanza.

CAPPA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio. Sì, ma volevo correggere l’affermazione che esso sia stato in modo inopinato portato all’Assemblea, perché è stato già discusso dalla Commissione permanente dell’Assemblea stessa.

GIANNINI. Va bene, onorevole Sottosegretario, questo fa parte di tutto l’andamento dei lavori della Costituente.

Comunque, se mi interrompete, non potrò mantenere la promessa di mandarvi a colazione subito.

C’è poi il vincolo di 15 giorni per trimestre. Signori, questo è uno scherzo. Noi vogliamo il grande film straniero; noi lo vogliamo, lo apprezziamo e ci studiamo sopra. Nessuno più di me può desiderarlo. Io ho fatto la riduzione della «Signora delle camelie» che è stata la più perfetta riduzione, o almeno è stata giudicata così precisamente in quelle grandi assise del cinematografo che si tenevano a Venezia. Quindi, devo amare il grande film straniero; ma il grande film straniero anzitutto può venirci soltanto alla «Biennale», senza pretendere di sfruttare tutte le nostre sale cinematografiche in circuiti che alle volte sono d’acciaio, che escludono tutti gli altri. Secondo: la presenza del grande film non deve giustificare la presenza della paccottiglia, del mediocre film straniero; perché al mediocre film straniero preferisco il mediocre film italiano.

Non è vero che noi dobbiamo prima raggiungere un grado di maturità nell’arte e quindi aspirare all’estero. Posso assicurare gli onorevoli colleghi che sono di questo parere, che le nostre maestranze, i nostri registi, i nostri autori sono in grado di produrre film bellissimi e ne hanno prodotti e continuano ancora a produrne.

LOMBARDO IVAN MATTEO. Ne hanno prodotti due in tutto.

GIANNINI. E hanno poco da apprendere dai grandi direttori americani: dico dai direttori e non dalla grande industria, perché l’industria cinematografica non ha bisogno di colossali impianti; e lo abbiamo dimostrato in tempi di necessità, quando abbiamo girato nelle stalle, per la strada, senza luce, senza mezzi e senza denari.

Una voce al centro. E come va che non si affermano allora questi films?

GIANNINI. Ci vorrebbero tre giorni per discutere questa legge. Noi vogliamo fare troppe cose; noi vogliamo in nove mesi sistemare il mondo. Questo è lo sbaglio. Noi vogliamo far tutto, crediamo di essere tutti dei padreterni, e invece ognuno di noi ha una specifica competenza limitata a qualche cosa, e ringrazi Iddio se ce l’ha.

Ora, quindici giorni su tre mesi sono una irrisione; io domando quarantacinque giorni. Eh, sì, è la funzione che sviluppa l’organo; finché non avremo esercenti affamati di pellicole italiane, non avremo un’industria italiana, e le nostre maestranze, i nostri operai, i nostri artisti, i nostri direttori non avranno mai modo di manifestarsi e di imporsi all’attenzione del pubblico.

Ultimo rilievo, perché la colazione urge. Si dice all’ultimo comma dell’articolo 7: «L’Ufficio centrale per la cinematografia, sentito il parere del Comitato tecnico di cui al seguente articolo 13, escluderà dal beneficio di cui al presente articolo i films sforniti (due «s» una appresso all’altra) dei requisiti minimi di idoneità tecnica, artistica e commerciale».

Signori, non scherziamo: questa disposizione è pericolosissima, perché può escludere dal beneficio del film il produttore isolato, può escludere la cooperativa di attori, può escludere la cooperativa di artisti, può escludere il regista, il quale riesca a concludere questo tipo di contratto con i lavoratori: «Io metto in società l’opera mia; a voi do una paga qualsiasi; facciamo il film: quando sarà proiettato, vi ricompenso».

Poiché questo produttore isolato non è protetto da nessuno, non ha santi in paradiso, non ha maniglie nel Comitato, non ha protettori nell’Ufficio, chi ci garantisce che sia tutelato in tale Comitato che ha la facoltà di giudicare e mandare come Minosse? Chi è che può giudicare l’arte?

Io posso fare un film con tutti esterni e mi si può dire che non c’è dignità commerciale, perché non ci sono interni, mentre invece se io lo proietto in pubblico, è maggiore la sorpresa di aver creato un nuovo genere.

Chi può dunque avere l’autorità di giudicare il contenuto artistico di un film? Ecco perché, onorevoli colleghi, io vi chiedo di approvare il rinvio di questa legge, perché venga studiata con maggiore attenzione. Ed ho finito.

PRESIDENTE. Onorevole Giannini, lei ha fatto una proposta di sospensiva, motivandola con la ragione di una certa fretta nella discussione della legge. Ora, io le faccio osservare che la relazione di questo disegno di legge è stata distribuita da tre o quattro giorni.

Desidero dirle inoltre che, a norma del Regolamento, le proposte di sospensiva debbono essere avanzate prima che si inizi la discussione, a meno che le proposte stesse non rechino le firme di quindici deputati.

Stando la cosa in questi termini, io le domando se ella è in grado di raccogliere le quindici firme.

GIANNINI. Desidero innanzi tutto chiarire che non credo che vi sia un componente di questa Assemblea più rispettoso di me verso la Presidenza. Quindi, la mia critica sulla frettolosità della legge non è rivolta alla Presidenza, né al Governo; la mia critica è di carattere generale e mi permetto, quindi, di preannunciare che la farò nella settimana entrante e dopo le elezioni siciliane, e la farò su tutta la discussione.

Per quanto riguarda le quindici firme che dovrebbero appoggiare la richiesta di sospensiva, io credo di poterle raccogliere sui banchi più diversi.

Non voglio affatto fare dell’ostruzionismo. La mia proposta è solo di rinviare la discussione del disegno di legge di tre o quattro giorni:

PRESIDENTE. Non trattandosi più di una proposta di sospensiva, di fronte a una semplice richiesta di rinvio di qualche giorno della discussione, cadono tutte le ragioni di formalità. Se non vi sono osservazioni in contrario, la discussione del disegno di legge è rinviata al giorno che la Presidenza fisserà.

(Così rimane stabilito).

Interrogazioni e interpellanze con richiesta d’urgenza.

PRESIDENTE. È stata presentata la seguente interrogazione con richiesta di svolgimento urgente:

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della pubblica istruzione, per sapere se sia a conoscenza della reazione determinata, in tutti gli ambienti solleciti della serietà della scuola, dalla sua circolare n. 6742 del 31 marzo ultimo scorso, con cui viene estesa a tutti gli studenti in debito di esame la sessione speciale già predisposta per i soli reduci; e se abbia qualche notizia delle gravi conseguenze che quel provvedimento potrebbe determinare.

«Colonnetti».

Il Ministro della pubblica istruzione ha comunicato che risponderà a questa interrogazione nella seduta antimeridiana di martedì.

È stata presentata la seguente interpellanza:

«I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della pubblica istruzione, per conoscere, anche in riferimento a precedenti interrogazioni, se intende provvedere ad una disciplina dell’insegnamento della procedura penale nelle Università statali, sia in riferimento alla destinazione a tale insegnamento di cattedre di ruolo per lo meno nei più popolosi Atenei, sia e soprattutto in riferimento ad una maggiore considerazione del medesimo nell’imminente bando dei concorsi a cattedre universitarie.

«In particolare si ha ragione di temere che nella pur larga sfera di concorsi di prossimo bando non sia compresa la procedura penale, per la quale fu già nel 1943 bandito il concorso che non poté aver luogo per la sopravvenuta situazione di armistizio; mentre dalla conquistata autonomia didattica della materia (1938) nessun concorso è stato mai bandito con grave danno del progresso degli studi in tale materia e dell’insegnamento medesimo che è di estrema importanza scientifica e professionale.

«Bettiol, Leone Giovanni, Ermini, Caristia, Corsanego, Di Fausto, Mariani Francesco, Colonnetti, Ruini».

Chiedo al Governo quando intende rispondere.

CAPPA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Governo si riserva di fissare la data di svolgimento di questa interpellanza.

GHIDETTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GHIDETTI. Vorrei sollecitare la risposta ad una mia interpellanza concernente i lavoratori italiani infortunati sul lavoro in Germania, presentata nella seduta del 27 marzo scorso.

PRESIDENTE. Dovrà essere fissata a suo tempo una seduta per lo svolgimento delle interpellanze.

Comunque, può trasformare la sua interpellanza in interrogazione urgente.

GHIDETTI. Sta bene; allora la trasformo subito in interrogazione urgente.

PRESIDENTE. Domando al Governo quando è disposto a rispondere a questa interrogazione urgente.

CAPPA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio. Il Governo potrà rispondere nella seduta antimeridiana di martedì.

Interrogazioni.

PRESIDENTE. Si dia lettura delle interrogazioni pervenute alla Presidenza.

MATTEI TERESA, Segretaria, legge:

«Il sottoscritto chiede di interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri e i Ministri delle finanze e tesoro e dei lavori pubblici, per sapere se è vero che la Sicilia, pur avendo eccezionali inderogabili necessità per i senza tetto, case Incis, case popolari e contributi per la riparazione dei danni di guerra, sia stata esclusa da qualsiasi partecipazione alla ripartizione dei 35 miliardi recentemente assegnati a tutta la Nazione per le suddette esigenze.

«Nel caso affermativo l’interrogante chiede come si possa giustificare siffatto provvedimento lesivo di elementari ragioni di giustizia ed in contrasto con esigenze eccezionali derivanti dai disastri subiti per causa di guerra, specialmente da alcuni centri come Messina, danneggiata pel 98 per cento, Randazzo danneggiata per 1’87 per cento e Trapani, Marsala ed altri importanti centri tutti danneggiati ad alta percentuale. Né il provvedimento potrebbe trovare spiegazione nella precedente tardiva assegnazione di otto miliardi destinati ad altre opere di eccezionale urgenza dipendenti da precedenti omissioni e insufficientemente inquadrati nella politica generale di lavori pubblici del Governo, che nei confronti della Sicilia non sempre è stata aderente alle proporzioni fissate dalla prassi, in relazione a criteri di giustizia distributiva fra le regioni.

«Cartia».

«Il sottoscritto chiede di interrogare il Ministro delle finanze e del tesoro, per conoscere quando vorrà provvedere alla promozione al grado XI dei funzionari della Ragioneria generale dello Stato di gruppo C e di grado XII, che tale promozione ansiosamente attendono da diversi lustri. Non si comprende come mai in base alla legge Bonomi del 1944 si sia provveduto alla ricostruzione della carriera dei funzionari del gruppo A e nulla si sia fatto per quelli del gruppo C, che pure esplicano funzioni delicatissime quanto gli altri nel campo dell’amministrazione statale.

«Colitto».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro delle finanze e del tesoro, per conoscere se non ritenga necessario addivenire ad una sollecita e favorevole soluzione del provvedimento promosso dal Ministro della difesa nei confronti degli ufficiali in servizio permanente effettivo dei carabinieri, di fanteria e di amministrazione, che rivestirono la qualifica di primo tenente, tenendo presente che il provvedimento stesso:

  1. a) è elementare atto di giustizia riparatrice dovuto ad un esiguo numero di valorosi ufficiali combattenti nella guerra italo-austriaca 1915-18, i quali dopo 30 anni di spalline sono ancora capitani o maggiori, gradi iniziali della carriera;
  2. b) è ispirato a criteri di analogia con le disposizioni di cui al decreto legislativo 9 gennaio 1944, n. 9, relativo alla ricostruzione delle carriere danneggiate dall’arbitrio di leggi fasciste;
  3. c) ha strette e logiche relazioni di armonia integrativa con le disposizioni di cui al decreto legislativo 26 agosto 1945, n. 659, relativo all’aumento dei limiti di età per gli ufficiali dei carabinieri, in quanto assicura identità di trattamento agli ufficiali di che trattasi;
  4. d) è confortato dall’alto parere del Consiglio di Stato, il quale ha convenuto che la materia trattata dall’articolo 140 della legge 9 maggio 1940, n. 370, merita di essere riveduta al fine di emanare quelle disposizioni ulteriori, che assicurino una perfetta rispondenza ed armonia tra la norma e la sua finalità, onde eliminare le verificatesi sperequazioni di carriera;
  5. e) non costituisce aggravio alle finanze dello Stato in quanto non comporta corresponsione di arretrati, né eccessivo aumento di emolumenti perché trattasi di un esiguo numero di ufficiali i quali, per la loro anzianità di spalline, percepiscono già le indennità del grado superiore. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Selvaggi».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro della difesa, per conoscere se e quali provvedimenti intenda adottare per potenziare l’opera dei carabinieri, che con tanta abnegazione si prodigano per la tutela dell’ordine pubblico nelle nostre provincie: essi difettano di armamento, di automezzi leggeri capaci di 10-12 militi, difettanti di vestiario, di scarpe ed altro.

«Per il prestigio dell’Arma occorre provvedere e d’urgenza. (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

«Ferrarese, Burato, Franceschini, Cimenti, Guariento».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’industria e del commercio, per conoscere l’attuale situazione della Cartiera del Rapido di Sant’Elia Fiumerapido (Frosinone) e quale fondamento abbiano le voci che agitano quelle popolazioni, secondo cui essa non soltanto non verrebbe riattivata riparando i danni bellici, ma verrebbe addirittura smobilitata.

«Se così fosse, si sopprimerebbe una già florida industria, che utilizzava una notevole produzione idroelettrica e dava lavoro ad una media di oltre 500 operai. L’interrogante chiede, pertanto, di conoscere il parere ed i propositi del Ministero competente in merito. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Camangi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della difesa, per conoscere i motivi per i quali si trovano ancora in Albania nostri connazionali (medici, ingegneri e tecnici), già prigionieri di guerra, senza possibilità di ritorno in Patria per divieto, pare, del Governo albanese, dopo tanti anni di disagiata assenza.

«Per conoscere, inoltre, quali azioni ha svolto il Governo a favore di questi nostri soldati per accelerarne il ritorno, quando esso potrà aver luogo e quali provvedimenti intende adottare, nell’attesa, per sollevare dal grave disagio economico le famiglie di questi ex prigionieri, costrette a vivere con un modesto sussidio. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Puoti».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei lavori pubblici, per conoscere quali provvedimenti intende adottare a favore del personale in servizio permanente della disciolta milizia della strada, arbitrariamente licenziato, esistendo un regolare stato giuridico.

«Risulta che il Consiglio di Stato, interpellato in proposito, fino dal 6 ottobre 1946 ha espresso l’avviso sulla necessità di provvedere al più presto a sistemare la situazione del personale della predetta milizia già in servizio permanente, consentendogli, nella più ampia misura possibile, l’ammissione nel nuovo organismo di polizia stradale, salvo i motivi di incompatibilità politica, così come è stato deciso per le altre milizie speciali. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Puoti».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro delle finanze e del tesoro, per conoscere quali provvedimenti intenda adottare in favore dei giornalisti anziani collocati a riposo per migliorare l’assegno mensile di lire 1500, che attualmente è loro versato, in misura evidentemente non confacente a qualsiasi minima possibilità di vita, disponendo il ripristino del contributo da parte della R.A.I. – pari al 2 per cento sul gettito della pubblicità radiofonica – e le partecipazioni alla futura lotteria di Merano ed all’incasso dei diritti di autore per le opere cadute in pubblico dominio, ad integrazione ed aumento del fondo pensioni dei giornalisti stessi. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Selvaggi».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro dei lavori pubblici, sulla urgenza di estendere ai lavori di tutte le Amministrazioni dello Stato, degli enti locali e parastatali, le disposizioni per la revisione dei prezzi contrattuali, contenute nel decreto legislativo 23 novembre 1946, n. 463, in relazione al voto in proposito espresso nella seduta del 5 marzo 1947 della quarta Commissione permanente. (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

«Canevari, Merighi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro delle finanze e del tesoro, per sapere che cosa gli risulti in merito a quanto denunciato nel Domani d’Italia di Napoli del 12 aprile 1947 (edizione delle provincie), sotto il titolo «A Cava dei Tirreni – Il fattaccio del giorno nella Manifattura Tabacchi», e se intenda disporre una indispensabile inchiesta presso la detta Manifattura, al fine di ristabilirvi la necessaria autorità degli effettivi dirigenti. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Rescigno».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della pubblica istruzione, per sapere se, ai fini dell’incarico dell’insegnamento di economia domestica e lavoro nelle scuole medie, intenda equiparare il titolo di abilitazione all’insegnamento dei lavori femminili a quello dell’insegnamento dell’economia domestica, e ciò per un atto di doverosa giustizia verso non poche insegnanti fornite dell’abilitazione all’insegnamento dei lavori femminili che, dopo lustri di lodevole opera prestata alla scuola, versano in dolorose condizioni di disoccupazione. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Rescigno».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei trasporti, per sapere se col nuovo orario che andrà in vigore il 4 maggio 1947, intenda ripristinare il treno accelerato in partenza da Salerno per Napoli alle ore 7,10, utilizzando il materiale del treno accelerato 1949, ed accorciare gli orari dei treni accelerati sul tratto Salerno-Napoli e viceversa, essendosi su esso ripristinato il doppio binario; e per sapere ancora se intenda ritardare alle ore 14 la partenza da Sapri per Salerno del treno E.T.760, attualmente fissata alle ore 12,20. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Rescigno».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri e i Ministri del lavoro e previdenza sociale, dell’industria e commercio e del commercio con l’estero, per sapere a chi risalga la responsabilità di non avere tempestivamente concessa l’importazione di 2200 quintali di cemento dall’Austria, concordata a Udine con il consenso delle Autorità alleate il 7 agosto 1946 per coprire i risparmi accantonati in 2 mesi di lavoro da 596 fornaciari emigrati nella Carinzia e nella Stiria; talché l’avviamento dei nostri operai in questa direzione non fu potuto continuare (con grave danno dei lavoratori disoccupati); agli operai rimpatriati furono soltanto a grande stento e con molto ritardo corrisposte anticipazioni dai Ministeri del lavoro e dell’assistenza post-bellica, e il cemento fu respinto alla frontiera, mentre per deficienza di questo agglomerante si dovevano interrompere lavori pubblici urgenti; e per sapere come intendano provvedere affinché episodi così deplorevoli non abbiano a ripetersi in avvenire, e si cominci con attuare senza indugi il trasferimento dall’Austria in Italia di 2500 tonnellate di cemento secondo gli accordi stipulati il 1° aprile corrente a Bolzano con le autorità del Tirolo. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Gortani».

PRESIDENTE. Le interrogazioni testé lette saranno iscritte all’ordine del giorno o svolte al loro turno, trasmettendosi ai Ministri competenti quelle per le quali si chiede la risposta scritta.

La seduta termina alle 13.35.

POMERIDIANA DI VENERDÌ 18 APRILE 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

xcv.

SEDUTA POMERIDIANA DI VENERDÌ 18 APRILE 1947

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TERRACINI

INDICE

Congedi:

Presidente                                                                                                        

Progetto di Costituzione della Repubblica italiana (Seguito della discussione):

Gullo Fausto                                                                                                   

Molè                                                                                                                 

Nobile                                                                                                               

Bruni                                                                                                                

Ruggiero                                                                                                          

Per l’intervento dell’Italia alla Conferenza interparlamentare:

Presidente                                                                                                        

Risposta della Camera del Lussemburgo al messaggio della Assemblea Costituente:

Presidente                                                                                                        

La seduta comincia alle 16.

AMADEI, Segretario, legge il processo verbale della precedente seduta pomeridiana.

(E approvato).

Congedi.

PRESIDENTE. Hanno chiesto congedo i deputati: De Vita, Terranova, Rapelli e Cairo.

(Sono concessi).

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

Sulla discussione generale del Titolo II della parte prima è iscritto a parlare l’onorevole Fausto Gullo.

Ne ha facoltà.

GULLO FAUSTO. Onorevole Presidente, onorevoli colleghi, io non condivido l’opinione di coloro che hanno rivolto severe critiche, dal punto di vista formale e stilistico, al progetto di Costituzione in discussione; tanto meno condivido il rammarico dell’amico onorevole Calamandrei, che la Costituzione non sia stata scritta da un poeta, fosse pure Ugo Foscolo. Di Costituzioni scritte da poeti ne conosco una sola; e l’esempio non si può dire veramente imitabile.

Trovo invece che il nostro progetto di Costituzione ha quasi sempre uno stile semplice e piano, facilmente intelligibile e scevro di retorica.

È per questo che io non intendo perché l’articolo 23 si inizi con l’affermazione che «la famiglia è una società naturale», della quale, se dovessi proprio dire il mio pensiero, non afferro il significato.

L’onorevole Bosco Lucarelli ha proposto un emendamento; vorrebbe, cioè, che all’aggettivo «naturale» si sostituisse «originaria». La frase acquisterebbe, così, un significato, in quanto si porrebbe la famiglia all’origine, prima, cioè che sorgesse ogni forma, anche primordiale, di Stato.

Ma evidentemente la Costituzione con tal definizione risolverebbe un problema che invece non è stato ancora risolto. È sorta prima la famiglia e dopo lo Stato? O non è vero che originariamente esisteva soltanto ciò che Gian Battista Vico definisce una «infame riunione delle cose e delle donne»? che l’umanità cioè nei suoi primordi non conobbe la famiglia? Con questa definizione la Costituzione prende senz’altro partito, sostiene cioè che la famiglia sia originaria, sia la prima ad essere apparsa nel consorzio umano. Ora a me non pare che nella Costituzione sia opportuno che si dica questo, superando le opinioni che sono molteplici, come tutti sanno, e che vanno da quella del patriarcato o del matriarcato, alla teoria di coloro che, come Meyer, sostengono che lo Stato è anteriore alla famiglia. La teoria che ora incontra i maggiori consensi (e dico questo per limitarmi alla famiglia romana, che è quella che ci interessa di più, perché è la precedente diretta della famiglia nostra) è quella del Bonfante, secondo la quale si sarebbe avuto all’inizio una famiglia che era però un organismo politico, uno Stato embrionale, onde si spiegherebbe, per esempio, quel jus vitae et necis, diritto di vita e di morte, che altrimenti parrebbe ingiustificabile, e che costituirebbe, non un diritto del pater familias, ma una potestà sovrana del capo dello Stato sui componenti di questo Stato embrionale.

Anche ad accettare questa teoria del Bonfante, che ora raccoglie il maggior numero di consensi, si ha una concezione della famiglia che mal si attaglia alla definizione che si introduce nel progetto di Costituzione. A me pare, ripeto, che di questa definizione si possa fare a meno, dato che ciò che si vuol fissare è il principio che lo Stato riconosca i diritti della famiglia così come essa è ora in questa società in cui viviamo ed in cui viene a porsi la Costituzione che stiamo per approvare.

Io quindi sarei senz’altro per la seguente formulazione: «La Repubblica assicura alla famiglia le condizioni economiche necessarie alla sua formazione, alla sua difesa ed al suo sviluppo con speciale riguardo alle famiglie numerose». In tal modo l’articolo 23, privo della inutile definizione, non può non incontrare il plauso di quanti pensano che è necessario rafforzare il nucleo familiare, salvaguardarne i diritti, assumerne la tutela da parte dello Stato, ottenendo così che ogni cittadino possa crearsi una famiglia, e possa nello stesso tempo avere in essa quella sufficienza economica che ora non tutti trovano nel nucleo familiare.

Ma l’articolo che molto ha richiamato l’attenzione degli onorevoli componenti dell’Assemblea, e che ha suscitato qualche reazione nell’opinione pubblica, è l’articolo 24: «Il matrimonio è basato sull’uguaglianza morale e giuridica dei coniugi».

Diceva l’onorevole Crispo ed è stato ripetuto ieri dall’onorevole Calamandrei, che essi intendono l’uguaglianza morale dei coniugi, ma non intendono l’uguaglianza giuridica di essi. E si riportavano alle norme del Codice civile, il quale dà al marito una posizione preponderante, di supremazia, nella società familiare trovando in ciò un ostacolo insuperabile per l’affermazione della parità giuridica dei coniugi.

Noi approviamo questa affermazione della Costituzione: è necessario che si affermi questa parità morale e giuridica dei coniugi. Non troviamo che questa parità morale e giuridica dei coniugi debba essere compromessa dalle necessità proprie della società coniugale. Parità giuridica non può voler dire medesimezza assoluta di attribuzioni.

Ogni qual volta ci si trova di fronte ad una società, qualunque essa sia, e di fronte, quindi, anche alla società coniugale, è evidente che non si può parlare di medesimezza di compiti. Vi può benissimo essere parità giuridica e insieme diversità di attribuzioni. Il necessario è che venga rafforzata e cementata questa speciale società, che è la società familiare, poggiandola sulla perfetta parità morale e sulla perfetta parità giuridica dei coniugi, pur avendo presenti i compiti diversi che essi assolvono.

L’articolo, affermata tale parità, continua entrando in quello spinoso argomento che è l’indissolubilità del matrimonio.

Non vorrò io riprendere quanto è stato così profondamente e così brillantemente trattato ieri e dall’onorevole Calamandrei e dall’onorevole Cevolotto. Noi facciamo, innanzi tutto, una questione, dirò così, topografica. È stato già detto e ripeto ancora oggi che, per noi, non è affatto necessario che di questo argomento si parli nella Costituzione. Pensiamo, anzi, che di esso non si debba far parola; la questione non è di natura costituzionale. Non c’è alcuna Costituzione che accolga una formulazione simile a quella contenuta nell’articolo 24 del nostro progetto: è materia, questa, esclusivamente di Codice civile.

Noi non intendiamo affrontare la questione spinosa del divorzio. Pensiamo che nel momento che l’Italia attraversa, quando tanti bisogni urgono e tanti problemi aspettano una loro risoluzione, non si debba risollevare la questione del divorzio. Potremmo anche dire un’altra cosa, e cioè che quelle classi che noi soprattutto rappresentiamo non sentono questo problema, e non lo sentono per un duplice ordine di ragioni: prima, perché sono pressate da ben altri problemi che occorre prontamente risolvere e poi perché del problema stesso ad esse sfugge il punto di vista giuridico. Da qui bisogna trarre una considerazione che ha la sua importanza. Ieri, l’onorevole Calamandrei con brillante parola discorreva del divorzio nei rapporti delle classi ricche, e, in definitiva, egli diceva che queste classi in questo momento hanno il divorzio in Italia, mentre la legge fissa l’indissolubilità del matrimonio. Ma è da osservare che il divorzio lo hanno anche le classi umili, con questa differenza: che la classe ricca trova modo di sistemare giuridicamente la situazione, mentre la classe povera non ha la preoccupazione di tale sistemazione giuridica. Il povero fa ben altro: nel momento in cui la famiglia, che egli ha creato, diviene insostenibile, in quanto il legame di amore e di fede diventa legame di odio, ed egli pensa che debba essere spezzato, lo spezza senz’altro. Io stesso so per scienza diretta di matrimoni celebrati con la festa tradizionale, senza che intervenisse né l’ufficiale dello stato civile, né il parroco, dato che uno dei due coniugi era legato giuridicamente con altra persona. Specialmente nel ristretto ambiente di piccoli paesi montani del Mezzogiorno d’Italia, questi matrimoni sono considerati matrimoni perfettamente validi, pur non intervenendo né l’ufficiale dello stato civile, né il sacerdote. (Commenti). È proprio così, ed io ne parlo per scienza diretta. Ed è un fatto che si rinnova con una certa frequenza, specialmente oggi, oggi che tanti giovani, che sono stati assenti per lunghi anni per ragioni di guerra o di prigionia, tornati a casa hanno trovato il loro nido familiare sconvolto, e aumentato il numero dei loro familiari. Qualcuno si è deciso per il colpo di pistola, ed ha risolto la questione in questo modo; ma altri hanno pensato senz’altro di abbandonare la famiglia. Ma non hanno sentito di poter abbandonare anche la speranza, il bisogno intimo e profondo di crearsi un’altra famiglia, di dover considerarsi finiti dopo aver dato alla loro Patria quattro o cinque anni di sofferenze, ed hanno fatto una cosa semplice: hanno fatto un divorzio per conto loro, hanno creato una famiglia che giuridicamente è illegale, ma che così non è appresa dall’ambiente in cui vivono.

E accade in tal modo che, a causa dell’indissolubilità del matrimonio affermata dalla legge, si creino queste unioni illegali, che però non sono giudicate immorali dall’ambiente in cui il fatto avviene.

A proposito di questo problema così pressante ed urgente, io, come Ministro della giustizia, posso per esempio dire agli onorevoli colleghi che sono molteplici e continue le istanze che mi pervengono da ogni parte d’Italia perché si faciliti la procedura di disconoscimento della paternità, e mi si fanno premure perché si approvi un provvedimento, che del resto fu proposto anche nel dopoguerra passato. Intendiamoci: una cosa è la indissolubilità del matrimonio di fronte ad una situazione normale ed ordinaria ed un’altra di fronte ad una situazione eccezionale. Così come si hanno tremila omicidi all’anno in Italia, è naturale che si abbiano, poniamo, centomila adulterî, per essere un po’pessimisti; ma quando avviene una guerra mondiale come quella che è avvenuta, anche l’adulterio non si tiene più nei suoi binari normali, e diventa un fenomeno sociale così straordinario, così eccezionale che non si trova affatto illogico che si vada incontro ad esso con una norma altrettanto straordinaria ed eccezionale.

Nel dopoguerra passato fu proposto un provvedimento di scioglimento di matrimonio, destinato appunto a migliaia di soldati che tornando avevano trovato sconvolto il loro nido familiare, tale cioè da spezzare la possibilità di ogni convivenza. Ed io ricordo la risposta che diede per le stampe un insigne rappresentante del partito popolare, del partito cioè democristiano di allora, che trovò da obiettare una cosa sola. Disse: il caso è veramente eccezionale, veramente straordinario; ma poiché noi siamo sicuri che esso non si ripeterà, perché l’umanità, dopo questo grande bagno di sangue, va sicuramente verso un lunghissimo periodo di pace, a noi non pare che sia il caso di adottare provvedimenti eccezionali.

Purtroppo la realtà lo ha smentito in maniera violenta e terribile. Ma nessun altro argomento quell’uomo, che pur era per l’assoluta indissolubilità del matrimonio, trovò da opporre. Penso che sia da esaminare la possibilità dello scioglimento almeno in questo caso, quando, cioè, per ragioni di guerra, il marito è stato lontano per anni e trova il nucleo familiare sconvolto, ed aumentato il numero dei suoi componenti.

Ma questa è un’osservazione che ho fatto incidentalmente. La nostra posizione, la posizione che noi assumiamo di fronte all’articolo 24, è che non si tratta di materia costituzionale, e quindi che non c’è necessità di alcuna affermazione di indissolubilità. E v’è un argomento, che è bene ripetere. Essendo stato approvato l’articolo 7, con cui sono stati richiamati quei patti concordatari che fissano l’indissolubilità del matrimonio, è perfettamente inutile – anche per coloro che vogliono che nella Costituzione sia fissato e stabilito il principio – che nell’articolo 24 si inserisca l’affermazione che il matrimonio è indissolubile.

Ripeto: proponendo che questa affermazione venga cancellata dalla Costituzione, noi non vogliamo affatto affrontare la questione del divorzio, perché pensiamo che vi siano problemi molto più urgenti: vogliamo che si faccia la riforma agraria; vogliamo che si faccia la riforma industriale. Del divorzio non è necessario parlare ora; risolviamo questi problemi che sono più pressanti nella vita della Nazione.

L’articolo 25, che nella sua prima parte fissa il dovere dei genitori di istruire, di alimentare e di educare la prole, nel suo capoverso afferma che i genitori hanno gli stessi doveri di fronte ai figli nati fuori del matrimonio. La frase o dice tutto o non dice nulla. Che cosa mai vorrà dire: «I genitori hanno verso i figli nati fuori del matrimonio gli stessi doveri che verso quelli nati nel matrimonio»? Quali genitori? Perché ci sia un genitore che abbia questo dovere, è chiaro che bisogna sapere chi è il genitore. Se con questa frase ci si riporta ai casi che ora fissa il Codice civile, perché la ricerca della paternità sia consentita, a me pare che la norma non porti nulla o ben poco di nuovo, perché questi genitori hanno anche ora, nella legislazione civile, fissati dei precisi doveri verso i figli nati fuori del matrimonio. Ma noi sappiamo che sono ben pochi i casi in cui ora è consentita la ricerca della paternità. Ma al di fuori di questi casi, che cosa accadrà dei figli illegittimi?

Non si fa – è stato già detto da altri, ma è bene ripeterlo – una questione di pietà o di compassione; o meglio, si fa anche questa; ma ciò è troppo poco: bisogna fare una questione più alta; bisogna fare una questione di dovere sociale, che è insieme una precisa questione giuridica.

Dall’onorevole Merlin, mio egregio e caro collaboratore, si diceva qualche cosa che io non mi sarei mai aspettato; ossia si cercava di giustificare la mancanza delle garanzie, onde pur debbono essere assistiti i figli nati fuori del matrimonio, con il fatto che essi sono pochi. Diceva: in definitiva non bisogna poi tanto formalizzarsi, dato che si è di fronte ad una percentuale minima di figli illegittimi, ad una percentuale che si aggira tra il 2 e il 3. Ma non è d’accordo con lui la statistica, perché se noi ci rifacciamo all’ultima statistica che si ha su questo argomento, a quella cioè del 1942, noi vediamo, per esempio, che si arriva, per citare il fenomeno là dove esso si presenta più acuto, a Ferrara, ad una percentuale del 12: 12 illegittimi su cento figli; nella provincia di Roma si ha una percentuale dell’8.

È un fenomeno sociale della massima importanza. E allora, quando si dice che i genitori hanno verso questi numerosi figli nati fuori del matrimonio gli stessi doveri che hanno verso quelli nati nel matrimonio, bisogna intendersi sulla parola genitori. Noi evidentemente non possiamo riferirci con questa parola ai soli pochi casi fissati dal Codice civile perché la ricerca della paternità sia consentita: noi dobbiamo andare oltre.

È necessario innanzi tutto risolvere il problema della ricerca della paternità; e lasciate che io manifesti il mio moto di sorpresa di fronte a quella parte dell’Assemblea che trova da ridire su questa ricerca, proprio quella parte che aveva finora il merito di essere all’avanguardia in questo campo.

Ricordo il progetto Meda il quale voleva appunto che questa ricerca della paternità fosse perseguita in ogni caso. Egli così si ricollegava, oltre che al diritto comune, anche a quello canonico, giacché anche quello canonico non pone alcun limite alla ricerca della paternità.

Molti ricorderanno il detto: creditur virgini parturienti; la vergine che partoriva e diceva il nome di colui che era il complice necessario del parto veniva senz’altro creduta, tanto era largo il campo della ricerca della paternità. (Commenti).

Né è da rispondere come il collega Merlin rispondeva, che cioè in questo campo la prova è difficile ed ardua e che bisogna ricorrere alla presunzione. Il dire ciò non significa affatto creare un ostacolo giuridico, si porta anzi un nuovo argomento, perché la paternità è sempre fondata sulla presunzione, anche quella legittima. (Ilarità). Sarebbe strano che, mentre di fronte al figlio legittimo questa presunzione deve avere un valore giuridico così categorico e preciso, lo stesso valore non debba avere di fronte al figlio illegittimo.

MERLIN UMBERTO. Mater certa, pater incertus.

GULLO FAUSTO. Noi uomini ci dobbiamo acconciare a ciò: nel momento in cui siamo padri, siamo sempre presunti. (Ilarità). È strano che questa presunzione diventi un ostacolo allorché si tratta della paternità nel campo dei figli nati fuori il matrimonio. Anche per essi la paternità si presume. Non c’è niente di male. Ma perché la prima parte di questo capoverso dell’articolo 25 abbia un senso, abbia una portata, è mestieri che la ricerca della paternità senz’altro si allarghi, riprendendo la nostra tradizione. A restringerla fu il Codice napoleonico. Ma prima di esso la ricerca della paternità era libera, ogni mezzo di prova era ammesso. Non si vede il motivo perché oggi non si debba tornare a questa generosa tradizione. E soltanto così il capoverso acquisterà un senso ed un significato, perché, dando a ciascun figlio nato fuori del matrimonio la facoltà di ricercare il suo genitore, noi ne avremo reso possibile l’applicazione, che altrimenti resterebbe confinata nello stretto ambito segnato ora dalla nostra legge.

Sono quindi senz’altro perfettamente d’accordo con il collega onorevole Caroleo, che giustamente propone un emendamento in cui è detto che la legge garantisce ai figli nati fuori del matrimonio l’esperimento dei mezzi idonei ad accertare la paternità naturale ed assicura loro le stesse condizioni giuridiche dei figli legittimi.

Prima dunque che la norma dica che sono assicurate ai figli illegittimi le stesse garanzie dei figli legittimi, è necessario che la norma fissi la possibilità per ogni figlio nato fuori del matrimonio di ricercare i genitori.

Si dice anche: ma voi non pensate che bisogna tutelare la famiglia legittima?

Bisogna un po’ fermarsi sulla tutela della famiglia legittima. Anche il fidecommesso era giustificato con la tutela della famiglia legittima; ma penso che nessuno di noi ardirebbe proporre il ritorno al fidecommesso.

Anche il principe manzoniano, nel momento in cui condannava Gertrude alla clausura perpetua, in realtà pensava di tutelare la famiglia. Dovremmo considerarlo altrimenti come un padre snaturato che aveva la voluttà di sacrificare la sua figliuola. Egli mirava a tutelare la famiglia; e poiché ogni figlio che nasceva, dopo il primo, non faceva altro che scuotere la solidità del nucleo familiare, egli, che sentiva di dover salvaguardarla per tramandarla a sua volta ai successori, condannava alla clausura la figliola e ciò faceva nella convinzione assoluta di compiere un dovere.

Ma nessuno di noi riesce a pensare oggi che ad un padre possa esser dato questo diritto.

Ma che cosa è questa tutela della famiglia?

Quando noi pensiamo, trincerandoci dietro di essa, di contestare ai figli nati fuori del matrimonio il conseguimento dei loro diritti, non è male che, invece di volgere il nostro sguardo soltanto ai nati legittimi, volgiamo un po’ la nostra attenzione ai figli illegittimi che muoiono. Noi sappiamo, e mi riferisco sempre alle statistiche del 1942, che su mille nati vivi muoiono nel primo anno di età, nel Piemonte, 84 legittimi mentre ne muoiono 194 illegittimi; a Genova 68 legittimi e 130 illegittimi. Nel Lazio su mille bambini ne muoiono 82 legittimi, ma 207 illegittimi.

Ma che cos’è questa tutela della famiglia legittima che profonda le sue radici in un mucchio di morti?

Se, sul serio, un moto di pietà e di compassione deve suggerirci un atteggiamento diverso, è proprio ora che, esaminando così eloquenti e pietose statistiche, noi fissiamo le norme costituzionali che governeranno la nuova Italia. Sì, è vero, anche se non valessero le norme giuridiche, valgano la pietà e la compassione, perché in noi sia vivo il dovere preciso di tutelare la vita di tutti i nostri figli, tanto se nati sotto il crisma del matrimonio, quanto se nati fuori di esso. (Vivi applausi all’estrema sinistra).

BETTIOL. L’Italia repubblicana non è illegittima!

COSTANTINI. Cosa c’entra questo? I figli sono figli del sangue, e ancora prima sono figli del cuore. (Commenti).

GULLO FAUSTO. Noi vogliamo dunque che a questi figli illegittimi siano riconosciuti gli stessi diritti dei figli legittimi. E badate, noi così tuteleremo meglio la stessa famiglia legittima.

Quando noi avremo suscitato nell’animo di ogni uomo la convinzione precisa che creando un figlio illegittimo egli crea a se stesso gli stessi obblighi, gli stessi doveri, gli stessi carichi che ha di fronte al legittimo, non solo le statistiche presenteranno dei numeri meno spaventosi, ma ognuno procederà con maggiore senso di responsabilità e si avranno così mezzi più acconci e più idonei per tutelare la famiglia legittima.

Proponiamo quindi, in definitiva, che mentre in questo articolo debba esser posta la precisa norma con la quale si consente la ricerca della paternità, in ogni caso e con ogni mezzo di prova, si debba ancora più energicamente affermare che i figli nati fuori del matrimonio hanno gli stessi diritti dei figli nati nel matrimonio.

Perché, ripeto, sotto questo aspetto, va esaminata l’altra norma che: «La legge garantisce ai figli nati fuori del matrimonio uno stato giuridico che escluda inferiorità civili e sociali».

Mi sapete dire quale è l’inferiorità civile e sociale dei figli illegittimi fissata nella legislazione di oggi? Se si toglie il diritto successorio, non vedo altre inferiorità civili, e tanto meno sociali.

È ben altra la norma che si pretende venga inserita nella Costituzione della nuova Repubblica italiana: ed è che i figli illegittimi devono avere lo stesso diritto dei figli legittimi, non solo di fronte alla società, ma di fronte al genitore.

Coloro i quali pensano di superare una esigenza così giusta con lo specioso argomento che tutti, mogli legittime ed illegittime, figli legittimi ed illegittimi dovrebbero costituire un’unica famiglia, e si è detto, perfino, mangiare allo stesso desco, fanno ipotesi strane e fuori da ogni realtà.

Il necessario è che il figlio illegittimo abbia una sua famiglia, e che il genitore abbia il dovere di provvedervi.

È strano che, mentre egli è obbligato a dare tutto ciò che deve alla figliolanza legittima, consideri l’altra perfettamente estranea alla sfera dei suoi doveri, morali e giuridici.

Il figlio nato fuori del matrimonio deve avere verso il genitore tutti i diritti del figlio legittimo, e deve venire su nella vita, senza essere dannato, fin dalla nascita, a morte prematura.

Si è parlato di innocenza del coniuge legittimo, e pure a volte si è tratti a sollevare dei dubbi su tale innocenza.

Una innocenza, invece, su cui non può sorgere dubbio, è quella dei figli illegittimi; strano che questa innocenza venga trascurata per tutelare una innocenza, che qualche volta non è tale.

Noi vogliamo una norma che sancisca la perfetta parità fra i figli nati nel matrimonio e i figli nati fuori del matrimonio, e che sancisca la possibilità per ognuno dei figli nati fuori del matrimonio, della ricerca della paternità.

Si dice inoltre nel progetto che la Repubblica provvede alla protezione dell’infanzia e della gioventù, e questa è una norma quanto mai opportuna e necessaria. Forse è, se mai, censurabile perché essa non contempla un più largo campo di attività; ma comunque deve rimanere ben scolpito nella Costituzione della Repubblica italiana che la Repubblica provvede a questa protezione della maternità e tutela (questo è il contenuto dell’articolo 26) l’igiene e la salute dell’infanzia e della gioventù. Non è concepibile che vi sia grandezza di Nazione, grandezza di popolo, dove ogni cittadino non abbia la possibilità di crearsi una famiglia e non si senta tutelato nella sua salute, e dove ogni cittadino non abbia la possibilità di sodisfare il suo desiderio di sapere. Io vedo questa parte della Costituzione come quella di più vitale importanza.

Fin qui la Costituzione ha disciplinato le prerogative del cittadino, gli ha riconosciuto il diritto di essere libero, ha tutelato in lui questo grande anelito di libertà che nessuna forza riuscirà mai a distruggere, ed ha fissato lapidariamente tutte le forme, i mezzi e le manifestazioni di questo diritto alla libertà.

Ma che cosa è mai questo diritto alla libertà, che cosa sono questi mezzi e queste forme se noi non facciamo del titolare di questo diritto un cittadino degno di tale nome, un cittadino che senta, che abbia la coscienza dell’importanza del diritto che egli è chiamato ad esercitare? Tutte le altre parti della Costituzione diventano caduche, vane, superflue, se noi non daremo l’esecuzione più precisa a queste norme, che sono le più importanti e che appunto tutelano il cittadino, assicurandogli un nido familiare che sia veramente tale e non un luogo di dolore e di pena, dandogli il modo di conservare la sua sanità fisica, cancellando così la vergogna di statistiche di mortalità che fanno orrore; e assicurandogli infine la possibilità di sodisfare la sua volontà di sapere. Soltanto così noi avremo fatto in maniera che tutte le altre norme abbiano anch’esse la loro effettiva applicazione.

L’onorevole Francesco Nitti, nel suo primo discorso su questo progetto di Costituzione, facendo dolce violenza al suo temperamento così poco incline ad ogni forma di critica anche soltanto corrosiva, diceva che questa Costituzione e la relativa discussione non costituiscono certo materia di storia, e forse nemmeno di cronaca; e per rendere più evidente la sua affermazione, metteva a confronto questo progetto di Costituzione stampato su labile carta con le 12 tavole fuse nel durevole bronzo. Forse, l’onorevole Nitti, affermando ciò, non dava il giusto valore all’alone mitico che circonda tutte le cose passate e che diventa tanto più suggestivo quanto più le cose sono remote nel tempo; forse non considerava un’altra cosa: che, molto probabilmente, quei nostri lontani progenitori non avrebbero fuso le dodici tavole nel bronzo se avessero potuto usare la carta e la stampa. Comunque, vorrei chiedere all’onorevole Nitti: è egli veramente sicuro che quelle 12 tavole, quel coacervo di norme giuridiche confuse e primitive, avessero in se stesse tanta virtù da assicurarsi l’immortalità? Che l’umanità avesse sul serio tanto bisogno di ricordare le 12 tavole, quella umanità che in quel tempo già aveva attinto con Omero le vette più eminenti della poesia e che stava per attingere le vette più eccelse del pensiero con Socrate, Aristotile, Platone?

Ma è un fatto, però, che le 12 tavole sono immortali. Ma vorrei ricordare all’onorevole Nitti che è anche immortale la presa della Bastiglia, che pur fu percepita dai contemporanei come un episodio trascurabile. Tuttavia la presa della Bastiglia ha il valore di un mito; in essa si è fissato l’inizio del mondo moderno. Le 12 tavole segnano un altro inizio. E sono immortali perché ad esse seguì una cosa immensa, seguì il diritto romano; è la luce del diritto romano che si riverberò sulle 12 tavole e le rese luminose per l’eternità. È la rivoluzione francese, creando il nuovo mondo sulle rovine dell’antico, che diede all’episodio della presa della Bastiglia l’immortalità.

Siamo d’accordo: questo progetto può anche soltanto essere materia di cronaca.

Ma se questo progetto di Costituzione della nuova Repubblica italiana diverrà vita del nostro popolo, se sul serio il popolo nostro si orienterà verso la sua nuova vita seguendo i binari segnati da questa Costituzione, allora – me lo lasci dire l’onorevole Nitti – allora anche questo progetto, anche la discussione che noi vi facciamo intorno, saranno forse tratti fuori dall’ambito angusto della cronaca per entrare nel tempio solenne della storia. (Vivi applausi a sinistra Molte congratulazioni).

Per l’intervento dell’Italia alla Conferenza interparlamentare.

PRESIDENTE. Comunico all’Assemblea che, in seguito alla ricostituzione del Comitato italiano dell’Unione interparlamentare, l’onorevole Persico è stato delegato a rappresentare il Gruppo parlamentare italiano alla XXXVI Conferenza interparlamentare, che si è svolta al Cairo dal 7 al 12 aprile. Assolvendo il suo incarico, ch’era, più che di onore, di lavoro, l’onorevole Persico ha partecipato attivamente a tutti i lavori della Conferenza: ed i suoi numerosi ed applauditi interventi nelle discussioni hanno ridato vigore agli antichi legami che il Parlamento italiano prefascista aveva, attraverso le loro rappresentanze, stretto con i Parlamenti delle altre Nazioni. L’onorevole Persico ha presentato alla Presidenza una succinta relazione informativa sui lavori della Conferenza, relazione che rimane depositata in Segreteria a disposizione degli onorevoli deputati.

Risposta della Camera del Lussemburgo al messaggio della Assemblea Costituente.

PRESIDENTE. Comunico che il Presidente dell’Assemblea parlamentare del Lussemburgo ha risposto al messaggio dell’Assemblea Costituente, relativo alla gravità ingiusta di molte clausole del Trattato di pace, con una lettera ispirata a vivi sentimenti di simpatia per il nostro Paese e contenente auspici per il ricostituirsi di una pacifica collaborazione fra tutte le Nazioni. (Vivi, generali applausi).

Si riprende la discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. Riprendiamo la discussione del progetto di Costituzione. È iscritto, a parlare l’onorevole Molè. Ne ha facoltà.

MOLÈ. Stia tranquillo il nostro Presidente, che per ammonirci alla brevità e convincerci della necessità di ridurre il dibattito ha portato sul suo banco la clessidra di Cronos per darci l’immagine fisica del tempo che scorre implacabilmente. Dirò poche cose. Riassumerò. Condenserò. Mi soffermerò soltanto su alcuni punti, che a me sembra siano ancora da svolgere o siano degni di maggiore attenzione e di più particolare interesse. E se mi soffermerò sul tema della famiglia legittima e dei figli naturali, mi si conceda di dire che l’indugio è legittimo e che è naturale che ci preoccupiamo, con particolare interesse, di tali argomenti.

Dopo aver inteso i discorsi, alcuni veramente notevoli, pronunciati dai rappresentanti di ogni parte dell’Assemblea, io voglio anzitutto, riesaminando l’articolo 23, affermare definitivamente il concetto che bisogna, da questo articolo, estromettere due enunciazioni inutili, o addirittura dannose: la definizione della famiglia, già pericolosa per se stessa come tutte le definizioni, e tanto più quando la definizione non definisce; e l’impegno solenne che alla Repubblica faremmo assumere di provvedere, con speciale riguardo, alle famiglie numerose: impegno, per i suoi riflessi concreti, anche più pericoloso della definizione della famiglia, perché risuscita ingrate memorie.

Cominciamo dalla definizione. L’onorevole Orlando ha autorevolmente negato che la famiglia sia una società naturale. Già io osservo anzitutto, che sarebbe più esatto parlare di comunione naturale, perché la società è fondata sulla comunione di persone e di cose, ma richiama in più l’esistenza di un vincolo di natura contrattuale.

Ma, sia comunione o sia società, non posso non essere d’accordo con l’onorevole Orlando, nel rilevare che quando voi mi parlate di società naturale a proposito di questo istituto che ha riflessi ed aspetti così vari e così numerosi, voi accennate soltanto all’elemento naturale, all’origine fisica della famiglia, che è il presupposto di ogni comunione sessuale, anche del concubitus vagus: ma trascurate gli altri elementi, che individuano e qualificano il nostro istituto familiare e non sono meno importanti, anzi sono, se non più, ugualmente importanti dal punto di vista etico, giuridico, politico.

Fu risposto all’onorevole Orlando che evidentemente egli non aveva inteso il valore di questa definizione, in quanto società naturale vuol significare società di diritto naturale. Ma, l’obiezione dell’onorevole Orlando fu così sentita e ritenuta valida dagli stessi democratici cristiani, che l’onorevole Bosco Lucarelli ha inteso il bisogno di proporre un emendamento per spiegare che cosa sarebbe questa società naturale. Non mi pare tuttavia che la soluzione sia felice. Non è facile definire, nella sua complessità, questa vivente e vitale realtà familiare, che costituisce l’istituto fondamentale della vita associata.

E la prova è che invano noi cerchiamo una definizione della famiglia nelle Costituzioni, nelle legislazioni o nei Codici.

Il legislatore romano, che pure ha scolpito nel bronzo dei secoli la stupenda definizione del matrimonio, attraverso la formula di Modestino, non parla della famiglia. Non ne parla nemmeno il Codice canonico, pur così diligente in questo campo e così minuzioso. Non ne parlano nemmeno le Costituzioni recenti. Ne parla lo Statuto irlandese, con una formula che è pressoché identica a quella che ci è proposta. E allora mi perdonino, il mio caro amico onorevole Tupini, Presidente della prima Sottocommissione, e i suoi colleghi valorosi, se io dico che hanno – o Dio! – peccato un po’ d’immodestia, e non sono riusciti con la loro formula… irlandese a oscurar la concinnitas concettosa del legislatore romano o la sapienza del legislatore canonico. (Ilarità).

Esaminiamo dunque la formulazione emendatrice e integratrice dell’onorevole Bosco-Lucarelli. Noi ritroviamo, forse, più accentuati i motivi della nostra perplessità e del nostro dissenso. Se io devo stare a quello che ho sentito in quest’Aula, e che ho letto nel resoconto più completo e più autorizzato del suo discorso, pubblicato dal Popolo, per l’onorevole Bosco-Lucarelli e per i suoi amici, società naturale vuol significare società originaria, fondamentale, di diritto naturale che ha preceduto lo Stato e la legge, che ha una sfera di diritti inalienabili, che lo Stato non può intaccare e deve riconoscere.

È un’applicazione del criterio architettonico della Costituzione e della concezione pluralistica del diritto sociale, che ha esposto o in quest’Aula l’onorevole La Pira.

Nella sua concezione (ch’egli dice organica) del corpo sociale, fra l’individuo e Io Stato si frappongono le comunità naturali (comunità familiare, comunità religiosa, comunità di lavoro, comunità locale, comunità nazionale) attraverso le quali la personalità umana si svolge, e che hanno diritti originarî intangibili. Di questi diritti delle comunioni intermedie che costituiscono i varî status (personale, familiare, religioso, professionale, territoriale) lo Stato, organizzazione complessiva, deve, senza interferire, prendere atto. Poiché questi status sono un prius di fronte allo Stato e alla sua legge, una specie di presupposto necessario e intangibile, lo Stato, se vuole attuare i fini, per i quali è costruito, ha appunto il compito (corrispondente ai suoi fini) di garantire i varî status e di tutelare e assicurare con le sue leggi questi diritti originarî. Ammettiamo per un momento questa concezione, nella sua rigidità integrale.

Ma la famiglia è una comunione originaria?

Se questa definizione voi l’applicate alla comunione dei credenti, è chiaro che per i credenti la comunione religiosa è una comunione originaria. Per i credenti la divinità precede tutte le cose create: Dio è sempre stato al di sopra della realtà sensibile e delle vicende umane. Erat in principio. È, e come è oggi sarà sempre. Questa verità senza principio e senza fine rivelata dal messaggio precede anche il messaggio: è articolò di fede. La comunione dei credenti in questa verità è dunque originaria.

Ma, io mi domando, se questa concezione di comunione originaria, precedente allo Stato, che prescinde dallo Stato, che vanta diritti preesistenti suoi propri, inalienabili di fronte allo Stato, che dal processo storico di evoluzione delle consociazioni umane non ha avuto nascita e forse nemmeno contributo, che la legge deve semplicemente riconoscere; io mi domando se questa concezione di comunione originaria, nata come Minerva dal cervello di Giove, adulta, armata, autonoma, completa nei suoi organi, definita nei suoi lineamenti essenziali, e però atta al raggiungimento dei fini del progresso umano e della perfettibilità dell’individuo e della società, si possa adattare alla famiglia.

Quale famiglia?

Dopo le epoche del branco umano e delle unioni fuggevoli vennero il matriarcato, la poliandria, la poligamia. Queste furono le comunioni naturali originarie. Ma io mi rifiuto di confondere la famiglia con queste comunioni originarie naturali.

Io parlo della «nostra» famiglia. Noi dobbiamo definire, nella carta statutaria, la «nostra» famiglia. Questa definizione unilaterale, mutilata, manchevole, mortificante, che confonde la inferiorità morale, anzi l’amoralità delle unioni meramente naturali con la sanità morale della famiglia, ed a noi ripugna, tanto più dovrebbe ripugnare anche alla vostra coscienza, onorevoli colleghi della Democrazia cristiana, poiché voi non potete dimenticare, non dovreste dimenticare, che la famiglia ha origine dal matrimonio e che il matrimonio è per i cattolici un Sacramento. Voi lo dimenticate, proprio nel momento in cui, per questo carattere religioso del matrimonio, ne affermate la indissolubilità.

Voi vi fermate alla coniunctio maris et foeminae e dimenticato nientemeno il consortium omnis vitae e la humani et divini juris communicatio. (Commenti).

Perché, se la nostra famiglia origina pur sempre dalla stessa necessità naturale, che strinse le prime comunioni ferine ed umane, è tuttavia un prodotto storico della civiltà condizionata alle necessità economiche, alle credenze religiose, alla evoluzione delle leggi morali e giuridiche. Natura e storia. Al fondo è sempre la stessa realtà insopprimibile, dovuta a un’imperiosa esigenza che sorge con la vita.

È la vita che non vuole morire. È l’istinto dell’uomo che vuole perpetuarsi. È il genio della specie che deve sopravvivere alla morte dell’individuo. Legge di natura: quanto di più naturale ci sia. Questa esigenza, che è una fatalità organica, può definirsi, sì, originaria e anche innata, se è nata con l’uomo, nel momento stesso in cui l’uomo è nato, perché l’uomo non dovesse tutto morire.

Ma la famiglia non è ancora nata. Nascerà molto più tardi.

Non basta questa esigenza originaria.

Oltre questo elemento di necessità vitale, che spiega del resto anche l’amplesso belluino, ma non determina la formazione parentale agli albori della vita umana, ditemi voi quanti altri elementi occorrano perché sorga finalmente l’organismo familiare, ed evolva, si disciplini, si perfezioni, si elevi grado a grado – di pari passo col processo di faticosa elevazione umana – da unione meramente naturale a entità religiosa, etica, giuridica, fino a raggiungere il vertice dell’eticità nella famiglia con un solo padre e una sola madre, che opera quella unità spirituale che fa di due esseri un essere solo per la creazione e l’educazione di altri esseri, e converte, come disse Emanuele Kant, l’amore fisico nel dovere morale; dovere di coabitazione, di fedeltà, di assistenza fra i coniugi, dovere di protezione e di abnegazione verso i figli.

Le fasi di questo processo formativo dell’organismo familiare (matriarcato, poligamia, monogamia) corrispondono alle varie fasi della civiltà umana: dalla caverna alla capanna, alla casa; dalla tribù errabonda al villaggio, alla città, allo Stato; dalla idolatria al paganesimo, alla umanità del messaggio cristiano; dalla pastorizia all’agricoltura, alla civiltà industriale; dalla schiavitù alla eguaglianza degli esseri umani.

La storia della famiglia è la storia dell’umanità, la storia delle religioni, la storia dei valori etici, la storia dei cicli economici, la storia dei sistemi politici, la storia delle trasformazioni sociali.

Così si spiega la complessità di questo istituto che ha elementi, aspetti, riflessi, così ricchi e così varî, che la vostra definizione trascura: da quello religioso che pose alle origini Fustel de Coulanges, per il quale la famiglia sorse dalla religione degli avi, dei penati, dei lari e che afferma con il matrimonio la chiesa cristiana, a quello morale che nella conversione dell’amore in dovere determinò Emanuele Kant; da quello economico, su cui si indugiarono i materialisti storici, a quello giuridico-politico, che misero in evidenza i maestri del diritto romano, e soprattutto il nostro Bonfante, configurando la famiglia come un piccolo stato.

L’istituto della famiglia fu paragonato a un’erma trifronte: come ente politico in quanto la sua unità impone la soggezione gerarchica a un capo; come comunione etica, per il dovere reciproco di fedeltà, di protezione fra i suoi componenti; come nucleo economico, per il patrimonio familiare necessario ai bisogni della vita associata.

Ma se tutto questo fuoriesce dalla formula che voi proponete, noi respingiamo la vostra angusta definizione che non definisce. E non solo non definisce, ma è pericolosa. Perché la concezione pluralistica, che pone fra l’individuo e lo Stato le comunioni originarie, perché l’affermazione delle comunioni naturali che con i loro diritti originari inalienabili si ergono di fronte allo Stato e di fronte alle leggi dello Stato, vi porta a concepire le comunioni, e quindi la famiglia, come stati nello Stato, che possono svuotare di ogni contenuto lo Stato.

Noi ammettiamo questi cerchi concentrici attraverso cui passa l’individuo. Èdella natura, è della storia, è della necessità umana che l’individuo cerchi di andare verso forme di solidarietà sempre più ampia e più completa. L’uomo solo è meno che nulla: ha bisogno degli altri uomini. Nel suo bisogno di socialità, l’individuo diventa famiglia, si unisce ad altri individui nelle comunioni religiose, professionali, locali. Ma questi cerchi concentrici non sono immobili. Ma fra tutte queste comunioni non ci sono compartimenti stagni.

Si verifica viceversa il fenomeno dei vasi intercomunicanti.

Lo Stato condiziona la famiglia, la famiglia condiziona lo Stato. Esigenze e diritti reciproci devono comporsi fra di loro. Che, se ammettiamo questi sforzi dell’individuo verso forme sempre più ampie di solidarietà umana, attraverso le comunioni intermedie che tutte insieme confluiscono nel corpo sociale, non possiamo concepire uno Stato nello Stato, non possiamo concepire la famiglia contro lo Stato, così come non concepiremmo uno Stato contro la famiglia. Che cosa diciamo noi? Noi diciamo che il diritto individuale, il diritto familiare, il diritto sociale devono armonizzarsi nell’unità dello Stato, che è la suprema organizzazione sociale e politica. E che non ammettiamo una serie di sovranità per sé stanti, che cozzino fra di loro e annullino la sovranità dello Stato. Altrimenti può diventare realtà il pericolo denunciato da questi settori dell’Assemblea. Dalla teoria della famiglia, comunione originaria, con diritti intangibili, si può arrivare alla conclusione (e alcuni oratori di sinistra l’han letto in un programma ufficiale della Democrazia cristiana) che l’istruzione è una funzione e un diritto originario della famiglia, e che però, essendo la famiglia arbitra della scuola, lo Stato non può avere – tutt’al più – che una funzione ausiliaria, ancillare di fronte ad essa.

Ma allora noi vi diciamo che, se non vogliamo lo statalismo, la soffocazione della famiglia e delle comunioni, attraverso il monopolio di tutte le attività e funzioni da parte dello Stato, non vogliamo nemmeno l’annullamento dello Stato, lo svuotamento dello Stato di fronte alla famiglia.

Non intendo con ciò dire che a questo programma miri la teoria pluralistica dell’onorevole La Pira: ma la sua teoria contiene questo pericolo. Io apprezzo, stimo, ho un sentimento particolare di affetto per l’onorevole La Pira, perché nella freschezza del sorriso e nella purezza dell’animo dà la sensazione, la visione dello stato di grazia: egli è un santo. Ricordo però che i santi, quando legiferarono, furono qualche volta dei pericolosi legislatori. (Ilarità).

E allora, o signori, lasciamo stare tutte le definizioni tendenziali e finalistiche, di destra o di sinistra, di natura filosofica o d’ispirazione teologica che, prestandosi ad particolare orientamento di un partito, è naturale non sodisfino gli altri. Noi facciamo una Costituzione. Già si è osservato che nelle Costituzioni le definizioni sono fuori posto. Comunque, noi dobbiamo fare una Costituzione per tutti. E poiché non troviamo una formula che ci unisca tutti e ci sodisfi tutti, quale valore ha una definizione che non definisce e presenta il pericolo di indirizzi equivoci e di interpretazioni tendenziose?

Onorevole Tupini, rinunciamo alla sapienza… irlandese (Si ride) e torniamo al legislatore romano e al Codice canonico, che hanno definito il matrimonio, ma non hanno mai cercato di definire la famiglia.

Nei Codici noi troviamo soltanto l’enumerazione dei parenti, degli ascendenti, discendenti, collaterali, affini: delle stirpi, dei gradi, delle generazioni. Contentiamoci dei Codici. Rinunciamo alla definizione.

La famiglia è quella che è. E non è con un articolo di statuto o di Codice che se ne suggerisce il concetto o se ne ispira il sentimento. Si sente o non si sente. È qualche cosa di augusto, di santo che portiamo prima che nel cervello nell’anima: nessuno va a leggere i testi storici e filosofici, le Costituzioni e i Codici, per sapere che cosa è questa comunione dei vivi e dei morti che va dalle culle alle tombe: il consorzio di tutta la vita, il focolare, la casa; i figli che crescono intorno al padre augusto e alla madre veneranda.

Passo all’altro punto d’insanabile contrasto: l’impegnò degli aiuti speciali di natura economica che lo Stato promette alle famiglie in formazione e alle famiglie numerose.

Che cosa significa? Risorgono dunque, in regime repubblicano, i premi di nuzialità, i premi di natalità del regime fascista? Anche la Repubblica alimenta la prolificazione per ragion di Stato? Il riaccostamento è ingrato come il ricordo è inevitabile. Ma altre cose io ricordo. Ricordo che le leggi della natura e della vita impongono il crescite et multiplicamini, ma le leggi della natura e della vita si affidano agli impulsi spontanei dell’amore, non hanno bisogno degli stimoli esterni della propaganda e degli argomenti persuasivi di natura economica.

Io ricordo che il biblico invito è nella politica di tutti i tiranni, che chi cercava l’inflazione demografica si chiamava Napoleone, erano i dittatori di tutte le epoche, tutti gli sfruttatori, tutti i negrieri, tutti i guerrieri, tutti coloro che avevano bisogno di soldati o di schiavi per dare olocausto di carne umana alle guerre e sfruttamento di lavoro umano alle grandi opere pubbliche, fossero gli acquedotti e i teatri romani o le piramidi egizie o il taglio delle foreste vergini nelle terre inesplorate.

Storie di tutti i tempi! E ancora ricordo un passo del Digesto, illustrato dal nostro grande maestro Vittorio Scialoja. La prolificità delle schiave era il pregio maggiore nelle famiglie servili, ed elevava il prezzo di vendita.

Schiavi, soldati, servi della gleba: è lo stesso

Enfantez, mesdames! incitava l’Imperatore, perché voleva che le notti di Parigi colmassero i vuoti spaventosi dei suoi eserciti.

E nell’ultima recente esperienza che abbiamo purtroppo vissuto, per opera di dittatori, piccole ombre chinesi di questa grande figura storica, uno stesso programma di dominazione mondiale ispirò uno stesso programma di superproduzione demografica e di procreazione irresponsabile.

Ci fu in Italia un uomo che osò dire agl’italiani: «Non pensate, non occupatevi di politica, andate a teatro, andate alle gare di calcio, divertitevi! E soprattutto prolificate, prolificate quanto più potete; fatemi ogni anno un figliolo per il mio sogno imperiale. Niente tasse, ma premi per le famiglie numerose».

Della politica quest’uomo si occupò così bene che il sogno imperiale finì nel baratro della rovina e del disonore.

Ma il popolo italiano abboccò. E la miseria fu spinta a generare miseria. E le famiglie dei poveri, le famiglie dei pezzenti – stimolate da questa sconcia forma di corruzione statale – misero fuori ogni anno, regolarmente, altri pezzenti. E i figli e le madri rimasero a vivere di stenti in Italia e i padri furono mandati a morire lontano, in tutte le terre.

Crescite et multiplicamini? Sì, ma non a prezzo di moneta, non per precetto di Costituzioni e di legge. Questi fatti di natura abbiano il loro corso e si svolgano nell’ombra discreta, ubbidiscano alla sanità dell’amore, nell’intimità della famiglia. Perché noi che reprimiamo come delitto la soppressione dell’infante, e anche l’aborto, e proteggiamo fino la spes hominis, perché in chi non nasce, in ogni vita che poteva schiudersi e non si schiuse, si dilegua la speranza di un’aurora umana, destinata forse ad avere nel mondo una grande luce, riteniamo d’altra parte immorali e antisociali – soprattutto in un periodo come questo di scarse possibilità economiche, in un’Italia povera, in un territorio così sproporzionato alla popolazione – gli stimoli e le propagande irresponsabili di un esasperato accrescimento demografico.

Aiutiamo le famiglie, tutelandole nella salute della madre e dell’infante, assicurando ai genitori umane possibilità e condizioni di lavoro, accrescendo, come possiamo e quanto più possiamo, i mezzi dignitosi di vita.

Ma premi di nuzialità, no. E nemmeno premi di natalità. Non li possiamo, non li dobbiamo promettere. Noi dobbiamo promettere quel che possiamo mantenere.

E passo oltre.

L’articolo 24 dice: «Il matrimonio è basato sull’uguaglianza morale e giuridica dei coniugi». Che cosa significa? Noi abbiamo sancito la parità morale, sociale, politica dell’uomo e della donna, alla quale abbiamo anche garantito condizioni uguali di lavoro e di guadagno. Ma una perfetta uguaglianza – non morale, che è indiscutibile – ma giuridica possiamo garantirla nella famiglia? Questo è il problema. E io non vorrei, per averlo posto, che le nostre gentili colleghe di deputazione, onorevole Iotti, onorevole Mattei, onorevole Rossi, pensassero – come pare – che sia in me la preoccupazione di svalutare o deprimere la funzione della donna moderna.

Che cosa credono? Che io voglia riportarle alla conocchia e al fuso? Che io sia un nostalgico adoratore della donna di cento o di cinquecento o addirittura di mille anni fa, alla quale si attagliava l’epigrafico elogio latino: Domo mansit, lanam fecit, fìdem servavit? Noi ci contentiamo del fidem servavit! Il resto è finito senza rimpianti. (Si ride).

Perché la donna ha dato tali prove delle sue molteplici capacità in tutti o quasi tutti i campi dell’attività umana che le abbiamo schiuso tutte le porte, anche quelle del Parlamento. È entrata nella vita pubblica senza uscire dalla vita privata. Oggi l’uomo e la donna sono sullo stesso piano. Ma non nell’ambito della famiglia. Ora è questo il problema che ci pone ex novo la formulazione dell’articolo 24.

L’articolo 24 stabilisce un principio di parificazione assoluta, che non era nei Codici. Costituisce dunque una innovazione. Ha dunque uno scopo. Avrà dunque delle conseguenze. Esaminiamo lo scopo e le conseguenze di questa innovazione.

L’onorevole Guardasigilli ha trascurato questo esame, ma questo esame è necessario, per stabilire se il nuovo principio costituzionale, che deve dare l’orientamento alla nuova legislazione, non è in contrasto con le vigenti disposizioni, soprattutto con quelle che attengono alla unità della famiglia. Parità fra i coniugi, siamo d’accordo. La posizione della madre non dev’essere inferiore a quella del padre di fronte ai figli: chi può metterlo in dubbio? Io dirò qualcosa di più. Che la madre, per certi riflessi di natura e dal punto di vista sentimentale, è forse superiore al padre: è la più alta espressione, il cardine, la forza di coesione della famiglia: per i figli è l’immagine stessa della purità, della abnegazione, del sacrificio che riscatta nella maternità la stessa miseria del sesso. Madre, cioè, non più donna, nella religione familiare: madonna.

Ma io vi pongo il problema concreto della direzione interna e della rappresentanza esterna della famiglia.

La famiglia è un organismo complesso: noi ne abbiamo rilevato i suoi molteplici aspetti. Abbiamo detto poco fa che questa comunione è il nucleo essenziale dello Stato; è una specie di piccolo Stato nello Stato. E come in qualunque comunione, l’unità non può e non dev’essere diretta e rappresentata che da uno solo.

Questo piccolo Stato non può non avere chi lo personifichi. Non sarà la monarchia familiare di Giovambattista Vico. Non lo vogliamo. Ma nemmeno l’anarchia familiare. Sarà la Repubblica familiare. Ma con un capo. Ogni organismo collettivo ha un esponente che lo rappresenta e disciplina. L’ha anche questa Assemblea. L’ha finanche il Partito comunista. È inevitabile che l’abbia una comunione complessa e permanente come la famiglia. Credete voi per ragioni di predominio? No. Per l’esigenza insopprimibile di funzionamento organico, che assicuri il raggiungimento dei suoi fini.

Io non vi leggo gli articoli del Codice che presiedono al funzionamento organico e assicurano l’unità della famiglia. Voi li conoscete.

Il Codice dice che la moglie segue la condizione del marito, ne assume il cognome, è obbligata ad accompagnarlo ovunque egli fissi la sua residenza; che il marito deve mantenerla e proteggerla, che ha la patria potestà sui figli, che deve accettare l’eredità, ecc., ecc.

È una serie di attribuzioni in cui la legge determina i poteri di direzione interna e di rappresentanza esterna del marito: cioè la preminenza giuridica del marito.

Ebbene, onorevoli colleghi, io non capisco come l’onorevole Guardasigilli abbia potuto affermare che la norma dell’articolo 24 non ferisce profondamente l’unità della famiglia e la sua costituzione secolare, quale risulta dal Codice.

Se la Costituzione determina e indirizza la norma positiva dei Codici, che non possono essere in contrasto con la Costituzione, poiché l’articolo 24 della Costituzione sancisce la perfetta eguaglianza giuridica, è evidente che gli articoli del Codice vigente, che contrastano con questa eguaglianza, non possono né resistere, né sussistere.

Eguaglianza giuridica fra coniugi significa infatti che non c’è più un pater familias, non c’è più chi la rappresenti, non c’è più chi dà il nome alla moglie e ai figli, non c’è più chi possa e debba fissare il domicilio, non c’è più il marito che possa dire alla moglie: «tu mi devi seguire».

Chi dà il nome? Chi determina la coabitazione? Chi avrà nella nuova famiglia l’attribuzione di questi poteri? Io non mi soffermo – come vedete – sui poteri di rilevanza economica e nemmeno sulla generica dichiarazione che il marito è il capo della famiglia. La famiglia ha una sua intima disciplina, creazione spontanea della quotidiana collaborazione e delle affinità spirituali: la gerarchia non s’impone con la norma del Codice, che interviene solo quando l’unità è già spezzata.

Ma ci sono alcuni poteri del marito, che sono esclusivi suoi proprî, che hanno fondamento in imperiose esigenze di natura, che gli sono attribuiti non nel suo interesse, ma nell’interesse della famiglia. Questi poteri costituiscono le colonne d’Ercole, dinanzi alle quali deve arrestarsi ogni rivendicazione di parità femminile. E sono il diritto del marito a dare il nome, a determinare il domicilio, a imporre la coabitazione della moglie col marito. Ho letto proprio in questi giorni che c’è un grande paese, in cui l’uomo e la donna sono entrambi liberi di assumere l’uno o l’altro dei rispettivi cognomi e di scegliere il loro domicilio o di mantenerlo – ciascuno – per conto suo. Me ne dispiace: ma su questo campo non mi sento di seguire codesti paesi evoluti. Perché la promiscuità dei cognomi o riassunzione del cognome della donna, e l’indipendenza e pluralità dei domicili segnerebbero la disgregazione della famiglia. Sarebbe il commercio girovago dei sessi senza ditta familiare, finirebbe la continuità e la sicurezza delle geniture. Vi pare piccola cosa questa forzata unità del nome, quest’obbligo della convivenza, questo comando della legge: la moglie deve seguire il marito? È su questa piccola formalità che riposa la certezza della paternità per i figli.

Se noi non fissiamo quest’obbligo del nome e della coabitazione, noi togliamo di mezzo la legittima presunzione della paternità. La togliamo di mezzo in questo campo misterioso della natura, l’arcano della procreazione, in cui l’amore è cieco, la determinazione dell’amplesso fecondo è impossibile e il padre è sempre putativo. (Si ride). I padri sono certi legalmente: dal punto di vista della prova non v’è certezza assoluta, non avete che una presunzione di certezza, attraverso il nome e la coabitazione. Mater semper certa, pater incertus. Pater est is quem justae nuptiae demonstrant. Si presume che sia il marito della madre, cioè colui di cui ella porta il nome. Ma il presupposto di questa presunzione è la coabitazione continua della madre col padre.

I vecchi giuristi riconobbero nel matrimonio la pietra angolare della famiglia, proprio per questo: perché il matrimonio è l’istituto fondamentale della ricerca della paternità, in cui la prova è regolata formalmente. Tanto vero che se uno dei coniugi abbandona l’altro, sorge il motivo della separazione coniugale, e ai figli che nascessero dalla moglie lontana dal marito – nel tempo decorso dal 300° al 180° giorno anzi nascita – mancherebbe la presunzione legale della paternità del marito, perché la paternità presunta finirebbe di esistere di fronte alla impossibilità fisica della paternità. L’articolo 235 autorizza il disconoscimento. E l’articolo 244, in base al criterio della ripresa della coabitazione e della fine della lontananza, fissa i termini di decadenza dell’azione.

Ora io vi pongo il problema che è insieme giuridico e pratico. Che avverrebbe di queste norme del Codice, che riassumono la sapienza e la esperienza di secoli nel fissare e perfezionare l’istituto fondamentale della famiglia, se accettassimo in pieno l’assoluta parificazione dei diritti dei coniugi? Evidentemente queste norme verrebbero meno. Crollerebbero i cardini della famiglia.

Nello stesso momento, in cui ci preoccupiamo di dare un padre – e sarà un titolo di onore per questa Costituente – ai figli che non lo hanno, lo toglieremmo a quelli che lo hanno. Colpiremmo i figli legittimi, mentre ci apprestiamo a sollevare la inferiorità dei figli illegittimi.

No. Non è possibile. Possiamo porre sullo stesso piano morale l’uomo e la donna. Ma non possiamo disconoscere la diversità del compito e delle loro funzioni nella famiglia.

C’è un ostacolo di natura.

Quella piccola, piccola differenza che è fra l’uomo e la donna. (Si ride).

Jaurès, che fu un così fervido sostenitore della parità, aggiunse tuttavia che è ridicolo pretendere che la donna diventi uomo e l’uomo diventi donna.

Onorevoli colleghi, voi non potete sovvertire la natura senza sovvertire la morale e il diritto. Dipende dal modo come si nasce. (Ilarità).

La natura dice che i figli li fa la madre; e la madre è sempre certa, il padre incerto. La legge segue la natura. Impone alla moglie il nome del marito e la coabitazione perché questi due elementi danno la certezza del padre e la sicurezza delle geniture. E senza la certezza del padre e la sicurezza della genitura non esiste la famiglia.

Tutela i figli nella famiglia. I figli soprattutto. Noi dobbiamo perciò mantenere i diritti che la legge dà al marito nell’interesse dei figli.

In cima a tutti i pensieri noi dobbiamo porre i figliuoli. E non solo perché sono di noi la parte migliore e continuano la nostra vita e sono la primavera umana da cui dipende l’avvenire, ma perché i figli hanno sui genitori questo maggior diritto alla protezione della legge: che nella loro debolezza, hanno bisogno di maggiore protezione e non chiesero di nascere a coloro che dettero loro la vita e con la vita il retaggio della sofferenza e del dolore.

E nell’interesse dei figli noi voteremo l’articolo 25 che sancisce il diritto dei figli, nati fuori del matrimonio, al nome paterno e a uno stato giuridico che escluda le attuali inferiorità.

Questo doloroso problema umano e sociale siamo lieti di risolverlo. È un dovere della Costituente repubblicana aiutare a sollevarsi dagli ultimi gradi dell’abbiezione verso la normalità della vita civile e della sanità morale i figli di nessuno, i figli d’ignoti, i senza classe, i senza famiglia, i senza nome, cui la malvagità o la sventura sottrassero anche la sola ricchezza del povero: la carezza di una madre e la protezione di un padre. Bastardi. La frase brutale la usò Napoleone, in una seduta del Consiglio di Stato. A chi gli chiedeva perché non volesse concedere la ricerca della paternità l’imperatore rispose: «La Francia non ha nessun interesse che i bastardi abbiano un padre».

Bastardi! L’oltraggio sanguinoso che taglia la faccia come una staffilata, riaffermava contro questi infelici il bando dalla società, e fu pronunciato dal dittatore per allontanare il fantasma minaccioso di una persecuzione giudiziale dai placidi sonni del borghese del primo impero, ben pensante, egoista, libertino e immorale. Ma, come fu già rilevato, la storia ha risposto alla condanna sociale del bastardo con la violenta insurrezione dei bastardi contro la società.

Perché questo è lo spettacolo angoscioso e la sorte disumana dell’infanzia abbandonata al contagio della vita: i suoi poveri piedini nudi muovono verso un destino sempre uguale: la morte fisica o la morte civile. Le statistiche della mortalità e della morbilità contano il numero più elevato fra i figli illegittimi. La tubercolosi li miete. Ma, quando sopravvivono, per qualcuno che si salva, quanti degradano nel delitto e finiscono nella estrema abbiezione umana! Uno ne ricordo, eroico, che arrivò in quest’aula, risalendo la corrente della miseria, dopo una triste giovinezza di studi, di meditazioni, di stenti, e che quando diventò deputato e oratore fascinoso, il padre dimentico chiamò per offrirgli il nome del suo insigne casato: ed egli rifiutando l’offerta: «Io non voglio il tuo nome, rispose, perché non ho padre. Io sono il figlio di me stesso». (Commenti). Ma per uno che si salva e sale eroicamente, quanti non affondano, naufraghi della vita, quanti non si perdono, ribelli della legge, aggressori della società!

Sia dunque benvenuta l’affermazione, non di pietà, onorevole Merlin, ma di giustizia riparatrice, che consacra l’articolo 25! Noi affrontiamo, attraverso la riabilitazione civile dei figli illegittimi, uno degli aspetti più angosciosi del problema sociale che più abbiamo sentito fin dai tempi della giovinezza lontana: da quando sui banchi della scuola, sfuggendo alla sorveglianza del maestro scolopio che ci insegnava il latino, nascondevamo sotto le edizioni teubneriane dei classici e rigavamo di lagrime le storie dei miserabili, dei veri e falsi galeotti, gli splendori e le miserie delle cortigiane, il destino dei piccoli infanti abbandonati che si perdono nel grande deserto popolato di Parigi; e sorse in noi questo anelito di giustizia sociale, questo desiderio di sopprimere le ignominie e i privilegi della società ostile ed iniqua, che perpetua le tenebre dell’ignoranza e gli avvilimenti della miseria e aggrava le debolezze fisiche della donna e del fanciullo, degradando l’uomo in proletario, la donna in prostituta, e i figli in bastardi. Ed ecco che cominciamo l’opera riparatrice concedendo i diritti sul nome e sulle sostanze paterne ai figli illegittimi.

Quali sono gli argomenti che si oppongono a questo progetto? L’allarme, lo scandalo?

S1LES. I diritti della moglie e della famiglia legittima. (Proteste a sinistra Commenti).

MOLÈ. Risponderò subito al rilievo già anticipato dall’onorevole Merlin. Voi dite: il mio nome appartiene a mia moglie e ai miei figli legittimi. E non sono vostri figli anche quelli nati da un’altra donna? O avete fatto una cessione totale del diritto personalissimo al nome, così che non ne potete disporre più? Avete anche obiettato: per il fallo di un’ora voi non potete condannare il genitore alla infelicità di tutta la vita. Ma al figlio nato dall’errore di un’ora non imponete la infelicità di tutta una vita? Ed egli è incolpevole, mentre voi siete colpevole. O volete punire la vostra colpa nella sua innocenza?

La questione ha riflessi economici e riflessi morali. Per il trattamento economico c’è una graduazione di opinioni. C’è chi pone il programma massimo di un trattamento successorio uguale per tutti i figli; chi afferma il principio di riservare agl’illegittimi una quota minore per mantenere la preferenza alla famiglia legittima ed evitare la concorrenza delle unioni naturali; chi si contenta di ribadire l’obbligazione alimentare. Sono discussioni e decisioni che vanno lasciate alla legge positiva, per coordinarle nel sistema del Codice. Ma il diritto al nome dobbiamo, in ogni caso, riconoscerlo.

Ecco il diritto di natura tipico, originario: il diritto che il figlio conosca suo padre. E i figli, di fronte a chi li generò, sono tutti uguali: illegittimi, legittimi, naturali, artificiali… (Si ride). Anche se figli della colpa, i figli sono sempre innocenti. Rispettate i diritti degli innocenti. Bisogna avere, come me, nella professione di avvocato, assistito ad alcuni episodi terribili, per conoscere questa materia umana dolorosa e sapere di che lagrime grondi e di che sangue. C’è qualche cosa che vi fa tremare quando dovete difendere, nei processi di assise, il figlio abbandonato dal padre e che in un momento di miseria, con i crampi della fame nello stomaco e la follia che urla sotto il cranio, uccide il padre. Ed il giudice dice: io non riconosco in questo delitto il parricidio; questo figlio non è figlio e questo padre non è padre; erano due uomini che la colpa o la sofferenza ha messo l’uno contro l’altro.

Io intendo tuttavia la necessità di non ferire la famiglia legittima con la intrusione dei figli illegittimi nel domicilio coniugale. Il rilievo è necessario, perché qualcuno ha affermato che non vede nulla di strano in questa comunione dei figli di più padri e di più madri. Non scherziamo, in un argomento così delicato. Sarebbe il ritorno al gineceo, una breccia nell’unità familiare a favore della poligamia e, peggio ancora, della poliandria.

No. Noi dobbiamo riaffermare la superiorità della famiglia legittima.

Per elevare i figli naturali non bisogna deprimere la famiglia regolare. Assicuriamone l’autonomia. Non feriamo i cuori innocenti.

La famiglia legittima deve essere tutelata nella sua compagine, che la intrusione sgretolerebbe. Questa comunione non gioverebbe a nessuno, perché non è spontanea. Voi potete imporre il nome, la concessione del nome, ma non l’amore, né la convivenza coatta. Se il genitore naturale dev’essere costretto a dare il nome e la sostanza, non può essere costretto a dare l’amore, sentimento spontaneo che non s’impone con la legge. Se l’amore sopravviene tanto meglio. Ma la legge non può imporre una vita comune, che nel maggior numero dei casi sarebbe un inferno per tutti ed esaspererebbe i contrasti e le avversioni reciproche.

Ma, tutelata l’autonomia della famiglia legittima, superate gli altri ostacoli. L’avversione della moglie legittima, di cui tanto si preoccupa l’onorevole Merlin, non è un ostacolo legittimo, perché ella non ha il diritto di annullare il diritto dei figli nati fuori del matrimonio. La moglie soffrirà, ma se è nobile di animo, nella superiorità del suo animo cristiano, mio caro onorevole Merlin, non vorrà impedire che il marito, che ha un altro figliolo, provveda a lui e gli dia il suo nome, sol perché ai suoi figliuoli nati dal matrimonio invece che la totalità delle sostanze perverrà la maggior parte delle sostanze.

E passiamo all’altra parte dell’articolo 25, la quale garantisce uno stato giuridico a tutti i figli nati fuori del matrimonio. Sono d’accordo con l’amico Gullo, che la dizione è monca, equivoca, e bisogna sia completata. Noi non possiamo garantire lo stato giuridico, ma la ricerca della paternità, presupposto necessario della concessione dello stato giuridico…

PRESIDENTE. Onorevole Molè, tutti seguiamo con estremo interesse quello che dice; ma sono costretto a ricordarle che ha superato già di mezz’ora il tempo fissato per queste discussioni.

MOLÈ. Non me ne ero accorto.

PRESIDENTE. Non ce ne eravamo accorti neppure noi.

MOLÈ. E allora riassumo, condenso, mi affretto alla fine. Bisogna riconoscere e disciplinare la ricerca della paternità. La disciplina della ricerca si farà in sede legislativa. In quella sede si risolveranno i due problemi così annosi quanto appassionanti. Il primo problema: se è opportuno, nell’interesse dei figli, allargare la ricerca della paternità nel caso dei filii nefarii, dei figli incestuosi: se sia loro più conveniente avere un nome infamante o rimanere senza nome, provvedendosi in altro modo al loro stato.

L’altro problema è la disciplina della prova, perché questa prova, che fu detta diabolica, sia ragionevole, sia idonea, e non dia al figlio naturale un padre posticcio ed eviti gl’inconvenienti scandalosi della speculazione, per cui alcuni giustificarono le inumane restrizioni del Codice napoleonico.

È una materia delicata e difficile, in cui il pericolo di errore è evidente, perché giocano molto le prove presuntive. Ma bisogna che le presunzioni siano univoche e dialetticamente rigorose. Il Ministro Guardasigilli, onorevole Gullo, ricordando, in proposito, il precetto famoso «creditur virgini parturienti…» lo interpretava in questo senso: che si dava valore di prova, nel diritto canonico, alla dichiarazione della vergine partoriente che affermava essere Tizio il padre del suo figliolo. Ma uno dei nostri più grandi maestri, Vittorio Scialoja, che fu anch’egli Ministro della giustizia e assertore autorevole e appassionato della ricerca della paternità, spiegò, con un memorabile discorso su questo argomento, che il precetto – che non è di diritto canonico, ma di diritto comune – fu dettato da Antonio Fabro, Presidente del Senato di Savoja, romanista inferiore solo a Cuiacio, e voleva significare soltanto che si doveva credere al giuramento della vergine sedotta, madre per la prima volta, non ai fini dell’affermazione della paternità, ma per riversare l’onere delle spese immediate del giudizio e degli alimenti su colui che avesse denunciato come padre del suo figliuolo.

Sono problemi tecnico-giuridici, come vedete. Ma la disciplina del sistema probatorio nella ricerca della paternità non è di nostra competenza. Riguarda l’Assemblea legislativa, non la Costituente.

Troverà il legislatore gli accorgimenti, la maniera per superare queste difficoltà, ma la Costituente non può intanto rifiutarsi di risolvere questo problema di giustizia sociale, affermando il diritto alla dignità umana e al riconoscimento giuridico dei figli illegittimi: i diseredati, i reietti, che quando sopravvivono alla miseria, si vendicano della società che li ha condannati, diventando i negatori della legge, i gregari del delitto, i ribelli della società.

Riportiamo questi esseri umani alla sanità fisica e alla sanità morale: restituiamo questi cittadini allo Stato. E se Napoleone disse che la Francia non aveva nessun interesse a tutelare i figli bastardi, noi diremo che l’Italia democratica ha interesse che i figli illegittimi conoscano il loro padre e che quest’onta secolare venga cancellata dal nostro costume, dalla nostra legislazione, dalla nostra civiltà. (Vivi applausi Molte congratulazioni).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Nobile. Ne ha facoltà.

NOBILE. Onorevoli colleghi, dopo tanta alata oratoria, è certamente difficile per me prendere la parola. Dovete rassegnarvi al mio discorso disadorno che, peraltro, avrà il pregio di essere assai breve.

Su questo Titolo dei rapporti etico-sociali mi riservo di presentare qualche emendamento che, a suo tempo, quando si passerà alla discussione degli articoli, illustrerò concisamente. Qui, in sede di discussione generale, desidero esporre il mio punto di vista sulla questione dell’indissolubilità del matrimonio, né vi meraviglierete, spero, che scelga proprio questo tema così difficile e delicato. Dopo tutto, si tratta di una questione sulla quale chi sia capo di famiglia ed abbia una lunga esperienza di vita è competente a parlare, e la mia esperienza forse si è notevolmente accresciuta con le osservazioni che ho potuto fare durante i molti anni che ho soggiornato negli Stati Uniti d’America e nella Russia sovietica. Alla compilazione della Carta costituzionale ognuno di noi ha il dovere di apportare il proprio contributo, qualunque esso sia, e questo dovere si impone con maggiore forza quando si tratta di dettare le norme per un istituto che, come quello della famiglia, è alla base della società umana, e della cui integrità noi italiani siamo particolarmente gelosi.

L’articolo 24 del progetto che stiamo esaminando stabilisce che la legge regola le condizioni dei coniugi, al fine di garantire la indissolubilità del matrimonio e l’unità della famiglia. Con la discussione di questo articolo, inevitabilmente, si è ripresentata, ancora una volta, nei dibattiti della vita pubblica italiana, la questione del divorzio.

Si fa notare che l’Italia è uno dei pochissimi paesi dove la legge non ammette il divorzio. Le dita di una mano sono anche troppo per contarli: la Spagna, l’Irlanda, l’Italia e qualche altro Stato. In Irlanda il divorzio assoluto, cioè l’annullamento, richiede niente di meno che uno speciale atto del Parlamento, ed è perciò costoso e rarissimo. In Italia il Codice civile considera alcuni casi di annullamento, ma altri casi, ben più numerosi e complicati, contempla il diritto canonico. Tuttavia questi annullamenti in Italia sono molto rari, ammontando, nel complesso, a poche diecine: cinquanta o sessanta all’anno. Nel 1940 su 122 istanze si ebbero 65 annullamenti. Nello stesso anno la Sacra Rota annullava, su 80 ricorsi presentati, 15 matrimoni. Ma in altri paesi o quasi completamente cattolici o solo in parte cattolici, quali ad esempio la Francia, l’Austria, la Germania, gli Stati Uniti d’America, la legge civile ammette il divorzio, e bisogna riconoscere che, a lungo andare, anche molti cattolici finiscono col ricorrervi. D’altra parte, per quello che mi consta, negli Stati Uniti la Chiesa cattolica, pur non ammettendo un nuovo matrimonio, non proibisce ai fedeli di ricorrere alla procedura del divorzio quando si tratti di assicurarsi gli alimenti; ma è chiaro che una volta che il cattolico abbia riconquistato la sua libertà col divorziare legalmente, finisce poi assai spesso col disobbedire all’obbligo fattogli dalla Chiesa; sicché, almeno nei casi più gravi, è difficile che la professione di fede cattolica costituisca un ostacolo insormontabile al contrarre nuove nozze. Certa cosa a me pare che la frequenza dei divorzi nei paesi occidentali, più ancora che con la fede religiosa, sia collegata coi costumi e le condizioni sociali, altrimenti non si spiegherebbe il fatto curioso che nella protestante Inghilterra il numero dei divorzi nell’anno, ad esempio, 1927, per considerare un anno normale nel periodo di pace, era di soli 2671, mentre nella cattolica Francia se ne avevano ben 18.487, cioè circa sette volte di più.

Nei Paesi dove il divorzio esiste, il numero di essi è in continuo aumento, non solo in senso assoluto, ma anche in rapporto alla popolazione o al numero dei matrimoni, indice, questo, indubbio di una crescente instabilità dell’istituto familiare. Per 22 Paesi europei la media annuale dei divorzi su ogni cento matrimoni è aumentata da 5,16 nel 1931 a 5,77 nel 1934, considerevole aumento trattandosi di un periodo di soli tre anni. Ma negli Stati Uniti d’America l’aumento è spaventoso: mentre nel 1870 per ogni 10.000 persone coniugate ve ne erano 81 divorziate, il numero di queste nel 1900 era cresciuto a 200 e nel 1928 a 400. Nel settembre dell’anno scorso la Federal Security Agency annunciava che nel 1945 si era avuto niente meno che un divorzio per ogni tre matrimoni, esattamente 502.000 divorzi su un milione e 618.331 matrimoni.

È vero che si deve tener presente che un incremento eccezionale dei divorzi nell’immediato dopo-guerra è un fenomeno costante; ma pur tenendo conto di ciò, non si può negare che la proporzione dei divorzi negli Stati Uniti d’America sia giunta a tal punto da costituire un pericolo serio per la saldezza dell’istituto familiare.

Del resto, a chi ha vissuto a lungo in quel paese sono ben note l’estrema facilità con cui le unioni matrimoniali vi si contraggono e vi si sciolgono, la lassità dei legami familiari che da ciò deriva e la diminuita autorità dei genitori sui figliuoli, la cui indipendenza raggiunge talvolta limiti per noi incredibili. Ricordo il caso, capitato a New York, di una fanciulla di sedici anni, appartenente a famiglia oriunda italiana, la quale citò il proprio genitore davanti al magistrato, accusandolo di averla violentemente redarguita perché abitualmente tornava a casa tardi nella notte, dopo essersi accompagnata coi suoi amici. E il magistrato diede ragione alla fanciulla, trattando il padre da uomo di altri tempi. Del resto si conoscono dati che veramente ci riempiono di stupore sulla corruzione giovanile negli Stati Uniti. Ne citerò uno solo: la massima parte delle fanciulle delle High Schools, che corrispondono press’a poco al nostro ginnasio, giungono all’ultimo anno di corso senza essere più vergini. A proposito di ciò comparve sulla rivista Liberty una serie di articoli impressionanti di una signora che da molti anni era sponsor di un collegio di ragazze.

Le cause del grande, preoccupante accrescersi dei divorzi in America, come, sebbene in minor misura, anche negli altri paesi del mondo, non possono non mettersi in relazione con le trasformazioni sociali che hanno avuto luogo nell’ultimo secolo per effetto dell’industrialismo, trasformazioni che hanno dato come risultato l’emancipazione economica della donna. La parte sempre maggiore che questa prende alla vita economica, distraendola dalle attività familiari e rendendola sempre più economicamente indipendente dal marito, porta inevitabilmente all’indebolimento dei legami familiari.

Le unioni matrimoniali in America dipendono più che da ogni altra cosa dall’attrazione sessuale e dalle esigenze della personalità. Sui legami della famiglia prevalgono gli egoismi individuali. In molti casi il matrimonio è considerato dalla donna americana semplicemente come un mezzo per conquistarsi una posizione sociale. Per migliorare questa, dopo un primo marito essa passa ad un secondo e poi ad un altro ancora, percorrendo per così dire una specie di carriera matrimoniale.

Fino a qual punto l’enorme numero di divorzi che hanno luogo in America sia conseguenza della facilità con cui il divorzio stesso viene concesso dalla legge, talvolta per i motivi più futili e ridicoli, è difficile stabilire. Sono i costumi che fanno le leggi, ma certamente queste a lor volta reagiscono sui costumi. Vi sono Stati dell’unione nord-americana dove si può cambiare moglie o marito con la facilità con cui si cambia una casa d’abitazione. A Reno si concede il divorzio dopo avervi soggiornato solo pochi giorni.

È interessante a questo riguardo citare l’esperienza russa. Nel 1931, quando per la terza volta tornai nell’unione Sovietica, trovai che la famiglia era in piena dissoluzione: l’aborto era ammesso legalmente come diritto che non si potesse negare a nessuna donna, in nessun caso; il divorzio estremamente facile. Bastava la denuncia allo stato civile di una sola delle due parti, perché l’unione precedentemente registrata venisse considerata come sciolta, e si potesse procedere a contrarre nuove nozze, le quali d’altra parte non richiedevano alcuna formalità, bastando la semplice richiesta di registrazione. Anzi si poteva fare a meno anche di questa, perché era riconosciuto il matrimonio di fatto.

Le conseguenze di questo stato di cose furono talmente disastrose che la legge dovette correre ai ripari. L’aborto fu proibito, tranne nei casi in cui la sua necessità fosse riconosciuta dai sanitari per salvare la vita della donna, con leggi che rapidamente divennero sempre più severe. In quanto al divorzio si cominciò con accrescere le tasse richieste per la registrazione. Ma, più tardi, la sola denunzia non bastò più: la legge prescrisse che solo il magistrato aveva facoltà di sancire il divorzio.

Con questi provvedimenti restrittivi, la ricostruzione della famiglia procedette a larghi passi. Oggi la Russia è uno dei paesi dove indubbiamente il divorzio è meno facile, anche perché chi vi ricorre senza ragioni molto serie si espone al pubblico disprezzo.

Come si vede, le due grandi Confederazioni, la nord-americana e la sovietica, hanno proceduto in senso nettamente opposto: negli Stati Uniti si va verso un progressivo indebolimento dell’istituto familiare; in Russia verso un rinsaldamento di esso. Ora, queste due esperienze ammoniscono ad essere molto guardinghi, a resistere alle suggestioni di coloro che patrocinano il divorzio.

Nei Paesi delle grandi democrazie occidentali, la propaganda per il divorzio si basa sull’affermazione che la felicità matrimoniale sia possibile solo quando il legame coniugale armonizza con quello dell’affetto; e, con ciò, si giunge all’estrema conseguenza di ammettere il divorzio per semplice e mutuo consenso, senza alcun riguardo alle conseguenze che ne possono derivare.

Contro questa, che io giudico una aberrazione, il popolo italiano è bene in guardia. Esso, per istinto, nella sua enorme maggioranza, non vuol sentir parlare di divorzio, nemmeno oggi quando, per le condizioni create dalla guerra, tanti matrimoni sono rotti e tante separazioni legali hanno luogo, come ci ha anche ricordato l’onorevole Cevolotto.

Nel divorzio, il popolo italiano istintivamente scorge un pericolo per l’istituto familiare. Certo, non si può negare che vi siano casi in cui il divorzio riuscirebbe a dare pace, tranquillità, felicità forse, a persone che con un matrimonio infelice hanno perduto questi preziosi beni. Ma il legislatore deve porsi il quesito se, per soddisfare alle esigenze sia pure giustificate d’un singolo individuo, non ne venga un danno ad altri cento, ad altri mille. Si potrebbe, ad esempio, ammettere il divorzio nel caso di adulterio, ma, una volta aperta una breccia nell’indissolubilità che oggi protegge la famiglia italiana, sarà poi difficile impedire che la breccia si allarghi.

È certissimo che vi sono matrimoni così mal riusciti che hanno tramutato il focolare domestico in una bolgia infernale. E ben si vorrebbe, concedendo in tal caso il divorzio, dare al coniuge incolpevole la possibilità di rifarsi una famiglia; ma bisogna aver riguardo alle conseguenze che possono derivarne all’intera collettività. Ammesso infatti il divorzio in un caso, sarà difficile al legislatore resistere alle pressioni per estenderlo ad altri casi analoghi.

I fautori del divorzio sostengono che esso condurrebbe alla diminuzione del libertinaggio, del numero dei suicidi, dei nati illegittimi e adulterini, dei reati contro il buon costume e dell’ordine delle famiglie. In quanto a quest’ultimo è difficile sostenere tali asserzioni con argomenti validi.

Il fatto è che l’istituzione del divorzio diventa fatalmente un incitamento al divorzio. Quando si giunge, come ho detto che avviene in America, alla proporzione di un divorzio per ogni tre matrimoni, non si può più parlare di ordine familiare, perché si finisce talvolta coll’arrivare a situazioni così complicate e strane nel campo dei rapporti fra figli e genitori che realmente l’ordine della famiglia è completamente distrutto.

In quanto agli altri argomenti, mi si consenta citare, a conforto del mio assunto, qualche dato statistico.

Il numero dei figli illegittimi in Italia, prima della guerra (1931), fu del 5,1 per cento dei nati vivi. Ma, nello stesso anno – se si fa eccezione dell’Inghilterra, dove la percentuale fu del 4,4 per cento, e degli Stati Uniti, dove, nonostante l’enorme numero di divorzi, si ebbe in quell’anno una percentuale dei 3,5, e dell’Irlanda dove fu del 3,4 per cento – in tutti i paesi, dove esiste il divorzio, la percentuale degli illegittimi sui nati vivi fu ben più alta che non in Italia. Cito la Francia col 7,9 per cento, la Germania con l’11,7 per cento, la Svezia col 16,3 per cento. Ad ogni modo sempre la media italiana resta notevolmente al di sotto della media che si ha in tutti i paesi europei, media che dal 1939 al 1934 si aggirò attorno al 7,5 per cento.

Gravi, fondamentali obiezioni possono farsi contro l’istituzione del divorzio in Italia. Esso, almeno oggi, ripugna alla coscienza del nostro popolo, e soprattutto all’enorme maggioranza delle nostre donne. Si comprende bene, che in un paese dove la donna economicamente è ancora così strettamente dipendente dall’uomo, essa rifugga da un istituto che inevitabilmente minaccerebbe la stabilità del matrimonio.

E tuttavia, onorevoli colleghi, vi sono casi atroci in cui, nel superiore interesse della pubblica moralità, bisognerebbe concedere, non dirò il divorzio, ma lo scioglimento stesso e l’annullamento del matrimonio.

Alludo a taluni casi di grave indegnità morale. Ad uno mi riferisco più particolarmente, al quale hanno accennato anche l’onorevole Cevolotto e l’onorevole Gullo, quello del soldato che tornando dal fronte, o dalla lunga prigionia, trova il focolare domestico irrimediabilmente devastato da una donna indegna che approfittando dell’assenza del marito, esposto ai rischi mortali della guerra, lo ha tradito, nel modo più abbietto, né di ciò s’è mostrata pentita, nemmeno quando l’uomo generosamente era disposto a perdonare. In casi come questi, ed altri consimili, come negare al disgraziato che si trova ad essere legato ad una donna così degradata, come negar gli la possibilità di farsi legalmente un’altra famiglia?

Si obbietta. Ma concedendo la liberazione formale da un vincolo matrimoniale già irreparabilmente infranto, il legislatore verrebbe a premiare il colpevole. Giustissimo; un tal premio non si dovrebbe concedere. Al coniuge che si fosse comportato nel modo indegno che ho accennato dovrebbe essere negata la possibilità legale di nuove nozze.

In conclusione, onorevoli colleghi, sono avverso alla istituzione del divorzio; ma vorrei vedere accresciuto il numero dei casi in cui il matrimonio possa legalmente dichiararsi nullo.

Certamente io ignoro quale sia la formula giusta che bisognerebbe al riguardo inserire nella Costituzione, pur conservando l’articolo 24 tale come è. Ma quello che so è che il problema esiste, e che dovrebbe essere risoluto se non si vuole profondamente turbare l’ordine sociale.

Mi sia permesso fare – col dovuto rispetto – un’osservazione.

Il diritto canonico contempla una quantità di casi di annullamento del vincolo matrimoniale. Uno d’essi mi ha colpito in modo particolare: quello in cui nel contrarre il matrimonio sia stata apposta una condizione contra bonum sacramenti, cioè contro il principio dell’indissolubilità. La Congregazione del Sant’Uffizio il 6 aprile 1843 emanava una istruzione in cui si dichiarava: «certum est matrimonium contractum cum conditione ipsius substantiae et nominationi ipsius indissolubilitati repugnante, nullum esse». Questo caso offre la possibilità almeno teoricamente a cattolici poco scrupolosi di ottenere il divorzio in un paese dove esso non esiste, come è il nostro. Basterebbe, ad esempio, che nel momento di contrarre il matrimonio i futuri coniugi s’impegnino con clausola tenuta segreta a sciogliere il matrimonio, quando si verifichino date circostanze. Se non vado errato, alcuni anni fa si ebbe il caso clamoroso di un’alta personalità che ebbe annullato il matrimonio precedentemente contratto, e dal quale erano già nati dei figli, precisamente per la causa «ob exclusam indissolubilitatem», per avere cioè escluso l’indissolubilità.

A me sembra assurdo che si finisca col concedere quanto precisamente si vorrebbe vietare; ma quello che voglio fare osservare è che, essendovi già tanta varietà di casi in cui si può dichiarare invalido un vincolo matrimoniale, non vedo perché non si possa studiare la possibilità di contemplarne un altro che permetta di annullare il matrimonio, quando uno dei due coniugi si fosse comportato nel modo indegno che ho citato avanti, a proposito dei reduci dalla guerra. Basterebbe, ad esempio, parlare di errore nel consenso.

Sono ignorante di sottigliezze giuridiche, e i competenti potranno a ragione accusarmi di leggerezza parlando come faccio di argomenti così gravi; ma a me pare che una soluzione, nell’interesse della pubblica moralità, bisogna pur trovare al grave problema. È vero che i casi di annullamento sono rari: appena qualche decina all’anno. Tuttavia è diffusa l’opinione che personalità influenti per posizione sociale, politica od economica possano riuscire ad ottenere quello che al comune italiano è negato. (Commenti al centro). Tanto più vero è ciò, in quanto assai frequenti sono i casi di ricchi italiani che ottengono di divorziare in Ungheria, Svizzera o Austria, senza nemmeno perdere definitivamente quella cittadinanza italiana alla quale temporaneamente rinunciano per ottenere il divorzio.

Concludendo, si deve distruggere l’impressione, oggi prevalente nel popolo italiano, che in Italia l’annullamento del matrimonio o il divorzio esistano, ma solo per pochi privilegiati.

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Bruni. Ne ha facoltà.

BRUNI. Signor Presidente, onorevoli colleghi, gli articoli 23, 24 e 26, che riconoscono i diritti della famiglia e l’indissolubilità del matrimonio, mi trovano consenziente, quanto alla loro sostanza.

Sull’articolo 26 – che disciplina le nascite illegittime – a suo tempo mi riserverò di accettare un lieve emendamento, che precisa meglio la portata del suo contenuto, proposto da uno dei miei colleghi.

È, invece, sugli articoli 27 e 28, relativi all’ordinamento scolastico, che mi permetterò d’interloquire, nei limiti di tempo permessi dal costume ormai invalso in questo genere d’interventi.

Onorevoli colleghi! Il soffio innovatore di una Costituzione si rivela da molte cose, ma è soprattutto misurabile, anche a mio parere, come testé ha sottolineato l’onorevole Gallo, dal conto ch’essa fa dell’istruzione e dell’educazione.

Il soffio innovatore di una Costituzione può essere soprattutto avvertito e valutato rispetto alla possibilità concreta che è in grado di offrire ad ogni cittadino di elevarsi moralmente ed intellettualmente.

La risoluzione dei problemi sociali, essendo strettamente legata alla coscienza che i cittadini hanno dei loro doveri e dei loro diritti, è evidente il gran conto che la Repubblica è tenuta a fare dell’istruzione e dell’educazione.

Fa bene perciò l’articolo 28 ad estendere a tutti indistintamente i fanciulli l’insegnamento inferiore «obbligatorio e gratuito», come dice il progetto di Costituzione, per la durata di almeno otto anni.

Inoltre il terzo comma dell’articolo giustamente consacra il diritto a «raggiungere i gradi più alti dell’istruzione» anche per coloro che sono privi di mezzi, purché «capaci e meritevoli».

Senonché, quando nel comma seguente si tratta di determinare i mezzi per rendere effettivo l’esercizio di questo sacrosanto diritto, ecco che non si sa indicare altro che «borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze da conferirsi per concorso agli alunni». In tal modo la fruizione di quel diritto viene ad essere limitata arbitrariamente col legarla alla sorte di un esame o di un concorso e non invece al criterio, molto più stabile e per tutti uguale, di una più rigorosa selezione dei più meritevoli e dei più capaci lungo tutto il corso dell’anno scolastico. Come i ricchi, così anche i poveri devono andare avanti col semplice passaggio. Istituire per i poveri delle speciali borse di studio, dei concorsi, significa ribadire l’attuale discriminazione dei poveri di fronte alla scuola; criterio questo che disonora il Paese.

Si dirà che questo metodo è gravoso per l’erario. Ma io ritengo fermamente che sia venuta l’ora di porsi bene in mente che non si possa continuare a spendere quattro miliardi per l’istruzione quando se ne spendano oltre 100 per le forze armate.

Non ricostruiremo niente in Italia se continueremo ad avere milioni di analfabeti, se continueremo a discriminare i poveri dai ricchi: nulla di duraturo otterremo se non eleveremo di almeno venti volte il bilancio del Ministero dell’istruzione, come prima tappa.

Al fine di rendere più severi gli studi ed evitare la disoccupazione intellettuale, attraverso questo piano di socializzazione della scuola, potrà essere consigliabile l’istituzione di speciali concorsi per adire ai corsi universitari. L’ammissione a questi corsi potrà magari essere regolata con l’adozione del criterio del numerus clausus o col rendere veramente severi gli esami di ammissione alle università.

Fedele ai suesposti criteri di eguaglianza, ho proposto la sostituzione dei tre commi dell’articolo 28 col seguente:

«La scuola in ogni ordine e grado è aperta a tutti, indipendentemente dalle possibilità economiche di ciascuno, e la Repubblica assicura ai meno abbienti l’esercizio di questo diritto».

Come secondo comma dell’articolo resterebbe quello ultimo del progetto che ho lasciato invariato. Sicché l’articolo 28 risulterebbe di due commi invece di quattro.

L’attuale panorama scolastico italiano presenta tre categorie di scuole: primo, le scuole statali; secondo, le scuole non statali che ottengono il riconoscimento giuridico, distinte in «pareggiate» e «parificate»; terzo, le scuole non statali che detto riconoscimento non richiedono.

Nella seconda categoria di scuole non statali (quelle che richiedono il riconoscimento giuridico dei loro titoli) l’articolo 27 del progetto non fa menzione delle scuole così dette «pareggiate», e parla soltanto di «parificazione».

È augurabile che tale omissione possa essere interpretata nel senso che, d’ora in poi, debba cadere la distinzione oggi esistente tra queste due categorie di scuole e che ambedue, d’ora in poi, debbano classificarsi, a parità di diritti e di doveri, tra quelle scuole non statali che richiedono il riconoscimento giuridico dei loro titoli.

Ad ogni modo, data la situazione di fatto, non mi pare che la dizione del comma 4° dell’articolo 27 sia, a questo riguardo, sufficientemente chiara e riesca a comunicarci con precisione il pensiero del legislatore sul regolamento delle scuole non statali.

È necessario adottare una dizione inequivocabile che non faccia più uso degli aggettivi «pareggiate» e «parificate», oggi attribuiti alle scuole e ponga in altri termini quello che dovrà essere il nuovo ordinamento delle scuole non statali.

A tale scopo ho proposto di sostituire il quarto comma dell’articolo 27 con il seguente:

«Le scuole che ottengono il riconoscimento giuridico dei loro titoli, acquistano, nella libertà del loro particolare indirizzo educativo, gli stessi diritti, e si sottopongono agli stessi obblighi di quelle statali. La legge determina le condizioni di tale riconoscimento».

Della terza categoria di scuole (di quelle che non chiedono il riconoscimento giuridico dei loro titoli) si dice nel terzo comma dell’articolo 27 che sono soggette «soltanto alle norme del diritto comune e della morale pubblica».

In verità da questo tipo di scuola lo Stato richiede troppo poco. Esso viene meno ai suoi doveri, e dirò in seguito perché.

Come si vede dalla terminologia da me usata nel classificare i diversi tipi di scuole, ho abolito quella corrente di «scuole pubbliche» e «scuole private», essendo una terminologia che tradisce l’esistenza di falsi concetti sulla missione della scuola che non si possono più coltivare, se vogliamo rispondere alle imperiose esigenze di un ordinamento scolastico democratico e nazionale.

Neanche nel progetto di Costituzione viene usata la vecchia terminologia; ma è un fatto che rimane e vi agisce in pieno il vecchio concetto.

Tutte le scuole hanno di fatto un carattere «pubblico».

Tutte le scuole, e cioè ogni tipo di scuola, appartengono alla comunità italiana.

Tra la scuola «statale» e «non statale» non dobbiamo più mantenere quella separazione esistente al giorno d’oggi.

L’attuale ordinamento scolastico è anarcoide, ed il progetto di Costituzione non lo corregge, lo ribadisce.

D’ora in poi bisogna partire dall’idea che l’insegnamento che si impartisce nella scuola non statale, nei suoi vari tipi, è un servizio non meno «pubblico» di quello che s’impartisce nella scuola statale, e che perciò lo Stato, o chi per esso, ha il dovere di sorvegliarle e di far gravare su di esse, nell’ambito della libertà d’insegnamento, tutto il peso della sua autorità, rivolta al bene comune e all’instaurazione della più rigorosa giustizia verso i professori, verso gli alunni, verso le famiglie degli alunni.

Si dice comunemente che lo Stato deve assumere un costante atteggiamento «laico» o di «neutralità» rispetto al problema dell’educazione.

Posso adottare anch’io una tale terminologia. Ma uno solo è il significato, legato a questa terminologia, che stimo accettabile.

C’è, innanzi tutto, da osservare che la così detta «laicità» e «neutralità» dello Stato rispetto all’educazione, non può davvero significare «indifferenza», sic et simpliciter.

Sull’educazione del fanciullo gravitano, per così dire, tre diritti: uno del fanciullo stesso, uno della famiglia, uno della comunità politica.

Nella personalità stessa del fanciullo, che deve svolgersi nella spontaneità e non può essere sottoposta a coercizione, né interiore né esteriore, l’educazione della famiglia e della Repubblica trovano dei limiti naturali ed invalicabili.

La famiglia ha il diritto di presentare al fanciullo, nell’ambiente scolastico, il sistema di verità assolute in cui crede, e nell’esercizio di questo suo diritto non solo non può essere disturbata dai poteri pubblici, ma deve essere da questi aiutata.

La Repubblica, oltre a questa sua funzione di difesa e di garanzia dell’educazione familiare, ha, inoltre, una sua missione educativa, derivatale dal dovere di assicurare una base di vita comune alle famiglie, che sono spiritualmente diverse.

La parte di educazione che spetta in proprio alla famiglia e quella che spetta in proprio alla Repubblica sono di per sé complementari e non si dovrebbero escludere l’una dall’altra, e non entrare in collisione. Esse costituiscono due aspetti dell’educazione dell’uomo, che è necessariamente unitaria.

Fedele alla sua stessa verità e specifica missione, lo Stato ha il dovere di impartire in proprio, o comunque, di esigere sia impartito, in tutte indistintamente le scuole, quel tipo di educazione che è atto a conservare la comunità politica e questa comunità politica, e cioè un’educazione «civica» ed «italiana» allo stesso tempo.

Lo Stato ha «una» sua funzione educativa, diretta a rendere possibile la civica convivenza delle diverse correnti politiche e spirituali, e a salvaguardare le tradizioni e il carattere della civiltà italiana.

C’è una tradizione storica e culturale italiana, per cui conosciamo ed amiamo il nostro Paese, e questa tradizione dev’essere presentata ai giovani di ogni categoria di scuole, sia statali che non statali.

I poteri pubblici non solo devono sorvegliare l’igiene, la morale, la didattica, ecc., delle scuole non statali, ma anche esigere che l’educazione ideologica e confessionale, che ivi s’impartisce, non uccida l’educazione civica.

II tipo di educazione che lo Stato è tenuto ad impartire e che deve rigorosamente esigere sia impartito anche nelle scuole non statali, è quello della tolleranza civica; è il civismo di tipo democratico.

Su ciò la Repubblica non può transigere, senza compiere un gesto suicida.

Ho perciò proposto di aggiungere il seguente comma all’articolo 27: «Le scuole di qualsiasi tipo compiono un servizio pubblico e sono tenute ad impartire un insegnamento ed una educazione civica di ispirazione democratica e nazionale».

Dalla mia esposizione risulta che i poteri politici devono compiere due interventi «positivi» in campo educativo.

Uno con l’impartire, o col pretendere sia impartita, una educazione «civica e nazionale»; l’altro col garantire di fatto alle famiglie l’esercizio del loro diritto che sia presentato dalle scuole ai loro figli il sistema compiuto di verità, filosofiche o religiose, in cui credono.

A che cosa, dunque, si riduce la «laicità» e «neutralità» dei poteri politici in campo educativo?

Non certo ad un atteggiamento di inimicizia verso la libertà dello spirito e la conseguente libertà di insegnamento.

L’autentico spirito laico consiste nel rifiuto a prendere partito per una determinata corrente spirituale, a scapito delle altre; ma non può manifestarsi come disinteresse perché esse si manifestino e possano convivere politicamente.

In una comunità «politica» giudicherei pertanto iniquo ogni monopolio dell’educazione, esercitato da parte di chi si sia.

Tale essendo la posizione autenticamente «laica» (tanto diversa da quella «laicista»), essa non può manifestarsi ostilmente e aggressivamente verso le diverse correnti spirituali.

In un autentico ordinamento scolastico laico, tali correnti devono tutte trovare un ambiente accogliente. Innanzitutto nelle scuole statali stesse. Così la «laicità» delle scuole statali non può certamente spingersi in Italia sino ad allontanare da esse l’insegnamento, per esempio, della storia della Chiesa, del diritto canonico ed ecclesiastico, della storia dell’arte religiosa, né quella del dogma e del catechismo cattolico, sia pure a titolo facoltativo ed informativo.

Se non vogliamo cadere in un bigottismo laico, possiamo ignorare, non dico la «verità» ma la «realtà» religiosa italiana? E si può dire di professare rispetto ed intelligenza verso la cultura italiana stessa, se ignoreremo l’anima e la storia del cattolicesimo?

Mentre dico questo, non posso che confermare le critiche da me rivolte all’articolo 36 del Concordato lateranense, allorché parlai sull’articolo 7 della nostra Carta costituzionale.

L’articolo 36 su citato ha prodotto alcune situazioni preoccupanti.

Così, per esempio, senza pericolo di irreggimentazione, e perciò di falsare il sentimento religioso, non si può continuare a permettere che si esercitino pressioni, dirette o indirette che siano, su professori ed alunni, volte a far compiere collettivamente determinati atti di culto, come accade in alcune scuole statali oggi in Italia.

Ma l’ordinamento «laico» della scuola italiana deve dimostrarsi ben altrimenti accogliente e liberale. Deve preoccuparsi di realizzare, in misura totale, il principio della libertà d’insegnamento. La libertà d’insegnamento è una libertà di diritto naturale. La comunità politica non può non riconoscere l’incoercibile desiderio dei genitori, ad educare ed istruire i loro figliuoli secondo le loro convinzioni, e deve venire incontro a questo desiderio, secondo le circostanze dettano direttamente o indirettamente.

La libertà d’insegnamento fa parte essenziale del gruppo delle libertà democratiche e non può non essere considerata una delle leggi fondamentali della Repubblica italiana.

Il nostro progetto di Costituzione ha fatto bene, perciò, a consacrarla nel secondo comma dell’articolo 27.

Il problema della libertà d’insegnamento investe in pieno la democrazia: esso deriva dalla libertà di pensiero.

Regime di libertà di insegnamento, è regime opposto al totalitarismo.

Diversi sono i modi con i quali lo Stato può esercitare il suo intervento per garantire l’effettiva libertà dell’insegnamento.

La scelta di questi mezzi dipende dalle contingenze sociali in cui essi sono chiamati ad operare.

Tuttavia, in ogni caso, lo Stato ha il dovere di far sì che l’esercizio di questo sacrosanto diritto sia garantito a tutti ugualmente senza distinzione di razza, di nazionalità, di religione, di censo.

Le scuole, sia statali che non statali, dovranno perciò poter accogliere tutti, a seconda delle preferenze di ciascuno. Ciò vuol dire che lo Stato deve sottoporre il suo ordinamento scolastico ad un rigoroso processo di socializzazione.

In Italia, paese povero, non basta limitarsi a riconoscere a privati e ad enti pubblici la facoltà di aprire degli istituti di insegnamento.

Non solo, nelle così dette scuole «private», i metodi didattici e la scelta dei professori generalmente lasciano molto a desiderare, ma le tasse sono così alte che – in via di fatto – sono i figli delle sole famiglie abbienti che finiscono per usufruire di esse.

Il principio della libertà di insegnamento realizzato come lo è oggi in Italia, e come lo ribadisce il progetto di Costituzione, sbocca praticamente in un regime scolastico di privilegio. Come in altri campi, anche in quello della scuola è il principio formale della libertà liberale che agisce; non quello, concretamente liberale, della libertà socialista.

La scuola non statale italiana, cattolica ed acattolica, è, infatti, frequentata dai «figli di papà». Praticamente ne restano lontani i figli delle famiglie diseredate. Lo Stato non può permettere oltre certe vergognose sperequazioni.

I cristiano-sociali non sanno che farsene dell’attuale libertà suicida delle scuole, dove gli istituti privati vivono fuori del beneficio della legge comune; al di fuori di ogni reale controllo statale; con metodi didattici manchevoli; con professori che fanno la fame; con alunni tartassati finanziariamente in ogni modo; scuole che troppo spesso rimangono inaccessibili ai figli del popolo.

I cristiano-sociali guardano ad un ordinamento scolastico non più solo formalisticamente liberale, ma liberale concretamente, con lo sposare – anche su questo terreno – l’esigenza, che è propria del liberalismo, alla esigenza, che è propria del socialismo.

Con ciò non si vuol dire che tutte le attuali scuole private sono scuole per privilegiati. Esistono delle nobilissime eccezioni. Così, scuole veramente popolari sono quelle, per esempio, di alcuni istituti cattolici, quali i Carissimi e i Salesiani.

Purtroppo ora la speculazione, per l’assenza dei poteri pubblici, si estende anche alle scuole serali, che, tra l’altro, non dànno alcun serio affidamento didattico.

Lo Stato ha il dovere di eliminare tali disparità di fatto rampollate da una concezione meramente liberale e formale della libertà di insegnamento.

E lo può fare in due modi: o finanziando le scuole non statali esistenti o provvedendo esso stesso, direttamente, ad aprire scuole del tipo voluto da quelle famiglie (e con le garanzie da esse desiderate) che altrimenti si vedrebbero costrette ad inviare i loro figli a scuole che non rispondono ai loro desideri.

Ad ovviare a tutti questi inconvenienti provvede il comma aggiuntivo da me proposto all’articolo 28, che dice: «La Repubblica prenderà tutte le misure necessarie perché l’eguaglianza dei diritti di fronte all’istruzione e all’educazione sia di fatto rispettata anche nelle scuole non statali, col provvedere ad un congruo finanziamento di esse, o con l’istituire scuole statali, nel quadro della libertà di insegnamento, del tipo richiesto dalle famiglie».

Quando lo Stato s’appiglia a quest’ultimo mezzo, aprendo, per esempio, una scuola israelita o una scuola cattolica, con ciò non intende insegnare la «verità» degli ebrei, o la «verità» dei cattolici come la «propria» verità; intende soltanto assolvere al dovere – che è proprio suo – di rendere effettivo l’esercizio della libertà di insegnamento.

Se lo Stato, invece di abbracciare questa neutralità – come chiamarla? – accogliente ed aperta, si chiudesse in una neutralità astiosa e negativa, quasi di semplice tolleranza e sopportazione per resistenza di altre scuole, interpreterebbe in direzione dogmatica, e perciò stesso non autentica, la sua missione laica.

E verrebbe ugualmente meno alla sua missione, offenderebbe ugualmente la giustizia, e il diritto delle famiglie e degli alunni; e opererebbe a discapito della stessa serietà degli studi nelle scuole non statali se, accanto a tale affermazione del principio pluralista nel campo dell’insegnamento, parimente non riuscisse ad affermare, con la necessaria energia, il principio unitario, in modo che le scuole italiane escano finalmente dal caos in cui ora si trovano.

Gli emendamenti da me proposti mirano ad armonizzare il pluralismo giuridico, in cui si esprime il diritto delle famiglie, e l’unità, in cui si esprime il diritto della comunità politica.

Non si fraintenda il mio pensiero. Anche io con l’onorevole Binni e con altri sono del parere che l’autorità dello Stato si deve fare più attiva di quello che non è attualmente. Infatti i miei emendamenti mirano a consacrare il carattere «pubblico» di ogni tipo di scuola, a non contemplare più quel tipo di scuola che è oggi la parificata, tipo ibrido che dà scarso affidamento di serietà e sulla quale invece particolarmente insiste il progetto di Costituzione; mirano a riconoscere a queste scuole non statali parità di doveri e di diritti nell’ambito, s’intende, della libertà di insegnamento; mirano a rendere obbligatorio, nelle scuole non statali, l’insegnamento e l’educazione di carattere civico e nazionale.

La sovvenzione alle scuole non statali deve portare al loro pareggiamento e alla parità degli obblighi; la creazione, poi, da parte dello Stato, di scuole a tipo confessionale, mira allo stesso scopo pur nella più leale libertà di insegnamento. Tutti i miei emendamenti, che sono quasi tutti interdipendenti l’uno dall’altro, mirano a creare un ordinamento scolastico organico in cui la libertà di insegnamento, resa finalmente effettiva, non possa più rivolgersi contro la comunità nazionale e si svolga nell’ambito dell’unità civica degli italiani.

Mi creda l’amico onorevole Binni, non è questa l’affermazione di una tesi liberale compiuta con spirito antiliberale come egli direbbe, non è questa per i cristiano-sociali una linea tattica di ripiego; è solo l’ossequio che sento di dover fare al principio in se stesso della libertà e della dignità della persona che mi fa abbracciare questa tesi pluralista e unitaria nell’ordinamento scolastico.

Non è per la libertà dei soli cattolici che parlo, ma per la libertà di tutti; è per la libertà dei cattolici come per la libertà degli acattolici, e cioè, parlo per la libertà di ciascuno, nel quadro della libertà di tutti, vale a dire nel quadro dell’unità civica e nazionale degli italiani.

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Ruggiero. Ne ha facoltà.

RUGGIERO; Onorevoli colleghi, mi intratterrò su questa parte del progetto riguardante i rapporti etico-sociali sugli articoli 23 e 24, considerando questi articoli brevemente solo dal punto di vista strettamente giuridico.

Vi dirò subito, onorevoli colleghi, che questi due articoli, proposti e imposti dai rappresentanti della Democrazia cristiana in seno alla Sottocommissione…

MORO. Sono stati regolarmente votati.

RUGGIERO. … appaiono come lo sforzo di un partito il quale voglia introdurre nella Carta costituzionale i precetti della morale cattolica. Dirò allora, entrando subito in argomento, che per me, per la mia modestissima opinione, questi due articoli sono assolutamente inaccettabili. Sono inaccettabili per vari motivi: primo motivo, essenzialissimo, forse insuperabile è questo: che, secondo me, esiste una incompatibilità insanabile, irriducibile, inconciliabile tra quella che è la natura della Carta costituzionale e i principî affermati in questi articoli. Noi, vedete, onorevoli colleghi, per fare la Carta costituzionale – io non voglio aver l’aria di dare dei suggerimenti – dovremmo tener presente una regola, veramente imprescindibile, che è questa: nella Carta costituzionale vanno inseriti i principî, i quali, anche se non riescono a conseguire un’adesione unanime, tuttavia sono profondamente e largamente sentiti dalla collettività; vanno inseriti quei principî i quali abbiano avuto una consacrazione, direi, storica ed etica: quei principî che possano esser considerati come il portato della coscienza comune. Questi sono i principî che vanno nella Carta costituzionale.

E allora, se così è – e ritengo che non possa non essere così – gli articoli 23 e 24 non dovrebbero essere inseriti nella Carta costituzionale, perché, secondo me, sono l’espressione concreta di ideologie particolari e di postulati, che si risolvono – permettetemi di dirlo – in termini di morale cattolica. Quindi, incompatibilità tra le norme particolari, affermate da questi principî e la natura essenziale della Carta costituzionale. Badate, noi non vi diciamo che siamo contro il divorzio, perché non entriamo nel merito della questione. Noi vi diciamo: Poiché queste norme, contenute negli articoli 23 e 24, hanno un carattere di innegabile peculiarità, poiché contrastano con la natura essenziale della Carta, non possono entrare nella Carta costituzionale. Questo noi vi diciamo; infatti la Carta costituzionale comporta sempre dei grandi comandamenti, degli imperativi categorici, che impegnano la legislazione di un popolo per generazioni e generazioni. Quindi vanno nella Carta costituzionale solo quei principî che possono conseguire questo elemento, che cioè la collettività si sia messa d’accordo su quel principio, un principio, insomma, che abbia una garanzia di durabilità. Ora, se così è, noi, quando avremo affermato che il matrimonio è indissolubile, che cosa avremo fatto? Avremo escluso per sempre – se la Carta costituzionale deve essere guardata come un fatto che si proietta nel tempo – il principio del divorzio. Ora, noi questo oggi non lo possiamo fare. Perché? Perché noi non possiamo impegnarci per le generazioni venture. In effetti, nel nostro assetto sociale, fino a questo momento, non è mai apparsa questa esigenza forte e urgente del divorzio, tanto è vero che, pur non essendo consacrato il principio dell’indissolubilità del matrimonio nello Statuto albertino, tuttavia da noi non è stato mai fatto nessun tentativo concreto per portare in discussione il problema del divorzio, salvo una piccola discussione, senza conseguenze, che una volta si fece alla Camera in una assai lontana legislatura. Però, noi dobbiamo anche guardare a quelli che vengono dopo di noi.

Una voce al centro. Si modifica la Costituzione!

RUGGIERO. E allora non faremmo un documento che si proietta nel tempo, che dura per un lungo periodo di anni. Se ci impegniamo per quelli che verranno dopo, avremo fatto una Carta costituzionale che naturalmente non risponde ai requisiti che deve avere una Carta costituzionale. In questo modo noi, in maniera molto arbitraria, e tenendo presenti solo gli elementi etici di oggi, escluderemmo per sempre, o per un lungo periodo di anni, quello che è il principio del divorzio.

MORO. Si farà una revisione costituzionale.

RUGGIERO. Non possiamo, se vogliamo rimaner fedeli al principio che deve informare la Carta costituzionale, non possiamo inserire il principio dell’indissolubilità del matrimonio, perché esso non ha in sé quel carattere di immanenza, non ha in sé quella consacrazione etica, non ha quella portata universale che debbono invece avere tutti i principî che vanno consacrati nella Costituzione.

Vogliamo considerare un po’ il divorzio al di fuori di quella che è una valutazione forse troppo settaria, troppo faziosa, troppo personale? Guardiamo il divorzio, per quello che è, nella sua portata etica. Allora noi vedremo che la totalità o, per lo meno, la quasi totalità dei popoli ammette il divorzio. E allora deve nascere in noi questa constatazione: se tutti i popoli ammettono il divorzio, come facciamo noi a considerare il principio dell’indissolubilità del matrimonio come un principio di tale portata da poterlo consacrare nella Carta costituzionale?

Noi non possiamo infatti non tener presente la valutazione che altri popoli fanno di questo istituto, e ciò appunto perché noi vogliamo riguardare questo istituto dal punto di vista della sua eticità.

Io non penso infatti che noi dobbiamo riguardare il popolo italiano come un popolo che abbia diverso substrato etico, e che per esso valgano dei principî diversi da quelli che possono valere per altri popoli civili.

Quindi noi non possiamo ritenere cardinale ed essenziale il principio dell’indissolubilità del matrimonio, per questo motivo di incompatibilità insanabile e irriducibile tra il principio particolare che esprime un postulato ideologico e quello che è il carattere essenziale della Carta costituzionale.

E allora, per rimanere fedeli alla natura della Carta costituzionale, dovremmo arrivare a questa conseguenza logica, che cioè non possiamo consacrare questo principio dell’indissolubilità del matrimonio nella Carta costituzionale. Una questione quindi di incompatibilità, come vedete. Non entro nel merito.

Adesso vi pongo dinanzi ad un’altra valutazione, che è una valutazione, diciamo, di carattere giuridico comparativo. Noi prendiamo tutte le Costituzioni moderne e vediamo se in queste costituzioni si sia fatto cenno del principio dell’indissolubilità del matrimonio. Ebbene, noi vediamo che in nessuna Carta costituzionale si è fatta menzione di questo principio.

E allora vedete che quelle che possono essere le mie opinioni di carattere personale, e quindi di carattere arbitrario, io le riempio di un contenuto di grande valore probatorio, cioè della sostanza politica delle altre Costituzioni.

Non so, quindi, per quale motivo noi dovremmo fare una Costituzione che si discosti da tutte le altre Costituzioni. Allora voi vedete che deve nascere spontaneamente quel senso di diffidenza per cui si dice: qui si vuole includere nella Carta costituzionale qualche cosa che deve rimanere lontano dalla Carta, perché non è compatibile ed è estraneo alla Carta.

È vero che c’è una Costituzione che parla di questo principio, ma non metterebbe conto di richiamarla. C’è una Costituzione che considera il principio della indissolubilità ed è la Carta costituzionale dell’Islanda.

Mi pare che l’Islanda sia una grossa esportatrice di stoccafisso. Non vorrei che diventasse solo per l’Italia anche esportatrice di prodotti costituzionali.

Quindi io mi riferirò alle altre Costituzioni, perché noi, quando facciamo la Costituzione, non possiamo rinunciare alla scienza giuridica di altri popoli, alla esperienza storica degli altri popoli, alla saggezza umana degli altri popoli. Quindi, dobbiamo vedere se esistono per la nostra attività legislativa dei precedenti ai quali possiamo adeguarci. Altrimenti faremo un’opera arbitraria, la quale non trova, e non può trovare, consacrazione nella storia delle Costituzioni degli alti popoli.

Quindi noi fino a questo momento possiamo porre un principio fondamentale, che cioè, senza entrare in merito al contenuto dell’istituto del divorzio o della indissolubilità del matrimonio, noi possiamo affermare che non si può fare l’inserimento di questi articoli nella Carta costituzionale. Perché? Perché l’articolo 23 e l’articolo 24 contengono dei principî e degli interessi particolari, che appunto per essere particolari non sono compatibili con lo spirito della Carta costituzionale.

Ma, Onorevoli colleghi, vi è da parte dei democratici cristiani uno speciale atteggiamento per cui queste buone ragioni molte volte non trovano nessun accoglimento da parte loro.

Badate che io ho questa impressione: che gli onorevoli colleghi della Democrazia cristiana non guardino la Carta costituzionale per quella che è o che dovrebbe essere nei suoi elementi costitutivi, nei suoi attributi essenziali, ma la guardino un poco come una occasione di cui approfittare per inserire nella Carta stessa quelli che sono i postulati della loro ideologia. Colgono un poco la palla al balzo. (Commenti). Perché io non posso comprendere come giuristi di esimio valore, quali quelli democristiani, non si siano fermati a considerare che, ad un certo punto, c’è una specie di limite che non può essere superato nella Carta costituzionale; e quindi non si può inserire in questa qualche cosa che non ha niente a che vedere con la stessa Carta costituzionale. Ed allora il partito della Democrazia cristiana ricorre a quello che è il principio della maggioranza. Da parte dei rappresentanti democristiani si pone un articolo, una enunciazione di legge, una proclamazione di principio e lo si fa passare nella Sottocommissione e noi ci troviamo di fronte al progetto della Costituzione.

E poi ci vien detto: anche se questo principio, se questa enunciazione di diritto sia incompatibile con la Carta costituzionale, noi ci avvaliamo della maggioranza e introduciamo egualmente, il principio o la enunciazione, se ci fa comodo.

È successa la stessa cosa quando si trattava dell’articolo 7. L’articolo 7 che cosa esprime? L’introduzione di un trattato internazionale nella Costituzione. Ma ciò può avvenire? Ricordo quello che con frase felicemente sintetica disse opportunamente l’onorevole Calamandrei: Se noi avessimo fatto un Trattato internazionale con la Francia, lo avremmo inserito della Carta costituzionale? No! Invece quando si è trattato del trattato internazionale che va sotto il nome di Patti lateranensi esso è riuscito a passare nella Carta costituzionale, anche se rappresenta qualcosa che non ha niente a che vedere con essa.

Vedete dunque come funziona questo principio della maggioranza, che i democristiani raccolgono per forza propria ed anche perché riescono ad attirare altre forze intorno al loro Gruppo.

Ma la maggioranza non può essere considerata al disopra di certi principî fondamentali, perché quando, per esempio, la maggioranza pone un articolo e questo articolo, considerato nella sua natura, è compatibile con la Carta costituzionale, non è estraneo alla Carta costituzionale, non è indipendente da essa, allora la maggioranza può riempire questo articolo del contenuto che vuole. Ciò è accaduto per esempio con l’articolo riguardante la stampa. Ad un certo punto questo articolo viene riempito con delle norme volute dalla maggioranza e per le quali gli agenti di pubblica sicurezza possono fare il sequestro. La maggioranza poteva in questo caso far valere la sua forza, perché si trattava di riempire un articolo di un contenuto invece che di un altro.

Ma quando un principio non è compatibile con la Carta costituzionale, ed è un principio estraneo ed indipendente, che non ha nulla a che fare con la Carta costituzionale, allora mi pare che la maggioranza, ove voglia introdurre quel principio e quella proclamazione, faccia qualcosa che si mette al disopra della Carta costituzionale; per cui, se non vado errato, la Carta costituzionale potrebbe essere considerata così profondamente inficiata da doversi definire incostituzionale.

Ora la Carta costituzionale ha una struttura, una natura, una fisionomia che non possono essere mai alterate da quella che è la forza della maggioranza. La Carta costituzionale ha dei lineamenti che non possono essere deformati dalla forza della maggioranza, altrimenti la maggioranza si metterebbe al disopra del diritto astratto, categorico.

Io penso, per questi motivi di incompatibilità, che gli articoli 23 e 24 non dovrebbero trovare inserimento nella Costituzione; a meno che – mi si passi l’espressione e mi si scusi il tono polemico – si faccia una Costituzione, la quale appaia, a chi la guardi spassionatamente, attraverso una interpretazione solamente giuridica, come concepita in sacrestia o generata nell’ultima pretura dell’ultimo villaggio della Repubblica d’Italia.

Noi abbiamo il dovere di guardare la Carta costituzionale, rispettando i divieti ed i limiti che essa pone, attraverso la sua struttura e la sua fisionomia.

Altra osservazione; e chiedo scusa ai democristiani se potrà sembrare irriverente quello che dirò.

Io vorrei domandare ai miei amici democristiani se essi siano sempre convinti di assolvere, quando fanno la Costituzione, il mandato ad essi affidato.

MORO. Non c’è dubbio su questo.

Una voce al centro. Perché lo domanda a noi?

RUGGIERO. Perché si tratta d’una cosa che riguarda voi. (Commenti).

Dunque, quando una parte del popolo italiano ha conferito al partito democristiano il mandato di fare la Costituzione, ha conferito il mandato di contribuire a fare una Costituzione che esprimesse principî generali e non interessi particolari, che ottemperasse alle grandi istanze della coscienza politica e non d’una ideologia particolare. Può avere dato il mandato di fare una Costituzione che rispondesse al comandamento d’una civiltà anche cristiana, ma non cattolica. (Interruzioni).

Se mi si consente di parlare, continuo.

PRESIDENTE. È lei che suscita queste reazioni; ha detto che avrebbe parlato in tono polemico; quindi non si meravigli.

Piuttosto, tratti il tema costituzionale e non faccia l’interpretazione delle elezioni, fatto più che superato.

RUGGIERO. Mi pare di rimanere nel giusto, quando affermo che, siccome siamo qui per obbedire ad un impegno preciso, quello cioè di fare la Costituzione, penso che dobbiamo fare una Costituzione la quale resti nell’ambito, nei lineamenti, nei caratteri e negli attributi della stessa Costituzione.

Non si può con la forza rompere i limiti e i divieti posti dalla Costituzione.

Io devo domandare se assolviamo veramente a questo compito.

E volevo dire: possono avere gli amici democristiani il mandato di fare una Costituzione, che risponda ai comandamenti di una civiltà cristiana, non cattolica? (Interruzioni).

GUERRIERI FILIPPO. Non ci insegni il nostro dovere; sappiamo benissimo quale è.

PRESIDENTE. Onorevole Ruggiero, lei ha accennato ad un concetto interessantissimo, ma la prego di non insistervi oltre.

RUGGIERO. Tanto per cambiare argomento, quando si leggono gli articoli della Costituzione si riporta la stessa impressione che si ha andando in giro per la città di Roma: tutti gli obelischi e i monumenti che erano dedicati ad un Cesare, ad un Dio pagano, ad un trionfo, sono stati contrassegnati da una croce.

Così, signor Presidente, è avvenuto un po’ per gli articoli della Costituzione. Noi stiamo suggellando nella Costituzione il principio cattolico e non mi pare sia proprio questo che abbia voluto il popolo italiano. Ed ho anche l’impressione che i democristiani, i quali avrebbero dovuto fare con noi la Costituzione del popolo italiano, stiano facendo invece il vade mecum dei chierici. (Commenti).

Quindi questo primo motivo va concluso ed esaurito e si risolve in questi termini: non è possibile che si faccia luogo all’inserimento degli articoli 23 e 24 per il motivo che esiste una incompatibilità, una divergenza insanabile tra i concetti espressi da questi articoli e la natura essenziale di quella che deve essere la Costituzione.

Inoltre, questi due articoli, considerati dal punto di vista giuridico, sono così viziati, così deformi e sbagliati, che non possono trovar luogo nella Costituzione, se vogliamo tener presente la nostra dignità di legislatori o di Soloni, come ci chiamano i giornali umoristici.

Cominciamo a considerare la definizione della famiglia come società naturale. Io non rifarò l’esame che hanno fatto gli altri su tale oggetto, ma pongo una questione pregiudiziale: per quale motivo quando si è trattato di configurare l’istituto della famiglia, si è sentita la necessità di dare la definizione della famiglia? Badate, se questo si fosse fatto per altri principî ed altri istituti, io direi: è diventata una prassi nel progetto di Costituzione e quindi è necessario che vi sia una definizione della famiglia.

MORO. Non è una definizione, è una determinazione di limiti.

RUGGIERO. Qui ci troviamo però di fronte ad una definizione. E perché è stata fatta una definizione, quando in nessun caso questa definizione è stata data per altri istituti e per altri principî? Senonché a questo punto non si può non pensare che forse è una definizione che nasconde qualche fine che non appare troppo chiaro. Nella Costituzione nostra non è stata data neppure la definizione del principio della libertà, a differenza di quello che è stato fatto nella Carta costituzionale francese. Forse non abbiamo dato la definizione di libertà; perché la libertà in Italia può essere considerata anche un fatto opinabile.

Ma, comunque, di nessun istituto o principio è stata data la definizione.

Perché è stata data la definizione dell’istituto della famiglia?

La ragione è questa: si vuole stabilire che la famiglia è una società naturale per poter stabilire un concetto di immanenza attraverso il tempo e la storia e, quindi, arrivare alla conseguenza della inscindibilità della famiglia.

C’è, poi, il contrasto, forte, nella stessa definizione. Fino a questo punto, posso dire che c’è prima di tutto una definizione di cui non mi potrei rendere ragione, e poi una definizione, la quale appare contrastante, quando voi considerate l’articolo tutto insieme:

«La famiglia è una società naturale: la Repubblica ne riconosce i diritti, ecc.»

Ora, io mi domando: come non vedete voi il contrasto forte, inconciliabile, irriducibile che nasce fra queste due entità distinte e diverse, cioè tra una entità naturale che sarebbe la famiglia e la famiglia oggetto di diritto?

Io mi domando: come è possibile che si dica che la famiglia è una società naturale e che la Repubblica ne riconosce i diritti, ecc.; come si fa a qualificare la famiglia «naturale» e poi considerarla oggetto di diritto? Proprio nel momento in cui interviene la Repubblica per darle un riconoscimento di carattere giuridico, allora quella entità perde il suo stato di naturalità, se così si può dire. Quindi emerge un contrasto veramente forte che non si può in nessun modo comporre e che comporta necessariamente l’esclusione di questo articolo per questo secondo motivo: perché la norma mi pare giuridicamente deforme.

Ci troviamo di fronte a due concetti: società naturale ed entità di diritto. Ci troviamo di fronte ad una entità primigenia, originaria, elementare, anteriore ad ogni principio statale, anteriore ad ogni ordinamento giuridico e poi, successivamente, ci troviamo di fronte ad una entità di diritto che si inserisce nella vita giuridica intesa nel suo complesso di norme e di umani rapporti.

Insomma, mi pare che qui ci sia un così grosso errore di carattere giuridico; che, quando si deve passare dalla prima alla seconda parte dell’articolo (e badate che si tratta di poche parole) bisogna lanciare come un arco acrobatico nello spazio, arco che tende a collegare le caverne trogloditiche e il palazzo di giustizia, che tende a collegare le adunanze, dove i barbari esprimevano la loro opinione agitando in un modo o nell’altro le loro lance, e questa Assemblea Costituente.

Non riesco ad intendere come si possa, onorevoli colleghi, conciliare questi due elementi opposti, cioè una famiglia considerata come preistorica e storica, remota e presente, antica e moderna, naturale e giuridica: è un contrasto che non può passare nella Carta costituzionale. (Interruzione dell’onorevole Moro). Vedo che l’ottimo amico onorevole Moro avrebbe il desiderio di chiarire: lo farà dopo. Ma io intendo quello che l’amico Moro vuol dire, cioè quello che ha già detto in sede di Sottocommissione. Egli ebbe a dire che si tratta di due concetti diversi, separati e distinti.

Ma domando al mio ottimo amico Moro, di cui conosco le insigni qualità di giurista: come è possibile che in un solo articolo, cioè nel giro di una breve frase, nell’ambito di quattro parole, come è possibile – amico Moro – porre due concetti così distanti, così lontani, tanto che io ho parlato di arco che deve passare attraverso il tempo e lo spazio?

Badate, un articolo non può essere considerato come qualche cosa che sia passibile di frattura, non può essere composto di due elementi antitetici; un articolo è qualcosa di omogeneo, di coerente, che contiene elementi che convergono tutti verso un determinato punto.

Per questi due motivi, secondo me, questi due articoli non possono trovar luogo nella Costituzione: prima, perché c’è una incompatibilità profonda tra le norme contenute negli articoli 23 e 24, e poi perché quegli articoli contengono in sé dei vizi così gravi che inficiano la necessaria omogeneità che una norma della Costituzione deve contenere in sé.

DOMINEDÒ. Si dimentica così il carattere dichiarativo e non costitutivo del riconoscimento.

RUGGIERO. Ma vi è un terzo motivo. Ad un certo punto, noi ci troviamo di fronte quella norma la quale dice: «Il matrimonio è basato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi. La legge ne regola la condizione a fine di garantire l’indissolubilità del matrimonio e l’unità della famiglia». Come vedete, noi ci troviamo di fronte a due concetti, che la legge deve prendere in considerazione: l’indissolubilità del matrimonio e l’unità della famiglia. Mi pare che ad un certo punto la nostra attenzione sia stata così profondamente presa dalla prima proposizione, cioè dal primo concetto, che la seconda proposizione, cioè il secondo concetto, che riguarda l’unità della famiglia, sia stato un po’ trascurato. Ora, io mi domando: nella Carta costituzionale questa espressione «unità della famiglia» che portata deve avere, che valore deve avere, quale forza, vincolativa e normativa deve avere? Io dicevo a certi cari amici, questa mattina, conversando di questo articolo: badate, che se noi stiamo al dettato della norma, arriviamo a questa considerazione; che cioè non sono più ammesse le separazioni personali tra coniugi. Ma è mostruoso, ma è illogico, è ridicolo, è pazzesco! hanno detto i miei amici. Ed io con loro ho detto che è ridicola e pazzesca una cosa di questo genere. Però bisogna considerare il contenuto letterale della norma. Come vedete, noi ci troviamo di fronte a due quesiti: uno che stabilisce l’indissolubilità del matrimonio ed uno che stabilisce l’unità della famiglia. Ora io mi domando: se tutti siamo d’accordo nel ritenere che si vuole escludere il divorzio quando parliamo del principio della indissolubilità del matrimonio, perché non dovremmo essere tutti d’accordo nel ritenere che qui si vuole escludere l’istituto della separazione personale quando si parla dell’unità del matrimonio? Badate che questa mia preoccupazione, che può sembrare campata in aria a chi non ha avuto il tempo e la possibilità di seguire i lavori della Commissione, era apparsa, e in maniera evidente, nei lavori della Sottocommissione. Tanto è vero che l’onorevole Mastrojanni osservava ad un certo punto: «L’unità della famiglia, d’altra parte, la legge non potrebbe ottenerla se non attraverso una coazione fisica, vale a dire costringendo i coniugi alla convivenza e alla coabitazione anche quando esista una manifesta incompatibilità di carattere». Quindi, come vedete, questa preoccupazione emerse anche durante i lavori della Commissione e non è stata dissipata. L’onorevole Moro rispondeva all’onorevole Mastrojanni che era d’avviso contrario al suo facendogli rilevare che l’ipotesi della separazione dei coniugi, che la legge consente, è un caso limitato che non incide sulla disciplina normale che la legge si deve proporre allo scopo di garantire l’unità della famiglia.

L’onorevole Mastrojanni ebbe a dichiarare che le spiegazioni dell’onorevole Moro non lo avevano persuaso, né avevano distrutto le sue argomentazioni, ribadendo che la legge potrà regolare i rapporti familiari, ma non potrà garantire l’unità della famiglia, se non giungendo all’assurdo di una coercizione sui coniugi che non è ammissibile.

Rispondeva l’onorevole Moro che non credeva che per i casi di separazione, che rappresentano una percentuale all’incirca dell’uno per cento, si debba sottrarre alla legge il potere di regolare la vita familiare allo scopo di garantire l’unità di indirizzo.

Mi pare, onorevole Moro, se io non ho le traveggole e se qui non è scritta cosa diversa da quello che era il suo pensiero, che ci sia fortemente da impensierirsi per questa preoccupazione, cioè che non sia proprio il caso di ritenere che qui si voglia proprio escludere la possibilità di una separazione personale.

Tanto è vero che ad un certo punto, poiché l’onorevole Mastrojanni riproponeva la stessa questione e domandava se il principio dell’indissolubilità del matrimonio comprendeva l’istituto della separazione legale per i casi di incompatibilità e per altre ragioni, l’onorevole Dossetti rispondeva che l’indissolubilità del matrimonio e l’unità della famiglia non vietano che si possa giungere, in determinati casi, alla separazione legale dei coniugi.

A me basterebbe questa dichiarazione: «in determinati casi»; mi pare però che sarebbe stato opportuno, logico ed ovvio che si fosse detto «nei casi previsti dalla legge». Invece questi casi che dovranno essere determinati potranno essere una limitazione rispetto al complesso delle norme vigenti. Comunque, io posso anche rinunciare ad ammettere che si voglia escludere la separazione personale, posso rinunciare a questa mia interpretazione, che forse è troppo recisa e personale, e vi domanderò se voi, nella vostra coscienza di giuristi, non vedete che possa sorgere il dubbio che si voglia escludere l’istituto della separazione personale. Noi nella Carta costituzionale, che impegna tutta la vita futura della nazione, dobbiamo sentire il dovere di essere molto chiari, perché si tratta di formulare dichiarazioni che hanno un valore permanente. Dalla lettura di questo articolo risulta che vi è una deficienza grave, la quale potrebbe incrinare quello che è il principio fondamentale del nostro diritto generale, cioè l’istituto della separazione; e vi esorto perciò a dare alla dizione dell’articolo una chiarezza maggiore di quella che non abbia.

Queste sono le obiezioni che intendevo far presenti e i motivi per cui intendo che questi articoli non possono essere inseriti nella Costituzione: l’incompatibilità è il primo motivo, la difformità giuridica è il secondo motivo e poi – terzo motivo – la proposizione relativa all’unità della famiglia che porterebbe uno sconvolgimento profondo dell’istituto familiare. Proposizione che, se realmente portasse all’esclusione dell’istituto della separazione personale, vedrebbe serrati in uno stesso destino insuperabile e infrangibile e vedrebbe inchiodate ad una stessa croce due persone, cioè i coniugi.

Questo non mi pare possa essere consentito, perché, badate, noi verremmo a distruggere l’ordinamento giuridico italiano che ha già avuto la sua consacrazione attraverso la tradizione e l’esperienza del diritto nostro.

Per questi tre motivi mi auguro che i due articoli di cui ho parlato non trovino accoglimento nella Carta costituzionale.

Io dovrei esortare i partiti a seguirmi su questo terreno. Non lo potrei fare, signor Presidente, perché io sono qui il più modesto, l’ultimo venuto e la mia voce è la più piccola di tutte: non credo quindi di poter avere la facoltà di esortare i partiti. Però, quando si pensa alla inclusione del principio dell’indissolubilità del matrimonio… non posso non pensare ai liberali, perché i liberali non possono permettere in alcun modo che venga recisa per sempre un’ideologia che potrebbe maturare nella coscienza popolare. L’onorevole Corbino, la sera in cui si ebbe a votare l’articolo 7, disse che i liberali erano conservatori. Io non devo fare appunti all’onorevole Corbino, che è uomo di così chiara scienza, ma non posso non pensare che quando un liberale dice che il liberalismo è conservatore, nega l’essenza stessa del liberalismo. Il liberalismo è una specie di coscienza critica della storia, è un principio eternamente rinnovatore, è una specie di impulso che rifà tutto quello che precedentemente esisteva per foggiarlo e riplasmarlo in altra forma; è una specie di demonio distruggitore di se stesso. Se dunque i liberali sono aderenti a questo principio così come lo conosco io, attraverso i miei modesti studi, non dovrebbero mai arrivare a questa soluzione: di impedire che una ideologia non possa in nessun modo maturarsi; il che significherebbe cristallizzare un principio in una posizione di inamovibilità, il che no a può essere consentito a nessuno, e tanto meno ai liberali.

Io penso che noi siamo un po’ preoccupati, quando facciamo questa Carta costituzionale, di non urtare troppo fortemente la coscienza popolare. Ci siamo messi in testa – o forse è una mia idea personale – che il popolo italiano sia qualche cosa che resti alieno da ogni forma di rinnovamento, che sia estraneo ad ogni evoluzione, che sia un popolo inchiodato in una certa posizione di staticità spirituale e di inamovibilità storica; e quindi ci mettiamo a fare una Carta costituzionale che forse non risponde a quelle che sono le vere esigenze del popolo italiano.

Vi dirò una cosa sola: io so quello che voi stessi mi insegnate, che cioè la guerra porta sempre con sé una specie di spirito di rinnovamento intimo nelle coscienze popolari, una specie di ansia, di anelito verso nuovi orizzonti. E di questo noi non teniamo conto. A me sembra che il popolo italiano abbia una grande aspirazione verso una strada nuova. Noi non teniamo conto di questo e facciamo una Costituzione che può essere definita una Costituzione assolutamente conservatrice. Io penso che il popolo italiano – e credo lo pensino tutti – è adesso una specie di forza che dorme; però ho anche la convinzione che esso sta tentando in tutti i modi di esplodere; e non solo, vedete, perché non ha di che vivere, ma perché vuole trovare questa grande strada nuova dove incontrarsi con la sua verità spirituale. Ho l’impressione che noi ci mettiamo a fare una politica, industre, sottile e sagace di arabeschi, di ricamucci e di geroglifici, mentre dovremmo dire al popolo italiano, attraverso la politica, e attraverso la Costituzione, una parola di chiarezza e di verità. Noi stiamo forse ricamando su un vulcano. Il popolo nostro ha bisogno di vedere e di sapere, per esempio, se l’economia che si segue è un’economia conservatrice e ideologica nello stesso tempo, se lo Stato può essere confessionale e laico, se la Repubblica può essere a volte repubblicana ed a volte monarchica.

PRESIDENTE. Onorevole Ruggiero, lei entra in tema di discussione generale del preambolo.

RUGGIERO. Ora, concludendo quanto nasceva spontaneamente sulla mia bocca e chiedendo scusa all’onorevole Presidente se sono andato fuori dei limiti, dirò che io penso che, come costituenti, come cittadini, come uomini, noi abbiamo il dovere di dire al nostro popolo questa parola di chiarezza e di verità. (Applausi).

PRESIDENTE. Il seguito della discussione è rinviato a domattina alle 10. Avverto che domani vi sarà seduta anche nel pomeriggio alle 16.

La seduta termina alle 19.50.

Ordine del giorno per le sedute di domani.

Alle ore 10:

  1. – Interrogazioni.
  2. Discussione del disegno di legge:

Ordinamento dell’industria cinematografica nazionale (12).

  1. – Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

Alle ore 16:

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.