Come nasce la Costituzione

POMERIDIANA DI MARTEDÌ 16 DICEMBRE 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

cccxxxv.

SEDUTA POMERIDIANA DI MARTEDÌ 16 DICEMBRE 1947

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TERRACINI

INDICE

Progetto di Costituzione della Repubblica italiana (Seguito della discussione):

Presidente

Votazione segreta:

Presidente

Risultato della votazione segreta:

Presidente

Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri:

De Gasperi, Presidente del Consiglio dei Ministri

Togliatti

Presidente

Targetti

Tumminelli

Sul lavori dell’Assemblea:

Presidente

Scoccimarro

Targetti

Corbino

Gronchi

Rubilli

Togliatti

Tonello

Fuschini

Disegno di legge (Seguito della discussione):

Modificazioni al decreto legislativo 10 marzo 1946, n. 74, per l’elezione della Camera del deputati. (48).

Presidente

Zanardi

Corbino

Tonello

Rubilli

Nobile

Fuschini, Relatore per la maggioranza

Scelba, Ministro dell’interno

Giacchero

Castelli Avolio

Stampacchia

Bellavista

Gullo Rocco

Donati

Uberti

Votazione segreta:

Presidente

Risultato della votazione segreta:

Presidente

Comunicazione del Presidente:

Presidente

Interrogazioni con richiesta d’urgenza (Annunzio):

Presidente

Andreotti, Sottosegretario di Stato per la Presidenza del Consiglio

Interrogazioni (Annunzio):

Presidente

La seduta comincia alle 16.

MOLINELLI, Segretario, legge il processo verbale della precedente seduta pomeridiana.

(È approvato).

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, al primo punto dell’ordine del giorno vi è il seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana. Sono rimaste da esaminare due norme transitorie, e specialmente la VI, relativa alla formazione del primo Senato della Repubblica.

A questo proposito, ricordo che nella seduta pomeridiana del 12 dicembre era stato presentato dall’onorevole Perassi e da altri colleghi il seguente ordine del giorno:

«L’Assemblea Costituente, considerando le norme transitorie adottate per la prima formazione del Senato della Repubblica successivamente all’ordine del giorno approvato nella seduta del 7 ottobre 1947, ritiene che la prima elezione del Senato debba aver luogo per collegi regionali col sistema proporzionale, secondo norme adeguate alle disposizioni dell’articolo 55 della Costituzione».

Sottoposto all’esame dell’Assemblea quest’ordine del giorno nella seduta pomeridiana del 13 dicembre, gli onorevoli Cevolotto e Nitti avevano sollevato una pregiudiziale, a tenore della quale non si sarebbe dovuto prendere in esame, perché l’Assemblea aveva votato, in precedenza, un altro ordine del giorno di carattere preclusivo.

Dopo una lunga discussione e sulla procedura e sul merito, l’Assemblea è stata chiamata a votare sull’accoglimento o meno di questa pregiudiziale. La votazione che ne è seguita, a scrutinio segreto, ha dimostrato la mancanza del numero legale. E pertanto la questione è rimasta in sospeso e dobbiamo ora riprenderla.

Chiederò ora ai presentatori della richiesta di votazione a scrutinio segreto se la mantengono.

Farò la chiama dei firmatari della richiesta.

(Risultano presenti e mantengono la richiesta gli onorevoli Castiglia, Martino Gaetano, Bellavista, Priolo, Reali Vito, Porzio, Marinaro, Bonino, Lucifero, Persico, Rubilli, Villabruna, Perrone Capano, Condorelli, Nasi, Abozzi, Cevolotto, Morelli, Renato, Gasparotto, Merlin Angelina).

Votazione segreta.

PRESIDENTE. Poiché la richiesta di votazione a scrutinio segreto è mantenuta da un numero sufficiente di firmatari, indico la votazione a scrutinio segreto sulla pregiudiziale sollevata dagli onorevoli Cevolotto e Nitti, perché non sia preso in considerazione l’ordine del giorno Perassi.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione a scrutinio segreto ed invito gli onorevoli Segretari a procedere alla numerazione dei voti.

(Gli onorevoli Segretari numerano i voti).

Risultato della votazione segreta.

PRESIDENTE. Prima di proclamare il risultato della votazione, devo far presente che, mentre i votanti risultano 373, i voti effettivamente riscontrati, sono 372; la maggioranza, calcolata sia sui voti validi che sui votanti, è sempre 187. I voti favorevoli sono 187, quelli contrari 185. Calcolando questo voto, che un deputato non ha dato, pur facendosi registrare fra i votanti, il risultato complessivo della votazione non muta; infatti, considerandolo positivo, si avrebbero 188 voti e favore a 185 contro; considerandolo negativo, si avrebbero 187 voti a favore e 186 contro. Pertanto, mi ritengo autorizzato a proclamare il risultato della votazione nel modo seguente:

Presenti e votanti     373

Maggioranza           187

Voti favorevoli        187

Voti contrari                        185

(L’Assemblea approva).

Hanno preso parte alla votazione:

Alberganti – Alberti – Aldisio – Ambrosini – Angelucci – Arcaini – Azzi.

Badini Confalonieri – Baldassari – Balduzzi – Baracco – Barbareschi – Bardini – Bargagna – Barontini Anelito – Barontini Ilio – Bartalini – Basile – Basso – Bastianetto – Bei Adele – Bellavista – Bellusci – Belotti – Bennani – Benvenuti – Bernabei – Bernamonti – Bernini Ferdinando – Bertola – Bertone – Bettiol – Bianchi Bruno – Bianchini Laura – Bocconi – Bolognesi – Bonino – Bonomelli – Bonomi Paolo – Bosco Lucarelli – Bovetti – Bozzi – Braschi – Bruni – Brusasca – Bubbio – Bucci – Bulloni Pietro – Burato.

Cairo – Camangi – Campilli – Camposarcuno – Candela – Canepa – Canevari – Caporali – Cappa Paolo – Cappi Giuseppe – Cappugi – Capua – Carbonari – Carboni Angelo – Carboni Enrico – Carignani – Caristia – Carpano Maglioli – Carratelli – Cartia – Caso – Cassiani – Castelli Avolio – Castiglia – Cavalli – Cavallotti – Chatrian – Chiaramello – Chiarini – Chieffi – Cianca – Ciccolungo – Cimenti – Cingolani Mario – Clerici – Codacci Pisanelli – Colitto – Colombo Emilio – Colonnetti – Conci Elisabetta – Condorelli – Conti – Coppi Alessandro – Corbi – Corbino – Cosattini – Costa – Costantini – Cotellessa – Cremaschi Carlo – Cremaschi Olindo.

Damiani – D’Aragona – De Caro Gerardo – De Gasperi – Del Curto – Della Seta – Delli Castelli Filomena – De Mercurio – De Michelis Paolo – De Palma – De Unterrichter Maria – De Vita – Di Fausto – Di Gloria – Dominedò – D’Onofrio – Dossetti – Dugoni.

Fabbri – Fabriani – Fantoni – Fantuzzi – Faralli – Farina Giovanni – Farini Carlo – Fedeli Aldo – Fedeli Armando – Federici Maria – Ferrarese – Ferrario Celestino – Ferreri – Fietta – Finocchiaro Aprile – Fiorentino – Firrao – Flecchia – Foa – Fogagnolo – Fornara – Franceschini – Froggio – Fuschini – Fusco.

Galati – Gallico Spano Nadia – Garlato – Gasparotto – Gavina – Gervasi – Geuna – Ghidetti – Ghidini – Giacchero – Giacometti – Giannini – Giolitti – Giordani – Giua – Gonella – Gorreri – Gotelli Angela – Grassi – Grazi Enrico – Grazia Verenin – Grieco – Grilli – Gronchi – Guariento – Guerrieri Filippo – Guidi Cingolani Angela – Gullo Fausto – Gullo Rocco.

Imperiale – Iotti Leonilde.

Jacometti – Jervolino.

Laconi – Lagravinese Pasquale – La Malfa – Lami Starnuti – Landi – La Pira – La Rocca – Lazzati – Leone Francesco – Leone Giovanni – Li Causi – Lizzadri – Lombardi Carlo – Lombardi Riccardo – Lombardo Ivan Matteo – Longo – Lozza – Lucifero – Luisetti – Lussu.

Macrelli – Maffi – Magnani – Magrini – Malagugini – Maltagliati – Mannironi – Marazza – Marconi – Mariani Enrico – Mariani Francesco – Marina Mario – Marinaro – Marinelli – Martinelli – Martino Gaetano – Marzarotto – Massini – Massola – Mastino Gesumino – Mattei Teresa – Mazza – Mazzei – Mazzoni – Meda Luigi – Mentasti – Merighi – Merlin Angelina – Merlin Umberto – Miccolis – Micheli – Minella Angiola – Minio – Molinelli – Montagnana Mario – Montagnana Rita – Montalbano – Monterisi – Monticelli – Montini – Moranino – Morelli Renato – Moro –Musotto.

Nasi – Negarville – Negro – Nenni – Nitti – Nobile Umberto – Nobili Tito Oro – Notarianni – Novella – Numeroso.

Orlando Camillo.

Pacciardi – Pajetta Giuliano – Pallastrelli – Paolucci – Paratore – Paris – Parri – Pastore Raffaele – Pat – Pecorari – Pella – Pellegrini – Penna Ottavia – Pera – Perassi – Perlingieri – Perrone Capano – Persico – Perugi – Pesenti – Petrilli – Piccioni – Pignedoli – Pistoia – Platone – Pollastrini Elettra – Ponti – Porzio – Pressinotti – Preti – Priolo – Proia – Pucci.

Quintieri Adolfo.

Raimondi – Rapelli – Reale Eugenio – Reale Vito – Recca – Rescigno – Ricci Giuseppe – Riccio Stefano – Rivera – Rodi – Rodinò Mario – Rodinò Ugo – Romano – Romita – Roselli – Rossi Maria Maddalena – Rossi Paolo – Rubilli – Ruggeri Luigi – Ruini – Rumor.

Saccenti – Salizzoni – Santi – Sapienza – Saragat – Sardiello – Scalfaro – Scarpa – Scelba – Schiavetti – Schiratti – Scoccimarro – Scotti Alessandro – Scotti Francesco – Segni – Selvaggi – Sforza – Sicignano – Silipo – Simonini – Spallicci – Spano – Spataro – Stampacchia – Stella – Storchi – Sullo Fiorentino.

Tambroni Armaroli – Targetti – Tega – Terranova – Tieri Vincenzo – Titomanlio Vittoria – Togliatti – Togni – Tomba – Tonello – Tonetti – Tosato – Tosi – Tozzi Condivi – Tremelloni – Treves – Trimarchi – Tripepi – Trulli – Tupini – Turco.

Uberti.

Valenti – Valmarana – Venditti – Veroni – Viale – Vigna – Vigo – Vilardi – Villabruna – Villani – Vischioni – Volpe.

Zaccagnini – Zanardi – Zappelli – Zerbi – Zotta – Zuccarini.

Sono in congedo:

Arata.

Carmagnola – Cavallari.

Guerrieri Emanuele.

Jacini.

Lopardi.

Preziosi.

Ravagnan.

Vanoni.

Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri.

DE GASPERI, Presidente del Consiglio dei Ministri. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DE GASPERI, Presidente del Consiglio dei Ministri. (Segni di attenzione – Commenti all’estrema sinistra). Mi onoro di informare che il Capo provvisorio dello Stato, con decreto in data 15 dicembre 1947, ha accettato le dimissioni che gli sono state presentate dagli onorevoli: professor dottor Mario Cingolani, da Ministro della difesa; avvocato Umberto Merlin, da Ministro delle poste e delle telecomunicazioni; professor Giuseppe Togni, da Ministro dell’industria e del commercio.

Con altro decreto in pari data, il Capo provvisorio dello Stato, su mia proposta, ha nominato:

l’onorevole dottor Giuseppe Saragat e l’onorevole avvocato Randolfo Pacciardi: Ministri Segretari di Stato senza portafoglio, con le funzioni di Vicepresidenti del Consiglio dei Ministri;

l’onorevole professor Giuseppe Togni: Ministro Segretario di Stato senza portafoglio;

l’onorevole Cipriano Facchinetti: Ministro Segretario di Stato per la difesa;

l’onorevole Lodovico D’Aragona: Ministro Segretario di Stato per le poste e le telecomunicazioni;

l’onorevole dottor Roberto Tremelloni: Ministro Segretario di Stato per l’industria ed il commercio.

Questi cambiamenti della struttura del Governo sono destinati ad accrescerne la funzione rappresentativa, in quanto che alle forze del nucleo centrale democratico-cristiano e delle correnti liberali, si associano, in un comune impegno democratico, le forze della democrazia socialista (Rumori all’estrema sinistra – Applausi al centro e a sinistra) e quelle della tradizione repubblicana.

Nessuno ha il diritto di sottovalutare questo fatto nuovo che avrà i suoi sviluppi nell’avvenire e che già oggi (Commenti – Interruzione del deputato Bolognesi) costituisce il modo migliore di garantire al Paese una vitalità democratica propria e quindi un Governo nazionale (Interruzioni all’estrema sinistra – Applausi al centro e a sinistra) che faccia una politica di pace e di indipendenza. (Interruzioni all’estrema sinistra – Applausi al centro).

Il Ministero tuttavia, anche nell’attuale composizione, non ambisce di rappresentare una concordanza di programmi di vasta portata (Interruzioni all’estrema sinistra), programmi che ciascun partito al Governo rimane libero, secondo la propria ideologia e il proprio carattere, di portare innanzi al popolo nella prossima consultazione elettorale; ma è pur sempre, in causa delle esigenze obiettive che deve affrontare, un Ministero di emergenza, rivolto ad attenuare le conseguenze della erigi economica, specie nei riguardi delle classi operaie e del ceto medio produttivo (Commenti all’estrema sinistra), nonché a richiamare energicamente le classi privilegiate al loro dovere sociale (Commenti all’estrema sinistra) e, quando occorra, ad imporlo; a consolidare nello spirito e nella forma le istituzioni democratiche repubblicane che il popolo italiano ha irrevocabilmente stabilito e l’Assemblea deliberato.

Nel settore politico immediato, compito precipuo e più urgente del Governo è quello di predisporre la consultazione popolare per l’elezione delle due Camere, e assicurare e garantire che questo atto decisivo della nostra evoluzione democratica si compia in piena libertà e consapevolezza. (Interruzione deputato Pastore Raffaele – Rumori).

Ci è difficile precisare fin da questo momento la data dei comizi, che potremo sottoporre al Capo dello Stato dopo che sarà promulgata la Costituzione; ma, tenendo conto del corso dei lavori dell’Assemblea, dei pareri espressi da vari settori di essa, del fatto che dovranno svolgersi contemporaneamente le elezioni per la Camera e quelle per il Senato, dell’opportunità che avverse condizioni stagionali non ostacolino l’afflusso alle urne, riteniamo prudente di formulare il nostro impegno nel senso che le elezioni non potranno farsi oltre il 18 aprile, salvo naturalmente, ove le circostanze si presentassero favorevoli, ad anticipare tale data.

Indispensabile premessa di libere elezioni è che si crei un’atmosfera di tolleranza civile, che l’autorità dello Stato venga da tutti considerata al di sopra dei partiti, e che si ristabilisca quella disciplina nazionale che è necessario presidio della libertà. (Applausi al centro).

Partiti e organizzazioni devono sentire questo supremo dovere, rinunziare alle suggestioni della violenza e dell’azione diretta (Interruzioni all’estrema sinistra – Rumori) e lasciar corso alla volontà del popolo legalmente e liberamente espressa. (Applausi al centro).

Il popolo italiano, nella sua enorme maggioranza, non sente nostalgie per regimi ormai definitivamente superati, né nutre velleità dittatoriali (Rumori e interruzioni all’estrema sinistra – Applausi al centro e a destra) ama la libertà che si è conquistata e chiede il pane e il lavoro a cui ha diritto.

E al servizio di questo popolo e della sua causa che il Governo democratico intende impegnare tutta la sua azione economico-sociale nel quadro della legalità repubblicana. (Vivi applausi al centro e a sinistra).

TOGLIATTI. Chiedo di parlare. (Commenti al centro).

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TOGLIATTI. Signor Presidente, onorevoli colleghi, le dichiarazioni del Governo sono state molto brevi. Credo che siano durate, comprese le interruzioni, meno di cinque minuti. Però qui non si tratta di brevità o di lunghezza; non si tratta di quantità, si tratta di qualità.

Che cosa sta davanti a noi? Il precedente Governo ritoccato con qualche dimissione o sostituzione nell’ambito delle stesse forme politiche o un Governo nuovo? È evidente che ci troviamo di fronte a un Governo nuovo, costituito con l’adesione di due partiti che prima non facevano parte del Governo, anche se ne favorivano l’azione.

Trovandoci di fronte a un Governo nuovo, è evidente che noi abbiamo non dico il diritto, ma il dovere di esprimere il nostro giudizio sopra di esso dopo una riflessione approfondita. Ciò è però necessario anche per un altro motivo: questo Governo è stato costituito in un modo molto singolare, modo sul quale desidero attirare subito l’attenzione e del Parlamento e del Paese. È la prima volta, infatti, in regime parlamentare, che una Camera italiana si trova di fronte a un nuovo Governo costituito con questa procedura, la quale viola le norme tradizionali del funzionamento costituzionale.

L’onorevole De Gasperi ha fatto su questa strada un passo avanti, ha perfezionato il suo metodo. Prima faceva le crisi senza consultare il Parlamento, senza provocare precedenti voti parlamentari che orientassero la nuova formazione governativa, ed era una prima violazione della legalità costituzionale.

Adesso ha trovato anche il modo di costituire un nuovo Governo senza nemmeno consultare, non dico il Parlamento, ma i grandi partiti parlamentari. Questo Governo infatti è il risultato di un intrigo svoltosi tra le quinte dei partiti che lo compongono. Gli altri partiti parlamentari non ne sanno niente e sono costretti ad andare a leggere sui giornali le dichiarazioni di Tizio, Caio e Sempronio, o i manifesti, in approssimativa lingua italiana, pubblicati da uno dei partiti che partecipano alla nuova formazione, per capire cosa è avvenuto.

Il Governo ha fatto le dichiarazioni che ha creduto. Noi abbiamo però, non il diritto, ma il dovere, come parlamentari prima di tutto, di denunziare questo secondo passo in avanti che viene fatto sulla strada della violazione della legalità costituzionale. (Applausi all’estrema sinistra – Rumori al centro).

Non è mai avvenuto che si cambiassero profondamente la qualità, la struttura, la composizione del Governo, la maggioranza parlamentare, senza che intervenisse nella soluzione del problema il Capo dello Stato attraverso consultazioni con tutti i partiti parlamentari. E mi meraviglio che sia il Partito repubblicano storico – che oggi per la prima volta a volo spiegato entra in un governo – a dare il suo contributo a questo secondo passo che vien fatto sulla strada della violazione della legalità parlamentare e costituzionale. (Proteste e rumori al centro).

Ad ogni modo, onorevole Presidente, onorevoli colleghi, da questa considerazione ricavo una prima conseguenza pratica: ritengo che dobbiamo impegnare un dibattito sulle dichiarazioni del Governo, ma ritengo, in pari tempo, che ognuno dei partiti che compongono questa Assemblea abbia il diritto di chiedere del tempo per riflettere.

La mia proposta quindi è questa: che venga impegnato un dibattito sulle dichiarazioni del Governo, ma che in questo momento la seduta sia sospesa o rinviata a domani, così da poter avere tutti il tempo per riunirci, riflettere su quanto è accaduto, per impegnarci domani in una discussione che mi auguro breve ed efficace, ma in cui certamente ognuno dovrà prendere posizione con cognizione di causa e col senso delle sue responsabilità.

Questa è la mia proposta; prego l’onorevole Presidente di esaminarla per giudicare se sia il caso di accettarla senz’altro o di metterla ai voti. (Applausi all’estrema sinistra – Commenti al centro e a destra).

PRESIDENTE. Onorevole Togliatti, poiché lei ha posto un’alternativa, vorrei pregarla di precisare quanto tempo, in caso di sospensione, questa dovrebbe durare.

TOGLIATTI. Onorevole Presidente, il nostro Gruppo ha deciso di convocarsi immediatamente dopo le dichiarazioni del Presidente del Consiglio. Dopo questa riunione, noi saremo in grado di esprimere il nostro parere in Assemblea. (Commenti al centro e a destra).

Per il nostro Gruppo, onorevole Presidente, sarebbe certamente meglio che il dibattito venisse aperto domani: avremmo tempo di riflettere meglio. Non so cosa ne pensino gli altri Gruppi. (Commenti).

TARGETTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TARGETTI. Io ritengo che anche il mio Gruppo senta la necessità denunziata dall’onorevole Togliatti, ma al tempo stesso credo che debba essere un desiderio comune a tutti i Gruppi di non perdere tempo per ciò che riguarda il lavoro relativo alla Costituzione. Se quindi l’onorevole Presidente accedesse alla nostra proposta, mi pare che si potrebbero continuare i nostri lavori in tema di Costituzione ed anche in tema di legge elettorale; al tempo stesso i Gruppi avrebbero il tempo di adunarsi dopo la seduta o domani, per riprendere poi la discussione sulle dichiarazioni del Governo.

TUMMINELLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TUMMINELLI. Anch’io dichiaro, a nome del mio Gruppo, che noi desideriamo che si apra domani la discussione sulle dichiarazioni del Governo.

PRESIDENTE. Onorevole Presidente del Consiglio, vuole esprimere il suo parere?

DE GASPERI, Presidente del Consiglio dei Ministri. Io non ho nessuna difficoltà ad aderire; non sono venuto nell’Assemblea a portare sorprese e credo che quello che ho detto era già noto e probabilmente molto approfondito dall’onorevole Togliatti. (Interruzione del deputato Togliatti).

Prego, onorevole Togliatti, mi lasci dire; lei mi ha accusato di violazione costituzionale e io rispondo. (Interruzione all’estrema sinistra).

Io sono venuto ad annunciare la nomina dei membri del Governo, ed in questa occasione ho fatto una dichiarazione riassuntiva, per non turbare i lavori dell’Assemblea. (Commenti all’estrema sinistra). Non pensavo affatto ad una nuova discussione, ma non la temo. (Applausi al centro). Se voi credete che è nell’interesse del Paese di fare una nuova discussione e di farla anche lunga, assumetevi voi la responsabilità della misura e di quello che dite. Io non ho nessuna obiezione da fare; aggiungo solo che non accetto l’interpretazione data dall’onorevole Togliatti, che ci si trovi di fronte ad una violazione costituzionale. (Applausi al centro – Rumori all’estrema sinistra). Io ho seguito le tradizioni parlamentari. (Commenti all’estrema sinistra). Basterà studiare la storia del Parlamento al riguardo.

Vi prego di osservare che rimpasti si sono fatti sempre, evitando le dimissioni generali e la ricomposizione del Ministero; basti ricordare, ad esempio, il Ministero del Presidente Orlando, nel gennaio del 1919, che introdusse Bonomi, Caviglia ed altri nel Gabinetto – complessivamente cinque Ministri nuovi – senza che alcuno componente di esso rassegnasse le dimissioni, e il Ministero del Presidente Nitti, nel marzo del 1920, che introdusse Luigi Luzzatti, Bonomi ed altri.

Questi sono i pochi casi che in questo momento mi vengono alla memoria; ve ne saranno degli altri. La prassi parlamentare è questa; quindi il mio comportamento è stato perfettamente legale e costituzionale e non posso perciò accettare nessuna accusa. Ma se mi si dice che si vuole riflettere sulle dichiarazioni del Governo, ampliare la discussione o comunque svolgerla, il Governo non ha nessuna obiezione da fare. E se voi preferite rinviare, come è stata fatta la proposta, a domattina questa discussione, non ho obiezioni da fare. La Camera decida come crede. (Applausi al centro e al centro sinistra – Commenti all’estrema sinistra).

TOGLIATTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TOGLIATTI. Prima di tutto desidero far presente all’onorevole De Gasperi che io ho sollevato una questione di legalità e di consuetudine costituzionale, questione sulla quale mi soffermerò più a lungo discutendo della formazione del suo Governo.

L’onorevole De Gasperi era tanto consapevole che questo problema esisteva, che s’era preparato per iscritto gli esempi per tentar di confutare la mia argomentazione…

DE GASPERI, Presidente del Consiglio dei Ministri. Non mi ero preparato affatto.

TOGLIATTI. L’onorevole De Gasperi ha però commesso due sbagli. Prima di tutto ha dimenticato di ricordare quali fossero i mutamenti di fisionomia di governo che avevano avuto luogo nelle occasioni da lui ricordate. Egli non troverà infatti nella storia parlamentare italiana un precedente di radicale mutamento di fisionomia politica del governo, di un mutamento il quale portò il governo a spostare il proprio asse (è vero onorevole Pacciardi?) da destra a sinistra senza che sia stato seguito il tradizionale metodo delle dimissioni e delle consultazioni.

PACCIARDI, Vicepresidente del Consiglio. Quando vi fa comodo, il governo sposta l’asse; quando non vi fa comodo non lo sposta (Commenti).

TOGLIATTI. Siete voi che dite che il governo sposta il proprio asse, quindi siete voi che dovete aver coscienza di aver fatto qualcosa di nuovo, ma di averlo fatto violando le norme e le consuetudini parlamentari.

La consuetudine parlamentare è che quando si fa qualcosa di nuovo, prima di tutto – e chiedo scusa se devo riferirmi anche all’attività del Capo dello Stato – prima di tutto si dà la possibilità al Capo dello Stato di consultare egli i rappresentanti di tutti i settori parlamentari, in modo che ne esca una opinione, ed egli possa esercitare la sua alta funzione equilibratrice.

In secondo luogo, lo stesso designato a comporre il governo su nuove basi consulta i capi dei Gruppi parlamentari per conoscere, attraverso di essi, l’opinione dell’Assemblea.

Questa è la consuetudine parlamentare. L’onorevole De Gasperi ha dimenticato tutto questo. Egli ha dimenticato però anche un’altra cosa e cioè che dei precedenti del suo modo di fare esistono sì purtroppo, nella storia del nostro Paese, ma esistono dopo il 3 gennaio 1925. (Applausi all’estrema sinistra).

Quello che lei ha fatto onorevole De Gasperi, non è la formazione di un nuovo governo secondo le norme parlamentari, ma è un semplice «cambio della guardia»! Chiamiamolo così e ci intenderemo meglio.

Ad ogni modo, onorevole De Gasperi, noi non abbiamo alcuna intenzione di trascinare a lungo un dibattito. A noi non importa che i dibattiti siano lunghi: li preferiamo brevi purché siano efficaci, e non abbiamo alcuna intenzione di intralciare il normale sviluppo e spostare il termine dei normali lavori di questa Assemblea.

Ho desiderato però, prima di tutto, a nome del mio Gruppo, di far presente in modo preliminare la avvenuta violazione delle norme consuetudinarie costituzionali fatta da questo governo, e in secondo luogo insisto nella mia richiesta che ci sia dato tempo sino a domani di riflettere per decidere la nostra azione.

Sui lavori dell’Assemblea.

PRESIDENTE. Vi sono due proposte e poiché l’onorevole Togliatti le pone tutte e due, evidentemente si rimette all’Assemblea perché scelga quella che le sembra più conveniente.

Vi è la proposta di semplice sospensione dei nostri lavori, che porta a sua volta due conseguenze: o che riprendendo i nostri lavori senz’altro si affronti la discussione sulle dichiarazioni del Governo; o che si continui lo svolgimento dell’ordine del giorno, salvo poi a fissare la discussione sulle dichiarazioni del Governo.

L’altra proposta è di rinviare i lavori per l’inizio della discussione sulle dichiarazioni del Governo.

L’onorevole Targetti ha fatto a sua volta una proposta: di sospendere eventualmente una mezz’ora i nostri lavori e poi ritrovarci per dar corso all’esame del testo costituzionale ponendo poi all’ordine del giorno della seduta pomeridiana di domani la discussione sulle comunicazioni del Governo. Io penso che l’Assemblea potrebbe accettare questa soluzione, la quale mentre permette una riunione dei Gruppi per lo scambio eventualmente necessario delle prime impressioni sulle comunicazioni del Governo, non ci impedirebbe di fare quest’oggi almeno qualche passo verso la conclusione dei lavori costituzionali dell’Assemblea.

Il Governo ha dichiarato a questo proposito di rimettersi all’Assemblea.

SCOCCIMARRO. Se si sospende la seduta solo per mezz’ora, vuol dire che si stabilisce quanto tempo i Gruppi devono rimanere uniti.

PRESIDENTE. Onorevole Scoccimarro, i Gruppi sono padroni del loro tempo non soltanto durante l’orario destinato ai lavori dell’Assemblea, ma anche al di fuori; e quando noi togliessimo alle otto la nostra seduta di Assemblea i Gruppi avranno fino a domani pomeriggio il tempo necessario di riunirsi.

Comunque, siccome l’onorevole Togliatti non ha fatto proposte concrete ma ha posto l’alternativa, se lei intende fare invece una proposta concreta la faccia.

SCOCCIMARRO. Faccio la proposta concreta di rinviare la seduta a domani.

TARGETTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TARGETTI. Io insisto nella mia proposta.

CORBINO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORBINO. Io credo che non si debba perdere tempo e quindi vorrei proporre al Presidente di non fare neppure la sospensione di mezz’ora. Ad ogni modo, nella eventualità che i Gruppi preferiscano riunirsi ora, proporrei di riprendere la seduta alle 8 per il normale svolgimento dell’ordine del giorno. Se noi invece continueremo nell’ordine del giorno fissato fino alle 8, i Gruppi potranno tenere riunione stasera e domani nel pomeriggio si discuterà sulle comunicazioni del Governo.

GRONCHI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GRONCHI. Ho chiesto la parola per dichiarare che siamo favorevoli alla proposta dell’onorevole Targetti, concretandola nel senso che la sospensione della seduta potrebbe durare fino alle ore 18.30.

RUBILLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RUBILLI. A me pare che si possano conciliare tutte quante le esigenze manifestate da varie parti, e non perdere tempo in alcun modo.

Noi siamo al 16 dicembre e teniamo conto che il calendario non lo possiamo ampliare né si può fermare il tempo. Quindi occorre che noi ci affrettiamo ad espletare i lavori che ancora rimangono affidati al nostro compito.

Ora, l’onorevole Corbino proponeva che i Gruppi parlamentari si riunissero immediatamente e la seduta dell’Assemblea fosse rinviata a questa sera. Ma mi domando se non sia meglio fare il contrario. Costantemente, per consuetudine parlamentare, io vedo quasi ogni giorno avvisi di riunioni dei gruppi per le 8 di sera o per lo più alle ore 9, dopo la cena. Perciò francamente mi pare che possiamo uniformarci agli stessi criteri che sono stati sempre seguiti. Giusta la proposta dell’onorevole Togliatti, su cui mi pare che ci sia il consenso unanime perché anche il Governo l’ha accettata. Quindi, che i Gruppi si possano riunire sta bene, per riflettere meglio sul loro atteggiamento verso il nuovo Governo, ma credo che non dobbiamo sospendere la seduta per continuare i nostri lavori ordinari neppure per cinque minuti. Non capisco a che cosa serva questa mezz’ora che qualcuno richiede: non serve né a noi né ai Gruppi. Quindi propongo di continuare i lavori ordinari senza perdita di tempo. Come ha detto il signor Presidente, la discussione sarà ripresa alle ore 16 di domani, di guisa che anche nelle ore antimeridiane vi sarà tempo più che sufficiente per riunirsi, riflettere e prendere accordi per le risposte al Governo.

TOGLIATTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TOGLIATTI. Signor Presidente, mi associo alla proposta Rubilli. Mi pare che la proposta Gronchi di sospendere per tre quarti d’ora sia troppo restrittiva. Invece, la proposta Rubilli mi sembra più opportuna.

A domani il dibattito; e adesso lo svolgimento di una parte dei nostri lavori.

PRESIDENTE. Ritengo che, se non vi sono osservazioni, la proposta Rubilli possa essere accettata.

(Così rimane stabilito).

CORBINO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORBINO. Credo che sia opportuno rinviare il seguito della discussione del progetto di Costituzione, che si riferisce alla norma transitoria relativa alla proroga dei poteri dell’Assemblea. Allo stato dei lavori della Assemblea e tenendo presente il fatto nuovo della discussione sulle comunicazioni del Governo – che impegnerà l’Assemblea per alcuni giorni e porrà probabilmente al Presidente il problema della possibilità di arrivare al 31 dicembre dopo aver fatto tutto quello che dovremo fare o di prendere i provvedimenti opportuni – io propongo di invertire l’ordine del giorno e di riprendere l’esame della legge elettorale per l’elezione della Camera dei deputati. Noi potremmo, possibilmente nella giornata di oggi, esaurire la discussione della parte della legge elettorale che è rimasta accantonata, e precisamente la parte che concerne la formazione o meno del Collegio unico nazionale. Se l’Assemblea acconsente potremmo guadagnare queste due ore eliminando un argomento molto spinoso.

TONELLO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TONELLO. Sarei dell’avviso di proseguire come siamo rimasti d’intesa questa mattina, perché quando si discute un argomento tanto importante è bene che vi sia il maggior numero dei presenti.

PRESIDENTE. Vi è la proposta dell’onorevole Corbino di inversione dell’ordine del giorno, di continuare cioè la discussione sulla legge elettorale rimettendo ad un secondo momento la continuazione dell’esame della sesta norma transitoria del progetto di Costituzione.

FUSCHINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

FUSCHINI. Mi permetto di osservare che la proposta Corbino sembra giusta ed opportuna se si considera il lavoro dell’Assemblea in questo momento. Però bisognerebbe tener presente, che, rimandando continuamente il problema della proroga, noi non sappiamo nemmeno come regolare i nostri lavori. C’è un certo disordine nel modo con cui lavoriamo, che dipende dalla fretta di concludere il 31 dicembre i nostri lavori. Io credo che sia necessario prima di tutto che il compito specifico dell’Assemblea costituente sia esaurito. Perché, se, dopo che avrà esaurito il proprio compito specifico cioè l’approvazione della nuova Costituzione, l’Assemblea sarà costretta, durante il mese di gennaio, a lavorare ancora, il Paese non avrà forse nulla da dire. Ma se noi rinvieremo continuamente la conclusione della Costituzione, credo che noi commetteremo un grave errore.

PRESIDENTE. Io credo che dobbiamo cogliere l’occasione per fare senz’altro eco alla affermazione dell’onorevole Fuschini e cioè che la nostra Assemblea, entro il 31 dicembre deve consegnare la Costituzione completa in ogni sua parte. (Approvazioni).

Però, onorevoli colleghi, a parte questo, che deve essere un impegno solenne di tutti noi, resta la questione di quale forma giuridica rivestire quella proroga di lavori alla quale anche l’onorevole Fuschini ha accennato, come inevitabile. Ora, se noi in questo momento esaminassimo la sesta norma transitoria della Costituzione, noi dovremmo senz’altro giungere ad una decisione perché in questa norma è contenuta una delle forme della soluzione del problema, e precluderemmo ogni possibilità di diversa soluzione. Quindi è opportuno accettare la proposta dell’onorevole Corbino e penso che si possa accedere al criterio di riprendere l’esame della legge elettorale.

FUSCHINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

FUSCHINI. Non è che io voglia insistere di fronte alle osservazioni fatte dall’onorevole Presidente. Però ritengo che sia opportuno chiarire una situazione che si va aggravando invece di risolversi. Sotto questo aspetto ritengo che sia urgente definire la questione della prorogatio in una maniera tassativa e precisa, perché, onorevole Presidente, vi è ancora un lavoro molto delicato e molto importante, il lavoro del coordinamento della Costituzione, che dovrà essere sottoposto all’Assemblea. E bisogna che l’Assemblea abbia il tempo, sufficiente, e non un tempo affrettato, perché questa revisione della Costituzione sia fatta con quella necessaria pacatezza e ponderatezza che si richiede.

Sotto questo riflesso domando che sia fissato il termine di domani o di dopodomani mattina per la discussione della prorogatio.

PRESIDENTE. Onorevole Fuschini, noi siamo in gara per cercare la soluzione migliore. Quanto alla questione più immediata ed importante, le dirò che per domattina ho pregato i rappresentanti dei Gruppi di trovarsi presso di me per risolvere l’impostazione del problema, tenendo conto degli elementi nuovi che si sono presentati in queste ultime ventiquattr’ore.

In secondo luogo, il Comitato di redazione sta già lavorando, ed evidentemente continua a lavorare, anche se quella sesta norma transitoria non ha ancora trovato la sua formulazione definitiva in Assemblea. Il Comitato ha 135 articoli da esaminare, e sta esaminandoli.

Infine, è certo che, se domattina si giungerà, come sono convinto, ad una conclusione nella piccola riunione che ho preannunziato, al massimo per dopodomani la questione sarà posta all’ordine del giorno dell’Assemblea.

CORBINO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORBINO. Vorrei aggiungere una sola argomentazione a favore della mia proposta, ed è questa: che nella formula o nelle varie formule che sono state presentate per questa prorogatio, è implicitamente contenuta anche una questione politica.

Ora, se noi dovessimo affrontare una questione politica per la prorogatio, quando ne abbiamo già una in discussione per le comunicazioni del Governo, perderemmo inutilmente del tempo.

D’altra parte, anche l’approvazione delle leggi elettorali ha carattere di urgenza, se vogliamo trovarci nei termini stabiliti dal Governo per l’elezione delle nuove Camere.

Ecco perché vorrei pregare l’onorevole Fuschini di consentire che oggi si continui la discussione della legge elettorale.

PRESIDENTE. Allora, onorevoli colleghi, se non vi sono osservazioni in contrario, riprendiamo l’esame della legge elettorale.

(Così rimane stabilito).

Seguito della discussione del disegno di legge: Modificazioni al decreto legislativo 10 marzo 1946, n. 74, per l’elezione della Camera dei Deputati. (48).

PRESIDENTE. Nella seduta antimeridiana è stato approvato l’articolo 8-quinquies. Dobbiamo ora esaminare gli emendamenti.

L’onorevole Zanardi ha presentato il seguente emendamento:

«Dopo l’articolo 65 aggiungere il seguente:

«I deputati ed i Ministri non possono percepire, oltre le indennità stabilite per il mandato parlamentare o ministeriale, stipendi, pensioni, indennità, assegni da nessuna amministrazione di carattere pubblico».

L’onorevole Zanardi ha facoltà di svolgerlo.

ZANARDI. Onorevoli colleghi, io sarò brevissimo, perché la mia proposta è redatta in termini chiari che non hanno bisogno di molte parole.

Io sono stato mosso a presentare questo emendamento aggiuntivo all’articolo 65, dal ricordo delle conseguenze della famosa relazione della Commissione degli Undici, che ha lasciato in me una grande amarezza e una grande diffidenza nel corpo elettorale in confronto ai deputati.

Non intendo entrare nel merito della questione; se cioè i nostri colleghi denunziati dall’onorevole Finocchiaro Aprile, abbiano agito in forma giusta e conforme agli interessi del Paese, o se all’opposto, essi abbiano recato danno; non indago, perché non sono venuto qui a fare questioni di carattere personale.

Con questa proposta, io voglio soltanto raggiungere lo scopo che, quando un cittadino viene nominato deputato, non mantenga altre cariche remunerative, e che debba essere considerato sufficiente per il deputato e per i bisogni della sua famiglia quanto gli viene corrisposto sotto forma di indennità e di medaglie di presenza. Non dovrebbe quindi più accadere per il futuro che un deputato abbia molte altre cariche retribuite.

Se il mio emendamento verrà accolto, noi stabiliremo, onorevoli colleghi, una forma di disciplina che sarà molto utile, perché, come ho già detto, vi sono dei deputati che prendono due e anche più stipendi, e tutto questo non è certo conforme ai bisogni della povera gente che poi ci onoriamo di rappresentare.

La mia proposta, onorevoli colleghi, trae la sua ragione dalla mia lunga esperienza nella vita pubblica; ormai vecchio so come un tempo deputati di tutti i banchi, della destra e della sinistra stimavano titolo di onore il servire il loro partito senza alcun compenso; e quegli uomini ebbero una grande influenza in confronto alla pubblica opinione.

Posso ricordarvi Saracco, Sella: ma posso anche riferirmi a tempi più recenti e farvi il nome di Socci e quello di Morgari. Orbene, quegli uomini avevano, nei confronti dei loro elettori e delle masse elettorali, un prestigio veramente grande, perché si gode di maggior prestigio quando si è puri ed onesti. È indubbio infatti che tutte le nostre deliberazioni anche ottime sarebbero inutili, se gli amministratori con il loro disinteresse non fossero degni dell’alto mandato ricevuto dal popolo. In nome di questi principî insisto nella mia proposta, che migliorerebbe anche moralmente la vita politica italiana, perché cesserebbe la diffidenza fra eletti ed elettori, e verrebbero qui soltanto deputati che vogliono servire non i loro interessi personali, ma il nostro Paese, che tutti amiamo. (Applausi).

CORBINO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORBINO. Vorrei far rilevare all’onorevole Zanardi, che, per quello che concerne i Ministri, la sua richiesta è di fatto corrispondente allo stato attuale della legislazione.

Per quello che concerne i deputati, noi abbiamo votato stamattina l’articolo 8-quinquies, in cui il trattamento economico dei deputati, che abbiano impieghi nelle amministrazioni pubbliche, è stabilito secondo le leggi che ne regolano lo stato giuridico.

La sua proposta potrebbe quindi essere in contradizione con quello che noi abbiamo già approvato stamattina. Tuttavia c’è in essa un contenuto di carattere politico, che, a mio giudizio, dovrebbe essere tenuto presente quando si dovranno rifare le leggi sullo stato giuridico degli impiegati.

Se l’onorevole Zanardi acconsentisse a trasformare in questo senso la sua proposta di aggiunta all’articolo 65, credo che potrebbe trovare consensi più larghi di quelli che non troverebbe limitandola alla forma aggiuntiva pura e semplice. Non so se la Commissione sia dello stesso parere.

TONELLO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TONELLO. Onorevoli colleghi, la proposta dell’onorevole Zanardi va sentita ed accettata da ogni uomo che abbia un senso alto della vita pubblica. Purtroppo vi sono quelli che credono che l’incarico di deputato sia un incarico transitorio, abbia una importanza soltanto politica e morale. Ma io penso, invece, che questo incarico deve essere esercitato in modo che serva di esempio educativo anche per tutto il popolo italiano. Vi sono ancora nella vita pubblica italiana degli uomini eternamente affamati di prebende, eternamente ansiosi e desiderosi di aumentare le loro entrate, dando il loro nome e anche la loro opera a tutt’altri lavori che quelli del Parlamento.

Ed è necessario che il popolo italiano abbia l’impressione che il deputato, se ha delle indennità, le ha perché compie appieno il suo lavoro di deputato, e che sono incompatibili, quindi – come l’onorevole Zanardi propone – le altre prebende – chiamiamole così – più o meno grasse o più o meno magre.

Voi osserverete – e verrà più tardi forse in discussione – che c’è la questione degli impiegati statali, i quali dovrebbero, stando alla proposta Zanardi, avere sospesi i loro stipendi, durante il periodo in cui sono deputati. È una questione abbastanza complessa; ed io affermo anche che ciò metterebbe questi impiegati in una difficoltà maggiore degli altri cittadini, che possono fare i deputati ed esercitare privatamente una attività come avvocati, medici o altro.

È vero che c’è un po’ di ingiustizia in questo trattamento, ma va riconosciuto che, in base alla proposta Zanardi, anche per loro verrebbe a mancare quest’ultimo provento per sé e le loro famiglie.

È un problema abbastanza difficile e delicato, e io che fui per tanto tempo impiegato prima del Comune e poi dello Stato, posso dire che nel 1919, quando mi presentai candidato e fui eletto, non solo non ebbi più stipendio, ma fui obbligato da un imperativo telegramma del Ministero dell’interno a rassegnare le mie dimissioni. Se fosse qui l’onorevole Nitti rammenterebbe quel particolare. (Commenti).

Vi sono altri precedenti di impiegati, di funzionari, che venendo in Parlamento hanno troncato la loro carriera. Io stesso non avrei ora nessun diritto, se non fosse venuta fuori la riforma elettorale del fascismo, che ammetteva che, quelli che avevano abbandonato il loro ufficio per entrare in Parlamento, dovevano essere considerati in aspettativa. Io speravo che la legge potesse valere anche per me, ma durante il fascismo quella legge non ebbe valore. Ricorsi al Consiglio di Stato, ma anche il Consiglio di Stato in quel tempo non aveva valore. (Commenti).

Quindi io approvo la proposta Zanardi, ma sono un po’ perplesso per le condizioni di cattivo trattamento che avrebbero gli impiegati dello Stato, qualora dovessero perdere tutto.

Prendono – dice l’onorevole Zanardi – la loro indennità parlamentare, che dovrebbe bastare per le famiglie. Ma se noi diciamo a questi funzionari: voi avrete lo stipendio e l’indennità parlamentare, molti si faranno mettere nelle liste elettorali anche senza alcuna speranza di elezione, soltanto per avere tre o quattro mesi di congedo. C’è dunque anche questa considerazione da fare.

Con tutti questi scrupoli che si affacciano, io dico che la proposta Zanardi va presa in considerazione, specialmente per certi incarichi pagati dallo Stato, in maniera che non si verifichino i casi venuti a galla nell’inchiesta recente fatta nella nostra Assemblea.

PRESIDENTE. Prima di dare la parola ad altri colleghi vorrei raccomandare a tutti di non dimenticare la decisione di stamane, per cui gli impiegati dello Stato che siano eletti deputati, sono, a loro richiesta, collocati in congedo straordinario e percepiscono tutti gli assegni stabiliti per legge.

Quindi la proposta dell’onorevole Zanardi non può riferirsi ai deputati, perché la decisione di stamane è preclusiva. Può restare invece per ciò che si riferisce ai Ministri, salvo naturalmente a discutere di questo argomento in sede appropriata.

RUBILLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RUBILLI. Desidero solamente ricordare, a proposito della questione sollevata dall’onorevole Zanardi, che l’Assemblea dette incarico alla Commissione degli Undici, da me presieduta, di esaminarla preliminarmente in seguito alle accese polemiche sorte in quest’Aula, e nella relazione della Commissione è ampiamente trattato questo argomento. Ricordo altresì che, quando io lessi la relazione, l’onorevole Togliatti, se non erro, propose appunto che della questione l’Assemblea potesse occuparsi in sede più opportuna a proposito della legge elettorale. Ad ogni modo l’Assemblea questo problema lo vide e se lo pose fin da quando volle la nomina di detta Commissione, per stabilire i criteri cui occorresse informarsi in avvenire.

Io non riferisco qui quello che è detto nella relazione. Credo che i colleghi non l’abbiano dimenticata. Dico solamente quali sono state le conclusioni a cui all’unanimità la Commissione pervenne. Si tenne presente, prima di ogni altro, che in seduta segreta, nell’unica seduta segreta che abbiamo tenuta, l’onorevole Togliatti propose anche un ordine del giorno con cui voleva che il lavoro professionale fosse sospeso durante l’esercizio della carica parlamentare. La Commissione ritenne che questo ordine del giorno non si potesse accettare. Era troppo rigoroso, indiscutibilmente eccessivo ed inopportuno, poiché non si può impedire al professionista di continuare il suo consueto lavoro, tanto più che la carica di deputato è limitata, è transitoria e si correrebbe il rischio di vedere esclusi dalle Assemblee parlamentari i professionisti, se dovessero chiudere i loro studi per alcuni anni, con le conseguenti difficoltà di rintracciare poi i proprii clienti.

Questi vincoli s’impongono solo a chi è chiamato al Governo come Ministro o anche come Sottosegretario. Si è esaminata anche la questione degli impiegati, e la Commissione la risolse nel senso in cui è stata risolta dall’Assemblea questa mattina, con criteri di opportuna ed innegabile equità. Si procedette poi più specialmente all’esame dei moduli, che erano stati mandati a ciascun deputato dal signor Presidente, e delle indicazioni che erano giunte alla Commissione da parte del Presidente del Consiglio, si venne così alla conclusione che i deputati dovessero astenersi dall’accettare qualsiasi incarico statale o parastatale retribuito o meno. Potranno solamente accettare incarichi presso enti o istituzioni di beneficenza non retribuiti in alcun modo, neppure con gettoni di presenza.

Questa è la conclusione a cui si pervenne, ed io ricordo che l’Assemblea unanime plaudì, aderendo al concetto di invitare il Governo a tener conto delle considerazioni che all’unanimità erano state accolte e riferite da parte della Commissione.

Ho desiderato ricordare questi precedenti, perché nella questione sollevata dall’onorevole Zanardi si tenesse pure presente quello che era stato il voto dell’Assemblea a proposito della relazione fatta dalla Commissione degli Undici.

Del resto decida l’Assemblea come meglio crede di poter regolarsi al riguardo.

NOBILE. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

NOBILE. Non mi occupo dell’emendamento Zanardi per la parte che riguarda i deputati, perché, come ella, onorevole Presidente, ha osservato, è una questione già risolta. Ma anche per la parte che riguarda i Ministri, a me non sembra accettabile così come esso è formulato. Basta rilevare che vi si confondono indennità e stipendi, che sono cose affatto distinte.

Per quello che ne so, un Ministro, come tale, gode di uno stipendio. Se egli fosse un impiegato statale, ad esempio professore universitario, a lui sarebbero applicabili le disposizioni di legge vigenti sul cumulo degli stipendi. In quanto alle indennità, mi sembrano fuori di discussione. Anche, non mi sembrerebbe ammissibile di voler privare un Ministro di una pensione, di cui egli godeva prima di essere nominato alla carica. Perché mai dovrebbe rinunciare a quello che gli spetta per la sua attività passata, e a cui ha contribuito col proprio denaro?

Concludo che, mentre si deve accettare lo spirito che informa questa proposta dell’onorevole Zanardi, la sua formulazione deve essere corretta per eliminare incongruenze simili a quella cui ho accennato.

FUSCHINI, Relatore per la maggioranza. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

FUSCHINI, Relatore per la maggioranza. Onorevoli colleghi, il problema sollevato dall’onorevole Zanardi col suo emendamento è un problema che non possiamo non riconoscere delicato ed importante. Mi sembra però che, dopo la decisione che abbiamo approvata stamane circa gli impiegati, deputati, non possa essere risolto dall’Assemblea secondo la formula indicata dall’onorevole Zanardi. Vi è, intanto, secondo me, una preclusione, che non si può trascurare. Comunque l’onorevole Zanardi ha posto una questione che merita tutta la considerazione da parte dell’Assemblea.

Noi non possiamo dimenticare quello che è avvenuto alcuni mesi fa in questa Assemblea, e come ha detto l’onorevole Rubilli, non possiamo dimenticare gli avvertimenti della Commissione da lui presieduta. Si tratta di sapere come noi intendiamo risolvere il problema del cumulo delle cariche pubbliche per coloro che sono deputati; delle cariche, le quali sono chiamati a coprire i deputati dal Governo o dalle Assemblee per fiducia nella loro opera, nella loro attività e nella loro capacità, tante volte di carattere tecnico. Si lamentò allora che il cumulo di queste cariche potesse far deviare l’attività del deputato. Credo che non si possa parlare, come ha fatto cenno nel suo emendamento l’onorevole Zanardi, del cumulo delle indennità di deputato con quelle di Ministro. Come non ritengo che sia esatto fare, da parte dell’onorevole Zanardi, il cumulo delle indennità di deputato con la pensione quale impiegato. Perdonate se parlo di pensioni.

CARPANO MAGLIOLI. Lei se l’è guadagnata la pensione!

FUSCHINI, Relatore per la maggioranza. Il concetto di pensione, tutti lo conoscete: esso si riallaccia ad un lungo periodo di lavoro prestato, le cui conseguenze si riverberano nel futuro di chi lo ha eseguito, e non può essere confuso con il lavoro presente e il suo compenso.

Quanto poi alle indennità per determinati compiti, osservo che mi pare insostenibile che, solo perché si è deputati, non si possano percepire indennità di sorta per lavoro di ogni specie che il deputato sia chiamato a svolgere.

Questo ho voluto osservare, per dimostrare come la formulazione dell’onorevole Zanardi pecchi di imprecisione e sia per certi versi troppo lata. È opportuno invece che noi affermiamo un principio di grande importanza, che cioè le Camere abbiano per disposizione di legge o del loro regolamento interno la facoltà di esprimere il loro avviso sul cumulo di determinate cariche dei deputati.

È un problema fondamentale per il prestigio delle Camere, che si potrebbe affrontare fin da ora. Pertanto ritengo che possa affermarsi il principio, che la Camera e il Senato possano dichiarare incompatibile l’esercizio del mandato parlamentare con cariche direttive in istituti o enti soggetti comunque al controllo dello Stato, quando risulti che il cumulo possa essere pregiudizievole al prestigio del mandato parlamentare o dannoso al pubblico interesse. Sarebbero naturalmente escluse da tali incompatibilità le cariche in istituti o enti di beneficenza. È questo un principio molto importante e delicato ed è necessario affermarlo in questa Assemblea.

Mi sono permesso di fare queste osservazioni per dimostrare la fondatezza delle osservazioni dell’onorevole Rubilli e perché il Paese abbia la sensazione che siamo sensibili a tutto ciò che riguarda la moralità e l’integrità del prestigio dei membri del Parlamento. (Applausi).

SCELBA, Ministro dell’interno. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SCELBA, Ministro dell’interno. Il Governo chiede che dall’emendamento Zanardi sia soppressa la parola «i Ministri» (sul resto si rimette all’Assemblea) per due considerazioni; la prima è questa: non ci sembra che il trattamento economico dei Ministri possa essere oggetto della legge elettorale. È una materia estranea alla legge in discussione. Seconda considerazione: il trattamento economico dei Ministri viene considerato a tutti gli effetti per quanto riguarda gli altri emolumenti dello Stato.

È stato sempre ritenuto che un professore universitario che sia Ministro non cumuli lo stipendio di professore universitario e l’indennità di Ministro, ma che gli sia pagata quella più alta tra le due retribuzioni. Quindi, la questione è già risolta in concreto, ma mi pare che anche la prima considerazione abbia la sua importanza, di non potersi cioè inserire in una legge elettorale la parte che riguarda la retribuzione dei Ministri.

Se si vorrà regolare diversamente questa materia, non è questa la sede opportuna.

Per queste considerazioni, propongo all’Assemblea di voler sopprimere nell’emendamento Zanardi la parte che riguarda i Ministri.

PRESIDENTE. Comunico che l’onorevole Fuschini ha formulato il seguente ordine del giorno.

«La Camera potrà dichiarare incompatibile l’esercizio del mandato parlamentare con cariche direttive in istituti o enti soggetti, comunque, al controllo dello Stato quando risulti che il cumulo possa essere pregiudizievole al prestigio del mandato parlamentare o dannoso al pubblico interesse. Sono escluse da tali incompatibilità le cariche in istituti o enti di beneficenza».

RUBILLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RUBILLI. Accetto la formulazione della Commissione, ma propongo una modificazione. Va bene infatti la prima parte, e cioè:

«La Camera potrà dichiarare incompatibile l’esercizio del mandato parlamentare con cariche direttive in istituti o enti comunque soggetti al controllo dello Stato».

Dico, in linea di emendamento, che mi fermerei qui, perché se dopo si aggiunge: «quando risulti che il cumulo possa essere pregiudizievole al prestigio del mandato parlamentare o dannoso al pubblico interesse», si dà la scappatoia e non si fa più niente di quello che ora si stabilisce; la norma cui attendiamo diviene inefficace, come la realtà e la pratica ci insegnano, quando si dice e non si dice, ed in fondo non si concreta nulla. Anzi non potrà mai esistere ed avere efficacia, perché non si concepisce che l’accettazione di un incarico in enti statali o parastatali possa essere pregiudizievole al prestigio del mandato parlamentare. Ogni prestigio rimane offeso, per esempio, se si tratta di una bisca, di una casa più o meno innominabile o di una qualsiasi azienda di tal genere. Il prestigio del mandato parlamentare non entra affatto nella questione di cui ci occupiamo.

«Dannoso al pubblico interesse» nemmeno può essere, perché il danno è solo di carattere puramente morale, trattandosi di buon costume e di educazione politica. Occorre insomma eliminare il sospetto che il deputato vada cercando o implorando cariche, per aggiungere altre indennità a quelle che ha come deputato. Ed allora, è indispensabile fermare netto il principio ed a questo attenersi, senza tergiversazioni di sorta, come la Commissione all’unanimità decise, che cioè nessun incarico statale o parastatale debba essere assegnato al deputato in carica.

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, osservo che in relazione all’emendamento proposto dall’onorevole Zanardi vi è un dato di preclusione, per quanto si riferisce ai deputati; per quanto si riferisce ai Ministri vi è la dichiarazione dell’onorevole Scelba, che cioè il Governo non può accettare che sia inserita nei riguardi dei Ministri una tale disposizione nel testo della legge elettorale. A sua volta l’onorevole Relatore ha fatto presente come egli ritiene che non possa inserirsi nella legge elettorale un tale testo, mentre ritiene che sia possibile, in qualche modo, che l’Assemblea si pronunci sopra il seguente ordine del giorno:

«La Camera potrà dichiarare incompatibile l’esercizio del mandato parlamentare con cariche direttive in istituti o enti soggetti, comunque, al controllo dello Stato, quando risulti che il cumulo possa essere pregiudizievole al prestigio del mandato parlamentare o dannoso al pubblico interesse. Sono escluse da tali incompatibilità le cariche in istituti o enti di beneficenza».

Infine, l’onorevole Rubilli si dichiara di accordo con la Commissione per la prima parte dell’ordine del giorno e propone la soppressione per la seconda parte.

Chiedo all’onorevole Zanardi se mantiene il suo emendamento.

ZANARDI. Il principio, che intendevo affermare, è riconosciuto e quindi ritiro l’emendamento e mi associo all’ordine del giorno Fuschini con la correzione proposta dall’onorevole Rubilli.

PRESIDENTE. Allora resta inteso che la proposta assumerà la forma di ordine del giorno e non di articolo da inserire nella legge elettorale.

La formulazione potrebbe essere questa:

«L’Assemblea Costituente ritiene che le Camere possono dichiarare incompatibile l’esercizio del mandato parlamentare con cariche etc.»

GIACCHERO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GIACCHERO. Con l’espressione «le Camere» s’intende il Parlamento, oppure una Camera, indipendentemente dall’altra? In quest’ultimo caso potrebbe avvenire che la Camera dei deputati decidesse in un modo e il Senato in un altro.

PRESIDENTE. Evidentemente la dizione implica che ciascuna Camera possa agire separatamente. Ma ritengo difficile che, avendo una Camera preso una deliberazione, l’altra vi si opponga.

L’ordine del giorno Fuschini sarà posto in votazione per divisione, dovendosi tener conto della proposta Rubilli.

Pongo in votazione la prima parte:

«L’Assemblea Costituente ritiene che le Camere possono dichiarare incompatibile l’esercizio del mandato parlamentare con cariche direttive in istituti o enti soggetti, comunque, al controllo dello Stato».

(È approvata).

Pongo in votazione la frase intermedia, di cui l’onorevole Rubilli propone la soppressione:

«quando risulti che il cumulo possa essere pregiudizievole al prestigio del mandato parlamentare o dannoso al pubblico interesse».

(Non è approvata).

Pongo in votazione la restante parte:

«Sono escluse da tali incompatibilità le cariche in istituti o enti di beneficenza».

(È approvata).

L’onorevole Miccolis ha proposto il seguente emendamento:

«Subordinatamente all’approvazione dell’articolo 65-bis proposto dalla Commissione aggiungere il seguente:

«Art. 65-ter. – Gli impiegati dello Stato e di altre pubbliche Amministrazioni che siano eletti deputati possono, a loro richiesta, essere, in anticipo, collocati a riposo così come si è disposto per i funzionari che non hanno accettato di giurare per la Repubblica».

Non essendo presente s’intende che vi abbia rinunciato.

L’onorevole Castelli Avolio aveva presentato il seguente articolo aggiuntivo 2-quater:

«Ai magistrati, consiglieri di Stato e della Corte dei conti, collocati in aspettativa ai sensi del comma … dell’articolo … compete il trattamento economico e di carriera di cui all’articolo 1 del regio decreto-legge 26 luglio 1929, n. 1988».

Lo ritira, sostituendolo con il seguente:

«I magistrati in aspettativa ai sensi della lettera g) dell’articolo 9 conservano il trattamento di cui godevano».

Ha facoltà di svolgerlo.

CASTELLI AVOLIO. Ho già illustrato questa mattina le ragioni del mio emendamento. Ai sensi della lettera g) dell’articolo 9, i magistrati debbono infatti essere posti in aspettativa all’atto dell’accettazione della candidatura: questa è condizione di eleggibilità. In tal modo però, se non si aggiungesse altro, i magistrati si verrebbero a trovare in condizioni diverse da quelle di tutti gli altri impiegati dello Stato.

Soltanto per essi infatti è stabilita l’aspettativa. Ma stabilire l’aspettativa non basta; bisogna anche stabilire la condizione economica e giuridica con l’aspettativa connessa. Ora, si tratta appunto di assicurare ai magistrati il medesimo trattamento giuridico ed economico di cui godevano, inquantoché si introduce una nuova forma, una forma particolare, cioè, di aspettativa: l’aspettativa per candidatura politica.

Mentre infatti gli altri impiegati rimangono nella loro posizione giuridica ed economica, soltanto i magistrati dovrebbero essere posti in aspettativa. È necessario pertanto stabilire la condizione connessa con questa particolare posizione in cui vengono a trovarsi. Ciò non facendo, è evidente che i magistrati verrebbero a trovarsi, quasi in pena del fatto di essere candidati politici, non soltanto nella posizione dell’aspettativa, ma si vedrebbero ancora diminuiti nella loro condizione sia economica che di carriera.

Si tratta quindi di una questione di equità e di giustizia.

TONELLO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TONELLO. Ritengo che sia giusto il criterio di limitare, durante il tempo in cui un magistrato è deputato, la corresponsione delle competenze al solo stipendio e non agli altri emolumenti che vi sono annessi. Se infatti un alto funzionario della giustizia si presenta candidato ed è eletto, per quale motivo egli deve godere – in aggiunta alle indennità che gli competono quale deputato – oltre che del normale stipendio, anche di tutte le altre competenze che percepisce chi resta a lavorare in quel diverso campo?

È già molto concedere lo stipendio, è già un trattamento generoso quello che fa lo Stato in questo caso.

PRESIDENTE. L’onorevole Relatore ha facoltà di esprimere il pensiero della Commissione.

FUSCHINI, Relatore per la maggioranza. Credo, onorevole Presidente, che, dopo quanto è avvenuto ieri a proposito dei magistrati, sia opportuno stabilire ora per essi una condizione analoga a quella degli altri impiegati dello Stato eleggibili.

La Commissione ritiene pertanto che l’emendamento presentato dall’onorevole Castelli Avolio possa essere accolto come integrazione di quanto è stato deliberato ieri.

PRESIDENTE. Ed il Governo?

SCELBA, Ministro dell’interno. Il Governo accetta.

PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento Castelli Avolio, testé letto.

(Dopo prova e controprova, è approvato).

Onorevoli colleghi, possiamo passare ora all’esame della questione relativa alle preferenze.

Gli onorevoli Stampacchia, Pistoia, Merlin Lina, Mariani Francesco, Jacometti, Carpano Maglioli, Basso, Nenni, Giacometti, Pressinotti e Vischioni hanno presentato il seguente emendamento:

«Sopprimere l’articolo 45, meno il primo comma, del decreto legislativo 10 marzo 1946, n. 74.

«In conseguenza, modificare gli articoli 2, 24, 44, 45, 53, 54, 57, 58, 61 e 64».

Praticamente, con questo emendamento si propone l’abolizione delle preferenze.

L’onorevole Stampacchia ha facoltà di svolgerlo.

STAMPACCHIA. Il Presidente ha già dato notizia di quello che, in succinto, è l’oggetto e la materia della mia proposta, cioè della parte che ha importanza nell’emendamento stesso, poiché tutto il resto riguarda il coordinamento di tutti gli altri articoli, conseguenziale alla soppressione dello preferenze, se tale proposta sarà approvata. Quindi non occorre, in questo momento, occuparsi di tutti quanti i dettagli, ma solo della parte essenziale. Perciò, anche in considerazione che i lavori della nostra Assemblea è doveroso abbreviarli il più possibile, per essere contenuti nel termine dell’imminente 31 dicembre che noi stessi ci siamo assegnato, sarò brevissimo, come d’altro canto è pure mia abitudine e costume. Del resto la teoria del sistema delle preferenze qui non occorre svolgere perché fu ampiamente discussa e svolta davanti alla Consulta: è una teoria che di certo tutti noi conosciamo, onde è inutile tornare ad illustrarla.

L’essenziale è questo: le osservazioni di carattere pratico che sono state fatte dopo l’applicazione del sistema delle preferenze nelle elezioni del 2 giugno 1946 non sembrano concludere per il mantenimento del sistema. Tutti sappiamo quel che si dice nel transatlantico in ordine alle preferenze. La prova che se ne è fatta è poco rassicurante e non si raccomanda affatto, non dico per la moralità e dignità del corpo elettorale, che è fuori discussione, ma per le lotte indecenti a cui abbiamo dovuto assistere fra candidati della stessa lista. Si sono determinate posizioni veramente scandalose, screditanti uomini e partiti; e qualche volta queste lotte intestine nelle file dello stesso partito hanno culminato con grigi riflessi davanti alla Giunta delle elezioni.

Egli è perciò che noi oggi non possiamo preoccuparci di quel che viene eccepito da coloro che sostengono il sistema delle preferenze; e cioè che bisogna pur lasciare all’elettore la possibilità di eleggere i deputati che ritiene migliori. La libertà nell’elettore sta nel diritto di scegliere il partito per cui vuol votare. E che di ciò sia pago, l’elettore ha dimostrato nei comizi del 2 giugno facendo scarso uso delle preferenze, anzi scarsissimo. Il partito non aveva nei passati Parlamenti nessuna figura regolamentare e giuridica, mentre nella Costituente – e certamente sarà così nel futuro Parlamento – i partiti riconosciuti ufficialmente hanno assunto figura giuridica con la costituzione dei Gruppi parlamentari, i quali danno le loro rappresentanze per la formazione delle varie commissioni legislative, e detti medesimi Gruppi assai frequentemente – come espressione dei rispettivi partiti – hanno voce quasi deliberativa.

Non si può dunque prescindere dai partiti. La lista rigida – noi pensiamo – assai contribuirà all’educazione politica del popolo spingendo ad inalvearsi nei partiti la grande massa del popolo italiano che oggi alla politica pare resti estraneo. Noi frequentemente ripetiamo che il popolo nostro manca di maturità politica, siamo ingiusti però: una qualche maturità politica il Paese ha cominciato ad acquistarla per virtù specialmente dalla legge elettorale che ha stabilito le liste che regolano la partecipazione dei cittadini alla vita della Nazione, distinti in partiti.

Ora tale sistema ha portato a questa conseguenza utile per il Paese e per l’educazione del Paese, che mentre in passato le lotte si svolgevano con carattere personalistico – che si tramandava certe volte di generazione in generazione – col sistema della lista, detti inconvenienti del passato sono spariti e quindi il Paese ne ha guadagnato molto spersonalizzando i contrasti, i quali hanno così appunto carattere e forma più civili.

Io non ripeterò quello che si suol ripetere in Italia e un po’ dappertutto. Ciascuno di noi ricorda le lotte aspre personalistiche che spesso dilaniavano il Paese con strascichi assai dolorosi. È superfluo, e devo esser breve. Per le ragioni succintamente esposte ho dunque proposto – e parlo perché delegatone a nome del mio Gruppo – un correttivo alla legge perché la legge elettorale, con la quale si sono fatte le elezioni del 2 giugno, sia emendata abolendo il sistema preferenziale dal quale derivano quegli inconvenienti a cui ho accennato.

Raccomando quindi l’approvazione del proposto emendamento, il quale credo, e lo ripeto ancora una volta, concorrerà alla formazione di una maggiore e più salda coscienza politica del Paese. (Commenti al centro).

Una voce al centro. Ma che cosa sostituisce?

STAMPACCHIA. Non escludo che molti di voi – e di voi ma pochi per calcoli elettoralistici – vogliono il sistema delle preferenze; ma ciò non toglie che se le argomentazioni che ho fatto hanno valore, i calcoli elettoralistici e personali non potranno impedire che l’Assemblea – sollevandosi al di sopra di calcoli sì fatti – accoglierà le modificazioni alla legge elettorale che ho proposte a nome del mio Gruppo e che trova il favore e l’appoggio anche nel settore comunista. (Commenti).

BELLAVISTA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BELLAVISTA. Io sono contro l’emendamento dell’onorevole Stampacchia pur riconoscendo che i rilievi che lo hanno ispirato sono in gran parte fondati. Ma in realtà il rimedio dell’onorevole Stampacchia è un po’ calvinista perché vuol riformare spostando soltanto il momento dell’intrigo e della corruttela, perché col sistema di annullare la preferenza e di instaurare quella che è la lista rigida il collega Stampacchia, nel suo zelo riformatore, non potrà assolutamente evitare che presso le sedi di partito (le quali, che io sappia, non hanno garanzia di santità e di purezza assoluta) avverrà precisamente quello che egli intende evitare: il blocco elettorale.

V’è poi un altro rilievo avanti il quale certamente il giusto zelo del collega non si è fermato. Ma, in sostanza, l’espressione democratica si svolge con la proporzionale su un duplice stadio: votando la lista si fa un atto di fede per la ideologia, ma la preferenza (secondo stadio) riconosce negli uomini prescelti i più idonei e capaci a sostenere quelle ideologie che la stessa lista impersonifica. Mi pare un po’ arbitrario, dal punto di vista democratico, privare l’elettore di questo basilare ed indiscutibile diritto di scelta.

Democrazia è libera scelta, innanzi tutto. Quando fate scelta coatta, che discenda dall’alto, dalla direzione dei partiti, avete negato la democrazia. (Applausi al centro e a destra).

GULLO ROCCO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GULLO ROCCO. Quello che io volevo dire lo ha detto in gran parte il collega Bellavista. Devo tuttavia manifestare il mio disappunto, che non è soltanto mio, ma anche di molti altri colleghi, sulla gravità di ciò che avviene.

Emendamenti di questa gravità e di questa importanza sono presentati all’ultimo momento senza una congrua preparazione, forse neppure da parte dei presentatori, e senza la possibilità, da parte di coloro che debbono votare, di rendersene conto.

STAMPACCHIA. I presentatori se ne sono resi conto e lo hanno dimostrato.

GULLO ROCCO. Sarei lieto per l’avvenire se emendamenti di questa importanza fossero annunziati prima, in modo da richiamare l’attenzione di tutti i colleghi, anche di quelli che in questo momento non sono nell’Aula.

SCHIAVETTI. L’emendamento è nel fascicolo a stampa di ieri.

GULLO ROCCO. Siamo d’accordo che il sistema delle preferenze non è un sistema perfetto, e che presenta inconvenienti; ma, senza ricorrere all’esempio calvinista, diremo con una vecchia frase italiana che il rimedio sarebbe ancora una volta peggiore del male, perché le stesse forme di intrigo e di propaganda personalistica, che purtroppo si sono deplorate in occasione delle elezioni fatte col sistema delle preferenze, noi dovremmo deplorarla ancora di più per ciò che avverrebbe nei corridoi delle direzioni dei partiti. Si è tentato – ha detto giustamente l’onorevole Stampacchia – di riconoscere anche ai partiti una loro configurazione giuridica, ed io ricordo che da parte di qualcuno si accennò anche alla possibilità di introdurre nella Costituzione una norma che riguardasse la sistemazione giuridica dei partiti; ma anche coloro che espressero queste idee non hanno poi saputo concretarle in una precisa formula. I partiti sono quello che sono, con i loro grandi pregi rispetto alla vita democratica del Paese ma anche con i loro non lievi difetti; fra l’altro i partiti rappresentano soltanto gli iscritti che qualche volta costituiscono una percentuale molto bassa rispetto al numero di quelli che viceversa hanno dato il voto alla lista. Si peggiorerebbe il sistema, se si trasportasse il campo di operazione delle manovre e degli intrighi, che purtroppo possono avere ingresso in molti partiti (e non diciamo in tutti per non offendere una parte, o per offendere tutti nello stesso modo), dal corpo elettorale alle direzioni, appunto, dei partiti, venendo anche a togliere ai rappresentanti del popolo quel minimo di indipendenza di giudizio che essi hanno appunto perché, oltre ad essere stati designati dai partiti, hanno però avuto l’investitura da parte degli elettori e non soltanto della sezione elettorale o della federazione locale del loro partito.

Noi dobbiamo sforzarci in questa legge elettorale di fare in modo che l’esito delle elezioni si avvicini quanto più è possibile alla volontà degli elettori. È una forma di coartazione – ma noi l’abbiamo accettata perché abbiamo accettato il principio della rappresentanza proporzionale – che gli elettori non possano scegliersi i nomi che vogliono e che debbano votare per determinate liste, escludendosi la possibilità di votare per nomi ad essi cari che appartengano ad altre liste; ma imporre all’elettore non soltanto di votare una determinata lista, ma di mandare al Parlamento determinate persone (perché è chiaro che l’ordine di graduatoria fa prevedere in anticipo chi saranno i futuri eletti), significa veramente violare la volontà e la libertà dell’elettore. Per questi motivi noi siamo contrari all’emendamento Stampacchia e preannuncio che abbiamo già pronta la domanda di votazione per scrutinio segreto.

DONATI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DONATI. Vorrei soltanto ricordare agli onorevoli colleghi che l’argomento che viene oggi sottoposto al nostro esame, se è nuovo per l’Assemblea Costituente, non è nuovo per l’assemblea che l’ha preceduta, giacché è stato largamente e ampiamente discusso nella Consulta Nazionale. Tutti gli argomenti oggi invocati contro l’emendamento Stampacchia sono stati già ampiamente svolti in sede di Consulta. Ed anzi allora fu avanzato un altro argomento che è bene ricordare, e cioè che il distacco, attraverso la proporzionale, fra elettore e candidato fosse ulteriormente aggravato dalla lista rigida, sì da provocare l’assenteismo degli elettori. La forma intermedia, che sodisfacesse tanto coloro che votano per l’idea quanto coloro che votano per gli uomini, può essere adeguatamente realizzata dalle preferenze.

L’esperimento della legge elettorale con la quale noi siamo stati eletti ha dimostrato che in realtà il meccanismo adottato ha funzionato.

Oggi non vorrei che l’abbandono di questo sistema portasse all’astensione degli elettori dalle urne.

UBERTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Desidero però sottolineare ciò che ha detto l’onorevole Donati: che la discussione non è nuova, per quanto non si sia svolta in questa Assemblea. È quindi opportuno limitarsi negli interventi a ciò che è strettamente essenziale.

UBERTI. Nonostante gli inconvenienti derivanti dal sistema delle preferenze, non essendovi un miglior modo di espressione della libertà dell’elettore, il nostro Gruppo voterà contro l’emendamento Stampacchia.

PRESIDENTE. L’onorevole Ministro dell’interno ha facoltà di esprimere il parere del Governo sull’emendamento presentato dall’onorevole Stampacchia.

SCELBA, Ministro dell’interno. Il Governo si dichiara contrario all’emendamento Stampacchia.

PRESIDENTE. L’onorevole Fuschini ha facoltà di esprimere il parere della Commissione.

FUSCHINI, Relatore per la maggioranza. Il sistema della scheda rigida, quale è proposto dall’onorevole Stampacchia e da altri suoi colleghi di Gruppo, ha accompagnato in altri Paesi alcune leggi sulla proporzionale. In Italia non vi è stata mai possibilità di applicarlo, perché la educazione politica dei nostri elettori non lo consente.

Per quanto, personalmente, possa considerarmi favorevole alla scheda rigida e possa valutare tutti i contrasti che le preferenze determinano nell’interno di una lista, ritengo che il sistema delle preferenze nel modo come sono state regolate nella legge del 1946 possa essere mantenuto, salvo qualche eventuale ritocco nel numero delle preferenze. Dinanzi alla Consulta fu proposto un metodo per valutare le preferenze. Molti ricorderanno che allora fu proposto che i voti di preferenza dovevano superare un determinato quorum per vincere l’ordine prestabilito dai presentatori delle liste. Ma anche questo progetto non incontrò il favore dell’allora Consiglio dei Ministri, il quale cancellò la disposizione.

La vostra Commissione non ha affrontato lo studio dettagliato di questo complesso problema e perciò non crede di potere accogliere la proposta dell’onorevole Stampacchia.

Non mi trattengo poi sull’altro sistema che era stato prospettato a noi della Commissione dai colleghi socialisti. Esso in sostanza consisteva nel dare valore alle schede senza alcuna indicazione di preferenza, computandosi il voto di lista anche come voto di preferenza dato a tutti i candidati secondo l’ordine di presentazione. Questa proposta non è stata più presentata alla Presidenza, e quindi non siamo in grado di discuterla. Comunque la Commissione, essendo stata contraria tanto alla scheda rigida che a questo secondo sistema, non può che rimettersi all’Assemblea per le sue decisioni, rilevando che ha ritenuto opportuno che sia mantenuto il sistema del decreto del 1946 sulle preferenze.

PRESIDENTE. Comunico che sull’emendamento Stampacchia è stata chiesta la votazione a scrutinio segreto dai deputati Gullo Rocco, Cotellessa, Treves, Caporali, Villani, Carboni Angelo, Cairo, Di Gloria, Rossi Paolo, Martino Gaetano, Bellavista, Badini Confalonieri, Arcaini, De Caro Raffaele, Spataro, Belotti, Cappugi, Cremaschi Carlo e Ferrario.

GULLO ROCCO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GULLO ROCCO. Per conto mio sono disposto a ritirare la domanda di scrutinio segreto; ma non posso impegnare la responsabilità degli altri firmatari, che in questo momento non sono tutti accanto a me.

PRESIDENTE. Interpellerò singolarmente tutti i firmatari. Si proceda alla loro chiama.

AMADEI, Segretario, fa la chiama.

(Tranne l’onorevole De Caro Raffaele, che è assente, tutti i firmatari della richiesta di scrutinio segreto dichiarano di ritirarla).

PRESIDENTE. La domanda di scrutinio segreto è ritirata.

STAMPACCHIA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

STAMPACCHIA. Domando a mia volta lo scrutinio segreto sull’emendamento presentato da me e da altri colleghi.

PRESIDENTE. Chiedo se questa domanda è appoggiata, a norma dell’articolo 97 del Regolamento.

(È appoggiata).

Votazione segreta.

PRESIDENTE. Indico la votazione a scrutinio segreto sull’emendamento aggiuntivo Stampacchia, del quale do ancora una volta lettura:

«Sopprimere l’articolo 45, meno il primo comma, del decreto legislativo luogotenenziale 10 marzo 1046. n. 74.

«In conseguenza, modificare gli articoli 2, 24, 44, 53, 54, 57, 61 e 64».

Tengano presente i colleghi che l’articolo 45 citato stabilisce il voto preferenziale. Accogliendo l’emendamento Stampacchia, si accetta la soppressione non solo di questo articolo ma contemporaneamente di tutti i richiami che al voto preferenziale sono contenuti negli altri articoli della legge.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione ed invito gli onorevoli Segretari a numerare i voti.

(Gli onorevoli Segretari numerano i voti).

Risultato della votazione segreta.

PRESIDENTE. Comunico il risultato della votazione a scrutinio segreto sull’emendamento Stampacchia:

Presenti                               372

Votanti                    371

Astenuti                               1

Maggioranza           186

Favorevoli                           122

Contrari                               249

(L’Assemblea non approva).

Hanno preso parte alla votazione:

Adonnino – Alberganti – Alberti – Allegato – Amadei – Ambrosini – Andreottì – Angelucci – Arcaini – Azzi.

Badini Confalonieri – Baldassari – Balduzzi – Baracco – Barbareschi – Bardini – Bargagna – Barontini Anelito – Barontini Ilio – Basile – Basso – Bastianetto – Bellavista – Bellusci – Belotti – Bencivenga – Benedetti – Benvenuti – Bernabei – Bernamonti – Bernini Ferdinando – Bertola – Bertone – Bettiol – Biagioni – Bianchi Bruno – Bianchini Laura – Bitossi – Bocconi – Bolognesi – Bonino – Bonomelli – Bonomi Ivanoe – Bonomi Paolo – Borsellino – Bosco Lucarelli – Bosi – Bovetti – Bubbio – Bucci – Bulloni Pietro.

Cacciatore – Caccuri – Cairo – Calamandrei – Camangi – Campilli – Camposarcuno – Candela – Canevari – Caporali – Cappa Paolo – Cappelletti – Cappi Giuseppe – Cappugi – Capua – Carbonari – Carboni Angelo – Carboni Enrico – Carignani – Caristia – Carpano Maglioli – Carratelli – Caso – Cassiani – Castelli Edgardo – Castelli Avolio – Castiglia – Cavallotti – Cerreti – Chiaramello – Chiarini – Chiostergi – Cianca – Ciccolungo – Cifaldi – Cimenti – Clerici – Coccia – Colitto – Colombo Emilio – Colonna di Paliano – Colonnetti – Conci Elisabetta – Condorelli – Conti – Coppi Alessandro – Corbi – Corbino – Corsi – Cortese Pasquale – Cosattini – Costa – Costantini – Cotellessa – Covelli – Cremaschi Carlo – Cremaschi Olindo.

Damiani – D’Amico – D’Aragona – De Caro Gerardo – Del Curto – Della Seta – Delli Castelli Filomena – De Maria – De Martino – De Mercurio – De Michele Luigi – De Michelis Paolo – De Palma – De Unterrichter Maria – De Vita – Di Fausto – Di Gloria – Di Vittorio – Dominedò – Donati – D’Onofrio – Dossetti – Dugoni.

Einaudi – Ermini.

Fabbri – Fabriani – Fantoni – Fantuzzi – Faralli – Farina Giovanni – Farini Carlo – Fedeli Aldo – Ferrarese – Ferrario Celestino – Ferreri – Fietta – Finocchiaro Aprile – Firrao – Flecchia – Fogagnolo – Foresi – Fornara – Franceschini – Fresa – Froggio – Fuschini – Fusco.

Gallico Spano Nadia – Garlato – Gasparotto – Gavina – Gervasi – Geuna – Ghidetti – Ghidini – Giacchero – Giacometti – Giannini – Giolitti – Giordani – Giua – Gonella – Gorreri – Grassi – Grazi Enrico – Grazia Verenin – Grieco – Grilli – Gronchi – Guariento – Guerrieri Filippo – Gui – Gullo Fausto – Gullo Rocco.

Imperiale – Iotti Leonilde.

Jacometti.

Laconi – Lagravinese Pasquale – Lami Starnuti – Landi – La Pira – La Rocca – Lazzati –Leone Francesco – Lettieri – Li Causi – Lizier – Lombardi Carlo – Lombardo Ivan Matteo – Longo – Lozza – Lucifero – Luisetti – Lussu.

Macrelli – Maffi – Magnani – Magrassi – Magrini – Malagugini – Maltagliati – Mannironi – Manzini – Marazza – Marconi – Mariani Enrico – Mariani Francesco – Marina MarioMarinelli – Martinelli – Martino Gaetano – Marzarotto – Massini – Massola – Mastino Gesumino – Mastrojanni – Mattarella – Mazza – Mazzoni – Meda Luigi – Merighi – Merlin Angelina – Miccolis – Micheli – Minio – Molinelli – Montagnana Mario – Montagnana Rita – Montalbano – Monterisi – Morandi – Moranino – Morelli Renato – Moro – Mortati – Mùrdaca – Musotto.

Nasi – Negarville – Negro – Nicotra Maria – Nobile Umberto – Notarianni – Novella.

Orlando Camillo.

Pajetta Giuliano – Pallastrelli – Paolucci – Paratore – Paris – Parri – Pastore Raffaele – Pat – Pellegrini – Penna Ottavia – Pera – Perassi – Perlingieri – Perrone Capano – Persico – Perugi – Pesenti – Piccioni – Pignedoli – Pistoia – Platone – Pollastrini Elettra – Ponti – Porzio – Pressinotti – Preti – Priolo – Proia – Pucci – Puoti.

Quintieri Adolfo – Quintieri Quinto.

Rapelli – Reale Eugenio – Recca – Rescigno – Ricci Giuseppe – Rivera – Rodi – Rodinò Mario – Rodinò Ugo – Romano – Romita – Rossi Maria Maddalena – Rossi Paolo – Rubilli – Ruggeri Luigi – Ruini – Rumor.

Salerno – Salizzoni – Salvatore – Sansone – Santi – Sapienza – Saragat – Sardiello – Scalfaro – Scarpa – Scelba – Schiavetti – Schiratti – Scoccimarro – Scotti Alessandro _– Scotti Francesco – Sereni – Sicignano – Siles – Silipo – Silone – Simonini – Spallicci – Spano – Spataro – Stampacchia – Stella.

Taddia – Tambroni Armaroli – Targetti – Taviani – Tega – Tieri Vincenzo – Titomanlio Vittoria – Togliatti – Tomba – Tonello – Tonetti – Tosato – Tosi – Tozzi Condivi – Treves – Trimarchi – Tripepi – Trulli – Tupini –Turco.

Uberti.

Valenti – Valmarana – Varvaro – Venditti – Veroni – Viale – Vigna – Vigo – Villabruna – Villani – Vinciguerra – Vischioni –Volpe.

Zaccagnini – Zagari – Zanardi – Zappelli – Zerbi – Zotta – Zuccarini.

Si è astenuto:

Costantini.

Sono in congedo:

Arata.

Carmagnola – Cavallari.

Guerrieri Emanuele.

Jacini.

Lopardi.

Preziosi.

Ravagnan.

Vanoni.

PRESIDENTE. Il seguito della discussione è rinviato ad altra seduta.

Comunicazione del Presidente.

PRESIDENTE. Comunico che la Commissione speciale da me nominata nella seduta del 13 corrente, su richiesta dell’onorevole Chieffi, si è ieri riunita e ha proceduto alla propria costituzione, nominando Presidente l’onorevole Gasparotto, vicepresidente l’onorevole Bozzi, segretario l’onorevole Bellavista.

Interrogazioni con richiesta d’urgenza.

PRESIDENTE. Sono state presentate le seguenti interrogazioni con richiesta di risposta urgente:

«Al Ministro del tesoro, circa l’agitazione in corso presso le Borse dei valori di Milano e d’altre sedi, da parte dei piccoli risparmiatori, e circa lo stato delle indagini esperite per l’accertamento delle cause dell’agitazione stessa e delle recenti fluttuazioni dei titoli in negoziazione.

«Gasparotto».

«Al Ministro dell’interno, per conoscere se siano stati denunziati gli ispiratori, gli organizzatori e gli esecutori materiali delle inqualificabili aggressioni consumate domenica, 14 corrente, a Palermo, tendenti a impedire una pacifica manifestazione politica, debitamente autorizzata dall’autorità di pubblica sicurezza.

«Quali sono le ragioni che hanno determinato il contegno abulico e passivo delle forze di polizia, che non intervennero per garantire ai cittadini l’esercizio di alcuni elementari diritti, quali quelli di riunione e quello di parola, lasciando che gli scalmanati minacciassero, percuotessero, aggredissero deputati al Parlamento siciliano, giornalisti e pacifici cittadini, dando la penosa sensazione di una carenza delle forze dell’ordine in Sicilia e determinando la convinzione che la difesa della libertà e della incolumità debba essere lasciata all’iniziativa privata.

«Castiglia, Marina».

Chiedo al Governo quando intenda rispondere.

ANDREOTTI, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio. Interesserò i Ministri interrogati affinché facciano sapere al più presto quando intendano rispondere.

Interrogazioni.

PRESIDENTE. Si dia lettura delle interrogazioni pervenute alla Presidenza.

AMADEI, Segretario, legge:

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro dei lavori pubblici, per chiedere che venga concessa – allo scopo d’incrementare e risolvere l’annoso problema della montagna – la possibilità di costituire piccoli consorzi fra proprietari per la costruzione di modesti impianti idroelettrici con una potenzialità non superiore a 10 HP. Questi impianti, la cui concessione dovrebbe essere a titolo precario, per non menomare la possibilità avvenire ed il riordinamento di tutte le possibilità idroelettriche future ed organiche nell’interesse, non di gruppi capitalisti, ma della collettività; dovrebbero servire esclusivamente a scopi agricoli, per l’artigianato, e privati; senza autorizzazione di vendere, cedere e smerciare energia elettrica a scopo di lucro.

«Le concessioni dovrebbero essere esenti da ogni imposta, tassa di concessione, dazio, ecc., e servirebbero a portare un nuovo soffio di civiltà e di benessere, ma soprattutto a risolvere in parte i complessi problemi che da anni vengono discussi e dibattuti per incrementare la vita economica della nostra zona di montagna.

«Le concessioni che dovrebbero avvenire senza tutte le formalità di procedura dovrebbero essere demandate per la competenza agli uffici provinciali del Genio civile, che dovrebbero accordarle con un procedimento istruttorio rapido, non costoso e non complicato. (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

«Chiaramello, Piemonte».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della difesa, per sapere se non ritenga giusto estendere anche a favore dei sottufficiali trattenuti e raffermati le indennità previste dalle circolari n. 17562/A.I.E., del 16 giugno 1947, e n. 18583/A.I.E., dell’11 ottobre 1947, per i reparti dell’Esercito inviati alla frontiera orientale. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Di Gloria».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro delle finanze, per conoscere se e quali provvedimenti il Governo intenda adottare a favore di 400 camionisti dell’Eritrea che, richiamati in Patria con i loro automezzi nel 1945, per esigenze di interesse pubblico, subirono notevolissimi danni per il ritardo sia di ordine tecnico che di ordine burocratico frapposto al loro rimpatrio e che, giunti in Italia a scaglioni, sono stati fatti segno a gravi richieste da parte del fisco, sia per pagamento di diritti doganali, sia (in forza delle disposizioni del decreto sui recuperi) per pagamento cauzioni, sia per rimborso spese di trasporto ed altro. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Selvaggi»

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro del tesoro, perché voglia esaminare la possibilità di concedere ai funzionari di gruppo A delle Amministrazioni dello Stato la facoltà di riscatto ai fini del trattamento di quiescenza, degli anni di studio universitario, facoltà che attualmente è riconosciuta agli ufficiali dell’Esercito appartenenti a Corpi per la ammissione ai quali è richiesto il possesso di una laurea.

«Il provvedimento invocato, già in vigore fino al 1923, verrebbe equamente a differenziare la carriera di gruppo A dalle altre che non richiedono il predetto titolo di studio. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Selvaggi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per sapere se è a conoscenza che l’U.P.S.E.A. di Imperia riscuote, per ogni bolletta di accompagnamento che essa rilascia per poter effettuare l’esportazione di olio d’oliva dalla provincia, un cosiddetto «contributo» nella misura fissa di lire 100, indipendentemente dal quantitativo d’olio cui la bolletta si riferisce, nonostante che il decreto sull’ammasso per contingente dell’olio d’oliva, pur imponendo l’obbligo della bolletta di accompagnamento, non accenni ad oneri di sorta per il rilascio del documento; e se non ritiene opportuno impartire disposizioni perché non venga più percepito l’arbitrario contributo il quale costituisce, fra l’altro, un onere sproporzionato a carico del commercio oleario della provincia di Imperia, che, data l’attrezzatura particolare delle aziende olearie della zona in diretti rapporti col consumatore, viene esercitato per così dire al minuto. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Viale».

PRESIDENTE. Queste interrogazioni saranno trasmesse ai. Ministri competenti, per la risposta scritta.

La seduta termina alle 19.45.

Ordine del giorno per le sedute di domani.

Alle ore 11:

  1. – Svolgimento della mozione Corbi e altri.
  2. – Svolgimento delle mozioni Bonomi Paolo e altri, e Persico e altri.
  3. Seguito della discussione del disegno di legge:

Modificazioni al decreto legislativo 10 marzo 1946, n. 74, per l’elezione della Camera dei deputati. (48).

Alle ore 16:

  1. – Discussione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio.
  2. Seguito della discussione del disegno di legge:

Modificazioni al decreto legislativo 10 marzo 1946, n. 74, per l’elezione della Camera dei deputati. (48).

  1. – Seguito della discussione sul progetto di Costituzione della Repubblica italiana.