Come nasce la Costituzione

Come nasce la Costituzione
partner di progetto

MARTEDÌ 24 GIUGNO 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

CLXI.

SEDUTA DI MARTEDÌ 24 GIUGNO 1947

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TERRACINI

indi

DEL VICEPRESIDENTE TARGETTI

INDICE

Sul processo verbale:

Corsi                                                                                                                 

Presidente                                                                                                        

Congedi:

Presidente                                                                                                        

Domande di autorizzazione a procedere:

Presidente                                                                                                        

Interrogazioni con richiesta d’urgenza (Svolgimento):

Presidente                                                                                                        

Scelba, Ministro dell’interno                                                                              

Musotto                                                                                                           

Salvatore                                                                                                        

Lussu                                                                                                                

Scoccimarro                                                                                                    

Calosso                                                                                                            

Interrogazioni (Svolgimento):

Laconi                                                                                                              

Presidente                                                                                                        

Marazza, Sottosegretario di Stato per l’interno                                                  

Longhena                                                                                                         

Petrilli, Sottosegretario di Stato per il tesoro                                                     

Basile                                                                                                               

Porzio                                                                                                               

Mazza                                                                                                               

D’Amico Diego, Alto Commissario aggiunto per

l’igiene e la sanità pubblica                                                                                 

De Gasperi, Presidente del Consiglio dei Ministri                                               

Conti                                                                                                                

Andreotti, Sottosegretario di Stato per la Presidenza

del Consiglio dei Ministri                                                                                    

Caronia                                                                                                            

Chatrian, Sottosegretario di Stato per la difesa                                                  

Ferrarese                                                                                                         

Monticelli                                                                                                       

Ronchi, Alto Commissario per l’alimentazione                                                    

Musolino                                                                                                          

Bruni                                                                                                                

Sardiello                                                                                                         

Interrogazioni con richiesta d’urgenza (Annunzio):

Presidente                                                                                                        

Notarianni                                                                                                       

Marazza, Sottosegretario di Stato per l’interno                                                  

Interrogazioni (Annunzio):

Presidente                                                                                                        

La seduta comincia alle 16.

RUSSO PEREZ, il Segretario, legge il processo verbale della precedente seduta pomeridiana.

Sul processo verbale.

CORSI. Chiedo di parlare sul processo verbale.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORSI. Una mia dichiarazione di voto era chiaramente implicita nel discorso che io ebbi occasione di fare la sera precedente a quella in cui in questa Assemblea fu discusso l’ordine del giorno di fiducia al Governo.

Tuttavia dichiaro che avrei votato in conformità alla dichiarazione che qui fu letta dal collega onorevole D’Aragona.

PRESIDENTE. Aggiungo che è pervenuto alla Presidenza un telegramma dell’onorevole Varvaro, il quale dichiara che, se fosse stato presente alla votazione sulle comunicazioni del Governo, avrebbe dato voto contrario.

Se non vi sono altre osservazioni, il processo verbale si intende approvato.

(È approvato).

Congedi.

PRESIDENTE. Comunico che hanno chiesto congedo gli onorevoli Bertone, Cannizzo, Ghidini, Pignatari, Repelli, D’Amico Michele.

(Sono concessi).

Domande di autorizzazione a procedere.

PRESIDENTE. Comunico che il Ministro di grazia e giustizia ha trasmesso le seguenti domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati:

Colombi Arturo, per il reato di cui all’articolo 595, commi 2° e 3°, del Codice penale (diffamazione a mezzo della stampa). (Doc. I, n. 20);

Giannini, per il reato di cui all’articolo 595, comma 3°, del Codice penale (diffamazione a mezzo della stampa). (Doc. I, n. 21);

Li Causi, per il reato di cui all’articolo 595, commi 1° e 2°, del Codice penale (diffamazione a mezzo della stampa). (Doc. I, n. 22);

Colombi Arturo, per il reato di cui all’articolo 595, commi 2° e 3°, del Codice penale (diffamazione a mezzo della stampa). (Doc. I, n. 23).

Saranno stampate, distribuite e inviate alla Commissione competente.

Svolgimento di interrogazioni con richiesta d’urgenza.

PRESIDENTE. Comunico che sono state presentate le seguenti interrogazioni con carattere di urgenza delle quali do lettura:

«Al Ministro dell’interno, sui gravi fatti avvenuti in Sicilia, e precisamente a Partinico, Carini, Monreale e in altri centri, e sui provvedimenti adottati e che intende ancora adottare.

«Musotto, Fiorentino».

«Al Ministro dell’interno, sui gravi fatti di terrore contro organizzazioni democratiche in Sicilia, e per conoscere le misure prese dal Governo, e quelle che intende prendere per scoprire e colpire i responsabili e garantire al popolo siciliano le libertà politiche e sindacali.

«Gullo Fausto, Fiore, Scoccimarro, Grieco, Maffi, Laconi».

«Al Ministro dell’interno, per conoscere quali notizie rispondano a verità in merito alla cronaca dei giornali sulle aggressioni che si sarebbero compiute in Partinico, Cinisi ed altri in provincia di Palermo.

«Salvatore, Volpe».

«Al Ministro dell’interno, per sapere quali responsabilità abbia accertato in relazione ai criminosi fatti di Partinico, di Carini e di altre località della Sicilia e quali provvedimenti abbia adottato e intenda adottare per la difesa della libertà.

«Lussu, Cianca».

L’onorevole Ministro dell’interno ha dichiarato che intende rispondere immediatamente a queste interrogazioni. Ne ha facoltà.

SCELBA, Ministro dell’interno. Onorevoli colleghi, secondo le comunicazioni pervenute al Ministero dell’interno i luttuosi fatti svoltisi in Sicilia si possono riassumere in sette attentati contro le sedi del partito comunista in sette comuni della provincia di Palermo. I danni materiali sono stati assai modesti. Si è dovuto lamentare, dolorosamente, a Partinico, la perdita d’un uomo e cinque feriti. A San Giuseppe Jato si è avuto un ferito. I fatti si sono svolti nella notte dal 22 al 23. La prima aggressione si è avuta alle ore 23, l’ultima alle ore tre del mattino.

Lo svolgimento di questi attentati è quasi analogo in tutti i comuni: si sono lanciate delle bottiglie di benzina contro gli ingressi delle sedi e poi delle bombe o scariche di mitra, evidentemente per provocare incendi, che non si sono sviluppati.

In un solo luogo, a Borgetto, l’attentato, secondo le informazioni, sarebbe stato compiuto da due individui vestiti o travestiti da carabinieri.

Questi i fatti nella loro materialità.

Appena informato di questi luttuosi avvenimenti, come è stato reso pubblico già da un comunicato ufficiale, ho convocato il Capo della polizia e il Comandante generale dell’arma dei Carabinieri, insieme col Sottosegretario per la guerra; alla riunione era presente anche il Presidente del Consiglio. Il Governo è deciso a stroncare, con tutti i mezzi, queste forme di banditismo politico.

Sono state impartite ai funzionari mandati in Sicilia disposizioni perentorie: non badino a spese, non badino a mezzi; perché nessuno più del Governo è interessato alla scoperta di questi criminali, che disonorano l’isola e gettano un’ombra di sfiducia nel nostro Paese. (Approvazioni). Sono stati messi a disposizione tutti i mezzi necessari.

Ho inviato sul posto il Capo della polizia ed il generale Branca, il quale, per essere stato lungamente in Sicilia, conosce la situazione ed è in grado di coordinare e rendere più efficace e più efficiente l’azione della polizia, per la repressione di questa forma di criminalità.

Si è verificato nella stessa notte anche un tentativo di sabotaggio contro la Centrale trasformatrice: un ordigno esplosivo è stato messo all’una e mezzo di notte ed è esploso contro la centrale di Casuzze, che fornisce energia elettrica a Palermo.

I danni sono lievi; si avrà una diminuzione di energia per qualche giorno.

Ripeto, è interesse sommo del Governo che questa forma di criminalità sia repressa. Non abbiamo elementi di giudizio. Abbiamo un dato di fatto, che ci pare sintomatico: cioè da parecchio tempo il bandito Giuliano mandava lettere minatorie a tutte le autorità, compreso il Ministro dell’interno. «Lasciatemi in pace – diceva – io scomparirò; se mi perseguitate e se perseguitate, soprattutto, i miei parenti, io mi vendicherò nel modo più crudele».

Recentemente, negli ultimi giorni, erano stati arrestati due banditi – parenti, appunto, del Giuliano – colti in flagrante, che sono stati catturati dai carabinieri, e nello stesso tempo è stato scoperto il cadavere del cantoniere Fusellino. L’assassinio di quest’ultimo è imputabile certamente agli autori della strage di Pian della Ginestra e quindi imputabile alla banda, che probabilmente sarà la stessa, che ha operato questa nuova strage, ed i sintomi sono dati dal fatto che le aggressioni seguono le minacce e l’arresto dei due criminali parenti del Giuliano. Comunque, ripeto, non abbiamo nessun dato, nessun elemento fino a questo momento per stabilire la natura e l’origine di questi fatti, se ci sono dei complici, dei mandanti e chi sono; ma posso rinnovare l’assicurazione all’Assemblea che, essendo il Governo il più interessato alla scoperta di questi assassini, noi faremo tutto intero il nostro dovere e tutti i mezzi saranno forniti perché la scoperta degli assassini possa ottenersi al più presto possibile. Misure di sicurezza sono state prese da tutti gli organi di polizia in Sicilia; abbiamo impartito ordini severissimi perché sia esercitata la più ampia vigilanza nelle sedi dei partiti che sono stati minacciati, che hanno subito il danno e che vengono minacciati di ulteriori rappresaglie, perché, come sapete, accanto alle sedi del Partito comunista colpite da questi banditi sono stati trovati dattiloscritti, a firma Giuliano Salvatore, in cui, attraverso l’esaltazione della autonomia siciliana, c’è una chiara presa di posizione contro il Partito comunista, ed in cui il Giuliano si fa banditore di una specie di crociata antibolscevica in Sicilia.

Appunto perché un partito politico è stato colpito, perché minacce sono rivolte specificatamente contro questo partito, il Governo, che ha il dovere di tutelare la libertà di tutti i partiti, la loro legittimità di esistenza e la loro possibilità di vita e l’incolumità dei loro iscritti, ha dato disposizioni perché le sedi di questo partito siano tutelate e sia evitato il ripetersi di qualsiasi minaccia e di qualsiasi attentato.

Io rinnovo questa assicurazione all’Assemblea e mi riservo, appena potrò avere dati più completi, di poter annunciare all’Assemblea – e sarei molto lieto poterlo fare al più presto – che i criminali sono stati arrestati ed assicurati alla giustizia, perché giustizia sia fatta al più presto possibile per rassicurare la coscienza dei cittadini e del popolo siciliano. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. L’onorevole Musotto ha facoltà di dichiarare se è sodisfatto.

MUSOTTO. Onorevoli colleghi, ancora non è spenta l’eco dei fatti dolorosi del primo maggio, che funestarono la nostra povera terra di Sicilia e che nell’Assemblea ebbero unanime e commosso compianto. Due giorni addietro altri contadini caddero, e nostre sezioni sono state devastate ed incendiate, così come devastate ed incendiate sono state Camere del lavoro.

Io ho inteso i provvedimenti che ha adottato il Ministro dell’interno ed anche la promessa che altri provvedimenti dovrà adottare.

Signor Ministro! Io voglio dire una parola serena, se pur accorata, ma anche franca. Dopo il primo maggio, dopo i fatti del primo maggio, la stessa interrogazione, le stesse assicurazioni da parte sua. Se non erro, in quella tragica occasione, anche il Ministro dell’interno si recò in Sicilia. Che cosa ha lei fatto allora? Nessuna disposizione ha preso, nessuna; ed ha fatto allora le promesse che in questo momento fa all’Assemblea.

Sono trascorsi due mesi. Nessun provvedimento da parte del Governo. Occorrevano dunque i nuovi avvenimenti, per prendere le misure che lei oggi ci ha annunziate?

Senta, onorevole Ministro, noi non vogliamo fare delle speculazioni politiche; troppo sangue è stato sparso, e troppo lutto c’è in Sicilia; e lo dico con gran dispiacere, e l’Assemblea vorrà scusarmi questa affermazione, che trae vigore non da impressioni personali – non avrebbero valore – ma dalle notizie che ci pervengono dalla Sicilia. Sono infatti di stamane le lettere pervenute a me e ad altri compagni, deputati siciliani, tra cui il compagno onorevole Fiorentino.

Senta, anche Lei, Presidente del Consiglio, lo dico con franchezza e non voglio fare della speculazione politica, sarebbe fuori posto. C’è in Sicilia diffusa questa consapevolezza, che contro i partiti di sinistra si possa, non dico legittimamente, ma impunemente alzare il braccio, sparare il mitra e lanciare la bomba dopo l’estromissione dal Governo. (Approvazioni a sinistra). Ed è grave. Del resto i partiti di sinistra sono stati chiamati partiti del disordine: il disordine non è da questa parte; è dall’altra.

Nessuna speculazione politica dunque. Non vorrà credere, onorevole Ministro, che bastino i soli provvedimenti di polizia per risanare l’anima siciliana, per correggere questa atmosfera arroventata, che gli avvenimenti hanno creata. Occorrono altri provvedimenti, soprattutto politici e sociali: occorre dare ai cittadini di Sicilia la consapevolezza che lo Stato è di tutti e per tutti. Dinanzi alle affermazioni giuridiche, sociali, politiche dello Stato, non vanno consacrati dei privilegi, né vanno stabilite delle distinzioni. Quando si sarà dato al popolo siciliano questa consapevolezza, questo popolo nobilissimo – martoriato, ma nobilissimo – potrà riprendere la sua vita normale: la riprenderà, onorevole Ministro dell’interno, ne sia certo.

Io l’altra volta ebbi l’onore di fare una interrogazione, e tentai di sollecitare con appassionata parola il senso della sua responsabilità. Torno anche oggi a sollecitarlo.

I provvedimenti che lei ha emanati siano eseguiti con infallibile ed oculata energia, sopratutto con giustizia. Noi uomini di sinistra vogliamo l’ordine e la sicurezza delle nostre case e delle nostre campagne, perché siamo consapevoli che semplicemente con l’ordine e con la sicurezza, la prosperità e l’avvenire delle classi lavoratrici saranno assicurati.

Onorevoli colleghi, io vi ringrazio della vostra espressione di compianto, e ve ne rendo grazie anche a nome del popolo siciliano, e delle famiglie delle vittime. Sappiamo inchinarci dinanzi a coloro che cadono per la nobiltà della loro idea. (Applausi).

PRESIDENTE. L’onorevole Salvatore ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

SALVATORE. Onorevoli colleghi, compio innanzi tutto il dovere di manifestare la più profonda solidarietà cristiana verso coloro che sono stati colpiti; colpiti in quello che costituisce il diritto più forte, il diritto più bello dell’animo nostro: il diritto alla libertà e alla serena professione della propria fede. È con angoscia che noi constatiamo, ancora una volta, il susseguirsi di episodi i quali per qualche momento possono anche investire di una luce non del tutto bella, di una luce direi addirittura fosca, la terra nostra di Sicilia, terra ricca di uomini di pensiero e di azione.

Io mi auguro, come si augurava testé l’oratore che mi ha preceduto, che presto abbia a cessare lo snocciolio di episodi abbastanza tristi e che avviliscono nell’intimo l’animo nostro.

Ho fiducia in quelli che il Ministro dell’interno ha qui oggi annunciati come immediati provvedimenti. Ma al Ministro dell’interno, di cui conosco la robustezza di propositi e la tenacia di intendimenti, raccomando che anche gli organi che da lui dipendono abbiano, nella loro attività, a dimostrare la tenacia che egli dimostra, e che cioè ogni manifestazione di criminalità abbia una buona volta, e per sempre, a cessare nella nostra Sicilia. Noi molte volte queste speranze abbiamo avvivate e molte volte esse sono andate incontro alla delusione. Anche prima ancora che al Ministero dell’interno ci fosse l’odierno titolare, ed anche quando a capo della Sicilia vi erano altri uomini, tenaci e ben risoluti, purtroppo, alle buone intenzioni ed alle promesse non è seguita che l’amarezza della delusione.

Onorevoli colleghi, l’appello che le manifestazioni di criminalità abbiano una buona volta a fermarsi accomuna uomini di tutti i banchi in quest’Aula. Noi sentiamo che, perché nella nostra Sicilia abbia veramente a seguire una lunga giornata di serenità e di tranquillità, è necessario che il delitto sia definitivamente allontanato dalle preoccupazioni della nostra popolazione; perché la Sicilia nostra, che è bella fra le belle regioni d’Italia, sente il bisogno di vedere allontanata dal suo suolo un’ombra che potrebbe esserle funesta; ed io mi auguro che non abbiano a ripetersi quelle legittime lamentele che si deprecano qui e mi auguro che, per opera del Governo, abbia ad essere annunciata qui una parola che assicuri a tutti la tranquillità, la restaurazione del benessere sociale e di quella giustizia che già ebbe ad essere troppe volte violentata. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. L’onorevole Lussu ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

LUSSU. A nome del mio Gruppo io intervengo in questo miserabile affare per segnalare la gravità del fatto, così come noi lo vediamo e per segnalarlo soprattutto al Governo.

Il grave di questo triste episodio è che esso esplode – non voglio fare dell’ironia, ma viene spontaneo – quasi come un applauso dopo la fiducia votata a questo assurdo Governo. (Commenti – Proteste al centro).

FUSCHINI. Cosa c’entra questo?

LUSSU. Dico che la cosa è grave. I colleghi ricordano ancora l’episodio del 1° maggio in Sicilia? Questo è una ripetizione, in grande forma, e non c’entra più la Sicilia, né il comunismo; qui c’entriamo tutti, di tutti i partiti, c’entrano persino – se non sbaglio – l’onorevole Scelba e l’onorevole De Gasperi; e coloro che sono stati qui 26 anni fa ricorderanno come questa faccenda è cominciata e come poi è andata a finire: è cominciata dai comunisti, poi è passata ai socialisti, e poi ci sono passati tutti e, se non sbaglio, è accaduto che l’onorevole De Gasperi è andato a finire in galera anche lui, e mi pare anche l’onorevole Scelba. Ora, fino a che questi episodi sono colpiti da una sanzione immediata, restano deprecabili e volgari episodi criminali; ma se non interviene pronta la sanzione penale, onorevoli colleghi ed egregi rappresentanti del Governo, noi ci troveremo di fronte a veri episodi di guerra civile.

Ed allora io sento – io che ho vissuto le passate vicende in quest’Aula, come parecchi altri colleghi – che bisogna fare veramente appello alla vostra coscienza antifascista. Onorevole De Gasperi e onorevole Scelba, voi siete entrambi antifascisti militanti, come noi; se non lo siete adesso, francamente noi sentiamo che non comprendiamo più nulla dell’avvenire del nostro Paese. (Applausi a sinistra – Commenti).

PRESIDENTE. L’onorevole Scoccimarro ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

SCOCCIMARRO. Onorevoli colleghi, a breve distanza di tempo, ancora una volta viene a noi dalla terra di Sicilia un grido di dolore e di angoscia: altri lavoratori sono caduti, nuovo sangue del proletariato è stato versato.

Noi non possiamo non porci una grave domanda che altre volte ci siamo posti. Che cosa significano questi avvenimenti? Noi poniamo il problema oggi in modo particolarmente energico perché, come non ci convinse il giudizio del Ministro dell’interno sulla carneficina di Portella della Ginestra, non ci convincono oggi le parole del Ministro. I morti pesano: vi sono dei conti che si possono rinviare, ma viene prima e poi il giorno della inevitabile resa dei conti.

Dopo il 1° maggio si disse che quella carneficina non era un delitto politico: questo era un incoraggiamento involontario per quelle forze politiche che tali mezzi, di lotta avevano prescelto contro i lavoratori e contro di noi: era un errore politico.

Oggi compare all’orizzonte il bandito Giuliano. È veramente sorprendente che il Ministro dell’interno, in un comunicato ufficiale, non abbia trovato altro da dire che si trattava di atti di delinquenza comune: non una parola che esprimesse un giudizio politico. Si è fatto un riferimento formale al rispetto delle leggi e della democrazia, ma nulla si è detto al Paese sul significato di questi avvenimenti.

Quello che non si è detto dal banco del Governo, possiamo dirlo noi, dal nostro banco. E mi dispiace dover dire queste parole oggi che siamo all’opposizione, perché potrebbe sembrare che, solo perché ci troviamo in questa particolare posizione, noi diamo un particolare giudizio su questi avvenimenti; ma io pronuncerei le stesse parole, anche se qualche rappresentante del mio partito sedesse al banco del Governo.

Io non so se il bandito Giuliano sia o no l’autore materiale di quei fatti; ne dubito assai. Quello che a me interessa sapere, invece, è per quali motivi, sotto l’impulso di quali forze e con quale obiettivo si è incominciata in Sicilia la guerra civile che, per ora, si combatte solo da una parte, perché noi cerchiamo di evitare ogni scatenamento di odio popolare. Ma, badate, che c’è un limite anche per noi, per voi, per tutti i democratici.

Voi non potete ignorare che da quindici, venti giorni i dirigenti delle organizzazioni operaie e delle leghe contadine sono stati minacciati da varie parti. C’è qui alla Presidenza una interrogazione presentata dagli onorevoli Li Causi e Montalbano, dalla quale risulta che gli autori di quelle minacce non erano il bandito Giuliano o i suoi seguaci. Gli autori sono quei proprietari di feudi ai quali le leghe contadine avanzano richieste per concessione di terre incolte ai contadini.

Per stroncare questo movimento, per arrestare questo anelito di rinascita delle masse lavoratrici siciliane, si cerca di ricorrere ad un vecchio metodo di lotta: uccidere i capi, uccidere i dirigenti.

Noi abbiamo in Sicilia alcuni dei nostri migliori compagni, come Li Causi ed altri, che hanno la vita minacciata tutti i giorni: noi non ci meraviglieremmo un giorno se dovessimo ricevere notizia del loro assassinio, ma essi restano al loro postò di combattimento per fare il loro dovere; questo hanno fatto per tutta la loro vita.

Onorevole Scelba, badi che, se avvenimenti di questo genere dovessero ancora ripetersi, non ci sarebbe forza di disciplina capace di impedire il prorompere dello sdegno popolare.

Voi sapete quanti scioperi noi abbiamo evitato in questi giorni, ma non illudetevi: non crediate che le masse dei lavoratori italiani non si rendano conto di quello che sta avvenendo oggi nel nostro Paese. Ora, quello che avviene in Sicilia è una cosa molto complessa, ma è anche una cosa semplice: è la reazione agraria che vuole definitivamente stroncare il movimento dei contadini.

È questo il senso vero e profondo di quello che sta accadendo. Inutile quindi andare a ricercare se ci sono o non ci sono dei banditi, se si tratta o non si tratta della banda di Giuliano: questi sono aspetti esteriori. Non basta procedere ad arresti, non basta che la polizia, quando vi riesce, metta le mani su questo e quel delinquente. Occorre un’azione politica energica e decisa, la quale faccia comprendere che nello Stato repubblicano italiano quei metodi di lotta che favorirono l’affermarsi del fascismo e che si consolidarono col fascismo oggi non sono più possibili.

Poiché, signori, noi parliamo oggi della Sicilia; ma volgiamo lo sguardo alla Puglia, alla Campania ed altrove: sapete voi che ci sono paesi, nell’Italia meridionale, dove gli antifascisti non possono più andare alle loro case? E sapete che vi sono paesi dove impunemente si canta Giovinezza? E sapete che cosa avviene, ad Ischia?

Naturalmente là dove più dura ed aspra è la lotta si passa già alla guerra civile. Signori, dai banchi della Destra, nei giorni scorsi, proprio dopo che io definii il carattere della nostra opposizione costruttiva e leale, si levava una voce a denunciare in noi coloro che preparano la guerra civile. Ed ora ecco i fatti: chi è che prepara la guerra civile?

Sono le forze e gli esponenti di quegli interessi i quali trovano caso mai espressione nelle correnti politiche che siedono in quei banchi. È là che bisogna andare a ricercare le responsabilità di quello che avviene oggi.

Ma c’è di più. La sera in cui questa Assemblea dava con 43 voti di maggioranza la fiducia al Governo, l’onorevole De Gasperi formulò, credo alla stampa, un giudizio politico che ci ha molto impressionato: Abbiamo messo una barriera fra le forze dell’ordine e le forze del disordine.

DE GASPERI, Presidente del Consiglio dei Ministri. Non è esatto, non è roba mia: non ne assumo la responsabilità. Non è il mio stile, e lo sa bene.

SCOCCIMARRO. Ne sono lieto, ma allora, onorevole De Gasperi, permetta una parola: quando le capita un infortunio di questo genere, una semplice parola di smentita serve a dissipare molte preoccupazioni.

DE GASPERI, Presidente del Consiglio dei Ministri. L’ho letto questa mattina quando sono ritornato da Milano; non l’avevo ancora letto.

SCOCCIMARRO. Poiché il problema è questo: quando ci si accusa di preparare la guerra civile; quando vediamo organi di stampa a carattere neo-fascista i quali scrivono: «è giunto il tempo di mettere i comunisti fuori della legge» – e questi giornali si stampano, si pubblicano, sono esposti nelle edicole – quando poi sentiamo un uomo responsabile come lei pronunciare tali giudizi, drizziamo le orecchie. Lei capisce perché. Perché, onorevole De Gasperi, non lo dico per lei, ma per chiunque potesse pensare questo, noi non siamo più disposti a farci mettere fuori della legge da nessuno. Lo si tenga ben presente.

Ma perché avviene tutto questo oggi? Bisogna tener presente un fatto obiettivo: il giorno in cui questo Governo ha avuto la maggioranza nell’Assemblea, le forze più retrive, più reazionarie del nostro Paese hanno incominciato a dire: «Incomincia ad arrivare l’ora nostra». In Puglia e in altri paesi i reazionari locali hanno cominciato a picchiare comunisti e socialisti, dicendo: «Adesso ve la faremo vedere noi; abbiamo il nostro Governo». (Commenti al centro).

Obiettivamente, il modo come è stato costituito questo Governo apre la via alle forze della reazione; anche contro la vostra volontà e contro la vostra intenzione. Quello che avviene in Sicilia non mi meraviglia; finché c’erano i comunisti nel Governo si pensava che vi poteva esserci il rischio di subire qualche conseguenza per i propri delitti. Oggi si pensa che sia più facile l’impunità. Il Governo deve preoccuparsi del come l’opinione pubblica reagisce agli avvenimenti e ai fatti politici, e non può non tenerne conto. Ora, questa è l’opinione che si è diffusa in Italia: quelle forze che ieri dovevano piegarsi alla legge ed accettare anche controvoglia le deliberazioni legali del Governo, oggi ritengono di poterle anche spregiare. Perché? Signori, poco prima che l’onorevole Grassi fosse nominato Ministro della giustizia, aveva presieduto un’assemblea di agrari, nella quale si era deciso il sabotaggio delle leggi del Governo e la resistenza, si dice, anche a mano armata. Poco dopo quella riunione i proprietari terrieri hanno visto il loro presidente Ministro della giustizia; voi potete subito pensare quali conseguente ed illazioni ne hanno tratto.

E in Sicilia, dove si cammina sui margini della guerra civile, non si è scherzato: si è passati all’azione. Questa storia del bandito Giuliano ha un solo significato: non solo giustificare i morti che ci sono stati, ma anche quelli che verranno; ci sarà sempre un bandito-fantasma per coprire le responsabilità vere e reali.

Ora, io mi domando – la Sicilia non è un continente, la Sicilia ha cinque milioni di abitanti: è mai possibile che un gruppo di banditi possa impunemente agire, per tanto tempo, se non è circondato da un’atmosfera che lo protegge, dall’omertà che penetra negli stessi organi governativi locali? Non è possibile che questo non avvenga. D’altra parte, quando prendete in mano quel ridicolo manifesto del cosiddetto bandito Giuliano, questi vi dice dove ha posto il quartier generale, vi dà il nome del feudo, apre gli arruolamenti, invita a presentarsi con documenti di riconoscimento per i sussidi da dare alle famiglie. Ora, voi che avete creduto alla storiella del bandito Giuliano, non ci avete detto una sola parola di questo manifesto pubblicato in tutta la stampa, non avete mandato a vedere cosa succedeva in quel feudo dove si troverebbe il quartiere generale, da dove si organizza e si dirigono le operazioni contro le sedi comuniste e socialiste, contro le Camere del lavoro e le organizzazioni operaie. Questo bisognava fare e non avete fatto. Perché? Ci credete o non ci credete alla storia del bandito Giuliano?

Ma c’è anche un’altra preoccupazione e cioè: la convinzione diffusa in Italia che finalmente si son cacciati via i comunisti e i socialisti dal Governo e vi sono entrati altri che permetteranno di ricominciare le antiche gesta contro i lavoratori.

Ora, non dirò parole grosse, non dirò parole di minaccia, anzi io riaffermo che oggi ancor più che per il passato noi faremo di tutto per impedire qualunque azione violenta, qualunque atto che turbi la vita democratica del Paese! Oggi che siamo all’opposizione, noi sentiamo ancor più forte il dovere di imporre a tutti il rispetto della legalità e delle libertà democratiche!

Però non dimentichiamo la realtà. Volete liquidare la reazione? Volete porre termini agli assassinî politici? Liquidate i grandi feudi agrari, legalmente ma energicamente, e vedrete che questa sanguinosa reazione in breve tempo finirà! E non accontentatevi di correre dietro al bandito Giuliano, di mettere taglie: tutto ciò è ridicolo! La realtà politica è un’altra!

SCELBA, Ministro dell’interno. Ma esiste Giuliano! È un bandito!

SCOCCIMARRO. Va bene, arrestatelo come si arresta un qualsiasi delinquente, ma non crediate di aver risolto così il problema politico. Giuliano può anche vendersi. Ma non è questo il problema! Vede, onorevole Scelba, il problema del bandito Giuliano come lo pone lei può porselo il questore, il direttore generale della pubblica sicurezza, come problema puramente criminale; ma il Ministro dell’interno deve inquadrare il problema degli assassinî politici. Nella situazione politica, deve porsi e risolvere un problema politico. Lasci fare ai suoi funzionari i rapporti particolareggiati sul bandito Giuliano. Lei guardi questi problemi un po’ più dall’alto e allora scoprirà che c’è qualcosa di più da fare che non denunciare il piccolo o il grande delinquente. C’è tutta una politica da fare!

È per questo che, essendo stato il nuovo Governo considerato come un lasciapassare alle forze della reazione, noi vediamo con preoccupazione l’avvenire, e le sue parole non ci assicurato per nulla.

Noi non abbiamo fiducia nelle sue parole, non abbiamo fiducia politica nel Governo, perché quelle incrostazioni reazionarie che lei stroncare dovrebbe, quelle forze che dovreste spezzare, sono proprio quelle a cui vi appoggiate, che vi dànno la loro fiducia è che oggi vi sostengono contro comunisti e socialisti.

Questo è il problema, il quale si aggrava per il fatto che oggi in tutta l’amministrazione dello Stato, per effetto del nuovo Governo, avviene uno sbandamento verso destra, in senso antidemocratico, e questo fatto si ripercuoterà in tutti i campi d’azione del Governo, e vi impedirebbe di realizzare quella che potrebbe essere anche la vostra volontà. Perciò è un grave errore quello che si è fatto col recente Governo. E concludo. Noi abbiamo contenuto l’impeto del nostro sdegno, la ribellione della nostra coscienza. Non possiamo pensare a quei morti senza sentirci irrigidire nella decisa volontà di impedire ad ogni costo che questi fatti sciagurati si ripetano, che si ripeta quello che è già avvenuto in passato nel nostro Paese.

Sul terreno della legalità democratica noi batteremo le forze reazionarie. Comunque si sappia che contro di noi non servono i mezzi del terrore. Non ci spaventano. Noi continueremo per la nostra via. Abbiamo superato ben altre tempeste, supereremo anche questa. Dal Governo attendiamo azione decisa: fatti e non parole. Però non abbiamo fiducia, non siamo sodisfatti. Dalle sue parole, onorevole Scelba, attendevamo un giudizio politico e non il rapporto di un agente di polizia.

Noi conosciamo il nostro dovere. Sappiamo che il popolo italiano attraversa un momento pericoloso: mai come oggi è stata possibile la provocazione. Faremo di tutto per non lasciarci provocare, per non lasciar provocare le classi lavoratrici. Ma badate: vi sono forze che possono sfuggire al controllo di qualsiasi partito, e allora la responsabilità sarà vostra, soltanto vostra. (Applausi a sinistra).

PRESIDENTE. Nel corso della discussione è stata presentata un’altra interrogazione sullo stesso argomento dagli onorevoli Calosso, Corsi, Lami Starnuti, Persico, La Malfa:

 

«Al Ministro dell’interno sui fatti di Sicilia».

 

Evidentemente il Ministro dell’interno ha risposto anche a questa interrogazione. Ora, in via di eccezione, data la particolare importanza dell’argomento, do facoltà all’onorevole Calosso di dichiarare se sia sodisfatto.

CALOSSO. A nome del Partito socialista dei lavoratori italiani e della Democrazia del lavoro, mi associo alle parole dette dai colleghi.

Dovremmo mettere in luce un punto speciale, ed è che su questa questione grava l’ala sinistra d’un sottinteso. Il sottinteso è noto a tutti, perché abbiamo tutti presente quello che è avvenuto dal 1919 al 1922. Allora si potevano colpire i giovanotti che usavano il manganello, ma l’agrario che era dietro quei giovanotti non si colpiva, sebbene tutti sapessero chi fosse.

Sono questi i sottintesi, e non sono cose difficili perché già le conosciamo tutti.

La prima constatazione evidente è che sono gli agrari che hanno assassinato. L’altra è questa, che quando andò su Giolitti nel 1920, non è che volesse aiutare il fascismo; lo voleva schiacciare e tutto il suo pensiero era orientato in questo senso. Tuttavia c’era un sottinteso che noi socialisti, comunisti, democratici cristiani comprendevamo benissimo ed era che in Roma, nonostante la volontà di Giolitti, c’era qualche cosa che non andava. Forse non era una connivenza con Giolitti, ma una mancanza di attività, di vigilanza, di avanscoperta. Ora per questo c’è un Governo. In questo momento abbiamo paura tutti – e immagino anche il Ministro Scelba – che in qualche ufficio di Roma, in qualche zona, ci sia questa connivenza che si chiama pigrizia, poca fede, mancanza di sensibilità. Io voglio parlare di un sottinteso, non voglio arrivare a dire ciò che non so. Non credo che il Presidente del Consiglio, che era accanto a noi nel 1919 e nel 1920, sia inferiore a noi nell’odio al fascismo. Ma anche Giolitti odiava il fascismo e non gli andavano i manganelli.

Cos’è avvenuto? Un cambio di Governo: in un attimo si è passati dal comunismo al qualunquismo; in un attimo si è divisa l’Assemblea secondo una linea che disegna una destra ed una sinistra: il che è pericoloso anche se non è fatto a posta. E subito dopo assistiamo a questo fatto. È impossibile per noi e tanto meno per il Ministro dell’interno non tener conto della gravità di questo fatto.

Vi sono anche altri sottintesi che avremmo dovuto dire nel 1919. Io credo che noi di sinistra abbiamo commesso degli errori, come allora. Noi li conosciamo e sarebbe bene conoscerli anche adesso. Nonostante la buona volontà e l’esperienza, non sempre abbiamo a sinistra quel senso della legalità che vogliamo dagli altri; e, benché in misura minore, è innegabile che abbiamo disordini anche a sinistra; non è vero, compagno Di Vittorio?

Perciò è importante imparare anche noi che prima di lanciare delle manifestazioni di massa bisogna pensarci come ci pensa la Confederazione del lavoro; perché ciò può dar luogo a quella battaglia frontale che stanca tutti e fa nascere il fascismo. È per questo senso di responsabilità che potrei pensare a uno schieramento diverso del Governo in cui non ci fosse un taglio fra destra e sinistra. Ma c’è un’altra considerazione. L’altro giorno abbiamo sentito dall’onorevole Corsi una critica, veramente rivoluzionaria, contro il Governo attuale, ma anche contro la tradizione giolittiana e perfino la collusione giolittiana con le sinistre, che è tradizionale in Italia; per cui si è sempre gridato molto, ma non si è risolto il problema agrario sul serio. Si è fatto sempre il giuoco dei monopoli del Nord. Ora il lato rivoluzionario – in parole modeste – del discorso l’onorevole Corsi era che egli metteva il dito sulla piaga. Attenti che abbiamo gridato molto all’invasione di terre, sotto l’impulso immediato, in base all’articolo 19 della legge comunale e provinciale; ma non abbiamo neanche continuato a fare quello che prima si faceva. Prima del crollo del fascismo, prima della guerra, c’era una classe feudale, una classe agraria, la quale stava impoverendosi, perché le ipoteche cominciavano a gravare; non aveva più un dominio esclusivo, conosceva i bassi prezzi, si copriva di ipoteche. Oggi non abbiamo saputo prendere la palla al balzo: iniziare la riforma agraria, come in tanti Paesi d’Europa è stato fatto; anche senza arrivare a misure gravi, anche modestamente. Oggi la classe agraria, attraverso l’inflazione, sta liberandosi delle ipoteche e sta riprendendo il dominio esclusivo delle campagne.

Avviene non una rivoluzione, ma una controrivoluzione.

E perciò sulle linee, molto belle, se pure modeste – come, del resto, tutto ciò che è rivoluzionario – del programma proposto dall’onorevole Corsi, direi una cosa, che può sembrare un po’ ingenua, come molte cose che io dico: perché non iniziamo oggi, onorevole De Gasperi, una riforma agraria, lasciando ai carabinieri il compito di cercare il bandito Giuliano?

Noi domandiamo cose fattibili. Immaginate se avessimo investito nel 1919 un certo numero di milioni per non avere il fascismo, che ottimo contratto avremmo fatto!

Ora, se investissimo un certo numero di miliardi per non riavere il fascismo?

Io desidero una risposta dal Governo, non le sue dimissioni, come dice l’onorevole Lussu, il che sarebbe pretendere un po’ troppo. Credo che sarebbe bene nominare una Commissione, per iniziare l’esame della riforma agraria sulle linee accennate dall’onorevole Corsi.

Svolgimento di interrogazioni.

PRESIDENTE. Esaurito lo svolgimento delle interrogazioni urgenti, passiamo a quelle iscritte all’ordine del giorno.

LACONI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LACONI. Mi è stato detto che nella seduta scorsa l’onorevole De Gasperi ha chiesto che non fossero iscritte all’ordine del giorno di oggi le interpellanze, mentre nella seduta del 14 giugno si era impegnato a rispondere nella prima seduta dopo il voto sulle comunicazioni del Governo.

Siccome io, per caso, non ero presente, desidero sapere per quale ragione quella richiesta è stata fatta.

PRESIDENTE. È questa una di quelle questioni che si sollevano in sede di formazione dell’ordine del giorno.

LACONI. Io non mi ritenevo obbligato a essere presente ad una ulteriore discussione su una decisione già presa.

PRESIDENTE. Onorevole Laconi, questa non è la sede per una discussione del genere. Se lei desidera conoscere le ragioni dell’ultima decisione dell’Assemblea, può consultare i processi verbali ed i resoconti stenografici.

MARAZZA, Sottosegretario di Stato per l’interno. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MARAZZA, Sottosegretario di Stato per l’interno. Chiedo che siano discusse insieme le interrogazioni degli onorevoli Longhena e Basile.

PRESIDENTE. Sta bene. L’interrogazione dell’onorevole Longhena è la seguente:

Al Ministro dell’interno, «sulla situazione finanziaria delle amministrazioni ospedaliere. L’interrogante ricorda di avere, otto mesi or sono, chiesto al Ministro dell’interno se non credesse opportuno, per sovvenire alle disagiate finanze delle amministrazioni ospedaliere, riapplicare il decreto 2 febbraio 1922, n. 114, e avendo avuto risposta non soddisfacente, di aver presentato nel dicembre scorso una interpellanza, alla quale non s’è creduto neppure di rispondere. Il Congresso delle amministrazioni ospedaliere, radunato nel marzo a Torino, ha riconfermato il voto avanzato dall’interrogante. Nuovamente ha fatto seguito il silenzio. Alle invocazioni di aiuto, ai telegrammi disperati, s’è opposta una tranquilla indifferenza. Ora si verifica ciò che era facile prevedere: gli ospedali non possono più pagare medici, impiegati, personale di assistenza. L’interrogante chiede che cosa pensi l’onorevole Ministro dell’interno e se reputi le dimissioni di tutti gli amministratori degli ospedali risposta all’indifferenza onde fin qui furono circondati i loro appelli insistenti».

L’interrogazione dell’onorevole Basile è la seguente:

Ai Ministri del tesoro e dell’interno, «per conoscere fino a quando dovrà perdurare l’attuale stato di grave disagio degli ospedali che non sono in grado di provvedere ai bisogni più essenziali dell’assistenza degli infermi».

L’onorevole Sottosegretario di Stato per l’interno ha facoltà di rispondere.

MARAZZA, Sottosegretario di Stato per l’interno. L’adozione, nelle odierne circostanze, di un provvedimento legislativo simile a quello che fu adottato dopo la guerra del 1915-18 e precisamente il decreto 2 febbraio 1922, n. 114, citato dall’onorevole Longhena, per ovviare, in favore degli ospedali, alla mancata riscossione dei crediti di spedalità verso i Comuni, non è stato ravvisato necessario, in quanto si è cercato di realizzare e si è realizzato, con la Cassa depositi e prestiti, un accordo in base al quale si potevano raggiungere, e a condizioni più favorevoli, gli stessi risultati.

Infatti, in base al decreto del 2 febbraio 1922, n. 114, il Ministero dell’interno fu autorizzato a fare anticipazioni agli ospedali fino all’importo massimo di 125 milioni, mentre il Ministero del tesoro fu autorizzato, a sua volta, ad attingere i mezzi necessari per tale spesa mediante l’emissione di buoni del tesoro quinquennali, secondo le disposizioni contenute nel decreto 5 maggio 1916, n. 505, sulle spese straordinarie di guerra.

In corrispondenza a tali anticipazioni, gravate dell’interesse del 4 per cento, venivano ceduti a favore all’Erario i crediti certi e liquidi degli ospedali per rette di spedalità verso i Comuni, e questi ultimi si obbligavano a rilasciare, per un periodo massimo di 5 anni, delegazioni sulle sovraimposte o su altri cespiti di entrata dati in riscossione all’esattore.

Invece, in seguito alle trattative condotte fra il Ministero e la Cassa depositi e prestiti, quest’ultimo Istituto ha messo a disposizione un fondo di un miliardo di lire da erogarsi nella concessione di mutui ai Comuni, destinati esclusivamente alla estinzione di debiti verso gli ospedali.

Questo sistema appare più conveniente dato il maggiore respiro per ammortamento, che è stabilito secondo le norme generali vigenti, per i mutui concessi dalla Cassa depositi e prestiti, in 30 anni, dilazionabili finora 50 anni, mentre il periodo di ammortamento fissato dalla legge speciale del 1922 fu di 5 anni.

Con la messa a disposizione a favore dei Comuni da parte della Cassa depositi e prestiti del detto fondo di un miliardo, il problema del congelamento dei crediti degli ospedali per rette di spedalità arretrate dovrebbe ritenersi risolto essendosi accertato che l’ammontare dei crediti stessi, al 31 dicembre 1945, corrisponde appunto, in totale, a lire 1 miliardo e 7 milioni.

Le singole operazioni di mutuo sono già in corso e le pratiche vengono espletate con la massima rapidità.

Permane, indubbiamente, molto grave, nei riflessi delle finanze ospedaliere, il problema della liquidazione delle spedalità correnti, che è compromesso dalla sistematica inadempienza dei Comuni, i quali non soltanto omettono di versare l’importo delle spedalità, a mano a mano che vengono loro addebitate dagli enti, ma addirittura iscrivono nel bilancio previsioni di spesa per rette di spedalità inadeguate al reale costo del servizio.

Altro motivo di difficoltà: la riluttanza degli enti ospedalieri di adeguare le rette al costo del servizio.

Le difficoltà vengono altresì aggravate dal fatto che le amministrazioni ospedaliere non inviano i bilanci in tempo.

A tale proposito il Ministero, con circolare 12 febbraio 1947, n. 25272/15, ha dovuto richiamare l’attenzione dei prefetti sulla necessità di curare che gli stanziamenti nei bilanci comunali siano sufficienti per il finanziamento della spesa di cui trattasi, nonché sulla necessità di disporre perché le amministrazioni ospedaliere, vincendo la resistenza dei comuni, provvedano, ai sensi dell’articolo 78 della legge 17 luglio 1890, n. 6972, a che la misura delle rette di degenza venga adeguata al reale costo del ricovero e della cura.

Inoltre, il Ministero ha dato disposizioni ai prefetti perché, sui fondi che lo Stato eroga a favore dei comuni per integrare i bilanci deficitari, vengano senza altro trattenute le somme necessarie per soddisfare i debiti di spedalità.

Oltre a ciò il Ministero, sempre che siano state presentate fondate richieste dagli Ospedali, è intervenuto e interviene, nei casi più urgenti, con sovvenzioni dirette a fronteggiare le deficienze di cassa ed a garantire, nei limiti del possibile, la continuità dei servizi.

È stata avanzata la proposta, per risolvere radicalmente il problema, di estendere a tutti gli enti ospedalieri le disposizioni vigenti per Roma, in virtù delle quali lo Stato anticipa l’importo delle spedalità liquidate a carico dei Comuni e se ne rivale addebitando a questi il relativo importo.

Tale proposta è stata sottoposta all’esame del Ministero del tesoro, e sono ora in corso accertamenti intesi a stabilire l’onere che deriverebbe da un siffatto provvedimento al bilancio dello Stato in rapporto alle sue possibilità e disponibilità, nonché lo studio di accorgimenti tecnici idonei a risolvere l’importante problema nell’ambito dell’attuale sistema finanziario, che stabilisce l’onere comunale di tale servizio.

Il Governo segue con ogni attenzione tale problema la cui risoluzione è resa peraltro difficile dalla generale situazione economico-finanziaria degli enti pubblici.

PRESIDENTE. L’onorevole Longhena ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

LONGHENA. Egregio Presidente ed onorevoli colleghi, io avrei desiderato che al suo banco avesse continuato a sedere il Ministro dell’interno e fosse presente pure il Ministro del tesoro, perché l’interrogazione che io ho rivolto ai signori del Governo non è una delle solite interrogazioni. È un grave problema che è necessario si affronti e si affronti con sollecitudine. Siccome la mia interrogazione si riallaccia ad una precedente interpellanza che non fu mai svolta, io desidererei un po’ di tempo, oltre i cinque minuti sacramentali.

Dunque la condizione degli ospedali è questa: gli ospedali d’Italia si trovano con bilanci economici quasi dappertutto confortanti, tanto è vero che parecchi di essi hanno chiuso il consuntivo del 1945 con un disavanzo di pochi milioni. Viceversa i bilanci finanziari sono in condizioni veramente disastrose. Perché? Perché gli ospedali vivono delle rette che i Comuni pagano per i loro ammalati. I Comuni dal 1944 non pagano più un soldo; è necessario quindi che noi facciamo fronte a tutte le spese, chiedendo alle nostre tesorerie dei fidi. I fidi si sono ingranditi quasi all’inverosimile.

I fidi sono arrivati a centinaia di milioni. Le banche, le tesorerie, hanno posto giustamente un limite. Oggi ci troviamo in questa condizione: che non possiamo più né pagare gli impiegati, né pagare gli infermieri, né comprare le medicine e neppure mantenere gli ammalati, perché i numerosi creditori non vogliono più farci eredito.

Vi citerò alcune cifre: gli ospedali dell’Emilia (su 14.800 letti, 12.000) hanno mandato a me i loro conti. Hanno 495 milioni di credito verso i comuni, e 280 milioni di credito verso altre amministrazioni, non escluso il Ministero degli interni e compresi molti altri Ministeri.

Ora, di fronte a questi crediti, essi hanno contratto dei debiti che oggi le banche non vogliono più aumentare. Nel luglio dell’anno scorso io presentai un’interrogazione. Rispose l’amico Corsi. Rispose che non era possibile riapplicare il decreto del 2 febbraio 1922, ed aveva ragione, perché allora, nel 1922, si trattava di piccole somme. Già nel 1945 i 125 milioni stanziati nel 1922 sarebbero stati del tutto insufficienti, anche per un solo ospedale, e quindi l’amico Corsi mi consigliava di ricorrere alla Cassa depositi e prestiti, la quale, in quel frattempo, aveva avuto un miliardo circa per somministrare prestiti ai Comuni, sotto questo titolo.

Ed io, obbedendo al consiglio, convocai quasi tutti i sindaci dei Comuni del Bolognese. Conseguenza: assicurazioni che i Comuni avrebbero provveduto. Ma nessun Comune ha chiesto nemmeno un centesimo alla Cassa depositi e prestiti.

Allora io rivolsi un’interpellanza il 10 dicembre. Alla interpellanza non si diede alcuna risposta. Nel contempo si formavano le federazioni regionali degli ospedalieri, si radunava un congresso a Torino. A Torino il problema ospedaliero fu esaminato in tutta la sua ampiezza. L’avvocato Colombo, di Milano, in tale congresso propose che si chiedesse alla Cassa depositi e prestiti un anticipo, per i singoli ospedali, di un trimestre, ammortizzabile in trenta-quaranta-cinquanta anni. Se pensate alle centinaia di Comuni che hanno ospedali, questa operazione diventa assai macchinosa e difficile. Invece, so che al Ministero del tesoro vi è un progetto, mandato dalla Direzione degli affari civili del Ministero dell’interno, il quale progetto estende al Tesoro le funzioni che il Tesoro ha per gli ospedali di Roma e del Lazio. So pure che la cifra è cospicua: si tratta di 7 miliardi nel primo anno e di 7 miliardi nel secondo, perché solo alla fine del secondo anno il Governo comincia ad essere reintegrato dai Comuni. È necessario, però, che il Ministro dell’interno ed il Ministro del tesoro riesaminino con buona volontà questo progetto. Oggi stesso, qua a Roma, sono convocati tutti i Presidenti delle Federazioni degli ospedali italiani ed aspettano che io porti la parola del Governo, aspettano che io porti l’assicurazione, almeno, che voi del Governo vi occuperete di questa questione, e ve ne occuperete sul serio, non solo a parole – permettete che ve lo dica – come avete fatto sino ad oggi.

 

La questione degli ospedali non è questione che riguarda soltanto alcune città. Essa ha la risonanza anche nei più lontani borghi, e una parola di assicurazione che parta oggi dai banchi del Governo avrebbe una larga risonanza da Torino a Reggio Calabria.

Ora, questi miei colleghi, i quali provengono da tutti i partiti, sono uomini che adempiono con passione, con amore, con intelligenza, e con entusiasmo alla funzione di Presidenti degli enti ospedalieri. E, badate, che oggi essere Presidente di un ospedale vuol dire non dormire nemmeno la notte, essere perseguitati dai creditori, avere l’impopolarità degli ammalati, dei parenti degli ammalati, del personale infermieristico, dei medici, di tutti. Ora, costoro sono decisi ad abbandonare il loro posto ove dal Governo non venga l’assicurazione che essi saranno sodisfatti almeno in questo: che voi incomincerete a discutere e ad affrontare il problema. E se io potessi portare loro questa assicurazione, essi vi sarebbero riconoscenti, e vi sarebbero riconoscenti soprattutto gli ammalati i quali, oltre al male, soffrono ora di tante deficienze: medicine scarse, scarsità anche di caldo, e, qualche volta, scarsità di cibo.

Ora, provvedete, e con sollecitudine.

Questo è il problema così detto di emergenza, ma vi è un altro problema. Io voglio dirvi tutto il mio pensiero e quando avrò manifestato a voi quello che penso, quello che sento e quello che sono stato incaricato di dire, sarò sodisfatto.

C’è un altro problema: il problema dei concorsi. È necessario che il Vice Alto Commissario per l’igiene e per la sanità, l’onorevole D’Amico, che è un uomo intelligente ed energico, bandisca subito i concorsi e tolga le presenti irregolarità di vita ospitaliera. Pensate, dal 1938 nessun concorso si bandisce! È necessario che nel progetto di legge presentato dall’onorevole Scelba alla Costituente, oltre ai Comuni ed alle Provincie, sieno considerate anche le opere pie, che hanno tra il loro personale molti individui che sono stati sospesi per essere epurati, e poi, da Commissioni molto generose, sono stati discriminati. Ora, è di una settimana appena uno sciopero scoppiato a Bologna, perché gli addetti ai nostri stabilimenti non vogliono, a ragione, essere vicini a coloro che li hanno fatti arrestare, a coloro che li hanno bastonati, a coloro che li hanno denunciati. È necessario che voi pensiate anche a questo.

Poi c’è il problema del riordinamento, della riconcentrazione, del riassestamento di tutti gli ospedali. I miei colleghi amministratori per mezzo mio a voi dicono che non li dimentichiate. Non potete risolvere od avviare ad una soluzione questo problema senza che essi siano interpellati ed esprimano ampiamente il loro parere. Fin qui sono stati trascurati. Io ricordo che il giorno in cui i miei amici dissero che la scuola doveva essere data ai maestri, io inorridii. Inorridisco anche ora (me lo permettano gli amici medici) sentendo che da più parti si grida che gli ospedali debbono essere dati ai medici. No, i grandi servizi collettivi devono essere studiati nella loro trasformazione, non soltanto dai tecnici e dagli amministratori, ma anche da coloro che ne usano, dagli utenti.

È bene che i cittadini abbiano la loro voce, e siccome gli ospedali sono raccoglitori della umile gente, io ho voluto che in certi Consigli venga il rappresentante dei lavoratori. Cercate dunque di impostare per bene il problema per avviarlo ad una soluzione, date soddisfazione a costoro che vengono a voi offrendo la loro competenza: essi sono dei capaci, e vi ringrazieranno se la loro capacità utilizzerete nel modo migliore. (Applausi a sinistra).

PRESIDENTE. L’onorevole Sottosegretario di Stato al tesoro ha facoltà di parlare.

PETRILLI, Sottosegretario di Stato per il tesoro. Desidero, da parte del Ministro del tesoro, assicurare l’onorevole interrogante che la proposta alla quale egli faceva cenno è pervenuta effettivamente da parte del Ministero dell’interno all’amministrazione del tesoro ma che la gravità dell’onere (come egli stesso accennava), che avrebbe risentito il bilancio dello Stato, ha indotto il Ministero del tesoro a esaminare se non fosse il caso di apportare qualche modifica a questo sistema di proposte. Il Ministero del tesoro ha già replicato a quello dell’interno proponendo una diversa sistemazione, e sono in corso le trattative tra i due Ministeri per addivenire ad una conclusione concreta, pratica e definitiva.

PRESIDENTE. L’onorevole Basile ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

BASILE. Io non posso dichiararmi sodisfatto, perché dopo le dichiarazioni del Governo, in realtà, la situazione degli ospedali rimarrà immutata. Avete fatto una circolare, ma non basta. Occorre una legge. I Comuni hanno ricevuto la circolare del 12 febbraio, e continuano a non avere i prestiti e a non fare gli stanziamenti nel magro bilancio; gli ospedali che si conformano alla disposizione di aumentare le rette continuano a non esigerle, perché i Comuni che non pagavano nemmeno la retta di 35 lire non possono pagare quella di 600 lire. Il Ministero resiste a non dare anticipi, con cento pretesti, o perché la Prefettura non ha ancora approvalo il bilancio, o perché non lo ha ancora trasmesso al Ministero, o perché non fu fatto un nuovo adeguamento delle rette, o perché non ha fondi sufficienti a sua disposizione, ecc. E allora le amministrazioni, per non chiudere gli ospedali – conseguenza della politica governativa, sorda e insensibile a tutte le sollecitazioni – chiedono anticipi a una banca che li concede col carico degli interessi. Poi quando le banche non danno più anticipi, i fornitori non pagati aumentano i prezzi, poi sospendono la fornitura, e gli ospedali sono costretti a fare acquisti al mercato, spendendo di più. Finalmente il Ministero dà il denaro che ha rifiutato, ma bisogna pagare gli interessi alle banche e così invece di spendere 10 si spende 15. Avete dato un miliardo alla Cassa depositi e prestiti. Perché non l’avete dato prima ai Comuni?

Ora attenderete che i Comuni restino inadempienti, fino a quando il debito non raggiungerà di nuovo il miliardo e allora ricomincerete, dando nuovamente il denaro alla Cassa depositi e prestiti, che lo darà ai Comuni, che lo daranno agli ospedali!

Ma gli ospedali come vivranno oggi? negli stenti, come sono vissuti fino a oggi? Perché non date loro il necessario, che dovrete dare fra due anni, anziché lasciarli ora senza sapere come pagare gli impiegati, gli infermieri, i medici e i farmaci? Siamo arrivati a questo, mi ascolti il Ministro del tesoro: a Bologna c’è stata una manifestazione pubblica di malati che sono scesi nelle strade con cartelloni su cui era scritto: «Non abbiamo né medicinali né vitto». Ora, è decoroso che in un Paese che ha scritto nella sua Costituzione che assicura il diritto al lavoro e all’istruzione, che promuove il credito, tutela il risparmio e protegge perfino il paesaggio, è possibile che si lasci senza cure il cittadino, che è finito all’ospedale, su un letto, malato grave, o moribondo, senza la possibilità di aiutarsi, di muoversi, e può soltanto prendere, se glielo porga una mano soccorritrice e pietosa, un cucchiaino di tonico o una goccia di latte? Se la Repubblica non si interessa di assistere il cittadino quando è ridotto in queste condizioni, di che cosa mai si occuperà? Quando leggiamo gli articoli, già approvati, della nostra Costituzione, ad un certo punto se ne aspetta uno che dica: «La Repubblica assicura la felicità generale di tutti». Ma quando ci troviamo ridotti a questo, che i malati devono scendere nella strada per chiedere il pane che non trovano bastante nelle corsie ospedaliere, disonoriamo lo Stato.

Onorevole Ministro del tesoro, io dico che oggi uno Stato moderno ha il dovere della pubblica assistenza; lasciamo stare tutte le promesse che la Costituzione fa e che non potranno essere mantenute, ma questo dovere ha certo il Governo di provvedere alla cura dei malati facendo giustizia, dando il suo aiuto senza preferenze per gli ospedali di una o più città privilegiate, ha il dovere di parificare il trattamento per tutti gli ospedali d’Italia, perché quelli che più soffrono sono quelli che non hanno patrimoni sufficienti, che non ricevono lasciti, quelli delle regioni povere, la cui povertà è collegata a una condizione di inferiorità secolare, che è colpa dell’abbandono dei Governi. Occorre cominciare da domani, subito, perché gli ospedali non hanno come vivere.

«Devono provvedere i Comuni», mi soggiungerà l’onorevole Ministro del tesoro? No. I casi sono due: o i Comuni possono o non possono pagare. Se non possono pagare, deve ad essi sostituirsi lo Stato, perché se lo Stato ha dei fini sociali ed etici da perseguire, il primo è quello dell’assistenza pubblica. O i Comuni sono in grado di pagare, ed allora lo Stato anticipi per i Comuni; i Comuni faranno le delegazioni agli esattori delle imposte, che hanno l’obbligo del non riscosso per riscosso, e lo Stato sarà rimborsato dai Comuni. Ma ripeto, non basta una circolare: occorre una legge. Gli ospedali non possono attendere di raggranellare i pagamenti dai cento Comuni di una Provincia. Mentre assistiamo a quest’ubbriacatura dissipatrice e scialacquatrice, per cui si fanno spese che non sono consentite dalla situazione finanziaria, per lavori senza rendimento e senza coordinamento, è possibile dimenticarsi dei più umili, dei malati, dei poveri, dei più bisognosi? È possibile che non si senta l’urgenza di fare una norma, che da domani in poi assicuri la vita degli ospedali in Italia?

Io invoco tutta la benevolenza del Ministro del tesoro perché questo provvedimento urgente che equipari tutti indistintamente gli ospedali d’Italia sia preso immediatamente.

È questa la più viva preghiera che io rivolgo al Governo. Mi sono astenuto da qualsiasi recriminazione politica, ma questo stato di cose non è più tollerabile. (Applausi).

PRESIDENTE. Le due interrogazioni seguenti riguardano lo stesso argomento e possono essere abbinate:

Porzio, Sansone, Notarianni, Leone Giovanni, Numeroso, Rodinò Mario, Reale Eugenio, La Rocca, al Ministro dell’interno, «per conoscere quali provvedimenti di urgenza intende adottare perché gli ospedali di Napoli non falliscano gli scopi cui sono stati da secoli destinati»;

Mazza, al Ministro dell’interno, «per conoscere come si intenda provvedere alle urgenti, improrogabili necessità degli ospedali di Napoli, le cui condizioni sono tali da non consentire alcuna possibilità di funzionamento, con grave danno della loro funzione assistenziale».

L’onorevole Sottosegretario di Stato per l’interno ha facoltà di rispondere.

MARAZZA, Sottosegretario di Stato per l’interno. Le difficoltà in cui si dibattono gli Ospedali Riuniti di Napoli non differiscono sostanzialmente da quelle che gravano su tutte le gestioni ospedaliere e sono dovute, in massima parte, all’inadempienza dei Comuni che non sodisfano i debiti per le rette di ricovero e all’insufficienza delle entrate patrimoniali.

Si è indicato, nella risposta data poco fa all’interrogazione degli onorevoli Longhena e Basile, l’azione svolta dal Ministero dell’interno per ovviare a questo grave inconveniente nell’ambito della pur difficile situazione finanziaria dei Comuni e si è posto in rilievo il costante interessamento del Ministero per assicurare comunque il funzionamento degli stabilimenti ospedalieri, con interventi finanziari diretti, con sovvenzioni tratte dai fondi a disposizione.

Per quanto, in particolare, riguarda gli ospedali di Napoli, poiché il detto ente, quantunque vivamente sollecitato, non ha fatto ancora pervenire il preventivo per l’esercizio corrente, non si è in grado di stabilire quali delle dette difficoltà dipendano dall’insufficienza delle entrate e quali siano da attribuirsi all’inadempienza dei Comuni debitori di spedalità.

In ogni modo, agli ospedali in parola sono state concesse dal Ministero dell’interno, nell’aprile e nel maggio scorso, sovvenzioni per complessive lire 28 milioni, mentre, nel corso del 1946, gli furono dati, sempre a titolo di sovvenzione, 50 milioni di lire.

Nel maggio scorso, il prefetto chiese l’ulteriore anticipazione, da parte dello Stato, di 100 milioni da mettere a sua disposizione per erogarli a favore degli ospedali del capoluogo, a seconda delle esigenze di cassa e salva la restituzione non appena effettuata la riscossione delle spedalità.

Non essendo tale sistema di anticipazioni assolutamente consentito dalle disposizioni in vigore, non è stato possibile aderire a tale richiesta.

Successivamente è stata richiesta per gli ospedali di Napoli l’assegnazione di 300 milioni, di cui 100 per l’avviamento dell’ospedale Cardarelli testé derequisito.

Per quanto concerne quest’ultimo ospedale, è da rilevare che, nell’inverno scorso, essendo stata verbalmente rappresentata al Ministero l’opportunità di mettere a disposizione i fondi necessari per la rimessa in efficienza della sede e per la prima riorganizzazione dei servizi, si rimase di intesa che, sulla base di una circostanziata proposta, si sarebbe proposto al Tesoro lo stanziamento di un apposito fondo, essendo impossibile erogare, per tale scopo, il fondo esistente, destinato soltanto al ripiano delle deficienze di gestione, di carattere ordinario, degli istituti di assistenza e beneficenza pubblica.

Senonché proposte del genere non sono finora pervenute, né è stato fatto tenere il bilancio per l’esercizio corrente, da cui possa desumersi, anche in rapporto alle necessità della gestione del Cardarelli, la situazione finanziaria dell’istituto.

Sono state invece segnalate, anche da parte dell’attuale amministrazione degli ospedali di Napoli, gravi infrazioni nell’andamento dei vari servizi ospedalieri, organizzati in modo del tutto contrastante con gli interessi dell’opera stessa (fra l’altro, non sono stati applicati ai contratti di affitto dei fondi rustici e degli immobili urbani gli aumenti previsti dalla legge), donde si deduce che la responsabilità dell’attuale situazione ricade almeno in parte, oltre che sui Comuni ostinatamente inadempienti, sull’amministrazione che, come è noto, si è dimessa ed è stata sostituita da un Commissario straordinario.

Attualmente il Ministero, preoccupato di tutto ciò, ha inviato colà un ispettore generale con l’incarico di apprestare tutti gli elementi di giudizio necessari per una completa valutazione della situazione, così dal punto di vista amministrativo come da quello economico-finanziario, e di formulare, dopo un primo rapido esame, concrete proposte atte ad assicurare all’ente i mezzi per superare le più gravi e più urgenti necessità della gestione.

PRESIDENTE. L’onorevole Porzio ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

PORZIO. Onorevoli colleghi, naturalmente, al solito si chiede all’interrogante se sia o no sodisfatto, ma io debbo affrettarmi a dichiarare che non lo sono; e aggiungo che non saremo mai sodisfatti, noi deputati di Napoli – a qualsiasi partito apparteniamo – perché vediamo trascurati tutti gli interessi e i diritti della nostra grande città.

Ho in questo momento ascoltato l’onorevole Sottosegretario di Stato, il quale diceva: «Non v’è nessuna differenza tra le dichiarazioni che sono state fatte testé per le condizioni di altri ospedali e le condizioni nelle quali si presenta la questione ospedaliera a Napoli». Mi meraviglio, onorevole Sottosegretario di Stato! Forse si è dimenticato tutto quello che Napoli ha sofferto ed ha patito! Posso assicurarla, onorevole Sottosegretario di Stato, che, quando finalmente noi uscimmo dall’uragano, uscimmo dall’incubo, nel 1943, allora, mi parve e sentii, che perfino il sole s’era offuscato per la polvere delle macerie che si levava dalle distruzioni patite. Tutto distrutto, tutto: case, ospedali, officine, fabbriche, alberghi, impianti industriali, porto, arsenali, perfino il cimitero!

Che cosa si è fatto in questi anni? Onorevoli signori, nulla. Belle parole, come quelle che testé ha pronunciato l’onorevole Sottosegretario di Stato, il quale ci ha detto: «Abbiamo mandato un ispettore a vedere un po’ le cose come stanno». E io non so che cosa rispondere ad un povero sofferente, ad un agonizzante, il quale non ha latte, non ha uova, non ha medicine; gli posso dire: «Il Sottosegretario di Stato ti ha mandato un ispettore»?

Ora, la condizione nella quale noi ci troviamo è una condizione assolutamente disperata e disperante; ed ecco perché occorre provvedere assolutamente d’urgenza. Soccorsi d’urgenza. Non vi spaventate delle cifre, perché gli ospedali di Napoli hanno nientemeno da dover incassare più di cento milioni dai Comuni, che non hanno mai pagato…

RUBILLI. E che non pagheranno mai.

PORZIO. …e che si trovano in condizioni così gravi da non poter nemmeno pagare i debiti ai fornitori, i quali si rifiutano di dare anche quello che occorre.

Poco fa l’onorevole Sottosegretario di Stato parlava dell’ospedale Cardarelli. Magnifico complesso ospedaliero. Ma ora è una spelonca: i tedeschi rovinarono e rapinarono tutto, e poi le requisizioni hanno fatto il resto. L’ospedale ormai è stato spogliato di tutto. Non v’è come fare un pneumotorace ad un povero tubercolotico, non v’è come fare un’iniezione di penicillina ad un povero morente; nulla. Tali le condizioni, addirittura raccapriccianti, indegne di un paese civile.

Mi si permetta di aggiungere anche qualche altra parola, che riguarda gli interessi napoletani. Non è che io mi discosti dal tema della nostra discussione, perché tutta Napoli è un ospedale abbandonato. Vi erano questioni di capitale importanza per quella che poteva essere la rinascita del nostro Paese, la doverosa ricostruzione del nostro Paese. Tutti problemi acuiti durante questi anni tremendi, e durante le immani distruzioni, che io non sento mai abbastanza ricordare in questa Assemblea; perché noi ci occupiamo di tante cose di straordinaria importanza e di importanza politica, ma vi sono dolori, lutti, miserie, rovine, le quali dovrebbero reclamare l’attenzione non solo del Governo, ma anche, e soprattutto, dell’Assemblea. È vero, signori, che una volta, in un suo discorso, Giosuè Carducci diceva che alla Camera «folla agli scandali, deserto ai bilanci». Questa è verità!, ed io, signori, sto facendo qua un triste bilancio: il bilancio della guerra atroce e delle distruzioni immani. Un grande geografo disse una volta che il mare è la via, è la via trionfale, è la via del traffico, è la via della bellezza. Quale via più trionfale del nostro mare per la condizione geografica, e per la linea incantevole del golfo!

Ebbene, questo mare è divenuto deserto, il porto nulla! Occorrono ancora grue. E son tre anni che si aspetta e ci si risponde, signori, che le materie prime non vi sono, che il Ministero ha fatto il blocco del ferro e del cemento. Ma il Governo non avverte che Napoli avrebbe diritto ad una quota preferenziale, appunto per le distruzioni immani cui fu soggetta, e per la miseria che la contrista.

Si dice: il mare. Il turismo potrebbe essere la risorsa del nostro Paese. Ebbene, questo turismo è ancora di là da venire. Non ci sono alberghi, tutta quanta l’attrezzatura alberghiera è distrutta. Perché non si risolvono questi problemi, cominciando col pagare i danni di guerra, e le commesse che si devono dare?

Risorgono i vecchi problemi: quote di armamento, scali, bacini. E questi problemi mi pare che sorgano come tante figure con i segni della sofferenza, con le impronte di lunghi martiri, di abnegazione, di sacrifici, che chiedano invano considerazione, sollecitudine, giustizia! Sono tre anni che queste cose io ripeto qui e fuori di qui, e restiamo ancora agli studi, alle Commissioni, ai delegati, mentre Napoli langue, i disoccupati aumentano in una forma minacciosa, le case sono distrutte ed i sinistrati si addensano nelle caverne, ed i sofferenti degli ospedali rischiano di essere messi alla porta. Perché è vero che c’è stata anche la nomina di un commissario, ma questi, inorridito, ha rinunciato all’incarico, ha dato le dimissioni, e quelli che si sono succeduti all’amministrazione dell’avvocato Cocchia son venuti qui a chiedere soccorsi d’urgenza perché, ripeto, manca perfino il latte, ed essi sono inseguiti per le vie dai fornitori che devono essere ancora pagati.

E allora guardate: il bilancio dei lavori pubblici porta un terzo del bilancio in favore di Roma. A Napoli è rimasto stanziato – signori, pensate! – mezzo miliardo, dopo tre anni di bombardamenti!

Gli ospedali di Napoli sono in completo dissesto, sono in rovina! Perché non si applica la legge di Roma?

RUBILLI. Questa è l’unica via. Speriamo che ci pensino!

PORZIO. Perché il mare, signori, resta così inoperoso, senza dare una quota qualsiasi di armamento, nemmeno questo? Gli equipaggi nostri, i nostri marittimi, sono stati fra i più reputati ed ora sono inoperosi.

Io non voglio sollevare questioni regionali. Sono avverso al regionalismo forse per questo. Ma dove volete trascinare questa antica, gloriosa capitale? Io non vi parlo con spirito di opposizione astiosa.

Vi parlo con animo di cittadino, di italiano: dove volete trascinare questa nostra così grande e sventurata capitale, Napoli, la capitale del Mezzogiorno, che ha dato all’Italia tutto: e ricchezze, e forze, e uomini preclari, e luce di pensiero, di arte? Napoli, che serba sempre incorruttibile nella sua anima generosa il grande palpito di un sentimento civile, anche nelle ore più fosche e più tenebrose della guerra e della pace. (Applausi).

PRESIDENTE. L’onorevole Mazza ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

MAZZA. Dopo il lucido discorso del collega Longhena e la colorita esposizione del collega Basile, non potrò intrattenervi più a lungo sul problema degli ospedali d’Italia.

Dopo la parola appassionata che il collega Porzio, dimenticando l’onomastico, dimenticando il cinquantenario della sua vita forense (Applausi su tutti i fianchi all’indirizzo dell’onorevole Porzio), è venuto qui a pronunziare per la nostra capitale Napoli, non posso che ripetervi il grido d’allarme, non posso non ricordare al Governo che negli ospedali gli ammalati non sono curati e vanno a morire senza medicinali e senza cibo. Questa non è un’affermazione retorica o una esagerazione: è una realtà. Negli ospedali di Napoli, ove ogni giorno tremila ammalati possono essere assistiti, sono ricettati soltanto mille ammalati, che non sono curati e non hanno da mangiare.

Io credo di interpretare il desiderio e il pensiero di tutti i napoletani presenti in quest’Aula, dall’onorevole Amendola sulla altra sponda all’onorevole Riccio sul banco della Presidenza, movendo preghiera al Governo perché provveda di urgenza. Le condizioni sono assolutamente fallimentari, e il Governo deve sentire la responsabilità di provvedere, oppure abbia il coraggio di chiudere gli ospedali, perché almeno ci sarà una posizione chiara quando a Napoli non ci saranno più ospedali. (Approvazioni).

D’AMICO DIEGO, Alto Commissario aggiunto per l’igiene e la sanità pubblica. Chiedo di parlare per fatto personale, essendo stato chiamato in causa come Alto Commissario aggiunto per la sanità.

PRESIDENTE. Le interrogazioni non erano dirette a lei, ma al Ministro dell’interno. Comunque, ha facoltà di parlare.

D’AMICO DIEGO, Alto Commissario aggiunto per l’igiene e la sanità pubblica. All’onorevole Longhena devo dichiarare che è in corso il provvedimento per i concorsi ospedalieri. L’Alto Commissariato l’ha trasmesso al Ministro dell’interno e a quello dell’istruzione perché diano il loro parere. Quindi da parte nostra questa partita può considerarsi chiusa perché, appena avremo il benestare, i concorsi saranno banditi.

Per quanto riguarda gli ospedali, essi non dipendono dall’Alto Commissariato per l’igiene e la sanità, ma dal Ministero dell’interno.

Per quanto riguarda la Sanità, io personalmente ho fatto un giro in Sicilia durato dieci giorni durante i quali ho visitato ospedali piccoli e grandi. Ho visitato gli ospedali delle Puglie, della Campania, sono stato tre volte a Napoli. A questa città l’Alto Commissariato ha dato tutto quello che occorreva per quanto riguarda il materiale A.R.A.R., cioè letti, strumenti: tutto quello in sostanza che potevamo dare. È verissimo che le condizioni finanziarie non sono floride. Ne parlai personalmente con il Commissario degli ospedali, il quale disse che sarebbe venuto a Roma per prospettare al Ministro Scelba le condizioni finanziarie dell’ospedale.

Noi dell’Alto Commissariato possiamo fare molto poco in materia. È altresì vero che l’Alto Commissariato sta provvedendo a rifornire gli ospedali del materiale A.R.A.R. a nostra disposizione. Qui ci sono i colleghi presenti i quali ogni venerdì, ogni sabato ricevono da me personalmente dieci, quindici, venti comunicazioni per volta di ospedali che sono forniti dall’Alto Commissariato del materiale che ci è stato chiesto.

Non ho altro da aggiungere.

PORZIO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PORZIO. Vorrei permettermi di fare una sola osservazione all’Alto Commissario D’Amico. Non ho voluto portare piccoli fatti avanti all’Assemblea per una linea – diremo così – delle nostre discussioni. Mi permetto soltanto di rivolgere una interrogazione all’onorevole Alto Commissario: vorrei sapere se quel carabiniere che morì all’ospedale senza poter avere nemmeno una borsa di ghiaccio rappresenti un fatto avvenuto prima o dopo la sua venuta a Napoli.

D’AMICO DIEGO, Alto Commissario aggiunto per l’igiene e la sanità pubblica. Noi non possiamo seguire caso per caso l’attività degli ospedali.

PORZIO. Non si tratta del caso per caso: si tratta del fatto che manca tutta l’attrezzatura. Vi farò avere tutto l’elenco del materiale. All’Ospedale Cardarelli non si è potuto fare una iniezione. I malati sono mandati via.

D’AMICO DIEGO, Alto Commissario aggiunto per l’igiene e la sanità pubblica. Io mi sono adoperato col sindaco Buonocore (Commenti a sinistra); non guardo il colore politico. Mi hanno detto che occorrono cento milioni per mettere l’ospedale in efficienza. I cento milioni l’Alto commissariato non li può dare.

PORZIO. Non li volevo da lei cento milioni: li domandavo al Governo. È un delitto tenere l’ospedale chiuso. (Commenti).

PRESIDENTE. Lo svolgimento di questa interrogazione è esaurito.

Segue l’interrogazione degli onorevoli Martino Gaetano, Bellavista, Galioto, al Presiedente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro del tesoro, «per sapere se non ritengano opportuno anticipare al Governo della Regione siciliana i mezzi necessari per l’istituzione e per l’inizio del funzionamento degli organi dell’amministrazione; e ciò anche in vista degli obblighi derivanti dall’applicazione degli articoli 36 e 38 dello Statuto della Regione siciliana ed in considerazione del tempo che ancora ci separa dall’inizio dell’esercizio finanziario».

Non essendo presenti gli onorevoli interroganti, si intende che vi abbiano rinunciato.

Segue l’interrogazione dell’onorevole Bozzi al Presidente del Consiglio dei Ministri, «per conoscere se sia vero che il Governo regionale della Sicilia abbia richiesto al Governo nazionale la immediata erogazione di cinque miliardi di lire, e per conoscere il titolo di tale richiesta».

Non essendo presente l’onorevole interrogante, si intende che vi abbiano rinunciato.

Segue l’interrogazione dell’onorevole Conti, al Presidente del Consiglio dei Ministri, «per conoscere – se vera la notizia che si è appresa per l’interrogazione dell’onorevole Bozzi – il testo della richiesta di erogazione di un fondo di cinque miliardi da parte del Governo regionale della Sicilia, e i criteri del Governo centrale nell’esame della richiesta».

L’onorevole Presidente del Consiglio dei Ministri ha facoltà di rispondere.

DE GASPERI, Presidente del Consiglio dei Ministri. Poiché si tratta di cifre, prego che si permetta al Sottosegretario per il tesoro di esporre tecnicamente il problema.

PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare l’onorevole Sottosegretario di Stato per il tesoro.

PETRILLI, Sottosegretario di Stato per il tesoro. Senza riguardo ad alcuna richiesta formale, tra i rappresentanti della Regione siciliana e gli organi del Governo centrale sono intercorse discussioni concernenti l’attribuzione delle imposte e delle tasse riscosse nel mese di giugno 1947 alla Regione siciliana, a norma dell’articolo 36 dello Statuto, e l’anticipazione da parte del Tesoro di una integrazione delle somme come sopra riscosse, per la costituzione di un fondo di disponibilità della Regione, alla data del 1° luglio 1946.

Il Governo centrale ha dovuto osservare: 1°) che il passaggio dei proventi fiscali alla Regione siciliana deve essere concomitante con l’inizio effettivo della gestione finanziaria autonoma della Regione; 2°) che tale gestione presuppone logicamente non solo l’attribuzione dei proventi e delle entrate d’ogni natura spettanti alla Regione, ma l’assunzione, altresì, di tutti i servizi di sua competenza e delle relative spese e che, sulla base delle entrate e delle spese, sarà formato un regolare bilancio.

Ciò premesso, si soggiunge che, in relazione a trattative in corso, è in vista la istituzione di un breve periodo transitorio, durante il quale il Governo centrale, per conto di quello regionale, riscuota le entrate e sopporti le spese; e ciò per predisporre la concreta e tempestiva efficienza delle attribuzioni della Regione siciliana, tanto in materia di entrate, quanto in quella di erogazione di spese.

PRESIDENTE. L’onorevole Conti ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

CONTI. Io sono soddisfattissimo. Evidentemente, l’onorevole Bozzi, presentando questa interrogazione, ha avuto un proposito offensivo contro la nostra povera Regione; ed io ho presentato la interrogazione proprio con un intendimento controffensivo. (Approvazioni). All’onorevole Bozzi questa volta non erano associati l’onorevole Rubilli e gli altri battaglieri avversari della Regione. Ma l’onorevole Bozzi voleva silurare, in qualche modo, questa idea regionalistica, che sta per essere discussa in pieno nelle prossime sedute. Far circolare la voce che la Regione ha chiesto già quattrini allo Stato, che il problema finanziario è così imponente e grave, che non si riesce a risolverlo, significa gettare il sospetto contro, l’ordinamento regionale, che noi propugniamo, nell’Assemblea e nell’opinione pubblica. Ma l’onorevole Bozzi, non essendo presente, ha rinunziato all’offensiva; ed io, naturalmente, devo rinunziare alla controffensiva.

È stato facile mettere in luce lo scopo dell’interrogazione; sarebbe facilissimo mettere in chiara luce la portata del rapporto, che in questo momento si è istituito tra la Regione siciliana ed il Governo centrale. Evidentemente, anche qui si tratta di null’altro che di una sistemazione provvisoria, essendo la Regione siciliana all’inizio della sua attività.

Possiamo aggiungere questo, a nostro conforto: abbiamo l’impressione fondata – per accertamenti che abbiamo avuto cura di fare sul luogo – che la Regione siciliana, la prima organizzazione regionale in Italia, ha iniziato felicemente la sua vita. Da parte dell’Assemblea regionale abbiamo ottime informazioni: l’avviamento del lavoro è eccellente, la sistemazione di certi problemi comincia già.

Tutto questo ci incoraggia ad affrontare la discussione sulla Regione nelle prossime sedute con grandissimo vigore. (Applausi al centro).

PRESIDENTE. Segue l’interrogazione dell’onorevole Caronia, al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro dell’interno, «per sapere se non ritengano necessario ed urgente emanare un provvedimento legislativo che stabilisca l’incompatibilità dell’esercizio del mandato parlamentare con la qualità di membri di un’Assemblea regionale, incompatibilità già prevista dalla legge elettorale che trovasi all’esame dell’Assemblea Costituente».

L’onorevole Sottosegretario di Stato per la Presidenza del Consiglio ha facoltà di rispondere.

ANDREOTTI, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Governo non è competente per risolvere la questione sollevata dall’onorevole Caronia. Esso può soltanto esprimere un proprio giudizio.

L’incompatibilità richiesta potrebbe avere due significati: uno per il futuro e uno attuale.

Per quanto riguarda i membri della prossima Camera dei deputati, il progetto di legge elettorale, attualmente all’esame dell’Assemblea, prevede l’ineleggibilità dei deputati regionali nelle circoscrizioni ove esercitano le loro funzioni, nonché l’obbligo dei deputati regionali, che vengono eletti in collegi diversi di quelli in cui esercitano le loro funzioni, di optare per una delle due cariche entro otto giorni dalla convalida.

Il progetto non contempla i senatori, per i quali la legge elettorale da emanarsi è subordinata ai criteri che verranno adottati dalla Costituente in merito alla composizione della seconda Camera legislativa.

Se poi l’interrogazione dell’onorevole Caronia si riferisce ai membri dell’Assemblea Costituente, il problema consisterebbe, praticamente, nel sancire l’incompatibilità fra la carica di deputato alla Costituente e quella di deputato all’Assemblea regionale siciliana, dato che gli altri Statuti regionali con i relativi Consigli ed organi legislativi non potranno, presumibilmente, entrare in funzione se non dopo l’approvazione della Carta costituzionale e quindi dopo lo scioglimento della Costituente.

Ma in questo modo si verrebbe a dare all’incompatibilità stessa una efficacia retroattiva, che sarebbe in assoluto contrasto con le norme legislative con le quali è stata eletta la prima Assemblea regionale siciliana, che non prevedono simile causa di incompatibilità.

Una disposizione del genere, contenendo una limitazione al diritto di partecipare ad organi di carattere costituzionale, non potrebbe comunque essere emanata dal Governo, rientrando invece nella competenza dell’Assemblea Costituente.

PRESIDENTE. L’onorevole Caronia ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

CARONIA. Non posso che dichiararmi parzialmente sodisfatto.

Prevedevo l’obiezione di natura giuridica dell’onorevole Andreotti; prevedevo l’appello alla retroattività della legge; ma vi sono due motivi, uno di ordine morale e l’altro di ordine materiale, che non possono essere disconosciuti. I fatti contingenti, a volte, hanno importanza maggiore dei principî giuridici.

Mi riferisco proprio al fatto compiuto della Regione siciliana, in cui abbiamo questa condizione: membri dell’Assemblea Costituente nello stesso tempo sono membri dell’Assemblea regionale. Vi è una incompatibilità morale e vi è una incompatibilità materiale; e questo avevano sentito in un primo tempo i deputati siciliani appartenenti a questa Assemblea, i quali in una lontana riunione avevano stabilito di comune accordo, meno gli indipendentisti, di non presentarsi come candidati all’Assemblea regionale, colmando così col fatto la lacuna esistente nella legge. Purtroppo, come avviene spesso nel campo politico, alcuni di detti deputati non credettero di mantenere l’impegno preso e si presentarono alle elezioni per l’Assemblea siciliana, riuscendo in parte eletti.

L’incompatibilità di carattere morale è costituita soprattutto dal fatto che lo stesso individuo possa nello stesso tempo appartenere a due consessi che, per ovvie ragioni, possono in determinate circostanze trovarsi in contrasto. Un primo esempio lo abbiamo anche oggi a proposito delle interrogazioni degli onorevoli Bozzi e Conti.

L’incompatibilità di carattere materiale è ancora più evidente. Nessuno dei deputati ha il dono dell’ubiquità di S. Antonio. Gli appartenenti alle due Assemblee non possono trovarsi nello stesso tempo a Roma e a Palermo.

Dove sono oggi i deputati siciliani di questa Assemblea appartenenti anche all’Assemblea regionale? Sono assenti. Probabilmente sono a fare il loro dovere a Palermo, ma non fanno il loro dovere qui.

MAFFI. Probabilmente però non sono i soli assenti.

CARONIA. È vero, onorevole Maffi, vi sono altri assenti; ma i deputati siciliani erano assenti anche l’altro ieri, quando l’Assemblea Costituente era quasi al completo. Questo è un fatto incontrovertibile. Oggi, per esempio, l’onorevole Li Causi sta a battersi in Sicilia, «a rischiare la vita», ha detto l’onorevole Scoccimarro; ma se fosse qui a compiere il dovere di costituente, non starebbe a rischiare la sua preziosa esistenza altrove.

Ma c’è ancora qualche cosa più «terra terra». In questa Assemblea è stata fatta questione del cumulo delle cariche retribuite e qui siamo in presenza di tipico cumulismo. L’Assemblea regionale dà ai suoi deputati un gettone mensile di trenta mila lire, lo stesso gettone che godono i membri della Costituente. Non si tratta di una grande somma, è vero, ma si tratta di un cumulo di assegni a carico dello Stato.

Altri motivi d’incompatibilità si potrebbero addurre, ma mi pare che bastino quelli accennati per giustificare la mia insoddisfazione della risposta della Presidenza del Consiglio e la mia insistenza nel chiedere un provvedimento da parte dell’Assemblea Costituente che elimini ogni inconveniente sancendo l’incompatibilità.

PRESIDENTE. Le tre interrogazioni che seguono riguardano lo stesso argomento, e possono pertanto essere svolte congiuntamente.

Costantini, al Ministro dell’interno, «per conoscere in base a quale disposizione vigente ed a quale criterio di opportunità e convenienza civili, sia consentito al prefetto di Treviso (città devastata dalla guerra nella misura del 63 per cento dei suoi edifici per abitazione), di emettere decreto di requisizione di una casa privata attualmente occupata da ben sei famiglie di inquilini, le quali non potranno trovare sistemazione in altro alloggio, per collocarvi gli uffici della divisione Folgore, ordinando altresì alle famiglie occupanti l’edificio di renderlo in ogni caso libero e disponibile entro il giorno 15 giugno prossimo venturo»;

Ferrarese, al Ministro della difesa, «per conoscere se non creda di dare e subito disposizioni al comando della divisione Folgore onde siano evitate requisizioni di alloggi in Treviso per ufficiali e sottufficiali, tenuta presente la tragica situazione della città: Treviso ebbe, infatti, 708 fabbricati con n. 9240 vani completamente distrutti; 1112 fabbricati con n. 14.200 vani gravemente danneggiati; 1963 fabbricati con n. 25.560 vani lievemente danneggiati: su un totale dì 4600 fabbricati ante-guerra. Molto si è fatto sul terreno della ricostruzione, ma restano tuttora senza alloggio in città circa 5000 persone sfollate nei vari comuni della provincia, e la popolazione residente nel comune vive spesso in poveri ambienti di fortuna, non capaci, in contrasto con le più elementari norme di morale e di igiene»;

Ghidetti, ai Ministri dell’interno e della difesa, «per conoscere come intendono conciliare il grande bisogno di abitazioni della popolazione di Treviso – città tradizionalmente ospitale, ma fra le più colpite dalle distruzioni di guerra e con diverse migliaia dei suoi abitanti costretti ancora in gravissimo disagio nei luoghi di sfollamento – e la necessaria, quanto impossibile, provvista di alloggi per ufficiali e sottufficiali del Comando e Reparti divisionali della Folgore, trasferiti in questi giorni a Treviso su ordine del Ministero».

Non essendo presenti gli onorevoli Costantini e Ghidetti, s’intende che abbiano rinunciato alle loro interrogazioni.

Il Sottosegretario di Stato per la difesa ha facoltà di rispondere all’interrogazione dell’onorevole Ferrarese.

CHATRIAN, Sottosegretario di Stato per la difesa. Con la ratifica del Trattato di pace e il conseguente esodo delle truppe alleate, la responsabilità militare della frontiera orientale passa al nostro esercito.

Sono state pertanto date disposizioni per far affluire nel Veneto alcun grandi unità dell’esercito, e perché dette unità, destinate a guardia della frontiera orientale, raggiungessero al più presto possibile la massima efficienza.

In seguito ad accordi presi con la Presidenza del Consiglio, è stato disposto che gli immobili privati, strettamente necessari per la sistemazione delle Forze armate italiane, e che costituiscono una limitata aliquota di quelli attualmente requisiti dalle autorità alleate, passino in consegna ai nostri reparti, a mezzo degli uffici del Genio militare. Tutti i rimanenti immobili privati, già requisiti dagli Alleati, saranno riconsegnati ai proprietari od agli affittuari, secondo le norme vigenti.

Il Ministero della difesa ritiene pertanto che, con la partenza degli Alleati, la situazione generale dei privati migliorerà sensibilmente, anche se il prefetto di Treviso, in forza di disposizioni vigenti, ha dovuto requisire il palazzo Revendin, per adibirlo a sede del Comando della divisione Folgore, in sostituzione del palazzo Scotti (ex sede del Comando del 14° Corpo d’armata già richiesto dall’autorità militare) attualmente occupato dall’Amministrazione provinciale.

Il prefetto, comunque, ha dato assicurazione di aver trovato adeguata sistemazione per quelle sei famiglie sfrattate, cui accenna l’onorevole Costantini. D’altra parte, è interesse della popolazione locale, oltre che del Paese, ai fini della sicurezza e della tranquillità della regione, di dare ai reparti destinati a presidio della zona una adeguata sistemazione, in modo da far raggiungere ad essi la massima efficienza possibile.

In pari tempo, è stato interpellato lo Stato Maggiore dell’esercito, perché il problema sia affrontato con comprensione delle esigenze delle popolazioni locali, da parte dei Comandi e dei reparti di ogni ordine, con particolare riguardo alle particolarmente disagiate condizioni di cui soffre la nobile città di Treviso e di cui si sono fatti interpreti gli onorevoli interroganti.

PRESIDENTE. L’onorevole Ferrarese ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

FERRARESE. Mi dichiaro non completamente sodisfatto delle dichiarazioni del Sottosegretario per la difesa.

Nella mia interrogazione sono stati specificati particolarmente i danni che ebbe a subire la mia città; dico «mia» perché sono anche sindaco di Treviso. Noi abbiamo fatto di tutto, col concorso dello Stato, per ricostruire la città. Su quarantamila vani riparabili, 22.500 circa sono già stati riparati. Trecento appartamenti stanno per essere ultimati per i senza tetto. Il Comitato costituito dopo la liberazione, presieduto dal prefetto politico, avvocato Ramanzini, sta ultimando altri 120 appartamenti; l’I.N.C.I.S. altri 64; l’Istituto autonomo per le case popolari, altri 27. Quindi possiamo dire che Treviso è all’avanguardia della ricostruzione. Però abbiamo ancora 5.000 e più persone costrette a vivere fuori di città, perché in città non trovano dove alloggiarsi, e lo sa benissimo anche il Sottosegretario di Stato per la difesa. La popolazione, che prima della guerra era di 55.000 abitanti, oggi è di 62.000, nonostante le distruzioni avvenute; il che vuol dire che abbiamo delle famiglie che vivono in tuguri sovraffollati con danno per l’igiene e per la moralità.

Treviso si è preoccupata – ed ho ricevuto proteste non solo di cittadini, ma anche della Camera confederale del lavoro – perché vi era il pericolo di requisizioni di abitazioni per ufficiali e sottufficiali. Finché si trattava di dare alloggio o una sistemazione al Comando della divisione «Folgore», ho risposto al Generale, che è venuto da me, che ben volentieri li avrei ospitati e che Treviso sarebbe stata lieta di accogliere il Comando della divisione «Folgore». Quindi, c’è stato tutto il mio interessamento perché il Comando si sistemasse, ma oggi c’è la preoccupazione di veder requisiti alloggi per ufficiali, famiglie di ufficiali e sottufficiali. Ora, questo ha giustamente allarmato la nostra popolazione, perché non sappiamo come e dove poter allogare tutta questa gente. Quando a fine ottobre avremo messo a posto cinquecento famiglie, ancora mille e cinquecento famiglie in Treviso saranno senza alloggio.

Ecco perché mi sono premurato di presentare l’interrogazione. Della risposta del Sottosegretario – ripeto – mi dichiaro parzialmente sodisfatto e prego l’onorevole Sottosegretario per la difesa di tener presente la precaria condizione di Treviso e di voler dare disposizioni al Comando della divisione perché siano evitate requisizioni per famiglie dì ufficiali e sottufficiali.

Treviso è ospitale. Io ricordo che l’anno scorso, in occasione della Fiera campionaria, moltissimi vennero da altre città per ammirare quanto avevamo potuto fare alla Fiera. Ebbene, le famiglie si sono prestate per dare alloggio ai visitatori, e mi consta che circa duecento famiglie hanno potuto restringersi per cedere una stanza o due ai visitatori. Questo sarà facile anche per gli ufficiali e sottufficiali della Divisione «Folgore».

Tenga presente, quindi, il Ministero della difesa le precarie condizioni di Treviso e voglia evitare requisizioni che darebbero una brutta impressione al popolo trevisano, che ha accolto festosamente la gloriosa Divisione e che manterrà verso di essa quei cordiali ed ospitali rapporti che sono la tradizione del popolo trevisano.

Presidenza del Vicepresidente TARGETTI

PRESIDENTE. Segue l’interrogazione dell’onorevole Monticelli, al Ministro della difesa, «per sapere quali provvedimenti intenda prendere onde eliminare la situazione anormale ed insostenibile che si è creata a Siena, in seguito al persistente e non giustificato atteggiamento del comandante di territorio di Firenze generale De Simone, il quale si oppone alla rimozione dei poligoni di tiro di Pescaia, situati nell’abitato della città, costituenti continui pericoli, disturbi e malcontento nei cittadini e rendendo tesi i rapporti tra la popolazione e il nuovo esercito repubblicano italiano. Tali poligoni possono agevolmente essere trasferiti nei poligoni di Petruccio, Montarioso e Pieve al Bozzone, distanti pochi chilometri di ottime strade. La opposizione del generale De Simone è quanto mai inopportuna, in quanto sembrava che lo stesso Ministero della difesa avesse nel passato riconosciuto giustificate le lamentele del pubblico ed avesse deciso la rimozione dei poligoni, e tutte le altre autorità italiane ed alleate, civili e militari, si sono espresse in più occasioni favorevolmente ai desideri della popolazione».

L’onorevole Sottosegretario di Stato per la difesa ha facoltà di rispondere.

CHATRIAN, Sottosegretario di Stato per la difesa. Per l’addestramento locale delle reclute occorrono, in tesi generale, un poligono di 270 metri circa ed un certo numero di poligoni di 27 metri circa per le esercitazioni giornaliere.

Mentre il poligono di 270 metri può essere dislocato a distanza di alcuni chilometri dagli alloggiamenti della truppa, dato il suo uso saltuario, i piccoli poligoni devono essere ubicati vicino, perché i reparti vi si possano recare ogni giorno, senza compiere lunghi percorsi a piedi (che sarebbero anche molto faticosi, specie per le reclute), data la brevità del tempo a disposizione per l’addestramento e le caratteristiche dell’addestramento elementare da svolgere, e dato che il trasporto giornaliero con automezzi in poligoni lontani, oltre che antieconomico, sarebbe anche impossibile, in considerazione della massa da trasportare (si tratta di circa 4 mila uomini) e della inevitabile perdita di tempo per il carico, lo scarico ed il percorso.

Viene assicurato che i poligoni sono costruiti in maniera da fornire sicurezza nei riguardi delle abitazioni civili circostanti; per cui è stato costantemente escluso che la loro presenza, nell’interno della città, potesse arrecare danno alla popolazione. La loro limitata estensione non intralcia sensibilmente le coltivazioni.

Il principale inconveniente per la popolazione sarebbe quindi quello del rumore determinato dagli spari.

D’altra parte la presenza del C.A.R. è gradita alla popolazione, a cui deriva un non trascurabile apporto economico.

Infine, si fa rilevare che da parte di varie città d’Italia, dove i predetti poligoni esistono in condizioni analoghe, viene riconosciuta, senza rimostranze, la loro particolare necessità.

PRESIDENTE. L’onorevole Monticelli ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

MONTICELLI. Non posso essere sodisfatto, perché il problema della città di Siena riveste una particolare importanza. Le dichiarazioni fatte dall’onorevole Sottosegretario di Stato per la difesa contrastano d’altra parte con quel volume di documenti e di dichiarazioni che varie Commissioni hanno avuto occasione di consegnare allo stesso Ministero della difesa. Si tratta di dichiarazioni di tutti i generi, di documenti che provengono da varie fonti, da tutti i partiti, e che dimostrano la impossibilità che i poligoni, vecchi e nuovi, di Pescaia permangano al centro della città stessa. Per quanto riguarda le dichiarazioni dell’onorevole Sottosegretario di Stato per la difesa, debbo anche rilevare che vi è un vero contrasto con quella che è la realtà dei fatti. Mi sia concesso pertanto di mettere un po’ nella sua giusta luce la vera situazione di Siena nei riguardi di questi poligoni di tiro: dirò anzitutto che il poligono di Pescaia è situato nell’interno della città, in via Ricasoli, e che dalle ore 5 del mattino in poi si iniziano le operazioni di tiro con fucili modello 81, con mitragliatrici, con mitra e bombe a mano.

Si può comprendere facilmente che non si tratta di semplici rumori, ma di un vero frastuono che viene aumentato dalla concavità della valle, nella quale si trova il poligono di Pescaia, e che impedisce ai numerosissimi abitanti, non soltanto di riposare, ma persino di attendere a tutte le loro occupazioni professionali. Queste operazioni durano dalle 5 del mattino (in estate anche dalle 4 e mezzo) fino al tramonto, e questo si prolunga per mesi e mesi. Ma non basta: se si trattasse di soli rumori e frastuoni, forse potrei dichiararmi sodisfatto della risposta dell’onorevole Sottosegretario di Stato. Ma vi è qualcosa di più: ogni tanto qualche pallottola fatalmente devia e ferisce qualcuno. Come vedete, sono dati di fatto in contrasto con quanto affermava l’onorevole Sottosegretario di Stato per la difesa.

Ricorderò che una volta – ed ho qui i documenti – una pallottola entrò nello studio del notaio Ricci; un’altra volta il colono Visi Giulio fu colpito da una pallottola riportando una lesione alla spalla sinistra; recentemente un proiettile ha forato i vetri della Villa Uncinello dell’onorevole Ponticelli ed altri proiettili hanno battuto nelle persiane della Villa Poggiarello.

Inoltre, i contadini si trovano nella impossibilità di accudire al lavoro dei campi, perché nei dintorni esistono degli orti, attraverso i quali, durante le operazioni di tiro, non è concesso a nessuno di passare; perciò i coloni devono fare dei lunghi giri attraverso la città per potersi recare da un punto all’altro. Ora questi inconvenienti possono essere rimediati, e questa è la circostanza che più delle altre, ha inasprito la popolazione di Siena.

Non si tratta di lunghi percorsi che i militari debbono fare per adempiere alle esercitazioni, perché a Siena vi sono altri tre poligoni di tiro a distanza di due chilometri, ai quali si accede per mezzo di ottime strade e precisamente i poligoni di Petruccio, Montarioso e Pieve al Dozzone, dove potrebbero benissimo e agevolmente essere trasferite le varie esercitazioni.

È una lunga storia che rimonta al 1945, è una spina conficcata nel cuore della popolazione di Siena, tanto è vero che il Consiglio comunale della città si è preoccupato ed ha votato all’unanimità un ordine del giorno nel quale si richiede la rimozione dei poligoni vecchi e nuovi di Pescaia. Anche il prefetto è intervenuto più volte presso il Ministro della difesa, e gli stessi Alleati, durante il loro governo, non solo non hanno mai sollevato difficoltà di sorta, ma si sono espressi in più occasioni favorevolmente ai desideri della popolazione. La stessa stampa locale è intervenuta: io ho consegnato all’onorevole Sottosegretario molti ritagli di articoli dei vari giornali in cui si auspicava sempre la soluzione di questo problema dello spostamento dei poligoni, che avrebbe portato a risolvere anche l’altro grave problema della costruzione di alloggi, perché su quel terreno potrebbero benissimo sorgere nuovi villini, tanto è vero che si è già formata una cooperativa edilizia di reduci.

Abbiamo sempre avuto assicurazioni da tutte le parti, dai comandi alleati al Ministero. Un solo ostacolo sempre vi è stato, ed i desideri della popolazione non sono mai stati esauditi per il persistente rifiuto e l’ingiustificato atteggiamento che il comandante militare territoriale di Firenze, generale De Simone, ha sempre manifestato, trincerandosi dietro il comodo paravento delle ragioni addestrative delle reclute, per cui ritiene necessarissimo che queste esercitazioni si svolgano nell’interno della città. Eppure, come ho detto, a due chilometri di distanza vi sono altri tre poligoni che permetterebbero benissimo di armonizzare i piani e i progetti delle autorità militari con quelle che sono le esigenze della città e dei senesi.

Si tratta di una vera e propria presa di posizione del generale De Simone; e io richiamo su questo punto tutta la vigile attenzione dell’onorevole Sottosegretario di Stato perché, se non ci fossero altre ragioni a convincersi di questa assurdità, basterebbe il fatto che proprio in questi giorni, mentre sulla stampa locale si sta agitando questo problema, e mentre tutta la popolazione senese attende la risposta a questa mia interrogazione, il generale De Simone si è affrettato a bandire una gara pubblica per l’assunzione dei lavori di consolidamento dei poligoni, dimenticando così che l’opera è sommamente invisa alla popolazione e dimenticando altresì che è considerata dalla popolazione stessa come estremamente dannosa per i propri interessi.

Questi i fatti, nella loro realtà. Un provvedimento, indubbiamente, s’impone con urgenza.

È passata la guerra: occorre tornare alle opere di pace, dopo le ore angosciose dei mitragliamenti e dei bombardamenti che non sono stati dimenticati e non possono essere dimenticati tanto facilmente dalle popolazioni. E già si sono cominciate a vedere, in questi giorni, bandiere rosse attestanti il pericolo, proprio nel centro della città, che obbligano i cittadini a fare lunghi percorsi e i contadini a sospendere i loro lavori.

Tutto questo perché? Per l’incomprensione di un Comandante territoriale, che crede di poter disporre di una città come Siena a suo beneplacito, dimenticando il Comune, il prefetto, le autorità civili e lo stesso Ministero della difesa, presso il quale esiste una relazione del colonnello Benedetti del Comando genio di Firenze, che attesta l’estrema vicinanza dei poligoni all’abitato e la inderogabile necessità di un trasferimento.

Se una voce può partire da questa tribuna, vorrei rivolgere un invito all’onorevole Sottosegretario di Stato, un invito che vuole essere anche una fervida esortazione: Siena, città di santi e di poeti, città di artisti, che è stata sempre rispettata e risparmiata nelle varie epoche da tutti i nemici, per le sue nobili tradizioni e per le sue bellezze artistiche, sia anche ora rispettata da parte degli Italiani, nell’interesse della vita civile cittadina e della sua laboriosa popolazione!

PRESIDENTE. Segue l’interrogazione degli onorevoli Musolino e Silipo, al Presidente del Consiglio dei Ministri (Alto Commissariato per l’alimentazione) e al Ministro dell’agricoltura e foreste, «per sapere se non ritengano necessario ed urgente autorizzare i prefetti delle provincie produttrici di olio a bloccare un quantitativo di questo prodotto, essenziale all’alimentazione, in quantità sufficiente a far fronte ai bisogni delle popolazioni interessate, servendosi per la vendita degli enti più qualificati. Ciò allo scopo di infrenare la speculazione che in questi ultimi giorni, dopo avvenuto lo sblocco in virtù del decreto ministeriale 14 maggio 1947, ha fatto salire il prezzo dell’olio a prezzi iperbolici nei luoghi di produzione con gravissimo danno delle masse popolari consumatrici».

L’Alto Commissario per l’alimentazione ha facoltà di rispondere.

RONCHI, Alto Commissario per l’alimentazione. Nel dar corso ai piani di approvvigionamento di olio di oliva, l’Alto Commissariato dell’alimentazione si è sempre preoccupato di assicurare alle provincie produttrici le quantità di olio necessarie alla copertura dei fabbisogni previsti dal razionamento in vigore per la popolazione civile e per le varie convivenze aventi diritto.

A prescindere infatti dall’andamento dei conferimenti delle quantità di olio per le quali le provincie stesse erano state contingentate, l’Alto Commissariato, nel predisporre i piani di approvvigionamento nazionale, ha considerato, per la esportazione in altre provincie, esclusivamente i contingenti di olio eccedenti i quantitativi necessari per la copertura del fabbisogno locale fino alla saldatura con la nuova campagna olearia.

Finora le modeste disponibilità di grassi nazionali non hanno consentito di derogare dai piani di approvvigionamento, ma è intenzione di questo Alto Commissariato di venire incontro alla popolazione delle provincie che risentono il disagio dello sblocco mediante assegnazioni di carattere straordinario.

L’Alto Commissariato infatti, come ha già fatto per Taranto, nell’intento di favorire le classi meno abbienti di tali provincie autorizzerà le provincie stesse a trattenere congrue aliquote di prodotto sulle quantità di olio di oliva che risulteranno conferite in applicazione del decreto 11 maggio 1947.

Benché il decreto, per quanto è detto all’articolo 8, lasci in qualche modo possibilità ai prefetti di adottare particolari provvedimenti nell’ambito della provincia, non sembrerebbe opportuno incoraggiare la imposizione di ulteriori oneri, oltre quelli previsti dal decreto stesso, in quanto ciò, se da un lato potrebbe avvantaggiare la provincia di produzione, dall’altro andrebbe a tutto svantaggio dei consumatori delle altre provincie, i quali dovrebbero evidentemente sostenere il maggior aggravio economico derivante all’olio di libero commercio in conseguenza dell’obbligo del conferimento di determinate aliquote a prezzi vincolati,

PRESIDENTE. L’onorevole Musolino ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

MUSOLINO. Ringrazio l’Alto Commissario per l’alimentazione della risposta datami, ma debbo dichiarare che non posso essere soddisfatto, e ciò essenzialmente per due ragioni:

1°) perché il decreto che ha tolto il blocco dell’olio per il momento in cui è intervenuto, ha favorito una parte dei produttori, e precisamente quelli inadempienti alla legge sull’ammasso. Si è verificato, quindi, lo stesso inconveniente dell’anno scorso, quando i produttori inadempienti hanno guadagnato speculando alla borsa nera, appunto perché il decreto è venuto un mese prima, anziché un mese dopo;

2°) in secondo luogo, perché il Ministro dell’agricoltura, mentre ha ridotto il contingente da 33 mila quintali a 30 mila, dimostrandosi così molto sensibile alle richieste dei produttori, non è stato altrettanto sensibile alle richieste delle masse popolari, le quali oggi sono obbligate a pagare quasi mille lire al litro l’olio prodotto dalla loro terra. Mille lire significano per un salariato di laggiù quasi tre giornate di lavoro; mentre nel 1838 un lavoratore con una giornata di salario pagava tre litri d’olio, oggi ci vogliono tre giornate per un solo litro.

Questa situazione genera del malcontento in alcune provincie, come è stato segnalato all’Alto Commissario da un telegramma del 17 giugno del prefetto di Reggio Calabria, nel quale si dice che le agitazioni e il fermento si estenderanno anche alla provincia di Reggio Calabria e si declina ogni responsabilità.

Il Governo chiede la nostra collaborazione per il mantenimento dell’ordine; ma io dico che prima il Governo deve creare le premesse, per poter noi collaborare con esso a questo proposito.

Per questo faccio rilevare che il Governo non si rende sensibile alla voce del popolo, in quanto la richiesta fatta dal prefetto col suo telegramma di elevare dal 35 al 45 per cento la tangente, che gli esportatori devono lasciare per avere il permesso di esportazione, non ha avuto ancora riscontro per dare se non altro ai lavoratori, a reddito fisso, altri due decilitri di olio, onde fronteggiate la speculazione e, comunque, per non far rialzare ancora il prezzo dell’olio.

Debbo poi fare ancora un altro rilievo. Il Governo, credo, ha fatto richiesta di importazione per 400 mila quintali di olio di semi dall’America. Sarebbe bene poter mettere questo olio sul mercato, in modo da poter approvvigionare non soltanto le popolazioni delle provincie meridionali produttrici di olio, ma tutta l’Italia.

Debbo poi far rilevare che l’olio che si porta via alla provincia di Reggio non va ai consumatori italiani ma viene esportato clandestinamente in Svizzera, dove viene pagato duemila lire il litro. Questo fanno i produttori delle nostre provincie, verso i quali il Governo è troppo sensibile, quando essi fanno le loro richieste.

Ecco perché mi dichiaro insoddisfatto ed insisto perché il Governo accolga tempestivamente la richiesta che ha fatto il prefetto di Reggio Calabria col suo telegramma, in modo da andare incontro alle masse lavoratrici.

PRESIDENTE. Segue l’interrogazione dell’onorevole Morini, al Governo (Alto Commissariato dell’Alimentazione), «per conoscere se non si ritiene che le stesse ragioni che hanno consigliato – agli effetti del tesseramento differenziato – di assegnare tutti gli operai alla categoria A, indipendentemente dal salario percepito, militino anche a favore degli impiegati, assegnati invece nella categoria A o B a seconda dello stipendio sino a 25.000 lire mensili o superiore a detta somma».

Non essendo l’onorevole Morini presente, si intende che vi abbia rinunciato.

Segue l’interrogazione dell’onorevole Bruni, al Ministro dell’interno, «per conoscere quali provvedimenti sono stati presi contro i violatori della libertà di riunione e di parola che provocarono i noti incidenti del 15 corrente a Livorno, in cui Beverelli Paolo, della locale sezione del Partito cristiano sociale, accorso in difesa del l’onorevole D’Aragona che commemorava Giacomo Matteotti, venne selvaggiamente aggredito, malmenato e denudato».

L’onorevole Sottosegretario di Stato per l’internò ha facoltà di rispondere.

MARAZZA, Sottosegretario di Stato per l’interno. Durante il discorso che il 15 corrente ha tenuto al teatro «centrale» di Livorno l’onorevole D’Aragona, moltissimi presenti interruppero l’oratore con urla, fischi, minacce e insulti, talché l’onorevole D’Aragona fu costretto a cessare il suo discorso.

Nel momento in cui era più violenta questa ingiustificata insurrezione dei presenti, un giovane studente, Beverelli Paolo, dando indubbiamente prova di coraggio civile, saliva sul palcoscenico, si avvicinava al microfono ed invitava energicamente gli intervenuti a desistere dal chiasso ed a lasciare parlare l’oratore.

Purtroppo questo suo intervento, forse non molto misurato nelle espressioni (pare che egli abbia apostrofato violentemente i presenti con l’ingiuria di fascisti, di violenti, di antidemocratici, ecc.), non raggiunse l’effetto desiderato, anzi determinò una sempre maggiore violenza dei presenti, che si rivolsero anche contro di lui. Un gruppo di costoro, nonostante che indubbiamente gli agenti della forza pubblica presenti abbiano cercato di difenderlo e, in un certo momento, vi siano anche riusciti, lo raggiunsero e non si poté evitare che un giovane, rimasto sconosciuto, riuscisse ad afferrarlo, stracciandogli i pantaloni. Uso la parola stracciarli perché, dall’interrogazione dell’onorevole Bruni, parrebbe che, piuttosto che stracciati fossero stati strappati. Ma le notizie che abbiamo avuto si limitano a questo particolare.

La questione ebbe un seguito perché, o denudato, come dice l’onorevole Bruni, o semplicemente coi pantaloni stracciati, come dice il rapporto, questo giovane si stava recando a casa sua; ma, poco lontano dal posto del comizio, incontrò un gruppo di una ventina di uomini, a lui sconosciuti. Due di essi si avvicinarono a lui, percuotendolo a pugni, fortunatamente senza gravi conseguenze.

Ad ogni modo il fatto è indubbiamente molto grave, sia per la prima parte – cioè l’impedire all’onorevole D’Aragona di continuare il suo discorso – sia per la seconda, che denotava una particolare pervicacia nei confronti di questo giovane che aveva tentato di difenderlo.

Il Ministero è intervenuto immediatamente raccomandando alla pubblica sicurezza le indagini più diligenti. Purtroppo queste indagini non sono riuscite ancora ad assicurare alla giustizia nessuno dei colpevoli. Manca infatti qualsiasi elemento d’identificazione. Tuttavia le ricerche proseguono, sollecitate vivissimamente, come esse sono, dal Ministero, che è deciso a reprimere nel modo più energico siffatte inammissibili violazioni della libertà di riunione e di parola.

PRESIDENTE. L’onorevole Bruni ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

BRUNI. Ringrazio l’onorevole Sottosegretario della risposta che ha dato alla mia interrogazione, ma non posso dichiararmi sodisfatto, perché una circostanza mi ha sorpreso. C’è stata innanzi tutto una deficienza di servizio da parte della pubblica sicurezza. Non si capisce, infatti, perché il giovane, che era stato percosso ed era uscito malconcio, non sia stato accompagnato fino a casa, in modo da evitare che si ripetesse l’aggressione.

Vorrei poi sottolineare che non ho inteso affatto con questa mia interrogazione di rinfocolare gli odî di parte, con riferimento a ciò che avvenne il 15 corrente a Livorno.

In questo momento, in cui un fronte unico deve essere fatto dalle classi lavoratrici, riterrei fuori di posto ogni tentativo del genere ed ogni accusa di reciproca intolleranza.

Ma, fatta questa riserva, prego l’onorevole Sottosegretario di continuare sempre più direttamente a colpire quei fanatici, a qualunque partito appartengano, che da qualche mese ad oggi compiono azioni troppo apertamente in contrasto con lo spirito della nostra democrazia.

PRESIDENTE. Segue l’interrogazione dell’onorevole Sardiello, al Ministro di grazia e giustizia, «per conoscere: 1°) se – in esecuzione del decreto che, dal 1° luglio prossimo venturo, trasferisce la Sezione di Corte d’appello di Reggio Calabria dalla dipendenza della Corte d’appello di Messina a quella di Catanzaro, e dovendo il 1° luglio i magistrati ed i funzionari attualmente in missione a Reggio rientrare alla Corte di appello di Messina – possa assicurare che la Corte di Catanzaro provvederà prontamente alla sostituzione; 2°) se – nel caso non sia possibile dare tale assicurazione – non crede opportuno disporre, con l’urgenza che il caso consiglia, che i magistrati e i funzionari attualmente dipendenti dalla Corte di Messina ed in missione presso la Sezione di Reggio vengano (per i magistrati, con la loro adesione) trasferiti alla Corte di Catanzaro, restando destinati in missione presso la Sezione di Reggio. A tal proposito è da notare che i magistrati e funzionari predetti, durante la loro missione presso la Sezione di Reggio, sono stati sempre esclusivamente adibiti al lavoro di questa; 3°) quali altri provvedimenti – in caso che non ritenga attuabile o non risulti sufficiente quello sopra indicato – intenda adottare (e potrebbesi pensare anche ad una proroga della data di entrata in vigore del decreto) per garantire oltre il 1° luglio prossimo venturo il funzionamento della Sezione di Corte di appello di Reggio Calabria, che ha risposto e risponde in modo opportuno e degno sotto tutti i rapporti al funzionamento della giustizia, e che quella nobile popolazione ha invocato per lunghi decenni, ha conseguito con piena soddisfazione ed intende conservare e difendere con tutte le sue forze».

L’onorevole Sottosegretario di Stato per l’interno ha facoltà di rispondere in sostituzione del Sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia.

MARAZZA, Sottosegretario di Stato per l’interno. Per il regolare funzionamento della Sezione di Corte d’appello di Reggio Calabria tre magistrati sono stati destinati a detto ufficio: Donato, Labbate, Perricone.

Altri 3 (Michienni, Borruto, Migliardi) sono stati invitati a dichiarare se accettino la destinazione in pianta a Reggio.

In caso di risposta negativa si provvederà con l’applicazione, in base all’articolo 42, del decreto-legge 31 maggio 1946, n. 511. Sarà applicato alla Cancelleria della Sezione un funzionario (Triolo) che sarà coadiuvato da un avventizio (Mazzeo).

Il primo Presidente della Corte d’appello di Catanzaro, nei limiti delle sue facoltà, provvederà ad applicare altro funzionario per il servizio della Procura generale.

Con tali provvedimenti è stato assicurato il regolare funzionamento della Sezione predetta, sicché non occorre prorogare la data al 1° luglio stabilita per l’entrata in vigore del decreto per effetto del quale la Sezione, già dipendente dalla Corte di Messina, passa alle dipendenze di quella di Catanzaro.

PRESIDENTE. L’onorevole Sardiello ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

SARDIELLO. Devo dichiararmi sodisfatto della risposta fornitami dall’onorevole rappresentante del Ministro di grazia e giustizia. Raccomando soltanto che l’esecuzione dei provvedimenti annunciati abbia luogo al più presto. Per il delicato periodo che attraversano gli uffici giudiziari, alla vigilia delle ferie, una sospensione del lavoro della Corte, ove non si provvedesse in questo momento, sarebbe assai dannosa ai fini della giustizia. Colgo l’occasione per raccomandare al Ministro della giustizia che l’avvenire della Sezione di Corte di appello di Reggio Calabria venga guardato nel senso dell’autonomia di questo ufficio giudiziario, che risponde ad una aspirazione antica della città di Reggio. La Sezione di Corte d’appello, che potrei dire la conquista della mia città, è insidiata e minacciata da molti interessi contrastanti. Ora questa preoccupazione nella provincia reggina è motivo di grande turbamento. Ecco perché raccomando che una particolare cura e una vigilanza premurosa siano rivolte alla vita ed all’avvenire di quell’ufficio.

PRESIDENTE. Segue l’interrogazione degli onorevoli Pajetta Giuliano, Pellegrini, Scotti Francesco, Bardini, Pressinotti, Roselli e Bosi, ai Ministri dell’agricoltura e foreste e dell’industria e commercio, «sulle misure che intendono prendere per garantire ai bachicoltori un equo pagamento del loro raccolto di bozzoli e sull’eventuale requisizione, da parte delle autorità, degli essiccatoi, affinché i contadini possano conservare i bozzoli da essi raccolti in attesa di una nuova evoluzione dei prezzi sul mercato serico; ciò in vista del fatto che, in molte provincie italiane, tutti gli essiccatoi si trovano nelle mani di associazioni monopolistiche, che impongono ai contadini il prezzo di lire 200 al chilogrammo per i bozzoli freschi, prodotto estremamente deperibile».

Non essendo presenti gli onorevoli interroganti, s’intende che vi abbiano rinunciato.

Segue l’interrogazione degli onorevoli Molè, Veroni e Cevolotto, ai Ministri dell’agricoltura e foreste e dell’industria e commercio, per domandare quali misure intendano prendere per assicurare ai bachicoltori un prezzo dei bozzoli rimuneratore delle loro fatiche e impedire la speculazione ai danni di una categoria di umili lavoratori».

Non essendo presenti gli onorevoli interroganti, s’intende che vi abbiano rinunciato.

Segue l’interrogazione dell’onorevole Terranova, ai Ministri dell’industria e commercio e dei trasporti, «per sapere se non ritengano di dovere direttamente approvvigionare di carbone la città di Siracusa per evitare l’inconveniente, già altre volte verificatosi, che, a causa del mancato tempestivo arrivo di carbone da Catania, tanto la ferrovia Siracusa-Vizzini, quanto le industrie locali, hanno dovuto sospendere la loro attività, con grave pregiudizio economico di quelle laboriose popolazioni. Tale invio periodico di carbone, per un quantitativo minimo di 3000 tonnellate mensili, consentirebbe di alleviare la forte disoccupazione fra i portuali di quella città, le cui misere condizioni hanno determinato legittime agitazioni con conseguente turbamento dell’ordine pubblico».

Non essendo presente l’onorevole interrogante, s’intende che vi abbia rinunciato.

Segue l’interrogazione dell’onorevole De Martino, al Ministro dei lavori pubblici, «per sapere se sia a sua conoscenza che, a circa un chilometro da Colleferro, i lavori di ricostruzione del ponte sul fiume Sacco, iniziati da oltre un anno, sono condotti con lentezza, disinteresse e noncuranza della pubblica incolumità, sì da provocare, in questi ultimi tempi, ben sei seri gravi incidenti automobilistici e per sapere quali provvedimenti intenda adottare per punire i responsabili di tali trascuraggini e prevenire, con opportuni servizi di segnalazione, altri disastri».

Non essendo presente l’onorevole interrogante, si intende che vi abbia rinunciato.

È così terminato lo svolgimento delle interrogazioni iscritte all’ordine del giorno.

Domani vi sarà seduta alle 16, per il seguito della discussione sul progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

Interrogazioni con richiesta d’urgenza.

PRESIDENTE. Sono state presentate le seguenti interrogazioni con richiesta d’urgenza:

«Al Ministro degli affari esteri, circa l’urgenza – in rapporto al piano Marshall – della ratifica del Trattato di pace.

«Canepa».

«Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale, per conoscere la ragione per la quale il preventorio di Cosenza rimane ermeticamente chiuso.

«Mancini».

«Ai Ministri delle finanze, del tesoro, e degli affari esteri, per sapere se non riconoscono urgente la necessità di intervenire a favore degli infortunati nel lavoro fruenti di rendita dall’Istituto nazionale svizzero d’assicurazione contro gli infortuni. Alcune migliaia di famiglie italiane potrebbero liberarsi dalla miseria se il Governo italiano si decidesse a prendere la determinazione che l’Istituto svizzero attende per dar corso al pagamento delle rendite in Italia e degli arretrati dal 1° ottobre 1946, determinazione che il Governo italiano non deve ritardare oltre, per quanto sta nelle sue possibilità, senza assumere grave responsabilità.

«Ghidetti».

«Al Presidente del Consiglio dei Ministri, per sapere se non creda che debbano essere finalmente tradotti in atto i provvedimenti più volte richiesti e promessi per regolare la posizione giuridica dei beni mobili ed immobili sottratti durante il periodo fascista, con la violenza morale e materiale, ad Enti e privati.

«Macrelli».

«Al Ministro dell’interno, per sapere se sia a conoscenza di una circolare, che sarebbe stata diramata dalla Questura di Roma (e, si pensa, anche dalle altre Questure), a mente della quale è fatto divieto alle organizzazioni dei partiti politici di usare in comizi e in altre manifestazioni impianti per la diffusione sonora delle manifestazioni stesse.

«Per sapere altresì, nel caso l’onorevole Ministro abbia approvato la circolare suddetta, se egli concordi sul parere espresso dalle autorità locali di pubblica sicurezza; cioè che essa trova la sua giustificazione nel decreto-legge 3 febbraio 1936, n. 418, contenente «norme per l’uso degli apparecchi di radio-diffusione all’aperto e nei pubblici esercizi», convertito in legge 4 giugno 1936, n. 1521, che vieta ai possessori degli apparecchi radioriceventi di farne uso in pubblico.

«E per sapere se l’onorevole Ministro non ritenga opportuno riesaminare attentamente il testo della legge in parola, la quale, avendo fini protettivi di monopolio delle trasmissioni radiofoniche ed essendo stata a suo tempo promossa dal Ministro per la stampa e propaganda, non può avere applicazione in campi diversi e tanto meno diventare un mezzo per limitare le libertà politiche dei cittadini.

«Gullo Fausto».

«Al Ministro dell’interno, per chiedere d’urgenza quali provvedimenti siano stati adottati e in rapporto alle Autorità preposte all’ordine pubblico e per l’identificazione e deferimento all’Autorità giudiziaria dei colpevoli delle provocazioni ed aggressioni effettuate in Napoli in danno di democratici cristiani, e tra essi dell’onorevole Stefano Riccio, nel cortile della Sede centrale del loro Partito, da elementi che partecipavano al corteo comunista svoltosi la mattina del giorno 22 giugno dopo il discorso dell’onorevole Togliatti al teatro San Carlo, elementi che, oltre al distintivo di quel Partito, recavano al braccio ed al petto un contrassegno con la dicitura «Squadre d’ordine» ed erano armati di nervi di bue; precisando se l’esistenza di dette squadre di parte possa essere consentita o comunque tollerata.

«Rodinò Ugo, De Unterrichter Maria, Leone Giovanni, Numeroso, Gatta, De Michele, Caso, Firrao, Notarianni, Titomanlio Vittoria, Angelini».

NOTARIANNI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

NOTARIANNI. Quale firmatario di questa ultima interrogazione, domando che sia posta all’ordine del giorno della seduta di venerdì prossimo.

PRESIDENTE. Chiedo al Governo quando intenda rispondere alle interrogazioni testé lette.

MARAZZA, Sottosegretario di Stato per l’interno. All’interrogazione dell’onorevole Gullo Fausto risponderò nella seduta di sabato prossimo. Accetto la richiesta dell’onorevole Notarianni.

Quanto alle altre interrogazioni, interesserò i Ministri competenti perché vogliano dichiarare, possibilmente nella seduta di domani, quando intendano rispondere.

Interrogazioni.

PRESIDENTE. Si dia lettura delle interrogazioni pervenute alla Presidenza.

RICCIO, Segretario, legge.

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’interno, per conoscere se non intenda rimediare all’errata interpretazione data al decreto 1° aprile 1947, n. 221, del Ministero dell’interno, con cui s’intese alleviare le gravi condizioni di disagio nelle quali versano i funzionari di pubblica sicurezza e gli appartenenti al Corpo degli agenti di pubblica sicurezza, stabilendo per essi una indennità giornaliera di ordine pubblico con decorrenza dal 1° gennaio.

«La indennità in parola teneva conto anche di rischi e di sacrifici eccezionali ai quali è sottoposto, attualmente, il personale di pubblica sicurezza.

«Ora la Ragioneria centrale del Ministero dell’interno, con interpretazione inesplicabile, ha disposto che tale indennità non sia accumulabile con i compensi per lavoro straordinario e, in certi casi, rimessi all’arbitrio dei ragionieri della questura e non cumulabile perfino con l’indennità giornaliera di pubblica sicurezza.

«Cosicché si è reso inutile il provvedimento di cui sopra, aggravando il vivo malcontento di tutto il personale di pubblica sicurezza che si ritiene vittima di una autentica beffa.

«Bruni».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, sulla urgente necessità che sia istituita in Siracusa una Sezione dell’Ispettorato del lavoro, con competenza anche sulla vicina provincia di Ragusa, per esercitare con visite frequenti una continua azione ispettiva, ai fini dell’osservanza delle norme legislative in materia di assistenza e previdenza sociale sulle ditte interessate ed impedirne le evasioni, col danno dei lavoratori. L’interrogante richiama in proposito l’attenzione del Ministro sulle recenti deliberazioni ed istanze della Camera confederale del lavoro di Siracusa e dei rappresentanti degli Uffici provinciali di assistenza e previdenza e del lavoro.

«Di Giovanni».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro delle finanze, per conoscere se ritenga giusto che i contribuenti, i quali hanno presentato prima del 10 giugno domanda di riscatto dell’imposta straordinaria proporzionale, siano egualmente iscritti nel ruolo per il pagamento della prima rata con l’inconveniente di dover pagare i relativi e notevoli aggi esattoriali. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Rodinò Mario».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della pubblica istruzione, per sapere se non ritenga opportuno decidere finalmente sulla questione delle soppresse Direzioni speciali delle scuole rurali e sulla sistemazione degli ex direttori incaricati di dette scuole, prevista dall’articolo 5 della legge 31 maggio 1943, n. 570.

«Detta soppressione, ordinata dalla circolare ministeriale n. 1344/O.E.I. del 2 maggio 1944, togliendo alle scuole rurali quella organizzazione che era sorta dal loro stesso seno e perciò aderente ai loro bisogni e ricca di elementi preparatisi in lunghi anni di consuetudine coi problemi, col lavoro, coll’ambiente che sono ad esse particolari, ha prodotto risultati negativi, facilmente controllabili.

«L’interrogante chiede quindi se non sia opportuno che almeno nelle zone ricche di popolazione rurale sparsa, come nei comuni di Martina e di Ostuni, per riferirsi alle sole provincie di Taranto e di Brindisi da lui rappresentate, vengano ripristinate le Direzioni didattiche a carattere eminentemente rurale, con personale direttivo e insegnante particolarmente idoneo e provato alle speciali esigenze delle scuole per i contadini, le quali ora più che mai dovrebbero essere incrementate, per una sana e completa preparazione morale e civile del benemerito proletariato rurale.

«È noto che per il recupero delle Direzioni rurali soppresse è avviata la pratica al Ministero del tesoro e poiché è sperabile che nel prossimo riordinamento dei circoli didattici, ormai improrogabile per l’organizzazione scolastica, almeno quelle Direzioni soppresse siano ripristinate, se proprio non sarà possibile istituirne altre, l’interrogante chiede se non sia opportuno, per ovvie ragioni, nel superiore interesse della scuola, che negli imminenti concorsi direttivi dette Direzioni siano riservate agli stessi ex direttori rurali, che attendono da anni la loro giusta sistemazione.

«In tal modo si assicurerebbe a dette Direzioni personale particolarmente preparato per lunga esperienza e i nuovi aspiranti ai concorsi direttivi, avendo a loro disposizione tutte le sedi attualmente vacanti, non avrebbero più motivi di ostacolare l’applicazione della legge 31 maggio 1943. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Motolese».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’interno, per conoscere il motivo per cui la popolazione di Caltagirone, con oltre 40.000 abitanti, da ben dieci giorni viene lasciata completamente senza acqua, e ciò dopo la solenne inaugurazione dell’acquedotto idrico Bellia-San Michele di Ganzeria-Caltagirone, fatta alla presenza del Ministro Scelba e delle autorità provinciali e regionali, il 13 aprile 1947, alla vigilia delle elezioni regionali; e per conoscere, inoltre, perché non sono stati presi provvedimenti per garantire le condizioni igienico-sanitarie della città; perché si è voluto intimidire e terrorizzare la popolazione con la mobilitazione e lo spiegamento di ingenti forze di polizia. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Fiore».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della pubblica istruzione, per conoscere se non ritenga di contemplare la possibilità che nei bandi di concorso di imminente pubblicazione sia concessa alle vedove di guerra l’ammissione in ruolo per titoli, anche se non abilitate, purché abbiano prestato servizio in istituti governativi per un numero di anni da determinarsi e ne abbiano conseguito la qualifica di «ottime».

«Questo in considerazione del gravissimo sacrificio sopportato dalle vedove di guerra per il bene della Patria. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Rumor».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri, per conoscere se sono state fedelmente riprodotte le parole da lui pronunciate in una intervista col giornale II Tempo del 22 giugno e che sono state pubblicate nel tenore seguente:

«Io ho accettato la battaglia e con la vittoria di oggi – almeno per quanto riguarda le mie forze – ho la consapevolezza di aver posto una barriera fra le forze dell’ordine e quelle del disordine. L’Italia ha bisogno di lavorare, e se mi lasciano tranquillo, lavorerò». (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Vischioni».

PRESIDENTE. Le interrogazioni testé lette saranno iscritte all’ordine del giorno e svolte al loro turno, trasmettendosi ai Ministri competenti quelle per le quali si chiede la risposta scritta.

La sedata termina alle 19.50.

Ordine del giorno per la seduta di domani.

Alle ore 16:

Seguito della discussione sul progetto di Costituzione della Repubblica italiana.