Come nasce la Costituzione

ANTIMERIDIANA DI VENERDÌ 11 APRILE 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

LXXXIII.

SEDUTA ANTIMERIDIANA DI VENERDÌ 11 APRILE 1947

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CONTI

indi

DEL PRESIDENTE TERRACINI

INDICE

Interrogazioni (Svolgimento):

Presidente                                                                                                        

Cifaldi                                                                                                              

Carpano Maglioli, Sottosegretario di Stato per l’interno                                   

Silipo                                                                                                                

Mancini                                                                                                            

Lupis, Sottosegretario di Stato per gli italiani all’estero                                        

Togni, Sottosegretario di Stato per il lavoro e la previdenza sociale                      

Sullo Fiorentino                                                                                             

Progetto di Costituzione della Repubblica italiana (Seguito della discussione):

Presidente                                                                                                        

Condorelli                                                                                                      

Marinaro                                                                                                         

Nobile                                                                                                               

Cairo                                                                                                                

Mastrojanni                                                                                                    

Dominedò                                                                                                         

Tupini, Presidente della prima Sottocommissione                                                 

Bulloni                                                                                                            

Cappi                                                                                                                 

Preziosi                                                                                                            

Guerrieri Filippo                                                                                             

Rossi Paolo                                                                                                      

Ravagnan                                                                                                        

Treves                                                                                                              

Tonello                                                                                                            

Conti                                                                                                                

Corsanego                                                                                                       

Bettiol                                                                                                             

Patricolo                                                                                                         

Leone Giovanni                                                                                                

Per la discussione sulla situazione finanziaria:

De Gasperi, Presidente del Consiglio dei Ministri                                                

La Malfa                                                                                                          

Corbino                                                                                                            

Labriola                                                                                                          

Barbareschi                                                                                                       

Gronchi                                                                                                            

Scoccimarro                                                                                                    

D’Aragona                                                                                                       

Natoli                                                                                                              

Cianca                                                                                                              

Marinaro                                                                                                         

Chiostergi                                                                                                        

Interrogazioni ed interpellanza con richiesta d’urgenza:

Presidente                                                                                                        

Galati, Sottosegretario di Stato per le poste e telecomunicazioni                          

Ghidetti                                                                                                            

Sullo Fiorentino                                                                                             

Geuna                                                                                                               

Fogagnolo                                                                                                       

Interrogazioni ed interpellanze (Annunzio):

Presidente                                                                                                        

La sedata comincia alle 10.

BERTOLA. Il Segretario, legge il processo verbale della seduta antimeridiana del 29 marzo.

(È approvato).

Interrogazioni.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca le interrogazioni.

La prima è quella dell’onorevole Geuna, al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro, delle finanze e tesoro, «per conoscere quali provvedimenti il Governo intenda prendere a favore dei pensionati che versano nelle più gravi condizioni di stenti e di fame e che, senza agitazioni inconsulte, con alto senso di civismo, attendono legalmente giustizia».

Non essendo presente l’onorevole interrogante, si intende che vi abbia rinunciato.

Segue l’interrogazione dell’onorevole Franceschini, al Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro dell’interno, ed ai Ministri dei lavori pubblici, dell’assistenza post-bellica e del tesoro, «per conoscere se non ritengano rispondente a giustizia, oltreché conforme all’universale aspettazione, inserire opportunamente nel prossimo decreto, che regola il vasto piano della ricostruzione edilizia, una disposizione che distingua i sinistri per causa di rappresaglia da tutti gli altri considerati comunque effetto di eventi bellici; e conceda ai primi speciali condizioni di favore, sia quanto alla misura del risarcimento, che dovrebbe essere in buon numero di casi anche totale, sia quanto alla precedenza ed alla procedura nel vaglio dei progetti, nelle anticipazioni e nella esecuzione dei lavori. Il criterio discriminatorio per l’invocato provvedimento è imposto soprattutto dalla considerazione che, mentre i danneggiati da bombardamento o da altre operazioni belliche furono passivi verso l’azione causa di sinistro, i rappresagliati invece, nella loro quasi totalità, determinarono direttamente l’atto di devastazione nei propri riguardi col rendersi attivi nei confronti della lotta clandestina, per efficace partecipazione ad essa o per vario favoreggiamento, sì da incorrere coscientemente nelle barbare misure di repressione o di intimidazione, singole come collettive. Tali specifiche benemerenze, frutto di amore, di fede, di sacrificio, non possono non essere ritenute sacrosanto motivo per il riconoscimento d’un particolare debito della Patria».

Non essendo presente l’onorevole interrogante, si intende che vi abbia rinunciato.

Segue l’interrogazione dell’onorevole Bonomi Paolo, al Ministro degli affari esteri, «per conoscere se risponda al vero che sia stato in questi giorni concluso un accordo suppletivo per l’invio in Francia di 10.000 bieticultori con arruolamento sottratto alla diretta funzione degli Uffici del lavoro e riservato soltanto ad alcune province; per sapere in pari tempo quali precise ragioni impediscano ancora di mettere in applicazione gli accordi per l’emigrazione in Argentina e facciano preferire, accordandole precedenza, l’emigrazione in Paesi che non possono offrire le condizioni e i vantaggi dell’emigrazione in Argentina».

Non essendo presente l’onorevole interrogante, si intende che vi abbia rinunciato.

Segue l’interrogazione dell’onorevole Cifaldi, al quale però debbo rivolgere una preghiera a nome dell’onorevole Sottosegretario di Stato per l’interno il quale, dovendo tra breve assentarsi, desidererebbe fosse data la precedenza alle interrogazioni degli onorevoli Silipo e Mancini, così da potervi rispondere subito. L’onorevole Cifaldi acconsente?

CIFALDI. Acconsento.

PRESIDENTE. Si procede dunque allo svolgimento delle seguenti interrogazioni che, trattando lo stesso argomento, possono essere svolte congiuntamente:

Silipo, Bosi, Musolino, al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’interno, «per sapere quali provvedimenti intendano prendere nei riguardi del prefetto di Cosenza e del comandante la stazione dei carabinieri della medesima città, i quali, imponendo al dottor Valente Erminio di Fuscaldo, a mezzo di diffida, di cessare dalla sua attività sindacale e politica, hanno violato i diritti più sacri ed inalienabili dei cittadini italiani, agendo secondo i sistemi di un regime tirannico e dittatoriale. Gli interroganti segnalano la gravità dell’abuso commesso e la necessità di eliminarlo al più presto possibile.

Mancini, al Ministro dell’interno, «per conoscere se abbia emanato disposizioni agli organi dipendenti, tali da consentire il provvedimento della diffida, a modo del passato regime, nei confronti di un’attivista sindacale; e, in caso negativo, per conoscere quale provvedimento abbia l’onorevole Ministro adottato per la revoca della diffida arbitrariamente comminata dal maresciallo dei carabinieri della stazione di Cosenza, Polito Ricciotti, contro il dottor Erminio Valente; e quali misure crede di prendere a carico di costui, responsabile di tale atto lesivo della libertà politica e sindacale e dei diritti del cittadino perpetrato con verbale del 4 marzo».

CARPANO MAGLIOLI, Sottosegretario di Stato per l’interno. Ringrazio per la cortesia della precedenza e prometto che sarò brevissimo. Spero anche che gli interroganti possano dichiararsi sodisfatti, perché il provvedimento di diffida a carico del dottor Erminio Valente di Fuscaldo è stato revocato dal prefetto di Cosenza, a seguito delle risultanze di nuovi accertamenti. Confido che questa precisazione valga a sodisfare gli onorevoli interroganti.   

PRESIDENTE. L’onorevole Silipo ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

SILIPO. Ringrazio l’onorevole Sottosegretario delle spiegazioni che ha fornite e soprattutto lo ringrazio della notizia della revoca del provvedimento. Intendo, però, dire qualche cosa intorno al maresciallo dei carabinieri. Quale provvedimento è stato preso contro questo messere, il quale crede ancora di essere nei tempi per lui belli, quando era possibile ogni abuso e sopruso, e non già in quelli della Repubblica italiana? Questo maresciallo, che pare abbia ingannato anche il prefetto, si crede ancora una potenza e, come lui, quasi tutti i marescialli che si trovano in Calabria.

È precisamente su questo stato di cose che richiamo l’attenzione dell’onorevole Sottosegretario; perché i marescialli e i brigadieri dei carabinieri – salve le debite eccezioni – quando devono prendere provvedimenti contro i fascisti, allora diventano le «vestali della libertà», mentre, quando debbono prendere provvedimenti contro gli antifascisti, allora sono i «rigidi tutori dell’ordine». Non ho altro da aggiungere.

PRESIDENTE. L’onorevole Mancini ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

MANCINI. Ringrazio l’onorevole Sottosegretario per l’interno della cortese risposta data alla mia interrogazione, e mi dichiaro completamente sodisfatto. Faccio mia anche la preghiera rivolta dal compagno Silipo, che sarebbe opportuno che al più presto possibile si prendessero provvedimenti per allontanare tutti i marescialli dei carabinieri dalla provincia di Cosenza. Essi infatti vi hanno fatto lor nido da parecchi lustri e vi imperversano nello stesso modo come vi imperversavano ai tempi fascisti, con questa differenza: che allora naturalmente era compatibile ed era garantita la loro attività. Oggi tutti i sovversivi sono dichiarati fascisti. Fu dichiarato fascista questo giovanetto di 22 anni, il dottor Valente, laureato in scienze politiche e sociali, il quale ai tempi in cui è caduto il fascismo, aveva 16 anni.

Mi auguro che il Sottosegretario per gli interni terrà presente la nostra preghiera e la farà presente al Comandante la Legione di Catanzaro, il quale è un ufficiale che sa fare il suo dovere ed intende quali sono i doveri dei suoi subordinati.

PRESIDENTE. Passiamo ora all’interrogazione degli onorevoli Cifaldi, Corbino, Cortese, Badini Confalonieri, ai Ministri degli affari esteri e del lavoro e previdenza sociale, «per conoscere le ragioni della ritardata esecuzione degli accordi conclusi fra l’Argentina e l’Italia per l’emigrazione di nostri lavoratori».

L’onorevole Sottosegretario di Stato per gli italiani all’estero ha facoltà di rispondere.

LUPIS, Sottosegretario di Stato per gli italiani all’estero. Il Governo italiano non ha opposto, né ha intenzione di opporre, il minimo ostacolo all’emigrazione in Argentina, essendo, anzi, suo vivo desiderio che tale emigrazione sia svolta con la maggiore ampiezza in corrispondenza delle richieste che potranno pervenire dalla nazione amica.

Il Ministero degli esteri e quello del lavoro si tengono a stretto contatto con la Delegazione argentina, e stanno svolgendo con essa conversazioni conclusive su tutti i particolari, che dovranno prolungarsi di qualche giorno, ma non ritarderanno in alcun modo l’inizio delle partenze che dovrebbe aver luogo l’8 maggio, se le date di arrivo dei vapori argentini resteranno, come è da sperare, inalterate.

Per quanto si riferisce ai reclutamenti, la Delegazione argentina ha promesso di comunicare tra breve la composizione professionale dei primi trasporti. Appena in possesso di tali informazioni, le amministrazioni competenti prenderanno le disposizioni del caso.

È infine da tener presente che, mentre è da sperare per l’anno prossimo una larga corrente emigratoria verso la Repubblica argentina, le effettive possibilità di trasferimento in quei territorio, tenuto conto di tutti i mezzi di trasporto che si riuscirà a mobilitare, avranno necessariamente quest’anno limiti piuttosto ristretti, che si pensa possano comprendere da 30 a 40 mila lavoratori. È necessario che ciò si sappia per non alimentare esagerate aspettative e conseguenti disillusioni.

PRESIDENTE. L’onorevole Sottosegretario di Stato per il lavoro e la previdenza sociale, per la parte di sua competenza, ha facoltà di rispondere.

TOGNI, Sottosegretario di Stato per il lavoro e la previdenza sociale. Allo stato attuale, diremo costituzionale italiano, le competenze del Ministero del lavoro e degli uffici da questo dipendenti in materia di emigrazione si limitano unicamente a provvedere al reclutamento dei lavoratori che desiderano emigrare, operando le opportune selezioni dal punto di vista tecnico-professionale e dal punto di vista sanitario.

A tal proposito, anche con riferimento a molte notizie inesatte comparse sulla stampa, la quale purtroppo devesi rilevare come sia molto prodiga di spazio verso certe notizie che sostanzialmente dovrebbero avere meno interesse, mentre è molto parca nel concedere spazio a comunicati e notizie di organismi responsabili che interessano veramente gran parte del popolo italiano, ricordo che il 12 marzo il Ministero del lavoro emanò un comunicato col quale si precisava la situazione effettiva ed aggiornata dei rapporti e delle condizioni relative all’emigrazione argentina.

Nello stesso giorno, con circolare 12 marzo, indirizzata a tutti gli Uffici del lavoro, il Ministero del lavoro emanò le norme che determinano la procedura per la raccolta delle domande di emigrazione e per il compimento delle operazioni di reclutamento dei lavoratori emigranti. Tali norme prevedono una stretta collaborazione fra gli uffici del lavoro e tutti gli altri enti e organizzazioni a carattere sia sindacale che assistenziale, direttamente o indirettamente interessati all’emigrazione dei nostri lavoratori. Tali norme di carattere generale sono state poi integrate con altre dettate con circolare del 25 marzo 1947, non appena cioè abbiamo avuto dal Ministero degli esteri gli elementi del caso, con la quale è stato stabilito che, in attesa che da parte argentina vengano indicate le categorie professionali definitivamente desiderate come numero e come destinazione, gli uffici provinciali del lavoro devono senz’altro iniziare la raccolta delle domande e provvedere alla prima istruttoria delle stesse, avendo cura di informare i singoli interessati che l’accettazione di tali domande è per ora effettuata al solo fine di guadagnare tempo rispetto al momento in cui si potrà dar corso all’avviamento dell’emigrazione stessa. Non appena avremo da parte argentina, tramite il Ministero degli esteri, gli elementi definitivi, gli uffici del lavoro saranno in grado di completare in breve termine la compilazione delle liste di emigrazione e dar, quindi, attuazione pratica agli accordi stessi.

PRESIDENTE. L’onorevole Cifaldi na facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

CIFALDI. Sono riconoscente agli onorevoli Sottosegretari per gli italiani all’estero e per il lavoro delle notizie che hanno avuto la bontà di riferire, perché è esatto il rilievo dell’onorevole Sottosegretario per il lavoro di una larga diffusione fatta dalla stampa di notizie che hanno creato, specie in vaste zone del Mezzogiorno, speranze di possibili e facili emigrazioni in Argentina. Noi conosciamo la situazione in cui si trova tanta parte della nostra popolazione agricola e riceviamo – dico così perché credo che come me molti altri colleghi di questa Assemblea le ricevano – continue domande e premure per sapere qualche cosa di concreto in ordine alla possibilità di emigrazione verso questa nazione amica. Ritengo, perciò, essere opportuno poter fare intendere quelli che sono i limiti effettivi e le difficoltà vere che si frappongono a questa emigrazione. Praticamente mi pare di aver capito che sarà possibile cominciare con l’8 maggio, come diceva l’onorevole Sottosegretario per gli italiani all’estero, i primi viaggi verso l’Argentina, mentre sembrerebbe, non dico una contraddizione, ma per lo meno una differente interpretazione, quanto detto dall’altro Sottosegretario, che cioè ogni possibilità pratica è ancora sospesa dipendendo dalle ulteriori notizie che l’Argentina deve far conoscere a noi, circa la qualifica degli operai o degli emigranti che desidera e preferisce; onde sembrerebbe che allo stato attuale non ci sia nessuna concreta possibilità di emigrazione verso l’Argentina.

Ora, io mi permetto di chiedere che si voglia eventualmente sollecitare perché questa emigrazione abbia corso. Certo non è possibile far alcunché che non sia più che conveniente e utile da parte nostra, ma bisognerebbe rimuovere anche con buona volontà gli ostacoli che si possono frapporre. Credo che ciò sia giovevole agli interessi collettivi, perché sono proprio di pochi giorni or sono e la voce raccolta dagli onorevoli Mancini e Sardiello a proposito dei moti nelle Calabrie e le notizie relative ai fatti di Taranto e quelle relative alle agitazioni di Gioia del Colle e di altri paesi. Indubbiamente il substrato di queste agitazioni è economico. Se possiamo avviare all’emigrazione i lavoratori che sono disoccupati e soffrono la fame nel nostro paese, potremo raggiungere l’intento che tutti desideriamo. E ritengo che anche la Confederazione generale del lavoro voglia adoperarsi affinché siano agevolate le possibilità di questa emigrazione. Credo che il problema debba essere inteso in un senso morale e in un senso pratico; credo che dobbiamo cercare di spezzare questo cerchio di isolamento in cui tutt’ora è costretto il nostro paese. Riallacciando i rapporti con le Nazioni che si dimostrano verso di noi più amiche e benevole, possiamo più facilmente avere la possibilità di riprendere queste file così proficue per il lavoro italiano.

L’Argentina mi sembra la nazione che, sia per il suo clima, sia per le larghissime possibilità di lavoro, sia per la buona volontà dimostrata verso la nostra Nazione, possa accogliere larghe masse di nostri lavoratori, di quei lavoratori che nelle difficoltà dell’ultima guerra hanno saputo mantenere la fiaccola del rispetto dovuto alla nostra Italia, e del prestigio del nostro lavoro.

Spero, quindi, che il Ministro del lavoro e quello degli esteri possano accogliere queste mie premure e vogliano rimuovere le difficoltà che ancora ostacolano il rapido avviamento di questa nostra emigrazione verso l’Argentina. (Approvazioni).

PRESIDENTE. È così trascorso il tempo assegnato alle interrogazioni.

SULLO FIORENTINO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SULLO FIORENTINO. Desidero domandare quando il Ministro dell’Agricoltura vorrà rispondere ad una mia interrogazione, di cui già è stata riconosciuta l’urgenza.

PRESIDENTE. L’onorevole Ministro dell’agricoltura non è presente. Ella potrà ripetere la sua richiesta in fine di seduta.

Presidenza del Presidente TERRACINI

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca il seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

Procediamo all’esame dell’articolo 9, così concepito:

«La libertà e la segretezza di corrispondenza e di ogni forma di comunicazione sono garantite. La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria, nei casi stabiliti dalla legge».

A questo articolo sono stati presentati vari emendamenti, fra i quali il seguente, già svolto, dell’onorevole Mastino Pietro:

«Sostituirlo col seguente:

«L’inviolabilità della persona e del domicilio, le libertà di circolare e di soggiornare nel territorio della Repubblica, di associazione, di parola, di propaganda, di stampa, di fede e di culto religiosi ed ogni forma di corrispondenza e di comunicazione sono garantite dalla legge».

Seguono altri emendamenti non ancora svolti. Il primo è quello dell’onorevole Ruggiero Carlo, del seguente tenore:

«Sostituirlo col seguente:

«Il segreto della corrispondenza è inviolabile. Può essere fatta deroga solo in forza di atto motivato dell’autorità giudiziaria, nei casi stabiliti dalla legge».

Non essendo presente l’onorevole Ruggiero Carlo, s’intende che vi abbia rinunziato.

Segue l’emendamento degli onorevoli Condorelli e Bellavista, così formulato:

«Sopprimere la seconda parte.

«Nel caso in cui tale emendamento venga respinto, alla fine dell’articolo aggiungere: ed in pendenza di procedimento penale».

L’onorevole Condorelli ha facoltà di svolgerlo.

CONDORELLI. Onorevoli colleghi, è stato reiteratamente osservato da varie parti come in questa nostra Costituzione avvenga molto spesso che si enunci un principio ritenuto evidente, ma che poi viene svuotato di contenuto, ammettendo la possibilità di larghe e illimitate eccezioni da parte del legislatore.

Ciò si ravvisa in moltissimi articoli compreso questo. Ieri l’onorevole Tupini, rispondendo ad analoghe osservazioni fatte da altri colleghi, disse che, quando questa possibilità di deroga è attribuita al potere legislativo o al potere giudiziario, non è vulnerata la libertà del cittadino, perché la massima fiducia in uno Stato civile e libero va accordata a questi poteri.

Però, io osservo che ciò non vale gran che laddove si cerca di creare una Costituzione rigida, la quale ha la principale funzione di indirizzare l’attività del legislatore.

Ora, una Costituzione rigida non è tanto diretta a limitare il potere esecutivo, che è limitato dalla legge, quanto a limitare il potere legislativo.

Enunciare un principio e poi aprire un amplissimo ambito, muovendosi nel quale il potere legislativo può anche distruggere il principio stesso, è indubbiamente un errore di tecnica.

Questo errore si presenta particolarmente grave in rapporto alla disposizione in esame, nella quale è affermato un principio, ormai indiscutibile: la libertà e la segretezza della corrispondenza e delle comunicazioni, salvo però, si dice, i casi previsti dalla legge come eccezionali.

Ora, a me pare che questo principio vada affermato assolutamente, senza limitazioni di sorta.

Può essere limitata la libertà e la segretezza di corrispondenza, in conseguenza necessaria delle limitazioni della libertà personale e della libertà domiciliare, nei casi in cui la Costituzione prevede che queste libertà, personale e domiciliare, possano essere limitate.

Aggiungere particolari limitazioni alla libertà e alla segretezza della corrispondenza mi pare non giustificato in nessun modo.

Io, perciò, col mio emendamento propongo la soppressione della seconda parte dell’articolo.

Bisogna affermare pienamente ed illimitatamente questa libertà e segretezza di corrispondenza, senza aggiungere altre limitazioni a quelle necessariamente derivanti dalle limitazioni previste alla libertà personale e domiciliare.

Io trovo che, in sostanza, i redattori di questo articolo della Costituzione si sono preoccupati della opportunità di non limitare eccessivamente l’attività dell’Autorità giudiziaria nella scoperta dei reati. Ma osservo che, data la redazione attuale della seconda parte dell’articolo, basterebbe supporre o inventare il sospetto di un reato o di una responsabilità per distruggere totalmente la libertà e la segretezza della corrispondenza: basterebbe che l’Autorità giudiziaria avesse il sospetto d’un reato, per limitare questa libertà.

Se poi si vuole prevedere questo, si faccia quello che io propongo nell’emendamento che presento in via subordinata; si dica che l’Autorità giudiziaria con un provvedimento può limitare questa libertà personale ad una determinata persona «in pendenza di procedimento penale». È questa una preoccupazione avvertita anche dal collega Bulloni, il quale in un suo emendamento vorrebbe sostituire l’inciso «nei casi stabiliti dalla legge» con l’altro «nei casi di inchiesta penale».

Io lascio la decisione ai tecnici del diritto processuale penale; ma ritengo che la mia formulazione «in pendenza di procedimento penale» sia esatta, perché inchiesta penale potrebbe aversi, io penso, anche al di fuori d’un procedimento penale.

L’inchiesta penale può essere anche condotta dalla polizia, salvo poi fare una denuncia all’Autorità giudiziaria. Accettando la dizione dell’emendamento dell’onorevole Bulloni ne deriverebbe che si potrebbe avere la limitazione di questo diritto gelosissimo anche durante una semplice inchiesta di polizia. Mi sembra più logico che questa limitazione, se ci deve essere, ci sia soltanto quando è aperto il procedimento penale, altrimenti mi pare che si verrebbe ad introdurre una eccezione che vuoterebbe di ogni contenuto pratico il principio. Sia chiaro che il legislatore potrà limitare la libertà e la segretezza della corrispondenza soltanto per le necessità del procedimento penale ed in pendenza di esso.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento a firma degli onorevoli Bulloni, Benvenuti e Avanzini:

«Alle parole: nei casi stabiliti dalla legge, sostituire le altre: nei casi di inchiesta penale».

Non essendo presenti i firmatari, l’emendamento s’intende decaduto. Come pure è decaduto, per la stessa ragione, l’emendamento dell’onorevole Mastino Pietro, di cui ho già dato lettura.

Rimane, quindi, soltanto l’emendamento degli onorevoli Condorelli e Bellavista sul quale chiedo alla Commissione di esprimere il proprio parere.

MARINARO. A nome della Commissione, dichiaro di non accettare l’emendamento.

PRESIDENTE. Pongo in votazione la prima parte dell’articolo nella formulazione proposta dalla Commissione:

«La libertà e la segretezza di corrispondenza e di ogni forma di comunicazione sono garantite.

(È approvata).

Pongo in votazione la proposta dell’onorevole Condorelli di sopprimere la seconda parte dell’articolo.

(Non è approvata).

NOBILE. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

NOBILE. Vorrei chiedere un chiarimento: nel caso di guerra, la censura deve essere certamente ammessa. Chiedo se questo è considerato in qualche altro articolo.

PRESIDENTE. Sono già stati presentati degli articoli aggiuntivi che prevedono questa possibilità. L’onorevole Crispo ha presentato appunto un articolo aggiuntivo che prevede modificazioni alle modalità stabilite in questo articolo in caso di guerra, di stato d’assedio, ecc. L’onorevole Nobile, comunque, non ha presentato nessun emendamento su questo punto.

NOBILE. Ne parlerò in occasione dell’emendamento Crispo.

PRESIDENTE. Pongo in votazione la seconda parte dell’articolo 9 nel testo della Commissione:

«La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell’Autorità giudiziaria, nei casi stabiliti dalla legge».

(È approvata).

Pongo ora in votazione l’emendamento aggiuntivo dell’onorevole Condorelli così formulato:

«ed in pendenza di procedimento penale».

(È approvato).

L’articolo 9, nel suo complesso, risulta così formulato:

«La libertà e la segretezza di corrispondenza e di ogni forma di comunicazione sono garantite. La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell’Autorità giudiziaria, nei casi stabiliti dalla legge ed in pendenza di procedimento penale».

Passiamo all’esame dell’articolo 10:

«Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio italiano, nei limiti e nei modi stabiliti in via generale dalla legge per motivi di sanità o di sicurezza. In nessun caso la legge può limitare questa libertà per ragioni politiche.

«Ogni cittadino ha diritto di emigrare, salvo gli obblighi di legge.

«La Repubblica tutela il lavoro italiano all’estero».

A questo articolo sono stati presentati vari emendamenti. Il primo è quello, già svolto, dell’onorevole Mastino Pietro:

«Sostituirlo col seguente:

«Ogni cittadino ha diritto di emigrare salvo gli obblighi di legge».

Segue l’emendamento degli onorevoli Cairo, Di Gloria, Rossi Paolo, Pera, Persico:

«Sostituirlo col seguente:

«Tutti i cittadini possono trasferirsi e dimorare in qualsiasi parte del territorio italiano, ove non facciano ostacolo motivi generali di sanità e di sicurezza determinati dalla legge.

«L’emigrazione all’estero è libera.

«La Repubblica protegge ed assiste i cittadini emigrati per ragione di lavoro».

L’onorevole Cairo ha facoltà di svolgerlo.

CAIRO. Il nostro emendamento, mira soprattutto a sostituire alcune espressioni che, a nostro avviso, sono imprecise.

Nel testo della Commissione, infatti, si parla di circolazione. Abbiamo preferito la dizione «trasferirsi», poiché sembra a noi che la parola usata nel progetto abbia un che di tecnico e di scientifico che male si riferisce agli uomini, e che fa pensare alla circolazione monetaria, alla circolazione sanguigna, alla circolazione dei veicoli; abbia, insomma, un sapore per così dire regolamentare che non è, a nostro avviso, conforme a quella che dovrebbe essere l’espressione anche linguistica e lessicale del testo costituzionale; tanto più che nel concetto di trasferimento c’è qualche cosa di permanente e di positivo che sfugge al concetto di circolazione.

E questo è così vero, a nostro avviso, che in un altro emendamento suggerito da altro collega, per intensificare questo concetto di circolazione, si è arrivati persino ad affermare la libertà di movimento; il che – è lapalissiano il dirlo – non è possibile ammettere. Quindi, ritengo che la parola «trasferimento» traduca meglio e meglio concreti il pensiero anche dei colleghi che hanno proposto l’articolo.

Abbiamo sostituito, poi, nel nostro emendamento, la parola «dimora» alla parola «soggiorno», in quanto riteniamo che con la parola «dimora» si faccia ricorso ad un preciso istituto giuridico previsto dalla nostra legislazione, mentre l’istituto del «soggiorno» non esiste. L’espressione, oltre a non essere perfettamente giuridica, fa pensare a qualcosa di fiscale; io penso, in questo momento, alla «tassa di soggiorno». Quindi, il far riferimento all’istituto della dimora credo non sia solo questione linguistica, ma anche questione di un certo contenuto giuridico.

Nel testo proposto da noi si afferma sic et simpliciter che l’emigrazione all’estero è libera, e si toglie l’espressione «salvo gli obblighi di legge». Qui il pensiero va a quello che riguarda specialmente il dovere militare, e cioè alla coscrizione. A questo proposito noi abbiamo il nostro pensiero, che svolgeremo a suo tempo. Comunque, noi riteniamo, fautori come siamo di quella nazione armata, che potrebbe diventare una realtà storica, suggerita dalle nostre condizioni storiche in questo momento, noi riteniamo che liberi come saremo dai vincoli di questa obbligatorietà del servizio militare, noi potremo affermare finalmente il grande principio, che è principio di civiltà socialista, del libero trasferimento di tutti i popoli e della libera emigrazione da una parte all’altra dei territori del mondo.

Il «salvo gli obblighi di legge» ci sembra una di quelle limitazioni, che purtroppo abbondano in questo testo costituzionale, per le quali concetti che dovrebbero apparire come dichiarazioni di principio trovano poi subito delle limitazioni, talvolta anche ingiustificate, in questo ricorso perenne alla legge. Il dire, a nostro avviso, che «l’emigrazione all’estero è libera» è affermare uno di questi principî fondamentali. Il sopprimere la frase «salvo gli obblighi di legge» non può significare senz’altro che l’emigrazione non possa essere regolata dalla legge. Il principio affermato dalla Costituzione è un principio fondamentale e generale e non toglie al legislatore la possibilità di una limitazione che non vada a violare il principio, ma che sia un’applicazione del principio stesso. Noi riteniamo che sia assolutamente necessario affermare solennemente questo principio di libertà che riguarda il nostro avvenire, che riguarda l’avvenire pacifico, che noi abbiamo in cima a tutti i nostri pensieri, dell’Europa e del mondo.

Al terzo ed ultimo comma il nostro emendamento sostituisce le parole «protegge ed assiste» alla parola «tutela». Nella tutela è parso ai proponenti dell’emendamento che fosse insito un concetto paternalistico che avesse, direi quasi, un richiamo nostalgico alla protezione paterna, a quella specie di tutela che faceva della nazione una specie di pupilla, che fu del fascismo ma che non deve essere della Repubblica italiana. Si aggiunge la parola «assiste» perché noi riteniamo che il dovere della Repubblica non sia solo quello di proteggere, ma anche quello di prestare assistenza effettiva agli emigranti. Il concetto di assistenza troverà poi il suo sviluppo e il suo svolgimento in quella sede sindacale, la quale darà, d’accordo con gli organi del Governo della Repubblica, il continuo sussidio, il costante sostegno a questi nuovi emigranti, che non dovranno essere più le turbe cenciose di un tempo, ma i cittadini nuovi della vera civiltà italiana, la civiltà del lavoro, e che porteranno il contributo prezioso della loro preziosissima opera all’estero. Questi ambasciatori di civiltà, come furono sempre e come dovranno essere ancora i nostri emigranti, dovranno godere non solamente della tutela, ma della protezione, la quale importa assistenza materiale e morale da parte della Repubblica italiana.

Per riassumere noi chiediamo: l’affermazione del concetto di «trasferimento» che, per nostro conto, meglio sostituisce il vago concetto di «circolazione»; il richiamo all’istituto della «dimora» al posto del «soggiorno» che non ha chiaro profilo giuridico; che l’emigrazione, come diritto e come libertà, venga affermata senza alcuna limitazione; che si faccia luogo al concetto di protezione e di assistenza che è molto più lato e deve essere sostituito alla parola paternalistica «tutela» che male può riferirsi ai nuovi nostri emigranti. (Applausi).

PRESIDENTE. Segue l’emendamento, già svolto, dell’onorevole Nobile:

«Sostituire il primo comma col seguente:

«Ogni cittadino può circolare, soggiornare ed esercitare liberamente la propria arte, professione o mestiere, in qualsiasi parte del territorio italiano, salvo le restrizioni imposte dalla legge per motivi di sanità pubblica o di sicurezza. In nessun caso la legge può limitare questa libertà per ragioni politiche».

Segue l’emendamento dell’onorevole Ruggiero Carlo:

«Sostituire il primo comma col seguente:

«Ogni cittadino ha diritto di muoversi e soggiornare sul territorio italiano, salvo i limiti imposti dalla legge per motivi di sanità e di sicurezza pubbliche».

Non essendo presente l’onorevole proponente, l’emendamento si intende decaduto.

Segue l’emendamento dell’onorevole Mastrojanni:

«Sostituire il primo comma col seguente:

«Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio italiano. Qualsiasi limitazione non può derivare che dalla legge, che provvede per motivi di sanità o di sicurezza, esclusa comunque la ragione politica».

L’onorevole Mastrojanni ha facoltà di svolgerlo.

MASTROJANNI. Il mio emendamento ha un valore più formale che sostanziale, dividendo in due distinti periodi la intera dizione dell’articolo.

Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio italiano (primo periodo). Nel secondo periodo sono contenute le limitazioni relative alle ragioni di sanità e di sicurezza; e l’esclusione delle limitazioni del diritto per ragioni politiche ho ritenuto che dovesse essere affermata in modo più evidente e più soddisfacente. Sostanzialmente, il mio emendamento riproduce il contenuto dell’articolo già proposto dalla Commissione per il progetto di Costituzione, ma lo esprime con una dizione che corrisponda meglio alle necessità di distinguere la parte positiva (diritto) da quella negativa (limitazione del diritto).

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Dominedò:

«Sostituire il secondo comma col seguente:

«L’emigrazione è libera, salvi gli obblighi imposti dalla legge per i casi di guerra o di emergenza».

L’onorevole Dominedò ha facoltà di svolgerlo.

DOMINEDÒ. Lo spirito del mio emendamento è quello di far sì che la libertà dell’emigrazione, sancita in sede costituzionale, non sia ad un tempo rimessa alla possibilità di subire obblighi o limiti incondizionati in sede legislativa e in ciò convengo nella sostanza delle considerazioni svolte dal precedente collega di parte socialista.

Ora, io vorrei chiedere alla Commissione se non ritenga conveniente, in relazione anche a quanto già considerammo in sede di terza Sottocommissione, che la disciplina dell’emigrazione, così intimamente connessa ai problemi del lavoro e così strettamente attinente all’espansione della personalità umana sul piano economico-sociale, non debba essere opportunamente trasferita sotto il titolo dei «Rapporti sociali». Se la Commissione credesse di venire incontro a questa mia proposta, non avrei motivo di insistere adesso nello svolgere il mio emendamento.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Senz’altro; siamo d’accordo. Vi sono anche altri emendamenti conformi alla sua richiesta, degli onorevoli Roselli e Ruggiero.

DOMINEDÒ. Allora, non ho altro da aggiungere, in questa sede.

PRESIDENTE. L’onorevole Roselli ha presentato il seguente emendamento:

«Trasferire gli ultimi due commi, in apposito articolo, al Titolo III (Rapporti economici), dove la materia dell’emigrazione ha sede più opportuna».

Non essendo l’onorevole Roselli presente, l’emendamento si intende decaduto.

L’onorevole Ruggiero Carlo ha presentato un secondo emendamento:

«Trasferire l’ultimo comma all’articolo 30».

Non essendo presente, l’emendamento si intende decaduto.

Sono stati ora presentati, dagli onorevoli Bulloni e Schiratti, i seguenti emendamenti:

«Sostituire ai due ultimi commi dell’articolo 10 del testo della Commissione, il seguente:

«Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge».

«Trasferire i due ultimi commi del testo della Commissione al Titolo terzo sui rapporti economici».

L’onorevole Bulloni ha facoltà di svolgerli.

BULLONI. Mantengo l’emendamento, rinunciando a svolgerlo.

PRESIDENTE. L’onorevole Cappi ha proposto la soppressione di parecchi articoli, fra i quali l’articolo 10 in esame. Ha facoltà di svolgere il suo emendamento.

CAPPI. Ho proposto la soppressione degli articoli 9, 10, 17, 18; ma insisterei soprattutto sulla soppressione degli articoli 17 e 18.

PRESIDENTE. Prego l’onorevole Cappi di voler fare riferimento, per ora, all’emendamento all’articolo 10. Gli emendamenti agli altri articoli potrà svolgerli a suo tempo.

CAPPI. Ho proposto la soppressione dell’articolo 10 che mi sembrava superfluo, in quanto la materia è già compresa nell’articolo 8 che garantisce la libertà personale, dizione così larga che mi sembrava potesse comprendere anche la libertà di uscire e rientrare nel territorio dello Stato. Comunque, se la Commissione non accetta la proposta, non insisto.

PRESIDENTE. Vi è, infine, l’emendamento dell’onorevole Preziosi, così formulato:

All’ultimo comma aggiungere: istituendo presso le proprie rappresentanze diplomatiche uffici speciali di assistenza per i lavoratori».

L’onorevole Preziosi ha facoltà di svolgerlo.

PREZIOSI. Mantengo l’emendamento, rinunziando a svolgerlo

PRESIDENTE. Invito la Commissione a esprimere il suo parere sugli emendamenti.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Dichiaro innanzitutto che la Commissione accetta gli emendamenti proposti dagli onorevoli Bulloni e Schiratti. A proposito dell’emendamento dell’onorevole Mastino Pietro, che riguarda il diritto all’emigrazione, faccio presente che, siccome il concetto in esso contenuto è stato ripreso sia dalla proposta di emendamento dell’onorevole Dominedò, sia da quella degli onorevoli Roselli e Ruggiero che, per quanto decadute per l’assenza dei proponenti hanno trovato tuttavia altri colleghi che si sono ritenuti sostanzialmente d’accordo, che del diritto di emigrazione potrà parlarsi senz’altro nella parte relativa ai rapporti economici. In quella sede potremo discutere gli emendamenti che già sono stati presentati o che comunque saranno presentati al riguardo.

Circa l’emendamento presentato dall’onorevole Cairo ed altri per la sostituzione del verbo «dimorare» a quello del progetto «soggiornare», osservo che quest’ultimo è comprensivo del primo. La Commissione quindi vi insiste, perché è convinta che esso meglio sancisca il diritto del cittadino a stabilirsi nei luoghi che preferisce.

Faccio inoltre osservare all’onorevole Cairo che tutta la materia riguardante l’emigrazione forma già oggetto dei «rapporti economici» e che pertanto noi potremo rimandarla in quella sede.

Anche l’emendamento dell’onorevole Nobile, relativo all’esercizio dei commerci e delle professioni, può rientrare nei rapporti economici e precisamente nell’articolo 31 del progetto. Prego pertanto l’onorevole Nobile di rinviare a quella sede l’esame della questione da lui sollevata.

L’emendamento dell’onorevole Mastrojanni mi sembra di natura formale e, coerentemente con quanto ho avuto l’onore di proporre a chiusura della discussione generale del primo capitolo, non mi pare che valga la pena di insistervi e prego perciò l’onorevole Mastrojanni di ritirarlo.

Analogamente la Commissione non è d’accordo con l’onorevole Mastrojanni circa il suo emendamento soppressivo, perché distruttivo di una garanzia di libertà per il cittadino.

C’è infine l’emendamento dell’onorevole Preziosi. Prego il collega di volerne rinviare l’esame al capitolo dei rapporti economici, e specificamente agli articoli che riguardano l’emigrazione.

GUERRIERI FILIPPO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GUERRIERI FILIPPO. Io non ho fatto nessuna proposta di emendamento, ma vorrei, se fosse possibile, proporre alla Commissione una semplice posposizione di parola, e cioè che invece di dire «ogni cittadino può circolare e soggiornare», si dica: «ogni cittadino può soggiornare e circolare». È una inezia, ma mi pare che risponda di più ad un concetto logico, in quanto il fatto di soggiornare precede il circolare.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Questa appartiene a quella serie di proposte che io considero di natura stilistica. Risciacqueremo in Arno tutto il contesto del progetto dopo che sarà divenuto definitivo.

PRESIDENTE. Dopo le dichiarazioni della Commissione, domando ai presentatori di emendamenti se li mantengono.

Non essendo presente l’onorevole Mastino Pietro, il suo emendamento s’intende decaduto. L’onorevole Cairo mantiene il suo emendamento?

ROSSI PAOLO. Quale firmatario dell’emendamento Cairo, dichiaro di mantenerlo.

PRESIDENTE. Non essendo presente l’onorevole Mastrojanni, il suo emendamento s’intende decaduto.

L’onorevole Dominedò mantiene il suo emendamento?

DOMINEDÒ. Ho fatto richiesta alla Commissione, che ha accettato, di rinviare la materia al titolo dei rapporti sociali.

PRESIDENTE. Allora si intende che, in sede di articolo 10, l’emendamento dell’onorevole Dominedò è ritirato.

L’onorevole Preziosi mantiene il suo emendamento?

PREZIOSI. Accetto senz’altro quanto è stato dichiarato dall’onorevole Tupini, e cioè che l’emendamento sarà preso in esame in sede di rapporti economici.

PRESIDENTE. S’intende che l’onorevole Bulloni mantiene i suoi emendamenti, già accettati dalla Commissione.

L’onorevole Cappi ritira la proposta di soppressione dell’articolo 10?

CAPPI. La ritiro.

PRESIDENTE. L’onorevole Nobile mantiene il suo emendamento?

NOBILE. Consento al suggerimento dell’onorevole Tupini di presentare l’emendamento in altra sede.

PRESIDENTE. Rimane, dunque, l’emendamento Cairo e altri, non accettato dalla Commissione, del quale pongo in votazione il primo comma:

«Tutti i cittadini possono trasferirsi e dimorare in qualsiasi parte del territorio italiano, ove non facciano ostacolo motivi generali di sanità e di sicurezza determinati dalla legge».

(Non è approvato).

Pongo ai voti il primo periodo del primo comma nel testo della Commissione:

«Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio italiano, nei limiti e nei modi stabiliti in via generale dalla legge per motivi di sanità o di sicurezza».

(È approvato).

Pongo ai voti il secondo periodo dello stesso comma:

«In nessun caso la legge può limitare questa libertà per ragioni politiche».

(È approvato).

Pongo ai voti il secondo comma dell’emendamento Cairo e altri:

«L’emigrazione all’estero è libera».

(Non è approvato).

Pongo ai voti la proposta degli onorevoli Bulloni e Schiratti, accettata dalla Commissione, di sostituire gli ultimi due commi dell’articolo 10 col seguente:

«Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi salvo gli obblighi di legge».

(È approvata).

Pongo ai voti la proposta degli stessi onorevoli Bulloni e Schiratti, che la Commissione ha accettato, di trasferire i due ultimi commi dell’articolo del testo della Commissione al Titolo terzo sui rapporti economici.

(È approvata).

Decade, pertanto, il terzo comma dell’emendamento Cairo e altri, per quanto riguarda l’art. 10, il quale resta approvato in questa formulazione definitiva:

«Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio italiano, nei limiti e nei modi stabiliti in via generale dalla legge per motivi di sanità o di sicurezza. In nessun caso la legge può limitare questa libertà per ragioni politiche.

«Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi salvo gli obblighi di legge».

Passiamo all’esame dell’articolo 11:

«La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.

«Lo straniero al quale siano negate nel proprio paese le libertà garantite dalla Costituzione italiana ha diritto di asilo nel territorio italiano.

«Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici».

A questo articolo sono stati presentati alcuni emendamenti.

Il primo è quello, già svolto, dell’onorevole Mastino Pietro:

«Sostituirlo col seguente:

«Lo straniero a cui siano negate nel proprio Paese le libertà garantite dalla Costituzione italiana ha diritto di asilo nel territorio italiano. Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici».

Non essendo presente il proponente, l’emendamento si intende decaduto.

Segue l’emendamento, già svolto, dell’onorevole Ruggiero Carlo:

«Sostituire il secondo comma col seguente:

«Lo straniero al quale sono negati i diritti e le libertà garantiti da questa Costituzione ne ha diritto di asilo nel territorio della Repubblica».

Non essendo presente il proponente, l’emendamento si intende decaduto.

Segue l’emendamento degli onorevoli Bulloni e Avanzini:

«Sostituire il secondo comma col seguente:

«Lo straniero al quale siano negate le libertà garantite dalla presente Costituzione ha diritto di asilo nel territorio della Repubblica».

L’onorevole Bulloni ha facoltà di svolgerlo.

BULLONI. Rinuncio all’emendamento.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento degli onorevoli Ravagnan, Laconi, Grieco:

«Sostituire il secondo comma col seguente:

«Lo straniero perseguitato per aver difeso i diritti della libertà e del lavoro ha diritto di asilo nel territorio italiano».

PRESIDENTE. L’onorevole Ravagnan ha facoltà di svolgerlo.

RAVAGNAN. Onorevoli colleghi, noi abbiamo presentato questo emendamento perché riteniamo che esso corrisponda ad una esigenza di chiarezza del testo costituzionale.

Anzitutto noi pensiamo che non vi è dubbio che la Costituzione che si va elaborando sia una Costituzione antifascista. Non vi è dubbio che il Comitato di redazione, presentandoci questo articolo, abbia avuto l’intenzione di affermare che il diritto di asilo è concesso in Italia a coloro che hanno combattuto all’estero per la libertà contro il fascismo, e che sono perseguitati per questa lotta. Siamo certi che questo è il concetto che anima la Commissione.

Riteniamo tuttavia che questo concetto sia troppo generico, sia troppo poco concreto e la formula che proponiamo vale appunto a dare a questo concetto una concretezza e una precisione maggiore.

Per dare un esempio: si usa dire oggi in Italia che noi abbiamo dei detenuti politici. Ora, i detenuti politici che abbiamo oggi in Italia sono di natura tutt’affatto opposta di quelli che esistevano prima della caduta del fascismo. E se ci si presenta alle frontiere un individuo che dice di essere perseguitato politico, e lo è della stessa natura di quelli che sono in carcere in Italia, come possiamo permettere che egli abbia diritto di asilo?

È necessaria dunque una discriminazione. Non possiamo concedere in tal caso il diritto di asilo, non possiamo ammettere una Costituzione che rischi di concedere il diritto di asilo ad elementi che si trovino sullo stesso piano di quelli che noi riteniamo in Italia pericolosi per l’ordine pubblico e per le istituzioni del nostro Paese.

Analogamente, se in un paese straniero sono negate le libertà di organizzazione a determinati gruppi che hanno condotto una lotta analoga a quella che è stata svolta nel nostro Paese da gruppi messi sotto la sanzione delle nostre leggi, come possiamo poi ammettere il diritto di asilo per gli esponenti di tali organizzazioni? Certamente non è possibile. Ecco la necessità di introdurre nella Costituzione una formulazione più precisa, e non credo che alcuno possa essere contrario a che essa sia introdotta, perché si tratta di una formulazione più restrittiva non della libertà, ma della possibilità che la libertà sia intaccata.

Oggi nel nostro Paese si ha da fare con molti e molti stranieri che non possono rientrare nel loro paese perché hanno condotto colà un’azione analoga a quella che svolge oggi il neo-fascismo e il neo-nazismo. Ci sono stati colleghi che in sede di commissione plenaria a questo proposito hanno affermato astrattamente il principio che si devono considerare in generale i perseguitati politici per qualsiasi idea. Nella pratica, altra è la vita che hanno condotto i combattenti della libertà in terra straniera, una vita di povertà decorosa e onorata, e altra è la vita che conducono in Italia questi elementi, i quali si sono abituati alla morale fascista e nazista all’estero, di rapine e di delitti, e compiono rapine e delitti in Italia, e si dedicano ad attività ignobili di trafficanti di valute e di qualcosa di peggiore. Questo non è ammissibile che avvenga nel nostro Paese.

Per questo ci permettiamo di richiamare l’attenzione dell’Assemblea sulla necessità che la formulazione sia del tipo che noi proponiamo.

Io osservo ancora che la nostra formula si discosta anche da quelle presentate da altri gruppi, nel senso che noi non facciamo accenno ai diritti di libertà garantiti dalla Costituzione italiana.

Questa non è un’omissione; noi pensiamo che se facciamo esplicito riferimento soltanto ai diritti garantiti dalla nostra Costituzione, implicitamente siamo obbligati ad istituire dei raffronti colle altre Costituzioni.

Una voce. No, no.

RAVAGNAN. A noi sembra così. Questo raffronto ci sembra superfluo e non opportuno.

Dobbiamo semplicemente stabilire una norma, una indicazione, per cui sia obbligatoria la valutazione dell’attività del profugo politico straniero, poiché oggi e successivamente – in un periodo che non sappiamo quanto possa durare – evidentemente la lotta ci divide in due campi; e questi campi non si possono astrattamente considerare alla stessa stregua.

Per queste ragioni, insistiamo perché il nostro emendamento sia posto in votazione e ci auguriamo che sia approvato.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Treves, Cairo, Grilli, Canevari, Bocconi, Morini, Carboni, D’Aragona, Preti, Chiaramello hanno presentato il seguente emendamento:

«Sostituire il secondo comma col seguente:

«Lo straniero, al quale sia negato l’effettivo esercizio dei diritti di libertà garantiti dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica».

L’onorevole Treves ha facoltà di svolgerlo.

TREVES. Onorevoli colleghi, il nostro emendamento mira soprattutto a precisare un dato di fatto in un articolo che ci sta molto a cuore.

Effettivamente tutte le Costituzioni moderne contengono un articolo sul diritto di asilo per i perseguitati politici. Sia la Costituzione russa che quella jugoslava, sia il primo progetto di Costituzione francese all’articolo 6 e ora nel proemio, accolgono questa disposizione, ma in termini diversi da quello che è il testo suggerito dalla nostra Commissione. In quelle Costituzioni mi sembra seguito un altro procedimento, più esemplificativo. Si dice che gli stranieri perseguitati per avere compiuto determinati atti in favore della libertà e dei diritti del lavoro, hanno diritto di asilo nel territorio.

Il testo della Commissione è più comprensivo, senza scendere ad esemplificazioni.

Ma il nostro emendamento mira a precisare la portata della disposizione e perciò le parole chiave – diciamo così – a noi sembrano «l’effettivo esercizio dei diritti di libertà», ecc.

Quello che a noi preme di stabilire è se lo straniero può avere l’effettivo esercizio di questi diritti, e non che questi diritti siano astrattamente incorporati nella Carta costituzionale del paese cui lo straniero appartiene. Si tratta di vedere in pratica se lo straniero ha l’effettivo esercizio di quei diritti a cui noi soprattutto teniamo. In questo senso, proprio per precisare e completare il testo della Commissione, noi abbiamo formulato il nostro emendamento.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Basso, Nobili Tito Oro, Giua, Pieri, Costantini, Grazi, Merighi, Tonello, Tega, De Michelis, hanno presentato il seguente emendamento:

«Sostituire il secondo comma col seguente:

«Lo straniero, che sia perseguitato nel proprio paese per aver difeso i diritti della libertà e del lavoro garantiti dalla Costituzione italiana, ha diritto di asilo nel territorio della Repubblica».

L’onorevole Tonello, firmatario dell’emendamento, ha facoltà di svolgerlo.

TONELLO. Onorevoli colleghi, ho considerato le ragioni addotte dall’onorevole Ravagnan, tendenti a limitare in un certo modo il diritto di asilo allo straniero, ed ho provato una istintiva avversione dell’animo mio nel sentire enunciare il principio della limitazione del diritto di asilo.

Io ebbi la sventura di sopportare oltre venti anni di amaro esilio e so come la libertà concessa agli stranieri nel campo del pensiero non sia che una menzogna, anche se stampata nella Carta costituzionale di un Paese libero. E nella Svizzera, che i miei amici repubblicani hanno il torto di dipingere come la terra promessa della libertà, nella Svizzera questo diritto di asilo non è che una ipocrisia borghese e capitalistica. Erano favoriti tutti i commendatori ladri, tutti gli affaristi, tutti i banchieri falliti; ma i galantuomini, quelli che hanno lottato e che lottano e che soffrono per una idea, erano continuamente tormentati, come continuamente tormentato fu colui che vi parla. Ricordo di essere stato espulso dalla Svizzera per una poesia scritta prima dell’assassinio di Dolfüss e riguardante il passato Pontefice. Dissero che avevo offeso dei capi di Stato, cosicché dovetti fare il mio fardello e continuare il mio calvario in altra terra. Mi recai in Francia, e vidi che anche lì era problematico il diritto di asilo, benché il trinomio di libertà, fratellanza ed eguaglianza fosse sulla bocca di tutti. La verità è che quando un povero operaio, un cittadino straniero, capitava sotto le grinfie della polizia era perseguitato senza pietà.

Ed allora, dobbiamo proprio noi mettere delle limitazioni a questo riguardo nella nostra Costituzione? Dobbiamo noi proprio inserire nella Costituzione queste restrizioni di libertà al diritto di asilo? Io credo di no. Io non mi sento di approvarle, benché riconosca che le ragioni addotte dall’onorevole Ravagnan sono buone ed oneste, e mi ripugni il pensare che in Italia tutti i persecutori, tutti gli aguzzini di altri popoli sono liberi di ricoverarsi. Ma io penso che vi è il Codice penale, e che nella Costituzione non dobbiamo ammettere questo principio. Oggi vi è la Costituente. V’è un’aria di libertà, ma non sappiamo quali Governi e quali maggioranze si avranno domani, e quali uomini politici interpreteranno le limitazioni che includiamo nella nostra Costituzione. Basterà che venga un eresiarca qualunque da un altro Paese perché si trovi nella Costituzione le ragioni per mettergli la corda al collo o per esiliarlo un’altra volta.

Io vi invito, onorevoli colleghi, a rimanere fermi nel concetto espresso nell’emendamento presentato dal compagno Basso, da me e da altri compagni. Esso dice: «Lo straniero che sia perseguitato nel proprio Paese per aver difeso i diritti della libertà e del lavoro garantiti dalla Costituzione italiana ha diritto di asilo nel territorio della Repubblica». Qui è precisamente segnato il limite di questa libertà, cioè questa libertà è ammessa per coloro che hanno difeso nel loro Paese le libertà che sono sancite nella nostra Costituzione.

Questo emendamento può essere adottato anche dagli amici comunisti, in quanto ribadisce il concetto espresso anche dall’onorevole Ravagnan, ma in una forma più precisa che ci rende più tranquilli. Esso ci fa capire che domani un agitatore operaio, un organizzatore di masse, venendo in Italia, troverà la difesa del suo diritto di asilo e nessuno lo espellerà.

Aspettiamo a marciare verso l’aria grigia della palude e della reazione e ci troveremo benissimo. Anche dieci anni fa, quando il Presidente della Repubblica svizzera mi mandò lo sfratto, nel Parlamento svizzero disse: «Noi riconosciamo teoricamente che gli esiliati hanno diritto di esprimere il loro pensiero e la loro anima nella nostra terra ospitale, ma…», ed i «ma» seguiranno sempre quando si vuole perseguitare lo straniero che sia incomodo non solo allo Stato, ma anche alle classi borghesi e abbienti dello Stato in cui si è ricoverato.

Non bisogna mettere limitazioni. Vi è il Codice penale ed in esso potrete mettere tutte le limitazioni che vorrete, ma nella Costituzione no. Nella Costituzione deve essere messo limpido il concetto che sacra deve essere l’ospitalità.

Onorevoli colleghi, pensate che questo fatto ha una grande importanza, anche perché può darsi che noi socialisti abbiamo ancora bisogno di chiedere ospitalità ai Paesi stranieri; ma può darsi che lo abbiate anche voi, amici della destra, questo bisogno. Oggi a me, domani a te, dice il proverbio. Badate, questo negare ogni concetto largo di libertà, può colpire non solo i vostri avversari, ma anche voi stessi se l’ora della lotta suona. Ebbene, io vi dico che farete il vostro dovere, onorevoli colleghi, se voterete l’emendamento da noi proposto. Noi vogliamo che i combattenti onesti di una idea trovino aperte le vie del mondo e che la Costituzione affermi questo diritto sacro di ospitalità, senza limitazioni. Le limitazioni saranno fatte nei Codici penali dei singoli Stati, ma non devono apparire nella Costituzione. Qui in Italia devono poter venire tutti i combattenti onesti di una idea, tutti gli assertori di un nuovo mondo di libertà e di pace; essi devono poter vivere indisturbati e fare la loro propaganda, senza che trovino un intralcio nella Costituzione italiana.

Sarebbe doloroso e anche vile che proprio noi nella nostra Costituzione mettessimo una norma che contrasti con questo concetto. Ne abbiamo già messe delle limitazioni alla libertà negli articoli che abbiamo approvato, onorevoli colleghi, e non occorre che ne mettiamo ancora altre per incatenare noi stessi.

Ai colleghi democratici cristiani io dico che noi proponiamo questo emendamento per uno spirito di conciliazione, per non avere delle noie con gli stranieri coi quali dobbiamo vivere in pace. Se voi mettete limitazioni nella Costituzione, un Governo potrebbe domani applicare a suo capriccio e interpretare a modo suo la Costituzione e voi potrete anche ingaggiare nuove lotte politiche dannose al nostro Paese che deve marciare invece verso la libertà.

Domando quindi che sia accettato l’emendamento Basso per l’avvenire stesso del nostro Paese, per potere anche dire al mondo che l’Italia è diventata non soltanto il Paese dell’articolo 7, ma anche il Paese dell’articolo 11. (Commenti).

PRESIDENTE. Segue l’emendamento, giù svolto, dell’onorevole Nobile:

«Al secondo comma, aggiungere le parole: salvo le restrizioni imposte dalla legge sull’immigrazione».

Segue l’emendamento dell’onorevole Perassi:

«Al secondo comma, aggiungere le parole: nelle condizioni stabilite dalla legge».

CONTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CONTI. In assenza dell’onorevole Perassi, fo mio l’emendamento e rinunzio a svolgerlo.

PRESIDENTE. L’onorevole Corsanego ha presentato i seguenti emendamenti:

«Dopo il secondo comma, aggiungere il seguente:

«Non è ammessa l’estradizione del cittadino, salvo che sia espressamente consentita da trattati internazionali».

«All’ultimo comma, dopo la parola: estradizione, aggiungere: del Cittadino e».

L’onorevole Corsanego ha facoltà di svolgerli.

CORSANEGO. Il primo emendamento da me proposto è simile a quello proposto dai miei amici Bettiol, Leone Giovanni e Benvenuti, con una piccola differenza, cioè che mentre nell’emendamento Bettiol si esclude in ogni caso l’estradizione del cittadino, nel mio emendamento si ammettono delle eccezioni.

Lo svolgimento di questo emendamento può essere brevissimo, perché si tratta di materia cognita a tutti i giuristi. Tutti sanno che quasi tutte le legislazioni vietano l’estradizione dei loro concittadini e il divieto si fonda su motivi notissimi, perché il cittadino e lo Stato sono uniti da vincoli tali che non implicano soltanto degli obblighi da parte del cittadino di pagare le tasse, di prestare servizio militare, ecc., ma, in contrapposto agli obblighi, il cittadino ha dei diritti e tra questi il diritto di essere protetto dal proprio Stato sia all’interno che all’estero. Un secondo motivo è che, di solito, i giudici sono portati ad essere molto più severi verso lo straniero e la stessa opinione pubblica, lo stesso pubblico che assiste ad un dibattimento penale, sono sempre più ostili verso l’imputato straniero. Vi è poi un altro motivo fondamentale: ci sono molte nazioni le quali conservano delle pene barbare ed hanno una procedura difettosa.

Per tutti questi motivi, la maggior parte delle Costituzioni e la maggior parte delle legislazioni penali vietano l’estradizione dei propri cittadini. Ma se questo principio si trova consacrato nella maggior parte delle Costituzioni e si trova ripetuto nella maggior parte dei Trattati di diritto internazionale, la dottrina moderna e la prassi contemporanea hanno portato dei temperamenti al principio stesso: cioè la tendenza moderna è diretta a rendere meno assoluto il divieto di estradizione dei cittadini. Per esempio, c’è la grande eccezione degli Stati Uniti d’America e dell’Inghilterra, i quali concedono anche l’estradizione del proprio cittadino, perché dicono che non concepiscono che un colpevole possa essere legittimamente sottratto alla giurisdizione dello Stato di cui ha violato le leggi. Quindi l’Inghilterra e l’America concedono l’estradizione del cittadino anche quando non vi sia reciprocità.

Nel 1921 vi fu una convenzione fra l’Estonia, la Lettonia e la Lituania, per cui fu concessa in qualche caso l’estradizione dei propri cittadini, con questa esatta formula: L’extradition des propres citoyens peut être niée, cioè: può essere negata; ma può anche essere ammessa. E in certi casi è ammessa l’estradizione del cittadino dalle legislazioni del Brasile, del Perù e dell’Uruguay.

Perciò il mio emendamento ha un duplice scopo: anzitutto di affermare il principio, che non si trova formulato nell’articolo così com’è proposto, del divieto di estradizione del cittadino; e in questo concordo perfettamente coi miei colleghi e amici. Però, aggiungo che è possibile – per eccezione, quando ci sia la reciprocità di un’altra Nazione – concedere l’estradizione del cittadino. Perciò il mio emendamento dice appunto: «Non è ammessa l’estradizione del cittadino, salvo che sia espressamente consentita da trattati internazionali».

C’è poi un secondo mio emendamento allo stesso articolo, che consiste in una piccola aggiunta che si rende necessaria: laddove si dice che non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici, se si accetterà l’emendamento del collega Bettiol, allora si dirà: «in nessun caso quella del cittadino»; ma, se si accettasse per avventura il mio emendamento, bisognerebbe aggiungere all’ultimo comma la parola «cittadino»; cioè: non è ammessa l’estradizione del cittadino e dello straniero per reati politici. Bisogna, in sostanza, tener ben fermo il principio che mai, in nessun caso, può avvenire la mostruosità giuridica che un cittadino debba essere estradato per motivi politici.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento, già svolto, dell’onorevole Preziosi:

«All’ultimo comma, dopo la parola: ammessa, aggiungere le parole: in nessun caso».

Non essendo egli presente, l’emendamento si intende decaduto.

Gli onorevoli Bettiol, Leone Giovanni e Benvenuti hanno presentato il seguente emendamento:

«All’ultimo comma, aggiungere le parole: e in nessun caso quella del cittadino».

L’onorevole Bettiol ha facoltà di svolgerlo.

BETTIOL. Col collega Leone e col collega Benvenuti noi insistiamo sul nostro emendamento, il quale è diretto a porre in sede costituzionale un divieto assoluto per quanto riguarda l’estradizione del cittadino. Io mi rendo conto che molte obiezioni assennate possono esser fatte contro il principio che noi vorremmo vedere sancito nella Costituzione; ma però ci richiamiamo al fatto che ogni Costituzione è storicamente condizionata, quindi sorge in un determinato momento storico che ha caratteristiche, peculiarità tutte sue. Questa nostra Costituzione – è stato detto già da più parti in questa Assemblea – sorge dopo la tirannia del ventennio. In quel periodo il principio dell’estradabilità del cittadino è stato nuovamente riaffermato, mentre nella nostra tradizione giuridica e politica, anteriore alla instaurazione del regime dittatoriale in Italia, era sancito il principio che il cittadino mai poteva venire estradato.

C’è, quindi, questa esigenza di carattere politico che, in questo momento, urge alle porte della Costituzione e fa sì che il principio della non estradizione del cittadino sia da considerarsi come degno di essere sancito espressamente negli articoli costituzionali.

Badate bene poi che la regola stessa per cui il cittadino non può essere estradato si può anche riferire, grosso modo, alla regola che nessuno può essere distolto dai propri giudici naturali; principio che è stato già accolto nel progetto di Costituzione. E qual è il giudice più naturale, se non il giudice del Paese, se non il giudice dello Stato cui il cittadino stesso appartiene? È soltanto il giudice del Paese cui appartiene il cittadino che può infatti valutare, nei momenti o nelle situazioni di fatto, tutto quello che attiene all’azione delittuosa commessa dal cittadino stesso.

Le azioni delittuose perpetrate dal cittadino all’estero possono trovare in Italia una valutazione e un giudizio diversi da quelli che si possono avere all’estero, in quanto il nostro giudice ha una sensibilità diversa da quella del giudice che vive sotto altro clima, in altra situazione sociale e politica.

Noi crediamo che, per queste ragioni ed anche per altre cui per brevità ometto di accennare, l’emendamento debba esser posto in votazione.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento dell’onorevole Ruggiero Carlo:

«Trasferire l’articolo dopo l’articolo 22 alla fine del Titolo».

Non essendo presente l’onorevole proponente, l’emendamento si intende decaduto.

L’onorevole Patricolo ha ora presentato il seguente emendamento, firmato anche dagli onorevoli Colitto, Perugi, Mazza, De Falco, Miccolis, Corsini, Tumminelli, Marinaro e Rodi:

«La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge.

«Lo straniero perseguitato nel proprio paese per azioni commesse in difesa delle libertà garantite dalla Costituzione italiana ha diritto di asilo nel territorio italiano.

«Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici».

L’onorevole Patricolo ha facoltà di svolgerlo.

PATRICOLO. Il mio emendamento nasce da una preoccupazione non solo di carattere giuridico, ma anche di carattere politico. Per quanto poi tale mio emendamento sia molto vicino a quello presentato dai settori di sinistra, le preoccupazioni di carattere politico che mi muovono sono completamente opposte a quelle indicate dall’onorevole Tonello e dall’onorevole Basso.

Io direi, comunque, di esaminare l’articolo 11, così come esso si presenta. Si legge nel primo comma: «La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali».

Il mio emendamento tende a togliere completamente la seconda proposizione del primo comma, giacché noi abbiamo già inserito nell’articolo 3 del progetto di Costituzione un principio per cui l’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. Non vedo, quindi, perché, in questa precisa materia, si debba sottolineare che tale condizione giuridica è subordinata alle norme del diritto internazionale.

Noi dobbiamo riferirci al diritto italiano e, d’altronde, la nostra legge si adatterà sempre alle norme internazionali.

Trovo, pertanto, superflua l’affermazione contenuta in questa seconda parte del primo comma.

Veniamo ora al secondo comma: «Lo straniero al quale siano negate nel proprio paese le libertà garantite dalla Costituzione italiana ha diritto di asilo nel territorio italiano».

Questa affermazione mi sembra di una grande gravità per la Costituzione italiana; richiamo pertanto l’attenzione degli onorevoli colleghi sul fatto che, secondo me, qualsiasi delinquente comune, di qualsiasi Stato, può avere il diritto di asilo in Italia, in quanto che, secondo la dizione giuridicamente ferrea di questo secondo comma, non è escluso che i delinquenti comuni possano essere ricevuti in Italia e soggetti al diritto di asilo, poiché nel secondo comma manca il titolo giuridico perché lo straniero non abbia rifiutato il diritto di asilo.

Quando si dice che «Lo straniero, al quale sono negate nel proprio paese le libertà garantite dalla Costituzione, ecc.», non si dice: «Lo straniero che ha compiuto determinati atti, lo straniero che ha compiuto determinati reati», ma si fa riferimento allo straniero che si trova in uno Stato in cui non esistono le nostre libertà e, quindi, ha il diritto di asilo.

Io dico alla Commissione che se un delinquente comune di un altro Stato viene in Italia, perseguito dalla legge del suo paese e chiede il diritto di asilo, allora noi non possiamo assolutamente negarlo, perché lo straniero ci dimostrerà che nel suo paese non sono rispettate le nostre libertà ed è soltanto questo il titolo che lo autorizza ad avere il diritto di asilo in Italia. D’altra parte il diritto di asilo è un istituto vecchio nel diritto internazionale e si riferisce principalmente al diritto comune.

Il diritto di asilo era dato dalla Chiesa cattolica principalmente; quindi il delinquente comune, rifugiatosi in una Chiesa, non poteva essere preso. Ora, se vogliamo modificare questo diritto di asilo e dargli una nuova configurazione giuridica, occorre esprimerlo esplicitamente nella Costituzione, o aggiungendo la parola «politiche» alla «libertà», ed allora si comprenderà che soltanto coloro i quali sono, secondo il loro paese, nell’impossibilità di godere delle libertà politiche italiane, possono essere ricevuti in Italia; oppure bisognerà modificare secondo l’emendamento mio.

D’altra parte il mio emendamento tende a precisare la questione delle azioni commesse dallo straniero, perché lo stesso diritto di asilo implica la persecuzione da parte di uno Stato straniero in un ordinamento giuridico estraneo al nostro verso un cittadino. Non basta dire che un cittadino spagnolo, inglese, russo o tedesco non goda delle sue libertà per ammetterlo in Italia e concedergli il diritto di asilo. Il diritto di asilo presuppone che questo cittadino sia un perseguitato, oppure sia stato condannato in contumacia, o voglia sfuggire ad una legge che vuole punirlo. Se, invece, ammettiamo chiunque appartenga ad un Paese ove non esistono le libertà di cui si gode in Italia, allora andiamo incontro ad una immigrazione in massa da parte di certi paesi, dove le nostre libertà non sono conosciute, all’immigrazione di delinquenti comuni, i quali pretenderebbero di avere sempre il diritto di asilo.

L’ultimo comma, pel quale è detto che non è ammessa l’estradizione per reati politici, non risolve nulla, perché rimane sempre il dubbio, essendo per gli altri reati ammessa l’estradizione. Dico ancora che il comma secondo dell’articolo 11 non ci dice se per i reati comuni è ammessa l’estradizione. Politicamente, non credo sia il caso di preoccuparci che dall’estero possano venire degli uomini perseguitati per antifascismo o fascismo, per monarchismo o per essere repubblicani – io mi riferisco all’onorevole Tonello il quale ha detto delle parole sagge: oggi a me domani a te – perché non possiamo ipotecare il futuro. Facciamo sì che la nostra Costituzione sia affermazione di libertà vere, e poi quale che sia l’indirizzo politico del Governo italiano, esso potrà garantire coloro che seguono le correnti politiche della maggioranza del Governo italiano. Questa è una preoccupazione che, io direi all’onorevole Tonello, non è il caso di avere. Guardiamo alla Costituzione come a un fatto puramente giuridico. Facciamo in modo che questo nuovo statuto in Italia garantisca le libertà con formule pienamente giuridiche. (Approvazioni).

PRESIDENTE. L’onorevole. Cappi ha presentato il seguente, emendamento, firmato anche dagli onorevoli Castelli, Schiratti, Tosato, Recca, De Palma, Bastianetto, Bulloni, Chieffi e Lettieri:

«Modificare il secondo comma come segue:

«Lo straniero al quale nel proprio paese sia impedito di diritto o di fatto l’esercizio delle libertà garantite dalla presente Costituzione, ha diritto di asilo nel territorio italiano».

L’onorevole Cappi ha facoltà di svolgerlo.

CAPPI. Desidero dire una parola sola sul mio emendamento che riguarda il primo capoverso dell’articolo 11. L’emendamento sostanzialmente si ispira al concetto che ha ispirato l’emendamento dell’onorevole Treves; si tratta di sostituire ad un criterio astratto un criterio concreto, perché è difficile oggi che in un Paese di una certa civiltà si neghino espressamente nella Costituzione alcune libertà civili o politiche. È difficile che tali libertà si trovino negate in una Costituzione, ma purtroppo non è difficile che di fatto l’esercizio di quelle libertà sia limitato. Perciò a me pare che la formula «negare l’esercizio delle libertà» sia più corretta e concreta che «negare le libertà». Osservo che sarebbe anche superfluo l’inciso «di diritto o di fatto» perché potrebbe bastare «al quale nel proprio paese sia impedito l’esercizio delle libertà».

E giacché ho la parola, mi sembra eccessivo il timore dell’onorevole Patricolo che, mantenendo il comma così com’è, si corra il rischio di vedere invasa l’Italia dai delinquenti comuni. In Italia, nella nostra Costituzione, non vi è libertà per i rapinatori, gli assassini, i delinquenti comuni. Quindi, se un delinquente comune venisse in Italia non potrebbe appellarsi a questa norma, perché la libertà per i delinquenti comuni non è sancita dalla nostra Costituzione.

Ad abundantiam si potrebbe aggiungere: «a cui sia impedito l’esercizio delle libertà politiche e civili», ma mi sembra superfluo.

Per queste ragioni insisterei sul mio emendamento.

PATRICOLO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PATRICOLO. Vorrei chiarire brevissimamente il concetto. Io non dico che nella nostra Costituzione siano riconosciute le libertà riguardo al delitto comune, ma la dizione, quale noi presentiamo nel secondo comma, non dà il titolo per il quale lo straniero possa godere del diritto di asilo, perché lo straniero che non abbia determinate libertà, indipendentemente dai reati commessi, sia politici o non, secondo la dizione del secondo comma avrebbe diritto di asilo. È una questione sottile di diritto, ma invito l’onorevole Cappi, illustre giurista e maestro, di badare bene a questa dizione. Noi andremmo incontro domani a sorprese molto gravi se adottassimo la dizione del secondo comma.

PRESIDENTE. Qual è il parere della Commissione sugli emendamenti?

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Non essendo presenti gli onorevoli Mastino Pietro e Ruggiero Carlo si intende che abbiano rinunciato ai loro emendamenti.

Mi riferirò, quindi, subito all’emendamento proposto degli onorevoli Ravagnan, Laconi e Grieco. I colleghi Laconi e Grieco fanno parte della Commissione dei settantacinque e la presentazione stessa del loro emendamento dimostra che non siamo tutti d’accordo nel testo dell’articolo.

Osservo, comunque, agli onorevoli proponenti la soverchia genericità e latitudine del loro emendamento. Infatti, essi propongono che: «Lo straniero perseguitato per aver difeso i diritti della libertà e del lavoro ha diritto di asilo nel territorio italiano». Qui non trovo alcun accenno specifico ai diritti di libertà garantiti dalla nostra Costituzione. Un riferimento ai diritti di libertà e del lavoro, genericamente intesi senza un accenno specifico ai diritti di libertà garantiti dalla nostra Costituzione, mi pare che sia un emendamento così esteso, da superare, se non addirittura da contradire allo spirito e alla sostanza delle nostre esigenze nazionali.

Nel merito faccio osservare che, quando il nostro testo dice che è garantito il diritto di asilo a coloro ai quali siano negate nel proprio Paese le libertà garantite dalla Costituzione italiana, in questa dizione sono comprese tutte le libertà presso di noi garantite, e, quindi, anche il diritto del lavoro e di libertà sindacale. Se precisiamo in modo particolare la libertà del lavoro, corriamo il rischio che questa distinzione escluda altri diritti che non siano quelli specifici del lavoro.

Per queste ragioni la maggioranza della Commissione si dichiara contraria all’emendamento Ravagnan, Laconi e Grieco.

L’onorevole Treves ha presentato un emendamento che si avvicina molto a quello dell’onorevole Cappi, come questi testé riconosceva.

Per mio conto non sarei alieno dall’accettare l’emendamento Treves o Treves-Cappi.

Sarei tuttavia del parere di dire invece che: «Lo straniero al quale sia negato»; «Lo straniero al quale sia «impedito» l’effettivo esercizio dei diritti di libertà, ecc.», perché, come giustamente osservava l’onorevole Cappi, è difficile che in teoria sia negato l’esercizio di un diritto. È molto più probabile che l’esercizio del diritto sia impedito praticamente.

TREVES. Onorevole Tupini, c’è un emendamento che stiamo concordando.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Benissimo, avevo io stesso proposto di trovare una formula d’accordo tra i vari presentatori.

Le stesse ragioni da me opposte all’emendamento Ravagnan e le riserve per talune delle considerazioni illustrative degli emendamenti Treves e Cappi valgono anche per l’emendamento degli onorevoli Basso, Nobili Tito Oro, Giua, Tonello ed altri, che dichiaro – perciò – di non accettare.

Per quanto poi riguarda l’emendamento proposto dall’onorevole Nobile, ricordo quello che già ho detto a proposito dell’emendamento da lui presentato all’articolo 10, cioè che trattandosi di restrizioni imposte dalla legge sull’immigrazione, ne riparleremo in sede di discussione dei rapporti economici. In altri termini l’emendamento Nobile rimane impregiudicato, ma la sede in cui lo si esaminerà sarà quella del capitolo terzo.

Per quanto attiene all’emendamento Perassi, fatto proprio e svolto dall’onorevole Conti, io ed alcuni della Commissione non siamo contrari.

Riguardo all’emendamento proposto dall’onorevole Corsanego, dichiaro di essere d’accordo sul merito, salvo una mia proposta personale di emendamento all’emendamento.

La prima considerazione riguarda il collocamento di questo emendamento per quanto attiene alla estradizione del cittadino.

Se il Presidente consente, io direi che la sede opportuna sia l’ultima parte dell’articolo 10.

Prego l’onorevole Corsanego e gli onorevoli Bettiol ed altri, i quali, sia pure con termini diversi, aderiscono all’emendamento, di prendere atto di questo: che dobbiamo, sì, considerare l’estradizione del cittadino e l’estradizione dello straniero; ma, per quanto attiene all’estradizione del cittadino, collocare il concetto nell’articolo 10, e per quanto attiene all’estradizione dello straniero parlarne in sede di articolo 11, ora diventato 12.

Però, nel momento stesso in cui dichiaro di accettare l’emendamento Corsanego, nella speranza che egli concordi con me circa la sede più opportuna, prego di volere consentire che la formula da lui adoperata «consentita da trattati internazionali» sia sostituita da questa «consentita dalle convenzioni internazionali».

Ne ho già espresso le ragioni all’onorevole Corsanego e mi pare che egli non abbia opposto difficoltà.

L’onorevole Corsanego propone ancora altro emendamento e cioè di aggiungere all’ultimo comma, dopo la parola «estradizione» le parole «del cittadino e».

Naturalmente, avendo egli aderito alla mia proposta di collocamento, l’emendamento stesso deve ritenersi assorbito in quella.

Credo di aver così implicitamente risposto anche agli onorevoli Bettiol ed altri, dai quali spero avere eguale consenso.

Onorevole Bettiol, è necessario aggiungere «e in nessun caso quella del cittadino»?

Quando non è consentita l’estradizione del cittadino e quando noi disgiungiamo l’estradizione dello straniero, collocandola all’articolo 11, e quella del cittadino, collocandola all’articolo 10, viene meno la ragione del suo emendamento.

Se fossero stati uniti i due concetti, avrei compreso il motivo rafforzativo della sua proposta, ma ora non più.

Ritengo, perciò, che l’onorevole Bettiol possa aderire.

L’onorevole Ruggiero Carlo non è presente. Comunque la sua proposta è fatta propria dalla Commissione. Evidentemente è opportuno che questo articolo, che riguarda lo straniero – e che per ragioni di logica è stato collocato nel capitolo dei diritti di libertà – sia trasferito in fondo al capitolo, e quindi è la Commissione stessa che crede opportuno di proporre alla Assemblea che questo articolo 11 sia votato, sì, ma poi sia collocato in fondo al capitolo riguardante i rapporti civili. E così mi pare di avere risposto a tutti. Vi sarebbe poi l’emendamento dell’onorevole Preziosi, che s’intende decaduto poiché il presentatore è assente.

Comunque anche qui siamo di fronte alla stessa questione da me sollevata a proposito dell’emendamento dell’onorevole Bettiol; e mi pare, anche per quanto riguarda l’articolo 12, di avere esaminato e detto il mio pensiero su tutte le proposte di emendamento. Ora vorrei conoscere il testo definitivo dell’emendamento presentato dall’onorevole Treves.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Treves, Bulloni e Cappi hanno proposto di sostituire il secondo comma col seguente: «Lo straniero al quale sia impedito l’effettivo esercizio dei diritti derivanti dalle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana ha diritto di asilo nel territorio della Repubblica italiana».

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Io però direi: «dei diritti di libertà democratiche» anziché «dei diritti derivanti, ecc.».

PRESIDENTE. Comunque, sulla forma definitiva, ci si potrà mettere d’accordo successivamente.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Fatto salvo, naturalmente, il pensiero dell’onorevole Laconi, che deve dirci se io posso esprimere il pensiero dell’intera Commissione. Molti di noi sono d’accordo, comunque, sul testo presentato dagli onorevoli Treves e Cappi.

PRESIDENTE. Chiedo all’onorevole Ravagnan se mantiene il suo emendamento.

RAVAGNAN. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Chiedo all’onorevole Tonello se mantiene l’emendamento di cui è firmatario.

TONELLO. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Onorevole Nobile, ella insiste nel suo emendamento?

NOBILE. Ho riflettuto sulla proposta fatta dall’onorevole Tupini e mi son persuaso che il posto migliore per inserire il mio emendamento e discuterlo è proprio qui.

Che il diritto di asilo debba concedersi a rifugiati politici isolati è cosa fuor di questione; ma domani potrebbero battere alle nostre porte migliaia di profughi politici di altri paesi, e noi saremmo costretti a dar loro asilo senza alcuna limitazione, quando restrizioni potrebbero venir consigliate anche da ragioni di carattere economico.

Severe limitazioni a questo riguardo vi sono perfino in un paese ricco come gli Stati Uniti di America, dove si richiede che vengano soddisfatte le prescrizioni della legge sulla immigrazione. Pregherei, perciò, il Presidente di porre in votazione il mio emendamento.

TUPINI. Presidente della prima Sottocommissione. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Nella eventualità che sia posta ai voti la proposta di emendamento dell’onorevole Nobile, faccio osservare che bisognerebbe collegarla con l’emendamento presentato dall’onorevole Perassi «nelle condizioni stabilite dalla legge». Però, senza entrare nel merito, insisto nel dire che la sede adatta è quella dei rapporti economici. Quanto al merito, mi riservo di spiegarmi al momento opportuno e pertanto non si deve ritenere pregiudicato. L’onorevole Nobile la pensa diversamente; vuol dire che l’Assemblea deciderà. Ricordo infine all’onorevole Presidente e all’Assemblea che ove questi due emendamenti venissero approvati dovrebbero essere collegati fra di loro, per trarne una formula chiara e intelligibile.

PRESIDENTE. Onorevole Conti, conserva il suo emendamento?

CONTI. Lo mantengo.

PRESIDENTE. E lei, onorevole Corsanego?

CORSANEGO. Accetto la proposta della Commissione.

PRESIDENTE. E lei, onorevole Bettiol?

LEONE GIOVANNI. Come firmatario dell’emendamento vorrei osservare che siamo d’accordo per la trasposizione del principio nell’articolo precedente, perché quella è la sede più opportuna. Ci sembra, poi, che vada messo in rilievo il divario fra la nostra formula e quella dell’onorevole Corsanego, in quanto noi non vorremmo consentire che neppure in caso di convenzione o trattato internazionale l’estradizione possa essere concessa. E a fondamento di questo nostro emendamento poniamo l’esperimento attuale di un trattato che ci viene imposto. In avvenire, potrebbe accadere qualcosa di. analogo.

PRESIDENTE. Onorevole Patricolo, insiste nel suo emendamento?

PATRICOLO. Insisto.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione: Onorevole Patricolo, le chiedo scusa se ho omesso di portare il mio esame sul suo emendamento che non avevo trovato tra quelli stampati. La prego però ugualmente di non insistervi perché le preoccupazioni che vi si esprimono non mi sembrano fondate e, in ogni modo, possono sentirsi soddisfatte dalle limitazioni del diritto di asilo previste nell’emendamento Treves e altri. Infatti abbiamo già accolto il concetto di assicurare il diritto di asilo a coloro ai quali sia impedito effettivamente l’esercizio di quei diritti di libertà che sono garantiti dalla nostra Costituzione. Mi oppongo perciò all’emendamento Patricolo.

PATRICOLO. Allora, io chiederò che il mio emendamento sia votato per divisione.

PRESIDENTE. La votazione sugli emendamenti e il seguito della discussione sono rinviati alla seduta pomeridiana.

Per la discussone sulla situazione finanziaria.

DE GASPERI, Presidente del Consiglio dei Ministri. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DE GASPERI, Presidente del Consiglio dei Ministri. Il Governo è a piena disposizione dell’Assemblea per promuovere e partecipare alla discussione sulla situazione finanziaria, nel momento in cui l’Assemblea lo crederà opportuno, senza trincerarsi dietro disposizioni o restrizioni di poteri o di forme procedurali. Detto ciò, il Governo prega l’Assemblea, nella sua responsabilità, di considerare lo stato di fatto. Il Governo ha fatto una relazione ampia, dettagliata, diffusa dalla stampa in tutto il Paese, sullo stato presente delle finanze e del bilancio. In sede propria ha preso i provvedimenti finanziari annunciati – in parte presi e in parte in corso di attuazione – che dovrebbero rimediare alla situazione. Lo scopo fondamentale è, da una parte, di combattere la speculazione e, dall’altra, di abbassare e comprimere i prezzi, di controllare il credito, di introdurre viveri e tessuti e di disporre e preparare economie sul bilancio. Queste singole disposizioni sono oggetto di elaborazione – se non sono già oggetto di decreto – da parte di diverse Commissioni di Ministri. I Ministri sono ora impegnati in questo lavoro.

La discussione più impegnativa e più utile per l’Assemblea e per il Governo sarebbe, naturalmente, quella da fare nel momento della presentazione dei bilanci preventivi, perché in quel momento, accanto alla situazione attuale, il Governo è in grado di precisare i provvedimenti presi e quindi la situazione che potrà disegnarsi per il prossimo avvenire. Questa descrizione e questa discussione panoramica potrebbero esser fatte non prima della fine del mese; e questo sarebbe normale. Ma il ritmo dei tempi e le preoccupazioni generali fanno desiderare che l’Assemblea sia investita prima del problema, o della parte essenziale del problema finanziario.

Secondo me e secondo quello che pensa il Governo, è nel momento in cui la Commissione presenterà alla Camera la relazione sopra l’imposta patrimoniale, che è uno degli elementi fondamentali nella politica finanziaria del Governo, che sarà giunta l’opportunità di completare questa relazione con altri elementi a sua disposizione di carattere finanziario, per estenderla anche ai problemi di carattere economico con la relazione del Ministro dell’industria e commercio. Pare al Governo che quello sarà il momento opportuno per una discussione utile e per uno scambio di idee fra l’Assemblea e i rappresentanti del Governo.

C’è però un problema di economia di tempo, se non erro, e qui non vogliamo comportarci come degli estranei. Il Governo ha le sue responsabilità particolari, s’intende; l’Assemblea Costituente ha le sue. Tuttavia i membri del Governo sono membri della Costituente e il lavoro che il Governo fa e che presenta all’Assemblea va inquadrato in un problema di economia di tempo e di distribuzione di lavoro che interessa entrambi. Permettetemi allora di dire, come membro dell’Assemblea, che questa non deve e non può dimenticare la necessità di coordinare la discussione sui problemi finanziari ed economici col suo compito fondamentale, che è quello di votare la Costituzione. Noi pensiamo che, a parte la discussione generale che si dovrebbe fare in occasione della presentazione della relazione sull’imposta patrimoniale, ci sia tutto un programma di lavori da combinare fra le proposte del Governo e il tempo di cui dispone l’Assemblea. Sarebbe, a tal fine, opportuno che la Presidenza dell’Assemblea, insieme con la Presidenza del Consiglio, forse consultando – se ciò pare utile – i capi-gruppo, stabilisca un programma di lavori che vada al di là dell’urgenza dell’attuale discussione e che ci garantisca di poter assolvere tutti i nostri compiti. Ora è da considerare che se è utilissima la discussione, più utile ancora è l’azione; e il tempo è disgraziatamente limitato. Accanto ai compiti normalmente amministrativi, il Governo ha una certa parte di legislazione di urgenza cui deve provvedere; e questa parte di legislazione di urgenza si riferisce proprio ai problemi immediati che riguardano l’alimentazione, e l’attuazione di tutto il programma economico e finanziario del Governo.

Il Governo interviene tutti i giorni dinanzi ai riflessi di questa politica che esso fa; e quindi il Governo ha bisogno di una certa possibilità di azione, che deve essere svolta, naturalmente, al di fuori dell’Assemblea. C’è quindi un senso di responsabilità comune e un senso di solidarietà nei compiti, che in fondo deve tendere a dimostrare che il regime democratico vuole e sa superare, queste difficoltà gravissime che sono sopra di noi. C’è in questo senso di responsabilità, in questa volontà comune, anche il criterio dell’economia del tempo che dobbiamo dividere e suddividere fra noi e i nostri compiti, in modo che non si intralcino e tutti possiamo fare il massimo sforzo per superare le difficoltà presenti.

Devo dire subito che, a parte ogni dichiarazione di carattere generale di governo, il Consiglio dei Ministri – che ho momentaneamente disertato, ma che è ancora riunito – ha di nuovo oggi ribadito la sua unanime convinzione di marciare sulla strada che si è iniziata, di continuare in un’azione economica per la compressione dei prezzi, di fare appello a tutte le forze del Paese, perché dallo sforzo comune si riesca prima a contenerli e poi a comprimerli; e a questo riguardo svolgerà un’azione concentrica, anche al di fuori dell’Assemblea, e punterà con tutte le forze alla soluzione di quei problemi di struttura e di organizzazione economica che riescano a dominare quel larghissimo margine di speculazione illecita, che è una delle cause principali dell’aumento dei prezzi.

Questo è il nostro programma; in questo chiediamo l’appoggio, il consiglio e la sanzione dell’Assemblea Costituente.

LA MALFA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LA MALFA. Ho il dovere di informare l’Assemblea che la relazione al progetto di legge sull’imposta straordinaria è pervenuta ai membri della Commissione mercoledì scorso a mezzogiorno. La Commissione si è riunita alle ore 16 e ha fatto un primo generale esame del provvedimento, ascoltando sul provvedimento stesso la relazione del Ministro Campilli e alcune spiegazioni particolari del Sottosegretario Pella.

La Commissione si riunirà mercoledì in mattinata e inizierà l’esame approfondito del progetto. Io ho dovuto dar tempo ai colleghi di prendere conoscenza della relazione e del progetto. Spero che sabato venturo la Commissione sia in grado di presentare la relazione all’Assemblea Costituente, e quindi di consentire la discussione in Assemblea, a partire da quest’altro lunedì.

La Commissione ha preso accordi con il Ministro per iniziare i lavori preparatori dei bilanci preventivi 1947-48; essa pensa che, in tutto questo periodo tanto la Commissione quanto l’Assemblea, saranno impegnate nell’esame dei problemi finanziari del nostro Paese.

CORBINO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORBINO. Desidero far rilevare, senza voler creare dei fastidì al Governo per lo svolgimento della sua politica, che noi, come Assemblea, ci. troviamo in una situazione molto curiosa. Quindici giorni fa, dai banchi di vari settori fu avanzata la proposta di una discussione immediata della situazione economica e finanziaria del Paese. Soltanto motivi collegati agli impegni che molti di noi avevano assunto e all’imminenza delle feste pasquali ci indussero a rimandare la discussione.

Durante questo periodo, uno dei gruppi che allora non vollero accedere all’idea di fare subito la discussione, è venuto nell’ordine di idee di farla, e anzi ha addirittura chiesto di anticipare la data di convocazione, già prestabilita, dell’Assemblea.

Non credo che in questi quindici giorni le cose siano così migliorate da rendere inutile una discussione che noi allora ritenevamo necessaria.

Il Governo sta emanando dei provvedimenti; esso è entrato in quella che si potrebbe chiamare, in termini vulcanologici, una fase eruttiva; e non tutto quello che viene fuori in questa fase può avere, non dirò l’assenso a posteriori, ma neanche l’assenso preventivo di alcuni settori di questa Assemblea.

Ma è proprio sull’indirizzo di tutti questi provvedimenti che noi dovremmo avere il coraggio di affrontare i problemi e di arrivare ad una conclusione se non di carattere politico, anche soltanto di carattere tecnico, nei limiti in cui in questa materia la tecnica si può distinguere dalla politica. Attendere la presentazione del progetto relativo all’imposta sul patrimonio ed i bilanci significa non fare più la discussione economica e finanziaria: la qual cosa l’Assemblea è padronissima di decidere, assumendone intiera la responsabilità; ma non so quale figura noi faremmo di fronte al Paese, dopo aver detto quindici giorni fa: «Dobbiamo discutere questo problema», come se oggi le cose fossero andate tanto bene da poter dire: «Aspettiamo che vengano i bilanci».

Io non credo che l’Assemblea, con il calendario dei lavori che ha in vista, avrà il tempo di discutere i bilanci. Se noi dobbiamo finire, come tutti ci auguriamo che avvenga, per il 24 giugno, la Costituente non potrà, entro quel termine, prendere anche in esame i bilanci dei Ministeri, i quali potrebbero del resto andare avanti con l’esercizio provvisorio o con una legge che li approvi in blocco; perché non è in sede di bilanci di previsione che si può effettuare il controllo dell’Assemblea sulla spesa pubblica in un periodo in cui tra la previsione e il relativo consuntivo esistono scarti che possono essere superiori al 100 per 100.

Ecco perché io dico: ci troviamo in un periodo in cui siamo in molti, e siamo relativamente freschi perché abbiamo avuto dieci giorni di vacanza, e siamo anche in condizioni, non dirò di perfetto idillio, ma di armonia, di concordia, perché il problema che ci interessa ci potrà prospettare delle soluzioni differenti dal punto di vista politico, ma tutti vogliamo che si ricorra a quei mezzi che consentano di tirar fuori il Paese dalla situazione attuale.

A mio giudizio, dunque, tutto sarebbe in favore di una discussione immediata di carattere generale. Le discussioni di carattere tecnico sull’imposta e sugli altri provvedimenti del Governo, o si faranno in seno alla Commissione o, se ci sarà tempo, si faranno in seno all’Assemblea.

Io non voglio – ripeto – creare fastidî al Governo. È lungi da me qualsiasi proposta intesa a mettere il Governo in un imbarazzo politico. Io pongo il problema di fronte all’Assemblea per quelli che sono i precedenti della questione e per il giudizio che il Paese può dare di una Assemblea che, di fronte ad una situazione economica di una certa gravità, continua ad occuparsi di tante altre cose, anche se importanti.

Se l’Assemblea ritiene di rimandare, rimandi; da parte nostra insistiamo nel ritenere urgente ed improrogabile la discussione.

DE GASPERI, Presidente del Consiglio dei Ministri. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DE GASPERI, Presidente del Consiglio dei Ministri. Desidero osservare che forse non ho rilevato abbastanza – ma la risposta dell’onorevole Corbino me ne dà occasione – che l’Assemblea, rappresentata in quattro Commissioni riunite, ha discusso per tre giorni sopra la relazione Campilli ed ha votato anche un ordine del giorno; così che si può dire che l’Assemblea stessa ha avuto occasione di esprimere una direttiva generica e un pensiero anche di critica sopra lo stato di fatto delle finanze. Altro è se si parla dei provvedimenti che sono in corso. Ma vi prego anche di considerare che si tratta di provvedimenti ancora in corso, alcuni parzialmente in corso, altri non ancora del tutto deliberati ed in elaborazione presso il Governo. Quindi, in questo momento, si possono dare indicazioni generali, ma non si può fare una critica circa provvedimenti concreti, i quali arrivano, del resto, per la maggior parte, alle Commissioni dell’Assemblea.

Se l’onorevole Corbino, o qualche altro, all’infuori delle dichiarazioni generiche fatte nella Commissione, ha un pensiero taumaturgico, una soluzione, noi siamo i primi a desiderare che siano suggeriti in modo che ci possano togliere dall’imbarazzo. E ci sono cento forme per cui l’Assemblea questo pensiero ci può trasmettere e questo controllo può esercitare. Ma io mi domando che cosa farete in una discussione generale nella quale il Governo vi può dire che non ha ancora perfezionato i suoi provvedimenti e non vi può offrire un quadro completo per quanto riguarda l’avvenire.

Io mi rimetto di nuovo alla decisione dell’Assemblea per quanto riguarda il Governo, ma ritengo e confermo che l’opportunità maggiore sarebbe quella della presentazione della relazione sulla patrimoniale. Il Governo, per conto suo, e credo anche la Presidenza dell’Assemblea, non intendono limitare le discussioni di carattere tecnico, ma vorrei che si tenesse presente che la discussione in sede delle quattro Commissioni riunite, e quindi in una adunanza di notevole importanza, è stata tale che il Governo ne ha preso atto nelle sue decisioni per frenare le spese, e ridurre soprattutto le spese di bilancio.

LABRIOLA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LABRIOLA. Ricordo che l’Assemblea, quando l’onorevole Nitti parlò, a proposito dell’articolo 5, della leggenda di Bisanzio, applaudì. L’onorevole Nitti, che aveva torto dal punto di vista storico perché la storia reale è diversa, ricordò la vecchia leggenda che mentre Bisanzio stava per essere occupata dai Turchi, nella città si discuteva intorno a problemi teologici, cioè se la seconda persona della Trinità fosse stata creata per mezzo del Padre oppure avesse un’esistenza prima del Padre. E l’Assemblea applaudì. L’Assemblea volle dire che quando la casa brucia non è il caso di occuparsi di altre faccende. L’Assemblea assunse che i problemi pratici debbono avere il primo posto nelle sue discussioni. Adesso, il Presidente del Consiglio, in quel suo discorso un po’ sparso che, a dire la verità, non sono riuscito nel mio spirito a rimettere tutto bene insieme, non si sa se ci venga a proporre di rinviare qualsiasi discussione sull’argomento o lasci all’Assemblea la responsabilità di fissare la discussione sugli argomenti finanziari ed economici del Paese.

A me basta rilevare semplicemente che i Paese – e purtroppo la parola non è una esagerazione – arde: dimostrazioni in ogni luogo, agitazioni in ogni parte, discussioni in seno a tutte le assemblee e per condire l’insieme anche qualche omicidio. Per esempio, qui a Roma non sappiamo se oggi potremo andare a far colazione. In queste condizioni noi ci occuperemmo, se si vuole, del divorzio, l’unico argomento sul quale potremo per adesso richiamare la nostra attenzione, per completare la stesura della Costituzione.

Bella cosa la Costituzione! Noi comporremo un bellissimo documento da tramandare ai posteri, ma è cosa infinitamente più grave occuparci delle condizioni del nostro Paese.

Diceva il Presidente del Consiglio: ma che cosa farete se non possiamo proporre nulla di concreto?

Onorevole De Gasperi, possiamo fare una cosa molto semplice e naturale per noi: potremo dire che il Governo non conosce i suoi doveri, che pensa troppo tardi ai problemi che interessano tutto il Paese e poi cerca di differirne l’esame da parte dell’Assemblea. Quindi il Governo, se così si continua, deve cedere ad altri il proprio ufficio, il proprio compito e la direzione degli affari. Ad un Governo si chiede una consapevole direzione della cosa pubblica. Non è da oggi soltanto che accadono tumulti e si hanno invasioni di terre, non è da oggi soltanto che i dimostranti invadono gli uffici delle prefetture non sono di oggi soltanto i tumulti che si verificano in tanti centri del nostro Paese. Accadono da vari mesi faccende di un simile genere, ed il disordine economico di tutta la nazione avrebbe dovuto preoccupare il Governo.

E dovremo noi occuparci di simili cose, soltanto quando verranno presentati i bilanci o avremo più esatte notizie della patrimoniale?

Ci sono delle responsabilità del Governo e delle responsabilità dei Deputati. Noi siamo stati eletti dagli elettori, ed è agli elettori che dovremo render conto del nostro mandato. Il nostro è un mandato essenzialmente di controllo dell’opera del Governo. Il Governo ha il compito di iniziare e di indirizzare: ma i Deputati hanno il compito di porre in esame l’azione del Governo e vedere se esso assolve i propri doveri.

Ne viene di conseguenza che se il Governo crede di dovere aspettare ancora e di avere innanzi a sé il tempo per assolvere ai propri doveri, noi questo tempo possiamo pensare di non averlo.

Obbligo del Governo era di venire innanzi all’Assemblea con un lavoro preparato; e se preparato non è, peggio per esso, e noi ne trarremo le illazioni necessarie.

Concludo perciò che la questione di discutere la situazione economica e finanziaria è urgentissima. Avrei desiderato che l’onorevole Presidente del Consiglio, dati i precedenti che sono stati invocati da varie parti dell’Assemblea e quello che l’onorevole Corbino ricordava, fosse venuto qui a dirci: discutete di questa materia e in queste condizioni. Il Governo non l’ha fatto. L’Assemblea si trarrà d’impaccio a modo suo: non avremo delle dotte relazioni elaborate dal Governo, avremo delle semplici informazioni, quali risultano ai Deputati. Ma potremo almeno dire: bisogna distinguere le responsabilità del Governo da quella dell’Assemblea. Preciseremo che la responsabilità della situazione presente non tocca all’Assemblea: lo preciseremo perché il Paese sappia cosa dovrà fare nelle prossime elezioni politiche. (Applausi).

BARBARESCHI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BARBARESCHI. Quando alla vigilia di Pasqua abbiamo chiesto la convocazione urgente della Camera pensavamo di dare la nostra collaborazione al Governo per quei provvedimenti che oggi si stanno prendendo. Ci fu risposto allora che la discussione sulla situazione economico-finanziaria avrebbe potuto essere fatta oggi; o al massimo domani. Ci spiace che per ragioni tecniche questo non sia possibile.

Aderiamo alla richiesta del Presidente del Consiglio con questa chiara intesa, del resto ammessa dallo stesso Presidente, che in sede di discussione per la ratifica del decreto per l’imposta patrimoniale si farà anche la discussione completa sulla situazione finanziaria ed economica del paese.

Aderiamo a questa proposta e ci permettiamo di rivolgere viva preghiera ai componenti la Commissione esaminatrice del decreto perché, sollecitando i suoi lavori, possa dare più presto di sabato la sua relazione all’Assemblea.

GRONCHI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GRONCHI. Dopo le dichiarazioni dell’onorevole Barbareschi ho poco da aggiungere. Vorrei dire all’onorevole Labriola che la sua memoria è alquanto labile, se non ricorda che avrebbe avuto la più ampia occasione di discutere la politica economico-finanziaria del Governo – anziché spaziare nei vasti cieli della dottrina politica – in occasione della discussione generale sulle comunicazioni del Governo, avvenuta lo scorso gennaio.

Comunque, non mi pare che si possa giudicare come inopportuna la proposta dell’onorevole Presidente del Consiglio, di porre l’Assemblea di fronte ad una serie di provvedimenti, a cominciare da quello, in certo senso fondamentale, dell’imposta straordinaria sul patrimonio, quando ci separano pochi giorni dalla presentazione della relazione sui provvedimenti medesimi.

Perciò, noi siamo del parere, espresso anche a nome del Partito socialista italiano dall’onorevole Barbareschi, che la presentazione della relazione sull’imposta straordinaria sul patrimonio fornisca occasione abbastanza prossima e, comunque, opportuna per una discussione sulla politica finanziaria ed economica del presente momento.

SCOCCIMARRO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SCOCCIMARRO. Mi associo alle dichiarazioni degli onorevoli Gronchi e Barbareschi.

Noi riteniamo utile che una discussione su tutta la politica economica e finanziaria del Governo venga fatta in questa Assemblea, dopo la preventiva discussione avvenuta nelle quattro Commissioni riunite.

Però, noi riteniamo pure utile lasciare al Governo la possibilità di concretare in provvedimenti definiti il programma che si è proposto di attuare. Tanto più utile sarà la discussione quanto più si baserà su provvedimenti concreti; e tanto meglio se questi provvedimenti potranno essere accompagnati da dichiarazioni del Governo, non solo sugli elementi della situazione economica e finanziaria contingente, ma anche sulle prospettive che il Governo ha per il prossimo avvenire.

All’onorevole Labriola desidero far osservare che questa non è un’Assemblea legislativa normale, ma un’Assemblea Costituente, la quale entro il 24 giugno deve dare la nuova Costituzione al Paese. (Interruzioni Commenti). Se è vero che noi abbiamo il dovere del controllo sull’azione governativa, però è anche vero che abbiamo concordemente stabilito che in questo periodo di eccezione i rapporti fra l’Assemblea ed il Governo necessariamente sono regolati in modo diverso da quello normale e tradizionale d’un regime parlamentare.

Questo mi permetto ricordare agli onorevoli colleghi.

Per queste ragioni concordo con la dichiarazione del Presidente del Consiglio, quando dice di considerare un po’ anche l’economia del tempo e di ciò che dovremo fare.

Ritengo che il problema dell’imposta straordinaria sul patrimonio può dare occasione ad una discussione su tutta la politica finanziaria ed economica del Governo.

Poiché oggi è venerdì, e quand’anche decidessimo di iniziare subito la discussione, potremmo avere solo domani o lunedì la relazione del Ministro Campilli e poi quella del Ministro Morandi; quindi potremmo incominciare a discutere mercoledì o giovedì. Per la fine della settimana prossima la Commissione del Tesoro sarà in condizione di presentare la relazione sull’imposta straordinaria sulla quale si inizierà la discussione; quindi tutta la divergenza si riduce ad una questione di 4-5 giorni, una settimana.

Io non credo che un così breve ritardo nella discussione su tali problemi possa avere conseguenze negative: se così fosse direi di non perdere nemmeno un’ora di tempo, di discutere subito, di giorno e anche di notte. Comunque questo giudizio spetta al Governo, e se il Governo dice di ritenere opportuno che la discussione si inizi con la presentazione della relazione sull’imposta straordinaria, noi non abbiamo motivo di avere parere diverso od opposto a quello espresso dal Presidente del Consiglio.

D’ARAGONA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

D’ARAGONA. Comprendo che il rinviare la discussione di qualche giorno non dovrebbe pregiudicare la situazione: però mi pare che quando un problema di questo genere è stato posto, il Paese ha il diritto di esserne informato il più sollecitamente possibile.

Non credo che il fatto che noi siamo un’Assemblea Costituente e non un’Assemblea legislativa ci esoneri dall’obbligo di tener conto della situazione economica e finanziaria del nostro Paese, di esaminarla e di vedere se possiamo trovare soluzioni che possano finalmente mettere il nostro Paese su una strada di vera ricostruzione. Ecco perché ci auguriamo che il Governo senta il bisogno di sollecitare questa discussione. Il fatto che dovremmo chiudere i nostri lavori il 24 giugno non ha importanza agli effetti di questa discussione, perché se noi facciamo la discussione una settimana prima oppure dopo, indubbiamente del tempo ce ne vorrà, e questo dovrà essere inevitabilmente tolto ai lavori sulla Costituzione. Se sarà necessario noi dovremmo sentire il dovere di fare delle sedute anche notturne, perché dobbiamo fare la Costituzione; ma nello stesso tempo non possiamo trascurare i problemi più urgenti che il Paese deve risolvere.

Che la Commissione finanziaria debba esaminare il progetto sulla imposta patrimoniale è un fatto che non credo possa impedire all’Assemblea di discutere il problema generale sulla questione economica e finanziaria. L’imposta patrimoniale è uno degli aspetti che eventualmente potrà esser preso in esame nella discussione generale sulla economia del nostro Paese. Quindi insisto, a nome del mio gruppo, perché questa discussione sia portata dinanzi all’Assemblea il più sollecitamente possibile, perché soltanto così daremo al Paese la sensazione esatta che sentiamo i bisogni che il Paese ha e cerchiamo di risolverli nel miglior modo possibile.

NATOLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

NATOLI. Il Gruppo repubblicano avrebbe desiderato che la discussione fosse avvenuta prima; ma, di fronte alle dichiarazioni del Governo, che si assume la responsabilità di portarla all’Assemblea, non si oppone. La situazione del Paese non è lieta, poiché vi è uno stato di agitazione anche provocato. Comunque, il Gruppo repubblicano è d’accordo che la questione sia portata in Assemblea.

CIANCA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CIANCA. Quando la questione venne la prima volta dinanzi alla riunione dei Presidenti dei Gruppi, noi sostenemmo che l’iniziativa e la responsabilità di questa discussione spettavano al Governo. Rimaniamo, dunque, coerenti alla posizione che assumemmo allora ed accettiamo la proposta che è stata formulata, a nome del Governo, dal Presidente del Consiglio. Ci dispensiamo dal ripetere ragioni note a tutti per cui affrontare i problemi finanziari è uno dei doveri essenziali dell’Assemblea; ma, tenendo conto che il rinvio è breve e preoccupati soprattutto della serietà, della concretezza e della efficacia del dibattito, aderiamo alla proposta del Presidente del Consiglio, augurandoci che nella prossima settimana possa essere iniziata la discussione sulla situazione finanziaria.

MARINARO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MARINARO. Indipendentemente dall’avviso manifestato dal Presidente del Consiglio sulla opportunità di abbinare la discussione sulla situazione generale finanziaria con quella sullo stato di previsione dell’esercizio futuro, io penso che un’utile discussione sulla situazione finanziaria non si possa fare se prima la Commissione di finanza e tesoro non abbia ultimato i suoi lavori sui provvedimenti testé adottati dal Governo. Posso essere d’accordo con l’onorevole Corbino, che alcuni punti della situazione finanziaria possono essere esaminati indipendentemente dai provvedimenti adottati dal Governo recentemente; ma non c’è dubbio che specialmente il provvedimento riguardante l’imposta straordinaria sul patrimonio ha una influenza decisiva sulla situazione finanziaria, specialmente quando si tenga conto che il Ministro del tesoro alla stessa Commissione di finanza e tesoro fece dichiarazioni che riguardano un piano di risanamento generale della finanza dello Stato.

Ora, siccome la Commissione di finanza e tesoro è riconvocata per mercoledì prossimo, e in quell’occasione si esamineranno tutti i problemi relativi ai provvedimenti finanziari, e siccome prevedo che i lavori della Commissione potranno essere ultimati probabilmente per la fine della settimana ventura, io proporrei che la discussione sulla situazione finanziaria fosse stabilita a data fissa, cioè il 21 aprile prossimo.

LA MALFA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LA MALFA. Come Presidente della Commissione finanze e tesoro, sento il dovere di dichiarare che la Commissione si è tenuta al di fuori di qualsiasi orientamento e indirizzo politico ed ha considerato i suoi lavori dal punto di vista strettamente tecnico.

Il progetto di imposta straordinaria ci è stato presentato mercoledì. Noi ne abbiamo fatto un primo esame mercoledì stesso; naturalmente, abbiamo potuto considerare il solo aspetto generale della questione.

Stabilendo come termine massimo per i nostri lavori sabato venturo, riteniamo di aver fatto uno sforzo, perché questi non sono problemi che la Commissione può considerare da un giorno all’altro. Adesso, ci investite di una responsabilità più delicata, nel senso che ci esortate a sollecitare i nostri lavori, onde permettere il dibattito in seno all’Assemblea. Noi faremo il possibile, ma non credo che possiamo anticipare la conclusione dei nostri lavori prima di sabato, in modo che l’Assemblea possa discutere lunedì la situazione finanziaria generale, in base al progetto di legge.

PRESIDENTE. Vi è dunque la proposta del Presidente del Consiglio, riecheggiata da taluni oratori, perché la discussione circa la situazione economica e finanziaria abbia luogo in occasione della presentazione, da parte della Commissione finanze e tesoro, della relazione sull’imposta straordinaria sul patrimonio. Questa proposta sottopongo all’approvazione dell’Assemblea.

CORBINO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORBINO. Per le ragioni da me precedentemente espresse, dichiaro che noi votiamo contro.

PRESIDENTE. Metto ai voti la proposta. (È approvata).

CHIOSTERGI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CHIOSTERGI. Domando che, nel frattempo, la Presidenza distribuisca il resoconto delle discussioni avvenute in seno alle quattro Commissioni riunite, affinché vi sia la preparazione necessaria alle discussioni che dovremo fare in Assemblea.

PRESIDENTE. Per quanto le discussioni che avvengono in seno alle Commissioni normalmente non diano luogo ad una documentazione da distribuire ai membri dell’Assemblea, accedendo al desiderio espresso oggi dall’onorevole Chiostergi, e già manifestato in precedenza da altri colleghi, disporrò che siano stampati e distribuiti i verbali delle sedute delle Commissioni riunite. (Approvazioni).

Interrogazioni ed interpellanza con richiesta d’urgenza.

PRESIDENTE. Sono pervenute alla Presidenza le seguenti interrogazioni per le quali è stato chiesto lo svolgimento d’urgenza:

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei ministri e il Ministro delle finanze e tesoro, per sapere se non ritengano giunto il momento, a due anni di distanza dalla fine della guerra, di prendere finalmente a cuore le disgraziate condizioni dei sinistrati di guerra e di affrontare – con una legge di emergenza – il problema del risarcimento dei danni, liquidando totalmente i più modesti e accordando acconti sufficienti per i danni più rilevanti; se non credano giusto e morale stabilire che le leggi emanande in tema di risarcimento per la ricostruzione siano basate sui principî di solidarietà e di mutualità, per cui tutta la ricchezza nazionale debba concorrere alla rinascita del nostro Paese; se a tale scopo non siano anche da facilitare gli Istituti di credito fondiario ad istituire immediatamente speciali sezioni, autorizzate ad emettere cartelle per le opere di ricostruzione a favore di privati e di enti pubblici.

«Fogagnolo».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro di grazia e giustizia, per conoscere quali difficoltà si frappongono al sollecito espletamento delle indagini in corso nei confronti dell’ufficio annonario comunale di Ancona per le gravissime irregolarità da esso commesse continuamente nelle assegnazioni dei generi tesserati, spesso arbitrarie o addirittura apparenti, e nella mancata tenuta dei libri contabili. Poiché queste ed altre concomitanti irregolarità ed arbitri sono stati documentatamente accertati da una diligente inchiesta del sindaco di Ancona, e poiché la giustificata indignazione della cittadinanza è accresciuta dal sospetto diffuso nell’opinione pubblica locale che la lentezza delle indagini dipenda, oltre che da difficoltà tecniche, anche da pressioni di natura politica da parte di coloro che hanno l’interesse di mettere tutto a tacere, l’interrogante chiede altresì di conoscere quali misure l’onorevole Ministro intenda adottare e quali istruzioni intenda emanare per dissipare i gravi sospetti della popolazione, per accertare rapidamente e compiutamente tutte le responsabilità e per assicurare la conseguente applicazione delle sanzioni previste dalle leggi.

«Badini Confalonieri».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare la Presidenza del Consiglio dei Ministri, per conoscere quale sia l’atteggiamento che il Governo intende assumere nei confronti delle ultime arbitrarie occupazioni di terre verificatesi nei giorni scorsi nelle provincie calabresi e determinatesi in seguito ad agitazioni fomentate da elementi estremisti, contrarie al rispetto e allo spirito della legge e lesive di ogni principio di proprietà privata.

«Capua».

 

«Il sottoscritto chiede di interrogare il Governo, per sapere se abbia nulla da dire o da fare per il disservizio giudiziario rassegnatamente cronico e portato ora alla esasperazione dall’agitazione di giusta protesta dei magistrati e degli avvocati; e se, in attesa di esaminare innanzi alla Costituente i nuovi ordinamenti su questo argomento, non creda di dare una precisa assicurazione circa il trattamento proporzionato da fare ai magistrati e circa la pienezza dei mezzi atti a porre l’Amministrazione giudiziaria nella dignità ed efficienza proprie di uno Stato libero, consapevole del dovere di rendere a tutti giustizia.

«Bertini».

«II sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro di grazia e giustizia, perché voglia informare l’Assemblea del punto a cui si trova l’agitazione dei magistrati che rende ancora più grave e dannoso per la collettività, nelle più importanti città d’Italia, il disservizio giudiziario e di ciò che il Governo si propone di fare per risolvere tale grave questione, in modo da assicurare al Paese una giustizia sollecita illuminata e serena.

«Targetti».

Comunico inoltre che è pure pervenuta alla Presidenza la seguente interpellanza per la quale è stato chiesto lo svolgimento d’urgenza:

«Il sottoscritto chiede d’interpellare i Ministri del lavoro e previdenza sociale, dell’interno, della difesa, dell’agricoltura e foreste e dei lavori pubblici, per conoscere se e quali provvidenze abbiano escogitato a favore della popolazione di Campobasso, privata del suo territorio agricolo per la costituzione di un lago artificiale, che dà vita ad una grandiosa centrale elettrica.

«Rivera».

Chiedo al Governo quando intende rispondere.

GALATI, Sottosegretario di Stato per le poste e telecomunicazioni. Il Governo si riserva di comunicane se e per quali di queste interrogazioni ed interpellanza accetta l’urgenza.

GHIDETTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GHIDETTI. Nella seduta del giorno 27 marzo, il Governo ha riconosciuto il carattere di urgenza ad un’interpellanza da me presentata, relativa alla situazione dei lavoratori italiani infortunati sul lavoro in Germania e vorrei pregare il Presidente di invitare il Governo a stabilire la data di discussione.

PRESIDENTE. Il problema difficile delle interpellanze – anche di quelle di carattere urgente – è fissarne la data di svolgimento nel quadro dei lavori dell’Assemblea. Non è il Governo, infatti, che la stabilisce: è l’Assemblea che deve dedicare qualche seduta alle interpellanze. Mi sembra, però, che col programma di lavori poco fa stabilito non ci siano molte prospettive di avere una seduta a questo scopo. Se l’Assemblea ritiene che si debba interrompere la discussione sul progetto di Costituzione o sul problema economico-finanziario, per dar luogo a quella delle interpellanze, la Presidenza accederà alla richiesta; ma allo stato di fatto, temo che tale possibilità non sia molto vicina. II Governo risponderà invece alle interrogazioni.

SULLO FIORENTINO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SULLO FIORENTINO. Poiché da ventun giorni il Ministro dell’agricoltura e delle foreste ha riconosciuto l’urgenza di una mia interrogazione, pregherei il Presidente di sollecitarne lo svolgimento.

PRESIDENTE. Vorrei far presente agli onorevoli colleghi che sarebbe forse anche opportuno ricorrere alle interrogazioni con risposta scritta. Proprio nella giornata di ieri mi sono rivolto, in maniera questa volta ufficiale, ai singoli Ministri per ricordar loro la norma del Regolamento che fissa un limite, entro il quale deve esser data risposta scritta alle interrogazioni.

GEUNA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GEUNA. Avevo presentato un’interrogazione concernente i pensionati, che questa mattina era la prima nell’ordine del giorno; ma, per un disguido ferroviario, non sono stato presente. Vorrei chiedere che sia inserita nell’ordine del giorno della seduta di domani.

PRESIDENTE. Sarà tenuto conto della sua richiesta.

FOGAGNOLO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

FOGAGNOLO. Desidero far presente che l’onorevole Sottosegretario alla guerra mi ha dichiarato che non ha difficoltà a riconoscere l’urgenza per l’interrogazione, testé letta, sui sinistrati di guerra da me presentata.

PRESIDENTE. Il Governo sarà interpellato al riguardo.

Interrogazioni ed interpellanze.

PRESIDENTE. Si dia lettura delle interrogazioni e delle interpellanze pervenute alla Presidenza.

CHIEFFI, Segretario, legge:

«Il sottoscritto chiede di interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri, ed i Ministri dei lavori pubblici e dell’agricoltura e foreste, per sapere:

1°) se è a conoscenza del Governo lo stato di grave disagio nel quale si dibatte l’agricoltura e quindi tutta l’economia dei comuni situati nella piana di Oristano in seguito ai danni provocati dalle continue alluvioni dovute all’illegale funzionamento delle opere di scarico del lago Omodeo che, creato come opera di trattenuta delle piene del fiume Tirso, è invece diventato causa principale degli allagamenti delle campagne sottostanti ed impedimento alla esecuzione delle opere di bonifica e di trasformazione fondiaria nei terreni più fertili della Sardegna;

2°) le ragioni per le quali il Governo non ha finora raccolto le proteste delle popolazioni colpite, proteste che tendono a fare cessare l’attuale stato di asservimento di tutta l’economia di una vasta e fertile regione agli interessi della società concessionaria del bacino, asservimento che dura dal 1924, malgrado le vive proteste delle popolazioni danneggiate;

3°) le ragioni per le quali il Governo non ha finora ritenuto opportuno applicare l’articolo 30 dei disciplinari di concessione 17 marzo 1914 (legge 11 luglio 1913, n. 985) dichiarando la decadenza della concessione stessa dato che l’esercizio del serbatoio è così difettoso ed irregolare da richiedere provvedimenti nel pubblico interesse.

«Laconi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della pubblica istruzione, per sapere se non ritenga che quelle medesime considerazioni che hanno giustamente indotto il Governo a provvedere perché sia garantita una certa qual dignità di vita e serenità di spirito ai magistrati, valgano anche per i professori universitari, il cui attuale stato di disagio economico si ripercuote dolorosamente sulle sorti stesse della ricerca scientifica e della cultura nazionale.

«Colonnetti».

 

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei trasporti, per sapere se creda che la Direzione generale delle ferrovie dello Stato abbia provveduto secondo legge e giustizia, escludendo dalle promozioni per gli anni 1944 e 1945 tutti gli impiegati sottoposti a giudizio di epurazione, per i quali il Consiglio di Stato dichiarò non esser luogo a irrogazione di sanzioni disciplinari, e se non pensi che l’illegittima esclusione violi le disposizioni del decreto legislativo 9 novembre 1945, n. 702.

«Abozzi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro delle finanze e del tesoro, per conoscere se non intenda prorogare i termini utili per la presentazione delle domande di risarcimento di danni subìti per rappresaglia, ai 180 giorni concessi quale termine delle domande relative ai danni derivanti da esplosioni e ordigni di guerra, a decorrere dall’entrata in vigore del decreto legislativo 6 settembre 1946, n. 226, che statuì l’equiparazione delle formazioni partigiane alle Forze armate, ai fini del risarcimento dei danni di guerra.

«Selvaggi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare i Ministri del lavoro e previdenza sociale e dell’industria e commercio, sulle misure che intendono adottare allo scopo di evitare l’estendersi del sistema di lotta sindacale attuato in alcuni importanti stabilimenti dell’Italia settentrionale e centrale, sistema diretto a «rallentamenti» della produzione, che incidono in modo grave sulla già ridotta produzione industriale ed impediscono ogni efficace azione di compressione dei prezzi, in aperta contraddizione con la politica annunziata dal Governo.

«Marinaro».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’agricoltura e foreste, per conoscere se e come intenda accogliere i ripetuti voti dei Sindacati forestali di tutta Italia, i quali reclamano:

1°) che vengano restituiti alla Direzione dei servizi forestali: organicità, attività, spirito di iniziativa, nominando il capo del Corpo delle foreste ed eliminando le due attuali discordi direzioni;

2°) che vengano adottati i numerosi provvedimenti reclamati dai forestali per le promozioni, le reintegrazioni nel grado, l’esaurimento delle pratiche di epurazione, il decoroso armamento e la vestizione del personale, il trattamento di assistenza, il prelevamento dei viveri, la corresponsione delle competenze arretrate ed insomma per tutto quanto valga a dimostrare ai dipendenti l’equo interessamento della Direzione alle loro più elementari esigenze;

3°) che sia comunque creata e ricostituita quella armonia e corrispondenza di scopi e di azioni fra Direzione e personale, senza le quali è vano sperare in un soddisfacente andamento delle importanti, delicate attribuzioni affidate al Corpo delle foreste.

«Santi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’interno, per conoscere l’esatta versione dei fatti ai quali diede luogo l’agitazione popolare del 10 aprile culminata con l’invasione della Prefettura di Torino, specie in riferimento alla causale che provocò l’agitazione stessa e ai provvedimenti adottati al riguardo.

«Badini Confalonieri».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della pubblica istruzione, per sapere quando intenda disporre che siano sostituite le intitolazioni a non insigni nomi della decaduta dinastia nelle scuole italiane, nelle quali dovranno educarsi le nuove generazioni repubblicane.

«Camangi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’agricoltura e foreste e l’Alto Commissario per l’alimentazione, per sapere se non intendano subito emanare disposizioni affinché agli olivicoltori e ai frantoiani dei comuni delle provincie che hanno per intero soddisfatto il contingente comunale di olio da conferire agli oleari del popolo, venga concessa l’autorizzazione a commerciare l’olio loro rimasto sia nell’ambito della provincia che in altre, limitatamente per ora a quantitativi pari a quelli conferiti agli ammassi, subordinando il trasferimento del prodotto alla emissione di una regolare bolletta di accompagnamento, da rilasciarsi dalla Sepral o dalla Upsea. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Pera».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della pubblica istruzione, per sapere quale fondamento abbiano le voci di cui si è fatta eco recentemente la stampa di Ferrara, circa trattative in corso per l’assorbimento del plurisecolare Ateneo estense da parte della Università cattolica di Milano. E per conoscere, inoltre, se a tale Ateneo sarà conservata la stessa autonomia e indipendenza, di cui godono tutte le altre Università di Stato, e se gli sarà garantito il funzionamento con mezzi adeguati, così come avviene per gli altri Atenei. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Bosi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri, per conoscere – premesso che a parità di grado e di categoria di mutilazione, o inabilità a causa di servizio non di guerra, corrispondono pensioni, che per i dipendenti vincolati da rapporto di impiego assommano alla misura annua, per esempio, di lire 16.480, mentre per coloro che contrassero lo stesso grado di invalidità o mutilazione, a causa di servizio di guerra, corrispondono assegni pari a lire 242.647 – se non ritenga equo ed opportuno un provvedimento legislativo, atto ad equiparare le mutilazioni e le invalidità derivate da servizio in guerra con quelle di categoria identica contratte in servizio non di guerra, estendendo agli ultimi l’indennità di super invalidità, di cura ed assistenza. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Mastrojanni».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’interno, per conoscere se non creda opportuno esaminare la situazione degli agenti di pubblica sicurezza richiamati in servizio in forza del decreto-legge 1° settembre 1940 e di quelli richiamati in servizio in seguito a propria domanda, al fine di stabilire:

  1. a) il regime della indennità di pensione per questi richiamati;
  2. b) il loro diritto ad avere effetti di vestiario;
  3. c) la possibilità di chiedere trasferimenti, con diritto a rimborso, spese trasporto masserizie;
  4. d) la tessera definitiva per tutti; e, in generale, un trattamento pari a quello che viene concesso ai richiamati dei carabinieri, ai quali vengono riconosciuti diritti pari a quelli dei carabinieri in servizio permanente. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Grieco».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della difesa, per sapere se non creda opportuno bandire un concorso per sottotenente in servizio permanente effettivo nell’arma dei carabinieri cui possano partecipare gli ufficiali che hanno superato il 28° anno di età, già dichiarati idonei al concorso dell’aprile 1943 per sottotenente di complemento dei carabinieri, che si rifiutarono di partecipare ai corsi indetti a Firenze, partecipando invece alla lotta partigiana. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Basile».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro dei lavori pubblici, per sapere se non ritengano doveroso ed utile:

1°) provvedere al passaggio in ruolo dei dipendenti del Ministero dei lavori pubblici, che per provata capacità e lodevole servizio compiuto come avventizi per oltre dieci anni risultino meritevoli di tale trattamento, destinato anche a rendere più tranquillo e più proficuo il loro lavoro;

2°) ammettere un regolare contratto di impiego per il rimanente personale avventizio con meno di dieci anni di servizio. Ciò si chiede in deroga alle disposizioni generali in vista della enorme mole di lavori pubblici per la ricostruzione e le riparazioni e dei conseguenti compiti delicati riservati agli Uffici del Genio civile. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Guariento».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro del commercio con l’estero, per conoscere:

1°) per quali motivi il contingente di importazione di gomma grezza, chiusosi ad iniziativa della Direzione delle importazioni il 31 gennaio 1947, è stato portato da diecimila tonnellate, come convenuto con il Ministero dell’industria, a diecimilaseicento tonnellate, ed in favore di quali ditte;

2°) se, in relazione al fatto che molte licenze risultano concesse a ditte non qualificate, l’onorevole Ministro non creda voler rendere pubblico l’elenco nominativo delle ditte preferite, ed i criteri che hanno guidato la Direzione delle importazioni in tale circostanza;

3°) se sia vero che la percentuale assegnata a ditte meridionali, del contingente in questione, sia minima e lesiva dello sviluppo commerciale e degli interessi del Mezzogiorno;

4°) se, per la chiarezza e salvaguardia della pubblica amministrazione, in un Dicastero di delicata struttura come è quello del commercio con l’estero, l’onorevole Ministro non ritenga opportuno dare pubblicazione periodica e regolare dell’elenco nominativo delle ditte, cui vengono concesse licenze di importazione, esportazione, e compensazione. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Cicerone».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della difesa, per conoscere se sia vero che si vuol trasferire il deposito del 47° reggimento fanteria da Lecce, ove da moltissimi anni è di stanza, dando lavoro ad un ingentissimo numero di persone, a Bari, ove già hanno sede oltre una ventina di enti militari. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Cicerone».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della difesa, per conoscere i motivi per i quali si indugia nel riconoscere a tutti gli effetti il «Gruppo patrioti della Maiella», eroica formazione volontaria di combattenti della guerra di liberazione che, operando dapprima come banda partigiana e, poi, come unità militare alle dipendenze della 209a divisione italiana (P.M. 185) sino al 10 ottobre 1944 e della 228a divisione. I.F.A.HQ (P.M. 16) successivamente, s’è coperta di gloria dal fiume Sangro (5 dicembre 1943) ad Asiago (1° maggio 1945) e si impone, oggi, alla riconoscenza ed all’ammirazione degli italiani con questo suo stato di servizio che è luminoso esempio del patriottismo indomito dei montanari d’Abruzzo, purissimi eredi delle tradizioni garibaldine: caduti in combattimento 54; mutilati, invalidi e feriti 200; decorati al valore 206. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Paolucci».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’interno, per conoscere i motivi per i quali – pur dopo innumerevoli richieste, sollecitazioni e proteste, anche dell’interrogante – le popolazioni dei 23 comuni della Maiella sinistrati dalla guerra vengono lasciate da mesi senza soccorso alcuno e costrette ad una esasperazione senza limiti, che da un momento all’altro può provocare gravi incidenti: la Sezione distaccata dell’assistenza post-bellica di Torricella Peligna, preposta alla loro assistenza, fin dal mese di febbraio doveva ricevere circa 12 milioni per provvedere al rimborso dei ruoli, alla erogazione di sussidi, alle spese di assistenza sanitaria, ecc., e finora non ha ricevuto nulla! Si invita ancora una volta il Ministero a provvedere d’urgenza all’invio di tali fondi direttamente alla predetta Sezione per evitare che vengano stornati, per altre esigenze, dalla Prefettura di Chieti. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Paolucci».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare i Ministri dei lavori pubblici, della marina mercantile e delle finanze e tesoro, per sapere se non ritengano che sia giunto il momento di riesaminare la questione degli Enti autonomi portuali, allo scopo di giudicare e decidere se non sia il caso di ripristinare – nell’interesse economico e politico della Nazione, ai fini della sollecita ricostruzione dei porti danneggiati dalla guerra, nonché dell’inizio del decentramento delle funzioni statali – gli Enti predetti che furono soppressi in blocco, nel 1923, dal governo fascista. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Paolucci».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro delle finanze e del tesoro, per sapere se non ritenga opportuno, oltreché giusto, per alleviare in minima parte i sacrifici e gli stenti della martoriata classe dei funzionari statali, promuovere l’emanazione di un decreto legislativo che estenda fino al limite di 25 anni di età per ogni figlio a carico, la corresponsione ai predetti funzionari dell’aggiunta di famiglia che, in base alle vigenti, vecchie disposizioni, cessa al compimento del 21° anno di età, quando, cioè, maggiori e più gravi diventano gli oneri del capo famiglia per il proseguimento degli studi e per la sistemazione dei figli. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Paolucci».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’interno, per sapere se non ritenga opportuno, oltreché giusto, promuovere l’emanazione di un decreto legislativo il quale – riparando alle dannose conseguenze del Regio decreto 1° giugno 1933, n. 641, che per l’ammissione agli impieghi presso gli enti locali e parastatali richiedeva tassativamente l’iscrizione al partito fascista – sopprima il limite massimo di età per quegli aspiranti a tali impieghi che, non potendo oggi partecipare ai relativi pubblici concorsi per aver superato il limite predetto, siano in grado di dimostrare che per deliberato proposito mai hanno chiesto la tessera fascista. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Paolucci».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei trasporti, per sapere se non ravvisi l’urgente necessità di trarre dal loro completo isolamento i numerosi comuni delle vallate del Sangro e dell’Aventino (molti dei quali sono stati gravemente danneggiati dalla guerra), disponendo che, in attesa della ricostruzione della linea ferroviaria Sangritana che da Crocetta si svolgeva fino a Castel di Sangro, sia istituito al più presto un servizio automobilistico per passeggeri e per merci, che giornalmente, con varie corse di andata e ritorno, compia, press’a poco, lo stesso percorso per ridare la vita a quei comuni ristabilendone i collegamenti ed i traffici. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Paolucci».

«Il sottoscritto chiede di interrogare i Ministri dei lavori pubblici e delle finanze e tesoro, per sapere se non ravvisino la necessità di aggiornare, in materia di valori e di prezzi, le varie provvidenze legislative emanate a suo tempo per la ricostruzione dei paesi della Marsica distrutti o danneggiati dal terremoto del 13 gennaio 1915. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Paolucci».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’industria e del commercio, per conoscere se non ravvisi la necessità, vivamente sentita nel Mezzogiorno d’Italia, di promuovere l’emanazione di un decreto legislativo, il quale – considerato che la legge 5 dicembre 1941, n. 1572, sul decentramento degli stabilimenti industriali, in connessione ai nuovi impianti idroelettrici dell’Italia centrale, meridionale ed insulare, fu promulgata in un tempo (Gazzetta Ufficiale del 4 febbraio 1942, n. 28) in cui, per le vicende belliche, nessuno poteva trarne vantaggio, e ritenuto che essa non poté ricevere applicazione nel limite di tempo all’uopo stabilito (fino al 31 dicembre 1946) a causa delle difficoltà, tuttora fortissime, per le attrezzature e le materie prime – rimetta in vigore, con le innovazioni di forma richieste dall’attuale regime repubblicano, la legge suindicata e ne proroghi l’efficacia almeno pel decennio 1947-56. Dalla realizzazione di tale voto – espressamente formulato dalla Camera di commercio e industria di Teramo con apposita deliberazione – deriverebbe sicuro beneficio alle provincie dell’Italia centro-meridionale ed alle isole e più particolarmente all’Abruzzo, povero di industrie, specie in relazione al grande impianto idroelettrico del Vomano in corso di costruzione, con contributo notevole alla ricostruzione della vita economica nazionale. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Paolucci».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro delle finanze e del tesoro, per conoscere se non ritenga assolutamente necessario ed urgente annullare ogni effetto del decreto del 1923 con cui vennero lesi i diritti e le aspettative di migliaia di operai statali a matricola arbitrariamente retrocessi in una posizione di instabilità e di precarietà economica. Alla soglia o già in piena vecchiaia questi operai oggi debbono poter fruire della pensione cui avrebbero avuto diritto se non fosse intervenuto il deprecato decreto. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Andreotti».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei trasporti, per sapere se non ritenga indispensabile ed urgente:

  1. a) disporre che si proceda alla ricostruzione dell’edifizio della importante stazione ferroviaria di Francavilla a Mare, una delle pochissime, di quelle distrutte sul litorale adriatico, che non siano state ancora riedificate;
  2. b) ordinare che fin d’ora servizi automobilistici sussidiari delle ferrovie dello Stato compiano più volte al giorno, per viaggiatori e per merci, il percorso Francavilla-Chieti;
  3. c) disporre che vengano migliorate le comunicazioni automobilistiche tra il capoluogo di Chieti ed i vari centri della provincia mercé l’uso di maggior numero di veicoli ed ordinandosi alle società concessionarie delle varie linee di distinguere con apposite vetture, in determinati punti di più intenso traffico come Lanciano, San Vito, Ortona e Francavilla, il servizio per Chieti da quello per Pescara, al fine di evitare che viaggiatori da e per Chieti o centri di detta provincia siano costretti a compiere inutilmente un maggior percorso, con notevole aggravio di spese, transitando per Pescara. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Paolucci».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della difesa, per conoscere quale fondatezza abbia la progettata istituzione nella piana di Gela di un aeroporto civile, il cui approntamento importerebbe una spesa di circa 750 milioni di lire, mentre esiste nel territorio di Comiso un aeroporto militare in ottime condizioni, fornito di acqua, luce, alloggi, rimesse e materiale vario recuperabile ed utilizzabile, che potrebbe essere con minima spesa trasformato in aeroporto civile. E ciò a prescindere dalla considerazione che la piana di Gela è zona malarica ed acquitrinosa, che l’area, in cui dovrebbe o potrebbe sorgere il progettato campo di Gela, riveste carattere di maggiore ubertosità rispetto a quello dove attualmente sorge l’aeroporto di Comiso, tanto più che tale fertilità sarà maggiormente potenziata dalle costruende dighe del Disueri, mentre l’aeroporto di Comiso non potrebbe, in ogni caso, altro che con enormi dispendiosissime opere, riportarsi allo statu quo ante per uno sfruttamento agricolo. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Cannizzo».

«Il sottoscritto chiede di interrogare i Ministri dei trasporti e dell’agricoltura e foreste, per conoscere se non ravvisino la necessità improrogabile di adottare provvedimenti di urgenza, atti a rimuovere le difficoltà che si frappongono alla concessione di carri ferroviari, per trasportare dalle zone di produzione a quelle di consumo rilevanti quantitativi di paglia e di foraggio, destinati agli allevamenti stabulanti e semi-stabulanti dell’Italia settentrionale. Ogni ulteriore ritardo si rifletterà sugli allevamenti, sulla ricostruzione del patrimonio zootecnico e sulla produzione letamica. Le merci sopraindicate sono in sofferenza da molti mesi, pur essendo state acquistate per il consumo dalle zone degli allevamenti. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Scotti Alessandro».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro delle finanze e del tesoro, per conoscere:

1°) quali provvedimenti intenda prendere nei riguardi dell’esattore delle imposte di Roma, che dal 1944 – in dispregio delle chiare disposizioni di legge – notifica le cartelle di pagamento delle imposte senza indicare le aliquote per ogni cento lire di rendita, o di reddito imponibile, colle quali si determinano le somme dovute allo Stato, alla provincia, al comune, ponendo così il contribuente nella condizione di non poter rilevare gli eventuali errori materiali, per i quali è ammesso ricorso entro tre mesi dalla pubblicazione del ruolo;

2°) se intenda disporre che – venuti a mancare ai contribuenti gli elementi necessari per rilevare gli errori materiali – i ricorsi prodotti per questa ragione siano considerati in termini – ove non lo fossero – per i casi in cui l’ignoranza delle aliquote non avesse loro consentito di conoscerne la sussistenza. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Santi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della pubblica istruzione, per conoscere se non ritenga opportuno, accogliendo i voti più volte espressi dal Sindacato magistrale e dall’Associazione nazionale reduci, di immettere nei ruoli, previo concorso per soli titoli, gli insegnanti elementari reduci, i quali non abbiano potuto partecipare per ragioni di servizio militare a regolari concorsi nazionali banditi durante la guerra. Tale beneficio potrebbe essere eventualmente limitato solo a coloro che abbiano riportato la qualifica di «buono» nel servizio prestato da incaricati. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Martino Gaetano».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei trasporti, per conoscere con urgenza se, accogliendo i voti dell’Unione nazionale ferrovieri e in attesa che sia approvato il nuovo regolamento del personale ferroviario che dovrà dare ai ferrovieri che prestano servizio negli uffici un trattamento giuridico ed economico pari a quello degli altri impiegati dello Stato, non ritenga giusto e doveroso sospendere immediatamente i provvedimenti di collocamento a riposo del personale degli uffici per limite d’età inferiore a quello applicato dalle altre Amministrazioni dello Stato. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Cifaldi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei trasporti, per conoscere quali ostacoli si frappongono alla sollecita sistemazione, più volte richiesta dall’Unione nazionale ferrovieri, del personale contrattista dipendente dall’Amministrazione ferroviaria e specialmente di coloro che abbiano le qualifiche di combattente, di reduce e di partigiano. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Cifaldi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro delle finanze e del tesoro, per sapere se gli sembri giusto che – come avverte una sua recente circolare telegrafica ai prefetti – agli impiegati degli Enti locali e parastatali che prestano servizio nei centri sinistrati dalla guerra venga negata l’indennità di disagiata residenza a causa delle difficoltà di bilancio di quegli stessi Enti; e se non ritenga opportuno – per riparare a così grave ingiustizia ed alla sperequazione, che ne deriva, tra le predette categorie di impiegati e quella dei dipendenti statali – promuovere l’emanazione di un decreto legislativo che, a modifica delle disposizioni richiamate nella circolare succitata, ponga l’onere della indennità in oggetto a carico dello Stato od autorizzi la integrazione, da parte dello Stato, di quei bilanci, per far fronte al pagamento della indennità medesima, in considerazione del fatto che nella generalità dei casi non possono essere attivi i bilanci di Enti dei centri sinistrati dalla guerra e tali ufficialmente classificati. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Paolucci».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’interno, per conoscere se non crede opportuno di impartire energiche disposizioni agli agenti di polizia affinché sia evitato lo sconcio di sistemi adottati da strilloni, incaricati della vendita di certi giornali, che si permettono di gridare notizie non contenute nei giornali stessi o deformate tendenziosamente. A Roma, in questi ultimi giorni, senza il minimo intervento degli agenti di polizia, gli strilloni hanno annunziato fra l’altro, «la svalutazione della moneta» e la «fuga di Parri». Il malcostume contribuisce a diffondere allarmismo nel Paese e uno scandalismo diffamatorio irresponsabile. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Natoli».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per sapere se non ritenga urgente promuovere la emanazione delle nuove norme per le proroghe dei contratti agrari, tenendo conto della particolare situazione di determinate regioni come la Riviera Ligure, ove la maggior parte delle affittanze dei terreni adibiti a colture floricole scadono il 30 giugno prossimo venturo.

«L’attuale periodo di incertezza nuoce alla produzione delle prossime annate in coltura che alimenta una forte corrente di esportazione, particolarmente interessante per la nostra bilancia commerciale. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Pera».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro delle finanze e del tesoro, per conoscere :

1°) i motivi che provocano il ritardo della concessione dell’aumento del 120 per cento di indennità carovita agli impiegati statali e parastatali dei paesi della Penisola Sorrentina e dei comuni di Bacoli, Monte di Procida, Nola, centri nei quali il costo della vita è superiore a quello del capoluogo e che sono collegati ad esso, oltre che per continuità quasi assoluta di abitato, anche da rapidi mezzi di trasporto;

2°) i motivi per cui non viene pagata la indennità di presenza agli insegnanti della provincia di Napoli da moltissimi mesi;

3°) i motivi per cui agli impiegati statali con sede di servizio in Napoli, ma domiciliati in provincia per l’assoluta mancanza di abitazioni, non viene pagata l’indennità di città sinistrata, mentre è evidente che detti funzionari devono subire aggravi fisici ed economici non indifferenti.

«La necessità di venire incontro ai bisogni degli impiegati statali e parastatali della provincia di Napoli deve essere onestamente ed accuratamente vagliata dal Ministro del tesoro. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Mazza».

«Il sottoscritto chiede di interrogare i Ministri della pubblica istruzione e dei lavori pubblici, per conoscere se sono a conoscenza che i locali delle scuole elementari in taluni paesi della Calabria, come Bianconuovo, Mammola, Brancaleone, per non dire di molti altri, sono dei veri tuguri e perfino delle stalle, i cui miasmi rendono irrespirabile l’aria agli alunni e agli insegnanti con grave nocumento della salute di questi, costretti talvolta a sospendere la scuola.

«Se, in considerazione di questa grave situazione, non si ritiene necessario dichiarare urgenti i lavori per la costruzione degli edifici scolastici e provvedere al finanziamento dei molti progetti approvati, esistenti presso il Genio civile, in attesa di essere eseguiti. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Musolino».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro dell’agricoltura e foreste, per sapere se non ritengano, nell’interesse dei fittavoli o coloni dei fondi olivetati, emettere un decreto che confermi, sani e ratifichi il decreto ministeriale 19 ottobre 1945 (Gazzetta Ufficiale del 26 ottobre 1945, n. 127), dai tribunali dichiarato incostituzionale, per analogia, in seguito a sentenza della Cassazione 25 maggio 1946, che dichiarò illegittimo il decreto Gullo del 26 luglio 1944, emesso per il grano, allo scopo di difendere i suddetti coltivatori diretti dalla richiesta poco onesta di proprietari dei fondi olivetati, i quali, avvalendosi dell’adesione della Magistratura, pretendono ed ottengono in via giudiziaria la restituzione del premio percepito per la coltura degli oliveti per l’annata agraria 1945-46.

«L’interrogante fa presente che il Presidente del Consiglio dei Ministri, per riparare all’ingiustizia derivata dalla sentenza della Cassazione succitata, beneficiante i ricchi proprietari e dannosa ai lavoratori della terra, emise un decreto-legge, in data 22 giugno 1946, n. 44, con effetto retroattivo, per il pagamento del premio ai coltivatori del grano, e la questione fu definitivamente risolta.

«Altrettanto chiedesi oggi per i coltivatori dell’olio per l’annata 1945-46.

«Fa presente ancora l’interrogante che il Comitato interministeriale dei prezzi, in data 18 ottobre 1946, adottò il provvedimento che, «anche per l’olio, nel determinare il prezzo, debbasi, come già per i cereali, assegnare una terza parte a chi provvede alla coltura dei fondi, cioè al fittavolo». (Vedere il Tempo e il Globo del 19 ottobre 1946). (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Musolino».

«Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro della difesa, perché consideri se non sia il caso di apportare al decreto legislativo luogotenenziale 23 novembre 1944, n. 401, opportune modifiche, perché esso comprenda anche i sottufficiali dei carabinieri, che, per essere arrivati all’apice della carriera, non possono, pur trovandosi nelle condizioni previste dall’articolo 2, conseguire la promozione straordinaria per «benemerenze d’istituto». Non è giusto che un brigadiere possa essere promosso maresciallo ed un maresciallo maggiore debba conservare il suo grado. Ben si potrebbe, invece, andare incontro anche ai marescialli, promovendoli, ove concorrano altre condizioni, sottotenenti.

«Colitto».

«I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Ministro delle finanze e tesoro, per conoscere le ragioni per le quali viene ancora ritardato il pagamento delle lettere di credito rilasciate dagli alleati ai nostri soldati che hanno lavorato in prigionia alle loro dipendenze.

«Il ritardo è tanto più inescusabile, in quanto risulta che in molti casi i Comandi alleati hanno già provveduto al ritiro delle lettere di credito contro versamento delle intere somme dovute.

«E mentre dagli Alleati fu praticato il cambio di lire 225 per dollaro, i distretti militari italiani praticarono, nei pochi casi in cui effettuarono i pagamenti, il cambio di lire 100 e, come se non bastasse tale patente ingiustizia, venne persino richiesto il rimborso della differenza, in quanto per successivo pentimento non avrebbero voluto praticare nemmeno il cambio a lire 100, ma a lire 18.

«Tale incresciosa situazione genera notevole disagio ai reduci che, in gran parte disoccupati, si vedono privati di somme che potrebbero utilizzare per iniziare nuove produttive attività.

«Coccia, Carignani».

PRESIDENTE. Le interrogazioni testé lette saranno iscritte all’ordine del giorno e svolte al loro turno, trasmettendosi. ai Ministri competenti quelle per le quali si chiede la risposta scritta.

Così pure le interpellanze saranno iscritte nell’ordine del giorno, qualora i Ministri interessati non vi si oppongano, nel termine regolamentare.

La seduta termina alle 13.15.