Come nasce la Costituzione

SABATO 28 GIUGNO 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

CLXV.

SEDUTA DI SABATO 28 GIUGNO 1947

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TERRACINI

indi

DEL VICEPRESIDENTE TARGETTI

INDICE

Sul processo verbale:

Nitti                                                                                                                  

Sardiello                                                                                                         

Cappa, Ministro della marina mercantile                                                             

Carbonari                                                                                                        

Presidente                                                                                                        

Congedi:

Presidente                                                                                                        

Sostituzione di un Deputato:

Presidente                                                                                                        

Relazione della Commissione degli Undici:

Presidente                                                                                                        

Rubilli, Presidente della Commissione degli Undici                                            

Costantini                                                                                                        

Russo Perez                                                                                                      

Patrissi                                                                                                             

Coppi                                                                                                                 

Nobile                                                                                                               

Cappi                                                                                                                 

Cianca                                                                                                              

Scoca                                                                                                                

Togliatti                                                                                                          

Lussu                                                                                                                

Targetti                                                                                                           

Camposarcuno                                                                                                 

Corbino                                                                                                            

Selvaggi                                                           Orlando Vittorio Emanuele      

Di Gloria                                                                                                          

Interrogazioni (Svolgimento):

Presidente                                                                                                        

Scelba, Ministro dell’interno                                                                              

Musolino                                                                                                          

Sardiello                                                                                                         

Priolo                                                                                                               

Interrogazione con richiesta d’urgenza (Annunzio):

Presidente                                                                                                        

Scelba, Ministro dell’interno                                                                              

Su alcune interrogazioni urgenti:

Rodinò Ugo                                                                                                      

Scelba, Ministro dell’interno                                                                              

Costantini                                                                                                        

Gullo Fausto                                                                                                   

Tonello                                                                                                            

Pignatari                                                                                                         

Presidente                                                                                                        

Interrogazioni (Annunzio):

Presidente                                                                                                        

La seduta comincia alle 10.

MAZZA, il Segretario, legge il processo verbale della precedente seduta.

Sul processo verbale.

NITTI. Chiedo di parlare sul processo verbale.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

NITTI. Sono dolente di non essermi trovato all’ultima parte della seduta, quando si votarono alcuni provvedimenti riguardanti ancora le Regioni. Io ho sempre considerato il metodo proporzionale adottato nello Stato, in tutte le amministrazioni dello Stato e nelle amministrazioni locali come una forza dissolvitrice dello Stato. Ma questo metodo è completato ora e reso mortale dalla disastrosa idea e pratica delle Regioni che noi stiamo adottando. Fin qui ho taciuto; ora non tacerò.

Mi riservo di fare la campagna più attiva che potrò contro questo fatale errore delle Regioni, che, prima o dopo, dovrà essere revocato. Ma debbo fare una dichiarazione semplice e precisa. Ieri si è votato un articolo con cui si costituisce un impegno non soltanto verso la Val d’Aosta – errore gravissimo dovuto ad un certo Brosio – ma poi contro la sicurezza dell’Italia: si accetta di costruire in Regioni autonome la Venezia Giulia e la Venezia Tridentina.

Tutto ciò può essere disposto soltanto per legge e saremo in tempo per impedirlo. Non siamo noi che dobbiamo decidere. Perché dunque prendere ora questo impegno? Non basta aver aperta da una parte l’Italia al confine occidentale; bisogna ancora aprirla al confine settentrionale e a quello orientale?

Perché ci impegniamo in cosa che noi non possiamo ora definire? Noi agiamo in questo modo non nell’interesse della Patria, ma per non so quali strane visioni che non hanno nulla a che fare con la realtà del nostro Paese. Noi siamo ora isolati. Non bisogna aprire le porte agli stranieri da ogni parte. Noi facciamo questo senza alcuna necessità.

Io dichiaro dunque non solo che se fossi stato presente avrei votato contro, ma mi impegno a fare qualunque campagna e, non potendo nell’Assemblea, mi impegno a farla nel Paese e, come potrò, anche all’estero, per dimostrare i cattivi nostri procedimenti con cui dimentichiamo che l’Italia esiste e che deve esistere e vogliamo senza ragione umiliarla, per demolirla forse domani. Convinto dell’unità della Patria, in cui credo, sono stato sempre contro ogni guerra e contro ogni nazionalismo. Voglio però oggi presentare un atto di diffida che ci impegni, nell’avvenire, a rivedere tutta questa materia che non è fatta a beneficio del nostro Paese. (Applausi).

SARDIELLO. Chiedo di parlare sul processo verbale.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SARDIELLO. Onorevole Presidente. Nell’ultima parte della seduta di ieri, in assenza del Governo, a proposito di alcune interrogazioni con carattere di urgenza, ella ha annunciato che il Governo probabilmente avrebbe risposto lunedì. Ora il Governo è presente…

PRESIDENTE. Onorevole Sardiello, se non le spiace, parli di questo quando tratteremo dell’ordine del giorno delle sedute prossime, non in sede di processo verbale.

SARDIELLO. Il processo verbale va completato con la determinazione di quella data. C’è un motivo serio che mi spinge a fare questa sollecitazione. L’interrogazione riguarda gli incidenti accaduti a Reggio Calabria. Ora vengo avvertito che domani, nella stessa città, avranno luogo manifestazioni di protesta. Io credo che una parola rasserenatrice del Governo, che giunga prima di quelle manifestazioni, potrebbe giovare a calmare gli animi. Per questo la prego, onorevole Presidente, di interpellare il Governo se è disposto in giornata a rispondere alle interrogazioni.

CAPPA, Ministro della marina mercantile. Ne parleremo in prosieguo di seduta, perché ora il Ministro dell’interno non è presente.

CARBONARI. Chiedo di parlare sul processo verbale.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CARBONARI. Ieri mi sono associato all’emendamento proposto dall’onorevole Tessitori, per il quale anche il Friuli e la Venezia Giulia venivano considerate come Regioni autonome che dovevano usufruire di una autonomia particolare. Io nutro un’opinione profondamente diversa da quella manifestata qui dall’onorevole Nitti.

PRESIDENTE. Onorevole Carbonari, la prego; o lei fa una dichiarazione sul verbale, o non posso concederle di parlare, perché non abbiamo riaperta la discussione. L’onorevole Nitti ha fatto una dichiarazione sul verbale. Se lei vuole modificare il suo voto di ieri può pure parlare, altrimenti la pregherei di non riaprire una discussione sull’argomento.

CARBONARI. Terrò conto dell’osservazione del signor Presidente.

Io mi sono associato all’emendamento dell’onorevole Tessitori con tanto maggiore entusiasmo, in quanto credo che tanto maggiore sarà la libertà che avranno le popolazioni di confine, tanto più esse si sentiranno legate all’Italia. (Approvazioni). Non per nulla noi abbiamo imparato dalla storia che la Russia dava la maggiore libertà ai cosacchi del Don perché la difendessero di fronte ai turchi.

PRESIDENTE. Onorevole Carbonari, la prego vivamente, non siamo in tema di discussione. O lei ha da far rettificare quanto risulta dal processo verbale, oppure, con mio grande dispiacere, non posso darle la parola per rientrare in una discussione ormai esaurita. È un problema di procedura elementare.

CARBONARI. Ugualmente osservo che la storia si riserva… (Commenti – Interruzioni).

PRESIDENTE. Onorevole Carbonari, la prego di non insistere.

CARBONARI. Io protesto.

PRESIDENTE. Per che cosa?

CARBONARI. Contro le idee manifestate qui dall’onorevole Nitti.

PRESIDENTE. Ma non ne ha il diritto in questo momento.

Se non vi sono altre osservazioni, il processo verbale si intende approvato.

(È approvato).

Congedi.

PRESIDENTE. Comunico che hanno chiesto congedo i deputati Bertola, Dossetti, Guidi Angela, Maffi, Lazzati, Scalfaro, Tumminelli e Galioto.

(Sono concessi).

Sostituzione di un Deputato.

PRESIDENTE. La Giunta delle elezioni ha preso atto delle dimissioni dell’onorevole Battista Falchi da deputato per la circoscrizione di Cagliari (XXXI), approvate ieri dall’Assemblea Costituente, ed ha deliberato di proporne la sostituzione col candidato Carboni Enrico, primo nella graduatoria dei non eletti della stessa lista della Democrazia cristiana (VIII) alla quale apparteneva il dimissionario.

Pongo ai voti questa proposta della Giunta.

(È approvata).

Si intende che da oggi decorre il termine di venti giorni per la presentazione di eventuali reclami.

Relazione della Commissione degli Undici.

PRESIDENTE. L’onorevole Rubilli, Presidente della Commissione degli Undici, ha chiesto di poter fare la sua relazione all’Assemblea.

Ha facoltà di parlare.

RUBILLI, Presidente della Commissione degli Undici. Avverto i colleghi che questa relazione è stata approvata all’unanimità.

La presente relazione fa seguito a quella letta all’Assemblea Costituente nella seduta pubblica del 14 aprile scorso, e la completa.

Le accuse lanciate dall’onorevole Finocchiaro Aprile contro l’onorevole Gronchi vennero soltanto accennate dinanzi alla Assemblea Costituente, e poi più esplicitamente e più ampiamente esposte alla Commissione nelle sedute del 12 e 13 marzo 1947.

Egli in sostanza disse che l’onorevole Gronchi è proprietario di una fabbrica di resina sintetica, denominata R.E.S.I.A, la quale sarebbe stata favorita nell’assegnazione di materie prime fatta dal Ministero ed avrebbe perciò incrementato la sua produzione. Inoltre si sarebbe riservato il 25 per cento della gomma di produzione nazionale, senza che si sappia a chi lo abbia destinato; mentre il suo successore onorevole Morandi abolì immediatamente tale riserva. L’onorevole Finocchiaro Aprile fece anche un vago accenno ad eventuali rapporti dell’onorevole Gronchi con la ditta Pirelli e ad irregolarità nell’assegnazione della lana.

A sua volta l’onorevole Gronchi, debitamente sentito, con dichiarazioni orali e con dettagliati esposti scritti, ha spiegato che egli personalmente non ha mai avuto alcun rapporto né d’interessi né d’amicizia coi componenti della famiglia Pirelli; ha visto qualche volta al Ministero i fratelli Pirelli o qualcuno dei loro dirigenti, come ha visto moltissimi industriali, semplicemente ed esclusivamente per problemi della ricostruzione e della ripresa produttiva.

Con una serie di elementi numerici e statistici ha dimostrato che la R.E.S.I.A. non ha mai avuto assegnazioni di privilegio o di preferenza. Anzi non è stata forse neppure trattata equamente in confronto di altre Ditte dello stesso genere nelle cennate assegnazioni, alle quali del resto provvedevano i Comitati dell’Alta Italia, e non il Ministero. Tanto meno vi è stato incremento nella produzione, che invece è diminuita.

A proposito dell’assegnazione di pneumatici, l’onorevole Gronchi ha chiarito che la relativa produzione era divisa in due grandi blocchi, l’uno per l’Italia settentrionale, a nord della linea gotica, e l’altro per l’Italia centro-meridionale. Alla ripartizione della prima quota provvedeva il Comitato dell’Alta Italia, poi Sottocommissione industriale; a ripartire la seconda provvedeva il Ministero con assegnazioni proporzionali fatte agli Uffici provinciali industria e commercio, e non direttamente ai singoli richiedenti. Per rispondere poi alle richieste dei Ministeri, dei servizi militari, delle Ambasciate e dei Consolati, di taluni uffici della Commissione Alleata, della Città del Vaticano, di Enti statali e parastatali, fu riservata una quota a disposizione diretta del Ministero, e non già personale del Ministro, che procedeva alla assegnazione, cercando di fare la più razionale ed equa selezione fra le domande assai numerose. La Divisione competente del Ministero raccoglieva le domande e le esaminava, provvedendo poi all’assegnazione dopo la decisione, con elenchi predisposti dagli uffici.

In ordine alle assegnazioni di lana nulla vi può essere stato di irregolare, ha affermato continuando l’onorevole Gronchi, perché le domande erano istruite dalla Direzione dell’industria, sentita la Confìndustria e qualche esperto del sopravvissuto ufficio di Roma dell’Ente tessile. Si chiedeva poi il consenso del Ministero agricoltura e foreste e si procedeva all’assegnazione sempre con la clausola dell’obbligo per l’assegnatario, che era un industriale del ramo, di tenere a disposizione del Ministero dell’industria i manufatti. Una Commissione, nella quale erano rappresentate le categorie interessate e le stesse autorità militari, lavorò a formare un piano ed a curarne l’attuazione. L’onorevole Gronchi ha escluso che assegnazioni siano state fatte da lui personalmente, senza la regolare istruzione degli uffici ministeriali.

La Commissione ha sentito anche il Ministro Morandi, secondo l’indicazione fatta dall’onorevole Finocchiaro Aprile, ed il Ministro riferì che a proposito del 25 per cento sulle gomme riservate al Ministero, effettivamente questo prelievo di solito era fatto per eventuali assegnazioni a Corpi diplomatici, enti, e talora, in casi eccezionali, anche a privati. Egli stimò opportuno di ridurre di molto il detto prelievo, perché il Ministero se ne potesse servire soltanto in pochi casi nei quali lo ritenesse opportuno.

La Commissione pregò il Ministro Morandi, perché, tenute presenti le dichiarazioni dell’onorevole Finocchiaro Aprile, facesse pervenire quegli elementi che potessero rintracciarsi al Ministero per desumere i criteri che durante il Ministero Gronchi, ed anche dopo, furono seguiti nell’assegnazione di pneumatici e di altri generi.

L’onorevole Morandi rimise cinque fascicoli con la copia degli atti relativi alle assegnazioni di lana nazionale ed estera, di anidride ftalica e glicerina, di pneumatici. L’esame di tali fascicoli non ha fattoe rilevare nulla d’irregolare.

Intanto, l’onorevole Finocchiaro Aprile, in data 11 maggio 1947, fece pervenire una sua lettera al Presidente della Commissione con la quale chiedeva che fosse sentito l’avvocato Francesco Spezzano, ex Commissario governativo della Federazione italiana dei Consorzi agrari.

La Commissione ritenne opportuno di esaminarlo.

L’avvocato Spezzano riferì alcune irregolarità che a suo avviso si sarebbero verificate da parte del Ministero industria e commercio nella distribuzione ed assegnazione della lana e di qualche altro genere.

Però, checché abbia detto ad altri, è certo che alla Commissione dichiarò esplicitamente e ripetutamente che egli intendeva parlare sempre del Ministero, e non del Ministro Gronchi, con il quale non aveva mai avuti diretti rapporti ed a carico del quale nulla gli constava.

Dal complesso delle indagini adunque e dalle considerazioni sopra esposte si può giungere alla conclusione che le accuse lanciate contro l’onorevole Gronchi non sono state avvalorate da qualsiasi sostrato di prova, e la Commissione, anche per gli elementi difensivi offerti e per i documenti raccolti, non esita a dichiararle infondate. (Applausi al centro).

Per quanto riguarda l’onorevole Scoca, nella seduta del 12 marzo 1947 l’onorevole Finocchiaro Aprile disse che lo Scoca era stato nominato avvocato generale dello Stato, scavalcando 41 colleghi, ed anzi ne aveva scavalcati circa 150, perché poco prima della promozione ad avvocato generale ne aveva avuta un’altra.

Disse ancora che l’onorevole Scoca è Presidente di una importante società anonima di olii minerali, precisamente della ditta R.O.M.S.A. con sede in Roma, e che tale carica forse egli ancora conservava, come poteva essere meglio accertato dalla Commissione. Aggiunse poi che la nomina ad avvocato generale, verificatasi quando lo Scoca era Sottosegretario di Stato, fu portata per tre volte in Consiglio dei Ministri, ed approvata attraverso non lievi difficoltà.

L’onorevole Scoca ha dichiarato che egli pervenne al grado di sostituto avvocato generale dopo una normale e piuttosto lenta carriera, in confronto d’altri che ebbero circostanze più favorevoli; ha spiegato i criteri che si sogliono seguire nelle promozioni nell’Avvocatura dello Stato, e per la sua nomina ad avvocato generale ha esibito la proposta fatta sul suo conto dal vice avvocato generale Caligaris, reggente in quell’epoca l’Avvocatura, dopo il volontario ritorno in Magistratura dell’avvocato generale professor Adolfo Giaquinto, nonché l’altra inoltrata dallo stesso Giaquinto, ed un fascicolo di lettere, telegrammi ed ordini del giorno giunti dalle locali avvocature dello Stato, ed intesi a dimostrare che la nomina fu accolta con grande favore. Esagerato poi doveva ritenersi il numero di colleghi che secondo l’onorevole Finocchiaro Aprile egli avrebbe scavalcato. In ordine alla R.O.M.S.A. (Raffineria di olii minerali ed affini) lo Scoca ha dichiarato che questa è una Società che aveva sede legale ed impianti a Fiume. Occupata Fiume dalle truppe jugoslave, la Società venne privata non solo degli impianti ma anche della sua Amministrazione normale. Dopo due anni di gestion, straordinaria e dopo varie vicende, fu ricostituito il Consiglio di amministrazione, che comprese l’onorevole Scoca, eletto poi Presidente, carica dalla quale si dimise con lettera del 15 gennaio 1947.

Ora, non si mette in dubbio che l’onorevole Scoca abbia avuto una prima promozione in epoca piuttosto recente, e poi quella più importante, ripetutamente discussa nel Consiglio dei Ministri.

Non si può però neppure disconoscere che la nomina ad alti gradi della pubblica Amministrazione è per lo più effettuata a scelta, prescindendosi dall’anzianità di ruolo; anzi questo criterio per l’Avvocatura dello Stato è previsto anche dall’articolo 28 del testo unico, 30 ottobre 1933, n. 1611.

Rileva al riguardo la Commissione che esula dalla sua competenza ed anche dalle sue possibilità un giudizio sui meriti comparativi dell’onorevole Scoca per le ottenute promozioni. Inoltre, per quanto più specialmente si riferisce alla nomina ad avvocato generale dello Stato, trattasi di provvedimento discusso e deliberato dal Consiglio dei Ministri per il quale non può ritenersi consentito alla Commissione un qualsiasi intervento. Ogni eventuale critica in proposito potrà essere fatta da ciascun Deputato con le forme regolamentari dell’interrogazione o dell’interpellanza. Comunque, provvida e di indiscutibile valore morale e politico giunge ora nella legge costituzionale la norma per la quale il deputato, durante la sua carica, non può avere altra promozione, se non quella derivante dall’anzianità. (Approvazioni).

Occorre ancora esaminare specialmente che cosa vi sia di vero in ciò che disse l’onorevole Finocchiaro Aprile sugli incarichi retribuiti, di cui usufruiscono alcuni deputati e quale importanza morale o politica tali fatti possano avere. All’uopo sarà opportuna, anzi indispensabile, una osservazione d’indole generale. Allorché l’Italia, nel 1943 e 1944, fu occupata dagli Alleati, si dovette per necessità di cose provvedere a gran parte delle pubbliche cariche con la sostituzione di quegli elementi che, derivando dal passato, si erano resi incompatibili nelle mutate condizioni politiche.

Questo compito si assunsero i Comitati di liberazione, che, formati da diversi partiti, tra gli stessi, come era da prevedersi, divisero le cariche.

È un fatto puramente transitorio adunque quello che ebbe a verificarsi; e se permane in parecchi casi, e può essere tollerato in tempi ancora eccezionali, deve andar man mano eliminandosi completamente appena che si giunga alla normalità, che dovrà essere meglio e con maggiore circospezione disciplinata.

Uno dei deputati dei quali fece cenno l’onorevole Finocchiaro Aprile è l’onorevole Micheli, nei cui rapporti dinanzi alla Commissione, nella seduta del 13 marzo scorso, meglio precisando ciò che aveva detto all’Assemblea, egli dichiarò che l’onorevole Micheli è non soltanto il Presidente dell’Istituto nazionale delle assicurazioni, ma anche Presidente delle Assicurazioni d’Italia, Presidente della Fiume Terra, dell’Unione Italiana Riassicurazioni, Vice Presidente della Compagnia Assicurazioni Roma ed anche Commissario dell’Ente Notai. Aggiunse che quando egli, in epoca recente, si dimise da Presidente dell’Istituto nazionale delle assicurazioni non è stato sostituito, e quindi le dimissioni dovevano ritenersi semplicemente fittizie.

Nella seduta della Commissione in data 29 aprile scorso fu sentito l’onorevole Micheli, il quale espose che alla liberazione di Roma, nella ripartizione degli incarichi fatta dal Comitato di liberazione nazionale, il posto di presidente all’Istituto nazionale delle assicurazioni spettò al Partito democratico cristiano che lo assegnò al professore Gilardoni. Questi, poco dopo, si dimise per divergenze col personale, e così l’onorevole Micheli fu chiamato a sostituirlo. L’organizzazione dell’Istituto comprende per i rami elementari dell’assicurazione «L’Assicurazione Italia», di cui possiede l’intero capitale. L’Istituto si trovò poi nella necessità di salvare il portafoglio della Società «Fiume», della quale aveva tutto il capitale, sospinto dalle eccezionali condizioni del momento, e costituì la «Fiume Terra» che l’onorevole Micheli, per la sua qualità di capo dell’Istituto, dovette presiedere.

Egli ammise anche che dell’Unione italiana riassicurazioni e della Compagnia assicurazioni Roma è vicepresidente, mentre della prima è presidente il professore De Gregorio, della seconda l’onorevole Bonomi Ivanoe.

Chiarì inoltre che, quando fu nominato Ministro per la marina, non si dimise immediatamente per alcune pratiche in corso di particolare importanza; ma dette le dimissioni in data 16 ottobre 1946 e non è stato sostituito, pare, per contrasti tra i partiti e relative divergenze alle quali egli è completamente estraneo.

Per la carica di commissario dell’Ente Notai vi è una imprecisata indennità, alla quale l’onorevole Micheli ha rinunziato.

Sono meritevoli ancora di rilievo due circostanze: l’onorevole Micheli ebbe gli incarichi di cui sopra si è fatto cenno prima della sua elezione a deputato. Inoltre, come egli spiegò, gli incarichi di presidente delle Riassicurazioni Italia e della Fiume Terra, come quelli di vicepresidente della Unione Riassicurazioni e della Compagnia di assicurazioni, gli vennero in dipendenza della qualità di presidente dell’Istituto nazionale delle assicurazioni, trattandosi di società collegate.

E questo concetto del resto ebbe esplicitamente a riconoscere lo stesso onorevole Finocchiaro Aprile, nella seduta del 12 marzo dinanzi alla Commissione.

Le retribuzioni, poi, di cui usufruisce l’onorevole Micheli per le suddette mansioni non sono affatto rilevanti, anzi limitate e modeste.

Nei rapporti dell’onorevole Colonnetti dinanzi alla Commissione, nella seduta del 13 marzo 1947, l’onorevole Finocchiaro Aprile riferì varie accuse che possono così riassumersi:

Egli è presidente del Consiglio delle ricerche e al tempo stesso direttore del Politecnico di Torino; è stato promosso dal 4° al 2° grado dopo la sua elezione a deputato; si è servito di automobili del Consiglio delle ricerche per la campagna elettorale; si è fatto arredare lussuosamente un appartamento a spese dello Stato nel palazzo del Consiglio delle ricerche; stipulò un contratto in cui egli figura proprietario di una villa in Piemonte, data in fitto a se stesso nella qualità di presidente del Consiglio delle ricerche.

Su tali addebiti fu sentito l’onorevole Colonnetti nella seduta del 23 aprile 1947, ed egli spiegò che non è stato mai direttore del Politecnico di Torino, se non nel 1922-23. Fu poi nominato commissario dagli Alleati dopo la liberazione di Torino e rimase in tale carica fino al1’8 novembre 1945, quando fu nominato regolarmente il direttore nella persona del professore Brunelli. Né come direttore, né come commissario ebbe mai compensi. Anche durante la sua gestione di commissario, in vista della difficoltà di trovarsi a Torino con la dovuta frequenza, aveva chiesto ed ottenuto che al professore Brunelli fossero affidate dagli Alleati le funzioni di vicecommissario, riservandosi soltanto la trattazione del problema del finanziamento e della ricostruzione, con pratiche le quali si svolgevano a Roma presso il Comando alleato.

L’abitazione nel palazzo del Consiglio delle ricerche fu da lui richiesta al primo Governo Bonomi e regolarmente autorizzata per ragioni di stretta necessità. Identica autorizzazione si ebbe anche per l’arredamento che non è stato affatto eccessivo; i mobili del resto sono inventariati e restano di proprietà del Consiglio.

È stato sentito al riguardo anche l’onorevole Ivanoe Bonomi, il quale con una dichiarazione, resa il 6 maggio, ha confermato quanto ha detto l’onorevole Colonnetti, spiegando che questi, quando rimpatriò dalla Svizzera per via aerea, ebbe l’incarico della presidenza del Consiglio delle ricerche, e poiché era privo di qualsiasi abitazione, anche per un giusto criterio che in genere si ritenne di seguire, per dare alloggio ai capi servizio, ebbe la concessione di una casa nello stesso palazzo in cui ha sede il Consiglio delle ricerche, con facoltà di arredarla convenientemente.

In ordine alla promozione, l’onorevole Colonnetti ebbe il grado che avevano avuto i suoi predecessori, ed in dipendenza di legge.

Nel periodo elettorale non venne fatto alcun acquisto di macchine automobilistiche da parte del Consiglio nazionale delle ricerche, ed egli si servì della benzina fornitagli dal Partito della democrazia cristiana.

Ha ricordato l’onorevole Colonnetti una inchiesta dell’ispettore Strino, la quale così conclude:

«Sono lieto di potere affermare, dopo quanto constatato de visu, che quanto si è mormorato circa ingenti spese che si sarebbero sostenute con fondi concessi dal Coniglio nazionale delle ricerche per l’impianto e funzionamento del Centro Studi di Pollone, in lavori di straordinaria manutenzione della villa di proprietà del professore Colonnetti, ed in lussuose e costose opere di abbellimento, non è che maldicenza e menzogna.

«I lavori fatti per l’adattamento dei locali (posti gratuitamente a disposizione del Centro Studi) alle particolari esigenze del Centro stesso si riducono a ben poca cosa: poche migliaia di lire spese con parsimonia francescana».

Ed in ordine alla villa di Pollone lo stesso onorevole Colonnetti ha dichiarato e dimostrato di averla posta gratuitamente, e per il piano terreno, a disposizione del Centro Studi sugli stati di coazione elastica presso il Politecnico di Torino, rendendo così un servizio all’Amministrazione.

Con gli ampi elementi offerti dall’onorevole Colonnetti e con i documenti presentati, la Commissione conclude che gli addebiti a lui mossi non hanno fondamento di sorta, e che non si possa mettere in alcun modo in dubbio la sua correttezza ed onorabilità. (Applausi).

Qualche rilievo, che appare pure di una certa importanza, l’onorevole Finocchiaro Aprile fece nei rapporti dell’onorevole Spataro. Disse che questi è a capo della. R.A.I., posto che ebbe immediatamente dopo essere uscito dal Ministero, ed in tale qualità ottenne dall’onorevole Scelba, Ministro delle poste e telegrafi, un enorme aumento del canone di abbonamento alle radio-audizioni, che sollevò generali proteste. Lo stesso onorevole Spataro, sempre secondo quanto l’onorevole Finocchiaro espose alla Commissione nella seduta del 13 marzo 1947, avrebbe contrastato la nazionalizzazione della R.A.I. Inoltre egli è anche Presidente della S.I.P.R.A., Società italiana pubblicità radiofonica anonima.

Nei chiarimenti che ha presentati per iscritto ed in quelli che ha rassegnati oralmente alla Commissione, l’onorevole Spataro ha negato recisamente che vi sia stata alcuna occasione nella quale egli abbia avuto la possibilità di contrastare la nazionalizzazione della R.A.I.

In ordine poi all’aumento dei canoni di abbonamento alle radio-audizioni, l’onorevole Spataro ha spiegato che trattasi di provvedimenti stabiliti dal Comitato interministeriale dei prezzi, esaminati dal Consiglio dei Ministri e stabiliti per legge.

Ha ammesso che nell’agosto del 1946 fu nominato Presidente della R.A.I. nell’Assemblea generale degli azionisti. Come i Presidenti che nella R.A.I. lo precedettero, assunse anche la Presidenza della S.I.P.R.A., attraverso la quale la R.A.I. gestisce la pubblicità radiofonica. Vi sono ragioni ed esigenze di pratica utilità che consigliano l’unicità della Presidenza per le due Società, pur rimanendo distinti i relativi esercizi. Dichiarò pure l’onorevole Spataro che il lavoro occorrente per l’una e l’altra presidenza assorbe la sua attività completamente, costringendolo a frequenti viaggi in Alta Italia; perciò non ha riaperto il suo studio legale, anche quando, sin dal luglio dello scorso anno 1946, è cessato ogni suo incarico nel Ministero, e non esercita la professione neppure nel campo extra-giudiziale. Il compenso annuo è di lire 360.000 per la R.A.I. e di lire 240.000 per la S.I.P.R.A.; comprende le medaglie di presenza per le riunioni delle varie Commissioni consultive artistiche e musicali, del Comitato direttivo e dei Consigli di amministrazione per le due Società, nonché gli utili di esercizio riservati per lo Statuto agli amministratori. Insomma oltre le lire 50.000 al mese complessive per le due Presidenze, niente altro l’onorevole Spataro percepisce. (Interruzione dell’onorevole Pajetta Giuliano – Commenti a sinistra).

Una voce al centro. Nessuna meraviglia! Le prende un operaio 50 mila lire!

RUBILLI, Presidente della Commissione degli Undici. Altri nomi di deputati furono fatti dall’onorevole Finocchiaro Aprile nelle sedute dell’Assemblea Costituente, ma trattasi di indicazioni, o non confermate dinanzi alla Commissione, oppure così vaghe ed insignificanti che non si è stimato utile o opportuno di rilevarle, né di farne oggetto di una qualsiasi indagine.

Non ha tralasciato però la Commissione di esaminare i moduli che, ad iniziativa del Presidente dell’Assemblea, furono inviati a ciascun Deputato.

Se ne sono ricevuti da 441 Deputati. È probabile che gli altri abbiano anche ritenuto di non dover restituire i moduli, quando la risposta fosse completamente negativa.

Per 320 Deputati questi moduli sono negativi e non registrano alcun incarico.

Per 30 Deputati si indicano degli incarichi gratuiti.

Per 91 Deputati i moduli registrano uno o più incarichi; talora, sebbene in pochissimi casi, questi incarichi raggiungono anche il numero di 7 o 8. (Commenti). Ma nel complesso trattasi sempre di incarichi da cui non derivano incompatibilità; per lo più sono anche di poco conto. E sono mansioni presso Enti privati, Società, Banche, Cooperative ed altri consimili Enti.

Di notevole, d’importante, non vi è gran che da rilevare.

Ma non può trascurarsi un’osservazione in proposito, e cioè che, se un deputato può accettare incarichi in certo modo conformi al suo lavoro professionale, non dovrebbe sottrarsi al dovere di rifiutare quelli a cui è agevole intuire che sia chiamato, più che per le sue attitudini, per il prestigio che gli viene dalla elevata carica politica. (Applausi).

La Presidenza del Consiglio dei Ministri spedì pure un elenco di incarichi statali e parastatali concessi a non pochi deputati, alcuni gratuiti, altri, ed in maggior numero, retribuiti.

La Commissione a questo punto ha portato la sua attenzione anche sull’atteggiamento preso dall’onorevole Finocchiaro Aprile, ed ha rilevato che nei rapporti dell’onorevole Gronchi e dell’onorevole Colonnetti egli ha raccolto e riferite accuse senza un debito e serio controllo, sebbene in gran parte non si tratti di addebiti specificati in pubblica Assemblea, ma piuttosto di elementi forniti ad una Commissione d’indagini. Non è un sistema codesto che meriti di essere incoraggiato. Sarà opportuno per l’avvenire che ognuno si guardi bene dal formulare accuse, le quali, anche se soltanto pronunziate e non dimostrate, offendono sempre e danneggiano moralmente un deputato, impressionando altresì la pubblica opinione (Applausi al centro), quando non si è in possesso di precisi e validi elementi di prova che le sostengano. Per gli altri casi poi (Micheli, Spataro, Scoca) si tratta più che altro di critiche a provvedimenti del Governo, le quali, fondate o no, giustificate o meno, rientrano nell’ambito dei diritti e talora anche dei doveri di ogni deputato.

Si sono esaminati alcuni singoli casi, perché erano stati specificatamente indicati nelle sedute pubbliche dell’Assemblea Costituente, e sorgevano attraverso le dichiarazioni di vari deputati, dalle quali ebbe origine la Commissione di indagini nominata dal Presidente dell’Assemblea Costituente. Ma non si tratta solo di una questione di mero carattere individuale. Dopo una lunga tirannia, durante la quale era sparito ogni sentimento di delicatezza e sensibilità morale e politica, in tempi ben diversi e rinnovati ora dal soffio della libertà e della democrazia, occorre stabilire delle norme che ogni uomo politico deve seguire e deve sapere imporre a se stesso. E non si tratta neppure di concretare vere e proprie incompatibilità nel senso giuridico, di cui senza dubbio e più opportunamente dovrà occuparsi la prossima legge elettorale attraverso i lavori della competente Commissione, che sono di già in corso.

Certo non è agevole elencare tutta la serie dei vari e molteplici casi che possono presentarsi. Però le frasi troppo vaghe e generiche, i termini elastici e di equivoca interpretazione, che si prestano a sottigliezze e cavilli, per cui talora si sfugge e forse, non di rado, ai rigori ed ai concetti che informano le leggi, debbono mutarsi, o per lo meno sensibilmente modificarsi. Ed occorrerà in genere stabilire chiaro e preciso il concetto che chiunque abbia un qualsiasi rapporto di carattere economico con lo Stato, pel quale sia in atto o possa anche eventualmente verificarsi un conflitto tra gli interessi del deputato e quelli dello Stato medesimo, è incompatibile alla carica politica. Piuttosto si potrà meglio, e sempre con disposizioni di legge, distinguere tra ineleggibilità ed incompatibilità, in guisa che il deputato possa anche rimanere in carica, liberandosi con effettiva e seria rinunzia da qualsiasi vincolo verso lo Stato. La serietà e la sincerità della rinunzia non può che essere affidata alla coscienza ed alla delicatezza del deputato.

Si è rilevato altresì che vi sono Società private la cui entità assurge talora a quasi monopolio, con poteri eccessivi e forze capaci persino di rovesciare o creare un Governo, per giunta con una attività che si spiega su terreno extraparlamentare. Non è possibile all’uopo formulare norme concrete di carattere giuridico; sarà solo indispensabile una assidua oculata vigilanza che potrà meglio esercitarsi per mezzo della stampa, dell’opinione pubblica e della progressiva educazione politica del corpo elettorale.

Sarà del pari utile ed opportuno stabilire che, come avviene per i magistrati e per altri elevati funzionari, si sanzioni una incompatibilità nella circoscrizione in cui si esercita il proprio ufficio per coloro che hanno il potere di concedere vantaggi ed utilità, come per esempio i provveditori per le opere pubbliche.

Ad ogni modo, il complesso argomento delle ineleggibilità e incompatibilità dal punto di vista giuridico sarà oggetto di prossimo esame da parte della Commissione per la legge elettorale e poi anche dell’Assemblea; all’uopo si terrà conto senza dubbio di voti e proposte segnalati dalla Giunta delle elezioni nei suoi lavori, con l’esperienza acquisita nell’esame dei risultati elettorali.

Più delicata però, più importante, ed anche meno agevole a risolversi è la questione degli incarichi che possano, oppur no, essere affidati ai rappresentanti politici.

La carica di deputato non è permanente, ma essenzialmente aleatoria e temporanea; sarebbe eccessivo, esagerato ed anche pericoloso pretendere l’abbandono oppure la sospensione d’ogni attività professionale; eccessivo, perché nessuna incompatibilità e di nessun genere vi è tra il mandato politico e il proprio consueto lavoro, a cui il deputato può ben dedicarsi e si dedica nei limiti di tempo consentiti dai suoi impegni politici, che debbono però ritenersi sempre preminenti. Sarebbe pericoloso altresì, perché potrebbe indurre i migliori e più competenti cittadini a rinunziare ad ogni attività politica, e riempire le Assemblee di coloro che vivono di rendita, o comunque non hanno mai esercitato alcun mestiere o professione. (Approvazioni).

Al di fuori però della propria attività professionale, occorre essere molto cauti nel chiedere o accettare incarichi, a cui per giunta non si può neppure attendere con assiduità e con coscienza, data la molteplicità degli impegni che specialmente oggi sono imposti dalla vita politica.

Gli incarichi possono venire da enti privati oppure da enti statali o parastatali. Per i primi nulla si può stabilire con precisione; sarà solo il deputato, nella sua scrupolosità, a giudicare se possa o meno accettarli, se vi sia una ragione qualsiasi di carattere politico o morale che gli imponga di rifiutarli. Per i secondi deve ritenersi che è meglio non siano in nessun caso affidati a rappresentanti politici, a meno che non si tratti di posti di grande responsabilità, in cui, specialmente nel pubblico interesse, si richiedano speciali competenze ed attitudini.

Ma su di un argomento che offre non lievi difficoltà non si possono neppure formulare tassative norme legislative o regolamentari; è tutta una questione di sensibilità e di educazione politica, per cui il deputato deve egli per il primo essere sospinto dal bisogno di non chiedere o di non accettare incarichi presso enti statali o parastatali, e il Governo deve astenersi dal prescegliere per tali incarichi uomini politici, rivestiti della carica di deputati o senatori. Che se poi gli incarichi medesimi preesistessero, dovrebbero, dopo i comizi elettorali, seguire immediate e reali le dimissioni da parte degli eletti.

Possono al riguardo farsi delle eccezioni solo per gli Istituti di beneficenza e per gli incarichi presso i medesimi assolutamente gratuiti, senza stipendi e senza indennità di sorta o gettoni di presenza.

Insomma, criteri imprescindibili di correttezza politica, esigenze dei nostri tempi, sentimenti del popolo, a cui non è dato resistere, impongono che sia eliminato il più lontano sospetto che la carica di deputato possa essere anche un mezzo per accaparrare più o meno cospicui emolumenti, e che con incarichi, prebende e concessioni, talora anche a persone non del tutto capaci e meritevoli, si voglia concorrere a rafforzare un partito più che un altro o a mantenere e rinsaldare un prestigio individuale o di carattere elettorale e politico, il che sarebbe più grave ancora per la libertà e l’indipendenza che ogni deputato deve avere nell’esercizio del proprio mandato. (Vivi applausi).

È già assai grande l’onore che è concesso a chi è chiamato a rappresentare il popolo nel più alto consesso della Nazione; più grande ancora è l’onere e la responsabilità che ne derivano; meglio, più corretto e più giusto riserbare ad altri lavori ed incarichi più o meno retribuiti.

Deve poi ritenersi indispensabile che si ritorni al costume, rigorosamente rispettato prima del fascismo, secondo il quale per uomini politici, durante il loro ufficio di Ministri, Sottosegretari o anche deputati, non si riteneva corretto avere incarichi retribuiti dal Governo, oppure conseguire promozioni o trasferimenti negli impieghi di già tenuti prima della nomina a deputati o Ministri. E non deve perpetuarsi quel sistema sorto pure durante il fascismo, per il quale i Ministri o Sottosegretari, uscendo di carica, avevano quasi come premio un incarico più o meno redditizio, o una promozione nella carriera. (Vivi applausi).

La Commissione, chiamata a pronunziarsi sopra eventuali casi di incompatibilità morale o politica, ha posto soltanto dei problemi sui quali ha stimato anche suo dovere esprimere le proprie opinioni; le relative soluzioni sono poi affidate all’Assemblea Costituente. Al termine però dei suoi coscienziosi lavori, sente in pari tempo spontaneo ed anche imperioso il bisogno di affermare recisamente che non possono in alcun modo impressionare piccoli ed insignificanti episodi che vanno rapidamente eliminandosi, come procede e s’impone il nuovo libero orientamento politico, in modo da dimostrare che un triste passato non continua né si rinnova con forme e partiti diversi.

L’Assemblea Costituente, come ha di già dimostrato con l’importanza e l’elevatezza delle sue discussioni a proposito della legge costituzionale e di altri non meno interessanti argomenti, anche per la notevole coesione dei vari gruppi politici, indistintamente dai maggiori ai minori, come per la qualità e per le doti dei suoi componenti, nessuno escluso, ben risponde alle esigenze ed alle legittime aspirazioni del popolo.

Nel suo progressivo sviluppo politico offre sicuro auspicio che la prossima Camera legislativa, ben degna della giovane Repubblica Italiana, saprà affrontare e risolvere i più grandi problemi dai quali può derivare una era di pace, dedicata ad un lavoro concorde e fecondo, unico mezzo per affrettare la ricostruzione della Patria. (Vivi applausi).

COSTANTINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

COSTANTINI. Chiederei che la relazione fosse, come la precedente, stampata e distribuita; e, affinché ognuno di noi sia bene informato della situazione controllata dalla Commissione nell’indagine compiuta a carico di ogni deputato, desidererei che fosse anche distribuito l’elenco dei deputati che hanno denunciato di ricoprire degli incarichi, elenco al quale ha fatto riferimento chiaro ed esplicito l’onorevole Rubilli. (Commenti al centro). Chiarisco la mia idea: l’onorevole Rubilli ha detto esservi una trentina di deputati i quali rivestono determinate cariche extra parlamentari, come in aziende pubbliche o private, ecc. Io chiedo, non per quelli che non hanno incarichi, ma per quelli che ne hanno, che sia fatta una indicazione per ogni singolo deputato.

In sostanza, io chiedo che l’elenco dei deputati che rivestono determinati incarichi sia distribuito; non mi interessa quello dei deputati che non hanno incarichi.

RUSSO PEREZ. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RUSSO PEREZ. Io credo che la proposta del collega di sinistra sia accettabile, con una modifica: che anche coloro i quali non hanno ancora presentato la loro dichiarazione, la presentino. (Approvazioni a destra).

PATRISSI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PATRISSI. Sono favorevole alla pubblicazione integrale delle statistiche risultanti dalle indagini compiute dalla Commissione. Vi è chi ha molti incarichi, chi ne ha uno solo, e comunque è bene che siano invitati gli altri a denunciare i loro incarichi. Nella relazione che ha letto l’onorevole Rubilli vi sono poi delle enunciazioni di criteri e di principî che sarebbe desiderabile regolassero l’atteggiamento e la condotta dei deputati all’Assemblea Costituente. Io chiederei che, in qualche modo, in un ordine del giorno che potrà essere votato dall’Assemblea, si sanzionassero questi principî; perché, come ebbi a dire in febbraio, quando fu fatta la proposta dell’onorevole Natoli, noi dobbiamo, per venire incontro a questa situazione, risolvere una volta per tutte il problema delle incompatibilità; nel senso cioè che non esistono vie di mezzo: dobbiamo tornare alla vecchia tradizione parlamentare, secondo cui l’onore di rappresentare il popolo era così alto che colui che ne era investito doveva esserne pago e non doveva conservare o sollecitare incarichi statali o parastatali.

Faccio formale richiesta alla Commissione degli Undici, di riassumere, in un ordine del giorno da sottoporre al voto dell’Assemblea, le conclusioni riguardanti le incompatibilità.

COPPI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

COPPI. Io appartengo alla categoria di quei deputati che non hanno inviato alla Presidenza della nostra Assemblea alcuna dichiarazione. Se non ho inteso male, il collega onorevole Russo Perez vorrebbe che tutti questi deputati inviassero anche la loro dichiarazione.

Fo presente che non ho inviato alcuna dichiarazione perché non avevo nulla da dichiarare. D’altra parte il modulo che è stato distribuito non stabiliva l’obbligo, per i deputati che non avevano alcun incarico, di inviare alla Presidenza qualche dichiarazione.

NOBILE. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

NOBILE. L’onorevole Coppi mi pare che abbia perfettamente ragione. Infatti, il modulo che è stato distribuito era formulato in modo che non si era obbligati a fare delle dichiarazioni. Io sono tra quelli che l’hanno fatta negativamente, ma in realtà non vi era quest’obbligo.

CAPPI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CAPPI. Credo, onorevoli colleghi, che non solo un partito, ma tutta l’Assemblea e tutto il Paese, debbano essere lieti delle conclusioni a cui è pervenuta la Commissione d’inchiesta, che si ispirano a così alti principî di probità e moralità politica.

Le conclusioni della Commissione pongono fine, nel modo più degno, ad una campagna scandalistica che non solo aveva profondamente ed ingiustamente ferito l’animo di alcuni nostri colleghi ma, consapevolmente o inconsapevolmente, mirava a gettare il discredito sulle istituzioni democratiche.

Io non voglio, con una sola parola, invelenire la situazione. Esprimo soltanto un desiderio: avrei cioè desiderato che l’onorevole Finocchiaro Aprile fosse presente e, con lealtà, avesse riconosciuto di essersi lasciato troppo trasportare dalla passione nelle sue accuse. La Commissione di inchiesta ha detto che il sistema non è da incoraggiare; io penso che in questo giudizio siamo tutti concordi, precisando che il sistema non è da incoraggiare perché lede quei principî di probità e di dignità politica che debbono essere patrimonio geloso di una libera Assemblea. (Applausi al centro).

CIANCA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CIANCA. Abbiamo ascoltato con molta attenzione la relazione dell’onorevole Rubilli e dobbiamo rendere testimonianza dello zelo, dello spirito di serenità con cui la Commissione ha proceduto nei suoi lavori. Per quanto riguarda le conclusioni a cui la Commissione è giunta, non v’è dubbio che la Commissione stessa si è preoccupata di dosare i suoi giudizi in merito ai vari casi; si è preoccupata di dosarli in tal modo, che nella coscienza di ciascuno di noi è chiara l’esistenza di una gradazione di valutazioni, della quale non possiamo non prendere atto.

Per quello che si riferisce all’affermazione dei criteri generali, giustamente l’onorevole Rubilli ha detto che esistono due forme di incompatibilità: le incompatibilità giuridiche e le incompatibilità morali. Per ciò che riguarda le incompatibilità giuridiche, provvederà la nuova legge elettorale; ma è chiaro che la relazione della Commissione contiene implicitamente, se non un monito, un appello a coloro i quali, rientrando comunque in uno dei casi cui l’onorevole Rubilli ha fatto cenno, debbono porsi in coscienza la domanda se nei loro confronti esista o meno un caso di incompatibilità morale.

Per quello che riguarda le conclusioni di carattere generale, io sono d’accordo con la proposta che è stata fatta, nel senso che alle conclusioni della Commissione debba essere conferito un carattere, non dico di solennità, ma di speciale gravità, da un voto esplicito dell’Assemblea.

L’oratore che ha formulato la proposta ha detto che è necessario tornare ai tempi in cui nessun dubbio poteva essere sollevato sulla moralità di coloro che erano investiti della funzione e della responsabilità di deputati al Parlamento.

PICCIONI. Quali furono questi tempi?

CIANCA. Io aggiungo che tanto più si ravvisa necessario affermare questo principio dopo la profonda immoralità inserita nella vita politica dalla propaganda e dalla prassi del regime fascista.

Noi dunque siamo d’accordo nel prendere atto delle risultanze della Commissione degli Undici, secondo i diversi criteri di valutazione nella relazione stabiliti. Criteri i quali d’altronde sono stati anche messi in rilievo dalla differente accoglienza che l’Assemblea ha fatto, applaudendo o non applaudendo a determinate conclusioni specifiche del relatore.

PICCIONI. Non c’entra nulla, mi pare.

PRESIDENTE. Onorevole Piccioni, la prego di non interrompere.

CIANCA. Io non comprendo, soprattutto in questo campo, le interruzioni. L’onorevole Piccioni è troppo abile giurista e troppo fine ragionatore perché non veda il diritto che io ho di pervenire alle conclusioni cui sono pervenuto. Se dovessi d’altronde accettare quello che egli ha detto dovrei concludere che è stato perfettamente inutile che l’onorevole Rubilli abbia parlato un diverso linguaggio nei confronti dei vari capi sottoposti all’esame della Commissione.

Con questo – intendiamoci – non voglio fare nessuna accusa specifica. Quando noi siamo intervenuti in questo dibattito, siamo stati i primi a levarci contro le tendenze scandalistiche di cui valutiamo la gravità ed in certo senso anche l’immoralità. Ma dobbiamo dire che in questo momento, come corpo politico, non possiamo non tener conto della differenza di linguaggio e, come dicevo, d’una determinata gradazione che è esplicita anziché implicita, nella relazione dell’onorevole Rubilli.

MASTINO GESUMINO. Sono cose diverse. Non c’è gradazione.

CIANCA. Mi pare che i colleghi vogliano spingermi ad accentuare il tono là dove io mi sono proposto, per ragioni di correttezza, di fare rapida allusione. Non credo che convenga agli interruttori di insistere su certi motivi. Ho fatto un accenno unicamente sul terreno politico. Ripeto, in questo è implicito un riconoscimento obiettivo dei criteri di serenità e di giustizia ai quali la Commissione degli Undici si è ispirata.

Concludo dicendo che sarebbe opportuno che questa Assemblea facesse proprie, con un voto esplicito, le conclusioni a cui è arrivata nella sua parte finale la relazione della Commissione degli Undici. (Applausi).

SCOCA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SCOCA. Mi ero proposto di tacere, ma, dal momento che non pare che sia unanime il giudizio dell’Assemblea, chiedo – per quanto mi riguarda – l’applicazione dell’articolo 80-bis del Regolamento; comunque chiedo la nomina di una Commissione d’inchiesta la quale accerti, per quanto mi riguarda, i fatti, anche perché da essi, così come sono stati narrati dal Relatore, non mi pare che sia emersa nella sua sostanza la realtà delle cose, forse perché la Commissione ha pronunciato, in sostanza, un giudizio d’incompetenza.

TOGLIATTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà,

TOGLIATTI. Desidero fare un’osservazione e una proposta, dopo aver udito le conclusioni alle quali è arrivato l’onorevole Cianca, di cui condivido molte delle considerazioni.

L’onorevole Cianca propone di approvare le conclusioni e le proposte con le quali si conclude la relazione della Commissione degli Undici, che sono proposte relative al criterio dell’incompatibilità e all’applicazione di questo criterio in differenti casi.

Ora mi pare che, se si facesse questo, si farebbe cosa un po’ affrettata. Dateci il tempo di riflettere.

La mia proposta sarebbe questa: che noi, del rapporto della Commissione degli Undici, come ci è stato letto (e finora ci è stato soltanto letto, non lo abbiamo letto ancora noi stessi e, quindi, molte cose le conosciamo in modo ancora superficiale), che noi – dicevo – dessimo atto di questo rapporto alla Commissione degli Undici e, per quanto si riferisce alle proposte sulla incompatibilità, ci fosse dato il tempo di riflettere, e che il problema venisse esaminato in sede separata, o in un’altra seduta, oppure quando discuteremo della legge elettorale. (Approvazioni).

PATRISSI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PATRISSI. La proposta dell’onorevole Cianca distingue fra incompatibilità giuridica e incompatibilità morale. L’incompatibilità giuridica potrà formare oggetto di studio e di esame in sede di discussione della legge elettorale, ma le incompatibilità morali devono – viceversa – formare oggetto di formulazioni di principio adottate dall’Assemblea, perché la materia morale è molto elastica.

Sarebbe opportuno che in un ordine del giorno, che contenesse appunto queste formulazioni di principio, l’Assemblea si pronunciasse su questa materia tanto delicata.

RUBILLI, Presidente della Commissione degli Undici. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RUBILLI, Presidente della Commissione degli Undici. Anche a nome della Commissione, sento il dovere di dire una parola sulle proposte che sono state fatte.

Una volta presentata la relazione, il nostro compito è espletato, e spetta all’Assemblea di esaminare e giudicare.

Soltanto una preghiera io desidero fare ai colleghi: cerchiamo di non ampliare, di non prolungare un episodio che certo non è uno dei più allegri.

Sta bene la discussione, stanno bene le proposte, stanno bene gli ordini del giorno, ma io non credo che sia opportuna la pubblicazione di tutti gli incarichi che hanno i deputati.

Voci. Perché no?

RUBIGLI, Presidente della Commissione degli Undici. Non credo sia indispensabile. Lasciate ch’io vi faccia un’osservazione e voi deciderete. Noi che abbiamo visto quei moduli e li conosciamo possiamo anche dire che non portano ora ad alcuna conseguenza pratica. Dobbiamo essere tutti d’accordo che c’è stato un periodo il quale deve ritenersi come eccezionale e puramente transitorio: nuove norme dovranno essere stabilite, una nuova disciplina si dovrà imporre anche ai deputati dal punto di vista morale e politico. Ora, se il periodo transitorio sta per chiudersi, a che serve andare cercando gli incarichi che sono stati dati in un momento in cui non si era deputati, o non si era stabilita ancora alcuna norma che ne vietasse l’accettazione?

È indispensabile invece esaminare oggi quali nuovi criteri si vogliano seguire, e quali vincoli imporre ai deputati.

Per maggiore conoscenza poi di ogni elemento di fatto, potranno i colleghi recarsi alla Segreteria della Commissione, dove ormai gli atti ed i documenti sono a loro disposizione, e così avranno anche modo di esaminare i moduli e formarsi il concetto che credono. Ma, ripeto, farne una pubblicazione non mi pare né necessario, né utile, né opportuno; dico ciò al solo scopo di evitare perdita di tempo e di giungere alla discussione ed alla conclusione al più presto possibile.

LUSSU. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LUSSU. Credo che sia interesse di tutti arrivare ad una conclusione. Sono state fatte proposte, sia dal collega Cianca, sia dal collega Togliatti e in ultimo dal Presidente della Commissione onorevole Rubilli. Ma a me pare che bisognerebbe precisare. Intanto a noi sono indispensabili tutti quei dati che abbiamo sentito leggere dal collega Rubilli e su cui la nostra attenzione si è portata affrettatamente. Abbiamo perciò bisogno di controllare, cioè di fare un esame della relazione. Pertanto appare a me indispensabile che, nell’interesse di tutti, per meglio arrivare alla conclusione come ciascuno di noi desidera, la relazione sia pubblicata e distribuita.

Secondo: una volta che abbiamo esaminato la relazione a fondo ed esaminato i fatti per vedere cosa significa incompatibilità giuridica, morale, ecc., sarà indispensabile concludere con un ordine del giorno che esprima in sintesi la volontà dell’Assemblea, con l’obbligo di ciascuno di rispettare tale volontà. Quindi si dimetteranno da deputati quelli che lo crederanno opportuno; quelli invece che riterranno di doversi dimettere dalle cariche, si dimetteranno dalle cariche.

Se questo non si fa, i risultati della relazione saranno vani è non si concluderà nulla: l’accertamento delle incompatibilità rimarrà allora un pio desiderio e lettera, morta. (Applausi).

TARGETTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TARGETTI. A me sembra che si debba tener conto di varie circostanze. La relazione di una Commissione d’inchiesta può essere così semplice e piana e definitiva che basta venga esposta all’Assemblea perché l’Assemblea ne prenda atto e così finisca l’episodio a cui si riferisce. Vi sono poi relazioni un po’ complesse che non possono essere approvate in tutte le loro parti, ad una semplice lettura. Nel caso nostro si tratta di una relazione che ha anche una caratteristica in più, perché conclude anche con delle proposte di massima o da prendersi in esame oggi o da tenere in conto domani, e che si riferiscono a casi d’incompatibilità legali e morali. Si tratta quindi di una relazione che può portare a conseguenze d’importanza molto più notevole di quelle inerenti ad una pura e semplice presa d’atto delle conclusioni stesse. Si è parlato, con ragione, dell’importanza della relazione e dell’opportunità di stamparla. L’onorevole Rubilli ha invitato noi, suoi colleghi, ad esaminare alcuni documenti di cui la Commissione si è servita. Mi sembra che tutte queste circostanze non possano portare che ad una conclusione: stampare, distribuire la relazione e poi discutere, non dico ridiscutere, ma discutere per la prima volta la relazione stessa e prendere le conclusioni che saranno del caso.

COSTANTINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

COSTANTINI. Il mio intervento è limitato, onorevoli colleghi, a confutare quello che ha detto il Presidente della Commissione degli Undici, onorevole Rubilli, cioè essere inopportuno che venga pubblicato l’elenco degli onorevoli colleghi i quali hanno degli incarichi retribuiti. L’onorevole Rubilli s’è preoccupato di porre una domanda: «A che cosa servirebbe la pubblicazione di questo elenco?». Serve molto, onorevole Rubilli, perché purtroppo, si è portata qua dentro e si è quindi diffusa nel Paese, una questione che possiamo definire morale; ed è necessario che ognuno di noi sia a conoscenza di quello che può incidere sulla personalità morale di un altro collega per gli incarichi che ha ricevuto, anche se erano incarichi di natura transitoria. Non vi sono mezzi termini. Io sono convintissimo, e mi auguro, che l’assoluta maggioranza di questi incarichi sia a titolo gratuito e non dipenda dalle funzioni politiche; ma appunto per questo ritengo che sia opportuno che l’Assemblea prenda conoscenza precisa degli incarichi, della natura e qualità di essi, e possa formarsi un giudizio e discuterne se sarà il caso. Infine, mi associo alle conclusioni a cui vorrebbe giungere subito l’onorevole Patrissi; ma mi sembra molto più esatta l’opinione dell’onorevole Togliatti, là dove, non contrastando assolutamente con esse in linea di principio, ha chiesto che noi si abbia modo e tempo, e non soltanto per averla sentita leggere da altri, di esaminare la relazione direttamente e studiarne le conclusioni. Noi dobbiamo tendere alla tutela della nostra dignità affinché nel Paese questa democrazia sia finalmente una democrazia rispettata, il che otterremo soprattutto se i membri di quest’Assemblea risulteranno inattaccabili, senza pericolo cioè di accuse sulla loro correttezza e onorabilità.

PRESIDENTE. Sono stati presentati due ordini del giorno. Il primo a firma degli onorevoli Costantini e Nobile:

«L’Assemblea, sentita la relazione della Commissione degli Undici, delibera:

1°) che essa sia distribuita ai deputati;

2°) che sia anche comunicato l’elenco di coloro che hanno avuto ed hanno incarichi con la specificazione della qualità degli stessi e l’ammontare delle relative retribuzioni;

3°) che successivamente l’Assemblea stabilisca la data in cui potrà discutere le conclusioni della relazione stessa».

Vi è poi un altro ordine del giorno dell’onorevole Di Gloria:

«L’Assemblea, udita la relazione dell’onorevole Rubilli, ne prende atto e approva le conclusioni della medesima relative alla necessità di dare alle alte funzioni di rappresentante del popolo tutta quella indipendenza da incarichi extra-parlamentari richiesta dalla dignità e dalla moralità della vita pubblica».

Sono state avanzate varie richieste. La prima è quella della stampa della relazione. La richiesta è contenuta nell’ordine del giorno dell’onorevole Costantini. Poi è stata fatta la richiesta della stampa e distribuzione di certi elenchi dei deputati. Gli onorevoli Costantini e Nobile chiedono l’elenco di coloro che hanno o hanno avuto incarichi: altri colleghi chiedono che si proceda, invece, alla stampa dell’elenco di tutti i deputati che hanno consegnato il modulo riempito. Si aggiunge la richiesta suppletiva che i colleghi che non hanno restituito il modulo, e ne erano autorizzati dalla dizione stessa con cui questo è stato redatto, siano invitati a riempirlo e restituirlo, in modo che la pubblicazione comprenda i nomi di tutti i deputati dell’Assemblea, abbiano o non abbiano incarichi.

A questo proposito l’onorevole Rubilli ha fatto presente che quanto meno per quest’ultima richiesta, cioè per la conoscenza delle posizioni dei singoli deputati in relazione agli incarichi, ci si potrebbe rimettere all’esame del materiale conservato in Segreteria, cioè praticamente alla visione diretta dei moduli riempiti e restituiti dai singoli deputati.

Vi è poi l’ordine del giorno dell’onorevole Di Gloria che, riprendendo in parte la proposta dell’onorevole Patrissi, chiede che l’Assemblea esprima un giudizio sulle conclusioni di carattere generale, in modo che esso divenga termine di misura e confronto per i singoli membri dell’Assemblea nella loro posizione attuale.

PATRISSI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PATRISSI. Ho motivo di credere che si sia equivocato sulla natura della mia proposta, in quanto l’onorevole Presidente l’ha abbinata all’ordine del giorno dell’onorevole Di Gloria.

Il mio punto di vista è questo: che debba ritenersi chiuso con un voto il lavoro della Commissione; c’è una questione di ordine generale, una questione di principio, e mi associo in ciò alla proposta dell’onorevole Togliatti, che va giustamente meditata e ponderata.

Quindi la parte della conclusione della Commissione che riguarda l’impostazione di carattere generale deve essere distribuita. Bisogna che ci sia consentito di esaminarla, di riflettere sulle proposte e di riproporle nell’ordine del giorno. Insomma il mio desiderio è che il lavoro di questi quattro mesi della Commissione non sia del tutto sterile e che ci impegni moralmente a uniformare la nostra linea di azione a determinati criteri.

PRESIDENTE. Prego l’onorevole Patrissi di redigere la sua proposta per iscritto, perché sia sottoposta all’approvazione dell’Assemblea.

TARGETTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TARGETTI. Vorrei chiedere all’onorevole Costantini se lo spirito e quindi la conclusione ultima della sua proposta sia o non sia che la relazione ritorni alla discussione dell’Assemblea. (Commenti).

COSTANTINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

COSTANTINI. Mi sembrava di essermi espresso chiaramente. Mi sorprende che l’onorevole Targetti non mi abbia capito.

Io ho detto che concordo nelle conclusioni cui è giunto l’onorevole Patrissi, ma concordo anche con il concetto dell’onorevole Togliatti, il quale ha detto: «Dateci tempo di esaminare; poi discuteremo e arriveremo a qualche conclusione».

PRESIDENTE. L’onorevole Togliatti se non erro, non ha ancora detto questo. Ha detto: «Vedremo poi se dovremo farne argomento di una discussione particolare o se questa discussione dovrà esser fatta al momento in cui si esamineranno le leggi elettorali, le quali toccano anche il problema delle incompatibilità».

COSTANTINI. Comunque l’onorevole Togliatti era sempre per un esame della situazione, per giungere poi, dopo questo esame, a delle conclusioni. Quindi, secondo me, Togliatti concordava per la distribuzione della relazione a fine di studio e, successivamente, anche di particolare discussione.

TOGLIATTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TOGLIATTI. Il significato della mia proposta era prima di tutto di permetterci di prendere visione, con un po’ più di ponderatezza, delle conclusioni della Commissione. Quindi avere questa relazione, leggerla, studiarla ed esaminarne le conclusioni. Per questa parte mi associo alla proposta dell’onorevole Costantini.

Inoltre io proponevo che in una sede o in un’altra discutessimo di quelle conclusioni che si riferiscono all’incompatibilità; e se l’onorevole Costantini fa sua la proposta, di discuterle in seduta apposita, e non in legame alla legge elettorale, mi associo alla sua proposta.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Composarcuno, Coccia e Cappugi hanno presentato il seguente ordine del giorno:

«L’Assemblea Costituente, sentita la relazione degli Undici, ne prende atto e ne chiede la distribuzione ai deputati, riservandosi ogni altra decisione in merito».

L’onorevole Camposarcuno ha facoltà di svolgerlo.

CAMPOSARCUNO. Io desidererei un po’ illustrare questo ordine del giorno. La relazione degli Undici esamina, prima di ogni altra questione, i casi che furono denunciati dall’onorevole Finocchiaro Aprile. Li esamina secondo il criterio che ha creduto di adottare. Mi pare che tutta l’Assemblea sia concorde nel dare atto di ciò alla Commissione degli Undici. I singoli interessati – come è avvenuto per l’onorevole Scoca che non si è ritenuto sodisfatto, almeno pare, delle conclusioni degli Undici – potranno fare quelle proposte che riterranno di proprio interesse. Questo esula un pochino dalla nostra competenza.

Per quanto riguarda le conclusioni che noi vogliamo trarre dalla relazione della Commissione, le proposte sono diverse. Alcuni vorrebbero che si pubblicasse l’elenco di tutti i deputati i quali hanno ricoperto o ricoprono cariche od incarichi che si ritengono incompatibili con la carica di deputato.

La pubblicazione, a giudizio del Presidente della Commissione degli Undici, farebbe ancora un po’ mettere in discussione un problema che invece noi vogliamo eliminare al più presto. Penso però che ai singoli deputati possa effettivamente interessare l’elenco di quei colleghi i quali si trovano in tali condizioni, non per renderlo di pubblica ragione, ma per renderne edotti tutti i deputati.

Per quanto riguarda l’incompatibilità e la ineleggibilità, penso che questo argomento debba essere deciso in occasione della discussione delle leggi elettorali; e siccome tale discussione è imminente, in quella sede troveranno il posto più adatto le incompatibilità e le ineleggibilità.

In merito alla parte finale della relazione, cioè la parte morale, io penso che qualsiasi decisione prendessimo noi oggi, sarebbe veramente affrettata. Ed allora io, in conclusione, mi associo a quello che ha detto l’onorevole Togliatti e propongo che la relazione sia pubblicata e distribuita ai singoli deputati, i quali dovranno esaminarla ponderatamente, perché una semplice lettura non basta a formare una convinzione precisa sulla reale sostanza della relazione degli Undici. Dopo che ciascuno di noi avrà avuto la relazione scritta, ed avrà potuto così formarsi le proprie convinzioni, potrà fare le proposte che riterrà di interesse e di competenza dell’Assemblea Costituente. Sotto questo aspetto ed in questo senso, va inteso l’ordine del giorno da me presentato.

PRESIDENTE. L’onorevole Selvaggi ha presentato il seguente ordine del giorno:

«L’Assemblea Costituente, udita la relazione della Commissione degli Undici, prende atto del suo operato e delle sue conclusioni.

«Per quanto concerne l’affermazione di principî generali cui ispirare il comportamento dei singoli deputati e che forma oggetto dell’ultima parte della relazione degli Undici,

l’Assemblea delibera la pubblicazione e la distribuzione della relazione stessa, nonché dell’elenco delle cariche ricoperte da ogni deputato (invitando, pertanto, tutti i deputati ad adempiere a tale obbligo);

invita la Presidenza a fissare un giorno in cui si possa discutere della relazione e stabilire quale parte possa essere oggetto dì un ordine del giorno e quale possa essere raccomandata per la futura Camera elettorale».

CORBINO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORBINO. Vorrei far rilevare ai colleghi che mi pare che stiamo uscendo un po’ fuori dal seminato. (Commenti). Noi siamo partiti da alcune accuse specifiche, lanciate da un nostro collega contro altri colleghi; abbiamo nominata una Commissione di inchiesta, che ha riferito in un primo tempo su due casi; ora riferisce su altri casi. Noi, con una generosità di cui probabilmente il Paese non ci è stato per nulla grato, ci siamo messi tutti sotto inchiesta ed abbiamo dato lo spettacolo di un’Assemblea Costituente in cui tutti e 556 i deputati hanno dubitato gli uni degli altri. (Applausi). Ma la Commissione degli Undici rappresenta noi stessi; noi abbiamo dato ad essa i poteri più ampi per indagare sui casi singoli e su tutto il complesso dei casi. Essa è arrivata a questa conclusione: che non c’è nulla che possa autorizzare chicchessia a credere che fra i deputati alla Costituente ve ne siano taluni che possano presentare la più piccola delle incrinature morali. Dopo questa conclusione della Commissione degli Undici, cioè a dire di noi stessi, noi decidiamo, o meglio, vogliamo decidere di pubblicare la relazione e di pubblicare altresì gli elenchi, mettendo così di nuovo tutta l’Assemblea sotto inchiesta, e non più dinanzi ad una Commissione ristretta di colleghi! (Interruzione dell’onorevole Pajetta Giuliano Rumori a sinistra).

Io non ho per niente da preoccuparmi personalmente, ma mi preoccupo solo perché può ricominciare, nel Paese, una serie di attacchi di carattere personale contro chiunque di noi.

Si potrebbero infatti presentare dei casi nei quali la gente non sapendo quale sia il tipo di un incarico, potrebbe credere a chi sa che cosa, e noi dovremmo discutere volta per volta, o col tale o col tal’altro giornale, per dimostrare che siamo dei galantuomini, come la nostra Commissione d’inchiesta – da noi nominata – ha pubblicamente attestato oggi.

Quindi pubblichiamo pure gli atti della Commissione e, per quanto concerne la relazione, mandiamone la conclusione sulle incompatibilità alla Commissione che esamina la legge elettorale politica (Approvazioni al centro – Commenti a sinistra), che è la sola in grado di poterne prendere atto e trarne le conseguenze. Ma non pubblichiamo l’elenco dei deputali; ciascuno di noi, se vuole, se lo vada a vedere presso gli atti della Commissione. Ciò non perché si abbia paura, ma perché non possiamo, dopo il giudizio della Commissione di inchiesta, riaprire l’inchiesta su tutti i deputati. Se questo dovesse accadere, io faccio formale richiesta che la Commissione degli Undici resti perennemente in funzione per poter difendere di fronte agli attacchi, da qualunque parte vengano, tutti i deputati che potessero essere discussi per la pubblicazione dell’elenco.        

SELVAGGI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SELVAGGI. Io ho l’impressione che invece di chiarire si continui a confondere. Io non vedo quello che vede l’onorevole Corbino…

CORBINO. Abbiamo occhi diversi.

SELVAGGI. …cioè la necessità di fare una nuova inchiesta. Mi sembra che non ci possa essere una dichiarazione più chiara di quella che è stata fatta. Rendiamola, dunque, di pubblica ragione. Essendo stati tutti, più o meno, messi in causa, abbiamo il dovere di rendere pubblica la nostra situazione. Non mi sembra che così si possa attaccare nessuno. Se poi c’è qualcuno che su una pubblicazione voglia speculare, ed allora c’è il dovere di tutti gli altri 555 membri dell’Assemblea di difendere il 556°. Questo mi sembra logico. (Interruzioni – Commenti).

ORLANDO VITTORIO EMANUELE. Chiedo di parlare per una mozione d’ordine.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ORLANDO VITTORIO EMANUELE. Occorre, innanzi tutto, stabilire su che cosa noi discutiamo, quale è il nostro ordine del giorno. Esso è: «Seguito della discussione sul progetto di Costituzione della Repubblica italiana». L’argomento di cui abbiamo discusso e discutiamo è, come ognuno vede, affatto diverso; tuttavia, la discussione stessa si giustifica, ma si giustifica se si contiene nei suoi termini. Perché? Perché, in sostanza, la Camera – io non sono buono a dire Assemblea – ha voluto procedere ad un giudizio che riguarda uno dei suoi interna corporis. Ciò può ammettersi che sia sempre possibile; ma, fatta questa concessione, bisogna sempre che ci conteniamo in limiti rigorosi. Ci sono state accuse a deputati alle quali l’Assemblea stessa può provvedere in virtù del suo Regolamento interno; ecco perché dico che si può considerare come interna corporis. Su questa accusa l’Assemblea ha deciso di deferire il giudizio ad una Commissione, la quale, se mi permettete l’espressione di carattere cavalleresco, mentre non ho appartenuto mai a nessuna cavalleria, costituisce una specie di giurì d’onore, dove tutti i partiti sono rappresentati. In questa Commissione io ho piena fiducia. Per me, quello che essa ha fatto è egregiamente fatto. Quindi, io approvo la decisione della Commissione. E con questo la questione si esaurisce come ordine del giorno. Ma qualcuno può dire: «No, io non approvo la relazione o, quanto meno, desidero che sia discussa». Ed allora, si può aprire questa discussione, ma a condizione che sia materia all’ordine del giorno. Io sento parlare di limiti giuridici, di limiti morali; poco ci manca che non si arrivi ad una specie di breviario ad uso dei deputati, poiché tutto quanto tocca la morale non può esser compreso e definito con formole astratte senza il concorso di quella sensibilità individuale, che è l’unica misura di quello che è o non è consentito ad una persona onesta di fare o di non fare.

Comunque, in questo momento l’Assemblea è chiamata soltanto a prendere atto, è con ciò approvarla, della relazione della Commissione: oppure, un’altra soluzione si presenta per coloro che non credono che la discussione si possa chiudere ora così: stampare la relazione, che sarebbe l’attuazione di un principio generale di diritto parlamentare, cioè quello che tutti i documenti debbono essere scritti, stampati e distribuiti. Dopo di che, qualsiasi deputato il quale creda di dover riprendere la questione, in una fine di seduta, in una qualunque delle future nostre riunioni potrà chiedere che sia messa all’ordine del giorno la discussione su questa relazione. Questo mi pare che sia nei termini del Regolamento. Pertanto, o la Camera approva in questo momento, puramente e semplicemente, le conclusioni della Commissione, – nel qual caso l’argomento è esaurito – e questo del resto dovrebbe essere quando l’Assemblea si affida ad una specie di giurì d’onore, quale è stata questa Commissione, perché altrimenti ogni altro atteggiamento sarebbe un atteggiamento anarchico, come avviene quando manca una guida, e ogni membro di un collegio segue esclusivamente il suo impulso personale; o, invece, si crede che l’argomento vada discusso e se ne traggono argomenti per varie deliberazioni da consacrare in appositi ordini del giorno, e allora, non c’è che da stampare la relazione, allegandovi quei documenti che la Commissione deciderà di allegare; perché questo non lo dobbiamo dire noi. Si capisce che una relazione stampata deve avere i suoi allegati, e questo deve decidere la Commissione stessa; dopo di che, distribuita la relazione, la questione potrà riproporsi in discussione all’Assemblea, ma sempre dopo che sarà posta all’ordine del giorno di una prossima seduta.

SELVAGGI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SELVAGGI. Mi duole di non essere d’accordo col nostro Maestro Orlando, perché mi sembra che si confonda ancora: la Commissione degli Undici ha fatto anzitutto un’opera d’inchiesta ed è arrivata ad una conclusione, in seguito alle accuse fatte in questa Assemblea da parte di un deputato ad altri suoi colleghi. E su questo, essendosi l’Assemblea affidata ad una Commissione, che è nostra emanazione, sia pure sotto la forma del giurì d’onore, come ha voluto chiamarlo l’onorevole Orlando, la cosa è finita.

Ma c’è una seconda parte sulla quale verte ora la discussione: quella riguardante proposte su principî generali, ai quali i deputati dovrebbero attenersi per evitare che in futuro vi potessero essere scambi di accuse fra un deputato ed un altro e per una questione di carattere morale da parte di un rappresentante del popolo verso il Paese stesso. E a questa seconda parte che si riferisce la pubblicazione delle cariche ricoperte da ogni deputato, ed è su questa seconda parte che noi dovremmo discutere, per vedere se è il caso di includere questi principî generali in un ordine del giorno, o se dovranno essere demandati alla futura legge elettorale. Perciò mi sembra che non vi sia nessuna difficoltà a dire: questa Commissione ha finito i suoi lavori, ne prendiamo atto, ma discutiamo la seconda parte che riguarda proposte concrete.

PRESIDENTE. Mi pare che il problema si ponga in questi termini: approvare la relazione della Commissione, secondo l’ordine del giorno dell’onorevole Di Gloria, e ritenere con questo chiusa la questione; oppure, accettato o no l’ordine del giorno Di Gloria, considerare la questione come ancor sempre aperta.

Si tratterebbe allora di decidere da un punto di vista tecnico come preparare la discussione a venire. Per ora intanto dobbiamo stabilire che cosa deve essere pubblicato. L’onorevole Orlando ha detto che, in definitiva, la Commissione stessa deve essere arbitra o giudice di quali documenti allegare alla propria relazione Ma forse alla Commissione non dispiacerà di avere al riguardo un consiglio dall’Assemblea; si spoglierà in tal modo di una responsabilità.

Abbiamo dunque l’ordine del giorno dell’onorevole Di Gloria, il quale chiude la questione. Se esso sarà approvato, tutti gli altri non avranno più ragion d’essere. Se invece non sarà approvato, si dovrà far ricorso agli altri ordini del giorno.

LUSSU. Chiedo di parlare per mozione d’ordine.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LUSSU. Per la rapidità della discussione, visto che da tutti i settori si chiede la pubblicazione, l’onorevole Di Gloria dovrebbe ritirare il suo ordine del giorno, altrimenti si sarebbe obbligati a chiedere l’appello nominale.

PRESIDENTE. Per me, onorevole Lussu, la questione non si pone, perché non so se l’onorevole Di Gloria accede all’invito di ritirare il suo ordine del giorno.

DI GLORIA. Lo mantengo.

PRESIDENTE. Sta bene. Mi pare non vi sia dubbio che l’ordine del giorno dell’onorevole Di Gloria debba avere la precedenza nella votazione.

Onorevoli colleghi, vediamo di concludere. È stato chiesto l’appello nominale sull’ordine del giorno dell’onorevole Di Gloria.

DI GLORIA. In seguito ad uno scambio di idee avuto con il Presidente del mio Gruppo, ritiro, sia pure a malincuore, il mio ordine del giorno.

PRESIDENTE. Sta bene. Restano allora tre ordini del giorno, ciascuno dei quali propone alcuni provvedimenti concreti in ordine alla più diretta conoscenza che l’Assemblea desidera avere della relazione presentata. Tutti e tre gli ordini del giorno propongono, per intanto, la pubblicazione della relazione.

L’ordine del giorno degli onorevoli Costantini e Nobile propone anche che sia comunicato l’elenco di coloro che hanno avuto o hanno incarichi, con specificazione della qualità degli stessi e dell’ammontare delle relative retribuzioni; e, in secondo luogo, che successivamente l’Assemblea stabilisca la data in cui potrà discutere le conclusioni della relazione.

L’onorevole Selvaggi, a sua volta, chiede la pubblicazione della relazione; in più chiede la pubblicazione dell’elenco delle cariche ricoperte da ogni deputato, aggiungendo l’invito ai deputati che non hanno ancora presentato il questionario riempito, a restituirlo.

Onorevole Selvaggi, ciò significa che lei ritiene che la pubblicazione debba riferirsi ad un elenco completo, cioè di deputati che abbiano o non abbiano cariche?

SELVAGGI. Completo, abbiano o non abbiano cariche.

PRESIDENTE. In questo punto l’ordine del giorno Selvaggi differisce quindi da quello dell’onorevole Costantini. Infine, mentre l’onorevole Costantini lascia facoltà all’Assemblea di deliberare o meno sulla discussione della relazione, l’onorevole Selvaggi invita la Presidenza a fissare un giorno nel quale si possa discutere la relazione.

C’è poi un ordine del giorno dell’onorevole Camposarcuno che si limita a richiedere la distribuzione della relazione, salvo poi a deliberare quel che si debba fare.

Penso che si debba cominciare a votare la proposta che la relazione della Commissione degli Undici sia pubblicata e distribuita, proposta comune a tutti gli ordini del giorno.

LUSSU. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LUSSU. Voterò per la pubblicazione della relazione, ma non voterò per la pubblicazione dell’elenco dei deputati, perché questa è roba da giornali e romanzi gialli. Penso che sarebbe cosa poco seria.

RUBILLI, Presidente della Commissione degli Undici. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RUBILLI, Presidente della Commissione degli Undici. La Commissione si astiene.

PRESIDENTE. Pongo in votazione la prima richiesta, comune a tutti e tre gli ordini del giorno, che la relazione della Commissione degli Undici sia pubblicata e distribuita.

(È approvata).

Pongo ora in votazione la richiesta degli onorevoli Costantini e Nobile che sia pubblicato l’elenco di coloro che hanno avuto od hanno incarichi, con specificazione della qualità degli stessi e dell’ammontare delle relative retribuzioni.

(È approvata).

Vi è poi la richiesta dell’onorevole Selvaggi di invitare i deputati, i quali si siano astenuti dal restituire il questionario, non ricoprendo cariche – in ciò autorizzati dalla stessa dizione del questionario – a restituirlo debitamente riempito.

COPPI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

COPPI. Nell’ordine del giorno dell’onorevole Selvaggi non è fatto cenno della circostanza che i deputati i quali non avevano avuti incarichi, erano autorizzati a non restituire il questionario.

PRESIDENTE. Onorevole Coppi, l’elemento al quale lei giustamente tiene, risulta dalle dichiarazioni che sto facendo, proprio nel momento in cui pongo in votazione questa proposta. È pacifico che lei ed altri colleghi, che non ricoprivano cariche, erano pienamente autorizzati a non restituire il questionario. Ora l’onorevole Selvaggi chiede che si rivolga invito a questi colleghi di volerlo restituire anche essi.

Pongo in votazione questa proposta.

(È approvata).

Infine vi è la proposta dell’onorevole Selvaggi che venga pubblicato l’elenco anche dei colleghi i quali hanno restituito il questionario con l’indicazione che non hanno ricoperto o non ricoprono cariche.

(È approvata).

RUBILLI, Presidente della Commissione degli Undici. Chiedo di parlare per un chiarimento.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RUBILLI, Presidente della Commissione degli Undici. È stata approvata la pubblicazione dell’elenco dei deputati che hanno avuto od hanno incarichi. Noi non possiamo fare altro che la pubblicazione dei moduli così come ci sono stati dati.

PRESIDENTE. Certo, la pubblicazione riguarda i moduli della Presidenza in quanto essi assorbono anche le comunicazioni della Presidenza del Consiglio. La lista della Presidenza del Consiglio indica infatti le cariche ricoperte che hanno rapporto con enti pubblici o semi-pubblici. È evidente che i colleghi, indicando le cariche che hanno ricoperto o ricoprono, hanno incluso anche queste. Pubblicando i moduli, si intende di ottenere la conoscenza totale di tutte le notizie relative al problema.

RUBILLI, Presidente della Commissione degli Undici. Quindi non possiamo pubblicare che quello che risulta dai moduli.

PRESIDENTE. Ancora una piccola questione: bisogna fissare un termine di presentazione ai colleghi, che sono stati invitati a restituire i moduli, anche se essi non hanno ricoperto né ricoprono cariche; così la pubblicazione potrà seguire con una certa sollecitudine. I moduli saranno fatti nuovamente pervenire a quei colleghi che dallo specchio dei moduli già in possesso della Commissione risulta che non hanno ancora risposto.

Possiamo stabilire il termine di una settimana da oggi.

(Così rimane stabilito).

I colleghi che sono stati invitati a restituire questi moduli anche con l’indicazione che non hanno ricoperto cariche sono pregati di farli pervenire entro una settimana da oggi. Ed allora consideriamo chiusa la questione per oggi, salvo ad esaminare se dovrà essere ripresa in un secondo momento.

Presidenza del Vicepresidente TARGETTI

Svolgimento di interrogazioni.

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, l’onorevole Scelba, Ministro dell’interno, è pronto a rispondere alle seguenti interrogazioni con carattere d’urgenza che sono state presentate ieri sera in relazione all’episodio avvenuto a Reggio Calabria:

«Al Ministro dell’interno, perché dia precise notizie sulle violenze commesse da elementi reazionari nella notte del 25 corrente a Reggio Calabria a danno di una Sezione comunista locale, e per sapere quali misure egli ha preso per assicurare che simili violenze non abbiano a ripetersi ancora.

«Musolino, Silipo».

«Al Ministro dell’interno, per sapere ciò che risulta intorno all’aggressione contro la Sezione comunista «Nino Battaglia» di Reggio Calabria e quali disposizioni ha dato perché, con inflessibile fermezza, siano garantite la vita e la legale attività dei partiti politici e la tranquillità di tutti i cittadini.

«Sardiello».

«Al Ministro dell’interno, per conoscere quanto gli consti in merito alla vile aggressione perpetrata la notte dal 24 al 25 giugno in Reggio Calabria contro la Sezione comunista «Nino Battaglia» e per sapere le misure adottate onde perseguire i responsabili ed evitare il ripetersi di simili atti di banditismo politico.

«Priolo, Mancini Pietro».

L’onorevole Ministro dell’interno ha facoltà di rispondere.

SCELBA, Ministro dell’interno. Onorevoli colleghi, dai rapporti ufficiali pervenuti al Ministero dell’interno, i fatti accaduti a Reggio Calabria sono i seguenti:

«Nella scorsa notte ignoti penetrati mediante chiave falsa o grimaldello nella sede della sezione rionale comunista «Nino Battaglia», sita nel quartiere esterno della città denominato Tre Mulini, asportavano un apparecchio radio, una macchina da scrivere, marca Invicta, alcune lampadine elettriche, la bandiera della sezione e il busto di Stalin, imbrattando, con disegni e scritti a firma Giuliano, figure di personalità del partito».

Da successive informazioni, e con riferimento a quanto pubblicato sulla stampa, il prefetto scrive:

«Nessun assalto al locale della detta sezione, nessuna iscrizione inneggiante al duce, nessuno scritto contro il Governo De Gasperi. Non vero incendio, bandiera rossa ritrovata alla mattina successiva insieme busto Stalin pure intatto».

Come risulta dalla comunicazione ufficiale, i fatti non lasciano fortunatamente presumere che si tratti di una manifestazione politica. (Interruzioni all’estrema sinistra).

Se l’onorevole interruttore ha qualche informazione più dettagliata, sono molto lieto se me la comunicherà. Io faccio le mie valutazioni in base alle informazioni a me pervenute. Si tratterebbe, dicevo, presumibilmente, in base ai rapporti pervenuti al Ministero, di un furto perpetrato a danno della sezione comunista. (Ilarità a sinistra). Onorevoli colleghi, niente di straordinario: due fatti perfettamente identici, con furto di apparecchio radio e di altri mobili sono stati perpetrati nella notte dal 10 all’11 giugno e dall’11 al 12 giugno a Roma nella sottosezione della Democrazia cristiana di Borgo Aurelio e nella sottosezione della Democrazia cristiana del Quarticciolo. Nessun democristiano e nessuno di noi ha pensato di vedere in questofatto una manifestazione politica. (Applausi al centro – Interruzione dell’onorevole Pajetta Giuliano).

Vi è stato un manifesto anonimo; e quando si mettono dei manifesti anonimi e non si ha il coraggio di assumerne la responsabilità (Applausi al centro e a destra), non si può invocare la protezione della legge.

Debbo aggiungere, comunque, che non c’è stata nessuna aggressione, e non c’è nessuna prova sulla causale del fatto, perché le indagini in corso non hanno accertato la identità personale dei responsabili di questi fatti.

La polizia compirà il suo dovere, cercando di accertare chi sono i responsabili di questo fatto; ma io ritengo che sia supremamente ingiusto di non volere lasciare il Paese tranquillo, turbando la stessa Assemblea col portare su un piano nazionale manifestazioni che sono di una portata assolutamente limitata; e soprattutto manifestazioni sul cui carattere ancora nessuno di questa Assemblea e del Governo è in grado di dire una parola definitiva.

Una voce. Giuliano.

SCELBA, Ministro dell’interno. Ciò si potrà dire il giorno in cui avremo trovato il responsabile. Ma, onorevoli colleghi, quando vedo la bandiera del partito socialista o comunista e il busto di Stalin (che è stato portato via insieme ad una macchina da scrivere) lasciati intatti e in posto ove potessero essere facilmente reperibili, a me pare che dovrebbe escludersi, secondo un raziocinio comune, la manifestazione politica, perché se questa si fosse voluta, l’azione si sarebbe esercitata contro gli emblemi e segni del partito, mentre si è esercitata unicamente sulle cose che avevano un valore pecuniario: la macchina da scrivere e l’apparecchio radio. (Applausi al centro).

Comunque, ripeto, onorevoli colleghi, noi non abbiamo nessun elemento per poter dichiarare ed accertare che effettivamente si tratti di manifestazione della reazione agraria, così come si afferma in una interrogazione; come pure non si può dire che si tratti di aggressione, perché il fatto si è svolto di notte e la porta è stata aperta con una chiave falsa. Quindi non c’è né aggressione, né reazione agraria, almeno secondo i dati posseduti fino a questo momento. Se la polizia accerterà i responsabili, li perseguirà, ma pregherei la stampa, che ha dato eccessivo risalto a questo episodio, gli onorevoli colleghi e soprattutto il segretario della Camera del Lavoro di Reggio Calabria (non c’è, come si è detto, nessuna dichiarazione di sciopero generale a Reggio Calabria fino a questo momento, e non c’è ragione che possa giustificare uno sciopero), di non drammatizzare simili episodi, perché il Paese non potrebbe alla lunga sopportare questo stillicidio; non potrebbe sopportare manifestazioni scioperaiole per episodi la cui portata è assolutamente limitata. Le maggiori probabilità sono che l’episodio vada riportato a un fatto di delinquenza comune, quale è il furto di un apparecchio radio e di una macchina da scrivere. (Applausi al centro – Commenti a sinistra).

PRESIDENTE. L’onorevole Musolino ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

MUSOLINO. Non posso dichiararmi sodisfatto.

A Reggio era stata inaugurata la bandiera della sezione «Nino Battaglia», con una riuscita manifestazione di lavoratori e di popolo. Successivamente ebbe luogo il congresso della Sezione comunista, congresso che diede la prova dell’entusiasmo con cui è seguito il movimento comunista a Reggio. Due giorni avanti, però, un compagno fu investito da un appartenente alle file del qualunquismo, il quale gli disse: «Vi daremo una lezione. Appena sarà finito il congresso comunista noi vi dimostreremo di che cosa siamo capaci». Al che il nostro compagno rispose con un ceffone.

Dopo due giorni si sono verificate le violenze. Questo fatto, questi precedenti, possono dimostrare il carattere politico dell’attacco operato contro la Sezione comunista. Non si tratta di un’azione di ladri. È vero che hanno portato via la radio ed anche la macchina da scrivere, ma questo non esclude il movente politico.

Devo inoltre rilevare un altro precedente. L’anno scorso, il 13 giugno, quegli stessi che oggi sono stati gli autori dell’aggressione attaccarono la Federazione comunista in occasione della proclamazione della Repubblica, e coloro che eccitarono la folla a venire ad attaccare la Federazione sono quegli stessi che appartengono al Partito qualunquista e che ieri militavano nella Democrazia del lavoro. Il fatto, quindi, è assolutamente politico. Ma perché questa violenza venne commessa? Perché c’è la reazione…

Voci a destra. …In agguato!

MUSOLINO. La reazione sente di avere con sé il Governo e quindi di farla franca: perciò ha attaccato le nostre istituzioni.

Le masse lavoratrici, però, della nostra Calabria, sono in continua ascesa (Rumori ed interruzioni a destra), le masse lavoratrici sono in continua ascesa e ciò preoccupa le classi che hanno interesse a mantenere i lavoratori in condizioni di servaggio e di oppressione. (Rumori a destra). Le masse lavoratrici del Mezzogiorno si trovano in una situazione di miseria, di fame e di disoccupazione. Le masse lavoratrici e tutti i lavoratori hanno già individuato i loro avversari di classe ed i responsabili di questa loro situazione. Perciò i lavoratori si serrano attorno alla nostra organizzazione, con la speranza di poter risorgere e di poter essere, una volta per sempre, uomini e cittadini in pieno possesso di tutti i diritti, con la dignità che ogni uomo ha sulla terra. Voi sapete che oggi c’è in Calabria un profondo distacco tra classe e classe per cui la dignità del povero contadino è continuamente offesa. Infatti la situazione dei lavoratori nel Mezzogiorno non è come quella dei lavoratori del Settentrione d’Italia. (Rumori a destra). Questa è la loro miseria, e questa la loro condizione. Il 2 giugno, col trionfo della Repubblica, si dette a tutti i lavoratori la speranza di poter uscire dallo stato di oppressione e di miseria in cui si dibattono. Oggi tutti questi lavoratori sono attorno a noi, intorno a quella bandiera. Essa quel giorno venne inaugurata con tanta solennità e tanto entusiasmo da esprimere la viva speranza della loro redenzione, e di mettere fine a quei privilegi di classe che umiliano la dignità umana. (Rumori a destra – Applausi a sinistra).

La reazione…

Voci a destra. …In agguato!

MUSOLINO. …sa che la nuova Costituzione che stiamo discutendo e che stiamo completando porta un colpo fatale al latifondo ed ai privilegi di classe. La reazione (Rumori a destra) spera che non venga il giorno in cui essa vedrà cessare tutti i suoi privilegi, ed ecco perché spera di riprendere posizione dopo la sconfitta del 2 giugno. Per questo cominciano ad attaccare le nostre organizzazioni, come faceva il fascismo nel 1921. (Rumori a destra).

PRESIDENTE. Onorevole Musolino, concluda per non dar luogo a rimostranze.

MUSOLINO. La bandiera fu portata via in quella manifestazione, e dopo essere stata strappata fu intrisa di inchiostro e ne furono distrutti tutti i simboli. (Interruzioni e rumori a destra).

Ora noi diciamo a quei colleghi della destra che noi in quella occasione siamo riusciti a trattenere l’ondata di coloro che sono disoccupati e vivono nella miseria e i nostri compagni hanno fatto di tutto, affinché si mantenesse la calma. Ma fino a che punto potremo trattenere queste forze che sono indignate da questa tattica? (Rumori a destra). Noi vi diciamo che è bene che voi invitiate i vostri seguaci a non permettersi ancora una volta di attaccare le nostre organizzazioni, perché noi non possiamo più rispondere di quello che potrebbe succedere dopo. (Applausi a sinistra).

Una voce a destra: Anche noi! (Commenti – Rumori a sinistra).

PRESIDENTE. L’onorevole Sardiello ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

SARDIELLO. Onorevole Presidente, onorevoli colleghi, io parlerò brevemente. Non posso formulare accuse specifiche né indicare responsabilità, perché il fatto è ancora oggetto delle indagini della polizia e dovrà poi pronunziarsi l’autorità giudiziaria. L’offesa che è derivata dal fatto non tocca il mio partito: d’altra parte affermo che la preoccupazione che l’episodio mi suscita sarebbe uguale se, come oggi contro il Partito comunista, venisse contro qualsiasi altro partito, di qualsiasi colore. (Approvazioni).

MAZZA. Ricordate le nostre sezioni che avete devastato!

SARDIELLO. …perché la democrazia non si mortifica quando la violenza si abbatte su un certo partito; la democrazia si mortifica e si rinnega tutte le volte che la violenza prende il posto del libero dibattito dell’idea. (Applausi). Con pari lealtà debbo dire che non mi sento sodisfatto della risposta dell’onorevole Ministro dell’interno. Perché non mi sento sodisfatto? Non solo per le notizie autorevolissime direttamente avute da Reggio Calabria, che suonano diversamente, ma perché l’impostazione che si dà oggi del fatto pecca – me lo consenta l’onorevole Ministro – non da parte sua, ma da parte di chi lo ha informato, di una ingenuità assolutamente inverosimile. Onorevole Ministro dell’interno, quando l’intelligente popolo della mia città udirà questa spiegazione che lei ha data, non ne usciranno rafforzate né la serietà degli organi ufficiali di Governo, né la dignità di quest’Assemblea, alla quale quella versione viene offerta.

Si tratta di una violenza. Degli estranei sono entrati, con chiavi false o con grimaldelli, nella sede di un partito ed hanno asportato la radio, la macchina da scrivere (e questo è furto), ma anche un busto di Marx o di Lenin, una bandiera inaugurata, come diceva ora il collega Musolino, qualche giorno avanti. Il primo rapporto pervenutole dice: «La bandiera è stata imbrattata, il busto è stato imbrattato». Il secondo rapporto dice: «L’indomani, bandiera e busto intatti, sono stati trovati sul Ponte della Libertà». Basterebbe questo a far pensare all’offesa. Ma alle mura sono stati trovati anche dei disegni offensivi, e dei nomi ed emblemi di altri partiti, nonché il nome famoso di Giuliano. Ed allora, come si fa a pensare che se lo scopo fosse stato quello del furto, i ladri, naturalmente incalzati dalla preoccupazione di non indugiare per non essere scoperti, avrebbero perduto tempo a fare quelle scritture e poi ad asportare la bandiera e… un busto in gesso per andarlo a deporre in un punto lontano, sul Ponte della Libertà? Ingenuità è la parola più indulgente che può offrirsi a questa versione dei fatti!

Dica onorevole Scelba, che il fatto, di fronte al sangue che è corso a Pian della Ginestra, è di una portata non allarmante. Saremo d’accordo. Ma quella versione non può essere accettata.

E così non accetto (per quello che mi riguarda come firmatario della mia interrogazione) il rilievo dell’onorevole Scelba, che non sia opportuno di portare all’Assemblea questi episodi.

No, onorevole Scelba, l’episodio fortunatamente non è quello del Piano delle Ginestre o dei successivi fatti di Sicilia, ma ha la sua gravità. E non per quanto si riferisce al… biglietto da visita di Giuliano. Deve averne stampati troppi! Ormai è comodo il nome di Giuliano. Un paio di mesi fa (consentite la digressione), il timbro di Giuliano ha servito a Reggio Calabria per alimentare una sottoscrizione per la restaurazione monarchica. (Commenti – Proteste a destra).

BENEDETTINI. Ma non diciamo sciocchezze; non abbiamo bisogno di briganti per fare la politica, noi!

SARDIELLO. È sciocchezza negare senza sentire i fatti.

COVELLI. Non tanto, perché questo sono menzogne, che però non ci confondono.

SARDIELLO. Sono verità. Quella sottoscrizione monarchica, fatta col timbro di Giuliano, è servita a carpire alla stupidità od alla paura di certi sognatori nostalgici, un paio di centinaia di migliaia di lire.

BENEDETTINI. Non abbiamo bisogno di rivolgerci a Giuliano per fare delle sottoscrizioni. Fate meno speculazione politica su queste cose!

SARDIELLO. Speculazione? Di qualcuno certamente. Non nostra. Infatti, l’episodio è finito in Tribunale ed il truffatorello in galera.

Ripeto: non è in questo la gravità del fatto. La gravità del fatto è in ciò: che ogni episodio di violenza di questo genere, anche modesto, ha in questo momento una gravità particolare in se stesso, ed è di due ordini, su due piani diversi: è nello stato dello spirito pubblico, che ad episodi del genere non sempre reagisce proporzionatamente, il che ci preoccupa e dobbiamo evitare; ed è inoltre nel fatto che il Governo mostra di mancare al suo compito che oggi è anche quello di essere, oltre a tutto, garante di quelle affermazioni di libertà per tutti che l’Assemblea ha già consacrato nella Carta costituzionale e le quali bisogna credere che l’autorità deve sapere difendere.

Ecco perché io ho portato qui la questione e mi sono permesso di sollecitare personalmente l’onorevole Scelba perché desse oggi la sua risposta alla interrogazione. Questa preoccupazione è ben degna dell’Assemblea e del mio dovere di deputato e di cittadino. Il popolo di Reggio può aver bisogno di sentire una parola rasserenatrice, e la mia richiesta aveva appunto lo scopo che al popolo che sento dire convocato per domani in piazza a Reggio potesse giungere la parola del Governo, con l’affidamento che episodi del genere non si ripeteranno. Questa era la mia speranza: non è stata coronata dal successo e non posso pertanto dichiararmi sodisfatto. (Applausi a sinistra).

PRESIDENTE. L’onorevole Priolo ha facoltà di dichiarare se sia soddisfatto.

PRIOLO. Onorevoli colleghi, il Ministro dell’interno ha semplicizzato troppo: vorrei che le cose fossero effettivamente andate come l’onorevole Scelba le ha esposte, e lo vorrei perché, nemico della violenza per temperamento, mi dolgo assai quando vedo questa prendere il posto della libera, sana, democratica battaglia politica. Ho avuto la grande fortuna, cosa della quale vado immensamente orgoglioso, di sedere su questi banchi dell’estrema sinistra nel 1924 accanto a Filippo Turati, a Giacomo Matteotti, a Claudio Treves, ad Eugenio Chiesa, a Giovanni Amendola ed a tanti altri uomini politici di alta statura, che la bufera travolse, su questi banchi, che costituivano l’ultima disperata trincea contro la valanga liberticida irrompente, ed ho visto come la violenza, scatenatasi dapprima contro di noi, paludata di anticomunismo e di antisocialismo, abbia a mano a mano invaso tutti gli altri settori.

E cominciò appunto con la distruzione delle sedi dei partiti di sinistra, delle Camere del lavoro, delle Case del popolo, delle Cooperative, con le bastonature singole e collettive, per culminare infine nell’assassinio, nella deportazione, negli esilî, negli ergastoli. (Applausi a sinistra).

Parlo soprattutto per i giovani, che sono in quest’Aula e fuori, perché sappiano a che duro prezzo è stata riconquistata la libertà, della quale oggi godono, e come sia sommamente necessario difenderla, ed invoco la testimonianza autorevole dei superstiti, pochi, pochissimi invero, che ancora siedono in questa prima Assemblea democratica e repubblicana. (Applausi).

Gli onorevoli colleghi Musolino e Sardiello lo hanno già detto: «Ingenua la vostra versione dei fatti, Ministro dell’interno, ingenua» e, qualificandola così, sono stati generosi. Io mi associo alla loro definizione, volendo essere generoso anch’io. (Ilarità).

Ma pensate, onorevoli colleghi: la bandiera, guarda caso, era stata inaugurata appena qualche giorno prima.

Orbene: la bandiera viene asportata, assieme al busto di Stalin (il ladruncolo, che si preoccupa dei simboli di partito!): l’una e l’altro vengono la mattina dopo rinvenuti imbrattati sul Ponte della Libertà.

Onorevoli colleghi, voi non sapete che cosa rappresenti per i lavoratori di Reggio Calabria il Ponte della Libertà! Aveva un altro nome, questo Ponte, e fui proprio io a ribattezzarlo così in un giorno lontano del marzo 1924, lontano nel tempo non nella memoria, di fronte ad una imponente adunata di popolo, convenuto coraggiosamente in quel luogo ed in quel giorno malgrado l’imperversare della tirannide ed i divieti della polizia.

Un punto di luce nella notte fosca!

Dissi in quel giorno ed in quel luogo: «Da oggi noi intitoleremo questo ponte: «Ponte della Libertà»; da qui moveremo, quando il sole nuovo tornerà finalmente a risplendere su questa martoriata Italia».

Nella notte un valoroso giovane, un bravo intelligente pittore (voglio a suo onore ricordarne il nome: Carmelo Lanucara) scrisse sulle due spallette la nuova denominazione: «Ponte della Libertà».

Il giorno dopo i fascisti deturparono la scritta, il segretario politico del tempo ordinò rappresaglie, la polizia indagò rigorosamente: quando nel 1944 fui prefetto politico di Reggio Calabria ebbi modo di vedere l’incarto voluminoso raccolto allora, che consacrava le indagini ed enumerava le persecuzioni.

Ebbene, onorevoli colleghi, proprio io ho avuto la grande gioia, quale primo sindaco di Reggio Calabria nel settembre 1943, a distanza di venti anni, di chiamare quell’eroico cittadino, non più giovane d’età, ma sempre fervido di sentimento, invitandolo a iscrivere su quel ponte il nome fatidico: «Ponte della Libertà», che nessuno più, mai più, riuscirà a cancellare. (Vivissimi applausi).

Su quel ponte ci siamo ritrovati, lavoratori del braccio e lavoratori del pensiero, fraternamente affasciati nei giorni epici, in cui abbiamo combattuto la grande battaglia per la Repubblica contro una monarchia fradicia, che, alleandosi al fascismo, pronuba prima, succube poi, aveva disonorato l’Italia. (Rumori – Proteste a destra – Vivissimi applausi a sinistra).

BENEDETTINI. Questa è demagogia. (Rumori a sinistra).

COSTANTINI. L’ha rovinata, oltre che disonorata. (Applausi a sinistra).

PRIOLO. Perché demagogia? E non stiamo forse piangendo, ed amaramente, le conseguenze di quel tristo connubio?

Voce a sinistra. Benissimo, proprio così!

PRIOLO. Lasci invece, mio caro Benedettini, che io a titolo di gloria imperitura ricordi come non solo la città di Reggio, ma tutta la Provincia abbia risposto nel referendum con una percentuale di voti repubblicani, superiore alle previsioni più rosee. (Vivissimi applausi a sinistra).

Orbene, onorevoli colleghi, la bandiera della sezione ed il mezzo busto, imbrattati, vengono portati proprio su quel ponte! Ma non sentite, non avvertite come la beffa si mescola all’oltraggio?

Ingenuità, ingenuità, onorevole Ministro, la vostra: accontentatevi di questa generosa definizione, data al raccontino, che ci avete poco prima ammannito con aria compunta e dimessa. (Applausi).

E poi le iscrizioni sui muri: un fascio littorio, mi dicono, artisticamente dipinto con accanto il nome dell’ex duce e del bandito Giuliano! Il ladro od i ladri, che asportano i simboli di partito non solo, ma si premurano anche di munirsi di vernice per dipingere un fascio e scrivere il nome del celebre bandito! Povero Giuliano! È diventato il condimento di tutte le minestre reazionarie! E si badi, onorevoli colleghi: ciò che dianzi diceva Gaetano Sardiello è perfettamente vero, ed in maniera particolare mi rivolgo a lei, collega Benedettini, che è venuto a Reggio, ha fatto una riunione monarchica ed ha nominato, nuovo rappresentante della Federazione regionale, quel buon uomo, e tanto mio buon amico, del barone Carlo De Blasio Monsolini, in sostituzione dell’onorevole Siles, che ha sentito finalmente il bisogno di lasciare la presidenza dell’U.M.I.

SILES. Non sono più presidente.

PRIOLO. Sì, non ha più la carica, ma purtroppo, e ciò mi addolora moltissimo, è rimasto decisamente monarchico. Ora è giunto il momento di confessare con lealtà la propria fede, a viso aperto, assumendone tutte le responsabilità. (Approvazioni).

BENEDETTINI. Ecco, ha detto benissimo, a viso aperto.

PRIOLO. Se infatti la Democrazia cristiana, ed a grandissima, maggioranza, nel suo Congresso dell’aprile 1946, tenutosi in Roma alla Città Universitaria (sono i congressi, che dànno le direttive ai partiti) si è proclamata repubblicana, chi è monarchico e si sente ancora tale, mi pare non possa più onestamente e legittimamente sedere su quei banchi e militare in quel partito.

Passi nelle file monarchiche, ma prima restituisca il mandato parlamentare: ne avete tanti e tanti di monarchici – e che razza di monarchici! – nelle vostre file, cari amici della Democrazia cristiana; potrei indicarveli tutti con nome, cognome e paternità. (Commenti al centro – Applausi a sinistra).

Ebbene, costoro compiano lealmente un gesto chiarificatore, si irreggimentino nel partito di Covelli e di Benedettini, ma prima, ripeto, restituiscano il mandato parlamentare, così come si faceva al buon tempo antico, quando si cambiava partito.

Io ricordo che gli onorevoli Barzilai e Bissolati, rispettivamente deputati del quinto e secondo collegio di Roma, si dimisero solo perché nelle elezioni amministrative della città, svoltesi nel 1914, il blocco democratico-popolare era stato battuto dalle forze conservatrici: quanta sensibilità ed onestà politica allora! Ma quegli uomini si chiamavano Bissolati e Barzilai!… (Applausi – Commenti prolungati).

Orbene, quando io, di rincalzo a Gaetano Sardiello, parlo della sottoscrizione fatta a Reggio Calabria per finanziare la insurrezione savoina, ciò dico per far conoscere all’onorevole Ministro dell’interno, che fa l’ingenuo, che cosa bolle in pentola e per incitarlo a stare all’erta ed a vigilare attentamente.

Perché è ridicolo, sommamente ridicolo quanto è accaduto, lo riconosco, ma è un sintomo, è un indice, ed è per questo che bisogna soffermarsi e meditare.

È bastato che un truffatorello volgare (si sta in questi giorni celebrando a Reggio il processo contro di lui) si presentasse a dei nostalgici, denarosi, della mia città, affetti ancora da cardiopalma monarchico-savoiardo, dicendo ad alcuni che veniva a nome di Giuliano, ad altri a nome di un immaginario conte Guido di Santafiora e presentasse commendatizie, munite di sigillo a ceralacca e timbro a secco, comunicanti che vi era in preparazione un vasto complotto per rimettere sul ricostituito trono d’Italia Umberto II, anzi addirittura Vittorio Emanuele III, perche subito le speranze sopite si rinverdissero. Mano ai portafogli (non so se in confronto ad un operaio disoccupato o ad un povero morto di fame sarebbero stati così solleciti, premurosi e generosi!) e circa trecento mila lire vennero consegnate all’eroicomico ambasciatore di Giuliano e del conte di Santafiora. (Si ride).

Voce a sinistra. Ed i sottoscrittori perché non vennero processati? (Commenti prolungati).

PRIOLO. Purtroppo non fu fatto, lo so, e fu male, perché indubbiamente costoro pensavano di avere ben impiegati i loro soldi; e sognavano già il ritorno trionfale del re, non disgiunto, si badi bene, ed è questo che maggiormente loro interessava, non disgiunto dal risorgere della reazione torbida, scatenata contro le classi lavoratrici in marcia. (Applausi).

Questi benedetti monarchici! Ma chi ve lo fa fare, dico io spesso in cordiale colloquio a due dei nostri più accesi colleghi, e mi riferisco appunto a Benedettini e Covelli: chi ve lo fa fare? (Si ride).

BENEDETTINI. Lo facciamo perché lo sentiamo: i soldi non ce li dà nessuno, creda, onorevole Priolo.

PRIOLO. Io non dubito della vostra onestà, miei cari amici; voi sapete che vi voglio bene, e, se vi parlo così, è perché a me duole che voi sprechiate la vostra giovinezza in un rinnovato supplizio di Messenzio: uomini vivi vi legate a cose morte, ad istituzioni tramontate, ad una monarchia sprofondata nel fango, nel sangue e nella rovina (Vivissimi applausi a sinistra).

Ho deviato ancora, onorevole Ministro; forse è vero, ma io che conosco i vostri sentimenti repubblicani ed antifascisti (mi auguro che non si siano ora di un subito annullati o intiepiditi), vorrei che voi porgeste orecchio alla mia voce, che segnala i pericoli, precisa le responsabilità, addita gli agguati, davanti ai quali non bisogna fare come lo struzzo, che nasconde la testa sotto l’ala, sperando così di allontanare ogni minaccia. Sorvegliare, sorvegliare, sorvegliare!

Orbene, onorevole Scelba, la sottoscrizione monarchica è un sintomo, l’attacco alla sezione comunista di Reggio è un altro sintomo: ambedue egualmente ammonitori (Approvazioni).

E rifacendomi al concetto espresso dal collega Sardiello, vi dico: domani a Reggio vi sarà una manifestazione popolare di protesta; noi avremmo voluto (ed anche per questo abbiamo presentate le interrogazioni e sollecitata la risposta) che fosse venuta dal banco del Governo una parola ammonitrice, che tranquillizzasse quelle popolazioni e facesse loro comprendere come le autorità non chiudono gli occhi davanti al pericolo. Io intendo che l’episodio di Reggio non è da paragonarsi a quello del Piano della Ginestra od a quelli avvenuti successivamente in Sicilia.

SCELBA, Ministro dell’interno. Sono state compiute almeno duecento aggressioni a carico di tutti i partiti in Italia.

PRIOLO (continuando). Male, male! Il mio vivo desiderio è quello che aggressioni non si compiano a danno di nessun partito, ma quando avvengono non bisogna minimizzare, bisogna invece intervenire e colpire i responsabili.

Onorevole Ministro, impartisca ordini precisi ai prefetti e ai questori: non si dia tregua agli elementi fascisti e monarchici, che cercano di intorbidare le acque e di creare fastidi alla Repubblica, non si accolgano negli uffici con sorrisi e moine: si parli loro invece in maniera severa, categorica, recisa. Dica questo, onorevole Ministro, e chiaramente al prefetto e al questore di Reggio Calabria! (Applausi a sinistra).

L’onorevole Musolino ha affermato che i principî di libertà e di giustizia sociale si fanno sempre più strada in Calabria: ha detto cosa profondamente vera! Alcuni di voi, onorevoli colleghi, hanno sorriso, me ne duole; qualcuno anche ha urlato, peggio ancora; ma nessuno invece ha pensato che l’onorevole Musolino è qui, dopo avere però scontato, innocente, ben tredici anni di galera nelle celle di Portolongone, per aver creduto nella libertà e desideroso soltanto che la libertà finalmente trionfasse nella nostra Italia e anche nella sua, nella nostra Calabria. (Applausi).

Io ricordo, e lo ricorda certamente anche il mio fraterno amico, onorevole Sardiello, che in passato non riusciva a noi allora giovani penetrare in molti paesi della Calabria e più particolarmente nelle vallate dell’Aspromonte, se non a rischio della vita; oggi invece si può andare tranquillamente; e, dove prima il feudalismo più gretto imperava, vi sono ora amministrazioni comunali, rette in maniera impareggiabile da giovani, professionisti, operai, contadini, i quali credono nella santità del lavoro e nella giustizia sociale e si prodigano incessantemente perché questi principî si sviluppino sempre più. (Approvazioni).

I feudatari, i signorotti si mortificano: peggio per loro, che sono rimasti immobili come piloni in mezzo al fiume, che procede impetuoso. Abituati a comandare, non comprendono come ai posti, che loro tenevano in rappresentanza del fascismo con le qualifiche allora in voga di podestà, segretari politici, comandanti di milizia, ecc., ecc., siano subentrati invece, attraverso libere consultazioni popolari, come sindaci, segretari di Camere di lavoro, ecc., nuove forze giovanili dei partiti di sinistra e che coloro, contadini, professionisti ed operai, contro i quali essi appuntavano i loro strali durante il ventennio, ricoprano oggi, ed egregiamente, posti di comando. (Applausi).

È da ciò che origina la reazione padronale, è perciò che fascisti e monarchici, spodestati e definitivamente, muovono alla riscossa: in una parola è il proletariato che si vuole mortificare! (Applausi vivissimi a sinistra).

Io non so a che cosa approderà l’inchiesta. Essa però, ove condotta con onestà di intenti, potrà dire chi siano i responsabili, e, se fra coloro che hanno partecipato all’episodio mortificante, del quale ci occupiamo, vi siano per disavventura alcuni di coloro verso i quali da capo del movimento antifascista prima, e da prefetto politico, più tardi, ho usato indulgenza…

Una voce. Ha fatto male!

PRIOLO. Non me ne pento! Se tornassi indietro mi regolerei allo stesso modo. Ai fascisti della città e della Provincia, i quali, nei giorni del 1943-1944 affollavano, sbiancati in viso, timorosi e preoccupati, i saloni del Municipio e della prefettura di Reggio Calabria, parlai un linguaggio umano, affettuoso, dirò di più, fraterno. Dissi loro che il fascismo era ormai finito, morto, sepolto per sempre; li consigliai a rifarsi un avvenire, a credere nella libertà; soggiunsi che, a poco a poco, sarebbe stato loro facile rientrare nel vasto movimento delle forze politiche, che si profilava all’orizzonte.

Ora mi dorrebbe assai che taluno o taluni di quelli, ai quali parlai in maniera così cordiale, fossero implicati nel doloroso episodio: ciò purtroppo dimostrerebbe (ed avrebbero ragione coloro che sollecitavano in quel tempo la mia severità) che le mie parole non hanno avuto per tutti l’esito da me sperato e che sono cadute invece come una goccia d’acqua su una lastra arroventata.

Non conta: se tornassi indietro, ripeto, mi regolerei nello stesso modo: ma, indulgente allora, e fiero oggi di poterli guardare negli occhi, senza essere io costretto ad abbassare lo sguardo, soggiungo subito che non bisogna ormai avere più debolezze contro i recidivi, sordi a tutti i richiami ed a tutti gli appelli, che, partendo da cuori fraterni, volevano giungere per le vie più diritte a cuori, che si consideravano egualmente fraterni. (Applausi).

Si indaghi perciò, onorevole Ministro, si indaghi e si dia al popolo di Reggio la sensazione che non si possono impunemente compiere gesti che offendono la libertà e la dignità umana.

Si indaghi: non soltanto per ricercare immaginari ladruncoli di radio e di macchine da scrivere, ma per colpire inflessibilmente coloro, i quali vogliono ancora, purtroppo, opporsi alla marcia trionfale della democrazia e della Repubblica. (Vivissimi, applausi – Congratulazioni).

SCELBA, Ministro dell’interno. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SCELBA, Ministro dell’interno. Pochissime parole ancora ai colleghi, che hanno presentato interrogazioni. Credo che il Ministro dell’interno si debba augurare che gli attentati alla libertà politica siano nel minor numero possibile, e che la tendenza a stabilire che si tratti in questo caso di un fatto, di un delitto comune, dovrebbe corrispondere alla aspirazione, al desiderio di tutti; perché io spero che in Italia siano pochi coloro che pensino di macchiarsi di delitti contro la libertà politica e contro la libertà dei cittadini.

Ho riferito i fatti così come sono stati a me riferiti; ma non ho detto che l’inchiesta dell’autorità giudiziaria sia finita. Le istruzioni, che mi s’invita a dare, io le ripeto continuamente da un pezzo e spero che l’azione del Governo in questo senso sia sussidiata dal consenso di tutto il popolo italiano.

Se manifestazione politica c’è in questo episodio, sarà repressa con la massima energia e in virtù delle leggi che la Repubblica possiede.

Disposizioni in questo senso sono già state impartite e saranno rinnovate anche al prefetto ed al questore di Reggio Calabria, perché luce sia fatta su questo caso, e, se responsabilità ci sono, voi potete essere sicuri, e me ne rendo garante di fronte al Paese, che i responsabili saranno colpiti nel modo più rigoroso.

Interrogazione con richiesta d’urgenza.

PRESIDENTE. È pervenuta alla Presidenza la seguente interrogazione con richiesta d’urgenza:

«Al Ministro dell’interno, presa visione dei comunicati diramati dal Consiglio dei Ministri circa alcune disposizioni fondamentali che farebbero parte del decreto di prossima emissione in materia di alloggi, fra cui l’abolizione del Commissariato relativo anche per comuni capiluogo di Provincia;

ritenuto che l’eventuale abolizione della disciplina esistente in materia esige una nuova generale disciplina capace di impedire le gravi speculazioni che già si manifestano nel mercato degli alloggi, persistendo le quali risulterebbe impossibile ad ogni famiglia di lavoratori di procurarsi un tetto;

considerato inoltre che l’applicazione della legislazione in vigore ha costituito delle situazioni di diritto che meritano almeno un regime transitoriale;

ritenuto infine che la materia in esame è complessa e molto importante;

chiedono urgenti informazioni al riguardo; e soprattutto di sapere se il Governo non ritenga di doversi valere della facoltà di sottoporre il progettato decreto alla competente Commissione legislativa dell’Assemblea Costituente, adottando, data l’urgenza dei termini, un breve provvedimento di proroga della disciplina esistente.

«Platone, Gavina; Pollastrini Elettra, Caprani, Bebnamonti, Mariani Enrico, Cairo».

Chiedo al Ministro dell’interno quando intenda rispondere.

SCELBA, Ministro dell’interno. Risponderò lunedì.

Su alcune interrogazioni urgenti.

RODINÒ UGO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RODINÒ UGO. Chiedo al Governo di comunicare quando intenda rispondere alla mia interrogazione relativa ai fatti di Napoli.

PRESIDENTE. Il Governo quando intende rispondere?

SCELBA, Ministro dell’interno. Risponderò nella seduta di lunedì.

COSTANTINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

COSTANTINI. Ho presentato ieri una interpellanza, con richiesta di svolgimento urgente, concernente una requisizione di immobile a Treviso.

PRESIDENTE. Chiedo al Governo quando intende rispondere.

SCELBA, Ministro dell’interno. Potrei rispondere lunedì, se si trattasse di una interrogazione.

COSTANTINI. Ritiro l’interpellanza e la ripresento sotto forma di interrogazione con richiesta di risposta urgente, e prego il Ministro di rispondere nella seduta di lunedì.

SCELBA, Ministro dell’interno. Aderisco.

GULLO FAUSTO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GULLO FAUSTO. Chiedo all’onorevole Scelba se sia disposto a rispondere ad una mia interrogazione riguardante il divieto di trasmissioni radiofoniche in occasione di comizi.

PRESIDENTE. Il Governo quando intende rispondere?

SCELBA, Ministro dell’interno. Anche a questa interrogazione risponderò lunedì.

TONELLO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TONELLO. Ho presentato da tempo una interrogazione al Ministro della pubblica istruzione circa il trasferimento dei provveditori agli studi.

PRESIDENTE. Chiedo al Governo quando intende rispondere.

SCELBA, Ministro dell’interno. Interesserò il Ministro competente.

PIGNATARI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PIGNATARI. Da diversi mesi ho presentato una interrogazione, alla quale il Governo non ha ancora risposto, in merito alle comunicazioni ferroviarie in Lucania.

PRESIDENTE. Invito l’onorevole Pignatari a ripresentare la sua interrogazione.

Lunedì si terrà seduta alle 17, e la seduta sarà dedicata interamente alle interrogazioni.

Interrogazioni.

PRESIDENTE. Si dia lettura delle interrogazioni pervenute alla Presidenza.

DE VITA, Segretario, legge:

«Il sottoscritto chiede di interrogare l’Alto Commissario per l’alimentazione, sulla pessima qualità del pane che viene distribuito alla popolazione della città e della provincia di Siracusa, con evidente grave nocumento della salute dei cittadini, specialmente delle classi lavoratrici, costrette a comprare il pane della tessera ed impossibilitate a sostituirlo con quello proveniente dal mercato nero.

«La confezione del pane tesserato è quanto di più deplorevole ed antigienico possa immaginarsi: le miscele di farina di grano turco e di altre non commestibili lo rendono esiziale per la salute pubblica, specie nel periodo del caldo estivo. Sono quindi a deplorare non pochi casi di enterite principalmente fra i bambini, e taluni di infezione tifica serpeggiante fra le classi povere.

«L’interrogante invoca immediate disposizioni dai competenti uffici, onde ovviare al gravissimo inconveniente.

«Di Giovanni».

Il sottoscritto chiede di interrogare il Ministro dell’interno, per avere dettagliate informazioni sugli incidenti che hanno avuto luogo domenica 22 giugno a Napoli in via Roma.

«Amendola».

«Il sottoscritto chiede di interrogare i Ministri dell’interno, dell’industria e commercio e dell’agricoltura e foreste, per conoscere se non si ravvisi necessario inibire ai prefetti la emanazione di decreti limitanti la esportazione da provincia a provincia di merci non destinate all’alimentazione; ed in ispecie per sapere per quali motivi il prefetto di Cuneo abbia recentemente prescritto che possa esportarsi da quella provincia solamente il quantitativo di bozzoli eccedente il fabbisogno degli stabilimenti locali per il periodo normale di lavoro, imponendo agli acquirenti di valersi dei forni e delle filande locali per l’essiccazione, trattura e filatura della merce acquistata; quali provvedimenti, oltreché gravemente lesivi degli interessi dei produttori dei bozzoli e pregiudicanti una produzione di grande importanza per l’economia nazionale, ledono il principio della libertà di commercio e di esportazione di una merce esclusa da ogni vincolo, il cui prezzo ed il cui acquisto debbono essere lasciati al libero giuoco della domanda e dell’offerta. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Bubbio».

PRESIDENTE. Le interrogazioni testé lette saranno iscritte all’ordine del giorno e svolte al loro turno, trasmettendosi ai Ministri competenti quella per la quale si chiede la risposta scritta.

La seduta termina alle 13.

Ordine del giorno per la seduta di lunedì 30 giugno 1947.

Alle ore 17:

Interrogazioni.