Come nasce la Costituzione

SABATO 29 MARZO 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

LXXXI.

SEDUTA DI SABATO 29 MARZO 1947

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE TERRACINI

INDICE

Sul processo verbale:

Benedettini                                                                                                      

Presidente                                                                                                        

Commemorazione di Filippo Turati:

Canepa                                                                                                              

Maffi                                                                                                                

Gasparotto, Ministro della difesa                                                                     

De Michelis                                                                                                      

Turco                                                                                                               

Tumminelli                                                                                                       

Bellavista                                                                                                       

Bergamini                                                                                                         

Cianca                                                                                                              

Conti                                                                                                                

Cevolotto                                                                                                        

Presidente                                                                                                        

Interrogazioni (Svolgimento):

Pella, Sottosegretario di Stato per le finanze                                                       

Monticelli                                                                                                       

Jervolino, Sottosegretario di Stato per i trasporti                                               

Bellavista                                                                                                       

Gullo, Ministro di grazia e giustizia                                                                   

Montalbano                                                                                                    

Presentazione di un disegno di legge:

De Gasperi, Presidente del Consiglio dei Ministri                                                

Presidente                                                                                                        

Interrogazioni (Seguito dello svolgimento):

Carpano Maglioli, Sottosegretario di Stato per l’interno                                   

Montalbano                                                                                                    

Mariani                                                                                                            

Presidente                                                                                                        

Merlin, Sottosegretario di Stato per la grazia e la giustizia                                  

Targetti                                                                                                           

Progetto di Costituzione della Repubblica italiana (Seguito della discussione):

Basile                                                                                                               

Veroni                                                                                                              

Interrogazioni con richiesta d’urgenza:

Presidente                                                                                                        

Scelba, Ministro dell’interno                                                                              

Carpano Maglioli, Sottosegretario di Stato per l’interno                                   

Sui lavori dell’Assemblea:

Presidente                                                                                                        

Tonello                                                                                                            

Gronchi                                                                                                            

Cianca                                                                                                              

Corbino                                                                                                            

D’Aragona                                                                                                       

Nenni                                                                                                                

Persico                                                                                                             

Scoccimarro                                                                                                    

Macrelli                                                                                                          

Selvaggi                                                                                                           

De Gasperi, Presidente del Consiglio dei Ministri                                                

Scelba, Ministro dell’interno                                                                              

Lussu                                                                                                                

Orlando Vittorio Emanuele                                                                          

Auguri al Presidente:

Macrelli                                                                                                          

Presidente                                                                                                        

Presentazione di un disegno di legge:

Campilli, Ministro delle finanze e del tesoro                                                       

Presidente                                                                                                        

Interrogazioni e interpellanze (Annunzio):

Presidente                                                                                                        

La seduta comincia alle 10.15.

MOLINELLI, Segretario, legge il processo verbale della precedente seduta antimeridiana.

Sul processo verbale.

BENEDETTINI. Chiedo di parlare sul processo verbale.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BENEDETTINI. Signor Presidente, desidero chiarire qualche cosa circa il discorso che ieri mattina l’onorevole Ministro dell’interno ha fatto sull’incidente verificatosi in via del Mortaro. L’onorevole Ministro ha dichiarato: «Quanto all’aggressione contro l’onorevole Benedettini, i fatti sono di una elementare semplicità. Noi ci troviamo in una riunione in privato in cui si inseriscono e sono notati pacificamente due personaggi, un certo Sbardella e un’altra persona di cui non conosciamo il nome». Il Ministro poi continua dicendo che nella sala c’erano cento persone e nessuna di queste cento persone ha avuto il coraggio di prendere questo messere e trattenerlo.

Tengo a dichiarare che mi sembra che l’onorevole Ministro sia male informato, o voglia fare il male informato. I tre signori non erano pacificamente seduti nella sala stessa, ma vi hanno fatto irruzione a mano armata, violando il domicilio e passando a vie di fatto contro un deputato. Noi avremmo potuto facilmente aver ragione dell’energumeno; avremmo potuto fare quella giustizia sommaria che il signor Ministro ci aveva consigliato (Interruzioni Commenti); ma abbiamo creduto di dar prova della nostra democrazia, appunto per dimostrare che i nostri metodi sono differenti dai metodi di violenza e di terrore che da altre parti sono attuati. (Interruzioni a sinistra).

Comunque, tengo a dichiarare che l’individuo, che, con pistola alla mano, si è presentato nella sala e ha destato naturalmente la giusta reazione, appena mi ha visto mi è venuto incontro, mi ha afferrato per il collo e ci siamo colluttati. (Rumori). Il signore che, secondo le dichiarazioni del signor Ministro, non era stato identificato dalla polizia, è precisamente il signor Antonioli, detto il «Botticella», della sezione comunista «Cola di Rienzo», che ha sede sopra il bar «Palestrina». (Vive interruzioni a sinistra).

FARINI. Lei fa il poliziotto; questa è una provocazione.

PRESIDENTE. Onorevole Farini, non interrompa. Si tratta in fondo di notizie che abbiamo già lette su tutti i giornali.

BENEDETTINI. Questo signore si è avventato contro di me, che ero sulla porta, dicendo: «Ci conosciamo, onorevole Benedettini» – ma io non avevo il piacere di conoscerlo – ed ha minacciato di sparare e di mandare tutto all’aria con bombe a mano, se non avessimo sospeso l’assemblea dell’Unione monarchica italiana, che regolarmente stava svolgendosi in quei locali. Ma questo non è avvenuto ed egli non ha avuto la sodisfazione di veder sospesi i lavori. Durante la colluttazione sono intervenute altre persone che lo hanno staccato da me e mentre lo allontanavano egli mi ha sferrato un calcio che mi ha colpito. È stato poi immobilizzato e consegnato ad un brigadiere dei carabinieri che si trovava nell’anticamera e che ha dichiarato, forse in seguito al parapiglia che era avvenuto, che non poteva far niente, perché era solo e non riteneva di poter intervenire. È anche vero che se noi avessimo voluto, avremmo potuto bastonare quell’individuo; non lo abbiamo fatto per il motivo che ho detto, motivo che abbiamo anche ripetuto nella lettera aperta inviata a Sua Eccellenza il Capo Provvisorio dello Stato, pubblicata sulla Voce Monarchica dell’altro ieri.

Comunque, quei signori intervenuti in quella circostanza si allontanarono e allora la seduta continuò regolarmente. È da tener presente che non è accettabile l’osservazione fatta dal signor Ministro dell’interno che i presenti non hanno avuto il coraggio civile di affrontare questi individui, perché tra i presenti vi erano persone abituate a ben altri pericoli, valorosi decorati che non avevano certo paura di affrontare anche un comunista armato di pistola.

PRESIDENTE. Onorevole Benedettini, la prego, cerchi di concludere.

BENEDETTINI. Concludo, onorevole Presidente, osservando che, oltre al fatto interno, c’è quello esterno. Intendo dire che la questura era al corrente della circostanza per cui, fino dalla mattina, più di 50 persone bivaccavano nelle osterie vicine. Quando pertanto la questura è intervenuta sbarrando gli accessi e i tre individui, di cui ho parlato, sono potuti entrare ugualmente, nonostante le precauzioni della polizia, ha potuto rendersi conto che altre squadre venivano in aiuto, tanto è vero che il commissario si è incontrato con lo Sbardella, che è entrato per chiedere se noi eravamo autorizzati a tenere quella riunione. Il commissario gli ha fatto allora presente che la polizia era stata attaccata, così da indurlo a dare alla «Celere» ordini di reagire. Questa gente era venuta con randelli e ciò è stato riconosciuto anche dal signor Ministro nella sua risposta.

Ora io domando se, mentre si prendono tante misure per impedire la propaganda monarchica, non sarebbe il caso di impedire anche che queste squadre armate continuino a spargere il terrore. Noi non possiamo non chiedere una disposizione del Governo in tal senso.

PRESIDENTE. Mi permetta, onorevole Benedettini: lei aveva chiesto di parlare per una precisazione, mentre così rientra direttamente nel merito, e ciò non è ammesso. Comunque, se lei lo desidera, ripresenti pure l’interrogazione; ma, in questa sede, la prego di restare alle precisazioni.

BENEDETTINI. Sta bene, onorevole Presidente; ma poiché l’onorevole Ministro afferma che, di cento persone, non ce ne è stata nemmeno una capace di inchiodare quell’individuo, noi non accettiamo questo consiglio, perché sarebbe pericoloso per noi, in quanto, una seconda volta, in un incidente di questo genere, se dovessimo prendere in considerazione tale raccomandazione, potremmo metterci in condizioni tali da provocare un incidente, che poi servirebbe facilmente a sopprimere un’organizzazione regolarmente legale, la quale non ha nei propri programmi altro che l’intento di seguire la piena legalità, in piena libertà.

Noi non prendiamo atto di quanto ha detto l’onorevole Ministro; si tenga conto che non intendiamo, in casi analoghi, assolutamente di dover ricorrere a questo sistema. Provveda pertanto il Governo ad evitare questi incidenti. (Applausi a destra).

PRESIDENTE. Non essendovi altre osservazioni, il processo verbale si intende approvato.

(È approvato).

Commemorazione di Filippo Turati.

CANEPA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CANEPA. Oggi compiono quindici anni dal giorno in cui spirava in terra d’esilio la grande anima di Filippo Turati. (Tutta l’Assemblea si leva in piedi). Quando giunse la notizia della sua morte, il regime fascista proibì ai giornali di commemorarlo; oggi non ha bisogno di commemorazione, perché il suo spirito è più vivo e più attuale che mai.

Io mando alla sua memoria, interprete di voi tutti, un reverente saluto; mando all’Italia l’augurio di essere degna di lui. (Vivi, generali applausi).

MAFFI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MAFFI. Mi associo alle parole pronunziate dal vecchio compagno Canepa. Noi abbiamo conosciuto Filippo Turati agli inizi del movimento socialista in Italia, ed abbiamo seguito la sua vita, sempre ispirata al pensiero di fedeltà ai principî che fin dall’inizio del movimento socialista avevano diretto l’opera per la resurrezione del proletariato. Dal principio alla fine, anche attraverso agli infiniti dissensi di dettaglio, noi abbiamo ammirato la grandezza d’animo, la forza di volontà, la resistenza, l’altissima fede di Filippo Turati. (Vivi applausi).

GASPAROTTO. Ministro della difesa. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GASPAROTTO, Ministro della difesa.

Il Governo si associa a questa commemorazione, memore della luce di intelligenza che da quei banchi si è sprigionata attraverso l’alta parola di Filippo Turati; del patriottismo disinteressato che ha sempre guardato alla Patria e ai suoi supremi interessi, pur mirando più alto: all’avvenire dell’umanità. (Vivi applausi).

DE MICHELIS. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DE MICHELIS. Il Partito socialista si associa commosso alle parole dette dai colleghi. Il Partito socialista ha avuto in Filippo Turati la sua bandiera. Il socialismo italiano si è onorato in Filippo Turati. Figlio spirituale del grande scomparso, affermo che il Partito socialista oggi sente di onorare il Parlamento italiano, onorando i più alti ideali di umanità che da questi banchi hanno avuto un Maestro. (Vivi applausi).

TURCO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TURCO. Onorevoli colleghi, per il triste privilegio dell’età, e per aver appartenuto a legislature nelle quali l’opera parlamentare di Filippo Turati si svolse meravigliosamente, io – anche a nome del gruppo al quale appartengo – sento il gradito dovere di associarmi appassionatamente alla commemorazione di Filippo Turati. (Applausi).

TUMMINELLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TUMMINELLI. Legato nella mia giovinezza a Filippo Turati da una cordiale ammirazione e anche da vincoli di filiale affetto, mi associo con profonda commozione alla sua commemorazione. (Applausi).

BELLAVISTA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BELLAVISTA. I liberali si associano alle nobili parole dell’onorevole Canepa e degli altri colleghi, celebrative della immortale figura di Filippo Turati; e ben a ragione, perché Filippo Turati intese il socialismo come democrazia, e la democrazia come socialismo; ma l’uno e l’altra, soprattutto, come libertà; e portò questa parola: «libertà» nel Parlamento ogni volta che essa sembrasse offuscata: e quando sorse a difesa – tra l’attonito silenzio dei puritani e degli scandalisti – anche delle proletarie del lavoro; e quando sorse, sempre limpida e pura la sua fiamma, ad ergersi a favore di ogni urlo di oppressi, contro ogni prepotenza, contro ogni tirannide. E a questo, che fu il viatico della sua vita, non volle rinunciare nemmeno quando della tirannide fu la più illustre vittima, perché disse che «indietro non si tornava» e volle reagire magnificamente e nobilmente ai tentativi della reazione, ai mezzi che la reazione stessa suggeriva. Questo grande pensiero di libertà non è spento, malgrado la morte di Filippo Turati, se il meglio della sua anima potrà essere, non patrimonio particolare del Partito socialista, ma di tutta l’Italia democratica, rinata alla democrazia ed alla libertà. (Applausi).

BERGAMINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BERGAMINI. Anche da questo banco, anche da me venga una parola di ricordo e di omaggio reverente alla memoria di Filippo Turati. Anche da me, ho detto, perché nella mia lontana vita giornalistica sono stato testimone quotidiano della sua altezza d’animo, della sua nobiltà e del suo patriottismo, che superava qualsiasi questione di parte: un patriottismo così alto, che egli seppe fare, per l’Italia, il maggiore sacrificio che è quello del proprio ideale politico. Nella guerra del 1914-18 giunse un’ora difficile, amara, in cui la patria sembrava naufragare: Filippo Turati, che aveva avversato la guerra, sentì in quel doloroso momento una sola passione; non quella della sua parte politica, non quella del suo atteggiamento, ma la passione della patria e pronunciò in quest’aula le parole serene, nobili generose che molto giovarono, molto concorsero a formare quella sacra concordia nazionale che condusse alla vittoria. (Applausi).

CIANCA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CIANCA. A nome del mio gruppo mi associo alla rievocazione che è stata qui fatta di Filippo Turati: di Filippo Turati, di cui noi fummo tra coloro che raccolsero in esilio l’ultimo respiro. Non si tratta, ha detto giustamente l’onorevole Canepa, di fare una commemorazione: noi diamo a questi riti un solo significato altamente politico, quello di riconfermare in noi stessi il proposito di continuare a lottare per il trionfo dei principî e dei valori a cui Filippo Turati dedicò tutta la sua vita. (Applausi).

CONTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CONTI. Onorevoli colleghi, i repubblicani si associano alla commemorazione di Filippo Turati. Noi lo avemmo amico, lo avemmo compagno di tante lotte, e sentiamo oggi che il suo alto insegnamento può essere luce in quest’ora. Sentiamo che la sua parola austera e altissima può animare gli italiani a ritrovare la loro via. (Applausi).

CEVOLOTTO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CEVOLOTTO. A nome del mio gruppo, mi associo alla commemorazione di Filippo Turati, la cui nobilissima figura è ancora presente in questa Assemblea ed il cui insegnamento è seguito da tutti noi come un faro luminoso che ci può guidare verso l’avvenire. (Applausi).

PRESIDENTE. Credo che non vi sia molto da aggiungere alle parole che da tutti i settori di questa Assemblea sono state, con tanta significativa commozione, pronunziate in questo momento in ricordo di colui, che non soltanto è caro ai nostri cuori, ma ha legato alla democrazia italiana un grande patrimonio di insegnamenti, politici e morali.

Noi vogliamo, non soltanto ricordare le parole che egli ha pronunziate qui dentro, e di cui non sono riuscite a dissolvere l’eco gli schiamazzi, le parole tracotanti, le grida spregevoli, che per troppi lunghi anni hanno dominato in quest’aula; ma desideriamo anche ricordare che la democrazia italiana, appena rinata, ha voluto dimostrare il suo rispetto e la sua venerazione alla memoria di Filippo Turati. Ed il suo busto, che già da parecchio tempo sta nella galleria nella quale la Camera ha voluto tramandare le sembianze di coloro che hanno ben meritato del nostro Paese, è stato appunto posto per significare come la figura di Filippo Turati, così com’è stata nel cuore della prima e non completa democrazia italiana, sta oggi al centro della democrazia nuova che sorge e che si affermerà. (Vivissimi generali applausi).

Interrogazioni.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca le interrogazioni. La prima è quella dell’onorevole Monticelli, al Ministro delle finanze e del tesoro, «per sapere se sia vero che saranno effettuate, da parte degli organi finanziari, perquisizioni domiciliari agli avvocati e procuratori per accertamenti e controlli ai fini dell’imposta sull’entrata, assimilandosi così l’esercizio della professione forense ad attività commerciali e industriali, che con la medesima non hanno e non possono avere nulla in comune».

L’onorevole Sottosegretario di Stato per le finanze ha facoltà di rispondere.

PELLA, Sottosegretario di Stato per le finanze. Come è noto, gli onorari degli avvocati e procuratori e in genere gli onorari per prestazioni professionali, ai sensi della legge organica dell’imposta generale sull’entrata, sono soggetti a questo particolare tributo. Per aderire ai voti costantemente formulati dalle categorie interessate e per il coordinato disposto dei decreti 27 dicembre 1946 e 18 gennaio 1947, nei confronti delle categorie professionali, come nei confronti di altre categorie, l’imposta viene riscossa sotto forma di abbonamento, applicando l’aliquota del 3 per cento sul totale degli incassi dell’anno precedente.

Ai fini della determinazione di tale canone, è prescritto che entro il 28 febbraio venga presentata la dichiarazione degli incassi relativi all’anno precedente. Sopra la dichiarazione s’innesta un giudizio di congruità da parte dell’amministrazione finanziaria. Ai fini di tale giudizio, naturalmente, l’amministrazione si è riservata e si riserva il diritto di opportune indagini e di opportuni controlli.

Tuttavia, nel caso specifico degli avvocati e dei procuratori e di altre categorie professionali, per motivi di particolare riguardo, specie relativi al segreto professionale, furono date disposizioni perché il controllo delle dichiarazioni, dalle quali le stesse categorie non possono essere esentate, in quanto ciò costituirebbe un privilegio non consentito dalla legge, venga effettuato da funzionari civili di provata capacità e serietà, quali gli ispettori delle tasse del compartimento, con quel tatto che la particolare natura delle categorie interessate richiede e con l’astensione da qualsiasi specifica indagine che possa condurre alla violazione del suddetto segreto professionale.

È quindi estraneo all’intenzione dell’amministrazione di procedere a perquisizioni, come si accenna dall’onorevole interrogante, come è estraneo al desiderio dell’amministrazione di procedere all’esame di fascicoli, di libri, di registri e in genere di carte esistenti negli studi professionali.

Tali indagini documentali evidentemente devono essere fatte per altre categorie industriali e commerciali, non nei confronti, nella fattispecie, degli avvocati e dei procuratori.

Se qualche episodio in senso diverso può essersi verificato, tutto ciò è estraneo alle direttive date dall’amministrazione e prego l’onorevole interrogante, in tal caso, di fare le necessarie segnalazioni.

PRESIDENTE. L’onorevole Monticelli ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

MONTICELLI. Sono dolente di non poter essere d’accordo con l’onorevole Sottosegretario, per quanto egli abbia cercato di raddolcire le preoccupazioni ben giustificate della classe forense italiana.

L’importanza del problema che ho sollevato è dimostrata dal fatto che tanto il Consiglio Superiore forense quanto il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma, ne hanno fatto oggetto di due ordini del giorno, i quali invitano ed impegnano tutti gli avvocati e procuratori d’Italia alla più intransigente e doverosa resistenza a qualsiasi tentativo di perquisizione domiciliare fatta nei loro studî, minacciando, qualora lo sciopero fosse assolutamente necessario, anche questo mezzo per ottenere un tempestivo intervento del Governo che sospenda l’applicazione, nei loro confronti, di queste perquisizioni.

Purtroppo, quando io feci l’interrogazione si parlava e si ventilava soltanto di perquisizioni che si sarebbero fatte; viceversa, proprio in questi giorni, perquisizioni sono state fatte, qui in Roma, negli studi dei colleghi e soltanto al loro deciso intervento è dovuto se queste perquisizioni non si sono rivolte ai fascicoli di studio.

Il problema sorse due anni fa, quando si ventilò la stessa preoccupazione in seguito alle progettate perquisizioni ed una commissione di avvocati fu ricevuta dall’allora Ministro per le finanze onorevole Pesenti, che rassicurò la classe degli avvocati, tanto che, per due anni, perquisizioni non sono più avvenute.

Oggi il problema si ripresenta di nuovo. Se l’onorevole Sottosegretario ha bisogno di nomi di avvocati presso cui sono state fatte queste perquisizioni, sarò ben lieto di sottoporglieli.

La questione si prospetta in questi precisi termini: se dobbiamo ammettere che organi finanziari, che non sono soltanto ufficiali e funzionari dell’amministrazione finanziaria, ma sono anche guardie di finanza – come è avvenuto tre giorni fa – entrino nello studio degli avvocati e non debbano controllare i fascicoli, allora io non riesco a capire che cosa vadano a fare in tali studi, perché nello studio di un professionista, oltre i libri e le carte scritte, non ci sono che i fascicoli e le posizioni di studio.

Se invece è per accertare la mole del loro lavoro, se è per controllare la concreta efficienza di quello studio legale che si recano a indagare, controllare e verificare questi fascicoli di studio, il provvedimento non solo viene a confondere l’esercizio della professione forense con attività commerciali e industriali che con la professione forense nulla hanno e possono avere in comune, ma soprattutto offendono e vulnerano l’istituto del segreto professionale, disciplinato, dall’articolo 622 del Codice penale.

Non possiamo dimenticare, specialmente in un’Assemblea dove la classe degli avvocati è così degnamente e numerosamente rappresentata, che nei nostri fascicoli vi possono essere, come vi sono, talvolta confessioni giudiziarie, riconoscimenti di paternità, disposizioni testamentarie e tanti altri segreti di cui noi dobbiamo rispondere, non solo di fronte ai nostri clienti, ma soprattutto di fronte alla nostra coscienza. (Approvazioni).

E vorrei ancora aggiungere che queste vessazioni contro la categoria dei professionisti non soltanto degradano l’Italia al rango di un Paese incivile, ma ci ricordano sistemi polizieschi e paternalistici di infausta memoria.

È vero che l’articolo 49 della legge per la imposta sulla entrata concede, in casi gravi di indizi di violazione, agli ufficiali e alle guardie di finanza di fare perquisizioni domiciliari, ma queste perquisizioni devono essere autorizzate dall’autorità giudiziaria e non possono mai avere per oggetto i fascicoli di studio.

Io voglio augurarmi che il problema sia esaminato in seguito alle mie modeste osservazioni e soprattutto che sia garantito l’assoluto rispetto del segreto professionale, così come ha promesso l’onorevole Sottosegretario e come purtroppo non è stato fatto fino ad oggi.

Debbo anche richiamare l’attenzione del Ministro delle finanze e del Sottosegretario sul fatto che non è possibile, per questa calunniata e tartassata classe degli avvocati…

MANCINI. Anche il Consiglio forense se ne è interessato.

MONTICELLI. …valutare i loro compensi ed i loro onorari soltanto facendo il conto o la parcella di quello che risulta in un fascicolo.

Noi sappiamo che, purtroppo, tante volte abbiamo lavorato ed abbiamo profuso fatiche, tempo, studi e spese per clienti ingrati che poi non hanno scrupoli di defraudarci di quanto per giustizia ci spetta, e nessuno ha mai tenuto e tiene conto di tutto questo. Fare quindi i conti soltanto su quelli che possono essere gli onorari che risultano da un fascicolo, o che sono liquidati in sentenza, è un calcolo empirico che non risponde mai alla verità ed alla concreta efficienza delle nostre prestazioni. Occorre, in un momento come l’attuale, in cui si cerca di collocare al giusto posto i valori morali, ricordare a tutti, al Governo, all’Assemblea, a noi stessi che la toga non deve essere considerata quel lurido cencio che talvolta l’usciere mette sulle spalle e noleggia agli avvocati di passaggio, ma è e deve essere considerata come il simbolo di una missione alta e solenne, necessaria e proficua. (Vivi applausi).

PRESIDENTE. Segue l’interrogazione degli onorevoli Bellavista e Bonino, al Ministro dei trasporti, «per sapere i motivi per i quali, con grave pregiudizio per la campagna agrumaria siciliana in corso e dell’economia nazionale e regionale, non si restituiscono al compartimento ferroviario di Palermo i carri merce usciti dalla Sicilia con destinazione Continente, attribuendoli a compartimenti che non hanno le attuali improrogabili necessità di esportazione e di deperibilità di prodotto; e per sapere inoltre perché vengano riservate soltanto ai diretti e direttissimi Roma-Milano le vetture di prima classe, totalmente assenti nel traffico ferroviario siciliano da e per il Continente».

L’onorevole Sottosegretario di Stato per i trasporti, ha facoltà di rispondere.

JERVOLINO, Sottosegretario di Stato per i trasporti. Anzitutto vorrei comunicare agli onorevoli interroganti che l’amministrazione ferroviaria non ha fatto una ripartizione di carri per questo o quel compartimento; quindi non c’è un diritto quesito violando il quale si possa insorgere. Questo come notizia di fatto.

Ad ogni modo, è impossibile che ogni giorno si verifichi il bilancio perfetto tra i carri che entrano in Sicilia e quelli che ne escono. Bisogna esaminare il fenomeno nel suo complesso, cioè entro i limiti di tempo superiori alla giornata.

Prendendo allora in esame le entrate e le uscite dal 1° gennaio al 16 marzo 1947 (i documenti giornalieri debitamente controllati e registrati relativi all’entrata ed uscita non possono arrivare prima di 6 giorni), ho fatto redigere un prospetto, che farò tenere agli onorevoli interroganti.

Da tale prospetto risultano: 1°) i carri entrati; 2°) i carri usciti; 3°) le differenze in più od in meno dei carri entrati su quelli usciti.

Da tali elementi appare che il periodo 1° gennaio-16 marzo si può dividere in tre parti con caratteristiche distinte:

  1. a) 1° gennaio-20 gennaio, in cui si ha una leggera superiorità (61) di carri entrati (3166) su quelli usciti (3105);
  2. b) 21 gennaio-14 febbraio, in cui si ha invece una netta inferiorità (1237) di carri entrati (3437) su quelli usciti (4674);
  3. c) 15 febbraio-16 marzo, in cui si ha una netta superiorità (365) di carri entrati (5321) su quelli usciti (4956).

In totale, nel periodo 1° gennaio-16 marzo, si è avuta una effettiva inferiorità (811) di carri entrati (11924) su quelli usciti (12735), inferiorità che trae origine dal periodo sub b).

Ora, durante il periodo stesso, l’inferiorità in parola fu causata dalle forti nevicate verificatesi nell’Italia del Nord, nevicate che hanno, se non bloccato, certo ostacolato gravemente non solo la circolazione sulle linee, ma, quello che più conta per i carri in questione, anche e specialmente le manovre nei parchi di smistamento.

A questo si aggiungano le frane che hanno inceppato sensibilmente la circolazione dei treni, per cui si è avuto un notevole ristagno nel movimento di tutti i treni ed in particolare anche di quelli da e per la Sicilia.

Con questi chiarimenti penso di aver dato sodisfacente risposta all’onorevole interrogante.

Ma tengo a rammentare che l’Amministrazione delle Ferrovie dello Stato lavora con una notevole deficienza di materiale rispetto alle necessità dei trasporti; e che oltre al trasporto degli agrumi, deve fronteggiare quello del grano e della farina, che si trasportano da un capo all’altro dell’Italia per sopperire alle deficienze che si verificano giornalmente per mancato arrivo di piroscafi là dove si attendevano e per sodisfare quindi le inderogabili necessità di fare affluire dove necessita il grano e la farina per la produzione del pane e della pasta. Inoltre, deve provvedere a qualunque costo a far fronte al traffico in arrivo nei porti (specie carbone, cereali, ecc.), onde evitare il pagamento in valuta pregiata di controstallie agli armatori. Né può trascurare i trasporti di sementi e concimi per la semina primaverile, trasporti che hanno evidentemente carattere indifferibile.

Pure in tali condizioni, la detta Amministrazione si è sempre preoccupata e continua a preoccuparsi del trasporto degli agrumi, per i quali si fanno giornalmente sforzi eccezionali per l’invio di carri vuoti dal Nord, al punto di arrivare, con recenti disposizioni, alla soppressione dell’accettazione dei trasporti a collettame onde avere un maggior numero di carri per sopperire ai bisogni dell’attuale periodo culminante della campagna agrumaria.

Ed inoltre, sempre per favorire i trasporti siciliani, si caricano per la Sicilia in carri chiusi anche le merci che si dovrebbero trasportare in carro aperto, e ciò nonostante la gravissima e ben nota deficienza di carri chiusi.

Per quanto riguarda poi le vetture di la classe, fo presente che tale servizio è attualmente limitato ai treni diretti che hanno vetture in servizio internazionale fra Roma e Parigi, via Torino-Modane, e via Milano-Domodossola.

All’interno esiste un solo servizio di. vetture di la classe in composizione all’unica coppia di treni rapidi in vigore.

Manca la possibilità di estendere per ora servizi del genere per deficienza del materiale adatto; però è da tener presente che sulle linee dove finora non è stato possibile l’impiego di carrozze di la classe, esistono servizi di la classe disimpegnati con mezzi leggeri, elettromotrici ed automotrici, e ciò anche in Sicilia e nei collegamenti fra la Sicilia e il Continente.

PRESIDENTE. L’onorevole Bellavista ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

BELLAVISTA. Devo ringraziare l’onorevole Sottosegretario per la statistica che ha fornito all’Assemblea in merito ai vagoni, statistica che conferma, nelle sue esatte proporzioni, il fenomeno da me denunziato; il quale non investe, però, soltanto l’economia regionale, ma colpisce direttamente l’economia nazionale, perché gli agrumi non vanno soltanto a Milano, ma proseguono oltre il confine, e rappresentano una contropartita di valuta, con la quale l’onorevole Sottosegretario dovrebbe pagare quei vagoni, che ha in animo di commissionare all’estero; cosa della quale ci dobbiamo preoccupare.

Un dato di fatto positivo è questo: che in piena campagna agrumaria, la quale si svolge tra gennaio e maggio, al compartimento di Palermo sono venuti a mancare circa mille vagoni, che dovevano essere destinati all’esportazione di agrumi.

Vero è che non c’è una dote compartimentale di vagoni, ma è pur vero che l’Amministrazione ferroviaria centrale ha un suo piano di distribuzione – e mi meraviglierei se non lo avesse – e deve fare il possibile, perché, in relazione a date esigenze commerciali stagionali, non venga a mancare, proprio nel periodo critico, ai compartimenti interessati, il numero dei vagoni necessari acciocché, quella funzione di mezzo, che l’Amministrazione ferroviaria svolge, possa essere perseguita.

Comunque, poiché l’onorevole Sottosegretario è bonus vir, io intendo per obligatio futura quello che egli ha detto.

Sono sicuro che egli curerà la cosa; abbiamo ancora due mesi di campagna.

Non è soltanto questione di neve.

JERVOLINO, Sottosegretario di Stato per i trasporti. È la causa principale.

BELLAVISTA. Ho attinto le mie informazioni, che non possono essere uguali a quelle del capo dell’Amministrazione ferroviaria, ma che non sono, perciò, meno attendibili.

Avviene una interpolazione durante il passaggio. Per esempio, durante il passaggio per Napoli dei carri vuoti, il capo di quel compartimento, sollecitato da altre legittime necessità (che sfuggono, però, ad un organismo di controllo, che possa giustapporre e comparare, onde dare la precedenza alle necessità più cogenti e trascurare quelle meno impellenti), il capo compartimento, dicevo, blocca un certo numero di vagoni, che andrebbero in Sicilia, e se ne serve per usi legittimi.

Credo che debba intervenire l’Amministrazione centrale, la quale ha visione panoramica e può determinare quale fra le diverse esigenze sia la più impellente e necessaria.

Per quanto riguarda le vetture di prima classe, è certamente come l’onorevole Sottosegretario ha detto; ma è positivo che io ho visto, coi miei occhi, nei treni in partenza da Roma per Milano, la vettura di prima classe.

JERVOLINO, Sottosegretario di Stato per i trasporti. Che va a Domodossola.

BELLAVISTA. Non c’era scritto. Era un treno diretto per Milano. E quando ad un alto funzionario delle ferrovie espressi questa mia risentita doglianza, mi si rispose che nel Sud, in generale, si usa sputare nelle vetture.

Il che può essere parzialmente vero; ma poiché non è ancora dimostrato, statisticamente, che i maleducati abbondino più a Sud che a Nord, ove la risposta di questo alto funzionario non fosse vera, io pregherei di levargli il «permanente» di prima classe, perché egli è certamente un maleducato.

PRESIDENTE. L’onorevole Ministro di grazia e giustizia desidera rispondere alla seguente interrogazione, presentata congiuntamente anche al Ministro dell’interno, dagli onorevoli Montalbano e Li Causi qualche tempo fa e alla quale il Ministro dell’interno, onorevole Scelba, ha già risposto, mentre il Ministro di grazia e giustizia si era riservato di rispondere:

«Ai Ministri dell’interno e di grazia e giustizia, per conoscere quali provvedimenti intendano adottare contro il Capo dell’ispettorato di pubblica sicurezza della Sicilia, dottor Messana, colpevole di non avere osservato per l’assassinio del ragioniere Miraglia da Sciacca, l’articolo 219 del Codice di procedura penale, il quale gli faceva obbligo di «assicurarne le prove, ricercare i colpevoli e raccogliere quant’altro potesse servire all’applicazione della legge penale.

«Invero l’ispettore Messana condusse in quella occasione indagini deliberatamente molto affrettate, allo scopo di rendere impossibile la scoperta della verità e l’attuazione della giustizia».

L’onorevole Ministro di grazia e giustizia ha facoltà di rispondere:

GULLO, Ministro di grazia e giustizia. Quando venne la prima volta all’ordine del giorno questa interrogazione, non potei rispondere perché non mi erano pervenute ancora dalla Procura generale di Palermo le informazioni necessarie per poter render conto dei motivi che avevano spinto l’autorità giudiziaria a procedere alla scarcerazione degli imputati. Queste informazioni mi sono pervenute ora, e in base ad esse si possono ricostruire i fatti come verrò dicendo.

La sera del 4 gennaio, verso le 22, il ragioniere Accursio Miraglia, Segretario della Camera del lavoro di Sciacca, uscito dalla sede della sezione del Partito comunista, rincasava ed era giunto alla porta della sua abitazione, quando fu colpito da una scarica di fucile, probabilmente mitra. I compagni che lo avevano da poco lasciato, tornarono sui propri passi e lo trovarono quasi esanime. Quasi contemporaneamente accorsero alcuni carabinieri e senza indugio furono iniziate le indagini.

Sul posto venivano raccolti dodici bossoli di arma automatica: il delitto apparve subito accuratamente preparato e, per molteplici voci, fu subito collegato all’attività svolta dal Miraglia nella lotta per l’assegnazione delle terre alle Cooperative di contadini. Temperamento energico, il Miraglia aveva sostenuto sempre con passione e veemenza il diritto alle concessioni, riuscendo spesso a farlo affermare; di qui risentimenti e minacce così insistenti da generare in lui stesso la preoccupazione per la propria vita, preoccupazione manifestata ai familiari e agli amici.

In mancanza di altra causale di una qualche consistenza, l’ispettorato di pubblica sicurezza della Sicilia intensificò le proprie investigazioni in questo campo delle lotte agrarie e delle conseguenti inimicizie, e, dopo una serie di interrogazioni e accertamenti, denunciò in stato d’arresto Rossi Enrico, Di Stefano Carmelo e Curreri Calogero.

Secondo il risultato delle indagini e i riferimenti della pubblica sicurezza, il dissidio fra il Miraglia e il Rossi sarebbe stato insanabile.

La decisa azione esplicata dal Miraglia a favore dei contadini non era tollerata dal Rossi; questi, proprietario di feudi, abituato al comando, non poteva acquietarsi ad atti che suonassero offesa alla sua dignità. Il Rossi aveva dovuto sopportare l’imposizione della cessione di sette ettari di un suo terreno, ed il sopralluogo su alcuni suoi fondi, ordinato ed eseguito dalla Commissione di controllo del grano, presieduta dal Miraglia; le sue cognate Tagliavia vedova Martinez e Tagliavia in Pasciuto avevano dovuto fare concessioni su di un loro feudo: di rimando gravi minacce venivano fatte direttamente e indirettamente al Miraglia. In occasione della presa di possesso di un pezzo di terra da parte di una cooperativa, il Rossi a tal Cianamino che lo salutava – più o meno ironicamente – come compagno, rintuzzò che i suoi compagni erano le armi.

Come frequentemente accade nella regione, il Rossi aveva quale dipendente al suo servizio una specie di lancia spezzata, un pregiudicato di gravi delitti contro il patrimonio e la persona, Di Stefano Carmelo, che più di una volta si sarebbe prestato a minacce più o meno dirette contro il Miraglia; e amico indivisibile del Di Stefano era il Curreri, figlio di ergastolano, vissuto in ambiente traviato, abituato a vivere di male azioni. E nel Curreri, sia pure «grosso modo», uno dei compagni del Miraglia credette di poter riconoscere uno degli uccisori di lui: tanto che fu il primo ad essere fermato nella stessa sera del delitto.

La polizia giudiziaria aggiungeva come altro elemento di prova la preoccupazione del Rossi, dopo la uccisione, di esser tenuto al corrente delle reazioni dell’opinione pubblica e la circostanza che il Di Stefano, indicato come organizzatore della uccisione, si fece operare di appendicite tra il 26 e il 27 dicembre, e così proprio nel periodo delle feste di Natale e Capodanno, mentre è accertato che la malattia non richiedeva affatto un urgente intervento chirurgico, dando così ragione a pensare ad una più o meno abile precostituzione di alibi.

Le indagini della pubblica sicurezza furono minute e sollecite come il caso richiedeva, né può affermarsi, allo stato dell’istruttoria e fino a quando questa non sarà chiusa, che esse abbiano seguito una via errata.

L’autorità giudiziaria intervenne fin dai primi momenti per le contestazioni di legge; dopo la denuncia, la istruzione fu avocata alla sezione istruttoria presso la Corte di appello; ma questa, su conforme richiesta del procuratore generale, con ordinanza 22 febbraio 1947, dispose l’escarcerazione di tutti e tre gli imputati, ritenendo insufficienti per un’ulteriore detenzione gli indizi raccolti. Devo senz’altro dichiarare che allo stato degli atti, non saprei dire per quali precisi elementi si sia pervenuti a questa decisione, e ciò perché né la richiesta del procuratore generale, né la conforme ordinanza della Sezione istruttoria risultano sufficientemente motivate.

Devesi rilevare che il 24 gennaio, mentre si eseguiva, a cura dell’ispettorato regionale di pubblica sicurezza, la traduzione dei detenuti dal carcere di Sciacca a quello di Palermo, il Rossi, per grave malore avuto durante il viaggio, ed in base a due referti medici, fu ricoverato, per disposizione dell’ispettore Messana, prima all’Ospedale civico di Corleone e poi in una clinica chirurgica di Palermo.

Secondo certificati sanitari, il Rossi sarebbe stato affetto da grave enteroragia per ulcera duodenale accertata radiologicamente.

Il Ministero, fin dalla prima notizia dell’omicidio, che tanto sdegno e allarme suscitò nell’opinione pubblica, non mancò di richiamare energicamente con telegrammi e lettere l’attenzione della Procura generale sulla gravità del fatto e di sollecitarne l’attività e la dovuta sorveglianza sugli organi di polizia giudiziaria; non mancò neanche di mettere in rilievo come altri delitti del genere, commessi nel territorio di quella stessa Corte di appello e sempre a causa della lotta agraria, fossero e siano tuttora rimasti impuniti. Il Ministero dell’interno ha incaricato l’ispettore Fausto Salvatore per ulteriori indagini di polizia.

L’istruttoria non è ancora chiusa e il Ministero ne seguirà lo sviluppo con quella cura che tali gravi manifestazioni criminose richiedono.

PRESIDENTE. L’onorevole. Montalbano ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

MONTALBANO. Con qualche riserva, mi dichiaro sodisfatto della risposta dell’onorevole Ministro della giustizia.

In fondo, la risposta dell’onorevole Gullo è tale da giustificare pienamente l’interrogazione mia e dell’onorevole Li Causi, mossa dalla preoccupazione che ci fossero state delle manchevolezze da parte della polizia o della Magistratura, o di entrambe, per la scarcerazione degli imputati dall’assassinio del ragioniere Miraglia, Segretario della Camera del lavoro di Sciacca.

L’onorevole Gullo ha oggi messo in evidenza tre fatti molto importanti: 1°) il ragioniere Miraglia fu ucciso per volontà degli agrari locali, i quali mal sopportavano che egli difendesse presso le commissioni competenti i contadini, per la concessione delle terre incolte o male coltivate; 2°) che nel rapporto della polizia giudiziaria e negli atti del processo esistono indizi gravi di colpevolezza a carico di tutti e tre gli imputati: vale a dire del Rossi, quale mandante, del Di Stefano e del Curreri, quali organizzatori ed esecutori materiali; 3°) che l’ordinanza della Sezione istruttoria di Palermo non è motivata. Fatto questo gravissimo, in quanto l’articolo 148 del Codice di procedura penale stabilisce l’obbligatorietà della motivazione delle ordinanze, a pena di nullità. Comunque, a parte l’obbligo giuridico, la Sezione istruttoria di Palermo doveva sentire almeno l’obbligo morale della motivazione per un fatto così importante, sia dal lato giuridico, che da quello politico, come l’assassinio del Miraglia. Non avendo fatto ciò, ossia non avendo motivato la sua ordinanza, la Sezione istruttoria di Palermo ha scosso la fiducia nella stessa ordinanza, poiché è la motivazione quella che garantisce tutti i cittadini che sia fatta veramente giustizia.

Quindi, per il fatto che c’era l’obbligo giuridico della motivazione, io ritengo che ora il Ministro della giustizia debba intervenire, perché il Procuratore generale di Palermo possa dichiarare nulla l’ordinanza e procedere immediatamente contro i tre imputati, per i quali già esistono negli atti sufficienti indizi di colpevolezza.

Per quanto riguarda le riserve, debbo dire che l’ispettore Salvatore venne a Sciacca unicamente per due giorni o un giorno e mezzo, e non fu incaricato di sostituire il Messana nell’istruttoria. In secondo luogo debbo dire che, se è vero che nel rapporto della polizia giudiziaria vi sono indizi abbastanza gravi di colpevolezza a carico degli imputati, tuttavia l’ispettore Messana non approfondì le indagini come avrebbe dovuto. E mi riferisco ad un fatto specifico. Pochi giorni dopo che la Commissione di inchiesta si recò a Sciacca – io facevo parte della Commissione d’inchiesta – venne da me un repubblicano, di un paese vicino a Sciacca, e mi disse che egli una decina di giorni prima dell’assassinio di Miraglia era stato chiamato dal Curreri, il quale voleva affidare il mandato di uccidere il Miraglia dietro corrispettivo di lire 100.000. Io informai di questo fatto l’ispettore Messana, dicendo che quel tale individuo non voleva essere conosciuto e nemmeno indicato nel rapporto della polizia giudiziaria, perché temeva che sarebbe stato sicuramente ucciso. L’ispettore Messana mi dette incarico di parlare nuovamente con quella persona dicendo che si impegnava di non fare il suo nome nel rapporto.

Io andai un’altra volta a parlare con quella persona alla quale feci conoscere il proposito del Messana, ma egli non aveva fiducia nel Messana, perché riteneva che il Messana avrebbe egualmente fatto conoscere alla «mafia» locale le rivelazioni che avrebbe fatte. Allora mi sono messo d’accordo con il Messana nel senso che le dichiarazioni, quel tale, le avrebbe dovute fare all’ispettore che sarebbe partito per Sciacca. Questi si impegnò di non consegnare subito il rapporto all’autorità giudiziaria, mentre invece l’ispettore Messana non mantenne questo impegno, ed è di questo che io lo accuso. Egli consegnò subito il rapporto all’autorità giudiziaria, senza approfondire questo punto importantissimo del processo.

Presentazione di un disegno di legge.

DE GASPERI, Presidente del Consiglio dei Ministri. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DE GASPERI, Presidente del Consiglio dei Ministri. Mi onoro di presentare all’Assemblea Costituente il disegno di legge: «Disposizioni sulla stampa».

PRESIDENTE. Do atto all’onorevole Presidente del Consiglio della presentazione di questo disegno di legge. Sarà trasmesso alla Commissione per la Costituzione.

Seguito dello svolgimento delle interrogazioni.

PRESIDENTE. Riprendiamo lo svolgimento delle interrogazioni.

Segue l’interrogazione degli onorevoli: Li Causi, Nasi, Musotto, Montalbano, Adonnino, Volpe, Varvaro, D’Amico Michele, Candela, al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’interno, «per conoscere: 1°) se è vero che a Palermo ed a Comiso elementi qualunquisti hanno pubblicamente celebrato il 23 marzo, facendo l’apologia del fascismo, spingendo le madri dei caduti a portare fiori sulla tomba di Mussolini ed esponendo la bandiera con lo stemma Sabaudo: 2°) in caso affermativo quali provvedimenti intendano adottare, affinché anche in Sicilia vengano applicate le leggi per la difesa delle istituzioni repubblicane, impedendo soprattutto la riorganizzazione del disciolto partito fascista»;

Mariani, Buffoni. Vernocchi, De Michelis, Pressinotti, Jacometti, al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’interno, «per sapere se rispondano a verità le notizie diffuse dai giornali circa una pubblica sfacciata manifestazione fascista, che avrebbe avuto luogo a Palermo per iniziativa di un membro dell’Assemblea Costituente; e, in caso affermativo, se non credano doveroso assicurare il Paese, già profondamente turbato per altre consimili manifestazioni, che interverranno col rigore della legge contro tutti i nostalgici e gli apologeti del passato regime».

Trattandosi di due interrogazioni relative allo stesso argomento, possono essere svolte congiuntamente. L’onorevole Sottosegretario di Stato per l’interno ha facoltà di rispondere.

CARPANO MAGLIOLI, Sottosegretario di Stato per l’interno. Non è vero che il giorno 23 marzo in Palermo vi sia stata una vera e propria pubblica manifestazione fascista. In detto giorno, fra gli altri comizi elettorali tenutisi nel capoluogo, al teatro Nazionale, parlarono il colonnello Presti Simone e l’onorevole Russo Perez, del blocco liberale democratico qualunquista. Non esistendo un testo stenografico dei discorsi, ma solo delle relazioni orali, non è possibile dare un giudizio sul contenuto stesso dei discorsi.

Circa la bandiera, risulta che sul tavolo davanti all’oratore fu collocata una bandiera tricolore con nel centro sovrapposto il manifesto del partito qualunquista, il che ha impedito di ravvisare l’eventuale esistenza dell’emblema Sabaudo. Comunque, il questore ha inviato un dettagliato rapporto al Procuratore della Repubblica.

Per quanto riguarda l’episodio di Comiso, si è già precisato che durante un comizio elettorale colà tenuto dai qualunquisti, in seguito a grida di: «Hip, hip, alalà!», si è verificato un tafferuglio e sono state fermate tre persone che sono state poi rilasciate.

Sono state disposte ulteriori indagini, ai fini di procedere alla denunzia per manifestazioni fasciste.

PRESIDENTE. L’onorevole Montalbano ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

MONTALBANO. Non posso rimanere sodisfatto della risposta dell’onorevole Sottosegretario di Stato.

Sta di fatto che in Palermo il 23 marzo è stato organizzato un comizio dall’onorevole Guido Russo Perez, qualunquista; che in questo comizio è stata esposta la bandiera con lo stemma Sabaudo e che l’onorevole Russo Perez ha fatto l’apologia del fascismo, affermando che l’attuale regime democratico sarà abbattuto e sarà sostituito da un regime neo-fascista; che i partigiani che a Dongo fucilarono Mussolini saranno passati per le armi; che gli antifascisti saranno puniti, e sarà ritrovata la tomba di Mussolini, dove le madri dei caduti porteranno fiori.

Ma il comizio del 23 marzo a Palermo non è un fatto isolato. Il 24 marzo a Trapani l’onorevole Russo Perez ha fatto nuovamente l’apologia del duce e del fascismo, dicendo che il qualunquismo si batte per il ritorno della monarchia e del fascismo. L’onorevole Guido Russo Perez da diversi mesi cerca di riorganizzare il disciolto partito fascista, che secondo lui dovrebbe, con un colpo di mano, conquistare il potere e restaurare la monarchia.

Né in Sicilia la situazione politica è delineata soltanto dall’attività criminosa dell’onorevole Russo Perez. Vi è un attacco convergente contro le istituzioni repubblicane con la complicità di molti prefetti, questori, ufficiali dell’Esercito, della Marina, dei Carabinieri e qualche volta anche di magistrati. Tipico è, ad esempio, l’episodio di Messina, in cui un capitano dà ordine di sparare contro la folla al grido di: «Avanti Savoia!». Tipico è l’episodio recente di Comiso, in cui gli elementi reazionari fanno violenza contro elementi dei partiti repubblicani, e in cui la forza pubblica arresta alcuni dirigenti dei partiti repubblicani, sottoponendoli a sevizie.

Ma più gravi di tutti sono due complotti monarchici organizzati a Palermo, l’uno prima e l’altro dopo il 2 giugno.

Ci risulta per dichiarazione di elementi dirigenti del Movimento Indipendentista Siciliano, i quali sono disposti a confermare anche al Ministro dell’interno, che in questi complotti è stato, tra l’altro, deciso di restaurare la monarchia nell’Isola proclamando il regno di Sicilia, con la formazione d’un Governo in cui il Ministero dell’interno dovrebbe essere affidato al dottor Messana, attualmente ispettore generale della pubblica sicurezza per la Sicilia.

Tutto ciò dimostra che le cose non possono più rimanere così. La carenza e, qualche volta, la complicità degli organi governativi e provinciali devono assolutamente cessare, se si vuole evitare la guerra civile. Il Governo deve dare disposizioni tassative perché anche in Sicilia la legge sia applicata per la difesa e il consolidamento della Repubblica.

Siccome ieri un Deputato monarchico ha protestato contro l’aggressività del Partito comunista in provincia di Agrigento, fo notare che noi non vogliamo commettere violenze, ma dobbiamo evitare in tutti i modi la guerra civile.

Proprio in provincia di Agrigento sono stati assassinati, in meno di un mese, 8 comunisti, organizzatori di leghe contadine e di camere del lavoro.

La verità è che i partiti reazionari in Sicilia vorrebbero distruggere le nostre organizzazioni e le istituzioni repubblicane con l’appoggio del Governo e degli organi governativi periferici, come avvenne nel 1921-22. Ma il Governo democratico non lo permetterà sicuramente. Comunque, il popolo siciliano, saprà, occorrendo, difendere da se stesso le sue libertà e le sue istituzioni democratiche repubblicane. (Applausi a sinistra).

PRESIDENTE. L’onorevole Mariani ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

MARIANI. Mi sforzerò di dire soprattutto una parola serena. L’altro ieri, l’onorevole Mario Rodinò ha detto, a proposito di gravi incidenti, che vi è qualche cosa che supera la portata degli incidenti stessi.

Le cause hanno un duplice aspetto: uno economico e l’altro politico, però marciano assieme e molte volte si confondono.

Le cause economiche sono evidenti. Vi sono larghi strati di popolazione, che vivono nell’indigenza, larghi strati che vivono nella miseria.

Non so, onorevoli colleghi, chi di voi abbia provato la miseria. Io ho provato: la miseria e la fame, e so quali sentimenti e quale reazioni determinano nell’animo umano.

Noi assistiamo ogni giorno, nei nostri uffici, ad episodi di partigiani, che esasperati, molte volte con le rivoltelle in pugno, vorrebbero sparare su tutto e su tutti. È la disperazione dell’indigenza e del bisogno!

Molte volte è una donna che accompagna dei bambini e che ci domanda: si possono fracassare tutti i negozi?

Nella domanda vi è tanta disperazione! Sommate le migliaia di queste disperazioni ed esasperazioni individuali ed avrete un quadro di miseria, e comprenderete come possano avvenire molte volte esplosioni, che danno luogo ad incidenti gravissimi, deprecabili.

Sarebbe desiderabile che da tutti, indistintamente, dal Governo a questi settori dell’Assemblea, si riaffermasse la volontà di ricercare le cause di questa situazione, piuttosto che deprecarla. Evidentemente nel nostro Paese vi sono ancora troppi squilibri sociali; c’è troppa gente che accumulava ieri e accumula oggi; vi sono troppi insolenti contrasti che formano, in sostanza, la ragione precipua dei fermenti. Il nostro popolo è buono, ma si dia al popolo esempio di probità…

PRESIDENTE. Onorevole Mariani, vorrei pregarla di attenersi al tema.

MARIANI. È una premessa. Noi deprechiamo la violenza da qualunque parte essa venga. Sappiamo che la violenza non darà mai frutti ai violenti. Il fascismo, purtroppo, ha praticato per venti anni la violenza ed ha messo sull’altare il randello e la bomba a mano e noi ne subiamo tutte le conseguenze. Ne deriva, quindi, che l’aspetto politico che noi dobbiamo affrontare è precisamente questo: ogni risorgere di fascismo è delitto. Se è vero, come è vero, che il fascismo è stato la rovina morale e materiale del nostro Paese, e sono pur vivi nella nostra mente i ricordi tragici delle rovine che da esso sono derivate, ogni gesto e ogni propaganda intesi alla esaltazione di questo regime, sono delitti.

Si parla di libertà. Noi siamo per la libertà: individuale e collettiva. Ma non possiamo esasperare il concetto della libertà dell’individuo.

Non possiamo accettare la libertà di concussione e la libertà di assassinio. Neghiamo, quindi, la libertà alla propaganda fascista, perché il fascismo rappresenta in sé e per sé un delitto. Ce ne ha dato la prova per venti anni.

Assistiamo da troppo tempo ad assassinî di organizzatori di camere del lavoro, e da ciò derivano rappresaglie. Non vogliamo né gli uni, né le altre. Vogliamo l’imperio della legalità ed il Governo deve provvedere. A Milano è stato assassinato un giornalista…

PRESIDENTE. Mi permetta, onorevole. Mariani. La prego di stare al tema dell’interrogazione, non dimenticando che la risposta, a tenore del regolamento, deve essere succinta.

MARIANI. Nella mia interrogazione accenno anche ai precedenti.

PRESIDENTE. Lei ha parlato di molte cose interessanti, ma non ha ancora detto una parola concernente il tema della interrogazione che lei ha posto. Non siamo in sede di interpellanza!

MARIANI. I rigurgiti del fascismo che si verificano a Palermo, come si sono verificati a Milano…

PRESIDENTE. Onorevole Mariani, lei sta parlando degli incidenti di Palermo. Se vuole, presenti un’altra interrogazione sui fatti di Milano; ma, in questa seduta, l’onorevole Sottosegretario ha risposto sui fatti di Palermo. La prego, quindi, di parlare sulla questione di Palermo.

MARIANI. Ed allora, mi riserbo di trasformare l’interrogazione in interpellanza.

PRESIDENTE. Sta bene. Segue l’interrogazione degli onorevoli Targetti, Meda Luigi, Vigorelli, Clerici, al Ministro di grazia e giustizia, «sulla preoccupante situazione che va creandosi a Milano, dove l’agitazione dei magistrati rende ancora più grave la crisi profonda che da lungo tempo vi attraversa l’amministrazione della giustizia per un complesso di ragioni, fra le quali l’assoluta insufficienza numerica del personale oltre la mancanza delle dotazioni strettamente necessarie per il funzionamento dei vari uffici. Si chiede quali provvedimenti di urgenza intenda il Ministero di adottare».

L’onorevole Sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia, ha facoltà di rispondere.

MERLIN UMBERTO, Sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia. Il Governo ringrazia gli onorevoli Targetti, Meda, Vigorelli e Clerici di aver presentato la loro interrogazione sulle cause dell’agitazione dei magistrati di Milano, perché, in tal modo, è offerta la possibilità di rendere dichiarazioni pubbliche atte a tranquillizzare – almeno si spera – tutti i magistrati d’Italia.

Il Governo è convinto che le condizioni in cui vive la Magistratura siano gravi ed assillanti ed impongano duri sacrifici. La crisi profonda cui gli interroganti accennano, dipende soprattutto da queste condizioni di vero disagio economico. Pure nel quadro generale delle strettezze in cui vive tutta la classe impiegatizia, la situazione dei magistrati, per ragioni evidenti, presenta una particolare importanza, che impone particolari provvidenze.

Il Governo è convinto che la natura specialissima delle funzioni che i magistrati sono chiamati ad esercitare, esige, in via assoluta, che ad essi sia garantita una dignità di vita ed una serenità di spirito del tutto particolare e principalmente che sia tutelata, sotto ogni profilo, la loro indipendenza.

L’amministrazione della giustizia è invero il cardine della vita dello Stato, e particolarmente di uno Stato democratico, in quanto in essa sta il supremo presidio delle libertà individuali e dell’osservanza della legge.

Il Governo perciò si è sempre posto come fondamentale problema quello della piena indipendenza e del prestigio della Magistratura e, perciò, la necessità evidente di dare ai magistrati la prima libertà che è la libertà dal bisogno.

Tuttavia è chiaro come il Governo, per attuare queste sue intenzioni, trovi dei limiti nelle condizioni del bilancio, che sono una triste eredità del fascismo.

Nonostante queste ristrettezze, poiché i sacrifici che i magistrati avevano sempre sopportato con alto spirito di patriottismo e con profondo senso di responsabilità, erano giunti ad un limite vorrei dire angoscioso, il Governo ha già deliberato degli aumenti particolari delle indennità di toga, già concesse in misura diventata irrisoria. Tale aumento è in media di circa sei volte l’attuale, ma inversamente proporzionale ai gradi, partendo da un massimo di circa dodici volte per i gradi più bassi per giungere gradatamente ad un minimo di circa due volte per quelli più alti. Per essere esatti, la misura mensile lorda dell’indennità di toga, con decorrenza dal 1° febbraio 1947 (e quindi con diritto a percepire gli arretrati), sarà per il grado 1° di lire 6875 – mensili – per il grado 2° di lire 6302, per il grado 3° di lire 5730, per il grado 4° di lire 5385, per il grado 5° di lire 5156, per il grado 6° di lire 4583, per il grado 7° di lire 4239, per il grado 8° di lire 3896, per il grado 9° di lire 3666, per i gradi 10° e 11° di lire 3437.

Contemporaneamente, siccome le norme vigenti prevedevano delle limitazioni per i magistrati e per il personale delle cancellerie e delle segreterie giudiziarie, in deroga al decreto legislativo Presidenziale 27 giugno 1946 n. 19, a tutti i magistrati dell’ordine giudiziario ed a tutto il personale delle cancellerie e segreterie giudiziarie, indipendentemente dal grado, viene concesso che i compensi per lavoro straordinario possono essere corrisposti in ragione di 60 ore mensili.

Per dare un concetto esatto del sacrificio che lo Stato assume con queste provvidenze, posso anche comunicare che esso toccherà quasi un miliardo e ciascun magistrato avrà un beneficio medio di circa 6.000 lire mensili, cioè annue lire 70.000.

È uno Stato povero, rovinato dalla guerra perduta, che vuol dimostrare con queste provvidenze la sua buona volontà per risolvere l’angoscioso problema dei suoi magistrati.

Voglio anche aggiungere che si era pensato al mio Ministero di andare incontro ai bisogni dei magistrati, con l’istituzione di una Cassa Nazionale dei magistrati alimentata da tasse particolari sugli atti giudiziari.

Ma, a parte la misura delle entrate (molto incerta per la inevitabile contrazione degli affari giudiziari), il progetto si dovette abbandonare, perché fu autorevolmente opposto che tale innovazione era offensiva del principio della unità del bilancio dell’entrata di uno Stato moderno, e per giunta avrebbe potuto trarre con sé altre aspirazioni di altre categorie di funzionari, pur meritevoli di ogni riguardo.

Devo dare una particolare risposta circa la situazione numerica degli uffici giudiziari di Milano.

È perfettamente vero che mancano 5 consiglieri di Corte d’appello su 54, manca un sostituto procuratore generale su 9, mancano 4 presidenti di sezione di tribunale su 14, mancano 33 giudici su 100, mancano 9 pretori su 37.

Sarà cura del Ministero di fare in modo che i posti vacanti siano al più presto coperti.

Si fa osservare al riguardo che i vuoti derivano dalla generale deficienza numerica nei ruoli della Magistratura.

Attualmente su circa 5.000 magistrati, ne mancano 900, senza tener conto dei magistrati o distaccati presso altre amministrazioni, o richiamati alle armi, o sospesi.

E si tenga anche presente che, per il principio della inamovibilità dei magistrati, essi possono essere assegnati ad una determinata sede, soltanto se diano il loro consenso.

A colmare in parte tale deficienza, col decreto luogotenenziale 30 aprile 1946, si è provveduto affidando le funzioni di pretore, di giudice, o di sostituto a vicepretori onorari od a laureati in giurisprudenza, ma meglio si provvederà con i concorsi in via di esperimento. Le condizioni del Tribunale di Milano saranno tenute in particolare considerazione, pur osservandosi che dalla liberazione ad oggi i posti vacanti sono sensibilmente diminuiti.

Si spera quanto prima di arrivare alla normalità e si arriverà se tutti sapranno contenere le pur legittime impazienze.

Devo, a questo punto, di fronte ad ordini del giorno votati ed a minacce che essi contengono, fare una netta dichiarazione.

Il Governo si rifiuta di credere che i magistrati che hanno dato sempre esempio di tanta dignità, di scrupoloso senso del dovere e che per la loro rettitudine sono stati sempre ammirati da tutto il Paese, vogliano, proprio quando il Governo si fa incontro ai loro bisogni, dare un tristo esempio di indisciplina e ricorrere a metodi assolutamente disdicevoli alla loro alta funzione.

Il Governo e i singoli membri di esso non sono affatto insensibili alle richieste pervenute ed hanno ricevuto anche attestazioni da assemblee di magistrati (come per esempio quelle di Roma), che hanno telegrafato al mio Ministro ed a me, manifestando gratitudine per tutto ciò che si è potuto fare.

Gli onorevoli interroganti aiutino il Governo nel suo duro e difficile compito e persuadano tutti che in uno Stato democratico, i magistrati, che costituiscono il terzo potere dello Stato, hanno tutti i mezzi leciti per presentare e far valere le loro giuste domande, senza ricorrere ad atti deprecabili che nuocerebbero al Paese, alla cui rinascita devono tendere invece gli sforzi comuni. (Applausi).

PRESIDENTE. L’onorevole Targetti ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.

TARGETTI. A nome degli altri colleghi che hanno presentato con me l’interrogazione debbo dichiararmi in buona parte sodisfatto della risposta dell’onorevole Sottosegretario di Stato alla giustizia, sodisfatto specialmente per alcune dichiarazioni ed alcune comunicazioni. L’egregio Sottosegretario ha comunicato in via ufficiale e, quindi, ha data la certezza di alcuni provvedimenti d’urgenza che il Governo ha deciso di prendere a sollievo delle più strette necessità, che in questo caso andrebbero meglio denominate come vere angosce, che tormentano la vita dei magistrati. Si dice – non so se sia un’esagerata notizia di cronaca e vorrei augurarmi che lo fosse – che il colmo dell’esasperazione a cui sono arrivati i magistrati milanesi abbia avuto come occasione questo episodio: uno di essi, per la necessità di provvedersi di medicine per un figlio ammalato, ripugnando alla sua coscienza integra di magistrato di ricorrere anche alla richiesta di un prestito ad un amico o ad un conoscente, andò in pieno inverno ad impegnare il paletot. Si tratta di episodî che dimostrano come i magistrati italiani condividano la tristissima sorte delle più disgraziate categorie di lavoratori. Mi lasci dire l’Assemblea che a noi socialisti rincresce che, nonostante questa comunanza di tristissima sorte, manchi in gran parte della Magistratura un sentimento di solidarietà con la gente del lavoro, che le consenta di comprenderne e condividerne le aspirazioni.

Noi dobbiamo però osservare che questi miglioramenti non dovrebbero neppure essere considerati come tali, ma solo come provvedimenti d’urgenza, o soccorsi di urgenza, che il Governo, nei limiti molto ristretti delle sue disponibilità, ha deliberati. E l’onorevole Sottosegretario ha fatto molto bene a ricordare che queste gravi ristrettezze, queste gravi difficoltà del bilancio hanno, come prima causa, il passato e deprecato regime fascista, cosa che molti preferiscono dimenticare. Questi soccorsi d’urgenza non portano certo una risoluzione alla questione sostanziale e fondamentale della Magistratura in Italia, questione che dovrà essere affrontata dal Governo in tutti i suoi elementi. A parer nostro, non si tratta soltanto di modificare il trattamento economico dei magistrati, ma di mettere su tutt’altra base il trattamento che i magistrati devono avere dallo Stato e, al tempo stesso, dobbiamo dire sinceramente il nostro pensiero, e io lo dico, se non altro, a nome del mio Gruppo e certamente anche del Gruppo cui appartiene l’amico Vigorelli: il problema della Magistratura dovrà essere risolto in toto, dovrà cioè la Repubblica assicurare ai magistrati un degno trattamento e, d’altra parte, assicurarsi anche di non avere, in una parte della Magistratura, anziché dei sostenitori, dei sabotatori della Repubblica.

Il caso ormai ben noto del Procuratore generale della Cassazione e l’altro recentissimo del Pubblico Ministero nel processo Bardi-Pollastrini, dimostrano la fondatezza di questo problema che io segnalo. Venendo alla questione di Milano, ci rincresce di non poterci dire sodisfatti della risposta dell’onorevole Merlin, perché il problema a Milano si presenta sotto un aspetto di eccezionale gravità. Sono d’accordo che anche in altri grandi centri il problema si imponga come a Torino e a Genova.

I rimedi? Ci si illude che la situazione vada già migliorando; ma io dico che purtroppo non va migliorando. Questi vuoti ci sono; e sono tali che a Milano abbiamo la sensazione che l’Amministrazione della giustizia sia come arrestata. Nel campo penale, si fanno istruttorie per i soli detenuti ed anche queste con una lentezza tale che, mentre lede i diritti dell’imputato, toglie all’azione repressiva gran parte della sua efficacia. Nel campo civile, bisogna avere la fortuna di aver torto perché, se si ha ragione, è difficile che questa possa venir riconosciuta.

Un’ultima considerazione. La difficoltà di colmare questi vuoti deriva in massima parte, come l’onorevole Sottosegretario ha detto, dalla inamovibilità dei magistrati, riconosciuta dal provvido decreto dell’onorevole Togliatti. Ma tutti sanno che, date le ristrettezze economiche entro le quali si dibatte la vita del magistrato, è evidente che queste ristrettezze siano più angosciose a Milano, per esempio, che in una piccola città, donde la riluttanza dei magistrati ad accettare, quale loro residenza, una città come Milano, ove sentirebbero ancora più triste la loro sorte.

Di qui la necessità di fare un più largo uso di quel decreto dell’aprile 1946, il quale provvede alla possibilità di aprire l’accesso per titoli a quei giovani valorosissimi che già in numero di 140 sono entrati, in applicazione di tale decreto, a rinsanguare l’esausto corpo della Magistratura italiana.

Esorto, quindi, il Governo a servirsi ancora di più di questa disposizione; so che, nel concorso di cui ho parlato, si sono scelti questi giovani fra 800 e più…

MERLIN UMBERTO, Sottosegretario di Stato per la grazia e giustizia. Erano mille.

TARGETTI. Tanto meglio: si sono scelti dunque questi giovani fra mille che risultarono tutti forniti di ottimi titoli. Perché dunque il Governo non si serve di questo decreto, per avere subito a sua disposizione dei giovani magistrati i quali non avrebbero niente in contrario e non avrebbero neppure il diritto di fare eccezioni a raggiungere la residenza di Milano?

Io credo che debba essere un sentimento, una convinzione comune a tutti i colleghi dell’Assemblea. Comune a tutti, giacché anche all’estrema destra si fanno continuamente dichiarazioni di lealismo e di volontà di contribuire all’affermarsi, al progredire, del regime monarchico. (Commenti Interruzioni).

Volevo dire, naturalmente, «repubblicano», ma, parlando dell’estrema destra, mi pareva quasi impossibile di poter attribuire a quella parte dell’Assemblea il sentimento repubblicano. Scusatemi il lapsus linguae. È necessità, dicevo, da noi tutti sentita, e desiderio di noi tutti, di assicurare nel nostro Paese almeno un minimo di giustizia, per dare una base solida alla nuova Repubblica. (Vivi applausi a sinistra).

PRESIDENTE. È così trascorso il tempo assegnato alle interrogazioni.

Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: «Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana».

È iscritto a parlare l’onorevole Basile. Ne ha facoltà.

BASILE. Onorevoli colleghi, i diritti dell’uomo, i diritti dello Stato: ecco un contrasto formidabile. Uno dei più grandi problemi della civiltà moderna è quello di contemperare e trovare un equilibrio fra questi due termini: sicurezza e libertà; sicurezza della società, libertà del cittadino. Non c’è che una formula: il cittadino si difende contro l’autorità, invocando la legge; l’autorità si difende contro il singolo, osservando la legge.

Noi stiamo facendo la legge, e la legge, su questo punto, è l’articolo 8.

Un delitto è stato commesso; la società deve punire il reo.

Ma l’articolo 21 della Costituzione dice che «l’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva». Si sono discussi qui tutti gli articoli, quasi tutte le frasi e quasi tutte le parole del progetto di Costituzione, tutte le critiche e tutte le censure sono state fatte, ma nessuno ha attaccato questo principio dell’articolo 21. È così universale il consenso su questo punto che non si può discuterlo.

E allora si deve arrestare il presunto colpevole di un reato, che ancora non si può considerare colpevole. Qui due tendenze dividono i teorici e i pratici. Volete rafforzare il potere dell’autorità nella lotta contro il delitto? Badate agli abusi. Sì, vi furono abusi; non si possono negare e si devono deplorare gli arbitrî della polizia, del tempo tenebroso, quando tutto era arbitrio, contro cui si levò la parola di Mario Pagano, il martire glorioso della scienza e della libertà.

Ma necessità c’è di raccogliere le tracce, le prove del reato, di fare le prime indagini, non appena il delitto è stato commesso. E non possiamo far passare quell’attimo che fugge, in cui le prove ci sono ancora.

Onorevoli colleghi, non faccio discussioni dottrinali, perché io sono uno di quei pratici, che ritengono che la cultura sia, talvolta, un ingombro, ed è meglio metter da parte questo fastidioso bagaglio. Uno spirito arguto l’ha definita: quello che rimane dopo che si è dimenticato tutto quello che si è appreso.

Dobbiamo fare dunque la raccolta delle prove. Ma, io comincio col dire che non mi trovo d’accordo con la Commissione, quando dice, nel 2° comma dell’articolo 8, che l’autorità di pubblica sicurezza può prendere misure provvisorie. Quali sono queste misure provvisorie?

In un campo così delicato bisogna procedere con criteri sicuri e precisi.

Io rovescerei la dizione dell’articolo, dicendo che l’autorità può prendere soltanto in casi eccezionali le misure provvisorie che sono indicate tassativamente dalla legge; e non dire che nei casi indicati tassativamente dalla legge l’autorità di pubblica sicurezza può prendere misure provvisorie. È mai possibile che all’autorità di pubblica sicurezza siano lasciati poteri così assoluti e illimitati, senza porre dei confini, dei cancelli, delle regole e delle norme giuridiche? Né nella splendida relazione del nostro illustre Presidente, né nella discussione magnifica della Sottocommissione questi limiti furono posti. L’articolo 8 non li contiene.

Intanto l’articolo 8 parla dell’autorità di pubblica sicurezza; a questo proposito io vorrei esprimere l’augurio che venga istituito un organo di polizia giudiziaria che sia in grado, quando arrivi la notizia di un delitto, di inviare sul posto degli agenti che conoscano la tecnica dell’istruttoria giudiziaria.

Si tratti di rilevare delle impronte digitali, di reperire atti o documenti falsi, armi, veleno o mezzi che servirono al delitto, è necessario disporre di agenti che abbiano la capacità e la competenza che si acquistano soltanto attraverso apposite scuole.

Ma la polizia giudiziaria deve dipendere dal procuratore della Repubblica, dal magistrato.

E il magistrato non deve dipendere da nessuno. Lasciare che l’autorità di pubblica sicurezza per la disciplina, per la carriera, per i premi, per le ricompense, dipenda dal questore, il quale dipende dal Ministro dell’interno, significa mettere la libertà del cittadino a discrezione dell’autorità politica, anziché affidarla al potere dell’autorità giudiziaria.

Sento dire: ma l’autorità di pubblica sicurezza deve darne comunicazione entro 48 ore all’autorità giudiziaria. Ma si può consentire la soppressione per 48 ore della libertà personale del cittadino solo per essere stato sospettato dall’autorità di pubblica sicurezza, che ogni ventennio può cambiare la direzione dei suoi sospetti, mentre il sospetto resta la disposizione naturale del suo spirito? Anzitutto l’intervento della pubblica sicurezza non è ammissibile, se non si tratti di un reato, e solo per i reati per cui la regge penale lo consenta e nei casi dalla legge determinati. Sarà la legge che stabilisce i limiti dell’attività della pubblica sicurezza. Io non posso dimenticare che noi discutiamo un testo costituzionale che avrà forza di legge e comanderà alle leggi di domani. Se l’articolo 8 fosse approvato come è stato redatto, voi togliereste, col secondo comma, al cittadino la garanzia che gli è concessa dal primo comma. Un semplice agente di pubblica sicurezza potrebbe sospendere le garanzie che dà la Costituzione al diritto di libertà personale. Quale sarebbe allora lo scopo di tutte queste discussioni così elevate e dotte? Qual è l’effetto che noi speriamo di ottenere?

Io ritengo, contrariamente a quello che diceva ieri un nostro eminente collega, che questo progetto di costituzione non appagherà il paese. Troppe promesse. La Costituzione dice che la Repubblica tutela la salute, promuove l’igiene, riconosce il diritto al lavoro, provvede alla maternità, all’infanzia, alla gioventù, al mantenimento degli inabili sprovvisti dei mezzi necessari alla vita. Non vi sono pleonasmi? L’articolo 27 dice: l’arte e la scienza sono libere. C’è veramente bisogno di proclamarlo nella Costituzione? Più ingiustificate perciò appaiono le lacune e le imprecisioni nel determinare le garanzie.

Vi sono articoli che si prestano al sorriso: non è il caso dell’articolo 46 che dà il diritto di petizione? Tradotto in parole semplici è il diritto di spedire una lettera al Parlamento per chiedere provvedimenti legislativi. Non mi indugio, accenno, sorvolo, concludo.

Se vogliamo fare una costituzione teorica e dottrinaria, in cui avremo promesso tutte le felicità, come Maometto nel Corano promise il paradiso sopprimendo l’inferno, avremo fatto una Costituzione magnifica da conservare negli archivi della storia che verrà, come testimonianza e documento di superbe costruzioni astratte, ma non avremo fatto la Costituzione che il paese reclama. Il Paese vorrà che le promesse siano mantenute. Il cittadino italiano, quando avremo votato l’articolo 8, vorrà garantita la sua libertà di fatto. Ed è inutile illudersi, non chiudiamo gli occhi davanti alla realtà. Rileggete questo articolo 8. Basterà un semplice pretesto perché il cittadino possa esser privato della libertà, senza alcun rimedio giuridico, per 48 ore.

Ho ricordato gli arbitrî della polizia del secolo scorso, ma abbiamo forse dimenticato quelli degli ultimi venti anni? Ora, l’autorità, di pubblica sicurezza avrà il diritto, per l’articolo 8, all’arresto, alla perquisizione, al sequestro, all’interrogatorio dell’imputato, all’escussione dei testimoni, ai confronti, ecc.

Non credo che in un discorso politico in una Assemblea Costituente, si possa esaminare la questione giuridica in tempo brevissimo: mi limito perciò a fare delle osservazioni generali.

Non voglio far qui la storia del processo penale, che è la storia del lento cammino della libertà. Disse il celebre giureconsulto Niccolini che le norme di procedura penale sono il più sicuro termometro della civiltà. Le graduali trasformazioni e gli sviluppi delle garanzie della libertà sono la storia, la storia del mondo, che è la storia degli errori umani. Mostreremmo che venti anni sono passati invano, se non pensassimo al passato, per impedire che si ripeta. Non dimentichiamo che l’Italia ha sempre una gloriosa pleiade di giuristi geniali che ci guardano, che attendono l’opera nostra.

Che direte, che diremo? Che la polizia ha dunque il diritto a raccogliere le testimonianze, a fare l’interrogatorio dell’imputato, mentre la difesa non ha diritto di assistere, e che il magistrato non ha diritto di sapere, niente per 48 ore dell’arresto del cittadino?

L’agente di pubblica sicurezza interroga l’imputato, quando crede di avere scoperto il colpevole. Con questa convinzione, nell’interrogatorio si gioverà delle contradizioni dell’imputato da lui stesso provocate, sia pure nell’intenzione di stabilire la verità, giovandosi dello stato d’animo di chi, sentendosi accusato, si sente perduto, e negando una circostanza vera, è poi tentato ad ammettere, talvolta, una circostanza non vera, che gli si fa credere provata da testimonianze inesistenti, e così stretto nel giuoco del suo inquisitore, per la disperazione di difendersi, l’imputato può anche contraddirsi. Allora egli è ritenuto reo prima di essere giudicato, soltanto perché interrogato anziché da un giudice, da un agente della polizia.

Ora io non contesto alla polizia giudiziaria il diritto di raccogliere le prove del reato, che possa escutere testimoni e fare confronti, raccogliere dichiarazioni e fare atti istruttori. Ma non è per me ammissibile che possa compierli da arbitra e senza direttive e passarli al giudice che non può dare un’altra direzione all’indagine, dopo che il tempo utile è trascorso, l’attimo fuggente è passato e l’istruttoria è difatto esaurita, ed egli non può, talvolta, che sentire gli stessi testimoni che hanno delineato la strada dell’accusa e l’indirizzo della ricerca. Si sa che, se uno prende una strada sbagliata, più cammina e più sbaglia, e dopo, può essere tardi per trovare la vera strada giusta e raccogliere e vedere le tracce, che sono sbiadite, che sono forse sparite e perdute per sempre, con danno irreparabile dell’innocente, cioè della giustizia. E allora che diciamo noi? Faccia la polizia giudiziaria, e non la pubblica sicurezza, le indagini per raccogliere le prove, ma avverta subito il giudice dell’arresto perché noi abbiamo creato il giudice a garanzia del nostro diritto e della nostra libertà.

La polizia giudiziaria è molto migliorata. Noi non abbiamo diffidenza contro alcuno; diciamo però che non è giustificabile che l’autorità di pubblica sicurezza si assuma il compito del giudice istruttore. Non pretendiamo quello che nell’ordine naturale delle cose non è possibile, ma si può, si deve dare al giudice il potere di dirigere e disciplinare le indagini. Il giudice potrebbe, secondo la natura del reato e le modalità del fatto, dare un termine, ed anche prorogarlo, ma entro questo tempo, l’agente di pubblica sicurezza deve presentare la denunzia, perché sia limitato il termine entro il quale il giudice delega il suo potere di istruttore all’agente di pubblica sicurezza, per riprenderlo, per continuarlo, per riassumerlo, prima che sia tardi, nell’interesse dell’accertamento della verità. Nella soluzione di certe questioni è umana, ma è scusabile fino ad un certo punto, la divergenza di opinioni. Il fermo provvisorio è una necessità, ma io limiterei l’arresto preventivo il più possibile ai casi in cui è proprio una necessità.

Ora, noi pratici diciamo: Volete lasciare l’attuale arresto preventivo? Volete negare ancora l’assistenza del difensore all’interrogatorio che invece è consentita in Francia? Volete sopprimere ancora l’intervento del difensore nell’esame dei testimoni, dei confronti, ecc.? Sia pure. Ma non sopprimete l’intervento del giudice per 48 ore, quando l’autorità di pubblica sicurezza ha sospeso i diritti più essenziali della Costituzione, il diritto più fondamentale e più inviolabile del cittadino: la libertà personale. Voi dunque vedete che ci limitiamo a chiedere una cosa ragionevole, che è una esigenza della giustizia. Quando voi date all’agente di pubblica sicurezza il diritto di fare l’interrogatorio e sentire i testimoni, date un diritto che è pericoloso per la libertà del cittadino, perché mette in pericolo chi può essere accusato innocente.

Come dice un grande psicologo, Leonardo Bianchi, non molte sono le testimonianze sincere. È sperimentalmente provato che quando una o più persone assistono ad una scena emozionante, qual è in genere la scena di un delitto, esse non percepiscono che qualche dato, qualche elemento della verità: il resto che si tradurrà nella testimonianza, è una elaborazione del subcosciente, per una legge associativa che è propria della funzione cerebrale. Anche uomini colti si sbagliano nel ricordare quel che hanno visto.

Consentitemi un ricordo personale. Io ho assistito ad una lezione di psicologia sperimentale; ci furono pronunciate ben chiare dieci parole, con l’avvertenza che avremmo dovuto poi ricordarle e scriverle e abbiamo fatto questo esame di memoria scrivendo le parole sùbito, prima della fine della lezione; poi dopo otto giorni, dopo un mese, dopo tre mesi, ed anche alla fine dell’anno. Spuntarono fuori, dopo dieci minuti, parole che non c’erano affatto fra quelle dieci pronunciate con tanta chiarezza. Molti non ricordavano metà delle parole dopo un’ora. E alcuni ricordarono, dopo molto tempo, le parole che la memoria infedele aveva sostituito alle vere; cioè resta talora più tenace la deformazione mnemonica della stessa verità. Si sono fatti esperimenti facendo assistere degli studiosi a scene drammatiche per descriverle. Il numero degli errori è davvero impressionante: un ufficiale dei policemen commise errori che si chiamerebbero divertenti se non fossero allarmanti. Uno studente ricordò come se fosse stato presente un compagno che non aveva neanche risposto all’appello: non c’era. E non parlo delle domande suggestive che falsano la testimonianza. Ora, figurarsi, se sono inevitabili gli errori di studenti e funzionari, educati all’osservazione, gli errori delle donne isteriche, dei minori, dei deboli di mente che hanno una memoria più evanescente! È naturale che un giudice conosca meglio di un agente di pubblica sicurezza la psicologia dei testimoni e possa tradurre meglio, non dico espressioni dialettali, ma il pensiero altrui, che è purtroppo tanto difficile anche pei giudici. Clopéride scrisse che il testimone dovrebbe dire quel che sa, senza essere interrogato: è questione da discutere; non la discuto qui, non voglio in questo momento, in cui ho fretta di concludere, per non tediare l’Assemblea e per mostrarmi grato della benevolenza con cui ancora mi ascolta, esprimere mie opinioni personali e urtarle con quelle degli altri. Ho riportato il pensiero di uomini autorevoli nel diritto penale e così rispondo al rilievo dell’ultimo oratore su questo tema, per concludere che l’articolo 8 non a me, che sono il più oscuro componente di questa Assemblea, ma ai giuristi, ai tecnici del diritto, non potrà soddisfare.

Interessante è uno sguardo alla legislazione comparata. Volete permettermi di leggervi alcuni articoli di altre Costituzioni? La Costituzione del Belgio, all’articolo 7, dice: «Fuori del caso di flagrante delitto, nessuno può essere arrestato che in forza di ordinanza motivata del giudice». E la Costituzione dell’Argentina dice all’articolo 18: «Nessuno può essere arrestato se non in base ad un ordine scritto dell’autorità competente». La Costituzione columbiana, all’articolo 24, dice: «Il delinquente sorpreso in flagranza può essere fermato e condotto davanti al giudice da chiunque…». La Costituzione della Cina del 5 maggio 1936, all’articolo 9, dice: «Quando un cittadino è arrestato o detenuto come sospetto di un reato, l’autorità che ne ha la custodia deve presentarlo entro le 24 ore al giudice competente per l’interrogatorio». Ugualmente è necessario un mandato rilasciato dall’autorità giudiziaria per il progetto di Costituzione del Giappone del marzo 1946, che fa eccezione per la sola flagranza. Simile è la Costituzione del Lussemburgo del 1868, modificata il 15 maggio 1919, e analoga la Costituzione della Lituania del 15 maggio 1918. Prescrivono un ordine motivato dell’autorità giudiziaria le costituzioni della Romania del 1923 (art. 11), della Spagna del 1931 (art. 29), dell’U.R.S.S. del 1936 (art. 127), della Lituania del 15 maggio 1928 (art. 12), di Haiti del 15 luglio 1932, della Grecia (Habeas corpus) del 2 giugno 1927.

L’articolo 136 del Codice francese di procedura penale dice che «se esistono indizi gravi contro il prevenuto questi può essere arrestato». Ma la legge, dice l’art. 136, non autorizza l’ufficiale di polizia giudiziaria a continuare l’istruzione dopo il momento della flagranza («après l’instant du flagrant délit»).

La Costituzione dell’Islanda del 28 febbraio 1920, all’articolo 61, dice: «Ogni persona arrestata sarà senza indugio condotta davanti a un giudice. Se non può essere immediatamente rimessa in libertà, il giudice, prima che siano scadute 24 ore, ordinerà il suo arresto con ordinanza motivata».

Se volete rileggere il testo dell’articolo 8, vi accorgerete ora che anche in Islanda, ed anche in Cina, le garanzie della libertà personale sono maggiori di quelle del progetto italiano della nostra Costituzione. Mi sarà forse permesso di cercare una definizione della libertà. Mi piace quella del Russel, secondo cui la libertà è il diritto di ottenere giustizia dai tribunali e soprattutto il diritto di resistere agli arbitrî del Governo.

Noi vogliamo che siano i giudici, che siano i tribunali e non la polizia giudiziaria, e non l’autorità di pubblica sicurezza a giudicare sulla libertà del cittadino. Bisogna dare i mezzi allo Stato perché la giustizia non sia cara, non sia lenta, come disse Vauvenargues; oggi è troppo cara, come la carne, perché i poveri possano mangiarne. E lentissima è, non solo la giustizia civile, che io vorrei più orale e rapida com’è la giustizia penale nei paesi moderni. Il detenuto da noi attende in carcere non settimane, ma mesi e, talvolta, anni per essere giudicato, mentre qui discutiamo sulle ore di libertà.

Un’altra delle questioni dibattute. Fu criticata la norma dell’articolo 21 sulla pena. Ma noi non possiamo ricondurre la pena alla penitenza, il delitto al peccato. Le due grandi correnti di pensiero scientifico, nel dissidio fra il diritto penale classico e la scuola positiva, mostrano che il risultato della vita pratica è sempre una diagonale. Anche nel dissidio fra le scuole di filosofia, i metafisici trascendentali, a poco a poco, senza saperlo, assimilano i risultati della scienza sperimentale positiva. Per noi la pena dev’essere rieducazione, non espiazione, non castigo. E io plaudo all’art. 21, anche se la dolorosa esperienza della recidiva ci dica che non tutti i colpevoli sono emendabili. Ma ci sono sempre, o ci possono essere, anche fra questi, coloro che si salvino, che si rialzino col rimorso e con la terapia incitatrice e risanatrice del lavoro. Un grande giurista francese, il Saleilles, fa omaggio ai principî della scuola positiva quando parla dell’individualizzazione della pena, che presso altri popoli assume le forme della pena indeterminata e alternativa, su cui sono possibili riserve, critiche, e discussioni appassionanti.

Per non tediare l’Assemblea, aggiungerò una parola sul sistema carcerario. La pena non potrà essere emendatrice, specie pei recidivi, se non riformando le leggi penali, il personale penitenziario e sanitario, di cui bisognerà elevare le condizioni economiche, migliorandone la carriera e il reclutamento, e richiedendo conoscenze nel campo della criminologia e della psicologia giudiziaria. E bisogna abolire il concetto di pena pel minore, a cui si inocula, si innesta, il virus della criminalità, condannandolo al contagio coi peggiori.

Un’ultima parola, avanti di concludere. Prima che io prendessi la parola, il Presidente del Consiglio ha presentato il disegno di legge sulla stampa. Pare che si voglia introdurre il sequestro preventivo sulla stampa, un istituto che è sconosciuto al diritto italiano. Lo discuteremo, ma per discuterlo domandiamo la libertà per i nostri avversari. Un’Assemblea legislativa non è un Parlamento senza questa garanzia per le minoranze. Un Parlamento non si fa senza libertà di stampa. Noi reclamiamo la libertà anche per gli altri.

Non c’è libertà di voto, senza libertà di stampa. Nessuna sanzione deve limitare la libertà della stampa, della parola e della radio. La libertà di stampa esce dal razionalismo cartesiano, dal movimento delle idee dell’89. Ho rievocato alla memoria Mirabeau, il padre di questa libertà. Vi domando il permesso di ricordarvi le frasi da lui indirizzate ai membri degli Stati Generali nel momento in cui si riunivano. Se le parole non sono proprio queste, il senso è questo: Voi che siete riuniti per tutto ricostruire, voi che risponderete non solo a noi, ma a tutta l’umanità di tutto il bene che non avrete procurato alla Patria; che la prima delle vostre leggi consacri per sempre la libertà di stampa, la libertà più inviolabile, più illimitata, la libertà senza la quale le altre non saranno mai conquistate.

Onorevoli colleghi, libertà politica è libertà di stampa. Solo inspirandosi a questi principii di democrazia, noi faremo una Costituzione e delle leggi che siano veramente degne delle gloriose tradizioni giuridiche del popolo italiano. (Vivissimi applausi Molte congratulazioni).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Veroni. Ne ha facoltà.

VERONI. Al punto in cui è arrivata questa discussione sul Titolo I, durante la quale sono stati pronunziati discorsi veramente definitivi, occorre procedere per sintesi.

Abbiamo ascoltato discorsi di natura strettamente dottrinaria, e discorsi di colleghi, i quali hanno inquadrato la trattazione del Titolo I sulla difesa delle libertà essenziali nella critica della parte strettamente politica e giuridica contenuta nella proposta di Costituzione.

E come innanzi la prima Sottocommissione e la Commissione dei Settantacinque si era, con ardente passione, esaminato il problema delle libertà essenziali, così innanzi a questa Assemblea, con la stessa passione, si è approfondito l’esame della difesa e della protezione delle libertà inviolabili della persona. La discussione conclusiva ha condotto a pensare che la formula proposta nell’articolo 8: «La libertà personale è inviolabile», rappresenta un sicuro progresso sulla formula dello Statuto albertino, secondo cui «la libertà personale è garantita». La formula proposta oggi risponde meglio anche al criterio animatore del nuovo legislatore, che nel campo penalistico dovrà poi accingersi a fissare le norme repressive dei delitti contro tutte le libertà.

E mi sia consentito di rilevare che l’onorevole Cavallari aveva ragione ad osservare che, mentre l’articolo 8 provvede a stabilire i! principio: «la libertà personale è inviolabile», quando ha dovuto disporre sulla inviolabilità del domicilio, di essa si è occupato soltanto in maniera indiretta, quando, col primo comma, ha dovuto provvedere alla repressione delle ispezioni e perquisizioni personali arbitrarie. Giova a questo punto ricordare all’Assemblea, che più lapidaria, più rispondente essenzialmente alle finalità della difesa anche della libertà del domicilio è la dizione contenuta nell’articolo 6 della Costituzione della Repubblica romana; nella quale, dopo essersi affermata la inviolabilità della libertà personale, si volle particolarmente aggiungere: «Il domicilio è sacro e non è permesso entrarvi che nei casi e nei modi determinati dalla legge».

E qui occorre ricordare che nel campo della repressione penale il criterio più possibilmente esplicativo e spiccatamente elencativo prevalse in quella che fu la legislazione basilare sulla repressione degli attentati alla menomazione delle libertà; fu Giuseppe Zanardelli che nel Codice del 1889 espresse decisamente il pensiero della rinnovata coscienza penalistica nella parte della riforma che provvide a tutelare tutte le libertà, fra cui la inviolabilità del domicilio, accanto alla protezione delle libertà politiche, dei culti e all’inviolabilità dei segreti e di corrispondenza.

Il Codice fascista del 1930 segnò, com’era da prevedere, un arresto in tema di repressione di delitti contro le libertà, talché, appena liberato il Mezzogiorno d’Italia dalla occupazione nazi-fascista, s’intese il bisogno di modificare gli articoli 224 e 238 del Codice processuale penale: ciò nessuno dei colleghi ha ricordato, mentre il provvedimento adottato dal Governo del tempo segnò l’inizio della riforma penalistica inquadrata nel clima della risorgente democrazia. Intendo riferirmi al decreto-legge del 31 gennaio 1944, che si allontanava decisamente da quelli che erano stati i principî del Codice penale e del Codice di procedura penale del 1930, in tema di limitazione della libertà personale e mentre la legge fascista non poneva quasi limite alla durata del così detto «fermo» di polizia, la nuova legislazione, che prende le mosse dal decreto da me ricordato, determina il controllo dell’autorità giudiziaria su quella di polizia.

Fu innovato così profondamente il principio reazionario contenuto nei Codici del 1930, e si modificarono gli articoli 224 e 238 del Codice di procedura penale, affidando all’autorità giudiziaria il potere di critica e di sindacato sull’operato dell’autorità di pubblica sicurezza, innovando profondamente il sistema e portando criterî di protezione e di sostanziale difesa della libertà del prevenuto o indiziato. Senonché, si dovette constatare che il termine di 7 giorni durante i quali l’autorità giudiziaria avrebbe dovuto decidere sulla convalida o meno del fermo, non poteva ritenersi sufficiente, tenuto conto delle condizioni dei servizi giudiziari e tenendo soprattutto presente che il breve termine fissato poteva spiegarsi allorché il lavoro giudiziario era limitato soltanto all’Italia meridionale liberata. Si ravvisò, così, subito la necessità di prolungare tale termine quando liberata con Roma e Firenze tutta l’Italia centro-meridionale, la vita giudiziaria cominciò a presentare le prime difficoltà. Ricordo, infatti, che collaborando al Ministero della giustizia con l’onorevole Tupini, fu il 31 gennaio 1945 emanato un provvedimento di carattere legislativo, per il quale il termine dei 7 giorni poteva essere prorogato, su istanza dell’autorità di polizia giudiziaria – istanza peraltro motivata – sino a 20 giorni, lasciando all’autorità giudiziaria di decidere sulla eventuale limitazione della nuova proroga.

Il provvedimento che venne allora adottato ha trovato perfetto riscontro nella vita giudiziaria italiana e si può oggi affermare che effettivamente il magistrato è stato posto nella condizione di esercitare un ampio e rigoroso controllo sull’autorità di polizia. Gradualmente si andrà, così, profilando l’attuazione di quella vasta riforma penalistica destinata ad inquadrare nei Codici i principî della Costituzione. Gradualmente, perché, come i due Guardasigilli che crearono e animarono le Commissioni per la riforma – gli onorevoli Tupini e Togliatti coi quali io successivamente mi onorai di collaborare – ad esse ricordarono, il loro compito era di preparare innanzitutto l’eliminazione dal Codice penale e di procedura penale di tutte quelle disposizioni che avevano sapore rigorosamente e piattamente fascista e di voler poi procedere, con gradualità, per poter inquadrare la preparazione della riforma più vasta nel clima politico e giuridico della nuova Costituzione.

E, infatti, le due Commissioni per la riforma del Codice penale e di procedura vanno intonando, man mano, i loro lavori allo spirito della Costituzione del nuovo Stato democratico e sapranno certamente tener presenti i lavori della nostra Assemblea. Talché, quando sento lamentare che nell’articolo 8, inteso alla difesa delle libertà essenziali, non si è provveduto in conformità di leggi, io dico che l’articolo 8 va senz’altro apprezzato, votato, approvato, poiché, nell’articolo 8, si dice che, se da una parte si fissa il potere provvisorio dell’autorità di polizia, esso vien subito sottoposto alla revisione e al controllo dell’autorità giudiziaria.

Cosa vuol dire tutto questo? Vuol dire che la Costituzione è il presupposto cui vorrà e dovrà informarsi la nuova legislazione penale tuttora allo studio e, se i termini entro i quali dovrà esercitarsi il controllo dell’autorità giudiziaria attualmente previsti nel decreto del dicembre 1944, nel decreto del gennaio 1945, dovranno essere rivisti o spostati, diminuiti o accresciuti, a seconda delle esigenze della vita giudiziaria, a ciò provvederà la nuova legislazione, la cui approvazione sarà nei compiti dalla Camera legislativa.

E scendendo all’esame dell’ultimo comma dell’articolo 8, io son di parere conforme a quello che hanno manifestato autorevolmente gli onorevoli Mastino e Grilli; cioè che la dizione: «È punita ogni violenza fisica o morale a danno delle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà», potrebbe essere anche soppresso.

Ed infatti, il voler affermare oggi, in sede di Costituzione, che è punita la violenza fisica o morale che le autorità di qualsiasi genere possano compiere nei confronti di un imputato, di un sospettato, di un indiziato, significa implicitamente ammettere che la legge penale non sia sufficiente e capace a reprimere delitti di tal natura. Sono rimasti per il passato impuniti?

TUPINI, Presidente della prima Sottocommissione. Purtroppo.

VERONI. L’onorevole Tupini dice «purtroppo» ma, siccome non si può immaginare che ancora oggi debbano restare impuniti come per il passato, e particolarmente durante il tragico regime ventennale, io penso che di questo comma si possa fare a meno. E se proprio non se ne volesse fare a meno, sarà quanto mai opportuno affermare il principio più efficacemente, dicendo: «è repressa e punita», come io ho proposto in un mio emendamento.

Questa dizione potrebbe essere considerata come un’affermazione più drastica e di maggior rigore, per significare la solennità di un’affermazione esplicita che la democrazia intende di fare, nei confronti di quello che è stato il passato.

E consentano gli onorevoli colleghi che da ultimo io accenni a un ricordo personale del mio passaggio al Ministero della giustizia, quando collaborai con l’onorevole Tupini prima e con l’onorevole Togliatti dopo: intendo alludere alle condizioni degli stabilimenti penitenziari.

Se, in questo campo, abbiamo potuto organizzare a Roma qualche cosa di diverso da quella che è la condizione di tutti gli altri stabilimenti penitenziari, lo dobbiamo proprio a due componenti della Commissione: al mio Ministro del tempo, l’onorevole Tupini, e all’onorevole Ruini, che quale ministro dei lavori pubblici ci concesse i primi quaranta milioni occorsi per riprendere i lavori di sistemazione del carcere di Rebibbia, che è veramente uno stabilimento modello, veramente in prima linea tra gli stabilimenti carcerari esistenti in Europa e nel mondo. Ma quello che abbiamo potuto avere allora e più tardi per riprendere la costruzione di questo stabilimento penitenziario quasi perfetto, non è facile che il bilancio dello Stato possa oggi darci, per poter provvedere alle esigenze carcerarie di tutta l’Italia. Io, per ragioni del mio ufficio, ho avuto la possibilità di visitare tutti gli stabilimenti penitenziari esistenti in Italia: ho dovuto constatare che purtroppo le deficienze sono enormi e che le condizioni degli stabilimenti carcerari sono considerevolmente peggiori di quello che il Paese può sapere e conoscere. Ma come provvedere? Ovunque si reclamano costruzioni di nuovi edifici per sostituire quelli fortemente danneggiati dalla guerra o sistemazione di stabilimenti carcerari già esistenti, il che esige, da un conto che avemmo l’occasione di fare, una spesa veramente imponente. Ora, di fronte a questa esigenza di carattere finanziario, assumere che gli stabilimenti carcerari e i servizi penitenziari non funzionano, o sono mal ridotti, significa non aver approfondito e conosciuto il problema in tutta la sua interezza. Chi sa le ansie di chi ha avuto la direzione dei servizi penitenziari durante il periodo immediatamente successivo alla liberazione, non ignora che dall’Amministrazione della giustizia furono realizzati degli autentici miracoli per fronteggiare la situazione veramente paurosa in ogni parte d’Italia. E ciò non solo per le condizioni gravi e di assoluta deficienza in cui si vennero a trovare gli stabilimenti carcerari, ma anche per le condizioni economiche e morali in cui era il personale degli stabilimenti stessi.

Quindi, quando l’onorevole Mastino ha detto: «Migliorate le condizioni degli agenti di custodia», ha detto una cosa che risponde alla coscienza comune; ma bisognava anche dire che molto si è fatto per esaudire le loro richieste e gli agenti non si possono dolere del trattamento che hanno avuto dalla liberazione d’Italia in poi. Essi sanno che, prima dall’onorevole Tupini e più tardi dall’onorevole Togliatti, furono concessi miglioramenti efficienti, miglioramenti che hanno tranquillizzato quel malessere che serpeggiava in seno al loro corpo: per cui è da ritenere che una volta provveduto man mano, gradualmente, alla sistemazione degli stabilimenti carcerari e migliorate ancora le condizioni del personale addetto ai servizi penitenziari, anche questo problema potrà dirsi affrontato e avviato verso la sua soluzione, creando così quella possibilità di ottenere attraverso l’espiazione della pena la rieducazione del colpevole.

Ne vale su ciò quanto autorevolmente diceva l’onorevole Mastino: «Quando avrete un imputato che si sia incallito nel delitto, quando avrete un recidivo reiterato, voi non potrete sperare che la pena lo rieduchi».

Tale enunciato non ha importanza, particolarmente ai fini di quella che deve essere la dizione dell’articolo della Costituzione. Poiché noi non ci possiamo preoccupare di casi specifici; non possiamo mettere nella Costituzione disposizioni di regolamento carcerario o del Codice di procedura penale.

Dobbiamo enunciare il principio generale, secondo cui la pena è intesa a rieducare il reo. Se questo è il principio (che del resto la dottrina ha accolto e che il diritto penale e penitenziario di ogni paese ha consacrato), io trovo che l’articolo 21 del progetto di Costituzione è veramente da approvarsi.

Onorevoli colleghi, entra in questo momento nell’aula Vittorio Emanuele Orlando, mentre io mi accingo a parlare della responsabilità dei pubblici funzionari e di quella dello Stato e degli enti pubblici per fatto e colpa dei proprî dipendenti. Ora, se vi sono pagine veramente definitive sulla responsabilità dei pubblici funzionari e sulla responsabilità dello Stato per gli atti dei propri dipendenti, sono proprio quelle che ha dettato il nostro grande maestro. La nuova Costituzione consacra ora i principî che in tempi lontani, e poi sempre, egli dettò dalla cattedra e consacrò nei suoi scritti, tal che non possiamo non associarsi al ricordo affettuoso che volle fare della sua opera insigne l’onorevole Codacci Pisanelli, tra i più recenti suoi discepoli. È, quindi, da apprezzarsi il principio che il progetto di Costituzione, riconoscendo la responsabilità dello Stato per gli atti dei propri funzionari, e degli enti pubblici in genere per i loro dipendenti, consacra oggi, creando nella realtà costituzionale un punto di vista giuridico e politico lungamente dibattutosi. È naturale che il principio dovrà essere regolato e contenuto dalla legge, cui spetterà di determinare le condizioni in cui potrà essere realizzata la responsabilità dello Stato.

Onorevoli colleghi, vi avevo preannunciato che sarei stato sintetico nel prospettarvi alcuni dei problemi essenziali contenuti nel Titolo primo. Penso di avere mantenuto la promessa e ritengo anche, onorevoli colleghi, che se questo Titolo noi approveremo così come ci viene presentato, giudicando che esso difende e protegge nel miglior modo e con spirito veramente degno della rinnovata democrazia le libertà essenziali del cittadino, noi avremo ben diritto di poter dire di aver servito fervidamente e fedelmente la causa della Repubblica. (Applausi Congratulazioni).

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la discussione sul Titolo I della prima parte del progetto di Costituzione. Il Presidente della prima Sottocommissione ed i relatori prenderanno la parola alla ripresa dei lavori dell’Assemblea, prima che si dia inizio allo svolgimento degli emendamenti.

Interrogazioni con richiesta d’urgenza.

PRESIDENTE. Sono state presentate le seguenti interrogazioni con richiesta d’urgenza:

«Al Ministro della difesa, per sapere se risponda a verità che si intenda dare esecuzione ad uno schema di provvedimento per la soppressione del Tribunale militare di Catania, provvedimento che nel dicembre scorso fu saggiamente sospeso sine die dal precedente Ministro della guerra, per molteplici ragioni che tuttora permangono.

«Di Giovanni, Cartia».

«Al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’interno, per conoscere quali provvedimenti dì carattere straordinario intendano adottare e promuovere per portare un immediato sollievo alle popolazioni di Massa e Carrara la cui tragica situazione è stata anche recentemente illustrata dal prefetto della provincia, dai sindaci, dai rappresentanti delle organizzazioni dei lavoratori e dai Deputati. La situazione è talmente tesa che è in questi giorni esplosa la manifestazione che ha turbato l’ordine pubblico, e l’interrogante chiede che la situazione di Massa e Carrara sia considerata non da questo o quel Ministro, ma dal Governo nel suo complesso.

«Bibolotti».

Chiedo al Governo quando intende rispondere.

SCELBA, Ministro dell’interno. Il Governo risponderà al più presto.

PRESIDENTE. Sono state presentate le seguenti altre interrogazioni con richiesta di urgenza:

«Al Ministro dell’interno, per conoscere se ritiene il provvedimento di scioglimento della deputazione provinciale di Ragusa, da lui ordinato senza alcun legittimo motivo, conforme e compatibile con i principî della democrazia e con la politica di concordia, cui il Presidente del Consiglio e il Partito della democrazia cristiana ancora di recente hanno professato ossequio; e quali provvedimenti intenda adottare per porre rimedio all’arbritrio e all’errore commesso.

«Targetti, De Michelis, Giacometti, Vernocchi, Tonello, Pistoia».

«Al Ministro dell’interno, per conoscere quanto ci sia di vero nella notizia oggi pubblicata dal giornale il Momento Sera di Roma, secondo la quale in Gioia del Colle (Bari) un cittadino è stato linciato perché ritenuto qualunquista ed autore di un incendio a quella sede della Camera del lavoro.

«Per conoscere quali sono le cause contingenti, cui il Ministro attribuisce, nella specie, il fatto deprecabile al disopra di ogni ideologia di partito ed offensivo dei più elementari principî di umanità e civiltà.

«Miccolis, Rodi».

«Al Ministro dell’interno, sui gravi fatti di Gioia del Colle: per conoscerne la portata esatta, le cause e i rimedi che il Governo intende adottare per tranquillizzare quella popolazione.

«Perrone Capano, Cifaldi, Badini Confalonieri, Condorelli».

«Al Ministro dell’interno, per sapere i provvedimenti che intende adottare per impedire che delinquenti assoldati da partiti reazionari cerchino ripetere in Puglia le gesta fasciste del 1920.

«Pastore Raffaele».

«Al Ministro dell’interno, per conoscere se abbia emanato disposizioni agli organi dipendenti tali da consentire il provvedimento della diffida, a modo del passato regime, nei confronti di un’attivista sindacale; e, in caso negativo, per conoscere quale provvedimento abbia l’onorevole Ministro dell’interno adottato per la revoca della diffida arbitrariamente comminata dal maresciallo dei carabinieri della stazione di Cosenza, Polito Ricciotti, contro il dottor Ermino Valente; e quali misure crede di prendere a carico di costui, responsabile di tale atto lesivo della libertà politica e sindacale e dei diritti del cittadino, perpetrato con il verbale del 4 marzo.

«Mancini».

Chiedo al Governo quando intende rispondere.

CARPANO MAGLIOLI, Sottosegretario di Stato per l’interno. Il Governo risponderà appena possibile a queste interrogazioni.

Sui lavori dell’Assemblea.

PRESIDENTE. La Presidenza, dell’Assemblea, pur riservando la decisione in merito all’Assemblea stessa, riterrebbe opportuno che la Costituente fosse riconvocata non a data fissa, ma a domicilio: in modo da consentirle la possibilità di stabilire, d’accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il giorno della riconvocazione in relazione con la minore o maggiore urgenza dei problemi che dovranno essere esaminati.

TONELLO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TONELLO. Ho sentito una voce vagante, secondo la quale saremmo riconvocati per lunedì. Se questa eventualità c’è effettivamente, è meglio che ci sia detta.

GRONCHI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GRONCHI. Non è ignoto all’Assemblea come il mio Gruppo fosse del parere deciso che l’esposizione finanziaria che il Ministro del tesoro farà questa sera alle Commissioni riunite avrebbe avuto la sua sede più naturale e politicamente più opportuna in questa Assemblea.

Per non incorrere in una specie di incriminazione di colpi di mano all’ultimo momento, questa richiesta non viene presentata formalmente. Però io devo porre un quesito all’onorevole Presidente, pregandolo di rispondere; se cioè questa formula della convocazione a domicilio debba essere interpretata anche nel senso che una convocazione eventuale possa essere fatta a distanza di brevi giorni, prima ancora della Pasqua, perché potrebbe accadere che dall’esposizione finanziaria che il Ministro farà questa sera emergessero tali dati e tali elementi da rendere utile, nell’interesse del Paese, che la questione fosse immediatamente presentata all’Assemblea. In questo caso, credo che non vi sarebbe nessun collega, e molto meno nessun Gruppo, che anteporrebbe il desiderio, sia pure legittimo, di non interrompere le sperate vacanze pasquali per porsi ancora una volta al servizio del Paese per una discussione che fosse giudicata urgente. (Applausi al centro e a destra).

CIANCA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CIANCA. L’onorevole Gronchi ha accennato alla posizione assunta dal suo Gruppo nella riunione tenuta ieri dai Presidenti dei varî Gruppi sotto la presidenza dell’onorevole Terracini.

Tengo anch’io a precisare, per quanto riguarda il mio Gruppo, le responsabilità che ho assunto in quella riunione. Nessuno più di noi ha invocato la discussione finanziaria. Non c’è stata occasione nella quale non abbiamo affermato la necessità che l’Assemblea fosse investita dell’esame della situazione economica e finanziaria; ma ieri, nella riunione dei Presidenti dei Gruppi, si è prospettato il quesito della esposizione fatta dal Governo nel giorno stesso in cui l’Assemblea doveva sospendere i proprî lavori.

Noi abbiamo detto che il Governo solo doveva assumersi la iniziativa e la responsabilità di decidere quando e in quale sede la esposizione finanziaria avrebbe dovuto esser fatta. Abbiamo aggiunto che, nel caso in cui la esposizione finanziaria fosse venuta davanti all’Assemblea, ogni Gruppo e ogni deputato rivendicava per sé, non soltanto il diritto, ma il dovere di dare al dibattito la più ampia estensione, perché si tratta di un dibattito di grande importanza che, secondo il nostro giudizio e non per nostra colpa, arriva troppo tardi.

Al Governo sono state fatte presenti, come i colleghi che hanno partecipato all’adunanza potranno testimoniare, tre prospettive. Il Governo, nella sua responsabilità e nell’esercizio integrale della propria iniziativa, ne ha scelta una. Ciò per quanto riguarda gli atteggiamenti dei Gruppi nella riunione di ieri. Nessuno può assurgersi la prerogativa di aver da solo rivendicato per l’Assemblea il diritto di discutere l’esposizione finanziaria. (Applausi a sinistra).

GRONCHI. Chi lo ha detto? Ma con chi polemizza l’onorevole Cianca?

CIANCA. Non polemizzo: ristabilisco i fatti per evitare che alle parole dell’onorevole Gronchi siano date interpretazioni che sarebbero in contrasto con la verità obiettiva. E credo che l’onorevole Gronchi non mi possa contestare il diritto di far questo.

Riaffermata la necessità di investire l’Assemblea dell’esame della situazione finanziaria, di una cosa soltanto ci siamo preoccupati e ci preoccupiamo: cioè che questa discussione, anche per il numero di coloro che vi parteciperanno o vi assisteranno, sia degna dell’Assemblea e dell’argomento. È chiaro che se questa preoccupazioni potrà essere sodisfatta, noi saremo ben lieti che la questione finanziaria ed economica venga subito portata dinanzi all’Assemblea. Ripeto: se un’accusa di tardività deve essere mossa, questa accusa non riguarda noi.

Rilevo infine che il documento finanziario, che il Governo presenterà. all’Assemblea, deve implicare la responsabilità collettiva del Gabinetto: del Gabinetto nel cui seno devono risolversi eventuali contrasti di tendenze.

E non ho altro da dire. (Applausi).

CORBINO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORBINO. Il mio Gruppo avrebbe preso l’iniziativa di chiedere una discussione sulla situazione economica e finanziaria del Paese, ma non lo ha fatto perché siamo così pochi che senza la speranza di aiuti negli altri settori la proposta sarebbe certamente caduta nel vuoto. Dal momento che il Gruppo più numeroso dell’Assemblea fa la proposta di discussione della situazione economica e finanziaria, noi facciamo anche nostra la proposta che è partita dal Gruppo più numeroso dell’Assemblea. Ciò facciamo per due ragioni: non perché si voglia rivendicare a noi il merito di difendere i diritti dell’Assemblea (su questo punto, onorevole Cianca, credo che i rappresentanti dei vari Gruppi siano stati tutti d’accordo nelle riunioni di ieri), ma soprattutto perché noi abbiamo la sensazione, e crediamo di non esser soli ad averla, della gravità reale della situazione del Paese.

Noi discutiamo della Costituzione, ed è bene perché questo è il nostro compito specifico, ma non c’è dubbio che nel Paese molta gente si domanda perché discutiamo tanto su delle eleganti questioni di diritto pubblico e non ci preoccupiamo di problemi scottanti che riflettono la vita di milioni di cittadini, che incidono per la loro mancata soluzione sul tessuto connettivo del Paese, minacciando di determinare delle complicazioni, di cui non è certo il caso di esagerare l’importanza, ma che potrebbero anche diventare preoccupanti.

Io non mi pongo, onorevole Cianca, il problema se nell’Assemblea ci possa essere il numero adeguato di componenti che corrisponda alla serietà dell’argomento ed alla attenzione del Paese sull’argomento stesso. Io non posso neanche pensare che taluno di noi possa considerare come secondario il suo dovere di partecipare a queste discussioni, in confronto di altri impegni, o di carattere politico o di carattere familiare. I provvedimenti che sono collegati alla esposizione finanziaria seguano il loro corso secondo la procedura stabilita dal Regolamento, e lo seguano con la massima urgenza, perché non si debba credere che la richiesta di una pubblica discussione voglia avere carattere dilatorio per la loro applicazione. I provvedimenti dunque camminino il più rapidamente possibile secondo la competenza delle varie Commissioni. Ma c’è un problema di indirizzo generale, vi è un esame da fare della situazione economico-finanziaria e, consentitemi anche di aggiungere, psicologica del Paese, che devono essere portati qui e devono essere affrontati con la massima rapidità, anche se dovessimo tenere seduta il giorno di Pasqua. (Applausi).

Una voce all’estrema sinistra. Propongo di fare la seduta il giorno di Pasqua.

CORBINO. Se non passeremo la Pasqua di Resurrezione a casa, sarà per la resurrezione del Paese! (Applausi).

D’ARAGONA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

D’ARAGONA. Il Gruppo al quale appartengo, circa una decina di giorni fa, ha fatto un passo presso la Presidenza del Consiglio per sollecitare provvedimenti finanziari che sono assolutamente necessari al nostro Paese. Tutti abbiamo la sensazione che noi andiamo un po’ alla deriva. Se non si arriva in tempo, corriamo il rischio di determinare nel Paese una situazione veramente incresciosa. Preoccupati di questo fatto, abbiamo fatto i passi necessari presso la Presidenza del Consiglio.

Noi ci auguravamo che le discussioni sui problemi finanziari ed economici del nostro Paese fossero portate più sollecitamente davanti all’Assemblea. Ho un po’ la sensazione che l’Assemblea, giorno per giorno, vada perdendo i suoi diritti e la possibilità di esercitare i propri doveri. (Commenti a sinistra). Io ricordo che un tempo era l’Assemblea a decidere dei propri lavori, della propria attività, del proprio funzionamento.

SCOCCIMARRO. Quello era il Parlamento, non la Costituente.

D’ARAGONA. È la stessa cosa.

SCOCCIMARRO. Non è la stessa cosa. Ricordatevi della legge, che avete fatto voi.

D’ARAGONA. Noi siamo costituenti, ma siamo anche qualcosa di più, perché quella modificazione deliberata dalla Costituente, su proposta dell’onorevole Calamandrei, ha avocato alla Costituente anche alcune altre funzioni di carattere legislativo, che, fino ad ora, presso a poco, sono state sconosciute alla nostra Assemblea.

Noi siamo ormai, si può dire, alla vigilia del termine dei nostri lavori; abbiamo passato otto mesi di ozio pressoché completo, perché abbiamo incominciato a lavorare veramente, intensamente, in quest’ultimo periodo. (Commenti a sinistra).

Una voce a sinistra. Hanno lavorato le Commissioni.

D’ARAGONA. Hanno lavorato le Commissioni, ma l’Assemblea non ha lavorato. Ed è strano che proprio voi (Accenna all’estrema sinistra) protestiate contro queste forme democratiche che parlano al Paese. (Commenti a sinistra Applausi al centro). Il grande valore dell’Assemblea sta nel fatto che l’Assemblea parla pubblicamente al Paese. Le Commissioni non parlano al Paese. Ecco perché io credo che l’Assemblea ha il dovere di rivendicare le discussioni più ampie sui problemi delicati e importanti che riguardano la vita economica e finanziaria.

Non basta che il Governo sottoponga i suoi provvedimenti alle Commissioni. Bisogna che questi provvedimenti – sono d’accordo con l’onorevole Corbino – siano discussi qui; e reclamiamo che l’Assemblea sia investita dei suoi poteri, dei suoi doveri, che sono quelli di discutere tutto quanto interessa la Nazione italiana e i cittadini italiani. Ecco perché noi dichiariamo di essere pronti a rimanere qui, se è necessario, per discutere questi provvedimenti o a ritornare il più sollecitamente possibile. Mi associo a quanto è stato già detto, che noi dobbiamo sentire il dovere di essere qui, se è necessario, anche il giorno di Pasqua, perché, innanzi tutto, noi, come rappresentanti della Nazione, abbiamo il dovere di rispondere ai nostri elettori della funzione che dobbiamo esercitare.

Siamo qui per servire la Nazione ed innanzi tutto dobbiamo sentire questo dovere. (Applausi).

GRONCHI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GRONCHI. Desidero chiarire all’onorevole Cianca che egli, evidentemente, è stato disattento mentre io parlavo. Io mi sono riferito non al mio atteggiamento in seno alla riunione dei Presidenti dei Gruppi parlamentari, ma ad una deliberazione del mio Gruppo, avvenuta fra ieri sera e stamani.

NENNI. Il Presidente del Consiglio non appartiene al vostro Gruppo?

GRONCHI. Non capisco bene il senso politico di questa interruzione. Poiché il Presidente ci ha annunziato che l’Assemblea si sarebbe convocata a domicilio, io gli ho posto il quesito: se questa convocazione a domicilio debba anche intendersi nel senso che possa avvenire a distanza di due o tre giorni, ove alla esposizione di questa sera dinanzi alle Commissioni risultino elementi di tale importanza e gravità, da rendere politicamente doverosa la convocazione. (Interruzioni Commenti).

Ed allora cosa c’entra la contradizione o la contrapposizione con l’onorevole De Gasperi?

SCOCCIMARRO. So benissimo che vuol dire proprio questo. Potremmo anche chiedere che il Governo decida lui.

GRONCHI. ln sostanza, dichiaro che ove l’Assemblea voglia oggi stabilire di convocarsi lunedì o martedì, non solo nessuna opposizione verrà dal nostro Gruppo, ma verrà la più franca e sincera adesione.

NENNI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

NENNI. Sono sorpreso delle dichiarazioni dell’onorevole Gronchi. Il senso della proposta del Presidente mi pareva d’una chiarezza inequivocabile.

Era stato deciso dalla Presidenza che l’Assemblea si sarebbe riconvocata il 9 aprile, ed è proprio in seguito all’annuncio della presentazione dei provvedimenti finanziari, che si è considerata l’eventualità di una convocazione anticipata; da ciò la proposta della Presidenza. Non vorrei che attorno a questa questione si creassero degli equivoci nel Paese. C’è una responsabilità dell’Assemblea e c’è una responsabilità del Governo. Se il Presidente del Consiglio avesse ieri pensato che la procedura più opportuna per portare a conoscenza del Paese i provvedimenti finanziari (approvati dal Consiglio dei Ministri, ma che fino a questo momento noi non conosciamo) fosse quella di una immediata pubblica discussione in Assemblea, egli avrebbe fatto questa proposta, e nessuno da nessun banco si sarebbe alzato per dire che l’Assemblea preferiva andare in vacanza. Si è deciso invece di lasciare alla Presidenza la decisione circa la convocazione dell’Assemblea, dopo la seduta delle quattro Commissioni di fronte alle quali il Ministro Campilli farà la relazione sui provvedimenti finanziari.

Noi restiamo a disposizione del Presidente dell’Assemblea e del Governo. Ma trovo sorprendente che all’ultimo momento si introduca un dibattito, che involge i poteri in generale di questa Assemblea. C’è stato uno che ha sostenuto sempre in seno ai Governi precedenti, la tesi della piena sovranità legislativa dell’Assemblea, e questo uno non siede sui banchi della Democrazia cristiana. (Interruzioni Commenti). Per avere la Costituente, io ho dovuto accettare una limitazione di poteri dell’Assemblea e l’ho fatto senza rammarico, perché la Costituente ci interessava in se stessa, anche senza i normali poteri legislativi. (Interruzioni).

GRONCHI. Ma chi ha sollevato la questione?

NENNI. È stata sollevata pochi minuti fa. Il Presidente della Costituente ha annunciato che procederà d’accordo col Governo e col Governo valuterà se sia necessario convocare l’Assemblea per martedì, mercoledì o per il giorno di Pasqua. Siamo d’accordo in quanto c’è una responsabilità del Governo che deve restare al Governo, mentre noi dobbiamo tenerci a disposizione della Presidenza.

Noi non condividiamo lo zelo dei colleghi del centro per una discussione precipitata, che allo stato delle cose non è nell’interesse del Paese e neppure del Governo, e rischierebbe di ritardare la emanazione di provvedimenti finanziari, che sono già in ritardo… (Commenti Interruzioni).

Voce al centro. Questa è la vostra interpretazione.

NENNI. …e che noi invece desideriamo siano adottati immediatamente e immediatamente applicati.

Per questa ragione aderiamo alla proposta del Presidente dell’Assemblea e ci rimettiamo a lui e al Governo quanto alla data di convocazione dell’Assemblea per discutere i provvedimenti finanziari. (Applausi a sinistra).

PERSICO. Chiedo di parlare per mozione d’ordine.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PERSICO. Onorevoli colleghi, a me sembra che noi andiamo incontro a un duplice errore di procedura. Anzitutto constatiamo oggi per la prima volta l’esistenza di un organo che non è nella Costituzione, che non è nel Regolamento, che non è nella legge istitutiva dell’Assemblea Costituente, e che non è neanche nelle riforme che furono fatte in seguito alla proposta Calamandrei.

Le quattro Commissioni per l’esame dei disegni di legge hanno ciascuna un compito ben definito. Possono eventualmente riunirsi due Commissioni insieme quando un disegno di legge che deve essere esaminato, per sapere se deve andare all’Assemblea Costituente o se può restare nell’ambito delle facoltà governative, interessa due diversi Ministeri, mettiamo il tesoro e i lavori pubblici, il tesoro e l’agricoltura. Oggi noi creeremmo qualche cosa che non è l’Assemblea Costituente.

PRESIDENTE. Permetta, onorevole Persico; questa non è una mozione d’ordine; lei è entrato nel merito.

PERSICO. No; io dimostro che, quando oggi il Ministro delle finanze verrà a fare la sua esposizione…

PRESIDENTE. Permetta: lei entra nel merito, e allora io devo dare la parola a quelli che erano iscritti prima di lei: lei la riavrà quando verrà il suo turno.

PERSICO, lo volevo soltanto dire che c’è un secondo punto della procedura…

PRESIDENTE: Parli allora di procedura.

PERSICO. È sempre avvenuto così che, al termine di ogni seduta, si è stabilito l’ordine del giorno della seduta successiva: qui ci sono dei vecchi parlamentari, come l’onorevole Orlando, ed io me ne appello a loro. Non so quindi perché si debba oggi ricorrere a questo nuovo sistema consistente o nel rinvio al 9 aprile, o nella convocazione a domicilio.

PRESIDENTE. Lei entra di nuovo nel merito. Le ridarò la parola quando perverremo al suo turno. Ha chiesto di parlare l’onorevole Scoccimarro. Ne ha facoltà.

SCOCCIMARRO. Non posso nascondere la mia più viva sorpresa per questo stranissimo episodio del quale il Paese non può avvertire tutta l’importanza politica: ma noi la conosciamo e la conosce anche lei, onorevole Gronchi. Non le dovrebbe perciò sfuggire la necessità di un po’ più di prudenza.

Ieri sera il Presidente dell’Assemblea ci ha convocato per informarci che l’onorevole Presidente del Consiglio aveva comunicato all’Assemblea che oggi il Ministro delle finanze e del tesoro avrebbe fatto una esposizione finanziaria dinanzi alle quattro Commissioni riunite. A me non interessa, onorevole Persico, la questione della procedura; a me, a noi, interessa la sostanza. (Commenti).

Questa Assemblea è un’Assemblea Costituente, i cui compiti sono definiti dalla legge che noi abbiamo il dovere di rispettare. I rapporti fra l’Assemblea e il Governo sono definiti in un determinato modo che noi possiamo cambiare, se vogliamo, ma che non possiamo mutare a nostro capriccio e in qualsiasi momento secondo il nostro comodo.

Ieri sera è stata presa una decisione; oggi, all’improvviso, si vuole, da parte di un. Gruppo, avocare a sé la prerogativa di presentarsi al Paese come quello che chiede la discussione nell’Assemblea e non nelle quattro Commissioni riunite. (Applausi a ministra).

Vi sono due considerazioni da fare. La prima è che la decisione e l’iniziativa spettano al Governo. Se il Governo pertanto lo desidera, noi siamo pronti; ma se il Governo ritiene utile far precedere la discussione nelle Commissioni, è evidente che noi dobbiamo in questo momento per la delicatezza dei problemi di cui si tratta, aiutarlo e non creargli difficoltà. (Applausi a sinistra Commenti al centro e a destra Interruzione dell’onorevole Corbino).

Onorevole Corbino, è proprio così, perché si tratta di problemi troppo gravi. Onorevole Corbino, lei ieri era di altra opinione. (Commenti).

CORBINO. No, niente affatto.

SCOCCIMARRO. Io devo dire qui che a me è dispiaciuto, quando si è discusso sulle comunicazioni del Governo, che il Presidente del Consiglio non abbia ritenuto – o lui direttamente, o immediatamente dopo di lui il Ministro delle finanze e del tesoro – di discutere le proposte che su questi problemi sono state presentate. Non ha detto una sola parola. Abbiamo atteso invano.

Ora, io non so se il Ministro del tesoro, oltre ai provvedimenti che ha portato in Consiglio dei Ministri ieri e oggi, non abbia anche altre iniziative – che secondo me dovrebbe avere – per le quali una discussione su di esse, oggi, dinanzi all’Assemblea potrebbe fermargli la mano e paralizzare l’attività che intende svolgere. Io non lo so, ma lascio lui arbitro di decidere se per l’azione che intende svolgere è utile, conveniente una discussione qui, oppure se sia utile farla precedere da una discussione nelle Commissioni.

Io penso che oltre ai provvedimenti tributari oggi siano urgenti anche dei provvedimenti finanziari. Ma non conosco ciò che il Ministro del tesoro si propone di fare e non vorrei, impegnandolo in una discussione in questa Assemblea, obbligarlo a rinviare iniziative e decisioni che potrebbero essere utili se prese immediatamente e tempestivamente. Il Governo ha acceduto all’idea di una esposizione finanziaria dinanzi alle quattro Commissioni riunite. Si può sempre chiedere una discussione pubblica in piena Assemblea; ma non vedo perché, nel momento proprio in cui l’Assemblea sta per chiudersi, noi dobbiamo assumere atteggiamenti che possano dare al Paese l’impressione di un allarmismo non giustificato. (Applausi a sinistra Commenti al centro).

Voi, oggi, ponendo il problema in questo modo, date a tutta l’Italia l’impressione che nel giro di pochi giorni ci siamo trovati dinanzi ad un baratro, a qualche cosa di insuperabile. (Commenti al centro). È questa l’impressione che date al Paese.

Io chiedo al Ministro del tesoro se egli ritiene utile una discussione immediata nell’Assemblea. A nome del Gruppo comunista dichiaro che se il Governo lo richiede, noi siamo pronti a discutere. Ci rammarichiamo che ciò non sia avvenuto due mesi fa. Oggi siamo già in ritardo di almeno due o tre mesi: perciò non vorrei che si creasse una situazione che portasse ad ulteriori mesi di ritardo nelle misure che bisogna prendere. (Applausi a sinistra).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare l’onorevole Macrelli. Ne ha facoltà.

MACRELLI. Nella riunione di ieri il nostro rappresentante ha fatto conoscere quello che era ed è il pensiero del Gruppo repubblicano. Questa mattina il Gruppo si è riunito ed ha votato un ordine del giorno da sottoporre all’Assemblea Costituente, nel quale si invitava il Governo a fare una esposizione chiara, precisa, profonda della situazione finanziaria. Ad un certo momento, però, prima di prendere la parola qui, abbiamo avuto un momento di riflessione, che ci ha portato alle dichiarazioni che faccio ora. Una duplice preoccupazione si è affermata. Anzitutto il timore che una discussione davanti all’Assemblea Costituente potesse fermare o rallentare l’applicazione di quei provvedimenti annunciati dal Ministro del tesoro.

Noi, intendiamoci bene, se desideriamo e vogliamo, come rappresentanti del Paese, esaminare in questa Assemblea la situazione, discutere l’azione del Governo, fissare le responsabilità, non vogliamo e non pretendiamo che si fermi, neanche per un istante, l’applicazione di quei provvedimenti.

Altra preoccupazione; la proposta che ci è venuta dalla Presidenza. Sta bene, noi accettiamo. Si convochi pure l’Assemblea a domicilio; ma ci auguriamo che questa convocazione avvenga fra breve tempo. Siamo pronti a discutere. Assuma però il Governo le sue responsabilità. Noi diciamo che questo episodio ha un grande significato politico, ed è, amico Gronchi ed amici della Democrazia cristiana, un implicito rimprovero da parte vostra al Governo, che non ha sentito il dovere di venire prima davanti all’Assemblea Costituente a rendere conto di quelli che sono i suoi propositi e per risolvere una situazione grave e delicata come questa, che pure dovremo una buona volta affrontare.

GRONCHI. Questo lo spiegheremo a suo tempo.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare l’onorevole Selvaggi. Ne ha facoltà.

SELVAGGI. Onorevoli colleghi, ho la sensazione che qui si siano dette molte cose, ma non si sia entrati nel vivo del problema. Sono state ricordate le due riunioni che hanno avuto luogo ieri. Da queste riunioni è venuta fuori una alternativa, che è basata su tre possibilità che sono state poste al Governo: cioè, o rimettere alle quattro Commissioni questi problemi di carattere economico-finanziario, o convocare d’urgenza l’Assemblea, anzi oggi stesso, e far fare l’esposizione da parte del Governo all’Assemblea, oppure rinviare a dopo il 9, cioè alla riapertura delle nostre discussioni.

Il Governo ieri sera, tramite il nostro Presidente, ci ha fatto conoscere di avere scelto la prima delle alternative ponendo i problemi davanti alle Commissioni. Nella discussione in sede di partito repubblicano, l’onorevole Facchinetti domandò se questo significava che non sarebbe stata portata poi la discussione in Assemblea, al che fu risposto che le Commissioni potevano sempre ed avevano il dovere di fronte a provvedimenti di tale importanza, di portarli dinanzi alla Assemblea, in seduta plenaria.

Quindi c’era sempre la possibilità che i provvedimenti venissero portati dinanzi alla Costituente. È stato rimproverato al Governo che questa esposizione finanziaria avrebbe dovuto esser fatta da molto tempo. Parliamoci chiaro: sappiamo che l’Assemblea Costituente deve giudicare. Per questa ragione evidentemente il Governo non ha adottato i provvedimenti.

Si sente oggi l’impellente necessità di decidere se portare o non portare in discussione questi problemi.

Evidentemente il problema va distinto in tre punti di vista. C’è innanzi tutto un problema tecnico che riguarda i provvedimenti che il Governo ha preso e che devono andare avanti perché sono nell’interesse del Paese, per l’aumento delle entrate, di cui il Governo, e il Paese in modo particolare, hanno bisogno. Questo è un problema tecnico che può essere affrontato da parte delle Commissioni.

C’è poi un altro problema, e mi riferisco alle parole dette ieri dall’onorevole Gronchi, al quale io posi una domanda specifica. Disse l’onorevole Gronchi che non si tratta di entrate, ma di spese. Questo è un problema politico: io credo che riguarda il modo come meglio spendere il denaro che entra nelle casse dello Stato. E allora il problema è esclusivamente di carattere politico e investe la responsabilità del Governo e dei partiti che sono al Governo, perché sono loro che si sono assunti questa responsabilità.

C’è infine un terzo aspetto, ed è quello che riguarda la linea di condotta della politica monetaria, che ancora il Governo non ha esposta, almeno nei suoi dettagli, all’Assemblea.

Sta al Governo di decidere se questi tre problemi debbano essere riuniti in uno solo, se debbano essere affrontati d’urgenza, o comportino una dilazione. Sta al Governo di decidere se i problemi tecnici riguardanti i provvedimenti che il Governo ha preso in questi giorni debbano continuare con la massima celerità il loro corso o se debbano essere portati all’Assemblea.

In sostanza, si tratta di questo; e vi meraviglierete forse che una parola conciliatrice venga oggi da questo settore dell’Assemblea che è ritenuto come la punta estrema dell’opposizione; ma c’è di mezzo l’interesse del nostro Paese, e non si possono certo dimenticare le agitazioni determinate in tutto il Paese dall’aumento del costo della vita e da altre ragioni che è inutile ora rilevare.

Come andare incontro a questa situazione è ancora un problema che soltanto il Governo può decidere. Una volta deciso se in luogo di una soluzione immediata, una tregua possa essere raggiunta, allora evidentemente il problema può essere rinviato nella discussione. Se questa tregua non è possibile raggiungere, allora sorge la possibilità di un altro nome: crisi politica, di fronte alla quale l’Assemblea Costituente ha non solo il diritto ma anche il dovere dinanzi al Paese di discutere in tutti i dettagli il problema, ed ogni partito ha il dovere di prendere le proprie precise responsabilità. (Applausi).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare l’onorevole Persico. Ne ha facoltà.

PERSICO. Potrei rinunciare, ma vorrei insistere su questo punto. Siccome il Governo non ha ancora detto la sua opinione, io credo che si potrebbero conciliare tutti i desideri facendo oggi seduta e ascoltando l’esposizione finanziaria del Ministro del tesoro (Commenti), rinviando l’eventuale discussione ad un altro momento, ma intanto tranquillizzando subito il Paese che è ansioso di avere una parola che lo rassicuri. Il problema oggi è quello della madre di famiglia, che la mattina non sa come provvedere ai bisogni alimentari; il problema è quello del rincaro dei prezzi che sono diventati fantastici, sicché gli impiegati, i professionisti, i pensionati si trovano in condizioni tragiche. Bisogna rassicurare queste masse di popolo che sono agitate ed esasperate. Una parola del Ministro delle finanze potrebbe raggiungere questo scopo e noi l’attendiamo con fiducia. (Approvazioni).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare l’onorevole Presidente del Consiglio. Ne ha facoltà.

DE GASPERI, Presidente del Consiglio dei Ministri. Non vorrei intervenire in questa discussione, che considero di competenza dell’Assemblea, perché si tratta del suo ordine del giorno (Commenti), ma, poiché si è fatto ripetutamente accenno alle decisioni del Governo, devo dire qualche cosa.

È già stato detto che il ritardo degli ultimi giorni – se volete, delle ultime settimane – è dovuto a questioni, diciamo così, di riguardo personale, ovvie, e su queste non ritorno. Ciò non toglie, naturalmente, la responsabilità dei mesi di ritardo. Questa è un’altra questione su cui l’Assemblea potrà discutere. (Commenti).

Il Governo si è assunto le sue responsabilità, e gravissime, perché la patrimoniale è un’imposta veramente grave, che è stata stabilita con decreto-legge del Governo ed entra quindi in azione. Noi ripresenteremo la patrimoniale come disegno di legge all’Assemblea, per darle quello stesso diritto che una volta i Parlamenti avevano per la convalida di un decreto-legge.

Quindi non è che vogliamo sfuggire alla responsabilità. Ciò riguarda anche altri provvedimenti finanziari che hanno il carattere di catenaccio e altri deliberati con urgenza, il che vuol dire che entro cinque giorni si richiede il parere alla rispettiva Commissione.

Quindi va delineata chiaramente la nostra procedura, che ha seguito quell’intesa di carattere politico, più che giuridico, raggiunta in Assemblea, in seguito alla proposta Calamandrei.

Ma c’era un’altra questione. Si trattava della situazione finanziaria generale; si trattava di tener conto del desiderio giusto e legittimo espresso dall’Assemblea di veder chiaro quale era la nostra situazione e le nostre speranze avvenire. Ed allora questa doveva essere l’oggetto principale dell’esposizione finanziaria del Ministro del tesoro, che avendola già fatta al Consiglio dei Ministri, sappiamo benissimo quanto essa sia esauriente, profonda, piena di dettagli, che fino ad ora non si era avuto occasione di dare.

Ora è chiaro che noi non abbiamo pensato nel primo momento a procedure straordinarie. Abbiamo detto di chiedere di fare all’Assemblea questa esposizione.

Appena abbiamo saputo che la Commissione d’indagine aveva concluso la sua istruttoria, abbiamo fatto la proposta. Ho pregato il Presidente dell’Assemblea il quale ha cortesemente annuito, di sentire il parere e la opinione dei rappresentanti dei Gruppi. Noi sappiamo che queste riunioni, naturalmente, non sono impegnative, ma sono molto giovevoli, perché danno il polso dell’Assemblea.

Qui si sono fatte delle obiezioni che hanno questo carattere: per l’Assemblea è possibile riunirsi qualche giorno di più; ma la discussione ampia che si dovrà fare, data l’importanza della materia, potrà aver luogo entro il prossimo periodo delle vacanze previste?

Qui vi sono state delle obiezioni. Potremo esaurire la discussione in due o tre giorni? Impossibile.

Ed allora queste considerazioni di opportunità, che non impediscono in nessuna forma i diritti dell’Assemblea, ma li differiscono in quanto a discussioni e non in quanto a controlli, sono state poste da parecchi rappresentanti dei Gruppi e sono state riferite al Governo, il quale ha detto: «Se l’esposizione non si può fare in Assemblea, facciamola in altra forma». E dalla parte della Presidenza si è proposta questa riunione di maggiore solennità coi rappresentanti di tutti gli interessati dinanzi ai quali verrebbe fatta la relazione che parla non soltanto all’Assemblea, ma al Paese, a tutte le categorie, a tutti gli interessati, in modo, che il Paese sia informato, più di quello che sia stato fino adesso, sulla situazione finanziaria. Noi non abbiamo previsto se questa riunione darà luogo anche ad una discussione; lo supponiamo; non diciamo che darà luogo a conclusioni, perché l’onorevole Persico potrebbe dirmi che questo non è prevedibile.

Questo era il mezzo di esprimere pareri ed opinioni. Siccome c’è stato garantito che verrebbero fatti il resoconto stenografico dei discorsi e il resoconto sommario, come si fa per l’Assemblea, e quindi la stampa e il Paese avrebbero comunicazione di ciò, ci è sembrato che questo fosse un espediente sufficiente per questo scopo, senza togliere all’Assemblea nessun diritto, perché evidentemente se l’Assemblea è di parere diverso, noi siamo a disposizione, senza dire che ci resta l’obbligo della discussione all’Assemblea nelle deliberazioni, quando l’Assemblea troverà l’opportunità di riconvocarsi, oppure quando il Presidente crederà di riconvocarla.

Quindi non si tratta di decisioni del Governo su questa procedura. Si tratta di accedere, da parte del Governo, a considerazioni che naturalmente non sono state fatte senza qualche fondamento e che hanno connessioni con il calendario, con l’impegnò preso prima con certi atteggiamenti dei Gruppi, che presupponevano di avere a disposizione qualche giorno.

Vorrei, dunque, concludere in questo senso: non si ritarda niente in quanto ad applicazione di decreti. Nessun ritardo è possibile.

Per quanto riguarda la patrimoniale, su cui desideriamo e sappiamo che l’Assemblea ha il diritto di dire la sua opinione nel dettaglio, abbiamo dovuto fare una specie di catenaccio per quella parte che si riferisce alla denuncia e alle sue forme. Abbiamo detto: il 28 marzo si fa la fotografia per avere la situazione patrimoniale in Italia. Questo si sarebbe dovuto fare anche se fossimo stati in piena libertà di discussione da parte dell’Assemblea.

Concludendo; se le Commissioni riunite intendono sentire la relazione e credono di poter assumere la responsabilità di una sospensione o meno della discussione, il Governo è a questo banco. Se si accetta l’altro espediente, devo dire che il Governo lo considera sufficiente per mettere dinanzi al Paese tutta la gravità della situazione lasciando intatta all’Assemblea la responsabilità delle decisioni; tanto più che questo mi pare sia il senso della proposta Gronchi, il quale dice: in ogni caso interpreto il suggerimento del Presidente che se dalla esposizione e dalle conseguenti spiegazioni risultasse la necessità di una riconvocazione dell’Assemblea, il Presidente ha la facoltà di convocarla a domicilio ed il Governo, naturalmente, sarà lieto di accedere al parere del Presidente.

PRESIDENTE. Onorevole Persico, ella aveva accennato ad una sua proposta; la presenti in modo formale.

PERSICO. Rinuncio.

PRESIDENTE. Ed allora, non devo che rispondere all’onorevole Gronchi. La convocazione a domicilio significa che per qualsiasi eventualità resta sempre aperta la possibilità, della convocazione dell’Assemblea Costituente.

E di più non posso dirgli, perché non posso anticipare le decisioni che solo le Commissioni possono prendere; perché, onorevole D’Aragona, le Commissioni sono quelle che sono, ma nel momento in cui seggono, sono l’Assemblea Costituente, naturalmente nei limiti del potere che l’Assemblea ha ad esse delegato. L’Assemblea ha deciso di delegare alle Commissioni, singolarmente prese, le decisioni, in seguito alle quali eventuali misure del Governo debbono venire all’Assemblea o devono ritornare al Governo, e con ciò implicitamente ha delegato ad esse una parte dei propri poteri. E, pertanto, mi pare che il deprezzare in questa occasione contingente quegli uomini ai quali da molti mesi l’Assemblea affida un compito così delicato forse non sia opportuno, perché questi uomini hanno ancora molti mesi di lavoro.

Mi permetta, onorevole Gronchi, io non posso dire sì o no alla sua richiesta, perché, in generale, non ho la consuetudine di fare argomento di pubblica discussione ciò che è stata materia di intesa privata e amichevole: le intese amichevoli hanno valore anche se non sono portate al crisma di una discussione come quella che stiamo facendo in questo momento.

Prima di chiudere, credo che sia mio dovere, riferendomi ad alcune osservazioni dell’onorevole D’Aragona, dire i titoli di merito che l’Assemblea Costituente, così come ha lavorato fino ad oggi, può vantare di fronte al Paese. Ed è veramente strano sentire un membro di questa Assemblea, che l’Assemblea ha avuto di fronte a sé anche seduto al banco del Governo, considerare quisquilie e cosa disprezzabile ciò che nel corso di questi otto mesi è stato fatto. (Vivi generali applausi).

CORBINO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CORBINO. Non posso rinunciare alla proposta che era stata avanzata dall’onorevole Gronchi e che avevo fatto mia. L’onorevole Gronchi aveva accennato all’eventualità di una convocazione, anche immediata, dell’Assemblea.

PRESIDENTE. Onorevole Corbino, senza richiamare cose dette da altri, se ha proposte da fare, le faccia.

CORBINO. Vorrei fare la proposta che l’esposizione finanziaria sia fatta oggi, o lunedì, all’Assemblea e che sia immediatamente seguita da un dibattito.

SELVAGGI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SELVAGGI. Visto che siamo in tema di proposte, vorrei farne una concreta anche io, e cioè seguire quello che ha proposto il Governo; ossia che oggi, dinanzi alle Commissioni riunite, vengano discussi i provvedimenti che sono stati presentati. Con questo non viene escluso il fatto che il Governo, alla riapertura dell’Assemblea, faccia l’esposizione della sua linea di condotta politica, economica e finanziaria, sulla quale vi dovrà essere la discussione.

PRESIDENTE. Vi sono due proposte: quella dell’onorevole Corbino, che l’Assemblea senta l’esposizione finanziaria del Governo e la faccia seguire dalla discussione; e l’altra dell’onorevole Selvaggi, che si segua la procedura decisa, non escludendosi l’esposizione finanziaria e la conseguente discussione alla riapertura dell’Assemblea.

Il Governo fa propria la proposta Selvaggi; cioè che, secondo la decisione presa, nel pomeriggio di oggi si faccia dinanzi alle Commissioni riunite l’esposizione finanziaria e che le Commissioni, nell’ambito dei loro poteri, ne traggano le conseguenze.

GRONCHI. Quella dell’onorevole Selvaggi è una proposta nuova. (Commenti).

PRESIDENTE. Onorevole Gronchi, mi pare che, dopo le cose abbondantemente dette, in realtà quella stessa procedura, che era stata decisa, abbia bisogno, di fronte alle critiche che ha subito, di una riconferma da parte dell’Assemblea, affinché nessuno possa poi sollevare l’eccezione che essa è stata seguita mentre l’Assemblea avrebbe voluto altrimenti.

Pongo in votazione la proposta che si segua la procedura prestabilita: cioè che nella seduta del pomeriggio si senta dinanzi alle Commissioni riunite l’esposizione finanziaria da parte del Ministro delle finanze e del tesoro e che le Commissioni decidano, in conseguenza, sulla base delle norme che regolano il loro lavoro, determinate a suo tempo dalla Assemblea; facendo salva la facoltà dell’Assemblea, nella pienezza dei suoi poteri, di chiedere al Governo, alla ripresa dei lavori, l’esposizione in materia finanziaria e la facoltà del Governo di essere udito dall’Assemblea.

CORBINO. Ritengo che la mia proposta debba essere votata prima; nel caso in cui sia respinta, potremo discutere quale altra soluzione si debba adottare.

SCELBA, Ministro dell’interno. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SCELBA, Ministro dell’interno. In una parte di questa Assemblea vi è la preoccupazione che la situazione finanziaria esposta davanti alla Commissione possa richiedere un intervento da parte dell’Assemblea. (Interruzioni).

Una voce a sinistra. Ma perché parla il Ministro dell’interno? (Commenti).

SCELBA, Ministro dell’interno. Ne ho avuto l’incarico; del resto potrebbe anche parlare un altro membro del Governo. (Commenti).

PRESIDENTE. Ho dato la parola all’onorevole Scelba e prego i colleghi dì volerlo ascoltare.

SCELBA, Ministro dell’interno. Si vuole rivendicare all’Assemblea il diritto di discutere l’esposizione finanziaria che farà il Ministro davanti alle Commissioni. Ora, il Governo è d’accordo in questo senso con la proposta formulata dal Presidente dell’Assemblea di poterla convocare se il Governo lo ritiene o se la Commissione ne farà proposta; questa esigenza viene sodisfatta con la procedura fissata dal Presidente della Costituente, nel senso che la convocazione a domicilio non solo non esclude, ma garantisce la possibilità per il Governo di chiedere la convocazione dell’Assemblea per trattare la situazione finanziaria, se si imponesse la necessità di fare questa discussione pubblica.

Questo è il pensiero del Governo e questo può dare, quindi, garanzia a quella parte dell’Assemblea, la quale desidererebbe la discussione immediata e l’esposizione davanti all’Assemblea per salvaguardare i diritti e le possibilità dell’Assemblea stessa.

LUSSU. Ma che cosa c’entra il Ministro dell’interno? (Commenti).

PRESIDENTE. Onorevole Lussu, la prego di rivolgere a me questa obiezione.

LUSSU. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LUSSU. Credo che nessuno dei colleghi troverà strano che io parli in questo momento, dopo che ha parlato a nome del Governo il Ministro dell’interno su una questione finanziaria. (Commenti). Ritenevo più semplice e logico che in questa materia dovesse parlare o il Presidente del Consiglio o il Ministro delle finanze e tesoro.

SCELBA, Ministro dell’interno. Si tratta di una semplice questione di procedura.

LUSSU. E poiché ho la parola mi consentano i colleghi di aggiungere brevissime considerazioni.

Io appartengo a quel numero di uomini politici i quali, essendo amici dell’onorevole De Gasperi, diffidano di lui cordialmente quando è Presidente del Consiglio, aspirante o effettivo. (Si ride). Ora, io trovo oggetto di meditazione il fatto che si presenti all’Assemblea la questione finanziaria in un momento che non ci appare estremamente calmo.

È stata prospettata la possibilità che si discuta in seno all’Assemblea: e qui abbiamo visto opporsi, uno di fronte all’altro, e il rappresentante della Democrazia cristiana e il rappresentante del Partito comunista, proprio nel periodo che potremo chiamare di luna di miele (Si ride), dopo un matrimonio così pudicamente celebrato, di fronte all’articolo 7. (Si ride).

E allora io dico seriamente che qui ci troviamo di fronte ad un dissenso politico; ora, questo dissenso politico si chiarisca prima fra i partiti di coalizione governativa, perché è evidente che, se si porta in seno a questa Assemblea – si è già, come giustamente ha detto l’onorevole Selvaggi, in un periodo che si può chiamare di crisi, ed io penso che il giorno di Pasqua non dovrebbe essere dedicato a nessuna riunione di carattere politico – una discussione di questo genere, può determinarsi anche una crisi: non è il caso dunque di farla nel periodo che precede la Pasqua. (Commenti Rumori).

ORLANDO VITTORIO EMANUELE. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ORLANDO VITTORIO EMANUELE. In questa discussione si sono incrociate tante proposte, sono stati esposti tanti punti di vista, sono state invocate tante autorità diverse, che si prova un certo disorientamento. Sarà bene dunque, rifarci al principio, anche se ciò possa sembrare un formalismo. Ora, qual è il principio? Noi abbiamo un ordine del giorno che reca: «Seguito della discussione del progetto di Costituzione della Repubblica italiana». A questo punto, il Presidente dell’Assemblea propone di sospendere le sedute o di prendere le vacanze, come volgarmente si dice, ed eventualmente, di fronte ad una grave emergenza del Paese, di riconvocare l’Assemblea. Si tratta di una proposta netta, chiara, sulla quale si può dire e si può dire no. Il no che cosa significa? Significa continuare i nostri lavori lunedì, con un ordine del giorno che dovremo stabilire noi stessi.

Ho sentito fare, invece, delle proposte che non esiterei a definire strabilianti: «Ci riuniremo più tardi» «Più tardi verrà il Governo». Ma questo è il sovvertimento di tutti i principî parlamentari; è – se volete – il sovvertimento della forma, ma il diritto parlamentare – ripeto – vive di forme, e la forma è un contenuto di esperienze, che bisogna rispettare.

Un punto che tocca, precisamente, la forma e che è venuto in questione è costituito da queste benedette Commissioni. Io credo che, in questo campo, ci siamo messi veramente su una linea di degenerazione parlamentare. Noi abbiamo creato, cioè, una terza specie: c’è un Parlamento, diciamo, di festa, e un Parlamento di giorno di lavoro (Commenti). Comunque, le Commissioni derivano dall’Assemblea; non sono un quid che preceda l’Assemblea. Si può ammettere che vi sia un qualche cosa che dall’Assemblea vada alla Commissione; non è possibile l’inverso: che si proceda, cioè, dalla Commissione per giungere all’Assemblea. Dovetti, a suo tempo, sostenere questo concetto in forma pregiudiziale nella Commissione per i trattati internazionali; ed ero risoluto a lasciare la Commissione, se la mia pregiudiziale non fosse stata accettata. Poi si venne ad un compromesso. La Commissione per i trattati stava, infatti, per divenire un organo al quale il Governo faceva delle dichiarazioni e domandava persino dei consigli (ci si chiedevano, in realtà, dei pareri consultivi, come se si fosse trattato di una Sezione del Consiglio di Stato. Era evidente che noi non avevamo nessuna competenza per una funzione siffatta!).

Badate, tutto ciò diminuisce l’autorità e la responsabilità di un Governo – cioè le due forze di cui esso appunto dispone – ma diminuisce anche l’autorità dell’Assemblea. Ho sentito tante volte dire: «L’Assemblea ha questa o quest’altra responsabilità». E, invece, l’Assemblea non è responsabile: un collegio di cinquecento persone non può assumere una responsabilità verso un’azione od una omissione. Avrà le sue responsabilità dinanzi alla storia, avrà le sue responsabilità dinanzi al popolo, dunque in un senso etico-politico; ma dinanzi al fatto dannoso, la responsabilità giuridica e costituzionale non può essere che del Governo. Ora, questo incrociarsi di Commissioni, di riunioni dei capi-gruppo, di pareri, di dichiarazioni, tutto ciò indebolisce l’autorità del Parlamento di cui frantuma l’unità, ma soprattutto – e ciò mi preoccupa di più – indebolisce l’autorità del Governo e per ciò stesso che la rende irresponsabile.

Questo è quello che vi può dire un – se volete – pedante formalista. E, per tornare al punto di partenza, noi qui non possiamo che tenerci alla proposta del Presidente: vacanze o non vacanze. Coloro i quali credono che una discussione immediata debba farsi, votano contro la proposta; e allora l’Assemblea stabilirà il suo ordine del giorno per lunedì o, magari, per domani. Non è ammissibile, infatti, che su una questione, che importa indiscutibilmente una responsabilità per il Governo, si possa dire al Governo – come qualcuno ha proposto – di venire, qui, alle 18 a fare le sue dichiarazioni. Noi non possiamo citare il Governo dinanzi a noi. Il Governo ha sempre diritto di fare le comunicazioni che vuole; quindi, in un certo senso, potrebbe chiedere anche ora di farle. Ma, badate, queste comunicazioni non possono non dar luogo ad una discussione, perché quando all’ordine del giorno vi saranno le comunicazioni del Governo, bisogna che segua una discussione. Non c’è altra via di uscita; e non c’è, anche se continueremo a discutere sino a mezzanotte, tra l’incrociarsi delle diverse proposte e delle recriminazioni da una parte e dall’altra.

La proposta del Presidente è che l’Assemblea prenda o non prenda le vacanze. La parola può essere antipatica, in questo momento così tragico del Paese. Di fronte ad una necessità di procedura parlamentare, l’Assemblea rinvia le sue sedute; potrà essere riconvocata d’urgenza anche domani, se occorre, o dopo domani, o comunque, quando il Presidente dell’Assemblea che ha tutta la nostra. fiducia, presi accordi col Presidente del Consiglio – che ha, indiscutibilmente, non dirò la fiducia di tutti, perché ci sono i partiti di opposizione, ma ha indiscutibilmente la fiducia della maggioranza – crederà di riconvocarci.

Chi accetta questa proposta, la vota, secondo la richiesta del Presidente; chi sostiene altre soluzioni, la respinge. Mi pare che non vi sia altra via di mezzo. (Vivi applausi).

PRESIDENTE. Credo che nessuno esiti a seguire il consiglio della saggezza e della esperienza e che, pertanto, la nostra votazione può procedere nel modo così chiaramente esposto dall’onorevole Orlando. E, pertanto, io pongo in votazione la proposta che inizialmente avevo fatto, cioè che i lavori dell’Assemblea siano rinviati e che la riconvocazione avvenga a domicilio, allo scopo di permettere, se la necessità si presenterà, che l’Assemblea sia investita dell’esame di quei problemi che il Governo riterrà di sottoporle.

(La proposta è approvata).

Auguri al Presidente.

MACRELLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MACRELLI. Io non so quando si convocherà ancora l’Assemblea Costituente. Comunque, credo d’interpretare i sentimenti dell’Assemblea se, ricollegandomi ad una vecchia e cara tradizione, rivolgo un saluto augurale al Presidente onorevole Terracini. (Vivissimi generali applausi).

Questo saluto vuol dire anche ringraziamento per il modo come ha diretto i lavori, dimostrando la sua perizia, la sua intelligenza e soprattutto la sua imparzialità. (Nuovi generali vivissimi applausi).

PRESIDENTE. Contraccambio all’onorevole Macrelli le sue cordiali ed amichevoli parole, ed estendo il mio augurio e i miei ringraziamenti a tutta l’Assemblea, perché è ben certo che qualunque perizia di Presidente, qualunque esperienza e buona volontà sarebbero rese nulle, se non vi fosse la collaborazione continua e cordiale di tutta l’Assemblea; la quale, in definitiva, si presiede da sé e porta da sé innanzi i suoi lavori. (Vivissimi generali applausi).

Presentazione di un disegno di legge.

CAMPILLI, Ministro delle finanze e del tesoro. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CAMPILLI, Ministro delle finanze e del tesoro. Mi onoro di presentare il disegno di legge:

«Istituzione dell’imposta straordinaria progressiva sul patrimonio».

PRESIDENTE. Do atto all’onorevole Ministro delle finanze e tesoro della presentazione di questo disegno di legge. Sarà trasmesso alla Commissione competente.

Interrogazioni ed interpellanze.

PRESIDENTE. Si dia lettura delle interrogazioni e delle interpellanze pervenute alla Presidenza.

SCHIRATTI, Segretario, legge:

«I sottoscritti chiedono di interrogare i Ministri degli affari esteri e del lavoro e previdenza sociale, sui motivi che determinano un grave ritardo nell’emigrazione di lavoratori italiani in Francia, in Argentina ed in altri Paesi.

«Di Vittorio, Lizzadri».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro di grazia e giustizia, per conoscere se egli sia edotto – e come voglia provvedere – del fatto che, nonostante l’amnistia elargita col decreto presidenziale del 22 giugno 1946, sono ancora in carcere molti imputati dei disordini – senza uccisioni – verificatisi il 14 dicembre 1944 a Palma Montechiaro e che il relativo processo si trova ancora presso il giudice istruttore del Tribunale di Agrigento per l’espletamento dell’istruzione, non ultimata dopo due anni e tre mesi dalla denunzia, con grave violazione dell’articolo 298 del Codice di procedura penale.

«Montalbano, D’Amico Michele».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro dell’interno, per sapere se siano per prendere delle risoluzioni dirette a venire sollecitamente ed efficacemente incontro ai sinistrati dalla recente eruzione dell’Etna.

«L’apprezzabile iniziativa di un primo immediato soccorso promesso dal Ministro dell’interno sarebbe insufficiente nei limiti segnalati dal Ministro in occasione della sua visita sul posto.

«Si chiede perciò se sia all’esame la esigenza di un più idoneo urgente intervento, considerando che i danni, oltre che riguardare dei beni comunali del comune di Castiglione di Sicilia per cospicuo ammontare, e fra l’altro due strade che urge ricostruire, investono modesti appezzamenti di terra appartenenti a piccoli coltivatori, ridotti ora in condizioni di miseria.

«Cartia, Di Giovanni».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare i Ministri dei lavori pubblici e dei trasporti, per sapere:

1°) a quali necessità di traffico nazionali o locali siasi inteso soddisfare con la progettata linea ferroviaria Udine-Portogruaro;

2°) se non ravvisino che gli stanziamenti per la sua costruzione – testé intrapresa – siano in stridente contrasto con le esigenze ben più imperiose della generale restaurazione delle comunicazioni spesso deluse e con le penose deficienze della ricostruzione edilizia;

3°) se, infine, non ritengano urgente disporre che sia quantomeno riveduto il tracciato di fronte alle vive proteste delle popolazioni e ai contrari unanimi voti delle rappresentanze delle amministrazioni locali. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Cosattini».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri, per conoscere quali provvedimenti intenda prendere per sollecitare le numerosissime pratiche inevase da parte dell’ex Ministero delle colonie, e relative a personale militare e civile catturato in Africa Orientale.

«La mancata conclusione di dette pratiche provoca ritardo al pagamento di assegni ai militari e militarizzati, con gravi conseguenze di ordine morale e materiale e suscita discredito verso il Governo. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Mastrojanni».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare i Ministri dei lavori pubblici e della difesa, per richiamare la loro attenzione sul fatto che il tempio-ossario di Bassano del Grappa, che custodisce le salme di seimila caduti nella guerra 1915-18 è ancora – dopo due anni – con i loculi sconvolti dai bombardamenti aerei e con il tetto in rovina.

«Anche il Sacrario di Cima Grappa – diecimila eroi – e più specialmente le opere annesse subirono gravi distruzioni ed incendi nei rastrellamenti perpetrati dai nazi-fascisti.

«Il ritardo nelle riparazioni potrebbe pregiudicare la stabilità degli immobili. L’interrogante chiede se e quali provvidenze gli onorevoli Ministri intendano tempestivamente di prendere. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Marzarotto».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro delle finanze e del tesoro, per conoscere quali provvedimenti riparatori siano stati adottati o si intendano adottare a favore di un numero non indifferente di funzionari delle Amministrazioni provinciali delle dogane, che l’ordinamento finanziario attuato con la legge n. 4 del 25 gennaio 1940, in vigore dal 1° febbraio 1940, ha defraudati dei diritti precedentemente acquisiti.

«Si impone una pronta giustizia riparatrice per questi funzionari illegalmente privati dei loro sacrosanti diritti e pertanto si chiede venga sancito, in attesa della generale riforma della pubblica amministrazione attualmente allo studio, il rispetto dei diritti acquisiti a favore di tutti i funzionari in servizio alla data di entrata in vigore della legge medesima e non di quelli soltanto che erano in servizio prima del 1923.

«Ciò può agevolmente concretarsi con una norma provvisoria a complemento della stessa legge n. 4, che conferisca alla medesima normale efficacia giuridica relativamente al tempo avvenire: provvedimento riparatore al quale potrà seguire, senza impazienze, la riforma generale. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Bonfantini».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei lavori pubblici, per conoscere se il decreto legislativo del 23 novembre 1946, n. 463, che autorizza l’Amministrazione dei lavori pubblici a far luogo alla revisione dei prezzi per i lavori appaltati o concessi dopo il 15 aprile 1946, è estensivo ai lavori appaltati per conto degli Istituti autonomi delle case popolari, il cui finanziamento è predisposto dal Ministero dei lavori pubblici.

«Poiché i lavori appaltati dagli Istituti autonomi delle case popolari, oltreché essere finanziati dall’Amministrazione dei lavori pubblici sono approvati e vigilati dai competenti Provveditorati per le opere pubbliche, chiede che venga emanato un chiarimento di efficacia giuridica, che consideri tali lavori alla stregua di quelli appaltati dal Ministero dei lavori pubblici agli effetti della revisione di cui trattasi. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Cimenti».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare i Ministri delle finanze e tesoro, della difesa e dell’interno, per conoscere quali provvedimenti intendano adottare in merito alla revisione dei prezzi delle opere, dei servizi e delle forniture da essi appaltate, in analogia a quanto ha disposto il Ministro dei lavori pubblici con il decreto legislativo 23 novembre 1946, n. 463.

«Non può essere discussa l’esistenza di circostanze eccezionali, che apportano notevoli oscillazioni di costo della mano d’opera, dei materiali e dei servizi e costituiscono un onere, che supera i limiti ragionevoli dell’alea normale che può sopportare l’impresa.

«Il provvedimento si rende estremamente necessario ed urgente, affinché la precitata revisione sia applicata ai lavori ed ai servizi appaltati o concessi dopo il 15 aprile 1946.

(L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Cimenti».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei lavori pubblici, per conoscere l’applicazione pratica del decreto legislativo 23 novembre 1946, n. 463, laddove stabilisce che la revisione dei prezzi dei lavori appaltati, o concessi dopo il 15 aprile 1946, potrà essere operativa:

  1. a) successivamente all’aggiudicazione, nel caso di gara;
  2. b) alla stipulazione del contratto, nel caso di trattativa privata;
  3. c) alla presentazione dell’offerta, nel caso di appalto concorso.

«Fa presente che per l’appalto concesso a trattativa privata, la cui eventuale revisione decorre dalla data di stipulazione del contratto, gli assuntori dei lavori vengono ad essere ingiustamente danneggiati in quanto, nella maggior parte dei casi, i contratti sono stipulati dagli uffici competenti con notevole ritardo sulla data di inizio dei lavori.

«Si rende pertanto necessario, per ragioni di equità e di giustizia, un chiarimento di efficacia giuridica, che precisi come, nel caso di trattativa privata, la revisione dei prezzi in questione debba riferirsi alla data del verbale di consegna dei lavori e non del contratto. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Cimenti».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare i Ministri della difesa e delle finanze e tesoro, per sapere se non credano opportuno modificare la indennità di pubblica sicurezza ai carabinieri ed ai sottufficiali dell’Arma in servizio d’ordine pubblico fuori residenza, che viene corrisposta attualmente in misura assolutamente irrisoria e del tutto inadeguata alle difficoltà del servizio che è disimpegnato prevalentemente proprio dagli stessi sottufficiali e militari di truppa dell’Arma. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Camangi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro del commercio con l’estero, per sapere se non creda conveniente togliere il veto all’importazione di colofonia, di cui hanno forte bisogno diverse industrie nazionali, fra le quali importantissima quella del sapone, mentre il veto suddetto favorisce il mercato nero, danneggia i consumatori, contribuisce all’aumento dei prezzi e provoca la contrazione del lavoro industriale favorendo la disoccupazione. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Carbonari».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare l’Alto Commissario per l’alimentazione, per sapere se intenda intervenire affinché all’industria molitoria del Trentino venga assegnata per la macinazione la quota proporzionata di grano destinato al consumo, di quella provincia. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Carbonari».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per sapere se gli consta che la Federazione italiana della caccia propugna la soppressione dei diritti comunali e degli usi civici in materia di caccia e uccellagione e specialmente dell’articolo 67 del testo unico, che nella zona delle Alpi, riconfermando le vecchie libertà comunali, dà ai Comuni la facoltà di «costituire in riserva di caccia tutto il territorio della circoscrizione del Comune, a condizione che le riserve siano cedute in gestione alle rispettive sezioni della F.I.D.C. a vantaggio di tutti gli iscritti»; e considerato che i provvedimenti invocati dalla F.I.D.C., ove fossero attuati, provocherebbero un grave danno finanziario ai Comuni alpini e un’ingiustizia sociale a favore dei ricchi e un conseguente malcontento della popolazione indigena, che si tradurrebbe in una distruzione irrazionale di selvaggina; se non creda necessario rispettare le vigenti libertà comunali e subordinare ogni disposizione in materia alla futura legislazione in materia di autonomia comunale e regionale. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Carbonari».

«I sottoscritti chiedono d’interrogare i Ministri degli affari esteri e del lavoro e previdenza sociale, per sapere se è a loro conoscenza che l’emigrazione degli operai subisce enormi ritardi per l’arenamento delle pratiche presso il Ministero del lavoro e presso la Direzione degli italiani all’estero; che, in particolare, quando il pagamento delle rimesse degli emigrati avviene con l’equivalente di merce da importarsi dal paese di immigrazione, il permesso di passaggio all’estero e il pagamento delle rimesse alle famiglie dipende da cinque Ministeri: commercio con l’estero, lavoro, industria, affari esteri e finanze; che alle ripetute richieste di emissione del parere rivolte al Ministero del lavoro e alla Direzione italiani all’estero, si risponde col più lungo e inspiegabile silenzio, ottenendo l’effetto di aumentare il disagio interno, arrestando l’emigrazione, rispettivamente impedendo il pagamento delle rimesse alle famiglie rimaste in patria; e come intendano provvedere. (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

«Carbonari, Fantoni».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per sapere se non ritengano, nell’interesse dei fittavoli o coloni dei fondi olivetati, emettere un decreto che confermi, sani e ratifichi il decreto ministeriale 19 ottobre 1945 (Gazzetta Ufficiale 26 ottobre 1945, n. 127), dai tribunali dichiarato incostituzionale, per analogia, in seguito a sentenza della Cassazione 25 maggio 1946, che dichiarò illegittimo il decreto Gullo del 26 luglio 1944, emesso per il grano, allo scopo di difendere i suddetti coltivatori diretti dalla richiesta poco onesta di proprietari dei fondi olivetati, i quali, avvalendosi dell’adesione della Magistratura, pretendono ed ottengono in via giudiziaria la restituzione del premio percepito per la cottura degli oliveti per l’annata agraria 1945-46.

«L’interrogante fa presente che il Presidente del Consiglio dei Ministri, per riparare all’ingiustizia derivata dalla sentenza della Cassazione succitata, beneficiante i ricchi proprietari e dannosa ai lavoratori della terra, emise un decreto-legge, in data 22 giugno 1946, n. 44, con effetto retroattivo, per il pagamento del premio ai coltivatori del grano e la questione fu definitivamente risolta.

«Altrettanto chiedesi oggi per i coltivatori dell’olio per l’annata 1945-46.

«Fa presente, ancora, l’interrogante che il Comitato interministeriale dei prezzi, in data 18 ottobre 1946, adottò il provvedimento che, «anche per l’olio, nel determinare il prezzo, debbasi, come già per i cereali, assegnare una terza parte a chi provvede alla coltura dei fondi, cioè al fittavolo». (Vedere il Tempo del 19 ottobre 1946 e il Globo dello stesso giorno). (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Musolino».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare i Ministri della pubblica istruzione e dei lavori pubblici, per conoscere se sono a conoscenza che i locali delle scuole elementari in taluni paesi della Calabria, come Bianconuovo, Mammola, Brancaleone, per non dire di molti altri, sono dei veri tuguri e perfino delle stalle, i cui miasmi rendono irrespirabile l’aria agli alunni e agli insegnanti con grave nocumento della salute di questi, costretti talvolta a sospendere la scuola.

«Se, in considerazione di questa grave situazione, non si ritiene necessario dichiarare urgenti i lavori per la costruzione degli edifici scolastici e provvedere al finanziamento dei molti progetti approvati esistenti presso il Genio civile in attesa di essere eseguiti. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Musolino».

«I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per conoscere se non ritenga necessario addivenire al più presto possibile, compatibilmente alle esigenze dell’alimentazione, alla soppressione del sistema degli ammassi dei cereali e segnatamente del grano, causa di ingenti spese, di gravi complicazioni e di crescente malcontento; se nell’attesa di questo auspicato evento, indipendentemente dalle provvidenze per aumentare la produzione cerealicola e le imputazioni, non ritenga improrogabile già per il prossimo raccolto 1947 adottare i seguenti provvedimenti atti ad eliminare almeno in parte i gravi inconvenienti attuali:

1°) sostituire all’ammasso il sistema del contingentamento territoriale comunale;

2°) determinare tempestivamente il prezzo del grano in senso economico;

3°) aumentare la quota di esenzione per i diretti coltivatori.

«Bubbio, Balduzzi, Sampietro, Bovetti, Gortani, Quarello, Stella, Baracco, Burato, Giacchero, Raimondi, Belotti, Bellato, Tozzi Condivi, Ferrario Celestino».

«I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro dell’interno, per sapere quali provvedimenti siano stati ordinati e quali intendano ordinare per stroncare definitivamente ogni manifestazione fascista, come è avvenuto recentemente a Milano in ispregio alla legge, manifestazioni tendenti all’esaltazione di uomini e di un regime condannato dalle coscienze dei popoli civili.

«Ciò ad evitare la legittima reazione delle masse popolari e dei cittadini, gelosi delle riconquistate libertà.

«Mariani Francesco, De Michelis Paolo, Pistoia, Fedeli Aldo, Vischioni, Bianchi Costante».

PRESIDENTE. Le interrogazioni testé lette saranno iscritte all’ordine del giorno e svolte al loro turno, trasmettendosi ai Ministri competenti quelle per le quali si chiede la risposta scritta.

Così pure le interpellanze saranno iscritte all’ordine del giorno, qualora i Ministri competenti non vi si oppongano nel termine regolamentare.

La seduta termina alle 14.15.