Come nasce la Costituzione

ANTIMERIDIANA DI GIOVEDÌ 27 MARZO 1947

ASSEMBLEA COSTITUENTE

LXXVII.

SEDUTA ANTIMERIDIANA DI GIOVEDÌ 27 MARZO 1947

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CONTI

INDICE

 

Sul processo verbale:

Bubbio                                                                                                              

Interrogazioni (Svolgimento):

Cappa, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio                               

Presidente                                                                                                        

Pajetta Giuliano                                                                                             

Gasparotto, Ministro della difesa                                                                     

Cortese                                                                                                            

Perrone Capano                                                                                              

Capua                                                                                                               

Gortani                                                                                                            

Covelli                                                                                                             

Rodinò Mario                                                                                                  

Pellizzari                                                                                                         

Modifiche al testo unico della legge comunale e provinciale, approvato con regio decreto 3 marzo 1934, n. 383, e successive modificazioni (Seguito della discussione):

Presidente                                                                                                        

Bellavista                                                                                                       

Mannironi                                                                                                        

Dozza                                                                                                               

Carboni, Relatore                                                                                              

Scelba, Ministro dell’interno                                                                              

Molinelli                                                                                                         

Persico                                                                                                             

Villani                                                                                                             

Sicignano                                                                                                         

Benedetti                                                                                                         

Fuschini                                                                                                            

Bubbio                                                                                                              

Basile                                                                                                               

Cifaldi                                                                                                              

Cosattini                                                                                                          

Numeroso                                                                                                         

Tozzi Condivi                                                                                                   

Zotta                                                                                                                

Interrogazioni e interpellanze con richiesta d’urgenza:

Presidente                                                                                                        

Scelba, Ministro dell’interno                                                                             

Cairo                                                                                                                

Gortani                                                                                                            

Pellizzani                                                                                                        

Silipo                                                                                                                

Mozione (Annunzio):

Macrelli                                                                                                          

Scelba, Ministro dell’interno                                                                             

Interrogazioni (Annunzio):

Presidente                                                                                                        

La seduta comincia alle 10.

RICCIO, Segretario, legge il processo verbale della precedente seduta antimeridiana.

Sul processo verbale.

BUBBIO. Chiedo di parlare sul processo verbale.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BUBBIO. Dichiaro che, se fossi stato presente nella precedente seduta antimeridiana, avrei votato contro l’emendamento presentato dall’onorevole Cosattini.

PRESIDENTE. Non essendovi altre osservazioni, il processo verbale si intende approvato.

(È approvato).

Interrogazioni.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca: Interrogazioni.

La prima è quella dell’onorevole Pajetta Giuliano, firmata anche dagli onorevoli Mattei Teresa, Marchesi, al Presidente del Consiglio dei Ministri, «per conoscere i motivi dell’avvenuta sostituzione del Commissario nazionale alla Gioventù Italiana, professore Giorgio Candeloro, con un funzionario della pubblica istruzione, ed in particolare, per sapere se con tale nuova nomina si voglia avviare la ripartizione dei compiti e quindi del patrimonio dell’ex G.I.L., bene comune della gioventù e del popolo italiano, nei termini previsti dal decreto-legge 2 agosto 1943, affidando cioè questi beni ai Ministeri della difesa e della pubblica istruzione, che non possono soddisfare le giuste esigenze delle organizzazioni giovanili e sportive, le quali vedono, in una diretta assegnazione in uso alla gioventù ed allo sport dei beni dell’ex G.I.L., una forma di concreto aiuto dello Stato alla vita ed allo sviluppo dello sport e delle organizzazioni giovanili. Gli interroganti chiedono quindi all’onorevole Presidente del Consiglio se non ritiene necessario di invitare, innanzi tutto, il nuovo Commissario della G.I. a non pregiudicare, con alcuna ripartizione, la situazione patrimoniale dell’ex G.I.L., e di provvedere immediatamente alla destinazione definitiva del patrimonio e dell’attività dell’ex G.I.L., attraverso l’emanazione di un nuovo decreto-legge, alla elaborazione del quale siano messi in grado di partecipare, oltre ai competenti organi governativi, anche, in veste di tecnici, gli esponenti delle organizzazioni giovanili nazionali democratiche e del C.O.N.I., affinché questo decreto possa nel miglior modo corrispondere alle aspirazioni ed agli interessi della gioventù e dello sport».

L’onorevole Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio ha facoltà di rispondere.

CAPPA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio. In risposta all’interrogazione presentata riguardo alla sostituzione del commissario della G.I., professore Giorgio Candeloro, con un funzionario della pubblica istruzione, la Presidenza del Consiglio tiene ad assicurare gli onorevoli interroganti che il cambio è stato determinato unicamente dalla necessità di avvalersi dell’opera di funzionari, per affrettare la preparazione di nuovi provvedimenti che si rendono ormai indilazionabili perché l’antica istituzione fascista possa essere trasformata. Non si è inteso, quindi, affatto di pregiudicare gli interessi di quel patrimonio dell’ex G.I.L., che, come gli onorevoli interroganti affermano, è bene comune della gioventù e di tutto il popolo.

L’opera del nuovo commissario, col quale collabora un commissario designato dal Ministero della difesa, per quanto riguarda gli interessi di questo Dicastero, sarà rivolta soltanto ad avviare a pratica soluzione i problemi per i quali si sono già raccolti elementi necessari.

L’opera del Commissariato non impegna per nulla la definitiva assegnazione dei beni che devono rimanere affidati alle Organizzazioni giovanili tutte. In particolare, si tratta dei problemi riguardanti la sistemazione degli insegnanti di educazione fisica e del residuo personale della G.I., il controllo dei beni patrimoniali dell’ente e l’esame delle domande che insistentemente rivolgono Patronati scolastici e Amministrazioni comunali perché vengano loro restituiti quei titoli e quei beni che l’Opera balilla prima e la G.I.L. dopo, avevano incamerato e per i quali tali enti rivendicano legittimi titoli di proprietà.

Sono mansioni queste di carattere puramente amministrativo, che non possono e non devono avere alcun riferimento politico e che è bene, quindi, siano trattati e risolti da commissari che non appartengono ad alcun partito.

Per quanto riguarda, invece, la definitiva ripartizione del patrimonio proprio dell’ex G.I.L., il commissario si limiterà a presentare all’esame ed al giudizio della Presidenza le domande e le proposte delle assegnazioni patrimoniali, le quali dovranno, in ogni caso, rispondere ai fini assistenziali ed educativi della gioventù.

Questa Presidenza anzi, per maggior garanzia di imparzialità e serenità di giudizio, sta studiando le modalità per la costituzione di una Commissione la quale, tenuto conto dei vari interessi delle associazioni giovanili, possa compiere i necessari accertamenti in merito alla devoluzione di un così cospicuo patrimonio. Ma ogni definitivo provvedimento sarà adottato soltanto con norme di legge e dovrà quindi essere sottoposto al Governo e alla competente Commissione di questa Assemblea Costituente.

Gli onorevoli interroganti possono essere sicuri che, sia in seno a tale Commissione, sia in sede di elaborazione di ogni eventuale progetto di legge, saranno tenute presenti ed equamente valutate le aspirazioni di quelle organizzazioni giovanili e sportive le quali abbiano giusto titolo alla rivendicazione di quei beni che devono essere destinati allo sviluppo dello sport e delle organizzazioni giovanili stesse.

A risparmiare delle repliche polemiche in conseguenza di pubblicazioni giornalistiche, farò alcune altre dichiarazioni in proposito.

Quanto è stato pubblicato a proposito di una recente circolare del commissario nazionale della G.I., che ripeto non è iscritto ad alcun partito politico, sull’organizzazione delle colonie estive, è frutto di un grosso equivoco, per il quale si confonde e identifica la concessione in uso di edifici della G.I. a quegli enti che intendono promuovere la costituzione di colonie estive e il loro possesso.

Poiché la G.I., che ricorda un periodo di dannoso accentramento di opere e di iniziative a favore della gioventù, deve avviarsi al suo scioglimento; si ravvisa opportuno cominciare seriamente ad alleggerirne i compiti e gli oneri, mercé un benefico decentramento. Le colonie estive così non diventano feudo di nessuno, ma saranno gestite da tutti quegli enti che ne hanno la capacità finanziaria e tecnica e saranno sempre sottoposte al vigile controllo del commissario.

Tra essi primeggiano indubbiamente i Patronati scolastici. Non si vede quindi come i provvedimenti in corso possano essere dipinti come una manovra elettorale. Chiunque abbia i mezzi necessari e viva sollecitudine per la fanciullezza, può assumere lodevoli iniziative che mirino ad assicurare ad essa i benefici di un periodo estivo al mare o ai monti.

Altri beni della G.I., come palestre e cinematografi, sono tutt’ora in uso alle più svariate organizzazioni, che hanno concluso o stanno per concludere col Commissariato regolari convenzioni. L’appunto che si è voluto formulare contro il tentativo del Commissariato non ha fondamento alcuno e mi auguro che gli onorevoli interroganti vogliano lealmente riconoscerlo.

PRESIDENTE. Prima di dare la parola all’onorevole Pajetta Giuliano, raccomando a tutti gli onorevoli interroganti di tenere presente che non posso loro concedere più dei cinque minuti regolamentari.

L’onorevole Pajetta Giuliano ha facoltà di dichiarare se sia soddisfatto.

PAJETTA GIULIANO. Onorevole Presidente, il nostro collega onorevole Scelba, Ministro dell’interno, non mi ha concesso sabato di parlare all’Esquilino su queste cose. Mi consenta quindi di parlarne qui un po’ diffusamente.

PRESIDENTE. Cerchi, in ogni modo, di essere il più breve possibile.

PAJETTA GIULIANO. Non si può essere soddisfatti della risposta dell’onorevole Sottosegretario di Stato perché, prima di tutto, per quanto concerne la sostituzione del professor Candeloro come commissario io potrei citare – sarebbe forse una indiscrezione – una frase pronunciata da un Ministro torinese in Consiglio dei Ministri a questo proposito, quando disse all’onorevole Presidente del Consiglio, che, come torinese, lo ringraziava per avere liberato Torino da quel provveditore agli studi. Come figlio di una maestra elementare torinese potrei anche io aderire ad un simile apprezzamento.

CAPPA, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio. Io non ho sentito questa frase in Consiglio dei Ministri.

PAJETTA GIULIANO. Il professor Tortonese non è forse un uomo di partito per la tessera che non ha in tasca, ma è certo un uomo di parte per quanto ha fatto a Torino quando vi è arrivato, liquidando tutto quanto era stato fatto dal precedente provveditore agli studi, nominato dal C.L.N. della scuola, e l’attività iniziata in questi giorni e nei giorni che vanno da quando, insieme con ì colleghi onorevoli Mattei e Marchesi, abbiamo presentato la nostra interrogazione, non ha fatto purtroppo che riaffermare quei dubbi e quelle preoccupazioni, che avevamo in parte espresso nell’interrogazione stessa.

Il commissario ed anche i due vice commissari nominati al suo fianco, non so se siano dello stesso partito, ma è certo che agiscono in nome della stessa parte. Non si tratta di poca cosa, quando si parla dei beni della ex G.I.L.: quando altri colleghi, in altra occasione, mi pare l’onorevole Faralli, l’onorevole Bianca Bianchi ed altri, hanno rivolto interrogazioni su queste questioni, è stato loro risposto: si vedrà nel quadro generale.

Oggi invece, nella risposta dell’onorevole Cappa, si afferma che non si fa se non studiare la cosa, senza praticamente pregiudicarla in nulla. Noi crediamo invece che l’azione che ha iniziato il professor Tortonese ed anche le stesse dichiarazioni generali da lui pronunciate quando egli ha assunto questa carica, tendano a pregiudicare le cose perché, quand’anche facessimo poi una legge, se questi beni saranno già andati a destra e a sinistra, evidentemente non vi sarà più nulla.

Faccio presente che vi sono 155 case della ex G.I.L., 224 colonie di educatori, 29 impianti sportivi isolati, di cui alcuni molto importanti, e il grande complesso di Roma, il Foro italico. Si è parlato implicitamente, nell’operazione di insediamento del professor Tortonese, della legge Badoglio dell’agosto del 1943, sulla sistemazione dei beni presso i Ministeri della guerra e della pubblica istruzione; ma il problema, io credo, sta in ciò: se noi ci dobbiamo semplicemente orientare verso una ripartizione del patrimonio purché sia, o verso l’intento di fare qualche cosa per la gioventù.

Però io credo che si debba tener conto anche delle proposte formulate da varie associazioni giovanili, anche assai importanti. Si parla di Patronati scolastici: ma che cosa sono essi, ad eccezione che nelle grandi città? Sono degli enti senza mezzi, senza possibilità di utilizzazione di questi beni. Noi diamo poi questi mezzi ai Patronati scolastici che si occupano solo dei bimbi: e chi si occuperà di coloro che non vanno più a scuola, della gioventù delle classi lavoratrici dai 14 ai 17 anni, che forse più ha bisogno dell’assistenza materiale e soprattutto morale da parte dello Stato? A chi daremo le colonie della Riviera Ligure e dell’Adriatico? Noi pensiamo che al Ministero della pubblica istruzione debbano andare i collegi, le palestre e così via. Noi pensiamo che, per quanto riguarda le case della ex G.I.L. affidate ai comuni, esse, pur rimanendo di proprietà dello Stato, debbano essere utilizzate per tutta la gioventù e le organizzazioni giovanili.

Però noi pensiamo, nello stesso tempo, che l’insieme del patrimonio non possa essere sparpagliato e sminuzzato. È stato detto che il commissario studia soltanto i problemi; ma a me pare che non si sia fatto soltanto uno studio; ma che si siano anche compiute alcune operazioni molto precise. Nei pochi giorni da che il commissario è insediato, egli ha proceduto alla liquidazione dell’ufficio studî, al licenziamento di alcuni funzionarî: la dottoressa Russo, il dottor Gervasi e il dottor Pironti.

L’Italia Libera dava la lista di altri cinque licenziamenti. Il commissario ha inoltre liquidato la Commissione consultiva, ha sciolto la Commissione di liquidazione del personale della ex G.I.L. E quella stessa circolare del 18 marzo non tutti noi interpretiamo nel modo così benigno e particolare con cui l’ha interpretata l’onorevole Cappa. Ci risulta, per esempio, che a Catanzaro è già intervenuto un caso concreto di rottura degli accordi presi fra il commissario provinciale della G.I. e l’Ufficio provinciale dell’antico Ministero dell’assistenza post-bellica, per cui i fondi e anche i locali sono passati al vescovo di quella città. Ci risulta che, per esempio, a Udine, l’importante centro della ex G.I.L. di Lignano sia stato passato alla Commissione Pontificia di assistenza locale. D’altra parte, è innegabile che non si possa trovare normale la situazione di Roma dove di tutti i numerosissimi impianti ieri a disposizione della gioventù, oggi tutti, tranne alcuni locali di impianti secondari, sono a disposizione di istituzioni, probabilmente, rispettabilissime religiose. In quanto al Foro Italico le smentite non sono molto convincenti. Sembra che gli americani tendano a farsene il loro campo sportivo di soggiorno, e poiché in una città come la nostra capitale, in cui abbiamo grandi associazioni sportive che fanno onore al mondo sportivo, non abbiamo uno stadio presentabile, la cosa sarebbe molto grave. Se i nostri amici d’oltre Atlantico ci tengono a portarsi via l’obelisco, lo facciano pure: però ci sono altre cose cui noi teniamo.

Si dice oggi che si studierà in contatto con le associazioni giovanili, senza tener conto dei voti espressi dai giovani. E io mi richiamo, in primo luogo, al voto espresso già in sede di Consulta nazionale dal nostro collega Giulio Andreotti, sulla proprietà dei beni della ex G.I.L., ecc., l’uso dei quali deve essere consentito a tutte le organizzazioni giovanili. In questo voto si dice che vi è stato un Consiglio nazionale della gioventù, «che però è stata una manovra abortita, perché qualcuno intese mettere in minoranza le associazioni cattoliche». Pregherei l’onorevole collega Andreotti di consigliare l’amico che scrive sul giornale, di cui egli si onora di essere un collaboratore, di contare almeno fino a cinque, se ci può arrivare… (Interruzioni Commenti al centro).

PRESIDENTE. Concluda, onorevole Pajetta.

PAJETTA GIULIANO. Su nove associazioni ve ne sono cinque, compresa la G.I. e le Associazioni cattoliche…

PRESIDENTE. Se mai, questo può essere oggetto di discussione col Sottosegretario. La prego di concludere.

PAJETTA GIULIANO. Concludendo, noi preghiamo vivamente che di fatto e non solo a parole, l’attività del professor Tortonese resti un’attività amministrativa e che praticamente vi sia la sospensiva di certe misure che non possono certo calmare le nostre apprensioni. In secondo luogo che si tenga conto nell’elaborazione della nuova legge – e io prendo atto delle dichiarazioni, che in linea di massima sono benigne verso la gioventù, dell’onorevole Cappa – dei voti già espressi dai giovani, e soprattutto delle loro necessità.

PRESIDENTE. Sono state presentate le seguenti interrogazioni urgenti alle quali il Ministro della difesa intende dare subito una risposta.

«Al Ministro della difesa, per conoscere:

  1. a) se, ad onta della smentita pubblicata dall’agenzia Tass, egli conferma quanto dichiarò circa la sorte dei prigionieri italiani in Russia rispondendo ad una sua precedente interrogazione;
  2. b) per conoscere quali passi siano stati svolti dal Governo italiano, per lo meno al fine di accertare come mai vi sia così grande disparità fra il numero dei prigionieri italiani che il Governo dell’Unione Sovietica assume di avere restituito e quello dei prigionieri effettivamente rimpatriati.

«Cortese».

«Al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro della difesa, per sapere:

1°) se e che cosa ci sia di attendibile nelle notizie divulgate oggi a Roma da un numero unico stampato a Milano, circa la sopravvivenza in Russia di ventimila prigionieri italiani (per duecento dei quali si indica il nome e il paese di origine);

2°) quali passi intenda fare il Governo onde appurare la verità di questa e di altre consimili affermazioni, apparse anche sulla stampa quotidiana;

3°) quali provvedimenti intenda prendere il Governo per avocare a sé questa grave e dolorosa materia, ed evitare che una incontrollata libertà di stampa possa eventualmente portare nuove sofferenze atroci ai congiunti degli ottantamila dispersi nella terra sovietica.

«Gortani».

«Al Ministro della difesa, sulla situazione reale dei prigionieri in Russia in merito alle pubblicazioni recenti fatte all’estero.

«Covelli».

«Al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri degli affari esteri e dell’assistenza post-bellica, per sapere con urgenza se essi sono a conoscenza che in Russia, contrariamente a quanto è stato dichiarato, vi sono ancora dei prigionieri italiani, tra cui alcuni ufficiali e due cappellani, e se intendono svolgere la doverosa azione per il rimpatrio.

«Riccio».

L’onorevole Ministro della difesa ha facoltà di rispondere.

GASPAROTTO, Ministro della difesa. Dichiaro di dare piena e precisa conferma a quanto ebbi a comunicare, com’era mio dovere, non a giornali, ma al deputato Cortese nella risposta all’interrogazione rivoltami a mezzo del Presidente dell’Assemblea Costituente.

La questione è circoscritta, come è detto nella risposta, alla situazione dei prigionieri caduti sul fronte russo in mano dei russi, e in essa è detto testualmente così:

«In base ai dati in possesso del Ministero, i militari rimpatriati dalla prigionia in Russia, già appartenenti all’A.R.M.I.R., sono 12.513, dei quali 656 ufficiali e 11.857 sottufficiali e militari di truppa».

Tale notizia corrisponde a quanto ebbi a dichiarare alla Consulta nazionale nella pubblica seduta del 5 marzo 1946, quando presiedevo il Ministero dell’Assistenza post-bellica, e a quanto ebbi a ripetere e documentare nella conferenza alla stampa estera tenuta nel palazzo di Montecitorio la sera stessa del 5 marzo predetto.

Queste dichiarazioni, fino da allora precise, e subito largamente e ripetutamente diffuse dalla stampa, non furono mai smentite. In allora – marzo 1946 – i prigionieri dell’A.R.M.I.R. rientrati in patria, contati e identificati uno per uno ai posti di ricevimento, e denunciati ufficialmente all’Assemblea della Consulta e alla stampa estera ed italiana, erano 11.150. Dopo quell’epoca è notorio che non rientrarono da noi che 1363, in modo da raggiungere il totale precitato di 12.513.

Dichiaro che questi accertamenti sono stati fatti con scrupolosa diligenza negli uffici competenti del Ministero della guerra, e sono confermati da documentazione fornita dal Ministero degli esteri, documentazione che sono pronto ad offrire all’esame dell’Assemblea. Alla quale mi permetto di far presente ancora quanto fu pubblicato, e ne darò notizia un po’ più dettagliata in appresso, nel n. 1 del 10 febbraio 1943 del giornale Alba diffuso in Russia per i nostri prigionieri, e nel n. 2 del 20 febbraio dello stesso anno.

Come si spiega, dunque, il divario fra la versione italiana e quella recata dal giornale russo? È probabile che nella cifra di 19.640 segnalata dai russi nel novembre 1945 sia considerata l’aliquota dei prigionieri italiani fatti dai tedeschi e successivamente liberati dai russi e trasferiti, dalla Germania occupata, nei loro territori. Ma questi non sono i soldati dell’A.R.M.I.R. dei quali abbiamo sempre parlato, e in tal caso verrebbe, purtroppo, ad essere notevolmente diminuito il numero dei superstiti dell’armata infelice.

Non credo di avere, con le dichiarazioni del marzo 1946 e con quelle dei giorni scorsi, e cioè nella risposta all’interrogazione Cortese, non credo di avere dimostrato animo e spirito men che amichevoli verso la grande Repubblica dei Sovieti, perché i liberi governi sono sempre amici della verità e perché il Ministro di un libero Paese non può essere insensibile al grido delle madri che chiedono disperatamente che cosa sia avvenuto dei loro figli.

Questi figli – ecco l’amara verità – sono morti per la maggior parte, morti prima di tutto a causa dei tedeschi che, tradendo fin da allora gli alleati italiani, hanno, con atti di tradizionale ferocia, impedito loro, nella tragica sacca del Don, di profittare dei convogli; in secondo luogo per l’orrido clima, per gli stenti, per le malattie.

Il Governo ha fatto quanto era in lui per alleviare tante sventure, e, finché un lume di speranza lo sorregga, farà fino all’ultimo il dovere suo, nella coscienza di difendere e dire la verità, e di recare conforto a chi osi ancora sperare, aspettando.

Che se ci verrà ufficialmente confermato, che nel territorio russo non ci sono più prigionieri italiani ancora in vita, a noi, che non potremmo mettere in dubbio la parola del Governo di un grande Paese, non resterebbe che la tristezza di ritenere chiusa anche questa pagina di una guerra, che ha causato tanti danni e tanti dolori al popolo italiano.

Questa la risposta, che spero sia giudicata chiara e precisa alle interrogazioni dell’onorevole Cortese e dei colleghi che lo hanno seguito.

Però, non più a loro, ma a tutta l’Assemblea devo dare l’assicurazione e la prova documentata che non vi è nel Governo italiano un Ministro che abbia mentito.

Onorevoli colleghi, ecco qui il resoconto stenografico della seduta alla Consulta del 25 marzo 1946 (oltre un anno di distanza, dunque!), nel quale si legge che dalla Russia erano tornati 11.150 prigionieri e vi si trovavano tuttora, allora, 8.490; ecco il resoconto della precedente seduta 4 marzo, in cui il Ministro che oggi è dipinto come uomo ostile ad un Governo estero, ebbe a dare la spiegazione dell’immenso disastro che ha colpito l’A.R.M.I.R., dichiarando: «mai forse potranno essere identificati gli infelici sorpresi nella sacca di Stalingrado, dove gli italiani sono stati abbandonati e traditi, a dispetto dell’alleanza, dai tedeschi, e dal governo fascista, servile all’alleato. Non sono stati mai vendicati».

Ed ecco anche l’originale della lunga relazione che io ho letto ai giornalisti italiani ed esteri nella seduta intervenuta qui, nella vicina sala della Presidenza al Palazzo di Montecitorio, la sera stessa del 5 marzo 1946, dove le cifre sono riportate e illustrate, cifre che sono state larghissimamente e ripetutamente diffuse da tutta la stampa italiana senza che mai abbiano trovato smentita. Ho qui, in questo momento, come vedete, una raccolta esuberante di giornali dell’epoca che parlano di ciò. Ma preferisco dare piuttosto parziale lettura (omettendo i brani che potrebbero sollevare troppa angoscia in cuori già desolati) della relazione finale presentata dai competenti uffici sulla bruciante situazione:

«I mancanti del nostro corpo di spedizione in Russia (A.R.M.I.R.) – vi è scritto – si calcolano a circa 100.000. Si ritiene che circa 20.000 di essi fossero morti durante la tragica ritirata del dicembre 1942 e gennaio 1943 e che circa 80.000 fossero stati catturati dalle truppe sovietiche.

«A conferma di ciò valgano le dichiarazioni del giornale Alba, pubblicato in Russia per i nostri prigionieri, al n. 1 del 10 febbraio 1943 e al n. 2 del 20 febbraio dello stesso anno».

Leggiamo: Giornale Alba del 10 febbraio 1943, pag. 2: «L’Armata italiana operante in Russia – sono parole scritte in Russia per i prigionieri italiani – non esiste più. L’offensiva dell’esercito rosso ha travolto anche l’8a Armata italiana; dal 16 al 30 dicembre le Divisioni Ravenna, Cosseria, Pasubio, Torino, Sforzesca, Celere, furono disfatte, insieme con alcuni battaglioni di camicie nere sul medio Don. Più di 50.000 soldati e ufficiali italiani vennero fatti prigionieri. Nel gennaio le Divisioni alpine Julia, Tridentina e Cuneense e la 156a Divisione fanteria Vicenza sono state a loro volta disfatte sul fronte di Voronez, e altri 33.000 fra soldati e ufficiali, tra cui tre generali di divisione, catturati».

Dunque, 50.000 prima, 33.000 dopo: arriviamo a 83.000 italiani, prigionieri e viventi. «Nonostante le nostre richieste, fino a quel momento non era giunta alcuna comunicazione ufficiale sulla situazione dei nostri prigionieri, sia dopo l’armistizio, sia immediatamente dopo la cessazione delle ostilità in Europa.

«Però nel settembre del 1945 le autorità sovietiche ebbero a comunicare ufficialmente, tramite la nostra Ambasciata a Mosca, il numero dei prigionieri italiani esistenti in Russia, ammontante a 19.640. Tale cifra, segnalata senza altre spiegazioni, è stata per noi una sorpresa, ed ha creato uno stato d’animo nella opinione pubblica e nelle migliaia di famiglie tale da fare aumentare l’angosciosa attesa, nella speranza che essa non fosse vera e che altri italiani si trovassero sbandati nell’immenso territorio russo.

«Da notizie avute da reduci si è potuto conoscere che tra il 1943 e la primavera del 1944 diecine di migliaia di prigionieri italiani sarebbero morti in Russia nei campi di prigionia per malattie, stenti, esaurimento, e molti subito dopo la cattura durante le marce di trasferimento ai campi, sulle strade coperte di neve e di gelo.

«Non sarebbe pertanto errato il calcolo fatto inizialmente dalle autorità italiane sul numero dei prigionieri catturati in Russia. La conferma data dal giornale «Alba», messa in relazione alla situazione in seguito fornita dal Governo sovietico del numero di 19.640, devono far ritenere attendibili le informazioni dei reduci che oltre 60.000 italiani sarebbero morti in Russia durante la cattività. La decisione del rimpatrio per i nostri prigionieri venne presa dal Governo sovietico nel novembre 1945. Il numero di essi ammontava soltanto a 19.640.

«Nonostante le non poche pressioni anche della nostra Ambasciata, non si è potuto avere notizia sui rimanenti dispersi.

«I rimpatri sospesi durante la stagione invernale vennero (giova riconoscerlo, dico io) ripresi nella primavera del 1946. Tutti i rimpatriati vennero censiti accuratamente per controllarne il numero, dalle competenti autorità italiane, all’arrivo in Patria. Alla data odierna, dei 19.640 risultano tornati soltanto (come ho già detto) 12.513. Un comunicato diramato il 31 maggio 1946 dall’Ambasciata sovietica a Roma alla stampa dà i seguenti dati in contrasto con quelli ufficiali in nostro possesso: 21.193 cifra iniziale (e non quella di 19.640); 20.096 rimpatriati in due blocchi fino all’aprile, 937 ancora da rimpatriare. Dopo tale comunicato, i rimpatriati ammontano a 887 che, aggiunti agli 11.626 in precedenza, fanno appunto 12.513, come ho precisato nella risposta all’onorevole Cortese. È probabile, dice l’ufficio e lo ripete, che nella cifra di cui sopra i sovietici abbiano considerato anche i prigionieri italiani liberati in Germania e trasportati nel territorio russo.

In tal caso il numero degli scomparsi verrebbe a diminuire notevolmente mancando ancora oltre 7000 sulla cifra di 19.640 inizialmente segnalata».

Vi sono ancora prigionieri in Russia? mi si domanda da ogni parte. Secondo recentissime comunicazioni, delle quali il Ministro della guerra ha dato notizia alla Presidenza del Consiglio ed al Ministro degli affari esteri, per dar modo a loro di intervenire in via diplomatica, è accertato che vi sono ancora in Russia 34 italiani, dei quali io ho tutti i nomi, e fra essi vi sono un generale di divisione e due generali di brigata. Avverto che, consapevole dell’importanza e della delicatezza che in simili argomenti deve usare un Ministro in carica nel rendere pubbliche dichiarazioni, fin da quando ho radunato i giornalisti esteri e italiani per la conferenza stampa, ho messo in evidenza un particolare, che confermo, e che fortunatamente dimostra che vi sono sentimenti di pietà e di solidarietà umana che vanno in tutto il mondo e che avvicinano anche coloro che si sono trovati in campi opposti sul campo di battaglia.

Le popolazioni della Russia hanno cercato di dare asilo e conforto più che fosse possibile, ai nostri prigionieri, e verso di esse io stesso ho appreso dai reduci parole di viva simpatia.

Onorevoli colleghi, con questo io credo di aver fatto il mio dovere, e di aver dato a voi la dimostrazione che non vi è al Governo un Ministro italiano che abbia mentito. (Vivi applausi).

PRESIDENTE. L’onorevole Cortese ha facoltà di dichiarare se sia soddisfatto. Io spero che la risposta dell’onorevole Ministro sia stata considerata esauriente dal collega interrogante.

CORTESE. Rendo omaggio al Ministro e gli sono davvero grato per l’ampia risposta e per la prova che egli ha dato del suo grande interessamento. Ma io devo rilevare che la sua risposta, purtroppo, non dico non plachi quel grido delle madri cui egli ha fatto accenno, ma non porta nemmeno quel piccolo conforto che può anche entrare in una casa da lungo tempo abitata dal dolore, quando si riceve per lo meno una notizia che dica come e quando è morto il proprio caro.

Vi è qui una contabilità di vite umane che noi abbiamo oggi ascoltato. (Interruzioni a sinistra).

GIUA. Non è l’unica. Siamo in parecchi. Io vorrei sapere dove è sepolto mio figlio in Spagna. (Commenti Interruzioni a destra).

CORTESE. Parliamo per tutti. Non credo che in questo argomento ci possa essere divisione, non credo che ci possa essere una distinzione in questo dolore, non credo che ci possa essere una distinzione fra i morti. Non vi sono distinzioni. (Interruzioni a sinistra).

Una voce a sinistra. Non dovete però farne una speculazione. (Interruzioni a destra Commenti).

PRESIDENTE. Non è questo un argomento che possa suscitare dissensi.

Una voce a destra. I dissensi sono dall’altra parte. (Interruzioni e proteste a sinistra).

PRESIDENTE. Onorevole Cortese, contenga il suo intervento nei limiti necessari.

CORTESE. Signor Presidente, la prego di notare che non ho potuto neanche iniziare il mio intervento. Non si tratta di contenerlo. Alle prime parole, che non credevo dovessero suscitare reazione di nessuno, sono stato violentemente interrotto e si è insinuato che si voglia fare una speculazione, mentre qui non si parla che di un sentimento di solidarietà nazionale, al di sopra delle parti e delle fazioni. (Interruzioni a sinistra).

PRESIDENTE. Continui pure, onorevole Cortese.

CORTESE. Dicevo, signor Presidente, signor Ministro, onorevoli colleghi, che la risposta non ha placato quelle ansie. Ella, signor Ministro, ci ha ricordato che i prigionieri italiani dell’A.R.M.I.R. sono da presumere, con una certa approssimazione, quasi con certezza, nel numero di circa 80-83 mila. Ella ci ha ricordato che rimpatriati ne sono soltanto dodici mila, ed è perciò che noi chiediamo che si faccia qualche cosa, si insista, si svolgano delle indagini per conoscere appunto come, quando, in che mese, in che anno, in quale luogo, per quale causa, siano morti circa 70 mila italiani che erano in custodia delle autorità sovietiche. Non può ammettersi che venissero trattati come balle ammonticchiate; vi dovevano essere degli elenchi nominativi, vi dovevano essere delle liste nelle quali si segnava chi moriva, quando moriva, come moriva. Non è molto chiedere questo piccolo conforto in nome delle madri, in nome dei genitori, di tutti i partiti, in nome dei genitori italiani, i cui figli sono scomparsi in Russia.

L’ultima cifra ci ha dato veramente un senso di stupore, perché si dice ufficialmente dalle autorità sovietiche che sono stati restituiti 22 mila e più prigionieri. Effettivamente invece ne sono rimpatriati 12 mila. Gli altri 10 mila si sono forse perduti durante il viaggio? Sono forse caduti dal treno? Si dice: ma, forse, nel computo c’erano anche i prigionieri in Germania. Ma allora accertiamolo, perché quando voi pubblicamente fate sapere che 22 mila sono i prigionieri che la Russia assume di aver restituiti all’Italia, ciò significa far sperare a diecine di migliaia di madri che forse i loro figli sono ancora vivi, che forse in quei diecimila che si dicono ancora vivi, ma che non sono ancora arrivati in Italia, può esserci anche il proprio figlio del quale da cinque anni non si hanno notizie. Ecco perché dicevo che queste indagini vanno condotte innanzi e hanno bisogno di avere un esito sicuro. C’è stato forse un errore: forse nei 22 mila si computavano anche i prigionieri in Germania, come dice giustamente il signor Ministro; ma quelli non sono i prigionieri dell’A.R.M.I.R., quelli sono altri prigionieri di un altro triste capitolo della nostra tragedia.

Io insisto quindi presso l’onorevole Ministro – il quale d’altra parte non ha bisogno della mia insistenza – perché egli continui, con l’ausilio del Ministro degli esteri e del Presidente del Consiglio, in queste indagini; e se noi dovremo accertare che italiani vivi in Russia non ve ne sono più, almeno non si avrà più questa incertezza tormentosa, questa alternativa di speranze e di delusioni. Noi diremo che il destino ha voluto che questa catastrofe sia stata veramente inenarrabile, al punto che ci è anche toccata l’immensa sciagura di non veder ritornare da un Paese civile il 94 per cento dei nostri prigionieri. (Applausi a destra).

PRESIDENTE. Essendo trascorso il tempo assegnato dal Regolamento allo svolgimento delle interrogazioni, le altre interrogazioni iscritte all’ordine del giorno saranno svolte nella seduta antimeridiana di domani. Credo che nessuno degli onorevoli interroganti si dorrà dell’anticipato svolgimento dell’interrogazione dell’onorevole Pajetta Giuliano.

PERRONE CAPANO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PERRONE CAPANO. Onorevole Presidente, lei, in principio di questa seduta, ha molto opportunamente richiamato il Regolamento: vorrà ora pertanto perdonarmi se, con il massimo rispetto per lei e per l’Assemblea, io le osservi che, se il Regolamento deve essere rispettato, deve esserlo da tutti e per tutti; e non invece soltanto da qualcuno e per qualche interrogazione.

Ora, io ho constatato che, in questa nostra seduta di oggi, il Regolamento non è stato molte volte osservato. Si è avuto infatti innanzitutto il seguente episodio che non debbo commentare: mentre c’è una tassativa disposizione regolamentare – lei me lo insegna – la quale dice che le interrogazioni debbono essere lette e discusse secondo la successione con cui sono indicate nell’ordine del giorno, si è viceversa questa mattina incominciato dalla penultima.

Si chiede inoltre che sia rispettato il termine massimo dei cinque minuti stabiliti per le repliche degli interroganti, e questo termine non è da tutti rispettato. Osservo, inoltre, che il Governo ci costringe a presentare delle interrogazioni, là dove dovremmo presentare delle interpellanze, perché, dell’articolo 120 del Regolamento, relativo allo svolgimento delle interpellanze, non si fa alcuna applicazione.

Dovremmo infine, una volta per sempre, metterci d’accordo sulle interrogazioni che sono presentate con richiesta d’urgenza. Quando infatti il Governo accetta l’urgenza e le interrogazioni sono poste all’ordine del giorno, queste dovrebbero avere un loro ordine progressivo per essere discusse.

Io non mi dolgo certo che si sia parlato poc’anzi dei nostri prigionieri in Russia, anziché della politica interna, sulla quale l’onorevole Ministro ci aveva pure promesso per ieri, e poi per oggi, un esame ed una risposta esauriente come l’argomento comporta, ma mi dolgo che delle interrogazioni di urgenza siano state poste all’ordine del giorno fra altre presentate senza urgenza, e che se ne siano fatte discutere altre di urgenza che non erano all’ordine del giorno, mentre sono state pretermesse…

PRESIDENTE. Concluda, onorevole Perrone Capano!

PERRONE CAPANO. Concludo affermando che non sono stati rispettati i diritti dell’opposizione. (Commenti).

PRESIDENTE. Facciano silenzio! (Rumori). Onorevole Perrone Capano, è stato lei a non rispettare il Regolamento.

PERRONE CAPANO. No, signor Presidente.

PRESIDENTE. Onorevole Perrone Capano, ella non ricorda bene il Regolamento. L’articolo 118 del Regolamento dice: «Quando il Governo riconosca che una interrogazione ha carattere di urgenza, potrà, dopo l’annunzio fattone dal Presidente, rispondere subito o nella tornata successiva in principio di seduta».

Ora, il Governo ha desiderato di rispondere subito, per il carattere di urgenza che le ha attribuito, all’interrogazione dell’onorevole Pajetta Giuliano.

PERRONE CAPANO. La stessa promessa aveva fatta a me.

PRESIDENTE. Ella non ha la facoltà di parlare.

L’onorevole Ministro della difesa… (Interruzione dell’onorevole Covelli).

Faccia silenzio! Non posso ammettere che si violi il Regolamento e si manchi di rispetto alla Presidenza! (Rumori a destra – Interruzioni).

L’onorevole Ministro della difesa ha creduto di rispondere alle interrogazioni dell’onorevole Cortese e di altri colleghi data la loro urgenza; con ciò non si è commessa nessuna violazione di Regolamento. (Interruzioni dell’onorevole Perrone Capano).

Onorevole Perrone Capano, lei non ha facoltà di parlare.

PERRONE CAPANO. Mi permetta, signor Presidente…

PRESIDENTE. Non posso concederle di parlare! (Rumori a destra).

CAPUA. Questa è una mancanza di riguardo all’Assemblea.

PRESIDENTE. Lei non ha facoltà di parlare.

CAPUA. Noi siamo qui per parlare.

PRESIDENTE. Sono veramente dolente…

CAPUA. Fa bene ad essere dolente.

PRESIDENTE. La richiamo all’ordine!

CAPUA. Lei manca di riguardo all’Assemblea.

PRESIDENTE. La richiamo all’ordine per la seconda volta! (Vivi commenti).

Non ci troviamo in un comizio. Occorre saper stare qui dentro. (Proteste a destra – Rumori – Interruzioni – Alcuni deputati dei settori di destra escono dall’aula).

GORTANI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GORTANI. Fra le interrogazioni di cui è stata data lettura… (Interruzioni dell’onorevole Covelli).

PRESIDENTE. Faccia silenzio, onorevole Covelli.

GORTANI. Fra le interrogazioni di cui è stata data lettura, e alle quali l’onorevole Ministro della difesa ha dichiarato che avrebbe dato risposta, riconoscendone l’urgenza, vi era anche quella da me presentata, alla quale implicitamente l’onorevole Ministro si è riferito per una parte, ma non per l’altra.

Chiedo pertanto: 1°) se l’onorevole Ministro intende di aver risposto anche alla mia interrogazione; 2°) se l’onorevole Presidente ritiene che io abbia diritto di esprimere se sono o non sono soddisfatto della risposta.

In mancanza di riscontro a questi due quesiti, se devo ritenere che l’onorevole. Ministro abbia inteso rispondere anche alla mia interrogazione, allora devo dichiarare che non ho trovato nelle sue parole quella precisazione che mi attendevo riguardo alle pubblicazioni che vanno pullulando in Italia e nelle quali io non so se sia completamente rispettato il dolore di quanti vivono da cinque anni nella più dolorosa angoscia.

Chiedevo nella mia interrogazione che questa così grave, così dolorosa materia venisse avocata a sé dal Governo, in modo che non possa sorgere il dubbio che la speculazione privata osi interferire in così tormentoso argomento.

Confido che il Governo voglia prestare la sua attenzione a questo punto così doloroso. Confido che la mente e il cuore del Ministro, il quale è friulano e sa il sacrificio di sangue e di valore dato dal Friuli all’A.R.M.I.R., faccia tutto quanto è umanamente possibile perché il quesito atroce, che ci attanaglia l’animo possa finalmente avere quella chiarificazione che il cuore di tutti attende, che l’umanità esige. (Approvazioni).

COVELLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

COVELLI. Protesto innanzitutto nei confronti…

PRESIDENTE. Si limiti all’interrogazione.

COVELLI. Debbo compiere il dovere, e credo di avere la solidarietà di tutti nel farlo, di protestare per il modo con il quale è stato diretto stamane il dibattito.

PRESIDENTE. Ed io respingo la protesta, e la invito a proseguire.

Voci a sinistra. Nessuna solidarietà! È un’affermazione personale. (Vivi commenti).

COVELLI. La vostra solidarietà poco m’interessa! Ne riparleremo.

Volevo associarmi all’omaggio dell’onorevole Cortese al Ministro della difesa, e questa volta in modo particolare: un uomo dell’opposizione è solidale col Governo, soprattutto in considerazione del fatto che un Ministro del Governo italiano, in maniera ferma e decisa, contesti il diritto di dare del mentitore ad un Ministro d’Italia ad un paese straniero nel quale dire la verità può costare la vita. Rende perciò, quest’uomo di opposizione, omaggio al Ministro e al Governo.

RODINÒ MARIO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RODINÒ MARIO. Visto che non sarà svolta la interrogazione che porta la mia firma…

PRESIDENTE. Sono passati i 40 minuti regolamentari.

RODINÒ MARIO. …domando quando sarà discussa.

PRESIDENTE. Nella seduta di domani, se non saranno superati i termini stabiliti dal Regolamento.

RODINÒ MARIO. Avrà almeno la precedenza?

PRESIDENTE. Sarà iscritta all’ordine del giorno allo stesso turno di oggi.

PELLIZZARI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Indichi il motivo.

PELLIZZARI. Ieri io ed altri cinque colleghi di diverse parti dell’Assemblea avevamo presentato sei diverse interpellanze.

PRESIDENTE. L’avverto che l’ordine del giorno si stabilirà alla fine della seduta.

PELLIZZARI. Grazie, onorevole Presidente.

Seguito della discussione del disegno di legge: Modifiche al testo unico della legge comunale e provinciale, approvato con regio decreto 3 marzo 1934, n. 383, e successivo modifiche.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca il seguito della discussione del disegno di legge: Modifiche al testo unico della legge comunale e provinciale, approvato con regio decreto 3 marzo 1934, n. 383, e successive modificazioni.

Come i colleghi ricorderanno, nella precedente seduta è stato esaurito l’esame del testo dell’articolo 5, e degli emendamenti.

Prima di porre in votazione nel suo complesso l’articolo 5, ne do lettura:

«Nei Comuni aventi popolazione superiore ai 100.000 abitanti o che, pur non avendo popolazione superiore ai 100.000 abitanti, siano capoluoghi di provincia, oltre che nei casi indicati ai numeri da 1 a 4 e da 9 a 14 dell’articolo 98-bis, sono sottoposte ad approvazione della Giunta provinciale amministrativa le deliberazioni che riguardino i seguenti oggetti:

1°) liti attive o passive e transazioni per un valore eccedente le lire 1.000.000 o di valore indeterminato;

2°) impieghi di danaro che superano nell’anno le lire 2.000.000, quando non si devolvano alla compra di stabili ed a mutui con ipoteca o a depositi presso gli Istituti di credito autorizzati dalla legge od all’acquisto di titoli emessi o garantiti dallo Stato;

3°) alienazioni di immobili, di titoli del debito pubblico, di semplici titoli di credito o di azioni industriali, quando il valore del contratto non superi la somma di lire 2 milioni, nonché la costituzione di servitù passive o di enfiteusi, quando il valore del fondo ecceda la somma anzidetta;

4°) locazioni e conduzioni di immobili oltre i dodici anni, o quando l’importo complessivo del contratto superi la somma di lire 1.000.000 e apertura di farmacie municipali, deliberata in deroga alle disposizioni vigenti circa l’esercizio delle farmacie».

BELLAVISTA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BELLAVISTA. Alcuni colleghi di questi banchi si sono allontanati. Io non l’ho fatto, e non lo faccio. In quest’aula chi si allontana ha sempre torto, in ogni caso. Vorrei però, adesso che si deve votare, far sì che anche i miei colleghi siano presenti. Io che conosco il Presidente, il quale se qualche volta segue il suo temperamento, è tuttavia obiettivo e sereno, vorrei dire ai miei colleghi che la frase che ha colpito la loro sensibilità altro non voleva essere, almeno nelle intenzioni del Presidente, che un energico richiamo al Regolamento, alle norme cioè di funzionamento dell’Assemblea. (Interruzione a sinistra). Sarò chiaro anche per il collega che interrompe, il quale, nemmeno lui, conosce a fondo l’arte di stare nell’Assemblea, se interrompe quando non ha capito.

PRESIDENTE. Non si preoccupi. Continui.

BELLAVISTA. L’intervento del Presidente rifletteva – io penso – una interpretazione del Regolamento, e in questo senso io non me ne sono sentito offeso. Se il Presidente consente, riferirò questa obiettiva interpretazione delle sue parole ai miei colleghi fuori dell’Aula, sicché essi possano rientrarvi nel momento della votazione: (Approvazioni).

PRESIDENTE. Quando mi sono riferito alla necessità di contenersi in modo corretto, ho voluto precisamente riferirmi al Regolamento. Il mio intervento nei confronti di taluni colleghi è stato proprio in questo senso: richiamarli al rispetto del Regolamento, che è base della discussione, e a norma del quale le proteste mi sembravano fuori di luogo.

Questo, onorevole Bellavista, ella può riferire ai suoi colleghi.

Pongo in votazione l’articolo 5 nel suo complesso.

(È approvato).

Passiamo all’articolo 6, che è del seguente tenore:

L’articolo 100 del testo unico predetto è abrogato e sostituito dal seguente:

«Nei comuni aventi popolazione superiore ai 20.000 e non ai 100.000 abitanti o che, pur non avendo popolazione superiore ai 20.000 abitanti, siano capoluoghi di provincia, oltre che nei casi indicati ai numeri da 1 a 4 e da 9 a 13 dell’articolo precedente, sono sottoposte all’approvazione della Giunta provinciale amministrativa le deliberazioni che riguardano i seguenti oggetti:

1°) liti attive o passive e transazioni per un valore eccedente le lire 100.000;

2°) impieghi di denaro che eccedono nell’anno le lire 500.000, quando non si devolvano alla compra di stabili od a mutui con ipoteca o a depositi presso gli istituti di credito autorizzati dalla legge od all’acquisto di titoli emessi o garantiti dallo Stato;

3°) alienazioni di immobili, di titoli del debito pubblico, di semplici titoli di credito o di azioni industriali, quando il valore del contratto superi la somma di lire 500.000, nonché le costituzioni di servitù o di enfiteusi, quando il valore del fondo ecceda la somma suddetta;

4°) locazioni e conduzioni di immobili oltre i dodici anni o quando l’importo complessivo del contratto superi la somma di lire 250,000».

Al suddetto articolo sono stati presentati i seguenti emendamenti:

Sostituirlo col seguente:

«Nei comuni con popolazione superiore ai 20.000 abitanti e non superiore ai 100.000 i limiti di valore indicati ai numeri 5°) 6°) 7°) ed 8°) dell’articolo precedente, sono ridotti alla metà».

Mannironi.

Al secondo comma sostituire i numeri 1°),),) e 4°) con i seguenti:

1°) liti attive o passive o transazioni per un valore non eccedente le lire 200.000;

2°) impieghi di denaro che eccedono nell’anno le lire 1.000.000, quando non si devolvano alla compra di stabili od a mutui con ipoteca o a depositi presso gli Istituti di credito autorizzati dalla legge od all’acquisto di titoli emessi o garantiti dallo Stato;

3°) alienazioni di immobili, di titoli del debito pubblico, di semplici titoli di credito o di azioni industriali, quando il valore del contratto superi la somma di lire 1.000.000, nonché le costituzioni di servitù o di enfiteusi, quando il valore del fondo ecceda la somma anzidetta;

4°) locazione e conduzione di immobili oltre i dodici anni, o quando l’importo complessivo del contratto superi la somma di lire 500.000.

Preti, Villani.

Ai numeri 1°),),) e 4°), alle cifre rispettivamente: 100.000, 500.000, 500.000, 250.000, sostituire le cifre: 200.000, 1.000.000, 1.000.000, 500.000.

Dozza, Molinelli, Platone, Ravagnan, Ruggeri.

Al n. 3°), dopo le parole: nonché la costituzione di servitù, aggiungere: passive.

Costa.

Sopprimere al n. 4°) la disgiuntiva: o, e mettere al suo posto una virgola.

Colitto.

Al n. 4°, alle parole: oltre i dodici anni, sostituire le parole: oltre i cinque anni.

Basile.

In fine dell’articolo aggiungere: Le deliberazioni non avranno bisogno di conferma in seconda lettura.

Costa.

Onorevole Mannironi, ella mantiene il suo emendamento?

MANNIRONI. Dichiaro di ritirarlo.

PRESIDENTE. Va bene. Il secondo è quello degli onorevoli Preti e Villani. Il terzo è degli onorevoli Dozza, Molinelli, Platone, Ravagnan e Ruggeri.

DOZZA. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

DOZZA. Ci associamo all’emendamento Preti, Villani, ritirando il nostro.

PRESIDENTE. Sta bene. Qual è il pensiero della Commissione sugli emendamenti?

CARBONI, Relatore. La Commissione, come per gli altri articoli, ha accettato l’emendamento Preti-Villani che assorbe quello Dozza.

Il primo emendamento Costa è stato già approvato dall’Assemblea in occasione dell’articolo 4-bis, ed il pensiero dell’onorevole Costa è stato già introdotto nell’articolo che stiamo discutendo. L’emendamento Basile è allo stato inaccettabile, perché verrebbe a contraddire a quanto l’Assemblea ha già deliberato a questo proposito nell’articolo precedente. Insomma questo emendamento è tardivo.

Infine l’ultimo emendamento dell’onorevole Costa è già stato rinviato in sede di discussione agli articoli aggiuntivi.

PRESIDENTE. Il primo emendamento Costa si intende assorbito e il secondo rinviato.

Non essendo presente l’onorevole Colitto, si intende che abbia rinunciato al suo emendamento.

Onorevole Basile, ella insiste nel suo emendamento?

BASILE. Non insisto.

PRESIDENTE. Pongo ai voti l’emendamento Preti-Villani, accettato dalla Commissione, sostitutivo dei numeri 1°), 2°), 3°) e 4°) del secondo comma.

(È approvato).

Pongo ai voti l’articolo 6 così modificato:

«L’articolo 100 del testo unico predetto è abrogato e sostituito dal seguente:

«Nei comuni aventi popolazione superiore ai 20.000 e non ai 100.000 abitanti o che non siano capoluoghi di provincia, oltre che nei casi indicati ai numeri da 1 a 4 e da 9 a 14 dell’articolo 98-bis, sono sottoposte all’approvazione della Giunta provinciale amministrativa le deliberazioni che riguardano i seguenti oggetti:

1°) liti attive o passive e transazioni per un valore eccedente le lire 200.000, o di valore indeterminato;

2°) impieghi di denaro che eccedono nell’anno le lire 1 milione, quando non si devolvano alla compra di stabili od a mutui con ipoteca o a depositi presso gli istituti di credito autorizzati dalla legge od all’acquisto di titoli emessi o garantiti dallo Stato;

3°) alienazioni di immobili, di titoli del debito pubblico, di semplici titoli di credito o di azioni industriali, quando il valore del contratto superi la somma di lire 1 milione, nonché le costituzioni di servitù passive o di enfiteusi, quando il valore del fondo ecceda la somma suddetta;

4°) locazioni e conduzioni di immobili oltre i dodici anni o quando l’importo complessivo del contratto superi la somma di lire 500.000».

(Dopo prova e controprova è approvato).

Passiamo all’articolo 7:

«L’articolo 101 del testo unico predetto è abrogato e sostituito dal seguente:

«Nei comuni aventi popolazione non superiore ai 20.000 abitanti e che non siano capoluoghi di provincia, oltre che nei casi previsti ai numeri da 1 a 4 e da 9 a 13 dell’articolo 98-bis, sono sottoposte all’approvazione della Giunta provinciale amministrativa le deliberazioni che riguardano i seguenti oggetti:

1°) impieghi di denaro per qualunque somma, quando non si devolvano alla compra di stabili od a mutui con ipoteca o a depositi presso gli istituti di credito autorizzati dalla legge o all’acquisto di titoli emessi o garantiti dallo Stato;

2°) alienazioni di immobili, di titoli del debito pubblico, di semplici titoli di credito o di azioni industriali, qualunque ne sia il valore, nonché costituzioni di servitù o di enfiteusi, qualunque sia il valore del fondo;

3°) liti attive e passive e transazioni per un valore eccedente le lire 50.000;

4°) locazioni e conduzioni di immobili oltre i dodici anni o quando l’importo complessivo del contratto superi la somma di lire 125.000».

A questo articolo gli onorevoli Dozza, Molinelli, Platone, Ravagnan, Ruggeri hanno presentato il seguente emendamento:

Al n. ), alle parole: impieghi di denaro per qualunque somma, sostituire le seguenti: impieghi di denaro che eccedano nell’anno le lire 500.000.

Al n. 2°), sostituire il seguente:

2°) alienazioni di immobili, di titoli del debito pubblico, di semplici titoli di credito o di azioni industriali, quando: il valore per contratto ecceda le lire 500.000, nonché costituzioni di servitù o di enfiteusi, quando il valore del fondo ecceda le lire 500.000.

Al n. 3°) e al n. 4°), al posto delle cifre rispettivamente: 50.000 e 125.000, sostituire: 100.000 e 250.000.

Sono stati inoltre presentati i seguenti emendamenti:

Al secondo comma sostituire i numeri 3°) e ) con i seguenti:

3°) liti attive e passive e transazioni per un valore eccedente le lire 100.000;

4°) la locazione e conduzione di immobili oltre i dodici anni o quando l’importo complessivo del contratto superi la somma di lire 250.000.

Preti, Villani.

Sopprimere al n. 4°) la disgiuntiva: o, e mettere al suo posto una virgola.

Colitto.

Al n. 2°), dopo le parole: nonché la costituzione di servitù, aggiungere: passive.

Costa.

In fine dell’articolo aggiungere: Le deliberazioni non avranno bisogno di conferma in seconda lettura.

Costa.

Al n.), alle parole: oltre i dodici anni, sostituire le parole: oltre i cinque anni.

Basile.

Chiedo alla Commissione il parere su questi emendamenti.

CARBONI, Relatore. Non ho da fare altro che riferirmi a quanto ho dichiarato a proposito dell’articolo precedente aggiungendo che nel testo dell’articolo 7, sottoposto all’approvazione dell’Assemblea, sono state apportate le modificazioni necessarie per adattarlo ai criteri innanzi esposti.

PRESIDENTE. Quale è il parere dell’onorevole Ministro dell’interno?

SCELBA, Ministro dell’interno. Sono d’accordo con quanto ha dichiarato il Relatore.

MANNIRONI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MANNIRONI. Volevo far osservare che, come è stato fatto per l’articolo 6, bisognerà sopprimere nell’articolo 7 quell’inciso che dice: «e che non siano capoluoghi di provincia».

PRESIDENTE. Quale è il parere dell’onorevole Relatore?

CARBONI, Relatore. La Commissione invece ritiene che l’inciso debba rimanere, per la stessa ragione della modificazione introdotta nell’articolo 6, nel quale abbiamo sostituito all’inciso «o che, pur non avendo popolazione superiore ai 20.000 abitanti, siano capoluoghi di provincia» con l’altro «e che non siano capoluoghi di provincia». Ora, poiché nell’articolo 7 si prevede il caso dei comuni con popolazione non superiore ai 20.000 abitanti, e ce ne possono essere alcuni che siano capoluoghi di provincia, è necessario dire: «e che non siano capoluoghi di provincia», appunto perché i capoluoghi di provincia sono previsti nella categoria di cui all’articolo 5.

MANNIRONI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MANNIRONI. La mia proposta tendeva a far sopprimere questo inciso perché mi sembra pleonastico. Noi abbiamo parificato i capoluoghi di provincia, con qualunque popolazione, ai comuni che abbiano una popolazione superiore ai 100.000 abitanti. Per questo ritenevo inutile il richiamo nell’articolo 7. Ad ogni modo, se la Commissione ritiene di mantenerlo, non insisto.

MOLINELLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MOLINELLI. Desidero sapere se al n. 1 dell’articolo rimane l’espressione «qualunque somma», oppure è soppressa o sostituita con altra.

PRESIDENTE. Onorevole Relatore, vuole chiarire?

CARBONI, Relatore. Come ho già detto, precedentemente la Commissione ha accettato l’emendamento Preti-Villani, nel quale non c’è proposta di modificazione a proposito d’impieghi di danaro. Invece, gli onorevoli Dozza, Molinelli e altri hanno proposto di sostituire alle parole: «per qualunque somma» le parole: «per somme eccedenti le 500.000 lire».

La Commissione su questo punto si rimette all’Assemblea.

MOLINELLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MOLINELLI. Vorrei osservare che mentre per tutte le altre categorie di comuni si precisa la cifra oltre la quale è necessario avere l’approvazione della Giunta provinciale amministrativa, per i comuni al di sotto dei 20.000 abitanti si dice che qualunque impiego di danaro deve essere preventivamente approvato dalla Giunta provinciale amministrativa, il che mi sembra eccessivo, perché si metteranno tali comuni in condizione di non poter fare la minima politica di spese senza dover ricorrere alla Giunta provinciale amministrativa. Per questo abbiamo proposto che sia fissata una somma, pure inferiore alle lire 500.000, perché anche quei comuni che hanno meno di 20.000 abitanti possano, nell’ambito delle loro possibilità finanziarie, esercitare le loro funzioni come quelli di importanza maggiore.

CARBONI, Relatore. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CARBONI, Relatore. Penso che si potrebbe andare incontro al pensiero dell’onorevole Molinelli, correggendo il numero primo, ove è detto «Impieghi di denaro per qualunque somma», con le parole: «Impieghi di denaro per somme non eccedenti le lire 100.000». Dico 100.000 lire, per una ragione di armonia con la stessa somma stabilita nello stesso articolo relativamente alle liti attive e passive e alle transazioni.

MOLINELLI. Sono d’accordo e prego l’onorevole Relatore di pronunziarsi anche sul n. 2, nel quale si ripresenta la stessa questione.

PRESIDENTE. Onorevole Relatore, quale è il suo parere?

CARBONI, Relatore. A proposito del n. 2, consideri l’Assemblea che si tratta di una questione più delicata, perché non si tratta di impieghi di denaro soltanto, ma di alienazione del patrimonio del comune, per cui potrebbe non essere inopportuna la sottoposizione all’approvazione della Giunta provinciale amministrativa, indipendentemente da qualunque limite di valore.

PERSICO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PERSICO. Vorrei fare un’osservazione che si riferisce a questo articolo, ma che è d’indole generale. Noi stiamo modificando tutte le cifre secondo i varî emendamenti; ora a me pare che non sia questo il sistema giusto. Noi dobbiamo infatti stabilire che il valore anteguerra si moltiplica per un certo coefficiente, rifacendo analogamente lo stesso calcolo tutte le volte che si tratta di cifre. Soltanto in tal modo potrà dirsi che la legge redatta è modificata in modo organico, secondo un unico moltiplicatore: altrimenti la legge sarà assurda e incomprensibile. Adottiamo quindi un criterio fisso e poi applichiamolo a tutti gli articoli.

VILLANI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

VILLANI. Riferendomi alle osservazioni fatte dal collega onorevole Persico, tengo a precisare che io e il collega onorevole Preti, proponendo tutta una serie di piccoli emendamenti, ci siamo precisamente attenuti a questa norma, moltiplicando per un coefficiente che si aggira, mi pare, sul rapporto di 1 a 20.

MOLINELLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MOLINELLI. Osservo che il rilievo dell’onorevole Persico è giustissimo, tanto vero che noi, nello stabilire le cifre, ci siamo attenuti sempre all’emendamento dell’onorevole Villani, per usare un criterio uniforme. Ma, per quanto riguarda l’articolo 7, facciamo notare che anche ai piccoli comuni, al di sotto dei 20.000 abitanti, si impongono alle volte alienazioni di appezzamenti di terreno od altro che, per il loro valore limitato, debbono rimanere in loro facoltà. Conformemente, dunque, a quanto si è fatto per i comuni superiori, noi desideriamo che sia stabilita una cifra proporzionale, come è stato proposto dall’onorevole Persico, anche per questi comuni. Ecco la ragione dell’emendamento al secondo punto.

CARBONI, Relatore. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CARBONI, Relatore. Le dichiarazioni dell’onorevole Villani mi dispensano dal rispondere all’onorevole Persico, perché effettivamente tutti questi emendamenti Preti-Villani sono sulla base del rapporto da uno a venti, e quindi fissano un criterio uniforme per tutti i vari casi considerati.

Per quello che riguarda l’emendamento dell’onorevole Molinelli, ho già espresso la mia posizione personale di dubbio sulla convenienza che i piccoli comuni alienino il loro patrimonio immobiliare o mobiliare, senza autorizzazione della Giunta provinciale amministrativa. Questo è il mio parere personale, perché non ho avuto modo di sentire il pensiero della Commissione. L’onorevole Molinelli faceva cenno all’opportunità di riferirsi anche qui ad un criterio di proporzionalità; ma tale criterio non avrebbe una base, perché nella legge precedente c’era il divieto assoluto. Credo che converrebbe mantenere ferma questa disposizione.

SICIGNANO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SICIGNANO. Non mi so spiegare questa differenza di trattamento per i comuni sotto i 20.000 abitanti, che sono forse la maggioranza. Credo che essi debbano essere amministrati con gli stessi criteri e con la stessa qualità di persone dei comuni con popolazione fino a centomila abitanti. Perché vogliamo mettere questi comuni, così numerosi, in condizioni di non poter funzionare come gli altri?

PRESIDENTE. Le fo osservare che lei non ha presentato emendamenti.

SICIGNANO. Credo che debbano essere stabiliti quegli aumenti di cifre proposti nell’emendamento Dozza-Molinelli.

PRESIDENTE. Qual è il parere del Governo?

SCELBA, Ministro dell’interno. Concordo col Relatore: è la qualità dell’atto che in un certo senso ha ricevuto una diversa disciplina. Non si può parlare di impiego di denaro: si tratta di alienare una parte del patrimonio immobiliare del comune. Siccome si tratta di introdurre un elemento nuovo, posso assicurare di avere in corso di costituzione la Commissione che dovrà riesaminare tutto il problema delle autonomie comunali e portare all’Assemblea un nuovo disegno di legge. Rimettiamo a questo nuovo esame la soluzione di questo problema di carattere contingente.

Nel caso che si fosse dell’avviso di dover autorizzare anche i piccoli comuni ad alienare una parte del loro patrimonio, direi che questa facoltà fosse ridotta proprio ai minimi termini, in modo da non pregiudicare effettivamente una certa garanzia, perché nei piccoli comuni è più facile che non si osservi tutta quella obiettività che invece si osserva nei grandi comuni.

Siccome si tratta di introdurre un criterio nuovo di legge, senza riferimento al testo unico del 1915, pregherei l’Assemblea di rimettere la soluzione di questa disciplina particolare alle disposizioni che quanto prima possibile sottoporremo alla sua approvazione.

MOLINELLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MOLINELLI. Quanto al n. 2 del nostro emendamento non insisterei, se non si parlasse anche di azioni industriali e di titoli di credito. Soprattutto i piccoli comuni, si trovano alle volte nella condizione di dover alienare una parte dei detti titoli. Insisto perciò sul mio emendamento, riducendo le due cifre contenute in esso da lire 500.000 a lire 100.000.

PRESIDENTE. Prego l’onorevole Relatore di dichiarare il suo parere in proposito.

CARBONI, Relatore. Ho già detto le ragioni di dubbio. Posso soltanto aggiungere, in risposta all’ultimo collega che ha parlato, che una ragione di differenziare i piccoli dai grandi comuni c’è. Nei grandi comuni il controllo dell’opinione pubblica e della stampa funziona come non può funzionare nei piccoli comuni.

PRESIDENTE. Occorre mettere in votazione il n. 1 dell’emendamento Dozza-Molinelli, con le cifre modificate in lire 100.000.

BENEDETTI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BENEDETTI. Poiché siamo in sede di votazione, mi permetto di domandare alla cortesia del Presidente se l’Assemblea è in numero legale per poter deliberare. (Commenti).

PRESIDENTE. La domanda di constatazione del numero legale deve essere fatta per iscritto a norma del Regolamento.

BENEDETTI. Vorrei far constatare che sono presenti soltanto una cinquantina di deputati, e data l’importanza della discussione in corso, sarebbe bene essere in numero adeguato. Comunque ritiro la mia proposta, ma rimane la mia constatazione che l’Assemblea discute con un numero di deputali non adeguato all’importanza della legge!

PRESIDENTE. I Gruppi sono tutti rappresentati.

CARBONI, Relatore. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CARBONI, Relatore. Ho prospettato dei dubbi, circa l’emendamento proposto, ma non ne fo motivo di recisa opposizione.

SCELBA, Ministro dell’interno. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SCELBA, Ministro dell’interno. Per la esperienza che si ha delle piccole Amministrazioni e del carattere familiare che spesso assumono nel Mezzogiorno (non per fare un appunto al Mezzogiorno), penso che una qualche garanzia in questa materia sia opportuno mantenerla. Comunque, ripeto, poiché il problema sarà portato presto dinanzi all’Assemblea insieme ad altre questioni, possiamo risolverlo in sede di revisione della legge comunale e provinciale.

Quindi sarei contrario all’emendamento.

PRESIDENTE. Metto ai voti il n. 1 dell’emendamento degli onorevoli Dozza, Molinelli, Platone, Ravagnan e Ruggeri, nel testo modificato dalla Commissione:

Alle parole: impieghi di denaro per qualunque somma, sostituire le seguenti: impieghi di denaro per somme non eccedenti le lire 100.000».

(È approvato).

Pongo ai voti l’emendamento al n. 2°) proposto dagli onorevoli Dozza, Molinelli e altri:

«Al n. 2°), sostituire il seguente:

«2°) Alienazione di immobili, di titoli del debito pubblico, di semplici titoli di credito o di azioni industriali, quando: il valore per contratto ecceda le lire 100.000, nonché le costituzioni di servitù e di enfiteusi quando il valore del fondo ecceda le lire 100.000».

(Non è approvato).

Non essendo presente l’onorevole Colitto, s’intende che abbia rinunziato al suo emendamento.

La Commissione ha accettato l’emendamento Costa:

Al n. 2°) dopo le parole: nonché la costituzione di servitù, aggiungere: passive.

Lo pongo ai voti.

(È approvato).

Onorevole Costa, ella insiste nel secondo emendamento?

COSTA. Non insisto.

PRESIDENTE. Non essendo presente l’onorevole Basile, il suo emendamento si intende decaduto.

Con l’accettazione, da parte della Commissione e del Governo, dell’emendamento Preti-Villani sostitutivo ai numeri 3°) e 4°) l’articolo 7 risulta così formulato:

«L’articolo 101 del testo unico predetto è abrogato e sostituito dal seguente:

«Nei comuni aventi popolazione non superiore ai 20.000 abitanti e che non siano capoluoghi di provincia, oltre che nei casi previsti ai numeri da 1 a 4 e da 9 a 14 dell’articolo 98-bis sono sottoposte all’approvazione della Giunta provinciale amministrativa le deliberazioni che riguardano i seguenti oggetti:

1°) impieghi di denaro per somma non eccedente le lire 100 mila, quando non si devolvano alla compra di stabili od a mutui con ipoteca o a depositi presso gli istituti di credito autorizzati dalla legge o all’acquisto di titoli emessi o garantiti dallo Stato;

2°) alienazioni di immobili, di titoli del debito pubblico, di semplici titoli di credito o di azioni industriali, qualunque ne sia il valore, nonché costituzioni di servitù passive o di enfiteusi, qualunque sia il valore del fondo;

3°) liti attive e passive e transazioni per un valore eccedente le lire 100.000;

4°) locazioni e conduzioni di immobili oltre i dodici anni o quando l’importo complessivo del contratto superi la somma di lire 250.000».

Lo pongo ai voti.

(È approvato).

Passiamo all’esame dell’articolo 8, il quale nel testo della Commissione è così formulato:

«Il primo e il secondo comma dell’articolo 106 del testo unico predetto sono abrogati e sostituiti dai seguenti:

«Quando la legge non disponga altrimenti, le contravvenzioni alle disposizioni dei regolamenti comunali sono punite con l’ammenda fino a lire 5.000.

«Con la stessa pena sono punite le contravvenzioni alle ordinanze emesse dal sindaco in conformità alle leggi ed ai regolamenti».

A questo articolo sono stati proposti i seguenti emendamenti:

Al secondo comma sostituire il seguente:

Quando la legge non disponga altrimenti, le contravvenzioni alle disposizioni dei regolamenti comunali sono punite con l’ammenda fino a lire 10.000.

Preti, Villani.

Sostituire alle parole: fino a lire 5000, le parole: fino a lire 500.

Colitto.

All’emendamento della Commissione, secondo comma, alla cifra: 5.000, sostituire: 20.000.

Dozza, Molinelli, Platone, Ravagnan, Ruggeri.

Non essendo presente l’onorevole Colitto, si intende che abbia rinunziato al suo emendamento.

Chiedo alla Commissione di esprimere il proprio avviso sugli altri emendamenti.

CARBONI, Relatore. La Commissione è del parere di conservare il testo da essa proposto. Tenuto conto che con disposizione di carattere generale, articolo 3 del decreto legislativo luogotenenziale 5 ottobre 1945, quando la pena pecuniaria, seppure applicata nel massimo, appaia inadeguata alle condizioni economiche dell’imputato, è consentito di aumentarla sino al triplo, le 5.000 lire proposte dalla Commissione possono diventare 15.000.

PRESIDENTE. Chiedo al Governo quale sia il suo pensiero in merito agli emendamenti proposti.

SCELBA, Ministro dell’interno. Il Governo si rimette alla decisione dell’Assemblea.

VILLANI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

VILLANI. Ripeto quello che ho già detto. Noi non abbiamo fatto altro che moltiplicare per venti la cifra base.

Ora, per rimanere coerenti a questo nostro modo di vedere, manteniamo l’emendamento.

PRESIDENTE. Onorevole Molinelli, ella mantiene il suo emendamento?

MOLINELLl. Lo ritiro, sempreché l’emendamento Preti-Villani sia mantenuto.

PRESIDENTE. Sta bene. Allora occorre porre in votazione solo l’emendamento degli onorevoli Preti e Villani.

FUSCHINI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

FUSCHINI. Dichiaro che noi accettiamo il testo della Commissione che mantiene ferma l’ammenda a 5.000.

BUBBIO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

BUBBIO. Dobbiamo anche dire perché siamo favorevoli a mantenere le 5.000 lire. Chi è sindaco può comprendere che l’ammenda è un’arma per taglieggiare talora l’avversario. Noi non lo facciamo per la nostra educazione, ma risulta che in certi comuni, sotto la minaccia di mandare gli atti all’autorità giudiziaria, si impongono queste vessazioni. Questo elemento mi pare che debba essere messo in chiaro dalla nostra Assemblea.

PRESIDENTE. Metto in votazione l’emendamento Preti-Villani, che è del seguente tenore:

«Al secondo comma sostituire il seguente:

«Quando la legge non disponga altrimenti, le contravvenzioni alle disposizioni dei regolamenti comunali sono punite con l’ammenda fino a lire 10.000».

(Non è approvato).

Pongo in votazione l’articolo 8, nel testo della Commissione.

«Il primo e il secondo comma dell’articolo 106 del testo unico predetto sono abrogati e sostituiti dai seguenti:

«Quando la legge non disponga altrimenti, le contravvenzioni alle disposizioni dei regolamenti comunali sono punite con l’ammenda fino a lire 5.000.

«Con la stessa pena sono punite le contravvenzioni alle ordinanze emesse dal sindaco in conformità alle leggi ed ai regolamenti».

(È approvato).

Passiamo all’articolo 9:

«L’articolo 140 del testo unico predetto è abrogato e sostituito dal seguente:

«I contratti di alienazioni, locazioni, acquisti, somministrazioni od appalti di opere devono, di regola, essere preceduti da pubblici incanti con le forme stabilite pei contratti dello Stato.

«È consentito alla provincia di provvedere mediante licitazione privata:

1°) quando si tratti di contratti il cui valore complessivo e giustificato non ecceda le lire 500.000;

2°) quando si tratti di spese che non superino annualmente le lire 100.000 e la provincia non resti obbligata oltre i cinque anni, sempre che per lo stesso oggetto non vi sia altro contratto, computato il quale si oltrepassi il limite anzidetto;

3°) quando si tratti di fondi rustici, fabbricati od altri immobili, se il canone complessivo non superi le lire 500.000 e la durata del contratto non ecceda i nove anni.

«Si può anche procedere alla trattativa privata, quando il valore complessivo dei contratti non ecceda la metà delle cifre suindicate.

«Anche all’infuori dei casi previsti nel secondo comma, il prefetto può consentire che i contratti seguano a licitazione privata, quando tale forma di appalto risulti più vantaggiosa per l’amministrazione.

«Può anche autorizzare la trattativa privata, allorché ricorrano circostanze eccezionali e ne sia evidente la necessità o la convenienza».

A questo articolo sono stati presentati alcuni emendamenti. Il primo è quello dell’onorevole Basile:

Al secondo comma, dopo le parole: I contratti di alienazioni, locazioni, somministrazioni od appalti di opere devono, sopprimere le parole: di regola.

L’onorevole Basile ha facoltà di svolgerlo.

BASILE. Ritengo che sia opportuno sopprimere le parole «di regola», perché se l’articolo fosse votato così, l’asta pubblica potrebbe non farsi mai. Ora, è importante che i comuni, enti autarchici, abbiano la maggiore libertà possibile, ma non possano diventare enti anarchici; insomma devono obbedire non a consigli, ma a norme giuridiche, tanto più quando queste sono stabilite per garanzia di moralità e di buona amministrazione. Quando noi diciamo che i contratti di alienazioni, di locazioni, di acquisti, di somministrazioni od appalti di opere pubbliche devono essere preceduti da pubblici incanti, noi affermiamo una norma che deve essere mantenuta e rispettata. Ma se noi diciamo «di regola», sopprimiamo quest’obbligo, sopprimiamo la norma. Tanto più, onorevoli colleghi, che gli ultimi due commi dell’articolo 9 dicono che anche all’infuori dei casi previsti nel secondo comma, il Prefetto può consentire che i contratti seguano a licitazione privata. Dunque, quando si stabilisce la norma dell’asta pubblica, può venire il prefetto e dire che sia più vantaggiosa la trattativa privata. Badate che abbiamo consentito a questa eccezione che è grave. Ma non, basta, c’è un’altra eccezione. L’ultimo comma dello stesso articolo dice che il prefetto può anche autorizzare la trattativa privata, allorché ricorrano circostanze eccezionali e ne sia evidente la necessità o la convenienza. Dunque, se il prefetto dice che è più conveniente fare la trattativa privata, l’asta pubblica non si farà mai.

Una voce al centro. L’articolo dice: «circostanze eccezionali».

BASILE. Il prefetto può dire che è una circostanza eccezionale l’urgenza e si deve procedere subito all’appalto e non si deve perdere tempo. Ed allora, date queste circostanze eccezionali, io prefetto vi dico: non fate l’asta pubblica. Ora, l’asta pubblica è garanzia, l’asta pubblica significa che tutti, senza tessera, fuori di ogni partito, anche senza essere graditi all’Amministrazione, possono partecipare alla gara di appalto.

Come al tempo delle Pompadour e delle Du Barry i contratti divenivano concessioni delle favorite reali, nel passato ventennio divennero spesso concessioni dei gerarchi.

Ristabiliamo la moralità e la regolarità, l’ordine e la legge nelle pubbliche amministrazioni. L’asta pubblica deve essere la norma; tanto più, ripeto, che sono state introdotte due eccezioni alla norma, dando al prefetto il diritto di autorizzare la trattativa privata. Ma, per lo meno, lasciate che la norma del primo comma resti obbligatoria, e togliete le parole «di regola», che non solo non sono necessarie, ma dannose, e capovolgono il significato della norma, distruggendola. Sarebbe come se in un istituto di educande il regolamento dicesse che le ragazze devono dormire sole nel proprio letto la notte, e si aggiungesse: di regola… (Viva ilarità).

PRESIDENTE. Segue l’emendamento degli onorevoli Dozza, Molinelli, Platone, Ravagnan, Ruggeri:

Al n. 1°), sostituire la cifra: 500.000 con la cifra: 2.500.000.

Al n. 2°), sostituire la cifra: 100.000 con la cifra: 500.000.

Al n. ), alla cifra: 500.000, sostituire la cifra: 2.500.000.

Onorevole Molinelli, ella mantiene l’emendamento?

MOLINELLI. Lo ritiriamo e ci associamo all’emendamento Preti-Villani.

Segue l’emendamento Preti-Villani:

Al terzo comma sostituire i numeri 1°),) e ) con i seguenti:

1°) quando si tratti di contratti il cui valore complessivo e giustificato non ecceda le lire 1.500.000;

2°) quando si tratti di spese che non superino annualmente le lire 250.000 e la provincia non resti obbligata oltre i cinque anni, sempre che per lo stesso oggetto non vi sia altro contratto, computato il quale si oltrepassi il limite anzidetto;

3°) quando si tratti di fondi rustici, fabbricati od altri immobili, se il canone complessivo non superi le lire 1.500.000 e la durata del contratto non ecceda i nove anni.

Onorevole Villani, ella mantiene l’emendamento?

VILLANI. Lo manteniamo.

PRESIDENTE. L’onorevole Caroleo ha proposto di sopprimere il secondo comma.

Qual è il parere della Commissione sugli emendamenti proposti?

CARBONI, Relatore. Per i valori la Commissione ha già accettato l’emendamento Preti-Villani, che assorbe quello Dozza.

Quanto all’emendamento Basile, ne abbiamo già discusso a proposito dell’articolo 1. L’articolo 9 non è altro che la riproduzione dell’articolo primo, con la differenza che l’articolo primo riguarda i comuni e l’articolo 9 le provincie.

Siccome l’Assemblea ha respinto l’emendamento Basile quando ha deliberato sull’articolo primo, non ci dovrebbe essere motivo di tornare sulla questione. Ma poiché l’onorevole Basile ha insistito, io gli debbo una breve risposta, trascurando naturalmente gli accenni alla Pompadour e alla Du Barry. E osservo questo: l’articolo è congegnato in questa maniera: nel primo comma: la disposizione normale, la disposizione che vale per la generalità dei casi, e che fissa l’obbligo dell’asta pubblica; nel secondo comma: la previsione di una ipotesi eccezionale nella quale si può far luogo alla licitazione privata per casi tassativamente indicati. Così essendo, non c’è alcuna contraddizione tra il primo e il secondo comma. L’onorevole Basile avrebbe ragione di preoccuparsi, se tutto si limitasse al primo comma e si dicesse: i comuni di regola debbono procedere all’asta pubblica, perché allora il «di regola» lascerebbe la possibilità di non seguire la regola quando si volesse. Ma poiché il secondo comma stabilisce i casi nei quali si fa eccezione alla regola, questa conserva il suo pieno valore. Per queste ragioni io non vedo, come non l’ha visto l’Assemblea quando ha approvato l’articolo primo, la contraddizione denunciata dal collega onorevole Basile.

Circa l’emendamento soppressivo dell’onorevole Caroleo, osservo che è stato già tenuto presente dalla Commissione.

PRESIDENTE. Vi è, infine, l’emendamento presentato dall’onorevole Bubbio:

Prima del penultimo comma aggiungere il seguente:

Quando si tratti di acquisti di derrate, di combustibili, di carburanti e di simili generi di consumo si potrà procedere alla trattativa privata, qualunque sia il loro importo, nonché gli acquisti stessi siano fatti in base ai prezzi desumibili da mercuriali e bollettini ufficiali ed i quantitativi siano limitati al fabbisogno di un quadrimestre.

Onorevole Bubbio, ella lo mantiene?

BUBBIO. Siccome è aumentato il minimo delle licitazioni private secondo l’emendamento Preti-Villani, lo scopo del mio emendamento viene a cessare e quindi non insisto.

PRESIDENTE. Invito il Governo a manifestare il proprio pensiero.

SCELBA, Ministro dell’interno. L’emendamento dell’onorevole Basile deriva forse dall’equivoco da cui parte che le eccezioni che seguono all’espressione «di regola» non siano tassative. In sostanza, si potrebbero anche togliere le parole «di regola», quando però si aggiungesse sotto: «tuttavia è consentita la licitazione privata».

Si tratta, più che altro, di una questione di forma. Dal contesto di tutto l’articolo, appare chiaro il significato. Credo, pertanto, che l’emendamento sia superfluo.

PRESIDENTE. Dobbiamo procedere alla votazione dell’emendamento Basile.

BASILE. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Non posso concederle di parlare sull’emendamento da lei presentato.

BASILE. Vorrei motivare il mio voto.

PRESIDENTE. Non è assolutamente possibile. Lei vota naturalmente per il suo emendamento. La dichiarazione di voto l’ha quindi già fatta implicitamente.

BASILE. Vorrei dichiarare che l’articolo 1 fu approvato perché io non potei rispondere.

PRESIDENTE. Se lei ritira l’emendamento, ha diritto di parlare per cinque minuti, per spiegare le ragioni per cui lo ritira. Se lei non lo ritira, non ha più diritto di parlare per dichiarazione di voto.

CIFALDI. Chiedo di parlare, per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CIFALDI. Credo che si possa accettare l’emendamento proposto dall’onorevole Basile, specie dopo i chiarimenti dati dall’onorevole Relatore e dall’onorevole Ministro dell’interno, perché in definitiva questi sono d’accordo coll’onorevole Basile, nel senso che il «di regola» deve essere interpretato con quanto è detto in seguito. Consegue che la norma è quella del primo comma; l’eccezione è al secondo. Quando si dice: «i contratti, ecc. devono essere preceduti da pubblici incanti» si afferma la norma generale; onde si può lasciare inalterato il secondo comma.

In questa maniera si evita una dubbia interpretazione: invece di ricorrere all’interpretazione autentica o agli atti parlamentari, già leggendo l’articolo si saprebbe qual è la norma precisa. In ogni modo questa discussione ha consentito di stabilire l’esatta portata dell’articolo in discussione.

Io voterò quindi a favore dell’emendamento.

PERSICO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PERSICO. Voterò contro l’emendamento, perché la spiegazione data dall’onorevole Cifaldi complica, invece di chiarire, le cose. Il «di regola» è già stato votato all’articolo 1. Quindi occorre ripeterlo, anche per la necessaria euritmia giuridica. Sarebbe infatti strano che quando si riproduce una stessa disposizione, la si riproducesse in forma diversa: cioè all’articolo 1 con l’espressione «di regola» e all’articolo 9 senza.

D’altra parte, metterlo o no – come diceva l’onorevole Ministro dell’interno – non serve a nulla. Comunque, per euritmia giuridica, dobbiamo qui mantenere la stessa norma dell’articolo 1.

BASILE. Allora, in questo modo, non vi sarebbero più pubblici incanti: questa sarebbe la conseguenza.

PRESIDENTE. Metto ai voti l’emendamento dell’onorevole Basile, non accettato né dalla Commissione, né dal Governo:

«Al secondo comma, dopo le parole: I contratti di alienazioni, locazioni, somministrazioni od appalti di opere devono, sopprimere le parole: di regola».

(Non è approvato).

Comunico che è stato presentato un nuovo emendamento a firma degli onorevoli Cosattini, Buffoni, Tonello, Mariani Francesco, Luisetti, Ghirlandi, Mariani Enrico, Dugoni, Tega, così formulato:

Al penultimo comma, sostituire alla parola: appalto, l’altra: stipulazione.

Invito l’onorevole Relatore a manifestare al riguardo il pensiero della Commissione.

CARBONI, Relatore. Manifesterò soltanto il pensiero mio personale, perché non ho avuto modo d’interpellare i colleghi della Commissione su questo emendamento, presentato ora, e dirò che esso contrasta con gli articoli già approvati, nei quali si parla di «appalto».

PRESIDENTE. Onorevole Cosattini, ella mantiene l’emendamento?

COSATTINI. Lo trasformo in raccomandazione.

CARBONI, Relatore. La Commissione accetta la raccomandazione.

PRESIDENTE. L’accetta anche il Governo?

SCELBA, Ministro dell’interno. Sì, perché non porta pregiudizio sostanziale: è una questione formale.

PRESIDENTE. Pongo in votazione l’emendamento dell’onorevole Caroleo, accettato dalla Commissione e dal Governo.

Sopprimere il secondo comma:

«Si può anche procedere alla trattativa privata, quando il valore complessivo dei contratti non ecceda la metà delle cifre suindicate».

(È approvato).

Passiamo alla votazione dell’emendamento Preti-Villani:

«Al terzo comma sostituire i numeri ), ) e ) con i seguenti:

1°) quando si tratti di contratti il cui valore complessivo e giustificato non ecceda le lire 1.500.000;

2°) quando si tratti di spese che non superino annualmente le lire 250.000 e la provincia non resti obbligata oltre i cinque anni, sempre che per lo stesso oggetto non vi sia altro contratto, computato il quale si oltrepassi il limite anzidetto;

3°) quando si tratti di fondi rustici, fabbricati od altri immobili, se il canone complessivo non superi le lire 1.500.000 e la durata del contratto non ecceda i nove anni».

CARBONI, Relatore. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CARBONI, Relatore. All’articolo 4-bis, per le città con popolazione superiore a 500.000 abitanti si è adottato il criterio di fissare la somma di lire 2.500.000. Perciò non sarebbe coerente stabilire, per le province, un limite inferiore. Al n. 1°) e 3°) dell’emendamento bisogna quindi stabilire la cifra di lire 2.500.000.

PRESIDENTE. Pongo ai voti l’emendamento Preti-Villani così modificato dalla Commissione.

(È approvato).

Pongo ai voti l’articolo 9 nel suo complesso:

«L’articolo 140 del testo unico predetto è abrogato e sostituito dal seguente:

«I contratti di alienazioni, locazioni, acquisti, somministrazioni od appalti di opere devono, di regola, essere preceduti da pubblici incanti con le forme stabilite pei contratti dello Stato.

«È consentito alla provincia di provvedere mediante licitazione privata:

1°) quando si tratti di contratti il cui valore complessivo e giustificato non ecceda le lire 2.500.000.

2°) quando si tratti di spese che non superino annualmente le lire 250.000 e la provincia non resti obbligata oltre i cinque anni, sempre che per lo stesso oggetto non vi sia altro contratto, computato il quale si oltrepassi il limite anzidetto;

3°) quando si tratti di fondi rustici, fabbricati od altri immobili, se il canone complessivo non superi le lire 2.500.000 e la durata del contratto non ecceda i nove anni.

«Anche all’infuori dei casi previsti nel secondo comma, il prefetto può consentire che i contratti seguano a licitazione privata, quando tale forma di appalto risulti più vantaggiosa per l’amministrazione.

«Può anche autorizzare la trattativa privata, allorché ricorrano circostanze eccezionali e ne sia evidente la necessità o la convenienza».

(È approvato).

Passiamo all’articolo 10:

«L’articolo 141 del testo unico predetto è abrogato e sostituito dal seguente:

«Sono comunicati al Consiglio di prefettura, per il parere, i progetti di contratto da stipularsi dalla provincia, il cui ammontare superi le lire 1.000.000.

«Il Consiglio di prefettura dà il suo parere tanto sulla regolarità del progetto, quanto sulla convenienza amministrativa».

All’articolo 10 sono stati presentati i seguenti emendamenti:

Sostituirlo col seguente:

L’articolo 141 del testo unico è abrogato.

Mannironi.

Sostituirlo col seguente:

L’articolo 141 del testo unico predetto è abrogato e sostituito dal seguente:

Sono sottoposti all’approvazione della Giunta provinciale amministrativa i progetti di contratti da stipularsi dalla provincia, quando l’ammontare dei medesimi supera le lire 1.000.000.

La Giunta provinciale amministrativa esamina sia la regolarità del progetto, sia la sua convenienza amministrativa.

Numeroso, Rodinò Ugo, De Michele.

Al secondo comma sostituire il seguente:

Sono comunicati al Consiglio di prefettura, per il parere, i progetti di contratto da stipularsi dalla provincia, il cui ammontare superi le lire 3.000.000.

Preti, Villani.

Al secondo comma, alla cifra: 1.000.000, sostituire la cifra: 2.500.000.

Sostituire il terzo comma col seguente:

Entro venti giorni dal ricevimento il Consiglio di prefettura dà il suo parere sulla regolarità del progetto.

Dozza, Molinelli, Platone, Ravagnan, RUGGERI.

Chiedo all’onorevole Mannironi se mantiene il suo emendamento.

MANNIRONI. Lo mantengo, e mi pare che la Camera, in armonia con quanto ha. fatto per i comuni, debba fare altrettanto per le provincie.

PRESIDENTE. Chiedo all’onorevole Numeroso se mantiene il suo emendamento.:

NUMEROSO. Lo ritiro e mi associo all’emendamento dell’onorevole Mannironi.

PRESIDENTE. Chiedo all’onorevole Villani se mantiene il suo emendamento.

VILLANI. Lo ritiro e mi associo all’emendamento Mannironi.

PRESIDENTE. Chiedo all’onorevole Dozza se mantiene il suo emendamento.

DOZZA. Lo ritiro e mi associo all’emendamento Mannironi.

PRESIDENTE. Metto ai voti l’emendamento Mannironi.

(È approvato).

È così approvato l’articolo 10 nel seguente testo:

«L’articolo 141 del testo unico è abrogato».

Passiamo all’articolo 11, nel testo proposto dalla Commissione:

«L’articolo 148 del testo unico predetto è abrogato e sostituito dal seguente:

«Le deliberazioni delle amministrazioni provinciali, non soggette a speciale approvazione, divengono esecutive dopo la pubblicazione nell’albo pretorio e l’invio al prefetto, che dovrà essere effettuato entro otto giorni dalla data delle deliberazioni stesse.

«Il prefetto può pronunciare l’annullamento per motivi di legittimità entro venti giorni del ricevimento».

A questo articolo sono stati proposti i seguenti emendamenti:

Sopprimerlo.

Mannironi.

Sostituirlo col seguente:

«L’articolo 148 del testo unico predetto è abrogato e sostituito dal seguente:

«Le deliberazioni delle amministrazioni provinciali, non soggette a speciale approvazione, divengono esecutive dopo la pubblicazione per quindici giorni all’albo pretorio e l’invio al prefetto, che dovrà essere effettuato entro otto giorni dalla data delle deliberazioni medesime.

«Nel caso di urgenza, le deliberazioni possono essere dichiarate immediatamente eseguibili col voto espresso di due terzi dei componenti le Amministrazioni stesse.

«Entro dieci giorni dal ricevimento, il prefetto deve pronunciare l’annullamento delle deliberazioni che ritenga illegittime.

«Nel caso di mancato invio delle deliberazioni al prefetto nel termine stabilito nel primo comma del presente articolo, le medesime s’intendono decadute».

Castelli Avolio, Stella, Tambroni, Tozzi Condivi, Cremaschi Carlo, Bubbio, Guerrieri Filippo, Belotti.

Sostituirlo col seguente:

«L’articolo 148 del testo unico predetto è abrogato e sostituito dal seguente:

«Le deliberazioni dell’Amministrazione provinciale, che non sono soggette a speciale approvazione, devono essere trasmesse in duplice copia per il visto di esecutività al prefetto.

«Sono esenti dal visto le deliberazioni che importino spese obbligatorie nei limiti dello stanziamento del bilancio e quelle relative alla mera esecuzione di provvedimenti già adottati e perfezionati.

«Il prefetto può annullare per motivi di legittimità.

«Trascorsi venti giorni dalla data di ricezione del verbale, senza che il prefetto abbia comunque interloquito, le deliberazioni diventano esecutive.

«Sono immediatamente esecutive le deliberazioni non soggette a speciale approvazione, quando la maggioranza dei due terzi dei votanti dichiari che vi è evidente pericolo o danno nel ritardarne l’esecuzione.

«La trasmissione, di cui al primo comma del presente articolo, è fatta entro otto giorni dall’adunanza e in nessun caso prima che le deliberazioni siano state affisse all’albo pretorio, in conformità dell’articolo 128 del testo unico della legge comunale e provinciale, approvato con regio decreto 4 febbraio 1915, n. 148».

Zotta.

Alle ultime parole del terzo comma, aggiungere: di cui dà immediato avviso all’Amministrazione provinciale.

Colitto.

Non essendo presente l’onorevole Colitto, si intende che abbia rinunziato al suo emendamento.

Chiedo all’onorevole Mannironi se mantiene il suo emendamento.

MANNIRONI. Lo ritiro.

PRESIDENTE. L’emendamento Castelli Avolio è mantenuto?

TOZZI CONDIVI. Quale firmatario, lo mantengo.

PRESIDENTE. Chiedo all’onorevole Zotta se mantiene l’emendamento.

ZOTTA. Lo ritiro.

PRESIDENTE. Chiedo alla Commissione di esprimere il proprio avviso sull’unico emendamento mantenuto, quello dell’onorevole Castelli Avolio e altri.

CARBONI, Relatore. La Commissione accetta questo emendamento, avendo già accettato quello per i comuni, proposto dagli stessi presentatori ed approvato dall’Assemblea. Occorre però coordinare i due emendamenti, e cioè: nel terzo comma sostituire le parole «di due terzi» con le altre «della metà più uno»; sostituire, nel comma successivo, le parole «dieci giorni» con le altre «venti giorni».

PRESIDENTE. Prego il Governo di esprimere il suo avviso sull’emendamento Castelli Avolio, nonché sulle modificazioni propostevi dalla Commissione.

SCELBA, Ministro dell’interno. Il Governo è d’accordo con la Commissione.

PRESIDENTE. Metto ai voti l’emendamento Castelli Avolio, sostitutivo dell’articolo 11 con le modificazioni proposte dalla Commissione:

«L’articolo 148 del testo unico predetto è abrogato e sostituito dal seguente:

«Le deliberazioni delle amministrazioni provinciali, non soggette a speciale approvazione, divengono esecutive dopo la pubblicazione per quindici giorni all’albo pretorio e l’invio al prefetto, che dovrà essere effettuato entro otto giorni dalla data delle deliberazioni medesime.

«Nel caso di urgenza, le deliberazioni possono essere dichiarate immediatamente eseguibili col voto espresso della metà più uno dei componenti le Amministrazioni stesse.

«Entro venti giorni dal ricevimento, il prefetto deve pronunciare l’annullamento delle deliberazioni che ritenga illegittime.

«Nel caso di mancato invio delle deliberazioni al prefetto nel termine stabilito nel primo comma del presente articolo, le medesime s’intendono decadute».

(È approvato Si approva l’articolo 11 così emendato).

Passiamo all’articolo 12:

«L’articolo 149 del testo unico predetto è abrogato e sostituito dal seguente:

«Sono sottoposte all’approvazione della Giunta provinciale amministrativa le deliberazioni delle Amministrazioni provinciali che riguardano i seguenti oggetti:

1°) storni di fondi da una categoria all’altra del bilancio;

2°) applicazione dei tributi e regolamenti relativi;

3°) acquisto di azioni industriali;

4°) impieghi di danaro che eccedono nell’anno le lire 1.000.000, quando non si volgano alla compra di stabili od a mutui con ipoteca o a depositi presso istituti di credito autorizzati dalla legge od all’acquisto di titoli emessi o garantiti dallo Stato;

5°) alienazioni di immobili, di titoli del debito pubblico, di semplici titoli di credito o di azioni industriali, quando il valore del contratto superi la somma di lire 1.000.000, nonché la costituzione di servitù o di enfiteusi, quando il valore del fondo ecceda la somma suddetta;

6°) locazioni e conduzioni di immobili oltre i 12 anni o quando l’importo complessivo del contratto superi la somma di lire 500.000;

7°) assunzione diretta dei pubblici servizi;

8°) regolamenti deliberati a norma di legge ed in particolare regolamenti organici del personale e quelli relativi all’uso dei beni provinciali;

9°) creazione di istituzioni pubbliche a spese della provincia;

10°) liti attive o passive e transazioni, quando il relativo valore ecceda le lire 500.000».

Al suddetto articolo sono stati presentati due emendamenti. Il primo è quello degli onorevoli Dozza, Molinelli, Platone, Ravagnan e Ruggeri:

Al n. 4°), alla cifra: 1.000.000, sostituire: 2.500.000.

Al n. 5°), alla cifra: 1.000.000, sostituire: 5.000.000.

Al n. 6°), alla cifra: 500.000, sostituire: 2.500.000.

Onorevole Dozza, ella lo mantiene?

DOZZA. Ci associamo all’emendamento Preti-Villani.

PRESIDENTE. Segue l’emendamento degli onorevoli Preti e Villani:

Al secondo comma sostituire i numeri 4°),),) e 10°) con i seguenti:

4°) impieghi di danaro che eccedono nell’anno le lire 2.000.000, quando non si devolvano alla compra di stabili od a mutui con ipoteca o a depositi presso istituti di credito autorizzati dalla legge od all’acquisto di titoli emessi o garantiti dallo Stato;

5°) alienazioni di immobili, di titoli del debito pubblico, di semplici titoli di credito o di azioni industriali, quando il valore del contratto superi la somma di lire 2.000.000, nonché la costituzione di servitù o di enfiteusi, quando il valore del fondo ecceda la somma anzidetta;

6°) locazioni e conduzioni di immobili oltre i 12 anni o quando l’importo complessivo del contratto superi la somma di lire 1.000.000;

10°) liti attive o passive e transazioni, quando il relativo valore ecceda le lire 1.000.000.

PRESIDENTE. Chiedo il parere della Commissione su questo emendamento.

CARBONI, Relatore. La Commissione accetta l’emendamento Preti-Villani. Per quanto riguarda il quarto punto però devo osservare che per coordinare questo articolo alle deliberazioni già adottate dall’Assemblea, bisogna tener conto nel numero 1 – storno di fondi da una categoria all’altra del bilancio – dell’avvenuta approvazione dell’emendamento al riguardo proposto dall’onorevole Costa. Il numero 1 dell’articolo 12 deve essere formulato negli identici termini del numero 1 dell’articolo 4-bis.

Poi, per coerenza col già approvato articolo 5, là dove si parla di servitù, si deve dire «servitù passive». Infine al numero 10 bisogna aggiungere: «Ovvero sia indeterminato».

PRESIDENTE. Quale è il parere del Governo.

SCELBA, Ministro dell’interno. Il Governo è d’accordo con la Commissione.

PRESIDENTE. Pongo ai voti l’emendamento Preti-Villani con le modificazioni proposte dalla Commissione:

«Al secondo comma sostituire i numeri 4°),),) e 10°) con i seguenti:

4°) impieghi di danaro che eccedono nell’anno le lire 2.000.000, quando non si volgano alla compra di stabili od a mutui con ipoteca o a depositi presso istituti di credito autorizzati dalla legge od all’acquisto di titoli emessi o garantiti dallo Stato;

5°) alienazioni di immobili, di titoli del debito pubblico, di semplici titoli di credito o di azioni industriali, quando il valore del contratto superi la somma di lire 2.000.000, nonché la costituzione di servitù passive o di enfiteusi, quando il valore del fondo ecceda la somma anzidetta;

6°) locazioni e conduzioni di immobili oltre i 12 anni o quando l’importo complessivo del contratto superi la somma di lire 1.000.000;

10°) liti attive o passive e transazioni, quando il relativo valore ecceda le lire 1.000.000, ovvero sia indeterminato».

(È approvato).

Pongo in votazione, l’articolo 12 nel suo complesso con gli emendamenti ora approvati:

«L’articolo 149 del testo unico predetto è abrogato e sostituito dal seguente:

«Sono sottoposte all’approvazione della Giunta provinciale amministrativa le deliberazioni delle amministrazioni provinciali che riguardano i seguenti oggetti:

1°) storni di fondi da una categoria all’altra del bilancio;

2°) applicazione dei tributi e regolamenti relativi;

3°) acquisto di azioni industriali;

4°) impieghi di danaro che eccedono nell’anno le lire 2.000.000, quando non si volgano alla compra di stabili od a mutui con ipoteca o a depositi presso istituti di credito autorizzati dalla legge od all’acquisto di titoli emessi o garantiti dallo Stato;

5°) alienazioni di immobili, di titoli del debito pubblico, di semplici titoli di credito o di azioni industriali, quando il valore del contratto superi la somma di lire 2.000.000, nonché la costituzione di servitù passive o di enfiteusi, quando il valore del fondo ecceda la somma anzidetta;

6°) locazioni e conduzioni di immobili oltre i 12 anni o quando l’importo complessivo del contratto superi la somma di lire 1.000.000;

7°) assunzione diretta dei pubblici servizi;

8°) regolamenti deliberati a norma di legge ed in particolare regolamenti organici del personale e quelli relativi all’uso dei beni provinciali;

9°) creazione di istituzioni pubbliche a spese della provincia;

10°) liti attive o passive e transazioni, quando il relativo valore ecceda le lire 1.000.000, ovvero sia indeterminato.

(È approvato).

Il seguito della discussione di questo disegno di legge è rinviato a domani alle ore 10.

Interrogazioni e interpellanze con richiesta d’urgenza.

PRESIDENTE. È stata presentata la seguente interrogazione con richiesta di urgenza:

«Al Presidente del Consiglio e al Ministro dell’interno, per conoscere:

1°) se è vero che a Palermo ed a Comiso elementi qualunquisti hanno pubblicamente celebrato il 23 marzo, facendo l’apologia del fascismo, spingendo le madri dei caduti a portare fiori sulla tomba di Mussolini ed esponendo la bandiera con lo stemma sabaudo;

2°) in caso affermativo, quali provvedimenti intendano adottare affinché anche in Sicilia vengano applicate le leggi per la difesa delle istituzioni repubblicane, impedendo soprattutto la riorganizzazione del disciolto partito fascista.

«Li Causi, Nasi, Musotto, Montalbano, Volpe, Varvaro, Candela, D’Amico Michele, Adonnino».

Chiedo al Governo quando intende rispondere.

SCELBA, Ministro dell’interno. Il Governo potrà rispondere nella seduta di domani, dopo le altre interrogazioni urgenti.

PRESIDENTE. È stata presentata la seguente altra interrogazione con richiesta di svolgimento urgente:

«Al Ministro di grazia e giustizia, sulla preoccupante situazione che va creandosi a Milano dove l’agitazione dei magistrati rende ancora più grave la crisi profonda che da lungo tempo vi attraversa l’Amministrazione della giustizia per un complesso di ragioni, tra le quali l’assoluta insufficienza numerica del personale oltre la mancanza delle dotazioni strettamente necessarie per il funzionamento dei vari uffici.

«Si chiede quali provvedimenti di urgenza intenda il Ministro di adottare.

«Targetti, Meda Luigi, Vigorelli, Clerici».

Informo che il Ministro competente ha annunciato che risponderà nella seduta di domani a questa interrogazione.

Sono pure pervenute alla Presidenza le seguenti altre interrogazioni con richiesta di urgenza:

«Ai Ministri degli affari esteri e del lavoro e previdenza sociale, al fine di conoscere le ragioni del ritardo nella esecuzione degli accordi conclusi fra l’Argentina e l’Italia per l’emigrazione di nostri lavoratori.

«Cifaldi, Corbino, Cortese, Badini Confalonieri».

«Al Ministro degli affari esteri, per conoscere se risponda al vero che sia stato in questi giorni concluso un accordo suppletivo per l’invio in Francia di 10.000 bieticoltori con arruolamento sottratto alla diretta funzione degli Uffici del lavoro e riservato soltanto ad alcune provincie.

«Per sapere in pari tempo quali precise ragioni impediscano ancora di mettere in applicazione gli accordi per l’emigrazione in Argentina e facciano preferire, accordandole precedenza, l’emigrazione in Paesi che non possano offrire le condizioni e i vantaggi dell’emigrazione in Argentina».

«Bonomi Paolo».

«Al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro delle finanze e del tesoro, per conoscere quando e quale provvedimento il Governo intenda prendere per il risarcimento di danni per rappresaglie a danno di persone e cose nelle nostre campagne.

«Geuna».

Chiedo al Governo quando intende rispondere.

SCELBA, Ministro dell’interno. Il Governo potrà rispondere sabato a queste interrogazioni.

PRESIDENTE. È stata presentata la seguente interrogazione con richiesta d’urgenza:

«Al Ministro dell’interno, per conoscere se è fondata la notizia di un prossimo scioglimento del Corpo nazionale vigili del fuoco, con il conseguente passaggio della relativa organizzazione ai Comuni, e se non sia ciò pregiudizievole agl’interessi generali in vista delle pessime condizioni finanziarie dei Comuni e dell’importanza sempre crescente dei servizi affidati ai vigili, anche per le necessità di pronto intervento.

«Cifaldi, Bellavista».

Chiedo al Governo quando intende rispondere.

SCELBA, Ministro dell’interno. Il problema è allo studio, e pertanto nessuna decisione è stata adottata in merito.

Il Governo, comunque, si riserva di rispondere in una delle prossime sedute.

PRESIDENTE. Sono state presentate le seguenti interrogazioni con richiesta d’urgenza:

«Ai Ministri dei lavori pubblici e delle finanze e tesoro, per sapere se intendono continuare ad erogare i fondi necessari a finanziare i programmi di costruzioni degli Istituti case popolari e dell’INCIS secondo quanto dispone il decreto-legge 22 settembre 1945, n. 687, o se sia di prossima emanazione un decreto-legge secondo il quale lo Stato interverrebbe nel finanziamento con metà d’importo a fondo perduto, limitandosi a contribuire per la seconda metà nella misura del 3 per cento dell’interesse del capitale che i suddetti Istituti dovrebbero ottenere presso Enti finanziatori. In tal caso, il canone d’affitto verrebbe ad incidere con una percentuale che oscilla tra il 20 e il 25 per cento sui salari e stipendi, percentuale assai superiore a quella d’anteguerra, sproporzionata nelle condizioni attuali alle possibilità dei lavoratori che abitano tali case.

«E poiché rappresentanti qualificati dei maggiori Enti finanziatori, presso i quali sono state assunte informazioni in merito, hanno dichiarato che sono nell’assoluta impossibilità di concedere finanziamenti di tale mole e di tal genere, si verrebbe ad arrestare immediatamente l’attività dell’INCIS e degli Istituti case popolari aggravando così maggiormente la crisi di alloggi.

«Paris».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, sui provvedimenti da prendere in conformità dei voti espressi dalla Commissione per le cooperative agricole:

  1. a) per assicurare alle cooperative agricole (affittanze collettive) e soprattutto a quelle sorte in base al decreto Segni per la concessione delle terre incolte, un’adeguata assistenza tecnica ed economica;
  2. b) per mettere in grado le cooperative agricole di affrontare il problema della produzione, stabilendo una durata minima di concessione delle terre, che renda possibile l’applicazione della buona tecnica agraria;
  3. c) per offrire alle cooperative agricole la possibilità di utilizzare nel miglior modo le terre ad esse assegnate, assicurando i mezzi meccanici e finanziari occorrenti.

«Canevari».

«Al Presidente del Consiglio, per sapere quando potrà essere emanata la legge che consenta alle cooperative, enti mutualistici, comuni, ecc., il ricupero dei beni di cui furono spogliati dal fascismo, e l’indennizzo dei danni causati dalle violenze fasciste.

«Canevari, Zanardi, Piemonte, Persico, Rossi Paolo, Cairo, Momigliano, Filippini».

Chiedo al Governo quando intende rispondere.

SCELBA, Ministro dell’interno. Il Governo risponderà in una delle prossime sedute.

PRESIDENTE. È stata presentata la seguente interrogazione con richiesta d’urgenza:

«Al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro delle finanze e tesoro, per sapere se non ravvisino la necessità, assolutamente inderogabile, di procedere, senza ulteriore indugio, a dare finalmente efficiente organizzazione e decoroso assetto ai servizi ed agli uffici delle pensioni di guerra, le cui condizioni di evidente disordine, più volte e inutilmente segnalate, stanno determinando un grave stato di irreparabile disagio e di spiegabile, diffuso risentimento nei larghi strati di quella popolazione indigente, che più ha sofferto ed ancora soffre in causa delle ripetute avventure belliche del nostro triste passato.

«Cairo, Ruggiero Carlo, Vigorelli, Gullo Rocco, Persico, Filippini, Taddia, Di Gloria, Zanardi, Tremelloni, Binni, Grilli, Bocconi, Di Giovanni, Piemonte, Chiaramello, Longhena, Caporali, Pera».

CAIRO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CAIRO. Fo presente che vi è una analoga interrogazione presentata nel febbraio dall’onorevole Morini.

PRESIDENTE. Chiedo al Governo quando intende rispondere.

SCELBA, Ministro dell’interno. Il Governo risponderà a questa interrogazione ed a quella dell’onorevole Morini in una delle prossime sedute.

PRESIDENTE. È stata presentata la seguente altra interrogazione con richiesta di urgenza:

«Al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro delle finanze e tesoro, per conoscere quali provvedimenti il Governo intenda prendere a favore dei pensionati che versano nelle più gravi condizioni di stenti e di fame e che, senza agitazioni inconsulte, con alto senso di civismo attendono legalmente giustizia.

«Geuna».

Chiedo al Governo quando intende rispondere.

SCELBA, Ministro dell’interno. Questa interrogazione, unitamente a numerose altre già presentate sullo stesso argomento, potrà essere svolta in una delle prossime sedute.

PRESIDENTE. Sono state presentate le seguenti altre interrogazioni con richiesta di urgenza:

«Al Ministro della difesa, per sapere quali provvedimenti intende prendere onde eliminare la situazione anormale ed insostenibile che si è creata a Siena, in seguito al persistente e non giustificato atteggiamento del comandante di territorio di Firenze generale De Simone, il quale si oppone alla rimozione dei poligoni di tiro di Pescaia, situati nell’abitato della città, costituenti continui pericoli, disturbi e malcontento nei cittadini e rendendo tesi i rapporti tra la popolazione e il nuovo esercito repubblicano italiano.

«Tali poligoni possono agevolmente essere trasferiti nei poligoni di Petruccio, Montarioso e Pieve al Bozzone, distanti pochi chilometri di ottime strade.

«L’opposizione del generale De Simone è quanto mai inopportuna, in quanto sembrava che lo stesso Ministero della difesa avesse nel passato riconosciuto giustificate le lamentele del pubblico, ed avesse deciso la rimozione dei poligoni, e tutte le altre autorità italiane ed alleate, civili e militari, si sono espresse in più occasioni favorevolmente ai desideri della popolazione.

«Monticelli, Bardini».

«Al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri di grazia e giustizia e dell’agricoltura e foreste, per sapere se non ritengano indilazionabile l’emanazione di un provvedimento legislativo che, prorogando i termini del decreto legislativo luogotenenziale 5 aprile 1945, n. 157, relativo alla scadenza dei contratti di mezzadria e di colonia parziaria, sospenda tempestivamente l’imminente esecuzione degli escomi intimati in base al predetto decreto.

«Gli interroganti ricordando che vi è in proposito un preciso impegno del Governo, chiedono risposta urgente.

«Molinelli, Ravagnan».

Chiedo al Governo quando intende rispondere.

SCELBA, Ministro dell’interno. Il Governo si riserva di fissare la data di svolgimento di queste interrogazioni.

Fo presente, comunque, che per quanto riguarda i contratti di mezzadria e colonia parziaria, il relativo schema di provvedimento legislativo è pronto per l’esame del Consiglio dei Ministri.

PRESIDENTE. È stata presentata la seguente interrogazione con richiesta d’urgenza:

«Al Ministro delle finanze e del tesoro, per sapere:

1°) le ragioni dell’enorme ritardo nelle liquidazioni delle pensioni di guerra ai mutilati e invalidi ed alle famiglie dei caduti e dispersi;

2°) quali provvidenze intenda prendere:

  1. a) per ripararvi sollecitamente ed efficacemente;
  2. b) per rendere, nell’attesa, meno penosa e grave la condizione degli aventi diritto, ai quali è dovuta tutta la maggiore solidarietà e la più affettuosa considerazione da parte del Governo e dell’intera Nazione.

«Ghislandi, De Michelis, Cosattini, Barbareschi, Buffoni, Vischioni, Bianchi Costante, Pistoia».

GORTANI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GORTANI. Ho presentato da tempo analoga interrogazione.

PRESIDENTE. Chiedo al Governo quando intende rispondere.

SCELBA, Ministro dell’interno. Il Governo risponderà a questa e ad altre analoghe interrogazioni in una delle prossime sedute.

PRESIDENTE. È stata inoltre presentata alla Presidenza la seguente interpellanza con richiesta d’urgenza:

«Al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro di grazia e giustizia, per conoscere se e quando il Governo intenda prendere provvedimenti per sanare l’attuale indegno e incivile sistema carcerario con particolare riguardo al trattamento dei detenuti non ancora sottoposti a giudizio, accomunati, nel vigente sistema, indiscriminatamente come trattamento morale e materiale, ai più volgari delinquenti già condannati.

«Geuna».

Chiedo al Governo quando intenda rispondere.

SCELBA, Ministro dell’interno. Il Governo si riserva di stabilire la data per lo svolgimento di questa interpellanza.

PRESIDENTE. Sono pervenute alla Presidenza le seguenti altre interpellanze con richiesta d’urgenza:

«Al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri della pubblica istruzione e delle finanze e tesoro, circa le intenzioni del Governo per ovviare alla gravissima crisi che le Università italiane, e con esse la scienza e l’insegnamento superiore attraversano, a motivo della deficienza di personale, della distruzione o del danneggiamento, tuttavia non riparati, dei locali universitari e della mancanza dei mezzi necessari all’indagine scientifica e all’attività didattica. Gli interpellanti invocano, nel nome dei più alti interessi della Patria, una risposta che li assicuri della ferma volontà e della sollecitudine con le quali questo problema è considerato dal Governo nella sua responsabilità collegiale.

«Pellizzari, Leone Giovanni, Mattarella, Ermini, Malvestiti, Caronia, Caristia, Dossetti, Camposarcuno, Medi, Bosco Lucarelli, Lazzati, Corsanego, Fanfani».

«Al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri della pubblica istruzione e delle finanze e tesoro, per sapere con quali mezzi intendano provvedere alle urgenti necessità dell’istruzione superiore.

«Marchesi».

«Al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri della pubblica istruzione e delle finanze e tesoro, per conoscere con quali urgenti disposizioni intendano provvedere alle condizioni tristissime dell’istruzione superiore italiana, la quale, per assoluta mancanza di mezzi economici, per le avvenute distruzioni, per la dispersione di biblioteche, collezioni, gabinetti scientifici, non è più in grado d’assolvere il suo altissimo compito.

«Rossi Paolo, Lami Starnuti».

«Al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro della pubblica istruzione, per conoscere quali provvedimenti pensino di adottare per fronteggiare la gravissima situazione determinatasi nel campo dell’insegnamento universitario per la deficienza numerica del personale insegnante, assistente, amministrativo e subalterno, per la mancata sostituzione della suppellettile scientifica, libraria e di arredamento andata distrutta o dispersa per o durante la guerra, per la esiguità delle dotazioni che inibisce l’attività didattica e scientifica degli istituti e dei laboratori.

«Condorelli, Corbino, Quintieri Quinto, Bonino, Perrone Capano, Galioto, Lucifero, Fabbri, Penna Ottavia, Benedettini, Coppa, Mastrojanni, Marina, Perugi, Vilardi, Colitto».

«Ai Ministri della pubblica istruzione e delle finanze e del tesoro, per sapere se intendono finalmente adottare provvedimenti adeguati allo scopo di consentire alle Università ed agli Istituti di alta cultura di adempiere al proprio ufficio didattico e scientifico con quella dignità che tale ufficio assolutamente richiede.

«Martino Gaetano, Villabruna, Rubilli, La Pira, Grassi, Vallone, Di Gloria, Reale Vito, Nasi, Cortese, Cevolotto, Candela, Della Seta, Varvaro, Persico, Martino Enrico, Mazzei».

«Al Ministro della pubblica istruzione, per conoscere quali provvedimenti intenda prendere per aiutare i laboratori scientifici universitari in questo particolare momento, in cui le dotazioni sono assolutamente insufficienti per una seria ricerca sperimentale.

«Giua, Montemartini, Merighi, Fornara, binni».

PELLIZZARI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PELLIZZARI. Onorevole Presidente, siamo sei deputati appartenenti a sei gruppi diversi che abbiamo presentato sei diverse interpellanze sopra lo stesso argomento, cioè sulle attuali condizioni dell’insegnamento universitario in Italia e sulle intenzioni del Governo per rimediarvi.

Chiediamo tutti d’accordo che queste interpellanze siano discusse contemporaneamente con procedimento d’urgenza. Devo dire che il Ministro dell’istruzione e il Ministro del tesoro da me sentiti personalmente non hanno nulla in contrario ad accettare il procedimento d’urgenza. Pregherei quindi che fosse fissata per queste interpellanze la data più prossima.

PRESIDENTE. Chiedo al Governo quando intende rispondere.

SCELBA, Ministro dell’interno. Il Governo si riserva di fissare la data di svolgimento.

PRESIDENTE. Sono state presentate le seguenti altre interpellanze con richiesta di urgenza:

«Ai Ministri del lavoro e della previdenza sociale, delle finanze e tesoro e degli affari esteri, per sapere se non ritengano necessario ed urgente rimuovere ogni ostacolo alla emanazione delle tanto attese disposizioni di legge a favore dei lavoratori italiani infortunati sul lavoro in Germania, prima e durante la guerra, creditori presso Istituti assicuratori tedeschi, avendo presente:

1°) che la cessazione dell’invio degli assegni mensili in Italia, a favore degli assicurati da parte della Germania, risale al 1944;

2°) che la più gran parte di questi minorati del lavoro e delle vedove attualmente vivono in condizioni di indigenza impressionante perché il credito, con umana comprensione spontaneamente accordato dai loro fornitori per l’acquisto dell’indispensabile per vivere, essendosi prolungato per anni, in molti casi è venuto a mancare;

3°) che, infine, non vi è ragione alcuna che giustifichi il disinteressamento del Governo della Repubblica verso tanti infelici – calcolati in alcune migliaia di unità – e pertanto si propone venga loro corrisposto un congruo assegno mensile proporzionato anche alla rendita riconosciuta – debitamente accertata sui documenti di riscossione in possesso dei beneficiari – e che si dovrebbe effettuare senza ulteriore indugio, potendo lo Stato italiano ripetere presso gli Istituti tedeschi l’anticipo di cui trattasi e garantirsene nella negoziazione del trattato di pace con la Germania.

«Ghidetti».

«I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro delle finanze e del tesoro, sull’opportunità che siano dati al Ministero della pubblica istruzione i mezzi necessari per permettergli di mettere a concorso un numero di cattedre sufficienti alla necessità della Scuola secondaria ed in rapporto con l’esigenza del problema della disoccupazione intellettuale.

«Bertola, Cremaschi Carlo, Lozza, Silipo, Fabriani, Binni, Tonello, Titomanlio Vittoria, Franceschini, Rescigno».

Chiedo al Governo quando intenda rispondere.

SCELBA, Ministro dell’interno. Queste interpellanze potranno essere svolte in una delle prossime sedute dedicate alle interpellanze e interrogazioni.

PRESIDENTE. Infine è pervenuta la seguente altra interpellanza con richiesta di urgenza:

«I sottoscritti chiedono d’interpellare il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro dell’interno, per sapere quali provvedimenti intendano prendere nei riguardi del prefetto di Cosenza e del comandante la stazione dei carabinieri della medesima città, i quali, imponendo al dottor Valente Erminio di Fuscaldo, a mezzo di diffida, di cessare dalla sua attività sindacale e politica, hanno violato i diritti più sacri ed inalienabili dei cittadini italiani, agendo secondo i sistemi di un regime tirannico e dittatoriale.

«Data la gravità dell’abuso commesso e la necessità di eliminarlo al più presto possibile, i sottoscritti chiedono che la presente interpellanza sia svolta con carattere di urgenza.

«Silipo, Bosi, Musolino».

SILIPO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SILIPO. Dichiaro di trasformare l’interpellanza in interrogazione urgente.

PRESIDENTE. Chiedo al Governo quando intende rispondere.

SCELBA, Ministro dell’interno. Il Governo risponderà a questa interrogazione nella seduta di sabato.

Mozione.

PRESIDENTE. Gli onorevoli Macrelli, Spallicci, Martino Enrico, Parri, Facchinetti, Sardiello, Chiostergi, Camangi, Magrini e De Mercurio hanno presentato la seguente mozione:

«L’Assemblea Costituente invita il Governo a presentare d’urgenza i provvedimenti legislativi atti a consentire la rivendica da parte dei legittimi proprietari dei beni mobili ed immobili passati al partito fascista o alle sue organizzazioni a seguito di violenze morali e materiali o anche ceduti a terzi, e invita intanto il Governo a far sospendere ogni atto di disponibilità degli stessi beni, in parte, ora, assegnati allo Stato».

MACRELLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MACRELLI. Già quattro mesi fa come Ministro presentai un disegno di legge ma finora non abbiamo nessuna notizia che esso vada avanti. Intanto le autorità locali procedono ad atti di disponibilità, il che significa che ad un certo momento noi ci troveremo di fronte a dei fatti compiuti.

Ora sarebbe necessario e indispensabile che il Governo presentasse d’urgenza questo provvedimento o che, nell’impossibilità materiale di presentarlo, impartisse disposizioni affinché questi atti di trapasso fossero sospesi od evitati, senza pregiudicare il diritto dei legittimi proprietari.

Per esempio, nelle provincie di Forlì e di Ravenna, le Intendenze di finanza affittano, cedono, consegnano, fanno un poco quello che credono opportuno.

Non so se abbiamo ricevuto istruzioni dal centro, ma comunque, fanno questi atti di disponibilità.

Ora è opportuno, e politicamente e moralmente necessario, che il Governo intervenga con provvedimenti adeguati.

Chiedo che la mozione, comunque, sia discussa al più presto possibile.

PRESIDENTE. Chiedo al Governo di esprimere il suo parere.

SCELBA, Ministro dell’interno. La data di svolgimento di questa mozione sarà fissata a suo tempo.

Interrogazioni.

PRESIDENTE. Si dia lettura delle interrogazioni pervenute alla Presidenza.

SCHIRATTI, Segretario, legge:

«Il sottoscritto chiede d’interrogare i Ministri degli affari esteri e dell’interno, per sapere se sia vero che la proposta del Governo britannico di abolire il «visto di entrata» fra l’Italia e l’Inghilterra sia stata respinta dal Governo italiano per futili motivi di pubblica sicurezza; e se non credano di dover invece accogliere quella proposta, tanto utile all’incremento del turismo, indispensabile per l’avvenire del nostro Paese, mentre alla sicurezza pubblica si può ben altrimenti provvedere.

«Canepa».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della difesa, per sapere se non ritenga opportuno spostare dal 1° settembre 1944 al 15 maggio 1944 la data di discriminazione per i reduci dalla Germania.

«L’interrogante fa presente che in diversi campi di concentramento tedeschi fu attuato il lavoro obbligatorio prima del settembre 1944 e già nel maggio dello stesso anno alcune centinaia di ufficiali furono costretti al lavoro.

«Bertola».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della pubblica istruzione, sulla opportunità di riportare a 75 anni il limite di età per il collocamento a riposo dei professori universitari, abolendo la legge De Vecchi, oppure di utilizzare ulteriormente per la ricerca scientifica, senza obbligo di insegnamento, i migliori di coloro che abbiano raggiunto i 70 anni di età.

«Pieri».

«Il sottoscritto chiede di interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri, per conoscere se non intenda promuovere un provvedimento inteso ad estendere le provvidenze assistenziali concesse alla categoria dei rimpatriati dall’Africa, in misura di un sussidio giornaliero di lire 79, oltre al vitto in natura per ciascun componente della famiglia, anche alla categoria dei rimpatriati dall’estero, che usufruiscono attualmente solo di un analogo sussidio di lire 20, che, per di più, sospeso con la circolare n. 159 del 5 gennaio 1946 del Ministero per l’assistenza post-bellica, è ora stato ripristinato solamente a titolo precario e senza diritto ad alcun arretrato.

«Selvaggi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della difesa, per conoscere se intenda, senza ulteriore ritardo, ordinare ai distretti militari di pagare agli ex prigionieri di guerra le intere somme loro dovute per assegni di prigionia e compensi concessi dai Comandi militari alleati per l’opera prestata quali collaboratori, risultanti dalle lettere di credito loro rilasciate, e se voglia provvedere perché tali somme siano corrisposte in rapporto al cambio esistente all’atto del pagamento e non a quello di anteguerra.

«Tripepi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro di grazia e giustizia, per conoscere il suo pensiero sulla opportunità di ripristinare nella legge penale di rito la «restituzione nel termine» a favore del pubblico ministero e delle parti nei congrui casi d’impossibilità derivata da forza maggiore; istituto largamente accolto dalle leggi penali più progredite e che il legislatore fascista ha eliminato da quella italiana.

«Il che potrebbe esser fatto predisponendo un disegno di legge che abroghi l’ultimo capoverso dell’articolo 498 del Codice di procedura penale vigente e, dopo l’articolo 183 dello stesso, inserisca – coi numeri 183-bis e 183-ter – gli articoli 126 e 127 del Codice di procedura penale del 1913.

«Per i casi di fatti di forza maggiore già verificatisi, si potrebbe provvedere transitoriamente, assegnando per la presentazione della domanda necessaria un termine eccezionale determinato. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Sardiello».

«I sottoscritti chiedono d’interrogare il Ministro dei trasporti, per sapere se è possibile apportare una modifica all’orario del treno Casale-Torino secondo le necessità dei viaggiatori.

«Gli interroganti fanno presente che vi è tutt’ora una massa impiegatizia, operaia e studentesca che si sposta giornalmente verso Torino. Tale massa deve alzarsi verso le tre del mattino da Casale e non può rientrare a casa se non verso le 10 di sera.

«È pertanto assolutamente necessario fare in modo che vi sia un treno da Casale in partenza verso le 7 del mattino ed uno di ritorno da Torino verso le ore 17. (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

«Bertola, Pastore Giulio».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della difesa, per sapere perché al personale impiegatizio del Tiro a segno nazionale non viene applicato il trattamento economico previsto dal decreto legislativo luogotenenziale del novembre 1945, n. 722, con le successive modifiche, quando per il decreto legislativo 8 luglio 1946, n. 286, il personale del Tiro a segno è posto alla diretta dipendenza del Ministero della guerra, che vi provvede a mezzo di propri organi, per cui tutto il personale della detta istituzione è dipendente a tutti gli effetti dal Ministero della guerra. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Bosco Lucarelli».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dei trasporti, per sapere le ragioni per cui, nell’istituire recentemente corse di automotrici rapide in immediata coincidenza con i rapidi R57 ed R58, provenienti da Roma, si sia stabilita la partenza da Bari e non da Lecce, trascurando così tutta la restante regione pugliese e salentina. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Grassi».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro delle finanze e del tesoro, per conoscere perché non sia stato fissato un criterio unitario di trattamento economico per il periodo dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 nei confronti di quei militari, ufficiali e sottufficiali, che, sbandati alla data dell’8 settembre 1943, si sottrassero alla cattura e non collaborarono col tedesco invasore.

«Ove non sia in corso provvedimento in questo senso, si chiede se vi siano ostacoli a corrispondere a detti militari un trattamento parificato a quello corrisposto alle truppe del Sud che collaborarono con le armate alleate. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Roselli».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro di grazia e giustizia, per sapere dei motivi che ritardano ancora la riassunzione in servizio del dottore Di Carlo Girolamo fu Gioacchino, cancelliere esonerato dal Ministro Rocco il 16 giugno 1926, sotto pretesto di scarso rendimento ed incapacità, ma in realtà per colpire un antifascista vittima di selvaggia aggressione consumata nei locali del Circolo sociale di Ivrea nel 1924, in occasione del delitto Matteotti. In quella occasione il Di Carlo accusò pubblicamente come mandante Mussolini e diede motivo alla reazione brutale ed alla persecuzione inesorabile, che trovò eco nella interrogazione presentata in proposito dal deputato Francesco Termini nel giugno 1924. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Bellavista».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro della difesa, per conoscere se non ritenga necessario preparare una legge che riordini il Registro aeronautico italiano in analogia a quanto venne già fatto per il Registro italiano navale con un recente decreto legislativo. (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

«Nobile, D’Onofrio».

«II sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della difesa, per sapere per qual ragione, dopo aver usato ampie larghezze di vedute sia nel pagamento di assegni alle famiglie dei prigionieri, sia nel riconoscimento delle somme erogate in loro favore dall’Amministrazione della repubblica di Salò, pretenda invece dagli ufficiali delle divisioni «Friuli» e «Cremona», le uniche che abbiano combattuto e vinto contro il nemico tedesco, la restituzione degli assegni che le loro famiglie hanno percepito dalla pseudo repubblica, avendo questa considerato tutti i soldati rimasti al di là del fronte come prigionieri di guerra.

«L’interrogante insiste perché si desista da decisioni inopportune verso combattenti, che, primi fra i primi, hanno esposto le loro vite per la riscossa della Patria. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Biagioni».

«La sottoscritta chiede d’interrogare i Ministri dell’interno, delle finanze e tesoro, e l’Alto Commissario per l’igiene e la sanità pubblica, per conoscere se non ritengano necessario e doveroso, dopo la constatata inefficienza degli Enti pubblici, appositamente costituiti e largamente finanziati dallo Stato, i quali hanno, senza risultati utili per gli infelici cui avrebbero dovuto provvedere, sperperati i propri fondi – e pende al proposito dinanzi alla Magistratura fiorentina un procedimento penale – di emanare una misura legislativa che assicuri ai ciechi civili una pensione, il cui ammontare vari in rapporto alla situazione eventuale di occupazione rimunerata dagli aventi diritto; misura che graverebbe sull’erario assai meno di quanto non abbiano gravato le sovvenzioni finora corrisposte agli Enti di cui sopra.

«Tale provvedimento ha carattere di urgenza, in vista dell’agitazione da tempo in corso fra i ciechi, già dipendenti dall’Ente nazionale del lavoro per i ciechi, da tempo disoccupati. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Iotti Leonilde».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per sapere se non ritenga giusto, nel fissare il prezzo del grano, sempre che sia mantenuto l’ammasso totale, di considerare l’alto prezzo effettivo dei concimi, cioè quello che pagano gli agricoltori sul mercato nero, dato che i quantitativi di assegnazione sono assolutamente irrisori e il blocco dei concimi non è avvenuto.

« L’interrogante, inoltre, chiede che la distribuzione dei concimi sia effettuata dagli Enti comunali, proporzionandola ai terreni seminativi posseduti dagli agricoltori e questo per evitare speculazioni da parte delle Associazioni che ora provvedono a tale distribuzione, certune delle quali, in alcuni casi, assegnano concimi a chi possiede la tessera e non già il terreno, oppure vendono i buoni di assegnazione a privati speculatori realizzando ingenti guadagni a danno degli agricoltori e della produzione granaria nazionale. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Scotti Alessandro».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’agricoltura e delle foreste, per conoscere qual fondamento abbia la notizia che gli uffici ministeriali competenti starebbero predisponendo gli studi per l’accoglimento del progetto Pasquali sulla irrigazione della Valdichiana con le acque derivate dal Lago Trasimeno.

«Si domanda altresì per quali motivi il Ministero avrebbe scartato il progetto Bellincioni Bonci-Casuccini, che, utilizzando allo scopo le acque dei laghi di Chiusi e di Montepulciano, per l’invaso occorrente ridurrebbe la spesa prevista dal progetto Pasquali di almeno nove volte. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Fanfani».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro dell’interno, per conoscere quali provvedimenti intenda adottare onde porre termine allo stato di violenza che nel comune di Castiglione del Lago (Perugia) continuamente e da parecchi mesi proditoriamente viene perpetrato ai danni dei locali agricoltori, mentre la forza pubblica del luogo rimane impotente di fronte al continuo dilagare della illegalità. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Rodinò Mario».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro degli affari esteri, per sapere quali iniziative intenda prendere perché venga salvaguardato il prestigio nazionale ed il nostro capitale in Svizzera.

«Mentre, infatti, l’Italia ricostruisce le banchine dei porti di Savona e di Genova a sue esclusive spese, vale a dire senza alcun contributo della Svizzera, anzi soprattutto perché anche essa vi scarichi quelle merci che la Francia le inibisce di trasportare attraverso i suoi porti, la Svizzera, paese neutrale, mantiene i beni italiani ancora bloccati, non solo, ma anche depauperati da interessi passivi. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«La Gravinese Nicola».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della difesa, per sapere se non ritenga di modificare – ampliando congruamente il termine – la disposizione contenuta nella circolare del Ministero della guerra, Direzione generale di sanità militare, divisione II, sezione II, n. 1020 di protocollo, in data 13 febbraio 1946, secondo la quale la dipendenza dalla causa di servizio della malattia, agli effetti economici, viene riconosciuta soltanto ai reduci che siano stati ricoverati in Ospedale militare all’atto del rientro in Patria, oppure entro i 60 giorni dal rimpatrio, escludendo in tal modo tutti quei reduci nei confronti dei quali la malattia, specialmente la tubercolosi, non è stata diagnosticata dal medico militare entro i 60 giorni, o si è resa evidente con i suoi sintomi solamente dopo 60 giorni dal rimpatrio. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Balduzzi».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro di grazia e giustizia, per sapere se – nella considerazione che la logica e giuridica discriminazione prevista dall’articolo 6 del regio decreto-legge n. 245 del 22 aprile 1943 è stata abrogata dalle leggi attualmente in vigore – non ritengano opportuno elargire l’amnistia a favore di quei produttori agricoli, contro i quali è stato proceduto o pende procedimento penale per avere contravvenuto alle disposizioni sancite dai decreti legislativi luogotenenziali del 4 luglio 1944, n. 153 e dell’8 giugno 1945, n. 354, e successivo decreto legislativo del 7 maggio 1946, n. 506, per avere omesso di conferire ai granai del popolo irrilevanti quantitativi di cereali, che non furono trattenuti per un illecito profitto, ma solo per integrare il fabbisogno familiare e aziendale. (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

«Bonomi Paolo, Burato, Carbonari, Fabriani, Fanfani, Ferrario Celestino, Giacchero, Stella».

«Il sottoscritto chiede d’interrogare il Ministro della pubblica istruzione, per conoscere le ragioni che inducono a differire la adozione del provvedimento relativo alla fusione dell’Istituto nazionale degli orfani e dell’Istituto di assistenza magistrale, provvedimento predisposto dal novembre 1945 e atteso con giustificata impazienza dall’intera classe magistrale. (L’interrogante chiede la risposta scritta).

«Binni».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Presidente del Consiglio dei Ministri e i Ministri dell’agricoltura e foreste e dei lavori pubblici, per conoscere per quale motivo non è stato ancora emanato il decreto istitutivo dell’Ente per l’irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia e Lucania, già approvato dal Consiglio dei Ministri il 31 dicembre 1946 e dalle competenti Sottocommissioni dell’Assemblea Costituente il 21 gennaio 1947.

«Fin dalla seconda metà del 1945 il Governo ha riconosciuto l’eccezionale importanza del progettato Ente come organo di propulsione del rinnovamento agrario nel Mezzogiorno; non si comprende quali nuovi ostacoli minaccino ora di ritardare ulteriormente l’effettiva esecuzione del progetto al quale manca ormai soltanto la firma del Capo dello Stato. (Gli interroganti chiedono la risposta scritta).

«Lombardi Riccardo, Codignola».

«I sottoscritti chiedono di interrogare il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, per conoscere se e quali provvedimenti intende adottare, con la sollecitudine e la tempestività che il caso richiede, allo scopo di evitare il ripetersi degli inconvenienti già lamentati per i lavoratori italiani che si recheranno all’estero.

«Chiedono di conoscere particolarmente quali provvidenze saranno adottate a favore dei nostri lavoratori che emigreranno in Argentina, affinché essi possano, anche all’estero, trovare quella necessaria assistenza e quel conforto di cui hanno tanto bisogno principalmente perché son costretti dallo stato di necessità a lasciare le famiglie e vivere in un Paese del tutto nuovo e sconosciuto.

«Puoti, Rodinò Mario».

PRESIDENTE. Le interrogazioni testé lette saranno iscritte all’ordine del giorno e svolte al loro turno, trasmettendosi ai Ministri competenti quelle per le quali si chiede la risposta scritta.

La seduta termina alle 13.