Come nasce la Costituzione

Luca Capogrossi Colognesi

Laureato in Giurisprudenza, nell’Università di Roma, vi ha percorso i primi passi della carriera universitaria, prima come assistente alla Cattedra di Istituzioni di Diritto romano e poi come libero docente in diritto romano. Primo ternato nel concorso alla Cattedra di Istituzioni di diritto romano, fu chiamato quale professore straordinario presso l’Università di Macerata dal novembre 1971. Negli anni 1974-80 è stato professore di Diritto romano nell’Università di Pisa, chiamato poi, a partire dal 1°novembre 1980, alla cattedra di Storia del diritto romano nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma ‘La Sapienza’. Insegnamento che coprirà sino al suo pensionamento il 1° Novembre 2010 e dove ha anche ricoperto la carica di direttore del Dipartimento di scienze giuridiche. Nel 2011 è nominato professore emerito della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma.
Al tradizionale percorso accademico, conclusosi con il lungo servizio con ordinario nell’Ateneo romano, s’è accompagnata una serie di riconoscimenti scientifici sia in sede nazionale che internazionale. Alla Laurea ad honorem conferitagli dall’Università di Besançon nel 1978, ha fatto seguito la sua nomina, nel 1988, all’’Academia Europaea’, seguita nel 1990 dal conferimento del premio Iglesias per la saggistica per il suo libro “Economie antiche e capitalismo moderno” (Laterza 1990). Nel 1993 gli è stata conferita dal Presidente della Repubblica Polacca la croce al merito della Repubblica di Polonia in riconoscimento del suo contributo ai rapporti scientifici italo-polacchi. Nel 2003 gli è stata conferita la medaglia d’oro al merito della cultura e dell’arte, conferito dalla Presidenza della Repubblica italiana. Oltre che dell’Accademia dei Lincei, è socio dell’Accademia delle Scienze di Torino, della Società di Storia romana, dell’Academia Europaea, e dell’‘Akademie der Wissenschaften’ di Göttingen, mentre tra il 1997 ed il 2003 è stato presidente e vicepresidente della Società italiana di storia del diritto, oltre che membro del Consiglio direttivo del CNR.
Studioso di storia della proprietà romana, è autore di numerose monografie sul tema, a partire dal suo lavoro sulle ‘Servitù d’acqua in diritto romano’ del 1966, e di un numero elevato di contributi e saggi dedicati ai molteplici aspetti relativi al regime della proprietà e dei diritti reali, sia nel diritto romano che nella tradizione giuridica intermedia. In questa prospettiva è maturato il suo specifico interessamento per il regime della proprietà agraria romana su cui egli avrebbe moltiplicato le sue ricerche indagandone molteplici aspetti, non solo giuridici ma anche economici e sociali, sino all’ultima sua monografia apparsa su tali temi rappresentata, apparsa nel 2012: Padroni e contadini nell’Italia romana.
Partendo da tali interessi s’è poi venuto sviluppando il suo particolare impegno su una figura chiave della storia del secolo alle nostre spalle e che ha avuto un valore fondativo anche in questo particolare settore di studi: Max Weber. In molti saggi, seguiti da ben due monografie, una delle quali tradotta in tedesco, è stato così da lui esplorato il peculiare approccio weberiano alle questioni di storia agraria romana e, più in generale, il modo in cui il grande tedesco ha utilizzato il materiale e le sue peculiari interpretazioni della storia economica e giuridica romana nel corso della sua complessa riflessione sulla razionalità occidentale.
Soprattutto nell’arco dell’ultimo ventennio si sono moltiplicati i campi d’indagine perseguiti dal C.C. dilatandosi ad abbracciare, da un lato gli aspetti più tecnici e particolari del diritto romano e della tradizione scientifica da esso derivata, dall’altro anche gli aspetti di storia materiale plasmati o modificati dalle forme istituzionali romane.
Un altro filone d’indagini ha mirato a ricondurre l’analisi dei vari problemi storiografici all’interno della storia degli studi che su di essi si sono misurati nel corso del tempo. Con una serie di monografie che si sono dipanate sin dall’ultimo decennio del secolo scorso egli ha soprattutto concentrato la sua analisi sulla fioritura delle teorie sull’origine della città e dello stato nel mondo greco-italico e sui rapporti con le strutture familiari e gentilizie, nella storiografia europea del XIX secolo. Mentre poi la sua esperienza didattica, soprattutto nel campo della ‘Storia del diritto romano’, gli ha permesso di pubblicare due manuali di diritto romano, il più importante del quale, tradotto anche in lingua inglese, pervenuto attualmente alla terza edizione.
Campi d’interesse
Il regime della proprietà in diritto romano – in particolare le forme di sfruttamento agrario e gli assetti territoriali nel mondo romano-italico – il pensiero storico-giuridico sette- ed ottocentesco e le teorie intorno all’origine dello stato antico – L’opera di Max Weber sulla storia agraria romana e sulla formazione dell’ordinamento politico romano – La storia dell’espansione politico-militare romana in ambito italico, sino alle guerre Annibaliche ed alla guerra Sociale.

Bibliografia
Cittadini e territorio. Consolidamento e trasformazione della ‘civitas Romana’, Roma, 2000
Max Weber e le economie del mondo antico, Bari – Roma, 2000
Persistenza e innovazione nelle strutture territoriali dell’Italia romana, Napoli, 2002
Dalla storia di Roma alle origini della società civile. Un dibattito ottocentesco, Bologna, 2008
La famiglia romana, la sua storia e la sua storiografia, in MEFRA., 122, 2010, 147-174
Padroni e contadini nell’Italia repubblicana, Roma, 2012
Storia di Roma tra diritto e potere, Bologna 2014 (3° ed. Bologna 2021, trad. ingl., Cambridge, 2014)
La costruzione del diritto privato romano, Bologna, 2016
Ownership and Power in Roman Law, in P.J. Du Plessis-C. Ando-K.Tuori (eds.), The Oxford Handbook of Roman Law and Society, Oxford 2016, 524-536
Institutions of Ancient Roman Law, in H. Pilajamaki-M. Dubber – M. Godfrey (eds.), The Oxford Handbook of European Legal History, Oxford, 2018, 201-228
Roman Colonization in Twentieth-Century Historiography, in J. Pelgrom – A. Westseijn (eds.), The Romance of Roman Colonization, Carlo Sigonio and the Making of Legal Colonial Discourse, Oxford, 2020, 138-171
Come si diventa Romani. L’espansione del potere in Italia, strumenti istituzionali e logiche politiche, Napoli 2022